Management Clinico e Riabilitativo del prematuro a rischio di ROP: dalla cura alla care

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Management Clinico e Riabilitativo del prematuro a rischio di ROP: dalla cura alla care"

Transcript

1 Management Clinico e Riabilitativo del prematuro a rischio di ROP: dalla cura alla care Presidente onorario: A. Colombo Presidenti: M. Kacerik, G. Mangili Venerdì 16 Ottobre 2015 A.O. Papa Giovanni XXIII, Sabato 17 Ottobre 2015 Università degli Studi di, Sede di S. Agostino

2 Board Scientifico HTH Human Factors and Tecnology in Healthcare: Paride Braibanti DIGIP Università degli Studi di : Angelo Gargantini Gruppo di Studio ROP ITALIA: Salvatore Capobianco AIOrAO Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia: Dilva Drago USC Oculistica, A.O. Papa Giovanni XXIII: Miroslav Kacerik Centro Regionale di Ipovisione e Riabilitazione Visiva, Azzano San Paolo: Flavia Fabiani USC Patologia Neonatale, A.O. Papa Giovanni XXIII: Giovanna Mangili USSD Psicologia Clinica, A.O. Papa Giovanni XXIII: Maria Simonetta Spada Segreteria Scientifica SIMPOSIO ROP (Retinopatia del prematuro) Status Update: the present & the future 16 Ottobre 2015, A.O. Papa Giovanni XXIII, CONVEGNO Management Clinico e Riabilitativo del prematuro a rischio di ROP: dalla cura alla care 17 Ottobre 2015, Università degli Studi di, Sede di S. Agostino, Alta MIROSLAV KACERIK DIRETTORE USC OCULISTICA A. O. PAPA GIOVANNI XXIII BERGAMO P.zza OMS, BERGAMO SEGRETERIA oculistseg@hpg23.it Corso Incontrarsi, conoscersi, crescere: bisogni e risorse di neonati e famiglie 16 Ottobre 2015, A.O. Papa Giovanni XXIII, MARIA SIMONETTA SPADA PSICOLOGO RESPONSABILE USSD PSICOLOGIA CLINICA A. O. PAPA GIOVANNI XXIII BERGAMO P.zza OMS, sspada@hpg23.it Corso Ortottisti Lombardia Il bambino ipovedente: dalla presa in carico alla riabilitazione 16 Ottobre 2015, A.O. Papa Giovanni XXIII, MARIELLA BANA Responsabile Formazione AIOrAO Lombardia lombardia@aiorao.it Presentazione è con vero piacere che presento il Congresso Management clinico e riabilitativo del prematuro a rischio di ROP : dalla cura alla care che si terrà a il Ottobre La collaborazione scientifica con il Gruppo di studio ROP-ITALIA, l AIOrAO e il mondo universitario unitamente alla esperienza della USC oculistica con il Centro di Ipovisione e riabilitazione visiva, con l USC neonatologia e l USSD di psicologia clinica della nostra AZIENDA OSPEDALIERA PAPA GIOVANNI si ritrovano a fare il punto sulla conoscenza e trattamento di questa grave e invalidante patologia: mi auguro che possa costituire un elemento di interesse e di richiamo per tutte le figure professionali coinvolte nel percorso del bambino con ROP, non trascurando il ruolo importante dell associazionismo nel sistema di rete territoriale. Questo ambizioso impegno possa essere ripagato dalla partecipazione e soddisfazione dell evento. Vi aspetto a. Miroslav Kacerik Direttore Usc Oculistica Azienda Ospedaliera Papa Giovanni Xxiii Richiesto il patrocinio di Poste Italiane ha approntato un servizio temporaneo con speciale annullo postale dedicato all evento

3 Razionale Scientifico ROP (Retinopatia del prematuro) Status Update: the present & the future L obiettivo del Symposium, attraverso il dibattito e l esperienza di esperti, è quello di chiarire nuovi aspetti controversi in tema di retinopatia del prematuro per una gestione corretta e globale del pretermine. Il programma è orientato ad approfondire le complesse tematiche assistenziali neonatologiche ed oculistiche ed è articolato in sessioni che affrontano l epidemiologia, i fattori di rischio, lo screening, la diagnosi della lesione soglia, il trattamento. L approccio alla telemedicina è un momento innovativo di confronto nell avere riferimenti unici nella diagnosi e nella terapia. Incontrarsi, conoscersi, crescere: bisogni e risorse di neonati e famiglie Il corso è dedicato a una riflessione sui bisogni che il neonato a rischio/con diagnosi ROP (Retinopatia del prematuro) e la sua famiglia possono presentare e sulle possibili risposte a tali bisogni. L analisi teorica e il confronto sulle possibili applicazioni cliniche saranno portati avanti ponendo attenzione, oltre che alle difficoltà, anche agli aspetti di resilienza, ovvero alle risorse che gli individui possiedono per affrontare le crisi e alle modalità per potenziare l utilizzo di tali componenti. Il corso approfondirà la riflessione sulla gestione emotiva e psicologia dello screening del neonato a pretermine, le modalità di comunicazione e di accompagnamento dei genitori del neonato a pretermine a rischio ROP, nonché l impatto della ROP sullo sviluppo del bambino e il follow up psicologico. Corso Ortottisti Lombardia Il bambino ipovedente: dalla presa in carico alla riabilitazione L ipovisione ha un impatto significativo sullo sviluppo globale del bambino limitando potenzialmente il range di esperienze ed informazioni a cui è sottoposto. L associazione con altre disabilità moltiplica gli effetti negativi aggravandone l entità dell handicap complessivo, è pertanto necessaria una presa in carico multidisciplinare con un approccio olistico integrato da parte di tutte le figure professionali coinvolte con progetti di rete, con i servizi territoriali, l associazionismo e la scuola. Management Clinico e Riabilitativo del prematuro a rischio di ROP: dalla cura alla care Vogliamo offrire la possibilità di affrontare e discutere collegialmente le scelte diagnostiche e terapeutiche più appropriate in presenza di retinopatia del pretermine (ROP). L inquadramento diagnostico e la scelta della cura sono tuttavia solo il primo passo nella care del piccolo affetto da ROP (Retinopatia del prematuro), che viene preso in carico da una équipe multidisciplinare che seguendo un progetto personalizzato mira anche a un abilitazione precoce del prematuro e una riabilitazione nel contesto (famiglia, scuola). Il programma è orientato ad approfondire le complesse tematiche assistenziali neonatologiche e oftalmologiche, tenendo conto dell evoluzione storica nella diagnostica, nelle classificazioni e nelle terapie. Programma Venerdì 16 ottobre Simposio ROP (Retinopatia del prematuro) Status Update: the present & the future 8.30 Introduzione e presentazione del convegno M. Kacerik 8.40 Lectio Magistralis Evoluzione storica ed epidemiologica della ROP V. Console Prima Sessione: Prevenzione e patogenesi della ROP Moderatori: F. Fabiani, G. Mangili 9.00 Eziopatogenesi e fattori di rischio della ROP B. Drera 9.20 Analisi di sensibilità - specificità: algoritmi predittivi nello screening del neonato a rischio di ROP S. Piermarocchi 9.40 Possibili strategie preventive nell evoluzione della ROP A. La Torre, L. Filippi, L. Pollazzi, T. Fortunato Discussione Seconda Sessione: Gestione clinica del neonato a rischio di ROP Moderatore: C. Poggiani, G. Mangili Assistenza neonatologica in sala parto e in TIN (Terapia Intensiva Neonatale) M. Giozani Evidenze in tema di nutrizione G. De Bernardo La care in terapia intensiva neonatale G. Iacono Discussione Terza Sessione: Imaging e update diagnostico ROP Moderatori: S. Capobianco, M. Kacerik Strategie di screening e grading della ROP B. Cavallotti Telemedicine screening: the SUNDROP and the NEST screening programs D. Moshfeghi Indicazioni e ruolo dell imaging prima e dopo trattamento G. Anselmetti Discussione Lunch Quarta Sessione: Update terapeutico ROP Moderatori: M. Kacerik, S. Gambaro Update 2015 su concetto soglia e trattamento laser M. Mazza Follow up del prematuro laser trattato e non E. Piozzi AULA 1 A.O. Papa Giovanni XXIII Anti angiogenesi e ROP: anti VEGF (Vascular Endothelial Growth Factor) (esperienze, indicazioni, limiti) S. G. Osnaghi IGF (Insulin-like Growth Factor) nella ROP: fisiopatologia e razionale di trattamento. Trial multicentrico prospettico randomizzato S. Frosini Gestione chirurgica nello standard e nei casi complessi: scelta dell opzione chirurgica ottimale e suo timing D. Dolcino Gestione chirurgica delle sequele ROP S. Pignatto Discussione Conclusioni Somministrazione dei questionari di apprendimento e di customer satisfaction Riunione direttivo Gruppo ROP Italia

4 Programma Venerdì 16 ottobre Corso Incontrarsi, conoscersi, crescere: bisogni e risorse di neonati e famiglie AULA 2 A.O. Papa Giovanni XXIII Programma Venerdì 16 ottobre XII corso di aggiornamento ortottisti Regione Lombardia Il bambino ipovedente: dalla presa in carico alla riabilitazione 9.00 Apertura dei lavori e introduzione della sessione P. Braibanti 9.30 Tavola Rotonda Prima Parte Moderatore: M.S. Spada Due livelli del lavoro d équipe D. De Berardinis Il lavoro di rete nell ottica di promozione di resilienza V. Franchi Tavola Rotonda Seconda Parte Moderatore: M.S. Spada Modelli operativi d intervento Il ruolo dello psicologo nella riabilitazione visiva nell età evolutiva: l esperienza del Polo Nazionale Ipovisione S. Fortini Il follow-up del nato pretermine: l esperienza dell U.O. di Neonatologia e dell Unità di Ricerca di Psicologia dello Sviluppo dell Università di Bologna S. Savini Discussione con i partecipanti Lunch Introduzione ai lavori di gruppo M.S. Spada Lavori di gruppo Tavola rotonda di sintesi Moderatore: P. Braibanti Conclusioni Somministrazione questionari di apprendimento e di customer satisfaction Registrazione Presentazione del corso a cura del Presidente regionale AIOrAO Cesare Ferrari Saluti vice-presidente regionale UICI Giambattista Flaccadori PRIMA SESSIONE Moderatori: Mariella Bana, Nicolò Ceccarelli Patologie oculari di interesse neonatale Paolo Bianchi Le distopie nei dismorfismi cranio-facciali Antonino Cassisi Patologie oculari causa di ipovisione in età pediatrica Salvatore Capobianco Ipovisione e disabilità multiple Paola Ondei Discussione Coffee Break SECONDA SESSIONE Moderatori: Sara Bettega, Federico Rossi Assemblea soci AIOrAO Lombardia Lunch TERZA SESSIONE Moderatori: Dilva Drago, Cesare Ferrari Applicazioni di LAC nel bambino ipovedente Nicolò Ceccarelli Abilitazione e riabilitazione: quando possibili? Mariella Bana L essenziale è invisibile agli occhi Musicoterapia clinica in ipovisione Stefano Taglietti Sulla buona strada: percorsi di orientamento, mobilità e autonomia personale Sebastiano Presti L integrazione scolastica dei bambini ipovedenti Luciano Nicoli Discussione Questionario ECM e fine lavori Sviluppo visivo normale e anomalo Federico Rossi Il pediatra e la valutazione visiva del bambino Luigi Greco Management ortottico ed oftalmologico nel bambino ipovedente: quadri clinici. Claudia Cordaro, Marta Makuc Discussione

5 Programma Sabato 17 ottobre Convegno Management Clinico e Riabilitativo del prematuro a rischio di ROP: dalla cura alla care 8.30 Saluti della autorità Moderatore V. Toninelli 9.00 Introduzione al convegno L. Chiappa, G. Castronovo, S. Capobianco, D. Drago Prima sessione Presidente: F. Mosca Moderatori: M. Barbarini, G. Mangili 9.30 Il neonatologo e la ROP S. Martinelli La ROP dall incubatrice alla scuola: lo sviluppo neuro vascolare della retina D. Lepore Discussione Open Coffee Tavola Rotonda: Trattamento chirurgico nella ROP acuta Moderatore: V. De Molfetta, M. Kacerik - Indicazioni alla vitrectomia precoce nella ROP G. Anselmetti - Lens-Sparing Vitrectomy for Retinopathy of Prematurity D. Moshfeghi - Panel P. Arpa, D. Dolcino, E. Piozzi, S. Zenoni Tavola Rotonda: Medicina legale in tema di ROP Moderatore: G. Borra, A. Colombo - Cartella Clinica nella ROP: peculiarità S. Gambaro - Le iniezioni intra-vitreali nel neonato: aspetti medico-legali M. Marchesi - Analisi di recenti cause di responsabilità professionale in ambito ROP: aspetti medici e giuridici rilevanti nel contenzioso legale D. Spinelli Discussione Lunch Seconda sessione Presidente: M. Kacerik Tavola Rotonda: Sequele neuro-oftalmologiche della prematurità Moderatori: F. Fabiani, G. Marsico - Problematiche clinico diagnostiche P.E. Bianchi, C. Bertone - Problemi visivi di origine centrale E. M. Fazzi - Ruolo dell ortottista nella gestione e nella valutazione funzionale visiva F. Esposito Discussione Le problematiche della ROP e dell assessment perinatale nell ambito dell attenzione intersoggettiva nelle vicende dell accoglienza del pretermine e della famiglia P. Braibanti Progetto nautilus (video proiezione) M. Bana, P. Bianchi, F. Fabiani Centri di Ipovisione G. Conforti ASSOCIAZIONISMO - I protocolli d intesa con la neonatologia e l oculistica per un intervento abilitativo precoce: ruolo delle associazioni G.B. Flaccadori - Accogliere, prendersi cura, progettare. Quando la storia di una città è culla di cittadinanza E. Fusi Discussione Somministrazione dei questionari di valutazione e di customer satisfaction Conclusione dei lavori Elenco Relatori e Moderatori Anselmetti Giovanni Torino Frosini Saverio Arpa Paolo Monza Fusi Enrico Bana Mariella Gambaro Stefano Barbarini Mario Como Garantini Angelo Bertone Chiara Pavia Giozani Maurizio Bettega Sara Greco Luigi Bianchi Paolo Iacono Graziella Brescia Bianchi Paolo Emilio Pavia Kacerik Miroslav Borra Giancarlo Zingonia La Torre Agostino Braibanti Paride Lepore Domenico Roma Capobianco Salvatore Napoli Makuc Marta Udine Cassisi Antonino Mangili Giovanna Castronovo Giuseppe Roma Marchesi Matteo Cavallotti Barbara Monza Marsico Giovanni Ceccarelli Nicolo Martinelli Stefano Chiappa Laura Mazza Marco Colombo Angelo Mosca Fabio Conforti Grazia Moshfeghi Darius Palo Alto, USA Console Vito Nicoli Luciano Cordaro Claudia Udine Ondei Paola Treviglio De Berardinis Daniela Roma Osnaghi Silvia Gabriella De Bernardo Giuseppe Napoli Piermarocchi Stefano Padova De Molfetta Vito Monza Pignatto Silvia Udine Dolcino Daniela Alessandria Piozzi Elena Drago Dilva Vicenza Poggiani Carlo Cremona Drera Bruno Cremona Pollazzi Liliana Esposito Francesca Napoli Presti Sebastiano Brescia Fabiani Flavia Rossi Federico Varese Fazzi Elisa Maria Brescia Savini Silvia Bologna Ferrari Cesare Spada Maria Simonetta Filippi Luca Spinelli Demetrio Flaccadori Gian Battista Taglietti Stefano Fortini Stefania Roma Toninelli Vanna Fortunato Tina Zenoni Stefano Franchi Valentina

6 ISCRIZIONI Venerdì 16 ottobre 2015 SIMPOSIO ROP (Retinopatia del prematuro) Status Update: the present & the future Quote di iscrizione 80,00 + iva soci Gruppo ROP 150,00+IVA non soci Modalità di iscrizione e pagamento Per iscriversi è necessario accedere al sito e cliccare sul titolo dell evento. Seguire le istruzioni per la registrazione e procedere con l inserimento dei dati richiesti e con il pagamento tramite carta di credito. Verrà inviata, all indirizzo indicato, una conferma con codice a barre che dovrà essere presentata il giorno del convegno all atto dell accredito. Destinatari Medico chirurgo specialista in: oculistica, neonatologia, pediatria Ortottista/Assistente Oftalmologia CORSO Incontrarsi, conoscersi, crescere: bisogni e risorse di neonati e famiglie Modalità di iscrizione La partecipazione è GRATUITA previa iscrizione accedendo al sito è necessario cliccare sul titolo dell evento e seguire le istruzioni per la registrazione. Verrà inviata, all indirizzo indicato, una conferma con codice a barre che dovrà essere presentata il giorno del convegno all atto dell accredito. Destinatari Psicologi, Psicoterapeuti, Neuropsicologi XII CORSO DI AGGIORNAMENTO ORTOTTISTI REGIONE LOMBARDIA Il bambino ipovedente: dalla presa in carico alla riabilitazione Quote di iscrizione Ortottisti soci 25 IVA inclusa / Altri professionisti 50 IVA inclusa Ortottisti non soci 120 IVA inclusa / Studenti 10 Modalità di iscrizione e pagamento Accedere al sito Segreteria provider info@semori.it ACCREDITAMENTO ECM La soglia minima di partecipazione richiesta per corsi di sole 4 ore è del 100%; per tutti gli altri casi la soglia minima di frequenza richiesta è dell 80% delle ore totali previste. L attestato con crediti formativi sarà rilasciato ai soli partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione. La presenza sarà documentata dalla firma del partecipante, in ingresso e in uscita, apposta sul foglio presenze di ogni incontro. Secondo le indicazioni contenute nella D.G.R. del n VII/18576 del e s.m.i., sono stati preassegnati i seguenti crediti ECM: - Evento ROP (Retinopatia del prematuro) Status Update: the present & the future: n. 5.6 crediti - Evento Incontrarsi, conoscersi, crescere: bisogni e risorse di neonati e famiglie: n. 7 crediti - Evento Management Clinico e Riabilitativo del prematuro a rischio di ROP: dalla cura alla care : n. 5.6 crediti Provider Ecm CPD codice RL 0014 (dg Sanità n del ) USC Formazione Marketing e Libera Professione Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Piazza OMS, (BG) Tel. 035/ Fax 035/ formazione@hpg23.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Centro Congressi Giovanni XXIII Srl Viale Papa Giovanni XXIII, eventi@congresscenter.bg.it SEDI DEL CONGRESSO Venerdì 16 ottobre 2015 Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Piazza OMS, (BG) Ingresso: Torre 7 Piano Terra Aule: 1,2, 4 e 5 Sabato 17 ottobre 2015 Università degli Studi di, Sede di S. Agostino Piazzale S. Agostino, Alta Sabato 17 ottobre 2015 CONVEGNO Management clinico e Riabilitativo del prematuro a rischio di ROP: dalla cura alla care Modalità di iscrizione La partecipazione è GRATUITA previa iscrizione accedendo al sito è necessario cliccare sul titolo dell evento e seguire le istruzioni per la registrazione. Verrà inviata, all indirizzo indicato, una conferma con codice a barre che dovrà essere presentata il giorno del convegno all atto dell accredito. Destinatari Medico chirurgo specialista in: oculistica, neonatologia, neuropsichiatria infantile, pediatria, igiene e medicina preventiva Psicologo Ortottista/Assistente Oftalmologia Infermiere Pediatrico Infermiere A.O. Papa Giovanni XXIII Università, sede di Sant Agostino Per ulteriori informazioni visiti il sito

7 Per il Simposio ROP (Retinopatia del prematuro) Status Update: the present & the future e il convegno Management Clinico e Riabilitativo del prematuro a rischio di ROP: dalla cura alla care Si ringraziano: XXXXXX xxxx xxxxxx xxxxxxx xxxxxxxxxx Per il XII CORSO DI AGGIORNAMENTO ORTOTTISTI REGIONE LOMBARDIA Il bambino ipovedente: dalla presa in carico alla riabilitazione Si ringraziano:

L OCCHIO DEL BAMBINO 2014

L OCCHIO DEL BAMBINO 2014 L OCCHIO DEL BAMBINO 2014 V Congresso Nazionale dell Associazione Italiana Gruppo di studio ROP La gestione condivisa del neonato a rischio di ROP Presidente: Salvatore Capobianco Segreteria Scientifica:

Dettagli

PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP

PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP Società Italiana di Neonatologia - Sezione Umbria PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP NEUROEVOLUTIVO DEL NEONATO PRETERMINE: MODELLI OPERATIVI A CONFRONTO PERUGIA 21-22 marzo 2014 RELATORI E MODERATORI R. Alessandroni

Dettagli

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia 28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA BERGAMO 30-31 gennaio 2015 Centro Congressi Hotel Excelsior San Marco Programma

Dettagli

CORSO LA COMUNICAZIONE CON LA FAMIGLIA NEL PROCESSO DONAZIONE TRAPIANTO

CORSO LA COMUNICAZIONE CON LA FAMIGLIA NEL PROCESSO DONAZIONE TRAPIANTO CORSO LA COMUNICAZIONE CON LA FAMIGLIA NEL PROCESSO DONAZIONE TRAPIANTO Tipologia formativa: Corso ID evento: SDS 15007/AE_EI Sede: Scuola di Direzione in Sanità, Via Pola 12/14 20124 Milano BREVE PREMESSA:

Dettagli

INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA

INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA Congresso elettivo cariche mediche ed infermieristiche SIN Lombardia MILANO 21 settembre 2015 Auditorium Gaber - Palazzo Pirelli PRESIDENTE Fabio Mosca, Milano

Dettagli

ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia -

ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia - ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia - PROGRAMMA CONVEGNO BREVE PREMESSA: L Associazione Tecnici Sanitari Volontari (ATSV ONLUS) nasce nel Novembre 2011 ed è costituita

Dettagli

L OCCHIO DEL BAMBINO 2014

L OCCHIO DEL BAMBINO 2014 L OCCHIO DEL BAMBINO 2014 V Congresso Nazionale dell Associazione Italiana Gruppo di studio ROP La gestione condivisa del neonato a rischio di ROP Presidente: Salvatore Capobianco Segreteria Scientifica:

Dettagli

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva L.PINELLO CENTRO REGIONALE SPECIALIZZATO PER L IPOVISIONE INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA Dip.

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Promosso dal Gruppo di Studio Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale FIRENZE, 12 febbraio 2015 RESPONSABILI

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4 PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LE NUOVE FRONTIERE DEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL APPROCCIO PREVERBALE ALLO SVILUPPO DELLE PRASSIE ORALI E VERBALI 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO

Dettagli

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia XXIX CONGRESSO Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia PRESIDENTE Paolo Tagliabue (Monza) VICEPRESIDENTE Simonetta Cherubini (Busto Arsizio - VA) SEGRETARIO Roberto Bottino (Brescia) COMITATO

Dettagli

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

Sindromi Malformative e Malattie Metaboliche Ereditarie

Sindromi Malformative e Malattie Metaboliche Ereditarie Corso di formazione per specializzandi su Sindromi Malformative e Malattie Metaboliche Ereditarie MILANO 8-10 maggio 2014 Milan Marriott Hotel Corso di formazione per specializzandi su Sindromi Malformative

Dettagli

IL BAMBINO CON SINDROME DI DOWN:

IL BAMBINO CON SINDROME DI DOWN: ANFFAS ONLUS CAPIRSI DOWN DI CINISELLO BALSAMO Monza - O.N.L.U.S. Azienda Ospedaliera Ospedale civile di Vimercate Clinica Pediatrica Ospedale San Gerardo Monza INSIEME PER DIVENTARE GRANDI DGR 15301 Seminario

Dettagli

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede

Dettagli

LabOratOriO brescia GEstiONE

LabOratOriO brescia GEstiONE CONVEGNO LabOratOriO brescia GEstiONE integrata del rischio in un sito di interesse NaziONaLE Lunedì 22 settembre 2014 Sala Cavaliere del Lavoro Pier Giuseppe Beretta Associazione Industriale Bresciana

Dettagli

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 19-20 Novembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE

Dettagli

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDI 6 MAGGIO 14.15 Registrazione partecipanti 14.30 Presentazione 14.40 Lezione magistrale "Il dolore inutile" Marco Rossi Prima Sessione ORGANIZZAZIONE CURE PALLIATIVE Moderatori:

Dettagli

Bergamo, 3 ottobre 2014. Programma

Bergamo, 3 ottobre 2014. Programma Bergamo DAY SURGERY CHIRURGIA dell Ernia e delle Varici Bergamo, 3 ottobre 2014 Programma Introduzione Con la Day Surgery e la riorganizzazione degli ospedali per intensità di cura, si comincia a profilare

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE)

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) PROGRAMMA SCIENTIFICO Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) 2 5 2 dicembre 2009 Palazzo Rocca Saporiti Arcispedale S. Maria Nuova U.O. Neurologia Dir. Dr.ssa Norina Marcello 3 Trattamento precoce:

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) La gestione

Dettagli

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano PROGRAMMA Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano Provider ECM n. 1172 CORSI PRECONGRESSUALI Venerdì, 10 aprile

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE Con Il Patrocinio BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Prof. Vito Pansadoro Dott. Vittorio Grazioli ROMA 12 aprile 2013

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO

CORSO DI AGGIORNAMENTO Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE ECOGRAFIE PECULIARI DELL ETÀ DEL NEONATO E DEL LATTANTE PERUGIA 1-3 marzo 2012 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA www.biomedia.net Biomedia srl

Dettagli

Convegno. I gemelli in età pediatrica: epidemiologia, clinica e psicologia. 16 novembre 2009. organizzato da: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'

Convegno. I gemelli in età pediatrica: epidemiologia, clinica e psicologia. 16 novembre 2009. organizzato da: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Master di II livello in neonatologia Convegno I gemelli in età pediatrica: epidemiologia, clinica e psicologia 16 novembre 2009 organizzato da: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' e SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI

Dettagli

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna HCV - NUOVI PDTA: IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE Focus regionale Emilia-Romagna, 28 marzo 2014 NH De La Gare Focus regionale Emilia-Romagna 9.20 Saluto ANMDO

Dettagli

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open)

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open) TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open) 18-19 Dicembre 2015 Aula Salviati P.zza Sant Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Pietro BAGOLAN

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1676/2015 ADOTTATA IN DATA 29/10/2015 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 1676/2015 ADOTTATA IN DATA 29/10/2015 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 1676/2015 ADOTTATA IN DATA 29/10/2015 OGGETTO: Convenzione con la scuola di psicoterapia Centro milanese di terapia della famiglia di Milano per lo svolgimento di tirocini formativi da

Dettagli

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

25 anni di Cognitivismo Clinico: progressi e prospettive

25 anni di Cognitivismo Clinico: progressi e prospettive con il patrocinio di ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE PUGLIA 25 Associazione di Psicologia Cognitiva Direttore: prof. Francesco Mancini Per i 25 anni della Scuola di Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007 CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007 Obiettivi: La formazione è la strategia vincente che caratterizza ogni

Dettagli

Le nuove frontiere dell esercizio domiciliare. Pavia, sabato 15 novembre 2014 Polo didattico Campus Aquae

Le nuove frontiere dell esercizio domiciliare. Pavia, sabato 15 novembre 2014 Polo didattico Campus Aquae Le nuove frontiere dell esercizio domiciliare Pavia, sabato 15 novembre 2014 Polo didattico Campus Aquae In collaborazione con: Bernardelli Giuseppina Cecchetto Simone Chiodaroli Matteo Codrons Erwan Di

Dettagli

A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato

A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato CoRSo DI FoRMAzIonE Per gli operatori sanitari dei Centri di prima accoglienza per i migranti BAMBInI in MIGRAzIonE CATAnIA 11 Novembre 2014

Dettagli

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 V Incontro Formativo di Neuropsicologica e Neuroriabilitazione Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 Aula Magna OSPEDALE

Dettagli

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria Tamara de Lempicka, La dormiente 1931-1932 AOUSassari Azienda Ospedaliero Universitaria Sassari Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Unità Operativa Chirurgia Generale II Clinica Chirurgica

Dettagli

CONGRESSO BAMBINI E RAGAZZI DOWN: CRESCERE INSIEME

CONGRESSO BAMBINI E RAGAZZI DOWN: CRESCERE INSIEME CONGRESSO BAMBINI E RAGAZZI DOWN: CRESCERE INSIEME IN COLLABORAZIONE CON L ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN E LE FAMIGLIE 2 1 21 Marzo 2015 Auditorium S.Paolo Via Baldelli 38-00165 Roma PROGRAMMA SCIENTIFICO

Dettagli

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Aula Magna del NIC Ospedale Careggi Firenze, 7 Dicembre 2012 Presidente: Prof. Stefano Milani Professore Ordinario,

Dettagli

XII convegno federazione fra le associazioni per l aiuto ai soggetti con sindrome di prader willi e loro famiglie

XII convegno federazione fra le associazioni per l aiuto ai soggetti con sindrome di prader willi e loro famiglie XII convegno federazione fra le associazioni per l aiuto ai soggetti con sindrome di prader willi e loro famiglie Torino 2008 Jolly hotel ambasciatori Corso Vittorio Emanuele II, 104 - torino Torino, 19

Dettagli

CONVEGNO L INTEGRAZIONE DEI SETTING DI CURA NEL TRATTAMENTO DELL OBESITÀ NELL ADULTO. 12 dicembre 2015 Rovereto Mart, Sala conferenze

CONVEGNO L INTEGRAZIONE DEI SETTING DI CURA NEL TRATTAMENTO DELL OBESITÀ NELL ADULTO. 12 dicembre 2015 Rovereto Mart, Sala conferenze CONVEGNO L INTEGRAZIONE DEI SETTING DI CURA NEL TRATTAMENTO DELL OBESITÀ NELL ADULTO 12 dicembre 2015 Rovereto Mart, Sala conferenze L aumento epidemico dell obesità in Italia, come nel resto del mondo,

Dettagli

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or.

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or. Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or. C O N I L P A T R O C I N I O REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO

Dettagli

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO dalla valutazione funzionale alla prescrizione 14-15 MARZO 2013 Hotel carlton - ferrara RAZIONALE Nelle ultime Linee Guida GOLD per la diagnosi e la gestione

Dettagli

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE promosso dal Gruppo di Studio di Pneumologia Neonatale MILANO 22-23 novembre 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up ROMA 4 settembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Dall eziopatogenesi alla clinica: LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA

Dettagli

Cascina Germoglio, Sala conferenze Via Solferino n. 51, Verdello

Cascina Germoglio, Sala conferenze Via Solferino n. 51, Verdello pag. 1 di: 5 TITOLO DEL CORSO IL LAVORO CON I GIOVANI: DIALOGO CON I SERVIZI PRESENTI (Il titolo dovrà descrivere il contenuto formativo) SUL TERRITORIO PER UN APPROFONDIMENTO DELLE MODALITÀ DI COINVOLGIMENTO

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE L EVENTO ASSEGNERÀ CREDITI ECM Sabato 16 giugno 2012 ore 8,30 UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE SEDE DEL CORSO Via Masaccio, 19 MILANO PER ISCRIZIONI www.chirurgiavascolaremilano.it Il Convegno

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO

HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO Generalità (per informazioni specifiche sui singoli corsi (date, sedi,) consultare il sito del provider

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma

PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma P15pprPro PROGRAMMA PRELIMINARE Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali 7 ottobre 2009, Roma Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299 Roma Organizzato

Dettagli

PROGRAMMA CULTURALE II SEMESTRE 2011

PROGRAMMA CULTURALE II SEMESTRE 2011 Associazione Italiana Odontoiatri (A.I.O.) Sezione provinciale di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Sezione di Odontoiatria Associazione Nazionale Dentisti Italiani (A.N.D.I.) Sezione provinciale

Dettagli

Giovani Adulti con DSA: diagnosi e problemi psicologici

Giovani Adulti con DSA: diagnosi e problemi psicologici Dipartimento Educazione e Scienze Umane E Servizio Accoglienza Studenti Disabili e Dislessici VII Seminario sulle tematiche della dislessia evolutiva nell adulto Giovani Adulti con DSA: diagnosi e problemi

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Giornata monotematica pugliese: IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Sabato 1 Marzo 2014 Hotel Sheraton Razionale Negli ultimi anni la ricerca in campo oncologico ha sviluppato una serie di nuovi farmaci

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono, a tutt oggi, le patologie croniche a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche

Dettagli

LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE. MONZA, 16 dicembre 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE. MONZA, 16 dicembre 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DELLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

OSDI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

OSDI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. : 1 di 10 OSDI OPERATORI SANITARI di DIABETOLOGIA ITALIANI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. Corso base Formazione Formatori O.S.D.I. Titolo Gli Strumenti didattici e gli Strumenti della qualità

Dettagli

PROBLEMATICHE NEONATOLOGICHE esperti a confronto

PROBLEMATICHE NEONATOLOGICHE esperti a confronto II Edizione PROBLEMATICHE NEONATOLOGICHE esperti a confronto BERGAMO 25-26 SETTEMBRE 2014 CONGRESSO PRESIDENTE G. MANGILI PRESIDENTE ONORARIO A. COLOMBO SEGRETERIA SCIENTIFICA P. BIANCHI, M. CIUFFREDA,

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE promosso dal Gruppo di Studio di Pneumologia Neonatale MILANO 22-23 novembre 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556

Dettagli

FARMACISTA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. ESperienze di rinnovamento nel governo della appropriatezza per un uso efficiente delle risorse

FARMACISTA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. ESperienze di rinnovamento nel governo della appropriatezza per un uso efficiente delle risorse in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera ESperienze di rinnovamento nel governo della appropriatezza per un uso efficiente delle risorse IL FARMACISTA DEL SERVIZIO SANITARIO

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE Scuola Diploma di Vigilatrice di Infanzia Infermiera

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

COORDINAMENTO COLLEGI IP.AS.VI. DI PERUGIA E TERNI GIORNATA STUDIO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA 10 OTTOBRE 2008

COORDINAMENTO COLLEGI IP.AS.VI. DI PERUGIA E TERNI GIORNATA STUDIO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA 10 OTTOBRE 2008 COORDINAMENTO COLLEGI IP.AS.VI. DI PERUGIA E TERNI GIORNATA STUDIO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA 10 OTTOBRE 2008 DALLE ORE 08,30 ALLE ORE 19,30 AUDITORIUM ENEA URBANI -

Dettagli

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) EVENTO FORMATIVO AZIENDALE INFEZIONI IN GRAVIDANZA E PERINATALI Responsabile/i scientifico

Dettagli

III Sessione. Aspetti pratici e operativi

III Sessione. Aspetti pratici e operativi Programma Generale 08:50 Saluto Presidente AIRO e Direttore Generale 09.00 Introduzione Corso A. Ciabattoni, M.A. Mirri, G.B.Grassi (Roma) A. Ciabattoni, L.F. Cazzaniga, P. Fenaroli (Bergamo) A. Ciabattoni,

Dettagli

Presiede Prof. Luigi Frati Rettore Sandra Bassi Università Univ. di Modena degli Studi e Reggio di Emilia Roma La Sapienza DOCENTI Pinuccia Bernardelli Univ. di Milano Statale SEDE DEL CONVEGNO Sandra

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

INTRODUZIONE. Cari amici e colleghi,

INTRODUZIONE. Cari amici e colleghi, Corso di aggiornamento - 4,,5 crediitii BERGAMO DAY SURGERY 10 anni di DAY SURGERY all Ospedale di Treviglio Ospedale e territorio Treviglio (BG) 24 gennaio 2015 Coordiinatore sciientiifiico: Dott. Giiovannii

Dettagli

Crediti proposti da confermare: 24 crediti ECM

Crediti proposti da confermare: 24 crediti ECM Crediti proposti da confermare: 24 crediti ECM Corso teorico-pratico di aggiornamento Legionella: valutazione del rischio, prevenzione e controllo nelle strutture recettive, sanitarie, turistiche Cassano

Dettagli

La relazione con i Familiari in ospedale

La relazione con i Familiari in ospedale La relazione con i Familiari in ospedale Reggio Emilia, 28 Gennaio 2010 Aula Magna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9 - RE 8.45 Saluto delle Autorità e Presentazione del

Dettagli

Titolo del programma formativo:

Titolo del programma formativo: Titolo del programma formativo: MEDICINA DI FAMIGLIA E DEPRESSIONE. DIAGNOSI E TERAPIA NEL SETTING DELLE CURE PRIMARIE Data inizio 02/03/2015 Data fine 15/12/2015 Durata effettiva dell attività formativa

Dettagli

VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani

VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani VI Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli,, M.T. Villani Reggio Emilia 6 7 Marzo 2015 Sede del Corso: Aula

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il

Dettagli

ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN MEDICINA DI LABORATORIO

ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN MEDICINA DI LABORATORIO Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Con il patrocinio

Dettagli

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO PROGRAMMA PRELIMINARE GRUPPO ALTA ITALIA di Otorinolaringoiatria e Chirugia Cervico-Facciale 61 RADUNO Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO COMPLESSO SAN FRANCESCO

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1915/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 1915/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 1915/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 OGGETTO: Convenzione con l Istituto di ricerca in psicoanalisi applicata (IRPA) di Milano per lo svolgimento di tirocini pratici professionalizzanti

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA oncologi ed urologi a confronto Presidenti V. Montesarchio, G. Testa Napoli, 13-14 novembre 2014 Hotel

Dettagli

Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche

Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche R i u n i o n e d i A g g i o r n a m e n t o Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche 13 Dicembre 2014 Villa Stella Maris, Ancona Razionale Oltre mezzo milione di persone in Italia

Dettagli

Ottimizzazione della terapia per HBV

Ottimizzazione della terapia per HBV SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione PROGRAMMA SCIENTIFICO Con il patrocinio di Valutazione del rischio e strategie di prevenzione 27 NOVEMBRE 2015 OBIETTIVI DEL CORSO Il moderno concetto di gravidanza a rischio comporta sempre di più la

Dettagli

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE Con il patrocinio di: CHIETI 9-10 aprile 2014 Docente: Prof. Giuseppe Sabatino Provider BIOMEDIA n. 148 RELATORI E MODERATORI Massimo Caulo, Chieti Claudio Celentano, Chieti Paolo Guanciali Franchi, Chieti

Dettagli

COMPETENZE E RESPONSABILITÀ INFERMIERISTICA IN NEONATOLOGIA TRA SICUREZZA E QUALITÀ DELLE CURE

COMPETENZE E RESPONSABILITÀ INFERMIERISTICA IN NEONATOLOGIA TRA SICUREZZA E QUALITÀ DELLE CURE Società Italiana di Neonatologia Sezione Lombardia Con il Patrocinio del Collegio IPASVI Milano-Lodi-Monza e Brianza II Convegno Infermieristico COMPETENZE E RESPONSABILITÀ INFERMIERISTICA IN NEONATOLOGIA

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

I CONVEGNO REGIONALE A.I.D.A.I. PUGLIA sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività

I CONVEGNO REGIONALE A.I.D.A.I. PUGLIA sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività A.I.D.A.I. - sez. Puglia Associazione Italiana Attenzione/Iperattività Regione Puglia Sede Legale Via Ugo La Malfa 1-73012 Campi Salentina (LE) Codice Fiscale n 93076250757 - Partita IVA n 03891920757

Dettagli

Convegno della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

Convegno della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Convegno della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Sezione Piemonte e Valle d Aosta Torino, 6 marzo 2010 Presidente Onorario Presidente del Convegno Centro Congressi Unione Industriale Torino

Dettagli

CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE

CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE PROGRAMMA SCIENTIFICO Patrocini richiesti CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE Direttori del Corso: Paolo Scognamiglio, Enrico Periti AC HOTEL FIRENZE 31 OTTOBRE 2014 Il presente corso è indirizzato a rinnovare

Dettagli

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente Scopo e campo d applicazione Il corso si propone di completare il percorso fatto nel corso base al fine di approfondire le conoscenze dei partecipanti in tema di metodi di apprendimento-insegnamento e

Dettagli

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI di rilievo nazionale e di alta specializzazione Monaldi - Cotugno - CTO U.O.C. di Chirurgia Generale Centro di Chirurgia Laparoscopica e Robotica Direttore: Prof. Francesco

Dettagli

ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI

ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI PATROCINI RICHIESTI ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI PRESIDENTI Giuseppe Calì Presidente Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche Ettore Cariati Direttore SOD

Dettagli

GRAND ROUNDS IN MEDICINA NUCLEARE

GRAND ROUNDS IN MEDICINA NUCLEARE GRAND ROUNDS IN MEDICINA NUCLEARE Ferrara, 15 maggio 2015 Mese di Maggio (1468-1470) Francesco del Cossa, Salone dei Mesi (Palazzo Schifanoia, Ferrara) Aula Magna Polo Didattico Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli