Venerdì 11 Febbraio 2005 UNIVERSITA' TERAMO PRESENTA CORSI A 'BIT FOR JOB' Organizzati anche quattro seminari su percorsi formativi (ANSAweb) - TERAMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Venerdì 11 Febbraio 2005 UNIVERSITA' TERAMO PRESENTA CORSI A 'BIT FOR JOB' Organizzati anche quattro seminari su percorsi formativi (ANSAweb) - TERAMO"

Transcript

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18 Venerdì 11 Febbraio 2005 UNIVERSITA' TERAMO PRESENTA CORSI A 'BIT FOR JOB' Organizzati anche quattro seminari su percorsi formativi (ANSAweb) - TERAMO, 10 FEB - L'Universita' di Teramo partecipa alla Bit di Milano, Borsa Internazionale del Turismo. Saranno presentati i corsi di laurea in 'Scienze del turismo culturale' e in 'Progettazione e gestione dei sistemi turistici' nell'ambito di 'Bit for Job', vetrina dedicata all'incontro tra domanda, offerta di lavoro e formazione nel turismo. Sono stati organizzati anche quattro seminari per presentare i nuovi percorsi formativi. Domenica 13, il presidente del corso di laurea in 'Scienze del turismo culturale' e l'assessore alla Promozione culturale della Regione Abruzzo illustreranno i raccordi e gli intrecci favorevoli tra un corso di laurea e una regione con un importante patrimonio ambientale, storico, artistico e architettonico. (ANSAweb)

19 Venerdì 11 febbraio 2005 Universita' Teramo presenta corsi a 'Bit for job' Organizzati anche quattro seminari su percorsi formativi (ANSAweb) - TERAMO, 10 FEB - L'Universita' di Teramo partecipa alla Bit di Milano, Borsa Internazionale del Turismo. Saranno presentati i corsi di laurea in 'Scienze del turismo culturale' e in 'Progettazione e gestione dei sistemi turistici' nell'ambito di 'Bit for Job', vetrina dedicata all'incontro tra domanda, offerta di lavoro e formazione nel turismo. Sono stati organizzati anche quattro seminari per presentare i nuovi percorsi formativi. Domenica 13, il presidente del corso di laurea in 'Scienze del turismo culturale' e l'assessore alla Promozione culturale della Regione Abruzzo illustreranno i raccordi e gli intrecci favorevoli tra un corso di laurea e una regione con un importante patrimonio ambientale, storico, artistico e architettonico. (ANSAweb)

20 Venerdì 11 Febbraio 2005 TURISMO: ABRUZZO, UNIVERSITA' DI TERAMO ALLA BIT DI MILANO Teramo, 10 feb. (Adnkronos) - In occasione della 25ma edizione della Borsa internazionale del turismo di Milano (Bit), l'universita' di Teramo presentera' due nuovi corsi di laurea. Si tratta di iniziative riguardanti ''Scienze del turismo culturale'' e ''Progettazione e gestione dei sistemi turistici''. Nell'ambito delle giornate fieristiche saranno organizzati anche incontri per presentare i nuovi percorsi formativi. Per lunedi'' 14, invece, e' in programma il seminario ''Lavorare nel turismo: come orientarsi nel mondo del lavoro (e non perdersi)''.

21 Venerdì 11 Febbraio 2005 Turismo: Abruzzo, Universita' Di Teramo Alla Bit Di Milano Di (Aab/Col/Adnkronos) Teramo, 10 feb. (Adnkronos) - In occasione della 25ma edizione della Borsa internazionale del turismo di Milano (Bit), l'universita' di Teramo presentera' due nuovi corsi di laurea. Si tratta di iniziative riguardanti ''Scienze del turismo culturale'' e ''Progettazione e gestione dei sistemi turistici''. Nell'ambito delle giornate fieristiche saranno organizzati anche incontri per presentare i nuovi percorsi formativi. Per lunedi'' 14, invece, e' in programma il seminario ''Lavorare nel turismo: come orientarsi nel mondo del lavoro (e non perdersi)''.

22 Venerdì 11 Febbraio 2005 Formazione - Obiettivo filiera ittica L'Università di Teramo sta organizzando un Master in «Gestione, trasformazione e ispezione delle risorse ittiche» Formare professionisti in grado di guardare alla realtà produttiva del settore ittico in un'ottica di filiera: è questo l'obiettivo del master universitario dell'università degli Studi di Teramo «Gestione, trasformazione e ispezione delle risorse ittiche». Ampio lo spettro di argomenti che saranno approfonditi durante il programma: dallo sfruttamento sostenibile delle risorse alle produzioni di acquacoltura e maricoltura, dalle tecnologie di trasformazione al controllo ed alla distribuzione. Poco meno di 400 ore di lezioni in aula, 80 di stage e, come prova finale, l'elaborazione di una tesina costituiscono il grosso dell'impegno. L'inizio delle lezioni è previsto per marzo. Il costo è di circa duemila euro ma grazie al patrocinio della Federpesca sono previste alcune borse di studio.

23 Venerdì 11 Febbraio /2

24 2/2

25 Venerdì 11 Febbraio 2005

26 Venerdì 11 Febbraio /2

27 2/2

28 Venerdì 11 Febbraio /2

29 2/2

30 Venerdì 11 Febbraio /2

31 2/2

32 Venerdì 11 Febbraio 2005

33 Venerdì 11 Febbraio /2

34 2/2

35 Venerdì 11 Febbraio 2005

36 Venerdì 11 Febbraio 2005

37 Venerdì 11 Febbraio 2005

38 Venerdì 11 Febbraio /2

39 2/2

40 Venerdì 11 Febbraio 2005

41 Venerdì 11 Febbraio /2

42 2/2

Venerdì 17 febbraio 2006 ANCHE QUEST ANNO LO STAND DELL UNIVERSITÀ DI TERAMO A MILANO PER LA BIT Dopo l esperienza del 2005 anche quest anno l Univers

Venerdì 17 febbraio 2006 ANCHE QUEST ANNO LO STAND DELL UNIVERSITÀ DI TERAMO A MILANO PER LA BIT Dopo l esperienza del 2005 anche quest anno l Univers Venerdì 17 febbraio 2006 ANCHE QUEST ANNO LO STAND DELL UNIVERSITÀ DI TERAMO A MILANO PER LA BIT Dopo l esperienza del 2005 anche quest anno l Università degli Studi di Teramo parteciperà, con un proprio

Dettagli

Sabato 26 marzo 2005 IL VICEDIRETTORE DI FEDERPESCA INAUGURA LE LEZIONI DEL MASTER SULLE RISORSE ITTICHE Sarà il vicedirettore di Federpesca, Corrado

Sabato 26 marzo 2005 IL VICEDIRETTORE DI FEDERPESCA INAUGURA LE LEZIONI DEL MASTER SULLE RISORSE ITTICHE Sarà il vicedirettore di Federpesca, Corrado IL VICEDIRETTORE DI FEDERPESCA INAUGURA LE LEZIONI DEL MASTER SULLE RISORSE ITTICHE Sarà il vicedirettore di Federpesca, Corrado Peroni, ad inaugurare, oggi martedì 29 marzo alle ore 9.00, presso il Palazzo

Dettagli

Relatore: Contenuti: Master in Ingegneria del Fotovoltaico: Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio

Relatore: Contenuti: Master in Ingegneria del Fotovoltaico: Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio 2011-2013 Relatore: Dott.Ing. Monica Coppola Responsabile relazioni esterne Azienda: CHOSE Polo Solare Organico della Regione Lazio

Dettagli

LE NOVITA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO 26 i corsi di laurea, 7 le scuole di specializzazione e 30 i master universitari dell Università degli

LE NOVITA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO 26 i corsi di laurea, 7 le scuole di specializzazione e 30 i master universitari dell Università degli LE NOVITA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO 26 i corsi di laurea, 7 le scuole di specializzazione e 30 i master universitari dell Università degli Studi di Teramo per il nuovo anno accademico 2004/2005.

Dettagli

L eccellenza a portata di mano

L eccellenza a portata di mano L eccellenza a portata di mano INTRODUZIONE L esperienza formativa acquisita in più di trent anni di attività a stretto contatto con le aziende del settore, in Italia e all estero e la profonda conoscenza

Dettagli

Il Master. 2 indirizzi specialistici: Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione

Il Master. 2 indirizzi specialistici: Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione Il Master Il Master in Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione, è organizzato dal Dipartimento di Management e Diritto, Università degli Studi di Roma Tor Vergata per formare e riqualificare

Dettagli

Media Education Manager MEM Professione e metodi

Media Education Manager MEM Professione e metodi Media Education Manager MEM Professione e metodi Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE a.a. 2016/2017 - I edizione Brescia, gennaio - dicembre 2017 Master universitario di secondo livello

Dettagli

Servizi agli studenti

Servizi agli studenti 37 Diritto allo studio Importo minimo e massimo delle tasse di iscrizione negli ultimi 5 anni importo minimo importo massimo 2.018 2.018 2.055 2.139 2.139 473 504 510 518 524 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ATTIVITA TURISTICHE E CULTURALI ECONOMICS AND MANAGEMENT

Dettagli

Integrazione socio-sanitaria: nuove prospettive aspetti istituzionali (Stato- Regioni- EE.LL.) e aspetti organizzativi (Comune e ASL)

Integrazione socio-sanitaria: nuove prospettive aspetti istituzionali (Stato- Regioni- EE.LL.) e aspetti organizzativi (Comune e ASL) Ente Pubblico non economico L. 84/93 D.M. 615/94 A V V I S O P U B B L I C O ISCRIZIONE AL CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Integrazione socio-sanitaria: nuove prospettive aspetti istituzionali (Stato-

Dettagli

MASTER IN PSICOMOTRICITA. Esperto dell intervento nei settori educativi, sociali e sanitari

MASTER IN PSICOMOTRICITA. Esperto dell intervento nei settori educativi, sociali e sanitari MASTER IN PSICOMOTRICITA Esperto dell intervento nei settori educativi, sociali e sanitari OBIETTIVI DEL MASTER Formare professionisti con un adeguata preparazione teorica e pratica nel campo della psicomotricità

Dettagli

Ma.D.A.M.M. Master in Direzione Artistica e Management Musicale. Art. 1 Concorso di ammissione

Ma.D.A.M.M. Master in Direzione Artistica e Management Musicale. Art. 1 Concorso di ammissione Ma.D.A.M.M. Master in Direzione Artistica e Management Musicale A.A. 2017-2018 Art. 1 Concorso di ammissione Per l'anno accademico 2016.2017 è attivato il Master di I livello Ma.D.A.M.M. (Master in Direzione

Dettagli

Servizi agli studenti

Servizi agli studenti 37 Diritto allo studio Importo minimo e massimo delle tasse di iscrizione negli ultimi 5 anni importo minimo importo massimo 2.018 2.055 2.139 2.139 2.148 504 510 518 524 533 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09

Dettagli

BLUE ECONOMY IL RUOLO DI ASSAGENTI NELLA FORMAZIONE E NELLO SVILUPPO DEL CLUSTER MARITTIMO

BLUE ECONOMY IL RUOLO DI ASSAGENTI NELLA FORMAZIONE E NELLO SVILUPPO DEL CLUSTER MARITTIMO BLUE ECONOMY IL RUOLO DI ASSAGENTI NELLA E NELLO SVILUPPO DEL CLUSTER MARITTIMO IL JOB CENTRE ASSOCIATIVO JOB CENTRE Attivo dal 2001 offre un servizio di pre selezione per le aziende associate attraverso:

Dettagli

European Center of Education STRUTTURA DEGLI INCONTRI DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE SULLA NORMA CEIF

European Center of Education STRUTTURA DEGLI INCONTRI DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE SULLA NORMA CEIF STRUTTURA DEGLI INCONTRI DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE SULLA NORMA CEIF I Corsi di Alta Formazione sulla Norma CEIF vengono erogati dall E.C.E. European Center of Education (www.eceducation.it) e sono strutturati

Dettagli

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE Bando di ammissione Master di I livello Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Allegato 1 Decreto Rettorale 98 d.d. 22.02. 2018 1 Art. 1 Oggetto 1. Presso

Dettagli

MASTER di 1 livello in. Economia e Management del Turismo

MASTER di 1 livello in. Economia e Management del Turismo MASTER di 1 livello in Economia e Management del Turismo 5 edizione a.a. 2017-2018 Gli obiettivi del Master Il Master in Economia e Management del Turismo istituito dall Università degli Studi di Firenze:

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO Camilla Petrillo nata a Roma il 31.05.1972 camilla.petrillo@gmail.com Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO RUOLO ACCADEMICO Ricercatrice confermata presso la Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

La Bottega Toscana di Laura Vacchi CORSO TECNICO QUALIFICATO GUIDA TURISTICA DI FIRENZE E PROVINCIA Corso approvato dalla Regione Toscana con AD n. 151 del 03/02/2016 IN PARTENZA IL 20 NOVEMBRE 2017 Sede del corso Agenzia Formativa La Bottega

Dettagli

Economia e Diritto della previdenza complementare. e Corso di Formazione Mefop - Unitus. Anno accademico Terza edizione

Economia e Diritto della previdenza complementare. e Corso di Formazione Mefop - Unitus. Anno accademico Terza edizione Master universitario di II livello in Economia e Diritto della previdenza complementare (PrevComp) e Corso di Formazione Mefop - Unitus Anno accademico 2008-2009 - Terza edizione Università degli Studi

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Adriana Conti Puorger Roma, Italiana/Svizzera

CURRICULUM VITAE. Adriana Conti Puorger Roma, Italiana/Svizzera CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome: Luogo e data di nascita Nazionalità: Stato civile: Residenza: N. telefono: Fax: E-Mail: INTERESSI E CONOSCENZE PROFESSIONALI STUDI E FORMAZIONE 2005 Adriana Conti

Dettagli

Teramo: Andreotti Aprira' Ciclo Incontri Master Su Mattei Teramo, 1 feb. - (Adnkronos) - Sara' il sen. Giulio Andreotti ad inaugurare lunedi' prossimo 6 febbraio a Teramo il master organizzato sulla figura

Dettagli

FACOLTA':INTENZIONI DI SCELTA INDIRIZZO ECONOMICO ARCHITETTURA/DESIG MEDICINA E PROF. N LETTERE SANITARIE PSICOLOGIA,INGEGNE RIA,MATEMATICA,FISI CA

FACOLTA':INTENZIONI DI SCELTA INDIRIZZO ECONOMICO ARCHITETTURA/DESIG MEDICINA E PROF. N LETTERE SANITARIE PSICOLOGIA,INGEGNE RIA,MATEMATICA,FISI CA ORIENTAMENTO IN USCITA: PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SONO STATI ANALIZZATI I QUESTIONARI PROPOSTI AGLI STUDENTI. HANNO RISPOSTO E CONSEGNATO: 77 STUDENTI DELL INDIRIZZO ECONOMICO 45 STUDENTI DELL

Dettagli

Y OUNG I NTERNATIONAL F ORUM

Y OUNG I NTERNATIONAL F ORUM Y OUNG I NTERNATIONAL F ORUM 3 4 e 5 ottobre 2018 Ex MATTATOIO TESTACCIO Ingresso: piazza Orazio Giustiniani 4 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Mercoledì 3 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

L'obiettivo del progetto europeo EU FOOD-STA (European Food Studies & Training Alliance) cofinanziato nell'ambito del programma ERASMUS + è quello di

L'obiettivo del progetto europeo EU FOOD-STA (European Food Studies & Training Alliance) cofinanziato nell'ambito del programma ERASMUS + è quello di L'obiettivo del progetto europeo EU FOOD-STA (European Food Studies & Training Alliance) cofinanziato nell'ambito del programma ERASMUS + è quello di stabilire e consentire collaborazioni tra l'industria

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO OTTAVA EDIZIONE A.A. 2017/2018

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO OTTAVA EDIZIONE A.A. 2017/2018 MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Geoinformazione e Sistemi di Informazione Geografica a supporto dei processi di Gestione Sostenibile del Territorio e della Sicurezza Territoriale Geo - G.S.T. COORDINATORE

Dettagli

Servizi agli studenti

Servizi agli studenti 37 Diritto allo studio Importo minimo e massimo delle tasse di iscrizione negli ultimi 5 anni importo minimo importo massimo 2.695 2.794 2.815 2.454 2.148 533 539 548 588 570 2009/10 2010/11 2011/2012

Dettagli

Formazione professionale obbligatoria geometri: Cfp, regole e sanzioni

Formazione professionale obbligatoria geometri: Cfp, regole e sanzioni Formazione professionale obbligatoria geometri: Cfp, regole e sanzioni Le regole per la formazione professionale obbligatoria dei geometri secondo la riforma degli ordini professionali e le sanzioni per

Dettagli

LA FORMAZIONE POST LAUREAM

LA FORMAZIONE POST LAUREAM LA FORMAZIONE POST LAUREAM CORSI DI PERFEZIONAMENTO Hanno una durata variabile (solitamente 1 anno) alla quale corrisponde un numero preciso di CFU. Sono articolati in lezioni, seminari, conferenze. Si

Dettagli

ISIA PESCARA DESIGN. Alta Formazione universitaria triennale e biennale specialistica

ISIA PESCARA DESIGN. Alta Formazione universitaria triennale e biennale specialistica ISIA PESCARA DESIGN Alta Formazione universitaria triennale e biennale specialistica CORSO TRIENNALE IN DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA COMUNICAZIONE L ISIA, Istituto Superiore per le Industrie Artistiche

Dettagli

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona Edizione 2017/2018 Progetto di orientamento per le scelte formative e professionali delle studentesse e degli studenti degli Istituti Secondari di II grado di Verona e provincia COSP Verona Comitato Provinciale

Dettagli

Con il patrocinio di. XII Edizione Anno Accademico 2017/18

Con il patrocinio di. XII Edizione Anno Accademico 2017/18 Con il patrocinio di XII Edizione Anno Accademico 2017/18 Master GeSLoPAN perché? Essere in grado di operare per un modello di sviluppo che metta al centro la qualità dell ambiente e il valore del territorio

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : 049 827 2639 gerolamo.xiccato@unipd.it Prof. Mauro Penasa Tel. : 049 827 2629 mauro.penasa@unipd.it

Dettagli

EXECUTIVE MASTER A.A MASTER IN PSICOLOGIA DEL LAVORO

EXECUTIVE MASTER A.A MASTER IN PSICOLOGIA DEL LAVORO EXECUTIVE MASTER A.A. 2018 MASTER IN PSICOLOGIA DEL LAVORO NASCITA DEL MASTER TRA ROMA E BOLOGNA PRESENTAZIONE DEL CORSO ORIGINI Lo IAC, Istituto Armando Curcio di Roma e la SFP, Scuola di Formazione in

Dettagli

Prof. Fabrizio D Ascenzo Direttore del Master

Prof. Fabrizio D Ascenzo Direttore del Master Prof. Fabrizio D Ascenzo Direttore del Master Dipartimento di Management Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale Centro di Ricerca Impresapiens Perché acquisire una competenza in Europrogettazione

Dettagli

Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione

Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione VIII Edizione Anno Accademico 2011-2012 Il Dipartimento di Economia Aziendale organizza, all interno del Master di I livello in Finanza Aziendale e Controllo

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning CENTRO INTERUNIVERSITARIO Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

Presentazione MASTER di I livello in Cultura, Organizzazione e Marketing dell Enogastronomia Territoriale

Presentazione MASTER di I livello in Cultura, Organizzazione e Marketing dell Enogastronomia Territoriale Presentazione MASTER di I livello in Cultura, Organizzazione e Marketing dell Enogastronomia Territoriale Il comparto alimentare è in Europa e in Italia uno tra i primi - se non il primo - per ciò che

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI DUE QUOTE DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA ESTIVA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DELLE STORICHE

AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI DUE QUOTE DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA ESTIVA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DELLE STORICHE Decreto rep. n. 235 - prot. 22140 del 18.5.2017 AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI DUE QUOTE DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA ESTIVA - 2017 DELLA SOCIETÀ ITALIANA DELLE STORICHE Dipartimento di Studi Umanistici

Dettagli

I ANNO - Inizio dei Corsi: Martedì 10 ottobre 2017 AULA 3 - Cattinara I Settimana dal 09 al 13 ottobre

I ANNO - Inizio dei Corsi: Martedì 10 ottobre 2017 AULA 3 - Cattinara I Settimana dal 09 al 13 ottobre Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute Corso di Laurea in Logopedia I ANNO - Inizio dei Corsi: Martedì 10 ottobre 2017 AULA 3 - Cattinara I Settimana dal 09 al

Dettagli

Master di II livello in Fitoterapia Università di Siena - Loacker-Remedia

Master di II livello in Fitoterapia Università di Siena - Loacker-Remedia Master di II livello in Fitoterapia Università di Siena - Loacker-Remedia Sede: Università di Siena, Aula Didattica del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente, Via Laterina, 8 Siena.

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Campogiani Domenico Data di nascita 14 marzo 1956 Qualifica EP - posizione EP3 area amministrativo-gestionale Amministrazione Università degli Studi

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO. anno accademico

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO. anno accademico PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM Facoltà di Filosofia Sesta edizione del master di I livello VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO diretto dal prof. Oliviero Rossi anno

Dettagli

Anno accademico 2011-2012 Sesta edizione Università degli Studi della Tuscia - Facoltà di Economia Mefop

Anno accademico 2011-2012 Sesta edizione Università degli Studi della Tuscia - Facoltà di Economia Mefop 2011 2012 Corso Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare Anno accademico 2011-2012 Sesta edizione Università degli Studi della Tuscia - Facoltà di Economia Mefop Main Sponsor:

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN USCITA A.S. 2017/2018 (versione n.1, al )

CALENDARIO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN USCITA A.S. 2017/2018 (versione n.1, al ) CALENDARIO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN USCITA A.S. 2017/2018 (versione n.1, al 13.01.2018) Si ricorda che le attività di orientamento predisposte per l'anno scolastico 2016/2017 sono state previste secondo

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM Facoltà di Filosofia Master di I livello VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO edizione 2011 diretto dal prof. Oliviero Rossi in collaborazione

Dettagli

Master universitario di II livello

Master universitario di II livello 2011 2012 Master universitario di II livello Economia e Diritto della previdenza complementare (PrevComp) Anno accademico 2011-2012 Sesta edizione Università degli Studi della Tuscia - Facoltà di Economia

Dettagli

Il primo master universitario di secondo livello del nord-est su strategia, valutazione economica, controllo, amministrazione e finanza

Il primo master universitario di secondo livello del nord-est su strategia, valutazione economica, controllo, amministrazione e finanza . Il primo master universitario di secondo livello del nord-est su strategia, valutazione economica, controllo, amministrazione e finanza EDIZIONE 1. 07.07.2017-30.09.2018 ISCRIZIONI ENTRO 23.06.2017 CON

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a.

Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a. Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a. 2007/2008 CICLO DI SEMINARI i seminari Il Master in Formazione interculturale,

Dettagli

Innovazione Intelligente nell Impresa

Innovazione Intelligente nell Impresa MASTER di I Livello 3i Innovazione Intelligente nell Impresa 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2018/2019 Edizioni a Bari e a Roma Pag. 1 OBIETTIVI DIDATTICI Il corso Master di Primo livello 3i Innovazione

Dettagli

Dipartimento. Ufficio centrale. Dipartimento. Dipartimento

Dipartimento. Ufficio centrale. Dipartimento. Dipartimento Servizio Stage e Mondo del Lavoro Università i di Padova Mobilità = Opportunità Giornata informativa su studio, ricerca, stage, lavoro e volontariato nei paesi dell Unione Europea giovedì 12 aprile 2012

Dettagli

ECONOMIA E FINANZA N. 1 borsa. Media voti. Numero Lodi. ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE N. 3 borse Voto di laurea. Numero Lodi.

ECONOMIA E FINANZA N. 1 borsa. Media voti. Numero Lodi. ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE N. 3 borse Voto di laurea. Numero Lodi. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno accademico 2009/2010 Borse per i ti in corso Posizione Matricola Data di ECONOMIA E FINANZA N. 1 borsa 1 11/60/40867 13/10/2010 Migliore data di 2 11/60/41173 23/11/2010

Dettagli

Sabato 19 maggio 2007 TERAMO, KEVIN BALES AL WORKSHOP SULLE NUOVE FORME DI SCHIAVITÙ

Sabato 19 maggio 2007 TERAMO, KEVIN BALES AL WORKSHOP SULLE NUOVE FORME DI SCHIAVITÙ UNIVERSITA' TERAMO, KEVIN BALES AL WORKSHOP SULLE NUOVE FORME DI SCHIAVITÙ (ASTRA) - 18 mag - Teramo Kevin Bales, presidente di Free the Slaves, tra i massimi esperti mondiali della schiavitù contemporanea,

Dettagli

INFORMATICI SENZA FRONTIERE: QUANDO LA TECNOLOGIA E' AL SERVIZIO DELLO SVILUPPO UMANO E SOCIALE

INFORMATICI SENZA FRONTIERE: QUANDO LA TECNOLOGIA E' AL SERVIZIO DELLO SVILUPPO UMANO E SOCIALE BORSE DI SOGGIORNO PER STUDENTI UNIVERSITARI INFORMATICI SENZA FRONTIERE: QUANDO LA TECNOLOGIA E' AL SERVIZIO DELLO SVILUPPO UMANO E SOCIALE 1^ EDIZIONE Rovereto, 13-15 ottobre 2017 Un'associazione di

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Molise

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Molise Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Molise 1 Sommario Dati in sintesi ITS in Molise... 3 Partner ITS... 4 Imprese partner per Area tecnologica... 4 Imprese sedi di tirocinio... 5 Percorsi attivi

Dettagli

Progetto TUO: a TUO (

Progetto TUO: a TUO ( Progetto TUO: a zioni di orientamento finalizzat TUO ( Con la collaborazione di vari enti ed in particolare delle Università toscane giornate e del DS per sono decidere stati organizza cosa f Documentazione

Dettagli

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona Edizione 2017/2018 Progetto di orientamento per le scelte formative e professionali delle studentesse e degli studenti degli Istituti Secondari di II grado di Verona e provincia COSP Verona Comitato Provinciale

Dettagli

Presentazione FORMAZIONE CONTINUA. Lo stato dell arte della Formazione per gli ingegneri in Italia SEMINARI ESAMI DI STATO I^SESSIONE 2015

Presentazione FORMAZIONE CONTINUA. Lo stato dell arte della Formazione per gli ingegneri in Italia SEMINARI ESAMI DI STATO I^SESSIONE 2015 Scuola Superiore di Formazione Professionale per l Ingegneria - Consiglio Nazionale degli Ingegneri- Presentazione. FORMAZIONE CONTINUA Lo stato dell arte della Formazione per gli ingegneri in Italia SEMINARI

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. 2016-2017 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE TV7 online UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL 2015-7/12 SETTEMBRE Incontri su diritto, economia e management Corso intensivo di Inglese Incontri con il mondo del lavoro. Sport e aggregazione Dopo il successo

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

La Bottega Toscana di Laura Vacchi CORSO TECNICO QUALIFICATO GUIDA TURISTICA DI SIENA E PROVINCIA Corso riconosciuto dalla Regione Toscana Sede del corso Istituto S. Bandini Via Cesare Battisti, 11-53100 Siena Obiettivo L obiettivo primario

Dettagli

Gestione rifiuti: il master Ipsoa

Gestione rifiuti: il master Ipsoa Gestione rifiuti: il master Ipsoa Le nuove normative per la classificazione dei rifiuti, ADR e gestione dei RAEE saranno fra i temi del master. A Bologna dal 6 novembre e a Napoli dal 13 novembre prossimi

Dettagli

facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà

facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà ECONOMIA Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207002 Sistema Gestione Qualità Certificato RINA 10039/03/S Registrazione IQNet IT-33732 Corsi di Laurea Triennale in:

Dettagli

A.A. 2018/2019 III MODULO

A.A. 2018/2019 III MODULO A.A. 2018/2019 III MODULO Strumenti Strategici per Procedure di Acquisto Area Economica Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi

Dettagli

ACCORDO QUADRO TRA LA REGIONE SICILIANA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

ACCORDO QUADRO TRA LA REGIONE SICILIANA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Regione Siciliana Università degli Studi di Palermo ACCORDO QUADRO PER L INNOVAZIONE, LA RICERCA, L ALTA FORMAZIONE E L ISTITUZIONE DELLA SCUOLA REGIONALE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA PUBBLICA

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO Presidente: Prof. Fiorenzo Laghi A.A. 2018/2019

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO Presidente: Prof. Fiorenzo Laghi A.A. 2018/2019 Presidente: Prof. Fiorenzo Laghi A.A. 2018/2019 ATTIVITÀ FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI VALIDE AI FINI DEL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI Lo studente, per acquisire i 3 crediti formativi di Attività Formative

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI anni 2009, 2010, 2011 LM6 L 6/S (dati esportati da Almalaurea) tutti Bari tutti Bari tutti Bari Numero dei laureati

PROFILO DEI LAUREATI anni 2009, 2010, 2011 LM6 L 6/S (dati esportati da Almalaurea) tutti Bari tutti Bari tutti Bari Numero dei laureati PROFILO DEI LAUREATI anni 2009, 2010, 2011 LM6 L 6/S (dati esportati da Almalaurea) anno 2009 anno 2010 anno 2011 tutti Bari tutti Bari tutti Bari Numero dei laureati 1421 87 1629 93 2065 99 Hanno compilato

Dettagli

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64 AGENDA Presentazione del corso Obiettivi Articolazione percorso Programma Didattico Materiale Didattico Presentazione del Corso Il corso di Organizzazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE CAMPANIA E UNIONCAMERE CAMPANIA PARTECIPAZIONE ALLA BIT DI MILANO 16-19 FEBBRAIO 2012 Napoli 1 L anno duemiladodici, il giorno del mese di, presso gli uffici, si sono costituiti:

Dettagli

C.F

C.F INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE PAIS03700L@ISTRUZIONE.IT PAIS03700L@PEC.ISTRUZIONE.IT C.F 97317830822 - Amministrazione finanza e marketing - Relazioni internazionali per il marketing

Dettagli

Corso IFTS. Sede del corso APAF Località Piazzo, Casargo LC. Info e iscrizioni alla selezione T.

Corso IFTS. Sede del corso APAF Località Piazzo, Casargo LC. Info e iscrizioni alla selezione T. Corso IFTS MASTER CHEF GALBIA DI CUCINA E HOTELLERIE Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione

Dettagli

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

La Bottega Toscana di Laura Vacchi CORSO TECNICO QUALIFICATO GUIDA TURISTICA DI FIRENZE E PROVINCIA Corso approvato dalla Regione Toscana con DD n. 7471 del 01/06/2017 Partenza 08/05/2018 Sede del corso Agenzia Formativa La Bottega Toscana

Dettagli

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

La Bottega Toscana di Laura Vacchi CORSO TECNICO QUALIFICATO GUIDA TURISTICA DI FIRENZE E PROVINCIA Corso approvato dalla Regione Toscana con DD n. 7471 del 01/06/2017 Partenza 09/05/2018 Sede del corso Agenzia Formativa La Bottega Toscana

Dettagli

Dati ALMALAUREA (al 31 Dicembre 2011) PROFILO DEI LAUREATI. Numero dei laureati 7 Hanno compilato il questionario 7

Dati ALMALAUREA (al 31 Dicembre 2011) PROFILO DEI LAUREATI. Numero dei laureati 7 Hanno compilato il questionario 7 Dati ALMALAUREA (al 31 Dicembre 2011) PROFILO DEI LAUREATI Numero dei laureati 7 Hanno compilato il questionario 7 1. ANAGRAFICO Genere (%) maschi 57,1 femmine 42,9 Età alla laurea (%) meno di 23 anni

Dettagli

Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN

Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN STAG (NP110) Sede: Campus di Agripolis STAN (NP100) Obiettivi formativi STAG Conoscenze di base e competenze tecnico-professionali

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Enrico Bollero DOCENTE: Dr. Michele Olivieri Programma: LEZIONI MAGISTRALI L evoluzione della normativa: 09.00 9.30

Dettagli

Giovedì 31 marzo 2005 La costruzione del romanzo Con il seminario Dalle carte alle voci: la costruzione del romanzo tenuto dalla scrittrice Maria Rosa Cutrufelli, venerdì 1 aprile, alle ore 15.30, nell

Dettagli

EVENTI ACCREDITATI ECM PER FISIOTERAPISTI Organizzati da:

EVENTI ACCREDITATI ECM PER FISIOTERAPISTI Organizzati da: Evento patrocinato da: EVENTI ACCREDITATI ECM PER FISIOTERAPISTI Organizzati da: M&ET MANUAL & EXCERCISE THERAPY Condivisione, approfondimento, confronto in fisioterapia. Con il patrocinio di: GTM Gruppo

Dettagli

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

La Bottega Toscana di Laura Vacchi CORSO TECNICO QUALIFICATO GUIDA TURISTICA DI FIRENZE E PROVINCIA CORSO INTENSIVO Corso approvato dalla Regione Toscana con DD n. 7471 del 01/06/2017 Possibilità di rimborso con voucher formativi della

Dettagli

LA TUA CARRIERA PARTE DA QUI!

LA TUA CARRIERA PARTE DA QUI! LA TUA CARRIERA PARTE DA QUI! percorso post-diploma di 2 anni per entrare nel mondo del lavoro 1200 ore di AULA + 800 ore di stage in azienda diploma di tecnico superiore rilasciato da miur (V LIVELLO

Dettagli

Accademia Design Udine Laurea Triennale in Graphic Design

Accademia Design Udine Laurea Triennale in Graphic Design AD Accademia Design Udine Laurea Triennale in Graphic Design a.a. 2018-2019 Accademia di Belle Artidi Udine GB Tiepolo Legalmente Riconosciuta Diritto allo studio e borse di studio Il Diritto allo Studio

Dettagli

ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE Indirizzi di studio Liceo scientifico ordinario Liceo scientifico opzione scienze applicate Liceo linguistico Professionale Agrario Tecnico Economico Turistico Tecnico

Dettagli

GIUSEPPINA SORICHETTI

GIUSEPPINA SORICHETTI INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIUSEPPINA SORICHETTI Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZE LAVORATIVE 17.03.2015 a tuttoggi CAFIS, Università degii Studi di Roma Tre Attività di

Dettagli

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - EDIZIONE XIII A.A.

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - EDIZIONE XIII A.A. MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - EDIZIONE XIII A.A. 2018-2019 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono +393281506510 Fax E-mail GIRAUDO BRUNO 48, VIA LOVERA - 12011 BORGO SAN DALMAZZO (CN),

Dettagli

Gestione del Progetto Complesso di Architettura Management du Projet d Architecture Complexe

Gestione del Progetto Complesso di Architettura Management du Projet d Architecture Complexe Master Internazionale di SECONDO livello in Gestione del Progetto Complesso di Architettura Management du Projet d Architecture Complexe Articolo 1 Informazioni didattiche Codice corso 27667 Sede della

Dettagli

CORSO UNIVERSITARIO DI PERFEZIONAMENTO

CORSO UNIVERSITARIO DI PERFEZIONAMENTO IN COLLABORAZIONE CON Università Federico II Napoli - Dipartimento di Conservazione dei Beni Architettonici ed Ambientali Istituto Nazionale Bioarchitettura Facoltà di Giurisprudenza CORSO UNIVERSITARIO

Dettagli

Progetto Entrefish. Imprenditorialità per nuova occupazione e nuove competenze. nelle PMI della pesca e dell acquacoltura

Progetto Entrefish. Imprenditorialità per nuova occupazione e nuove competenze. nelle PMI della pesca e dell acquacoltura EU Grants under the European Maritime and Fisheries Fund EMFF Work Programme 2016 Call for Proposals EASME/EMFF/2016/1.2.1.2 Grant Agreement EASME/EMFF/2016/1.2.1.2/04/SI2.75011 Progetto Entrefish Imprenditorialità

Dettagli

PROGETTO PONTE SCUOLE-UNIVERSITÀ

PROGETTO PONTE SCUOLE-UNIVERSITÀ PROGETTO PONTE SCUOLE-UNIVERSITÀ PROGETTO PONTE SCUOLE-UNIVERSITÀ Il Progetto Ponte Scuole-Università Il Progetto Ponte Scuole-Università è costituito da una serie di attività di orientamento, rivolte

Dettagli

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo a.a. 2005-2006 2006 PROGETTO LAUREE PROFESSIONALIZZANTI Finalità Miglioramento e ampliamento dell offerta formativa del Corso di Studi Attivazione di

Dettagli