DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MARCO FANNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MARCO FANNO"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MARCO FANNO

2 Studiare Economia a Padova 16 luglio 2014, ore 10.30, Aula 34 Via Ugo Bassi 1

3 Laurea in Economia e Diritto LM-77, Scienze Economico-Aziendali Obiettivi Percorsi di studio Sbocchi professionali

4 Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno (DSEA) Via del Santo, 33 Aule didattiche via U. Bassi, 1 Aule didattiche via del Santo, 21-28

5 Studiare Economia Perché studiare Economia? L economia è un fenomeno pervasivo Interpretare e comprendere i comportamenti di singoli attori (come decidono le imprese, i consumatori, i lavoratori, i risparmiatori?) e di interi sistemi nazionali entro l economia globale (come promuovere la crescita, come renderla sostenibile, come gestire e governare le finanze pubbliche?)

6 Economia a Padova Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno (DSEA) Via del Santo, 33 Aule didattiche via U. Bassi, 1 Aule didattiche via del Santo, 21-28

7 Perché a Padova? INDAGINE CENSIS-LA REPUBBLICA Nel al secondo posto in Italia Nel al primo posto Nel al primo posto Nel al primo posto Nel al primo posto Nel al primo posto Nel al primo posto Nel al primo posto Nel al primo posto Tra le 50 corsi di laurea in Economia italiani

8 Perché a Padova? Valutazione della Qualità della Ricerca a cura dell Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) Il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno (DSEA) si è classificato al 4 posto su 94 dipartimenti di Scienze economiche e statistiche italiani

9 Il patto tra Economia e i suoi studenti Internazionalizzazione Didattica di qualità Opportunità professionali / stage

10 Il patto tra Economia e i suoi studenti Internazionalizzazione Didattica di qualità Opportunità professionali / stage

11 170 borse Erasmus 64 Università estere

12 Internazionalizzazione Dual degree program Ecole Supérieure de Commerce de Montpellier Manchester Metropolitan University - Business School International Summer Program in Management College of Business - University of Michigan Dearborn (USA) Guangzhou University (CINA)

13 Internazionalizzazione Internazionalizzazione dei contenuti e della docenza Non solo possibilità di studiare all estero ma anche possibilità di svolgere stage all estero Docenti stranieri Contenuti e casi internazionali Numerosi insegnamenti in lingua inglese 140 studenti stranieri stanno studiando ad Economia a Padova Il 20% dei cfu erogati da Economia è insegnato in lingua inglese

14 Internazionalizzazione I risultati % studenti lauree triennali che hanno svolto periodi di studio all estero (AlmaLaurea, 2012) Economia Padova 27,0% Economia Italia 10,3%

15 Il patto tra Economia e i suoi studenti Internazionalizzazione Didattica di qualità Opportunità professionali / stage

16 Qualità della didattica In entrata Test d ingresso Durante gli studi Servizi comuni di supporto agli studenti Servizio Orientamento, Servizio Tutorato, Servizio Bilancio di Competenze e alla didattica Servizi informatici, Servizio biblioteche In uscita Stage obbligatorio Offerta formativa post-lauream

17 Qualità della didattica Qualità nell organizzazione della didattica Pre-corsi Programmi dei corsi spiegati il primo giorno Molti collaboratori didattici anche esterni Ricevimenti individuali e/o collettivi Testimonianze aziendali Cicli di seminari e convegni Durata media degli studi 3,5 anni % studenti che si laureano in corso circa 50%

18 Organizzazione del percorso 3 anni, organizzati in semestri e trimestri (3^ anno) Nel corso dei quali devi accumulare 180 crediti (cfu) Ogni esame ha un certo numero di cfu ( ) Non tutti gli esami sono uguali Obbligatori e opzionali Prova finale (4 crediti) Stage - tirocinio obbligatorio (12 crediti) Al terzo anno Puoi trascorrere un periodo di studio all estero con il programma europeo Erasmus

19 I linguaggi di Economia Economico- Aziendale Economico Gli insegnamenti I percorsi Giuridico Matematico- Statistico

20 Insegnamenti Primo anno Matematica generale (10 cfu) Istituzioni di diritto privato (8 cfu) Governo e gestione delle aziende 1 (12 cfu) Microeconomia (10 cfu) Statistica (10 cfu) Ragioneria generale e applicata (10 cfu) Lingua inglese (3 cfu) Informatica (3 cfu)

21 Insegnamenti Secondo anno Macroeconomia (10 cfu) Scienza delle finanze (6 cfu) Governo e gestione delle aziende 2 (12 cfu) Teoria della finanza e finanza aziendale (6 cfu) Diritto Commerciale (12 cfu) Economia internazionale (6 cfu) Econometria (6 cfu)

22 Insegnamenti Terzo anno (percorsi a scelta) Percorso Management Percorso Amministrazione, Finanza e Controllo Percorso Economia e Finanza Percorso Economia Politica Percorso Economia Internazionale Percorso Economia e Management delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche Percorso Economia e Diritto

23 Il patto tra Economia e i suoi studenti Internazionalizzazione Didattica di qualità Opportunità professionali / stage

24 Stage e placement I NOSTRI NUMERI 3850 Stage attivati in 15 anni (dall'a.a. 1997/98 al 2012/13) 340 Stage attivati ogni anno 175 Stage all'estero negli ultimi 7 anni Aziende che hanno ospitato studenti della Facoltà in stage negli ultimi 7 anni Paesi stranieri in cui gli studenti della Facoltà hanno svolto stage negli ultimi 7 anni

25 Lo stage: dove? Un po in Italia Aprilia-Noale (VE) Autogrill-Milano Benetton Group-Ponzano Veneto (TV) De' Longhi-Treviso Electrolux-Pordenone Geox-Montebelluna (TV) GlaxoSmithKline-Verona Gruppo Coin-Mestre (VE) Bauli S.p.A. - Verona Bulgari S.p.A. - Roma Ducati Motor Holding S.p.A. Bologna Standard & Poor's DRI-Milano Banca Popolare Etica-Padova Azienda Ospedaliera-Padova Gruppo Rinascente-Padova Morellato-Sector - Santa Giustina in Colle (PD) Safilo Group-Padova Stonefly-Casella d'asolo (TV) Vodafone Omnitel-Padova, Milano ABN AMRO Bank N.V.-Milano Assicurazioni Generali-Mogliano (TV) Banca Intesa-Padova Banca Mediolanum-Milano Accenture-Milano Adecco Deloitte-Vicenza, Treviso APS-Padova

26 Lo stage: dove? Un po all estero Diesel-Molvena (VI), New York Banque San Paolo-Strasburgo (Francia) GWF-München (Germania) L'atelier de l'innovation-parigi (Francia) NCM Group-Amsterdam (Olanda) Savino & Partners S.r.o.-Praga (Rep. Ceca) Washington International Business Ventures-Washington D.C. (USA) Studio Penso & Associates-Londra (UK) Cam. Com. Bruxelles-Bruxelles (Belgio) Regione Veneto-Venezia, Bruxelles (Belgio) Unioncamere Veneto-Bruxelles (Belgio) Carraro Sp.A. - Cina Ambasciata d Italia nella Repubblica Dominicana Santo Domingo IBM Espana S. A. Madrid (Spagna)

27 I nostri laureati nel mercato del lavoro

28 Sempre in contatto con il nostro network di alumni Come si diventa Revisore in una grande società internazionale? Fare il Buyer Il dottore commercialista Le professioni del Retail L analista finanziario Le carriere internazionali Il dottore commercialista Le carriere nell area commerciale Il direttore amministrativo d impresa Il consulente aziendale Il direttore marketing Il direttore del personale Il manager pubblico (enti locali e ULSS) Il ricercatore nelle grandi istituzioni (Banca d Italia) Il ricercatore nelle istituzioni locali

29 Oggi la triennale e domani? 4 Lauree Magistrali Economia Internazionale (70% in inglese) Business and Management (in inglese) Economia e Diritto Economics and Finance (in inglese) 1 Dottorato Phd in Economics and Management (in inglese) 4 Master professionalizzanti Business and Management (MBM) (in inglese) Master in Commercio Internazionale Master part-time in International Business for Small and Medium Enterprises (in inglese) Master in Gestione del Risparmio 1 corso di perfezionamento Corso di perfezionamento in Diritto Societario

30 Il Test di ammissione

31 Iter di immatricolazione Numero programmato: 460 posti di cui 5 per studenti extracomunitari. Test di ammissione Sessione primaverile: 9 maggio 2014 a concorso 230 dei 460 posti disponibili Sessione estiva: 25 agosto 2014 a concorso 230 dei 460 posti disponibili Il bando viene pubblicato nel sito di Economia ( e nel sito di Ateneo

32 Iter di immatricolazione Test di ammissione congiunto Accordo tra corsi di laurea in economia di Padova, Trento, Venezia, Verona, Udine per sostenere il test in un'unica sede La prova di ammissione è identica e viene organizzata simultaneamente dai cinque corsi di laurea Indipendentemente dalla sede scelta, i risultati della prova concorreranno a determinare la collocazione del candidato nella graduatoria di tutte, e solo, le sedi presso le quali lo studente si sia preimmatricolato.

33 Test di ammissione Abilità richieste per l accesso ai corsi di studi Abilità verbali abilità nella comprensione dei testi; abilità nella comprensione lessicale Abilità analitiche in particolare, abilità di ragionamento logico Abilità quantitative conoscenze di matematica, algebra elementare, logica Cultura generale e attualità

34 Economia & Management Economia Internazionale Trend preimmatricolazioni

35 Servizi agli Studenti

36 Servizi agli studenti Servizio Relazioni Internazionali Delegato: Prof. Antonio Parbonetti Staff: dott.ssa Giovanna de Angelis, dott.ssa Elisabetta Zanaga Open Day Magistrale

37 Servizi agli studenti Servizio Stage&Placement Delegato: Prof.ssa Eleonora di Maria Staff: dott.ssa Benedetta Bixio, Eva Vallarin Open Day Magistrale

38 Servizi agli studenti Servizio Orientamento Delegato: Prof.ssa Martina Gianecchini Collaboratore: dott.ssa Chiara Bazzan Open Day Magistrale

39 Servizi agli studenti Servizio Tutorato Delegato: Prof.ssa Martina Gianecchini Referente: dott.ssa Chiara Bazzan Tutor Junior: dott.ssa Chiara Baldissera, dott.ssa Cristina Maffia, dott.ssa Valentina Meli Open Day Magistrale

40 Servizi agli studenti Servizio Bilancio di Competenze Referente: dott.ssa Monica Amoruso Open Day Magistrale

41 Open Day Magistrale Servizi agli studenti

Laurea Triennale in Economia (TrEC)

Laurea Triennale in Economia (TrEC) Laurea Triennale in Economia (TrEC) Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della gestione aziendale (L-18) Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno Scuola di Economia e Scienze

Dettagli

Laurea Triennale in Economia (TrEC)

Laurea Triennale in Economia (TrEC) Laurea Triennale in Economia (TrEC) Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della gestione aziendale (L-18) Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno Scuola di Economia e Scienze

Dettagli

Laurea Triennale in Economia (TrEC)

Laurea Triennale in Economia (TrEC) Laurea Triennale in Economia (TrEC) Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della gestione aziendale (L-18) Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno Scuola di Economia e Scienze

Dettagli

Laurea Triennale in Economia (TrEC)

Laurea Triennale in Economia (TrEC) Laurea Triennale in Economia (TrEC) Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della gestione aziendale (L-18) Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno Scuola di Economia e Scienze

Dettagli

Laurea Triennale in Economia (TrEC)

Laurea Triennale in Economia (TrEC) Laurea Triennale in Economia (TrEC) Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della gestione aziendale (L-18) Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno Scuola di Economia e Scienze

Dettagli

Laurea Triennale in Economia (TrEC)

Laurea Triennale in Economia (TrEC) Laurea Triennale in Economia (TrEC) Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della gestione aziendale (L-18) Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno Scuola di Economia e Scienze

Dettagli

Corsi di Laurea Magistrale

Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno Servizio Orientamento Febbraio 2017 Economia e Diritto - MED LM-77, Scienze Economico-Aziendali Obiettivi Percorsi

Dettagli

Corsi di Laurea Magistrale

Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno Servizio Orientamento Maggio 2018 Economia e Diritto - MED LM-77, Scienze Economico-Aziendali Obiettivi Percorsi di

Dettagli

Corso di laurea in Economia

Corso di laurea in Economia Corso di laurea in Economia DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MARCO FANNO Uno, due TrEC Studiare Economia a Padova Paolo Gubitta Presidente Vi daremo le conoscenze per interpretare il mondo

Dettagli

Open Day Magistrale. Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno. 9 Maggio 2016

Open Day Magistrale. Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno. 9 Maggio 2016 Open Day Magistrale Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno 9 Maggio 2016 Fare Offerta clic per Lauree modificare Magistrali lo Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Business

Dettagli

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto Economica Aziendale Giuridica Matematica Statistica L offerta formativa n. 1 corso di laurea di I livello (con tre curricula) n. 2 corsi di laurea

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MARCO FANNO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MARCO FANNO DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MARCO FANNO Studiare Economia a Padova 15 luglio 2014, ore 10.30, Aula 34 Via Ugo Bassi 1 Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno (DSEA)

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Economia e Management Internazionale UNINT.EU

Corso di Laurea magistrale in Economia e Management Internazionale UNINT.EU Corso di Laurea magistrale in Economia e Management Internazionale Ateneo UNINT Università L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un istituto non statale di istruzione

Dettagli

Laurea triennale in Economia 1-2 marzo 2011

Laurea triennale in Economia 1-2 marzo 2011 Forum dell Orientamento Laurea triennale in Economia 1-2 marzo 2011 Tratteremo di Obiettivi formativi; Test di verifica dei prerequisiti e informazioni sull organizzazione del corso; Percorso e contenuti

Dettagli

Corso di Studi in Matematica

Corso di Studi in Matematica Corso di Studi in Matematica Laurea Triennale Laurea Magistrale Presidente di Corso di Studi Prof. Enrico Jannelli enrico.jannelli@uniba.it Referente Tutorato e Orientamento Dott.ssa Sandra Lucente sandra.lucente@uniba.it

Dettagli

Università di Napoli Federico II

Università di Napoli Federico II Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Presentazione dei Corsi di Laurea triennali: Economia delle Imprese Finanziarie (CLEIF) Economia e Commercio (CLEC) Scienze

Dettagli

Corsi di Laurea Magistrale

Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno Scuola di Economia e Scienze Politiche Marzo 2019 Economia e Diritto (MED) Scienze Economico-Aziendali (LM-77) MED:

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Scienze Economiche e delle Organizzazioni Aziendali UNINT.EU

Corso di Laurea triennale in Scienze Economiche e delle Organizzazioni Aziendali UNINT.EU Corso di Laurea triennale in Scienze Economiche e delle Organizzazioni Aziendali Ateneo UNINT Università L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un istituto non statale

Dettagli

Facoltà di Economia UNINT.EU

Facoltà di Economia UNINT.EU Facoltà di Economia L Ateneo UNINT Università L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un istituto non statale di istruzione universitaria fondato a Roma nel 1996 e oggi

Dettagli

Corso di Studi in Matematica

Corso di Studi in Matematica Corso di Studi in Matematica Laurea Triennale Laurea Magistrale Presidente di Corso di Studi Prof. Enrico Jannelli enrico.jannelli@uniba.it Referente Tutorato e Orientamento Dott.ssa Sandra Lucente sandra.lucente@uniba.it

Dettagli

PROVA IN INGRESSO PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE

PROVA IN INGRESSO PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE PROVA IN INGRESSO PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE L immatricolazione ai Corsi di laurea della Facoltà di Economia richiede la partecipazione ad una prova in ingresso per la verifica delle conoscenze 2

Dettagli

Obiettivi. Il corso di laurea di Economia che

Obiettivi. Il corso di laurea di Economia che Tratteremo di. Obiettivi formativi Sbocchi occupazionali della Laurea di Economia; Alcuni dati sulla soddisfazione dei laureati di Economia; Test di verifica dei prerequisiti; Percorso e contenuti formativi;

Dettagli

PROVA IN INGRESSO PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE

PROVA IN INGRESSO PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE PROVA IN INGRESSO PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE L immatricolazione ai Corsi di laurea della Facoltà di Economia richiede la partecipazione ad una prova in ingresso La prova in ingresso è un TEST per

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Economia e Management Internazionale UNINT.EU

Corso di Laurea magistrale in Economia e Management Internazionale UNINT.EU Corso di Laurea magistrale in Economia e Management Internazionale L Ateneo UNINT Università L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un istituto non statale di istruzione

Dettagli

ORIENTA - INSIEME. Vicenza, 25 ottobre 2018

ORIENTA - INSIEME. Vicenza, 25 ottobre 2018 ORIENTA - INSIEME Vicenza, 25 ottobre 2018 Cos è la Scuola Galileiana Un Ateneo di prestigio Università degli studi di Padova: Nata nel 1222 64.000 studenti 32 dipartimenti 171 corsi di Laurea Cos è la

Dettagli

Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT

Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT UniTn Dem, 29 marzo 2017 PIANO DELLA PRESENTAZIONE 1. Presentazione del Responsabile del CdS LM Management, Prof. Fabio Zona. 2. Presentazione Business Integration

Dettagli

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto Economica Aziendale Giuridica Matematica Statistica L offerta formativa n. 1 corso di laurea di I livello (con tre curricula) n. 2 corsi di laurea

Dettagli

Il DISA-MIS. E una learning community impegnata nella costruzione e diffusione di un nuovo. Strategie Innovazione Sistemi informativi

Il DISA-MIS. E una learning community impegnata nella costruzione e diffusione di un nuovo. Strategie Innovazione Sistemi informativi Il DISA-MIS E una learning community impegnata nella costruzione e diffusione di un nuovo Sapere di impresa Strategie Innovazione Sistemi informativi Sviluppo sostenibile Valorizzazione delle risorse umane

Dettagli

La Valutazione della Qualità della Didattica

La Valutazione della Qualità della Didattica La Valutazione della Qualità della Didattica 26 Febbraio 2015 L offerta didattica Il corso di Laurea Triennale ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE Amministrazione e controllo Qualità dei prodotti e tutela

Dettagli

Studiare Economia a Padova

Studiare Economia a Padova Studiare Economia a Padova Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno 31 marzo 2015 Domanda di pre-immatricolazione online Obbligo della domanda preventiva di valutazione dei requisiti

Dettagli

Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18

Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18 Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18 Agenda La Scuola di Management ed Economia L offerta formativa Il percorso di orientamento: approcci differenti e

Dettagli

Corso di Studi in Economia e Commercio

Corso di Studi in Economia e Commercio Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche ESOMAS Corso di Studi in Economia e Commercio Presidente/Coordinatore: Prof. Giovanni PAVANELLI 1 Indice Il dipartimento ESOMAS Che cosa

Dettagli

Studiare Economia e Management all Università Parthenope.

Studiare Economia e Management all Università Parthenope. Studiare Economia e Management all Università Parthenope www.orientamento.uniparthenope.it LA SEDE DEI CORSI DI ECONOMIA Una nuovissima sede nel cuore di Napoli Palazzo Pacanowski Monte di Dio, via Generale

Dettagli

Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18

Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18 Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18 Agenda La Scuola di Management ed Economia L offerta formativa Il percorso di orientamento: approcci differenti e

Dettagli

La Scuola di Management ed Economia

La Scuola di Management ed Economia La Scuola di Management ed Economia Agenda 1. La Scuola di Management ed Economia 2. L offerta formativa 3. Il percorso di orientamento: approcci differenti e multidisciplinarietà 4. Il percorso post-laurea

Dettagli

Facoltà di Economia UNINT.EU

Facoltà di Economia UNINT.EU Facoltà di Economia L Ateneo UNINT Università L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un istituto non statale di istruzione universitaria fondato a Roma nel 1996 e oggi

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A. 2016-17 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata

Dettagli

LM-56 Classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia. a.a

LM-56 Classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia. a.a LM-56 Classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia a.a. 2017-2018 Perché iscriversi La nostra società ha bisogno di buone politiche pubbliche. Per farle, occorrono dirigenti pubblici e consulenti

Dettagli

Antonio de Viti de Marco. Facoltà di Economia - Centro Ecotekne Via per Monteroni LECCE

Antonio de Viti de Marco.  Facoltà di Economia - Centro Ecotekne Via per Monteroni LECCE Antonio de Viti de Marco www.economia.unisalento.it Facoltà di Economia - Centro Ecotekne Via per Monteroni LECCE La scelta del percorso universitario Perché Studio Quale Percorso Dove studio per le opportunità

Dettagli

Presentazione della Laurea magistrale in Finanza

Presentazione della Laurea magistrale in Finanza Presentazione della Laurea magistrale in Finanza Flavio Bazzana Dipartimento di Economia e Management 29 marzo 2017 F. Bazzana (UNITN) LM Finanza 29/03/2017 1 / 23 Agenda 1 Obiettivi formativi 2 Software

Dettagli

Corso di Studio in Matematica. Corso di Studio Magistrale in Matematica

Corso di Studio in Matematica. Corso di Studio Magistrale in Matematica Corso di Studio in Matematica Classe L35 Corso di Studio Magistrale in Matematica Classe LM40 Coordinatore: Prof. Maria Cristina Patria, pat@unife.it Manager didattico: Dott. Elisa Marchetti, elisa.marchetti@unife.it

Dettagli

Dipartimento di Management. Corso di Studi in Economia Aziendale L-18

Dipartimento di Management. Corso di Studi in Economia Aziendale L-18 Dipartimento di Management Corso di Studi in Economia Aziendale L-18 1 Corso di Studi in Economia Aziendale: il percorso comune I anno II anno III anno Economia Aziendale Ragioneria e controllo di gestione

Dettagli

Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT. UniTn Dem, 11 aprile 2018

Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT. UniTn Dem, 11 aprile 2018 Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT UniTn Dem, 11 aprile 2018 PIANO DELLA PRESENTAZIONE 1. Presentazione del Responsabile del CdS LM Management, Prof. Fabio Zona. 2. Presentazione KPMG (Davide Perina,

Dettagli

OPEN DAY ECONOMIA 2016 UNIVERSITÀ DI VERONA - ECONOMIA

OPEN DAY ECONOMIA 2016 UNIVERSITÀ DI VERONA - ECONOMIA OPEN DAY ECONOMIA 2016 OPEN WEEK 2016 ECONOMIA Perché iscriversi a Verona La condizione occupazionale dei laureati di Economia La struttura didattica Il sistema dei crediti formativi I corsi di laurea

Dettagli

Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18

Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18 Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18 Agenda La Scuola di Management ed Economia L offerta formativa Il percorso di orientamento: approcci differenti e

Dettagli

Il Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE

Il Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE Il Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE Focus del Corso di Studi in Economia Aziendale Focus AZIENDA ED IL SUO MANAGEMENT FORMAZIONE DEI MANAGERS DIVERSE TIPOLOGIE DI AZIENDE DIVERSI MOMENTI DI VITA APPROCCIO

Dettagli

Il Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE

Il Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE Il Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE Focus del Corso di Studi in Economia Aziendale Focus AZIENDA ED IL SUO MANAGEMENT FORMAZIONE DEI MANAGERS DIVERSE TIPOLOGIE DI AZIENDE DIVERSI MOMENTI DI VITA APPROCCIO

Dettagli

Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2016/17

Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2016/17 Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2016/17 Agenda La Scuola di Management ed Economia Le valutazioni per la scelta: interesse per gli aspetti gestionali ed economici

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio

Laurea Triennale in Economia e Commercio Laurea Triennale in Economia e Commercio 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata sia per l ingresso

Dettagli

Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE

Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE Focus del Corso di Studi in Economia Aziendale Focus AZIENDA ED IL SUO MANAGEMENT FORMAZIONE DEI MANAGERS DIVERSE TIPOLOGIE DI AZIENDE DIVERSI MOMENTI DI VITA APPROCCIO

Dettagli

Antonio de Viti de Marco

Antonio de Viti de Marco Antonio de Viti de Marco www.economia.unisalento.it https://it-it.facebook.com/unisalento/ Facoltà di Economia - Centro Ecotekne Via per Monteroni LECCE La scelta del percorso universitario Perché Studio

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A. 2015-16 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata

Dettagli

Piano di studi Studenti a tempo pieno

Piano di studi Studenti a tempo pieno Piano di studi 2017 2018 Studenti a tempo pieno Primo Anno Discipline di 1 DIRITTO PRIVATO IUS/01 a) 10 esame con 2. MATEMATICA PER SECS-S/06 b) 10 esame con L ECONOMIA 3. STATISTICA I SECS-S/01 a). 10

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana Un Ateneo di prestigio

Cos è la Scuola Galileiana Un Ateneo di prestigio Cos è la Scuola Galileiana Un Ateneo di prestigio Università degli studi di Padova: Nata nel 1222 60.000 studenti 32 dipartimenti 175 corsi di Laurea Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF 1. Requisiti di ammissione al Corso di Laurea 1. Per l accesso al Corso di Laurea,

Dettagli

Avviso di ammissione Anno accademico Scuola di Economia e Scienze Politiche

Avviso di ammissione Anno accademico Scuola di Economia e Scienze Politiche Avviso di ammissione Anno accademico 2016-2017 Scuola di Economia e Scienze Politiche Selezione candidati in possesso di titolo di studio conseguito all estero per i Corsi di Laurea Magistrale in lingua

Dettagli

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) Il Corso di Laurea in Economia e Commercio (CLEC) è un programma accademico triennale che forma giovani destinati a intraprendere la libera professione come revisore contabile,

Dettagli

Matematica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 DOPPIO TITOLO CON UNIVERSITAT DE VALÈNCIA ED UNIVERSITAT POLITÈCNICA DE VALÈNCIA (SPAGNA)

Matematica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 DOPPIO TITOLO CON UNIVERSITAT DE VALÈNCIA ED UNIVERSITAT POLITÈCNICA DE VALÈNCIA (SPAGNA) ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Matematica DOPPIO TITOLO CON UNIVERSITAT DE VALÈNCIA ED UNIVERSITAT POLITÈCNICA DE VALÈNCIA (SPAGNA) IL CORSO IN BREVE La Laurea magistrale in Matematica

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Matematica

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Matematica ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Matematica PERCHÉ SCEGLIERE MATEMATICA? Perché è alla base di tutte le altre scienze: biologia, medicina, ingegneria, chimica, farmacologia, fisica, geologia,

Dettagli

Dipartimento di ECONOMIA. Università Ca Foscari Venezia

Dipartimento di ECONOMIA. Università Ca Foscari Venezia Dipartimento di ECONOMIA Università Ca Foscari Venezia 1868 - Regia Scuola Superiore di Commercio, prima in Italia, seconda in Europa prepararsi al futuro con corsi costantemente aggiornati, ed una storia

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche. Offerta formativa dei corsi di laurea triennale

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche. Offerta formativa dei corsi di laurea triennale Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Offerta formativa dei corsi di laurea triennale I Corsi dell area Economia Perché studiare l Economia? Gli studi dell area Economia consentono di accedere

Dettagli

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Corso di laurea triennale Corso di laurea triennale in Economia e Commercio (CLEC) Economia e Commercio (CLEC) Classe L-33 - Scienze economiche E uno dei

Dettagli

Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE

Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE Decreto prot. n.25732/xiii/001 Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE VISTO il Regolamento di Ateneo per l istituzione

Dettagli

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno SCUOLA DI MANAGEMENT UNIVERSITÀ DI TORINO www.ecoaz.unito.it Tutte le informazioni su Esami, Orari, Piani di studio, Docenti, Suddivisione

Dettagli

Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE.

Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE. Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE www.ecoaz.unito.it https://youtu.be/u9epemskv2g Focus del Corso di Studi in Economia Aziendale DIVERSE TIPOLOGIE DI AZIENDE Focus AZIENDA DIVERSI MOMENTI DI VITA APPROCCIO

Dettagli

Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE.

Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE. Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE www.ecoaz.unito.it https://youtu.be/zgdlhqoanse Focus del Corso di Studi in Economia Aziendale DIVERSE TIPOLOGIE DI AZIENDE Focus AZIENDA DIVERSI MOMENTI DI VITA APPROCCIO

Dettagli

STUDIARE MATEMATICA A TRENTO

STUDIARE MATEMATICA A TRENTO STUDIARE MATEMATICA A TRENTO Delegato per l Orientamento Andrea Caranti andrea.caranti@unitn.it orientamento.matematica@unitn.it http://science.unitn.it/ caranti Dipartimento di Matematica, Trento, 2013/14

Dettagli

Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno. 3 Dicembre 2015, AULA E via U.Bassi, 1

Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno. 3 Dicembre 2015, AULA E via U.Bassi, 1 Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno 3 Dicembre 2015, AULA E via U.Bassi, 1 Sfida il tuo coraggio e parti! Tutte le opportunità per studiare all estero Dipartimento di Scienze Economiche

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 Corsi di Laurea - ai sensi del DM 270/04 - Accesso Programmato o ECONOMIA

Dettagli

Corso di Studi in : ECONOMIA AZIENDALE

Corso di Studi in : ECONOMIA AZIENDALE Corso di Studi in : Focus del Corso di Studi in Diverse tipologie di aziende AZIENDA ed il suo MANAGEMENT Diversi momenti di vita Approccio per funzioni FOCUS Persone di responsabilità in ambito gestionale

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Chimica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Chimica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Chimica IL CORSO IN BREVE Il Corso di studio in Chimica, della durata di 3 anni, si propone di formare laureati di primo livello in possesso di un adeguata

Dettagli

Corsi di Laurea Magistrale

Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno Servizio Orientamento Febbraio 2017 Entrepreneurship and Innovation - EI LM-77, Scienze Economico-Aziendali Obiettivi

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. Lauree triennali ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DEGLI INDIRIZZI. Anno accademico 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

FACOLTÀ DI ECONOMIA. Lauree triennali ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DEGLI INDIRIZZI. Anno accademico 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Lauree triennali ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DEGLI INDIRIZZI Anno accademico 2009/2010 LAUREE TRIENNALI 1 ECONOMIA E COMMERCIO (classe 28 Scienze

Dettagli

Presentazione Corsi di Laurea Magistrale

Presentazione Corsi di Laurea Magistrale Presentazione Corsi di Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno Servizio Orientamento Febbraio 2017 Economics and Finance - EF LM-56, Scienze dell Economia Obiettivi

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE E BANCARIA

ECONOMIA AZIENDALE E BANCARIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA AZIENDALE E BANCARIA Classe di Laurea L 18 DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE, POLITICHE E DELLE LINGUE MODERNE PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Angela Mariani

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di TRIENNALI MAGISTRALI... Infermieristica > Scienze infermieristiche e ostetriche Ostetricia... Fisioterapia Educazione professionale Logopedia Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Dettagli

Studiare Economia a Padova

Studiare Economia a Padova Studiare Economia a Padova Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno 6 giugno 2014 Economia a Padova Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno (DSEA) Via del Santo, 33

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea in ECONOMIA (CLASSE 28) ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO da compilare on-line - ad iscrizione effettuata entro i termini indicati

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

Il 3 anno TrEC: istruzioni per l uso

Il 3 anno TrEC: istruzioni per l uso Il 3 anno TrEC: istruzioni per l uso a cura del Servizio Tutorato 17 dicembre 2018 Illustrare la struttura del 3 anno TrEC con particolare attenzione a Contenuti delle attività didattiche La struttura

Dettagli

Tecniche di laboratorio biomedico

Tecniche di laboratorio biomedico ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Tecniche di laboratorio biomedico IL CORSO IN BREVE L accesso al Corso di studio è programmato a livello nazionale da un bando di ammissione. La durata

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Matematica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Matematica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Matematica PERCHÉ SCEGLIERE MATEMATICA? Perché è alla base di tutte le altre scienze: biologia, medicina, ingegneria, chimica, farmacologia, geologia,

Dettagli

Dipartimento di Scienze giuridiche (Prof.ssa Donata Gottardi)

Dipartimento di Scienze giuridiche (Prof.ssa Donata Gottardi) a.a. 2014-15 Dipartimento di Scienze giuridiche (Prof.ssa Donata Gottardi) (Presidente: Prof.ssa Angela Broglia) Sede di Verona CdL in Economia aziendale CdLM in Economia e legislazione delle imprese Sede

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale appartenente

Dettagli

Servizi agli studenti

Servizi agli studenti 37 Diritto allo studio Importo minimo e massimo delle tasse di iscrizione negli ultimi 5 anni importo minimo importo massimo 2.018 2.018 2.055 2.139 2.139 473 504 510 518 524 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08

Dettagli

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA LA FACOLTÀ DI ECONOMIA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e studio individuale)

Dettagli

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU Il Tuo Futuro è Internazionale L Ateneo L Ateneo Chi siamo Chi siamo L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un istituto non statale di istruzione universitaria fondato

Dettagli

L Università di Padova fu fondata nel 1222

L Università di Padova fu fondata nel 1222 . L Università di Padova fu fondata nel 1222 Nel 1399 si separò in Università degli Artisti, dediti alle arti liberali, e in Università dei Giuristi fino alla riunificazione del 1806. La Facoltà di Scienze

Dettagli

Il 3 anno TrEC: istruzioni per l uso

Il 3 anno TrEC: istruzioni per l uso Il 3 anno TrEC: istruzioni per l uso a cura del Servizio Tutorato 18 Dicembre 2017 Illustrare la struttura del 3 anno TrEC con particolare attenzione a Contenuti delle attività didattiche Obiettivi di

Dettagli

CorsodiStudiin Economiae Commercio

CorsodiStudiin Economiae Commercio DipartimentodiScienzeEconomico-Socialie Matematico-Statistiche ESOMAS CorsodiStudiin Economiae Commercio Presidente/Coordinatore: Prof. GiovanniPAVANELLI 1 Indice Il dipartimento ESOMAS Che cosa si studia

Dettagli

Tecniche di laboratorio biomedico

Tecniche di laboratorio biomedico ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Tecniche di laboratorio biomedico IL CORSO IN BREVE L accesso al Corso di studio è programmato a livello nazionale da un bando di ammissione. La durata

Dettagli