ACADEMY OF ST MARTIN IN THE FIELDS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACADEMY OF ST MARTIN IN THE FIELDS"

Transcript

1 ACADEMY OF ST MARTIN IN THE FIELDS L'Academy of St Martin in the Fields è una delle più celebri orchestre da camera al mondo, rinomata per le brillanti interpretazioni del più grande repertorio classico. Fondata da Sir Neville Marriner nel 1958 e costituita da alcuni dei migliori musicisti di Londra, l orchestra tenne il primo concerto nella chiesa di St. Martin in the Fields nel novembre del Attraverso impareggiabili esibizioni dal vivo ed una lunga lista di registrazioni, tra cui la registrazione delle Quattro Stagioni di Vivaldi del 1969 che fu campione di incassi e la colonna sonora del film Amadeus, premiato con l Oscar, l Academy of St Martin in the Fields ha costruito una reputazione internazionale invidiabile grazie ad un suono pulito e raffinato. Con oltre cinquecento incisioni discografiche è conosciuta ed amata in tutto il mondo. Attualmente l Academy of St Martin in the Fields è diretta dal violinista Joshua Bell, che in qualità di Direttore Musicale ha mantenuto lo spirito e la flessibilità di un gruppo originariamente piccolo e caratterizzato dalla mancanza di un direttore, qualità che tuttavia ne hanno da sempre rappresentato un marchio di fabbrica. Sotto la direzione di Bell e con il supporto del primo violino e direttore Tomo Keller ed il Direttore Principale Murrey Perahia, l Academy of St Martin in the Fields si spinge sempre oltre i propri limiti, presentando repertori sinfonici e da camera al pubblico delle sale più prestigiose come quelle di New York e Pechino. Con 80 concerti in 16 differenti nazioni nella stagione 2017/18, l orchestra continua a raggiungere un pubblico di ogni estrazione sociale ed età, attraverso coinvolgenti programmi di educazione. Il progetto educativo dell Academy of St Martin in the Fields è caratterizzato da una serie di workshops per le scuole primarie e secondarie; collaborazioni con la Southbank Sinfonia, la Guildhall School of Music and Drama, il Royal Northern College of Music e masterclass in tour, per creare i musicisti di domani. L Academy of St Martin in the Fields fornisce uno sbocco creativo per le persone più in difficoltà, presso un centro londinese per i senza tetto; un programma regolare di discussioni prima del concerto che creano l opportunità di connettersi e di imparare da e con l orchestra. DANIEL HOPE Daniel Hope è noto in tutto il mondo per la sua versatilità e creatività musicale. Nel 2004 ha vinto tre premi prestigiosi per la sua registrazione dei Concerti di Berg e Britten: il Classical Brit Award, il Deutsche Schallplattenpreis e l ECHO Klassik Preis. Inoltre ha ottenuto due nomination per il Grammy del 2005 e nel 2006 ha vinto per la terza volta di seguito l ECHO Preis. Ha suonato con le migliori orchestre e nelle sale concertistiche più importanti del mondo con direttori d orchestra di levatura internazionale. E inoltre ospite regolare di famosi festival. Daniel Hope si dedica con passione a progetti di grande eclettismo: la collaborazione con il grande attore Klaus Maria Brandauer ha

2 portato al successo War and Pieces e Mozart Unplugged!. Hope ha composto An audience with Beethoven per Mia Farrow. Ha realizzato il progetto Forbidden and Forgotten raccogliendo musica da camera e testi scritti dai detenuti del campo di concentramento di Terenzin. Molti dei progetti sono stati eseguiti per la prima volta al Savannah Music Festival, di cui Daniel Hope è co-direttore artistico. In doppia veste di direttore e solista Hope ha collaborato con prestigiose orchestre da camera: la Chamber Orchestra of Eeurope in una incisione dei Concerti per violino di Bach, l ensemble Concerto Köln e la Camerata Salzburg. Collabora inoltre con musicisti appartenenti ad altri generi, tra cui il cantante Bobby McFerrin, il pianista Uri Caine, il contrabbassista Edgar Meyer e il batterista ex- Police Stewart Copeland. Il suo ultimo progetto East meets West, pubblicato su CD dalla Warner e con una nomination al Grammy, presenta opere per violino ispirate da Ravi Shankar. Allievo dell Highgate School di Londra, dal 1992 al 1998 Hope ha studiato con il pedagogo russo Zakhar Bron e si è diplomato alla Royal Academy of Music di Londra. A 10 anni ha suonato Shostakovich alla TV inglese con il contrabbassista Gary Karr e l anno successivo è stato invitato da Yehudi Menuhin ad eseguire i Duetti di Bartók alla TV tedesca. Da ciò è scaturita una lunga collaborazione con più di sessanta concerti insieme, compreso l ultimo concerto di Lord Menuhin nel 1999 alla Tonhalle di Düsseldorf, dove Hope ha eseguito il Concerto per violino di Schnittke. Dal 2002 al 2008 Daniel Hope è stato il più giovane membro del leggendario Trio Beaux Arts, di cui nel corso del 2005 è stato festeggiato il 50 anniversario. A nome del Trio Hope ha commissionato opere per Trio con pianoforte a Kurtág, Mark-Anthony Turnage, Uri Caine, Jan Müller-Wieland e Mauricio Kagel. Tra i suoi partner cameristici spiccano, tra gli altri, i nomi di Menahem Pressler, Yuri Bashmet, Sebastian Knauer, Thomas Adès, Lynn Harrell, Katia e Marielle Labèque, Tabea Zimmermann, Arianna Zukerman, Mark Padmore, Pieter Wispelwey e Philippe Entremont. La passione di Daniel Hope per la musica contemporanea è evidenziata dagli stretti contatti con molti eminenti compositori come Alfred Schnittke, con il quale ha lavorato ed organizzato il Festival Schnittke alla Royal Academy di Londra nel Nel 2003 Hope ha eseguito in prima mondiale a South Bank la Sonata 1955 di Schnittke, scoperta recentemente, ora registrata nel CD East meets West. Ha collaborato anche con Kurtág, Cristobal Halffter, HK Gruber, Penderecki e Gubaidulina. Numerosi i dischi incisi per Deutsche Grammophon, tra cui Sound of Hollywood, con musiche dei compositori fuggiti dall Europa che hanno creato musica per film, ma anche musiche di Weill, Eisler e Morricone. Hope incide in esclusiva per Deutsche Grammophon. ORCHESTRA DELL ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA L Orchestra dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia è stata la prima in Italia a dedicarsi esclusivamente al repertorio sinfonico, promuovendo prime esecuzioni di importanti capolavori del Novecento. Dal 1908 a oggi l Orchestra

3 ha tenuto circa concerti collaborando con i maggiori musicisti del secolo: è stata diretta, tra gli altri, da Mahler, Debussy, Strauss, Saint-Saëns, Stravinskij, Sibelius, Hindemith, Toscanini, Furtwängler, De Sabata e Karajan. I suoi direttori stabili sono stati Bernardino Molinari, Franco Ferrara, Fernando Previtali, Igor Markevitch, Thomas Schippers, Giuseppe Sinopoli, Daniele Gatti e Myung-Whun Chung. Dal 1983 al 1990 Leonard Bernstein ne è stato il presidente onorario; dal 2005 Antonio Pappano è il direttore musicale. Da quest anno Mikko Franck è stato nominato primo direttore ospite. Grazie a Sir Antonio Pappano, il prestigio dell Orchestra dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha avuto uno slancio straordinario, ottenendo importanti riconoscimenti internazionali. Con Pappano, l Orchestra e il Coro sono stati ospiti dei maggiori festival: Proms di Londra, Festival delle Notti Bianche di San Pietroburgo, Festival di Lucerna, Festival di Salisburgo, e delle più prestigiose sale da concerto, tra cui Philharmonie di Berlino, Musikverein e Konzerthaus di Vienna, Concertgebouw di Amsterdam, Royal Albert Hall di Londra, Salle Pleyel di Parigi, Scala di Milano, Suntory Hall di Tokyo, Semperoper di Dresda. L attività discografica, dopo una lunga collaborazione con alcune delle più celebri etichette internazionali che ha prodotto memorabili testimonianze ormai storiche, è stata molto intensa: negli ultimi anni sono state infatti pubblicate, con la direzione di Sir Antonio Pappano, il Requiem di Verdi (Gramophone Award, BBC Music Magazine, Brit Classical), Guillaume Tell di Rossini, la Sesta Sinfonia di Mahler, i Quattro pezzi sacri di Verdi, il War Requiem di Britten e il cd Rossini Overtures. Di recente pubblicazione Aida di Verdi che vanta un cast stellare (Anja Harteros, Jonas Kaufmann, Erwin Schrott) e numerosi premi, tra cui Best Recording 2015 per il New York Times e per il Telegraph (UK), Best opera Apple Music, Choc Classica de l année, Diapason D or e Choix de France Musique (Francia), Record of the month per Gramophone (UK), Echo Klassik Preis e il Premio della critica discografica tedesca. Sempre nel 2015 è stato pubblicato un cd con il Concerto n. 1 di Čajkovskij e il Concerto n. 2 di Prokof ev eseguiti da Beatrice Rana e per la Decca il Concerto per violino di Brahms con Janine Jansen. Antonio Pappano e l Orchestra hanno inciso, inoltre, Nessun Dorma, The Puccini Album con il tenore Jonas Kaufmann (Best Classical Music Recordings of 2015 per il New York Times) che ha scalato le classifiche mondiali, il Concerto per pianoforte di Schumann con Jan Lisiecki alla tastiera (DG), le Sinfonie n. 2 e 4 di Schumann, la Prima Sinfonia di Elgar (ICA Classics) e il cd di Anna Netrebko intolato Verismo (DG).

4 MIKKO FRANCK Mikko Franck è nato nel 1979 ad Helsinki, in Finlandia. Ha iniziato la sua carriera a diciassette anni e da allora è salito sul podio delle orchestre più prestigiose: Berliner Philharmoniker, Wiener Philharmoniker, Los Angeles Philharmonic, New York Philharmonic, Chicago Symphony Orchestra, Israel Philharmonic Orchestra, Orchestre National de France, Orchestre Philharmonique de Radio France, Bamberger Symphoniker, London Symphony e Orchestra dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Nel 2006 è stato nominato Direttore musicale generale della Finnish National Opera, l anno seguente Direttore artistico e Direttore musicale, posizioni che ha mantenuto fino al Dal 2002 è Direttore artistico del Kangasniemi Music Festival. Inoltre è stato ospite dell Opernhaus di Zurigo, Metropolitan di New York, Covent Garden di Londra. Alla Wiener Staatsoper ha diretto nelle ultime stagioni La Bohème, Salome, Lohengrin, il balletto Josephs Legende, Elektra, Tosca e Tristan und Isolde. Dal settembre 2015 è Direttore musicale dell Orchestre Philharmonique de Radio France. Nel corso della sua prima stagione vi ha diretto, tra gli altri, brani di Korngold, Sibelius, Debussy, Lindberg, Mahler, Messiaen, Dutilleux e molti altri. Lo scorso autunno, con l Orchestre Philharmonique de Radio France diretta da Mikko Franck, è stato pubblicato un cd con L Enfant prodigue di Debussy e L Enfant et les Sortilèges di Ravel (Warner Classics); a gennaio 2017 è invece uscito un cd con il Concerto per pianoforte e il Concerto per violoncello di Michel Legrand (Sony). A partire dalla stagione , Mikko Franck sarà il nuovo Direttore ospite principale dell Orchestra dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia. L incarico, di durata triennale, vedrà il direttore finlandese dirigere tre produzioni in ogni stagione concertistica di Santa Cecilia e una tournée nazionale o internazionale. SERGEY KHACHATRYAN Nato a Yerevan, Armenia, Sergey Khachatryan ha vinto il Primo Premio al concorso VIII internazionale Jean Sibelius di Helsinki nel 2000, diventando il più giovane vincitore di sempre nella storia del concorso. Nel 2005 ha vinto il Primo Premio al Concorso Queen Elisabeth di Bruxelles. Nelle ultime stagioni, Sergey ha suonato con i Bamberger Symphoniker (Herbert Blomstedt e Jonathan Nott), Munich Philharmonic (James Gaffigan), Swedish Radio Symphony (Valcuha), Mariinsky Orchestra (Valery Gergiev) e l'orchestre de Paris (Andris Nelsons). Ha inoltre collaborato con i Berliner Philharmoniker, Royal Concertgebouw Orchestra, Amsterdam Sinfonietta, Rotterdam Philharmonic, Orchestre National de France, London Symphony, London Philharmonic, Philharmonia Orchestra, NHK Symphony, Sydney Symphony e la Melbourne Symphony. Più recenti esibizioni negli Stati Uniti sono state con la Seattle Symphony (Ludovic Morlot) e

5 la National Symphony Orchestra (Washington) (Vasily Petrenko). Ha anche suonato con la New York Philharmonic, la Boston Symphony, Philadelphia Orchestra, Cleveland Orchestra e la San Francisco Symphony, così come il Ravinia, Blossom e Mostly Mozart Festival. All'inizio della stagione 2014/15, Sergey suona il Concerto di Beethoven al Festival di Lucerna con i Wiener Philharmoniker e Gustavo Dudamel come ultimo vincitore del Credit Suisse Young Artist Award. Altri momenti salienti della stagione includono progetti con la Gewandhausorchester di Lipsia, Munich Philharmonic, Hamburg Symphony, la Filarmonica di Rotterdam, Toronto Symphony e NHK Symphony. Suna in trio con Narek Hakhnazaryan (violoncello) e Lusine Khachatryan (pianoforte), esibendosi al Concertgebouw di Amsterdam, Vienna Konzerthaus e Mariinsky Concert Hall. Nella stagione 2015/16 ha suonato sotto la direzione di Daniele Gatti con l'orchestre National de France, con la Amsterdam Sinfonietta, Valencia Symphony, Los Angeles Philharmonic, Deutsches Symphonie Orchester Berlin, Orchestra della Toscana, e Orchestre de Paris, con la quale ha suonato il doppio Concerto di Brahms con Narek Hakhnazaryan. Ulteriori collaborazioni includono progetti con la Baltimore Symphony Orchestra, Orchestra Sinfonica di Barcellona, Südwestrundfunk Sinfonieorchester, Orchestra Sinfonica di Lucerna, e l'orchestra Filarmonica Ceca. Con la sorella Lusine Khachatryan, Sergey ha tenuto recital alla Wigmore Hall, Konzerthaus di Dortmund, Theatre des Champs Elysées e Cité de la Musique a Parigi, Auditorium Nacional di Madrid, Concertgebouw di Amsterdam, Palais des Beaux Arts di Bruxelles), Philharmonie Luxembourg, Carnegie Hall e Alice Tully Hall a New York. La discografia di Sergey su Naïve Classique comprende i concerti di Sibelius e Khachaturian con la Sinfonia Varsovia e Emmanuel Krivine, i Concerti di Shostakovich con l'orchestre National de France e Kurt Masur, una registrazione delle Sonate di Sostakovich e Franck per violino e pianoforte e le Sonate e Partite per violino solo di Bach. Un disco delle sonate di Brahms per violino e pianoforte è stato pubblicato nel giugno Nel 2015 è uscito un disco per Naïve dedicato al genocidio armeno, che ha vinto l Echo Klassik. Sergey suona un violino Guarneri Ysaye del 1740, messo a disposizione dalla Nippon Music Foundation. NDR ELBPHILHARMONIE ORCHESTRA La NDR Elbphilharmonie Orchestra è stata fondata nel 1945 come orchestra del NWDR (Radio del Nord Ovest Tedesco) come parte del processo di ricostruzione intellettuale e culturale dopo la seconda guerra mondiale. Come suo primo Direttore Principale, Hans Schmidt-Isserstedt ha modellato il profilo artistico dell'orchestra per più di un quarto di secolo; in seguito, per

6 vent anni c è stata una stretta collaborazione con Günter Wand, a partire dal Wand, che è stato nominato Direttore Onorario a vita nel 1987, ha consolidato la reputazione internazionale dell'orchestra. In particolare, le sue interpretazioni delle sinfonie di Brahms e Bruckner hanno fissato nuovi standard interpretativi. Christoph Eschenbach è stato poi nominato Direttore Principale nel 1998 e nel 2004 Christoph von Dohnányi ha proseguito in questa linea di eccellenza. Assumendo la posizione nel 2011, Thomas Hengelbrock è stato incaricato di continuare la storia della NDR Elbphilharmonie Orchestra. Il suo lavoro è caratterizzato da una originale pianificazione del programma e una gioia nello sperimentare nuove linee interpretative. Testimonianze ne sono i CD pubblicati da Sony con opere di Mendelssohn, Schumann, Dvorak e Schubert, così come la prima registrazione della versione di Amburgo della Prima Sinfonia di Mahler. Hengelbrock lavorerà a fianco di Krzysztof Urbański, di recente nominato Direttore Ospite Principale. La NDR Elbphilharmonie Orchestra ha una sua serie di concerti ad Amburgo, Lubecca e Kiel, ed ha un ruolo fondamentale presso i grandi festival della Germania settentrionale. Il suo status internazionale è testimoniato da tour in tutta Europa, Nord e Sud America e Asia. Inoltre, l'orchestra ha allargato la sua funzione educativa negli ultimi anni, e ha mostrato un forte impegno per i giovani, attraverso la fondazione di una propria accademia. Anche in questo ambito, la visione dell'orchestra va oltre i confini nazionali. Ad esempio, nel giugno 2015, una collaborazione a lungo termine è stata concordata con l Orchestra Sinfonica di Shanghai, centrata su un progetto educativo in grande scala in Cina. La NDR Elbphilharmonie Orchestra ha inaugurato lo scorso gennaio la Elbphilharmonie ad Amburgo. Questa data segna l'inizio di una nuova era per l'ex NDR Symphony Orchestra: sarà Orchestra in Residenza all Elbphilharmonie, la sua nuova casa musicale a 70 anni dalla sua nascita. Il programma dell'orchestra avrà un ruolo importante nella progettazione di questa spettacolare nuova sala da concerto. JURAJ VALČUHA Nato nel 1976 a Bratislava vi studia composizione e direzione, prosegue gli studi a San Pietroburgo con Ilya Musin e a Parigi. Dall ottobre 2016 svolge l incarico di Direttore Musicale Principale del Teatro San Carlo di Napoli, nonché di Primo Direttore ospite della Konzerthaus Orchester di Berlino. Juraj Valčuha è stato Direttore Principale dell Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai dal 2009 al Nel 2006 inizia la carriera italiana al Comunale di Bologna con La bohème. Seguono debutti con le maggiori compagini internazionali quali i Münchner Philharmoniker, la Gewandhaus di Lipsia, la Staatskapelle di Dresda, le orchestre americane di Pittsburg, Los Angeles, San Francisco, la National Symphony di Washington, la New York Philharmonic, la Filarmonica di Berlino, l Orchestra del

7 Concertgebouw di Amsterdam. Con l OSN Rai effettua tournée al Musikverein di Vienna, alla Philharmonie di Berlino, nella stagione di Abu Dhabi Classics e al Festival Enescu di Bucarest. Nella stagione 2013/2014 Juraj Valčuha dirige l Orchestra dell Accademia di Santa Cecilia, la Filarmonica della Scala, i Münchner Philharmoniker, la Philharmonia di Londra, la Pittsburgh Symphony, le Orchestre delle Radio NDR di Amburgo, WDR di Colonia, della Radio Svedese e della NHK a Tokyo. Dirige inoltre Madama Butterfly e una produzione de L amore delle tre melarance di Prokof ev al Teatro di Firenze. La stagione 2014/2015 vede impegnato Valčuha in una tournée con l OSN Rai che tocca Monaco, Colonia, Zurigo, Basilea e Düsseldorf con Arcadi Volodos. Dirige Turandot al San Carlo di Napoli e Jenůfa al Comunale di Bologna oltre ai concerti con le orchestre sinfoniche di San Francisco, Pittsburgh, Washington e la Los Angeles Philharmonic, con l Accademia di Santa Cecilia, la Konzerthaus di Berlino e i Wiener Symphoniker. Nella stagione 2015/2016 ritrova la New York Philharmonic, la Pittsburgh e la San Francisco Symphony, la Philharmonia, l Orchestra dell Accademia di Santa Cecilia, l Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, le orchestre della Radio di Francoforte e di Amburgo e i Münchner Philharmoniker. Dirige Parsifal all Opera di Budapest. Recentissimo il debutto con la Chicago Symphony e la Cleveland Orchestra, e raggiunge le orchestre di San Francisco, Pittsburgh, Montréal, nonché l Orchestre National de France, l Orchestre de Paris, NDR Amburgo, Konzerthaus Berlin, Philharmonia di Londra e Santa Cecilia. Tra i recenti impegni in campo operistico Valčuha dirige Faust a Firenze, Peter Grimes a Bologna, Elektra e Carmen al San Carlo di Napoli. ORCHESTRA FILARMONICA DI SAN PIETROBURGO L Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo è il più antico complesso sinfonico dell ex Unione Sovietica. Nata dal Coro Musicale Imperiale nel 1882, fino all inizio del Novecento ha suonato unicamente per i circoli aristocratici. Il 19 ottobre 1917, durante la Grande Rivoluzione, grazie a un decreto divenne Orchestra di Stato e tenne il suo primo concerto pubblico. L anno seguente fu incorporata nella neonata Filarmonica di Pietrogrado, che sarebbe diventata il più importante organismo musicale dell Unione Sovietica. Dopo la rivoluzione ha suonato per alcuni anni nelle fabbriche e ha fatto opera di diffusione della musica fra le classi operaie. Durante questo periodo è stata diretta da molti nomi celebri quali Emil Cooper, Alexander Glazunov, Sergej Koussevitzky, Bruno Walter, Otto Klemperer, Hans Knappertsbusch ed Erich Kleiber ed ha suonato con solisti quali Vladimir Horowitz e Sergej Prokofiev. Su iniziativa dei numerosi direttori stranieri, l orchestra ha cominciato a suonare il repertorio moderno Stravinkij, Schönberg, Berg, Hindemith, Honegger e

8 Poulenc. Nel 1928 l orchestra ha eseguito in prima assoluta la Sinfonia Classica di Prokofiev, sotto la sua stessa direzione, e nel 1926, sotto la direzione di Nikolay Malko, la Prima Sinfonia di Šostakovic nella Sala Grande della Philharmonia. Nel 1938 venne nominato direttore stabile Evgenij Mravinskij, che ne restò alla guida per cinquant anni, creando, passo dopo passo, una delle migliori orchestre del mondo. Un forte legame artistico e umano lo legava a Šostakovic e divenne quindi il primo e miglior interprete delle opere del compositore. Nel 1946 il primo tour dell orchestra all estero, il primo nella storia sovietica. Da allora l attività all estero è stata intensissima, toccando Asia, America e più di venticinque paesi nella sola Europa, sotto la direzione di Stokowski, Maazel, Mehta, Masur, presentando opere di Britten, Copland, Kodály, Lutoslawski, Berio, Penderecki. Successivamente alla morte di Mravinskij, nel 1988 Yuri Temirkanov venne nominato direttore artistico e direttore principale. Recentemente il Corriere della Sera, in merito alla collaborazione di oltre venti anni, ha scritto: Yuri Temirkanov e la Filarmonica di San Pietroburgo sono qualcosa di unico nel panorama mondiale della musica musicisti incredibili, ognuno è solista, ma in perfetta sintonia l uno con gli altri. I successi riscossi negli ultimi anni in contesti prestigiosi come l inaugurazione della stagione 2005/2006 alla Carnegie Hall, i festival di Salisburgo, Lucerna, Atene, Helsinki, BBC Proms, hanno confermato la sua fama a livello mondiale. Nel 2007, in occasione del centoventiciquesimo anniversario dalla fondazione, la stagione dell Orchestra è stata particolarmente intensa, arricchendo il suo repertorio con numerose prime esecuzioni russe di opere contemporanee: a San Pietroburgo ha aperto il Festival Invernale sotto la direzione di Evgenij Kissin, ha eseguito il Requiem polacco di Penderecki diretto dall autore e il Primo Concerto per pianoforte di Rodion Šc edrin con il compositore stesso al pianoforte, ha suonato con Serge Baudo, Hans Graf, Paata Burchuladze e Freddy Kempf. La stagione 2011 si è aperta con l esecuzione della leggendaria Sinfonia Leningrado di Šostakovic di cui ricorreva il 70 anniversario; un altro omaggio al grande compositore è stato un concerto monografico diretto dal figlio, Maxim Šostakovic. Nel 2013 l Orchestra ha reso omaggio a Temirkanov che festeggiava un doppio anniversario: 25 anni alla testa della Filarmonica di San Pietroburgo e i suoi 75 anni. Per sottolineare l eccezionalità di quell annata, l Orchestra ha eseguito in prima assoluta The Ride of Winter 1949 di Desjatnikov e alcune composizioni di Bright Sheng dirette dall autore. Ha anche eseguito Ein deutsche Requiem di Brahms e composizioni di Musorgskij, Schönberg, Janác ek, Poulenc, Rota, Bernstein e Karłowicz. In occasione di quell anno di celebrazioni hanno collaborato con Kent Nagano, Mariss Jansons, Vladimir Yurowski, Nikolai Lugansky, Denis Matsuev, Elisso Virsaladze, Vadim Repin, Natalia Gutman, Mischa Maisky, Paata Burchuladze. Partecipano tradizionalmente a festival quali Annecy Classique (Francia) e MiTo Settembre Musica (Italia), così come al Festival di Lucerna (Svizzera), ai BBC Proms (Gran Bretagna) e al George Enescu

9 Festival (Romania). Nella passata stagione sono stati impegnati in 7 tour con concerti in Russia, Europa, Corea del Sud, Taiwan, Cina e Stati Uniti. L orchestra e il suo direttore principale hanno aperto la stagione in corso con un tour europeo su larga scala. YURI TEMIRKANOV Nato nel Caucaso, Yuri Temirkanov ha iniziato gli studi di violino e viola alla Scuola per giovani talenti di Leningrado, completandoli al Conservatorio della stessa città insieme a quelli di composizione. Nel 1966, dopo aver vinto il Concorso Nazionale Sovietico per direttori d orchestra, è stato invitato da Kirill Kondrašin per una tournée in Europa e Stati Uniti con David Oistrakh e l Orchestra Filarmonica di Mosca. Yuri Temirkanov ha fatto il suo debutto con l Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo (ex filarmonica di Leningrado) all inizio del Nel 1968 è stato nominato direttore principale dell Orchestra Sinfonica di Leningrado, dove è rimasto fino alla sua nomina come direttore musicale della Kirov Opera and Ballet (ora Teatro Mariinkij) nel Ha ricoperto questo ruolo fino al 1988 e le sue produzioni di Evgenij Onegin e di Donna di Picche sono diventate leggendarie nella storia del teatro. Dal 1988 Yuri Temirkanov è direttore artistico e direttore principale dell Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, con la quale è regolarmente impegnato in importanti tournée internazionali e registrazioni. Dopo aver fatto il suo debutto a Londra con la Royal Philharmonic Orchestra nel 1977, è stato nominato direttore ospite principale e poi, nel 1992, direttore principale, incarico che ha mantenuto fino al Dal 1992 al 1997 è stato anche direttore ospite principale della Dresdner Philharmonie e, dal 1998 al 2008, dell Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Danese. Ospite fisso negli Stati Uniti, dirige le maggiori orchestre di New York, Philadelphia, Boston, Chicago, Cleveland, San Francisco e Los Angeles. Dal 2000 al 2006 è stato direttore musicale dell Orchestra Sinfonica di Baltimora e principale direttore ospite del Teatro Bol šoj fino al Dal 2010 al 2012, è stato direttore musicale del Teatro Regio di Parma. Yuri Temirkanov è frequentemente invitato dalle più grandi orchestre d Europa, Asia e Stati Uniti e ha avuto il privilegio di essere il primo artista russo al quale è stato permesso di esibirsi negli Stati Uniti dopo la ripresa delle relazioni culturali con l Unione Sovietica, alla fine della guerra in Afghanistan nel Ha diretto le principali orchestre europee, inclusi i Berliner Philharmoniker, i Wiener Philharmoniker, la Staatskapelle di Dresda, la London Philharmonic Orchestra, la London Symphony Orchestra, la Royal Concertgebouw Orchestra, l Orchestra dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia e quella del Teatro alla Scala. Le sue numerose registrazioni includono collaborazioni con la Filarmonica di San Pietroburgo, la New York Philharmonic, l Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Danese e la Royal Philharmonic Orchestra, con la quale ha inciso tutti i balletti di Stravinskij e le sinfonie di

10 C ajkovskij. Nel 2014 con la Filarmonica di San Pietroburgo, oltre alle tournée in Italia, Francia, Germania, Austria, Svizzera, Giappone, Messico e Stati Uniti, si è esibito a Mosca e per la prima volta a Baku al VIII Festival Internazionale Rostropovic. Per dodici giorni durante il periodo natalizio Temirkanov organizza a San Pietroburgo l annuale Festival Invernale, invitando alcuni fra i solisti più grandi e conosciuti del mondo. Il 15 Festival tenutosi nel dicembre 2014 è stato caratterizzato dalla partecipazione, tra gli altri, di Jonas Kaufmann, Ian Bostridge, Olga Peretyatko e Christian Blackshaw. Il Maestro Temirkanov ha ricevuto molti premi importanti in Russia; è stato insignito dell Ordine al Merito per il Paese (1998, 2003, 2008, 2013). Accademico Onorario di Santa Cecilia, ha ricevuto in Italia il Premio Abbiati come miglior direttore nel 2003 e nel 2007 e la nomina a Direttore dell anno nel Nel 2012 è stato insignito dell Ordine della Stella d Italia nel grado di Commendatore dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, nel 2014 ha ricevuto il Premio Arturo Benedetti Michelangeli e nel 2015 i premi Order of the Rising Sun (Giappone) e Una vita nella musica (Italia). Nel novembre del 2015 è stato inoltre nominato direttore onorario dell Orchestra e del Coro dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia. LETICIA MORENO Dopo gli studi alla Scuola Superiore di Musica Reina Sofía di Madrid e alla Scuola di Musica di Colonia, ha completato la sua formazione sotto la guida di Maxim Vengerov. Premiata nei concorsi violinistici internazionali di maggior prestigio, Leticia Muñoz Moreno ha già collaborato con direttori come Zubin Mehta, Ivor Bolton, John Axelrod, John Nelson, Christoph Eschenbach e il violinista-direttore Vladimir Spivakov. Ha suonato il Concerto n.1 di Šostakovič con Yuri Temirkanov e il Concerto n.2 di Szymanowski con Valery Gergiev, riproponendolo con successo insieme all Orchestra Giovanile Simón Bolívar diretta dal venezuelano Christian Vásquez. Ha inoltre collaborato con la Russian National Orchestra, la Sinfonia Varsovia, l Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, i Wiener Symphoniker e le principali orchestre spagnole. Svolge attività cameristica con diversi artisti, tra cui Mario Brunello, Polina Leschenko, Pietro De Maria, Sol Gabetta, Marie Hallynck. Con la pianista Ana-María Vera ha registrato per Deutsche Gramophon il CD Spanish Landscapes, con musiche di Turina, De Falla e Granados e più recentemente un album dedicato a Šostakovič. Leticia Moreno suona un Nicola Gagliano del ORCHESTRA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA L Orchestra del Teatro Comunale di Bologna vanta una illustre tradizione che risale agli anni del melodramma romantico - sotto l egida di Gioachino Rossini, che a Bologna studiò e visse a lungo e attraversa lo straordinario

11 periodo, tra la fine dell Ottocento e la prima metà del Novecento, in cui brillarono alcuni dei massimi direttori d orchestra: Luigi Mancinelli, Angelo Mariani, Giuseppe Martucci e Arturo Toscanini che, oltre alla Scala, predilesse sempre il Comunale di Bologna. Negli anni più recenti si sono avvicendati, nell incarico di direttore stabile o di direttore principale dell Orchestra Sergiu Celibidache, Zoltán Peskó, Vladimir Delman, Riccardo Chailly e Daniele Gatti. Dal 2015, dopo esserne stato il direttore principale, Michele Mariotti ha assunto il ruolo di direttore musicale. Tra i direttori che in tempi recenti hanno diretto la compagine orchestrale si segnalano Gary Bertini, Rafael Frühbeck de Burgos, Myung-Whun Chung, Charles Dutoit, Valery Gergiev, Eliahu Inbal, Vladimir Jurowsky, Pinchas Steinberg, Daniel Oren, Peter Maag, Sir Neville Marriner, Kurt Masur, Riccardo Muti, George Prêtre, Mstislav Rostropovič, Esa Pekka Salonen, Georg Solti, Christian Thielemann. Per l Orchestra del Teatro Comunale, numerose sono state le occasioni per tournée all estero (Giappone, Olanda, Romania, Spagna, Francia, Svizzera, Oman) e per la partecipazione a prestigiosi Festival come il Festival d Olanda di Amsterdam (1987), il Festival Verdi di Parma (1990), l Internationale Maifestspiele di Wiesbaden (1994), il Festival Internazionale di Santander in Spagna (2004 e 2008), il Festival Internazionale di Aix en Provence in Francia (2005), il Savonlinna Opera Festival, in Finlandia (2006), Macao International Music Festival (2014). Un rapporto privilegiato con il Giappone ha prodotto sei fortunate tournée tra il 1993 e il Protagonista di una ricca discografia per prestigiose etichette come Decca, Deutsche Grammophon e Sony, ha partecipato regolarmente dal 1988 al Rossini Opera Festival di Pesaro. CHRISTOPHER FRANKLIN Christopher Franklin ha iniziato lo studio del violino all età di sei anni. Dopo essersi diplomato in Violino e laureato in Letteratura Tedesca, ha conseguito il Master of Music in Direzione d Orchestra presso l Università dell Illinois e il dottorato con Frederik Prausnitz al Peabody Conservatory of Music di Baltimora. Grazie alla Fulbright Grant, ha potuto studiare al Conservatorio di Saarbrücken in Germania. Si è poi perfezionato con Seiji Ozawa e Gustav Meier presso il Tanglewood Music Festival e con Charles Bruck presso la Pierre Monteux School for Conductors. Vincitore del Concorso Internazionale Gino Marinuzzi, è stato assistente di Gianluigi Gelmetti al Teatro dell Opera di Roma, al Teatro alla Scala di Milano, al Covent Garden, alla Fenice, con i Münchener Philharmoniker ed in altri teatri. Come vincitore del Concorso Internazionale per Direttori d Orchestra Toti dal Monte La Bottega presso il Teatro Comunale di Treviso, è stato direttore residente, nonché assistente di Peter Maag. Ha inoltre vinto il prestigioso Premio Franco Ferrara presso l Accademia Musicale Chigiana di Siena. Ha diretto prestigiose formazioni orchestrali e tra le altre la London Philharmonic Orchestra, la Royal

12 Philharmonic Orchestra di Londra, la Sydney Symphony Orchestra, la West Australian Symphony Orchestra, la National Philharmonic of Russia, i Münchner Symphoniker, la SWR Orchester, l Orchestra Sinfonica Nazionale RAI di Torino, la Prague Radio Symphony Orchestra, Il Teatro dell Opera di Budapest, l Orchestre de Chambre de Paris, l Opera St. Etienne, l Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l Orchestre de La Monnaie a Bruxelles, l Orquestra de la Comunitat Valenciana, l Orquestra di Navarra, la Sinfonieorchester St. Gallen, l Orchestra Verdi di Milano, la Philarmonique di Monte Carlo, l Orchestra della Toscana, l Orchestra Filarmonica dell Arena di Verona, l Orchestra 900 del Teatro Regio di Torino, l Orchestra della Radio Svizzera Italiana di Lugano. Ha collaborato con solisti di fama internazionale quali, tra gli altri, Salvatore Accardo, Boris Belkin, Misha Maisky, Natalia Gutman, Bruno Giuranna, Marco Rizzi, Pietro de Maria, Enrico Pace, Ruggero Raimondi, Francisco Araiza, Ildar Abdrazakov, Dimitra Theodossiou, Ildebrando d Arcangelo. Assieme al tenore Juan Diego Florez, ha al suo attivo numerose tournée all estero. Vasto il repertorio operistico che lo ha visto impegnato in decine di titoli, spaziando da Rossini agli autori contemporanei.

OLTRENOTA LA FONDAZIONE INFORMA

OLTRENOTA LA FONDAZIONE INFORMA Fondazione Petruzzelli: sir Antonio Pappano dirige l Orchestra di Santa Cecilia Aspettando l apertura della Stagione d Opera 2014, in programma venerdì 31 gennaio alle 20.30, con l Elektra di Richard Strauss

Dettagli

Ravenna Festival: Nikolay Alexeev dirige la Filarmonica di San Pietroburgo al posto di Temirkanov

Ravenna Festival: Nikolay Alexeev dirige la Filarmonica di San Pietroburgo al posto di Temirkanov Ravenna Festival: Nikolay Alexeev dirige la Filarmonica di San Pietroburgo al posto di Temirkanov Martedì 4 Luglio 2017 Il concerto è atteso per questa sera, martedì 4 luglio, ore 21 al Palazzo Mauro de

Dettagli

ANDREA OLIVA FLAUTO MASTERCLASS

ANDREA OLIVA FLAUTO MASTERCLASS ANDREA OLIVA FLAUTO MASTERCLASS 27 FEBBRAIO 1 MARZO 2019 Partecipanti effettivi N. 2 lezioni frontali di almeno 45 min. ciascuna per un numero massimo di 10 partecipanti effettivi Partecipanti uditori

Dettagli

MILANO. Martedì 5. settembre Conservatorio ore 21 NORD. natura.

MILANO. Martedì 5. settembre Conservatorio ore 21 NORD. natura. MILANO Martedì 5 settembre Conservatorio ore 21 NORD natura www.mitosettembremusica.it NORD Qualcuno sostiene che il freddo renda più intense le emozioni. Di certo le matite di questi tre autori sanno

Dettagli

TORINO. Mercoledì 6. settembre Teatro Regio ore 21 NORD. natura.

TORINO. Mercoledì 6. settembre Teatro Regio ore 21 NORD. natura. TORINO Mercoledì 6 settembre Teatro Regio ore 21 NORD natura www.mitosettembremusica.it NORD Qualcuno sostiene che il freddo renda più intense le emozioni. Di certo le matite di questi tre autori sanno

Dettagli

SOLISTI SVIZZERI Stagione 2012/2013

SOLISTI SVIZZERI Stagione 2012/2013 SOLISTI SVIZZERI Stagione 2012/2013 Anche in questa stagione dei Migros-Percento-culturale-Classics, i solisti svizzeri ricevono l opportunità di presentare le proprie abilità davanti a un ampio pubblico

Dettagli

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Luigi Picatto Alessandro Dorella Comune di Trofarello Master Class di Clarinetto Luigi Picatto Alessandro Dorella A ccademia di formazione musicale Indirizzo Orchestrale preparazione a Concorsi e Audizioni Indirizzo Solistico Repertorio

Dettagli

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50 Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte PRoGRaMMa Quasi amici Fantasie e parafrasi da Verdi e Wagner august Wilhelmj Parafrasi per violino e pianoforte

Dettagli

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte Domenica 2 ottobre 2011, ore 12 SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte PROGRAMMA JOHANNES BRAHMS Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99 (1833-1897) per violoncello e pianoforte (1886) Allegro

Dettagli

Catalogo Musica Classica

Catalogo Musica Classica Bach Passione S. Matteo Richter Bach Conc. Branderburghesi Richter Bach Messa in Si Maggiore Richter Bach Passione S. Giovanni Harnoncourt Concert Musicus Bach Passione S. Giovanni Richter Bach Oratorio

Dettagli

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo STAGIONE DI CONCERTI 20 CONCERTI 28 ALZATE DI SIPARIO 1 PRIMA ASSOLUTA (Eternapoli di Fabio Vacchi) Direttori Juraj Valčuha / Maxim Vengerov / Zubin Mehta / Donato Renzetti / Yuri Simonov / Pinchas Zukerman

Dettagli

Il Settembre dell Accademia

Il Settembre dell Accademia Il Settembre dell Accademia Festival 2007 - XVI Edizione Teatro Filarmonico ST. PETERSBURG PHILHARMONIC ORCHESTRA Yuri Temirkanov ROYAL PHILHARMONIC ORCHESTRA Pinchas Zukerman PRAGUE PHILHARMONIA Jiri

Dettagli

Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell Domenica 16 giugno 2013, ore 11,50 Vanessa Benelli Mosell pianoforte PRoGRaMMa Franz Joseph Haydn Sonata in mi minore Hob. XVi:34 (1778-1783) (1732-1809) Presto Adagio Finale (Molto vivace) Johannes Brahms

Dettagli

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte domenica 6 novembre 2016, ore 11.50 claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte ProGramma Felix mendelssohn-bartholdy Konzertstück n. 1 op. 113 (1832) (1809-1847)

Dettagli

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE (composizione)

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE (composizione) Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE (composizione) CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE CODM/04 - STORIA DELLA MUSICA Campo disciplinare: STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA (composizione) Obiettivi

Dettagli

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo:

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo: Regolamento Masterclass di Violino per Professore d Orchestra Pesaro 24/28 agosto 2015 Corso di Alto Perfezionamento per Professore d Orchestra tenuto da Emanuele Benfenati (Spalla dei Primi violini presso

Dettagli

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA IX Edizione 14-30 settembre 2016 Direzione Artistica di Andrea Cavallari 1 / 6 Mercoledì 21 settembre 2016, ore 21.00 - Museo Novecento MICHELE MARASCO Electronic

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

STAGIONE DI MUSICA IL VIOLINISTA LEONIDAS KAVAKOS AL FRASCHINI

STAGIONE DI MUSICA IL VIOLINISTA LEONIDAS KAVAKOS AL FRASCHINI COMUNICATO STAMPA febbraio 2012 STAGIONE DI MUSICA IL VIOLINISTA LEONIDAS KAVAKOS AL FRASCHINI La stagione di musica del Teatro Fraschini prosegue lunedì 27 febbraio 2012, alle ore 21 con il maestro Leonidas

Dettagli

Laurea Honoris Causa

Laurea Honoris Causa Laurea Honoris Causa BIOGRAFIA CHEN PING Presidente National Centre for the Performing Art di Pechino Aula Magna Cavallerizza Reale 3 novembre 2016 Il dott. Chen Ping, nato nel gennaio 1954, è laureato

Dettagli

CORI E ARIE DELL OTTOCENTO ITALIANO

CORI E ARIE DELL OTTOCENTO ITALIANO CORI E ARIE DELL OTTOCENTO ITALIANO Rieti, 21 agosto 2011, Teatro Flavio Vespasiano PROGRAMMA G. Verdi I vespri siciliani: Sinfonia (1813-1901) G. Verdi I lombardi alla prima crociata: O Signore, dal tetto

Dettagli

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota LovingDuo presenta Giovanna Di Lecce Arpa e Yuri Guccione Flauto I Grandi Classici Teatro La Scala della Vita Via Piolti de Bianchi 47 Milano 10 Aprile ore 19 Musiche di Vinci Bach Saint-Saëns Rota Ingresso

Dettagli

LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA*

LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA* LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA* 13, 14 marzo 1955 Beethoven La consacrazione della casa, ouverture op. 124 Berlioz Symphonie fantastique op. 14 Honegger Pacific 231, movimento sinfonico n. 1 Skrjabin Il

Dettagli

CURRICULUM MASSIMO GIANANGELI: CURRICULUM VITAE

CURRICULUM MASSIMO GIANANGELI: CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE di MASSIMO GIANANGELI Pag. 1/5 CURRICULUM -DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art.46 dec.leg.28/12/2000, N 445) -DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (art.47 dec.leg.28/12/200,

Dettagli

RASSEGNA MERATE MUSICA 2016/2017 XX edizione CARTELLONE ROSSO PRIMO CONCERTO MUSICA IN VILLA

RASSEGNA MERATE MUSICA 2016/2017 XX edizione CARTELLONE ROSSO PRIMO CONCERTO MUSICA IN VILLA RASSEGNA MERATE MUSICA 2016/2017 XX edizione CARTELLONE ROSSO PRIMO CONCERTO MUSICA IN VILLA La grande musica cameristica in Villa Subaglio Suela Mullaj - Violino Matteo Ronchini Violoncello DOMENICA 2

Dettagli

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore Domenica 4 dicembre 2011, ore 12 ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore ANNA DE LUCA, flauto e ottavino ANTONIO VERDONE, oboe e corno inglese ROBERTO PETROCCHI, clarinetto e

Dettagli

Nel 2017 insieme all orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania ha diretto il concerto Principesse, Violini e Champagne.

Nel 2017 insieme all orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania ha diretto il concerto Principesse, Violini e Champagne. CURRICULUM VITAE Carmen Failla è nata a Catania, dove ha compiuto gli studi di pianoforte, diplomandosi con il massimo dei voti. Si è successivamente perfezionata nello strumento alla Hochschule fur Musik

Dettagli

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50 trio Raffaello Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte PRoGRaMMa Wolfgang amadeus Mozart divertimento a tre in si bemolle maggiore

Dettagli

Accademia Nazionale di Santa Cecilia Stagione Sinfonica

Accademia Nazionale di Santa Cecilia Stagione Sinfonica Accademia Nazionale di Santa Cecilia Stagione Sinfonica 2017 2018 Auditorium Parco della Musica di Roma VENERDÌ 1 DICEMBRE ORE 20.30 direttore Stanislav Kochanovsky soprano Evelina Dobračeva tenore Sergey

Dettagli

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50 Quartetto noûs tiziano Baviera, violino alberto Franchin, violino Sara dambruoso, viola tommaso tesini, violoncello P Ro G R a M M a dm itr i Šosta kov ič Quartetto

Dettagli

Marco Rapetti Massimiliano damerini

Marco Rapetti Massimiliano damerini Domenica 28 ottobre 2012, ore 11,50 Marco Rapetti Massimiliano damerini pianoforte a quattro mani PRoGRaMMa claude debussy (1862-1918) Sinfonia incompiuta (dedicata a Madame nadežda von Meck) (1880) Allegro

Dettagli

IL SETTEMBRE DELL ACCADEMIA. festival internazionale di musica 2019

IL SETTEMBRE DELL ACCADEMIA. festival internazionale di musica 2019 IL SETTEMBRE DELL ACCADEMIA festival internazionale di musica 2019 Teatro Filarmonico 5 settembre - 8 ottobre 2019 TEATRO FILARMONICO Giovedì 5 settembre ROTTERDAM PHILHARMONIC ORCHESTRA Lahav Shani direttore

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di DANIELE GATTI

Tutti i prossimi appuntamenti di DANIELE GATTI Tutti i prossimi appuntamenti di DANIELE GATTI Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

Programma aggiornato. Il Settembre dell Accademia 2009 Teatro Filarmonico ore 20,30

Programma aggiornato. Il Settembre dell Accademia 2009 Teatro Filarmonico ore 20,30 Programma aggiornato Il Settembre dell Accademia 2009 Teatro Filarmonico ore 20,30 Lunedì 7 settembre ore 20,30 Venerdì 11 settembre ore 20,30 ORCHESTRA FILARMONICA DI SAN PIETROBURGO Yuri Temirkanov direttore

Dettagli

La Magnifica Comunità

La Magnifica Comunità Domenica 23 febbraio 2014, ore 11,50 La Magnifica Comunità Isabella Longo, I violino Cesare Zanetti, II violino Alberto Salomon, viola Giuseppe Mulè, violoncello Luca Stevanato, contrabbasso Michele Pasotti,

Dettagli

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50 Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte PRoGRaMMa (1862-1918) Maurice Ravel (1875-1937) Six Épigraphes

Dettagli

Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov direttore Orchestra residente

Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov direttore Orchestra residente Torino Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov direttore Orchestra residente Domenica 06.IX.2015 ore 21 Mendelssohn Bruckner Presenting Partner 36

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO CHAILLY

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO CHAILLY Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO CHAILLY Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

Le Masterclass di Riccione FLAUTO. 4 e 5 febbraio. Francesco Loi. DIREZIONE ARTISTICA Silvia Mandraffino Fabio Severini

Le Masterclass di Riccione FLAUTO. 4 e 5 febbraio. Francesco Loi. DIREZIONE ARTISTICA Silvia Mandraffino Fabio Severini Le Masterclass di Riccione 2017 FLAUTO 4 e 5 febbraio Francesco Loi DIREZIONE ARTISTICA Silvia Mandraffino Fabio Severini FRANCESCO LOI Primo Flauto Solista del Teatro dell Opera di Genova Carlo Felice,

Dettagli

Ljadov Stravinskij Čajkovskij

Ljadov Stravinskij Čajkovskij Settembre Musica Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2014 Ottava edizione Torino Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov

Dettagli

Domenica 30 ottobre 2011, ore 12. EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte

Domenica 30 ottobre 2011, ore 12. EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte Domenica 30 ottobre 2011, ore 12 EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte PROGRAMMA GEORGE ENESCU Sonata n. 3 in la minore op. 25 per violino e (1881-1995) pianoforte in carattere popolare romeno

Dettagli

Works by C. CALDERONI A. DI POFI M. GANGI R. LEDESMA A. PARASKEVAS M. PAVIA D. VAYO

Works by C. CALDERONI A. DI POFI M. GANGI R. LEDESMA A. PARASKEVAS M. PAVIA D. VAYO Works by C. CALDERONI A. DI POFI M. GANGI R. LEDESMA A. PARASKEVAS M. PAVIA D. VAYO Mario Gangi FOR CHARLIE PARKER (3 23 ) (eseguito da Sandro Di Stefano) Mario Gangi, fondatore storico della Scuola romana,

Dettagli

Indice dei luoghi. Paesi Bassi Amsterdam, Concertgebouw, Grotezaal,

Indice dei luoghi. Paesi Bassi Amsterdam, Concertgebouw, Grotezaal, Indice dei luoghi Austria Wien, Musikverein, Großer Saal, 115, 118, 128-129, 131-133, 144, 147 Canada Toronto, Massey Hall, 112, 121, 123, 127, 130-131, 136, 138, 145-146, 148 Danimarca Copenhagen, Det

Dettagli

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana ALL OPERA sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana Musiche di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Pietro

Dettagli

Musica E ROSSI TOSCANI.

Musica E ROSSI TOSCANI. Musica E ROSSI TOSCANI www.musicaerossitoscani.com PROGRAMMA ESTATE 2010 Musica E ROSSI TOSCANI www.musicaerossitoscani.com MONTALCINO 4 AGOSTO FULIGNI Brunellodi Montalcino Franz Schubert (1797-1828)

Dettagli

Catalogo Musica Classica

Catalogo Musica Classica Adam Giselle Adam Il corsaro Bonynge English Chamber Adam Giselle Bonynge Royal Opera House Addinsell Conc. Varsavia Kennet Alwin Royal Ballet Orchestra Albinoni Adagio Addinsell Conc. Varsavia Jean-Yves

Dettagli

There are no translations available.

There are no translations available. There are no translations available. Nasce ad Anzio, località di mare in provincia di Roma il 02.07.1950. Si diploma al conservatorio Santa Cecilia di Roma sotto l insegnamento del soprano Jolanda Altea

Dettagli

MUSIC ART CREATIVITY HUB WORKSHOP /30 GIUGNO 2018 FESTIVALMUSICASULLACQUA.ORG

MUSIC ART CREATIVITY HUB WORKSHOP /30 GIUGNO 2018 FESTIVALMUSICASULLACQUA.ORG MUSIC ART CREATIVITY HUB WORKSHOP 2018 25/30 GIUGNO 2018 FESTIVALMUSICASULLACQUA.ORG 2 your MUSIC ART CREATIVITY HUB È un nuovissimo progetto di produzione e formazione musicale per giovani come te, che

Dettagli

SEMINARI PER ARCHI Conservatorio di Novara

SEMINARI PER ARCHI Conservatorio di Novara SEMINARI PER ARCHI 2016-17 Conservatorio di Novara Modalità di iscrizione Tutti i seminari dell'a.a. 2016/2017 sono rivolti ad allievi del Conservatorio e a studenti esterni. Studenti interni: partecipazione

Dettagli

Damiano Scarpa (corso annuale)

Damiano Scarpa (corso annuale) SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO MUSICALE DI PORTOGRUARO Fondazione Musicale Santa Cecilia A.A. 2016/2017 I Corsi della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Portogruaro (Venezia) offrono ai giovani strumentisti

Dettagli

Abbonamenti Stagione 2017/2018

Abbonamenti Stagione 2017/2018 Abbonamenti Stagione 2017/2018 LuganoMusica, Piazza Bernardino Luini 2 6900 Lugano T 058 866 42 85 (lu, ma, gio dalle 14.00 alle 17.30) info@luganomusica.ch www.luganomusica.ch 17 concerti Lunedì 18 settembre

Dettagli

PROGRAMMA DI NOVEMBRE

PROGRAMMA DI NOVEMBRE UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI AMA LA MUSICA CLASSICA www.amicidellamusicadesio.org PROGRAMMA DI NOVEMBRE 2017 Casa della Musica (Via Lampugnani, 80, Desio) Sabato 4 novembre ore 21 SERATA SCHOENBERG

Dettagli

Repertorio Marco Rizzi Sonate

Repertorio Marco Rizzi Sonate Repertorio Marco Rizzi Sonate Franco Alfano (1875 1954) in re maggiore Johann Sebastian Bach (1685 1750) Sonata per violino e cembalo in si minore n. 1 BWV 1014 Sonata per violino e cembalo in la maggiore

Dettagli

Continuano gli appuntamenti di "Estateviva!, colore, arte ed emozioni ad Acquaviva.

Continuano gli appuntamenti di Estateviva!, colore, arte ed emozioni ad Acquaviva. Continuano gli appuntamenti di "Estateviva!, colore, arte ed emozioni ad Acquaviva. Si terrà questa sera, mercoledì 28 luglio 2010 alle ore 21,00, nel suggestivo atrio del Palazzo di città A maggia de

Dettagli

È direttore musicale dell Orchestra del Teatro Bolscioi e membro del «collegium» dei direttori dell Orchestra nazionale

È direttore musicale dell Orchestra del Teatro Bolscioi e membro del «collegium» dei direttori dell Orchestra nazionale ALEXANDER VEDERNIKOV È direttore musicale dell Orchestra del Teatro Bolscioi e membro del «collegium» dei direttori dell Orchestra nazionale Russa, che ha portato in tournée in Europa e USA. Formatosi

Dettagli

MILANO. Giovedì 14. settembre Conservatorio ore 21 PRIMAVERE. natura.

MILANO. Giovedì 14. settembre Conservatorio ore 21 PRIMAVERE. natura. MILANO Giovedì 14 settembre Conservatorio ore 21 PRIMAVERE natura www.mitosettembremusica.it PRIMAVERE Nel 1901, dal tronco di un Ottocento che sembrava ormai sterile, Rachmaninov fece germogliare la

Dettagli

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi {mosimage} Giovedì 31 luglio (ore 21.45) si è esibita al Ravello Festival, Maria Pia De Vito, una delle più straordinarie vocalist italiane impegnata nella performance musical teatrale di Canio Loguercio

Dettagli

1 Concorso Internazionale di Canto Lirico Città di Iseo

1 Concorso Internazionale di Canto Lirico Città di Iseo 1 Concorso Internazionale di Canto Lirico Città di Iseo BANDO AGGIORNATO AL 9.02.2014 IL BANDO SOSTITUISCE ED ANNULLA I PRECEDENTI Iseo, Castello Oldofredi Selezioni: 15 e 16 marzo 2014 Finale: 16 Marzo

Dettagli

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia 22 gennaio 1961 Peter Maag direttore 13 aprile 1966 Alberto Zedda direttore Chopin Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra

Dettagli

Cronologia dei concerti diretti dal M Claudio Abbado presso l Accademia di Santa Cecilia

Cronologia dei concerti diretti dal M Claudio Abbado presso l Accademia di Santa Cecilia Cronologia dei concerti diretti dal M Claudio Abbado presso l Accademia di Santa Cecilia 10 giugno 1961, PIANOFORTE: Chiaralberta Pastorelli Mozart Sinfonia n. 41 K. 551 "Jupiter" Schumann Introduzione

Dettagli

Fabio Maestri, direttore

Fabio Maestri, direttore Domenica 15 dicembre 2013, ore 11,50 ensemble in canto emanuela carducci, flauto Roberto Petrocchi, clarinetto Fabiola Battaglini, percussione Gabriele catalucci, armonium Silvia Paparelli, pianoforte

Dettagli

Stagione di Musica Sinfonica

Stagione di Musica Sinfonica 16-18 - 20 OTTOBRE 2010 Rossini, Guillaume Tell opera in forma di concerto Guillaume: Gerald Finley baritono Arnold: John Osborn tenore Mathilde: Malin Byström soprano Jemmy: Elena Xanthoudakis soprano

Dettagli

Accademia Internazionale di Musica Martha Argerich. Iscrizioni. Accademia Internazionale di Musica. Martha Argerich

Accademia Internazionale di Musica Martha Argerich. Iscrizioni. Accademia Internazionale di Musica. Martha Argerich Accademia Internazionale di Musica Martha Argerich Corsi di Alto Perfezionamento di Canto Lirico, Tromba, Strumenti ad arco formazione professionale per orchestra Accademia Internazionale di Musica Martha

Dettagli

FUGHE MUSICALI INVERNO II *** ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA. -Sabato 21 febbraio, Sala Santa Cecilia, ore 18:00

FUGHE MUSICALI INVERNO II *** ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA. -Sabato 21 febbraio, Sala Santa Cecilia, ore 18:00 FUGHE MUSICALI INVERNO 2014-2015-II ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA -Sabato 21 febbraio, Sala Santa Cecilia, ore 18:00 Antonio Pappano direttore Janine Jansen violino Malipiero Concerti per orchestra

Dettagli

STAGIONE LIRICA E BALLETTO SINFONICA

STAGIONE LIRICA E BALLETTO SINFONICA STAGIONE 2011 2012 LIRICA E BALLETTO SINFONICA Sovrintendente Francesco Girondini Direttore Artistico Umberto Fanni CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Flavio Tosi Sindaco di Verona Vice Presidente

Dettagli

SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO MUSICALE DI PORTOGRUARO Fondazione Musicale Santa Cecilia

SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO MUSICALE DI PORTOGRUARO Fondazione Musicale Santa Cecilia SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO MUSICALE DI PORTOGRUARO Fondazione Musicale Santa Cecilia a.a. 2018/2019 La scuola di perfezionamento è il punto finale della formazione del giovane musicista. Essa si propone

Dettagli

Domenica 7 ottobre 2012, ore 11,50. danilo Rea. pianoforte

Domenica 7 ottobre 2012, ore 11,50. danilo Rea. pianoforte Domenica 7 ottobre 2012, ore 11,50 danilo Rea pianoforte PRoGRaMMa Lirico danilo Rea ato a Vicenza, danilo Rea si è diplomato in pianoforte al conservatorio di Santa ncecilia, a Roma, e ha esordito in

Dettagli

VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA

VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA SUL PALCO DEL CANONICO Spazio alla musica classica e contemporanea venerdì 19 luglio alla masseria Dal Canonico a Mola di Bari. Alle ore 21.00 il palco del gazebo

Dettagli

http://www.comune.blevio.co.it/po/mostra_news.php?id=251&area=h&x COMUNE DI BLEVIO PROVINCIA DI COMO Dal Baden alle sponde del Lario, il CoroPiccolo di Karlsruhe in trasferta a Blevio Pubblicata il 29/07/2014

Dettagli

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI UN PERCORSO NELLA MODERNITÀ DEL BAROCCO Chiostro di Santa Eufemia Sabato 9 luglio ore 19.30 VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI direttore

Dettagli

CONCERTO STRAORDINARIO. Coro di Voci bianche del Teatro Alla Scala Direttore: Bruno Casoni

CONCERTO STRAORDINARIO. Coro di Voci bianche del Teatro Alla Scala Direttore: Bruno Casoni MERATE MUSICA 2012 INCONTRI CON LA MUSICA CARTELLONE ROSSO DOMENICA 28 OTTOBRE, ORE 17.00 Teatro Manzoni, Merate. Via Papa Giovanni XXIII, Merate. CONCERTO STRAORDINARIO Chiusura della Rassegna 2012 Coro

Dettagli

Halloween Symphony. musiche e racconti per la notte più misteriosa dell anno I Piccoli Pomeriggi Musicali #1 in collaborazione con Sconfinarte

Halloween Symphony. musiche e racconti per la notte più misteriosa dell anno I Piccoli Pomeriggi Musicali #1 in collaborazione con Sconfinarte Halloween Symphony musiche e racconti per la notte più misteriosa dell anno I Piccoli Pomeriggi Musicali #1 in collaborazione con Sconfinarte Halloween Symphony musiche di: C. Saint-Saens, P. Dukas, B.

Dettagli

Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso

Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso di Hamamatsu in Giappone, che gli ha aperto la strada

Dettagli

Dal tango al klezmer: due concertisti di rango superiore a Fermo

Dal tango al klezmer: due concertisti di rango superiore a Fermo Dal tango al klezmer: due concertisti di rango superiore a Fermo Massimo Mazzoni saxofoni Christian Riganelli fisarmonica Domenica 29 gennaio 2017 Sala Maggiore Camera di Commercio, ore 17 FERMO Due concertisti

Dettagli

Piano Masterclass and Competition

Piano Masterclass and Competition Piano Masterclass and Competition Dossier 2017 1 Introduzione IMA Enharmonia, fondata nel 2013, è un associazione no profit avente quale finalità la promozione di eventi musicali internazionali di alto

Dettagli

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA STAGIONE 2016-2017 AMICI DELLA MUSICA PROGRAMMA Domenica 23 ottobre 2016 Concerto d inaugurazione Stagione 2016-2017 ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA John Axelrod, direttore Čajkovskij: Capriccio italiano

Dettagli

Roma Accademia di Santa Cecilia A. Pappano. Cartagena Mahler Chamber Orchestra M.Brunello solo & dir. Mosca Moscow Soloists Yuri Bashmet

Roma Accademia di Santa Cecilia A. Pappano. Cartagena Mahler Chamber Orchestra M.Brunello solo & dir. Mosca Moscow Soloists Yuri Bashmet Mario BRUNELLO Nel 1986 è il primo artista italiano a vincere il Concorso Čaikovskij di Mosca che lo proietta sulla scena internazionale. Viene invitato dalle più prestigiose orchestre, tra le quali London

Dettagli

''The complete pop albums'' box set. catalogo pop rimasterizzato e disponibile in tutti i negozi. 16 albums del tenore italiano più celebre al mondo

''The complete pop albums'' box set. catalogo pop rimasterizzato e disponibile in tutti i negozi. 16 albums del tenore italiano più celebre al mondo Andrea Bocelli ''The complete pop albums'' box set catalogo pop rimasterizzato e disponibile in tutti i negozi 16 albums del tenore italiano più celebre al mondo da oggi disponibili sia come dischi singoli

Dettagli

LORENZO VIOTTI, DIRETTORE BENJAMIN BERNHEIM, TENORE

LORENZO VIOTTI, DIRETTORE BENJAMIN BERNHEIM, TENORE Venerdì 14 luglio 2017 ore 21.00 Pavia, Teatro Fraschini ORCHESTRA DELL ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA LORENZO VIOTTI, DIRETTORE BENJAMIN BERNHEIM, TENORE Programma Giuseppe Verdi - La forza del destino -

Dettagli

Stagione Sinfonica

Stagione Sinfonica Stagione Sinfonica 2019-2020 Auditorium Parco della Musica - Roma Sala Santa Cecilia direttore musicale Antonio Pappano direttore ospite principale Mikko Franck direttore onorario Yuri Temirkanov OTTOBRE

Dettagli

Naqqâra Ensemble. direttore Maurizio Ben Omar 2 pianisti e 2 percussionisti. Naqqâra

Naqqâra Ensemble. direttore Maurizio Ben Omar 2 pianisti e 2 percussionisti. Naqqâra direttore Maurizio Ben Omar 2 pianisti e 2 percussionisti Naqqâra PRODUZIONE via Vanchiglia 9 10124 Torino C. F.: 97632950016 P. IVA: 0895350014 CONTATTI Andrea Maggiora +39.347.0535737 a.maggiora@merkurio.org

Dettagli

dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA

dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA dossier stampa FORZA INTERPRETATIVA FORZA SCENICA REPERTORIO OPERE Nato a Madrid, inizia i suoi studi musicali nel Conservatorio Superiore di Musica della stessa città. Dopo poco riceve una borsa di studio

Dettagli

SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO MUSICALE DI PORTOGRUARO Fondazione Musicale Santa Cecilia a.a. 2017/2018

SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO MUSICALE DI PORTOGRUARO Fondazione Musicale Santa Cecilia a.a. 2017/2018 SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO MUSICALE DI PORTOGRUARO Fondazione Musicale Santa Cecilia a.a. 2017/2018 I Corsi della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Portogruaro offrono ai giovani strumentisti italiani

Dettagli

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto L Aquila - mercoledì 5 marzo Auditorium del Parco ore 18.00 GABRIELE PIERANUNZI, violino DANIELE ORLANDO, violino ROBERTO PROSSEDA, pianoforte I SOLISTI AQUILANI W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore

Dettagli

Michele Solimando. 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19. Via Arno, PESCINA (AQ) Tel:

Michele Solimando. 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19. Via Arno, PESCINA (AQ) Tel: Michele Solimando 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19 Via Arno, 16-67057 PESCINA (AQ) Tel: 28 485476 www.accademia2008.it E-mail: info@accademia2008.it Michele Solimando 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19 Via Arno,

Dettagli

Cori Choir Gioia di Cantare Polonia. Direttore : Renata Szerafin-Wojtowicz

Cori Choir Gioia di Cantare Polonia. Direttore : Renata Szerafin-Wojtowicz Cori 2015 Choir Gioia di Cantare Polonia Direttore : Renata Szerafin-Wojtowicz Il Coro Gioia di Cantare è composto da più di 60 studenti tra i 12 e 16 anni di età. Il coro è stato fondato nel 1994 da Renata

Dettagli

Accademia Internazionale di Musica Martha Argerich. Iscrizioni. Accademia Internazionale di Musica. Martha Argerich

Accademia Internazionale di Musica Martha Argerich. Iscrizioni. Accademia Internazionale di Musica. Martha Argerich Accademia Internazionale di Musica Martha Argerich Corsi di Alto Perfezionamento di Canto Lirico, Tromba, Strumenti ad arco formazione professionale per orchestra Accademia Internazionale di Musica Martha

Dettagli

Praga - Accademia di Santa Cecilia al Festival Primavera

Praga - Accademia di Santa Cecilia al Festival Primavera http://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/approfondimenti/2015/05/pragaaccademia-di-santa-cecilia.html Praga - Accademia di Santa Cecilia al Festival Primavera 29/05/2015 Attesa nella Repubblica

Dettagli

I LUNEDI MUSICALI. X Festival di Musica da Camera

I LUNEDI MUSICALI. X Festival di Musica da Camera X Festival di Musica da Camera I LUNEDI MUSICALI CICLO di 4 CONCERTI di MUSICA CLASSICA Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Palazzo Serra di Cassano Via Monte di Dio, 14 - Napoli nella foto Alberto

Dettagli

TORINO. Giovedì 21. settembre Teatro Regio ore 21 LUCI. natura.

TORINO. Giovedì 21. settembre Teatro Regio ore 21 LUCI. natura. TORINO Giovedì 21 settembre Teatro Regio ore 21 LUCI natura www.mitosettembremusica.it LUCI Ligeti ospita sulla propria partitura la lenta progressione di una luce cangiante, come in un sogno dai contorni

Dettagli

MUSIC ART CREATIVITY HUB WORKSHOP /20 LUGLIO 2019 FESTIVALMUSICASULLACQUA.ORG

MUSIC ART CREATIVITY HUB WORKSHOP /20 LUGLIO 2019 FESTIVALMUSICASULLACQUA.ORG MUSIC ART CREATIVITY HUB WORKSHOP 2019 15/20 LUGLIO 2019 FESTIVALMUSICASULLACQUA.ORG 2 your MUSIC ART CREATIVITY HUB È un nuovissimo progetto di produzione e formazione musicale per giovani come te, che

Dettagli

Edizione del: 04/04/17 Dir. Resp.: Andrea Cangini. Estratto da pag.: 73. Peso: 30% 5. Servizi di Media Monitoring

Edizione del: 04/04/17 Dir. Resp.: Andrea Cangini. Estratto da pag.: 73. Peso: 30% 5. Servizi di Media Monitoring Edizione del: 04/04/17 Dir. Resp.: Andrea Cangini Estratto da pag.: 73 Sezione: EMILIA ROMAGNA FESTIVAL Tiratura: 109.823 Diffusione: 140.151 Lettori: 1.042.000 Peso: 30% 5 Edizione del: 04/04/17 Dir.

Dettagli

Ufficio Stampa -----------------------------

Ufficio Stampa ----------------------------- Fasano, 28 gennaio 2011 Oggetto: terzo concerto nell ambito della stagione dell Accademia dei Cameristi : quartetto col violista di fama internazionale Bruno Giuranna. Martedì 1 febbraio. Ingresso libero.

Dettagli