Presso la LUMSA (Roma) Anno accademico 2010\2011 professore a contratto di Storia del cristianesimo e delle chiese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presso la LUMSA (Roma) Anno accademico 2010\2011 professore a contratto di Storia del cristianesimo e delle chiese"

Transcript

1 SERGIO TANZARELLA INSEGNAMENTI E ATTUALE QUALIFICA Presso la Meridionale (Napoli). Dal 12 settembre 2009 professore ordinario di Storia della Chiesa Dal 20 dicembre 2005 professore straordinario di Storia della Chiesa Dal 23 maggio 2002 professore associato di Storia della Chiesa Dal 24 marzo 2000 professore aggiunto di Storia della Chiesa Dal 26 maggio 1993 professore incaricato di Storia della Chiesa Dal 12 luglio 1991 professore invitato di Storia della Chiesa Presso la Facoltà di Storia della Pontificia Università Gregoriana (Roma) Dall anno accademico 2007\2008 al presente 2015\2016 professore invitato di Storia della Chiesa antica e di Introduzione alla Storiografia Presso la LUMSA (Roma) Anno accademico 2010\2011 professore a contratto di Storia del cristianesimo e delle chiese TITOLI DI STUDIO Dottorato di ricerca in Storia (Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica Roma) Licenza in Storia Ecclesiastica (Università Gregoriana Roma) Laurea in Filosofia (Università Federico II Napoli) ATTIVITÀ DI RICERCA E ACCADEMICA (ULTIMI ANNI) Dopo aver vinto il concorso di ammissione al dottorato di ricerca in Storia nel 1987 e aver conseguito il dottorato è stato borsista post dottorato presso il Dipartimento di discipline storiche dell Università Federico II negli anni È stato contrattista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento della stessa Università negli anni 1998, 1999, 2004, Dal 2000 al 2005 ha diretto il Seminario storico-religioso presso la Meridionale. Dal 2002 al 2004 ha fatto parte della redazione scientifica della rivista Rassegna di Teologia. Dal 2002 al 2006 ha fatto parte del consiglio scientifico di Quaderni di Satygraha del Centro Gandhi di Pisa. Dal 2005 ad oggi dirige l Istituto di storia del cristianesimo Cataldo Naro vescovo e storico della Chiesa Meridionale Dal 2005 al 2009 ha diretto la Collana Il Pellicano studi e testi di storia del cristianesimo (L Epos, Palermo), 9 volumi pubblicati e oggi estinta. Dal 2005 al presente dirige la Collana Oi christianoi Nuovi studi sulla storia del cristianesimo (Il pozzo di Giacobbe, Trapani) con 36 volumi pubblicati. E membro dal 2013 del comitato scientifico della Collana Storia del cristianesimo e delle chiese (Aracne, Roma). 1

2 Dal 2010 al 2013 è stato membro del Comitato scientifico delle collane Aloisiana, Intellectus Fidei, Rdt/Library, Ai crocevia. Dal 2013 è direttore del Comitato scientifico delle pubblicazioni della sezione san Luigi della Pontificia Facoltà Teologica dell Italia Meridionale. Ha collaborato al Dizionario delle idee politiche (Ave, Roma 1993), al Dizionario di Teologia della Pace (Edizioni Dehoniane, Bologna 1997), al Lessico sturziano (Rubbettino, Soveria Mannelli 2013). Ha collaborato con l Istituto Italiano dell Enciclopedia nelle opere Cristiani d Italia. Chiese, Società, Stato (Roma 2011) e Costantino I. Enciclopedia costantiniana sulla figura e l immagine dell imperatore del cosiddetto editto di Milano (Roma 2013). Attualmente è impegnato con la Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna e con il suo Istituto di Storia del cristianesimo nell edizione dell opera omnia di don Lorenzo Milani (Mondadori 2016). E membro del Consiglio di Sezione e del Consiglio della Facoltà Teologica dell Italia Meridionale. E membro della Commissione del premio per un opera letteraria su Lanza del Vasto discepolo di Gandhi, fondatore di comunità, artista, saggista, filosofo. Dal 2002 al 2009 ha diretto il Dizionario Storico delle diocesi della Campania (L Epos, Palermo 2010). Dal 2005 al 2007 è stato coordinatore regionale per conto dell Associazione Italiana dei professori di Storia della Chiesa per le voci relative alla Campania della ricerca Le Diocesi di Italia (San Paolo, Cinisello Balsamo 2008). Prospetto ricerche: Data Argomento della ricerca Enti promotori 2014-in corso Le nuove parole di Papa Francesco R. Nogaro - S. Tanzarella, Francesco e i pentecostali. L ecumenismo del poliedro, il pozzo di Giacobbe, Trapani 2015 (pagine 166) [ ]. A. Carfora - S. Tanzarella, Il cristiano tra potere e mondanità.15 gravi malattie secondo papa Francesco (in preparazione) Istituto di storia del cristianesimo Cataldo Naro della Pontificia Facoltà Teologica dell Italia Meridionale Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose della Conferenza Episcopale Italiana in corso in corso Uso pubblico della storia del cristianesimo antico Martiri per la giustizia, martiri per il Sud. Rosario Livatino, Pino Puglisi, Peppino Diana -Istituto di storia del cristianesimo Cataldo Naro della Pontificia Facoltà Teologica dell Italia Meridionale - Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose della Conferenza Episcopale Italiana - Facoltà di storia e beni culturali della Chiesa Università Gregoriana -Istituto di storia del cristianesimo Cataldo Naro della Pontificia Facoltà Teologica dell Italia Meridionale Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose della Conferenza 2

3 Episcopale Italiana in corso Uso pubblico della storia del cristianesimo del XX secolo Per una storia delle 72 diocesi della Campania Risultato: curatela libro S. Tanzarella (ed.) Dizionario storico delle diocesi: Campania, L Epos, Palermo [ ].. Il quarto Vangelo e l universo giudaico Risultato libro: D. Garribba - A. Guida (edd.), Giovanni e il giudaismo. Luoghi, tempi, protagonisti, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2010 [ ] I vangeli apocrifi e il Gesù storico Risultato libro: A. Guida - E. Norelli, Un altro Gesù? I vangeli apocrifi, il Gesù storico e il cristianesimo delle origini, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2009 [ ] Istituto di storia del cristianesimo Cataldo Naro della Pontificia Facoltà Teologica dell Italia Meridionale - Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose della Conferenza Episcopale Italiana - Istituto Italiano per gli studi filosofici - Facoltà di storia e beni culturali della Chiesa Università Gregoriana Meridionale - Servizio Nazionale della CEI per il progetto culturale Meridionale Meridionale - Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose della Conferenza Episcopale Italiana - Istituto Italiano per gli studi Filosofici La profezia cristiana nel II secolo Risultato libro: A. Carfora - E. Cattaneo (edd.), Profeti e profezia, Figure profetiche nel cristianesimo del II secolo, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2007 [ ] A 40 anni dalla morte di Lorenzo Milani Risultato curatela e articolo libro: L. Di Santo - S. Tanzarella (edd.), Lorenzo Milani. Memoria e risorsa per una nuova cittadinanza, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2009 L. Di Santo] [ ]. Meridionale - Università L Orientale - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Meridionale 3

4 (condirettore) Teologhe e strutture accademiche italiane Risultato curatela: A. Carfora S. Tanzarella (edd.), Teologhe in Italia. Indagine su una tenace minoranza, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2010 [ ]. Meridionale Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose della Conferenza Episcopale Italiana (responsabile regionale) (contratto biennale di ricerca) (collaboratore) (collaboratore) Le diocesi d Italia Risultato coordinamento delle voci relative alle diocesi della Campania e alla voce regionale in L. Mezzadri - M. Tagliaferri - E. Guerriero (edd.), Le diocesi d Italia, I-III, San Paolo, Cinisello Balsamo 2007 [ ; [ ]. Messianismo giudaico e cristologia Risultato: libro A. Guida M. Vitelli (edd.), Gesù e i Messia d Israele. Il messianismo giudaico e gli inizi della cristologia, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2006 [ X] La nascita del cristianesimo Risultato: curatela e articolo libro: S. Tanzarella, «O il silenzio o l errore: la nascita del cristianesimo nella manualistica italiana», in D. Garribba - S. Tanzarella (edd.), Giudei o cristiani? Quando nasce il cristianesimo?, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2005, [ ]. XVIII centenario della morte di Ireneo di Lione Risultato: articolo libro S. Tanzarella, «Ireneo millenarista nei moderni manuali di escatologia», in E. Cattaneo - L. Longobardo (edd.) Consonantia salutis. Studi su Ireneo di Lione nel XVIII centenario della morte (circa ), Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2005, [ ]. L identità meridionale Risultato: articolo libro S. Tanzarella, «Questioni aperte sulle identità meridionali», in C. Sarnataro (ed.), L identità meridionale, v. V, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005, [ ]. Associazione dei professori di storia della Chiesa Servizio Nazionale della CEI per il progetto culturale - Pontificia Facoltà Teologica dell Italia Meridionale Università Federico II Istituto Italiano per gli studi filosofici Università Federico II Meridionale Istituto san Clemente I Papa e martire Servizio Nazionale della CEI per il progetto culturale - Pontificia Facoltà Teologica dell Italia Meridionale 4

5 (condirettore) A cento anni dalla nascita di Lanza del Vasto. Risultato: curatela D. Abignente S. Tanzarella (edd.), Tra Cristo e Gandhi. L insegnamento di Lanza del Vasto e la nonviolenza, San Paolo, Cinisello Balsamo 2003 [ ]. Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Pontificia Facoltà Teologica dell Italia Meridionale ATTIVITÀ DIDATTICA CORSI 1991\ \1993 -Obiezione di coscienza e nonviolenza nella storia della Chiesa (PFTIM licenza in Teologia Vita cristiana) 1993\1994 -Don Lorenzo Milani e la Chiesa italiana del pre e post Concilio Vaticano II (PFTIM licenza in Teologia Vita cristiana) 1994\ \ \1997 -Giovanni XXIII e la Pacem in terris (PFTIM licenza in Teologia dogmatica) 1997\ \1999 -Metodo storico e conoscenza storica (PFTIM baccalaureato) -Figure della spiritualità del 900: I. Giorgio La Pira (PFTIM licenza in Teologia Vita cristiana) -Profezia, millenarismo e strutture ecclesiali nel II secolo (PFTIM licenza in Teologia dogmatica) 1999\2000 -Metodo storico e conoscenza storica (PFTIM baccalaureato) -Figure della spiritualità del 900: II. Primo Mazzolari (PFTIM licenza in Teologia Vita cristiana) 5

6 -Storia e forme di pellegrinaggio nel I millennio (PFTIM licenza in Teologia dogmatica) 2000\2001 -Metodo storico e conoscenza storica (PFTIM baccalaureato) -Figure della spiritualità del 900: III. Giuseppe Lazzati (PFTIM licenza in Teologia Vita cristiana) -Il laicato nella Chiesa antica (PFTIM licenza in Teologia biblica) 2001\2002 -Metodo storico e conoscenza storica (PFTIM baccalaureato) -Purificazione della memoria: sviluppi e conseguenze di una proposta giubilare (PFTIM licenza in Teologia Vita cristiana) -Obbedienza e pace: la figura di Giovanni XXIII nella storiografia contemporanea (PFTIM licenza in Teologia Vita cristiana) 2002\2003 -Chiesa italiana, guerra e pace nel XX secolo\1: il magistero di Benedetto XV (PFTIM licenza in Teologia Vita cristiana) -Chiesa italiana, guerra e pace nel XX secolo\2: i cattolici e la I guerra mondiale(pftim licenza in Teologia Vita cristiana) 2003\2004 -Pace e guerra nel cristianesimo del XX secolo\1: L età dei totalitarismi (PFTIM licenza in Teologia Vita cristiana) -Pace e guerra nel cristianesimo del XX secolo\2: da Giovanni XXIII a Giovanni Paolo II (PFTIM licenza in Teologia Vita cristiana) 2004\2005 -Formazione e missione del fedele laico in G. Lazzati (PFTIM licenza in Teologia Dogmatica) -Pace e Chiesa nel XX secolo\1 (PFTIM licenza in Teologia Vita cristiana) -Pace e Chiesa nel XX secolo\2 (PFTIM licenza in Teologia Vita cristiana) 2005\2006 -Magistero e Arte Sacra (PFTIM licenza in Teologia Dogmatica) -Pace e Chiesa negli ultimi quarant anni\1 (PFTIM licenza in Teologia Vita cristiana) -Pace e Chiesa negli ultimi quarant anni\2 (PFTIM licenza in Teologia Vita cristiana) 2006\2007 -Martiri e martirio nella Chiesa antica (PFTIM licenza in Teologia Vita cristiana) -Martiri e martirio nel cristianesimo del 900 (PFTIM licenza in Teologia Dogmatica) 6

7 2007\2008 -Storia della Chiesa antica II (Università Gregoriana licenza in Storia della Chiesa) -Lorenzo Milani sacerdote e maestro (PFTIM licenza in Teologia Vita cristiana) 2008\2009 -Storia della Chiesa antica I (Università Gregoriana licenza in Storia della Chiesa) -Spiritualità, etica e politica in Italia tra pre e post Concilio Vaticano II (PFTIM licenza in Teologia Vita cristiana) 2009\2010 -Storia della Chiesa antica II (Università Gregoriana licenza in Storia della Chiesa) -Ecclesiologia di alcune figure sacerdotali tra pre e post concilio Vaticano II (PFTIM licenza in Teologia Dogmatica) 2010\2011 -I laici testimoni della fede. Figure significative del XX secolo (PFTIM licenza in Teologia dogmatica) -Storia della Chiesa antica I (Università Gregoriana licenza in Storia della Chiesa) -Storia del cristianesimo e delle chiese (LUMSA laurea triennale) 2011\2012 -Storia della Chiesa antica II (Università Gregoriana licenza in Storia della Chiesa) -Figure di presbiteri e vescovi del XX secolo (PFTIM licenza in Teologia Dogmatica) 2012\2013 -Storia della Chiesa antica I (Università Gregoriana licenza in Storia della Chiesa) -Lo spirito conciliare in G. Lercaro e G. Dossetti (PFTIM licenza in Teologia Dogmatica) 2013\2014 -Storia della Chiesa antica II (Università Gregoriana licenza in Storia della Chiesa) 7

8 -Vota et consilia dei vescovi italiani per il Concilio Vaticano II (PFTIM licenza in Teologia Dogmatica) 2014\2015 -Storia della Chiesa antica I (Università Gregoriana licenza in Storia della Chiesa) -Storia e comunione ecclesiale nella Evangelii gaudium (PFTIM licenza in Teologia Dogmatica) 2015\2016 -Storia della Chiesa antica II (Università Gregoriana licenza in Storia della Chiesa) -Storia e comunione ecclesiale nella Evangelii gaudium (PFTIM licenza in Teologia Dogmatica) DIREZIONE DI TESI DI DOTTORATO DISCUSSE Facoltà Teologica dell Italia Meridionale (ultimi anni) - ANNA CARFORA, La spiritualità del martirio antico nelle sue dimensioni testimoniali e comunicative (2010\2011) - ANTONELLO GIANNOTTI, Pastorale della pace per il Mezzogiorno. Analisi comparativa del Magistero episcopale di T. Bello, G.M. Bregantini, R. Nogaro e A. Riboldi alla luce del documento dei vescovi Sviluppo nella solidarietà Chiesa italiana e Mezzogiorno (20014\2015) Università Gregoriana - MARTIN MAYERHOFER, Die Erziehung des Menschen. Untersuchungen zu einem Leitmotiv im Wirken von Basilius von Cäsarea (difesa il 14 marzo 2011) [pubblicata come volume: Academic Press Fribourg, Fribourg 213]. - COSMIN OPREA, Cattolici e ortodossi in Romania all inizio della guerra fredda (difesa il 16 marzo 2012) [pubblicata come volume: Aracne, Roma 2013]. - FRANCO ALFIERI, Il vescovo Giovanni Maria Diamare. Sessa Aurunca ( ), (difesa il 24 aprile 2015] - ALESSANDRO CICILIANI, Fabiano Giorgini: religioso passionista, storico e uomo di governo ( ), (difesa il 13 maggio 2015). RELATORE TESI DI DOTTORATO Facoltà Teologica dell Italia Meridionale (ultimi anni) ALESSANDRO D ELIA, Elementi di teologia della pace nel magistero episcopale di mons. Antonio Bello ( ) Università Gregoriana - STANISŁAW ADAMIAK, Charthage, Constantinople and Rome. Imperial and papal interventions in the life of the Church in Byzantine Africa ( ), [1 aprile 2011]. - FRANCISCO JAVIER BUIDE DEL REAL, La Evangelizació de la Gallaetia sueva Entre paganismo y cristianismo (ss. IV-VI) [9 luglio 2012]. 8

9 DIREZIONE DI TESI DI DOTTORATO IN ELABORAZIONE Gregoriana - SYLWIA PRONIEWICZ, Baldassarre Labanca e la congiura del silenzio, [ ] - STEFANO PEREGO, Cristiani come capro espiatorio della folla. Testi del II secolo: contesti e pretesti di persecuzione [ ]. - ROBERT TONSATI, La Chiesa antica di fronte a povertà e ricchezza: interrogativi, atteggiamenti e soluzioni tra II e III secolo [ ]. - PIETRO PIRAINO, Fra Anselmo evangelista Sansoni ofm vescovo di Cefalù ( ). Un religioso toscano vescovo nella Sicilia del primo 900 [ ] - ENZO RAVELLI, (titolo ancora riservato) - ANTONINO NICOTRA, (titolo ancora riservato) - GIANFRANCO BOCCIA, (titolo ancora riservato) DIREZIONE DI TESI DI LICENZA DISCUSSE FACOLTÀ TEOLOGICA ITALIA MERIDIONALE (ultimi anni) -CARMINE LADOGANA, La spiritualità e l opera di don Antonio Palladino nella diocesi di Ascoli Satraino e Cerignola La spiritualità e l opera di don Antonio Palladino nella diocesi di Ascoli Satraino e Cerignola (2001\2002) -VINCENZO GIANNELLI, San Giuseppe da Copertino ( ): La santità nascosta (2003\2004) -FILIPE CHIMBUNGU, La spiritualità di San Giovanni Calabria Il vangelo dei poveri (2005\2006) -GIUSEPPE CARUSO, Don Giustino Maria Russolillo: maestro di vita spirituale e apostolo delle vocazioni (2006\2007) -GIUSEPPE LOPRESTI, La paternità spirituale in don Lorenzo Milani (2014\2015) -MAURIZIO MOLINO, La vocazione sociale della Chiesa attraverso l opera di Giorgio La Pira (2014\2015) -DANIELE PICARIELLO, L idea di Chiesa in Paolo Manna. Dalle radici del suo pensiero al Concilio Vaticano II (2014\2015) UNIVERSITÀ GREGORIANA - MARTIN MAYERHOFER, Die Formung des Menschen (Anthropopaideia) als Leitmotiv im Wirken von Basilius von Casärea [2008\2009] - FRANCO ALFIERI, Cirillo di Gerusalemme: la vita e la lotta antiariana [2008\2009] - AIRTON JOSÉ DALLAZEN, Costantino si è realmente convertito? La svolta costantiniana e la sua personale conversione al cristianesimo [2008\2009] - ALESSANDRO CICILIANI, La vita religiosa in Fabiano Giorgini storico passionista. Superiore Provinciale dal 1972 al 1976 [2010\2011] - ANTONINO NICOTRA, Elemosina e pratiche assistenziali nella Chiesa di Cartagine durante l episcopato di Cipriano ( ) - JOSEPH JAIMON, A study on the martyrdom of Cyprian of Carthage [2011\2012] - STEFANO PEREGO, Martiri e persecutori a Lione. Lettura critica del Martyrium Lugdunensium [2011\2012] - ROBINSON POVEDA RIVERA, El monacato en los escritos de Jerónimo y Juan Casiano [2011\2012] - ROBERT TONSATI, Il Quis dives salvetur di Clemente Alessandrino: interrogativi su ricchezza e povertà nella Chiesa antica [2011\2012] 9

10 - MICHAEL BOAKYE YEBOAH, Early missionary work among the Akan of Ghana ( ) and the Akan concept of God [2011\2012] - AXEL ALT, El edicto de Milan. Entre historia e historiografia [2012\2013] - GIUSEPPE PALMISCIANO, Il periodico La Carità ed il conciliatorismo napoletano nell età della destra storica [2012\2013] - CHRISTIAN RAIMONDO, Il millenarismo del cristianesimo antico [2012\2013] - ENZO RAVELLI, I Longobardi e il cristianesimo ( ) [2013\2014] - DAVIDE SGLAVO, I cristiani e il servizio militare nella Chiesa antica [2013\2014] - ANTONIO ROMANO, La questione dei diritti feudali durante il pontificato di Pio VII [2013\2014] - MARIANO SIGNORE, Il cardinale Serra di Cassano: la vigilia dell episcopato e il governo arcivescovile di Capua ( ) [ ] - CHRISTIAN ALBERTO SAENZ, The Empire and the Church: Concepts of the Right Relation between Imperial and Ecclesial Authority under the Pontificates of Leo the Great and Gelasius I [ ] DIREZIONE DI TESI DI LICENZA IN ELABORAZIONE 1. DAWID FRANZISREK, Gli Ebioniti: storiografia e questioni aperte 2. MARIA LUISA RIVECCIO, Celso e il cristianesimo del II secolo RICONOSCIMENTI - 1 premio dell Accademia dei Lincei Ministero dei Beni Culturali per la ricerca storica (1989) - 1 premio della XII edizione del premio internazionale Feudo di Maida (sezione saggistica religiosa) per il volume Gli anni difficili. Lorenzo Milani, Tommaso Fiore e le Esperienze Pastorali (2008). - 1 premio della V edizione del premio Città di Siderno Armando La Torre (sezione saggistica) per il volume Gli anni difficili. Lorenzo Milani, Tommaso Fiore e le Esperienze Pastorali (2008). - Premio Capri per il volume Dizionario storico della diocesi della Campania (2011). - Premio nazionale Don Peppe Diana (2014). ALTRO Sergio Tanzarella non possiede tessere, non è iscritto alla massoneria, al Rotary Club, ai Lions, al Circolo della Caccia, al Nuovo circolo degli Scacchi, né al circolo della Vela; non fa parte di ordini cavallereschi o equestri, non è iscritto a lobby, partiti, sindacati, club, non fa parte di cordate accademiche o di scuole o di comitati o di commissioni. Non è cameriere segreto partecipante, né cameriere di cappa e spada, né gentiluomo. Non possiede titoli nobiliari. Non ha mai avuto - né cercato - incarichi di consulenze presso società, istituti di credito, fondazioni bancarie, comunità montane, consorzi, enti, amministrazioni pubbliche o private. Ultima tessera posseduta: Club di Topolino nel Vive in un quartiere popolare di periferia in una casa di 88 metri quadrati con un ampio balcone di 3,6 metri quadrati, con una moglie, due figlie e alcune migliaia di libri. Non possiede SUV, fuoristrada, auto da corsa o sportive. Non possiede case al mare o in montagna. E proprietario di una seminuova automobile Dacia Sendero del 2009, 1200 di cilindrata, costruita in Romania, con la quale ha percorso circa chilometri e che oggi sfiora i 125 km\h. Non crede al modello della crescita infinita sostenuto da banchieri e governi italiani. Ha sempre condannato le recenti guerre italiane mascherate da missioni di pace in Iraq, Serbia, Afghanistan. 10

Presso la LUMSA (Roma) Anno accademico 2010\2011 professore a contratto di Storia del cristianesimo e delle chiese

Presso la LUMSA (Roma) Anno accademico 2010\2011 professore a contratto di Storia del cristianesimo e delle chiese SERGIO TANZARELLA ATTUALE QUALIFICA Presso la Meridionale (Napoli). Dal 12 settembre 2009 professore ordinario di Storia della Chiesa Dal 20 dicembre 2005 professore straordinario di Storia della Chiesa

Dettagli

PUBBLICAZIONI VOLUMI CURATELE

PUBBLICAZIONI VOLUMI CURATELE PRESENTAZIONE Attualmente sono professore ordinario di Storia della Chiesa presso la Facoltà Teologica dell Italia Meridionale dove insegno dall anno accademico 1991\1992 e dove dirigo l Istituto di Storia

Dettagli

Presso la LUMSA (Roma) Anno accademico 2010\2011 professore a contratto di Storia del cristianesimo e delle chiese

Presso la LUMSA (Roma) Anno accademico 2010\2011 professore a contratto di Storia del cristianesimo e delle chiese SERGIO TANZARELLA ATTUALE QUALIFICA Presso la Meridionale (Napoli). Dal 12 settembre 2009 professore ordinario di Storia della Chiesa Dal 20 dicembre 2005 professore straordinario di Storia della Chiesa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

28/02/1978 a Grünstadt. Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564 +39 333 33.09.609

28/02/1978 a Grünstadt. Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564 +39 333 33.09.609 Curriculum Vitae dati personali: nome: Dr. Markus Johannes Krienke nato il/a: indirizzo: 28/02/1978 a Grünstadt Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564 +39 333 33.09.609

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

l.demofonti@tiscali.it

l.demofonti@tiscali.it CURRICULUM VITAE Nome: Cognome: e.mail: Laura Demofonti l.demofonti@tiscali.it FORMAZIONE 2002: Diploma di dottore di ricerca in discipline storiche della Scuola Normale Superiore di Pisa (titolo della

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria CURRICOLO DI I.R.C. al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI I.R.C. al termine della classe seconda della scuola primaria...4

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ASIGLIANO VERCELLESE Scuola primaria Antonelli VIA VEZZOLANO, 20 - TORINO Anno scolastico 2009/2010 RELIGIONE CATTOLICA classe 1^ Scoprire la grandezza dell

Dettagli

La santa casta della Chiesa (fonte: LA SANTA CASTA DELLA CHIESA di Claudio Rendina)

La santa casta della Chiesa (fonte: LA SANTA CASTA DELLA CHIESA di Claudio Rendina) La santa casta della Chiesa (fonte: LA SANTA CASTA DELLA CHIESA di Claudio Rendina) I dati riportati nel libro si riferiscono alla data del 31 dicembre 2008 Quadro di sintesi della struttura organizzativa:

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. RELIGIONE CATTOLICA Classi 1 che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l'uomo Identità personale relazione con l'altro: la famiglia, gli amici, la scuola, il mondo. Racconto biblico della

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Curricolo di Religione

Curricolo di Religione Istituto Comprensivo n. 4 di v. Guicciardini, 8 - Imola - Curricolo di Religione Scuola Primaria CLASSE 1 Scoprire nell ambiente i Osservazioni della natura. segni che richiamano ai cristiani e a tanti

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

SCUOLA di FORMAZIONE TEOLOGICA per LAICI 2014-2015. 2 Anno. L uomo in Cristo

SCUOLA di FORMAZIONE TEOLOGICA per LAICI 2014-2015. 2 Anno. L uomo in Cristo SCUOLA di FORMAZIONE TEOLOGICA per LAICI 2014-2015 2 Anno L uomo in Cristo DIOCESI DI MILANO Zona Pastorale IV Decanato di Bollate INTRODUZIONE La rivelazione cristiana, oltre a comunicarci il volto di

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

Percorso di riflessione e speranza per credenti e non Vivere in pace con Dio e con gli uomini. ovvero della reciproca tolleranza religiosa e civile.

Percorso di riflessione e speranza per credenti e non Vivere in pace con Dio e con gli uomini. ovvero della reciproca tolleranza religiosa e civile. Nutrirsi della Parola Percorso di riflessione e speranza per credenti e non Vivere in pace con Dio e con gli uomini ovvero della reciproca tolleranza religiosa e civile. RELATORI Elena Bartolini Docente

Dettagli

ftva Gennaro WÉàà. Fusco E.mail: genfusco@live.com

ftva Gennaro WÉàà. Fusco E.mail: genfusco@live.com ftva Gennaro WÉàà. Fusco E.mail: genfusco@live.com CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Informazioni personali Data di nascita: 27 maggio 1970 Luogo di nascita: Leuggern (Svizzera) Status: Presbitero presso la

Dettagli

TEMI DI BIOETICA All inizio e alla fine della vita

TEMI DI BIOETICA All inizio e alla fine della vita Settembre Tempo di aggiornamento teologico. L esperienza positiva del 2009 ci suggerisce di tenere gli incontri in tre mattinate, dopo S. Gennaro, al. Quest anno l aggiornamento teologico sarà dedicato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CAMPOS AGUILAR, EMERSON. Piazza Gregorio Pantanelli n 8, Palestrina CAP. 00036 (Roma)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CAMPOS AGUILAR, EMERSON. Piazza Gregorio Pantanelli n 8, Palestrina CAP. 00036 (Roma) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAMPOS AGUILAR, EMERSON Indirizzo Piazza Gregorio Pantanelli n 8, Palestrina CAP. 00036 (Roma) Telefono +39 06 9534428 Cell. +39 347

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO

DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO INSEGNANTI: CATERINA PIRROTTA ANTONELLA BORDONARO CLASSE I OBIETTIVI GENERALI Portare il bambino alla scoperta di se stesso in rapporto con gli altri. Far scoprire

Dettagli

Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1

Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1 Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1 1982 Libertà religiosa e libertà della Chiesa. Il fondamento della relazione Chiesa - comunità politica nel quadro del dibattito postconciliare in Italia, Morcelliana,

Dettagli

PROGRAMMA: TUTTE LE LEZIONI SI SVOLGERANNO DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17.00

PROGRAMMA: TUTTE LE LEZIONI SI SVOLGERANNO DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17.00 PROGRAMMA: TUTTE LE LEZIONI SI SVOLGERANNO DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17.00 PRESSO L AULA 2.8 DELLA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA PROLUSIONE: Mercoledì 24 Settembre, Architettura

Dettagli

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9 STRUMENTI DI CATECHESI Catechesi 9 Andrea Mariani Gioia e periferie: come e dove per un etica cristiana Dalla Evangelii Gaudium di Papa Francesco Presentazione di Sua Eccellenza Angelo Massafra 2015,

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Religione Cattolica Classe 1 A.S. 2007/2008

Religione Cattolica Classe 1 A.S. 2007/2008 Religione Cattolica Classe A.S. 007/008 O.S.A. U.A. O.F. Contenuti Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Nuova scuola, nuovi compagni, io in crescita insieme agli altri Le bellezze della natura sono

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA Per sviluppare una competenza di area occorre in primo luogo promuovere l acquisizione delle relative conoscenze e abilità in modo che esse

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Data di nascita 19/11/1986 Nazionalità Italiana

Data di nascita 19/11/1986 Nazionalità Italiana CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Manuel Rossi Data di nascita 19/11/1986 Nazionalità Italiana ISTRUZIONE E FORMAZIONE Nome e tipo di istituto: Università di Pisa, Dipartimento di Forme e Civiltà

Dettagli

CENTRO INTERDISCIPLINARE LAIKOS (CIL) REGOLAMENTO

CENTRO INTERDISCIPLINARE LAIKOS (CIL) REGOLAMENTO 1 CENTRO INTERDISCIPLINARE LAIKOS (CIL) Esistenza cristiana ed etica pubblica REGOLAMENTO Approvato dal Consiglio Direttivo in data 12 marzo 2010 Art.1 Natura e fine di Laikos 1. Il Centro Interdisciplinare

Dettagli

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I U A OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI/ ATTIVIT À COMPETENZE PERIODO UA n 1 Unici e speciali Cogliere la diversità tra compagni ed amici come valore e ricchezza.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA I.C. Gozzi-Olivetti PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Insegnanti: Tanja Lo Schiavo Andrea Musso Silvia Trotta 1 Istituto Comprensivo Gozzi Olivetti PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC INDIRIZZO: TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI o UNITA DIDATTICHE: 1. LA RELIGIONE A SCUOLA (Introduzione all IRC) Riconoscere l universalità della esperienza religiosa come componente importante nella storia e

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

PIETRO ZERBI. Incontri, ideali e dibattiti di una lunga vita

PIETRO ZERBI. Incontri, ideali e dibattiti di una lunga vita PIETRO ZERBI Incontri, ideali e dibattiti di una lunga vita W U N I V E R S I T À INDICE Introduzione Sigle e abbreviazioni SEZIONE PRIMA Uomini e Donne GUIDO ACETI Il lungo e fecondo magistero di Monsignor

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana;

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana; VENERANDO MARANO CURRICULUM - È professore ordinario di Diritto ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Foggia, dove è titolare degli insegnamenti di Diritto ecclesiastico,

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: NATALE, NASCE LA LUCE DEL MONDO.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: NATALE, NASCE LA LUCE DEL MONDO. PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe Seconda Disciplina/Macroarea/Camp o d esperienza BIAGIONI MARIA GRAZIA SANTI PAOLA G.GIUSTI DON MILANI Sezione RELIGIONE CATTOLICA Tavola di sintesi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO DEL PRETE DI CASSOLNOVO VIA TORNURA 1 27023 CASSOLNOVO (PAVIA) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 SCUOLA PRIMARIA DI CASSOLNOVO:Fossati, Gavazzi e

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Educare alla responsabilità per costruire la città dell uomo Educare alla vita buona del Vangelo.

Educare alla responsabilità per costruire la città dell uomo Educare alla vita buona del Vangelo. Carissimi, a nome dell Azione Cattolica diocesana un saluto e un ringraziamento per la vostra partecipazione a questo momento che nasce nell ambito di un Progetto formativo di Azione Cattolica che mira

Dettagli

Sabino Palumbieri Bibliografia

Sabino Palumbieri Bibliografia Sabino Palumbieri Bibliografia L'ateismo sfida alla fede. Una scommessa sull'uomo, Dehoniane, Napoli 1974 (esaurito), 208 pp. Vangelo è sviluppo, 2 voll., ed. Cooperatori Salesiani, Roma 1976-1977 (esaurito),

Dettagli

PROGRAMMA O R A R I O

PROGRAMMA O R A R I O PROGRAMMA O R A R I O in gesù cristo il nuovo umanesimo 5 Convegno Ecclesiale Nazionale Firenze, 9-13 novembre 2015 9 Novembre, Lunedì APERTURA DEL CONVEGNO 15.30 AVVIO DELLE PROCESSIONI nelle quattro

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale SERGIO LOCORATOLO Napoli, 7 marzo 1968 sergio.locoratolo@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Laurea in Giurisprudenza, Dottorato di ricerca in Diritto

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fax E-mail FRANCESCO RASCHI francesco.raschi@unipr.it; francesco.raschi@unimi.it; francesco.raschi2@unibo.it; Nazionalità italiana Data

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via

Dettagli

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM]

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM] 2015 Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM] Sommario 1. DATI PERSONALI... 2 2. STUDI... 2 3. ATTIVITÀ DI RICERCA, DOCENZA UNIVERSITARIA E MANAGERIALE E PUBBLICAZIONI EFFETTUATE... 3 1.1 ATTIVITA

Dettagli

Referenze autori. Beni Ambientali e Architettonici della Basilicata, Matera

Referenze autori. Beni Ambientali e Architettonici della Basilicata, Matera Referenze autori BIANCO Rita laurea in Lettere Moderne, studiosa di storia dell arte meridionale BOCHICCHIO Michele Antonio prefetto degli Studi dell Istituto Teologico del Seminario di Basilicata, docente

Dettagli

Anno 2025. www.forumnazionaledeimediatori.it

Anno 2025. www.forumnazionaledeimediatori.it Anno 2025 www.forumnazionaledeimediatori.it 2 Fai una donazione al Forum Nazionale dei Mediatori Aiutaci a diffondere la cultura della mediazione Il nostro codice IBAN è IT19A0103038890000001477987 BIC:

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Curriculum dell attività scientifica e didattica Curriculum dell attività scientifica e didattica PECCIOLI Annamaria e-mail: Annamaria.Peccioli@giuri.unige.it - Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Genova, con

Dettagli

Regolamento dell Istituto di Psicologia

Regolamento dell Istituto di Psicologia Regolamento dell Istituto di Psicologia Approvato dal Consiglio Direttivo il 24 Novembre 2011 e rivisto il 5 Marzo 2013 TITOLO I GOVERNO DELL ISTITUTO Art. 1 Preside L Istituto è retto da un Preside, nominato

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Istruzione

INFORMAZIONI PERSONALI. Istruzione 1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome D ELIA Maria Data di nascita 2 giugno 1953 Qualifica Coordinatore Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio 0817962333 Fax dell ufficio 0817962335 Giunta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PARISI MARCO PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO, 45/C 86100 CAMPOBASSO ITALIANA SALERNO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PARISI MARCO PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO, 45/C 86100 CAMPOBASSO ITALIANA SALERNO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PARISI MARCO Indirizzi DOMICILIO: VIA AMERIGO VESPUCCI, 41 84098 SANT ANTONIO DI PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) 1972 - Laurea in Medicina e Chirurgia (con il massimo dei voti)

CURRICULUM VITAE. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) 1972 - Laurea in Medicina e Chirurgia (con il massimo dei voti) CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Schittulli Francesco Data di nascita 21.04.1946 Qualifica Medico Chirurgo Amministrazione Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) Incarico attuale

Dettagli

Diocesi di Teramo-Atri

Diocesi di Teramo-Atri Diocesi di Teramo-Atri CALENDARIO PASTORALE anno 2015-2016 Settembre 2015 1 Ma 10.ma Giornata per la custodia del creato 2 Me 3 G Teramo, Sala Convegni Palazzo Vescovile ore 19: Sessione Straordinaria

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO STATUTO DELL ASSOCIAZIONE RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO Il presente testo di statuto è stato approvato dal Consiglio Episcopale Permanente nella sessione del 22-25 gennaio 2007. Si consegna ufficialmente

Dettagli

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELA PISCITELLI Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita CITTA DI CASTELLO (PG) 4 MAGGIO 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE conseguito conseguito conseguito

Dettagli

V ITA. Laurea in storia. Docente aggiunto. Incarichi accademici. presso altre CIEZKOWSKA Sylwia. Sito. Incarichi di docenza 1 -

V ITA. Laurea in storia. Docente aggiunto. Incarichi accademici. presso altre CIEZKOWSKA Sylwia. Sito. Incarichi di docenza 1 - C URRR ICULUU M V ITA E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome CIĘŻKOWSKA SYLWIA Data di nascita 19. 06.1963 Indirizzo 00165 ROMA, via dei Faggella 27 Telefono 06 66416640 Fax 06 66511681 E-mail sylwiafma@hotmail.com

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 PROFILO GENERALE L insegnamento della religione cattolica (IRC)

Dettagli

(1996) (1998) (2000) (2000)

(1996) (1998) (2000) (2000) 1996. Riformismo religioso e sociale a Napoli tra Otto e Novecento. La figura e l opera di Gennaro Avolio, presentazione di B. Ulianich, Urbino, Quattroventi. (1996) 1998. In collaborazione con A. TERRACCIANO,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E (Date a-a) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Errico Antonio Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Diploma in Teologia pratica: specializzazione in Pastorale Familiare

Diploma in Teologia pratica: specializzazione in Pastorale Familiare pontificia università gregoriana Vivere insieme è un arte, un cammino paziente, bello e affascinante Papa Francesco (risponde ai fidanzati 14.02.2014) Facoltà di Teologia Dipartimento di Teologia Morale

Dettagli

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo 1-81100 Caserta. Tel.Fax 0823/322493. Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo 1-81100 Caserta. Tel.Fax 0823/322493. Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta. Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale Piazza Duomo 1-81100 Caserta Tel.Fax 0823/322493 Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.org Pastorale Familiare Sito web. : www.famigliadifamiglie.it e-mail

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi, CURRICULUM VITAE Fabio Alonzi, Laurea in giurisprudenza conseguita, nel 1994, presso l Università La Sapienza di Roma, discutendo una tesi in Procedura penale, relatore Prof. F. Cordero, sul tema Profili

Dettagli

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11 Indice Prefazione................................... 5 Introduzione................................. 11 A. DIMENSIONI DEL DIALOGO 1. La nuova presenza dei musulmani in Europa. Sfide e opportunità per i

Dettagli

PROGRAMMA San Valentino 2015

PROGRAMMA San Valentino 2015 Dal 5 al 13 Febbraio Novena di Preparazione alla Festa del Santo Animata dai diversi Gruppi Ecclesiali Diocesani Ore 17,00: Basilica San Valentino - Rosario e Celebrazione Eucaristica SABATO 7 FEBBRAIO

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola Primaria

Programmazione Didattica Scuola Primaria DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it

Dettagli

STUDIO LEGALE 80121 NAPOLI VIA CHIATAMONE, 6 Tel : 0817645151 7645955 Fax: 0817648881 Email: fabiofogliamanzillo@virgilio.it

STUDIO LEGALE 80121 NAPOLI VIA CHIATAMONE, 6 Tel : 0817645151 7645955 Fax: 0817648881 Email: fabiofogliamanzillo@virgilio.it STUDIO LEGALE 80121 NAPOLI VIA CHIATAMONE, 6 Tel : 0817645151 7645955 Fax: 0817648881 Email: fabiofogliamanzillo@virgilio.it AVV. BRUNELLO FOGLIA - Patrocinante in Cassazione AVV. FABIO FOGLIA MANZILLO

Dettagli

Pontificia Facoltà Teologica dell Italia Meridionale: Sezione San Luigi Baccalaureato in Sacra Teologia e Licenza in Sacra Teologia

Pontificia Facoltà Teologica dell Italia Meridionale: Sezione San Luigi Baccalaureato in Sacra Teologia e Licenza in Sacra Teologia Pontificia Facoltà Teologica dell Italia Meridionale: Sezione San Luigi Baccalaureato in Sacra Teologia e Licenza in Sacra Teologia Sessione estiva d esami - Anno accademico 2010-2011 Gli studenti interessati

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 INSEGNANTI: Chirico Cecilia Calì Angela Bevilacqua Marianna CLASSE PRIMA Competenze Disciplinari Competenze

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli