COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, Minerbio. Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, Minerbio. Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio"

Transcript

1 COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, Minerbio Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio STRADA COMUNALE VIA MELO - PONTE SUL CANALE ZENA RISTRUTTURAZIONE ATTRAVERSO CONSOLIDAMENTO DEL PONTE DI VIA MELO SULLO SCOLO DI BONIFICA ZENA. PROGETTO ESECUTIVO Comune di Minerbio Il Sindaco: Avv. Lorenzo Minganti L assessore LLPP dott. ing. Fabrizio Tugnoli Responsabile del Settore Dott.ssa Elisa Laura Ferramola Progettisti: Responsabile del progetto e progettista generale: prof. ing. Claudio Comastri Progettista per le strutture: ing. Elia Comastri Responsabile del Servizio Arch. Valentina Veratti Incaricati opere pubbliche e manutenzioni fabbricati Ing. Giacomo Soddu, Ing. Francesca Ferrari Incaricato manutenzione strade e viabilità Geom. Fabio Manservisi Incaricati amministrativi Martina Comis e Andrea Bergami RELAZIONE GEOTECNICA R04 Studio Tecnico di Ingegneria di ing. Claudio Comastri via Castello, 7 Sasso Marconi (BO) tel ; fax Mail: thesis@studiothesis.it P.IVA A 28 SETT 2018 Prima emissione E.Comastri C.Comastri C.Comastri Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione

2 Pagina 2 di 11 1 PROGETTO 1.1 Codici e titoli Codice Commessa: Committente: Comune di Minerbio via Garibaldi Minerbio BO. Titolo Opera: Strada Comunale via Melo Ponte sul canale Zena. Anno: 2018 Incarico professionale: Indagini e progetto esecutivo, DL, CSP, CSE per il consolidamento ponte sul canale Zena. Incarico contratto: 1.2 Organizzazione della Commessa Responsabile del progetto generale: prof. ing. Claudio Comastri Ingegneria Strutturale: ing. Elia Comastri Pianificazione, assistenza ed elaborazione delle indagini sulle strutture: ing. Elia Comastri Pianificazione, assistenza ed elaborazione delle indagini e prove geognostiche: prof. ing. Claudio Comastri Elaborazioni grafiche: p.i. Cristina Lamma 1.3 Redazione del presente documento Titolo: Relazione Geotecnica Codice documento: R03 File: R01_Relazione Generale.docx Redazione: ing. Elia Comastri, prof. ing. Claudio Comastri Pagine numerate: n.10 Fogli A4:n.11 Fogli A3: n.0 Tavole allegate: n.1 Revisione: A Data redazione: 12 settembre 2018 Controllo sistema interno di qualità: ing. Elia Comastri Approvazione per emissione sistema interno di qualità: prof. ing. Claudio Comastri Data di Emissione: 14 settembre Trasmissione del documento Comune di Minerbio Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio via Garibaldi, Minerbio c.a. dott.ssa Elisa Laura Ferramola Originali e copie: n. 2 cartacea Consegna: raccomandata a mano

3 Pagina 3 di 11 INDICE 1 PROGETTO Codici e titoli Organizzazione della Commessa Redazione del presente documento Trasmissione del documento DOCUMENTI DI RIFERIMENTO LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO FONTI BILBIOGRAFICHE INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA IN OGGETTO INDAGINI GEOGNOSTICHE ANALISI DEI RISULTATI DELLE INDAGINI E MODELLO GEOTECNICO Prova penetrometrica statica CPTU Sondaggi meccanici Modello geotecnico CONCLUSIONI... 11

4 Pagina 4 di 11 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO L esistente ponte ad arco in muratura sul canale Zena non è rappresentato in alcun documento rintracciabile presso il Comune di Minerbio e presso il Consorzio di Bonifica. I documenti cui si fa riferimento derivano dalla letteratura specifica sui ponti ad arco in muratura e sui relativi criteri costruttivi. Si è fatto riferimento, quindi, alle notizie che sono state raccolte da abitanti vicini al ponte di via Melo, ai dati che sono stati raccolti dalla bibliografia specifica alla quale si rimanda per diretto riferimento. Ulteriori documenti sono stati reperiti presso il Comune di Minerbio (PSC) relativamente alle caratteristiche geologiche e geotecniche generali del sottosuolo dell area interessata dal presente studio. Altra documentazione è stata reperita dal Servizio Sismico della Regione Emilia Romagna e dall Istituto ISPRA e dalla banca dati dello Studio Thesisengineering.

5 Pagina 5 di 11 3 LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO DM Nuove norme tecniche per le costruzioni ; DM Aggiornamento Nuove norme tecniche per le costruzioni ; Circolare , n. 617 Istruzioni per l'applicazione delle «Nuove norme tecniche per le costruzioni» di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008 ; Decreto , n.161 Regolamento recante la disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo. L.R , n. 19 Norme per la riduzione del rischio sismico ; UNI EN 206-1/2006 Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e UNI EN 1990 Criteri generali di progettazione strutturale UNI EN 1991 Eurocodice 1 Azioni sulle strutture. UNI EN 1992 Eurocodice 2 Progettazione delle strutture di calcestruzzo. UNI EN 1993 Eurocodice 3 Progettazione delle strutture di acciaio. UNI EN 1994 Eurocodice 4 Progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo. UNI ENV Eurocodice 6 Progettazione delle strutture in muratura. UNI EN 1997 Eurocodice 7 Progettazione geotecnica.

6 Pagina 6 di 11 4 FONTI BILBIOGRAFICHE [1]. Colombo P., Colleselli F., (1996) Elementi di Geotecnica Ed. Zanichelli. [2]. Bowles J. E, (1978) Foundations analysis and design Ed. Mc Graw Hill. [3]. Lancellotta R. (1997) Geotecnica - Ed. Zanichelli. [4]. Pozzati P. (1978) Teoria e tecnica delle strutture Ed. UTET. [5]. Petrangeli M.P. (1996) Progettazione e costruzione di ponti Ed. CEA. [6]. Raithel A., (1983) Costruzione di ponti Ed. Liguori. [7]. Pinto P.E., Franchini P., Lupoi A., (2013) Valutazione e consolidamento sismico dei ponti esistenti Ed. IUSS Press. [8]. Bustamante M, Doix B.,(1985) Une methode de calcul des tirants et des micropieux iniectés - Ed LPC. [9]. Viggiani C. (2000), Fondazioni Ed. Hevelius. [10]. Lancellotta R., Calavera J., (2000) Fondazioni Ed. Mc Graw Hill.

7 Pagina 7 di 11 5 INTRODUZIONE La componente geotecnica del progetto definitivo ed esecutivo del consolidamento del ponte ad arco, in muratura di mattoni, della via Melo sul canale Zena in Comune di Minerbio (BO), è rappresentata nella presente relazione unitamente ai risultati delle indagini e delle prove condotte nel sottosuolo dell area interessata dal ponte (ved. fig.1). Le condizioni del ponte, interessato da una ampia lesione nella parete di una spalle e muro d ala ed in parte nel bordo dell arcata, sono tali da richiedere una analisi delle caratteristiche dell immediato sottosuolo con particolare riferimento alle zone prossime alle due spalle del ponte. L incarico affidato allo Studio Thesisengineering (THS) dal Comune di Minerbio comprende le attività di pianificazione, direzione ed esecuzione delle indagini geognostiche e geotecniche oltre che delle indagini e prove sulla consistenza della muratura del ponte. In questa relazione si riportano i risultati delle indagini geognostiche e si descrivono le caratteristiche del sottosuolo ricavate dallo studio dei risultati delle indagini direttamente eseguite in sito, dalla documentazione tecnica acquisita dal Comune di Minerbio e Regione Emilia Romagna, da ISPRA e dalla banca dati dello scrivente Studio THS. Le analisi, lo studio ed il progetto geotecnico sono stati realizzati in stretta osservanza delle prescrizioni di cui alla vigente normativa italiana (NTC201 8) Tutte le valutazioni, le considerazioni ed i risultati finali dello studio geotecnico descritto in questa relazione fanno riferimento unicamente ai dati, ai documenti ed alle risultanze ottenute con la campagna geognostica realizzata specificatamente per l analisi del ponte. La relazione non potrà quindi essere utilizzata per scopi diversi, per opere diverse, per siti diversi ancorché prossimi a quello indagato e qualora nel corso dei lavori Figura 1: posizione del ponte su via Melo

8 Pagina 8 di 11 6 DESCRIZIONE DELL OPERA IN OGGETTO Costituisce oggetto dello studio geotecnico l analisi del sottosuolo dell area in cui risiede il ponte in muratura di via Melo sul canale Zena in Comune dei Minerbio (fig.2). L obiettivo consiste nel consolidamento del ponte attraverso il rinforzo delle fondazioni che, dalle indagini dell opera esistente, hanno subito spostamenti che hanno causato lesioni nel ponte stesso. Il manufatto è un ponte ad arco, in muratura, sopra un canale di bonifica. Figura 2: Mappa satellitare da Google. Indicazione del punto di interesse, dove via Melo scavalca il canale Zena Figura 3: Fotografia del ponte: in evidenza la lesione nela muratura La figura 3 mostra il lato di monte del ponte interessato dalla lezione che ha indotto giustamente il Comune a chiudere il transito ai veicoli ed a promuovere lo studio ed il progetto di consolidamento delle stesso. Si può vedere, nella fotografia il cedimento della sponda arginale in destra idraulica e lo scalzamento della spalla proprio in corrispondenza del cedimento della sponda. Considerate le condizioni del ponte, viste le proprie caratteristiche strutturali ed architettoniche, con l obiettivo di ridare alla struttura le condizioni funzionali e strutturali, in sicurezza, è stata condotta una analisi del sottosuolo in corrispondenza delle spalle dell arcata, per progettare l opera di consolidamento. Lo studio è stato condotto facendo riferimento alla documentazione ed alle informazioni di cui all elenco riportato nel capitolo 2 della presente relazione.

9 Pagina 9 di 11 7 INDAGINI GEOGNOSTICHE Date le caratteristiche geomorfologiche e strutturali del territorio in cui si trova l opera in esame, considerate le informazioni che sono state trasmesse dal Consorzio di Bonifica in merito alla funzionalità ed alle caratteristiche idrauliche del canale, visti i risultati delle prime indagini condotte in sito e considerate le condizioni del ponte, è stata pianificata una indagine geognostica costituta da due sondaggi meccanici a carotaggio continuo ed una prova penetrometrica con punta elettrica, e piezometro in punta piezocono. I sondaggi sono stati eseguiti in corrispondenza delle spalle del ponte allo scopo di indagare il sottosuolo e la stessa struttura delle fondazioni del ponte. In un sondaggio è stato inserito un piezometro per il controllo della falda. La profondità raggiunta con i sondaggi e con la prova penetrometrica e le prove condotte in sito sono elencate nella tabella seguente: Tabella 1:elenco delle indagini e prove eseguite Prove Prof. (m) Prove SPT -n./ prof (m.) Piezometro (m) Casse Cat. (n.) Camp. Ind.-n./ prof. (.m) CPTU 26,50 S1 15,0 Norton:15,0m 4 CI.1./ 4,50m CI.2 / 5,60m S2 15,0 4 CI.1 / 5,00m CI.2 / 8,20m Le stratigrafie, le foto delle casse catalogatrici, lo schema di montaggio del piezometro ed i diagrammi relativi alla prova penetrometrica sono compendiati nel documento R04 allegato alla documentazione di cui è parte integrante la presente relazione. 8 ANALISI DEI RISULTATI DELLE INDAGINI E MODELLO GEOTECNICO 8.1 Prova penetrometrica statica CPTU In stretta coerenza con la vigente normativa NTC2018 si analizzano i risultati delle indagini e delle prove eseguite nel sottosuolo per determinare i valori caratteristici dei parametri geotecnici che rappresentano il sottosuolo in esame. Per quanto riguarda il criterio con cui è stata condotta l analisi nel caso in esame, questo è stato impostato analizzando dapprima le stratigrafie ottenute con la prova CPTU e, successivamente, sono state analizzate le stratigrafie redatte in seguito ai sondaggi, sono state riesaminate le casse catalogatrici contenenti i risultati della perforazione e sono stati elaborati i risultati delle prove condotte sulle carota e in foro. Il modello litologico e geotecnico tratto dalla CPTU è rappresentato nella seguente tabella: Unità Spessore Litotipo Prof.[m] qc [MPa] cu [kpa] σ vo[kpa] Dr[%] φ [ ] M[MPa] OCR[-] A 0,00 16,00 Argilla limosa e debolmente limosa con livelli sabbiosi ( 1 ) 5,00 10,00 15,00 1,2 75,0 ( 2 ) 68,0 ( 2 ) 60,0 ( 2 ) 60,0 100,0 140,0 6,0 ( 3 ) 4 6 ( 4 ) 2 4 ( 4 ) 2 ( 4 ) B 16,00 16,50 Sabbia limosa ( 1 ) 16,50 10,0 [-] 158, ( 5 ) ( 6 ) C 16,50 18,25 Argilla limosa e 16,50 18,20 59,0 ( 2 ) 56,0 ( 2 ) 7,0-8,0 7,0-8,0 2 2 D 18,25 19,25 Sabbia limosa ( 1 ) 19,0 14,0 176, ( 5 ) ( 6 ) E 19,25 20 Argilla limosa e 20,0 1, , ( 4 ) F 2 22,0 Sabbia limosa ( 1 ) 22,0 14,0 200, ( 5 ) ( 6 ) G 22,0 26,0 Argilla limosa e 24,0 26,0 1,8 1,8 114( 2 ) 111( 2 ) 232,0 6,0 ( 3 )

10 Pagina 10 di 11 (1) Robertson (2) Terzaghi (3) Mitchell & Gardner 1975 (4) Ladd (5) Durgunoglu Mitchell (6) Robertson Campanella 8.2 Sondaggi meccanici I sondaggi meccanici sono stati spinti fino a 15,0m di profondità: questo ha consentito di affinare la conoscenza del terreno dell immediato sottosuolo nei primi 15 metri già esplorati con la prova CPTU che ha raggiunto 25m di profondità. Sondaggio S1: spinto fino a 15 metri di profondità è stato attrezzato con piezometro tipo Norton, con il quale è stato possibile rilevare la quota della falda a -2,90m dal piano di inizio del sondaggio corrispondente al piano viabile sul ponte. Da 0,00 fino a 2,0m di profondità il sondaggio ha rilevato la presenza di limo argilloso. Da -2,0m fino a -4,0m sono stati rinvenuti frammenti di mattoni di laterizio che rappresentano la fondazione del ponte ad arco. Successivamente sono stati rinvenuti uno strato di 2,0m di terre a grana fine (limi e argille) e, successivamente, uno strato di sabbia di 3,0m. Da 9,0m fino a 11,40m il sondaggio ha rilevato la presenza di limo argilloso e poi da 11,40fino a 15,0m di sabbia limosa con un livello di argilla limosa da 13,10m fino a 13,80m. Sondaggio S2: spinto fino a 15,0m di profondità non è stato attrezzato. La stratigrafia è la medesima di quella elaborata per il sondaggio S Modello geotecnico Le stime dei valori dei parametri geotecnici da CPTY sono stati confermati dai sondaggi. Il livello di falda è assunto a -2,40m dal piano campagna. Il modello geotecnico di riferimento con i valori caratteristici dei parametri è riportato nella tabella seguente. Il modello litologico e geotecnico con valori caratteristici dei parametri geotecnici. Unità Spessore Litotipo Prof.[m] qc [MPa] cu [kpa] σ vo[kpa] Dr[%] φ [ ] M[MPa] OCR[-] A 0,00 16,00 Argilla limosa e debolmente limosa con livelli sabbiosi ( 1 ) 5,00 10,00 15,00 1,2 75,0 ( 2 ) 68,0 ( 2 ) 60,0 ( 2 ) 60,0 100,0 140,0 6,0 ( 3 ) 4 6 ( 4 ) 2 4 ( 4 ) 2 ( 4 ) B 16,00 16,50 Sabbia limosa ( 1 ) 16,50 10,0 [-] 158, ( 5 ) ( 6 ) C 16,50 18,25 Argilla limosa e 16,50 18,20 59,0 ( 2 ) 56,0 ( 2 ) 7,0-8,0 7,0-8,0 2 2 D 18,25 19,25 Sabbia limosa ( 1 ) 19,0 14,0 176, ( 5 ) ( 6 ) E 19,25 20 Argilla limosa e 20,0 1, , ( 4 ) F 2 22,0 Sabbia limosa ( 1 ) 22,0 14,0 200, ( 5 ) ( 6 ) G 22,0 26,0 Argilla limosa e 24,0 26,0 1,8 1,8 114( 2 ) 111( 2 ) 232,0 6,0 ( 3 )

11 Pagina 11 di 11 9 CONCLUSIONI Il sottosuolo dell area su cui sorge il ponte di via Melo è stato indagato con la esecuzione di prove e sondaggi meccanici per determinarne le caratteristiche litostratigrafiche e geotecniche, allo scopo di progettare il sistema di consolidamento delle fondazioni del ponte. Il modello geotecnico elaborato sulla base delle indagini è costituito da alternanze di strati di terre a grana fine (limi ed argille) e terre a grana grossa (sabbia e sabbia limosa).i valori caratteristici dei parametri geotecnici che rappresentano gli strati di terreno sono stati elaborati utilizzando correlazioni per la prova CPTU ed acquisendo i dati direttamente dai rilievi condotti con i sondaggi Ing. Claudio Comastri Ing. Elia Comastri

COMUNE DI MINERBIO. via Garibaldi, Minerbio. Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio

COMUNE DI MINERBIO. via Garibaldi, Minerbio. Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, 44-40061 Minerbio Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio -------- STRADA COMUNALE VIA MELO - PONTE SUL CANALE ZENA RISTRUTTURAZIONE ATTRAVERSO

Dettagli

COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, Minerbio. Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio

COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, Minerbio. Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, - 1 Minerbio Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio -------- STRADA COMUNALE VIA MELO - PONTE SUL CANALE ZENA RISTRUTTURAZIONE ATTRAVERSO CONSOLIDAMENTO

Dettagli

COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, Minerbio. Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio

COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, Minerbio. Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, 44-40061 Minerbio Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio -------- STRADA COMUNALE VIA MELO - PONTE SUL CANALE ZENA RISTRUTTURAZIONE ATTRAVERSO

Dettagli

Analisi dei risultati della prova CPTU01 eseguita in località Ostellato (Ferrara)

Analisi dei risultati della prova CPTU01 eseguita in località Ostellato (Ferrara) Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Classe N. LM-24 Classe delle lauree magistrali in Ingegneria dei sistemi edilizi Analisi dei

Dettagli

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati.

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma 10 44021 Codigoro (FE) Telfax 0533 13 cell. 335 524030 FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Comacchio (Fe) 22 Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, Minerbio. Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio

COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, Minerbio. Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, 44-40061 Minerbio Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio -------- STRADA COMUNALE VIA MELO - PONTE SUL CANALE ZENA RISTRUTTURAZIONE ATTRAVERSO

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

Fondazioni superficiali Ripasso ed esercizi Calcolo dei cedimenti. rev

Fondazioni superficiali Ripasso ed esercizi Calcolo dei cedimenti. rev Fondazioni superficiali Ripasso ed esercizi Calcolo dei cedimenti rev. 5.11.2017 1 I testi e le figure che seguono sono stati estratti, con alcune modifiche, da uno o più dei seguenti testi, a cui si rimanda

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Con riferimento alla allegata relazione geologica e geotecnica redatta dal dott. Geol Samuel Sangiorgi per la nuova scuola elementare di Renazzo posta ad una distanza di circa

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE

RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE Sommario RELAZIONE GEOTECNICA GT DEI PALI DI FONDAZIONE... 1 1. INTRODUZIONE... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. RELAZIONE GEOTECNICA PALI DIAMETRO

Dettagli

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Corso breve sulla normativa inerente la progettazione e la realizzazione di opere pubbliche Presentazione del progetto di un opera geotecnica Sergio Gobbi

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO JUNIOR SECONDA SESSIONE ANNO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Le tecniche geofisiche sono

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO. BALDELLI GEOL. PIERAMELIO FORMATO A4 SCALA TIMBRO E FIRMA PROGETTISTI DATA

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO. BALDELLI GEOL. PIERAMELIO FORMATO A4 SCALA TIMBRO E FIRMA PROGETTISTI DATA ACCORDO DI PROGRAMMA TRA I COMUNI CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA AMPLIAMENTO DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI CO R I N A LD O PROGETTO DEFINITIVO N. ELAB. TITOLO

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI... SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 2.1 LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI... 4 3 SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE... 4 FORMAZIONI STRATIGRAFICHE... 8 4.1 PROVA CPT1... 9 4.2 PROVA CPT2...

Dettagli

Corso di Fondazioni FONDAZIONI. ing. Nunziante Squeglia 2. INDAGINI IN SITO

Corso di Fondazioni FONDAZIONI. ing. Nunziante Squeglia 2. INDAGINI IN SITO FONDAZIONI ing. Nunziante Squeglia 2. INDAGINI IN SITO 1 Informazioni sul comportamento meccanico del terreno Terreni a grana fine (prove di laboratorio) - Parametri di resistenza in condizioni drenate

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale ABSTRACT Definizione di una correlazione

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018 Prova scritta di esame 08/01/2018 # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella figura seguente, deve essere realizzato un edificio

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI DTE 01.06 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico Art. 2.18 Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico 1. Nella Tavola n. 3 PSC è riportata scomposizione del territorio in tre macro-zone, distinte sulla base delle specifiche della

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI. Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL)

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI. Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed

Dettagli

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1) Città di Torino Settore edilizia scolastica nuove opere VERIFICHE TECNICHE STRUTTURALI SU EDIFICI SCOLASTICI INSERITI NELLE OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA CIRCOSCRIZIONI 7-8-1 PARTE (CENTRO) Progetto

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA STRUTTURA STRATEGICA CAMERA BIANCA PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO PROGETTO PHOTONIC INTEGRATED CIRCUITS PIC 2012

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA STRUTTURA STRATEGICA CAMERA BIANCA PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO PROGETTO PHOTONIC INTEGRATED CIRCUITS PIC 2012 PROGETTO PRELIMINARE DI UNA STRUTTURA STRATEGICA CAMERA BIANCA PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO PROGETTO PHOTONIC INTEGRATED CIRCUITS PIC 202 AREA DI RICERCA CNR DI SAN CATALDO - PISA RELAZIONE GEOLOGICA

Dettagli

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.) DTE 01.05 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata

Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata R4 PAGINA 1 PROVINCIA DI CUNEO CITTA DI BRA STAZIONE DI BRA REALIZZAZIONE DELLE OPERE NECESSARIE ALLA SOPPRESSIONE DEL PASSAGGIO A LIVELLO FERROVIARIO

Dettagli

6.C. Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche

6.C. Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche 6.C Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche PROVE PENETROMETICHE DINAMICHE (SPT) Consistono nella misura della resistenza offerta dal terreno alla penetrazione di un campionatore standard fatto

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL Via Carriolanti, 16 44047 Sant Agostino FE Tel. 333 2531114 info@demetrasrl.eu C.f. e P.IVA:01646480382 C.C.I.A.A. 25 01 2005 Cap.sociale: 20 000.00 i.v. RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE DI PERCORSO RURALE PER MEZZI AGRICOLI E ADEGUAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DI COLLEGAMENTO ALLA RETE VIARIA COMUNALE

PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE DI PERCORSO RURALE PER MEZZI AGRICOLI E ADEGUAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DI COLLEGAMENTO ALLA RETE VIARIA COMUNALE Provincia di LODI Regione LOMBARDIA Comune di BREMBIO PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE DI PERCORSO RURALE PER MEZZI AGRICOLI E ADEGUAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DI COLLEGAMENTO ALLA RETE VIARIA COMUNALE

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA D02_REL_GEOT D.02. Progettisti: Progettazione impianti Studio TI Soc. Cooperativa Ing.

RELAZIONE GEOTECNICA D02_REL_GEOT D.02. Progettisti: Progettazione impianti Studio TI Soc. Cooperativa Ing. Progettisti: Resp. del progetto - Prog. arch. e coordinam. Von Gerkan, Marg und Partner - gmp GmbH Arch. Volkwin Marg Progettazione strutture Werner Sobek Stuttgart GmbH e Co. Ing. Michael Duder Progettazione

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA S.P.71bisR DAL CONFINE CON LA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ALLA S.S.16 ADRIATICA IN COMUNE DI CERVIA

REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA S.P.71bisR DAL CONFINE CON LA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ALLA S.S.16 ADRIATICA IN COMUNE DI CERVIA REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA S.P.71bisR DAL CONFINE CON LA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ALLA S.S.16 ADRIATICA IN COMUNE DI CERVIA PROGETTO ESECUTIVO Presidente: Sig. Michele De Pascale

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA PROGETTO PRELIMINARE ARENA SPETTACOLI a Reggio Emilia Reggio Emilia, 13 aprile 2016 Dott. Geol.

Dettagli

M O L F I N O & L O N G O COMUNE DI GENOVA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DISTRIBUZIONE CARBURANTI IN VIA ROMAIRONE

M O L F I N O & L O N G O COMUNE DI GENOVA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DISTRIBUZIONE CARBURANTI IN VIA ROMAIRONE M O L F I N O & L O N G O S TUDIO DI INGEGNERIA COMUNE DI GENOVA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DISTRIBUZIONE CARBURANTI IN VIA ROMAIRONE RELAZIONE SULLE RIPERCUSSIONI AL CONTORNO COMMITTENTE:

Dettagli

COMUNE DI AZZANO DECIMO Provincia di Pordenone

COMUNE DI AZZANO DECIMO Provincia di Pordenone COMUNE DI AZZANO DECIMO Provincia di Pordenone PROGETTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE DELLA VARIANTE N.1 AL PIANO REGOLATORE PARTICOLAREGGIATO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA AMBITI B0,1, B0,2.1, B0,2.2

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA REGIONE VENETO - PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA Elaborato Data emissione Scala

Dettagli

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame Fondazioni e Opere di sostegno Con riferimento al profilo stratigrafico ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate in figura, deve essere eseguito uno scavo di altezza pari a 4.0

Dettagli

COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, Minerbio. Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio

COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, Minerbio. Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, 44-40061 Minerbio Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio -------- STRADA COMUNALE VIA MELO - PONTE SUL CANALE ZENA RISTRUTTURAZIONE ATTRAVERSO

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI. FIRENZE, ottobre 2008

COMUNE DI EMPOLI. FIRENZE, ottobre 2008 COMUNE DI EMPOLI INTERVENTO IN LOCALITA POZZALE: REALIZZAZIONE DI UNA STRADA DI COLLEGAMENTO TRA LA VIA VAL D ORME E VIA DELLA MARMOLADA RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA SULLE INDAGINI INI FIRENZE, ottobre

Dettagli

Comune di Prata D'Ansidonia (AQ) PIANO REGOLATORE GENERALE

Comune di Prata D'Ansidonia (AQ) PIANO REGOLATORE GENERALE Comune di Prata D'Ansidonia (AQ) PIANO REGOLATORE GENERALE ai sensi della L.R. 18/1983 e ss.mm.ii. con valenza di piano di ricostruzione per i centri storici ai sensi della L. 77/2009 ALLEGATO D_A - Sondaggi

Dettagli

MIGLIORAMENTO SISMICO ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL PONTE SUL FIUME SENIO POSTO AL KM DELLA S.P. 7 SAN SILVESTRO FELISIO PROGETTO ESECUTIVO

MIGLIORAMENTO SISMICO ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL PONTE SUL FIUME SENIO POSTO AL KM DELLA S.P. 7 SAN SILVESTRO FELISIO PROGETTO ESECUTIVO MIGLIORAMENTO SISMICO ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL PONTE SUL FIUME SENIO POSTO AL KM 7+500 DELLA S.P. 7 SAN SILVESTRO FELISIO PROGETTO ESECUTIVO Presidente: Sig. Michele De Pascale Dirigente responsabile

Dettagli

Stratigrafia dell area interessata dai fenomeni di liquefazione durante il terremoto dell Emilia (maggio 2012) L. Calabrese, L. Martelli, P.

Stratigrafia dell area interessata dai fenomeni di liquefazione durante il terremoto dell Emilia (maggio 2012) L. Calabrese, L. Martelli, P. Stratigrafia dell area interessata dai fenomeni di liquefazione durante il terremoto dell Emilia (maggio 2012) L. Calabrese, L. Martelli, P. Severi Mappa degli effetti di liquefazione osservati I principali

Dettagli

COMUNI DI ORTONA E VASTO

COMUNI DI ORTONA E VASTO COMUNI DI ORTONA E VASTO COMMITTENTE SOCIETA' ITALIANA DRAGAGGI S.p.A. OGGETTO CAROTAGGI AVAMPORTO DI VASTO E ORTONA ELABORATO RISULTATI DELLE INDAGINI S.n.c. Il relatore Dott. Geol. Eustachio Pietromartire

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Quadro normativo 2 Sisma Cronologia della normativa italiana (passi principali) Leggi Decreti Circolari Calabria e Messina (1909) Sora e Avezzano (1915) Ancona e Perugia

Dettagli

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana Synthesis s.r.l. Piazza del Popolo civ. 13 int. 5 44034 Copparo Fe Tel. 0532 860546 Fax 0532 385035 www.synthesissrl.com

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO CENNI DI GEOLOGIA INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI...

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO CENNI DI GEOLOGIA INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI... INDICE 1 PREMESSA... DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO... 3 CENNI DI GEOLOGIA... INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI... 3.1 Indagini geotecniche effettuate... 3. Interpretazione dei risultati

Dettagli

PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI

PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI REPORT SULL INDAGINE GEOGNOSTICA PROPEDEUTICA ALLO STUDIO DELLE OPERE RELATIVE AL COLLEGAMENTO LOPPIO-BUSA SULLA S.S. 240 (OPERA N. S463) COMMITTENTE: Provincia

Dettagli

ALLEGATO I - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE DIAGRAMMI DI RESISTENZA TABELLE VALORI DI RESISTENZA VALUTAZIONI LITOLOGICHE PARAMETRI GEOTECNICI

ALLEGATO I - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE DIAGRAMMI DI RESISTENZA TABELLE VALORI DI RESISTENZA VALUTAZIONI LITOLOGICHE PARAMETRI GEOTECNICI ALLEGATO I - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - DIAGRAMMI DI RESISTENZA -- TABELLE VALORI DI RESISTENZA -- VALUTAZIONI LITOLOGICHE -- PARAMETRI GEOTECNICI Dott. Geol. Maurizio Zamboni LEGENDA VALORI DI RESISTENZA

Dettagli

COMUNE. Relazione calcolo C.A.

COMUNE. Relazione calcolo C.A. COMUNE Relazione calcolo C.A. 1 Comune di Novate Milanese RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO OGGETTO: REALIZZAZIONE MURI DI SOSTEGNO E SOLETTA A SERVIZIO DELLA NUOVA PISTA CICLOPEDONALE NEL

Dettagli

PIANO INDAGINI GEOGNOSTICHE

PIANO INDAGINI GEOGNOSTICHE Comune di CELENZA VALFORTORE Provincia di Foggia Via C. Alberto, 2 tel. 0881/554016 - fax 0881/554748 PEC: Asmel Consortile s.c. a r.l. Sede Legale: Piazza del Colosseo, 4 Roma Sede Operativa: Centro Direzionale

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO Oggetto PROGETTO ESECUTIVO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA DELEGAZIONE COMUNALE, SITA NELLA FRAZIONE MARINA DEL COMUNE DI DAVOLI Tavola Scala S-09 Elaborato

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE. Corso di OPERE IN TERRA E FONDAZIONI A.A

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE. Corso di OPERE IN TERRA E FONDAZIONI A.A UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di OPERE IN TERRA E FONDAZIONI A.A. 2014-2015 prof. ing. Claudio Comastri TITOLO DEL CORSO OPERE

Dettagli

INDICE. Indagini geognostiche Rapporto tecnico 04/ IMPER SONDA TRIVELLAZIONI

INDICE. Indagini geognostiche Rapporto tecnico 04/ IMPER SONDA TRIVELLAZIONI Indagini geognostiche Rapporto tecnico 04/2015 - IMPER SONDA TRIVELLAZIONI INDICE PREMESSA... 3 CAMPAGNA GEOGNOSTICA... 4 Sondaggi meccanici... 4 Ricostruzione stratigrafica... 5 Installazione dei piezometri...

Dettagli

COMUNE DI SARTEANO (SI)

COMUNE DI SARTEANO (SI) COMUNE DI SARTEANO (SI) RIQUALIFICAZIONE DELL'EX COMPLESSO OSPEDALIERO DI SARTEANO I E II LOTTO PROGETTO ESECUTIVO - II LOTTO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI (revisione 0 Dicembre 2013) RELAZIONE

Dettagli

SONGEO DISCARICA DI PONTEDERA (PI)

SONGEO DISCARICA DI PONTEDERA (PI) SONGEO DISCARICA DI PONTEDERA (PI) INDAGINE GEOGNOSTICA Novembre 040cm09 0 09 COMMESSA REV. DATA CONTROLLATO RSGQ APPROVATO RSG VICENZETTO s. r. l. 35040, Villa Estense (PD), Via Municipio n 18 Tel. +39-429-91798

Dettagli

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1 Introduzione... 3 2 Descrizione del complesso scolastico... 3 3 Normativa di riferimento e riferimenti tecnici... 3 4 Procedure per la valutazione della sicurezza... 4 4.1. Analisi storico-critica...

Dettagli

PREMESSA La presente relazione generale riguarda il CALCOLI PRELIMINARI. DELLE STRUTTURE previste nell ambito dei lavori di realizzazione

PREMESSA La presente relazione generale riguarda il CALCOLI PRELIMINARI. DELLE STRUTTURE previste nell ambito dei lavori di realizzazione PREMESSA La presente relazione generale riguarda il CALCOLI PRELIMINARI DELLE STRUTTURE previste nell ambito dei lavori di realizzazione della rete gas metano per il collegamento dei centri abitati di

Dettagli

REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI

REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI Oggetto: Lavori per la realizzazione delle costruzioni derivanti da volumi da demolire e delocalizzare nel P.I.R.T. Baia di Manaccora Stralcio 1 (Blocco

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA NORMATIVA E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3

I N D I C E 1. PREMESSA NORMATIVA E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 I N D I C E 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 2.1. NORMATIVE... 3 2.2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 2.3. ELABORATI DI... 3 3. CARATTERIZZAZIONE... 4 4. VERIFICA DI CAPACITÀ

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4 PROVINCIA DI FIRENZE COMMITTENTE: Tenuta di Castelfalfi S.p.A. Loc. Castelfalfi 50050 - Montaione (FI) PROGETTISTA RESPONSABILE: Dott. Ing. Giovanni Cardinale COLLABORATORI: GPA INGEGNERIA - Via Leone

Dettagli

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c..

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c.. SCHEDA N. 6.6 - Tipologia di previsione urbanistica: Piano di recupero a destinazione residenziale - Parametri Urbanistici: Rapporto di copertura fondiario 0.40 Altezza massima degli edifici 10.00 m Piani

Dettagli

Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Regionale Lombardia Via Ansperto, 4 - Milano (MI)

Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Regionale Lombardia Via Ansperto, 4 - Milano (MI) Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Regionale Lombardia Via Ansperto, 4 - Milano (MI) APPROFONDIMENTO GEOTECNICO a supporto del progetto preliminare

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

COMUNE DI PORTOGRUARO

COMUNE DI PORTOGRUARO STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA geologia geofisica geotecnica idrogeologia DOTT. MARIA LUISA PICCINATO COMUNE DI PORTOGRUARO INDAGINE GEOGNOSTICA DI UN TERRENO SITO IN VIALE VENEZIA RELAZIONE Via Cavallotti

Dettagli

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU)

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) DEFINIZIONE STRATIGRAFIA Prove CPT: diagramma di Shmertmann (1979) DEFINIZIONE

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE MATERIALI IMPIEGATI. HydroGeo Ingegneria s.r.l. COMMITTENTE:

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE MATERIALI IMPIEGATI. HydroGeo Ingegneria s.r.l. COMMITTENTE: ENGINEERING HydroGeo Ingegneria s.r.l. Via Aretina, 167/b 50136 Firenze Tel 055 6587050 - Fax 055 0676043 e-mail info@studiohydrogeo.it INCREMENTO DELLA RETE CICLOPEDONALE ESISTENTE DICOMANO-CONTEA MEDIANTE

Dettagli

GEOPROSPEZIONI di Salvetti Andrea e Turrini Giuseppe s.n.c. via Cardinale Maffi, Pisa - tel/fax 050/ PROVE PENETROMETRICHE STATICHE

GEOPROSPEZIONI di Salvetti Andrea e Turrini Giuseppe s.n.c. via Cardinale Maffi, Pisa - tel/fax 050/ PROVE PENETROMETRICHE STATICHE GEOPROSPEZIONI via Cardinale Maffi, 5 56127 Pisa - tel/fax 050/552430 PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CPT 1-2 Elaborati numerici e grafici Data prove di campagna: 16/11/2007 Committente: Ing. Stefano Carani

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 3 3.1 Caratteristiche

Dettagli

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 Sottomisura 8.3 Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

Dettagli

COMUNE DI MOTTALCIATA Decreto Legge 21 giugno 2013, n Programma 6000 Campanili

COMUNE DI MOTTALCIATA Decreto Legge 21 giugno 2013, n Programma 6000 Campanili Regione Piemonte COMUNE DI MOTTALCIATA Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 - Programma 6000 Campanili Provincia di Biella NUOVO CENTRO DI AGGREGAZIONE MULTIFUNZIONALE C.A.M. di MOTTALCIATA RILIEVI, ACCERTAMENTI

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO : Ing. ALCANTARINI Mario. data: RELAZI ONE GEOTECNI CA E S ULLE FONDAZI ONI. scala: varie. agg.:

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO : Ing. ALCANTARINI Mario. data: RELAZI ONE GEOTECNI CA E S ULLE FONDAZI ONI. scala: varie. agg.: 5 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO : Ing. ALCANTARINI Mario data: RELAZI ONE GEOTECNI CA E S ULLE FONDAZI ONI scala: varie agg.: RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI congruente con la relazione geologica

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/6

Norme in Vigore. pag. 1/6 Elenco Norme Abbonamento UNICOU7307 Ingegneria strutturale - Progettazione geotecnica Totale norme 122 di cui 93 in lingua inglese Aggiornato al 15/05/2019 23:06:41 Norme in Vigore UNI EN ISO 17892-11:2019

Dettagli

Dr. Fabrizio Cicali geologo. COMUNE DI CAMPI BISENZIO Provincia di Firenze RELAZIONE GEOLOGICA

Dr. Fabrizio Cicali geologo. COMUNE DI CAMPI BISENZIO Provincia di Firenze RELAZIONE GEOLOGICA Dr. Fabrizio Cicali geologo COMUNE DI CAMPI BISENZIO Provincia di Firenze RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA GEOMORFOLOGICA E SISMICA per l intervento edilizio relativo al Piano Residenziale 7.2 in Via

Dettagli

SOMMARIO 01. PREMESSA... 5

SOMMARIO 01. PREMESSA... 5 SOMMARIO 01. PREMESSA... 5 02. LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO... 5 02.01 AMBITO GENERALE... 5 02.02 DI CALCOLO GENERALE... 5 02.03 CARICHI E SOVRACCARICHI... 6 02.04 SISMICA... 6 02.05 PER MATERIALE/AMBITO...

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA.

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA. SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

Elab: Fase: PROGETTO ESECUTIVO ARCHITETTONICO. data: Progetto: Progettisti. Nuova scuola materna di n 6 sezioni in via Cantagallo Loc.

Elab: Fase: PROGETTO ESECUTIVO ARCHITETTONICO. data: Progetto: Progettisti. Nuova scuola materna di n 6 sezioni in via Cantagallo Loc. Codice Fiscale: 84006890481 Progetto: Nuova scuola materna di n 6 sezioni in via Cantagallo Loc. Pacciana Elab: ST RE 7.0 - Relazione sulle fondazioni corpi 1-8 Fase: PROGETTO ESECUTIVO ARCHITETTONICO

Dettagli

COMUNE DI CUNICO Provincia di Asti

COMUNE DI CUNICO Provincia di Asti 22/2012 COMUNE DI CUNICO Provincia di Asti Proprietà: SOCIETA' AGRICOLA MOLINASSO ENERGY A.R.L. Strada Montà Località Stazione Progetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE IMPIANTO PER LA PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE ARCHEOLOGICA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale

Azienda Sanitaria Provinciale Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone OGGETTO : LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE PARZIALE, CON REALIZZAZIONE DI CAMERA CALDA, DEI LOCALI DA ADIBIRE A PRONTO SOCCORSO PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO

Dettagli

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO DTE 01.08 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Sommario. 1. Premesse Articolazione del progetto geotecnico Caratterizzazione e modellazione geologica del sito...

Sommario. 1. Premesse Articolazione del progetto geotecnico Caratterizzazione e modellazione geologica del sito... Sommario 1. Premesse... 2 2. Articolazione del progetto geotecnico... 2 2.1. Caratterizzazione e modellazione geologica del sito... 2 2.2. Scelta delle indagini geotecniche... 3 2.3. Caratterizzazione

Dettagli

Piano Particolareggiato del Centro Storico

Piano Particolareggiato del Centro Storico Piano Particolareggiato del Centro Storico Indirizzi di carattere geologico, geomorfologico, idrogeologico e geotecnico Ufficio Tecnico Comunale Revisione 2004 ALLEGATO E10 Committente: AMMINISTRAZIONE

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 Via Nove Martiri 11/A - 42124 Reggio Emilia tel. 0522 532094-531986 Fax 0522.533315 mail: tecnico@archeosistemi.it; progettazione@archeosistemi.it PEC: archeosistemi@legalmail.it UNI EN ISO 9001:2008 n

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE

PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELLA VIABILITA' PROVINCIALE IN AMBITO URBANO REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLOPEDONALE TRA IL CENTRO STORICO DI CONCORDIA E CAVANELLA LUNGO LA S.P. N.68 PROGETTO ESECUTIVO 1

Dettagli