Relazione a conclusione del mandato quali Delegati CNPADC Le attività svolte e le prospettive in vista del rinnovo delle cariche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione a conclusione del mandato quali Delegati CNPADC Le attività svolte e le prospettive in vista del rinnovo delle cariche"

Transcript

1 Relazione a conclusione del mandato quali Delegati CNPADC Le attività svolte e le prospettive in vista del rinnovo delle cariche Così come alla fine di ogni anno di mandato, Vi informiamo delle attività svolte in questo quarto ed ultimo anno, facendo anche un bilancio complessivo, a conclusione del mandato La nostra attività si è rivolta sia a livello locale, quale supporto agli iscritti del nostro Ordine e nell ambito del DECODER (Coordinamento dei Delegati Cassa dell Emilia Romagna), sia a livello nazionale, in qualità di componenti l Assemblea dei Delegati. ATTIVITA NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA A inizio mandato è stato ufficialmente costituito il DECODER, Coordinamento dei Delegati Cassa Nazionale Previdenza ed Assistenza dei Dottori Commercialisti dell Emilia Romagna, nato dalla volontà di realizzare le seguenti attività: - Incontri per lo scambio di informazioni al fine di coordinare le attività dei Delegati, ove possibile; - L esame e lo studio dei problemi comuni da sottoporre all attenzione del CdA della Cassa di Previdenza; - La redazione e pubblicazione di documenti informativi riferiti alla normativa in materia previdenziale - assistenziale; - La diffusione delle informazioni in tema di previdenza ed assistenza per i dottori commercialisti, anche attraverso attività di seminari e convegni, nonché attraverso documenti che saranno resi fruibili attraverso siti web istituzionali e/o giornali/riviste di categoria (testate anche gestite attraverso modalità telematiche). Il DECODER si è riunito prima di tutte le diverse Assemblee dei Delegati, per prepararne l attività. Dall attività del DECODER sono scaturite diverse proposte presentate all Assemblea dei Delegati, tra cui: - una revisione del sistema sanzionatorio, con particolare riferimento alla rateizzazione delle eccedenze contributive, accolta e operativa dal PCE presentato a fine 2015; - una proposta di modifica all istituto della preiscrizione dei tirocinanti, ancora in fase di studio.

2 Sono state fornite informative periodiche agli iscritti: oltre all annuale resoconto dell attività svolta, in occasione della comunicazione dei dati reddituali SAT/PCE e dell estensione della polizza sanitaria. Inoltre sono state predisposte specifiche informative per le novità di particolare rilievo, quali la Polizza di Responsabilità Civile Professionale in convenzione con AIG, i bandi assistenziali e le modifiche intervenute in merito al riscatto ed il regime sanzionatorio. Si è contribuito con tre articoli alla CNPADC News Newsletter, i primi due dal titolo Previdenza e sviluppo, ma anche equità a cura di Fausto Bertozzi e Vigilati Si Controllati NO! Che controllo sia ma esterno ed indipendente a cura di Isabella Boselli nel numero 2/2014 e il terzo dal titolo Previdenza in Tour 2014: Previdenze a confronto a cura di Teresa Zambon, nel numero 5/2014. Il 27 novembre 2014 si è tenuto a Bologna presso lo storico Palazzo Re Enzo, il Previdenza in Tour 2014 dal titolo Previdenze a confronto, convegno di rilevanza nazionale, moderato dal Vice Direttore de IlSole24Ore Salvatore Padula, a cui hanno partecipato, oltre al Presidente CNPADC Renzo Guffanti, il Dott. Sergio Corbello, Presidente di Assoprevidenza, il Dott. Andrea Camporese, Presidente di AdEPP, il Dott. Marco Abatecola, Segretario Generale Assofondipensione, e il Dott. Giuliano Quattrone, Direttore Generale dell Inps Emilia Romagna. In occasione del Previdenza in Tour a Bologna, organizzato in collaborazione con i delegati della regione, al termine della tavola rotonda, alcuni delegati della Regione Emilia Romagna, in rappresentanza del DECODER, hanno curato una sessione pratica. Si sono tenuti diversi convegni nella nostra Regione che hanno visto quale relatore il Presidente Renzo Guffanti, affiancato dai delegati locali: - Bologna il 15 ottobre 2013 e il 1 dicembre 2015; - Ferrara il 26 marzo 2013 e il 14 dicembre 2015; - Forlì il 16 ottobre 2013 e il 1 dicembre 2015; - Modena il 16 dicembre 2014 e il 6 marzo 2015; - Piacenza il 12 dicembre 2013; - Parma il 24 ottobre 2013 e il 27 novembre 2014; - Ravenna il 12 dicembre 2013 e il 30 novembre 2015; - Reggio Emilia il 24 ottobre 2013 e il 14 dicembre 2015; - Rimini il 14 novembre ATTIVITA NAZIONALE - ASSEMBLEA DEI DELEGATI

3 A livello nazionale, quali componenti l Assemblea dei Delegati, abbiamo partecipato a 15 riunioni, di cui 14 assemblee e 1 giornata di studio. Le assemblee si sono tenute periodicamente nel mese di ottobre, per la verifica semestrale della situazione contabile e patrimoniale, a novembre per il budget dell anno successivo e la seconda revisione del budget dell anno in corso e ad aprile-giugno per l approvazione del bilancio d esercizio dell anno precedente ed il primo assestamento del budget dell esercizio in corso, nonché per le ulteriori delibere che vi esporremo di seguito. Nel bilancio 2015, approvato lo scorso 20 aprile 2016, che chiude con un avanzo corrente di 566 milioni, sono stati confermati i risultati positivi conseguiti negli anni precedenti. Il Patrimonio è costantemente cresciuto, passando dai 4,8 miliardi di euro del 2012, ad inizio mandato, a 6,4 miliardi di euro dell ultimo bilancio, con un incremento del 34% in quattro anni. Risulta in costante crescita anche il tasso di copertura delle prestazioni erogate sui proventi realizzati, passato dall 85,6% del 2012 a oltre il 100% del 2015, anno in cui si è riusciti a coprire la totalità delle prestazioni previdenziali ed assistenziali erogate, pari a 264 milioni, con i proventi realizzati dalla gestione mobiliare ed immobiliare, di 261,9 milioni. Altri dati confortanti per la salute non solo della nostra Cassa ma anche della nostra professione sono il rapporto tra patrimonio netto e pensioni, pari a 25,4, e il rapporto tra iscritti e pensionati, pari a 9,3. Si segnala anche la tenuta dei redditi degli iscritti e una conferma del trend di crescita delle iscrizioni. Si riporta di seguito l andamento dei principali valori del bilancio degli ultimi cinque anni. Descrizione PATRIMONIO NETTO AVANZO CORRENTE CONTRIBUTI SOGGETTIVI CONTRIBUTI INTEGRATIVI ALTRI CONTRIBUTI Totale CONTRIBUTI PENSIONI ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) POLIZZA SANITARIA e PRESTAZIONI (10.661) (8.984) (8.390) (8.265) (6.884) INDENNITÀ DI MATERNITÀ (7.807) (8.195) (8.018) (7.976) (8.445) Totale PRESTAZIONI ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) Rapporto fra Patrimonio Netto e Pensioni 25,4 24,2 23,3 22,5 20,9 PROVENTI DA GESTIONE MOBILIARE PROVENTI DA GESTIONE IMMOBILIARE Rapporto fra proventi da gestione 103,7 94,7 95,6 79,5 46,0

4 Descrizione ISCRITTI PENSIONATI Rapporto fra ISCRITTI e PENSIONATI 9,3 9,4 9,4 9,5 9,5 Anche dal bilancio tecnico con base di riferimento 31/12/2014, e quindi con proiezioni per il periodo , sia usando i parametri standard che quelli specifici della Cassa, più prudenziali, emerge un grado di capitalizzazione, ovvero un rapporto tra il patrimonio alla fine del periodo di osservazione e il valore attualizzato degli oneri futuri latenti, dell 80%; la differenza, considerato il sistema a ripartizione, potrà essere progressivamente assorbita negli anni successivi. Ogni anno, in corrispondenza delle assemblee di aprile/maggio, si sono tenuti i Forum in Previdenza, appuntamenti annuali organizzati dalla nostra Cassa, per confrontarsi con autorevoli esponenti della politica e di categoria su diversi temi di interesse. Il 9 maggio 2013 il Forum dal titolo L autonomia delle Casse tra enunciazioni e contraddizioni è stato incentrato sul tema dell autonomia, intesa non come zona franca da indirizzi e controlli, ma di vigilata autosufficienza gestionale. Il 23 aprile 2014 nel Forum dal titolo Fare Previdenza. Creare Sviluppo si è ragionato di come la CNPADC possa sostenere gli investimenti per il rilancio dell economia, investimenti per i quali lo Stato fa sempre più fatica a reperire le risorse. Il 23 aprile 2015 al Forum dal titolo La Previdenza che ci Aspetta, come evidenzia il gioco di parole del titolo, si è dibattuto del difficile equilibrio tra la prestazione attesa dai futuri pensionati, quella effettivamente erogabile per cercare di tenere in piedi il sistema e quelle riconosciute a coloro che mantengono una totale indisponibilità a fare un passo indietro, pur consapevoli di godere di trattamenti generosi. E per finire l ultimo Forum, che si è tenuto il 21 aprile scorso, in cui si è affrontato il tema La previdenza dei professionisti: ieri, oggi, domani : Bruno Vespa ha moderato due tavole rotonde in cui si è dapprima tracciato un bilancio dei primi 20 anni di previdenza privata, per poi discutere di strategie per un crescita condivisa tra previdenza, welfare ed economia, sull opportunità di un nuovo patto tra lo Stato e le Casse di Previdenza dei liberi professionisti, che tenga conto della specificità di queste e della necessità di un regime fiscale in linea con altre realtà europee. Tutto ciò partendo dall analisi delle due riforme del sistema previdenziale che hanno cambiato, tra il 1994 e il 1995, il modello di welfare per tutti i lavoratori, ossia la legge che ha privatizzato le Casse di previdenza dei liberi professionisti e la c.d. Riforma Dini che ha introdotto il metodo di calcolo contributivo delle pensioni dei lavoratori pubblici e privati. Oltre ai Forum in Previdenza, si sono tenuti annualmente, in corrispondenza delle assemblee di ottobre/novembre, i Previdenza in Tour, appuntamenti annuali itineranti sul territorio di formazione previdenziale e di confronto sui temi della previdenza e della professione, con lo svolgimento di seminari, sessioni pratiche, momenti di informazione e dibattito per promuovere in collaborazione con gli Ordini

5 locali il dialogo solidaristico, raccogliere e condividere impulsi e nuove progettualità della professione e ragionare sui riflessi previdenziali. Il Previdenza in Tour, prima di passare nel 2014 da Bologna, ha fatto tappa nel 2013 a Napoli, trattando il tema dell Equità, intesa non solo come equilibrio tra le diverse generazioni, ma anche quella più generale e sistematica, relativa alla necessità di una corretta e coerente relazione tra gli Enti previdenziali e lo Stato, e tra la produzione normativa e le sue interpretazioni giurisprudenziali. Nel 2015, invece, si è tenuto a Bari, incentrato su come la nostra professione, che da sempre vive a contatto con il mondo imprenditoriale, possa mettere a disposizione del sistema la propria esperienza per la ricerca di nuovi strumenti e opportunità di sviluppo del Paese, ragionando su un percorso verso la crescita e sulle conseguenti positive ricadute, in termini di incremento delle risorse economiche e previdenziali. Passando alle modifiche regolamentari adottate durante il mandato, si vuole brevemente ricordare quelle più significative: - entrata in vigore dal 2012 della maggiore aliquota di computo e dal 2013 di parte dell integrativo a montante, adottati nel precedente mandato; - rinnovo del contributo di solidarietà per il quinquennio ; - modifiche al sistema sanzionatorio, rendendolo meno oneroso, con anche l introduzione della regolarizzazione spontanea per omessi versamenti rateali, adottata anche su impulso della nostra proposta in tal senso; - modifiche inerenti il riscatto, calcolato con il metodo contributivo, con allungamento del periodo di rateizzazione, senza l applicazione di interessi e il riconoscimento di versamenti parziali, - in campo assistenziale, una complessiva riorganizzazione degli interventi esistenti, con innalzamento generalizzato dei limiti reddituali e interventi mirati per semplificarne ed ampliarne l utilizzo, oltre all introduzione del nuovo contributo a sostegno della maternità, che va a aggiungere alla indennità di maternità, una ulteriore mensilità, con un minimo fisso di 1.700; Restano ancora al vaglio dei Ministeri Vigilanti, e quindi non ancora operative, le seguenti delibere adottate dall Assemblea dei delegati: - innalzamento del limite massimo del tasso annuo di capitalizzazione in ragione dei maggiori rendimenti conseguiti dalla Cassa rispetto alla media quinquennale del PIL; - la distribuzione del fondo extra rendimento, originatosi per effetto dei maggiori rendimenti conseguiti dalla Cassa rispetto al tetto massimo capitalizzabile sugli iscritti, che per 77 milioni verrà riconosciuto come maggior incremento del tasso di capitalizzazione del 2,81% per il 2015; - estensione del periodo agevolato dei primi tre anni dall iscrizione per tutti i soggetti che si iscrivono alla cassa, indipendentemente dall età (attualmente riconosciuta solo a chi ha meno di 35 anni); - il regolamento unitario, che ha trasfuso in un unico testo i diversi regolamenti e le delibere che attualmente disciplinano i vari ambiti che, essendosi sovrapposti e stratificati nel tempo, rendevano poco agevole l individuazione delle disposizioni applicabili.

6 Passando alla organizzazione dell attività della Cassa, durante il mandato, la Cassa ha ottenuto dapprima nel 2014 la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2008, per i procedimenti previdenziali e assistenziali e l anno successivo quella per i servizi di gestione, monitoraggio e controllo degli investimenti mobiliari, che confermano gli sforzi intrapresi dall ente per aziendalizzare la struttura e i servizi forniti agli iscritti. Nel 2016 è stato approvato anche il Codice Etico e Comportamentale, che dichiara i principi valoriali condivisi, indica la policy della Cassa ed esprime gli impegni e le responsabilità etiche e comportamentali che la Cassa assume ed attua nell esercizio della propria attività istituzionale, a cui si uniformano i propri collaboratori. Inoltre, la Cassa ha recentemente aderito volontariamente al disposto del D.Lgs. 231/2001, dotandosi di un adeguato modello di organizzazione, gestione e controllo per la prevenzione dei reati e la concessione dl beneficio d esimente di responsabilità. Chiudiamo con gli importanti riconoscimenti che sono stati conferiti alla CNPADC per l attività svolta. Il primo è stato ricevuto il 26 maggio 2015 al Forum PA di Roma, in cui la School of Management del Politecnico di Milano insieme ad AgiD ha assegnato alla Cassa il primo Premio Fatturazione Elettronica nella PA, per la sua capacità di integrare efficacemente la fatturazione elettronica nei suoi processi e per l ormai da tempo acquisita dematerializzazione dei processi amministrativi. Il secondo è stato ricevuto il 17 settembre 2015 a Milano, nell ambito degli Awards 2015 Pensioni & Welfare Italia, evento finalizzato a promuovere le eccellenze che si sono distinte nel settore pensionistico, del welfare e del wealth management offrendo i migliori standard professionali, in cui il presidente Guffanti è risultato vincitore della prestigiosa categoria Personalità dell anno nel campo pensioni & welfare in Italia, per l impegno che la Cassa ha profuso per consolidare il processo di rafforzamento e ampliamento del welfare dei Dottori Commercialisti. Infine, la Cassa si conferma l ente più virtuoso per la rapidità nei pagamenti tra i enti selezionati dal Ministero dell Economia e delle Finanze, con una media di 9 giorni. Anche noi, come delegati del territorio, vorremmo tributare il nostro riconoscimento alla Cassa per l opera svolta in questo mandato: al Presidente e al Consiglio di Amministrazione per le importanti riforme e i buoni risultati raggiunti, così come al personale tutto della struttura per l impegno e la competenza. Tutto quello che sopra vi abbiamo esposto rende sono parzialmente l idea dell esperienza vissuta in questi quattro anni, che ha richiesto tanto impegno. Abbiamo avuto modo di relazionarci con tanti colleghi sul territorio, con gli altri delegati e con interlocutori autorevoli, ricavandone un accrescimento non solo professionale ma anche umano e personale. La coesione tra i delegati sul territorio regionale, organizzati nel DECODER, ha permesso di dare maggior impulso alle nostre istanze, suddividere le attività tra di noi, darvi comunicazione dell operato svolto, in trasparenza. Tutto ciò con il giusto mix tra continuità, con i delegati di secondo mandato con maggiore esperienza che concludono questo percorso, e rinnovamento, con i delegati di primo mandato che ora potranno rimettersi in discussione alla prossima tornata elettorale. Ci auguriamo si essere riusciti ad individuare tutte le vostre esigenze e di esservi stati utili, con le nostre consulenze individuali, le comunicazioni periodiche e sulle novità, le pubblicazioni, i convegni organizzati, le

7 istanze proposte, e di essere riusciti anche a trasmettervi la nostra esperienza, che si conclude con un bilancio sicuramente positivo. Auspichiamo che i Delegati che saranno riconfermati, nonché quelli che chi ci succederanno, consolidino questa unitarietà e proseguano il percorso da noi intrapreso. Bologna, 2 maggio 2016 DECODER - I delegati CNPADC dell Emilia Romagna Paolo Arcangeli - Rimini Federico Bacchiega - Modena Fausto Bertozzi - Forlì Isabella Boselli - Bologna Elena Fedolfi - Reggio Emilia Vincenzo Morelli - Ravenna Marco Perini - Piacenza Paola Ragionieri - Parma Claudia Spisni - Bologna Simona Vannini - Ferrara Teresa Zambon - Bologna

Sommario MAGGIO

Sommario MAGGIO Sommario A cura dei Delegati CNPADC per la circoscrizione di Ivrea-Pinerolo-Torino Dott. Guido Cresto Dott. Luca Quer Dott. Marcello Alessandro Resca Dott.ssa Verdiana Federica Santarossa Dott.ssa Stefania

Dettagli

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC N 3/2018

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC N 3/2018 CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC N 3/2018 A cura dei Delegati Territoriali: Piercarlo BAUSOLA Giuseppe CHIAPPERO Maria Carmela SCANDIZZO Massimo STRIGLIA Stefania TELESCA Circolare 3_2018 PILLOLE DI PREVIDENZA

Dettagli

INFO ISCRITTI per PCE 2016

INFO ISCRITTI per PCE 2016 INFO ISCRITTI per PCE 2016 I Dottori Commercialisti devono entro il 15.11.2016 esclusivamente mediante il servizio telematico PCE: A. comunicare alla Cassa il reddito netto professionale ed il volume di

Dettagli

Torino, 09 dicembre A cura dei delegati CNPADC

Torino, 09 dicembre A cura dei delegati CNPADC Torino, 09 dicembre 2015 A cura dei delegati CNPADC Aliquota di finanziamento L 'aliquota contributiva pensionistica di finanziamento è una aliquota fiscale, ossia la percentuale da applicare al reddito

Dettagli

IL SISTEMA PREVIDENZIALE DEI GEOMETRI E LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ. Giornata Nazionale della Previdenza Milano, 11 Maggio 2012

IL SISTEMA PREVIDENZIALE DEI GEOMETRI E LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ. Giornata Nazionale della Previdenza Milano, 11 Maggio 2012 IL SISTEMA PREVIDENZIALE DEI GEOMETRI E LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ Giornata Nazionale della Previdenza Milano, 11 Maggio 2012 Un percorso iniziato da molto tempo La CIPAG ha cominciato un lungo viaggio

Dettagli

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI e PRESTAZIONI PREVIDENZIALI della CNPADC NUOVE MISURE A SOSTEGNO DELL ADEGUATEZZA a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato

Dettagli

Cassa di Previdenza Dottori Commercialisti

Cassa di Previdenza Dottori Commercialisti Cassa di Previdenza Dottori Commercialisti La comunicazione SAT2013 PCE Con il presente documento si forniscono alcune informazioni in merito all imminente obbligo di autodichiarazione dei dati relativi

Dettagli

Cassa di Previdenza Dottori Commercialisti

Cassa di Previdenza Dottori Commercialisti Cassa di Previdenza Dottori Commercialisti La comunicazione SAT2012 PCE Con il presente documento si forniscono alcune informazioni in merito all imminente obbligo di autodichiarazione dei dati relativi

Dettagli

OGGETTO: EPPI Variazioni al Bilancio Preventivo 2018 e Bilancio Preventivo 2019.

OGGETTO: EPPI Variazioni al Bilancio Preventivo 2018 e Bilancio Preventivo 2019. e, p.c.:.all Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati direzione@eppi.it Al Ministero dell Economia e delle Finanze R.G.S. I.G.F. - Ufficio VIII ufficiocoordinamento.ragionieregenerale@tesoro.it

Dettagli

LINEE PROGRAMMATICHE PER LA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI QUADRIENNIO

LINEE PROGRAMMATICHE PER LA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI QUADRIENNIO LINEE PROGRAMMATICHE PER LA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI QUADRIENNIO 2016-2020 I) MISURE RELATIVE ALLA PREVIDENZA PER MIGLIORARE L ADEGUATEZZA, LA SOSTENIBILITA

Dettagli

- BOLLETTINI M.Av Titolari di Trattamento Pensionistico. - GESTIONE SEPARATA ENPAPI Titolari di Rapporto di Collaborazione

- BOLLETTINI M.Av Titolari di Trattamento Pensionistico. - GESTIONE SEPARATA ENPAPI Titolari di Rapporto di Collaborazione NEWS n. 2 Febbraio 2013 ARGOMENTI: - BOLLETTINI M.Av. 2013 - BOLLETTINI M.Av. 2013 - Chiarimenti - BOLLETTINI M.Av. 2013 Titolari di Trattamento Pensionistico - LA PENSIONE e il FISCO - GESTIONE SEPARATA

Dettagli

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC N 5/2018

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC N 5/2018 CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC N 5/2018 A cura dei Delegati Territoriali: Piercarlo BAUSOLA Giuseppe CHIAPPERO Maria Carmela SCANDIZZO Massimo STRIGLIA Stefania TELESCA Circolare 5_2018 SOMMARIO 1 PILLOLE

Dettagli

COMITATO CASSA GEOMETRI 21/22 NOVEMBRE 2018 ROMA

COMITATO CASSA GEOMETRI 21/22 NOVEMBRE 2018 ROMA COMITATO CASSA GEOMETRI 21/22 NOVEMBRE 2018 ROMA - 20/11/2018 presentazione del nuovo marchio (Brand identity) della CASSA: la dicitura C.I.P.A.G. è stata sostituita con il nuovo logo, e da oggi si chiama

Dettagli

La riforma per la sostenibilità

La riforma per la sostenibilità Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti La riforma per la sostenibilità Roma, 9 aprile 2010 1 Finanziamento e modalità di calcolo delle pensioni

Dettagli

Secondo anno del mandato 2012-2016 quali Delegati CNPADC un bilancio dell attività al giro di boa del mandato

Secondo anno del mandato 2012-2016 quali Delegati CNPADC un bilancio dell attività al giro di boa del mandato Secondo anno del mandato 2012-2016 quali Delegati CNPADC un bilancio dell attività al giro di boa del mandato Lo scorso anno Vi abbiamo informato dell insediamento in carica e dell attività svolta nel

Dettagli

Investimenti tradizionali e alternativi nell era del tasso zero

Investimenti tradizionali e alternativi nell era del tasso zero Itinerari Previdenziali Convegno di Primavera Investimenti tradizionali e alternativi nell era del tasso zero Rocco Aprile Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato Ispettorato Generale per la

Dettagli

a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Pisa

a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Pisa ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI e PRESTAZIONI PREVIDENZIALI della CNPADC NUOVE MISURE A SOSTEGNO DELL ADEGUATEZZA a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato

Dettagli

Modifiche al Regolamento di attuazione dello Statuto dell ENPACL. Assemblea dei Delegati 25/27 settembre Scheda di lettura.

Modifiche al Regolamento di attuazione dello Statuto dell ENPACL. Assemblea dei Delegati 25/27 settembre Scheda di lettura. Modifiche al Regolamento di attuazione dello Statuto dell ENPACL Assemblea dei Delegati 25/27 settembre 2012 Scheda di lettura Premessa Il Consiglio di Amministrazione ha avviato già nel settembre 2011

Dettagli

Approvata la riforma delle pensioni Enpam

Approvata la riforma delle pensioni Enpam Approvata la riforma delle pensioni Enpam La Fondazione Enpam ha approvato la riforma delle pensioni che garantisce una sostenibilità a oltre 50 anni del suo sistema previdenziale. La cassa dei medici

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI UFFICI

DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI UFFICI DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI UFFICI DIREZIONE GENERALE SEGRETERIA GENERALE E RISORSE UMANE SEGRETARIO CDA AUDIT INTERNO INFORMATION TECHNOLOGY ACQUISTI E SERVIZI INTERNI COMUNICAZIONE DIREZIONE SERVIZI

Dettagli

Gli effetti delle riforme sulle casse dei liberi professionisti

Gli effetti delle riforme sulle casse dei liberi professionisti Gli effetti delle riforme sulle casse dei liberi professionisti Giuseppe GUTTADAURO Formatore e consulente di direzione Seminario di Studio «La Riforma infinita delle Pensioni» 16 ottobre 2015 09.00/13.00

Dettagli

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI e PRESTAZIONI PREVIDENZIALI della CNPADC NUOVE MISURE A SOSTEGNO DELL ADEGUATEZZA a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato

Dettagli

Previdenza: cos è, come funziona

Previdenza: cos è, come funziona Fabio Battaglia (Dottore commercialista in Arezzo, Consigliere ODCEC Arezzo) Previdenza: cos è, come funziona 1 Art. 38, Costituzione Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per

Dettagli

Piano degli indicatori e dei risultati attesi BILANCIO PREVENTIVO 2018 Pagina 51 di 59

Piano degli indicatori e dei risultati attesi BILANCIO PREVENTIVO 2018 Pagina 51 di 59 Piano degli indicatori e dei risultati attesi BILANCIO PREVENTIVO 2018 Pagina 51 di 59 MISSIONE POLITICHE PREVIDENZIALI (25) SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI DELLE AA.PP (32) PROGRAMMI Obiettivi Previdenza

Dettagli

EPAP Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale. L EPAP Cos è e come funziona

EPAP Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale. L EPAP Cos è e come funziona EPAP Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale L EPAP Cos è e come funziona Cos è l EPAP L EPAP è l Ente di Previdenza, costituito per legge, dei professionisti appartenenti alle categorie professionali

Dettagli

Delegati Cassa Dottori Bologna Mandato

Delegati Cassa Dottori Bologna Mandato Delegati Cassa Dottori Bologna Mandato 2016-2020 Isabella Boselli Marco Lelli Circolare informativa n. 6 Agli Iscritti alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Dottori Commercialisti di Bologna

Dettagli

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC N 1/2019

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC N 1/2019 CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC N 1/2019 A cura dei Delegati Territoriali: Piercarlo BAUSOLA Giuseppe CHIAPPERO Maria Carmela SCANDIZZO Massimo STRIGLIA Stefania TELESCA Circolare 5_2018 SOMMARIO 1 PILLOLE

Dettagli

Sommario FEBBRAIO

Sommario FEBBRAIO Sommario A cura dei Delegati CNPADC per la circoscrizione di Ivrea-Pinerolo-Torino Dott. Guido Cresto Dott. Luca Quer Dott. Marcello Alessandro Resca Dott.ssa Verdiana Federica Santarossa Dott.ssa Stefania

Dettagli

Piano degli indicatori e dei risultati attesi

Piano degli indicatori e dei risultati attesi Piano degli indicatori e dei risultati attesi MISSIONE POLITICHE PREVIDENZIALI (25) SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI DELLE AA.PP (32) PROGRAMMI Obiettivi Previdenza obbligatoria e complementare, assicurazioni

Dettagli

LA CASSA DI PREVIDENZA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI. 14 marzo 2018

LA CASSA DI PREVIDENZA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI. 14 marzo 2018 LA CASSA DI PREVIDENZA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI a cura dei Delegati Previdenziali CNPADC 14 marzo 2018 IL PRIMO OBBLIGO L ISCRIZIONE L iscrizione alla Cassa è obbligatoria al verificarsi dei seguenti

Dettagli

Disciplina e prospettive della sanità integrativa. Forte dei Marmi, 14 settembre 2018 Luigi Ballanti

Disciplina e prospettive della sanità integrativa. Forte dei Marmi, 14 settembre 2018 Luigi Ballanti Disciplina e prospettive della sanità integrativa Forte dei Marmi, 14 settembre 2018 Luigi Ballanti Agenda Le fonti normative della sanità integrativa; contesto giuridico di riferimento e prassi Le questioni

Dettagli

CASSA FORENSE: NOVITÀPER ISCRIZIONI E PAGAMENTO DI CONTRIBUTI

CASSA FORENSE: NOVITÀPER ISCRIZIONI E PAGAMENTO DI CONTRIBUTI CASSA FORENSE: NOVITÀPER ISCRIZIONI E PAGAMENTO DI CONTRIBUTI Roma 3 dicembre 2013 Sala Seminari Cassa Forense 2 La nuova legge professionale forense 3 NUOVA DISCIPLINA DELL ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE

Dettagli

NOTIZIARIO CO NS ULENTI DEL LA VORO DI FI RENZ E RIUNIONE DI CONSIGLIO

NOTIZIARIO CO NS ULENTI DEL LA VORO DI FI RENZ E RIUNIONE DI CONSIGLIO CO NS ULENTI DEL LA VORO DI FI RENZ E NOTIZIARIO a cura del Consiglio Provinciale dell Ordine e Unione Provinciale ANCL 8 Agosto 2014 IL NOTIZIARIO è registrato al Tribunale di Firenze al numero 4947 in

Dettagli

LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA

LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA CONSIDERAZIONI, RIFLESSIONI E SOLUZIONI Commissione ordinamento della professione Pasquale di Falco

Dettagli

Periodico informativo n. 107/2012. Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012

Periodico informativo n. 107/2012. Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012 Periodico informativo n. 107/2012 Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012 Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, sulle principali scadenze Fiscali

Dettagli

La pre-iscrizione dei tirocinanti alla Cnpadc

La pre-iscrizione dei tirocinanti alla Cnpadc attualità La pre-iscrizione dei tirocinanti alla Cnpadc sergio lombardi L a pre-iscrizione alla Cnpadc La pre-iscrizione alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza ai Dottori Commercialisti è stata

Dettagli

Previdenza di I e II pilastro: regole e politica. Convegno di Primavera, Itinerari previdenziali. Arch. Giuseppe Santoro, Vicepresidente di Inarcassa

Previdenza di I e II pilastro: regole e politica. Convegno di Primavera, Itinerari previdenziali. Arch. Giuseppe Santoro, Vicepresidente di Inarcassa Previdenza di I e II pilastro: regole e politica Convegno di Primavera, Itinerari previdenziali Arch. Giuseppe Santoro, Vicepresidente di Inarcassa Roma, 19 marzo 2014 La Riforma del 2012 LA PREVIDENZA

Dettagli

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012 Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE 24 marzo 2012 Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati In sede di privatizzazione degli Enti l equilibrio

Dettagli

Torino, 11 novembre Dott. Guido Cresto

Torino, 11 novembre Dott. Guido Cresto Torino, 11 novembre 2013 Dott. Guido Cresto La c.d Legge Lo Presti La c.d. Legge Lo Presti pone rimedio ad alcune criticità conseguenti all introduzione del sistema previdenziale contributivo. Questa legge

Dettagli

Epap, le sfide del prossimo quinquennio

Epap, le sfide del prossimo quinquennio Epap Day Sassari 22 giugno 2016 Epap, le sfide del prossimo quinquennio Stefano Poeta Presidente Epap PRINCIPI DELL AZIONE DI GOVERNO TRASPARENZA CONDIVISIONE I nuovi Organi di Governo dell Epap, nell

Dettagli

ENPAV : gestione unica per tutti gli iscritti

ENPAV : gestione unica per tutti gli iscritti COSA C È DA SAPERE ACCORDO COLLETTIVO NAZIONALE (23.03.2005 e successivi aggiornamenti al 2016) ENPAV : gestione unica per tutti gli iscritti ART.5 BIS DEL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE ALLO STATUTO DELL ENPAV

Dettagli

OGGETTO: GS INPS: le aliquote contributive 2017

OGGETTO: GS INPS: le aliquote contributive 2017 Informativa per la clientela di studio N. 14 del 15.02.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: GS INPS: le aliquote contributive 2017 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

INARCASSA. Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti. Chi siamo

INARCASSA. Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti. Chi siamo INARCASSA Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli ed Liberi Professionisti Chi siamo Inarcassa è stata fondata nel 1958 come ente pubblico per la previdenza e l'assistenza degli ed liberi professionisti;

Dettagli

La salvaguardia dell'equilibrio tra le categorie. Il ruolo dei Comitati dei Delegati (CdD)

La salvaguardia dell'equilibrio tra le categorie. Il ruolo dei Comitati dei Delegati (CdD) La salvaguardia dell'equilibrio tra le categorie. Il ruolo dei Comitati dei Delegati (CdD) QUADRO NORMATIVO D. lgs. 10 febbraio 1996, n. 103 (art. 6, comma 2, lettera b) Nel caso dell'ente pluri-categoriale

Dettagli

Documento sulla politica di investimento

Documento sulla politica di investimento Iscrizione all Albo dei Fondi Pensione n 1251 Documento sulla politica di investimento Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 14

Dettagli

Il 17/11/2014 scade il termine per effettuare la comunicazione dei dati reddituali prodotti nel La comunicazione telematica dei dati reddituali

Il 17/11/2014 scade il termine per effettuare la comunicazione dei dati reddituali prodotti nel La comunicazione telematica dei dati reddituali Sommario A cura dei Delegati CNPADC per la circoscrizione di Ivrea-Pinerolo-Torino Dott. Guido Cresto Dott. Luca Quer Dott. Marcello Alessandro Resca Dott.ssa Verdiana Federica Santarossa Dott.ssa Stefania

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA PREVIDENZIALE FORENSE: MODIFICHE E NOVITA.

IL NUOVO SISTEMA PREVIDENZIALE FORENSE: MODIFICHE E NOVITA. IL NUOVO SISTEMA PREVIDENZIALE FORENSE: MODIFICHE E NOVITA. Avv.Giulio Pignatiello - Delegato Nazionale Cassa Forense Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, avvenuta il 31.12.2009, il nuovo sistema

Dettagli

Camera dei deputati INTERVENTI ADOTTATI DALLA CAMERA PER LA RIDUZIONE DELLE COMPETENZE ECONOMICHE DEI DEPUTATI. 30 gennaio 2012 XVI LEGISLATURA

Camera dei deputati INTERVENTI ADOTTATI DALLA CAMERA PER LA RIDUZIONE DELLE COMPETENZE ECONOMICHE DEI DEPUTATI. 30 gennaio 2012 XVI LEGISLATURA Camera dei deputati INTERVENTI ADOTTATI DALLA CAMERA PER LA RIDUZIONE DELLE COMPETENZE ECONOMICHE DEI DEPUTATI 30 gennaio 2012 XVI LEGISLATURA Elementi di comparazione con i Paesi europei e il Parlamento

Dettagli

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPR

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPR CIRCOLARE INFORMATIVA CNPR (maggio 2018) A cura dei Delegati Territoriali Giuseppe GARIGLIO Giuseppe SCOLARO Salvatore REGALBUTO Luca VATTEONE Nominato il nuovo consiglio di amministrazione In data 24

Dettagli

Cassa di Previdenza Dottori Commercialisti La comunicazione SAT2014 PCE

Cassa di Previdenza Dottori Commercialisti La comunicazione SAT2014 PCE Cassa di Previdenza Dottori Commercialisti La comunicazione SAT2014 PCE Con il presente documento si forniscono alcune informazioni in merito all imminente obbligo di autodichiarazione dei dati relativi

Dettagli

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni Bilancio tecnico al 31.12.2006 (ultimo anno positivo) FONDO GENERALE QUOTA A FONDO GENERALE QUOTA

Dettagli

Relazione del Collegio dei Sindaci all Assemblea dei Delegati ai sensi dell art. 2429, comma 2, CC. BILANCIO AL 31/12/2015

Relazione del Collegio dei Sindaci all Assemblea dei Delegati ai sensi dell art. 2429, comma 2, CC. BILANCIO AL 31/12/2015 Relazione del Collegio dei Sindaci all Assemblea dei Delegati ai sensi dell art. 2429, comma 2, CC. BILANCIO AL 31/12/2015 Signori Associati, il Consiglio di Amministrazione, riunitosi il 24 marzo 2015,

Dettagli

IL RIORDINO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA ALLA LUCE DEL NUOVO T.U.

IL RIORDINO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA ALLA LUCE DEL NUOVO T.U. IL RIORDINO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA ALLA LUCE DEL NUOVO T.U. I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE E LE RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI E DEI COMPONENTI DEGLI ORGANI DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE

Dettagli

ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI di Ivrea-Pinerolo-Torino

ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI di Ivrea-Pinerolo-Torino Torino, 27 maggio 2005 NOTIZIARIO 14/2005 S O M M A R I O EVENTO ARISTEIA Lunedì 6 giugno 2005, alle ore 15.30, presso il Centro Congressi Torino Incontra ENTI LOCALI. IL RUOLO DELL ORGANO DI REVISIONE

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 33 18.02.2014 Autonomi: le aliquote contributive 2014 L INPS fornisce i nuovi valori contributivi 2014 per gli iscritti alla

Dettagli

PROT del FM/OE/mg Roma, 9 luglio 2018 Informativa n. 51/2018

PROT del FM/OE/mg Roma, 9 luglio 2018 Informativa n. 51/2018 CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Il Direttore Generale PROT. 9032 del 9.7.2018 FM/OE/mg Roma, 9 luglio 2018 Informativa n. 51/2018 AI SIGNORI

Dettagli

Rassegna Stampa. Venerdì 10 marzo 2017

Rassegna Stampa. Venerdì 10 marzo 2017 Rassegna Stampa Venerdì 10 marzo 2017 Rassegna del 10 marzo 2017 ORDINE COMMERCIALISTI WEB Bergamosera.com Web Commercialisti e previdenza: convegno a Bergamo Redazione 1 Qui.bg.it Web Previdenza, welfare,

Dettagli

Autonomi. Aliquote contributive 2014

Autonomi. Aliquote contributive 2014 Periodico informativo n. 34/2014 Autonomi. Aliquote contributive 2014 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che, per l anno 2014, l aliquota contributiva

Dettagli

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2011

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2011 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 10 12 FEBBRAIO 2011 Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata

Dettagli

Casse di previdenza, confronto fra psicologi e altri professionisti

Casse di previdenza, confronto fra psicologi e altri professionisti Casse di previdenza, confronto fra psicologi e altri professionisti Casse di Previdenza, confronto fra psicologi e altri professionisti. Federico Zanon Il contributo previdenziale dovuto obbligatoriamente

Dettagli

Piiano degllii iindiicatorii e deii riisulltatii attesii Bilancio Preventivo

Piiano degllii iindiicatorii e deii riisulltatii attesii Bilancio Preventivo Piiano degllii iindiicatorii e deii riisulltatii attesii Bilancio Preventivo 2016 49 MISSIONE POLITICHE PREVIDENZIALI (25) SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI DELLE AA.PP (32) PROGRAMMI Obiettivi Previdenza

Dettagli

Il futuro delle casse previdenziali tra pubblico e privato

Il futuro delle casse previdenziali tra pubblico e privato Il futuro delle casse previdenziali tra pubblico e privato Il passaggio dal metodo retributivo a quello contributivo come scelta per la sostenibilità degli Enti di cui al d.lgs n. 509/94:problemi tecnici

Dettagli

Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi

Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi 1. Ferme restando le vigenti disposizioni in materia di ricongiunzione

Dettagli

Introduzione dell addebito SDD-SEPA

Introduzione dell addebito SDD-SEPA Sommario A cura dei Delegati CNPADC per la circoscrizione di Ivrea-Pinerolo-Torino Dott. Guido Cresto Dott. Luca Quer Dott. Marcello Alessandro Resca Dott.ssa Verdiana Federica Santarossa Dott.ssa Stefania

Dettagli

A cura di Debhorah Di Rosa Compenso amministratore Srl: aspetti fiscali e previdenziali

A cura di Debhorah Di Rosa Compenso amministratore Srl: aspetti fiscali e previdenziali A cura di Debhorah Di Rosa Compenso amministratore Srl: aspetti fiscali e previdenziali Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Inps L'Amministratore deve essere iscritto alla gestione separata

Dettagli

Il Ddl sul lavoro autonomo è legge: tutti i dettagli

Il Ddl sul lavoro autonomo è legge: tutti i dettagli Il Ddl sul lavoro autonomo è legge: tutti i dettagli Il nuovo Statuto dei lavoratori autonomi introduce importanti novità in ambito previdenziale e di tutela nei pagamenti per i professionisti Un iter

Dettagli

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare I fattori che hanno determinato l intervento normativo, attuatosi attraverso le riforme

Dettagli

Gentili colleghi, Con i migliori saluti. IL VICE PRESIDENTE IL PRESIDENTE

Gentili colleghi, Con i migliori saluti. IL VICE PRESIDENTE IL PRESIDENTE Gentili colleghi, come richiesto da molti di voi, pubblichiamo in allegato le slide sul Nuovo Regolamento Riscatti e Ricongiunzione, illustrate nel corso della riunione del Comitato Nazionale dei Delegati.

Dettagli

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS - Aumenti per il 2015

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS - Aumenti per il 2015 Studio Ferrari & Genoni Dottori Commercialisti Tel 0331 683290 683750 Via Orru 1 fax 0331 380680 21052 - BUSTO ARSIZIO VA A TUTTI I SIGNORI CLIENTI - Loro Sedi Circolare n. 1 del 9 gennaio 2015 Aliquote

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Corrado Zanichelli Piazzale Sanvitale 11 43121 Parma Telefono 0521 205911 Fax 0521 287705 E-mail

Dettagli

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012 Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE 24 marzo 2012 Prescrizioni legislative sulla stabilitànelle gestioni previdenziali degli Enti privati In sede di privatizzazione degli Enti l equilibrio

Dettagli

ROMA, 28 NOVEMBRE 2015

ROMA, 28 NOVEMBRE 2015 ROMA, 28 NOVEMBRE 2015 LO SCENARIO DI RIFERIMENTO SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE CRESCITA LIMITATA DEL REDDITO NAZIONALE ASSENZA DI INFLAZIONE HA INDEBOLITO CITTADINI MERCATO DEL LAVORO E PROFESSIONISTI

Dettagli

Documento sulla politica di investimento

Documento sulla politica di investimento DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 1292 I Sezione Speciale Fondi Pensione Preesistenti Documento sulla politica di investimento Redatto ai sensi

Dettagli

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL RELAZIONE SULLA GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2010 Nel corso del 2010 l attività del Fondo si è sviluppata regolarmente secondo le linee tracciate

Dettagli

RISCATTO RICONGIUNZIONE TOTALIZZAZIONE CUMULO

RISCATTO RICONGIUNZIONE TOTALIZZAZIONE CUMULO RISCATTO RICONGIUNZIONE TOTALIZZAZIONE CUMULO PADOVA, 16 giugno 2017 REQUISITI DI PENSIONAMENTO (a regime dal 2021) PENSIONE DI VECCHIAIA PENSIONE DI ANZIANITA (con cancellazione dagli Albi) 70 anni di

Dettagli

Segreteria Generale Viale di Trastevere, ROMA tel fax

Segreteria Generale Viale di Trastevere, ROMA tel fax Segreteria Generale Viale di Trastevere, 60 00153 ROMA tel.065852071 fax 065818218 e-mail: info@confsal.it-sito: www.confsal.it Notiziario Sindacale n. 6 del 12 gennaio 2007 Sommario: Ai Segretari Nazionali

Dettagli

OGGETTO: Gestione separata - articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n Aliquote contributive reddito per l anno 2018.

OGGETTO: Gestione separata - articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n Aliquote contributive reddito per l anno 2018. INPS Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Roma, 31/01/2018 Circolare n. 18 Destinatari omessi OGGETTO: Gestione separata - articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335 - Aliquote contributive

Dettagli

Il funding ratio negli Enti previdenziali privati

Il funding ratio negli Enti previdenziali privati CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI Il funding ratio negli Enti previdenziali privati Giornata Nazionale della Previdenza Napoli -Giovedì 14 maggio 2015 Ordine degli Attuari Indice LaNormativa Ilsignificatodelfunding

Dettagli

Assistenti familiari: una risorsa da valorizzare

Assistenti familiari: una risorsa da valorizzare Assistenti familiari: una risorsa da valorizzare Venerdì 18 maggio 2018 Antonio Brambilla Responsabile del Servizio Assistenza Territoriale Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare Regione

Dettagli

Investimenti e sviluppo del sistema paese. Il Presidente di Inarcassa, Arch. Giuseppe Santoro

Investimenti e sviluppo del sistema paese. Il Presidente di Inarcassa, Arch. Giuseppe Santoro Investimenti e sviluppo del sistema paese Tavola rotonda Investimenti per il sostegno al lavoro. Buone pratiche delle Casse AdEPP Il Presidente di Inarcassa, Arch. Giuseppe Santoro AdEPP - Valore VENEZIA,

Dettagli

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: GESTIONE SEPARATA INPS LAVORATORI AUTONOMI E COLLABORATORI CONTRIBUZIONE ARTIGIANI E COMMERCIANTI PER L ANNO 2013 1. Premesse Di seguito

Dettagli

PROMEMORIA PER IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Seduta del 25 settembre 2009

PROMEMORIA PER IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Seduta del 25 settembre 2009 DIPARTIMENTO DELLA PREVIDENZA PROMEMORIA PER IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Seduta del 25 settembre 2009 Abolizione dell esonero contributivo per i pensionati del fondo di previdenza generale che producono

Dettagli

Aviva Top Pension DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

d iniziativa dei senatori ASTORE, BELISARlO, GIAMBRONE e BUGNANO

d iniziativa dei senatori ASTORE, BELISARlO, GIAMBRONE e BUGNANO Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1628 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori ASTORE, BELISARlO, GIAMBRONE e BUGNANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 23 GIUGNO 2009 Nuove norme in materia di

Dettagli

Osservatorio sull EPPI

Osservatorio sull EPPI Novembre 2011 www.logicaprevidenziale.it Sommario Osservatorio sull EPPI Ente dei Periti Industriali (E.P.P.I.)... Errore. Il segnalibro non è definito. 1.1 Quadro Generale... Errore. Il segnalibro non

Dettagli

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna 12 maggio 2016 Milano FINALITA DEL RISCATTO - ottenere una copertura previdenziale

Dettagli

Il sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Il sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro Il sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro Equità, sostenibilità, opportunità Sardegna, 30 ottobre 2015 1) Quanto rende

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI SINDACI AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI SINDACI AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI SINDACI AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 Signori Associati, il Consiglio di Amministrazione, riunitosi il 18 marzo 2014, ha approvato il progetto del bilancio al 31 dicembre 2013

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere APPROVAZIONE BILANCIO PREVENTIVO 2013 Relazione del Tesoriere Il Consiglio dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Monza e della Brianza presenta all assemblea degli iscritti

Dettagli

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2008

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2008 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 17 18 GIUGNO 2008 Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS

Dettagli

Una breve introduzione al Convegno, per delinearne il contesto, spiegarne i fini ispiratori, aiutare la comprensione dei temi trattati.

Una breve introduzione al Convegno, per delinearne il contesto, spiegarne i fini ispiratori, aiutare la comprensione dei temi trattati. Una breve introduzione al Convegno, per delinearne il contesto, spiegarne i fini ispiratori, aiutare la comprensione dei temi trattati. La crisi economica nella quale si trova ancor oggi il nostro paese

Dettagli

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva UniCredit Futuro P.I.P. Aviva Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita

Dettagli