Settembre Provincia di Treviso. Maggio 2008 Provincia di Treviso. Settembre 1991-Provincia di Treviso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Settembre Provincia di Treviso. Maggio 2008 Provincia di Treviso. Settembre 1991-Provincia di Treviso"

Transcript

1 INVENTARIO PUBBLICAZIONI e MATERIALE Soggetto: Provincia di Codice Titolo Anno e autore Note Supporto cartaceo Supporto Sup. carteceo e Settore Numero copie presenti in archivio A chi rivolgersi per chiedere info e copie PROV_TV_01 Progetti di sostenibilità del laboratorio IN.F.E.A Settembre Provincia di Supporto cartaceo Raccolta di soggetti e progetti di educazione ambiente. 5 Servizio Ecologia Provincia di Fax mobilta@provincia.treviso.it PROV_TV_02 Studio per la promozione della mobilità ciclabile Maggio 2008 Provincia di Supporto cartaceo Dati sull uso della bicicletta nei principali Comuni della provincia di 5 Servizio Ecologia Provincia di Fax mobilta@provincia.treviso.it PROV_TV_03 Un punto per l ambiente:itinerari educativi Settembre 1991-Provincia di Supporto cartaceo 5 volumi su educazione 1 Servizio Ecologia Provincia di 1

2 PROV_TV_04 Pippo e Girasole Anno Provincia di PROV_TV 05 PROV_TV_06 Lo sapevi che molti bambini vanno in bicicletta Ciao, siamo l acqua e vi vogliamo parlare un po di noi Anno 2008 Provincia di ambientale Fax mobilta@provincia.treviso.it Supporto cartaceo 4 Assessorato Ecologia e Supporto cartaceo e 4 Ufficio Mobilità sostenibile Provincia di treviso Tel mobilità@provincia.treviso.it Provincia di Supporto cartaceo 2 Assessorato Ecologia e PROV_TV_07 Che Aria Tira Provincia di Supporto cartaceo 1 Assessorato Ecologia e PROV_TV_08 Risparmio energetico in casa Provincia di Supporto cartaceo 1 Assessorato Ecologia e ROV_TV_09 La raccolta differenziata in Provincia di Anno 2001-Provincia di Supporto cartaceo 3 Assessorato Ecologia e Tel

3 PROV_TV_10 Rifiuti, Energia e Provincia di Supporto cartaceo 4 Assessorato Ecologia e Tel osservatorio rifiuti@provincia.treviso.it PROV_TV_11 PROV_TV_12 Ricorda.l erba del bacino è sempre piu verde Guida agli ambienti naturali della Provincia di Provincia di Supporto cartaceo 1 Assessorato Ecologia e Provincia di Supporto cartaceo 1 Assessorato Ecologia e PROV_TV_13 I palu del quartier del piave Provincia di Supporto cartaceo 4 Assessorato Ecologia e PROV_TV_14 Facciamo la Mossa Giusta Giornate Provinciali dell Settimana Europea della Mobilita PROV_TV_15 Facciamo la Mossa Giusta Giornate Provinciali dell Settimana Europea della Mobilità Agosto 2007 Provincia di Agosto 2008 Provincia di Supporto cartaceo 2 Settore e Pianificazione Territoriale Tel urp@provincia.treviso.it Supporto cartaceo + invito 3 Assessorato Politiche Ambientali Area Tutela Qualità dell Aria Tel E- 3

4 PROV_TV_16 Voglia di verde pubblicazioni varie Anni Provincia di e Legambiente PROV_TV_17 Piave & Dintorni Febbraio 1998 Legambiente Italia Nostra Provincia di PROV_TV_18 Carta dei suoli della Provincia di Ottobre 2008 Provincia di - Arpav PROV_TV_19 Scuola verde città verde Marzo 1998 Provincia di Istituto Tecnico Commerciale Jacopo Riccati mail:mobilità@provincia.trevis o.it Supporto cartaceo 1 Legambiente Veneto Tel Fax: Supporto cartaceo 1 Supporto cartaceo 2 Settore Ecologia Arpav Tel Fax urp@arpa.veneto.it Supporto cartaceo 1 Settore Ecologia PROV_TV_20 Stato ambiente 2000 Dicembre 2000-Provincia di Supporto cartaceo e Settore Ecologia PROV_TV_21 Stato ambiente 2001 Provincia di Supporto cartaceo e PROV_TV_22 Stato ambiente 2004 Provincia di Supporto cartaceo e 1+ 7 Settore Ecologia Settore Ecologia 4

5 PROV_TV_23 Stato ambiente 2006 Provincia di Supporto cartaceo e Settore Ecologia PROV_TV_24 Il monitoraggio delle acque sotterranee in Provincia di 2004 Provincia di Supporto cartaceo 1 Settore Ecologia Tel PROV_TV_25 PROV_TV_26 La qualità delle acque superficiali nella Provincia di La qualità delle acque superficiali nella Provincia di 2002 Provincia di Supporto Cartaceo 1 Settore Ecologia Tel Provincia di Supporto cartaceo 1 Settore Ecologia Tel PROV_TV_27 Idrogeologia e risorse idriche del colle del Montello Provincia di e Comuni vari Supporto cartaceo 1 Settore Ecologia Tel PROV_TV_28 PROV_TV_29 Educazione all ambiente Centri di esperienza nella Provincia di Venezia Quaderni di Ecologia-galateo dell amico natura 2006/2007 Provincia di Venezia Supporto cartaceo 1 Provincia di Supporto cartaceo 1 Settore Ecologia Tel PROV_TV_30 I palu del Quartier del Piave Provincia di Supporto cartaceo 1 Settore Ecologia Tel

6 PROV_TV_31 Pianeta blu pianeta d acqua Provincia di Supporto 1 Settore Ecologia Tel PROV_TV_32 Studio sulla Gestione dei rifiuti speciali in Provincia di Provincia di Supporto 1 Settore Ecologia Tel PROV_TV_33 PROV_TV_34 Primo rapporto sui percorsi casascuola e pedibus in Provincia di Rapporto sulla mobilità sostenibile in provincia di PROV_TV_35 Facciamo la Mossa Giusta Giornate Provinciali dell Settimana Europea della Mobilità PROV_TV_36 Facciamo la Mossa Giusta Giornate Provinciali dell Settimana Europea della Mobilità Provincia di Supporto cartaceo 2 Ufficio Mobilità Sostenibile Fax mobilita@provincia.treviso.it Provincia di Supporto cartaceo 2 Ufficio Mobilità Sostenibile Fax Agosto 2009 Provincia di Agosto 2010 Provincia di mobilita@provincia.treviso.it Supporto cartaceo 3 Assessorato Politiche Ambientali Area Tutela Qualità dell Aria Tel mobilità@provincia.treviso.it Supporto cartaceo 3 Assessorato Politiche Ambientali Area Tutela Qualità dell Aria Tel mobilità@provincia.treviso.it 6

7 Settore Sociale PROV_TV_A La famiglia si racconta Maggio 2007-Provincia di PROV_TV_B PROV_TV_C PROV_TV_D PROV_TV_E PROV_TV_F PROV_TV_G Mappatura delle associazioni di volontariato Violenza all infanzia: le verita nascoste I fabbisogni della famiglia: il costo dei figli nella provincia di treviso Lèggere magie léggere laboratori narrativi sulla famiglia 5 Anni di progetti sulla Sicurezza Stradale TG dei Ragazzi in collaborazione con la produzione GT Ragazzi TG3 Rai Tre Anno Provincia di Gennaio 2008 Provincia di Novembre 2006 Provincia di Maggio 2007 Provincia di Anno Provincia di Dicembre Provincia di Supporto cartaceo 1 Settore politiche Sociali Tel Fax sociale@provincia.treviso.it Supporto cartaceo e 1 Settore politiche Sociali Tel Fax asspolitichesociali@provincia.tr eviso.it Supporto cartaceo 1 Settore politiche Sociali Tel Fax sociale@provincia.treviso.it Supporto cartaceo 1 Settore politiche Sociali Tel Fax sociale@provincia.treviso.it Supporto cartaceo 1 Settore politiche Sociali Tel Fax sociale@provincia.treviso.it Supporto cartaceo 1 Settore Sviluppo Economico e Protezione Civile Tel Fax sicurezzastradale@provincia.tre viso.it Supporto cartaceo 1 Assessorato ai progetti speciali Tel Fax bambinieinformazione@provin cia.treviso.it 7

8 PROV_TV_37 Metalli e metalloidi nei suoli della provincia di Marzo 2011 Provincia di Supporto cartaceo 1 Settore e Pianificazione Territoriale Via Cal di Breda, 116 TV PROV_TV_38 Rapporto sullo stato dell ambiente 2011 PROV_TV_39 Manuale IPT ( Integral Pumping Tests prove di pompaggio integrali) Maggio 2011 Provincia di Supporto cartaceo 2 Settore e Pianificazione Territoriale Via Cal di Breda, 116 TV Aprile 2011 Supporto carteceo 2 Settore e Pianificazione Territoriale Via Cal di Breda, 116 TV 8

Le novità di questa 4 edizione:

Le novità di questa 4 edizione: Le novità di questa 4 edizione: - tre sezioni per le scuole d infanzia, primarie e secondarie di I grado che partecipano - i criteri per la valutazione dei progetti sono stati semplificati - è stata introdotta

Dettagli

AZIONI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DI ARPAV

AZIONI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DI ARPAV progetto REMEDIO AZIONI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DI ARPAV Ufficio Educazione alla Sostenibilità Servizio Pianificazione e Controllo, Educazione alla Sostenibilità, Trasparenza e Anticorruzione REMEDIO

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LE MISURE DI PREVENZIONE DEI NITRATI NELLE ACQUE

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LE MISURE DI PREVENZIONE DEI NITRATI NELLE ACQUE convegno DIRETTIVA NITRATI: DALLA RICERCA ALLA GESTIONE DEL TERRITORIO Legnaro (PD) 31-05-2011 LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LE MISURE DI PREVENZIONE DEI NITRATI NELLE ACQUE PAOLO PARATI, PAOLO GIANDON

Dettagli

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune 6- conti monetari Si riportano di seguito le tabelle finali di riepilogo dei conti monetari. Esse contengono i dati riassuntivi dell analisi del bilancio consuntivo del Comune dell esercizio finanziario

Dettagli

ARPAV E LE BONIFICHE

ARPAV E LE BONIFICHE ARPAV E LE BONIFICHE Leonardo Mason ARPAV U.O. Sito di Interesse Nazionale di P.to Marghera Padova 22 marzo 2013 ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Istituita

Dettagli

Le associazioni in Italia 19 regioni mancano Valle d Aosta e Calabria. 149 associazioni. oltre 17.200 soci

Le associazioni in Italia 19 regioni mancano Valle d Aosta e Calabria. 149 associazioni. oltre 17.200 soci 25 ANNI PER LA MOBILITA CICLISTICA Una Federazione di associazioni di ciclisti urbani Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente quale associazione di protezione ambientale (art. 13 legge n. 349/86) e riconosciuta

Dettagli

SENSIBILMENTE TITOLO DEL PROGETTO: Ambiente - Prevenzione e monitoraggio inquinamento delle acque - Prevenzione e monitoraggio inquinamento dell aria

SENSIBILMENTE TITOLO DEL PROGETTO: Ambiente - Prevenzione e monitoraggio inquinamento delle acque - Prevenzione e monitoraggio inquinamento dell aria TITOLO DEL PROGETTO: SENSIBILMENTE SETTORE E AREA D INTERVENTO Ambiente - Prevenzione e monitoraggio inquinamento delle acque - Prevenzione e monitoraggio inquinamento dell aria LUOGO DI REALIZZAZIONE

Dettagli

ENTE/SOGGETTO GESTORE. Persona di riferimento: Ruolo:.. Questionario compilato a cura di:.

ENTE/SOGGETTO GESTORE. Persona di riferimento: Ruolo:.. Questionario compilato a cura di:. QUESTIONARIO DI RACCOLTA DATI SUGLI STRUMENTI DI MONITORAGGIO DEI DATI AMBIENTALI DA PARTE DELLE AUTORITA' LOCALI E COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI AMBIENTALI ENTE/SOGGETTO GESTORE Persona di riferimento:

Dettagli

Progetto CRESCO. Crescita compatibile

Progetto CRESCO. Crescita compatibile Progetto CRESCO Crescita compatibile Progetto CRESCO Il progetto CRESCO si propone di diffondere la cultura della sostenibilità attraverso un alleanza tra imprese avanzate e territori virtuosi (le Isole

Dettagli

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente «Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente Ernesta Maria Ranieri Coordinamento Ambiente, Energia, Affari generali Perugia,21 marzo 2014 La politica europea per

Dettagli

Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo.

Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo. Assessorato Servizi Socio Scolastici, Pubblica Istruzione, Edilizia Scolastica, Pari Opportunità Assessorato Servizi alla persona, Associazionismo e volontariato, Politiche familiari Associazione Voce

Dettagli

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine A cura di: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Direzione Generale del

Dettagli

Organi di indirizzo politico

Organi di indirizzo politico Organi di indirizzo politico Segretario Generale I Affari Generali Legali e del personale II Affari Finanziari e Tributari III Metropolitana IV Servizi Tecnici Generali V Sviluppo Economico e Politiche

Dettagli

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste 1/11 Obiettivo e strategie Ridurre le emissioni di CO 2 almeno del 20% entro il 2020 rispetto ad un anno di riferimento per il quale

Dettagli

Prot. N 2017/ Treviso, 08/05/2017. e p.c.

Prot. N 2017/ Treviso, 08/05/2017. e p.c. Allegato A SETTORE Ambiente e Pianificazione Territ.le Prot. N 2017/0037872 Treviso, 08/05/2017 Pratica. N 2017/2 Resp. Procedimento: Alberto Tagliapietra (0422 656779) Resp. Istruttoria: Nicoletta Franz

Dettagli

passaparola 5 GIORNI PER PARLARE DI AMBIENTE EVENTO COORDINATO DALLA DIVISIONE AMBIENTE

passaparola 5 GIORNI PER PARLARE DI AMBIENTE EVENTO COORDINATO DALLA DIVISIONE AMBIENTE passaparola 5 GIORNI PER PARLARE DI AMBIENTE EVENTO COORDINATO DALLA DIVISIONE AMBIENTE Con la collaborazione di : DIVISIONE INFRASTRUTTURE E MOBILITA DIVISIONE SERVIZI EDUCATIVI - ITER AGENZIA ENERGIA

Dettagli

Trentino sostenibile passo dopo Pa.S.So. Ing. Maria Rita Cattani Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Trentino sostenibile passo dopo Pa.S.So. Ing. Maria Rita Cattani Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Trentino sostenibile passo dopo Pa.S.So. Ing. Maria Rita Cattani Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO La sostenibilità: priorità strategica per il Trentino Per il

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

Gli Indicatori di Sostenibilità del Comune di Argenta. Gavini Federica Assessore al decentramento, rapporti con i cittadini e Agenda 21 Locale

Gli Indicatori di Sostenibilità del Comune di Argenta. Gavini Federica Assessore al decentramento, rapporti con i cittadini e Agenda 21 Locale Gli Indicatori di Sostenibilità del Comune di Argenta Il percorso 2002 Primavera 2003 Autunno 2003 Aprile 2004 2004. Comune Comune Forum delle Bonifiche Comune Sottoscrizione Carta di Aalborg Dichiarazione

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE STUDIO TECNICO Dott. Agr. Maurizio Leoni CONSULENZA AGRONOMICA E AMBIENTALE STUDI ORGANIZZAZIONI

CURRICULUM PROFESSIONALE STUDIO TECNICO Dott. Agr. Maurizio Leoni CONSULENZA AGRONOMICA E AMBIENTALE STUDI ORGANIZZAZIONI CURRICULUM PROFESSIONALE STUDIO TECNICO Dott. Agr. Maurizio Leoni CONSULENZA AGRONOMICA E AMBIENTALE Nato a Forlì (FO) il 21 aprile 1953 Studio: via Donatori del Sangue 20 - Villorba (TV) Tel.: 0422/423000

Dettagli

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di PIANO DI AZIONE GPP GREEN PUBLIC PROCUREMENT ACQUISTI PUBBLICI ECOLOGICI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIRITTI,, INN NOVA AZIO ONE E SVILUPPO O SOSTENIBIL LE PIANO DI AZIONE GPP (GREEN PUBLIC PROCUREMENT, ACQUISTI

Dettagli

Albero della performance Catalogo dei progetti

Albero della performance Catalogo dei progetti Albero della performance Catalogo dei progetti 5 Linee programmatiche di mandato 24 Programmi 92 Progetti 1 Linee programmatiche di mandato Una visione strategica per Bologna metropolitana Bologna città

Dettagli

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI "La partecipazione dei cittadini alla formazione del POC Darsena di città: : da zona industriale portuale a quartiere urbano creativo

Dettagli

Vincitore del Premio Speciale Klimaenergy Award 2012 e del Premio Comuni Virtuosi Mobilità Sostenibile. Comune di Caronno Pertusella

Vincitore del Premio Speciale Klimaenergy Award 2012 e del Premio Comuni Virtuosi Mobilità Sostenibile. Comune di Caronno Pertusella Vincitore del Premio Speciale Klimaenergy Award 2012 e del Premio Comuni Virtuosi 2013 - Mobilità Sostenibile Comune di Caronno Pertusella Comune di Caronno Pertusella Assessorati coinvolti nel progetto:

Dettagli

PIANO DI AZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO C. CASTELLER PAESE

PIANO DI AZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO C. CASTELLER PAESE PIANO DI AZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO C. CASTELLER PAESE COMPONENTI AZIONI INTERVENTI COMPONENTE 1 Le competenze individuali di salute e le capacità di interagire COMPONENTE

Dettagli

rh24 Aggiornam 09/11/2015 note rh24 note ARPAV - Dipartimento Provinciale di Treviso - Sez. Protezione Ambiente rh24 note

rh24 Aggiornam 09/11/2015 note rh24 note ARPAV - Dipartimento Provinciale di Treviso - Sez. Protezione Ambiente rh24 note Rubrica ANAS Comp. di Venezia cog p0110020_recapiti_ Tel. 0412911411 Fax 0415317321 ARPAV - Centro meteorologico di Teolo cog p0110020_recapiti_ Tel. 0499998111 centralino Fax 0499925622 cmt@arpa.veneto.it

Dettagli

ECOSISTEMA URBANO - XVIII edizione - DI LEGAMBIENTE TABELLE REGIONE LAZIO (LEGENDA PAG. 5)

ECOSISTEMA URBANO - XVIII edizione - DI LEGAMBIENTE TABELLE REGIONE LAZIO (LEGENDA PAG. 5) ECOSISTEMA URBANO - I edizione - DI LEGAMBIENTE TABELLE REGIONE LAZIO (LEGENDA PAG. 5) Iicatori CITTA NO2 Media** PM1 Media** Ozono (O3) Consumi idrici % Perdite di rete Depurazione R.S.U. Raccolta Differenziata

Dettagli

PARTE III Bilancio Ambientale Consuntivo 2002

PARTE III Bilancio Ambientale Consuntivo 2002 PARTE III Bilancio Ambientale Consuntivo 2002 A seguito del lavoro di impostazione metodologica del sistema di contabilità ambientale del Comune di Lucca attraverso la predisposizione del Piano del Conti

Dettagli

Percorsi educativi ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 MARTINI

Percorsi educativi ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 MARTINI SCUOLE DELL INFANZIA Percorsi educativi ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 MARTINI Fasi Contenuti Attività Tempi Fase 0 Incontro preliminare con gli insegnanti delle scuole dell infanzia coinvolte di presentazione

Dettagli

CATALOGO PUBBLICO DELL'INFORMAZIONE AMBIENTALE DEL COMUNE DI BOLOGNA

CATALOGO PUBBLICO DELL'INFORMAZIONE AMBIENTALE DEL COMUNE DI BOLOGNA CATALOGO PUBBLICO DELL'INFORMAZIONE AMBIENTALE DEL COMUNE DI BOLOGNA ACQUA Autorizzazione allo scarico di reflui domestici su suolo/corso d'acqua Localizzazione di autorizzazione allo scarico di reflui

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Dr.ssa M. Rosa, Dr. A. Pozzobon Servizio Stato dell Ambiente Dipartimento ARPAV Provinciale di Treviso Valdobbiadene 23 Novembre 2013 tra le attività

Dettagli

Bibliografia generale

Bibliografia generale Il caso di studio: Pistoia Bibliografia generale Testi AMNESTY INTERNATIONAL GRUPPO ITALIA 98, I giovani e i diritti umani: inchiesta fra i giovani pistoiesi degli istituti medi superiori, Pistoia, 1990

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

Il contratto di fiume in ambito urbano. Ing. Bernardo Mazzanti Dirigente III Settore Tecnico Autorità di Bacino del Fiume Arno

Il contratto di fiume in ambito urbano. Ing. Bernardo Mazzanti Dirigente III Settore Tecnico Autorità di Bacino del Fiume Arno Il contratto di fiume in ambito urbano Ing. Bernardo Mazzanti Dirigente III Settore Tecnico Autorità di Bacino del Fiume Arno Il contratto di fiume Programmazione strategica negoziata Piano di Gestione

Dettagli

LA PROVINCIA DI TREVISO NEL PROGETTO PIMMS CAPITAL

LA PROVINCIA DI TREVISO NEL PROGETTO PIMMS CAPITAL LA PROVINCIA DI TREVISO NEL PROGETTO PIMMS CAPITAL Relatore: Alberto Villanova Assessore all Ambiente Provincia di Treviso Venezia, 29 maggio 2012 IL PROGETTO PIMMS CAPITAL La Provincia di Treviso è da

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione Laura Pretto U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione Gabriele Tonidandel U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Raffaella Canepel Impaginazione

Dettagli

per la gestione dei rifiuti speciali ARPAV incontro periodico 17 maggio 2019

per la gestione dei rifiuti speciali ARPAV incontro periodico 17 maggio 2019 Accordo di Programma Quadro per la gestione dei rifiuti speciali ARPAV incontro periodico 17 maggio 2019 1. Accordo di Programma Quadro 1. Accordo di Programma Quadro 2. Accordo di Programma Attuativo

Dettagli

Ufficio Controllo di Gestione

Ufficio Controllo di Gestione 1 2 Albero della performance Cod. Linea strategica Cod. obiettivi strategici obiettivi operativi 1 Democrazia Partecipata 2 Semplificazione e innovazione amministrativa 1.1 Istituzione Organismi Consultivi

Dettagli

Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola

Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola scuola Cesena 20 Settembre 2012 Settimana europea della mobilità sostenibile Piedibus a Cesena: A che punto

Dettagli

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale Francesco Loro - ARPAV Contenuti Situazione nel Veneto (numero aziende IPPC, autorità

Dettagli

C I T T À D I C O N E G L I A N O

C I T T À D I C O N E G L I A N O ORDINANZA SINDACALE N. 292 DEL 14-12-2017 OGGETTO: divieto dell utilizzo di prodotti erbicidi a base di Glyphosate sull intero territorio comunale per la tutela della salute pubblica, e quindi della falda

Dettagli

La nostra casa comune

La nostra casa comune La nostra casa comune Che cosa può fare la politica locale per migliorare le condizioni ambientali? Quali risorse può mettere in campo per sensibilizzare i cittadini al benessere comune? Ecologia L ecologia,

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE LE ISOLE ECODIDATTICHE

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE LE ISOLE ECODIDATTICHE PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE LE ISOLE ECODIDATTICHE Progetto sperimentale di educazione ambientale nelle scuole della Regione Abruzzo per la diffusione delle raccolte differenziate e la riduzione

Dettagli

Progetti stage da realizzare presso la Regione Veneto tramite collaborazione con Università IUAV di Venezia - Anno 2016

Progetti stage da realizzare presso la Regione Veneto tramite collaborazione con Università IUAV di Venezia - Anno 2016 Progetti stage da realizzare presso la Regione Veneto tramite collaborazione con - Anno 7940 Archivio ambiente e territorio Veneto 1 6 6600070000 SERVIZIO STUDI DOCUMENTAZIONE E BIBLIOTECA (SSDB) Agraria

Dettagli

METABOLISMO URBANO in una città di medie dimensioni nel nord est Italia

METABOLISMO URBANO in una città di medie dimensioni nel nord est Italia METABOLISMO URBANO in una città di medie dimensioni nel nord est Italia PROGETTO DI RICERCA: sviluppo di indici per la valutazione della sostenibilità di centri urbani e loro applicazione alla città di

Dettagli

La bici a scuola: autentiche emozioni

La bici a scuola: autentiche emozioni La bici a scuola: autentiche emozioni I progetti didattici FIAB per una mobilità sostenibile Perchè la mobilità sostenibile? traffico inquinamento effetto serra consumi energetici rio a s s e c è ne re

Dettagli

Gestione rifiuti urbani Veneto Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

Gestione rifiuti urbani Veneto Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO Gestione rifiuti urbani Veneto Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO Bacino "Belluno" (provinciale) Superficie (Kmq) 3.672 Popolazione 210.001

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente U.O.S. 3.3 - Prevenzione Fenomeni di Desertificazione Studi e Cartografie Tematiche Via Ugo La Malfa n. 169 - Palermo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE: RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE: 14-15-16 GIUGNO 2014 UFFICIO COMUNICAZIONE UVB comunicazione@bonifica-uvb.it OGGI NOTIZIE SU: Consorzio/Pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Veronese Adige Po Delta

Dettagli

A SETTEMBRE 2006 SI E COSTITUITO IL GRUPPO-SCUOLA DEGLI AMICI DELLA BICICLETTA DI MESTRE. a cura di Germana Prencipe

A SETTEMBRE 2006 SI E COSTITUITO IL GRUPPO-SCUOLA DEGLI AMICI DELLA BICICLETTA DI MESTRE. a cura di Germana Prencipe Fiab-Onlus- Amici della Bicicletta di Mestre Associazione ambientalista per una mobilità sostenibile Email: progetti.educazione@fiab-onlus.it tel./fax 041-921515 a cura di Germana Prencipe A SETTEMBRE

Dettagli

Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione

Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione A cura di Francesca Di Ciccio Servizio Pianificazione Sviluppo Sostenibile e Ciclo integrato Rifiuti Laboratorio Territoriale di Educazione

Dettagli

Progetto globale e capillare come l aria che vogliamo risanare. Dolo nel Patto dei Sindaci Progetto

Progetto globale e capillare come l aria che vogliamo risanare. Dolo nel Patto dei Sindaci Progetto Dolo nel Patto dei Sindaci Progetto 20-20-20 Progetto globale e capillare come l aria che vogliamo risanare ( dalla macchina amministrativa, alla città nella sfera dell umano una nuova responsabilità )

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda IL PATTO DEI SINDACI Un impegno per l energia sostenibile Comune di Riva del Garda Comune di Riva del Garda Piano d Azione per l energia Sostenibile PAES - Documento riservato - Premessa 9 dicembre 2015

Dettagli

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 3 PIANIFICAZIONE STRATEGICA, AMBIENTE, SIT E MOBILITA URBANA Largo Cavallotti, 1-58022 Follonica (GR) Tel. 0566-59215 - Fax 0566 59218 Arch. Domenico Melone dmelone@comune.follonica.gr.it

Dettagli

Provincia Regionale di Messina

Provincia Regionale di Messina Provincia Regionale di Messina Organizzazione degli Ufficio e dei Servizi Allegato 1 Presidenza del Consiglio Provinciale Segreteria Presidente del Consiglio Provinciale Vicepresidenza del Consiglio Provinciale

Dettagli

Il progetto PEDAL pedalare per migliorare l ambiente urbano e il clima

Il progetto PEDAL pedalare per migliorare l ambiente urbano e il clima Agenzia Trasporti Pubblici Il progetto PEDAL pedalare per migliorare l ambiente urbano e il clima a cura di Paola Bassi, Marco Cervino, Vittorio Marletto e Susanna Corti Rimini, 11 novembre 2006 Quartiere

Dettagli

IBE, AZIONI, MONITORAGGIO: LA GESTIONE SINERGICA DEI DATI MASSIMO GATTOLIN DIRIGENTE ANNA MARIA PASTORE RESPONSABILE

IBE, AZIONI, MONITORAGGIO: LA GESTIONE SINERGICA DEI DATI MASSIMO GATTOLIN DIRIGENTE ANNA MARIA PASTORE RESPONSABILE PRIMO INCONTRO DEI COORDINATORI TERRITORIALI DEL PATTO DEI SINDACI IN ITALIA IBE, AZIONI, MONITORAGGIO: LA GESTIONE SINERGICA DEI DATI MASSIMO GATTOLIN DIRIGENTE ANNA MARIA PASTORE RESPONSABILE SETTORE

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 014-1 ALPIGNANO Il monitoraggio degli spostamenti casa scuola è

Dettagli

Progetto ContaRoma Sperimentazione della contabilità ambientale nel Comune di Roma

Progetto ContaRoma Sperimentazione della contabilità ambientale nel Comune di Roma Progetto ContaRoma Sperimentazione della contabilità ambientale nel Comune di Roma OBIETTIVI DELLO STUDIO Realizzare e sperimentare un sistema di contabilità ambientale integrato con le politiche ambientali

Dettagli

Gennaio 2015 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Gennaio 2015 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE IBACN

Dettagli

CONCORSO E PERMESSO SIGNORA TERRA? Abbinato e ispirato al libro con cd di Anna Maria Marton E permesso Signora Terra?

CONCORSO E PERMESSO SIGNORA TERRA? Abbinato e ispirato al libro con cd di Anna Maria Marton E permesso Signora Terra? CONCORSO E PERMESSO SIGNORA TERRA? Abbinato e ispirato al libro con cd di Anna Maria Marton E permesso Signora Terra? Il Concorso è rivolto ai bambini delle scuole primarie della provincia di Treviso.

Dettagli

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio linee guida per la redazione del piano di governo del territorio allegato A delibera C.C. n. 35 del 24/11/2008 24 novembre 2008 ORSENIGO paese più aperto e accessibile più sicuro e solidale più bello e

Dettagli

Salute in comune: profili di comunità Monitoraggio socio-ambientale 2018

Salute in comune: profili di comunità Monitoraggio socio-ambientale 2018 Salute in comune: profili di comunità Monitoraggio socio-ambientale 2018 Anna Richiedei Università degli Studi di Brescia Francesco Esposto Fondazione Cogeme Onlus Perché monitorare? Per individuare i

Dettagli

PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS) NELLE FONTI DI PRESSIONE DELLA REGIONE VENETO ANNO 2017

PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS) NELLE FONTI DI PRESSIONE DELLA REGIONE VENETO ANNO 2017 PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS) NELLE FONTI DI PRESSIONE DELLA REGIONE VENETO ANNO 2017 Relazione finale di sintesi 30 agosto 2018 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell

Dettagli

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency EMAS e Pubbliche Amministrazioni Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre 2010 Performance, credibility, transparency Sommario Che cosa è EMAS? Chi può partecipare? Applicazione di EMAS in Italia Dati

Dettagli

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Provincia di Ferrara Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Eco-sportello Sportello Energia Ente Titolare Legambiente Padova Onlus gestione convenzione ( diretta, indiretta, convenzione ) Indirizzo

Dettagli

Marzo 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AREA RISCHIO INFETTIVO 1 13,64% AREA INNOVAZIONE SOCIALE 1

Marzo 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AREA RISCHIO INFETTIVO 1 13,64% AREA INNOVAZIONE SOCIALE 1 AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE IBACN

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO Scheda sintetica Anno 2011 LA PROVINCIA DI TREVISO Comuni (n.) 95 Abitanti (n.) 896.416 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

L esperienza POLIMI. Eleonora Perotto

L esperienza POLIMI. Eleonora Perotto L esperienza POLIMI Eleonora Perotto IL VOLONTARIATO AZIENDALE CON LEGAMBIENTE 2 Perché partecipare ad un esperienza di volontariato aziendale? Il contesto 4 Sostenibilità@PoliMi 2017 Riorganizzazione

Dettagli

Febbraio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Febbraio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE IBACN

Dettagli

Aprile 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA. Servizi

Aprile 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA. Servizi AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE - SISMA 2012 AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI

Dettagli

Elenco scuole e classi aderenti al premio

Elenco scuole e classi aderenti al premio Elenco scuole e classi aderenti al premio sezione: Il paesaggio vien camminando SCUOLA (provincia di TO) CLASSI PROGETTO CANDIDATO Scuola Primaria C.I. Giulio di S. Giorgio Canavese Direzione Didattica

Dettagli

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura Scheda n.1 ARIA Aspetti climatici Qualità dell'aria Rete di monitoraggio Inquinamento da ossidi di zolfo Condizioni anemometriche μg/m Stazioni di rilevamento n. concentrazione Inquinamento da ossidi di

Dettagli

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO Scheda sintetica Anno 2010 LA PROVINCIA DI TREVISO Comuni n. 95 Abitanti 891.944 Densità di popolazione (ab/km 2 ) 359,7 Presenze turistiche 1.462.022 Abitanti

Dettagli

Ecomondo Rassegna Stampa FaterSMART

Ecomondo Rassegna Stampa FaterSMART Ecomondo 2018 Rassegna Stampa FaterSMART Sommario Agenzie... 5 Agenzia Dire Rifiuti. 7mila/minuto tra pannolini e assorbenti, FaterSMART li ricicla... 5 Agenzia Dire Rifiuti. 7mila/minuto tra pannolini

Dettagli

Giugno 2015 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE, VOLONTARIATO, FORMAZIONE, CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE 31 2,14% 4,76%

Giugno 2015 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE, VOLONTARIATO, FORMAZIONE, CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE 31 2,14% 4,76% AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE IBACN

Dettagli

A SCUOLA di AMBIENTE e STILI DI VITA a.s. 2018/19 elenco per grado scolastico

A SCUOLA di AMBIENTE e STILI DI VITA a.s. 2018/19 elenco per grado scolastico A SCUOLA di AMBIENTE e STILI DI VITA a.s. 2018/19 elenco per grado scolastico SCUOLE PRIMARIE CLASSI I, II L alfabeto della sostenibilità: ambiente a piccole dosi (1 intervento in classe) - Facciamone

Dettagli

- capitoli 1 e 2. guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010

- capitoli 1 e 2. guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010 7. Bibliografia - capitoli 1 e 2 Directive Implementation of the Ambient Air Quality guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010, Linee Air quality in Europe

Dettagli

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9). DECRETO 16 gennaio 2003 Sostituzione dell'allegato tecnico del decreto 30 luglio 2002 "Migliore progetto per una citta' sostenibile delle bambine e dei bambini 2002" e "Iniziativa piu' significativa per

Dettagli

5 ANNI DI LAVORO INSIEME

5 ANNI DI LAVORO INSIEME Provincia di Ferrara Comune di Ferrara DICHIARAZIONE DI SOSTENIBILITA DELLA PROVINCIA DI FERRARA 5 ANNI DI LAVORO INSIEME L A21L a Ferrara:il percorso, i risultati, i progetti Sergio Golinelli Ferrara,

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO Servizio Osservatorio Rifiuti CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO Treviso, 27 gennaio 2017 http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/rifiuti ORSO3.0 regioni convenzionate VALLE D AOSTA comuni 74 - ab. 128.298

Dettagli

Giornata Mondiale dell Ambiente 5 Giugno 2007

Giornata Mondiale dell Ambiente 5 Giugno 2007 Giornata Mondiale dell Ambiente 5 Giugno 2007 Sviluppo Sostenibile Lo sviluppo sostenibile viene valutato secondo quattro principali dimensioni ed in particolare: 1) Sostenibilità economica, come capacità

Dettagli

Aprile 2015 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE, VOLONTARIATO, FORMAZIONE, CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE 30 2,85% 2,38%

Aprile 2015 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE, VOLONTARIATO, FORMAZIONE, CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE 30 2,85% 2,38% AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE IBACN

Dettagli

Gennaio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Gennaio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE IBACN

Dettagli

Osservatorio Piste Ciclabili

Osservatorio Piste Ciclabili Ufficio Qualità dell Aria S.I.T.I. Osservatorio Piste Ciclabili Aggiornamento - Anno 2009 Ufficio Sistema Informativo Territoriale Integrato www.provincia.treviso.it 1 Relazione tecnica Indice Termini

Dettagli

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale Cagliari, 25-26 marzo 2010 Caesar s Hotel Sala conferenze Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale a cura di Elena Vescovo

Dettagli

Percorso didattico formativo. Percorso. voltoalla. popolazionescolastica. idriche eealla. rivolto. volto. rivolto alle

Percorso didattico formativo. Percorso. voltoalla. popolazionescolastica. idriche eealla. rivolto. volto. rivolto alle Percorso Percorso didattico didattico formativo formativo volto voltoalla alla Sensibilizzazione Sensibilizzazioneed edattivazione attivazione della dellapopolazione popolazionescolastica scolastica alalrisparmio

Dettagli

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE RILEVABILE NEL CORSO DEI CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE RILEVABILE NEL CORSO DEI CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGETICA compresa fra lo 01.01.1998 e il 15 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 15,5 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 16 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 16,5 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 17 84,5 86,5

Dettagli

Relazione sulla performance 2016

Relazione sulla performance 2016 Area Programmazione, Controlli e Statistica Relazione sulla performance 2016 Allegato 2 Sintesi raggiungimento progetti I II II I 1 BOLOGNA CITTÀ CIRCOLARE - La città collaborativa e la centralità dei

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

Nulla si butta, t, tutto si ricicla

Nulla si butta, t, tutto si ricicla Nulla si butta, t, tutto si ricicla Rifiuti: le criticità, la governance e la partecipazione a cura di Aurelio Angelini Presentazione di Giovanni Puglisi Premessa di Massimo Scalia GRAFICI ALI ' / IUAV

Dettagli

NON RIFIUTI MA RISORSE

NON RIFIUTI MA RISORSE Capannori (LU) studio_girardi@libero.it cell 3890792009 NON RIFIUTI MA RISORSE ECOLOGIA ECONOMIA Francesco Girardi I presupposti ECOLOGIA ECONOMIA 1 CONSUMATORE CONSAPEVOLE con le sue scelte condiziona

Dettagli

LAVENO FRAZ. MOMBELLO Un anno «Green School»

LAVENO FRAZ. MOMBELLO Un anno «Green School» SCUOLA PRIMARIA LAVENO FRAZ. MOMBELLO M.GIANOLI 2015-16 Un anno «Green School» Mobilità sostenibile Risparmio energetico Il Progetto Green School Riduzione e riciclaggio dei rifiuti Educazione ambientale

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

A SCUOLA CAMMINANDO Incontro di co-progettazione rivolto a Scuole e Comuni del territorio provinciale

A SCUOLA CAMMINANDO Incontro di co-progettazione rivolto a Scuole e Comuni del territorio provinciale BUONE PRATICHE IN ITALIA IN MATERIA DI MOBILITA SOSTENIBILE A SCUOLA CAMMINANDO Incontro di co-progettazione rivolto a Scuole e Comuni del territorio provinciale - 20.10.2011 Eleonora Vincelli Ufficio

Dettagli

Il ruolo di ARPA FVG

Il ruolo di ARPA FVG Qualità dell aria: quali le criticità? Come vengono monitorate e comunicate Il ruolo di ARPA FVG Udine, 22 Novembre 2016 ORDINE DEI GIORNALISTI del Friuli Venezia Giulia ARPA_FVG Qualità dell aria: quali

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore

Istituto di Istruzione Superiore Scheda Descrittiva PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2009/10 SINTESI PROGETTO ATTIVITA Denominazione Progetto SCUOLAMBIENTE (Educazione ambientale nell ITCG Crescenzi- Pacinotti) Responsabile progetto: Giuseppe

Dettagli

Piano Urbanistico Provinciale

Piano Urbanistico Provinciale Linee guida per la politica turistica provinciale Parole chiave: 1. Cultura turistica 2. Autenticità 3. Qualità 4. Integrazione 5. Sostenibilità Parole chiave: Piano Urbanistico Provinciale Territorio

Dettagli

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II Allegato 2.1.3.1/II LA PRIMA CLASSIFICAZIONE DELLA QUALITA DEI CORSI D ACQUA DEL VENETO (abstract) ANNO 2002, 2001 E BIENNIO 2001-2002 ai sensi del D.Lgs. 152/99 e s.m.i. approvata dalla Regione Veneto

Dettagli

ECOSISTEMA METROPOLITANO LA SOSTENIBILITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO

ECOSISTEMA METROPOLITANO LA SOSTENIBILITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO ECOSISTEMA METROPOLITANO LA SOSTENIBILITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO EcoSistema Metropolitano Un Atlante della sostenibilità Siamo arrivati alla seconda edizione di questa iniziativa della Provincia

Dettagli