STRUTTURE DI FONDAZIONE E ALTRE STRUTTURE IN C.A.: RELAZIONE DI CALCOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUTTURE DI FONDAZIONE E ALTRE STRUTTURE IN C.A.: RELAZIONE DI CALCOLO"

Transcript

1 STRUTTURE DI FONDAZIONE E ALTRE STRUTTURE IN C.A.: RELAZIONE DI CALCOLO Relazione: Se R01 Scala:

2 COMUNE DI PRATO PROVINCIA DI PRATO STRUTTURE DI FONDAZIONE E ALTRE STRUTTURE IN C.A.: RELAZIONE DI CALCOLO

3 INDICE PARTE PRIMA: RELAZIONE TECNICA GENERALE 1.1. caratteristiche dell opera pag normative di riferimento pag materiali strutturali impiegati pag norme di carattere esecutivo pag terreno di fondazione pag codici di calcolo pag. 14 PARTE SECONDA: CALCOLI DELLE FONDAZIONI 2.1. modellazione della struttura pag azioni considerate nel progetto pag dati di input e risultati del calcolo pag verifiche dell armatura della platea pag verifiche del terreno di fondazione pag stima del cedimento atteso pag. 28 PARTE TERZA: CALCOLI DELLA CENTRALE TERMICA 3.1. modellazione della struttura pag azioni considerate nel progetto pag dati di input e risultati del calcolo pag verifiche travi del solaio di copertura pag verifiche dei setti in c.a. pag verifiche delle fondazioni pag. 48 dott. ing. Andrea Rigato pag. 1

4 PARTE PRIMA: RELAZIONE TECNICA GENERALE pag. 2

5 1.1. CARATTERISTICHE DELL OPERA DESCRIZIONE GENERALE I lavori in oggetto consistono nella costruzione di una nuova scuola materna per sei sezioni, da realizzarsi in Comune di Prato, Viale Montegrappa - località Ponzano. Tali interventi verranno realizzati per conto dell Amministrazione Comunale del Comune di Prato, con sede in Piazza Mercatale, Prato (PO). foto aerea dell area di intervento In termini costruttivi le sei sezioni saranno alloggiate in altrettanti blocchi modulari di un solo piano fuori terra e caratterizzate da copertura a due falde con diversa inclinazione. Si riporta di seguito una planimetria di inquadramento ed una vista del modello architettonico. La presente Relazione si riferisce alle strutture in c.a. del fabbricato. Per ogni eventuale approfondimento nei riguardi del calcolo delle strutture lignee si rimanda invece all apposito elaborato, da intenderesi come premessa alla presente. pag. 3

6 planimetria di inquadramento e vista del modello pag. 4

7 DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA L edificio può essere scomposto in tre blocchi principali (indicati nei vari elaborati come BLOCCO A, BLOCCO B e BLOCCO C) come riportato nelle planimetrie di insieme. Struttura fuori terra Dal punto di vista strutturale si prevede di realizzare l intera struttura fuori terra interamente in legno. La struttura portante verticale è formata da pareti intelaiate in legno controventate tramite pannelli di OSB dello spessore di 15 mm e collegati mediante chiodi ad aderenza migliorata 2.8 x 60 mm. La copertura invece è realizzata tramite travetti in legno lamellare disposti ad interasse di 65 cm. Sia la trave di colmo che le banchine poggiano sulle pareti sottostanti. La copertura è poi controventata mediante la predisposizione di pannelli OSB sempre dello spessore di 15 mm opportunamente connessi ai travetti. Le pareti sono costituite da montanti in legno massiccio giuntato di dimensioni 160 x 60 mm 2 e rinforzate dove necessario. Per ogni eventuale approfondimento nei riguardi delle strutture lignee fuori terra si rimanda, come anzidetto, all apposito elaborato. Struttura di fondazione Tutte le fondazioni saranno del tipo a platea con spessore s=25 cm, con soprastante vespaio prefabbricato in blocchi modulari. Lungo il perimetro del basamento saranno realizzati murettini in c.a. per il contenimento del vespaio. Parimenti verranno realizzati muretti in c.a. in corrispondenza delle zone di ancoraggio dei sistemi tipo hold-down (meccanismi anti ribaltamanto) per il fissaggio della sovrastruttura lignea. Al di sopra dei cupolini del vespaio verrà creata una soletta armata, con funzione di collegamento, utilizzata anche per i fissaggi secondari (squadrette a taglio ) della sovrastruttura lignea. Struttura della centrale termica Il manufatto della centrale termica verrà realizzato con struttura in elevazione in c.a. e con solaio di copertura in laterocemento. In particolare la struttura in elevazione sarà costituita da pareti in c.a. e le travature del solaio saranno sia del tipo in spessore che del tipo fuori spessore. La fondazione sarà sempre del tipo a platea con spessore s=25 cm. pag. 5

8 1.2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Il progetto delle strutture in oggetto viene svolto nel rispetto del seguente quadro normativo di riferimento: NORMATIVA NAZIONALE - Legge n del 5/11/1971, recante norme per l'esecuzione di opere in c.a., c.a.p. ed acciaio. - Successivo D. M. di aggiornamento del 27/07/1985 e circolare illustrativa n del 31/10/ Successivo D. M. di aggiornamento del 14/02/ Successivo D. M. di aggiornamento del 09/01/ Norme CNR e aggiornamenti successivi - D. M. 12/2/1982 di "Aggiornamento delle norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi". - Successivo D. M. di aggiornamento del 16/01/ D. M. 21/1/1981 relativo alle opere di fondazione. - Successivo D. M. di aggiornamento del 11/03/1988 e circolare illustrativa n del 24/09/ D. M. 20/11/1987, recante norme per l'esecuzione degli edifici in muratura e circolare illustrativa 4/01/1989 n Legge 2 febbraio 1974, n 64 Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche. - D. M. Min. LL. PP. 16/01/1996 Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche e circolare illustrativa n. 65 del 10/04/ Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n 3274 del 20 marzo 2003 e successivi aggiornamenti. - Eurocodice n 5 : Progettazione delle strutture in legno. - CNR-DT 206\2007 : "Istruzioni per la Progettazione, l'esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno". - D.M. 14 Gennaio 2008 Norme tecniche per le costruzioni (NTC2008). - Circolare 2 febbraio 2009, n Istruzioni per l applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio NORMATIVA REGIONE TOSCANA - Delibera Regione Toscana n 604 del 16 giugno pag. 6

9 - Nota n 124/ Regione Toscana del 24 ottobre Principali elementi introdotti dalla Normativa regionale: - Conferma la nuova classificazione sismica introdotta dall OPCM n 3274 per tutti i Comuni della Toscana; - le zone 3 e 4 sono considerate a bassa sismicità secondo l art. 18 della legge 64/ MATERIALI STRUTTURALI IMPIEGATI I materiali previsti per la realizzazione delle strutture sono di tipo ordinario; le caratteristiche dei suddetti materiali sono riportate nella tabella allegata. Le Proprietà fisiche e meccaniche sono quelle definite dalla Normativa vigente per i vari materiali. pag. 7

10 1.4. NORME DI CARATTERE ESECUTIVO Come previsto dalle correnti normative e in particolare come specificato al punto del D.M. 14/01/2008 tutti i progetti devono contenere la descrizione delle specifiche di esecuzione in funzione della particolarità dell opera, del clima, della tecnologia costruttiva. In particolare per le opere in c.a. deve essere riportata una descrizione dettagliata delle cautele da adottare per gli impasti, per la maturazione dei getti, per il disarmo e per la messa in opera degli elementi strutturali. In accordo a quanto sopra, si riportano le seguenti note esplicative, ad integrazione anche dal precedente capitolo 3. Materiali strutturali impieagati. Nel confezionamento dei conglomerati cementizi dovrà essere riservata ogni cura, al fine di rispettare quantità, qualità e proporzione dei componenti, con particolare riferimento allo stato igrometrico degli inerti nonché alla loro composizione granulometrica. Qualora il confezionamento dovesse avvenire in centrali di betonaggio, il fornitore dovrà fornire le garanzie di cui sopra al Direttore dei lavori. Non sarà consentito l'impiego di alcun additivo (ritardante, fluidificante, antiritiro), se non esplicitamente previsto in sede di progetto. Dovrà essere osservato il minor tempo possibile tra confezionatura e getto. Nel realizzare le casserature per l'esecuzione dei getti si dovranno adeguatamente contrastare le zone soggette alle maggiori spinte in fase di maturazione. Tutte le opere di sostegno per i casseri dovranno essere adeguatamente dimensionate e vincolate, onde non pregiudicare la sicurezza degli addetti ai lavori e la stabilità della costruzione durante le fasi di realizzazione. L armatura resistente deve essere protetta da un adeguato ricoprimento di calcestruzzo; lo strato di ricoprimento di calcestruzzo (copriferro) dovrà essere dimensionato in funzione dell aggressività dell ambiente e della sensibilità delle armature alla corrosione, tenendo anche conto delle tolleranze di posa delle armature. Per consentire un omogeneo getto del calcestruzzo, il copriferro e l interferro delle armature dovranno essere rapportati alla dimensione massima degli inerti impiegati. Le operazioni di stagionatura (curing) verranno eseguite in funzione della classe di esposizione, del tipo di calcestruzzo, dei copriferri, delle condizioni climatiche e della dimensione degli elementi gettati. I metodi che verranno utilizzati per la protezione dei getti consisteranno ad esempio in: permanenza del calcestruzzo nei casseri, bagnatura regolare delle superfici, applicazione di teli protettivi o geotessili umidi, applicazione a spruzzo di prodotti stagionanti. pag. 8

11 Per determinare la durata delle operazioni di stagionatura ci riferirà alle specifiche della tabella successiva, relative alla Classe di stagionatura di tipo 2. Le riprese di getto andranno evitate per quanto possibile, compatibilmente con le esigenze costruttive. Nei casi in cui ciò non sia possibile, prima di procedere al nuovo getto, si dovranno pulire accuratamente le superfici del getto precedente, in modo da escludere la presenza di corpi estranei. Per il conglomerato in opera ancora fresco sarà sufficiente bagnare con cura la superficie; qualora invece la presa fosse già iniziata, la superficie dovrà essere rimessa al vivo rendendola scabra e lavandola abbondantemente. Il disarmo dovrà avvenire per gradi, in modo da evitare azioni dinamiche, non prima che la resistenza del conglomerato abbia raggiunto il valore necessario in relazione all'impiego della struttura all'atto del disarmo stesso. pag. 9

12 1.5. TERRENO DI FONDAZIONE STRUMENTI DI INDAGINE In considerazione anche dell entità delle opere da eseguirsi, la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo si è ottenuta sia sulla base di informazioni di carattere documentale, sia per mezzo di rilievi e indagini svolti direttamente in sito. In particolare nel corso della progettazione preliminare e definitiva ci si è avvalsi in via preliminare di quanto disponibile attraverso il sito internet del Comune di Prato (che consente di accedere agli strumenti urbanistici on-line ed in particolare alle Relazioni Geologiche in esso pubblicate - vedasi: Tra tutta la documentazione visionata si è scelto di utilizzare per riferimento le indagini riferite a siti molto prossimi a quello del progetto; nello specifico: - indagine n 417: Prova Penetrometrica Statica in Via Ferrucci - indagine n 206: Prova Penetrometrica Statica in Via Catani Con tale documentazione è stato possibile individuare in via preliminare le soluzioni di massima per il sistema fondazionale dell erigendo edificio. Successivamente, durante lo svolgimento del progetto esecutivo, è stata commissionata ed acquisita dall Amministrazione Comunale una Relazione geognostica e geotecnica redatta dal dott. geol. Gianni Focardi, che ha comportato, tra l altro, l esecuzione delle seguenti prove: - n 2 prove penetrometriche statiche (CPT1 e CPT2); - n 1 penetrometria dinamica in prosecuzione della prova CPT!; - analisi geotecniche di laboratorio su n 2 campioni prelevati in prossimità delle penetrometrie; - indagine geofisica preliminare; - perforazione a carotaggio continuo; - prova Down-Hole; La suddetta documentazione verrà allegata a quella del progettto esecutivo delle opere strutturali. pag. 10

13 CARATTERISTICHE DEL TERRENO I rilievi e le indagini svolte in sito (vedasi punto precedente) hanno consentito di appurare che il terreno di fondazione si presenta, nella zona interessata dai carichi (volume significativo), caratterizzato dalla seguente stratigrafia superficiale: - da quota 0.00 a quota 0.20 (-0.40) m: coltre vegetazionale/ terreno agrario; - da quota 0.20 (-0.40) a quota 3.20 m: litotipi limoso-sabbiosi; - da quota 3.20 m: sabbie e ghiaie. La quota della falda freatica, risultando collocata a profondità dell ordine dei 2.00 m al di sotto della quota di campagna, non dovrebbe andare ad interferire con il piano di posa delle fondazioni da realizzarsi CATEGORIA DEL SUOLO DI FONDAZIONE Sulla base dei risultati dei rilievi eseguiti e del profilo stratigrafico individuato, il suolo di fondazione viene classificato come segue, ai fini della definizione dell azione sismica di progetto. Categoria C: Depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate, o di argille di media consistenza, con spessori variabili da diverse decine fino a centinaia di metri,caratterizzati da valori di Vs30 compresi tra 180 e 360 m/s (15 < NSPT < 50, 70<cu<250 kpa) PRINCIPALI PARAMETRI GEOTECNICI Le informazioni di natura geologica dedotte dalle indagini eseguite vengono giudicate sufficienti ad individuare responsabilmente i principali parametri geotecnici nonché le soluzioni progettuali più opportune. MODULO DI WINKLER pag. 11

14 Poiché lo schema del modello statico più opportuno per la verifica dell interazione suolofondazione risulta essere quello di suolo elastico deformabile (letto di molle) alla Winkler, si determina di seguito il valore del modulo di deformabilità W. L adozione di tale parametro rappresenta una scelta geotecnica e dunque inerente al progetto strutturale, correlata tra l altro all interazione tra le rigidezze di suolo fondazione sovrastruttura, all importanza dei fabbricati, agli schemi di calcolo utilizzati, ecc. Nel caso in oggetto si ritiene opportuno assumere il valore seguente, dedotto dalla teoria di Terzaghi in merito: W = 5 7 dan/cm 3 TENSIONE AMMISSIBILE A titolo di riferimento sarà anche eseguito per il terreno un controllo dello stato tensionale; la portata limite del terreno per fondazioni di tipo superficiale, aventi impronta alla base di forma rettangolare, viene determinata facendo uso della teoria di Caquot-Terzaghi, mediante la ben nota relazione seguente: p ult = ν c N c c + ν q N q γ 1 t + ν γ N γ γ 2 B/2 La tensione ammissibile viene poi determinata applicando un coefficiente di sicurezza pari a 2.3 rispetto al valore di portata limite. Si adotterà: σamm = dan/cmq Le tensioni indotte dalle strutture sul terreno verranno mantenute inferiori ai limiti ritenuti ammissibili; inoltre i valori di tensione dovranno essere tali da mantenere il livello dei cedimenti delle fondazioni entro limiti considerati compatibili con il funzionamento del fabbricato. Si precisa comunque che, anche in considerazione del tipo di fondazione adottata, l eventuale superamento locale di tale valore di riferimento potrà essere ritenuto accettabile ove circoscritto ad aree limitate. pag. 12

15 APPROCCIO DI PROGETTO AGLI STATI LIMITE Le verifiche geotecniche agli Stati Limite vanno effettuate impiegando diverse combinazioni di gruppi di coefficienti parziali, rispettivamente definiti per le azioni (A1 e A2), per i parametri geotecnici (M1 e M2) e per le resistenze (R1, R2 e R3). I diversi gruppi di coefficienti di sicurezza parziali sono scelti nell ambito di due approcci progettuali distinti e alternativi. Nel primo approccio progettuale (Approccio 1) sono previste due diverse combinazioni di gruppi di coefficienti: la prima combinazione è generalmente più severa nei confronti del dimensionamento strutturale delle opere a contatto con il no, mentre la seconda combinazione è generalmente più severa nei riguardi del dimensionamento geotecnico. Nel secondo approccio progettuale (Approccio 2) è prevista un unica combinazione di gruppi di coefficienti, da adottare sia nelle verifiche strutturali sia nelle verifiche geotecniche. Nel caso in oggetto per le opere di fondazione del fabbricato le verifiche agli stati limite ultimi (SLU) devono essere effettuate nei confronti dei seguenti stati limite: - SLU di tipo geotecnico (GEO) - collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno - SLU di tipo strutturale (STR) - raggiungimento della resistenza negli elementi strutturali. Le verifiche saranno condotte utilizzando l Approccio 2 (A1 + M1 + R3) tenendo conto dei valori dei coefficienti parziali riportati nelle Tabelle 6.2.I, 6.2.II e 6.4.I (nelle verifiche effettuate con l approccio 2 che siano finalizzate al dimensionamento strutturale, il coefficiente γr non deve essere portato in conto). pag. 13

16 1.6. CODICI DI CALCOLO Il calcolo delle strutture riportate all interno del presente elaborato viene eseguito mediante elaboratore utilizzando il seguente software, del quale si dispone di regolare licenza: - Modellatore strutturale tridimensionale Mode St della ditta Tecnisoft - Prato; - Solutore agli elementi finiti Xfinest della ditta Harpaceas - Milano; - Programmi interni di servizio sviluppati dall autore ed utilizzati per predimensionamenti, verifiche di massima, ecc. pag. 14

17 PARTE SECONDA: CALCOLI DELLE FONDAZIONI pag. 15

18 2.1. MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA Stante la semplicità e modularità della struttura le verifiche seguenti saranno riferite al solo blocco dell edificio denominato A. Le fondazioni del tipo a platea, con spessore s=25 cm, vengono verificate con il modello di letto di molle alla Winkler, assumendo un modulo W = 5 dan/cm3. La struttura della platea è stata schematizzata sotto forma di elementi a lastra bidimensionali che creano un reticolo a maglia ( mesh ) di tipo quadrato con lato di circa 1.00 m. Modello 3D della platea Dal piano della platea si elevano i muretti perimetrali (per il contenimento dei vespai prefabbricati) ed i muri interni per l attacco delle pareti lignee portanti. pag. 16

19 Tipologia elementi bidimensionali pag. 17

20 2.2. AZIONI CONSIDERATE NEL PROGETTO AZIONI E CONDIZIONI DI CARICO ELEMENTARI Le azioni considerate nel progetto delle fondazioni sono ricavate da quelle applicate alle strutture fuori terra. Le condizioni di carico elementari (CCE) utilizzate per le verifiche sono le seguenti: - CCE n. 1: peso proprio fondazione in c.a.; - CCE n. 2: carichi permanenti; - CCE n. 3: carichi variabili; - CCE n. 4: azione sismica direzione X; - CCE n. 5: azione sismica direzione Y; Per quanto riguarda gli effetti delle azioni sismiche, questi vengono ricavati dalla scomposizione (per ogni parete sismo-resistente) delle forze sismiche orizzontali in un sistema puntone/tirante di forze verticali. Si riportano di seguito le mappature con la visualizzazione delle forze considerate nelle singole CCE. CCE n 1: peso proprio strutture fondazione pag. 18

21 CCE n 2 : carichi permanenti CCE n 3 : carichi variabili pag. 19

22 CCE n 4 : Sisma direzione X CCE n 5 : Sisma direzione Y pag. 20

23 COMBINAZIONI DI CARICO Ai fini delle verifiche degli Stati Limite si definiscono le seguenti combinazioni delle azioni: - Combinazione fondamentale generalmente impiegata per gli stati limite ultimi (SLU): - Combinazione caratteristica (rara) generalmente impiegata per gli stati limite di esercizio (SLE) irreversibili, da utilizzarsi nelle verifiche alle tensioni ammissibili: - Combinazione frequente generalmente impiegata per gli stati limite di esercizio (SLE) reversibili: - Combinazione quasi permanente generalmente impiegata per gli effetti a lungo termine (SLE): - Combinazione sismica impiegata per gli stati limite ultimi e di esercizio connessi all azione sismica E: I valori dei coefficienti parziali di sicurezza γ Gi e γ Qj e dei coefficienti di combinazione sono riportati nella tabella successiva (Approccio A1 STR) pag. 21

24 2.3. DATI DI INPUT E RISULTATI DEL CALCOLO Si riporta di seguito una sintesi dei tabulati con i dati di input nonché i risultati dei calcoli. Geometria Elenco vincoli nodi Vn Comm. Sx Sy Sz Rx Ry Rz RL Ly <m 1 Libero L L L L L L 3 El. sew B B L L L B Lz <m Kt <kg/cmc Elenco nodi (Omissis) Elenco materiali Mat. Comm. P E G <kg/mc <kg/cmq <kg/cmq 1 Calcestruzzo E-005 Elenco sezioni aste Sez. Comm. Tipo Me Ver. B H Ma C Ccol <cm <cm 2 colonnine 45x45 cm R P C Elenco vincoli aste Va Comm. Tipo Ni Tyi Tzi Mxi Myi Mzi Nf Tyf Tzf Mxf Myf Mzf Kt <kg/cmc 1 Inc+Inc SVI Elenco aste (Omissis) Elenco tipi elementi bidimensionali Tb Comm. Tipo Uso Mat. Crit. Spess. <cm Kt <kg/cmc 1 platea s=25 cm W-RTC S muretti s=45 cm F P muretti s=20 cm F P Elenco elementi bidimensionali (Omissis) Elenco tipi solai Ts Comm. Qps Qpn Qa Rip. ter. Rip. int. s <kg/mq <kg/mq <kg/mq 1 soletta piano terra Elenco solai Sol. Ts Ord. Nodi <grad pag. 22

25 Carichi Condizioni di carico elementari CCE Comm. s Mx My Mz Jpx Jpy Jpz 1 peso proprio struttura in c.a permanenti variabili Sisma X Sisma Y Risultati del calcolo Parametri di calcolo La modellazione della struttura e la rielaborazione dei risultati del calcolo sono stati effettuati con: ModeSt ver. 7.20, prodotto da Tecnisoft s.a.s. - Prato pag. 23

26 La struttura è stata calcolata utilizzando come solutore agli elementi finiti: Xfinest ver. 8.2, prodotto da Ce.A.S. S.r.l. - Milano Tipo di normativa: stati limite D.M. 08 Tipo di calcolo: calcolo statico Schematizzazione piani rigidi: nessun impalcato rigido Modalità di recupero masse secondarie: mantenere sul nodo masse e forze relative Generazione combinazioni - Lineari: si - Valuta spostamenti e non sollecitazioni: no - Buckling: no Opzioni di calcolo - Sono state considerate infinitamente rigide le zone di connessione fra travi, pilastri ed elementi bidimensionali con una riduzione del 20% - Calcolo con offset rigidi dai nodi: no - Uniformare i carichi variabili: no - Massimizzare i carichi variabili: no - Minimo carico da considerare: 0.00 <kg/m - Recupero carichi zone rigide: taglio e momento flettente Opzioni del solutore - Tipo di elemento bidimensionale: ISOSHELL - Trascura deformabilità a taglio delle aste: No - Analisi dinamica con metodo di Lanczos: Sì - Check sequenza di Sturm: Sì - Soluzione matrice con metodo ver. 5.1: No - Analisi non lineare con Newton modificato: No - Usa formulazione secante per Buckling: No - Trascura Buckling torsionale: No Dati struttura - Tipo di opera: Opera ordinaria - Vita nominale V N: Classe d'uso: classe II - Forze orizzontali convenzionali per stati limite non sismici: 1.00% Condizioni di carico elementari CCE Comm. s Mx My Mz Jpx Jpy Jpz 1 peso proprio struttura in c.a permanenti variabili Sisma X Sisma Y Forze dir. X Forze dir. Y Elenco tipi cce definiti Tipo Comm. Tipo Durata ,s CCE min. max 1 D.M. 08 Permanenti strutturali G N D.M. 08 Permanenti non strutturali G N D.M. 08 Variabili Categoria A Ambienti ad uso Q N residenziale 4 D.M. 08 Variabili Categoria B Uffici Q N D.M. 08 Variabili Categoria C Ambienti suscettibili Q N di affollamento 6 D.M. 08 Variabili Categoria D Ambienti ad uso Q N commerciale 7 D.M. 08 Variabili Categoria E Biblioteche, archivi, Q N magazzini e ambienti ad uso industriale 8 D.M. 08 Variabili Categoria F Rimesse e parcheggi Q N (per autoveicoli di peso <= 30 kn) 9 D.M. 08 Variabili Categoria G Rimesse e parcheggi Q N (per autoveicoli di peso 30 kn) 10 D.M. 08 Variabili Vento Q N D.M. 08 Variabili Neve (a quota <= 1000 m s.l.m.) Q N D.M. 08 Variabili Neve (a quota 1000 m s.l.m.) Q N D.M. 08 Variabili Variazioni termiche Q N D.M. 96 Permanenti G N pag. 24

27 15 D.M. 96 Variabili Abitazioni Q P D.M. 96 Variabili Uffici, negozi, scuole, ecc. Q N D.M. 96 Variabili Autorimesse Q N D.M. 96 Variabili Vento Q N Ambienti di carico N Comm F SLU SLR SLF SLQ 1 Calcolo Statico si si si no no no si si si si 2 Calcolo Sisma X si si si si no no si no no no 3 Calcolo Sisma Y si si si no si no si no no no Elenco combinazioni di carico simboliche CC Comm. TCC F 1 Amb. 1 (SLU) SLU max max max Amb. 1 (SLE R) SLE R Amb. 1 (SLE F) SLE F Amb. 1 (SLE Q) SLE Q Amb. 2 (SLU) SLU max max max max Amb. 3 (SLU) SLU max max max max Combinazioni delle cce CC Comm. TCC An. Bk F X F Y 1 CC 1 - Amb. 1 (SLU) SLU L N CC 2 - Amb. 1 (SLE R) SLE R L N CC 3 - Amb. 1 (SLE F) SLE F L N CC 4 - Amb. 1 (SLE Q) SLE Q L N CC 5 - Amb. 2 (Sisma X) SLU L N CC 6 - Amb. 2 (Sisma - X SLU L N CC7 - Amb. 3 (Sisma Y) SLU L N CC8 - Amb. 3 (Sisma - Y) SLU L N VERIFICHE DELL ARMATURA DELLA PLATEA Si riportano di seguito le verifiche delle armatura per la platea di fondazione. Le armature diffuse coprono interamente il fabbisogno di armatura minima: non si adottano pertanto armature integrative aggiuntive. Verifiche e armature solette/platee Armatura platea a quota 0.00 Stato Limite Ultimo - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Nodo X <m Y <m DV CC TCC AfE S AfE I <cmq <cmq Mom Mu Sic XX 1 SLU XX 5 SLU XX 6 SLU XX 7 SLU XX 8 SLU XX 1 SLU XX 5 SLU XX 6 SLU XX 7 SLU XX 8 SLU YY 1 SLU YY 5 SLU YY 6 SLU pag. 25

28 YY 7 SLU YY 8 SLU YY 1 SLU YY 5 SLU YY 6 SLU YY 7 SLU YY 8 SLU Stato Limite Esercizio - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Nodo X Y DV CC TCC AfE S AfE I Mom c f <m <m <cmq <cmq <kg/cmq <kg/cmq XX 2 SLE R XX 4 SLE Q XX 2 SLE R XX 4 SLE Q YY 2 SLE R YY 4 SLE Q YY 2 SLE R YY 4 SLE Q Verifiche stato limite di formazione delle fessure Nodo X Y DV CC TCC c s K3 s rm A s A c eff s sr sm Wk <m <m <mm <mm <mm <cmq <cmq <kg/cmq <kg/cmq <mm XX 4 SLE Q XX 3 SLE F XX 4 SLE Q XX 3 SLE F YY 4 SLE Q YY 3 SLE F YY 4 SLE Q YY 3 SLE F Stato Limite Ultimo - Armatura a punzonamento - Verifiche armatura esistente Pil X Y CC TCC P sd Pv Ab t Af punz. P rd <m <m <kg <m <mq <kg/cmq <cmq <kg SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU pag. 26

29 2.5. VERIFICHE DEL TERRENO DI FONDAZIONE La verifica sul terreno di appoggio viene fatta controllando lo stato tensionale di questo. Si riporta di seguito il diagramma conseguente alla situazione di carico più penalizzante (SLU = CC1) ; il valore medio di tali tensioni si mantiene sempre ben al di sotto dei valori definiti come limite (σ med 0.30 Kg/cmq) ed i valori massimi appaiono circoscritti a zone localizzate come puntuali. Tensioni sul terreno pag. 27

30 2.6. STIMA DEL CEDIMENTO ATTESO La scelta di un sistema fondazionale a platea, di elevata rigidezza in rapporto alla sovrastruttura lignea, è stata effettuata anche per ottenere sufficienti garanzie dal punto di vista dei cedimenti. Al fine di evitare cedimenti di tipo differenziale tutte le fondazioni verranno comunque sempre ammorsate (eventuali interruzioni di getto prevederanno sempre la continuità del ferro d armo) cosicché tutto l edificio sarà impostato su un basamento fondazionale unico. Dalle indagini geologiche è stato dedotto il modulo di comprimibilità edometrico del terreno di fondazione che risulta: E d = 3500 kpa = 35 kg/cmq M v = 1/E d = La valutazione del cedimento atteso viene quindi svolta con il metodo edometrico monodimensionale, considerando l ipotesi di distribuzione delle pressioni di Boussinesq. Per una stima del cedimento differenziale, la valutazione dei cedimenti sarà eseguita considerando le due situazioni relative alle prove CPT1 ecpt2. In entrambi i casi si assumerà in partenza una tensione media del terreno pari a σ med = 0.30 kg/cmq; verrà poi scomputato il peso del terreno di sbancamento fino alla quota di posa del magrone (terreno indisturbato). CPT1: - piano di posa della fondazione: -90 cm - peso del terreno sbancato: 0.16 kg/cmq - pressione residua sul piano di fondazione: ( ) =0.14 kg/cmq - quota banco incomprimibile: 3.40 m - cedimento massimo atteso: 1.01 cm CPT2: - piano di posa della fondazione: -70 cm - peso del terreno sbancato: 0.13 kg/cmq - pressione residua sul piano di fondazione: ( ) =0.17 kg/cmq - quota banco incomprimibile: 3.60 m - cedimento massimo atteso: 1.42 cm pag. 28

31 L entità del cedimento assoluto (considerata nella peggiore delle ipotesi: SLU con variabili amplificati) non appare in alcun modo problematica poiché la maggior quotaparte del massimo cedimento atteso avverrà comunque entro un periodo breve. Parimenti il massimo cedimento differenziale (4 mm.) appare pressoché ininfluente considerando anche gli accorgimenti tecnici costruttivi summenzionati (fondazione unica per tutto il complesso). pag. 29

32 PARTE TERZA: CALCOLI DELLA CENTRALE TERMICA pag. 30

33 3.1. MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA Le strutture fuori terra sono state schematizzate con elementi monodimensionali (travi) o bidimensionali (setti in c.a.). Le fondazioni del tipo a platea, con spessore s=25 cm, vengono verificate con il modello di letto di molle alla Winkler, assumendo un modulo W = 5 dan/cm 3. La struttura della platea è stata schematizzata sotto forma di elementi a lastra bidimensionali che creano un reticolo a maglia ( mesh ) di tipo quadrato con lato di circa 1.00 m. E stata considerata nel modello la sola superficie di platea sottostante al solaio. Modello 3D del manufatto pag. 31

34 Tipologia elementi bidimensionali 3.2. AZIONI CONSIDERATE NEL PROGETTO CARICHI UNIFORMEMENTE DISTRIBUITI Carichi permanenti strutturali: - Peso proprio solaio = 310 dan/mq Carichi permanenti non strutturali: - Intonaco = 30 dan/mq - Isolamento = 25 dan/mq - Moraletti = 15 dan/mq - Tavolato = 15 dan/mq pag. 32

35 - Impermeabilizzazione = 5 dan/mq - Manto in ghiaia = 180 dan/mq - Incidenza impianti = 30 dan/mq TOTALE permanenti non strutturali = 300 dan/mq TOTALE permanenti = 610 dan/mq Carichi variabili: - Sovraccarico di esercizio (neve) = 100 dan/mq TOTALE permanenti + variabili: q1 = 710 dan/mq CONDIZIONI DI CARICO ELEMENTARI Le condizioni di carico elementari (CCE) utilizzate per le verifiche sono le seguenti: - CCE n. 1: pesi propri e permanenti strutturali; - CCE n. 2: carichi permanenti; - CCE n. 3: carichi variabili; A tali Condizioni di carico elementari andranno aggiunte le azioni sismiche previste dalla Normativa. Ai fini delle verifiche degli Stati Limite le combinazioni delle azioni sono quelle già in precedenza riportate nella presente relazione DATI DI INPUT E RISULTATI DEL CALCOLO Geometria Elenco vincoli nodi Vn Comm. Sx Sy Sz Rx Ry Rz RL Ly <m 1 Libero L L L L L L 3 El. sew B B L L L B Lz <m Kt <kg/cmc Elenco nodi Nodo X Y Z Imp. Vn Nodo X Y Z Imp. Vn Nodo X Y Z Imp. Vn Nodo X Y Z Imp. Vn <m <m <m <m <m <m <m <m <m <m <m <m pag. 33

36 Elenco materiali Mat. Comm. P E G <kg/mc <kg/cmq <kg/cmq 1 Calcestruzzo E-005 Elenco sezioni aste Sez. Comm. Tipo Me Ver. B H Ma C Ccol Sez. Comm. Tipo Me Ver. B H Ma C Ccol <cm <cm <cm <cm 3 cordoli R T C travi R T C x29 cm 50x22 cm 6 travi 90x22 cm R T C Elenco vincoli aste Va Comm. Tipo Ni Tyi Tzi Mxi Myi Mzi Nf Tyf Tzf Mxf Myf Mzf Kt <kg/cmc 1 Inc+Inc SVI Elenco aste Asta N1 N2 Sez. Va Par. Rot. <grad FF Dy1 Dy2 Dz1 Dz2 <cm <cm <cm <cm Elenco tipi elementi bidimensionali Tb Comm. Tipo Uso Mat. Crit. Spess. <cm Kt <kg/cmc Kt <kg/cmc 1 platea s=25 cm W-RTC S setti verticali s=20 cm F N pag. 34

37 5 setti verticali s=15 cm F N Elenco elementi bidimensionali Bid. Tb N1 N2 N3 N4 FF Dy1 Dy2 Kt Bid. Tb N1 N2 N3 N4 FF Dy1 Dy2 Kt <cm <cm <kg/cmc <cm <cm <kg/cmc Elenco tipi solai Ts Comm. Qps Qpn Qa Rip. ter. Rip. int. s <kg/mq <kg/mq <kg/mq 2 solaio copertura Elenco solai Sol. Ts Ord. <grad Nodi Sol. Ts Ord. <grad Nodi Carichi Condizioni di carico elementari CCE Comm. s Mx My Mz Jpx Jpy Jpz 1 peso proprio strutture permanenti variabili Elenco carichi aste Condizione di carico n. 1: peso proprio strutture Carichi distribuiti Asta N1 N2 S T DC Xi Qi Xf Qf Asta N1 N2 S T DC Xi Qi Xf Qf <m <kg/m <m <kg/m <m <kg/m <m <kg/m PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG pag. 35

38 PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG Elenco carichi aste Condizione di carico n. 2: permanenti Carichi distribuiti Asta N1 N2 S T DC Xi Qi Xf Qf Asta N1 N2 S T DC Xi Qi Xf Qf <m <kg/m <m <kg/m <m <kg/m <m <kg/m QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG Elenco carichi aste Condizione di carico n. 3: variabili Carichi distribuiti Asta N1 N2 S T DC Xi Qi Xf Qf Asta N1 N2 S T DC Xi Qi Xf Qf <m <kg/m <m <kg/m <m <kg/m <m <kg/m QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG Elenco carichi elementi bidimensionali Condizione di carico n. 1: peso proprio strutture Carichi uniformi Bid. N1 N2 N3 N4 T DC Qx Qy Qz Bid. N1 N2 N3 N4 T DC Qx Qy Qz <kg/mq <kg/mq <kg/mq <kg/mq <kg/mq <kg/mq PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G pag. 36

39 PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G Risultati del calcolo Parametri di calcolo La modellazione della struttura e la rielaborazione dei risultati del calcolo sono stati effettuati con: ModeSt ver. 7.20, prodotto da Tecnisoft s.a.s. - Prato La struttura è stata calcolata utilizzando come solutore agli elementi finiti: Xfinest ver. 8.2, prodotto da Ce.A.S. S.r.l. - Milano Tipo di normativa: stati limite D.M. 08 Tipo di calcolo: analisi sismica dinamica Schematizzazione piani rigidi: metodo Master-Slave Modalità di recupero masse secondarie: trasferire all'impalcato più vicino con modifica XY baricentro Generazione combinazioni - Lineari: si - Valuta spostamenti e non sollecitazioni: no - Buckling: no Opzioni di calcolo - Sono state considerate infinitamente rigide le zone di connessione fra travi, pilastri ed elementi bidimensionali con una riduzione del 20% - Calcolo con offset rigidi dai nodi: no - Uniformare i carichi variabili: no - Massimizzare i carichi variabili: no - Minimo carico da considerare: 0.00 <kg/m - Recupero carichi zone rigide: taglio e momento flettente - Modalità di combinazione momento torcente: disaccoppiare le azioni Dati struttura - Zona sismica: zona 2 - Sito di costruzione: viale Montegrappa - Prato LON LAT Contenuto tra ID reticolo: TCC Ag FO TC* SLD SLV Tipo di opera: Opera ordinaria - Vita nominale V N: Classe d'uso: classe III - SL Esercizio: SLO-Pvr no, SLD-Pvr SL Ultimi: SLV-Pvr 10.00, SLC-Pvr no - Classe di duttilità: classe B - Quota di riferimento: 0.00 <m - Altezza della struttura: 3.30 <m - Numero piani edificio: 1 - Coefficiente : 0 pag. 37

40 - Edificio regolare in altezza: si - Edificio regolare in pianta: no - Forze orizzontali convenzionali per stati limite non sismici: no Dati di calcolo - Categoria del suolo di fondazione: C - Tipologia edificio: c.a. o prefabbricato a pareti non accoppiate Coeff. C Periodo T Coeff. SLD 1.00 Coeff. SLV 1.00 Rapporto di sovraresistenza ( u/ 1) 1.05 Valore di riferimento del fattore di struttura (q 0) 3.00 Fattore riduttivo (K w) 1.00 Fattore di struttura (q) Categoria topografica: T1 - Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i<=15 - Coeff. amplificazione topografica: Fattore di struttura per sisma verticale (qv): Modi da calcolare: 3 - Modi da considerare: tali da movimentare una percentuale di massa pari a 85.00% - Smorzamento spettro: Angolo di ingresso del sisma: 0.00 <grad Dati di piano Imp. Lx Ly Ex Ey Ea <m <m <m <m <m Condizioni di carico elementari CCE Comm. s Mx My Mz Jpx Jpy Jpz 1 peso proprio strutture permanenti variabili Momento torcente - SLD Sisma dir. X - SLD Sisma dir. Y - SLD Momento torcente - SLV Sisma dir. X - SLV Sisma dir. Y - SLV Elenco tipi cce definiti Tipo Comm. Tipo Durata ,s CCE min. max 1 D.M. 08 Permanenti strutturali G N D.M. 08 Permanenti non strutturali G N D.M. 08 Variabili Categoria A Ambienti ad uso Q N residenziale 4 D.M. 08 Variabili Categoria B Uffici Q N D.M. 08 Variabili Categoria C Ambienti suscettibili Q N di affollamento 6 D.M. 08 Variabili Categoria D Ambienti ad uso Q N commerciale 7 D.M. 08 Variabili Categoria E Biblioteche, archivi, Q N magazzini e ambienti ad uso industriale 8 D.M. 08 Variabili Categoria F Rimesse e parcheggi Q N (per autoveicoli di peso <= 30 kn) 9 D.M. 08 Variabili Categoria G Rimesse e parcheggi Q N (per autoveicoli di peso 30 kn) 10 D.M. 08 Variabili Vento Q N D.M. 08 Variabili Neve (a quota <= 1000 m s.l.m.) Q N D.M. 08 Variabili Neve (a quota 1000 m s.l.m.) Q N D.M. 08 Variabili Variazioni termiche Q N D.M. 96 Permanenti G N D.M. 96 Variabili Abitazioni Q P D.M. 96 Variabili Uffici, negozi, scuole, ecc. Q N D.M. 96 Variabili Autorimesse Q N D.M. 96 Variabili Vento Q N Ambienti di carico pag. 38

41 N Comm S SLU SLR SLF SLQ 1 Calcolo sismico si si si si si no no no 2 Calcolo statico si si si no si si si si Elenco combinazioni di carico simboliche CC Comm. TCC S 1 Amb. 1 (SLU S) SLU S Amb. 2 (SLU) SLU max max max Amb. 2 (SLE R) SLE R Amb. 2 (SLE F) SLE F Amb. 2 (SLE Q) SLE Q Combinazioni delle cce CC Comm. TCC An. Bk Mt ±S X ±S Y 1 CC 1 - Amb. 1 (SLU S) S Mt+X+0.3Y SLV L N CC 2 - Amb. 1 (SLU S) S Mt+X+0.3Y SLD L N CC 3 - Amb. 1 (SLU S) S Mt+X-0.3Y SLV L N CC 4 - Amb. 1 (SLU S) S Mt+X-0.3Y SLD L N CC 5 - Amb. 1 (SLU S) S Mt+0.3X+Y SLV L N CC 6 - Amb. 1 (SLU S) S Mt+0.3X+Y SLD L N CC 7 - Amb. 1 (SLU S) S Mt-0.3X+Y SLV L N CC 8 - Amb. 1 (SLU S) S Mt-0.3X+Y SLD L N CC 9 - Amb. 1 (SLU S) S -Mt+X+0.3Y SLV L N CC 10 - Amb. 1 (SLU S) S -Mt+X+0.3Y SLD L N CC 11 - Amb. 1 (SLU S) S -Mt+X-0.3Y SLV L N CC 12 - Amb. 1 (SLU S) S -Mt+X-0.3Y SLD L N CC 13 - Amb. 1 (SLU S) S -Mt+0.3X+Y SLV L N CC 14 - Amb. 1 (SLU S) S -Mt+0.3X+Y SLD L N CC 15 - Amb. 1 (SLU S) S -Mt-0.3X+Y SLV L N CC 16 - Amb. 1 (SLU S) S -Mt-0.3X+Y SLD L N CC 17 - Amb. 2 (SLU) SLU L N CC 18 - Amb. 2 (SLE R) SLE R L N CC 19 - Amb. 2 (SLE F) SLE F L N CC 20 - Amb. 2 (SLE Q) SLE Q L N Elenco baricentri e masse impalcati Imp. X Y Z Mo Jpz <m <m <m <KG <KG*mq Totali masse impalcati Mo Jpz <KG <KG*mq Elenco forze sismiche di impalcato allo SLD Imp. cx cy Mz Totali forze sismiche Mz Elenco forze sismiche di impalcato allo SLV Imp. cx cy Mz Totali forze sismiche Mz Elenco modi di vibrare, masse partecipanti e coefficenti di partecipazione Simbologia Modo = Numero del modo di vibrare C = * indica che il modo è stato considerato Per. = Periodo Diff. = Minima differenza percentuale dagli altri periodi x = Coefficiente di partecipazione in dir. X pag. 39

42 y = Coefficiente di partecipazione in dir. Y z = Coefficiente di partecipazione in dir. Z %Mx = Percentuale massa partecipante in dir. X %My = Percentuale massa partecipante in dir. Y %Mz = Percentuale massa partecipante in dir. Z %Jpz = Percentuale momento d inerzia polare partecipante intorno all asse Z Modo C Per. Diff. x y z %Mx %My %Mz %Jpz 1 * * * Tot.cons Elenco coefficenti di risposta Stato limite di danno Modo Sx Sy Stato limite di salvaguardia della vita Modo Sx Sy Modo di vibrare n 1 Periodo T=0.183 sec pag. 40

43 Modo di vibrare n 2 Periodo T=0.101 sec Modo di vibrare n 3 Periodo T= sec pag. 41

44 3.4. VERIFICHE TRAVI DEL SOLAIO DI COPERTURA Numerazione e tipo sezioni travi copertura pag. 42

45 Si riportano le verifiche per le principali travature in c.a. della copertura. Le armature minime di calcolo possono essere opportunamente modificate per esigenze costruttive. Verifiche e armature travi Travata n. 104 Nodi: Stato Limite Ultimo - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Xg CC TC My <m C SL 8 U SL 8 D El X <cm AfT S <cmq AfT I <cmq AfE S <cmq AfE I <cmq AfTP S <cmq AfTP I <cmq AfEP S <cmq AfEP I <cmq Myu x/d Y C TS Sic Stato Limite Ultimo - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente a Taglio Xg CC TCC El X AfT I AfE I Tz AfTP I AfEP I f inf <m <cm <cmq <cmq <kg <cmq <cmq <kg/cmq SLU SLD Stato Limite Esercizio - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Xg My <m CC TCC El X <cm SLE 8 R SLE 8 Q AfT S <cmq AfT I <cmq AfE S <cmq AfE I <cmq AfTP S <cmq AfTP I <cmq Verifiche stato limite di formazione delle fessure Cas Xg CC TCC El Sez Crit X My c s K3 s rm o <m.. <cm <mm <mm <mm SLE 8 Q SLE 8 F AfEP S <cmq AfEP I <cmq f sup <kg/cm q f inf <kg/cm q Mz/ 3.50 e - Mz/ 3.50 e c <kg/cm q A s <cmq A c eff <cmq s <kg/cm q Staffe - Verifiche armatura esistente CC X0 X1 Lung. AfT St. Staff. AfE St. bw Vsdu VRsd VRcd <m <m <m <cmq/m <cmq/m <m <kg <kg <kg ø8/20 2 br sr <kg/cm q sm Wk <mm Travata n. 105 Nodi: Stato Limite Ultimo - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Xg CC TC My <m C SL 8 U SL 8 D El X <cm AfT S <cmq AfT I <cmq AfE S <cmq AfE I <cmq AfTP S <cmq AfTP I <cmq AfEP S <cmq AfEP I <cmq Myu x/d Y C TS Sic Mz/ 3.50 e Stato Limite Ultimo - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente a Taglio Xg CC TCC El X AfT I AfE I Tz AfTP I AfEP I f inf <m <cm <cmq <cmq <kg <cmq <cmq <kg/cmq - Mz/ 3.50 e pag. 43

46 SLU SLD Stato Limite Esercizio - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Xg My <m CC TCC El X <cm SLE 8 R SLE 8 Q AfT S <cmq AfT I <cmq AfE S <cmq AfE I <cmq AfTP S <cmq AfTP I <cmq AfEP S <cmq AfEP I <cmq f sup <kg/cm q f inf <kg/cm q c <kg/cm q Verifiche stato limite di formazione delle fessure Caso Xg CC TCC El Sez. Crit. X My c s K3 s rm A s A c eff s sr sm <m <cm <mm <mm <mm <cmq <cmq <kg/cmq <kg/cmq SLE Q SLE F Staffe - Verifiche armatura esistente CC X0 X1 Lung. AfT St. Staff. AfE St. bw Vsdu VRsd VRcd <m <m <m <cmq/m <cmq/m <m <kg <kg <kg ø8/ 8 2 br Travata n. 106 Nodi: Stato Limite Ultimo - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Xg CC TC My <m C SL 8 U SL 8 D El X <cm AfT S <cmq AfT I <cmq AfE S <cmq AfE I <cmq AfTP S <cmq AfTP I <cmq AfEP S <cmq AfEP I <cmq Myu Stato Limite Ultimo - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente a Taglio Xg CC TCC El X AfT I AfE I Tz AfTP I AfEP I f inf <m <cm <cmq <cmq <kg <cmq <cmq <kg/cmq SLU SLD Stato Limite Esercizio - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Xg My <m CC TCC El X <cm SLE 8 R SLE 8 Q AfT S <cmq AfT I <cmq AfE S <cmq AfE I <cmq AfTP S <cmq AfTP I <cmq AfEP S <cmq AfEP I <cmq f sup <kg/cm q x/d Y C TS Sic Mz/ 3.50 e f inf <kg/cm q Mz/ 3.50 e c <kg/cm q Verifiche stato limite di formazione delle fessure Caso Xg CC TCC El Sez. Crit. X My c s K3 s rm A s A c eff s sr sm <m <cm <mm <mm <mm <cmq <cmq <kg/cmq <kg/cmq SLE Q SLE F Staffe - Verifiche armatura esistente CC X0 X1 Lung. AfT St. Staff. AfE St. bw Vsdu VRsd VRcd <m <m <m <cmq/m <cmq/m <m <kg <kg <kg ø8/12 4 br pag. 44

47 3.5. VERIFICA DEI SETTI IN C.A. Si riportano di seguito le verifiche a pressoflessione dei setti in c.a. L infittimento di armatura prevista in corrispondenza delle zone confinate viene per comodità costruttiva esteso in taluni casi a tutta la sezione all interno dell altezza critica della parete. La numerazione dei setti non corrisponde a quella degli elaborati grafici ma è individuata dagli schemi nel seguito riportati. Posizionamento e numerazione setti in c.a. (nuclei) Nucleo 102 Nodi Stato Limite Ultimo - Armatura a flessione Liv. Pos. CC TCC N N ver. Mz Mz ver. My Nu Myu Mzu Sic. <kg <kg <kg 1 P 9 SLV P 10 SLD P 1 SLV P 2 SLD Stato Limite Esercizio - Armatura a flessione Liv. Pos. CC TCC N Mz My c f pag. 45

48 <kg <kg/cmq <kg/cmq 1 P 18 SLE R P 20 SLE Q P 18 SLE R P 20 SLE Q Verifiche stato limite di formazione delle fessure Liv. Pos. CC TCC N Mz My c s K3 s rm A s A c eff s sr sm Wk <kg <mm <mm <mm <cmq <cmq <kg/cmq <kg/cmq <mm 2 P 20 SLE Q P 19 SLE F Nucleo 103 Nodi Stato Limite Ultimo - Armatura a flessione Liv. Pos. CC TCC N <kg N ver. <kg Mz Mz ver. My Nu <kg Myu Mzu Sic. 1 P 9 SLV P 10 SLD P 9 SLV P 10 SLD Stato Limite Esercizio - Armatura a flessione Liv. Pos. CC TCC N Mz My c f <kg <kg/cmq <kg/cmq 1 P 18 SLE R P 20 SLE Q P 18 SLE R P 20 SLE Q Verifiche stato limite di formazione delle fessure Liv. Pos. CC TCC N Mz My c s K3 s rm A s <kg <mm <mm <mm <cmq A c eff <cmq s sr <kg/cmq <kg/cmq sm Wk <mm Nucleo 104 Nodi Stato Limite Ultimo - Armatura a flessione Liv. Pos. CC TCC N <kg N ver. <kg Mz Mz ver. My Nu <kg Myu Mzu Sic. 1 P 9 SLV P 10 SLD P 9 SLV P 10 SLD P 1 SLV P 2 SLD Stato Limite Esercizio - Armatura a flessione Liv. Pos. CC TCC N Mz My c f <kg <kg/cmq <kg/cmq 1 P 18 SLE R P 20 SLE Q P 18 SLE R P 20 SLE Q T 18 SLE R T 20 SLE Q Verifiche stato limite di formazione delle fessure Liv. Pos. CC TCC N Mz My c s K3 s rm A s A c eff s sr sm <kg <mm <mm <mm <cmq <cmq <kg/cmq <kg/cmq 1 P 20 SLE Q P 20 SLE Q P 19 SLE F T 20 SLE Q T 19 SLE F Nucleo 105 Nodi Stato Limite Ultimo - Armatura a flessione Liv. Pos. CC TCC N <kg N ver. <kg Mz Mz ver. My Nu <kg Myu Mzu Sic. 1 P 1 SLV P 2 SLD pag. 46

49 2 P 5 SLV P 6 SLD P 1 SLV P 2 SLD Stato Limite Esercizio - Armatura a flessione Liv. Pos. CC TCC N Mz My c f <kg <kg/cmq <kg/cmq 1 P 18 SLE R P 20 SLE Q P 18 SLE R P 20 SLE Q P 18 SLE R P 20 SLE Q Verifiche stato limite di formazione delle fessure Liv. Pos. CC TCC N Mz My c s K3 s rm A s A c eff s sr sm <kg <mm <mm <mm <cmq <cmq <kg/cmq <kg/cmq < 2 P 20 SLE Q P 19 SLE F P 20 SLE Q P 19 SLE F Nucleo 106 Nodi Stato Limite Ultimo - Armatura a flessione Liv. Pos. CC TCC N <kg N ver. <kg Mz Mz ver. My Nu <kg Myu Mzu Sic. 1 P 1 SLV P 2 SLD P 1 SLV P 2 SLD P 1 SLV P 2 SLD Stato Limite Esercizio - Armatura a flessione Liv. Pos. CC TCC N Mz My c f <kg <kg/cmq <kg/cmq 1 P 18 SLE R P 20 SLE Q P 18 SLE R P 20 SLE Q T 18 SLE R T 20 SLE Q Verifiche stato limite di formazione delle fessure Liv. Pos. CC TCC N Mz My c s K3 s rm A s A c eff s sr sm <kg <mm <mm <mm <cmq <cmq <kg/cmq <kg/cmq 3 T 20 SLE Q T 19 SLE F pag. 47

50 3.6. VERIFICA DELLE FONDAZIONI VERIFICHE DELLA PLATEA Armatura platea a quota 0.00 Stato Limite Ultimo - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Nodo X Y DV CC TCC AfE S AfE I Mom Mu Sic. <m <m <cmq <cmq XX 1 SLV XX 1 SLV XX 3 SLV XX 3 SLV XX 5 SLV XX 5 SLV XX 7 SLV XX 7 SLV XX 9 SLV XX 9 SLV XX 11 SLV XX 11 SLV XX 13 SLV XX 13 SLV XX 15 SLV XX 15 SLV XX 17 SLU XX 1 SLV XX 1 SLV XX 3 SLV XX 3 SLV XX 5 SLV XX 5 SLV XX 7 SLV XX 7 SLV XX 9 SLV XX 9 SLV XX 11 SLV XX 11 SLV XX 13 SLV XX 13 SLV XX 15 SLV XX 15 SLV XX 17 SLU XX 2 SLD XX 2 SLD XX 4 SLD XX 4 SLD XX 6 SLD XX 6 SLD XX 8 SLD XX 8 SLD XX 10 SLD XX 10 SLD XX 12 SLD XX 12 SLD XX 14 SLD XX 14 SLD XX 16 SLD XX 16 SLD XX 2 SLD XX 2 SLD XX 4 SLD XX 4 SLD XX 6 SLD XX 6 SLD XX 8 SLD XX 8 SLD XX 10 SLD XX 10 SLD XX 12 SLD XX 12 SLD pag. 48

51 XX 14 SLD XX 14 SLD XX 16 SLD XX 16 SLD YY 1 SLV YY 1 SLV YY 3 SLV YY 3 SLV YY 5 SLV YY 5 SLV YY 7 SLV YY 7 SLV YY 9 SLV YY 9 SLV YY 11 SLV YY 11 SLV YY 13 SLV YY 13 SLV YY 15 SLV YY 15 SLV YY 17 SLU YY 1 SLV YY 1 SLV YY 3 SLV YY 3 SLV YY 5 SLV YY 5 SLV YY 7 SLV YY 7 SLV YY 9 SLV YY 9 SLV YY 11 SLV YY 11 SLV YY 13 SLV YY 13 SLV YY 15 SLV YY 15 SLV YY 17 SLU YY 2 SLD YY 2 SLD YY 4 SLD YY 4 SLD YY 6 SLD YY 6 SLD YY 8 SLD YY 8 SLD YY 10 SLD YY 10 SLD YY 12 SLD YY 12 SLD YY 14 SLD YY 14 SLD YY 16 SLD YY 16 SLD YY 2 SLD YY 2 SLD YY 4 SLD YY 4 SLD YY 6 SLD YY 6 SLD YY 8 SLD YY 8 SLD YY 10 SLD YY 10 SLD YY 12 SLD YY 12 SLD YY 14 SLD YY 14 SLD YY 16 SLD YY 16 SLD Stato Limite Ultimo - Verifica a taglio del calcestruzzo Nodo X Y DV CC TCC AfE S AfE I Vsdu Vrdu <m <m <cmq <cmq <kg <kg XX 2 SLD pag. 49

52 XX 2 SLD XX 4 SLD XX 4 SLD XX 6 SLD XX 6 SLD XX 8 SLD XX 8 SLD XX 10 SLD XX 10 SLD XX 12 SLD XX 12 SLD XX 14 SLD XX 14 SLD XX 16 SLD XX 16 SLD YY 2 SLD YY 2 SLD YY 4 SLD YY 4 SLD YY 6 SLD YY 6 SLD YY 8 SLD YY 8 SLD YY 10 SLD YY 10 SLD YY 12 SLD YY 12 SLD YY 14 SLD YY 14 SLD YY 16 SLD YY 16 SLD Stato Limite Esercizio - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Nodo X Y DV CC TCC AfE S AfE I Mom c f <m <m <cmq <cmq <kg/cmq <kg/cmq XX 18 SLE R XX 20 SLE Q XX 18 SLE R XX 20 SLE Q YY 18 SLE R YY 20 SLE Q YY 18 SLE R YY 20 SLE Q Verifiche stato limite di formazione delle fessure Nodo X Y DV CC TCC c s K3 s rm A s A c eff s sr sm Wk <m <m <mm <mm <mm <cmq <cmq <kg/cmq <kg/cmq <mm XX 20 SLE Q XX 19 SLE F XX 20 SLE Q XX 19 SLE F YY 20 SLE Q YY 19 SLE F YY 20 SLE Q YY 19 SLE F TENSIONI MASSIME SUL TERRENO La verifica sul terreno di appoggio viene fatta controllando lo stato tensionale di questo. Si riporta di seguito il diagramma conseguente alla situazione di carico più penalizzante (CC n 13) ; il valore medio di tali tensioni si mantiene sempre ben al di sotto dei valori definiti come limite (σ med 0.30 Kg/cmq) ed i valori massimi appaiono circoscritti a zone localizzate come puntuali. pag. 50

53 Tensioni sul terreno Tensioni sul terreno Nodo t CC Nodo t CC Nodo t CC Nodo t CC Nodo t CC <kg/cmq <kg/cmq <kg/cmq <kg/cmq <kg/cmq -60 Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min pag. 51

Introduzione...2 Geometria...3 Carichi...16 Risultati del calcolo...35 Criteri di progetto utilizzati Verifiche e armature solette/platee...

Introduzione...2 Geometria...3 Carichi...16 Risultati del calcolo...35 Criteri di progetto utilizzati Verifiche e armature solette/platee... Introduzione...2 Geometria...3 Carichi...16 Risultati del calcolo...35 Criteri di progetto utilizzati...132 Verifiche e armature solette/platee...136 Verifiche sezioni aste...152 Computo armature, cls

Dettagli

Sommario !"!!"$ %!"! & '"( ) '""! )!!"!"!, "!"! $!!!! "!!!" '$! ) '$$ ),!". "!!/,! # ,!/,! %! + "( 0"" 0! "". #

Sommario !!!$ %!! & '( ) '! )!!!!, !! $!!!! !!! '$! ) '$$ ),!. !!/,! # ,!/,! %! + ( 0 0! . # Sommario!""!!"!"!!"!""!#!"$ %!"%!"$! &!"! & '"( ) '""! )!"""('""$$$ '"(* )!"""('""""'"(*+!!"!"!, "!"! $!!!! "!!!" '$! ) '$$ ) -"+,!". "!!/,! #,!/,! %! + "( 0"" 0! "". #!# 1% *& ) Figura numero 1: 3d Figura

Dettagli

- Norme Tecniche C.N.R. n del 18/4/ Costruzioni di acciaio - Istruzioni per il calcolo, l'esecuzione, il collaudo e la manutenzione.

- Norme Tecniche C.N.R. n del 18/4/ Costruzioni di acciaio - Istruzioni per il calcolo, l'esecuzione, il collaudo e la manutenzione. LAVORI DI ADEGUAMENTO, RISTRUTTURAZIONE ED EFFICENTAMENTO DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DELLA VASCA N. 2 E VASCA N. 4 IN AGRO DI MELFI E SISTEMI DI ADDUZIONE AD ESSI CONNESSI A.2.3 Agg. Agg. Scala: Il

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE A3 - RELAZIONE TECNICA GENERALE A4 - Relazione sui materiali A8 Relazione di calcolo Progettista: Ing. Marco Gori Ordine Ingegneri di Firenze n 3546

Dettagli

- D.M. del 14/2/ Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche.

- D.M. del 14/2/ Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche. Introduzione Sistemi di riferimento Le coordinate, i carichi concentrati, i cedimenti, le reazioni vincolari e gli spostamenti dei NODI sono riferiti ad una terna destra cartesiana globale con l'asse Z

Dettagli

NORMATIVA di RIFERIMENTO

NORMATIVA di RIFERIMENTO NORMATIVA di RIFERIMENTO D.P.R. 380/01 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamenti in materia edilizia L.R. Toscana n.1/2005 Norme per il governo del territorio D.M. 14/01/08 Norme tecniche

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

Relazione di calcolo strutturale NOVEDRATE. CIMITERO COMUNALE SECONDO LOTTO e OPERE di MANUTENZIONE all interno del Cimitero esistente.

Relazione di calcolo strutturale NOVEDRATE. CIMITERO COMUNALE SECONDO LOTTO e OPERE di MANUTENZIONE all interno del Cimitero esistente. 19 COMUNE di NOVEDRATE (CO) CIMITERO COMUNALE SECONDO LOTTO e OPERE di MANUTENZIONE all interno del Cimitero esistente Relazione di calcolo strutturale I TECNICI L AMMINISTRAZIONE Dott. Ing. CARLO CERATI

Dettagli

- D.M. del 20/11/ Norme Tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento.

- D.M. del 20/11/ Norme Tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento. Sommario Introduzione...2 Sistemi di riferimento...2 Rotazioni e momenti...2 Normativa di riferimento...2 Unità di misura...3 Geometria...3 Figura numero 1: Vista assonometrica della struttura di copertura...3

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Dati generali Oggetto : Realizzazione di n. 3 blocchi loculari uguali da 240 posti ciascuno Comune : Anzio (RM) Località : Cimitero Zona sismica : 3 sottozona A Altitudine : 0 mt slm

Dettagli

Progetto: Titolo: Fase: Progettisti. Nuovo complesso riabilitativo e terapeutico in Via Roma OPERE DI NUOVA REALIZZAZIONE ESECUTIVO

Progetto: Titolo: Fase: Progettisti. Nuovo complesso riabilitativo e terapeutico in Via Roma OPERE DI NUOVA REALIZZAZIONE ESECUTIVO Codice Fiscale: 84006890481 Progetto: Nuovo complesso riabilitativo e terapeutico in Via Roma Titolo: OPERE DI NUOVA REALIZZAZIONE Fase: ESECUTIVO Assessore ai lavori pubblici Servizio Valerio Barberis

Dettagli

A3-Relazione tecnica generale

A3-Relazione tecnica generale A3-Relazione tecnica generale L intervento prevede la realizzazione di una centrale termica a biomasse (cippato di legno); l edificio viene organizzato in tre vani: 1) locale caldaia: all interno del quale

Dettagli

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3. 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta in supporto al progetto dell ampliamento della scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam sita in Via Giovanni XXIII, 8 a

Dettagli

$$""" $&!"#$ !"#$% & '()' )*+%&

$$ $&!#$ !#$% & '()' )*+%& !"#$%& $$""" $&!"#$ '"""(""'!#&"" )*+%& (""(""'!#&"" )*+%&!"#$% & '()' %, (%-%%--%%-- -(( ) --.,#(-/""'"',,,!- % * * 0 %-.,% -/' %-1--% #&"& ")% " % "0% #&"2'& ") " %-1-- 3, ,(., &))( ( ))(++ )+,-(&'.,)(-)-,(,.,,)('/(

Dettagli

- Norme Tecniche C.N.R. n del 18/4/ Costruzioni di acciaio - Istruzioni per il calcolo, l'esecuzione, il collaudo e la manutenzione.

- Norme Tecniche C.N.R. n del 18/4/ Costruzioni di acciaio - Istruzioni per il calcolo, l'esecuzione, il collaudo e la manutenzione. LAVORI DI ADEGUAMENTO, RISTRUTTURAZIONE ED EFFICENTAMENTO DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DELLA VASCA N. 2 E VASCA N. 4 IN AGRO DI MELFI E SISTEMI DI ADDUZIONE AD ESSI CONNESSI A.2.5 Agg. Agg. Scala: Il

Dettagli

Sommario. Relazione di calcolo

Sommario. Relazione di calcolo Sommario Introduzione... 3 stemi di riferimento... 3 Rotazioni e momenti... 3 Geometria... 3 Elenco vincoli di... 3 Elenco di... 3 Elenco materiali... 4 Elenco sezioni aste... 4 Elenco vincoli aste...

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI CALCESTRUZZO... 2 ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 ACCIAIO DA CARPENTERIA METALLICA... 4 BULLONI... 5 INDICAZIONI GENERALI... 6 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... 8 1/8 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati 1 RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture Il progetto in questione si occupa della realizzazione di un locale tecnico adibito a sede di quadri e trasformatori elettrici nonché di una cabina Enel

Dettagli

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture 1. DISCIPLINARE DESCRITTIVO TIVO DEGLI ELEMENTI PRESTAZIONALI: STRUTTURE 1.1 DESCRIZIONE DELL OPERA Il seguente progetto definitivo delle strutture riguarda la nuova scuole d infanzia da realizzare nel

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE Include relazione illustrativa, di calcolo, relazione sulle fondazioni, relazione geotecnica, relazione sui materiali Progetto per il consolidamento

Dettagli

FASCICOLO DEI CALCOLI DELLE STRUTTURE

FASCICOLO DEI CALCOLI DELLE STRUTTURE COMUNE DI BUCINE PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI DI DIFESA DAL RISCHIO IDRAULICO DELL'ABITATO DI BADIA A RUOTI (COMUNE DI BUCINE) E DI RIASSETTO IDRAULICO DEL BORRO LUSIGNANA FASCICOLO DEI CALCOLI DELLE

Dettagli

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018 Prova scritta di esame 08/01/2018 # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella figura seguente, deve essere realizzato un edificio

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

Comune di Bordighera Settore Tecnico Via XX Settembre, n BORDIGHERA (IM)

Comune di Bordighera Settore Tecnico Via XX Settembre, n BORDIGHERA (IM) Comune di Bordighera Settore Tecnico Via XX Settembre, n.32-18012 BORDIGHERA (IM) Scuola elementare Maria Primina Consolidamento statico e adeguamento sismico dell edificio Progetto Esecutivo www.aiceconsulting.it

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA SANT'ANDREA. Progetto Esecutivo Strutturale FASCICOLO DEI CALCOLI STRUTTURA IN ACCIAIO LOCALE MACCHINE

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA SANT'ANDREA. Progetto Esecutivo Strutturale FASCICOLO DEI CALCOLI STRUTTURA IN ACCIAIO LOCALE MACCHINE REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA SANT'ANDREA Progetto Esecutivo Strutturale Razionalizzazione dei percorsi verticali Nuovi montalettighe e nuovi ascensori OGGETTO 2^ emissione 1^ emissione 28.01.2013

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

FASCICOLO DEI CALCOLI PORTALI IN ACCIAIO (A1.5)

FASCICOLO DEI CALCOLI PORTALI IN ACCIAIO (A1.5) FASCICOLO DEI CALCOLI PORTALI IN ACCIAIO (A1.5) Sommario Introduzione... 2 Sistemi di riferimento... 2 Rotazioni e momenti... 2 Unità di misura... 2 Geometria... 2 Elenco vincoli nodi... 2 Elenco nodi...

Dettagli

INDICE COMUNE DI SALA BOLOGNESE - (BO)

INDICE COMUNE DI SALA BOLOGNESE - (BO) INDICE PREMESSA... 3 0. Indice degli elaborati... 3 STRUTTURE IN C.C.A.... 3 1. Illustrazione sintetica degli elementi essenziali del progetto strutturale... 3 2. Documento di sintesi... 4 2.1. Sintesi

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

A9 FASCICOLO DEI CALCOLI

A9 FASCICOLO DEI CALCOLI PIU PROGETTO INNOVAZIONE URBANA OPERAZIONE MERCATO METROPOLITANO A9 FASCICOLO DEI CALCOLI INTERVENTI DI RINFORZO STRUTTURALE (OTTOBRE 2017) Introduzione Sistemi di riferimento Le coordinate, i carichi

Dettagli

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO Oggetto PROGETTO ESECUTIVO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA DELEGAZIONE COMUNALE, SITA NELLA FRAZIONE MARINA DEL COMUNE DI DAVOLI Tavola Scala S-09 Elaborato

Dettagli

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag. I N D I C E 1 Premessa pag.2 2 Normative pag.2 3 Descrizione del fabbricato pag.2 4 Materiali pag.3 5 Dati di definizione pag.4 6 Azioni e carichi pag.4 1 1 Premessa La presente relazione ha per oggetto

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana Piazza L. Manara n. 1 24047 TREVIGLIO (BG) progetto RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI PROGETTO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

Se.p R2.1. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax

Se.p R2.1. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax ACS ingegneri via catani,28/c - 59100 prato tel 0574.527864 fax 0574.568066 E-mail acs@acsingegneri.it Se.p R2.1 tabulati generali -------- dicembre 2017 comune di marradi città metropolitana di firenze

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO : Ing. ALCANTARINI Mario. data: RELAZI ONE GEOTECNI CA E S ULLE FONDAZI ONI. scala: varie. agg.:

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO : Ing. ALCANTARINI Mario. data: RELAZI ONE GEOTECNI CA E S ULLE FONDAZI ONI. scala: varie. agg.: 5 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO : Ing. ALCANTARINI Mario data: RELAZI ONE GEOTECNI CA E S ULLE FONDAZI ONI scala: varie agg.: RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI congruente con la relazione geologica

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO PRIMO STRALCIO

PROGETTO DEFINITIVO PRIMO STRALCIO CALCOLI PRELIMINARI DELLE STRUTTURE (ART.31 - D.P.R. 554/99) PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE CORREDATA DA PALESTRA E LUDOTECA IL TUTTO POSTO IN VIA LELLI NEL COMUNE

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing. Virginia Govi Centro Direzionale Velathri S.P. in Palazzi Cecina (LI) Tel: 3284597483 e-mail: ingvirginiagovi@gmail.com REGIONE TOSCANA COMUNE DI POMARANCE RELAZIONE TECNICA GENERALE NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA VULTURE ALTO BRADANO

CONSORZIO DI BONIFICA VULTURE ALTO BRADANO LAVORI DI ADEGUAMENTO, RISTRUTTURAZIONE ED EFFICENTAMENTO DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DELLA VASCA N. 2 E VASCA N. 4 IN AGRO DI MELFI E SISTEMI DI ADDUZIONE AD ESSI CONNESSI A.2.1 Agg. Agg. Scala: Il

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

- D.M. del 14/2/ Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche.

- D.M. del 14/2/ Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche. Sommario Introduzione... 3 stemi di riferimento... 3 Rotazioni e momenti... 3 Normativa di riferimento... 3 Unità di misura... 4 Geometria... 4 Elenco vincoli nodi... 4 Elenco costanti elastiche nodali...

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

COMUNE DI SCANDICCI. Project Financing Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. - Scandicci

COMUNE DI SCANDICCI. Project Financing Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. - Scandicci COMUNE DI SCANDICCI SCANDICCI CENTRO Srl Project Financing Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. - Scandicci PROGETTO ESECUTIVO 5.2.2 - Calcoli Esecutivi Strutture Parcheggio P2

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

- D.M. del 14/2/ Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche.

- D.M. del 14/2/ Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche. REL D.2 - Fascicolo di calcolo delle strutture Pag. 1 Sommario Introduzione... 2 Sistemi di riferimento... 2 Rotazioni e momenti... 2 Normativa di riferimento... 2 Unità di misura... 3 Geometria... 3 Elenco

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture Il progetto in questione si occupa della realizzazione di una vasca per impianto di sollevamento acqua nel contesto del progetto complessivo di risanamento

Dettagli

A6 RELAZIONE GEOTECNICA

A6 RELAZIONE GEOTECNICA PIU PROGETTO INNOVAZIONE URBANA OPERAZIONE COWORKING, MEDIALIBRARY A6 RELAZIONE GEOTECNICA INTERVENTI DI RINFORZO STRUTTURALE E STRUTTURE NUOVE (OTTOBRE 2017) Introduzione Sistemi di riferimento Le coordinate,

Dettagli

Provincia di MASSA CARRARA Comune di CARRARA

Provincia di MASSA CARRARA Comune di CARRARA Provincia di MASSA CARRARA Comune di CARRARA Lavoro: Progetto esecutivo delle strutture, relativo all adeguamento sismico, mediante demolizione e ricostruzione, del fabbricato indicato come CORPO D negli

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO INTERVENTI DI MANUTENZIONE ALL INTERNO DEL MERCATO ORTOFRUTTICOLO PROGETTAZIONE ESECUTIVA LOTTO 1 RELAZIONE DI CALCOLO REV 01 Data: 24/07/2018 Pag. 1

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO TAV. A_07 COMUNE DI MARTANO. Prov. di LECCE PROGETTO DI RECUPERO, RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PALAZZO DUCALE DI VIA CALIMERA

PROGETTO ESECUTIVO TAV. A_07 COMUNE DI MARTANO. Prov. di LECCE PROGETTO DI RECUPERO, RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PALAZZO DUCALE DI VIA CALIMERA COMUNE DI MARTANO Prov. di LECCE PROGETTO DI RECUPERO, RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PALAZZO DUCALE DI VIA CALIMERA PROGETTO ESECUTIVO Progettisti: arch. Tommaso MARCUCCI arch. Apollonio STOMEO Il Responsabile

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI Dati generali Oggetto : Realizzazione di n. 3 blocchi loculari uguali da 240 posti ciascuno Comune : Anzio (RM) Località : Cimitero. Zona sismica : 3 sottozona A Altitudine

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI. Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL)

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI. Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed

Dettagli

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Dettagli

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI 8) DICHIARAZIONE 1) OGGETTO Oggetto del presente documento

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Completamento opere di urbanizzazione in via Vigone, via Juvara e via May. Cod. CIG. Z031F4AD91 Progetto Definitivo - Esecutivo Committente:

Dettagli

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra) Via Pinarella Relazione geotecnica e sulle fondazioni Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud Via Pinarella Comune di Cervia (Ra) INDICE INDICE... 1 1 Descrizione della struttura di fondazione...

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1 Introduzione... 3 2 Descrizione del complesso scolastico... 3 3 Normativa di riferimento e riferimenti tecnici... 3 4 Procedure per la valutazione della sicurezza... 4 4.1. Analisi storico-critica...

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO... 2

INDICE 1 DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO... 2 INDICE 1 DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO... 2 1.1 INTRODUZIONE... 2 1.1.1 Sistemi di riferimento... 2 1.1.2 Modellazione... 3 1.1.3 Normativa... 3 1.2 DESCRIZIONE NODI... 4 1.2.1 Geometria, Vincoli fissi

Dettagli

INDICE. Premesse Introduzione Geometria Parametri di calcolo Condizioni di carico elementari:... 16

INDICE. Premesse Introduzione Geometria Parametri di calcolo Condizioni di carico elementari:... 16 INDICE Premesse... 2 Introduzione... 9 Geometria... 10 Parametri di calcolo... 15 Condizioni di carico elementari:... 16 Combinazioni delle CCE:... 18 Spostamenti dei nodi allo SLU:... 19 Reazioni vincolari...

Dettagli

PREMESSA La presente relazione generale riguarda il CALCOLI PRELIMINARI. DELLE STRUTTURE previste nell ambito dei lavori di realizzazione

PREMESSA La presente relazione generale riguarda il CALCOLI PRELIMINARI. DELLE STRUTTURE previste nell ambito dei lavori di realizzazione PREMESSA La presente relazione generale riguarda il CALCOLI PRELIMINARI DELLE STRUTTURE previste nell ambito dei lavori di realizzazione della rete gas metano per il collegamento dei centri abitati di

Dettagli

corso di Progetto di Strutture

corso di Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2011/12 Dott.Ing E. Grande Edifici i con struttura tt intelaiata i t in c.a.: Analisi dei

Dettagli

Sommario. 1. Premesse Articolazione del progetto geotecnico Caratterizzazione e modellazione geologica del sito...

Sommario. 1. Premesse Articolazione del progetto geotecnico Caratterizzazione e modellazione geologica del sito... Sommario 1. Premesse... 2 2. Articolazione del progetto geotecnico... 2 2.1. Caratterizzazione e modellazione geologica del sito... 2 2.2. Scelta delle indagini geotecniche... 3 2.3. Caratterizzazione

Dettagli

Sommario. Alloggi E.R.P. Bioedilizia Comune di MATERA RELAZIONE SINTETICA

Sommario. Alloggi E.R.P. Bioedilizia Comune di MATERA RELAZIONE SINTETICA Sommario Sintesi...2 Dati generali della struttura...2 Dati di piano Corpo A-C...2 Dati di piano Corpo B...2 Dati di progetto...2 Elenco baricentri e masse impalcati Corpo A-C...5 Elenco baricentri e masse

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE STRUTTURALI

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE STRUTTURALI INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA PREVENZIONE INCENDI E PER LA SICUREZZA 2^ FASE PROGETTO DEFINITIVO PLESSO SCOLASTICO - VIA FORZE ARMATE 59 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE STRUTTURALI

Dettagli

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena pag. 1 QUADRO COMPARATIVO OGGETTO: Realizzazione della Nuova Scuola Materna di Via Volterrana Lotto 1 e Lotto 2 PROGETTO STRUTTURALE 1 LOTTO COMMITTENTE:

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

Relazione Tecnica del Progetto Strutturale

Relazione Tecnica del Progetto Strutturale Realizzazione di una Infrastruttura Strategica Camera Bianca per il Trasferimento Tecnologico Progetto Photonic Integrated Circuits PIC 2012 Pisa Area di Ricerca CNR S. Cataldo Relazione Tecnica del Progetto

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

COMUNE DI MONTALE PROVINCIA DI PISTOIA RELAZIONE DI CALCOLO

COMUNE DI MONTALE PROVINCIA DI PISTOIA RELAZIONE DI CALCOLO . Relazione di calcolo SR2 1 COMUNE DI MONTALE PROVINCIA DI PISTOIA NUOVA CUCINA E CENTRALE TERMICA NEL POLO SCOLASTICO DI VIA G.RODARI RELAZIONE DI CALCOLO 1)analisi dei carichi -Struttura in C.A. secondo

Dettagli

Comune di Cantalupo Ligure. Relazione Tecnica delle Opere in Legno

Comune di Cantalupo Ligure. Relazione Tecnica delle Opere in Legno Comune di Cantalupo Ligure Provincia di Alessandria Rifacimento copertura e facciata principale Relazione Tecnica delle Opere in Legno Impresa: Proprietà: Comunità Montana Terre del Giarolo Progettista

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali Attività di vigilanza e controllo sulla progettazione mediante liste di controllo (L.R. 28/2011 e Decreto n.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE TECNICO - STRUTTURALE

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE TECNICO - STRUTTURALE REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE TECNICO - STRUTTURALE Completamento opere di urbanizzazione in via Vigone, via Juvara e via May. Cod. CIG. Z031F4AD91 Progetto Definitivo - Esecutivo Committente:

Dettagli

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE 1 COMMITTENTE: ZONA DI INSTALLAZIONE: CENTRO SPORTIVO POLIVALENTE MANDATORICCIO PAESE (CS) STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE

Dettagli

CALCOLO DELLA STRUTTURA PRINCIPALE IN C.A.

CALCOLO DELLA STRUTTURA PRINCIPALE IN C.A. COMUNE DI CROTONE MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Generale per i beni Culturali e Paesaggistici della Calabria Sovrintenenza per i beni archeologici della Calabria REALIZZAZIONE

Dettagli

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Provincia di Rovigo Oggetto : LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Richiedente : Data Il Progettista Il Committente Piazzale G. Marconi 1-45020 Giacciano con Baruchella

Dettagli

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di Montechiaro D Acqui Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Comune di Montechiaro D Acqui INTERVENTO n 1) Paratia (berlinese) Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO LOTTO 1

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO LOTTO 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO LOTTO 1 1. INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO 1.1 DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA Oggetto della presente relazione e' l'analisi delle sollecitazioni ed il calcolo

Dettagli

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15 Sommario 1 PREMESSA... 1 2 DATI GENERALI PALI DA 5 METRI... 6 3 GEOMETRIA STRUTTURA... 6 3.1 Coordinate nodali e vincoli fissi... 6 3.2 Caratteristiche delle aste... 6 3.2.1 Geometria delle sezioni...

Dettagli

A1 - RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE... 1 A1.1 Relazione generale illustrativa dell opera... 1 A1.2 Normativa di riferimento... 1 A1.

A1 - RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE... 1 A1.1 Relazione generale illustrativa dell opera... 1 A1.2 Normativa di riferimento... 1 A1. A1 - RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE... 1 A1.1 Relazione generale illustrativa dell opera... 1 A1.2 rmativa di riferimento... 1 A1.3 Descrizione del modello strutturale... 2 Geometria... 2 Elenco vincoli

Dettagli

corso di Analisi e Progetto di Strutture

corso di Analisi e Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Analisi e Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2012/2013 Edifici con struttura intelaiata in c.a.: Analisi dei carichi unitari

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO ALVISI Dott. Ing. MATTEO Via A. Fogazzaro, 1 37047 San Bonifacio (VR) Cell: 349/1477805 Tel/Fax: 045/6104959 matteoalvisi@acmproject.it www.acmproject.it P.IVA: 03557040239 San Bonifacio, li 12/11/2018

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Con riferimento alla allegata relazione geologica e geotecnica redatta dal dott. Geol Samuel Sangiorgi per la nuova scuola elementare di Renazzo posta ad una distanza di circa

Dettagli

Verifiche geotecniche

Verifiche geotecniche Verifiche geotecniche FONDAZIONI SUPERFICIALI Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) Gli stati limite ultimi determinati dal raggiungimento della resistenza del terreno interagente con le fondazioni

Dettagli

2. Criteri di calcolo

2. Criteri di calcolo Sommario 1.Premessa... 2 2.Criteri di calcolo... 3 3.Normative e riferimenti bibliografici... 4 4.Materiali... 5 4.1Calcestruzzo ordinario tipo C28/35... 5 4.2Armatura lenta B450C... 5 5.Caratteristiche

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale

Azienda Sanitaria Provinciale Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone OGGETTO : LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE PARZIALE, CON REALIZZAZIONE DI CAMERA CALDA, DEI LOCALI DA ADIBIRE A PRONTO SOCCORSO PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO

Dettagli

AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE DI PONSACCO V stralcio progetto esecutivo PROGETTO DEFINITIVO AVVIATO PRIMA DEL 30 GIUGNO 2009

AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE DI PONSACCO V stralcio progetto esecutivo PROGETTO DEFINITIVO AVVIATO PRIMA DEL 30 GIUGNO 2009 DPR 380/01 artt. 65-93-94.17 legge regionale N 1/05 art. 105ter AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE DI PONSACCO V stralcio progetto esecutivo PROGETTO DEFINITIVO AVVIATO PRIMA DEL 30 GIUGNO 2009 PROPRIETÀ

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE TECNICA CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI EMPOLI UFFICIO TECNICO SETTORE LAVORI PUBBLICI PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI NUOVI LUCULI NEL CIMITERO DI S. ANDREA EDIFICIO CENTRALE 1 LOTTO RELAZIONE TECNICA CALCOLO STRUTTURALE Allegato A3:

Dettagli