OFTALMOLOGICA. 73 Convegno. Società. Lombarda Dicembre 2018 Palazzo Lombardia - Auditorium G. Testori Via Melchiorre Gioia, 37 - Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OFTALMOLOGICA. 73 Convegno. Società. Lombarda Dicembre 2018 Palazzo Lombardia - Auditorium G. Testori Via Melchiorre Gioia, 37 - Milano"

Transcript

1 Società OFTALMOLOGICA Lombarda 73 Convegno Novità, aggiornamenti e notizie per tutti i professionisti dell oftalmologia lombarda Dicembre 2018 Palazzo Lombardia - Auditorium G. Testori Via Melchiorre Gioia, 37 - Milano

2 73 CONVEGNO S.O.L. INFORMAZIONI GENERALI Sede del Convegno PALAZZO LOMBARDIA AUDITORIUM G. TESTORI Via Melchiorre Gioia, 37 Milano Partecipanti Oftalmologi / Ortottisti - Assistenti in Oftalmologia / Infermieri Crediti ECM Al corso sono stati attribuiti 4,2 crediti ECM. Il regolamento per l acquisizione dei crediti ECM è disponibile sul sito L evento ha come obiettivo nazionale: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare. Segreteria scientifica S.O.L. (Società Oftalmologica Lombarda) c/o Università degli Studi dell Insubria di Varese e Como Via Ravasi, Varese Segreteria Organizzativa - Provider T&C S.r.l. Via Ciovasso, Milano Tel Fax sabrina.patitucci@tccompany.it Novità, aggiornamenti e notizie per tutti i professionisti dell oftalmologia lombarda Società Oftalmologica Lombarda Consiglio Direttivo Presidente Claudio Azzolini Vice-Presidente Sebastiano Accetta Segretario Giulio Vandelli Consiglieri Matteo Cereda Stefano De Cillà Fabrizio Formenti Giulia Mandelli Paolo Radice Maurizio Sborgia 2

3 PROGRAMMA RELATORI E MODERATORI S. Accetta M. Angi A. Arbasini P. Arpa C. Azzolini M. Barca U. Bassi Z. Benini F. Bergamini M. Bersani C. Bertone A. Bianchi P. E. Bianchi S. Bianchi Marzoli A. M. Bindella L. Biraghi G. Bolognesi F. Bottoni X. C. Bucella L. Buratto M. Cacciatori M. Calò G. Cammarata S. M. Caprani G. Carlevaro A. Carta M. Cassinerio M. Cereda P. Chelazzi M. Chiaravalli P. Ciasca M. Codenotti M. Conti M. Coppola S. De Cillà VERBANIA VOGHERA (PV) CREMONA COMO PARMA BOLLATE (MI) VARESE VARESE COMO NOVARA V. De Molfetta S. Donati C. Fallai S. Fantaguzzi F. Ferentini M. R. Fiore P. Fontana F. Formenti G. Furiosi S. Gambaro S. Garattini P. Garimoldi L. Giannì S. Gori C. Gronda G. Guarnaccia U. Introini M. Kacerik F. La Mantia G. Mandelli R. Marchesi L. Marchi A. Maresca L. Marino C. Mariotti A. Massacesi M. Mazza D. Mazzacane C. Metrangolo G. Migliaccio R. Migliaccio S. Miglior G. Morelli P. Nucci S. Ortolina VARESE CASTELLANZA (VA) ABBIATEGRASSO (MI) SERIATE (BG) TRADATE (VA) BUSTO ARSIZIO (VA) LUGANO (CH) BERGAMO BERGAMO VARESE ANCONA VARESE ERBA (CO) TRIESTE S. Osnaghi F. Patelli M. Pellegrini A. C. Piantanida M. Piovella E. Piozzi L. Quaranta P. Radice R. Ratiglia I. Riva M. Romano M. Rondanelli G. Ruberto R. Salati M. Sborgia G. Scarpa G. Sciuto P. Seidenari F. Semeraro M. Serafi no L. Seregni S. Simonetta D. Spinelli G. Staurenghi M. Stefi ni M. Stoppani M. Suzani G. Trabucchi G. Vandelli P. Vezzulli P. Vinciguerra F. Viola S. Vujosevic S. Zanchi S. Zenoni APPIANO GENTILE (co) BRESCIA BRESCIA BERGAMO BOSISIO PARINI (LC) TREVISO MANTOVA BRESCIA LECCO LEGNANO ROZZANO (MI) NOVARA BERGAMO 3

4 73 CONVEGNO S.O.L. Venerdì 14 Dicembre Assemblea dei Soci S.O.L. (1 Convocazione) Apertura dei lavori Saluto del Presidente S.O.L. C. Azzolini Sessione Neuroftalmologia oggi Presidente: L. Quaranta Moderatori: S. Bianchi Marzoli, M. Sborgia Principali neuropatie ottiche: inquadramento clinico (G. Cammarata) Appropriatezza prescrittiva degli esami diagnostici oftalmologici (A. Carta) Neuroimaging: quando e come (P. Vezzulli) Algoritmi di trattamento (S. Bianchi Marzoli) Discussione (C. Bertone, P. Ciasca, I. Riva, M. Suzani) Coffee station Sessione Diagnostica delle retinopatie Presidenti: G. Carlevaro, R. Ratiglia Moderatori: M. Cereda, P. Vinciguerra Visus e microperimetria (A. Massacesi) Elettroretinogramma multifocale (G. Ruberto) Angio-OCT vs Fluoroangiografia (F. Bottoni) Multimaging (F. Viola) Diagnostica precoce (S. Vujosevic) Discussione (S. Fantaguzzi, L. Giannì, G. Migliaccio, S. Zenoni) Sessione Gestione tumori oculari in Regione Lombardia Presidenti: C. Azzolini, G. Staurenghi Moderatori: D. Mazzacane, G. Vandelli Aspetto normativo: la rete lombarda (M. Bersani) Il momento della diagnosi (M. Pellegrini) Presa in carico, percorso terapeutico (M. Angi) Brachiterapia (C. Fallai) Protonterapia (M.R. Fiore) Discussione (A. M. Bindella, M. Cacciatori, M. Kacerik, G. Trabucchi) 4

5 PROGRAMMA Lunch time Sessione Sindromi da disinnervazione cranica Presidente: P. E. Bianchi Moderatori: P. Nucci, E. Piozzi Definizione e classificazione (C. Bertone) Neuroimaging (R. Salati) Sindrome di Duane (VI nervo cranico) e Sindrome di Möbius (M. Serafino) Fibrosi Congenita dei Muscoli Oculari - CFOM (III nervo cranico) (M. Stoppani) Paralisi congenita del IV (M. Mazza) Sindrome di Brown e MED (Difetto di Elevazione Monoculare) (A.C. Piantanida) Discussione (A. Arbasini, X.C. Bucella, L. Seregni, S. Simonetta) WET-LAB con 3 postazioni Segmento anteriore facoemulsificazione (Riservato a specializzandi) Responsabile: S. De Cillà Tutor: L. Marchi Tutor: A. Bianchi Sessione La professione di ortottista oggi Presidenti: S. Miglior, P. Nucci Moderatori: S. De Cillà, M. Piovella Nell Oftalmologia pediatrica (X.C. Bucella) Nella gestione delle maculopatie (C. Gronda) Nella chirurgia della cataratta (U. Bassi) Nella chirurgia refrattiva (M. Calò) Competenze/responsabilità oculista/ ortottista (D. Spinelli) Discussione (R. Marchesi, L. Marino, S. Zanchi) Sessione Esperti e specializzandi a confronto Presidenti: F. Semeraro, P. Vinciguerra Moderatori: G. Mandelli, G. Scarpa Tavola rotonda (G. Bolognesi, M. Cassinerio, M. Conti, P. Fontana, G. Furiosi, P. Garimoldi, S. Gori, S. Osnaghi, M. Stefini) Assemblea dei Soci S.O.L. (2 Convocazione) 5

6 73 CONVEGNO S.O.L. Sabato 15 Dicembre Sessione Occlusioni venose retiniche Presidenti: F. Bergamini, C. Mariotti Moderatori: F. Ferentini, G. Vandelli Fattori di rischio, inquadramento clinico (A. Maresca) Imaging delle trombosi: FAG, OCT, Angio-OCT (U. Introini) Anti-VEGF (M. Cereda) Steroidi (S. Donati) Follow-up (S. Ortolina) Discussione (S. M. Caprani, M. Chiaravalli, C. Metrangolo) Coffee station Sessione Chirurgia attuale del distacco di retina Presidenti: C. Azzolini, V. De Molfetta Moderatori: S. Accetta, P. Radice Tecniche chirurgiche e loro indicazioni (P. Arpa) Attuali risultati (F. Patelli) Il distacco indotto per la chirurgia sottoretinica (M. Codenotti) Gestione delle complicanze (M. Romano) Novità nella strumentazione e nei materiali (M. Coppola) Il distacco di retina: rilievi medico-legali (S. Gambaro) Discussione (L. Biraghi, P. Chelazzi, G. Sciuto, P. Seidenari) Lezione Magistrale L appropriatezza nell uso dei farmaci (S.Garattini) Premiazione specializzandi Consegna Premi SOL 2018 Consegna Premio ESASO 2018 (G.Guarnaccia) 6

7 PROGRAMMA Sessione Oculisti in cucina Presidente: L. Buratto Moderatore: F. Formenti Integratori e occhio (M. Rondanelli) Dieta e maculopatia legata all età (R. Migliaccio) Alimentazione e microcircolo retinico (Z. Benini) Innovazione nella cucina degli alimenti (G. Morelli) Discussione (M. Barca, F. La Mantia) Chiusura dei lavori ISCRIZIONE AL CONVEGNO: L iscrizione può essere effettuata direttamente sul sito: Società OFTALMOLOGICA Lombarda DIVENTA SOCIO SOL SCHEDA DI ISCRIZIONE: QUOTE DI ISCRIZIONE: SOCIO ORDINARIO MEDICO-CHIRURGO SPECIALISTA IN OFTALMOLOGIA MEDICO-CHIRURGO SPECIALIZZANDO IN OFTALMOLOGIA SOCIO AGGREGATO ORTOTTISTA - ASSISTENTE IN OFTALMOLOGIA DATI BANCARI: BENEFICIARIO: SOCIETÀ OFTALMOLOGICA LOMBARDA IBAN: IT33L BIC: BCITITMX BANCA PROSSIMA - FILIALE DI PIAZZA PAOLO FERRARI CAUSALE: QUOTA ASSOCIATIVA 2018 / COGNOME NOME L ISCRIZIONE ALLA SOCIETÀ DÀ DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE GRATUITA AL CONVEGNO 7

8 73 CONVEGNO S.O.L. COME RAGGIUNGERE LA SEDE DEL CONVEGNO MEZZI PUBBLICI Bus: linee urbane 43, 60 Metropolitana linea 2 (verde) fermata Gioia Metropolitana linea 3 (gialla) fermata Centrale FS o Sondrio Metropolitana linea 5 (lilla) fermata Isola Passante ferroviario: fermata Garibaldi PARCHEGGI AUTO Nelle vie limitrofe sono disponibili, a pagamento, sia parcheggi scoperti delimitati da strisce blu, che parcheggi coperti custoditi. Di seguito un elenco dei garage: Restelli New Park: via Francesco Restelli 3/3, di fronte a Palazzo Lombardia Autosilo Pola: via Pola 9/11 Parcheggio Park Einaudi: Piazza Einaudi 1 Parking International: via Galvani 12 8

9 NOTE 9

10 73 CONVEGNO S.O.L. 10

11 Si ringrazia per il supporto economico non condizionante:

12

70 Convegno S.O.L. DAL CASO CLINICO ALL EVIDENZA

70 Convegno S.O.L. DAL CASO CLINICO ALL EVIDENZA 1 70 Convegno S.O.L. DAL CASO CLINICO ALL EVIDENZA Società Oftalmologica Lombarda Consiglio Direttivo Presidente Dott. Giuseppe Carlevaro Vice-Presidente Dott. Ferdinando Bottoni Segretario Dott. Stefano

Dettagli

Milano 17-18 Dicembre 2010 Centro Congressi Hotel Marriott Milan via Washington, 66

Milano 17-18 Dicembre 2010 Centro Congressi Hotel Marriott Milan via Washington, 66 Milano 17-18 Dicembre 2010 Centro Congressi Hotel Marriott Milan via Washington, 66 Patrocini richiesti: Ministero della Salute Università di Milano Regione Lombardia Università di Pavia Università di

Dettagli

67 Convegno S.O.L. Società Oftalmologica Lombarda. Consiglio Direttivo. Presidente Staurenghi G. Vicepresidente Bianchi P.E. Segretario Gambaro S.

67 Convegno S.O.L. Società Oftalmologica Lombarda. Consiglio Direttivo. Presidente Staurenghi G. Vicepresidente Bianchi P.E. Segretario Gambaro S. 1 67 Convegno S.O.L. Società Oftalmologica Lombarda Consiglio Direttivo Presidente Staurenghi G. Vicepresidente Bianchi P.E. Segretario Gambaro S. Consiglieri Accetta S. Mazzacane D. Nucci P. Perone G.

Dettagli

68 Convegno S.O.L. Società Oftalmologica Lombarda. Consiglio Direttivo. Presidente Staurenghi G. Vicepresidente Bianchi P.E. Segretario Gambaro S.

68 Convegno S.O.L. Società Oftalmologica Lombarda. Consiglio Direttivo. Presidente Staurenghi G. Vicepresidente Bianchi P.E. Segretario Gambaro S. 1 68 Convegno S.O.L. Società Oftalmologica Lombarda Consiglio Direttivo Presidente Staurenghi G. Vicepresidente Bianchi P.E. Segretario Gambaro S. Consiglieri Accetta S. Mazzacane D. Milano G. Nucci P.

Dettagli

COGNOME NOME QUALIFICA APPARTENENZA

COGNOME NOME QUALIFICA APPARTENENZA COGNOME NOME QUALIFICA APPARTENENZA 1 ACCETTA SEBASTIANO Responsabile Divisione di Oculistica Istituto Clinico Sant'Ambrogio di Ambulatorio di Strabologia, Oftalmologia 2 ARBASINI ANTONELLA Pediatrica

Dettagli

Ambulatorio di Strabologia, Oftalmologia

Ambulatorio di Strabologia, Oftalmologia RELATORI / MODERATORI COGNOME NOME PROVENIENZA QUALIFICA APPARTENENZA 1 Dr ACCETTA SEBASTIANO Responsabile Divisione di Oculistica Istituto Clinico Sant'Ambrogio di 2 Dr.ssa ARBASINI ANTONELLA Pavia Ambulatorio

Dettagli

UPDATE SULLA RETINOPATIA DIABETICA

UPDATE SULLA RETINOPATIA DIABETICA Menarini Foundation Symposia: 205 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI UPDATE SULLA RETINOPATIA DIABETICA, 12 13 febbraio 2010 Organizzato da CLINICA OCULISTICA FONDAZIONE IRCCS CA' GRANDA, OSPEDALE MAGGIORE

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

PROGRAMMA DI CHIRURGIA IN DIRETTA Joint Meeting SOI, OSN & AICCER - Alta Tecnologia e Chirurgia Refrattiva della Cataratta

PROGRAMMA DI CHIRURGIA IN DIRETTA Joint Meeting SOI, OSN & AICCER - Alta Tecnologia e Chirurgia Refrattiva della Cataratta PROGRAMMA DI CHIRURGIA IN DIRETTA - Alta Tecnologia e Chirurgia Refrattiva della Cataratta Società Oftalmologica Italiana 91 CONGRESSO NAZIONALE SOI Milano, 23-26 novembre 2011 MiCo - Milano Congressi...dove

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie Un percorso narrativo ed un contesto volto ad offrire ai partecipanti un momento di formazione di

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

PIANO FORMATIVO E.C.M. Calendario culturale 2016

PIANO FORMATIVO E.C.M. Calendario culturale 2016 PIANO FORMATIVO E.C.M. Calendario culturale 2016 o m a g g i o a H A R I N G Invito Caro Collega Anche per il 2016 la tua Sezione Andi Como-Lecco ti propone un offerta formativa che affronta tematiche

Dettagli

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore: Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri Comitato Organizzatore: Deodato Assanelli Giorgio Galanti Lorenzo Liverani Marco Zaccaria Venerdì 4 Novembre

Dettagli

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Unità Locale Socio Sanitaria Padova Congresso Internazionale Up to date in Flebologia Aggiornamenti

Dettagli

L OCCHIO DEL BAMBINO 2014

L OCCHIO DEL BAMBINO 2014 L OCCHIO DEL BAMBINO 2014 V Congresso Nazionale dell Associazione Italiana Gruppo di studio ROP La gestione condivisa del neonato a rischio di ROP Presidente: Salvatore Capobianco Segreteria Scientifica:

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Centro Monteoliveto C a s a d e l l A n z i a n o 4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Sigfrido Bartolini: Visitare gli Infermi, vetrata - Chiesa dell Immacolata, Pistoia 31 Maggio - 1 Giugno

Dettagli

Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie 15 14 8 25 6 16 erona ado Università degli Studi di Brescia

Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie 15 14 8 25 6 16 erona ado Università degli Studi di Brescia Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie Scuole Dermatologiche di Brescia, Verona e Padova PROGRAMMA 2012 15 giugno 14 dicembre martedì 8 maggio martedì 25 settembre 6 luglio 16 novembre Università

Dettagli

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti PROGRAMMA 8.30 Benvenuto ai partecipanti e presentazione del programma Enrico Papini I SESSIONE 9.00-13.00 LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti 9.00

Dettagli

PROBLEMATICHE NEONATOLOGICHE esperti a confronto

PROBLEMATICHE NEONATOLOGICHE esperti a confronto AZIENDA OSPEDALIERA di rilievo nazionale e di alta specializzazione PROBLEMATICHE NEONATOLOGICHE esperti a confronto BERGAMO 29-30 MARZO 2012 CONGRESSO G. MANGILI ONORARIO A. COLOMBO COMITATO ORGANIZZATORE

Dettagli

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica SOCIETÀ ITALIANA MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGICA Presidente Mauro Orefici 6 Convegno Nazionale Presidente del Convegno Giovanni Dolci La ricerca in Maxillo Odontostomatologia 7-8 - 9 febbraio 2008 CORSO PRECONGRESSUALE

Dettagli

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta Direttori del Corso: Dott. Marco Passaretta - Dott. Pasquale Pellino Comitato scientifico e organizzativo: Avv. Simona Codena, Dott.ssa

Dettagli

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO scheda di iscrizione CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO Da inviare, entro e non oltre il 12 settembre 2007, ad AIOM servizi Srl - Via Enrico Noe 23 Tel. 02/26683129 Fax 02/2360018

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

REUMATOLOGIA INCONTRI DI. Sessione mattutina: Malattie metaboliche dello scheletro Moderatore: Massimo Varenna

REUMATOLOGIA INCONTRI DI. Sessione mattutina: Malattie metaboliche dello scheletro Moderatore: Massimo Varenna INCONTRI DI REUMATOLOGIA CLINICA MILANO 16-17 aprile 2015 PALAZZO MEZZANOTTE Piazza degli Affari, 6 Sessione mattutina: Malattie metaboliche dello scheletro Moderatore: Massimo Varenna INCONTRI DI REUMATOLOGIA

Dettagli

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA 1 / 3 a p rile 2011 - R o m a H o t e l Ar a n M a n t e g n a V i a A n d r e a M a n t e g n a, 1 3 0 P R O G R AM M A S C I E N T I F I C O P R E L I

Dettagli

Dirigente ASL II fascia - U.O.C. Oculistica P.O. Nola

Dirigente ASL II fascia - U.O.C. Oculistica P.O. Nola INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 07/12/1957 Qualifica Cuccurullo Giulio Maria Dirigente Medico Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio

Dettagli

direzione.sanitaria@aochiari.it

direzione.sanitaria@aochiari.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mario Colombo Data di nascita 06.03.1956 Incarico attuale Direttore Sanitario Aziendale Amministrazione ASST della Franciacorta Telefono

Dettagli

UPDATE IN OFTALMOLOGIA LEGALE

UPDATE IN OFTALMOLOGIA LEGALE con XV CONGRESSO NAZIONALE SIOL UPDATE IN OFTALMOLOGIA LEGALE Presidenti Prof. Marco Aurelio Grandi, Gen. Federico Marmo Prof. Demetrio Spinelli PER ISCRIZIONI www.responsabilitasanitaria.it L EVENTO ASSEGNERÀ

Dettagli

UPDATE IN OFTALMOLOGIA LEGALE

UPDATE IN OFTALMOLOGIA LEGALE con XV CONGRESSO NAZIONALE SIOL UPDATE IN OFTALMOLOGIA LEGALE Presidenti Prof. Marco Aurelio Grandi, Gen. Federico Marmo Prof. Demetrio Spinelli PER ISCRIZIONI www.responsabilitasanitaria.it L EVENTO ASSEGNERÀ

Dettagli

CONSAPEVOLE È MEGLIO

CONSAPEVOLE È MEGLIO Presidente Presenta Nuove Strategie di Prevenzione Andrologica CONSAPEVOLE È MEGLIO Presidente del Convegno Carlo Terrone GENOVA 2 LUGLIO 2016 AC HOTEL CORSO EUROPA, 1075 PROGRAMMA DELL EVENTO 08.00 ACCOGLIENZA

Dettagli

Direttori del Corso Nicola Dardes MD, FCCP (Roma) Massimo Fioranelli MD (Roma)

Direttori del Corso Nicola Dardes MD, FCCP (Roma) Massimo Fioranelli MD (Roma) Direttori del Corso Nicola Dardes MD, FCCP (Roma) Massimo Fioranelli MD (Roma) Segreteria Organizzativa G.P. Pubbliche Relazioni s.r.l. Via San Pasquale a Chiaia, 55 80121 Napoli tel: 081 401201-412835

Dettagli

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, 29-30 Aprile 2016. Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, 29-30 Aprile 2016. Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni Il Mediterraneo e la Prevenzione in Emostasi e Trombosi Otranto, 29-30 Aprile 2016 Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni Presentazione del corso Relatori e moderatori Il Mediterraneo

Dettagli

GESTIONE e MODELLI ORGANIZZATIVI

GESTIONE e MODELLI ORGANIZZATIVI Malattie oculari nei Paesi in Via di Sviluppo Foto di Simone Baruzzi GESTIONE e MODELLI ORGANIZZATIVI Sala dello Stabat Mater Archiginnasio 11 giugno 2011 RELATORI E MODERATORI Paolo ANGELETTI Consulente

Dettagli

Nuove frontiere in diagnosi prenatale

Nuove frontiere in diagnosi prenatale Pre-implantation Genetic Diagnosis (PGD) e Non Invasive Prenatal Testing (NIPT): Nuove frontiere in diagnosi prenatale Padova, 18-19 gennaio 2016 Sheraton Padova Hotel Presidente del Convegno Maurizio

Dettagli

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie PRESIDENTI ONORARI Massimo Falconi Francesco Silvestris Giuseppe Viale PRESIDENTI Eugenio Maiorano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico BOARD SCIENTIFICO Giovanni Battista

Dettagli

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO Palermo 04-05 giugno 2010 Auditorium Ospedale Buccheri La Ferla Sezione Sicilia Società Italiana di Diabetologia Sezione Siciliana PRESIDENTI DEL CONGRESSO Audenzio D

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Bacciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI Collegio Provinciale di Bergamo Evento Formativo L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI 12 maggio 2016 ore 13.30 / 18.00 Sede Auditorium

Dettagli

Informazioni generali Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria e Trani

Informazioni generali Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria e Trani Informazioni generali Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria e Sede Sala Conferenze Ospedale di Viale Padre Pio 3 Progressi in... EcoColorDoppler Iscrizione

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO

PROGRAMMA SCIENTIFICO 2 PATROCINI PRESENTAZIONE 3 Le neoplasie germinali (del testicolo nella stragrande maggioranza dei casi) sono i tumori più frequenti nei giovani di sesso maschile tra i 15 e 35 anni di età anche se complessivamente

Dettagli

PROGRAMMA GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO

PROGRAMMA GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO PROGRAMMA 14.00 Registrazione partecipanti PROGRAMMA GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO 15.00 Apertura G. De Crecchio, R. Brancato, M. Stirpe 15.05 IMAGING AND CASE STUDY CONFERENCE Panel: F. Boscia, A. Ciardella, U.

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO AIAC Lombardia FADOI Lombardia SIMG Lombardia FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE Milano, Hotel Hilton - 24 novembre 2012 RESPONSABILI SCIENTIFICI Luigi Oltrona Visconti

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale Azienda Policlinico Umberto I ASL RMA-Centro prevenzione Cardiovascolare-Palazzo Baleani Azienda

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

La clinical governance pone al centro del sistema la qualità dei servizi sanitari basandosi su due dimensioni fondanti: la concezione sistematica e l

La clinical governance pone al centro del sistema la qualità dei servizi sanitari basandosi su due dimensioni fondanti: la concezione sistematica e l PATROCINI RICHIESTI PRESENTAZIONE La clinical governance pone al centro del sistema la qualità dei servizi sanitari basandosi su due dimensioni fondanti: la concezione sistematica e l integrazione delle

Dettagli

Presentazione. pilastri fondamentali per la costruzione di sistemi sanitari innovativi

Presentazione. pilastri fondamentali per la costruzione di sistemi sanitari innovativi Presentazione 2 Le infezioni rappresentano uno dei principali capitoli della patologia umana ed hanno accompagnato la nostra specie lungo il suo intero arco evolutivo. Fattori genetici, sociali ed ambientali

Dettagli

EMERGENZA SANITARIA. il supporto delle tecnologie innovative. 13 aprile 2013 ore 08:30 Palazzo degli Studi Corso Trento e Trieste, Lanciano

EMERGENZA SANITARIA. il supporto delle tecnologie innovative. 13 aprile 2013 ore 08:30 Palazzo degli Studi Corso Trento e Trieste, Lanciano EMERGENZA SANITARIA il supporto delle tecnologie innovative 13 aprile 2013 ore 08:30 Palazzo degli Studi Corso Trento e Trieste, Lanciano PROGRAMMA 08:30 Registrazione partecipanti 09:00 Saluto del Sig.

Dettagli

Approccio al neonato con sindrome malformativa:

Approccio al neonato con sindrome malformativa: Società Italiana Malattie Genetiche Pediatriche e Disabilità Con il patrocinio di: Approccio al neonato con sindrome malformativa: cosa sapere, cosa saper fare e cosa sapere chiedere PISA, 25-26 Marzo

Dettagli

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI PSIVE Società Italiana di Psichiatria Sezione Veneta seminario del GRUPPO GIOVANI PSICHIATRI Sezione del Veneto della Società Italiana di Psichiatria GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA

Dettagli

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia XXIX CONGRESSO Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia PRESIDENTE Paolo Tagliabue (Monza) VICEPRESIDENTE Simonetta Cherubini (Busto Arsizio - VA) SEGRETARIO Roberto Bottino (Brescia) COMITATO

Dettagli

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4 C O N V E G N O N A Z I O N A L E A t t u a l i t à i n C a r d i o l o g i a Presidente: Lucio Mos P r o g r a m m a San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Dettagli

NOVITÀ IN OFTALMOLOGIA LEGALE

NOVITÀ IN OFTALMOLOGIA LEGALE con XVI CONGRESSO NAZIONALE SIOL NOVITÀ IN OFTALMOLOGIA LEGALE PROFILI CLINICI, MEDICO-LEGALI E GIURIDICI Presidenti Gen. Federico Marmo, Prof. Demetrio Spinelli Prof. Riccardo Zoja PER ISCRIZIONI www.responsabilitasanitaria.it

Dettagli

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia 28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA BERGAMO 30-31 gennaio 2015 Centro Congressi Hotel Excelsior San Marco Programma

Dettagli

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato Alle AVIS Regionali e/o Equiparate Alle AVIS Provinciali e/o Equiparate e p.c. Al Presidente Nazionale AVIS Al Segretario Generale AVIS Al Sig. Luigi Foschi Consigliere Nazionale Ai componenti dell Esecutivo

Dettagli

Radiale - Brochure Presentazion 2-04-2003 10:24 Pagina 1. Educational

Radiale - Brochure Presentazion 2-04-2003 10:24 Pagina 1. Educational Radiale - Brochure Presentazion 2-04-2003 10:24 Pagina 1 Educational Radiale - Brochure Presentazion 2-04-2003 10:24 Pagina 2 Programma Editoriale 2003 Sede dei Corsi: Laboratorio di Emodinamica, U.O.

Dettagli

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO Noto 26-27 Settembre 2014 Venerdì 26 Settembre 15.00-15.15 Registrazione dei partecipanti 15.15-15.30 Introduzione e

Dettagli

IMPARARE DALLE BASI. 2016 X Congresso Nazionale Associazione Italiana Strabismo PROGRAMMA

IMPARARE DALLE BASI. 2016 X Congresso Nazionale Associazione Italiana Strabismo PROGRAMMA 2016 X Congresso Nazionale Associazione Italiana Strabismo IMPARARE DALLE BASI 8-9 aprile 2016 - COMO Centro Congressi Sheraton Como Lake Hotel PROGRAMMA X Congresso Nazionale AIS VENERDÌ 8 aprile 2016

Dettagli

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede Clinica Ortopedica dell Università di Bologna Direttore Prof. Sandro Giannini Con il Patrocinio di Evento accreditato S.I.O.T. 13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare

Dettagli

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Presidenti Onorari: Prof. Antonio Carolei Prof. Gianluigi Lenzi Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Comitato Organizzatore Locale: Tommasina

Dettagli

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PRESIDENTE DEL CONGRESSO Sergio Harari Unità Operativa di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO AIAC Lombardia ATBV Lombardia FADOI Lombardia SIMEU Lombardia SISET Lombardia I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L

Dettagli

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Giornata monotematica pugliese: IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Sabato 1 Marzo 2014 Hotel Sheraton Razionale Negli ultimi anni la ricerca in campo oncologico ha sviluppato una serie di nuovi farmaci

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA PIEMONTE ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti 15121 Alessandria, via A. Gramsci 2 Tel. 0131/252653,

Dettagli

Programma preliminare

Programma preliminare Programma preliminare Con il Patrocinio di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate G.F. Ingrassia 08.00: Registrazione dei partecipanti 08.20:

Dettagli

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Presidente: Fabio Belluzzi (Milano) Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Comitato d Onore: Cesare Fiorentini (Milano) Luciano Gattinoni (Milano) Liano Marinelli

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA 17-18 aprile 2015 Settecento Hotel - Presezzo (Bg) 14.00 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

Management Clinico e Riabilitativo del prematuro a rischio di ROP: dalla cura alla care

Management Clinico e Riabilitativo del prematuro a rischio di ROP: dalla cura alla care Management Clinico e Riabilitativo del prematuro a rischio di ROP: dalla cura alla care Presidente onorario: A. Colombo Presidenti: M. Kacerik, G. Mangili Venerdì 16 Ottobre 2015 A.O. Papa Giovanni XXIII,

Dettagli

INCARICHI AFFIDATI A LEGALI ESTERNI EX ART. 19 LETT. d), COMMA 2 DELLA L.R. 20/2008 E DI DOMICILIAZIONE

INCARICHI AFFIDATI A LEGALI ESTERNI EX ART. 19 LETT. d), COMMA 2 DELLA L.R. 20/2008 E DI DOMICILIAZIONE INCARICHI AFFIDATI A LEGALI ESTERNI EX ART. 19 LETT. d), COMMA 2 DELLA L.R. 20/2008 E DI DOMICILIAZIONE Si pubblicano gli incarichi conferiti dalla Regione Lombardia U.O. Avvocatura, ex art 19 lett. d),

Dettagli

Alimentazione e Patologie Croniche

Alimentazione e Patologie Croniche Alimentazione e Patologie Croniche Dallo Stress Alimentare alla Nutrizione Regolativa Sistemica (metodo nutres) sabato 16 marzo 2013 8.30 / 19,00 Novotel Via Antonio Cantore 8 GENOVA sono stati conferiti

Dettagli

In collaborazione con. A.U.G.E - Associazione Ufficiali Giudiziari In Europa

In collaborazione con. A.U.G.E - Associazione Ufficiali Giudiziari In Europa In collaborazione con e A.U.G.E - Associazione Ufficiali Giudiziari In Europa *** INCONTRO FORMATIVO PER AVVOCATI e Operatori del Diritto (La partecipazione è stata accreditata per n. 4 crediti formativi

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SIR

CONGRESSO NAZIONALE SIR In collaborazione con Fondazione G.B. Bietti per lo Studio e la Ricerca in Oftalmologia, I.R.C.C.S. CONGRESSO NAZIONALE SIR Venezia, 7 dicembre 2012 Hotel Monaco & Grand Canal Programma Preliminare www.retina.it

Dettagli

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ con CONVEGNO IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ ANCHE ALLA LUCE DELLA LEGGE BALDUZZI E DELLE RECENTI SENTENZE DELLA CASSAZIONE Aula Magna Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7 Venerdì

Dettagli

Monza. XV Edizione. Giornate di Chirurgia Vitreoretinica. HOTEL COSMO PALACE**** Via de Sanctis, 5-20092 Cinisello Balsamo, Milano

Monza. XV Edizione. Giornate di Chirurgia Vitreoretinica. HOTEL COSMO PALACE**** Via de Sanctis, 5-20092 Cinisello Balsamo, Milano XV Edizione Giornate di Chirurgia Vitreoretinica TENDENZE NELLA PATOLOGIA VITREORETINICA: diagnostica, terapia medica e terapia chirurgica Sede Congressuale: HOTEL COSMO PALACE**** Via de Sanctis, 5-20092

Dettagli

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDI 6 MAGGIO 14.15 Registrazione partecipanti 14.30 Presentazione 14.40 Lezione magistrale "Il dolore inutile" Marco Rossi Prima Sessione ORGANIZZAZIONE CURE PALLIATIVE Moderatori:

Dettagli

Formazione residenziale a carattere regionale a cura della Area NC e Sezione Regionale Lombardia

Formazione residenziale a carattere regionale a cura della Area NC e Sezione Regionale Lombardia Formazione residenziale a carattere regionale a cura della Area NC e Sezione Regionale Lombardia NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: ATTUALITA CLINICHE E TECNICO-FARMACEUTICHE Milano,

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE Di Mauro FIORETTO Nato a Genova il 10.05.1954 CURRICULUM STUDI 1979 Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso l Università degli studi di Genova con tesi su:

Dettagli

IMPARARE DALLE BASI PROGRAMMA. 8-9 aprile 2016 - COMO Centro Congressi Sheraton Como Lake Hotel

IMPARARE DALLE BASI PROGRAMMA. 8-9 aprile 2016 - COMO Centro Congressi Sheraton Como Lake Hotel 2016 X Congresso Nazionale Associazione Italiana Strabismo IMPARARE DALLE BASI 8-9 aprile 2016 - COMO Centro Congressi Sheraton Como Lake Hotel Sabato 9 aprile - 14.00-18.00 Corso ECM monotematico La Schiascopia

Dettagli

Il chirurgo e il paziente critico

Il chirurgo e il paziente critico Il chirurgo e il paziente critico CONVEGNO TERZA EDIZIONE 22 Ottobre 2011 Monza PRIMO ANNUNCIO Cari amici e colleghi, proseguendo il percorso iniziato negli anni scorsi, è con grande piacere che Vi presento

Dettagli

CONVEGNO Approccio integrato medico-psicologico al trattamento dei disordini della differenziazione sessuale: dalla nascita all'età adulta

CONVEGNO Approccio integrato medico-psicologico al trattamento dei disordini della differenziazione sessuale: dalla nascita all'età adulta CONVEGNO Approccio integrato medico-psicologico al trattamento dei disordini della differenziazione sessuale: dalla nascita all'età adulta Venerdì 4 - Sabato 5 Febbraio 2011 Napoli, Royal Continental Hotel

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE Con Il Patrocinio BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Prof. Vito Pansadoro Dott. Vittorio Grazioli ROMA 12 aprile 2013

Dettagli

Competenze e responsabilità del Professionista Infermiere e Medicina di Laboratorio

Competenze e responsabilità del Professionista Infermiere e Medicina di Laboratorio Società Italiana Medicina di Laboratorio Componente della Word Association of Societies of Pathology and Laboratory Medicine Membro per l Italia di E.P.B.S. European Professions in Biomedical Science Obiettivo

Dettagli

Milano, 5 6 giugno 2014

Milano, 5 6 giugno 2014 UNITÀ FUNZIONALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INFANTILE XXV CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE Milano, 5 6 giugno 2014 DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin, Ospedale San Raffaele -

Dettagli

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014 8 MAGGIO 2015 - SEDE LUINO

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014 8 MAGGIO 2015 - SEDE LUINO Ente riconosciuto Con il patrocinio del Comune di Luino Città di Luino CON IL PATROCINIO GRATUITO DEL COLLEGIO DEI GEOMETRI CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale FOGGIA 28-29 gennaio 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia in ottemperanza al proprio scopo sociale e con il fine di contribuire alla qualità e sicurezza delle cure prestate alla popolazione italiana, promuove

Dettagli

Sede: Hotel Raffaello Strada per Cognento, 5 Modena

Sede: Hotel Raffaello Strada per Cognento, 5 Modena Patrocini richiesti: XI CONVEGNO Problematiche cliniche, medico-legali ed assicurative Sede: Hotel Raffaello Strada per Cognento, 5 Modena 21 giugno 2014 Presidente del Convegno: Prof. Adolfo Sebastiani

Dettagli

Il Primo Circuito di Media Locali

Il Primo Circuito di Media Locali Il Primo Circuito di Media Locali Media Kit Light Febbraio 2011 Dmedia Group Spa Società del gruppo DMAIL GROUP Spa - Milano - quotata al segmento Star di Borsa Italiana Lombardia Giornale di Lecco Giornale

Dettagli

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno 2011. Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno 2011. Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto Corso LA SPERIMENTAZIONE CLINICA IN PEDIATRIA 7^edizione Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno 2011 Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

Dettagli

5-6 GIUGNO 2015 XVI CONGRESSO NAZIONALE. 31 CONGRESSO ANNUALE Joint meeting HOT TOPICS IN VITREORETINAL DISEASES MANAGEMENT

5-6 GIUGNO 2015 XVI CONGRESSO NAZIONALE. 31 CONGRESSO ANNUALE Joint meeting HOT TOPICS IN VITREORETINAL DISEASES MANAGEMENT XVI CONGRESSO NAZIONALE 31 CONGRESSO ANNUALE Joint meeting HOT TOPICS IN VITREORETINAL DISEASES MANAGEMENT 5-6 GIUGNO 2015 ORGANIZZATO DAL CONSIGLIO DIRETTIVO GIVRE ORGANIZZATO DAL CONSIGLIO DIRETTIVO

Dettagli

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016 BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA 2 CORSO DI PERFEZIONAMENTO POSTUROLOGIA CLINICA INTEGRATA IN ETA EVOLUTIVA OCCLUSIONE E POSTURA PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Dettagli

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G.

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. programma 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. Peretti (Genova) SESSIONE 1 Moderatori F. Chiesa (Milano), G. Paludetti (Roma) 09.40 ruolo, validazione

Dettagli

Congresso Annuale SIR 2016

Congresso Annuale SIR 2016 Congresso Annuale SIR 2016 Venezia 11-12 Febbraio 2016 Hotel Monaco & Grand Canal Giovedì 11 Febbraio 13.30 14.00 Registrazione partecipanti 14.00 14.15 Introduzione C. Azzolini 14.15 15.45 Sessione Imaging

Dettagli

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014 8 MAGGIO 2015 - SEDE LUINO

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014 8 MAGGIO 2015 - SEDE LUINO CON IL PATROCINIO DI: Città di Luino Collegio Geometri Varese Ordine Architetti Varese Ordine Ingegneri Varese CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014 8 MAGGIO

Dettagli

GISE Lombardia & LombardIMA 2010

GISE Lombardia & LombardIMA 2010 Convegno GISE Lombardia & LombardIMA 2010 MILANO, 1 DICEMBRE 2010 CENTRO CONGRESSI PALAZZO DELLE STELLINE 08.30 Introduzione Emanuela Piccaluga (Milano), Roberto Zanini (Mantova) PROGRAMMA DEL CORSO I

Dettagli