Foto-documentario e presentazione della monografia illustrata di Roberto Galli. Conferenza di Norio Andriollo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Foto-documentario e presentazione della monografia illustrata di Roberto Galli. Conferenza di Norio Andriollo"

Transcript

1 Sabato 1 NATURALISTI EDITORI 150 ANNI DI PRODUZIONE EDITORIALE AL MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO Mostra fino al 6 gennaio A Milano, città dell editoria in tutti i formati, la grande impresa industriale convive da sempre con il pazienze lavoro artigianale della piccola editoria di settore. Le pubblicazioni realizzate nell ambito del sono la testimonianza della vitalità che questo polo scientifico milanese ha espresso nel corso della sua lunga vita. - Sabato DINOSAUR NIGHT: UNA NOTTE CON I DINOSAURI! Attività varie con pernottamento Vuoi aiutare un esperto paleontologo nella sua ultima grande scoperta sui dinosauri? Passa la notte insieme a noi, al di Storia Naturale! Potrai imparare, divertendoti con i tuoi amici, i trucchi del mestiere: una fantastica avventura ti aspetta all ombra del grande T-rex! dagli 8 ai 12 anni. Prenotazione obbligatoria a Domenica Biolab LE STORIE DEL BOSCO Un allestimento speciale ci condurrà alla scoperta dl un bosco virtuale, ricco di tracce animali da scoprire, reperti naturali da osservare e tane da scovare. dai 5 agli 8 anni Lunedì GLI IGROFORI Foto-documentario e presentazione della monografia illustrata di Roberto Galli Martedì IL VITERBESE: NELLA TERRA DEGLI ETRUSCHI TRA FASTOSE VILLE E FIABESCHI GIARDINI DEI PRINCIPI ROMANI Conferenza di Norio Andriollo LIPU Martedì IL LUNGO E DOLOROSO CAMMINO DI RITORNO DALLA SCIENZA ALLA STREGONERIA Conferenza di Emilio Del Giudice. Parteciperanno Giulio Calegari e Alberto Tedeschi Venerdì 7 MARCO COLOMBAIONI I quadri di Annibale In occasione di BiancoInverno 2012 Mostra fino al 13 gennaio 2013 Associazione Cherimus Venerdì Paleolab CERCA IL DINOSAURO Laboratorio cercare, scavare e ricostruire scheletri di dinosauri in un divertente gioco di ruolo che ci farà vivere un giorno da paleontologo.

2 Sabato CRISTALLI DA COLLEZIONE Visita interattiva In occasione della riapertura delle sale di mineralogia, una visita integrata dalla visione di veri campioni mineralogici, vi farà scoprire le meraviglie di cristalli colorati, preziosi e dalle inaspettate proprietà! e famiglie dai 7 anni Domenica IPPO IPPO HURRA! Come parlano gli animali? Imparando il linguaggio del corpo potremo, non solo comunicare con Ippo, l ippopotamo del, ma anche conoscere meglio noi stessi Domenica Gesti ed emozioni: la comunicazione nel mondo animale una visita nelle sale del sarà fonte Lunedì AMBIENTE NATURALE E VEGETAZIONE DEGLI ATOLLI DELLA POLINESIA Foto-documentario commentato da Daniele Cavadini Martedì ETNOARCHEOLOGIA URBANA: LA PRESENZA DI C.T. NELLA MILANO DEGLI ANNI 70 Conferenza di Giulio Calegari con accompagnamento alla chitarra di Francesco Marelli Giovedì 13 IL VIAGGIO DI SOLIMANO In occasione di BiancoInverno 2012 Mostra a sostegno della protezione dell'elefante asiatico, specie a rischio di estinzione. Fino al 15 gennaio Associazione Zero Venerdì Biolab PROFONDO VERDE: PAURA A 90 CARATI Happy hour con delitto! Appassionati di gialli e delitti, fatevi coinvolgere dalle indagini! Dopo un aperitivo a buffet potrete risolvere un caso intricato cimentandovi in sofisticate prove scientifiche e analisi di laboratorio. Prenotazione a delittoalmuseo@ gmail.com Venerdì RICERCHE DI PIRITE DEL PARCO MINERARIO ELBANO Conferenza di Federico Pezzotta Gruppo Mineralogico Lombardo

3 Sabato Vita in alta quota: adattamenti di flora e fauna in ambienti montani una visita nelle sale del sarà fonte Sabato ARTE AFRICANA Conferenza di Ezio Bassani Domenica IL LUPO HA PERSO LA VOCE Visita+gioco Ecco una fiaba dove il lupo, un re buono e saggio, ha un problema da risolvere: ritrovare il suo ululato, rubatogli dalla strega Birichina. Chi di voi lo può aiutare a rompere l'incantesimo? Domenica Biolab CHE SCIENZIATO SEI? Un gioco in scatola trasformato per l occasione in un tabellone tridimensionale offrirà la possibilità di mettere alla prova le proprie conoscenze nel campo delle scienze naturali. dai 7 anni Domenica Vita in alta quota: adattamenti di flora e fauna in ambienti montani. una visita nelle sale del sarà fonte Lunedì Ultima riunione dell anno e scambio auguri natalizi. Proiezione di alcune immagini della Settimana Botanica in Val Badia Mercoledì I SOGNI E LA LORO INTERPRETAZIONE NELL'EGITTO ANTICO: MATERIALI INEDITI PER UN NUOVO STUDIO DELL'ONIROMANZIA EGIZIA Conferenza di Luigi Prada Sabato Travestiamoci! Il mimetismo è l arte di nascondersi o di apparire Una visita ludo-didattica nelle sale del sarà fonte

4 Domenica LA STORIA DELLA PREISTORIA Saliamo sulla macchina del tempo e andiamo nel passato per cercare un uovo di dinosauro perso da una mamma distratta. Alla fine del viaggio un avvincente gioco permetterà di rielaborare i momenti salienti dell avventura. dai 4-5 anni Domenica Travestiamoci! Il mimetismo è l arte di nascondersi o di apparire Una visita ludo-didattica nelle sale del sarà fonte Giovedì 27 IL VECCHIO CONTINENTE E LE SUE MERAVIGLIE Campus invernale 2012 Visita+gioco Giornata dedicata all Europa. Scopriremo animali e piante che oggi e un tempo popolavano i suoi vasti territori. Venerdì 28 AMERICA DA NORD A SUD Campus invernale 2012 Giornata dedicata all America. Scopriremo animali e piante che oggi e un tempo popolavano i suoi vasti territori. Venerdì DINOSAUR NIGHT: UNA NOTTE CON I DINOSAURI! Attività varie con pernottamento Vuoi aiutare un esperto paleontologo nella sua ultima grande scoperta sui dinosauri? Passa la notte insieme a noi, al di Storia Naturale! Potrai imparare, divertendoti con i tuoi amici, i trucchi del mestiere: una fantastica avventura ti aspetta all ombra del grande T-rex! dagli 8 ai 12 anni. Prenotazione obbligatoria a Sabato IL DATTERO D ORO Il dattero, uno dei cibi di Natale più tradizionali. Un giocoso percorso ci farà scoprire i paesi d origine di questo e di altri deliziosi cibi natalizi. Domenica A CACCIA DI COLORI Signori si parte! Un viaggio fantastico ci aspetta e con una speciale macchina fotografica cattureremo i diversi colori degli animali del mondo.

5 Domenica DIARIO DI UNA RENNA Cosa chiede per Natale la renna Rudolph? Un bel paio di palchi nuovi! Degli zoccoli forti e robusti per non sprofondare nella neve, una pelliccia calda per i viaggi d inverno e, naturalmente, un naso rosso acceso! Scopriremo leggende e verità di renne e simili.

GIUGNO Si consiglia di telefonare per la conferma delle attività in calendario. INFO E PRENOTAZIONI

GIUGNO Si consiglia di telefonare per la conferma delle attività in calendario. INFO E PRENOTAZIONI Venerdì 1 dalle 9.00 alle 17.30 CRANI Forma e funzione nel mondo dei mammiferi Mostra Crani che azzannano, crani che masticano foglie, crani che aspirano insetti, crani che rodono. Crani giganteschi, crani

Dettagli

Fotografie di Marcello Libra. Mostra fino al 15 gennaio 2012

Fotografie di Marcello Libra. Mostra fino al 15 gennaio 2012 Lunedì 2 CREATURE FANTASTICHE specifica disciplina della Natura. Oggi ci dedicheremo alla paleontologia per scoprire da dove hanno origine leggende di draghi, unicorni e mostri mitologici. Da martedì 3

Dettagli

Mostra fino al 1 aprile. Incontro dei soci del Gruppo Mineralogico Lombardo

Mostra fino al 1 aprile. Incontro dei soci del Gruppo Mineralogico Lombardo Giovedì 1 dalle 9.00 alle 17.30 Museo CRANI Forma e funzione nel mondo dei mammiferi Mostra Crani che azzannano, crani che masticano foglie, crani che aspirano insetti, crani che rodono. Crani giganteschi,

Dettagli

Mostra, fino al 13 aprile Un affascinante viaggio attraverso lo strumento più stupefacente che possediamo: il cervello.

Mostra, fino al 13 aprile Un affascinante viaggio attraverso lo strumento più stupefacente che possediamo: il cervello. Da mercoledì 1 Lunedì 9.30-13.30; da martedì a domenic a 9.30-19.30; giovedì 9.30-22.30 Museo BRAIN - IL CEVELLO ISTRUZIONI PER L USO, fino al 13 aprile 2014. Un affascinante viaggio attraverso lo strumento

Dettagli

Foto-documentario di Adriano Bernini. Conferenza di Giancarlo Colombo e Cristiano Dal Sasso

Foto-documentario di Adriano Bernini. Conferenza di Giancarlo Colombo e Cristiano Dal Sasso Sabato 5 dalle 14.30 42ª MOSTRA MICOLOGICA Esposizione di funghi freschi. Sarà allestita anche una piccola mostra botanica con esposizione di esemplari freschi della flora lombarda e fotografie di particolare

Dettagli

MARZO Mostra, fino al 13 aprile Un affascinante viaggio attraverso lo strumento più stupefacente che possediamo: il cervello.

MARZO Mostra, fino al 13 aprile Un affascinante viaggio attraverso lo strumento più stupefacente che possediamo: il cervello. MARZO 2014 D A T A ORA LUOGO TITOLO EVENTO BREVE PRESENTAZIONE EVENTO Da sabato 1 Lunedì 9.30-13.30; da martedì a domenica 9.30-19.30; giovedì 9.30-22.30 Museo BRAIN - IL CEVELLO ISTRUZIONI PER L USO,

Dettagli

MAGGIO Approfondimento micologico Foto-documentario di Giuseppe Convertini e Benedetto Prinetti

MAGGIO Approfondimento micologico Foto-documentario di Giuseppe Convertini e Benedetto Prinetti MAGGIO 2014 DATA ORA LUOGO TITOLO EVENTO BREVE PRESENTAZIONE EVENTO Venerdì 2 Dalle 9.00 alle 17.30 LA RACCOLTA ORNITOLOGICA TURATI Il dono che rese Milano più internazionale Mostra fino al 22 giugno 2014.

Dettagli

Mostra fino al 1 aprile

Mostra fino al 1 aprile Mercoledì 1 dalle 9.00 alle 17.30 CRANI Forma e funzione nel mondo dei mammiferi Mostra, prorogata. Crani che azzannano, crani che masticano foglie, crani che aspirano insetti, crani che rodono. Crani

Dettagli

PROGRAMMA DI DICEMBRE 2015

PROGRAMMA DI DICEMBRE 2015 www.comune.milano.it/museostorianaturale PROGRAMMA DI DICEMBRE 2015 Dal 6 giugno 2015 al 10 gennaio 2016 SPINOSAURUS, IL GIGANTE PERDUTO DEL CRETACEO La nuova sede espositiva del museo, presso Palazzo

Dettagli

Mostra, fino al 13 aprile 2014 Un affascinante viaggio attraverso lo strumento più stupefacente che possediamo: il cervello.

Mostra, fino al 13 aprile 2014 Un affascinante viaggio attraverso lo strumento più stupefacente che possediamo: il cervello. Da domenica 1 Lunedì 9.30-13.30; da martedì a domenica 9.30-19.30; giovedì 9.30-22.30 Museo BRAIN - IL CEVELLO ISTRUZIONI PER L USO, fino al 13 aprile 2014 Un affascinante viaggio attraverso lo strumento

Dettagli

APRILE Mostra, fino al 13 aprile Un affascinante viaggio attraverso lo strumento più stupefacente che possediamo: il cervello.

APRILE Mostra, fino al 13 aprile Un affascinante viaggio attraverso lo strumento più stupefacente che possediamo: il cervello. APRILE 2014 DATA ORA LUOGO TITOLO EVENTO BREVE PRESENTAZIONE EVENTO Da martedì 1 Lunedì 9.30-.30; da martedì a domenica 9.30-19.30; giovedì 9.30-22.30 Museo ISTRUZIONI PER L USO, fino al aprile 2014. Un

Dettagli

APRILE Si consiglia di telefonare per la conferma delle attività in calendario. INFO E PRENOTAZIONI IN COLLABORAZIONE CON

APRILE Si consiglia di telefonare per la conferma delle attività in calendario. INFO E PRENOTAZIONI IN COLLABORAZIONE CON Domenica 1 dalle 9.00 alle 17.30 Museo CRANI Forma e funzione nel mondo dei mammiferi Mostra Crani che azzannano, crani che masticano foglie, crani che aspirano insetti, crani che rodono. Crani giganteschi,

Dettagli

Osservazione di muffe. Alla scoperta delle grandi diversità di forme, colori e strutture che le caratterizza.

Osservazione di muffe. Alla scoperta delle grandi diversità di forme, colori e strutture che le caratterizza. dalle 9.00 CRANI Forma e funzione nel mondo dei mammiferi Mostra Crani che azzannano, crani che masticano foglie, crani che aspirano insetti, crani che rodono. Crani giganteschi, crani minuscoli. Crani

Dettagli

Mostra, fino al 13 aprile Un affascinante viaggio attraverso lo strumento più stupefacente che possediamo: il cervello.

Mostra, fino al 13 aprile Un affascinante viaggio attraverso lo strumento più stupefacente che possediamo: il cervello. Da sabato 1 Lunedì 9.30-13.30; da martedì a domenica 9.30-19.30; giovedì 9.30-22.30 Museo BRAIN - IL CEVELLO ISTRUZIONI PER L USO, fino al 13 aprile 2014. Un affascinante viaggio attraverso lo strumento

Dettagli

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni SOGGIORNI ESTIVI 2019 Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni Soggiorni di 7 giorni per ragazzi di età compresa fra 6 e 10 e tra 10 e 14 anni presso il Centro di Educazione Ambientale Villaggio Anemone

Dettagli

PROGRAMMA DI APRILE 2017

PROGRAMMA DI APRILE 2017 www.comune.milano.it/museostorianaturale PROGRAMMA DI APRILE 2017 Fino al 30 aprile 2017 MOSTRA TERREMOTI. ORIGINE, STORIE E SEGRETI DEI MOVIMENTI DELLA TERRA La Terra è percorsa giornalmente da fenomeni

Dettagli

Mostra fotografica fino all 8 maggio, nell ambito della manifestazione L avventura della scienza

Mostra fotografica fino all 8 maggio, nell ambito della manifestazione L avventura della scienza Domenica 1 Museo CRANI Forma e funzione nel mondo dei mammiferi Mostra fino al 30 giugno Crani che azzannano, crani che masticano foglie, crani che aspirano insetti, crani che rodono. Crani giganteschi,

Dettagli

PROGRAMMA DI MARZO 2018

PROGRAMMA DI MARZO 2018 www.comune.milano.it/museostorianaturale PROGRAMMA DI MARZO 2018 Venerdì 2 alle ore 14.30 e 16.00 Sabato 3 alle ore 9.30, 11.00, 14.30 e 16.00 MUSEO SEGRETO In occasione di Milano Museo City 2018, il personale

Dettagli

... e per la decima volta, BUON NATALE!!! Arca di Noël, il consueto appuntamento natalizio del Museo di Storia Naturale di Milano, compie dieci anni,

... e per la decima volta, BUON NATALE!!! Arca di Noël, il consueto appuntamento natalizio del Museo di Storia Naturale di Milano, compie dieci anni, ... e per la decima volta, BUON NATALE!!! Arca di Noël, il consueto appuntamento natalizio del Museo di Storia Naturale di Milano, compie dieci anni, e ADM vuole festeggiare insieme a voi il suo compleanno.

Dettagli

PROGRAMMA DI GENNAIO 2016

PROGRAMMA DI GENNAIO 2016 www.comune.milano.it/museostorianaturale PROGRAMMA DI GENNAIO 2016 Dal 6 giugno 2015 al 10 gennaio 2016 SPINOSAURUS, IL GIGANTE PERDUTO DEL CRETACEO La nuova sede espositiva del museo, presso Palazzo Dugnani

Dettagli

PROGRAMMA DI FEBBRAIO 2018

PROGRAMMA DI FEBBRAIO 2018 www.comune.milano.it/museostorianaturale PROGRAMMA DI FEBBRAIO 2018 Sabato 3 ore 15.30 IL GIRO DEL MONDO IN 60 MINUTI - A cura di ADM Un incredibile viaggio ci porterà a visitare tutti gli ambienti della

Dettagli

PROGRAMMA DI OTTOBRE 2016

PROGRAMMA DI OTTOBRE 2016 www.comune.milano.it/museostorianaturale PROGRAMMA DI OTTOBRE 2016 Prorogata fino al 16 ottobre MOSTRA VULCANI. ORIGINE, EVOLUZIONE, STORIE E SEGRETI DELLE MONTAGNE DI FUOCO Il percorso accompaga il visitatore

Dettagli

NATALE CON L UOMO DI ALTAMURA

NATALE CON L UOMO DI ALTAMURA NATALE CON L UOMO DI ALTAMURA Aperture straordinarie, concerti, mostre d arte, passeggiate narrative, discese speleologiche urbane, laboratori e degustazioni nei luoghi della Rete Museale. ALTAMURA MUdA

Dettagli

ADM PER I MUSEI PROPOST E PER I CENT RI EST IVI ESTAT E 2017

ADM PER I MUSEI PROPOST E PER I CENT RI EST IVI ESTAT E 2017 ADM PER I MUSEI PROPOST E PER I CENT RI EST IVI ESTAT E 2017 Esperimenti, laboratori e molto altro! La Scienza più divertente è INSIEME AD ADM - GENOVA Sede operativa di Genova presso il MUSEO CIVICO DI

Dettagli

Mostra fino al 13 aprile 2014 Un affascinante viaggio attraverso lo strumento più stupefacente che possediamo: il cervello.

Mostra fino al 13 aprile 2014 Un affascinante viaggio attraverso lo strumento più stupefacente che possediamo: il cervello. Da Venerdì 1 Lunedì 9.30-13.30; da martedì a dom enica 9.30-19.30; giovedì 9.30-22.30 Museo fino al 13 aprile 2014 Un affascinante viaggio attraverso lo strumento più stupefacente che possediamo: il cervello..

Dettagli

PROGRAMMA DI LUGLIO e AGOSTO 2017

PROGRAMMA DI LUGLIO e AGOSTO 2017 www.comune.milano.it/museostorianaturale PROGRAMMA DI LUGLIO e AGOSTO 2017 LUGLIO Sabato 1 e 15 ore 15.30 BENVENUTI NELLA FORESTA PLUVIALE! - A cura di ADM Dopo tanto lavoro il Museo presenta alla città

Dettagli

CASA DELLE FARFALLE & Co.

CASA DELLE FARFALLE & Co. CASA DELLE FARFALLE & Co. Via Jelenia Gora 6/d 48015 Milano Marittima (RA) tel. 0544/995671 fax: 0544/998308 e/mail:casadellefarfalle@atlantide.net sito:www.atlantide.net/casadellefarfalle La Casa delle

Dettagli

Realizzazione grafica Beatrice Orsini

Realizzazione grafica Beatrice Orsini 2015 Giardini in festa Dopo le tante iniziative per la valorizzazione degli alberi monumentali della nostra regione, l Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna ha promosso a fine settembre

Dettagli

Sezione romana VIAGGIO NELLA COMO ROMANA ACCOMPAGNATI DA PLINIO IL GIOVANE Tipologia: percorso animato Durata: 1 ora e trenta Destinatari: Scuole

Sezione romana VIAGGIO NELLA COMO ROMANA ACCOMPAGNATI DA PLINIO IL GIOVANE Tipologia: percorso animato Durata: 1 ora e trenta Destinatari: Scuole Museo archeologico Sezione romana CSI COMO. DELITTO AL MUSEO Destinatari: Scuole primarie e secondarie di I grado Contenuti: Il percorso prevede la compresenza di una guida e di un attore; l'attore interpreta

Dettagli

Lunedì 3 luglio. Martedì 4 luglio Benvenuti! Scopriamo insieme cosa ci aspetta oggi e scateniamoci nel giardino del museo!

Lunedì 3 luglio. Martedì 4 luglio Benvenuti! Scopriamo insieme cosa ci aspetta oggi e scateniamoci nel giardino del museo! Campus estivo Settimana 1 Programma luglio 2017 Lunedì 3 luglio Laboratorio didattico: KIDS MUSEUM narratori inusuali ci porteranno alla scoperta di un posto davvero eccezionale! Laboratorio didattico

Dettagli

LE NOSTRE PROPOSTE Visite guidate Sono lo strumento base per la scoperta della nostra zona, attraverso la

LE NOSTRE PROPOSTE Visite guidate Sono lo strumento base per la scoperta della nostra zona, attraverso la IL MUSEO Il Museo Civico di Scienze Naturali di Faenza è nato negli anni ottanta per ospitare la collezione ornitologica tassidermizzata del compianto Geom. Malmerendi e la sua ricca collezione entomologica

Dettagli

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA PICCOLE STORIE DEL TICINO Fino al 17 settembre L AVVENTURA DEGLI OGGETTI- ARMAN Dal 30 settembre Programma autunno: settembre novembre 2017 Orari: lu - ve: 8.30 11.45 * 13.15-16.30

Dettagli

CAMPUS MUSEO STORIA NATURALE 11 GIUGNO-10 AGOSTO 2018

CAMPUS MUSEO STORIA NATURALE 11 GIUGNO-10 AGOSTO 2018 PRIMA SETTIMANA 11-15 GIUGNO CAMPUS MUSEO STORIA NATURALE 11 GIUGNO-10 AGOSTO 2018 PROGRAMMA SETTIMANALE Lunedì 11 BONTANICA il fiore al microscopio e laboratorio pranzo al sacco 13.00 14.30/15 Martedì

Dettagli

PROGRAMMA DI SETTEMBRE 2017

PROGRAMMA DI SETTEMBRE 2017 www.comune.milano.it/museostorianaturale PROGRAMMA DI SETTEMBRE 2017 Fino al 24 settembre - dal martedì alla domenica, dalle 9.00 alle 17.30 (ultimo ingresso 17.00) MOSTRA GIANCARLO VITALI. TIME OUT In

Dettagli

La natura a due passi (marzo giugno 2019)

La natura a due passi (marzo giugno 2019) NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini via Rivaletto, 25-48123 Sant Alberto (RA) tel. 0544 528710 529260, fax 0544 528710 e-mail: natura@atlantide.net didatticanatura@atlantide.net

Dettagli

Associazione Pachamama Programma di Giugno Centro Visite Casa Nova, Riserva Naturale del Farma, Belagaio (gr)

Associazione Pachamama Programma di Giugno Centro Visite Casa Nova, Riserva Naturale del Farma, Belagaio (gr) Associazione Pachamama Programma di Giugno Centro Visite Casa Nova, Riserva Naturale del Farma, Belagaio (gr) domenica 1, lunedì 2 ore 12.00 Il ristorante di Casa Nova propone la degustazione di prodotti

Dettagli

GENNAIO 2017 DOMENICA 1 ORE 9,30 - PARCO DEL CORNO ALLE SCALE

GENNAIO 2017 DOMENICA 1 ORE 9,30 - PARCO DEL CORNO ALLE SCALE GENNAIO 2017 DOMENICA 1 ORE 9,30 - PARCO DEL CORNO ALLE SCALE VENERDI 6 ORE 9,30 - PARCO DEL CORNO ALLE SCALE VENERDÌ 6 E SABATO 7 ORE 18,00 - PARCO DEL CORNO ALLE SCALE SABATO 7 ORE 10,00 - PARCO DEL

Dettagli

La NatuRa a due passi Primavera 2016

La NatuRa a due passi Primavera 2016 Via Rivaletto, 25 Sant Alberto (RA) tel. 0544 528710, 529260 fax 0544 528710 natura@atlantide.net infonatura@comune.ra.it www.natura.ra.it www.atlantide.net/natura La NatuRa a due passi Primavera 2016

Dettagli

MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR

MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR MUSEO IRPINO MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR Museo Archeologico Museo del Risorgimento Pinacoteca Provinciale Carcere Borbonico Complesso Monumentale ex Carcere Borboico Borbonico Piazza De

Dettagli

USCITE SOCIALI. SOCIETÀ VENEZIANA DI SCIENZE NATURALI c/o Museo di Storia Naturale Fontego dei Turchi VENEZIA Tel Fax

USCITE SOCIALI. SOCIETÀ VENEZIANA DI SCIENZE NATURALI c/o Museo di Storia Naturale Fontego dei Turchi VENEZIA Tel Fax SOCIETÀ VENEZIANA DI SCIENZE NATURALI c/o Museo di Storia Naturale Fontego dei Turchi 1730 30135 VENEZIA Tel. 0412750206 Fax 041721000 E-mail:socven@iol.it Sito web: www.svsn.it Codice Fiscale 90014010278

Dettagli

Il TrentoFilmfestival al museo. Naturadoc: Tra terra e cielo

Il TrentoFilmfestival al museo. Naturadoc: Tra terra e cielo Dom 09.30-12.30 14.30-18.30 01 Lun 09.30-12.30 02 Mar 09.30-12.30 03 Mer 09.30-12.30 04 20.45 Gio 09.30-12.30 05 18.30 Il TrentoFilmfestival al museo. Naturadoc: Tra terra e cielo. Il pasto del pitone

Dettagli

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città GES gioco ergo sum Eventi didattici per giocare con la città 2009/2010 1 GES gioco ergo sum Programma 2009/2010 Mese di ottobre - Halloween al museo Misteri e fantasmi in Pinacoteca comunale. Utenza: l

Dettagli

PROGRAMMA DI MAGGIO 2015

PROGRAMMA DI MAGGIO 2015 www.comune.milano.it/museostorianaturale PROGRAMMA DI MAGGIO 2015 Dal 19 novembre 2014 al 28 giugno 2015 Una grande mostra che indaga il mondo del cibo con serietà, ma anche con una forte componente ludicogastronomica

Dettagli

STORIA E CULTURA torrente, campionamento e classificazione dei macroinvertebrati. Nel pomeriggio piccola gara di orienteering presso il rifugio Cà di Sopra. giornata intera 13 / 16 in barca Possibilità

Dettagli

CENTRO VISITATORI "IL LEGNO: MATERIALE DI VITA IN VAL TARTANO" Val Lunga di Tartano (SO)

CENTRO VISITATORI IL LEGNO: MATERIALE DI VITA IN VAL TARTANO Val Lunga di Tartano (SO) QUALITA' AMBIENTALE AIUTIAMO LUIGINO PORCOSPINO I bambini riceveranno a scuola una busta segreta attraverso la quale Luigino il porcospino richiederà il loro AIUTO. Giunti nel bosco i bambini entreranno

Dettagli

Scritto da Chiara Guariglia Martedì 03 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Maggio :50

Scritto da Chiara Guariglia Martedì 03 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Maggio :50 Capinera, Parco Nord Milano; foto di Matteo Ronchi Milano si trova lungo la rotta migratoria di molte specie e, per alcune di esse, il Parco Nord è diventato una cosiddetta stepping stone, cioè un area

Dettagli

PROGRAMMA DI MAGGIO 2016

PROGRAMMA DI MAGGIO 2016 www.comune.milano.it/museostorianaturale PROGRAMMA DI MAGGIO 2016 Dal 16 marzo all 11 settembre 2016 VULCANI. ORIGINE, EVOLUZIONE, STORIE E SEGRETI DELLE MONTAGNE DI FUOCO Il percorso della mostra porterà

Dettagli

Il cultural park del Lago Maggiore

Il cultural park del Lago Maggiore Museo Meina Parco e Chalet di Villa Faraggiana - Lago Maggiore PROPOSTE SCUOLE & GRUPPI 2018-2019 Il cultural park del Lago Maggiore Una gita sul Lago Maggiore Il Museo Meina, nel grazioso complesso del

Dettagli

CALENDARIO PROGRAMMA EVENTI ESTATE AL MUSEO

CALENDARIO PROGRAMMA EVENTI ESTATE AL MUSEO Visita tipica a due Musei Eccezionali Mi diverto nel Museo Presenta CALENDARIO PROGRAMMA EVENTI ESTATE AL MUSEO Info e prenotazioni tel.: 0564-614067 mobile: 389-5933592 e-mail: midivertonelmuseo@alice.it

Dettagli

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli GENNAIO 2016 1 Venerdì MINERVINI 2 Sabato GARZIA 3 Domenica LAMAGNA 4 Lunedì LUPO 5 Martedì DELL'ARCO 6 Mercoledì GARZIA 7 Giovedì LAMAGNA 8 Venerdì LUPO 9 Sabato MINERVINI 10 Domenica APICE 11 Lunedì

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli

Il Grande Giardino di Brera Largo Treves, Milano

Il Grande Giardino di Brera Largo Treves, Milano Il Grande Giardino di Brera Largo Treves, Milano Calendario Eventi dal 12 al 17 Aprile 2011 www.grandigiardini.it IL GRANDE GIARDINO DI BRERA: UN SALOTTO VERDE RICCO DI INCONTRI SUL MONDO DEI GIARDINI

Dettagli

PROGRAMMA DI GIUGNO 2015

PROGRAMMA DI GIUGNO 2015 www.comune.milano.it/museostorianaturale PROGRAMMA DI GIUGNO 2015 Dal 19 novembre 2014 al 28 giugno 2015 Una grande mostra che indaga il mondo del cibo con serietà, ma anche con una forte componente ludicogastronomica

Dettagli

Animazioni e laboratori 2017

Animazioni e laboratori 2017 Animazioni e laboratori 2017 L Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d Aosta comunica che è stata programmata per il MAR - Museo Archeologico Regionale e per il Parco archeologico

Dettagli

ESTATE 2018 FUMETTIAMO. Creiamo una storia a fumetti. Centro per l età Evolutiva - Gavardo

ESTATE 2018 FUMETTIAMO. Creiamo una storia a fumetti. Centro per l età Evolutiva - Gavardo Centro per l Età Evolutiva- Gavardo ESTATE 2018 FUMETTIAMO Creiamo una storia a fumetti Centro per l età Evolutiva - Gavardo Via della Ferrovia, 8/12 - Gavardo Via Roma, 9 - Paitone www.centroetaevolutivagavardo.it

Dettagli

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE Conoscere la VALLE LE DI BRESIMO Il Centro di Esperienza, Centro Studi Natura delle Maddalene vi aspetta con le proposte della prossima stagione primaverile, estiva ed autunnale per conoscere e godere

Dettagli

NATALE A NOVARA TRA MUSICA, CULTURA E INTRATTENIMENTO. CON LA SOLIDARIETA PROTAGONISTA

NATALE A NOVARA TRA MUSICA, CULTURA E INTRATTENIMENTO. CON LA SOLIDARIETA PROTAGONISTA NATALE A NOVARA TRA MUSICA, CULTURA E INTRATTENIMENTO. CON LA SOLIDARIETA PROTAGONISTA Con l accensione delle luminarie in centro città nella serata di venerdi 27 novembre ha preso ufficialmente il via

Dettagli

I settimana dal 12 al 16 Giugno La Flora

I settimana dal 12 al 16 Giugno La Flora I settimana dal 12 al 16 Giugno La Flora Orari Lunedì 12 Martedì 13 Mercoledì 14 Giovedì 15 Venerdì16 Conosciamo la Flora Creazione Cartellone ORTO BOTANICO + PRANZO AL SACCO Compilazione Cartellone Colazione

Dettagli

Perché la Festa del lupo?

Perché la Festa del lupo? Perché la Festa del lupo? L obiettivo è quello di far conoscere il RUOLO NATURALE DEL LUPO condividendo le esperienze raccolte sul campo, attraverso storie, foto e video, da appassionati ed esperti di

Dettagli

Gioco in Museo. Investigare il passato*

Gioco in Museo. Investigare il passato* SCUOLA DELL INFANZIA (ex materna) Visite alle sezioni Alla scoperta del mondo dei fossili, dei minerali, delle piante, dello spazio, degli animali o dell uomo, insieme a un esperto all interno delle Sezioni

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

Villa Parravicino Sossnovsky Via C. Cantù, 15 Erba (CO) Attività didattiche

Villa Parravicino Sossnovsky Via C. Cantù, 15 Erba (CO) Attività didattiche Villa Parravicino Sossnovsky Via C. Cantù, 15 Erba (CO) Attività didattiche VISITA GUIDATA SEMPLICE Visita guidata al giardino e all orto biologico di Villa Parravicini. La visita permette l osservazione

Dettagli

LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA

LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA VENERDI 7 NOVEMBRE SABATO 8 NOVEMBRE DOMENICA 9 NOVEMBRE VENERDI 14 NOVEMBRE SABATO 15 NOVEMBRE DOMENICA 16 NOVEMBRE VENERDI 21 NOVEMBRE SABATO 22 NOVEMBRE DOMENICA 23

Dettagli

COSA FARE A TIRANO E DINTORNI dal 26 Dicembre 2018 al 6 gennaio 2019

COSA FARE A TIRANO E DINTORNI dal 26 Dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 MOSTRE Da sabato 22 dicembre a domenica 6 gennaio Il presepe degli gnomi Un presepe di pezzi di legno. Le forme stilizzate delle figure lignee raccolte dopo appassionata ricerca nei boschi da Maurilio

Dettagli

Il Centro di Educazione Ambientale del PARCO ALPI LIGURI presenta il Laboratorio. Alla scoperta della BIODIVERSITA del Parco Alpi Liguri

Il Centro di Educazione Ambientale del PARCO ALPI LIGURI presenta il Laboratorio. Alla scoperta della BIODIVERSITA del Parco Alpi Liguri Il Centro di Educazione Ambientale del PARCO ALPI LIGURI presenta il Laboratorio Alla scoperta della BIODIVERSITA del Parco Alpi Liguri Con le scuole materne di Pigna 23 Giugno 2010 Colle Melosa Obiettivi

Dettagli

RISERVA NATURALE REGIONALE VALLE BOVA PROPOSTE DIDATTICHE MUSEO CIVICO DI ERBA COMUNE DI ERBA RISERVA VALLE BOVA

RISERVA NATURALE REGIONALE VALLE BOVA PROPOSTE DIDATTICHE MUSEO CIVICO DI ERBA COMUNE DI ERBA RISERVA VALLE BOVA RISERVA NATURALE REGIONALE VALLE BOVA PROPOSTE DIDATTICHE MUSEO CIVICO DI ERBA COMUNE DI ERBA RISERVA VALLE BOVA IL BOSCO INCANTATO CONOSCI IL BOSCO E I SUOI ABITANTI OSSERVANDO LE LORO TRACCE E IMPARANDO

Dettagli

PROGRAMMA DI NOVEMBRE 2015

PROGRAMMA DI NOVEMBRE 2015 www.comune.milano.it/museostorianaturale PROGRAMMA DI NOVEMBRE 2015 Dal 6 giugno 2015 al 10 gennaio 2016 SPINOSAURUS, IL GIGANTE PERDUTO DEL CRETACEO La nuova sede espositiva del museo, presso Palazzo

Dettagli

LE NOSTRE PROPOSTE Visite guidate Sono lo strumento base per la scoperta della nostra zona, attraverso la

LE NOSTRE PROPOSTE Visite guidate Sono lo strumento base per la scoperta della nostra zona, attraverso la IL MUSEO Il Museo Civico di Scienze Naturali di Faenza è nato negli anni ottanta per ospitare la collezione ornitologica tassidermizzata del compianto Geom. Malmerendi e la sua ricca collezione entomologica

Dettagli

Al mercato coperto Cesena a poco più di 30 giorni dall'apertura

Al mercato coperto Cesena a poco più di 30 giorni dall'apertura Al mercato coperto Cesena a poco più di 30 giorni dall'apertura AL MERCATO COPERTO CESENA A POCO PIÙ DI 30 GIORNI DALL'APERTURA... TAV.02 Che cosa abbiamo fatto AL MERCATO COPERTO CESENA TAV.03 recupero

Dettagli

OASI DI SANT ALESSIO

OASI DI SANT ALESSIO OASI DI SANT ALESSIO SCUOLA DELL INFANZIA OCCHIO ALLA TRACCIA L attività prevede la visita degli ambienti europei e della foresta pluviale, ma è mirata per i bimbi più piccoli e quindi è più breve. Durante

Dettagli

Attività Didattiche. Cattedrale dedicata a San Lorenzo Martire e del Palazzo dei Papi, sede del papato

Attività Didattiche. Cattedrale dedicata a San Lorenzo Martire e del Palazzo dei Papi, sede del papato Attività Didattiche Il Polo Monumentale Colle del Duomo di Viterbo comprende gli edifici della Cattedrale dedicata a San Lorenzo Martire e del Palazzo dei Papi, sede del papato nella seconda parte del

Dettagli

Colori fatti ad arte SESTA SETTIMANA. Lunedì 14 luglio

Colori fatti ad arte SESTA SETTIMANA. Lunedì 14 luglio SESTA SETTIMANA Colori fatti ad arte Lunedì 14 luglio 10.30-12.30: Laboratorio didattico I COLORI DEL DESIGN Esploriamo la mostra Gaetano Pesce. Il tempo delle diversità e scopriamo i mille colori del

Dettagli

CIASPOLATE NEL PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO Valle d Aosta - Rhêmes Notre Dame Periodo Natalizio 2017/2018

CIASPOLATE NEL PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO Valle d Aosta - Rhêmes Notre Dame Periodo Natalizio 2017/2018 CIASPOLATE NEL PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO Valle d Aosta - Rhêmes Notre Dame Periodo Natalizio 2017/2018 Venerdì 8 e Sabato 9 DICEMBRE Un crepuscolo speciale nel Parco Nazionale (Rhêmes Notre Dame-Ao)

Dettagli

G=Galatello Mrg.=Margutti P.=Pelliccioni. Mnc.=Mannucci I.=Internazionale V.=Ville

G=Galatello Mrg.=Margutti P.=Pelliccioni. Mnc.=Mannucci I.=Internazionale V.=Ville FARMACIA DI TURNO APERTE CON FARMACIA APERTA CHIUSE venerdì, gennaio 01, 2016 Galatello Nessuna Nessuna TUTTE TRANNE G. sabato, gennaio 02, 2016 Ville P. G I. G. Mg., Mn. domenica, gennaio 03, 2016 Ville

Dettagli

Pasto agli Squali e Animazione Lo Squalo Bianco, è davvero lui il mostro? Caccia al Tesoro in Miniera (su prenotazione)

Pasto agli Squali e Animazione Lo Squalo Bianco, è davvero lui il mostro? Caccia al Tesoro in Miniera (su prenotazione) GIUGNO 18 19 20 25 26 27 sabato 28 notte bianca Pasto agli Squali e Animazione Mandibola di Megalodon (2 m di larghezza) e di Squalo Bianco L arte del Mosaico ore 15.30-17.30 presso Museo Arte e Storia

Dettagli

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre

Dettagli

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO orario Lunedì 02 Martedì 03 Mercoledì 04 Giovedì 05 Venerdì 06 ) SETTIMANA DAL 9 MARZO AL 13 MARZO orario Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 ) SETTIMANA

Dettagli

Sabato 14 novembre. Lunedì 16 novembre. ALBISSOLA MARINA: Biblioteca Tantestoriexgiocare, Via Salomoni 4. Martedì 17 novembre

Sabato 14 novembre. Lunedì 16 novembre. ALBISSOLA MARINA: Biblioteca Tantestoriexgiocare, Via Salomoni 4. Martedì 17 novembre Sabato 14 novembre Una Storia tira l altra, promozione alla lettura, ore 11 Lupo & Lupetto - Fortunatamente Narrare per immagini: Piccolo blu e piccolo giallo Info: biblioteca@comune.ceriale.sv.it, tel.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA EVENTI, ESCURSIONI PER UN INVERNO NEL PARCO DELL AVETO

COMUNICATO STAMPA EVENTI, ESCURSIONI PER UN INVERNO NEL PARCO DELL AVETO COMUNICATO STAMPA Borzonasca, li 19 dicembre 2013 EVENTI, ESCURSIONI PER UN INVERNO NEL PARCO DELL AVETO Inizia un nuovo anno, e come sempre il Parco dell Aveto si presenta all appuntamento con una lunga

Dettagli

Il MUSEO PER LA SCUOLA

Il MUSEO PER LA SCUOLA Il MUSEO PER LA SCUOLA Educatori ed insegnanti potranno scegliere, spaziando fra una vasta gamma di proposte che vanno da una prima conoscenza generale del museo ad approfondimenti mirati per tematiche

Dettagli

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA La Valle del Bidente come riserva di acqua dolce nella storia antica e recente. Un itinerario alla scoperta dei luoghi da cui nasce l Acquedotto della Romagna, luoghi incontaminati

Dettagli

La Tribù del Grande Spirito

La Tribù del Grande Spirito CENTRO ESTIVO 2018 COMUNE DI VARALLO POMBIA SCUOLA DELL INFANZIA La Tribù del Grande Spirito Gnomi e Folletti Servizi per l Infanzia Via Castello n 16 Agrate Conturba (NO) segreteria@gnomiefolletti.eu

Dettagli

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 1 Scuola dell Infanzia e I Ciclo della Scuola Primaria CERCA E TROVA NEL BOSCO!!!

Dettagli

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015 TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015 1 giovedì ETROUBLES 2 venerdì ETROUBLES 3 sabato ETROUBLES 4 domenica ETROUBLES 5 lunedì GIGNOD 6 martedì GIGNOD 7 mercoledì GIGNOD 8 giovedì GIGNOD 9

Dettagli

cüxáxçàté ÉÇx U Ä ÇzâtÄ fâååxü VtÅÑ ECDF

cüxáxçàté ÉÇx U Ä ÇzâtÄ fâååxü VtÅÑ ECDF 1 Anche quest anno la scuola nel mese di luglio organizza attività di vario tipo, laboratori, atelier, uscite tematiche. Ci sposteremo in una nuova spaziosa struttura che dispone di un ampio parco. L obiettivo

Dettagli

COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA

COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA LABORATORI DIDATTICI 2018-2019 Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2018-2019 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza

Dettagli

La Fauna nel Vernacolo Abbiatense Edizione 1905

La Fauna nel Vernacolo Abbiatense Edizione 1905 La Fauna nel Vernacolo Abbiatense Edizione 1905 Le Piante e i Fiori nel Vernacolo Abbiatense Edizione 1907 di Don Carlo Cozzi (1871 1945) Presentazione Questa copia anastatica di Le piante e i fiori nel

Dettagli

I settimana dal 18 al 22 Giugno La Flora

I settimana dal 18 al 22 Giugno La Flora ORTO BOTANICO + PRANZO AL SACCO I settimana dal 18 al 22 Giugno La Flora Orari Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì 20 Giovedì 21 Venerdì 22 Conosciamo la Flora Creazione Cartellone Compilazione Cartellone Colazione

Dettagli

MAGGIO MESE DELLA SCIENZA! NON RESTA CHE FARVI COINVOLGERE!!! CALENDARIO ATTIVITA GRATUITE. Giovedì 6 maggio ore 21.00

MAGGIO MESE DELLA SCIENZA! NON RESTA CHE FARVI COINVOLGERE!!! CALENDARIO ATTIVITA GRATUITE. Giovedì 6 maggio ore 21.00 MAGGIO MESE DELLA SCIENZA! Nell ambito dell iniziativa Milano scienza Milano mondo II edizione del Comune di Milano Assessorato Cultura, il Museo di Storia Naturale e l Associazione Didattica Museale hanno

Dettagli

La tua gita? All UniversiCà Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno!

La tua gita? All UniversiCà Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno! La tua gita? All UniversiCà Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno! www.universica.it PRESENTAZIONE L UniversiCà, in Val Vigezzo, è il polo museale sulle tradizioni

Dettagli

Appuntamenti al Museo: ottobre 2011 aprile 2012

Appuntamenti al Museo: ottobre 2011 aprile 2012 FORNACE GALOTTI Via della Beverara, 123. 40131 Bologna Tel. 051.6356611 - Fax 051.6346053 E-mail: museopat@comune.bologna.it Appuntamenti al Museo: ottobre 2011 aprile 2012 OTTOBRE 2011 martedì 4 ottobre

Dettagli

20/05/2012 Domenica , San Martino i. B. e San Cassiano Giornata Internazionale dei Musei con entrata libera

20/05/2012 Domenica , San Martino i. B. e San Cassiano Giornata Internazionale dei Musei con entrata libera 2012: PROGRAMMA MANIFESTAZIONI Aprile Maggio Giugno 20/05/2012 Domenica 10.00-18.00, San Martino i. B. e San Cassiano Giornata Internazionale dei Musei con entrata libera 27/06/2012 Mercoledì, San Martino

Dettagli

Corsi e dimostrazioni (elenco aggiornato al 16 novembre 2011)

Corsi e dimostrazioni (elenco aggiornato al 16 novembre 2011) Corsi e dimostrazioni (elenco aggiornato al 16 novembre 2011) Sabato 3 dicembre 2011 Titolo: Profumo di Bosco sacchetto per pot-pourri - tecnica Appliquè Orario: 10,30 12,30 Costo: 12,50 (Rimborso materiale

Dettagli

LUGLIO. Venerdì 1 Vigezzo musica, Concerto di quartetto d'archi Ore 21:00 Chiesa di San Bernardino

LUGLIO. Venerdì 1 Vigezzo musica, Concerto di quartetto d'archi Ore 21:00 Chiesa di San Bernardino LUGLIO Venerdì 1 Vigezzo musica, Concerto di quartetto d'archi Ore 21:00 Chiesa di San Bernardino Mercoledì 6 Film d animazione Martedì 12 Incontro: Viaggio attraverso le credenze popolari Esperti e testimoni

Dettagli

DALLA TERRA ALLA TAVOLA

DALLA TERRA ALLA TAVOLA IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO Edizione Estate 2017 Numero 4 DALLA TERRA ALLA TAVOLA Arriva una carriola carica di frutta e verdura di stagione! Il cibo a km 0, il suo ciclo di vita e la sua trasformazione.

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 Note generali: gli incontri hanno una durata di 1h e 30 min. Ai fini dell iscrizione in biblioteca è necessario che l insegnante ritiri preventivamente

Dettagli

INVERNO Dicembre 2017 Gennaio 2018

INVERNO Dicembre 2017 Gennaio 2018 INVERNO Dicembre 2017 Gennaio 2018 8 Giorni / 7 notti VOLI NON INCLUSI VILNIUS RIGA - TALLINN DATA DI PARTENZA da VILNIUS a TALLINN GNY01: 28.12.17 04.01.18 GIORNO 1 Giovedì, 28 dicembre 2017 ARRIVO A

Dettagli

SPECIALE FAMIGLIE PERCORSI DI VISITE GUIDATE E ANIMATE DEDICATE ALLA CITTÀ DI ROMA, AI SUOI MUSEI E ALLE MOSTRE

SPECIALE FAMIGLIE PERCORSI DI VISITE GUIDATE E ANIMATE DEDICATE ALLA CITTÀ DI ROMA, AI SUOI MUSEI E ALLE MOSTRE SPECIALE FAMIGLIE PERCORSI DI VISITE GUIDATE E ANIMATE DEDICATE ALLA CITTÀ DI ROMA, AI SUOI MUSEI E ALLE MOSTRE Senza titolo in collaborazione con Box Eventi Italia presenta un programma di attività di

Dettagli