Presentazione Concorso «Youth in Action for Sustainable Development Goals Edizione 2018» Milano, 16 marzo 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione Concorso «Youth in Action for Sustainable Development Goals Edizione 2018» Milano, 16 marzo 2018"

Transcript

1 Presentazione Concorso «Youth in Action for Sustainable Development Goals Edizione 2018» Milano, 16 marzo 2018

2 AGENDA 1. I Sustainable Development Goals 2. Il concorso «Youth in Action for Sustainable Development Goals- Edizione 2018»

3 I Sustainable Development Goals

4 L Agenda 2030 e i Sustainable Development Goals L Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs)- in un grande programma d azione per un totale di 169 target o traguardi. L avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il Gli Obiettivi per lo Sviluppo danno seguito ai risultati degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals) che li hanno preceduti, e rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni.

5 Un focus sui 17 SDGs Obiettivo 1: Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo Obiettivo 2: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un agricoltura sostenibile Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età

6 Un focus sui 17 SDGs Obiettivo 4: Fornire un educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti Obiettivo 5: Raggiungere l uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze Obiettivo 6: Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell acqua e delle strutture igienico-sanitarie

7 Un focus sui 17 SDGs Obiettivo 7: Assicurare a tutti l accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni Obiettivo 8: Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti Obiettivo 9: Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile

8 Un focus sui 17 SDGs Obiettivo 10: Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili Obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

9 Un focus sui 17 SDGs Obiettivo 13: Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico Obiettivo 14: Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile Obiettivo 15: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell ecosistema terrestre

10 Un focus sui 17 SDGs Obiettivo 16: Pace, giustizia e istituzioni forti Obiettivo 17: Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile

11 Il Concorso «Youth in Action for Sustainable Development Goals- Edizione 2018»

12 Descrizione «Youth in Action for Sustainable Development Goals- Edizione 2018» è la seconda edizione del concorso, rivolto a giovani under 30, promosso da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Eni Enrico Mattei e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, sulla piattaforma digitale ideatre60,, in partnership con Accenture, Assicurazioni Generali, A2A, Cassa di Assistenza Area Salus, CGM Gruppo Cooperativo, Fondazione Allianz Umanamente, Fondazione Bracco, Fondazione Sodalitas, Iberdrola, Italia non profit, Jobiri, Leonardo, Microsoft, Nestlè Waters, Reale Foundation, Snam, Techsoup, UBI Banca, UniCredit, Unipol, WWF, in collaborazione con ASviS e con il supporto di AIESEC, RUS e SDSN Youth. Il Concorso è volto a raccogliere e premiare le migliori idee in grado di favorire il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) in Italia. Obiettivi progettuali Formare giovani talenti sul tema dello Sviluppo Sostenibile (SDGs), attraverso una molteplicità di strumenti come: e-learning, learning-by-doing (nell ideazione/sviluppo dell idea progettuale), workshop formativo (miglioramento dell idea progettuale), stage italiani e internazionali presso aziende e organizzazioni partner. Stimolare la capacità creativa dei giovani sull implementazione dell Agenda 2030, contribuendo con soluzioni innovative, ad impatto sociale e connotate da una componente tecnologica. Diffondere cultura e sensibilizzare rispetto agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

13 Risultati 1 Edizione 180 Idee progettuali 93 Ammesse 40 Finalisti 18 Vincitori (18 stage di 3-6 mesi nelle aziende e organizzazioni Promotrici e Partner) Molteplici idee selezionate da SDSN Youth per pubblicazioni internazionali 1 vincitore selezionato per partecipare alla New York International Conference on Sustainable Development vincitore selezionato per presentare la propria idea presso la Camera dei Deputati alla presenza del Pres. Della Repubblica, Pres. Del Consiglio e Pres. Della Camera 1 vincitore selezionato per partecipare alla Women for Expo Week at the Expo Astana 2017 Novità della 2 Edizione Nuovi Premi Internazionali quest anno un Partner del concorso è situato in Spagna, pertanto i partecipanti che vorranno avranno la possibilità di fare uno stage, oltre che in Italia, anche in Spagna Per perfezionare l associazione dei vincitori degli stage con le aziende/organizzazioni premianti, i partecipanti avranno la possibilità di indicare, direttamente all interno del form di partecipazione, 3 aziende/organizzioni di maggior interesse in cui, in caso di vittoria effettuare lo stage. Tale indicazione non sarà vincolante per le aziende/organizzazioni premianti.

14 Target Giovani under 30, iscritti a un corso universitario/post-universitario (es. Master, Dottorato ) o già in possesso di titolo di laurea/postlaurea (es. triennale, specialistica, master, dottorato ) Come partecipare Per partecipare basta seguire le seguenti procedure sulla pagina del concorso : accedere al sito effettuare la registrazione del partecipante - come Persona Fisica - sulla piattaforma ideatre60 o il login, se già registrati; accedere al form di partecipazione cliccando sulla barra Partecipa al Concorso ; Poichè il concorso prevede quest anno la possibilità di vincere anche stage in aziende spagnole, il form di partecipazione dovrà essere compilato sia in lingua italiana sia in lingua inglese. Il partecipante che intende presentare le idee progettuali unicamente per gli stage offerti da Promotori e Partner italiani dovrà compilare il form di partecipazione solo in lingua italiana. iniziare la compilazione del form di partecipazione, inserendo il titolo della propria idea progettuale; completare il corso e-learning propedeutico e obbligatorio per la partecipazione al Concorso; concludere la compilazione di tutti i campi obbligatori richiesti dal form di partecipazione; inviare la propria idea progettuale;

15 Le fasi del concorso 29 gennaio 2018 Lancio del concorso 29 gennaio 20 aprile 2018 Candidatura delle idee progettuali 30 aprile 16 maggio 2018 Selezione delle idee progettuali finaliste 4 giugno 2018 Workshop formativo riservato alle idee progettuali finaliste 5 giugno 2018 Selezione e proclamazione delle idee progettuali vincitrici 7 giugno 2018 Premiazione del migliore tra i vincitori in occasione della giornata di chiusura del Festival dello Sviluppo Sostenibile a Roma I requisiti delle idee progettuali Le «idee progettuali», che ciascun partecipante presenterà, dovranno rispondere ai seguenti requisiti: riguardare almeno un SDG (e almeno uno dei relativi target previsti) e contribuire al suo raggiungimento includere una componente tecnologica (es. approccio digitale, nuove tecnologie ) contenere elementi di innovazione essere scalabile e replicabile

16 Il percorso formativo Uno degli obiettivi del concorso "Youth in Action for Sustainable Development Goals- edizione 2018" è offrire ai giovani un'opportunità per acquisire nuove competenze nell'ambito dello sviluppo sostenibile. La partecipazione al concorso prevede un percorso formativo finalizzato a fornire skills utili ai partecipanti. Nello specifico: per tutti i partecipanti, 7 moduli formativi in modalità e-learning dal tema: 1. Getting to Know the Sustainable Development Goals ; 2. Business & the SDGs ; 3. Agenda 2030: la nuova frontiera per lo sviluppo sostenibile ; 4. Come raggiungere gli obiettivi 2030 ; 5. Tracciamento e misurazione degli obiettivi. 6. Come costruire un Elevator Pitch efficace ; 7. Come costruire un Business Plan efficace ; Più altri 17 moduli dedicati ciascuno ad approfondire un SDG specifico. per i finalisti, un workshop formativo di 1 giornata finalizzato all acquisizione di skills utili al perfezionamento della propria idea progettuale.

17 Premi Stage retribuito (da 3 a 6 mesi) presso uno dei Promotori/Partner dell iniziativa Possibilità per uno dei vincitori di partecipare ad eventi di prestigio internazionale per presentare la propria idea

18 7 EVENTO FINALE 8 5 Giugno 2018 (proclamazione EROGAZIONE vincitori) PREMI WORKSHOP FORMATIVO 6 4 Giugno Gennaio LANCIO CONCORSO SELEZIONE FINALISTI (a cura della Giuria Online) 5 30 aprile - 16 maggio ISCRIZIONE PARTECIPANTI 3 MODULO FORMATIVO (e-learning) INVIO IDEE 4 29 gennaio - 20 aprile 2018

19 Alcuni case studies di progetti e idee realizzati dai giovani indirizzati al raggiungimento degli SDGs: Youth Solutions Report, SDSN Youth

20 Case Study: «Liter of Light Italia» La sfida: più di un miliardo di persone nel mondo non hanno accesso a sistemi di energia economici, affidabili e sostenibili La soluzione: Liter of Light diffonde illuminazione eco-sostenibile e socialmente sostenibile in tutte le zone del mondo energicamente svantaggiate. Diffondendo la tecnologia Bottle bulb e aggiungendo un pannello solare e un led. Con questo progetto inoltre sensibilizza i giovani e le comunità ai temi della Green Energy SDGs INTERESSATI:

21 Case Study: «ECOSIA» La sfida: la desertificazione è un problema che tocca le comunità più povere del mondo e le metterà a dura prova negli anni a venire. La soluzione: Ecosia è un motore di ricerca che destina parte degli utili derivanti dall advertising a ONG che operano in alcune zone a rischio desertificazione in Africa e Sud America. L obiettivo è non solo il rimboschimento tout court, ma soprattutto le possibilità di innovazione sociale che si accompagna ad esso. SDGs INTERESSATI:

22 I Promotori del concorso Fondazione Italiana Accenture nasce nel 2002 con l intento di facilitare sinergie e crowdsourcing di soggetti, risorse, modelli, processi e competenze per sostenere le migliori idee allo scopo di generare coesione sociale e sviluppo economico sostenibile. A tale fine gestisce la piattaforma digitale per concorsi per idee ideatre60. La Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) è un istituzione non-partisan, non-profit e un think tank che promuove una migliore conoscenza dello sviluppo sostenibile e fornisce analisi puntuali e obiettive su un ampia gamma di temi ambientali, energetici e di economia globale. Da Marzo 2016 FEEM è Hosting Institution di SDSN Italia, il network nazionale del UN Sustainable Development Solutions Network (SDSN). Fondazione Giangiacomo Feltrinelli nasce con una vocazione specifica: essere una piattaforma di confronto tra sensibilità e attori del territorio, una rete di contatti nazionali e internazionali e di ascolto costruttivo. La Fondazione ha dato vita a progetti di ricerca internazionali che hanno indagato in modo sistemico e interdisciplinare le trasformazioni del profilo del lavoro, della qualità della vita e delle nuove dinamiche della cittadinanza. Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, nasce a febbraio 2016, su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell Università di Roma Tor Vergata, per far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell importanza dell Agenda per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarla allo scopo di realizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. L Alleanza riunisce attualmente oltre 150 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile.

23 I Supporter del concorso AIESEC è un'organizzazione non governativa e no-profit presente in più di 120 paesi e territori, interamente gestita da studenti universitari che mira al raggiungimento della pace e dello sviluppo del potenziale umano creando consapevolezza rispetto alle caratteristiche di leadership tra i giovani tramite esperienze pratiche in contesti stimolanti. Assieme ad altre organizzazioni partner, AIESEC sviluppa queste caratteristiche facilitando un network di scambi internazionali sotto forma di esperienze di volontariato e di tirocinio retribuito. La RUS, istituita presso la CRUI nel luglio 2016, è la prima esperienza di coordinamento e condivisione tra tutti gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale. La finalità principale è la diffusione della cultura e delle buone pratiche di sostenibilità, l'incremento degli impatti positivi in termini ambientali, etici, sociali ed economici delle azioni messe in atto dalle singole università e della riconoscibilità dell esperienza italiana a livello internazionale. SDSN Youth is the global youth division of the Sustainable Development Solutions Network (SDSN), a new initiative to amplify the energy and capabilities of youth in generating broader buy-in for the SDGs by mobilizing resources and building capacity to empower action.

24 I Partner del concorso

25 youthinactionforsdgs.ideatre60.it #YiA Grazie!!! Valentina Mazzullo: Davide Mazzoli:

Trasformare il nostro mondo: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dipartimento per la Pubblica Informazione Nazioni Unite

Trasformare il nostro mondo: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dipartimento per la Pubblica Informazione Nazioni Unite Trasformare il nostro mondo: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Dipartimento per la Pubblica Informazione Nazioni Unite United Nations DPI 2 Le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile Lo sviluppo

Dettagli

REGOLAMENTO. 1. PROMOTORI E PARTNER Youth in Action for Sustainable Development Goals (SDGs) edizione 2018 è un Concorso promosso da:

REGOLAMENTO. 1. PROMOTORI E PARTNER Youth in Action for Sustainable Development Goals (SDGs) edizione 2018 è un Concorso promosso da: REGOLAMENTO CONTESTO Le Nazioni Unite hanno definito gli obiettivi (17) e i target (169) per individuare le azioni da intraprendere a favore dello sviluppo sostenibile internazionale nel corso dei prossimi

Dettagli

REGOLAMENTO. 1. PROMOTORI Youth in Action for Sustainable Development Goals (SDGs) è un Concorso promosso da:

REGOLAMENTO. 1. PROMOTORI Youth in Action for Sustainable Development Goals (SDGs) è un Concorso promosso da: REGOLAMENTO CONTESTO Le Nazioni Unite hanno definito gli obiettivi (17) e i target (169) per individuare le azioni da intraprendere a favore dello sviluppo sostenibile internazionale nel corso dei prossimi

Dettagli

REGOLAMENTO. 1. PROMOTORI Youth in Action for Sustainable Development Goals (SDGs) è un Concorso promosso da:

REGOLAMENTO. 1. PROMOTORI Youth in Action for Sustainable Development Goals (SDGs) è un Concorso promosso da: REGOLAMENTO CONTESTO Le Nazioni Unite hanno definito gli obiettivi (17) e i target (169) per individuare le azioni da intraprendere a favore dello sviluppo sostenibile internazionale nel corso dei prossimi

Dettagli

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Trasformare il nostro mondo 12 ottobre 2018 Trasformare il nostro mondo l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Risoluzione adottata dall Assemblea Generale dell

Dettagli

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals PoliTO e gli SDGs La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals 1 SDGs: storia e panoramica Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l Agenda Globale per lo

Dettagli

REGOLAMENTO CONTESTO individuare le azioni da intraprendere a favore dello sviluppo sostenibile internazionale Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

REGOLAMENTO CONTESTO individuare le azioni da intraprendere a favore dello sviluppo sostenibile internazionale Obiettivi di Sviluppo Sostenibile REGOLAMENTO CONTESTO Le Nazioni Unite hanno definito gli obiettivi (17) e i target (169) per individuare le azioni da intraprendere a favore dello sviluppo sostenibile internazionale nel corso dei prossimi

Dettagli

Percorso Formativo 2017/2018 Turismo sostenibile in Piemonte, a partire dai Siti UNESCO: ambiente, patrimonio ed economia

Percorso Formativo 2017/2018 Turismo sostenibile in Piemonte, a partire dai Siti UNESCO: ambiente, patrimonio ed economia Percorso Formativo 2017/2018 Turismo sostenibile in Piemonte, a partire dai Siti UNESCO: ambiente, patrimonio ed economia Premessa Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2017 Anno Internazionale del Turismo

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dr. Rosella Morelli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dr. Rosella Morelli Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Dr. Rosella Morelli Obiettivi di Sviluppo del Millennio Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e loro targets vengono dalla Dichiarazione del Millennio, firmata

Dettagli

DAL CIBO AL TERRITORIO: AGENDA 2030 ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

DAL CIBO AL TERRITORIO: AGENDA 2030 ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Fare clic per modificare stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello DAL CIBO AL TERRITORIO: AGENDA 2030 ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA PROF.SSA ELISABETTA

Dettagli

SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS I 17 OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE Il 25 settembre 2015 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la nuova agenda per lo sviluppo post-2015 Transforming Our

Dettagli

Percorso Formativo 2016/2017 Migrazione e Accoglienza. Pensare a livello globale per agire a livello locale

Percorso Formativo 2016/2017 Migrazione e Accoglienza. Pensare a livello globale per agire a livello locale Percorso Formativo 2016/2017 Migrazione e Accoglienza. Pensare a livello globale per agire a livello locale Poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che devono essere

Dettagli

Il concorso «Youth in Action for Sustainable Development Goals» Milano, 22 maggio 2017

Il concorso «Youth in Action for Sustainable Development Goals» Milano, 22 maggio 2017 Il concorso «Youth in Action for Sustainable Development Goals» Milano, 22 maggio 2017 1 AGENDA 1. Lo sviluppo sostenibile e l Agenda 2030 2. Il concorso «Youth in Action for Sustainable Development Goals»

Dettagli

Percorso Formativo 2018/2019 Patrimonio Immateriale : il cibo come mediatore culturale

Percorso Formativo 2018/2019 Patrimonio Immateriale : il cibo come mediatore culturale Percorso Formativo 2018/2019 Patrimonio Immateriale : il cibo come mediatore culturale PREMESSA L Anno 2018 è stato proclamato Anno Nazionale del cibo italiano. Si è puntato molto sulla valorizzazione

Dettagli

Piano per l'educazione alla Sostenibilità

Piano per l'educazione alla Sostenibilità Piano per l'educazione alla Sostenibilità Guidare il cambiamento La nuova Agenda è una promessa fatta dai leader a tutti i popoli. È un Agenda per le persone, per porre fine alla povertà in tutte le sue

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VII - Ambito territoriale di Novara

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VII - Ambito territoriale di Novara LA CARTA DELLA SOSTENIBILITÀ Premesso che: EXPO 2015 ha avviato il coinvolgimento di bambini, ragazzi, giovani, adulti, anziani, di tutta la popolazione mondiale per valori comuni rappresentati dal Cibo

Dettagli

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business. L Expo della Cooperazione Internazionale Sustainability, Best Practices and Business Fiera di Roma 15-16-17 Maggio 2019 Organizzata da Diplomacy Sustainability, Best Practices and Business Le imprese nella

Dettagli

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO. Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI Programma d azione comunitario in materia di formazione professionale Seconda fase: 2000-2006 SI.SI.FO. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma Leonardo da Vinci

Dettagli

Apertura dei lavori. YOUTH 4SDGs Il ruolo dei giovani nello sviluppo sostenibile. 22 MAGGIO 2017 Festival dello Sviluppo Sostenibile.

Apertura dei lavori. YOUTH 4SDGs Il ruolo dei giovani nello sviluppo sostenibile. 22 MAGGIO 2017 Festival dello Sviluppo Sostenibile. 22 MAGGIO 2017 Festival dello Sviluppo Sostenibile Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci, 32 Edificio 3 Aula De Donato Convegno YOUTH 4SDGs Il ruolo dei giovani nello sviluppo sostenibile Apertura

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

2017 CON IL PATROCINIO DI UN INIZIATIVA DI REALIZZATA CON

2017 CON IL PATROCINIO DI UN INIZIATIVA DI REALIZZATA CON Edizione 2017 CON IL PATROCINIO DI UN INIZIATIVA DI REALIZZATA CON CRESCO AWARD CITTÀ SOSTENIBILI Rendere i territori sostenibili e in grado di offrire una migliore qualità della vita alle persone che

Dettagli

21 febbraio Comunicato stampa

21 febbraio Comunicato stampa Comunicato stampa 21 febbraio 2018 ASviS: l Italia resta in una condizione di non sostenibilità, peggiora in povertà, disuguaglianze, condizioni economiche e delle città, acqua e strutture igienico- sanitarie,

Dettagli

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018 Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua Brescia, 6 dicembre 2018 L Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile L Agenda Globale delle Nazioni Unite e i Sustainable Development

Dettagli

L utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

L utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile L utopia sostenibile Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Alcuni riferimenti Le persone sono spaventate Automazione Cambiamento

Dettagli

#BeFocused2030 Uno scatto verso lo sviluppo sostenibile

#BeFocused2030 Uno scatto verso lo sviluppo sostenibile BANDO DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO FOTOGRAFICO #BeFocused2030 Uno scatto verso lo sviluppo sostenibile Art 1. Finalità del concorso FELCOS Umbria per la Cooperazione Decentrata, nell ambito del Progetto

Dettagli

PRESENTAZIONE SDGS E LAVORO LEGACOOP/ASVIS - AGGIORNAMENTO DESK CONTO TERMICO-COMUNICAZIONE E RELAZIONI INTERNAZIONALI

PRESENTAZIONE SDGS E LAVORO LEGACOOP/ASVIS - AGGIORNAMENTO DESK CONTO TERMICO-COMUNICAZIONE E RELAZIONI INTERNAZIONALI PRESENTAZIONE SDGS E LAVORO LEGACOOP/ASVIS - AGGIORNAMENTO DESK CONTO TERMICO-COMUNICAZIONE E RELAZIONI INTERNAZIONALI Direzione Legacoop Abitanti 18 Dicembre 2017 A cura di Sara Zoni ASVIS AGENDA GLOBALE

Dettagli

Edizione 2019 UN INIZIATIVA DI REALIZZATA CON CON IL PATROCINIO DI

Edizione 2019 UN INIZIATIVA DI REALIZZATA CON CON IL PATROCINIO DI Edizione 2019 UN INIZIATIVA DI REALIZZATA CON CON IL PATROCINIO DI CRESCO AWARD CITTÀ SOSTENIBILI Rendere i territori sostenibili e in grado di offrire una migliore qualità della vita alle persone che

Dettagli

Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole

Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole 1. Descrizione sintetica Bellacoopia è un progetto didattico a premi promosso dalla Lega Regionale Cooperative

Dettagli

Alessandro Russo Milano, 30 maggio 2018

Alessandro Russo Milano, 30 maggio 2018 Il ruolo del territorio nella partnership globale. La promozione dell acqua del rubinetto. Alessandro Russo Milano, 30 maggio 2018 IN 4 PROVINCE I NOSTRI NUMERI IL NOSTRO IMPEGNO L ACQUA E GLI SDGs Approccio

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria

Università degli Studi dell Insubria Università degli Studi dell Insubria Percorsi di sostenibilità: rifiuti, energia e mobilità Esperienze a confronto Lunedì 18 giugno 2018 Aula Magna Nicola Martinelli Finalità della Rete Diffondere la cultura

Dettagli

Agenda De Agostini Scuola SpA Novara

Agenda De Agostini Scuola SpA Novara Agenda 2030 che sostituiscono gli 8 Obiettivi di Sviluppo del Millennio in vigore tra il 2000 e il 2015. Questi nuovi obiettivi, oltre a rinnovare l impegno per la lotta alla povertà nei Paesi meno avanzati,

Dettagli

Annual Report 2017 IL 2017 IN SDG: IL NOSTRO CONTRIBUTO PER UN FUTURO PIÙ SOSTENIBILE

Annual Report 2017 IL 2017 IN SDG: IL NOSTRO CONTRIBUTO PER UN FUTURO PIÙ SOSTENIBILE Annual Report 2017 IL 2017 IN SDG: IL NOSTRO CONTRIBUTO PER UN FUTURO PIÙ SOSTENIBILE Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile in pillole Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals,

Dettagli

SOSTENIBILITÀ, BUONE PRATICHE E BUSINESS: IL RUOLO DELL INNOVAZIONE

SOSTENIBILITÀ, BUONE PRATICHE E BUSINESS: IL RUOLO DELL INNOVAZIONE www.exco2019.com SOSTENIBILITÀ, BUONE PRATICHE E BUSINESS: IL RUOLO DELL INNOVAZIONE Il business di successo nella cooperazione allo sviluppo passa attraverso la sostenibilità: gli Obiettivi di Sviluppo

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A. BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A. 2014/2015) Articolo 1 Contamination Lab: progetto e finalità L Universita Politecnica

Dettagli

16 a EDIZIONE Le imprese protagoniste dello sviluppo sostenibile

16 a EDIZIONE Le imprese protagoniste dello sviluppo sostenibile 16 a EDIZIONE 2018 Le imprese protagoniste dello sviluppo sostenibile IL SODALITAS SOCIAL AWARD Il SODALITAS SOCIAL AWARD è il riconoscimento più autorevole attribuito in Italia alle imprese e alle organizzazioni

Dettagli

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ Milano, 11 luglio 2016 POLITICA DI SOSTENIBILITÀ Giovanni Valotti Presidente di A2A Dagli SDGs ai cluster di A2A al 2030 Dall analisi dei 17 Sustainable Development Goals dell ONU rispetto alla catena

Dettagli

Un introduzione all Agenda 2030 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Un introduzione all Agenda 2030 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile EVENTO DI LANCIO PROGETTO ETS SVILUPPO IN- RETE Roma, 24 ottobre 2018 Un introduzione all Agenda 2030 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile Roberto Speziale Presidente Nazionale Anffas Onlus Progetto

Dettagli

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA NETINEUROPE PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI EUROPEI Siamo un organizzazione senza scopo di lucro nata per operare nel territorio europeo con lo scopo di promuovere

Dettagli

Fiera di Roma Maggio 2019

Fiera di Roma Maggio 2019 Creazione di lavoro e innovazione per lo sviluppo sostenibile Fiera di Roma 15-16-17 Maggio 2019 Organizzata da: Con il patrocinio di: Media Partner: Sostenibilità, Buone Pratiche e Business: il ruolo

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 ECOPROFIT: Guadagnare riducendo gli sprechi energetici Un progetto sulla sostenibilità energetica degli istituti scolastici L Idea Scarsità delle fonti energetiche convenzionali

Dettagli

Cap. 08. IL CURRICOLO di ISTITUTO

Cap. 08. IL CURRICOLO di ISTITUTO Cap. 08 IL CURRICOLO di ISTITUTO In linea con le Indicazioni Nazionali ed Europee, stiamo completando l'elaborazione di un Curricolo di Istituto (dai 3 ai 14 anni) che, attraverso i diversi campi di esperienza

Dettagli

Fiera di Roma Maggio 2019

Fiera di Roma Maggio 2019 Creazione di lavoro e innovazione per lo sviluppo sostenibile Fiera di Roma 15-16-17 Maggio 2019 Organizzata da: Sostenibilità, Buone Pratiche e Business: il ruolo dell innovazione Il business di successo

Dettagli

Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile. Luigi Ferrata segretariato ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile. Luigi Ferrata segretariato ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile Luigi Ferrata segretariato ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile L Alleanza: chi siamo? L Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile è

Dettagli

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Carta degli Impegni di Sostenibilità Carta degli Impegni di Sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali S.p.A. il 15 marzo 2017 Il nostro manifesto Contribuiamo alla creazione di una società sana, resiliente

Dettagli

Presentazione della competizione

Presentazione della competizione Presentazione della competizione Gli Istituti aderenti 76 3 paritari Istituti aderenti 73 statali Le aziende coinvolte 36 aziende coinvolte 3 paritari 61 diverse soluzioni tecnologiche Corsi di formazione

Dettagli

Cos è un LEADER. Cos è AIESEC. I nostri valori

Cos è un LEADER. Cos è AIESEC. I nostri valori Cos è AIESEC Cos è un LEADER AIESEC è un'organizzazione internazionale interamente gestita da giovani tra i 18 e i 30 anni che mira al raggiungimento della pace e dello sviluppo del potenziale umano sbloccando

Dettagli

Lavazza and Universities. Sustainable Development Goals

Lavazza and Universities. Sustainable Development Goals Lavazza and Universities Sustainable Development Goals Agenda La Sostenibilità in Lavazza La Fondazione Lavazza Alcuni esempi di progetti in corso Lavazza e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile Il Contest

Dettagli

Valutazione di Impatto Multidimensionale del Giubileo della Misericordia: un Giubileo Sostenibile

Valutazione di Impatto Multidimensionale del Giubileo della Misericordia: un Giubileo Sostenibile GIUBILEO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA 2016 RIFLESSI ECONOMICO-GESTIONALI: UN GIUBILEO SOSTENIBILE Università degli Studi di Roma Tor Vergata 1 Dicembre 2016 Valutazione di Impatto Multidimensionale

Dettagli

BENI & RISORSE 6 Acqua pulita e servizi igienico-sanitari 12 Utilizzo responsabile delle risorse

BENI & RISORSE 6 Acqua pulita e servizi igienico-sanitari 12 Utilizzo responsabile delle risorse PROGETTO AGENTE 0011 Titolo del corso: GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE Sottotitolo: La rilevanza dell Agenda 2030 per una cittadinanza globale Target: 60 docenti di istituti di ogni ordine e grado

Dettagli

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani Prof.ssa Chiara Mio Università Ca Foscari Venezia 10 luglio 2017 Auditorium S. Margherita, Venezia Evoluzioni RIAS Rete Italiana degli Atenei

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE. SVILUPPO SOSTENIBILE E SDGs

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE. SVILUPPO SOSTENIBILE E SDGs CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE SVILUPPO SOSTENIBILE E SDGs Spin Lab: un laboratorio per la formazione continua Spin Lab è uno spin off accademico dell Università degli Studi di Torino nato nel 2018; l

Dettagli

«Il clima del futuro, i ghiacci del pianeta e noi»

«Il clima del futuro, i ghiacci del pianeta e noi» 29 MAGGIO 2017 Festival dello Sviluppo Sostenibile Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci, 32 Edificio 3 Aula De Donato Convegno «Il clima del futuro, i ghiacci del pianeta e noi» Saluti Istituzionali

Dettagli

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 COSA SONO LE RETI D IMPRESA La CSR è la capacità dell impresa di coniugare business e attenzione all ambiente e al sociale e di coinvolgere

Dettagli

Tavola 1 Serie storiche degli indicatori compositi relativi all Unione europea rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs)

Tavola 1 Serie storiche degli indicatori compositi relativi all Unione europea rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) Comunicato stampa UE: ASviS, peggiorano le disuguaglianze e le condizioni dell ecosistema terrestre. L Unione non raggiungerà gli Obiettivi di sviluppo sostenibile a meno che non ponga l Agenda 2030 al

Dettagli

Comunicato stampa.

Comunicato stampa. Comunicato stampa UE: ASviS, peggiorano le disuguaglianze e le condizioni dell ecosistema terrestre. L Unione non raggiungerà gli Obiettivi di sviluppo sostenibile a meno che non ponga l Agenda 2030 al

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA Accordo Sociale ACCORDO SOCIALE PER L AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA 1. Il presente Accordo sociale rappresenta un documento di condivisione dei

Dettagli

Architettura e Diritti umani La testimonianza di Jorge Alejandro Lobos Contreras

Architettura e Diritti umani La testimonianza di Jorge Alejandro Lobos Contreras DECA PRO / Master in Diritto ed Economia per la Cultura e l Arte nella Progettazione dello sviluppo territoriale presenta Architettura e Diritti umani La testimonianza di Jorge Alejandro Lobos Contreras

Dettagli

15 a EDIZIONE Responsabilità e leadership per un futuro sostenibile

15 a EDIZIONE Responsabilità e leadership per un futuro sostenibile 15 a EDIZIONE 2017 Responsabilità e leadership per un futuro sostenibile IL SODALITAS SOCIAL AWARD Il SODALITAS SOCIAL AWARD è il riconoscimento più autorevole attribuito in Italia alle imprese e alle

Dettagli

L Agenda 2030 contro tutte le disuguaglianze

L Agenda 2030 contro tutte le disuguaglianze L Agenda 2030 contro tutte le disuguaglianze Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Una visione integrata dello sviluppo, basata

Dettagli

Verso il POR FSE

Verso il POR FSE 1 Verso il POR FSE 2014-2020 Le sinergie tra fondi strutturali e Horizon 2020: le opportunità per il sistema Veneto Venezia, 18 Dicembre 2013 Commissario straordinario per la Formazione, l'istruzione ed

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra CCT_CAL REG_CAL 05/06/2018 0000392 A - Allegato Utente 1 (A01) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI

Dettagli

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile Massimo Inguscio 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell Agenda ONU 2030 Obiettivo 4: Fornire un educazione di qualità, equa ed inclusiva,

Dettagli

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1 http://www.erasmusplus.it 1 Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1 PERCHÉ PRESENTARE UN PROGETTO ERASMUS? Migliorare le 1 competenze del personale della scuola e rafforzare la qualità

Dettagli

Innovare a tutto campo per portare l Italia su un sentiero di sviluppo sostenibile

Innovare a tutto campo per portare l Italia su un sentiero di sviluppo sostenibile Innovare a tutto campo per portare l Italia su un sentiero di sviluppo sostenibile Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Le persone

Dettagli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

Utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

Utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) Utopia sostenibile Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) Alcuni riferimenti La storia parlerà di noi Gli opinion leader

Dettagli

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica)

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica) TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica) Livio de Santoli, 21 giugno 2019 Aspetti trattati marginalmente nel PNIEC La nuova alleanza (manca il MIUR, ma anche

Dettagli

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015 2014-2020 Europa Creativa Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea Milano, 16 febbraio 2015 Il programma Europa creativa sostituisce i seguenti tre programmi del periodo di programmazione

Dettagli

2018 UN INIZIATIVA DI REALIZZATA CON CON IL PATROCINIO DI

2018 UN INIZIATIVA DI REALIZZATA CON CON IL PATROCINIO DI Edizione 2018 UN INIZIATIVA DI REALIZZATA CON CON IL PATROCINIO DI CRESCO AWARD CITTÀ SOSTENIBILI Rendere i territori sostenibili e in grado di offrire una migliore qualità della vita alle persone che

Dettagli

GESTISCONO L INCONTRO

GESTISCONO L INCONTRO Benedetta Sevi GESTISCONO L INCONTRO Dirigente Struttura Patrimonio culturale e imprese culturali - Direzione Generale Culture, identità e autonomie - di Regione Lombardia (Coordinatrice del progetto Laboratori

Dettagli

Una visione integrata dei sistemi economici, sociali e ambientali: la sfida degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Una visione integrata dei sistemi economici, sociali e ambientali: la sfida degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile Una visione integrata dei sistemi economici, sociali e ambientali: la sfida degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile Enrico Giovannini Università di Roma Tor Vergata Portavoce dell Alleanza Italiana per

Dettagli

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa La promozione della RSI nella Regione Emilia-Romagna Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Regione Emilia-Romagna @ImprontaEtica «La misura di un impatto»

Dettagli

Bando con scadenza BANDO CAPACITY BUILDING DEL TERZO SETTORE

Bando con scadenza BANDO CAPACITY BUILDING DEL TERZO SETTORE Bando con scadenza BANDO CAPACITY BUILDING DEL TERZO SETTORE 2 FONDAZIONE CARIPLO Bando con scadenza 5 luglio 2019 BANDO CAPACITY BUILDING DEL TERZO SETTORE 1. PREMESSA 3. GLI OBIETTIVI Capacity building

Dettagli

Bando di Concorso III Edizione Premio Internazionale Idee Innovative e Tecnologie per l Agribusiness

Bando di Concorso III Edizione Premio Internazionale Idee Innovative e Tecnologie per l Agribusiness Bando di Concorso 2019 III Edizione Premio Internazionale Idee Innovative e Tecnologie per l Agribusiness UNIDO ITPO Italy & Future Food Institute Introduzione Il Premio Internazionale è volto all individuazione

Dettagli

Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale /2017

Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale /2017 Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale - 2016/2017 Diffondere Responsabilità, competizione, merito, confronto, creatività: LATUAIDEADIMPRESA nasce

Dettagli

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano You Trailer CON IL CONTRIBUTO DI COORDINATORE DEL PROGETTO: Roberto Faenza, regista cinematografico e docente universitario. DIRETTORE SCIENTIFICO: prof.ssa Mihaela Gavrila, Professore Associato -SAPIENZA

Dettagli

La rete per la sostenibilità in STATALE

La rete per la sostenibilità in STATALE 29 maggio 2018 Festival dello Sviluppo Sostenibile La rete per la sostenibilità in STATALE Riccardo Guidetti Delegato per il progetto Città Studi Campus Sostenibile Università degli Studi di Milano I 17

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Oggetto: 11 Incontro dei ministri delle politiche agricole degli Stati membri del CIHEAM Tirana - 22 Settembre 2016. SCHEMA DI INTERVENTO Grazie Segretario Generale. Vorrei, in primis, ringraziare il Ministro

Dettagli

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE 120 PROGETTI 22.913.218 cittadini residenti nei Comuni coinvolti 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi,

Dettagli

KA2 per l Istruzione Superiore

KA2 per l Istruzione Superiore (Strategic Partnerships) azione decentrata Obiettivo: rilanciare la strategia di modernizzazione delle Università tramite cooperazioni settoriali e intersettoriali per realizzare pratiche innovative (es.

Dettagli

INDICAZIONI NAZIONALI E NUOVI SCENARI

INDICAZIONI NAZIONALI E NUOVI SCENARI INDICAZIONI NAZIONALI E NUOVI SCENARI A cura di Franca Da Re Comitato Scientifico Nazionale per le Indicazioni 2012 INDICAZIONI NAZIONALI E NUOVI SCENARI IL DOCUMENTO Messo a punto dal Comitato Scientifico

Dettagli

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità Focalizziamo i nostri interventi e le attività in ambito sociale a favore

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L. ì Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L. Protocollo di intesa per l implementazione della Rete territoriale per il lavoro R.T.L. Premesso

Dettagli

SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS E I TEMI MATERIALI DI TIM

SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS E I TEMI MATERIALI DI TIM SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS E I TEMI MATERIALI DI TIM Il 25 settembre del 2015, a New York, i leader dei governi dei 193 Paesi membri dell ONU hanno approvato la risoluzione Trasformare il nostro mondo.

Dettagli

Partecipare, promuovere e proteggere

Partecipare, promuovere e proteggere PROTOCOLLO DI INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA E UNICEF DI BASILICATA Partecipare, promuovere e proteggere 1 VISTI La Legge n. 59 del 15 marzo 1997 e, in particolare, l art. 21

Dettagli

The International Cooperation Expo Press PRESS

The International Cooperation Expo Press PRESS PRESS Agenzie FIERE: A ROMA EXCO2019, L'EXPO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Dal 15 al 17 maggio 2019 Milano, 3 apr. (Adnkronos/Labitalia) - Se la cooperazione internazionale è il braccio operativo della

Dettagli

The International Cooperation Expo Press PRESS

The International Cooperation Expo Press PRESS PRESS Agenzie FIERE: A ROMA EXCO2019, L'EXPO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Dal 15 al 17 maggio 2019 Milano, 3 apr. (Adnkronos/Labitalia) - Se la cooperazione internazionale è il braccio operativo della

Dettagli