Relazione Tecnica Descrittiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione Tecnica Descrittiva"

Transcript

1 oggetto Rifunzionalizzazione di alcuni locali di un immobile di proprietà del Comune di Castelvetrano sito in via Sardegna snc da adibire a nuova sede della Direzione Provinciale di Trapani Ufficio Territoriale di Castelvetrano. Relazione Tecnica Descrittiva pagina. 1 di 61

2 INDICE 1 PREMESSA DATI TECNICI/DIMENSIONALI DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CRITERI PER LA REDAZIONE DEL COMPUTO METRICO DURATA DEI LAVORI QUALITA DEI MATERIALI, MODO DI ESECUZIONE E VALUTAZIONE DEI LAVORI PRESCRIZIONI GENERALI IN ORDINE ALL ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE ASPETTI ECONOMICI DELL INTERVENTO pagina. 2 di 61

3 1 PREMESSA Nell ambito del piano di razionalizzazione degli immobili in uso all Agenzia delle Entrate nel territorio della Regione Sicilia il Comune di Castelvetrano ha offerto in uso gratuito l intero piano rialzato di un complesso edilizio sito in via Sardegna, già sede degli Uffici del Tribunale, da destinare a nuova sede della Direzione Provinciale di Trapani - Ufficio Territoriale di Castelvetrano. 2 DATI TECNICI/DIMENSIONALI Il complesso edilizio è ubicato all interno del perimetro urbano del Comune di Castelvetrano, in zona semiperiferica, l area di sedime del fabbricato ricade su un area di corte comune delimitata da recinzione in muretti in cls e inferriate. L accesso carrabile è garantito da due cancelli posti sulla via Sardegna. Il complesso edilizio è costituita da tre elevazioni fuori terra e da una entroterra non utilizzabile. I vari piani sono collegati da una scala interna e da due scale esterne in ferro e da due ascensori di cui uno esterno. L Agenzia utilizzerà in uso esclusivo l intero piano rialzato ad eccezione di parte dell atrio di ingresso principale e del corridoio interno dal quale si accede al corpo scala, tali ambienti diverranno parti comuni. Pertanto la superficie a disposizione dell agenzia è di circa mq. pagina. 3 di 61

4 In corrispondenza dell atrio di ingresso principale sarà posto il Front-Office con annessa area di attesa, quattro ambienti interni invece saranno utilizzati come archivio/deposito, il resto dello spazio a disposizione verrà utilizzato per le stanze ad uso ufficio e vani accessori annessi. I locali sono stati oggetto di recenti interventi edili di rifunzionalizzazione che hanno comportato la necessità di adeguare/integrare gli impianti tecnologici esistenti. 3 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI Pertanto, alla luce di quanto esposto nel punto precedente, gli interventi che si intendono realizzare consistono: 1. nel sezionamento dell impianto elettrico esistente che allo stato attuale è unico per l intero edificio; 2. nella parzializzazione dell'impianto di illuminazione in alcuni ambienti interni a seguito della nuova conformazione (spostamento del punto di comando esistente, realizzazione di nuovi punti di comando, realizzazione di nuove derivazioni per punto luce (semplice, interrotto o commutato, a parete o soffitto), ecc.); 3. nella verifica dell'impianto elettrico di servizio esistente nei vari ambienti interni e ripristino dello stesso nelle parti in cui è stato necessario sezionarlo per l apertura dei nuovi vani porta; 4. nell adeguamento dell'impianto di attrezzaggio informatico (componenti rete dati e parte elettrica) mediante spostamento/prolungamento di alcune PDL esistenti e verifica della funzionalità di tutte le PDL esistenti; 5. nella fornitura e posa in opera di nuovi climatizzatori sia nei locali ad uso ufficio che attualmente ne sono sprovvisti sia negli ambienti comuni (corridoi, ingresso e disimpegni...); 6. nella verifica della funzionalità ed efficienza dei climatizzatori presenti nei locali; 7. nella realizzazione di un impianto di rivelazione automatica degli incendi e relativo allertamento a mezzo di display ottico acustici, sirene interne, sirena esterna e pulsanti di attivazione manuale; 8. nella sostituzione dei corpi illuminanti presenti nei quatto locali destinati ad archivio con altri del tipo del tipo ad armatura stagna idonei per l'uso ad archivio; 9. nello spostamento dell impianto antintrusione attualmente esistente nei locali in uso all Agenzia siti in via IV Novembre, 16; 10. nella realizzazione di alcune opere edili (piccole opere di compartimentazione e ripristini puntuali). In dettaglio per la realizzazione dei predetti interventi occorrerà eseguire le seguenti lavorazioni: a) Sezionamento dell impianto elettrico di servizio esistente L impianto elettrico dell immobile ha una distribuzione in bassa tensione trifase con neutro (400/230V - 50Hz) con sistema TT. Il contatore di energia, fornito dall'ente erogatore, si trova sotto la scala antincendio lato ovest da cui si accede anche ad un seminterrato nel quale si trovano due quadri di consegna (che chiameremo Q/cons1 e Q/cons2) il primo relativo al quadro generale del piano terra ed il secondo al quadro del secondo piano (da verificare). Lo schema generale dell impianto elettrico è il seguente: pagina. 4 di 61

5 contatore enel Quadro Consegna Energia "Q/Cons1" Quadro Consegna Energia "Q/Cons2" "Q/G PT "Q/G P2/2" "Q/P1" Piano Primo "Q/P2" Piano Secondo "SQ/ExPro" Ex Procura Dalla targhetta riportata su ogni partenza del quadro generale del piano terra, si rileva che la rete di distribuzione alle varie utenze è di tipo radiale infatti, al quadro elettrico generale "Q/G PT", sono collegati due quadri elettrici secondari ( "Q/P1" del piano primo e "Q/P2" del piano secondo), più un sottosquadro elettrico al primo piano nella ex zona procura "SQ/ExPro" (seconda parte del corridoio lato est) collegato a sua volta al quadro elettrico del primo piano "Q/P1". Scopo dell intervento è quello di procedere al sezionamento delle utenze elettriche a servizio esclusivo dell Agenzia delle Entrate mediante: nuova fornitura di energia elettrica con apposito gruppo di misura; realizzazione di un nuovo quadro di consegna energia Q.E. Valle contatore da porre in corrispondenza dell armadio contatori ed inserito all interno di un contenitore in vetroresina omologato enel 1 vano IP55 da installare a parete; realizzazione di una nuova dorsale di collegamento mediante realizzazione di un canale portacavi, in lamiera di acciaio zincato (sendzimir) tra il nuovo quadro di consegna energia ed il quadro generale di piano terra; realizzazione di un pozzetto di derivazione e relativa scatola di derivazione in PVC in corrispondenza del quadro generale di piano terra Q/G PT per la derivazione della linea elettrica pagina. 5 di 61

6 esistente nel nuovo quadro elettrico a servizio dei locali di piano primo e secondo e degli impianti comuni Q.E.G. Usi Comuni P.1 e P.2 ; fornitura e collocazione di un nuovo quadro elettrico di distribuzione Q.E.G. Usi Comuni P.1 e P.2 in corrispondenza del vano scala interno in cui saranno ricollocati gli interruttori generali MTD a servizio dei locali di piano primo e secondo e degli impianti comuni (ascensore, autoclave, videosorveglianza esterna, illuminazione esterna, illuminazione scale interna ed esterna, cancello esterno, ecc). Il tutto comprensivo di interruttore automatico con sganciatore magnetotermico e sganciatore differenziale, di accessori di segnalazione e misurazione; ricablaggio del quadro generale di piano terra Q/G PT che dovrà contenere gli interruttori MTD a servizio dei circuiti di alimentazione delle utenze in uso esclusivo all Agenzia delle Entrate. Il tutto compreso la sostituzione dell interruttore automatico con sganciatore magnetotermico e sganciatore differenziale, degli accessori di segnalazione e misurazione. Schema a blocchi delle due distribuzioni post operam. contatore altri enti e parti comuni Quadro Consegna Energia "Q/Cons1" Quadro Consegna Energia "Q/Cons2" "Q.E.G. Usi Comuni P.1 e P.2 "Q/G P2/2" "Q/P1" Piano Primo "Q/P2" Piano Secondo "SQ/ExPro" Ex Procura pagina. 6 di 61

7 contatore utenze Agenzia delle Entrate Quadro Consegna Energia " Q.E. Valle contatore " " Q/G PT Alla luce di quanto sopra elencato gli interventi da eseguire in particolare consistono: Demolizione di calcestruzzo di cemento non armato di qualsiasi forma e/o spessore, compreso il carico del materiale di risulta sul cassone di raccolta, escluso il trasporto a rifiuto, eseguito a mano per realizzazione foro nicchia contatore esistente per collegamento linea elettrica al nuovo Q.E. Valle contatore ; Fornitura e posa in opera di tubi protettivi pieghevoli in P.V.C., resistenza alla compressione 750 N, del tipo FK 15 autoestinguenti, posti incassati, compresa apertura tracce, fissaggio provvisorio con chiodi ricopertura delle tracce con malta cementizia, per realizzazione collegamento nicchia contatore esistente con il nuovo Q.E. Valle contatore compreso ogni altro onere e magistero per dare l opera finita a perfetta regola d arte; Fornitura e collocazione di canale portacavi, in lamiera di acciaio zincato (sendzimir), spessore minimo 0,8 mm, di tipo chiuso, laminato a freddo, levigato, zincato in soluzione di zinco, soda caustica e cianuro, con bordatura laterale per l'aggancio del coperchio, grado di protezione IP 44, completo di: o coperchio in acciaio zincato, spessore minimo 0,6 mm, del tipo autobloccante completo di guarnizioni autoadesive per IP 44 e piastre equipotenziali per continuità di terra; o giunto rinforzato complete di bulloni per collegamento canali e pezzi speciali, per ottenere insieme alla guarnizione dei coperchi un grado di protezione minimo IP 44; o piastre per collegamenti equipotenziali; o pezzi speciali di qualsiasi tipo, quali curve, giunti, derivazioni, incroci, riduzioni, flange, ecc.; o mensole acciaio zincato rivestite con polveri epossidiche, una ogni metro, profilati per lo staffaggio a soffitto compatibile con le aree a rischi sismico con piastre di ancoraggio e sostegni a culla, o staffe di ancoraggio a parete, bulloni a testa tonda larga e quadro sottotesta con dado autobloccante; o l'eventuale listello separatore; pagina. 7 di 61

8 o opere e materiali per fissaggio al muro oppure a soffitto, comprese tutte le opere murarie ed ogni altro onere, accessorio e magistero per dare il lavoro finito a regola d'arte. Fornitura e posa in opera di scatola di derivazione da esterno in PVC con coperchio basso, grado di protezione minimo IP 55, compreso l'esecuzione dei fori, dei raccordi per le tubazioni ed ogni ulteriore accessorio per la posa in opera; Fornitura e collocazione entro tubi, posati entro canali, o staffati a vista, di conduttori elettrici in rame con isolante in HEPR in qualità G16 e guaina termoplastica di colore verde qualità M16, conforme ai requisiti previsti dalla Normativa Europea Prodotti da Costruzione (CPR UE 305/11), tipo FG16(o)M16 0,6/1kV - Cca - s1b, d1, a1, norma di riferimento CEI EN Sono comprese tutte le terminazioni e connessioni necessarie (capicorda, morsetti, ecc.), ed ogni altro onere e magistero; Fornitura e collocazione di Contenitore in vetroresina omologato enel 1 vano IP55 da installare a parete per contenimento nuovo Q.E. Valle Contatore Fornitura e collocazione di carpenteria metallica per quadro elettrico di distribuzione, monoblocco o in kit, di tipo modulare per realizzazione Q.E. Valle Contatore costituito da armadi con struttura in lamiera di acciaio zincata a caldo di spessore minimo 15/10 di mm, pannelli in lamiera di acciaio decapata con spessore minimo 12/10 di mm, piastre in lamiera d acciaio zincato a caldo spessore minimo 20/10mm e porte, quando presenti, in lamiera d acciaio decapata spessore 15/10mm se di tipo piano pieno e con cristallo temperato sp. 4mm incollato all interno se di tipo a vista. Sono compresi i pannelli pieni o modulari, le piastre di fondo sia cieche che areate, le guide DIN, i vano cavi laterali, le morsettiere e le barra di terra. E compreso inoltre l onere dei cablaggi interni in cavo (fino a 160A) e/o con barratura in rame con sezione dei rame minima 2A/mm² in base agli assorbimenti stimati e comunque con sezione minima 2,5mm². Sono inoltre comprese e compensate le occorrenti forature per il fissaggio, alloggiamento ecc. delle apparecchiature da porre in opera, con fornitura di eventuali vite e bulloni di fissaggio e dei materiali isolanti occorrenti, le targhette di identificazione dei conduttori, i capicorda, e le targhette serigrafate. A lavoro ultimato le apparecchiature montate dovranno essere facilmente asportabili senza danneggiare le cablature di altri apparecchi. La forma di segregazione dovrà essere almeno 2. Sono infine comprese le opere murarie per il fissaggio, le zanche, i ganci e quant altro necessario per dare i quadri perfettamente in opera Il quadro finito dovrà essere etichettato e marcato CE in modo visibile e leggibile, e corredato dalla dichiarazioni di conformità CE in base alla Norma EN X, dal fascicolo tecnico con allegato le prove effettuate e lo schema elettrico di dettaglio, e dai manuali d uso e manutenzione; Fornitura e posa in opera all interno del quadro elettrico Q.E. Valle Contatore di interruttore automatico con sganciatore magnetotermico o elettronico (Funzioni microprocessori LSI o LSIG a scelta della D.L.) su tutti i poli, tipo scatolato fisso, tensione nominale V, tensione nominale V, soglia termica regolabile, soglia magnetica fissa e potere di interruzione secondo la Norma EN Sono compresi i contatti ausiliari e di segnalazione, l eventuale bobina a lancio di corrente, i coprimorsetti, i separatori di fase, le lampade spia ed accessori e ogni accessorio per la posa ed i collegamenti elettrici dal partitore o dalla barratura principale fino a morsettiera; pagina. 8 di 61

9 Fornitura e posa in opera all interno del quadro elettrico Q.E. Valle Contatore di sganciatori differenziali da abbinare ad interruttori automatici di tipo scatolato con corrente e tempo d'intervento regolabili, compreso i capicorda, i contatti ausiliari e ogni accessorio per la posa ed i collegamenti elettrici. Fornitura e posa in opera di quattro pulsanti di emergenza a rottura vetro con pressione, completo di telaio da incasso e martelletto per rottura vetro, compresa l attivazione dell impianto per esterno grado di protezione IP67 compreso ogni altro onere e magistero per dare l'opera finita a perfetta regola d'arte; Realizzazione di dorsale di alimentazione realizzata con tubazione di tipo incassato con tubazione sottotraccia a parete o pavimento, a partire dal quadro di alimentazione, in tubi di materiale termoplastico autoestinguente del tipo pieghevole del diametro esterno pari ad almeno mm 25 e comunque dimensionato per garantire la perfetta sfilabilità; fili conduttori in rame con rivestimento termoplastico tipo FS17, di sezione proporzionata all interruttore posto a protezione della linea, compreso il conduttore di protezione. Comprese le cassette rompitratta e le cassette di derivazione da incasso per ogni ambiente, le tracce nelle murature, eseguite a mano o con mezzo meccanico, il loro successivo ricoprimento con malta cementizia, e l'avvicinamento del materiale di risulta al luogo di deposito. Dorsale misurata dal quadro elettrico fino alla cassetta di distribuzione del locale più distante alimentato dalla dorsale. Per realizzazione punti di comando per sgancio imp. elettrico in caso d emergenza posti in corrispondenza dell ingresso principale e dell ingresso secondario zona contatori; Demolizione di calcestruzzo di cemento non armato di qualsiasi forma e/o spessore, compreso il carico del materiale di risulta sul cassone di raccolta, escluso il trasporto a rifiuto. Eseguito a mano per realizzazione conduttura di alimentazione elettrica del nuovo Q.E. Usi comuni P.1 e P.2 ; Fornitura e collocazione di pozzetto di derivazione in PVC dim. 20x20 per derivazione linea elettrica esistente al nuovo Q.E. Usi Comuni P.1-P.2 ; Fornitura e posa in opera di scatola di derivazione da esterno in PVC con coperchio basso per ribaltamento circuiti elettrici, grado di protezione minimo IP 55, compreso l'esecuzione dei fori, dei raccordi per le tubazioni ed ogni ulteriore accessorio per la posa in opera; Ricablaggio del Q/G PT con rimozione/smontaggio degli interruttori a servizio dei locali di piano primo e secondo e degli impianti comuni (ascensore, autoclave, videosorveglianza esterna, illuminazione esterna, illuminazione scale interna ed esterna, cancello esterno, ecc) che saranno ricollocati all interno del nuovo Quadro elettrico Usi Comuni P.1 e P.2 ; Fornitura e posa in opera all interno del quadro elettrico Q/G PT di interruttore automatico con sganciatore magnetotermico o elettronico (Funzioni microprocessori LSI o LSIG a scelta della D.L.) su tutti i poli, tipo scatolato fisso, tensione nominale V, tensione nominale V, soglia termica regolabile, soglia magnetica fissa e potere di interruzione secondo la Norma EN Sono compresi i contatti ausiliari e di segnalazione, l eventuale bobina a lancio di corrente, i coprimorsetti, i separatori di fase, le lampade spia ed accessori e ogni accessorio per la posa ed i collegamenti elettrici dal partitore o dalla barratura principale fino a morsettiera; pagina. 9 di 61

10 Fornitura e posa in opera all interno del quadro elettrico Q/G PT di sganciatori differenziali da abbinare ad interruttori automatici di tipo scatolato con corrente e tempo d'intervento regolabili, compreso i capicorda, i contatti ausiliari e ogni accessorio per la posa ed i collegamenti elettrici; Fornitura in opera all interno del quadro elettrico Q/G PT di accessori di segnalazione e comando o di strumentazione modulare o fronte quadro, comprensivo dei collegamenti elettrici necessari, delle necessarie modifiche ai pannelli dei quadri elettrici, delle etichettature e ogni altro accessorio per dare l opera finita a perfetta regola d arte. strumento multifunzione per corrente, tensione, frequenza, potenza, energia attiva e reattiva, fattore di potenza; Fornitura in opera all interno del quadro elettrico Q/G PT, a protezione delle linee di alimentazione dei nuovi condizionatori a pompa di calore, di n. 9 interruttori magnetotermici, accoppiati a blocchi differenziali, di tipo modulare per guida DIN per circuiti di tensione nominale non superiore a 1000 V c.a. e 1500 V c.c. e conforme alla Norma CEI EN Sono compresi gli eventuali contatti ausiliari per il segnalamento a distanza e ogni accessorio per la posa ed i collegamenti elettrici dal partitore o dalla barratura principale fino a morsettiera; Fornitura e collocazione del nuovo Quadro elettrico Usi Comuni P.1 e P.2 costituito da carpenteria metallica per quadro elettrico di distribuzione, monoblocco o in kit, di tipo modulare costituito da armadi con struttura in lamiera di acciaio zincata a caldo di spessore minimo 15/10 di mm, pannelli in lamiera di acciaio decapata con spessore minimo 12/10 di mm, piastre in lamiera d acciaio zincato a caldo spessore minimo 20/10mm e porte, quando presenti, in lamiera d acciaio decapata spessore 15/10mm se di tipo piano pieno e con cristallo temperato sp. 4mm incollato all interno se di tipo a vista. Sono compresi i pannelli pieni o modulari, le piastre di fondo sia cieche che areate, le guide DIN, i vano cavi laterali, le morsettiere e le barra di terra. E compreso inoltre l onere dei cablaggi interni in cavo (fino a 160A) e/o con barratura in rame con sezione dei rame minima 2A/mm² in base agli assorbimenti stimati e comunque con sezione minima 2,5mm². Sono inoltre comprese e compensate le occorrenti forature per il fissaggio, alloggiamento ecc. delle apparecchiature da porre in opera, con fornitura di eventuali vite e bulloni di fissaggio e dei materiali isolanti occorrenti, le targhette di identificazione dei conduttori, i capicorda, e le targhette serigrafate. A lavoro ultimato le apparecchiature montate dovranno essere facilmente asportabili senza danneggiare le cablature di altri apparecchi. La forma di segregazione dovrà essere almeno 2. Sono infine comprese le opere murarie per il fissaggio, le zanche, i ganci e quant altro necessario per dare i quadri perfettamente in opera Il quadro finito dovrà essere etichettato e marcato CE in modo visibile e leggibile, e corredato dalla dichiarazioni di conformità CE in base alla Norma EN X, dal fascicolo tecnico con allegato le prove effettuate e lo schema elettrico di dettaglio, e dai manuali d uso e manutenzione; Fornitura e posa in opera all interno del nuovo Quadro elettrico Usi Comuni P.1 e P.2 di interruttore automatico con sganciatore magnetotermico o elettronico (Funzioni microprocessori LSI o LSIG a scelta della D.L.) su tutti i poli, tipo scatolato fisso, tensione nominale V, tensione nominale V, soglia termica regolabile, soglia magnetica fissa e potere di interruzione secondo la Norma EN Sono compresi i contatti ausiliari e di segnalazione, l eventuale bobina a lancio di corrente, i coprimorsetti, i separatori di fase, le lampade spia ed pagina. 10 di 61

11 accessori e ogni accessorio per la posa ed i collegamenti elettrici dal partitore o dalla barratura principale fino a morsettiera; Fornitura e posa in opera all interno del nuovo Quadro elettrico Usi Comuni P.1 e P.2 di sganciatori differenziali da abbinare ad interruttori automatici di tipo scatolato con corrente e tempo d'intervento regolabili, compreso i capicorda, i contatti ausiliari e ogni accessorio per la posa ed i collegamenti elettrici; Fornitura in opera all interno del nuovo Quadro elettrico Usi Comuni P.1 e P.2 di accessori di segnalazione e comando o di strumentazione modulare o fronte quadro, comprensivo dei collegamenti elettrici necessari, delle necessarie modifiche ai pannelli dei quadri elettrici, delle etichettature e ogni altro accessorio per dare l opera finita a perfetta regola d arte. strumento multifunzione per corrente, tensione, frequenza, potenza, energia attiva e reattiva, fattore di potenza; Ripresa della tinteggiatura di pareti verticali ed orizzontali nelle parti danneggiate oggetto dei lavori, con pittura lavabile di resina vinilacrilica emulsionabile (idropittura), a due mani di superfici orizzontali o verticali, rette o curve compresa idonea predisposizione delle superfici mediante pulitura, scartavetratura, riprese con gesso scagliola, strato di fissativo impregnate ed ogni altra opera per dare le superfici perfettamente piane e lisce, compreso l'onere dei ponti di servizio (trabattelli o cavalletti) ed ogni altro onere e magistero per dare il lavoro finito a regola d'arte. b) Adeguamento locale 1 Fornitura e collocazione di unità interna ed esterna di condizionamento a pompa di calore e ad R410A avente le seguenti caratteristiche: o resa frigorifera non inferiore a 2.5 kw (T.I. 27 C b.s. / 19 C b.u. - T.E. 35 C b.s.); o resa termica non inferiore a 2,7 kw (T.I. 20 C - T.E. 6 C b.u.); o installazione a parete, a vista, con ventilatore controllato ad inverter e costituita da scocca esterna in materiale plastico e con frontale removibile con colorazione neutra di dimensioni compatte; o griglia di mandata con deflettore automatico; o attacchi refrigerante e scarico condensa sul lato posteriore; o pannello di controllo con interruttore di tipo on/off sul fronte macchina; o ventilatore a flusso incrociato, velocità a 5 gradini e in modalità automatica; o scambiatore di calore con tubi di rame e alette in alluminio; o filtri facilmente lavabili; o bacinella condensa completa di scarico isolato; o microcomputer per il controllo della temperatura ambiente; o morsettiera a 3 cavi più terra per l'alimentazione dell'unità e il collegamento alla sezione esterna; o sensore di movimento persone; o telecomando ad infrarossi con display. L'unità esterna sarà costituita da: o compressore ermetico rotativo swing con controllo digitale ad DC inverter; pagina. 11 di 61

12 o carrozzeria di lamiera zincata e verniciata; o batteria di scambio costituita da tubi di rame e alette in alluminio con trattamento anticorrosione; o ventilatore di tipo elicoidale con motore elettrico ad induzione accoppiato direttamente; o valvola di espansione motorizzata; o circuito frigorifero completo di filtri, pressostati di minima e di massima, e accessori di sicurezza; o alimentazione 230 V, monofase, 50 Hz. Conforme alla direttiva 93/68/CEE (marcatura CE); conforme alla direttiva 2004/108/CE (compatibilità elettromagnetica). Compreso il tiro in alto, le staffe, i supporti antivibranti, eventuali basamenti, la realizzazione delle linee idrauliche/frigorigene ed elettriche (queste ultime di sezione proporzionata al carico a partire dal quadro elettrico generale ubicato nel corridoio B), l utilizzo della canalizzazione esistente nei vari ambienti (sotto traccia o a vista) se conforme, la realizzazione di nuova canalizzazione a vista in PVC ove occorra, la realizzazione delle condotta di scarico di condensa realizzata in tubo di materiale plastico flessibile installato con pendenza minima del 1,5%, le necessarie opere murarie (apertura e chiusura traccia ecc.) e quanto altro occorra per dare il climatizzatore completo e funzionante a perfetta regola d'arte. c) Adeguamento locale 2 Fornitura e collocazione di unità interna ed esterna di condizionamento a pompa di calore e ad R410A avente le seguenti caratteristiche: o resa frigorifera non inferiore a 2.5 kw (T.I. 27 C b.s. / 19 C b.u. - T.E. 35 C b.s.); o resa termica non inferiore a 2,7 kw (T.I. 20 C - T.E. 6 C b.u.); o C.O.P. in condizioni nominali: non inferiore a 4,2; o E.E.R. in condizioni nominali: non inferiore a 4,2; o Portata d'aria unità interna: 540 m3/h; o Pressione sonora unità interna a 1 metro e alla massima velocità di funzionamento non superiore a: 38 db(a); o Pressione sonora unità esterna a 1 metro di distanza non superiore a: 47 db(a); o installazione a parete, a vista, con ventilatore controllato ad inverter e costituita da scocca esterna in materiale plastico e con frontale removibile con colorazione neutra di dimensioni compatte; o griglia di mandata con deflettore automatico; o attacchi refrigerante e scarico condensa sul lato posteriore; o pannello di controllo con interruttore di tipo on/off sul fronte macchina; o ventilatore a flusso incrociato, velocità a 5 gradini e in modalità automatica; o scambiatore di calore con tubi di rame e alette in alluminio; o filtri facilmente lavabili; o bacinella condensa completa di scarico isolato; o microcomputer per il controllo della temperatura ambiente; pagina. 12 di 61

13 o morsettiera a 3 cavi più terra per l'alimentazione dell'unità e il collegamento alla sezione esterna; o sensore di movimento persone; o telecomando ad infrarossi con display. L'unità esterna sarà costituita da: o compressore ermetico rotativo swing con controllo digitale ad DC inverter; o carrozzeria di lamiera zincata e verniciata; o batteria di scambio costituita da tubi di rame e alette in alluminio con trattamento anticorrosione; o ventilatore di tipo elicoidale con motore elettrico ad induzione accoppiato direttamente; o valvola di espansione motorizzata; o circuito frigorifero completo di filtri, pressostati di minima e di massima, e accessori di sicurezza; o alimentazione 230 V, monofase, 50 Hz. Conforme alla direttiva 93/68/CEE (marcatura CE); conforme alla direttiva 2004/108/CE (compatibilità elettromagnetica). Compreso il tiro in alto, le staffe, i supporti antivibranti, eventuali basamenti, la realizzazione delle linee idrauliche/frigorigene ed elettriche (queste ultime di sezione proporzionata al carico a partire dal quadro elettrico generale ubicato nel corridoio B), l utilizzo della canalizzazione esistente nei vari ambienti (sotto traccia o a vista) se conforme, la realizzazione di nuova canalizzazione a vista in PVC ove occorra, la realizzazione delle condotta di scarico di condensa realizzata in tubo di materiale plastico flessibile installato con pendenza minima del 1,5%, le necessarie opere murarie (apertura e chiusura traccia ecc.) e quanto altro occorra per dare il climatizzatore completo e funzionante a perfetta regola d'arte. d) Adeguamento locale 3 Fornitura e collocazione di unità interna ed esterna di condizionamento a pompa di calore e ad R410A avente le seguenti caratteristiche: o resa frigorifera non inferiore a 2.5 kw (T.I. 27 C b.s. / 19 C b.u. - T.E. 35 C b.s.); o resa termica non inferiore a 2,7 kw (T.I. 20 C - T.E. 6 C b.u.); o C.O.P. in condizioni nominali: non inferiore a 4,2; o E.E.R. in condizioni nominali: non inferiore a 4,2; o Portata d'aria unità interna: 540 m3/h; o Pressione sonora unità interna a 1 metro e alla massima velocità di funzionamento non superiore a: 38 db(a); o Pressione sonora unità esterna a 1 metro di distanza non superiore a: 47 db(a); o installazione a parete, a vista, con ventilatore controllato ad inverter e costituita da scocca esterna in materiale plastico e con frontale removibile con colorazione neutra di dimensioni compatte; o griglia di mandata con deflettore automatico; o attacchi refrigerante e scarico condensa sul lato posteriore; o pannello di controllo con interruttore di tipo on/off sul fronte macchina; pagina. 13 di 61

14 o ventilatore a flusso incrociato, velocità a 5 gradini e in modalità automatica; o scambiatore di calore con tubi di rame e alette in alluminio; o filtri facilmente lavabili; o bacinella condensa completa di scarico isolato; o microcomputer per il controllo della temperatura ambiente; o morsettiera a 3 cavi più terra per l'alimentazione dell'unità e il collegamento alla sezione esterna; o sensore di movimento persone; o telecomando ad infrarossi con display. L'unità esterna sarà costituita da: o compressore ermetico rotativo swing con controllo digitale ad DC inverter; o carrozzeria di lamiera zincata e verniciata; o batteria di scambio costituita da tubi di rame e alette in alluminio con trattamento anticorrosione; o ventilatore di tipo elicoidale con motore elettrico ad induzione accoppiato direttamente; o valvola di espansione motorizzata; o circuito frigorifero completo di filtri, pressostati di minima e di massima, e accessori di sicurezza; o alimentazione 230 V, monofase, 50 Hz. Conforme alla direttiva 93/68/CEE (marcatura CE); conforme alla direttiva 2004/108/CE (compatibilità elettromagnetica). Compreso il tiro in alto, le staffe, i supporti antivibranti, eventuali basamenti, la realizzazione delle linee idrauliche/frigorigene ed elettriche (queste ultime a partire dalla predisposizione già esistente), l utilizzo della canalizzazione esistente nei vari ambienti (sotto traccia o a vista) se conforme, la realizzazione di nuova canalizzazione a vista in PVC ove occorra, la realizzazione delle condotta di scarico di condensa realizzata in tubo di materiale plastico flessibile installato con pendenza minima del 1,5%, le necessarie opere murarie (apertura e chiusura traccia ecc.) e quanto altro occorra per dare il climatizzatore completo e funzionante a perfetta regola d'arte; Spostamento del punto di comando per punto luce semplice dalla posizione attuale alla nuova posta in corrispondenza del vano porta utilizzando la linea in tubazione sottotraccia all'uopo predisposta; filo conduttore di fase in rame con rivestimento termoplastico tipo FS17 o H07Z1-K di sezione proporzionata al carico. Sono compresi i copriforo necessari, gli accessori per le giunzioni a cassetta, la minuteria ed ogni altro onere per dare l impianto di illuminazione artificiale nel locale perfettamente efficiente e funzionante. e) Adeguamento locale 4 Fornitura e collocazione di unità interna ed esterna di condizionamento a pompa di calore e ad R410A avente le seguenti caratteristiche: o resa frigorifera non inferiore a 2.5 kw (T.I. 27 C b.s. / 19 C b.u. - T.E. 35 C b.s.); o resa termica non inferiore a 2,7 kw (T.I. 20 C - T.E. 6 C b.u.); o C.O.P. in condizioni nominali: non inferiore a 4,2; pagina. 14 di 61

15 o E.E.R. in condizioni nominali: non inferiore a 4,2; o Portata d'aria unità interna: 540 m3/h; o Pressione sonora unità interna a 1 metro e alla massima velocità di funzionamento non superiore a: 38 db(a); o Pressione sonora unità esterna a 1 metro di distanza non superiore a: 47 db(a); o installazione a parete, a vista, con ventilatore controllato ad inverter e costituita da scocca esterna in materiale plastico e con frontale removibile con colorazione neutra di dimensioni compatte; o griglia di mandata con deflettore automatico; o attacchi refrigerante e scarico condensa sul lato posteriore; o pannello di controllo con interruttore di tipo on/off sul fronte macchina; o ventilatore a flusso incrociato, velocità a 5 gradini e in modalità automatica; o scambiatore di calore con tubi di rame e alette in alluminio; o filtri facilmente lavabili; o bacinella condensa completa di scarico isolato; o microcomputer per il controllo della temperatura ambiente; o morsettiera a 3 cavi più terra per l'alimentazione dell'unità e il collegamento alla sezione esterna; o sensore di movimento persone; o telecomando ad infrarossi con display. L'unità esterna sarà costituita da: o compressore ermetico rotativo swing con controllo digitale ad DC inverter; o carrozzeria di lamiera zincata e verniciata; o batteria di scambio costituita da tubi di rame e alette in alluminio con trattamento anticorrosione; o ventilatore di tipo elicoidale con motore elettrico ad induzione accoppiato direttamente; o valvola di espansione motorizzata; o circuito frigorifero completo di filtri, pressostati di minima e di massima, e accessori di sicurezza; o alimentazione 230 V, monofase, 50 Hz. Conforme alla direttiva 93/68/CEE (marcatura CE); conforme alla direttiva 2004/108/CE (compatibilità elettromagnetica). Compreso il tiro in alto, le staffe, i supporti antivibranti, eventuali basamenti, la realizzazione delle linee idrauliche/frigorigene ed elettriche (queste ultime di sezione proporzionata al carico a partire dal quadro elettrico generale ubicato nel corridoio B), l utilizzo della canalizzazione esistente nei vari ambienti (sotto traccia o a vista) se conforme, la realizzazione di nuova canalizzazione a vista in PVC ove occorra, la realizzazione delle condotta di scarico di condensa realizzata in tubo di materiale plastico flessibile installato con pendenza minima del 1,5%, le necessarie opere murarie (apertura e chiusura traccia ecc.) e quanto altro occorra per dare il climatizzatore completo e funzionante a perfetta regola d'arte; Spostamento del punto di comando per punto luce semplice dalla posizione attuale alla nuova posta in corrispondenza del vano porta utilizzando la linea in tubazione sottotraccia all'uopo predisposta; pagina. 15 di 61

16 filo conduttore di fase in rame con rivestimento termoplastico tipo FS17 o H07Z1-K di sezione proporzionata al carico. Sono compresi i copriforo necessari, gli accessori per le giunzioni a cassetta, la minuteria ed ogni altro onere per dare l impianto di illuminazione artificiale nel locale perfettamente efficiente e funzionante; Verifica dell'impianto elettrico di servizio esistente nel locale e ripristino dello stesso nelle parti in cui è stato necessario sezionarlo per l apertura del nuovo vano porta. f) Adeguamento locale 5 Fornitura e collocazione di unità interna ed esterna di condizionamento a pompa di calore e ad R410A avente le seguenti caratteristiche: o resa frigorifera non inferiore a 2.5 kw (T.I. 27 C b.s. / 19 C b.u. - T.E. 35 C b.s.); o resa termica non inferiore a 2,7 kw (T.I. 20 C - T.E. 6 C b.u.); o C.O.P. in condizioni nominali: non inferiore a 4,2; o E.E.R. in condizioni nominali: non inferiore a 4,2; o Portata d'aria unità interna: 540 m3/h; o Pressione sonora unità interna a 1 metro e alla massima velocità di funzionamento non superiore a: 38 db(a); o Pressione sonora unità esterna a 1 metro di distanza non superiore a: 47 db(a); o installazione a parete, a vista, con ventilatore controllato ad inverter e costituita da scocca esterna in materiale plastico e con frontale removibile con colorazione neutra di dimensioni compatte; o griglia di mandata con deflettore automatico; o attacchi refrigerante e scarico condensa sul lato posteriore; o pannello di controllo con interruttore di tipo on/off sul fronte macchina; o ventilatore a flusso incrociato, velocità a 5 gradini e in modalità automatica; o scambiatore di calore con tubi di rame e alette in alluminio; o filtri facilmente lavabili; o bacinella condensa completa di scarico isolato; o microcomputer per il controllo della temperatura ambiente; o morsettiera a 3 cavi più terra per l'alimentazione dell'unità e il collegamento alla sezione esterna; o sensore di movimento persone; o telecomando ad infrarossi con display. L'unità esterna sarà costituita da: o compressore ermetico rotativo swing con controllo digitale ad DC inverter; o carrozzeria di lamiera zincata e verniciata; o batteria di scambio costituita da tubi di rame e alette in alluminio con trattamento anticorrosione; o ventilatore di tipo elicoidale con motore elettrico ad induzione accoppiato direttamente; o valvola di espansione motorizzata; pagina. 16 di 61

17 o circuito frigorifero completo di filtri, pressostati di minima e di massima, e accessori di sicurezza; o alimentazione 230 V, monofase, 50 Hz. Conforme alla direttiva 93/68/CEE (marcatura CE); conforme alla direttiva 2004/108/CE (compatibilità elettromagnetica). Compreso il tiro in alto, le staffe, i supporti antivibranti, eventuali basamenti, la realizzazione delle linee idrauliche/frigorigene ed elettriche (queste ultime di sezione proporzionata al carico a partire dal quadro elettrico generale ubicato nel corridoio B), l utilizzo della canalizzazione esistente nei vari ambienti (sotto traccia o a vista) se conforme, la realizzazione di nuova canalizzazione a vista in PVC ove occorra, la realizzazione delle condotta di scarico di condensa realizzata in tubo di materiale plastico flessibile installato con pendenza minima del 1,5%, le necessarie opere murarie (apertura e chiusura traccia ecc.) e quanto altro occorra per dare il climatizzatore completo e funzionante a perfetta regola d'arte. g) Adeguamento locale 6 Fornitura e collocazione di unità interna ed esterna di condizionamento a pompa di calore e ad R410A avente le seguenti caratteristiche: o resa frigorifera non inferiore a 2.5 kw (T.I. 27 C b.s. / 19 C b.u. - T.E. 35 C b.s.); o resa termica non inferiore a 2,7 kw (T.I. 20 C - T.E. 6 C b.u.); o C.O.P. in condizioni nominali: non inferiore a 4,2; o E.E.R. in condizioni nominali: non inferiore a 4,2; o Portata d'aria unità interna: 540 m3/h; o Pressione sonora unità interna a 1 metro e alla massima velocità di funzionamento non superiore a: 38 db(a); o Pressione sonora unità esterna a 1 metro di distanza non superiore a: 47 db(a); o installazione a parete, a vista, con ventilatore controllato ad inverter e costituita da scocca esterna in materiale plastico e con frontale removibile con colorazione neutra di dimensioni compatte; o griglia di mandata con deflettore automatico; o attacchi refrigerante e scarico condensa sul lato posteriore; o pannello di controllo con interruttore di tipo on/off sul fronte macchina; o ventilatore a flusso incrociato, velocità a 5 gradini e in modalità automatica; o scambiatore di calore con tubi di rame e alette in alluminio; o filtri facilmente lavabili; o bacinella condensa completa di scarico isolato; o microcomputer per il controllo della temperatura ambiente; o morsettiera a 3 cavi più terra per l'alimentazione dell'unità e il collegamento alla sezione esterna; o sensore di movimento persone; o telecomando ad infrarossi con display. L'unità esterna sarà costituita da: o compressore ermetico rotativo swing con controllo digitale ad DC inverter; pagina. 17 di 61

18 o carrozzeria di lamiera zincata e verniciata; o batteria di scambio costituita da tubi di rame e alette in alluminio con trattamento anticorrosione; o ventilatore di tipo elicoidale con motore elettrico ad induzione accoppiato direttamente; o valvola di espansione motorizzata; o circuito frigorifero completo di filtri, pressostati di minima e di massima, e accessori di sicurezza; o alimentazione 230 V, monofase, 50 Hz. Conforme alla direttiva 93/68/CEE (marcatura CE); conforme alla direttiva 2004/108/CE (compatibilità elettromagnetica). Compreso il tiro in alto, le staffe, i supporti antivibranti, eventuali basamenti, la realizzazione delle linee idrauliche/frigorigene ed elettriche (queste ultime a partire dalla predisposizione già esistente), l utilizzo della canalizzazione esistente nei vari ambienti (sotto traccia o a vista) se conforme, la realizzazione di nuova canalizzazione a vista in PVC ove occorra, la realizzazione delle condotta di scarico di condensa realizzata in tubo di materiale plastico flessibile installato con pendenza minima del 1,5%, le necessarie opere murarie (apertura e chiusura traccia ecc.) e quanto altro occorra per dare il climatizzatore completo e funzionante a perfetta regola d'arte. h) Adeguamento locale 7 Fornitura e collocazione di unità interna ed esterna di condizionamento a pompa di calore e ad R410A avente le seguenti caratteristiche: o resa frigorifera non inferiore a 2.5 kw (T.I. 27 C b.s. / 19 C b.u. - T.E. 35 C b.s.); o resa termica non inferiore a 2,7 kw (T.I. 20 C - T.E. 6 C b.u.); o C.O.P. in condizioni nominali: non inferiore a 4,2; o E.E.R. in condizioni nominali: non inferiore a 4,2; o Portata d'aria unità interna: 540 m3/h; o Pressione sonora unità interna a 1 metro e alla massima velocità di funzionamento non superiore a: 38 db(a); o Pressione sonora unità esterna a 1 metro di distanza non superiore a: 47 db(a); o installazione a parete, a vista, con ventilatore controllato ad inverter e costituita da scocca esterna in materiale plastico e con frontale removibile con colorazione neutra di dimensioni compatte; o griglia di mandata con deflettore automatico; o attacchi refrigerante e scarico condensa sul lato posteriore; o pannello di controllo con interruttore di tipo on/off sul fronte macchina; o ventilatore a flusso incrociato, velocità a 5 gradini e in modalità automatica; o scambiatore di calore con tubi di rame e alette in alluminio; o filtri facilmente lavabili; o bacinella condensa completa di scarico isolato; o microcomputer per il controllo della temperatura ambiente; pagina. 18 di 61

19 o morsettiera a 3 cavi più terra per l'alimentazione dell'unità e il collegamento alla sezione esterna; o sensore di movimento persone; o telecomando ad infrarossi con display. L'unità esterna sarà costituita da: o compressore ermetico rotativo swing con controllo digitale ad DC inverter; o carrozzeria di lamiera zincata e verniciata; o batteria di scambio costituita da tubi di rame e alette in alluminio con trattamento anticorrosione; o ventilatore di tipo elicoidale con motore elettrico ad induzione accoppiato direttamente; o valvola di espansione motorizzata; o circuito frigorifero completo di filtri, pressostati di minima e di massima, e accessori di sicurezza; o alimentazione 230 V, monofase, 50 Hz. Conforme alla direttiva 93/68/CEE (marcatura CE); conforme alla direttiva 2004/108/CE (compatibilità elettromagnetica). Compreso il tiro in alto, le staffe, i supporti antivibranti, eventuali basamenti, la realizzazione delle linee idrauliche/frigorigene ed elettriche (queste ultime di sezione proporzionata al carico a partire dal quadro elettrico generale ubicato nel corridoio B), l utilizzo della canalizzazione esistente nei vari ambienti (sotto traccia o a vista) se conforme, la realizzazione di nuova canalizzazione a vista in PVC ove occorra, la realizzazione delle condotta di scarico di condensa realizzata in tubo di materiale plastico flessibile installato con pendenza minima del 1,5%, le necessarie opere murarie (apertura e chiusura traccia ecc.) e quanto altro occorra per dare il climatizzatore completo e funzionante a perfetta regola d'arte; Spostamento della parte elettrica (interruttore e prese) della postazione di lavoro n. 80 in corrispondenza della postazione di lavoro n. 81 utilizzando la casetta e la linea in tubazione sottotraccia all'uopo predisposta. Sono compresi i copriforo necessari, gli accessori per le giunzioni a cassetta, la minuteria ed ogni altro onere per dare la parte elettrica della postazione di lavoro n. 81 perfettamente efficiente e funzionante. i) Adeguamento locale 8 Fornitura e collocazione di unità interna ed esterna di condizionamento a pompa di calore e ad R410A avente le seguenti caratteristiche: o resa frigorifera non inferiore a 2.5 kw (T.I. 27 C b.s. / 19 C b.u. - T.E. 35 C b.s.); o resa termica non inferiore a 2,7 kw (T.I. 20 C - T.E. 6 C b.u.); o C.O.P. in condizioni nominali: non inferiore a 4,2; o E.E.R. in condizioni nominali: non inferiore a 4,2; o Portata d'aria unità interna: 540 m3/h; o Pressione sonora unità interna a 1 metro e alla massima velocità di funzionamento non superiore a: 38 db(a); o Pressione sonora unità esterna a 1 metro di distanza non superiore a: 47 db(a); pagina. 19 di 61

20 o installazione a parete, a vista, con ventilatore controllato ad inverter e costituita da scocca esterna in materiale plastico e con frontale removibile con colorazione neutra di dimensioni compatte; o griglia di mandata con deflettore automatico; o attacchi refrigerante e scarico condensa sul lato posteriore; o pannello di controllo con interruttore di tipo on/off sul fronte macchina; o ventilatore a flusso incrociato, velocità a 5 gradini e in modalità automatica; o scambiatore di calore con tubi di rame e alette in alluminio; o filtri facilmente lavabili; o bacinella condensa completa di scarico isolato; o microcomputer per il controllo della temperatura ambiente; o morsettiera a 3 cavi più terra per l'alimentazione dell'unità e il collegamento alla sezione esterna; o sensore di movimento persone; o telecomando ad infrarossi con display. L'unità esterna sarà costituita da: o compressore ermetico rotativo swing con controllo digitale ad DC inverter; o carrozzeria di lamiera zincata e verniciata; o batteria di scambio costituita da tubi di rame e alette in alluminio con trattamento anticorrosione; o ventilatore di tipo elicoidale con motore elettrico ad induzione accoppiato direttamente; o valvola di espansione motorizzata; o circuito frigorifero completo di filtri, pressostati di minima e di massima, e accessori di sicurezza; o alimentazione 230 V, monofase, 50 Hz. Conforme alla direttiva 93/68/CEE (marcatura CE); conforme alla direttiva 2004/108/CE (compatibilità elettromagnetica). Compreso il tiro in alto, le staffe, i supporti antivibranti, eventuali basamenti, la realizzazione delle linee idrauliche/frigorigene ed elettriche (queste ultime di sezione proporzionata al carico a partire dal quadro elettrico generale ubicato nel corridoio B), l utilizzo della canalizzazione esistente nei vari ambienti (sotto traccia o a vista) se conforme, la realizzazione di nuova canalizzazione a vista in PVC ove occorra, la realizzazione delle condotta di scarico di condensa realizzata in tubo di materiale plastico flessibile installato con pendenza minima del 1,5%, le necessarie opere murarie (apertura e chiusura traccia ecc.) e quanto altro occorra per dare il climatizzatore completo e funzionante a perfetta regola d'arte. j) Adeguamento locale 9 Fornitura e collocazione di unità interna ed esterna di condizionamento a pompa di calore e ad R410A avente le seguenti caratteristiche: o resa frigorifera non inferiore a 2.5 kw (T.I. 27 C b.s. / 19 C b.u. - T.E. 35 C b.s.); o resa termica non inferiore a 2,7 kw (T.I. 20 C - T.E. 6 C b.u.); o C.O.P. in condizioni nominali: non inferiore a 4,2; pagina. 20 di 61

21 o E.E.R. in condizioni nominali: non inferiore a 4,2; o Portata d'aria unità interna: 540 m3/h; o Pressione sonora unità interna a 1 metro e alla massima velocità di funzionamento non superiore a: 38 db(a); o Pressione sonora unità esterna a 1 metro di distanza non superiore a: 47 db(a); o installazione a parete, a vista, con ventilatore controllato ad inverter e costituita da scocca esterna in materiale plastico e con frontale removibile con colorazione neutra di dimensioni compatte; o griglia di mandata con deflettore automatico; o attacchi refrigerante e scarico condensa sul lato posteriore; o pannello di controllo con interruttore di tipo on/off sul fronte macchina; o ventilatore a flusso incrociato, velocità a 5 gradini e in modalità automatica; o scambiatore di calore con tubi di rame e alette in alluminio; o filtri facilmente lavabili; o bacinella condensa completa di scarico isolato; o microcomputer per il controllo della temperatura ambiente; o morsettiera a 3 cavi più terra per l'alimentazione dell'unità e il collegamento alla sezione esterna; o sensore di movimento persone; o telecomando ad infrarossi con display. L'unità esterna sarà costituita da: o compressore ermetico rotativo swing con controllo digitale ad DC inverter; o carrozzeria di lamiera zincata e verniciata; o batteria di scambio costituita da tubi di rame e alette in alluminio con trattamento anticorrosione; o ventilatore di tipo elicoidale con motore elettrico ad induzione accoppiato direttamente; o valvola di espansione motorizzata; o circuito frigorifero completo di filtri, pressostati di minima e di massima, e accessori di sicurezza; o alimentazione 230 V, monofase, 50 Hz. Conforme alla direttiva 93/68/CEE (marcatura CE); conforme alla direttiva 2004/108/CE (compatibilità elettromagnetica). Compreso il tiro in alto, le staffe, i supporti antivibranti, eventuali basamenti, la realizzazione delle linee idrauliche/frigorigene ed elettriche (queste ultime di sezione proporzionata al carico a partire dal quadro elettrico generale ubicato nel corridoio B), l utilizzo della canalizzazione esistente nei vari ambienti (sotto traccia o a vista) se conforme, la realizzazione di nuova canalizzazione a vista in PVC ove occorra, la realizzazione delle condotta di scarico di condensa realizzata in tubo di materiale plastico flessibile installato con pendenza minima del 1,5%, le necessarie opere murarie (apertura e chiusura traccia ecc.) e quanto altro occorra per dare il climatizzatore completo e funzionante a perfetta regola d'arte; Spostamento della parte elettrica (interruttore e prese) della postazione di lavoro n. 49 in corrispondenza della postazione di lavoro n. 86 utilizzando la casetta e la linea in tubazione pagina. 21 di 61

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA RIMODULAZIONE QUADRI QGBT (SpCat 1) QGBT1 (Cat 1) 1 / 1 Fornitura e collocazione di carpenteria metallica per quadro elettrico 14.04.01.002 di distribuzione, monoblocco

Dettagli

%# ## & # ' # ( '" # # ( " " # 3/01/ 2' #4/" #4/ $ 5$67 "# ### : ; $& /01' # ## ( # # 5 " $ %/015 # 5" & (/ 2 <= 1 #0*& "9. $ "#/01/ 2 0?

%# ## & # ' # ( ' # # (   # 3/01/ 2' #4/ #4/ $ 5$67 # ### : ; $& /01' # ## ( # # 5  $ %/015 # 5 & (/ 2 <= 1 #0*& 9. $ #/01/ 2 0? ! " ## %# ## & # ' # ( '" # # ( ###)*"( " " # +, %-&%./01%-&%./ 2 3/01/ 2' #4/" #4/ 567 "# ###89.09. : ; # " & /01' # ## ( # # 5 " 0*& "9.0% # %/015 # 5" #0*& "9.0 & (/ 2 #5#? 1 #0*& "9. "#/01/

Dettagli

R I P O R T O. pezzi speciali (curve, raccordi ecc) SOMMANO m 150,00 4,29 643,50 157,91 24,540

R I P O R T O. pezzi speciali (curve, raccordi ecc) SOMMANO m 150,00 4,29 643,50 157,91 24,540 pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Realizzazione di derivazione per punto Forza Motrice, monofase, realizzata con 14.02.02.002 linea in tubazione a vista a partire dalla cassetta di derivazione del

Dettagli

Sede INPS Trieste - v. C. Battisti 10 - Ristrutturazione piano 1 COMPUTO METRICO

Sede INPS Trieste - v. C. Battisti 10 - Ristrutturazione piano 1 COMPUTO METRICO VOCE DI ELENCO Rimozione impiantistica esistente C.1.01 x Rimozione completa impianto esistente ed accessori, così come descritto in voce di capitolato macchina interna a parete alta o soffitto cad 5,00

Dettagli

AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA

AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA corso Libertà n. 72 - VERCELLI PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA, SISTEMAZIONE CORPI ILLUMINANTI E POTENZIAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Dettagli

DESCRIZIONE ARTICOLO

DESCRIZIONE ARTICOLO Pagina Nr. 1 DESCRIZIONE 1 E.A.01 ASSISTENZE MURARIE E ONERE PER MESSA IN SICUREZZA ELETTRICA DELLA STRUTTURA PRIMA DELL'AVVIO DEI LAVORI Onere per le assistenze murarie relativa all'esecuzione degli impianti

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO Direzione Regionale della Sicilia Nucleo Interregionale n. 9 FORNITURA E POSA IN OPERA DI N 3 CONDIZIONATORI A POMPA DI CALORE SPLIT INVERTER PRESSO L UFFICIO PROVINCIALE TERRITORIO DI AGRIGENTO SITO IN

Dettagli

FORNITURA E INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI TIPO SPLIT PER GLI UFFICI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DELLA LOMBARDIA CAPITOLATO TECNICO

FORNITURA E INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI TIPO SPLIT PER GLI UFFICI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DELLA LOMBARDIA CAPITOLATO TECNICO Direzione Regionale della Lombardia Settore Gestione risorse Ufficio Risorse materiali FORNITURA E INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI TIPO SPLIT PER GLI UFFICI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DELLA LOMBARDIA CAPITOLATO

Dettagli

Sede INPS Trieste - v. C. Battisti 10 - Ristrutturazione piano 1 COMPUTO METRICO

Sede INPS Trieste - v. C. Battisti 10 - Ristrutturazione piano 1 COMPUTO METRICO Direzione regionale INPS Friuli V. Giulia Coordinamento Tecnico Edilizio Trieste Sede INPS Trieste v. C. Battisti 10 Ristrutturazione piano 1 VOCE DI ELENCO Rimozione impiantistica esistente B.1.01 x opere

Dettagli

Comune di Firenze Provincia di Firenze LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI

Comune di Firenze Provincia di Firenze LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI Comune di Firenze Provincia di Firenze pag. 1 LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI OGGETTO: Lavori di Sistemazione Uffici Via Lombroso: impianti climatizzazione

Dettagli

Pag. 1 N.E.P. Codice Art. D E S C R I Z I O N E Unità Misura Prezzo Unit Voci Finite senza Analisi

Pag. 1 N.E.P. Codice Art. D E S C R I Z I O N E Unità Misura Prezzo Unit Voci Finite senza Analisi Pag. 1 Voci Finite senza Analisi 114.1.1.1 Derivazione per punto luce semplice, interrotto o commutato, realizzata con linea in tubazione sottotraccia a partire dalla cassetta di derivazione del locale

Dettagli

OSSERVATORIO ASSISTAL - MATERIALI A PIE' D'OPERA IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO Decorrenza febbraio 2019 Unità di MATERIALI

OSSERVATORIO ASSISTAL - MATERIALI A PIE' D'OPERA IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO Decorrenza febbraio 2019 Unità di MATERIALI C.0005 C.0010 C.0015 Gruppo refrigeratore d'acqua monoblocco con condensatore raffreddato ad aria, pannellatura metallica in lamiera d'acciaio trattata con vernici epossidiche anticorrosione, compressore/i

Dettagli

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T 10 16 A tipo UNEL

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T 10 16 A tipo UNEL COMPUTO METRICO NUM. ORD. INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI QUANTITA' 1 1-1 QUADRI ELETTRICI Quadro da parete e da incasso con portello trasparente, equipaggiato con guida DIN 35, in resina,

Dettagli

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE IMPIANTO ELETTRICO, AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE IMPIANTO ELETTRICO, AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE IMPIANTO ELETTRICO, AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO Materiali e realizzazione I materiali e i componenti occorrenti per la realizzazione saranno di primaria qualità

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di CINISI Provincia Palermo Oggetto : Gara per la sostituzione di alcuni quadri di distribuzione BT Stazione appaltante : Gesap spa COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Ing. Alessandro Messina Pag. 1 1 14.4.5.4

Dettagli

Quantità par.ug. lung. larg. H/peso

Quantità par.ug. lung. larg. H/peso LAVORI Nr. 1 Nr. 2 Nr. 3 Nr. 4 AB.001 Fornitura e posa in opera blindo Luce conforme alle norme CEI-EN 60439-2, grado di protezione IP55, tensione nominale 400 V, tensione di isolamento 690V, corrente

Dettagli

Comune di Polesine P.se Viale Rimembranze n Polesine P.se (PR) Realizzazione di uno Ostello in Via Roma II Stralcio.

Comune di Polesine P.se Viale Rimembranze n Polesine P.se (PR) Realizzazione di uno Ostello in Via Roma II Stralcio. 43039 Salsomaggiore Terme (PR) Pagina 1 di 7 Comune di Polesine P.se Viale Rimembranze n 12 43010 Polesine P.se (PR) Realizzazione di uno Ostello in Via Roma II Stralcio Indice 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

Dedalo Studio Tecnico Associato Via Botticelli, Empoli (FI) pag. 1 DESIGNAZIONE DEI LAVORI. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE (SpCat 1)

Dedalo Studio Tecnico Associato Via Botticelli, Empoli (FI) pag. 1 DESIGNAZIONE DEI LAVORI. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE (SpCat 1) Via Botticelli, 10-50053 Empoli (FI) pag. 1 Quantità unitario LAVORI A MISURA IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE (SpCat 1) 1 / 1 Unità esterna a pompa di calore. Tecnologia VRV. Taglia 10 HP (28 kwf; 32 kwt).

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Napoli Provincia di Napoli

COMPUTO METRICO. Comune di Napoli Provincia di Napoli Comune di Napoli Provincia di Napoli pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Manutenzione ordinaria e straordinaria per ripristino impianto di rilevazione incendi. Adeguamento impianto elettrico principale posto

Dettagli

Voci Finite con Analisi

Voci Finite con Analisi Voci Finite con Analisi 5.001 EL.01 Fornitura e posa in opera a qualsiasi altezza di plafoniera led 36W IP20 a plafone e/o sospensione, marcata CE IMQ, classe II, con corpo in lamiera d'acciaio bianco

Dettagli

COMPUTO METRICO IMPIANTI ELETTRICI

COMPUTO METRICO IMPIANTI ELETTRICI COMPUTO METRICO IMPIANTI ELETTRICI COMPUTO METRICO Lavori per la sostituzione dei gruppi frigo, per l'adeguamento normativo e l'efficientamento dell'impianto di climatizzazione di via Ballarin, 42 Roma

Dettagli

VOCI FINITE. Totale 20,92 Per spese generali 13% 2,72 Sommano 23,64 Per utile d'impresa 10% 2,36 PREZZO DI APPLICAZIONE /ml 26,00

VOCI FINITE. Totale 20,92 Per spese generali 13% 2,72 Sommano 23,64 Per utile d'impresa 10% 2,36 PREZZO DI APPLICAZIONE /ml 26,00 VOCI FINITE N Codice DESCRIZIONE Unità di Misura Quantità Prezzo Unitario Fornitura e collocazione di tubazione in lamina di rame 10/10 di spessore, per pluviali, compresi i pezzi speciali occorrenti,

Dettagli

Riello One Plus Climatizzatore monoblocco senza unità esterna. Residenziale freddo. Energy For Life

Riello One Plus Climatizzatore monoblocco senza unità esterna. Residenziale freddo. Energy For Life Residenziale freddo - rev. 0 10/2011 Riello One Plus Climatizzatore monoblocco senza unità esterna Monoblocco a pavimento con telecomando Senza unità interna Refrigerante R410A Funzionamento in pompa di

Dettagli

COMPUTO METRICO PRECISAZIONI PER LA REDAZIONE DELLE OPERE

COMPUTO METRICO PRECISAZIONI PER LA REDAZIONE DELLE OPERE PRECISAZIONI PER LA REDAZIONE DELLE OPERE Al presente computo metrico sono stati allegati: Documenti: 214320_CT_QE.pdf - Capitolato Tecnico Fornitura Quadri Elettrici 214320_QUADRI ELETTRICI-201612_R01.xlsx

Dettagli

Spogliatoi Campo Sportivo di S. Ippolito Prato

Spogliatoi Campo Sportivo di S. Ippolito Prato Spogliatoi Campo Sportivo di S. Ippolito Prato COMPUTO METRICO ESTIMATIVO IMPIANTO ELETTRICO LUGLIO 2007 Pagina 1 di 1 A1.1 - QUADRO GENERALE ESTERNO QGE protezione IP65, rispondenza normativa del quadro

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di LIVORNO. Sala Polifunzionale del Villaggio scolastico via della Pace, Piombino PROGETTO DEFINITIVO

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di LIVORNO. Sala Polifunzionale del Villaggio scolastico via della Pace, Piombino PROGETTO DEFINITIVO AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di LIVORNO Sala Polifunzionale del Villaggio scolastico via della Pace, Piombino DIPARTIMENTO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA PIANIFICAZIONE Unità di servizio LL.PP. ed Infrastrutture

Dettagli

Unità di Quantità Costo ( ) Importo ( ) misura Materiali Pellicola di sicurezza mq 1,00 43,00 43,00

Unità di Quantità Costo ( ) Importo ( ) misura Materiali Pellicola di sicurezza mq 1,00 43,00 43,00 N.P.E.01 Analisi Prezzi Edili n 01 Fornitura e posa in opera pellicola di sicurezza da 200 micron classe 1 di reazione al fuoco certificazione di sicurezza 2B2 conforme alla EN12600 Materiali Pellicola

Dettagli

INPS - Sede Regionale Puglia - Ufficio Tecnico ristrutturazione secondo piano Sede INPS Foggia COMPUTO METRICO

INPS - Sede Regionale Puglia - Ufficio Tecnico ristrutturazione secondo piano Sede INPS Foggia COMPUTO METRICO Fornitura e posa in opera di unità motocondensante D.1.01 di 1 1 1 COPERTURA Fornitura e posa in opera di unità motocondensante per sistema a Volume di Refrigerante Variabile, controllate da inverter,

Dettagli

1 di 9 Computo metrico estimativo

1 di 9 Computo metrico estimativo 1) LINEE IN PARTENZA DAI QUADRI ELETTRICI 1.01 1.02 1.03 Fornitura e posa cavo multipolare, tipo FROR 450/750V di sezione 3G1,5mmq. di rame flessibile Pirelli isolato in PVC speciale di qualità T12 con

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

S.P.C. s.r.l. Engineering - Via Fiorita Nuova, Cadoneghe (PD) Rec. Tel fax pag.

S.P.C. s.r.l. Engineering - Via Fiorita Nuova, Cadoneghe (PD) Rec. Tel fax pag. Rec. Tel. 0497071840 - fax. 0497996147 - e-mail info@spcsrl.com pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA - QUADRI ELETTRICI - (SpCat 1) 1 QUADRO GENERALE ILLUMINAZIONE - QILL B010.QV020.E030.V004 Fornitura

Dettagli

COMPUTO METRICO COMUNE DI EMPOLI UFFICIO TECNICO SETTORE OO. PP.

COMPUTO METRICO COMUNE DI EMPOLI UFFICIO TECNICO SETTORE OO. PP. COMUNE DI EMPOLI UFFICIO TECNICO SETTORE OO. PP. pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: REALIZZAZIONE STRADA DI COLLEGAMENTO TRA VIA PIOVOLA E LO SVINCOLO "EMPOLI EST" DELLA S.G.C. FI.PI.LI. PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Dettagli

AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA

AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA corso Libertà n. 72 - VERCELLI PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA, SISTEMAZIONE CORPI ILLUMINANTI E POTENZIAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO Direzione Regionale della Sicilia Nucleo Interregionale n. 9 DIREZIONE PROVINCIALE E UFFICIO PROVINCIALE TERRITORIO DI AGRIGENTO INTERVENTO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE UFFICIO PROVINCIALE

Dettagli

Nr. Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI M I S U R A Z I O N I: Quantità IMPORTI

Nr. Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI M I S U R A Z I O N I: Quantità IMPORTI Tutte le lavorazioni descritte nel presente computo sono comprensive di fornitura, posa in opera, complete dei materiali minuti e di quanto altro necessario per dare l'opera completa e finita alla perfetta

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-52M-R32 Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-52-R32

Modello unità esterna IOKE-52M-R32 Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-52-R32 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-52M-R32 Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-52-R32 Sistema di climatizzazione in pompa di calore con raffreddamento

Dettagli

COMMERCIAL 3.2 NOVITÀ DISPONIBILE DA GIUGNO SERIE MONOSPLIT COMMERCIALE DC INVERTER IN POMPA DI CALORE

COMMERCIAL 3.2 NOVITÀ DISPONIBILE DA GIUGNO SERIE MONOSPLIT COMMERCIALE DC INVERTER IN POMPA DI CALORE COMMERCIAL 3.2 SERIE MONOSPLIT COMMERCIALE DC INVERTER IN POMPA DI CALORE NOVITÀ DISPONIBILE DA GIUGNO > CARATTERISTICHE GENERALI: Nuova gamma di unità Mono split per applicazione Commerciale in grado

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO ED AFFINI

IMPIANTO ELETTRICO ED AFFINI 1 IMPIANTO DI TERRA Dispersore a croce in acciaio zincato a caldo a norme CEI 11-8, CEI 64-8, CEI 81-1, sezione 50x50x5 mm, con bandiera a 3 fori diam. 3 mm, nelle lunghezze: 1,01 1.5 m n. 4 27,00 108,00

Dettagli

Commercial 3.2 NOVITÀ DISPONIBILE DA GIUGNO

Commercial 3.2 NOVITÀ DISPONIBILE DA GIUGNO Unità esterna Commercial 3.2 Serie monosplit commerciale DC inverter in pompa di calore Nuova gamma di unità Mono split per applicazione Commerciale in grado di coprire le diverse tipologie di installazione,

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.20 IMPIANTI A PANNELLI FOTOVOLTAICI L.20.10 PANNELLI E INVERTER L.20.10.10 Pannello fotovoltaico in silicio policristallino, fornito e posto in opera, composto da celle monocristallino collegate in serie,

Dettagli

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti. 2018 Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti. Ufficio Marketing Lucas S.p.A. 01/01/2018 Bernoulli, la Pompa di Calore condensata ad aria ad alta efficienza Le pompe di calore della gamma Bernoulli

Dettagli

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW Ventilconvettori a cassetta CSW Prodotti in 6 modelli ad 1 batteria e 4 modelli a 2 batterie i ventilconvettori a cassetta serie CSW sono caratterizzati dalla modularità 600x600 e 900x900 che si adatta

Dettagli

RAK.E. Refrigeratori d acqua condensati ad aria. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

RAK.E. Refrigeratori d acqua condensati ad aria. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata 01C1m 15C1 Refrigerante R410A GWP=2.088 scroll Ventilatore assiale Scambiatore a piastre saldobrasate Soluzione B Base I Integrata Versione ST Standard LN Silenziata Allestimento AS Allestimento Standard

Dettagli

KPSW UNITÀ TERMINALE CONSOLE

KPSW UNITÀ TERMINALE CONSOLE NOTIZIE TECNICHE KPSW UNITÀ TERMINALE CONSOLE Freddo Caldo KPSW,40 kw,75 kw KPSW,9 kw 4,07 kw KPSW 4,60 kw 5,0 kw Novembre 008 0 7 - I - 0 MARCATURA Questo prodottomarcato è conforme ai requisiti essenziali

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI ELETTRICI

ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI ELETTRICI ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI ELETTRICI ELENCO PREZZI UNITARI Lavori per la sostituzione dei gruppi frigo, per l'adeguamento normativo e l'efficientamento dell'impianto di climatizzazione di via Ballarin,

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di LIVORNO. Sala Polifunzionale del Villaggio scolastico via della Pace, Piombino PROGETTO DEFINITIVO

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di LIVORNO. Sala Polifunzionale del Villaggio scolastico via della Pace, Piombino PROGETTO DEFINITIVO AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di LIVORNO Sala Polifunzionale del Villaggio scolastico via della Pace, Piombino DIPARTIMENTO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA PIANIFICAZIONE Unità di servizio LL.PP. ed Infrastrutture

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 12 - IMPIANTI ELETTRICI. Altezza Peso. Quantit à. N. Ord. U.M. Larg. P.U. Lung. N. El. Descrizione

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 12 - IMPIANTI ELETTRICI. Altezza Peso. Quantit à. N. Ord. U.M. Larg. P.U. Lung. N. El. Descrizione N Ord UM PU COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 12 - IMPIANTI ELETTRICI N El Descrizione 1 1 Centralino tipo d appartamento incassato a parete, fornito e posto in opera, atto a contenere apparati in modulo DIN

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Fornitura e posa in opera di condizionatore autonomo d'ambiente a T.017.010.c pompa di calore, utilizzante gas frigorifero ecologico, con una sola unità di unità

Dettagli

RPE HPE Refrigeratori e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive

RPE HPE Refrigeratori e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive Caratteristiche tecniche e costruttive Gli apparecchi della serie RPE/HPE 55 sono stati progettati per l'installazione all'esterno con classe di protezione P24. Le caratteristiche dei prodotti vengono

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-105T-R32 Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-105-R32

Modello unità esterna IOKE-105T-R32 Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-105-R32 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-105T-R32 Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-105-R32 Sistema di climatizzazione in pompa di calore con

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. M.10 UNITA DI TRATTAMENTO M.10.10 UNITA' DI TRATTAMENTO ARIA M.10.10.10 Centrale di trattamento aria primaria a settori compatibili realizzati con struttura portante in profilati in alluminio, collegati

Dettagli

Per. Ind. Marco Corna Via Alliaudi, 42 Pinerolo (TO)

Per. Ind. Marco Corna Via Alliaudi, 42 Pinerolo (TO) Composizione della fornitura Nei prezzi sotto elencati sono comprensivi delle incidenze pari al 24,30% relative alle spese generali, all utile d impresa e ogni altra spesa accessoria; l IVA è esclusa.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di PALERMO. Provincia Palermo. Oggetto : Stazione appaltante :

RELAZIONE TECNICA. Comune di PALERMO. Provincia Palermo. Oggetto : Stazione appaltante : Comune di PALERMO Provincia Palermo Oggetto : RIPRISTINO DELL'IMPIANTO ELETTRICO E MANUTENZIONE DEI LOCALI DELLA CTA3 SITA NEL PAD. 9 DEL PRESIDIO PISANI Stazione appaltante : AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-35M-R32 Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKEI-35-R32

Modello unità esterna IOKE-35M-R32 Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKEI-35-R32 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-35M-R32 Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKEI-35-R32 Sistema di climatizzazione in pompa di calore con raffreddamento

Dettagli

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti. 2018 Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti. Ufficio Marketing Lucas S.p.A. 01/01/2018 Bernoulli, la Pompa di Calore condensata ad aria ad alta efficienza Le pompe di calore della gamma Bernoulli

Dettagli

Comune di Pantelleria Provincia di Trapani SETTORE II Lavori Pubblici - Energia Pubblica Illuminazione Protezione Civile Edilizia Popolare Edilizia

Comune di Pantelleria Provincia di Trapani SETTORE II Lavori Pubblici - Energia Pubblica Illuminazione Protezione Civile Edilizia Popolare Edilizia Comune di Pantelleria Provincia di Trapani SETTORE II Lavori Pubblici - Energia Pubblica Illuminazione Protezione Civile Edilizia Popolare Edilizia Scolastica Manutenzioni Ambiente Servizio Idrico Integrato

Dettagli

Studio Corti Via Cesare Battisti, 20 23849 ROGENO (LC) e-mail:info@studiocorti.eu Tel: 031-876931 Fax: 031-3581087

Studio Corti Via Cesare Battisti, 20 23849 ROGENO (LC) e-mail:info@studiocorti.eu Tel: 031-876931 Fax: 031-3581087 ELENCO PREZZI UNITARI Per la determinazione dei prezzi unitari sono stati eterminati in osservanza all'art.32 del DPR 207 del 2010 in base ai prezzi medi di mercato del materiale ai quali sono stati applicati

Dettagli

COMPUTO METRICO. Fornitura e posa in opera di n. 13 climatizzatori OGGETTO: Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale dell'abruzzo COMMITTENTE:

COMPUTO METRICO. Fornitura e posa in opera di n. 13 climatizzatori OGGETTO: Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale dell'abruzzo COMMITTENTE: pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Fornitura e posa in opera di n. 13 climatizzatori COMMITTENTE: Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale dell'abruzzo Data, 13/07/2017 IL TECNICO Dott. Goffredo Giannandrea

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA OPERE MECCANICHE (SpCap 1) 1 Fornitura e posa in opera di elettropompa con portata da 1.500 l/s, motore da 160 kw - 380 V - 50 Hz - E1.001 IP 55 - V1 e dei relativi

Dettagli

ANALISI PREZZI ANALISI NUOVO PREZZO. Voce riportata su computo metrico

ANALISI PREZZI ANALISI NUOVO PREZZO. Voce riportata su computo metrico NP.001 VENTILCONVETTORE POTENZA MAX 2,20 kw Fornitura e posa in opera di ventilconvettore idronico montato a pavimento con mobile di copertura con potenza termica max in riscaldamento 2,20 kw (T acqua

Dettagli

RFM. Unità di recupero calore. da 900 a m³/h >50 % R410A CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO

RFM. Unità di recupero calore. da 900 a m³/h >50 % R410A CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO 82 RFM Unità di recupero calore CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO da 900 a 4.000 m³/h Telaio portante in lamiera e pannelli di tamponamento a doppio guscio in lamiera preverniciata completamente amovibili

Dettagli

PROGETO ESECUTIVO IMPIANTO ELETRICO

PROGETO ESECUTIVO IMPIANTO ELETRICO PROGETO ESECUTIVO IMPIANTO ELETRICO Comune di REGGIO EMILIA Provincia di REGGIO EMILIA PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010,

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di PALERMO Provincia Palermo Oggetto : Stazione appaltante : LAVORI RELATIVI ALL'INSTALLAZIONE DI NUOVI CONDIZIONATORI TIPO MONOSPLIT, PRESSO VARIE SEDI AZIENDALI AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI

Dettagli

A ) IMPIANTO DI TERRA

A ) IMPIANTO DI TERRA A Impianto di terra A ) IMPIANTO DI TERRA 1 A 01 01 a Nr. 1 Fornitura e posa in opera di nodo principale di terra realizzato in acciaio zincato a caldo predisposto per n 8 fori diam 11 mm comprensivo di

Dettagli

UMK.E. Motocondensanti ad aria con ventilatori elicoidali. Soluzione B - Base. Versione ST - Standard. Allestimento AS - Allestimento Standard

UMK.E. Motocondensanti ad aria con ventilatori elicoidali. Soluzione B - Base. Versione ST - Standard. Allestimento AS - Allestimento Standard 3C1 40C1 Refrigerante R410A GWP=2.088 Assiale Soluzione B Base Versione ST Standard Allestimento AS Allestimento Standard Capacità Frigorifera 9 106 kw Struttura Scambiatore ad aria Quadro elettrico Circuito

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA INDICE 1. PRINCIPI INFORMATORI... 2 1.1. OGGETTO... 2 1.2. CRITERI DI PROGETTO... 2 1.3. NORME DI RIFERIMENTO... 2 2. PRESCRIZIONI E

Dettagli

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti. 2018 Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti. Ufficio Marketing Lucas S.p.A. 01/01/2018 Bernoulli, la Pompa di Calore condensata ad aria ad alta efficienza Le pompe di calore della gamma Bernoulli

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-52M Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-52

Modello unità esterna IOKE-52M Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-52 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-52M Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-52 Sistema di climatizzazione in pompa di calore con raffreddamento

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-70M Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-70

Modello unità esterna IOKE-70M Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-70 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-70M Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-70 Sistema di climatizzazione in pompa di calore con raffreddamento

Dettagli

STIMA INCIDENZA SICUREZZA

STIMA INCIDENZA SICUREZZA Comune di San Pietro in Lama Provincia di Lecce pag. 1 STIMA INCIDENZA SICUREZZA OGGETTO: Realizzazione di impianti fotovoltaici su proprietà comunali COMMITTENTE: Comune di San Pietro in Lama San Pietro

Dettagli

Prese serie Unika 88 Prese serie Unika con trasformatore SELV 90 Accessori prese serie Unika 91 Prese serie Compact 92 Prese serie Isoblock 93 Prese

Prese serie Unika 88 Prese serie Unika con trasformatore SELV 90 Accessori prese serie Unika 91 Prese serie Compact 92 Prese serie Isoblock 93 Prese Prese serie Unika 88 Prese serie Unika con trasformatore SELV 90 Accessori prese serie Unika 91 Prese serie Compact 92 Prese serie Isoblock 93 Prese serie Isoblock con trasformatore SELV 96 Accessori prese

Dettagli

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA E DEGLI Quantità R. E L E M E N T I unitario TOTALE R I P O R T O ANALISI DEI PREZZI

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA E DEGLI Quantità R. E L E M E N T I unitario TOTALE R I P O R T O ANALISI DEI PREZZI pag. 1 Nr. 1 IE.01 Fornitura e posa in opera di sbarra ventilata blindata tripolare + neutro con conduttori in rame elettrolitico, grado di protezione IP 55, portata fino a 1600 A, completa di elementi

Dettagli

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti. 2018 Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti. Ufficio Marketing Lucas S.p.A. 01/01/2018 Bernoulli, la Pompa di Calore condensata ad aria ad alta efficienza Le pompe di calore della gamma Bernoulli

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PRESSO LA SCUOLA MATERNA DI CAPRIGLIA MATERNA CAPOLUOGO COMPLESSO PASCOLI MEDIA SANTINI

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PRESSO LA SCUOLA MATERNA DI CAPRIGLIA MATERNA CAPOLUOGO COMPLESSO PASCOLI MEDIA SANTINI COMUNE DI PIETRASANTA (Provincia di Lucca) DIREZIONE SERVIZI DEL TERRITORIO u. o. Lavori Pubblici INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PRESSO LA SCUOLA MATERNA DI CAPRIGLIA MATERNA CAPOLUOGO COMPLESSO

Dettagli

Comune di PALERMO. Provincia Palermo

Comune di PALERMO. Provincia Palermo Comune di PALERMO Provincia Palermo Oggetto : Stazione appaltante : LAVORI DI REVISIONE IMPIANTO ELETTRICO-TV E FORNITURA LAMPADE DI EMERGENZA PRESSO LA RSA 2 SITA AL P. 1 DEL PAD. 30 DEL PRESIDIO PISANI

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Roma Provincia di Roma

COMPUTO METRICO. Comune di Roma Provincia di Roma Comune di Roma Provincia di Roma pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: COMMITTENTE: Manutenzione straordinaria impianto elettrico dei locali della Biblioteca dell'accademia Polacca delle Scienze sito al piano

Dettagli

Comune di BAGHERIA Provincia PALERMO

Comune di BAGHERIA Provincia PALERMO Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Dipartimento Provveditorato e Tecnico U.O.C. PROGETTAZIONE E MANUTENZIONI Via Pindemonte, 88-90129 Palermo Telefono: 091 703.3334

Dettagli

Serie CED 5kW_25kW_P Dislocamento_Convenzionale_Sottopavimento_Alto-Front

Serie CED 5kW_25kW_P Dislocamento_Convenzionale_Sottopavimento_Alto-Front Made to get the ideal CLIMATE for any season Condizionatori Monoblocco con condensazione ad aria Serie CED 5k_25k_P Dislocamento_Convenzionale_Sottopavimento_Alto-Front SALE CED Condizionatori monoblocco

Dettagli

ANALISI PREZZO NP01 (DEI b)

ANALISI PREZZO NP01 (DEI b) ANALISI PREZZO NP01 (DEI 055006b) Cassetta antincendio da incasso UNI 45 in acciaio verniciata grigia completa di manichetta Ø nominale 45 a norma UNI 9487 con raccordi e manicotti in ottone, rubinetto

Dettagli

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno Caratteristiche tecniche e costruttive mod. MEC I MEC - MEC C sono generatori di aria calda pensili dove il mantello di copertura è realizzato in lamiera di acciaio verniciata a polveri epossidiche, a

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO IMPORTO COMPLESSIVO ,00

PROGETTO ESECUTIVO IMPORTO COMPLESSIVO ,00 ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Regionale Campania Coordinamento Tecnico Edilizio Napoli - via Medina, n. 61 tel. + 390817558193 fax +390817558085 http://www.inps.it - e-mail antonio.biancardi@inps.it

Dettagli

Realizzazione impianto di diffusione sonora nel centro storico di Monza

Realizzazione impianto di diffusione sonora nel centro storico di Monza Appalto integrato per la progettazione esecutiva, coordinamento sicurezza ed esecuzione lavori, previa acquisizione del progetto definitivo in sede di offerta, di realizzazione di un impianto di diffusione

Dettagli

COMPUTO ESTIMATIVO. Computo opere da elettricista e programmatore per l'adeguamento degli impianti elettrici presso il locale demineralizzazione

COMPUTO ESTIMATIVO. Computo opere da elettricista e programmatore per l'adeguamento degli impianti elettrici presso il locale demineralizzazione Comune di Brescia Provincia di Brescia pag. 1 COMPUTO ESTIMATIVO OGGETTO: Computo opere da elettricista e programmatore per l'adeguamento degli impianti elettrici presso il locale demineralizzazione COMMITTENTE:

Dettagli

RECUPERO E VALORIZZAZIONE ANTICHE FORNACI piazza delle Fornaci Ponte dell'olio (PC) PROGETTO ESECUTIVO

RECUPERO E VALORIZZAZIONE ANTICHE FORNACI piazza delle Fornaci Ponte dell'olio (PC) PROGETTO ESECUTIVO c o m u n e d i p o n t e d e l l ' o l i o progettista architettonico: elaborato: scala: BARBIERI FIORENZO arch. c.so vittorio emanuele II 243 29121 Piacenza email: fiorenzobarbieri@gmail.com tel 0523

Dettagli

Ditta: Par.ug Lung. Larg. H/peso unitario TOTALE

Ditta: Par.ug Lung. Larg. H/peso unitario TOTALE Lavori di sistemazione e adeguamento, al Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81, del Front Office e archivi dell Ufficio Provinciale di Pescara in Piazza Italia, 15 a Pescara. CIG: Z041B8AADF. Direzione

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Elemento prefabbricato monoblocco per uso spogliatoio, S01.01.002.0 refettorio, dormitorio, uffici; con pannelli di tamponatura 1.a strutturali, tetto in lamiera

Dettagli

Dott. Ing. Uberto Forgia Via Martiri della Libertà, San Mauro Torinese (TO)

Dott. Ing. Uberto Forgia Via Martiri della Libertà, San Mauro Torinese (TO) CAPO 1 OPERE EDILI 1.1 Sistemazione area 1.1.1 Livellamento e spianamento terreno. 1.1.2 Recinzione realizzata con rete plastificata (H=2,00 mt) ancorata a cordoli prefabbricati retti in calcestruzzo cementizio

Dettagli

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno Caratteristiche tecniche e costruttive mod. MEC I MEC - MEC C sono generatori di aria calda pensili dove il mantello di copertura è realizzato in lamiera di acciaio verniciata a polveri epossidiche, a

Dettagli

BARRIERE A LAMA D ARIA

BARRIERE A LAMA D ARIA BARRIERE A LAMA D ARIA SERIE AC-LINEA Versioni con ricircolo aria ambiente (ambient) Versioni con batteria di riscaldamento Versioni con batteria di riscaldamento ad acqua calda / refrigerata Portate aria

Dettagli

Computo metrico estimativo Ampliamento e completamento di via Ballotta

Computo metrico estimativo Ampliamento e completamento di via Ballotta Computo metrico estimativo Ampliamento e completamento di via Ballotta N Descrizione voce U.M. Quantità Prezzo unitario Totale 1 Strada + marciapiede: Scotico per uno spessore di cm. 10 il tutto compreso

Dettagli

ARCH. MARCO FERRARI (mandante) TURBIGO (MI), VIA MONTE NERO, 1

ARCH. MARCO FERRARI (mandante) TURBIGO (MI), VIA MONTE NERO, 1 ARCH. MARCO FERRARI (mandante) 20029 TURBIGO (MI), VIA MONTE NERO, 1 IMPIANTI ELETTRICI Premessa: tutti i quadri si intendono forniti in opera e cablati con tutti gli elementi, esplicitamente ed implicitamente

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi pag. 1 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO: ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DELLA CASERMA DEI CARABINIERI SITA IN VIA MAZZINI, 40 - ORIO LITTA ALLE NORME VIGENTI

Dettagli