COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, Minerbio. Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, Minerbio. Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio"

Transcript

1 COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, - 1 Minerbio Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio STRADA COMUNALE VIA MELO - PONTE SUL CANALE ZENA RISTRUTTURAZIONE ATTRAVERSO CONSOLIDAMENTO DEL PONTE DI VIA MELO SULLO SCOLO DI BONIFICA ZENA. PROGETTO ESECUTIVO Comune di Minerbio Il Sindaco: Avv. Lorenzo Minganti L assessore LLPP dott. ing. Fabrizio Tugnoli Responsabile del Settore Geom. Elisa Laura Ferramola Progettisti: Responsabile del progetto e progettista generale: prof. ing. Claudio Comastri Progettista per le strutture: ing. Elia Comastri Responsabile del Servizio Arch. Valentina Veratti Incaricati opere pubbliche e manutenzioni fabbricati Ing. Giacomo Soddu, Ing. Francesca Ferrari Incaricato manutenzione strade e viabilità Geom. Fabio Manservisi Incaricati amministrativi Martina Comis e Sonia di Cosmo INDAGINI E PROVE GEOTECNICHE RELAZIONE TECNICA TAVOLA R3 THESISENGINEERING Studio Tecnico di Ingegneria di ing. Claudio Comastri via Castello, Sasso Marconi (BO) tel ; fax 5153 Mail: thesis@studiothesis.it P.IVA A SETT 1 Prima emissione E.Comastri C.Comastri C.Comastri Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione

2 THESISENGINEERING Studio Tecnico Ingegneria Committente: COMUNE DI MINERBIO Progetto: Manutenzione straordinaria Ponte di via Melo sul canale Zena Documento: RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE Pagina di 1 PROGETTO 1.1 Codici e titoli Codice Commessa: Committente: Comune di Minerbio via Garibaldi Minerbio BO. Titolo Opera: Strada Comunale via Melo Ponte sul canale Zena. Anno: 1 Incarico professionale: Indagini e progetto esecutivo, DL, CSP, CSE per il consolidamento ponte sul canale Zena. Incarico contratto: 1. Organizzazione della Commessa Responsabile del progetto generale: prof. ing. Claudio Comastri Ingegneria Strutturale: ing. Elia Comastri Pianificazione, assistenza ed elaborazione delle indagini sulle strutture: ing. Elia Comastri Pianificazione, assistenza ed elaborazione delle indagini e prove geognostiche: prof. ing. Claudio Comastri Elaborazioni grafiche: p.i. Cristina Lamma 1.3 Redazione del presente documento Titolo: Relazione Generale Codice documento: R1 File: R1_Relazione Generale.docx Redazione: ing. Elia Comastri, prof. ing. Claudio Comastri Pagine numerate: n. Fogli A:n. Fogli A3: n. Tavole allegate: n.1 Revisione: A Data redazione: 1 settembre 1 Controllo sistema interno di qualità: ing. Elia Comastri Approvazione per emissione sistema interno di qualità: prof. ing. Claudio Comastri Data di Emissione: 1 settembre 1 1. Trasmissione del documento Comune di Minerbio Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio via Garibaldi, - 1 Minerbio c.a. geom. Elisa Laura Ferramola Originali e copie: n. 1 cartacea Consegna: raccomandata a mano R3_relazione indagini geognostiche settembre 1 A CComastri E.Comastri C.Comastri File Data Rev. Redatto Controllato Approvato

3 THESISENGINEERING Studio Tecnico Ingegneria Committente: COMUNE DI MINERBIO Progetto: Manutenzione straordinaria Ponte di via Melo sul canale Zena Documento: RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE Pagina 3 di INDICE 1 PROGETTO Codici e titoli Organizzazione della Commessa Redazione del presente documento Trasmissione del documento... DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO... 5 INTRODUZIONE... 5 PIANIFICAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE INDAGINI... ALLEGATI....1 Diagramma penetrometrico CPTU..... Stratigrafia S Stratigrafia S.... Fotografie delle casse catalogatrici S1 ed S... R3_relazione indagini geognostiche settembre 1 A CComastri E.Comastri C.Comastri File Data Rev. Redatto Controllato Approvato

4 THESISENGINEERING Studio Tecnico Ingegneria Committente: COMUNE DI MINERBIO Progetto: Manutenzione straordinaria Ponte di via Melo sul canale Zena Documento: RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE Pagina di DOCUMENTI DI RIFERIMENTO L esistente ponte ad arco in muratura sul canale Zena non è rappresentato in alcun documento rintracciabile presso il Comune di Minerbio. E stata fatta una ricerca anche presso il Consorzio di Bonifica ma non è emersa alcuna documentazione che riguardasse il ponte. Sono stati acquisiti dati e riferimenti molto utili per quanto riguarda la geologia e la geotecnica del sottosuolo del comparto territoriale in cui si trova il ponte in oggetto. Di tali documenti si è fatto uso per pianificare le indagini integrative per l approfondimento delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo e per la verifica delle fondazioni del ponte. R3_relazione indagini geognostiche settembre 1 A CComastri E.Comastri C.Comastri File Data Rev. Redatto Controllato Approvato

5 THESISENGINEERING Studio Tecnico Ingegneria Committente: COMUNE DI MINERBIO Progetto: Manutenzione straordinaria Ponte di via Melo sul canale Zena Documento: RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE Pagina 5 di 3 LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO DM Nuove norme tecniche per le costruzioni ; Circolare..9, n. 1 Istruzioni per l'applicazione delle «Nuove norme tecniche per le costruzioni» di cui al decreto ministeriale 1 gennaio ; Circolare del Min. dell Ambiente e Tutela del Territorio del 15..5, n. 55 Indicazioni per l'operatività nel settore edile, stradale e ambientale, ai sensi del decreto ministeriale maggio 3, n. 3 ; D. L.gs 3.., n. 15 Norme in materia ambientale ; Comunicato Min. Amb... Avviso relativo alla segnalazione di inefficacia di diciassette decreti ministeriali e interministeriali, attuativi del decreto legislativo 3 aaprile, n.15, riguardante: Norme in materia ambientale ; D.M. 5.., n. 1 Regolamento recante modifiche al decreto ministeriale 5 febbraio 199 Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero, ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 199, n. ; D. Lvo 1.1., n. Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile, n. 15, recante norme in materia ambientale ; D.L.vo 1.3., n.3 Attuazione direttiva /11/CE, relativa alla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento ; Decreto 1..1, n.11 Regolamento recante la disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo. L.R. 3.1., n. 19 Norme per la riduzione del rischio sismico ; R3_relazione indagini geognostiche settembre 1 A CComastri E.Comastri C.Comastri File Data Rev. Redatto Controllato Approvato

6 THESISENGINEERING Studio Tecnico Ingegneria Committente: COMUNE DI MINERBIO Progetto: Manutenzione straordinaria Ponte di via Melo sul canale Zena Documento: RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE Pagina di INTRODUZIONE Le informazioni sulle caratteristiche del sottosuolo dell area su cui si trova il ponte ad arco, in muratura, sono state integrate con una campagna geognostica costituita da una prova penetrometrica statica CPTU e due sondaggi meccanici a carotaggio continuo con prove in foro e prelievo di campioni semi-disturbati ed indisturbati. La campagna geognostica è stata pianificata e realizzata allo scopo di individuare anche la profondità di imposta e le caratteristiche delle fondazioni del ponte esistente oltre a caratterizzare il terreno di fondazione in relazione all azione sismica. Figura 1:Mappa satellitare da Google. Indicazione del punto di interesse, dove via Melo scavalca il canale Zena 5 PIANIFICAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE INDAGINI Le caratteristiche geotecniche generali del sottosuolo del comparto territoriale in cui si trova il ponte in esame sono state dedotte dai documenti acquisiti dal Comune di Minerbio: cartografia, relazioni tecniche sulle caratteristiche del territorio, relazione geologica e geotecnica. In relazione ai dati ed alle informazioni di carattere geologico e geotecnico acquisite è stata pianificata una campagna geognostica integrativa rispetto alle indicazioni ed alle conoscenze già disponibili. In prima fase è stata eseguita una prova penetrometrica statica con punta elettrica dotata di piezometro (piezocono) spinta a 5m di profondità, nei pressi del ponte, ad una distanza modesta da questo, per avere una prima informazione sulla struttura litotecnica dell immediato sottosuolo e per stimare i valori delle caratteristiche geotecniche degli strati di terreno attraversati. In seconda fase sono stati eseguiti due sondaggi meccanici a carotaggio continuo in corrispondenza dell asse della carreggiata della strada sulle due spalle del ponte. I sondaggi sono stati spinti a 15m di profondità attraversando le fondazioni del ponte. In corrispondenza dei due sondaggi sono state eseguite prove penetrometriche dinamiche SPT in foro e sono stati prelevati campioni di terreno. Il risultato dei carotaggi è stato posto all interno di casse catalogatrici messe a disposizione del Comune di Minerbio, depositati presso l edificio R3_relazione indagini geognostiche settembre 1 A CComastri E.Comastri C.Comastri File Data Rev. Redatto Controllato Approvato

7 THESISENGINEERING Studio Tecnico Ingegneria Committente: COMUNE DI MINERBIO Progetto: Manutenzione straordinaria Ponte di via Melo sul canale Zena Documento: RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE Pagina di indicato dal Comune stesso. Un piezometro a tubo aperto è stato collocato in uno dei due sondaggi meccanici. La prova penetrometrica ed i due sondaggi sono stati eseguiti dalla Ditta Sogeo di Lugo di Romagna. I lavori di indagine hanno avuto inizio il giorno e sono terminati, in campo, il giorno.. Non si sono verificati incidenti durante i lavori e non sono stati accusati danni a cose e persone: tutti i lavori sono stati condotti nel pieno rispetto delle norme sull esecuzione delle prove e delle indagini e nel pieno rispetto delle norme di sicurezza. La figura seguente indica le posizioni delle verticali di indagine: la tabella successiva riporta l elenco delle indagini e prove eseguite. Tabella 1:elenco delle indagini e prove eseguite Prove Prof. (m) Prove SPT -n./ prof (m.) Piezometro (m) Casse Cat. (n.) Camp. Ind.-n./ prof. (.m) Prove. Labor. CPTU,5 S1 15, Norton:15,m CI.1./,5m CI. / 5,m S 15, CI.1 / 5,m CI. /,m Ing. Claudio Comastri Ing. Elia Comastri R3_relazione indagini geognostiche settembre 1 A CComastri E.Comastri C.Comastri File Data Rev. Redatto Controllato Approvato

8 THESISENGINEERING Studio Tecnico Ingegneria Committente: COMUNE DI MINERBIO Progetto: Manutenzione straordinaria Ponte di via Melo sul canale Zena Documento: RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE Pagina di ALLEGATI.1 Diagramma penetrometrico CPTU.. Stratigrafia S1.3 Stratigrafia S. Fotografie delle casse catalogatrici S1 ed S R3_relazione indagini geognostiche settembre 1 A CComastri E.Comastri C.Comastri File Data Rev. Redatto Controllato Approvato

9 SOGEO s.r.l. Cone Penetration Test (CPTU) - Date: 3//1 Site: 15-1 THESIS - Minerbio - Test: CPTU-1 C1-3-3 Company information Name: SOGEO s.r.l. Address: Via San Potito, 3 Zip code: City: Lugo (RA) P.IVA: sogeo@sogeo-srl.com Phone number: Fax number: Site information Name: 15-1 THESIS - Minerbio Date: 3//1 Test information Name: CPTU-1 Location: Minerbio (BO) - Ponte Via Melo Date: 3//1 Prehole mode: Prehole depth [cm]: Hydrostatic line [cm]: Ground level [m]: Latitude: Longitude: Operator: Dott. Claudio Zanzani Comments: Probe code: MKJ1 Commissioner: THESIS Engineering Locality: Minerbio (BO) via Melo CPTU-ACQ for TGAS (Pagani G.E. acquisition system) Page: 1 /

10 SOGEO s.r.l. Cone Penetration Test (CPTU) - Date: 3//1 Site: 15-1 THESIS - Minerbio - Test: CPTU-1 C1-3-3 Qc [MPa] Fs [KPa] U [KPa] Rf [%],5,5,5 1 1,5 1,5 1,5,5,5,5 3 3,5 3,5 3,5,5,5,5 5 5,5 5,5 5,5,5,5,5,5,5,5,5,5,5 9 9,5 9,5 9, CPTU-ACQ for TGAS (Pagani G.E. acquisition system) Page: / 1,,, 5,, 9, 11, 1, 1

11 SOGEO s.r.l. Cone Penetration Test (CPTU) - Date: 3//1 Site: 15-1 THESIS - Minerbio - Test: CPTU-1 C1-3-3 Qc [MPa] Fs [KPa] U [KPa] Rf [%] 1 1,5 1,5 1, ,5 11,5 11,5 1 1,5 1,5 1, ,5 13,5 13,5 1 1,5 1,5 1, ,5 15,5 15,5 1 1,5 1,5 1,5 1 1,5 1,5 1,5 1 1,5 1,5 1, ,5 19,5 19, CPTU-ACQ for TGAS (Pagani G.E. acquisition system) Page: 3 / 1,,, 5,, 9, 11, 1, 1

12 SOGEO s.r.l. Cone Penetration Test (CPTU) - Date: 3//1 Site: 15-1 THESIS - Minerbio - Test: CPTU-1 C1-3-3 Qc [MPa] Fs [KPa] U [KPa] Rf [%],5,5,5 1 1,5 1,5 1,5,5,5,5 3 3,5 3,5 3,5,5,5,5 5 5,5 5,5 5,5,5,5,5,5,5,5,5,5,5 9 9,5 9,5 9, CPTU-ACQ for TGAS (Pagani G.E. acquisition system) Page: / 1,,, 5,, 9, 11, 1, 1

13 SOGEO s.r.l. Cone Penetration Test (CPTU) - Date: 3//1 Site: 15-1 THESIS - Minerbio - Test: CPTU-1 C1-3-3 Tilt [ ] Dist [cm] Speed [cm/sec] ,5,5,5 1 1,5 1,5 1,5,5,5,5 3 3,5 3,5 3,5,5,5,5 5 5,5 5,5 5,5,5,5,5,5,5,5,5,5,5 9 9,5 9,5 9,5 1 CPTU-ACQ for TGAS (Pagani G.E. acquisition system) Page: 5 / , 1, 1,, 3 3,,, 5,

14 SOGEO s.r.l. Cone Penetration Test (CPTU) - Date: 3//1 Site: 15-1 THESIS - Minerbio - Test: CPTU-1 C1-3-3 Tilt [ ] Dist [cm] Speed [cm/sec] ,5 1,5 1, ,5 11,5 11,5 1 1,5 1,5 1, ,5 13,5 13,5 1 1,5 1,5 1, ,5 15,5 15,5 1 1,5 1,5 1,5 1 1,5 1,5 1,5 1 1,5 1,5 1, ,5 19,5 19,5 CPTU-ACQ for TGAS (Pagani G.E. acquisition system) Page: / , 1, 1,, 3 3,,, 5,

15 INDAGINI GEOGNOSTICHE ED AMBIENTALI Via S. Potito n. 3 - S. Potito di LUGO (RA) Tel Fax sogeo@sogeo-srl.com Concessione Ministero Infrastrutture e Trasporti - Settore C Decr. n. 55 del 5//1 SCHEMA INSTALLAZIONE STRUMENTI Piezometro "Norton" (Norm. rif. A.G.I. 19) COMMITTENTE: Thesis Engineering di Ing. Claudio Comastri CANTIERE: Strada Comunale Via Melo LOCALITA : Minerbio (BO) SONDAGGIO N : S.1 (spalla sx) RIF. PREV. N: 15-1 DATA DI ESECUZIONE: 31//1 N CERTIFICATO: C1-3-1 N RAPPORTO: DATA DI EMISSIONE: 1//1 Pozzetto metallico con lucchetto. p.d.c. -.3 m CALCESTRUZZO Tubo in P.V.C f = cieco Perforazione f = 1 mm -1. m TERRENO IN POSTO -. m BENTONITE Tubo in P.V.C f = Microfessurato + T.N.T. TERRENO IN POSTO Tappo di fondo -15. m N.B: SCHEMA NON IN SCALA Lo Sperimentatore Note ed osservazioni: Livello acqua rilevato a.9 m dal p.d.c. Il Direttore del Laboratorio File: MOD_NOR Rev-.cdr Mod. NOR - rev. del 1/

16 INDAGINI GEOGNOSTICHE ED AMBIENTALI Via S. Potito n. 3 - S. Potito di LUGO (RA) Tel Fax sogeo@sogeo-srl.com Concessione Ministero Infrastrutture e Trasporti - Settore C Decr. n. 55 del 5//1 COMMITTENTE: Thesis Engineering di Ing. Claudio Comastri CANTIERE: Minerbio (BO) - Strada Comunale Via Melo SOND.N : S.1 (spalla sx) PROF.(m): 15. QUOTA (m): p.d.c. PERFORATRICE: Ellettari EK/STR LATITUDINE ( ): METODO PERFORAZ.: Carotaggio continuo LONGITUDINE ( ): RIVESTIMENTO: Ø 1 mm ATTREZZO PERFORAZ.: Carotiere semplice Ø 11 mm DATA INIZ-FINE: 31//1-31//1 PIEZOMETRO: Installato piezometro Norton Ø " a -15. m dal p.d.c. (fessurato da -. a -15. m) SCALA: 1:1 RIF.PREV.N : 15-1 CERTIFICATO N : C1-3-1 RAPPORTO N : DATA DI EMISSIONE: 1//1 PAGINA N : 1 di 1 scala P.P. I [dan/cm²] Vane Test [dan/cm²] Profondita' Stratigrafia Descrizione Campioni Campioni Rim. S.P.T. [n. colpi] P.A. Falda Pz.Norton Asfalto Macerie-fondazioni costituite da calcestruzzo e mattoni Materiale di riporto costituito da limo debolmente argilloso di colore marrone, con frammenti di laterizi Frammenti di laterizi, talora in alternanza con malta cementizia in cattivo stato di conservazione. Il materiale ha perso la consistenza lapidea Campione indisturbato (*¹) Limo argilloso di colore grigio scuro, con saltuari frammenti lateritici Limo argilloso di colore grigio-marrone, compatto Campione indisturbato Limo argilloso di colore grigio-marrone, compatto.1 C.I C.I... Sabbia media, ben classata, limosa, di colore marrone-grigio Limo argilloso di colore grigio con bande marroni, da -9. a -1. m grigio scuro. Poco compatto 11. Limo argilloso, debolmente sabbioso, di colore grigio con bande marroni Sabbia fine, ben classata, debolmente limosa, di colore grigio, con bande marroni da -11. a -1. m Limo argilloso di colore grigio con intercalazioni decimetriche grigio scuro da a m. Poco compatto Sabbia fine, ben classata, debolmente limosa e/o limosa, di colore grigio Note: Livello acqua rilevato a fine sondaggio a -.9 m dal p.d.c (*¹) Fustella deformata durante il prelievo. C,I, = campione indisturbato Lo Sperimentatore Il Direttore del Laboratorio File: MOD_STR Rev- Mod_STR Rev. del /1

17 INDAGINI GEOGNOSTICHE ED AMBIENTALI Via S. Potito n. 3 - S. Potito di LUGO (RA) Tel Fax sogeo@sogeo-srl.com Concessione Ministero Infrastrutture e Trasporti - Settore C Decr. n. 55 del 5//1 COMMITTENTE: Thesis Engineering di Ing. Claudio Comastri CANTIERE: Minerbio (BO) - Strada Comunale Via Melo SOND.N : S.(spalla dx) PROF.(m): 15. QUOTA (m): p.d.c. PERFORATRICE: Ellettari EK/STR LATITUDINE ( ): METODO PERFORAZ.: Carotaggio continuo LONGITUDINE ( ): RIVESTIMENTO: Ø 1 mm ATTREZZO PERFORAZ.: Carotiere semplice Ø 11 mm DATA INIZ-FINE: 31//1-31//1 PIEZOMETRO: SCALA: 1:1 RIF.PREV.N : 15-1 CERTIFICATO N : C1-3- RAPPORTO N : DATA DI EMISSIONE: 1//1 PAGINA N : 1 di 1 scala P.P. I [dan/cm²] Vane Test [dan/cm²] Profondita' Stratigrafia Descrizione Campioni Campioni Rim. S.P.T. [n. colpi] P.A. Falda Pz.Norton.1.3 Asfalto Macerie e calcestuzzo, con ghiaia Materiale di riporto in matrice limosa, debolmente sabbiosa, di colore marrone, con ghiaia e mattoni Fondazione di mattoni e calcestruzzo. Consistenza lapidea... Sabbia e ghiaia Limo argilloso di colore grigio scuro, con saltuari frammenti di mattoni Campione indisturbato Limo argilloso di colore grigio-marrone, compatto Limo sabbioso di colore grigio-marrone 5. C.I Sabbia media, ben classata, di colore grigio-marrone Sabbia medio-grossolana, ben classata, debolmente limosa, con saltuari livelletti di limo sabbioso Campione indisturbato Limo sabbioso di colore grigio-marrone. C.I Limo argilloso di colore grigio, con bande marroni Limo argilloso, debolmente sabbioso, di colore marrone chiaro 1. Sabbia fine, ben classata, limosa, di colore grigio Limo argilloso e/o argilla limosa di colore grigio Sabbia media, ben classata, limosa, di colore grigio Note: C,I, = campione indisturbato Lo Sperimentatore Il Direttore del Laboratorio File: MOD_STR Rev- Mod_STR Rev. del /1

18

19 INDAGINI GEOGNOSTICHE ED AMBIENTALI Via S. Potito n. 3 - S. Potito di Lugo (RA) Tel Fax sogeo@sogeo-srl.com 15-1 COMMITTENTE: Thesis Engineering RIF. N : Cassa da -5. a -1. m Cassa 1 da. a -5. m 1 9 ALLEGATO A: C1-3-1 LOCALITA : Minerbio (BO) DATA: 31//1 SONDAGGIO N: S.1 Posizionamento Cassa 3 da -1. a -15. m

20 INDAGINI GEOGNOSTICHE ED AMBIENTALI Via S. Potito n. 3 - S. Potito di Lugo (RA) Tel Fax sogeo@sogeo-srl.com 15-1 COMMITTENTE: Thesis Engineering RIF. N : Cassa da -5. a -1. m Cassa 1 da. a -5. m 1 9 ALLEGATO A: C1-3- LOCALITA : Minerbio (BO) DATA: 31//1 SONDAGGIO N: S. Posizionamento Cassa 3 da -1. a -15. m

COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, Minerbio. Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio

COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, Minerbio. Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, 44-40061 Minerbio Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio -------- STRADA COMUNALE VIA MELO - PONTE SUL CANALE ZENA RISTRUTTURAZIONE ATTRAVERSO

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO. BALDELLI GEOL. PIERAMELIO FORMATO A4 SCALA TIMBRO E FIRMA PROGETTISTI DATA

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO. BALDELLI GEOL. PIERAMELIO FORMATO A4 SCALA TIMBRO E FIRMA PROGETTISTI DATA ACCORDO DI PROGRAMMA TRA I COMUNI CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA AMPLIAMENTO DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI CO R I N A LD O PROGETTO DEFINITIVO N. ELAB. TITOLO

Dettagli

COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, Minerbio. Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio

COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, Minerbio. Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, 44-40061 Minerbio Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio -------- STRADA COMUNALE VIA MELO - PONTE SUL CANALE ZENA RISTRUTTURAZIONE ATTRAVERSO

Dettagli

Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata

Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata R4 PAGINA 1 PROVINCIA DI CUNEO CITTA DI BRA STAZIONE DI BRA REALIZZAZIONE DELLE OPERE NECESSARIE ALLA SOPPRESSIONE DEL PASSAGGIO A LIVELLO FERROVIARIO

Dettagli

Comune di Prata D'Ansidonia (AQ) PIANO REGOLATORE GENERALE

Comune di Prata D'Ansidonia (AQ) PIANO REGOLATORE GENERALE Comune di Prata D'Ansidonia (AQ) PIANO REGOLATORE GENERALE ai sensi della L.R. 18/1983 e ss.mm.ii. con valenza di piano di ricostruzione per i centri storici ai sensi della L. 77/2009 ALLEGATO D_A - Sondaggi

Dettagli

PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI

PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI REPORT SULL INDAGINE GEOGNOSTICA PROPEDEUTICA ALLO STUDIO DELLE OPERE RELATIVE AL COLLEGAMENTO LOPPIO-BUSA SULLA S.S. 240 (OPERA N. S463) COMMITTENTE: Provincia

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

SONGEO DISCARICA DI PONTEDERA (PI)

SONGEO DISCARICA DI PONTEDERA (PI) SONGEO DISCARICA DI PONTEDERA (PI) INDAGINE GEOGNOSTICA Novembre 040cm09 0 09 COMMESSA REV. DATA CONTROLLATO RSGQ APPROVATO RSG VICENZETTO s. r. l. 35040, Villa Estense (PD), Via Municipio n 18 Tel. +39-429-91798

Dettagli

ALLEGATO 1O STRATIGRAFIE SONDAGGI COMUNE DI PORTOMAGGIORE LIVELLO 3

ALLEGATO 1O STRATIGRAFIE SONDAGGI COMUNE DI PORTOMAGGIORE LIVELLO 3 ALLEGATO 1O STRATIGRAFIE SONDAGGI COMUNE DI PORTOMAGGIORE LIVELLO 3 tel. 0532/56771; fax 0532/56119 e-mail: info@elletipi.it sito: www.elletipi.it COMMITTENTE: ENGEO S.R.L. - Via Adorni, 2-43121 - PR CANTIERE:

Dettagli

L E 0 2 G E R E L 0 9 A. REV. DATA DESCRIZIONE Redatto Controllato Approvato

L E 0 2 G E R E L 0 9 A. REV. DATA DESCRIZIONE Redatto Controllato Approvato ASSE VIARIO MARCHE UMBRIA E QUADRILATERO DI PENETRAZIONE INTERNA MAXI LOTTO 2 LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA DIRETTRICE PERUGIA ANCONA: SS. 318 DI VALFABBRICA. TRATTO PIANELLO VALFABBRICA SS. 76 VAL D ESINO.

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI. FIRENZE, ottobre 2008

COMUNE DI EMPOLI. FIRENZE, ottobre 2008 COMUNE DI EMPOLI INTERVENTO IN LOCALITA POZZALE: REALIZZAZIONE DI UNA STRADA DI COLLEGAMENTO TRA LA VIA VAL D ORME E VIA DELLA MARMOLADA RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA SULLE INDAGINI INI FIRENZE, ottobre

Dettagli

SONDAGGI DIRETTI. Cittadella degli Studi Fabriano (AN)

SONDAGGI DIRETTI. Cittadella degli Studi Fabriano (AN) Committente Provincia di Ancona Località Oggetto Cittadella degli Studi 60044 Fabriano (AN) Sondaggi diretti, prelievo campioni, prove penetrometriche in foro, perforazione e spurgo pozzi, esecuzione prove

Dettagli

Dott. Geol. Daniele Calvi. Dott. Geol. Daniele Calvi

Dott. Geol. Daniele Calvi. Dott. Geol. Daniele Calvi COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) Studio geologico - tecnico territoriale a supporto del P.G.T. Relazione sulle indagini geognostiche eseguite in corrispondenza del territorio comunale Stratigrafie pozzi per

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli

C B. Via Salento COMUNE DI ROMA. Circonvallazione Nomentana. Via della Marsica. Via Livorno. Castelli RE Roma S.p.A. MUNICIPIO III

C B. Via Salento COMUNE DI ROMA. Circonvallazione Nomentana. Via della Marsica. Via Livorno. Castelli RE Roma S.p.A. MUNICIPIO III Via Salento B A S C B S Circonvallazione Nomentana COMUNE DI ROMA MUNICIPIO III Castelli RE Roma S.p.A. Indagini geognostiche, idrogeologiche e geotecniche relative alla realizzazione del parcheggio dei

Dettagli

COMUNI DI ORTONA E VASTO

COMUNI DI ORTONA E VASTO COMUNI DI ORTONA E VASTO COMMITTENTE SOCIETA' ITALIANA DRAGAGGI S.p.A. OGGETTO CAROTAGGI AVAMPORTO DI VASTO E ORTONA ELABORATO RISULTATI DELLE INDAGINI S.n.c. Il relatore Dott. Geol. Eustachio Pietromartire

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BARDONECCHIA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BARDONECCHIA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BARDONECCHIA INTERVENTI DI RIMODELLAMENTO MORFOLOGICO E MESSA IN SICUREZZA DEL VERSANTE IN LOCALITA MELEZET Rapporto certificativo delle indagini geognostiche

Dettagli

INDICE. Indagini geognostiche Rapporto tecnico 04/ IMPER SONDA TRIVELLAZIONI

INDICE. Indagini geognostiche Rapporto tecnico 04/ IMPER SONDA TRIVELLAZIONI Indagini geognostiche Rapporto tecnico 04/2015 - IMPER SONDA TRIVELLAZIONI INDICE PREMESSA... 3 CAMPAGNA GEOGNOSTICA... 4 Sondaggi meccanici... 4 Ricostruzione stratigrafica... 5 Installazione dei piezometri...

Dettagli

SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013

SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013 SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013 SONDAGGIO S1 General Contractor: CONSORZIO CEPAV DUE Data esecuzione: 20/02/2013 Comune di Covo (BG) Località: Coordinate WGS84: 45 30'21.75" N - 9 48'41.41" E M S P Rendering

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO JUNIOR SECONDA SESSIONE ANNO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Le tecniche geofisiche sono

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

STRATIGRAFIA - S3 SCALA 1 : 62 Pagina 1/1 Sondaggio: S3 Quota:

STRATIGRAFIA - S3 SCALA 1 : 62 Pagina 1/1 Sondaggio: S3 Quota: ø mm R v A Pz LITOLOGIA metri Standard Penetration Test r s VT RP batt. m S.P.T. N Campioni prof. m 1 1,5 7-9-8 17 0,5 STRATIGRAFIA - S3 SCALA 1 : 62 Pagina 1/1 Sondaggio: S3 Data: 08/05/2013 D E S C R

Dettagli

COMUNE DI MINERBIO. via Garibaldi, Minerbio. Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio

COMUNE DI MINERBIO. via Garibaldi, Minerbio. Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, 44-40061 Minerbio Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio -------- STRADA COMUNALE VIA MELO - PONTE SUL CANALE ZENA RISTRUTTURAZIONE ATTRAVERSO

Dettagli

Corso di Fondazioni FONDAZIONI. ing. Nunziante Squeglia 2. INDAGINI IN SITO

Corso di Fondazioni FONDAZIONI. ing. Nunziante Squeglia 2. INDAGINI IN SITO FONDAZIONI ing. Nunziante Squeglia 2. INDAGINI IN SITO 1 Informazioni sul comportamento meccanico del terreno Terreni a grana fine (prove di laboratorio) - Parametri di resistenza in condizioni drenate

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI OULX. Rapporto certificativo delle indagini. Giugno 2010

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI OULX. Rapporto certificativo delle indagini. Giugno 2010 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI OULX INDAGINI GEOGNOSTICHE FINALIZZATE ALLA REALIZZAZIONE DI UN SANTUARI O IN LOCALITA BEAUME Rapporto certificativo delle indagini Giugno 2010 INDICE CERTIFICATI

Dettagli

PIANO INDAGINI GEOGNOSTICHE

PIANO INDAGINI GEOGNOSTICHE Comune di CELENZA VALFORTORE Provincia di Foggia Via C. Alberto, 2 tel. 0881/554016 - fax 0881/554748 PEC: Asmel Consortile s.c. a r.l. Sede Legale: Piazza del Colosseo, 4 Roma Sede Operativa: Centro Direzionale

Dettagli

COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, Minerbio. Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio

COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, Minerbio. Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, 44-40061 Minerbio Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio -------- STRADA COMUNALE VIA MELO - PONTE SUL CANALE ZENA RISTRUTTURAZIONE ATTRAVERSO

Dettagli

R S E Z Z R B G E A

R S E Z Z R B G E A COMUNE DI PALERMO COMMITTENTE: DIREZIONE LAVORI: IMPRESA ESECUTRICE: PROGETTO ESECUTIVO PRIMO LOTTO FUNZIONALE CHIUSURA DELL'ANELLO FERROVIARIO IN SOTTERRANEO NEL TRATTO DI LINEA TRA LE STAZIONI DI PALERMO

Dettagli

RICOSTRUZIONE DELLA SUPERFICIE PIEZOMETRICA

RICOSTRUZIONE DELLA SUPERFICIE PIEZOMETRICA GEATEK ITALIA SRLS Regione ABRUZZO Provincia di Pescara Comune di Cepagatti RICOSTRUZIONE DELLA SUPERFICIE PIEZOMETRICA Località Bucceri Villanova di Cepagatti Data relazione Febbraio 2017 Il Tecnico incaricato

Dettagli

COMMITTENTE: COMUNE DI ROCCARAINOLA

COMMITTENTE: COMUNE DI ROCCARAINOLA TRIVEL SONDAGGI S.r.l. Sondaggi geognostici Esplorazione del sottosuolo con mezzi meccanici Prove penetrometriche statiche e dinamiche Micropali - Iniezioni Tiranti Decreto di autorizzazione Ministero

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI Intervento n. 1: attività di progettazione preliminare e definitiva relativa alla attrezzatura del comprensorio irriguo Siritino-Fasinella in territorio di Naro (Ag). INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE

Dettagli

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati.

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma 10 44021 Codigoro (FE) Telfax 0533 13 cell. 335 524030 FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Comacchio (Fe) 22 Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma

Dettagli

Tav. 1 int Estratto di mappa catastale

Tav. 1 int Estratto di mappa catastale ELABORATI GRAFICI GEOSTUDIO settembre 2014 Integrazioni Tav. 1 int Estratto di mappa catastale Tav. 2 int Planimetria stato attuale con individuazione di vincoli ed infrastrutture (Rilievo aerofotogrammetrico

Dettagli

Venice LNG S.p.A. Marghera, Italia

Venice LNG S.p.A. Marghera, Italia Venice LNG S.p.A. Marghera, Italia Rev. 1 Descrizione Seconda Emissione Preparato da D. Bertalot Controllato da A. Sola Approvato da A. Lo Nigro Data Gennaio 2018 Rev. Descrizione Preparato da Controllato

Dettagli

PIANO DI INDAGINI GEOLOGICHE E PREVENTIVO DI SPESA

PIANO DI INDAGINI GEOLOGICHE E PREVENTIVO DI SPESA PIANO DI INDAGINI GEOLOGICHE E PREVENTIVO DI SPESA RTP: Studio di Ingegneria Cavaliere e Associati - (CAPOGRUPPO MANDATARIA) Dott. Geol. Maria Michela De Salvia - (MANDANTE) Ing. Antonio D Andrea - (MANDANTE)

Dettagli

COMUNE DI PORTOGRUARO

COMUNE DI PORTOGRUARO STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA geologia geofisica geotecnica idrogeologia DOTT. MARIA LUISA PICCINATO COMUNE DI PORTOGRUARO INDAGINE GEOGNOSTICA DI UN TERRENO SITO IN VIALE VENEZIA RELAZIONE Via Cavallotti

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE ARCHEOLOGICA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA STRUTTURA STRATEGICA CAMERA BIANCA PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO PROGETTO PHOTONIC INTEGRATED CIRCUITS PIC 2012

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA STRUTTURA STRATEGICA CAMERA BIANCA PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO PROGETTO PHOTONIC INTEGRATED CIRCUITS PIC 2012 PROGETTO PRELIMINARE DI UNA STRUTTURA STRATEGICA CAMERA BIANCA PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO PROGETTO PHOTONIC INTEGRATED CIRCUITS PIC 202 AREA DI RICERCA CNR DI SAN CATALDO - PISA RELAZIONE GEOLOGICA

Dettagli

COMUNE DI CASTELFIORENTINO Assessorato Urbanistica

COMUNE DI CASTELFIORENTINO Assessorato Urbanistica COMUNE DI CASTELFIORENTINO Assessorato Urbanistica Giovanni Occhipinti - Sindaco Arch. Michela Brachi - Dirigente del Settore Urbanistica "Studio di fattibilità atto ad approfondire e definire l'analisi

Dettagli

M O L F I N O & L O N G O COMUNE DI GENOVA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DISTRIBUZIONE CARBURANTI IN VIA ROMAIRONE

M O L F I N O & L O N G O COMUNE DI GENOVA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DISTRIBUZIONE CARBURANTI IN VIA ROMAIRONE M O L F I N O & L O N G O S TUDIO DI INGEGNERIA COMUNE DI GENOVA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DISTRIBUZIONE CARBURANTI IN VIA ROMAIRONE RELAZIONE SULLE RIPERCUSSIONI AL CONTORNO COMMITTENTE:

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica per le indagini e le prove geotecniche per la caratterizzazione degli

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI e ANALISI PREZZI

ELENCO PREZZI UNITARI e ANALISI PREZZI DELIBERAZIONE G.R.T. n. 900 DEL 04/11/2013 PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE TOSCANA, COMUNE DI SIENA, SIENA CASA SPA ELENCO PREZZI UNITARI e ANALISI PREZZI INDAGINI GEOGNOSTICHE,GEOFISICHE, ANALISI E PROVE

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO CENNI DI GEOLOGIA INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI...

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO CENNI DI GEOLOGIA INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI... INDICE 1 PREMESSA... DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO... 3 CENNI DI GEOLOGIA... INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI... 3.1 Indagini geotecniche effettuate... 3. Interpretazione dei risultati

Dettagli

CIG: Z0F09547DA CUP: I98F

CIG: Z0F09547DA CUP: I98F ALL. E Oggetto: Affidamento del servizio di Indagini geotecniche e di caratterizzazione dei terreni propedeutiche alla progettazione definitiva della Realizzazione dell impianto di depurazione a servizio

Dettagli

Esplorazione del sottosuolo

Esplorazione del sottosuolo 1 Esplorazione del sottosuolo Finalità Profilo stratigrafico Proprietà fisico-meccaniche Misura pressione neutra Permeabilità Verifica impiego analisi e tecnologie Raccomandazioni AGI (1977): Mezzi di

Dettagli

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T.

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T. 1 PREMESSA In seguito alla richiesta di integrazioni da parte della Provincia di Cuneo Settore Gestione Risorse del Territorio con comunicazione del 23/04/2015, Protocollo num. 2015/40586 viene fornita

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DELIBERAZIONE G.R.T. n. 900 DEL 04/11/2013 PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE TOSCANA, COMUNE DI SIENA, SIENA CASA SPA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO INDAGINI GEOGNOSTICHE,GEOFISICHE, ANALISI E PROVE DI LABORATORIO

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Giugliano Provincia di Napoli OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di Giugliano Provincia di Napoli OGGETTO: Comune di Giugliano Provincia di Napoli pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Indagini geognostiche per gli interventi di COMPLETAMENTO RETI FOGNARIE URBANE DEL LITORALE DOMITIO FLEGREO (COM207) Data, 10/07/2013

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI VIGLIANO BIELLESE. Ottobre 2015

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI VIGLIANO BIELLESE. Ottobre 2015 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI VIGLIANO BIELLESE INDAGINE GEOGNOSTICA PROPEDEUTICA ALL INTERVENTO DI RIPRISTINO DEL CORPO STRADALE S.P. 203 Vigliano B.se Ronco B.se al km 1+500 Rapporto

Dettagli

Quota Ass. P.C. 651 m

Quota Ass. P.C. 651 m Dott. Geol Ramunno 15 m 651 m 1/1 Trivelfond as (Foggia) dott. geol. Di Nitto, Di Lucchio, Ramunno località 16 ponti N 29 Riferimento Regolamento Urbanistico - microzonazione sismica continuo - diametro

Dettagli

ALLEGATO 3 Indagini geognostiche di correlazione

ALLEGATO 3 Indagini geognostiche di correlazione STUDIO GEOLOGICO AMBIENTALE Dott. Geol. Sergio Crocetti ALLEGATO 3 Indagini geognostiche di correlazione - 18 - Struttura Resistenza roccia Inclinazione if Tipo Forma e scabrezza Riempimento Alterazione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SALMOUR. Febbraio 2017

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SALMOUR. Febbraio 2017 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SALMOUR PIEZOMETRI INTEGRATIVI PRESSO LA DISCARICA IN LOCALITA PERNIS GAIA Rapporto certificativo delle indagini geognostiche Febbraio 2017 INDICE CERTIFICATI

Dettagli

RELAZIONE INERENTE L ESECUZIONE DI UNA INDAGINE GEOGNOSTICA EFFETTUATA IN MODENA VIA GIARDINI

RELAZIONE INERENTE L ESECUZIONE DI UNA INDAGINE GEOGNOSTICA EFFETTUATA IN MODENA VIA GIARDINI 41100 MODENA VIA AUSTRIA,24 TEL.059/313999-311390 FAX 059/454827 E-MAIL info@intergeosrl.it C.C.I.A.A. 173472 P.IVA E COD.FISC.00623030368 MODENA, 22/11/2011 RELAZIONE INERENTE L ESECUZIONE DI UNA INDAGINE

Dettagli

ALLEGATO N 3 ELENCO PREZZI

ALLEGATO N 3 ELENCO PREZZI 1 DI 5 LLEGTO N 3 ELENCO PREZZI ccordo Quadro per l Esecuzione di Indagini geognostiche con metodologia wireline fino alla profondità massima di 600 metri, relative alla caratterizzazione dei terreni e

Dettagli

DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO

DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO PROVINCIA DI PARMA COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME INDAGINI GEOGNOSTICHE INERENTI IL MOVIMENTO FRANOSO INTERESSANTE LA STRADA COMUNALE DI MONTAURO IN COMUNE DI SALSOMAGGIORE

Dettagli

ALLEGATO D - Indagini geognostiche

ALLEGATO D - Indagini geognostiche ALLEGATO D - Indagini geognostiche SINERGEA srl LABORATORIO GEOTECNICO Decreto di concessione n 53083 del 01/03/05 per il rilascio dei certificati relativi

Dettagli

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO PROVINCIA DI PRATO LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO OGGETTO: INDAGINI GEOGNOSTICHE ED AMBIENTALI DI SUPPORTO AL PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO DELLA RICALIBRATURA DELL ALVEO

Dettagli

Dott. Di Nitto, Di Lucchio, Ramunno

Dott. Di Nitto, Di Lucchio, Ramunno Dott. Di Nitto, Di Lucchio, Ramunno Comune di Rionero in Vulture (PZ) 628 m slm Cupo ondaggi DP 7 Note1 18/11 2008 Dott. Di Nitto, Di Lucchio, Ramunno ondaggio 32 Continuo Tipo onda cala Litologia Descrizione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO PRIMA SESSIONE ANNO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Il rilevamento geologico tecnico dei

Dettagli

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A. Viale Michelangelo, 40 2015 Desenzano del Garda (BS) P.IVA/C.F. 03632850982 ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott.

Dettagli

Analisi dei risultati della prova CPTU01 eseguita in località Ostellato (Ferrara)

Analisi dei risultati della prova CPTU01 eseguita in località Ostellato (Ferrara) Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Classe N. LM-24 Classe delle lauree magistrali in Ingegneria dei sistemi edilizi Analisi dei

Dettagli

ALLEGATO_4 dipvvf.dir-lom.registro UFFICIALE.I h.15:52

ALLEGATO_4 dipvvf.dir-lom.registro UFFICIALE.I h.15:52 ALLEGATO_4 dipvvf.dir-lom.registro UFFICIALE.I.0022495.3107-2018.h.15:52 Sondaggio S3 (0 5m) Sondaggio S3 particolare a 0,6m Sondaggio S3 (5 10m) Sondaggio S3 (10 15m) Sondaggio S3 (15 20m) Sondaggio

Dettagli

COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA' RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA - TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE - GORIZIA

COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA' RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA - TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE - GORIZIA COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA' RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA - TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE - GORIZIA Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n 3702 del 05 settembre

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE

INDAGINI GEOGNOSTICHE PROVE GEOTECNICHE IN SITO Laboratorio Autorizzato Settore C Decreto n. 52498/2004 ANAS SPA PROGETTO DEFINITIVODELL AUTOSTRADA SALERNO-REGGIO CALABRIA AMMODERNAMENTO DEL TRONCO 1 TRATTO 6 LOTTO 3 NUOVO

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

MODULO OFFERTA ECONOMICA ALL. C

MODULO OFFERTA ECONOMICA ALL. C ALL. C AFFIDAMENTO AI SENSI DEL COMBINATO DISPOSTO DAGLI ARTT. 252, 267, COMMA 10, DEL D.P.R. N. 207/2010 E S.M.I. E DALL ART. 125, COMMA 11, ULTIMO PERIODO, DEL D. LGS. N. 163/2006 E S.M.I. DELLE ATTIVITÀ

Dettagli

3. RELAZIONE GEOLOGICA E DI INDAGINE AMBIENTALE

3. RELAZIONE GEOLOGICA E DI INDAGINE AMBIENTALE RETE DI TELERISCALDAMENTO MONZA NORD Sovrappasso ciclo-pedonale alla ferrovia Milano-Como tra le vie Birona ed Elvezia PROGETTO ESECUTIVO 3. RELAZIONE GEOLOGICA E DI INDAGINE AMBIENTALE il Committente

Dettagli

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1) Città di Torino Settore edilizia scolastica nuove opere VERIFICHE TECNICHE STRUTTURALI SU EDIFICI SCOLASTICI INSERITI NELLE OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA CIRCOSCRIZIONI 7-8-1 PARTE (CENTRO) Progetto

Dettagli

registrati nel registrati nel 2010.

registrati nel registrati nel 2010. registrati nel 2009. registrati nel 2010. nel 2011. registrati nel 2012. Distretti sismici de registrati nel 2014. registrati nel 2013. nel 2015. MI

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno CAPITOLATO TECNICO PER INDAGINI GEOLOGICHE e GEOTECNICHE OGGETTO: NUOVA SEDE DEL COMANDO PROVINCIALE VV.F. DI PORDENONE COMMITTENTE: DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA

Dettagli

C O M P A N Y P R O F I L E

C O M P A N Y P R O F I L E C O M P A N Y P R O F I L E Fondato nel 2007, il nostro Studio è attivo nel campo della geologia e della geotecnica, dei rilievi in sito e della progettazione di fondazioni ed opere speciali. Ci occupiamo

Dettagli

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA REGIONE VENETO - PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA Elaborato Data emissione Scala

Dettagli

Sezione 17: Sondaggi, Rilievi, Indagini Geognostiche % MANOD. NOTE

Sezione 17: Sondaggi, Rilievi, Indagini Geognostiche % MANOD. NOTE PREMESSA SEZIONE 17 - SONDAGGI, RILIEVI, INDAGINI GEOGNOSTICHE La presente sezione riguarda la esecuzione di indagini geognostiche e i relativi prezzi sono stati redatti ipotizzando che i lavori siano

Dettagli

COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, Minerbio. Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio

COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, Minerbio. Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, 44-40061 Minerbio Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio -------- STRADA COMUNALE VIA MELO - PONTE SUL CANALE ZENA RISTRUTTURAZIONE ATTRAVERSO

Dettagli

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail:

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: Dott.

Dettagli

Brisighella -Casola Valsenio -Castel Bolognese Riolo Terme Solarolo. ASSESSORE ALLE POLITICHE DEL TERRITORIO COMUNE DI FAENZA Donatella Callegari

Brisighella -Casola Valsenio -Castel Bolognese Riolo Terme Solarolo. ASSESSORE ALLE POLITICHE DEL TERRITORIO COMUNE DI FAENZA Donatella Callegari Piano Strutturale Comunale Associato Faenza Brisighella -Casola Valsenio -Castel Bolognese Riolo Terme Solarolo - - - PSC 2009 L.R. 24 marzo 2000, n. 20 - "Disciplina generale sulla tutela e l'uso del

Dettagli

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017)

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) II candidato svolga a scelta uno dei seguenti temi: Tema n. 1 II candidato delimiti

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno CAPITOLATO TECNICO PER INDAGINI GEOGNOSTICHE e GEOTECNICHE OGGETTO: NUOVA SEDE DEL COMANDO PROVINCIALE VV.F. DI PORDENONE COMMITTENTE: DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL Via Carriolanti, 16 44047 Sant Agostino FE Tel. 333 2531114 info@demetrasrl.eu C.f. e P.IVA:01646480382 C.C.I.A.A. 25 01 2005 Cap.sociale: 20 000.00 i.v. RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL

Dettagli

COURMAYEUR MONT BLANC FUNIVIE S.p.A. Comune di Courmayeur - Nuova Funivia Col Checrouit-Arp Esecuzione di indagini geognostiche

COURMAYEUR MONT BLANC FUNIVIE S.p.A. Comune di Courmayeur - Nuova Funivia Col Checrouit-Arp Esecuzione di indagini geognostiche C.T.E. COSTRUZIONI TECNO ELETTRICHE S.p.A. - 15011 Acqui Terme (AL) Via Circonvallazione, 53 - ITALY Tel: 0039-0144359311 Fax: 0039-0144359311 e-mail: info@cte-spa.com Web Site: www.cte-spa.com Laboratorio

Dettagli

- LOTTO A - AREA BS001 - FONDOVALLE DELLA VAL TROMPIA E VALLE DI LUMEZZANE

- LOTTO A - AREA BS001 - FONDOVALLE DELLA VAL TROMPIA E VALLE DI LUMEZZANE Committente in collaborazione con ATTIVITA' DI AFFINAMENTO DELLE CONOSCENZE SULLA CONTAMINAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN CINQUE AREE DELLA CON DEFINIZIONE DEI PLUMES DI CONTAMINANTI ED INDIVIDUAZIONE

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

INSTALLAZIONE DI QUATTRO PIEZOMETRI NEL CENTRO ABITATO DI ALICA - COMUNE DI PALAIA

INSTALLAZIONE DI QUATTRO PIEZOMETRI NEL CENTRO ABITATO DI ALICA - COMUNE DI PALAIA INSTALLAZIONE DI QUATTRO PIEZOMETRI NEL CENTRO ABITATO DI ALICA - COMUNE DI PALAIA Geol. Emilio Pistilli RELAZIONE TECNICA REPORT FEBBRAIO 2015 DATA: Febbraio 2015 COMMITTENTE: Amm.ne Com.le di Palaia

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA (d.g.r. 22 dicembre 2005, n. 8/1566) - aggiornamento APPENDICE ALLA RELAZIONE

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA (d.g.r. 22 dicembre 2005, n. 8/1566) - aggiornamento APPENDICE ALLA RELAZIONE COMUNE DI CINISELLO BALSAMO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ex L.R. 12/05 COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA (d.g.r. 22 dicembre 2005, n. 8/1566) - aggiornamento APPENDICE ALLA RELAZIONE SCHEDE

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE

INDAGINI GEOGNOSTICHE INDAGINI GEOGNOSTICHE COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SALERNO CANTIERE: INDAGINI GEOGNOSTICHE SALERNO PORTA OVEST PROVE ESEGUITE Sondaggi geognostici a carotaggio continuo Prove geotecniche di

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA S.P.71bisR DAL CONFINE CON LA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ALLA S.S.16 ADRIATICA IN COMUNE DI CERVIA

REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA S.P.71bisR DAL CONFINE CON LA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ALLA S.S.16 ADRIATICA IN COMUNE DI CERVIA REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA S.P.71bisR DAL CONFINE CON LA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ALLA S.S.16 ADRIATICA IN COMUNE DI CERVIA PROGETTO ESECUTIVO Presidente: Sig. Michele De Pascale

Dettagli

I MODULO INDAGINI IN SITO

I MODULO INDAGINI IN SITO NTC 2008 Circolare 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Dati geotecnici necessari per il progetto dell opera Successione stratigrafica Regime delle pressioni interstiziali Caratteristiche

Dettagli

Prove di laboratorio Geol. Scarapazzi Maurizio Geoplanning Servizi per il Territorio S.r.l.

Prove di laboratorio Geol. Scarapazzi Maurizio Geoplanning Servizi per il Territorio S.r.l. IL SOIL MIXING PER IL CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI Prove di laboratorio Geol. Scarapazzi Maurizio Geoplanning Servizi per il Territorio S.r.l. INTRODUZIONE -Situazione degli standard di prova sul soil mixing

Dettagli

8 - QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA

8 - QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA Presidenza del Consiglio dei Ministri Assessorato Regionale dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell Acqua e dei Rifiuti ex O.C.D.P.C. n. 44 /2013 e in materia di bonifiche

Dettagli

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018 Prova scritta di esame 08/01/2018 # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella figura seguente, deve essere realizzato un edificio

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA n 8 ELABORAZIONE STATISTICA

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA n 8 ELABORAZIONE STATISTICA PROVA PENETROMETRICA DINAMICA n 8 ELABORAZIONE STATISTICA n Profondità (m) PARAMETRO ELABORAZIONE STATISTICA VCA β Nspt M min Max ½(M+min) s M-s M+s 1 0,00 1,20 N 11,3 9 17 10,1 ---- ---- ---- 10 1,30

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 3 3.1 Caratteristiche

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

GeoTirreno S.r.l. Servizi per la Geologia e l Ambiente

GeoTirreno S.r.l. Servizi per la Geologia e l Ambiente Sede Legale: Viale Stazione, 39 54100 Massa GeoTirreno S.r.l. Servizi per la Geologia e l Ambiente Sede Operativa: Via Frassina, 65 54033 Carrara tel. 0585.833730 fax 0585.837912 e-mail: info@geotirreno.it

Dettagli

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Corso breve sulla normativa inerente la progettazione e la realizzazione di opere pubbliche Presentazione del progetto di un opera geotecnica Sergio Gobbi

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli