Ministero della Difesa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero della Difesa"

Transcript

1 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 1 di 34 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina, Roma Specifiche Tecniche n 1438/E-VEST UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Dispaccio M_D GCOM del 18 nov 2016

2 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 2 di 34 CAPO I - GENERALITA' 1. L uniforme da combattimento e servizio in tessuto ignifugo, completa della serie di copricapo, deve essere realizzata secondo le prescrizioni di cui al successivo Capo II e con i tessuti e gli accessori in possesso dei requisiti di cui al Capo III. 2. E costituita da giubba e pantaloni (privi di fodere interne) ed è realizzata con tessuto ignifugo trattato I.R. a chiazze policrome a 4 colori (kaki, verde, marrone e bruno). 3. E prevista in complessive n. 10 taglie, dalla 1^ (corrispondente alla 42) alla 10^ (corrispondente alla 60), aventi le dimensioni riportate nelle tabelle delle misure di cui all allegato A (misure della giubba) ed all allegato B (misure dei pantaloni), nei quantitativi e nella ripartizione in taglie, che saranno specificati di volta in volta dall Ente appaltante. I copricapo sono previsti nelle taglie e dimensioni riportate nelle tabelle delle misure di cui all allegato C. 4. Le dimensioni riportate al successivo CAPO relativo alla descrizione dell uniforme attengono esclusivamente, a titolo esemplificativo, alla taglia 3^ (46). Pertanto le misurazioni sono da considerarsi variabili a seconda della taglia. CAPO II - DESCRIZIONE 1. GIUBBA E costituita da: corpo, maniche e bavero. a) Corpo E formato da due parti anteriori (davanti), da due parti sopraspalla (spallacci), da due parti laterali e da una posteriore in un unico pezzo realizzate con il tessuto di cui al CAPO III.1, cucite con macchina taglia e cuci a 5 fili e successivamente ribattute con macchina piana a due aghi. Su ciascuna spalla è applicato, come da c.u., uno spallaccio realizzato con lo stesso tessuto del corpo ed è fissato dalla stessa cucitura del bavero e da quella del giro manica. Le dimensioni di ogni spallaccio sono di altezza cm 8 ca. e di lunghezza cm 18 ca. Il davanti del corpo si compone di due parti destra e sinistra (a capo non indossato). Entrambe le parti hanno lembi liberi che formano delle mostre interne come da c.u.. Tali lembi, sagomati e ripiegati verso l interno, vengono fissati in alto per cm 13 ca. dalla stessa cucitura del bavero. Lateralmente presentano cuciture ad un ago alla parte anteriore dello spallaccio in modo tale che questa cucitura sormonti per cm 6 ca. la seconda fila di cucitura di giunzione dello spallaccio alla parte anteriore e infine sono ribattute per tutta la lunghezza con cucitura ad un ago a distanza di cm 0,5 dal bordo. La parte superiore rimane parallela ma separata dai terminali del bavero per cm 4 ca.. In questa zona la cucitura di ribattitura è a forma di L così da essere un tutt uno con quella del bavero.

3 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 3 di 34 Internamente, al di sotto del lembo destro ad una distanza di cm 11,5 dall estremità superiore della mostra, e per una lunghezza di cm 44 ca. è sovrapposta, come da c.u., una contromostra sagomata, alta cm 7 ca. realizzata con lo stesso tessuto del corpo. Su tale contromostra sono realizzate, a cm 1 ca. dal bordo, n. 4 asole orizzontali lunghe cm 3. La contromostra è fissata alla mostra da 3 travette realizzate in corrispondenza della cucitura di ribattitura a cm 0,5 dal bordo e posizionate alle estremità della contromostra e nella parte centrale della stessa, visibili all esterno, di cm 1 ca. La prima di queste asole è posizionata a cm 3 ca. dalla parte superiore della contromostra, la seconda a cm 14 ca. dalla parte superiore della contromostra, la terza a cm 18 ca. dal fondo della contromostra e l ultima a cm 6 ca. dal fondo della contromostra. Un altra asola è realizzata della stessa dimensione delle precedenti all estremità superiore della mostra a cm 2 ca. di distanza dal lembo superiore, visibile all esterno. In corrispondenza delle suddette asole, sul davanti sinistro sono applicati sull esterno n. 5 bottoni in possesso dei requisiti di cui al CAPO III.2, fissati mediante passante tessile largo cm 1 ca. e lungo cm 4 ca. realizzato in doppio strato dello stesso tessuto del corpo della giubba e ribattuto. Tali passanti sono fissati alle estremità con due travette di cm 1 ca. dopo essere stati ripiegati di cm 1 ca. all interno. Sulla mostra destra è cucita, ad una distanza di cm 17,5 dall attaccatura del collo, in corrispondenza dell angolo superiore interno della pattina, una fascia portagrado, come da c.u., di lunghezza cm 14,5 e di larghezza cm 4,5. La fascia reca a cm 2 dalla punta un bottone in possesso dei requisiti di cui al CAPO III.2. E fissato sul lato inferiore della stessa mediante passante tessile largo cm 1 ca. e lungo cm 4 ca. realizzato in doppio strato dello stesso tessuto del corpo della giubba e ribattuto sul lato posteriore della medesima fascia, con realizzazione dell asola direttamente lungo la contro mostra/pattina. Sul davanti sono applicate, all esterno, n. 2 tasche esagonali al petto di dimensioni cm 15 ca. nella parte superiore, cm 17 ca. nella parte inferiore e larga cm 19 ca. posizionate come da c.u. ufficiale, cucite con il lato interno ad una distanza di cm 7,5 dal bordo della mostra. L angolo superiore della tasca è posizionato a cm 13 ca. dall attaccatura del bavero mentre l angolo inferiore è posizionato a cm 35 ca dalla stessa attaccatura. La tasca è apribile dall interno a mezzo di una chiusura lampo di luce cm 19 ca., fissata a partire dal bordo superiore, in possesso dei requisiti di cui al CAPO III.2 e completamente nascosta dal bordo della tasca. La tasca è fissata al corpo con doppia cucitura perimetrale, con travettatura a livello sia della parte superiore e sia della parte inferiore dell apertura. L apertura della tasca è posizionata sul lato della stessa in posizione parallela alla mostra ed è apribile a mezzo di chiusura lampo. Tale chiusura è fissata, per una metà, al corpo della giubba e, per l altra metà, al bordo della tasca con luce di apertura di cm 18 ca. Il bordo di apertura della tasca è ripiegato a formare un aletta rinforzata larga cm 2,5. L interno delle tasche esagonali al petto è suddiviso in n. 2 vani sovrapposti, separati a mezzo di uno strato dello stesso tessuto principale. Il vano più interno, con funzione di portadocumenti, è ampio cm 17 ca., profondo cm 14 nella sua parte superiore e cm 17 nella sua parte inferiore.

4 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 4 di 34 Sulla parte superiore di entrambe le tasche è fissata, mediante cucitura perimetrale semplice e diagonale, una striscia di nastro velcro vegetato, di tipo femmina, in possesso dei requisiti di cui al CAPO III.2, alta cm 3 e lunga cm 12. Su tali tratti dovrà essere applicata, mediante semplice pressione, la corrispondente parte maschio del nastro di colore verde, avente le medesime caratteristiche di ignifugazione e di remissione all I.R.. La parte maschio del velcro vegetato, posizionato sul davanti sinistro, dovrà riportare la scritta in colore nero e carattere stampatello della Forza Armata di pertinenza ( ESERCITO ), ricamata come da c.u. ufficiale. Al di sopra di tale velcro a circa cm 0,5, in posizione centrale, è applicata, con cuciture semplici perimetrali e diagonali, una porzione di velcro femmina larga circa 7 cm di altezza circa 5 cm. A tale tratto è abbinato la corrispondente controparte maschio sulla quale con cucitura semplice è applicato su tutta la superficie uno strato del tessuto principale. Tale accessorio è destinato a contenere il brevetto di specialità. Internamente, al davanti destro, in corrispondenza della tasca al petto, è applicata una tasca, sagomata come da c.u., con apertura sul lato corto esterno mediante chiusura a velcro applicata come da c. u., di apertura cm 18 ca. La tasca è realizzata applicando un tratto di tessuto posto sul dritto sul davanti interno destro, fermato con cucitura perimetrale e con un rimesso interno di cm 1 ca. Sulla parte interna di tale tasca viene applicata l etichetta della giubba. Le due parti laterali della giubba sono unite, internamente, alla parte anteriore e agli spallacci mediante cucitura con macchina taglia e cuci (vds. nota). In corrispondenza della parte inferiore del giromanica (zona ascellare) è applicata una rete tessile in possesso dei requisiti di cui al CAPO III.2 fissata, per metà della sua lunghezza, alla parte anteriore della giubba e, per l altra metà, al giromanica. Le due parti laterali sono unite mediante cucitura, alla parte interna con macchina taglia e cuci (vds. nota), e, alla parte posteriore, come da c.u., in modo da formare un soffietto a destra e uno a sinistra che si estendono per una lunghezza di cm 28 ca. Tale soffietto è cucito in alto allo spallaccio, mediante cucitura con macchina piana a due aghi. Alle estremità del soffietto sono realizzate due travette di cm 1 ca., ortogonali alla cucitura. La parte posteriore è, poi, fissata, ai due laterali in basso, ai due spallacci ed al bavero in alto, mediante cucitura verso la parte interna con macchina taglia e cuci (vds. nota). Nella parte posteriore della giubba, all interno del corpo, su entrambi i fianchi e all altezza della vita (20,5 cm dal fondo giubba) è fissata una custodia all interno della quale scorre un tratto di tessuto (regolatore del giro vita), rifinito come da c. u., con l estremità a punta, sulla quale sono praticate due asole orizzontali, rispettivamente a cm 6 ca. e cm 10 ca. dal vertice. In corrispondenza delle asole del regolatore sulla parte davanti del corpo è posizionato un solo bottone, ad una distanza di cm 0,5 dalla cucitura che unisce il davanti al dietro. Il corpo termina al fondo con un orlo di 2,5 cm ripiegato all interno e fermato con cucitura semplice.

5 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 5 di 34 b) Maniche Ciascuna manica è formata da due parti, superiore (lato spalla) ed inferiore (lato polso). Internamente, la parte superiore si compone di sopramanica, sottomanica ed ascellare realizzate con lo stesso tessuto del corpo, unite fra loro mediante cuciture realizzate con macchina taglia e cuci (vds. nota). La parte inferiore si compone, invece, di sopramanica e sottomanica e si raccorda alla parte superiore mediante cuciture realizzate con macchina taglia e cuci (vds. nota). L unione delle maniche al corpo è realizzata mediante cucitura con macchina taglia e cuci (vds. nota). Ciascuna manica termina al fondo con un ripiego di cm 2 finito a formare un polsino. Sul bordo della manica è posizionato un cinturino stringimanica alto finito cm 7 ca., unito da una cucitura a due aghi sopra e sotto e da una cucitura semplice e doppia travettatura di cm 1 ai capi della stessa, all estremità opposta rispetto alla cucitura di unione della manica. Tale cinturino è ottenuto per ripiegamento di un tratto rettangolare dello stesso tessuto del corpo (di lunghezza cm 18), con l estremità circolare sulla quale è fissato, a cm 2 dal vertice, un rettangolo di nastro velcro vegetato di tipo maschio di dimensioni cm 5 per cm 3, cucito con cucitura semplice per tutto il perimetro e sulle diagonali. Sul rimanente perimetro del polsino, sopra il ripiego, è fissato mediante cucitura semplice perimetrale e cucitura semplice centrale un nastro di velcro vegetato di tipo femmina, in possesso dei requisiti di cui al CAPO III.2, alto cm 3 e lungo cm 24, per l allacciatura della cintura stringimanica. Sulla parte esterna di ciascuna manica è, inoltre, applicato un toppone sagomato come da c.u. (dimensioni: lato superiore e inferiore cm 13 parte centrale cm 20 ca., lunghezza cm 30 ca.), costituito da un tessuto resistente alla lacerazione, in possesso dei requisiti di cui al CAPO III.1.let.b). Esso è unito e fermato alla manica stessa da una cucitura perimetrale, eseguita con macchina a due aghi, realizzata lungo tutto il bordo, preventivamente ripiegato all interno per cm1 ca.. La cucitura del lato superiore del toppone deve essere posizionata a cm 4 ca. dal lato inferiore della tasca omerale. La parte superiore del toppone di rinforzo è apribile grazie a due nastri di velcro vegetato di dimensioni cm 2 ca. per cm 12 ca. Quello femmina è cucito direttamente sul corpo manica mediante cucitura perimetrale e centrale semplice, mentre l altro è fissato al toppone mediante cucitura perimetrale e diagonale semplice. Alle estremità di questa apertura sono realizzate 2 travette (una per ogni estremità) di lunghezza cm 1. Altre due travette di cm 1 sono realizzate nella parte inferiore del toppone ai lati della cucitura di attacco della sopramanica con la sottomanica ad una distanza di cm 1 ca. da questa. Su ambedue le maniche è posizionata una tasca omerale a distanza cm 4 ca. dalla cucitura del giromanica. Detta tasca presenta un apertura mediante chiusura lampo sul lato interno con una luce di apertura di cm 14 ca. ed ha l angolo esterno realizzato come da c.u., idoneo a conferire la necessaria capienza alla tasca medesima. Le dimensioni della tasca sono cm 16 x 20 ca. La tasca è fissata alla manica a mezzo cucitura doppia perimetrale e presenta una travettatura agli angoli, in corrispondenza della chiusura lampo. All interno di ogni tasca è posizionato un taschino a due scomparti delle dimensioni cm 7 x 15 ca., accessibile dalle aperture poste nella parte superiore della tasca a cm 4 ca. e cm 7 ca. dall estremità interna della tasca. Ogni apertura ha dimensioni di cm 2,5 e ad ogni estremità reca alcune travette come rinforzo.

6 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 6 di 34 Sulla manica sinistra, sovrapposto alla tasca, vi è un ulteriore taschino fissato con n. 2 cuciture semplici, rinforzate ai bordi e che risulta ampio cm 9 e lungo cm 14, allineato sul bordo posteriore delle tasca principale e che termina a circa cm 2 dal fondo della stessa. Tale taschino è ulteriormente suddiviso tramite cuciture semplici in tre taschini portapenne di lunghezza pari a cm 10 che presentano sul bordo inferiore opportune ripiegature di circa cm 0,5; esso è chiudibile da idonea patella, in doppio strato del medesimo tessuto, la quale è assicurata al corpo della tasca principale mediante n. 2 cuciture orizzontali, rispettivamente a cm 10,5 e cm 14,5 dal bordo inferiore, tali da formare un passante di forma rettangolare di circa cm 9 per cm 4; è fermata da idoneo tratto di tessuto tipo velcro, maschio e femmina, di forma rettangolare con dimensioni di cm 8 per cm 5. La parte femmina è cucita a circa cm 0,5 dal bordo superiore del taschino portapenne. Sulla manica destra, sovrapposto alla tasca, vi è un ulteriore taschino fissato con cucitura semplice, rinforzata ai bordi, ampio cm 9 e lungo cm 14, allineato sul bordo posteriore delle tasca principale e che termina a circa cm 2 dal fondo della stessa. Tale taschino presenta n. 2 pieghe per aumentare l ampiezza ed è chiudibile da idonea patella in doppio strato del medesimo tessuto, assicurata al corpo della tasca principale mediante n.1 cucitura doppia orizzontale a circa cm 15 dal bordo inferiore, fermata da idoneo tratto di tessuto tipo velcro, maschio e femmina, di forma rettangolare con dimensioni di cm 8 per cm 5. La parte femmina è cucita a circa cm 3 dal bordo superiore del taschino. Sulle alette di chiusura di entrambi i taschini è applicato un tratto di tessuto tipo velcro femmina, di forma rettangolare e di dimensioni circa cm 10 per cm 8.. Il suddetto nastro velcro (parte femmina), in possesso dei requisiti di cui al CAPO III.2, sarà, altresì, dotato di una copertura amovibile (parte maschio) realizzata con lo stesso tessuto dell uniforme ed avente le medesime caratteristiche di ignifugazione e di remissione all I.R.. c) Bavero: Il bavero è formato da 2 tratti di tessuto sovrapposti, soprabavero e sottobavero, dello stesso tessuto del corpo, sagomati come da c.u. ed uniti fra loro mediante una cucitura perimetrale semplice. Il bavero è collegato al corpo mediante una cucitura semplice. All estremità sinistra è posizionato del nastro velcro vegetato tipo maschio di cm 3 x 7 ca. fissato al lato sottobavero mediante cucitura perimetrale semplice. All estremità destra invece è posizionato del nastro velcro vegetato di tipo femmina, in possesso dei requisiti di cui al CAPO III.2, di cm 3 x 7 ca. fissato al lato soprabavero con cucitura perimetrale semplice. Su ciascuna estremità esterna del bavero è applicata una stelletta a 5 punte ricamata direttamente sul tessuto del soprabavero nella parte sinistra e sul nastro velcro vegetato nella parte destra, in modo che 2 delle 5 punte siano rivolte verso il lato corto del bavero stesso. Il bavero finito ha una altezza al centro di 8 cm circa; la lunghezza delle punte del collo è di cm 4,5. Nel punto di unione del bavero al corpo, internamente al centro della giubba, è applicato un passante appendiabito, tratto dallo stesso tessuto della giubba, ripiegato in tubolare e finito lungo 8 cm ca.. circa e alto cm 1 ca..

7 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 7 di PANTALONI Sono realizzati con lo stesso tessuto della giubba, privi di fodera e si compongono di: due gambali, su ciascuno dei quali sono applicati all esterno e all interno: una tasca laterale con pattina, un toppone al ginocchio; una tasca posteriore con pattina; una tasca posteriore al polpaccio; una tasca tipo carrettiere; una cintura. a) Gambali La parte superiore dei gambali è composta da una parte posteriore e una anteriore. Sulla parte posteriore viene fissata, mediante cucitura con macchina piana a due aghi, un rinforzo sagomato come da c.u., realizzato dello stesso tessuto del corpo e ripiegato in dentro ai bordi per cm 1 ca., così da essere fermato da entrambe le linee della cucitura. Il toppone è sagomato in modo tale che con esso venga formata anche la tasca posteriore, la cui apertura è rifinita da un risvolto verso l interno di cm 3 ca. All estremità in prossimità della linea di accoppiamento posteriore, viene realizzata una travetta di cm 1 ca. Applicati sul risvolto, ci sono due pezzi di nastro velcro vegetato di tipo femmina, in possesso dei requisiti di cui al CAPO III.2, di dimensioni cm 3 x 6 ca. opportunamente stondati agli angoli, e fissati mediante cucitura semplice su tutto il perimetro e sulle diagonali. Un altra travetta di cm 1 ca. viene realizzata a cm 6 ca. dall apertura della tasca. A cm 1 ca. di distanza dall apertura delle tasche posteriori, sono posizionate le alette di chiusura sagomate come da c.u. e realizzate da doppio strato dello stesso tessuto del corpo, accoppiato al rovescio e poi risvoltato e ribattuto con cucitura semplice ad un ago. Le alette sono fissate al corpo mediante cucitura semplice successivamente ribattuta ad un ago. Le estremità delle alette sono ulteriormente fermate da due travette di cm 1 ca. una ad ogni estremità. Sulle alette sono fissati mediante cucitura semplice perimetrale e diagonale due pezzi di nastro di velcro vegetato di tipo maschio di dimensioni cm 3 x 6 ca. opportunamente stondati agli angoli, ad una distanza di cm 1,5 dalle estremità laterali e dalla parte superiore dell aletta. La parte anteriore è composta da due parti sagomate così da formare la tasca (tipo carrettiere). Tale tasca si apre nella parte superiore verso l interno a cm 12 ca. dal bordo dello sparato. L estremità inferiore dell apertura è inserita nella cucitura esterna del gambale e fermata con travettatura. L apertura presenta un orlo di cm 1 ca. sul quale è fissato con cucitura perimetrale il sacchetto della tasca, con la parte dritta del tessuto all interno. Il sacchetto è fermato, superiormente dalla cucitura della cintura, lateralmente dalla cucitura di unione del gambale e per la parte restante da una cucitura perimetrale macchina taglia e cuci a 5 fili. La tasca ha un ampiezza di cm. 18 ca. ed un altezza, al centro, di cm 19 ca. Sulla parte esterna, lato fianco, è applicata una toppa di rinforzo in tessuto resistente alla lacerazione in possesso dei requisiti di cui al CAPO III.1 let. b), di dimensioni cm 8 ca. nella parte superiore, cm 4 in quella inferiore, cm 5 di altezza minima e cm 8 di altezza massima, mediante cucitura a due aghi su tutto il perimetro tranne la parte superiore. Il tessuto di entrambe le parti (gambale e sacco tasca), includendo anche la parte superiore della toppa di rinforzo, è risvoltato all interno per cm 1 ca., così da essere fermato dalla cucitura a due aghi.

8 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 8 di 34 Il sacco della tasca viene fermato per cm 7 ca. sotto il tessuto che forma la parte esterna del gambale con cucitura a due aghi. La parte anteriore sinistra viene risvoltata all interno per cm 6 ca. lato apertura del pantalone così da formare una mostra. Su tale mostra sono applicati n. 2 bottoni fissati mediante passante tessile largo cm 1 ca. e lungo cm 12 ca. realizzato in doppio strato dello stesso tessuto del corpo del gambale e ribattuto in prossimità dei bordi. Tale passante è fissato alle estremità con due travette di cm 1 ca. dopo essere stato ripiegato di cm 1 ca. all interno. Altre 2 travette sono realizzate rispettivamente a cm 2,5 e cm 6 ca. dall estremità superiore. La parte anteriore destra viene risvoltata all interno per cm 6 ca. dal lato apertura del pantalone così da formare una mostra. Su tale mostra è sovrapposta, come da c.u., una contromostra sagomata, alta cm 7 ca. e realizzata con lo stesso tessuto del corpo. Tale contromostra è fissata con cucitura semplice ad un ago nella parte longitudinale, mentre, nella parte superiore, viene fissata dalla stessa cucitura della cinta. Su tale contromostra sono realizzate, a cm 1 ca. dal bordo, n. 2 asole orizzontali lunghe cm 3 ca. a distanza cm 3 ca. e cm 10 ca. dal bordo inferiore della cinta. La parte centrale dei gambali è presente solo nella parte posteriore di ogni gambale. Tale parte è sagomata come da c.u. e viene fissata al rinforzo posteriore dell assieme precedentemente realizzato mediante cucitura con macchina taglia e cuci (vds. nota). La parte inferiore dei gambali si compone di una parte anteriore e di una posteriore. Sulla parte anteriore viene applicato un toppone sagomato come da c.u. (dimensioni: lato superiore cm 18 ca., lato inferiore cm 14 ca., parte centrale cm 19 ca., lunghezza cm 36 ca.), costituito da un tessuto resistente alla lacerazione in possesso dei requisiti di cui al CAPO III. punto 1 lett. b), unito e fermato al gambale da una cucitura perimetrale, eseguita con macchina a due aghi, realizzata lungo tutto il bordo, preventivamente ripiegato all interno per cm 1 ca.. La parte inferiore del toppone di rinforzo è apribile grazie a due nastri di velcro vegetato di dimensioni cm 2 x 13 ca.. Quello femmina è cucito direttamente sul corpo gamba mediante cucitura perimetrale e centrale semplice, mentre l altro è fissato al toppone mediante cucitura perimetrale e diagonale semplice. Alle estremità di questa apertura sono realizzate 2 travette (una per ogni estremità) di lunghezza cm 1 ca.. Tale parte viene poi fissata mediante cucitura con macchina taglia e cuci (vds. nota) alla parte frontale superiore del gambale. La parte posteriore è sagomata come da c.u. e fissata mediante cucitura con macchina taglia e cuci (vds. nota) alla parte posteriore centrale del gambale. Le parti posteriori così lavorate vengono unite mediante cucitura con macchina taglia e cuci (vds. nota) a partire dalla cinta fino al fondo della parte rinforzata. Analogamente, le due parti anteriori, così lavorate, vengono accoppiate insieme mediante cucitura con macchina taglia e cuci (vds. nota), nella zona frontale sotto lo sparato per cm 6 ca. A questo punto viene fissata mediante cucitura con macchina taglia e cuci (vds. nota) la parte interno coscia-cavallo alla parte anteriore del pantalone. I due assiemi così ottenuti, vengono uniti mediante macchina taglia e cuci (vds. nota), ai fianchi dall estremità superiore della cinta fino al fondo della gamba.

9 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 9 di 34 Su tale cucitura viene realizzata a 2 cm ca. dall estremità della tasca posteriore una travetta di cm 1 ca. che funge da rinforzo alla cucitura della tasca anteriore. Analogamente, la parte interno gamba viene unita mediante macchina taglia e cuci (vds. nota), a partire dal fondo di una gamba fino al fondo dell altra, includendo, all interno della stessa cucitura, l altra estremità della parte interno coscia-cavallo che si unirà così al posteriore del pantalone. Ciascun gambale termina al fondo con un bordo rimesso alto cm 5 ca.. Sulla parte posteriore del gambale, nella parte inferiore dello stesso e centrato rispetto alle cuciture dell entrogamba ed esterna, è ricavato un soffietto che termina alla cucitura di unione con il bordo al fondo del gambale medesimo. Tale soffietto è ampio alla base cm 11 ca e lungo cm 21 ca, chiuso da idonea cerniera il cui nastro di supporto è ricoperto da un tratto ampio cm 2 ca dello stesso tessuto principale fissato da tripla cucitura. L ampiezza del gambale al fondo è ulteriormente regolabile a mezzo di idoneo alamaro, rettangolare con la parte terminale sagomata a punta, lungo cm 15 ca. ed ampio cm 5 ca. realizzato con il tessuto principale a doppio strato. L alamaro di regolazione è fissato al bordo inferiore applicato al gambale, in corrispondenza della cucitura dell entrogamba sul suo lato interno. In corrispondenza del tratto terminale sagomato a punta è applicato, con semplice cucitura, un tratto di velcro, in possesso dei requisiti di cui al CAPO III.2, maschio di dimensioni cm 3 x cm 8 ca. destinato a chiudersi su corrispondente nastro in velcro femmina lungo cm 24 ca. x cm 3 ca. applicato sul lato interno del bordo terminale del gambale stesso. La parte interna della cinta è composta da tre parti fissate tra loro al rovescio mediante macchina piana ad un ago. Su tale assieme così realizzato viene fissato a cm 20 ca. da entrambe le estremità, del nastro elastico in possesso dei requisiti di cui al CAPO III.2 di dimensioni di cm 2,5 x 14 ca., cucito lungo tutto il perimetro con macchina piana ad un ago. La parte interna della cinta viene poi applicata all assieme pantalone mediante cucitura con macchina piana ad un ago, avendo cura di risvoltare le estremità di entrambe le parti verso l interno per cm 1 ca. così da fermare il tessuto nella linea della cucitura. Su entrambi i fianchi è presente un elastico fermato anche sulla parte esterna della cinta con cucitura con macchina piana ad un ago. Tale elastico è alto cm 3 c.a. e lungo cm 5 ca. a riposo e cm 7 c.a. in estensione. Alle estremità della cinta, sono applicati due nastri in velcro vegetato sagomati come da c.u., che ne garantiscono la chiusura posizionati l uno (tipo femmina ) all estremità destra con lato interno di dimensioni cm 7,5 x cm 5,5, fissato mediante cucitura semplice perimetrale e diagonale, l altro (tipo maschio ) all estremità sinistra di dimensioni cm 7,5 x cm 5,5, fissato mediante cucitura semplice perimetrale e diagonale. Sulla cinta sono applicati n. 8 passanti, realizzati in doppio strato dello stesso tessuto del corpo pantalone, accoppiato al rovescio e poi risvoltato e ribattuto con cucitura semplice a un ago. Di questi, n. 4 passanti sono semplici e hanno le dimensioni finite di cm 2 x 6,5 ca., con luce interna di cm 5,5, gli altri 4 sono cuciti così da realizzare una cappia nella parte inferiore, ed hanno dimensioni finite di cm 2 x 7,5 ca., con passante superiore di dimensione cm 2 x cm 6 ca. e cappia di dimensione cm 2 x 1,5 ca. I passanti sono fermati alla cinta, superiormente ed inferiormente, previo ripiegamento delle estremità per cm 1 ca, da una idonea travetta orizzontale lunga cm 1 ca.

10 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 10 di 34 Sul davanti, due passanti semplici sono posizionati a cm 2 ca. dalla cucitura di unione delle tasche sagomate come da c.u. alla cintura, due passanti con cappia sono posizionati in corrispondenza della parte centrale della tasca a cm 5 ca. dalla cucitura di unione della tasca sagomata come da c.u. alla cintura. Sul dietro, i due passanti semplici sono posizionati a cm 2 ca. dalla cucitura del cavallo, mentre i rimanenti due passanti con cappia sono posizionati in corrispondenza della parte centrale della tasca posteriore a cm 7 ca. dalla cucitura del fianco. Su ciascun gambale sono applicati: un tascone, sovrapposto alle cuciture laterali posizionato a cm 26 ca. dal bordo superiore del pantalone ampio cm 20 x 26 ca. fissato con doppia cucitura sul lato inferiore e posteriore e dotato di una apertura a mezzo idonea cerniera a doppio cursore lampo che interessa i lati anteriore e superiore per tutta la loro estensione. E dotato di n. 2 soffietti ampi cm 2,5 ca. sulla tasca stessa e di un soffietto sul lato posteriore ampio cm 4 ca.. All interno di ciascun tascone è collocata una tasca dello stesso tessuto principale di cm 16 ca. in larghezza e cm 18 ca. in lunghezza cucita internamente sui tre lati con libero il lato superiore che termina con orlo di cm 1 ca. (sulla parte superiore, quella libera). E ricoperto da un aletta di forma rettangolare in doppio tessuto (alta cm 9 ca. larga sul lato lungo superiore cm 21 ca. e larga lato lungo inferiore cm 15 ca.) con angoli tagliati a 45 ca. ribattuta a piedino su tre lati e con doppia cucitura all assemblaggio fermata lateralmente da travette verticali. L aletta al suo interno ha un ulteriore lista in doppio tessuto non cucita sul lato lungo inferiore, è fissata all aletta da travette verticali. Su tale lista sono eseguite n. 2 asole realizzate in senso verticale lunghe cm 3 ca. ancorabili ai relativi bottoni applicati sull orlo del tascone a cm 2,5 ca. dal bordo superiore. una tasca posteriore al polpaccio, al fondo di ciascun gambale, a cavallo della cucitura esterna di unione della parte anteriore e posteriore degli stessi, è applicata una tasca rettangolare ampia cm 20 ca e lunga cm 23 ca fissata con doppia cucitura ribattuta sul lato laterale anteriore ed inserita nella cucitura di unione del bordo terminale sul lato inferiore. La tasca è posizionata a cm 5 ca. dal bordo inferiore del gambale. La tasca è dotata di soffietto ampio cm 2.6 ca. sul lato posteriore e di travette di rinforzo verticali agli angoli superiore. La tasca è dotata di apertura superiore ampia cm 18 ca. chiusa mediante cerniera il cui nastro di supporto è ricoperto sul lato superiore ed inferiore da lembi dello stesso tessuto principale 3. SERIE DI COPRICAPI a) calotta coprielmetto: è realizzata con lo stesso tessuto dell uniforme e si compone di: una fascia centrale; due parti laterali simmetriche, sagomate a mezza luna; tre cinturini interni, con funzioni di fissaggio della calotta all elmetto, ciascuno richiudibile su se stesso con due tratti di nastro tipo velcro (parte maschio /parte femmina ).

11 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 11 di 34 La fascia centrale e le parti laterali sono: unite tra loro mediante cucitura a catenella realizzata a mm 10 circa dai bordi, ripiegati internamente. I lembi liberi dei bordi sono uniti con altra cucitura, a sopraggitto, come da c.u.; munite di robuste asole, ciascuna della lunghezza di cm 2 ca., orientativamente disposte su file ad andamento parallelo, distanziate fra loro di cm 5 ca., come rilevabile dal c.u. ufficiale, ed alla sommità del manufatto. La fila inferiore dista dal bordo della calotta cm 4 ca. Il numero di asole praticate sulla calotta è complessivamente di n. 33 di cui: n. 15 per la fascia centrale; n. 9 per ciascuna parte laterale. La calotta termina alla base e per tutta la sua lunghezza con un orlo, alto mm 10 ca., ottenuto con un ripiego del tessuto all interno fermato da una cucitura a sopraggitto in modo da formare una guaina nella quale è inserito un tratto di nastro elastico (CAPO III.3.a) alto mm 8-10, avente la lunghezza di cm 41,5 per la taglia "piccola" e cm 45 circa per quella grande, con le estremità unite fra loro da solida cucitura. All interno, posizionati in modo da risultare fra loro equidistanti, sono fissati tre cinturini tubolari, dello stesso tessuto della calotta. Le dimensioni di ciascun cinturino sono: lunghezza (in apertura): cm 15 ca.; altezza: cm 2 ca. Ciascun cinturino è realizzato con un tratto di tessuto alto cm 4 ca., ripiegato su se stesso su entrambi i lati, nel senso della lunghezza, come da c.u. e fermato al centro con doppia cucitura a sopraggitto. L estremità libera è rifinita con un ripiego del tessuto verso l interno di mm 5 ca. Su di essa, sempre nella parte interna, è applicato, con cucitura perimetrale, un tratto di nastro tipo velcro, parte maschio, delle dimensioni di mm 25x20, ca. Sull estremità opposta è posizionato un altro tratto di nastro tipo velcro, parte femmina, delle dimensioni di mm 55x20, ca. Detto nastro è fissato, su tre lati, con cucitura perimetrale semplice mentre il quarto lato, corto, è ricompreso, unitamente al cinturino, nella cucitura di fermo della guaina realizzata alla base della calotta. b) berrettino con visiera: è realizzato con lo stesso tessuto dell uniforme e si compone di cupola e visiera. La cupola è costituita dai seguenti elementi, sagomati come da modellazioni ufficiali: fascia circolare: è formata da due tratti di tessuto policromo con le estremità unite tra loro in modo che le relative cuciture siano al centro della parte anteriore e posteriore del berrettino. La giunzione delle estremità più corte è posta sul davanti e presenta: ai lati, quattro fori di aerazione (due per lato), rifiniti da occhielli in metallo brunito, in possesso dei requisiti di cui al Capo III.3.b. I fori di aerazione distano: tra di loro ( le coppie) circa mm 40, misurati dai rispettivi centri; dalla base della fascia circolare, circa mm 50, misurati dai rispettivi centri; alla base, sulla parte esterna e per tutta la circonferenza, una fascetta dello stesso tessuto policromo, alta mm 30 finita, cucita alle estremità sul davanti, in corrispondenza della cucitura di unione dei due tratti della fascia circolare;

12 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 12 di 34 all interno, sulla parte bassa, un nastro alto mm 30 circa, di tessuto di cotone kaki, rinforzato con flisellina, di cui al successivo Capo III.3.b. Tale nastro è applicato con una cucitura per tutta la circonferenza alla parte bassa della fascia circolare, eccetto che nella parte posteriore, dove, per cm 18-19, è applicato alla fascia circolare con quattro cuciture, in modo da formare una guaina chiusa sui quattro lati dove andrà collocato il nastro elastico. Le estremità del nastro di cotone sono unite tra loro con una delle cuciture verticali che servono a creare la suddetta guaina. posteriormente, in basso, un tratto di nastro elastico, in possesso dei requisiti di cui al Capo III.3.b o, comunque, del tipo corrente in commercio con analoghi requisiti, alto circa mm 20 e lungo circa cm 18-19, tale da consentire la regolazione multipla delle taglie del copricapo, applicato tra il tessuto esterno ed il nastro interno beige chiaro, come da c.u. ufficiale. tondino: è in un sol tratto di tessuto di forma ovale, realizzato con lo stesso tessuto della fascia circolare ed unito a questa con cucitura come da c.u. La visiera è costituita da due tratti dello stesso tessuto della fascia circolare e del tondino, uno superiore ed uno inferiore, sagomati come da modellazioni, tra i quali è inserito un tratto di plastica, sagomato a visiera, dello spessore di circa mm 0,6. Il tratto superiore e quello inferiore della visiera sono uniti tra di loro lungo il bordo esterno ed alla cupola come da c.u.. La visiera è ulteriormente rifinita da sei trapuntature parallele, equidistanti tra di loro, di cui la prima a circa mm 10 dal bordo esterno della visiera e le altre a mm 8 circa tra di loro. NOTA: da intendersi macchina taglia e cuci a 5 fili e successivamente ribattute con macchina piana a due aghi. CAPO III REQUISITI TECNICI DELLE MATERIE PRIME ED ACCESSORI E NORME DI COLLAUDO Per i tessuti e gli accessori di seguito specificati valgono, per quanto applicabili, le norme di cui alla Legge 26/11/1973, n. 883 sulla Disciplina delle denominazioni e della etichettatura dei prodotti tessili, al D.P.R. 30/04/1976, n. 515 Regolamento di esecuzione della Legge 26/11/1973, n. 883 sulla etichettatura dei prodotti tessili nonché alla Legge 4/10/1986, n. 669 recante Modifiche ed integrazioni alla Legge 26/11/1973, n. 883 e successive varianti. I metodi di analisi sono, per quanto applicabili, quelli fissati dalla Direttiva 96/73/CE (D.M. 31/01/1974 Metodi di analisi quantitativa di mischie binarie di fibre tessili e D.M. 04/03/1991) e successive modifiche. Inoltre, ciascun manufatto, ai fini dell esito positivo della verifica di conformità, dovrà essere conforme al disposto di cui all Allegato 1 del D.M del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, che indica per ciascuna categoria merceologica settore tessile i criteri ambientali minimi. A tal riguardo la Ditta dovrà dimostrare il rispetto dei suddetti valori/criteri attraverso la presentazione di idonea documentazione tecnica del fabbricante o una relazione di prova di un organismo riconosciuto, quale un laboratorio accreditato, come meglio dettagliato all interno dei sottoelencati paragrafi di cui al sopra citato Allegato 1 del D.M. in parola:

13 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 13 di 34 a. paragrafo Fibre tessili: Cotone e fibre di cellulosa naturali, limiti di sostanze pericolose pesticidi; b. paragrafo Coloranti classificati come sensibilizzanti/allergenici, cancerogeni, mutageni o tossici per la riproduzione ; c. paragrafo Arilammine: divieto di utilizzo di determinati coloranti azoici ; d. paragrafo Ritardanti di fiamma ; e. paragrafo Pentaclorofenolo (n. CAS ) e tetraclorofenoli ; f. paragrafo Ftalati ; g. paragrafo Formaldeide ; h. paragrafo Metalli pesanti estraibili. 1. MATERIE PRIME a) Tessuto policromo in tessuto ignifugo a 4 colori trattati I.R.: valgono i requisiti di cui alla Scheda Tecnica in allegato D. Il pattern deve essere stampato in modo tale che le fasce orizzontali, percepite di diverso colore, appaiano in posizione orizzontale anche sul corpo dell uniforme. b) Tessuto rinforzo antilacerante: valgono i requisiti di cui alla Scheda Tecnica in allegato E. Il pattern deve essere stampato in modo tale che le fasce orizzontali, percepite di diverso colore, appaiano in posizione orizzontale anche sul corpo dell uniforme. 2. ACCESSORI: a) Bottoni in resina sintetica per nastro: diametro: mm 25; colore: come da c.u., con effetto policromo in tono con il colore del tessuto. I bottoni, lasciati cadere naturalmente da un altezza di m 2, non devono rompersi né incrinarsi o scheggiarsi. b) Cerniere lampo: Le cerniere per le tasche interne devono essere in possesso dei seguenti requisiti: nastro di supporto (semicerniera): materia prima: 100% poliestere FRT; armatura: a spina e/o a grana di riso ; larghezza: mm 30 ± 0,5; colore: vegetato, in tono con il colore del tessuto; catena (cerniera): materia prima: 100% poliestere FRT; larghezza delle 2 semicatene (a catena chiusa): mm 6.5± 1; spessore: mm 2,5 ± 0,5; numero denti (su 100 mm): 58-63; colore: vegetato, in tono con il colore di base del tessuto; cursore, tiretto e fermi terminali: materia prima: lega metallica (fermi: in alluminio o ottone); tipo di cursore: a più componenti, libero; sagoma e dimensioni: come da c.u. o similari; colore (verniciatura):vegetato, in tono con il colore di base del tessuto;

14 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 14 di 34 funzionalità alle basse ed alte temperature: nessuna alterazione nella scorrevolezza del cursore rispetto a quella iniziale, dopo permanenza in stufa termostatata a 80 C ed in frigorifero a 40 C, per la durata di 4 ore; funzionalità dopo lavaggio a secco/umido: nessuna alterazione nella scorrevolezza del cursore rispetto a quella iniziale, dopo n.6 prove di lavaggio a secco (con percloroetilene) o ad umido (a 50 C) con detersivi di tipo domestico correnti in commercio; solidità della tinta (nastro e catena) al lavaggio a caldo (UNI EN ISO 105- C10): degradazione e scarico non inferiori all indice 4/5 delle rispettive scale dei grigi (UNI EN A02 e UNI EN A03). c) Filati cucirini materia prima: 100% fibra aramidica; titoli: per cuciture e trapuntature: tex 12,5x2 (Nm 80/2); per asole e bottoni: tex 14,5x3 (Nm 70/3); resistenza a trazione (UNI EN ISO 2062): non inferiori a N 10 (80/2) ed N 16 (70/3); allungamenti: non inferiori al 19% (80/2) e 12% (70/3); colore: verde, in tono con il colore del tessuto; solidità della tinta: gli stessi gradi di solidità prescritti alle varie prove per il tessuto (CAPO III.1); d) Nastro per aperture a strappo (tipo Velcro ) dove prescritto: materia prima: fibra poliammidica FRT; armatura del tessuto di supporto: tela; altezza: mm 100 ± 2, comprese cimose da 1,5-2 mm per lato; riduzione: parte maschio : costituita da non meno di n.70 uncini monofilo in fibra poliammidica di diametro mm 0,20 per cm 2. Tale componente, laddove posizionata a vista, deve essere rivestita sul lato esterno con lo stesso tessuto dell uniforme ed avente le medesime caratteristiche di ignifugazione e di remissione all I.R.; parte femmina : ad asole in fibra poliammidica con aspetto come da c.u. ufficiale; colore (UNI 9270): parte maschio : di colore verde IR (nastro identificativo F.A. e nastro portanome) e vegetato (gli altri) ; parte femmina : vegetato, in tono con il colore del tessuto; solidità della tinta: gli stessi gradi di solidità prescritti per il tessuto (CAPO III.1) alle prove di solidità allo xenotest (UNI EN ISO 105 B02) ed al lavaggio a caldo (UNI EN ISO 105-C10); Remissione all I.R. alle lunghezza d onda comprese tra 380 e nm: (Vedasi allegato F). e) Tessuto a rete: materia prima: 100% viscosa FRT; peso: 340± 10% g/mq; colore: verde, in tono con il colore del tessuto.

15 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 15 di ACCESSORI PER SERIE COPRICAPO a) PER CALOTTA COPRIELMETTO: filati cucirini materia prima: 100% fibra aramidica; titoli: per cuciture: tex 12,5x2 (Nm 80/2); per asole: tex 14,5x3 (Nm 70/3); resistenza a trazione (UNI EN ISO 2062): non inferiori a N 10 (80/2) ed N 16 (70/3); allungamenti: non inferiori al 19% (80/2) e 12% (70/3); colore: kaki, in tono con il colore del tessuto; solidità della tinta: gli stessi gradi di solidità prescritti alle varie prove per il tessuto (CAPO III.1); nastro a strappo tipo velcro : materia prima: fibra poliammidica FRT; armatura del tessuto di supporto: tela; altezza: mm 20 ± 2, comprese cimose da 1,5-2 mm per lato; massa lineare: non inferiore a g/m 13,5 ± 5%, di cui: parte maschio : g/m 6,7 circa; parte femmina : g/m 6,8 circa; riduzione: parte maschio : costituita da non meno di n.70 uncini monofilo in fibra poliammidica di diametro mm 0,20 per cm 2; parte femmina : ad asole in fibra poliammidica con aspetto come da c.u. ufficiale; colore (UNI 9270): kaki, in tono con il colore del tessuto; solidità della tinta: gli stessi gradi di solidità prescritti per il tessuto (CAPO III.1) alle prove di solidità allo xenotest (UNI EN ISO 105 B02) ed al lavaggio a caldo (UNI EN ISO 105-C10); nastro elastico: altezza: mm 8 10; composizione: treccia elastica costituita da n fili in filato poliestere di titolo Dtex 175 e n fili di gomma di lattice; massa lineare: minimo g/m 4,7. Un tratto di nastro elastico, della lunghezza di cm 100, sottoposto a ripetute prove (almeno 20) di stiramento a mano fino ad aumentare la sua lunghezza originaria del 100%, deve riacquistare al termine delle prove la sua lunghezza originaria, con tolleranza del 5% in più, senza manifestare alcuna alterazione quali arricciature, rotture di fili, aperture di armature e simili. È consentito l impiego di nastro elastico similare purchè in possesso di pari caratteristiche di resistenza e funzionalità.

16 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 16 di 34 b) PER BERRETTINO CON VISIERA: nastro interno colore kaki: parte esterna: 100% cotone ignifugato; parte interna: 50% viscosa, 20% cotone, 30% poliestere; nastro elastico: materia prima: filati di cotone, rayon e gomma; titoli dei filati: ordito (in totale) minimo: n. 38 fili di rayon di titolo tex 3,3 (Td 30); n. 17 fili di cotone di titolo tex 18,5x2 (Nec 32/2) e n. 19 fili di gomma di titolo 36, di sezione quadrata o rotonda; trama (a capo unico): minimo n. 54 fili a cm di rayon di titolo tex 7 (Td 60); massa lineare: g/m 15-16; altezza (bordi compresi): mm Un tratto di nastro elastico, della lunghezza di cm 100, sottoposto a ripetute prove (almeno 20) di stiramento a mano fino ad aumentare la sua lunghezza originaria del 100%, deve riacquistare al termine delle prove la sua lunghezza originaria, con tolleranza del 5% in più, senza manifestare alcuna alterazione quali arricciature, rotture di fili, aperture di armature e simili. È consentito l impiego di nastro elastico similare purchè in possesso di pari caratteristiche di resistenza e funzionalità. occhielli di areazione in ottone brunito aventi le seguenti dimensioni: altezza totale: mm 5 circa; diametro testa (senza la slabbratura): mm 6 circa; diametro testa (compresa slabbratura): mm 8-9; diametro al fondo: mm 4,5-5; filato cucirino: materia prima: fibra aramidica (100%); titolo: tex 12,5x2 (Nm 80/2); resistenza a trazione (UNI EN ISO 2062): non inferiori a N 10; allungamenti: non inferiori al 19%; colore: kaki, in tono con il colore del tessuto; solidità della tinta: gli stessi gradi di solidità prescritti alle varie prove per il tessuto (CAPO III.1). Tutti gli accessori possono essere realizzati anche con materiali alternativi similari, purché in possesso di caratteristiche equivalenti e/o migliorative e comunque rispondenti alle specifiche esigenze di impiego del manufatto, in termini di sostenutezza, comfort, traspirabilità e resistenza.

17 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 17 di 34 CAPO IV ALLESTIMENTO TAGLIE E DIMENSIONI 1. Le uniformi sono previste in complessive n. 10 taglie, dalla 1^ (corrispondente alla taglia 42) alla 10^ (corrispondente alla taglia 60), nelle dimensioni riportate nella Tabelle delle dimensioni in allegato A e allegato B. 2. I copricapo sono previsti rispettivamente nelle seguenti taglie aventi le dimensioni riportate nella tabella delle misure di cui all'allegato C: la calotta coprielmetto: in n 2 taglie (piccola e grande); il berrettino con visiera: in n 3 taglie multiple (piccola, media, grande) idonee ad assicurare la vestibilità per copricapo dalla taglia 55 alla 64 compresa. 3. Sulle dimensioni è ammessa la tolleranza di 1 cm in più o in meno. CAPO V MODALITA DI COLLAUDO 1. L uniforme deve essere realizzata secondo le prescrizioni delle presenti specifiche tecniche. Per quanto in esse non espressamente indicato si fa riferimento al c.u. ufficiale. In particolare, in sede di controlli di lavorazione e di collaudo dovrà essere accertato che: le varie parti che compongono i due manufatti (giubba e pantaloni) corrispondano alle presenti specifiche tecniche ed al c.u. di riferimento; le taglie dei due manufatti componenti l uniforme siano esattamente abbinate; le dimensioni corrispondano a quelle prescritte, tenuto conto delle tolleranze ammesse (+ cm 1); le cuciture, le travette di fermo siano eseguite con l impiego dei filati prescritti e corrispondano per tipo, regolarità e fittezza di punti a quelle del c.u. ufficiale e siano esenti da arricciature, fili penduli, punti saltati, andamenti sinusoidali e/o altre irregolarità; il bavero sia sagomato come prescritto, la lentezza dell attaccatura delle maniche sia ben distribuita, le tasche e i topponi siano delle dimensioni prescritte ed applicati alle distanze stabilite, in perfetta simmetria fra loro laddove prevista; i bottoni siano solidamente applicati, in linea con le rispettive asole che dovranno essere realizzate come da c.u., ben rifinite e tagliate ed esenti da irregolarità; le chiusure lampo siano applicate solidamente e nelle posizione prescritta, di lunghezza appropriata e munita all estremità dei fermi terminali come da c.u.; i passanti e le stellette siano delle dimensioni prescritte ed applicati e posizionati come stabilito; le etichette corrispondano a quelle prescritte e siano applicate secondo le modalità di seguito stabilite. 2. Copricapo Per ciascun tipo di copricapo previsto, dovrà essere accertato, in particolare, il rispetto delle dimensioni prescritte ed il corrispondente esatto attagliamento, la regolarità delle cuciture, la fittezza dei punti come da c.u., l'impiego dei filati prescritti nonché l'assenza di arricciature, fili penduli, punti saltati, andamenti sinusoidali e/o altre irregolarità

18 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 18 di 34 CAPO VI ETICHETTATURA 1. All interno di ciascun manufatto componente l uniforme deve essere applicata una etichetta rettangolare di tessuto, di colore bianco, delle dimensioni di cm 11,5 (lunghezza)x cm 5 (larghezza). 2. Le etichette devono essere applicate: sulla giubba: all interno, al centro della tasca lato destro (giubba non indossata), con il lato superiore ad una distanza di cm 3,5 dalla prima linea di cucitura della tasca, ed equidistante dalle cuciture laterali; sui pantaloni: all interno, sulla parte centrale posteriore del pantalone, con il lato superiore preso dalla stessa cucitura di fissaggio della cintura. 3. Copricapo (calotta coprielmetto e berrettino con visiera"). All'interno dì ciascun copricapo deve essere applicata una etichetta rettangolare di tessuto, di colore bianco, di adeguate dimensioni. 4. Su tutte le suddette etichette devono essere riportate le seguenti indicazioni: la sigla E.I. ; taglia ben evidenziata del manufatto; nominativo della ditta fornitrice; estremi del contratto di fornitura; numero di identificazione NATO; numero progressivo di produzione. Sulla stessa etichetta dovranno essere riportati i materiali base della manufatto e riprodotti i seguenti segni grafici previsti dalla norma UNI EN ISO 3758:2012 per l etichettatura di manutenzione: 70 Non sono ammesse etichette di carta, autoadesive o non, prive delle suddette diciture ed applicate in modo differente dal prescritto.

19 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 19 di 34 CAPO VII IMBALLAGGIO 1. UNIFORMI DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO Ciascuna "Uniforme", costituita da giubba e pantaloni della stessa taglia, accuratamente stirata e ripiegata, sarà immessa in un sacchetto di polietilene trasparente di adeguate dimensioni e spessore. Il lembo aperto del sacchetto deve essere chiuso con un tratto di nastro adesivo. Su ciascun sacchetto, direttamente a mezzo stampigliatura, oppure su un talloncino di carta inserito all'interno, al di sopra del manufatto contenuto, in modo che risulti leggibile dall esterno, dovranno essere riportate le seguenti indicazioni: la sigla E.I. ; denominazione, quantitativo e taglia dei manufatti contenuti; nominativo della ditta fornitrice; estremi del contratto di fornitura (numero e data); numero progressivo di produzione; numero di identificazione NATO. Dieci sacchetti, contenenti altrettante "Uniformi", tutte della stessa taglia, saranno quindi immessi in una cassa di cartone ondulato, di adeguata capacità, avente i seguenti requisiti principali: tipo : a due onde; grammatura (UNI EN ISO 536): g/m² o più, con tolleranza del 5 % in meno; resistenza allo scoppio (UNI EN ISO 2759): non inferiore a kpa. Le casse saranno quindi chiuse lungo tutti i lembi aperti con nastro adesivo, alto non meno di cm 5 o mediante solido incollaggio. Su due lati contigui di ciascuna cassa dovranno essere riprodotte a stampa le stesse indicazioni sopra prescritte, la numerazione progressiva dei manufatti contenuti ed seguente logotipo dell E.I.: 2. COPRICAPO Devono essere condizionati in casse di cartone ondulato in ragione, per ciascuna cassa, di: n. 100 calotte coprielmetto n. 100 berrettini con visiera Il cartone ondulato delle casse deve essere in possesso dei seguenti requisiti principali: tipo : a due onde; grammatura (UNI EN ISO 536) g/m² 630 o più, con tolleranza del 5 % in meno; resistenza allo scoppio (UNI EN ISO 2759): non inferiore a 980 kpa.

20 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 20 di 34 Le casse saranno quindi chiuse lungo tutti i lembi aperti con nastro adesivo alto non meno di cm 5 o mediante solido incollaggio. All'esterno di ciascuna cassa, su due contigui, dovranno essere riprodotte a stampa le seguenti indicazioni: la sigla E.I. ; denominazione, quantitativo e taglia dei copricapo contenuti; nominativo della ditta fornitrice; estremi del contratto di fornitura (numero e data); numerazione progressiva dei manufatti contenuti; numero di identificazione NATO. L imballaggio dell uniforme e del copricapo, ai fini dell esito positivo della verifica di conformità, dovrà essere conforme ai requisiti/prescrizioni di cui al paragrafo Requisiti dell imballaggio dell Allegato 1 del D.M del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, che indica per ciascuna categoria merceologica settore tessile i criteri ambientali minimi.

21 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 21 di 34 CAPO VIII NUMERO UNICO DI CODIFICAZIONE (NUC) NATO STOCK NUMBER (NSN) 1. La codifica NATO dei materiali deve avvenire attraverso la piattaforma SIAC ( Dopo le preliminari fasi di registrazione, si procede all inserimento dei dati contrattuali, tenendo presente che la Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali (Commiservizi), in qualità di Ente Gestore amministrativo ed Ente esecutore contrattuale è identificata con il codice CEODIFE Lista delle Parti di Ricambio da Codificare (SPLC): dopo aver inserito i dati generici del materiale oggetto della fornitura (a titolo di esempio: uniformi, scarpe, divise, mobili..), si dovrà procedere alla compilazione degli articoli che identificano ogni singolo manufatto. Di seguito, si evidenziano i campi più significativi da compilare per procedere ad un corretto processo di codificazione: Uniforme: tipologia articolo: 2 Articolo compiutamente descritto da norma/standard/cap.to tecnico definitivo CC2 VC2 codice INC - denominazione: UNIFORM,MAN'S Gruppo e Classe: 8405 descrizione per EL: UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES MOD 2014 Reference Number (): Taglia NIIN NCAGE Reference Number SC CC VC DAC R N FC 42 da codificare 44 da codificare 46 da codificare 48 da codificare 50 da codificare 52 da codificare 54 da codificare 56 da codificare 1 A /E-VEST-TG.42 C Fornitore scelta dal Fornitore A A /E-VEST-TG.44 C Fornitore scelta dal Fornitore A A /E-VEST-TG.46 C Fornitore scelta dal Fornitore A A /E-VEST-TG.48 C Fornitore scelta dal Fornitore A A /E-VEST-TG.50 C Fornitore scelta dal Fornitore A A /E-VEST-TG.52 C Fornitore scelta dal Fornitore A A /E-VEST-TG.54 C Fornitore scelta dal Fornitore A A /E-VEST-TG.56 C Fornitore scelta dal Fornitore A

22 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 22 di da codificare 60 da codificare 1 A /E-VEST-TG.58 C Fornitore scelta dal Fornitore A A /E-VEST-TG.60 C Fornitore scelta dal Fornitore A Berrettino: tipologia articolo: 2 Articolo compiutamente descritto da norma/standard/cap.to tecnico definitivo CC2 VC2 codice INC denominazione: HAT,CAMOUFLAGE PATTE Gruppo e Classe: 8415 descrizione per EL per le uniformi: BERRETTINO DELL UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES MOD 2014 Reference Number (): Taglia NIIN NCAGE Reference Number SC CC VC DAC FC 1 da codificare 2 da codificare 3 da codificare 1 A /E-VEST-B-TG1 C Fornitore scelta dal Fornitore A A /E-VEST-B-TG2 C Fornitore scelta dal Fornitore A A /E-VEST-B-TG3 C Fornitore scelta dal Fornitore A Calotta: tipologia articolo: 2 Articolo compiutamente descritto da norma/standard/cap.to tecnico definitivo CC2 VC2 codice INC - denominazione: COVER,HELMET,CAMOUFLAGE PATTE Gruppo e Classe: 8415 descrizione per EL per le uniformi: CALOTTA COPRIELMETTO DELL UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES MOD 2014 Reference Number (): Taglia NIIN NCAGE Reference Number SC CC VC DAC FC 1 Da codificare 2 Da codificare 1 A /E-VEST-C-TG1 C Fornitore scelta dal Fornitore A A /E-VEST-C-TG2 C Fornitore scelta dal Fornitore A

23 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 23 di 34 CAPO IX RIFERIMENTO AI CAMPIONI UFFICIALI ED ALLA NORMATIVA TECNICA 1. Per tutto quanto non precisato nelle presenti Specifiche Tecniche, si fa riferimento ai campioni ufficiali di: uniforme da combattimento e servizio tipo vegetato in tessuto ignifugo Specialità Aves - modello 2014; tratto di tessuto dell uniforme da combattimento e servizio tipo vegetato in tessuto ignifugo modello 2014 di cui alla ST 1437/EI-VEST (policromia valevole anche per i sottoindicati manufatti) "calotta coprielmetto in tessuto policromo modello 2000" di cui alle S.T. 996/U.I.- VEST diramate con disp. 2/1/3510/COM del 12/05/00 (valido solo per la foggia e le modalità costruttive); "berrettino per uniforme da combattimento e servizio in tessuto di cotone policromo I.R. - modello 1999" di cui alle S.T. 984/INT diramate con disp. 2/1/3087 del 22/04/99 (valido solo per la foggia e le modalità costruttive). 2. Tutte le norme tecniche richiamate devono considerarsi vigenti, fatte salve eventuali modifiche o sostituzioni intervenute nelle metodiche di prova, che devono ritenersi automaticamente recepite nel testo delle specifiche tecniche. IL DIRETTORE GENERALE Firmato SEGUONO: ALLEGATO A: Tabella delle dimensioni della giubba; ALLEGATO B: Tabella delle dimensioni dei pantaloni; ALLEGATO C: Tabella delle dimensioni dei copricapo; ALLEGATO D: Scheda tecnica del tessuto policromo a 4 colori trattati I.R.; ALLEGATO E: Scheda tecnica del tessuto antilacerante a 4 colori trattati I.R.; ALLEGATO F: Remissione all I.R. alle lunghezze da comprese tra 380 e nm.

24 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 24 di 34 ALLEGATO A TABELLA DELLE DIMENSIONI DELLA GIUBBA (dimensioni in centimetri) TAGLIE Rif. disegno 1^ (42) 2^ (44) 3^ (46) 4^ (48) 5^ (50) 6^ (52) 7^ (54) 8^ (56) 9^ (58) 10^ (60) Classi di statura da/a / 152/ / / / / / / / / /188 Lunghezza parte posteriore escluso colletto (dall attaccatura del collo al fondo) A Lunghezza maniche (compreso polsino) B Circonferenza fondo manica E Circonferenza sotto le ascelle C Circonferenza vita D Circonferenza fondo giacca F Larghezza spalle sul dietro (alla fine dello spallaccio) G

25 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 25 di 34 TABELLA DELLE DIMENSIONI DEI PANTALONI (dimensioni in centimetri) ALLEGATO B TAGLIE Rif. disegno 1^ (42) 2^ (44) Classi di statura da/a / 152/ / / / / / / / / /188 Lunghezza fianco (dall alto della cinta al fondo) Lunghezza interno gamba (sulla cuciture del dietro) 3^ (46) 4^ (48) 5^ (50) I L Cintura elastico tirato/non tirato M/N 77/66 82/71 87/76 92/81 97/86 102/91 107/96 112/ / /111 Metà circonferenza fondo gamba O , , , ,5 6^ (52) 7^ (54) 8^ (56) 9^ (58) 10^ (60)

26 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 26 di 34 ALLEGATO C TABELLE DELLE DIMENSIONI DEI COPRICAPI (dimensioni in centimetri) CALOTTA COPRIELMETTO TAGLIE lunghezza fascia centrale, larghezza fascia centrale (elastico teso) Larghezza fascia (punto mediano) altezza laterale (½ luna al centro) 1^ 46,5 17,5 11,5 19,5 2^ 48,5 18,5 11,5 20,5 BERRETTINO CON VISIERA TAGLIE ad elastico a riposo ad elastico teso 1^ (piccola) 55/56 59/60 2^ (media) 57/58 61/62 3^ (grande) 59/60 63/64

27 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 27 di 34 ALLEGATO D TESSUTO POLICROMO A QUATTRO COLORI I.R. TIPO VEGETATO REQUISITI VALORI PRESCRITTI TOLLERANZE Materia Prima Filati Titolo Filati 58% Viscosa FR 27% Meta aramidico 3% Para aramidico 10% Poliammide 6.6 2% Antistatico ± 3% regolari ed uniformi, aventi grado di torsione tale da conferire al tessuto i requisiti prescritti e l'aspetto del campione ufficiale Ordito (in mischia): - fondo Nm 28/1 in fibra poliammidica, viscosa FR e fibra meta e para aramidica; - griglia Nm 50/2 in viscosa FR e fibra para aramidica; Trama (in mischia): - fondo Nm 28/1 in fibra poliammidica, Viscosa FR e fibra meta e meta aramidica; - griglia Nm 50/2 in viscosa FR e fibra para aramidica. + 5 % NORME DI COLLAUDO Legge n. 883 del 26/11/73 e n. 669 del 4/10/86 e successive modifiche. Direttiva 96/73/CE (D.M. 31/01/74 e D.M. 04/03/91) D.lgs. 22/5/99 n. 194 Raffronto con il campione (UNI 9270) UNI UNI EN 2060 Massa Areica 230 g/m² ± 5 % UNI EN ISO Armatura panama con struttura ripstop UNI 8099 Riduzione ordito : 35 fili a cm ± 2 filo trama : 24 fili a cm ± 2 filo UNI EN Determinazione della ordito: minimo 850 N Sono ammesse forza massima trama : minimo 500 N deficienze di Determinazione resistenza non UNI EN ISO ordito : minimo 12% dell allungamento alla superiori al 7 % (al 10 trama : minimo 12% % per gli forza massima allungamenti) purché Resistenza alla ordito : minimo 90 N la media risulti nei UNI EN ISO EC lacerazione trama : minimo 80 N limiti prescritti Resistenza all abrasione Variazioni dimensionali Prova di repellenza all acqua (metodo dello spruzzo) Prova di repellenza all olio Minimo cicli (abradente lana, peso 12 kpa) Ordito: massimo 3% Trama: massimo 3 % Reazione al fuoco Indice 3 UNI EN ISO UNI EN ISO 5077 UNI EN ISO 6330 Method 6N+F Cicli di lavaggio Sul tal quale: ISO 4 = UNI EN ISO 4920 Sul tal quale: UNI EN ISO UNI EN ISO Method A UNI EN ISO ISO 6330: 2012 Method 6N+F 5 Cicli di lavaggio

28 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 28 di 34 Permeabilità aria (depressione 100 Pa) Proprietà antistatiche Tintura > 150 mm/s UNI EN ISO 9237:1997 t50 < 4s UNI EN S > 0,2 i coloranti da impiegare per le operazione di tintura e quelle pre e post- tintoriali, devono essere del tipo al tino, in particolare gli antrasoli (formulazione commerciale indanthren ) Colori Mano, aspetto e rifinizione Solidità della tinta (Per tutti e quattro i colori) Kaki, verde, marrone, bruno - allo xenotest: degradazione non inferiore al grado 5 della scala dei blu. - agli acidi: degradazione non inferiore all indice 4/5 della scala dei grigi - agli alcali: degradazione non inferiore all indice 4/5 della scala dei grigi - al sudore: degradazione e scarico non inferiore all indice 4/5 della scala dei grigi - alla stiratura: degradazione e scarico non inferiore all indice 4/5 della scala dei grigi - allo sfregamento a secco: scarico non inferiore all indice 4/5 della scala dei grigi per il colore kaki; indice 3 della scala dei grigi per gli altri colori - allo sfregamento a umido: scarico non inferiore all indice 4/5 della scala dei grigi per il colore kaki; indice 3 della scala dei grigi per gli altri colori - ai solventi organici: degradazione e scarico non inferiore all indice 4/5 della scala dei grigi - prova su tessuto al lavaggio a caldo a 70 C: degradazione e scarico non inferiore all indice 4 della scala dei grigi dopo 10 cicli di lavaggio con uso di di detersivi da bucato liquidi non concentrati, senza fosfati e senza candeggiante (detersivi non aggressivi ) - prova su capo finito al lavaggio a caldo a 70 C: degradazione e scarico non inferiore all indice 3/4 della scala dei grigi dopo 10 cicli di lavaggio, con uso di di detersivi da bucato liquidi non concentrati, senza fosfati e senza candeggiante (detersivi non aggressivi ) UNI 9270 Raffronto visivo con il campione UNI 9270 Raffronto con il campione UNI EN ISO 105 B02 UNI EN ISO105E05 UNI EN A02- A03 UNI EN ISO105E06 UNI EN20105 A02 A03 UNI EN ISO105E04 UNI EN A02 A03 UNI EN ISO 105X11 UNI EN A02 A03 UNI EN ISO 105X12 UNI EN A02 - A03 UNI EN ISO 105 X12 UNI EN A02 -A03 UNI EN ISO 105X05 UNI EN A02 A03 UNI EN ISO 105 C06- prova D1S UNI EN A02 A03 UNI EN ISO asciugamento su filo UNI EN A02 A03 UNI EN ISO 105 C06- prova D1S UNI EN A02 A03 UNI EN ISO asciugamento su filo UNI EN A02 A03

29 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 29 di 34 Effetto visivo e mano del tessuto. Effetto visivo e mano del capo finito. Remissione all I.R. alle lunghezza d onda comprese tra 380 e nm prova sul tessuto finito dopo lavaggio a caldo a 70 C: (effettuazione di n. 10 lavaggi al fine di un controllo organolettico). Valutazione (metodo interno): Assenza di danneggiamento della struttura del tessuto o di formazione di effetti visivi antiestetici irreversibili quali goffatura/bugnatura/arricciatura. prova su capo finito al lavaggio a caldo a 70 C: (effettuazione di n. 10 lavaggi al fine di un controllo organolettico). Valutazione (metodo interno): Assenza di danneggiamento della struttura del tessuto o di formazione di effetti visivi antiestetici irreversibili quali goffatura/bugnatura/arricciatura. vedi ALLEGATO F Campionamento: UNI EN ISO (punto 5) Metodo di lavaggio: UNI EN ISO asciugamento su filo Raffronto con il campione ufficiale/riferimento e di produzione ) (a titolo di esempio, verifica della presenza di eventuali impronte a rilievo c.d. goffatura/bugnatura ). UNI 9270 Metodi di lavaggio: UNI EN ISO 6330 asciugamento su filo Raffronto con il campione ufficiale/riferimento e di produzione ) (a titolo di esempio, verifica della presenza di eventuali impronte a rilievo c.d. goffatura/bugnatura ). UNI 9270 Le misure devono essere effettuate su strato singolo di tessuto

30 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 30 di 34 TESSUTO RINFORZO ANTILACERANTE REQUISITI VALORI PRESCRITTI TOLLERANZE Colori Materia Prima Kaki, verde, marrone, bruno Poliammide 100% con resinatura in poliuretano FR ALLEGATO E NORME DI COLLAUDO UNI 9270 Raffronto visivo con il campione Legge n. 883 del 26/11/73 e n. 669 del 4/10/86 e successive modifiche. Direttiva 96/73/CE (D.M. 31/01/74 e D.M. 04/03/91) D.lgs. 22/5/99 n. 194 Titolo Filati dtex (ordito) UNI % dtex (trama) UNI EN ISO 2060 Armatura Tela UNI 8099 Massa Areica 380 g/m² ± 5 % UNI EN ISO Determinazione della ordito: minimo N forza massima trama : minimo N + 5 % UNI EN ISO Resistenza alla ordito : 250 N UNI EN ISO : % lacerazione trama : 250 N EC Minimo cicli Resistenza (abradente lana, peso 12 all abrasione kpa) UNI EN ISO Reazione al fuoco Indice 2 UNI EN ISO Method A UNI EN ISO ISO 6330: 2012 Method 6N+F 5 Cicli di lavaggio Solidità della tinta (Per tutti e quattro i colori) Gli stessi gradi di solidità prescritti alle varie prove per il tessuto policromo a 4 colori I.R. riportati in all ALLEGATO D Remissione all I.R. alle lunghezza d onda comprese tra 380 e nm vedi ALLEGATO F Le misure devono essere effettuate su strato singolo di tessuto

31 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 31 di 34 ALLEGATO F

32 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 32 di 34

33 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 33 di 34

34 ST 1438/E-VEST - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO IN TESSUTO IGNIFUGO SPECIALITA AVES COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 34 di 34

35 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. - MODELLO Pagina 1 di 47 AERONAUTICA MILITARE COMANDO LOGISTICO Servizio di Commissariato e Amministrazione Reparto Commissariato 1 Ufficio V.le Roma, snc GUIDONIA MONTECELIO (Roma) aerolog.ca.rc1@aeronautica.difesa.it Specifiche Tecniche Provvisorie COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO COLORE SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. - MODELLO

36 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. - MODELLO Pagina 2 di 47 CAPO I GENERALITA La combinazione da volo è composta da due indumenti: tuta da volo; giubbetto da volo con termofodera staccabile. I predetti manufatti sono realizzati secondo le descrizioni di cui al successivo Capo II e con le materie prime e gli accessori in possesso dei requisiti di cui al Capo III. Le misure indicate al successivo CAPO II sono da intendersi riferite alla taglia 50 4 R. CAPO II - DESCRIZIONE II.1. TUTA DA VOLO La tuta da volo è confezionata in un unico pezzo, privo di fodera, con tessuto di colore sabbia deserto come da C.U.; detto tessuto deve essere realizzato con fibre ignifughe aventi i requisiti di cui al successivo Capo III. Il manufatto è realizzato nel DROP 4 (dalla tg. 40 alla tg. 60) e nel DROP 6 (dalla taglia 40 alla taglia 60), nelle lunghezze Corto, Regolare e Lungo, secondo le dimensioni riportate nello Specchio Misure in Allegato nr. 1. La qualità della rifinizione, così come l aspetto e la mano del capo, non dovrà essere di livello inferiore a quanto rilevabile dal campione di riferimento. La tuta si compone di: un corpo (con sei tasche, più un alloggiamento per tranciafuni); due maniche; un bavero. Tutte le parti di cui si compone la tuta sono unite con cuciture a macchina e rifinite come si rileva dal campione di riferimento. a) Corpo: Si compone di due elementi, uno anteriore ed uno posteriore, uniti alle spalle, ai fianchi, alla cintura ed ai gambali, con cuciture a macchina rifinite come da campione. Il davanti, al centro, presenta un apertura verticale dalla biforcazione dei gambali all attaccatura del bavero; sui due lembi dell apertura è applicata una cerniera lampo autobloccante a doppio cursore tipo A (Capo III), di lunghezza variabile in relazione allo sviluppo delle taglie (Specchio Misure in Allegato nr. 1), per consentire l apertura sia dall alto che dal basso, la parte bassa dell attaccatura termina con apposita travetta; il tirante metallico superiore, presente sulla predetta cerniera, deve essere provvisto di apposita linguetta ( tirantino ) - realizzata in tessuto addoppiato, della stessa tipologia di quello impiegato per il corpo della tuta, delle dimensioni di cm 3 circa - avente la funzione di agevolare le operazioni di apertura/chiusura della cerniera stessa. Nella parte interna destra (a capo indossato), per tutta la lunghezza della cerniera, è cucita una mostra di mm 30 circa di larghezza, realizzata con il medesimo tessuto principale, con funzione di supporto. Nella parte superiore del dietro del corpo, sono realizzate, in modo simmetrico su entrambi i lati, due riprese a soffietto - aventi ciascuna profondità di mm 40 circa, come si rileva dal campione di riferimento - che, sia nella parte superiore, sia in quella inferiore, terminano con una travetta avente funzione di rinforzo. Inoltre, al centro del dietro, sul lato interno, è presente una semiluna, realizzata con lo stesso tessuto del corpo, che reca, ricamata al centro, un aquila di color nero, avente le caratteristiche rilevabili dal campione di riferimento.

37 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. - MODELLO Pagina 3 di 47 Nella zona delle spalle sono applicati due distinti ulteriori strati di tessuto (spalloni) a forma di quadrilatero asimmetrico, con funzione di rinforzo, di foggia e forma come da campione - le cui dimensioni sono (*): lato maggiore interno cm 23 circa, lato lungo esterno cm 17 circa, lato corto inferiore cm 14,5 circa, lato corto superiore cm 14 circa - uniti al corpo nella parte superiore del petto e delle spalle con una doppia cucitura, come rilevabile dal relativo campione di riferimento. Sul petto, al di sotto di tale cucitura a cm 5,5 circa*, dal vertice interno, parallele alla linea della cerniera lampo centrale, sono applicate le due tasche pettorali, di dimensioni pari a cm (16 x 26) circa (**), sagomate come da campione, di profondità pari a cm 12,5 circa, a partire dalla lista coprilampo, dotate di cerniere lampo autobloccanti verticali a cursore unico di tipo B (Capo III), con catena lunga cm 18 circa (**). Alle estremità di ciascuna cerniera è realizzata, come riscontrabile dal campione di riferimento, un adeguata travettatura. Tali cerniere sono coperte da una pattina di protezione, dello stesso tessuto del corpo, delle dimensioni complessive di cm 4,5 circa; il lembo aperto che ricopre le predette cerniere misura cm 2 circa. La predetta pattina è unita al corpo della tuta con cucitura come da campione. Sulla tasca pettorale sinistra (a capo indossato) - a circa cm 2 dal bordo superiore della tasca e a circa cm 8 dalla catena della cerniera centrale - è applicato, con cucitura perimetrale, un tratto di nastro a strappo del tipo ad asola (Capo III) delle dimensioni di circa cm (19,5 x 10). Al di sopra di quest ultimo dovrà essere posizionato un tratto di nastro a strappo (Capo III) del tipo ad uncino di uguali dimensioni, ricoperto con un tratto del medesimo tessuto principale. Sulla tasca pettorale destra (a capo indossato), a circa cm 2 dal bordo superiore della tasca e a cm 8 circa dalla catena della cerniera centrale, è applicato un tratto orizzontale di nastro a strappo (Capo III) del tipo ad asola delle dimensioni di cm (9 x 5) circa, su cui sarà posizionato un ulteriore tratto di nastro a strappo del tipo ad uncino di uguali dimensioni, a sua volta ricoperto da un tratto del tessuto principale. Nella parte interna, invece, è applicata una targhetta, realizzata con lo stesso tessuto della tuta, sul quale deve essere inserito: la scritta Aeronautica Militare; nominativo ditta fabbricante ricamo di un aquila, eseguito con filo tricolore, realizzata come si rileva dal campione di riferimento. Sulla parte anteriore destra, a capo indossato, al di sopra della cucitura della coulisse, è realizzata, sagomata e posizionata come da campione, un apertura lunga cm 6,5 circa e larga cm 1 circa (per consentire l utilizzo del Liquid Conditioning Vest), delimitata da cucitura semplice perimetrale, come si rileva dal campione di riferimento. In corrispondenza del lato interno di detta apertura, è cucito, con le modalità rilevabili dal campione di riferimento, un tratto di nastro a strappo del tipo ad asola di dimensioni pari a cm (14 x 3) che andrà a posizionarsi sul corrispondente tratto di nastro a strappo del tipo ad uncino come sistema di chiusura di dimensioni pari a cm (3 x 3). La luce dell apertura è interrotta, al centro, da due tratti dello stesso tessuto principale cuciti con le modalità rilevabili dal campione di riferimento e terminanti con due travette all estremità. All altezza del punto vita, è applicata, in modo conforme al campione di riferimento, con doppia cucitura, a partire dall elemento anteriore e lungo tutto il girovita, un tratto di tessuto di altezza pari a cm 8 circa, all interno del quale scorre un tratto di nastro elastico di altezza pari a cm 4 circa (di cui al Capo III), terminante alle due estremità con altrettante linguette di dimensioni pari a cm (25 x 4) circa, sulle quali è applicato un

38 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. - MODELLO Pagina 4 di 47 tratto di nastro a strappo del tipo ad uncino che va ad applicarsi, con funzione di regolazione dell ampiezza della vita, sui due corrispondenti tratti di nastro a strappo del tipo ad asola di dimensioni di circa cm (15 x 3), applicati all interno del corpo, in corrispondenza del punto vita. Tale tratto di tessuto svolge anche la funzione di elemento di unione dei tre elementi posteriori componenti la tuta da volo. Sui gambali sono applicate n. 5 tasche con sistema di apertura/chiusura con nastro a strappo, più un alloggiamento per tranciafuni (Capo III). Quattro tasche, più l alloggiamento per tranciafuni, sono applicate sul lato destro (a capo indossato), mentre l altra è realizzata sul lato sinistro. Tutte sono sagomate e posizionate come da campione. I gambali, del tipo a giro, sono realizzati con due tratti di tessuto principale, uno anteriore e l altro posteriore, cuciti tra loro con doppia cucitura longitudinale interna ed esterna, con le modalità riscontrabili sul campione di riferimento. Sul gambale destro, lungo la cucitura di unione del fianco, ad una distanza dalla cucitura inferiore del girovita pari a cm 23 circa* come rilevabile dal campione di riferimento, è realizzata, mediante applicazione di due tratti di tessuto principale cuciti e sagomati come da campione, una tasca sulla quale è applicato, sempre mediante applicazione di due tratti di tessuto principale cuciti e sagomati come da campione, un alloggiamento per tranciafuni. La tasca, asimmetrica, presenta dimensioni pari a cm 26,5 circa, lungo la cucitura di unione dei gambali, cm 27 circa lungo il lato opposto, cm 13,5 circa, sul lato inferiore e cm 16,5 circa sul lato superiore. La tasca è assicurata al corpo della tuta con doppia cucitura realizzata come da campione di riferimento. Su detta tasca è applicato, con forma sagomata e con doppia cucitura perimetrale, un alloggiamento per tranciafuni, realizzato con doppio strato dello stesso tessuto del corpo, di cm 25 circa al centro. La parte superiore di detto alloggiamento, che svolge funzione di chiusura dell alloggiamento medesimo, reca un rinforzo realizzato con lo stesso tessuto principale, addoppiato. Su tale tessuto, nella parte interna, sono applicate le parti femmina di tre bottoni a pressione (Capo III), che assicurano la chiusura dell alloggiamento, ai quali fanno riscontro altrettante parti maschio, collocate nella parte superiore della tasca su cui l alloggiamento è realizzato. L alloggiamento presenta nr. 5 travette, posizionate come da campione, con funzione di rinforzo. In corrispondenza delle due travette laterali, dalla parte interna della tasca, è realizzato un passante dello stesso tessuto principale delle dimensioni di cm (3 x 1) circa, fissato da due robuste travette, con funzione di fissaggio del cordino di sicurezza per il tranciafuni, che dovrà essere fornito unitamente alla tuta (Capo III). L alloggiamento dovrà essere confezionato come si rileva dal campione di riferimento, ma, in ogni caso, dovrà presentare uno spazio utile interno idoneo a svolgere, senza forzature, la sua prevista funzione di contenimento del tranciafuni. Le parti terminali dei gambali presentano, realizzati con le modalità rilevabili dal campione, un tratto di nastro a strappo del tipo ad asola (Capo III), delle dimensioni di circa cm (16 x 3) su cui va a posizionarsi, come sistema di restringimento del fondo gambale, il corrispondente tratto di nastro a strappo parte uncino di dimensioni pari a cm (7 x 3) circa, posizionato su una linguetta lanceolata realizzata con lo stesso tessuto del corpo della tuta e cucita, in modo conforme al campione, in corrispondenza del tratto terminale della cucitura di giunzione delle due parti componenti i gambali. Le dimensioni della suddetta linguetta misurano circa cm (12,5 x 5).

39 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. - MODELLO Pagina 5 di 47 Nella parte posteriore, i due gambali sono uniti con doppia cucitura, a partire dal centro della sommità del suddetto tratto di tessuto, lungo tutto il cavallo. Le parti anteriori e posteriori dei gambali sono unite tra di loro con doppia cucitura laterale interna ed esterna e terminano, al fondo, con un risvolto del tessuto verso l interno del gambale, pari a cm 3 circa, con funzione di rinforzo. Il gambale destro, a capo indossato, presenta, applicate e sagomate come da campione, tre tasche. La prima, superiore, posizionata a cm 24 circa* dalla cucitura inferiore della cuolisse, avente le dimensioni pari a cm (22 x 28) circa (**), con sistema di apertura e chiusura con nastro a strappo del tipo ad uncino (parte maschio), applicato sul risvolto di una pattina realizzata con il medesimo tessuto principale e unita al corpo con cucitura come da campione, lunga cm 22 circa e larga cm 4 circa, che va ad applicarsi sulla sottostante parte femmina del tipo ad asola", fissata su una striscia di tessuto cucita all estremità superiore della tasca, delle medesime dimensioni del summenzionato tratto di nastro a strappo parte uncino. I nastri, sia parte maschio, sia parte femmina, presentano altezza pari a cm 2 e lunghezza pari a cm 4. La tasca è delimitata con doppia cucitura ed il lato lungo esterno va a coincidere con la cucitura longitudinale di unione del gambale anteriore con quello posteriore e con il lato longitudinale esterno della tasca di alloggiamento per il tranciafuni. La pattina presenta 4 travette, posizionate come da campione di riferimento. La seconda tasca, delle dimensioni pari a cm (22 x 28) circa (**), posizionata a cm 2,5 circa dalla cucitura del fondo gamba ed a cm 6 circa dall orlo della stessa, è applicata in modo conforme al campione di riferimento ed è sovrapposta alla cucitura di unione della parte anteriore del gambale con la parte posteriore, con sistema di apertura/chiusura mediante nastro a strappo analogo applicato su una pattina in maniera analoga a quanto previsto per la tasca superiore. Anche in questo caso, la pattina presenta nr. 4 travette, realizzate come da campione di riferimento. All interno della tasca appena descritta, è realizzata un ulteriore tasca di 16 cm di larghezza e 20 cm di altezza, dotata di idonea chiusura lampo tipo B come da C.U., che consente l alloggiamento del gilet ad alta visibilità, in possesso delle caratteristiche di cui al successivo Capo III. Il gilet è previsto in tre taglie: small (46-48), medium (50-52) e large (54-56), secondo lo specchio dimensioni posto in ALLEGATO N. 2. Il gambale sinistro, a capo indossato, presenta, nella parte terminale - posizionata a cm 2,5 circa dalla cucitura del fondo gamba ed a cm 6 circa dall orlo della stessa, sovrapposta alla cucitura di unione della parte anteriore del gambale con la parte posteriore e sagomata come da campione di riferimento - una tasca delle dimensioni di cm (22 x 28) circa (**), con sistema di apertura/chiusura analoga a quelle sopra descritte, pattina e travette comprese. Tutte le tasche sono approntate con il medesimo tessuto principale utilizzato per la realizzazione del corpo della tuta e sono delimitate da doppia cucitura come rilevabile dal campione di riferimento. b) Maniche: Le maniche della tuta, del tipo a giro, sono formate da due pezzi cuciti tra di loro ed al corpo della tuta con doppia cucitura e terminano con un risvolto alto mm 25 circa; per la regolazione dell ampiezza sono applicati, a ciascun polsino, un tratto di nastro a strappo (Capo III) del tipo ad asola di cm (15 x 3) circa ed una linguetta dello stesso tessuto principale addoppiato, sagomata e posizionata come da campione, nella cui parte interna è cucito un tratto di nastro a strappo del tipo ad uncino di circa cm (5 x 3), alla cui base sono realizzate due travette come da campione, che andrà a posizionarsi sul tratto di nastro a strappo del tipo ad asola di cui sopra.

40 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. - MODELLO Pagina 6 di 47 All altezza del gomito della manica sinistra (a capo indossato), posizionato come da campione, è cucita una tasca di dimensioni pari a cm (15 x 12) circa, dello stesso tessuto del corpo, che presenta una lampo con apertura di cm 13 circa, bloccata con due travette nelle sommità; su tale tasca, che reca, centralmente, un un aquila ricamata con filo nero, è ricavato un taschino portapenne delle dimensioni di cm (11 x 8) circa, realizzato come da campione. Detto taschino è costituito da nr. 3 sacchetti tubolari, ciascuno di dimensioni pari a cm 2,5 circa di larghezza, delimitati da travette come da campione e rivestiti internamente, nella sola parte inferiore, con un tratto di tessuto di rinforzo con funzione di salvapunte avente i requisiti di cui al Capo III. Fra il giromanica superiore ed il sottostante taschino, come rilevabile sul campione di riferimento, a cm 4,5 circa (*) di distanza dal bordo superiore del taschino e dal giromanica, è applicata, con cucitura perimetrale, la parte femmina di un supporto in nastro a strappo, su cui andrà a posizionarsi la parte maschio fissata sul distintivo di nazionalità. Sulla manica destra (a capo indossato), all altezza del gomito, posizionato come da campione, è applicato un taschino di dimensioni pari a cm (13 x 8) circa e di profondità pari a cm 12,5 circa, sormontato da una pattina sagomata come da campione e lunga cm 10 circa. Il taschino presenta un soffietto di cm 2,5 circa di larghezza, sagomato come da campione. All interno della pattina è cucito un tratto di nastro a strappo del tipo ad uncino delle dimensioni pari a cm (5 x 5) circa che, con funzione di chiusura, andrà ad applicarsi sul corrispondente tratto di nastro a strappo ad asola posto sulla superficie esterna del suddetto taschino. Taschino e pattina sono realizzati utilizzando il tessuto principale con cui è confezionata la tuta da volo. Fra il giromanica superiore ed il sottostante taschino, come rilevabile sul campione di riferimento, a cm 2 circa (*) di distanza dal bordo superiore del taschino e dal giromanica, è applicata, con cucitura perimetrale, la parte femmina di un supporto circolare di diametro pari a cm 9, in nastro a strappo, su cui andrà a posizionarsi la parte maschio di un nastro velcro, delle stesse dimensioni rivestito dello stesso tessuto principale. c) Bavero: Il bavero, sagomato come da campione di riferimento, con altezza al centro, nella parte posteriore, di cm 8 circa, è formato da due strati sovrapposti (soprabavero e sottobavero) del tessuto principale ed uno interposto con funzione di imbottitura, avente le caratteristiche di cui al Capo III. La parte superiore del bavero è unita a quella inferiore con cucitura semplice perimetrale, come da campione, e i lembi del bordo presentano una forma leggermente arrotondata, come da campione. Su ciascuna estremità del soprabavero è applicata una stelletta a cinque punte ricamata di colore nero (Capo III), come da campione di riferimento, su supporto dello stesso tessuto principale, fissato con cucitura perimetrale in modo che due delle cinque punte siano rivolte verso la punta arrotondata del bavero stesso. Nella parte esterna del collo, centralmente è posizionato un tratto di tessuto di dimensioni pari a cm (6 x 1,5) circa, con luce di cm 5,5 circa, che reca un aquila ricamata con filo di colore nero, bloccata all estremità con solide travette. Il tutto realizzato come da campione di riferimento. Nella parte interna, in corrispondenza del punto di unione del bavero con il corpo, è cucito un nastrino di cotone con i colori della bandiera italiana, di dimensioni pari a cm (7 x 0,5) circa, con funzione di appendiabiti.

41 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. - MODELLO Pagina 7 di 47 II.2. GIUBBETTO DA VOLO Il giubbetto, confezionato con tessuto ignifugo di colore sabbia deserto come da C.U. in possesso delle caratteristiche di cui al successivo Capo III, analogo a quello utilizzato per la tuta da volo, è realizzato nelle taglie dalla 42 alla 60 e nelle classi di statura Corto, Regolare e Lungo (specchio misure in Allegato nr. 2) e si compone di: un corpo con cappuccio estraibile; fodera interna; fodera termica staccabile. a) Corpo: È formato da: parte anteriore in due pezzi; parte posteriore; maniche; collo, polsini e fascia di fondo. La parte anteriore è formata da due pezzi in tessuto ignifugo di colore sabbia deserto, sagomati come da campione di riferimento e con le caratteristiche di cui al Capo III. Le due parti sono unite sul davanti da una chiusura lampo autobloccante separabile di Tipo C, con apertura dall alto verso il basso, in possesso dei requisiti di cui al Capo III, di lunghezza variabile in relazione alle taglie (Specchio misure in Allegato nr. 2), applicata a partire dall attaccatura del collo in tessuto a maglia fino al bordo inferiore, come da campione. All interno della parte destra del corpo, a capo indossato, è applicata, longitudinalmente in corrispondenza della chiusura lampo, una mostra realizzata con lo stesso tessuto del corpo, di lunghezza variabile in relazione alle taglie e di larghezza pari a cm 3 circa, con funzione di supporto alla cerniera, delimitata lungo i lati esterni con cucitura semplice perimetrale come da campione. Su ciascuna delle due parti anteriori è ricavata una doppia tasca sagomata come da campione: l una presenta un apertura orizzontale in corrispondenza del lato superiore; l altra, con apertura verticale, è ricavata lungo il lato esterno della prima tasca ed è delimitata da due travette, come da campione e presenta una lunghezza pari a cm 13,5 circa ed una profondità pari a cm 16,5 circa. La tasca con apertura orizzontale, foderata con lo stesso tessuto del corpo, è sormontata da una pattina sagomata ad ala, come da campione, terminante a forma lanceolata, in corrispondenza della quale, sul lato interno, è inserita la parte femmina di un bottone a pressione a presa forte, che andrà ad applicarsi sulla corrispondente parte maschio posizionata sulla parte esterna della sottostante tasca, con funzione di chiusura. Le dimensioni della predetta tasca sono pari a cm 17,5 circa di larghezza e a cm 21 circa di lunghezza (compresa la pattina). La tasca è delimitata su tre lati con doppia impuntura perimetrale, mentre il lato superiore è delimitato con cucitura semplice. La pattina, sovrastante la predetta tasca, è lunga cm 17,5 circa, con i lati esterni alti cm 6 circa e con l altezza massima in corrispondenza dell estremità a forma lanceolata di cm 8 circa; la suddetta pattina è rifinita con cucitura semplice perimetrale ed è ricavata dal tessuto principale addoppiato. Al di sopra delle tasche, posizionate come da campione, è cucito, un tratto di nastro a strappo (Capo III) del tipo ad asola di dimensioni pari a cm (17 x 10) circa, al di

42 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. - MODELLO Pagina 8 di 47 sopra del quale andrà applicato un tratto di nastro a strappo (Capo III) del tipo ad uncino di uguali dimensioni: a sinistra (a capo indossato), a circa - cm 6 (per la taglia 42 R); - cm 8 (per la taglia 44 R); - cm 10 (per la taglia 46 R e 42 L); - cm 12 (per la taglia 48 R e 44 L); - cm 14 (per la taglia 46 L); - cm 14,5 (per la taglia 50 R); - cm 16,5 (per tutte le restanti taglie); dalla cucitura di unione della spalla con il collo e a cm 5,5 circa dalla cucitura longitudinale parallela alla chiusura lampo centrale; a destra, a circa - cm 6 (per la taglia 42 R); - cm 8 (per la taglia 44 R); - cm 10 (per la taglia 46 R e 42 L); - cm 12 (per la taglia 48 R e 44 L); - cm 14 (per la taglia 46 L); - cm 14,5 (per la taglia 50 R); - cm 16,5 (per tutte le restanti taglie); dalla cucitura di unione delle spalle con il collo e a cm 6 circa dalla cucitura longitudinale parallela alle chiusura lampo centrale, sempre un tratto orizzontale di nastro a strappo del tipo ad asola stavolta delle dimensioni pari a cm (9 x 5), al di sopra del quale andrà applicato un corrispondente tratto di nastro a strappo del tipo ad uncino di uguali dimensioni. La parte posteriore è realizzata in un sol pezzo, in tessuto ignifugo di colore sabbia deserto, unito al davanti per mezzo di due cuciture laterali (doppia cucitura), sagomato come da campione di riferimento e con le caratteristiche di cui al Capo III; lunghezza e larghezza sono variabili in relazione alle taglie. Nella zona superiore del dietro, in posizione centrale, è realizzata un apertura lunga 18 cm, chiudibile con cerniera lampo in possesso dei requisiti di cui al successivo Capo III. Detta apertura è protetta, sia superiormente che inferiormente, con del termoadesivo (vds. Capo III). La cerniera è protetta da apposita pattina (lunetta), sagomata e fissata sia al bavero che al dietro come da campione. Detta pattina è realizzata con due tratti di tessuto principale combacianti sul rovescio ed impunturati perimetralmente sul lato libero. I lati corti della pattina misurano ognuno cm 5,5. La lunetta è rinforzata internamento con del termoadesivo (vds. Capo III). All interno dell apertura è fissato un cappuccio estraibile. Cappuccio Il cappuccio estraibile è realizzato in due strati: quello esterno è costituito dal tessuto base, mentre quello interno è dato da un tessuto impermeabile e traspirante in due pezzi uniti tra loro con apposito nastro termoadesivo. I requisiti tecnici di detto tessuto sono descritti al successivo Capo III, mentre quelli del nastro termoadesivo sono indicati nel Capo III). Lungo il bordo perimetrale del cappuccio è realizzata una coulisse, al cui

43 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. - MODELLO Pagina 9 di 47 interno è inserito un cordoncino di regolazione (vds. Capo III), annodato alle estremità e munito di appositi fermacorde (vds. Capo III). Nella parte superiore, il cappuccio presenta un prolungamento con funzione di visiera, sagomato come da campione, realizzato mediante l accoppiamento di due strati del tessuto principale, combacianti sul rovescio; tra di essi è interposto, a mo di rinforzo, del termoadesivo (vds. Capo III). Le maniche, in tessuto ignifugo avente i requisiti di cui al Capo III, sono del tipo a giro, realizzate con l unione di due pezzi, l uno superiore e l altro inferiore, mediante doppia cucitura sia lungo il lato esterno sia lungo il lato interno. Le maniche sono unite con doppia cucitura alla parte anteriore ed alla parte posteriore del corpo con le modalità rilevabili dal campione di riferimento. Sulla parte esterna della manica sinistra (a capo indossato), al di sopra del gomito, è cucito un taschino dotato di chiusura lampo del Tipo D (vds descrizione e requisiti al Capo III), apribile dall alto verso il basso lungo il lato interno parallelo al torace, avente dimensioni pari a cm 13 circa. Su detto taschino è cucito un tratto del tessuto principale, su cui sono realizzate longitudinalmente quattro cuciture, come da campione, allo scopo di realizzare tre sacchetti tubolari portapenne lunghi cm 13 circa cadauno e larghi cm 2,5 circa, delimitati da apposite travette e rivestiti internamente, nella sola parte inferiore, con un tratto di tessuto di rinforzo con funzione di salvapunta, avente i requisiti di cui al Capo III. Fra il giromanica superiore ed il sottostante taschino, come rilevabile sul campione di riferimento, a cm 4,5 circa (*) di distanza dal bordo superiore del taschino e dal giromanica, è applicata, con cucitura perimetrale, la parte femmina di un supporto in nastro a strappo, parte asola, con le caratteristiche di cui al Capo III, su cui andrà a posizionarsi il distintivo di nazionalità (Capo III). Collo, polsini e fascia di fondo sono realizzati, come da campione, in tessuto a maglia avente i requisiti di cui al Capo III. Il tessuto a maglia deve presentare caratteristiche di elevata elasticità, al fine di favorire l adattamento del capo alla conformazione fisica dell utente e di realizzare un adeguata e funzionale aderenza nelle zone dei polsi ed alla fascia di fondo. Altezza collo (misurato al centro del dietro) cm 7; polsini cm 7; fascia al fondo cm 7 (tolleranze ± cm 1). b) Fodera: Il corpo, comprese le maniche, è internamente foderato con tessuto ignifugo di colore grigio avente le caratteristiche di cui al Capo III. L interno è costituito da una membrana impermeabile e traspirante avente le caratteristiche di cui al Capo III e da una fodera. Perimetralmente, la fodera è unita al corpo con le modalità riscontrabili sul campione di riferimento; le parti interne delle cuciture devono essere rifinite con l impiego di nastro termosaldato dello stesso materiale della membrana (Capo III). La fodera presenta applicata sul lato interno, con cucitura semplice perimetrale, due tasche delle dimensioni di cm (15 x 18) circa, con il lato superiore aperto, al centro del quale è cucito un tratto di nastro a strappo del tipo ad asola che andrà a posizionarsi sul corrispondente tratto di nastro a strappo del tipo ad uncino, applicato sul corrispondente lato esterno della fodera interna, con funzione di chiusura. Le dimensioni di tali tratti di nastro sono di cm (5,5 x 3) circa. All altezza della doppia cucitura di unione della parte interna del collo a maglia con il corpo del giubbetto, in posizione centrale è inserito, con cuciture laterali, come da campione, un nastrino dello stesso tessuto principale, delle dimensioni di cm (6,5 x 1) circa, con funzione di appendiabiti.

44 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. - MODELLO Pagina 10 di 47 c) Fodera termica staccabile: E di tipo staccabile, priva di maniche, trapuntata con figure romboidali come da campione, (la composizione dell imbottitura presenta le caratteristiche di cui al Capo III); la modellazione e l attagliamento seguono quelle del giubbetto secondo le misure indicate nello specchio in Allegato nr. 2. La parte bassa terminale della fodera termica, a capo indossato, non dovrà accavallarsi in alcun modo alla fascia di fondo. L unione della fodera termica al corpo del giubbetto avviene tramite due cerniere applicate ai lati lunghi esterni, come rilevabile dal campione, di dimensioni proporzionate allo sviluppo delle taglie, e con l utilizzo di due bottoni a pressione a presa forte, posizionati come da campione (aventi le caratteristiche di cui al Capo III), che uniscono la linguetta dello stesso tessuto del corpo cucita al colletto del corpo stesso con la corrispondente linguetta del medesimo tessuto cucita sul lato superiore della termofodera. Le due cerniere di cui sopra devono essere realizzate in poliestere F.R. con catena da mm 6 ± 1 a spirale di colore arancione, come da campione di riferimento e con le caratteristiche di cui al Capo III. * La misura, valida per il campione di riferimento, della taglia 50 4 R, è da intendersi variabile a seconda dello sviluppo delle taglie, onde consentire, proporzionalmente, il rispetto delle distanze tra l uno e l altro dei particolari costruttivi del manufatto. ** La misura è da intendersi fissa, peri i manufatti compresi tra la taglia 44 e la taglia 56 e variabile per quelli delle rimanenti taglie, onde consentire, proporzionalmente, il rispetto delle distanze tra l uno e l altro dei particolari costruttivi del manufatto. CAPO III REQUISITI TECNICI DELLE MATERIE PRIME ED ACCESSORI Per tutti i tessuti e gli accessori indicati valgono, per quanto applicabili, le norme di cui alla legge 26/11/1973 n.883 sulla Disciplina della denominazione e della etichettatura dei prodotti tessili e al D.P.R. 30/04/1976 n.515 Regolamento di esecuzione della legge 26/11/1973 n.883 sulla etichettatura dei prodotti tessili, nonché alla legge 04/10/1986 n. 669 recante Modifiche ed integrazioni alla legge 26/11/1973 n.883 e al D.M. 04/03/1991 e successive modifiche. I metodi di analisi sono, per quanto applicabili, quelli fissati dal D.M. 31/01/1974 Metodi di analisi quantitativa di mischie ternarie di fibre tessili e D.M. 04/03/1991 e successive modifiche. I materiali utilizzati devono essere non nocivi, atossici ed idonei all impiego per la confezione del manufatto. III.1. Tessuto ignifugo di colore sabbia deserto: deve corrispondere per tonalità e tipologia a quello riscontrabile sul campione di riferimento. I requisiti tecnici sono riportati nella scheda tecnica in Allegato nr. 3. III.2. Tessuto ignifugo di colore grigio: deve corrispondere per tonalità e tipologia a quello riscontrabile sul campione di riferimento. I requisiti tecnici sono riportati nella scheda tecnica in Allegato nr. 4. III.3. Membrana impermeabile e traspirante: deve corrispondere ai requisiti tecnici riportati nella scheda tecnica in Allegato nr. 5.

45 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. - MODELLO Pagina 11 di 47 III.4. Distintivo di nazionalità: è costituito da uno scudetto tricolore in materiale plastico, rinforzato con un supporto in tessuto, a sua volta applicato sulla parte maschio di un nastro tipo velcro da sovrapporre ad una sottostante parte femmina di uguale forma, presente sulla manica sinistra (a capo indossato). L applicazione della parte in plastica sul tessuto di supporto deve avvenire mediante un sistema di saldatura atto ad ottenere una perfetta adesione tra le due parti. L unione degli elementi in plastica con il tessuto di supporto deve essere uniforme ed omogenea, tale da non evidenziare alcun elemento di distacco. E esclusa l applicazione mediante collanti. Lo scudetto deve recare sulla parte superiore la scritta ITALIA in colore bianco su fondo nero blu notte, come da C.U.; la parte inferiore è suddivisa in tre sezioni longitudinali nei colori, rispettivamente, verde, bianco e rosso, aventi le tonalità rilevabili da campione. Tutto lo scudetto presenta un bordo perimetrale in colore verde come da campione. Foggia, disegno e tonalità dei rispettivi colori, carattere e distribuzione delle lettere devono essere corrispondenti al relativo campione ufficiale. I requisiti tecnici dello scudetto (di cui alle S.T. 938/INT disp. 2/20718 del 24/10/1996) sono riportati nella scheda tecnica in Allegato nr. 6. III.5. Nastri a strappo: devono corrispondere per tonalità e tipologia a quelli riscontrabili sul campione di riferimento. Le relative caratteristiche tecniche sono riportate nelle schede di cui agli Allegati nr. 7 e nr. 8. III.6. Chiusure lampo: sono realizzate su nastro di supporto con caratteristiche antifiamma, di colore in tinta con il corpo della tuta e del giubbetto e sono previste nelle seguenti tipologie: (per tuta da volo) TIPO A, a doppio cursore, uno (superiore) autobloccante e l altro libero, non separabile; (per tuta da volo) TIPO B, ad unico cursore autobloccante, non separabile; (per giubbetto da volo) TIPO C, ad unico cursore autobloccante, separabile; (per giubbetto da volo) TIPO D, ad unico cursore autobloccante, non separabile. Si compongono dei seguenti elementi: due seminastri di supporto; una catena, in due semicatene; un cursore con tirante (due nel Tipo A ); un fermo iniziale (assente nel Tipo A ; con congegno ad incastro nel Tipo C ); due fermi terminali (due per ciascun cursore nel Tipo A ). III.6.1. Requisiti tecnici dei componenti Nastro di supporto: materiale (compreso bordino): fibra poliammidica, tipo aromatico, F.R.; larghezza: 16,5 ± 1 mm (Tipo B e D ) e 17,5 ± 1 mm (Tipo A e C ); titolo dei filati: nastro 500 dtex; bordino dtex (su nastro da mm 16,5) e (su nastro da mm 17,5); reazione al fuoco: 1 livello UNI EN ISO 6940; colore: in tinta con il tessuto principale; solidità della tinta: come per il tessuto principale (Capo III); Catena: materiale: lega OT 85/15 (UNI 4898);

46 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. - MODELLO Pagina 12 di 47 finitura: brunitura e trattamento antiossidante; larghezza: mm 6 ± 1 (Tipo A, B e D ) e mm 8 ± 1 (Tipo C ); lunghezza (in cm): (Tipo A ): dimensioni di cui in Allegato nr. 1; (Tipo B ) cm 18 circa; (Tipo C ): dimensioni di cui in Allegato nr. 2; (Tipo D ) cm 13 circa; spessore: 2,5 ± 1 % (Tipo A, B e D ) e 3 ± 1 % (Tipo C ); dentini su mm 50 semicatena: nr. 20 ± 1 (Tipo A, B e D ) e nr. 17 ± 1 (Tipo C ). Cursore e tiranti: materiale: zama pressofusa (Zn Al 4 Cu 1: UNI EN 1774); finitura: brunitura (in tono con i dentini) e trattamento antiossidante. Fermi: materiale: ottone (lega Cu Zn 37: UNI 4892); finitura: brunitura e trattamento antiossidante. III.6.2. Caratteristiche prestazionali del prodotto finito: Resistenza alle sollecitazioni (valore medio su cinque prove) REQUISITI CATENA VALORI NORME trazione trasversale mm 8 ± N NF G mm 6 ± N punto 4.2 resistenza a trazione con mm 8 ± 1 40 N NF G cursore bloccato mm 6 ± 1 40 N punto 4.4 resistenza a trazione mm 8 ± N NF G trasversale del divisibile mm 6 ± 1 80 N punto 4.7 resistenza a trazione mm 8 ± N NF G longitudinale del divisibile mm 6 ± 1 60 N punto 4.8 resistenza alla trazione dei mm 8 ± N NF G fermi superiori mm 6 ± N punto 4.5 resistenza alla trazione dei mm 8 ± N NF G fermi inferiori mm 6 ± 1 75 N punto 4.6 scorrimento cursore mm 8 ± 1 4 N NF G mm 6 ± 1 4 N punto 4.9 III.6.3. Chiusura lampo per fodera termica giubbetto da volo: COMPOSIZIONE colore in tono con la fodera nastro poliestere con trattamento FR spirale monofilo in poliestere cursore lega zama 15 (Zn A/4 Cu 1) UNI EN fermi superiori ottone galvanizzato fermi inferiori (prodotto chiuso) alluminio verniciato fermi inferiori (prodotto divisibile) lega a base di zinco lunghezza della catena mm 6 ± 1

47 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. - MODELLO Pagina 13 di 47 spessore della catena mm 2,6 ± 0,1 numero elementi in 100 mm 54 ± 1 larghezza totale della catena mm 32 ± 1,5 RESISTENZA ALLE SOLLECITAZIONI resistenza a trazione laterale 700 N resistenza a trazione con cursore bloccato 50 N resistenza a trazione dei fermi superiori 120 N scorrimento cursore 4 N III.7. Nastro per termosaldatura: Materiale: medesima composizione della membrana impermeabile e traspirante (Capo III); Altezza: mm 22 ± 1. III.8. Cordino in fibra poliammidica (alloggiamento tranciafuni regolazione cappuccio) le caratteristiche devono corrispondere alle seguenti: colore: sabbia deserto in tinta con il campione di riferimento; materia prima: poliammide F.R.; diametro: mm 2 circa; lunghezza cm 155 ± 3%. III.9. Bottoni metallici a pressione bruniti: sono costituiti da una parte maschio e da una parte femmina, in ottone, con finitura antiriflesso brunita come da campione di riferimento. La parte maschio si compone di un rivetto e di una palla, la parte femmina di una calotta in ottone con rivetto non ossidato e di un portamolla in ottone, con anello non ossidato in bronzo. Caratteristiche: rivetto parte maschio : diametro base mm 14,2 ± 0,1; altezza mm 4,0 ± 0,1; diametro gambo mm 10,0 ± 0,1. parte femmina : diametro calotta esterna mm 14,0 ± 0,1; diametro anello interno paramolla mm 9,6 ± 0,1. I bottoni devono essere del tipo a presa forte, intendendosi per tali i bottoni il cui carico di apertura delle due parti (maschio e femmina), dopo dieci abbottonature e dieci sbottonature preventive, in successione, deve essere compreso tra 68 N e 88 N. L ossidatura deve essere continua ed esente da macchie, puntinature, striature e/o altre irregolarità. Prove la finitura di ossidatura: 1. deve resistere, senza sfogliarsi, e senza presentare fessure, alle sollecitazioni meccaniche determinate dall applicazione dei pezzi sul tessuto; 2. non deve screpolarsi dopo riscaldamento in stufa a 110 C per 1 ora e successiva immersione in acqua fredda (la prova deve essere ripetuta per 5 volte consecutive); 3. non deve infragilirsi se i pezzi sono mantenuti per cinque ore consecutive a temperatura di -2 C; 4. deve resistere al lavaggio a secco in trielina o percloroetilene (temperatura solvente max 35 C) ed al lavaggio alcalino a caldo con detersivi industriali (temperatura soluzioni max 100 C); 5. non deve scolorirsi se i bottoni vengono immersi per 1 ora in benzina o soluzione di carbonato sodico al 3% e se immersi per 10 ore in acqua marina. III.10 Elementi a maglia:

48 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. - MODELLO Pagina 14 di 47 Collo, polsini e fascia di fondo saranno realizzati in tessuto a maglia avente requisiti di elevata elasticità, al fine di favorire l adattamento del capo alla conformazione fisica dell utente. Detto tessuto sarà composto, per il 90% circa, da fibra aramidica e, per il restante 10% circa, da elastomero e presenterà n. 23 coste per cm 5, conservando, quali caratteristiche prestazionali minime, quelle previste dal capitolato in vigore per la resistenza a trazione, l allungamento a rottura, la resistenza alla perforazione e la solidità della tinta I requisiti tecnici del tessuto a maglia sono riportati nella scheda tecnica in Allegato nr. 09. III.11. Filato cucirino: REQUISITI VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO materia prima 100% meta-aramidica UNI EN ISO 2076 titolo filati 40/3 Nm UNI 4783; UNI Dtex UNI 9275 resistenza a trazione Forza a Rottura N 27 UNI EN ISO 2062 allungamento a rottura 20% UNI EN ISO 2062 resistenza al fuoco Nessuna propagazione della fiamma; nessuna produzione di detriti fusi o infiammati Colore Sabbia Come da campione di riferimento III.12. Ovatta per imbottitura bavero tuta e fodera termica giubbetto da volo: L imbottitura è realizzata in ovatta di poliestere 100% con trattamento F.R., classe 1 autoestinguente (UNI 9175) e viene applicata nei seguenti elementi assemblati, come di seguito specificato: l imbottitura del bavero della tuta da volo deve essere cucita sulla falda inferiore; l imbottitura della fodera termica staccabile, interna al giubbetto da volo, deve essere trapuntata, interposta tra due strati di tessuto ignifugo di colore grigio di cui al punto III. L imbottitura presenta i seguenti requisiti: REQUISITI VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO Composizione 100% poliestere con trattamento F.R. Legge 883/73 finezza della fibra 1,7 dtex massa areica 250 gm 2 ± 5% UNI EN resistenza termica 410 rct UNI EN ISO Spessore mm 11 ± 1 Colore bianco III.13. Tessuto semirigido per rinforzo: REQUISITI VALORI PRESCRITTI materiale Fibra para aramidica armatura Saia massa areica 200 g/m 2 ± 5% Ordito: 60/2 Nm titolo dei filati Trama: 60/2 Nm riduzione Ordito: 29 (± 1)

49 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. - MODELLO Pagina 15 di 47 Trama: 27 (± 1) III.14. Elastico per regolazione giro vita REQUISITI VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO Legge n 883/73 e n 669/86 e Materia prima poliestere 60%; successive modifiche. Direttiva gomma 40% 96/73/CE (D.M e D.M ) Titolo filato poliestere: 50/1 Td; UNI EN ISO 2060:1997 Costruzione filo gomma: 32 ± 1 19 ± 1 fili di gomma inseriti longitudinalmente; Allungamento fino al 300% Peso al metro lineare 18 g UNI 5114: 1982 Altezza nastro mm 30 Colore Bianco III.15. Filato cucirino per le stellette ricamate materia prima: 100% poliestere; titolo: 250/2 dtex (80/2 Nm); costruzione 1 x 2 S/Z; resistenza allo strappo: 1150 cn; solidità: - al sudore (acido ed alcalino): 4; - ai solventi: 4; - allo sfregamento: 4; - al lavaggio: 4. III.16 Gilet ad alta visibilità: a. Materiale di fondo REQUISITI VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO Composizione 100% fibra modacrilica Legge n 883/73 e n 669/86 e successive modifiche. Direttiva 96/73/CE (D.M e D.M ) Armatura Tela UNI 8099:1980 Massa areica 123 ± 5% UNI EN ISO 12127:1999 Titolo Riduzione Resistenza alla trazione Allungamento alla forza massima a trazione Forza di lacerazione (metodo Elmendorf) ordito: n. 68/2 Nm; trama: n. 68/2 Nm. ordito: n. 22 ± 1 filo al cm; trama: n. 17 ± 1 filo al cm. ordito: 450 N; trama: 400 N. ordito: 45%; trama: 40% ordito: 30 N; trama: 30 N. UNI EN ISO 2060:1997 UNI EN :1996 UNI EN ISO :2013 UNI EN ISO :2013 UNI EN ISO :2002

50 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. - MODELLO Pagina 16 di 47 Variazioni dimensionali al vapore saturo Variazioni dimensionali al lavaggio a caldo Colore Solidità della tinta Rifinizione, aspetto e mano b. Bande retroriflettenti ordito: 3 %, trama: 3 %. UNI : 1988 ordito: ± 3 %, trama: ± 3 %. UNI EN ISO 5077:2008 arancio-rosso fluorescente alla luce artificiale (lampada ad arco allo xeno): 5/6 scala dei blu; il colore, dopo l esposizione, deve essere compreso nelle aree definite dalle coordinate del prospetto 2 della UNI EN ISO 20471:2013 e il suo fattore di luminanza relativo deve essere maggiore del valore minimo per il fattore di luminanza del colore ottenuto in seguito all esposizione alla luce allo xeno ai solventi organici: degradazione e scarico 4 scala dei grigi allo sfregamento: a secco ed a umido 4 scala dei grigi al sudore (acido ed alcalino): 5 scala dei grigi corrispondenti al campione con esclusione del colore valgono i requisiti tecnici indicati nell ALLEGATO N. 10. III.17 Fermacorde per cordoncino: - composizione: poliammide; - altezza: 25,5 mm; - dimensioni bocca cilindretto: 12 x 8,5 mm; - diametro foro d ingresso: 5 mm; - colore: nero. La aromaticità deve essere compresa in una delle aree definite nel prospetto 2 della UNI EN ISO 20471:2013, mentre il fattore di luminanza deve essere maggiore del minimo corrispondente indicato nel medesimo prospetto UNI EN ISO 105-B02:2014 metodo 3. L esposizione deve continuare fino a quando la striscia campione numero 5 della scala dei blu è passata all indice 3 UNI EN ISO 105-X05:1999 UNI EN ISO 105-X12:2003 UNI EN ISO 105-E04:2013 UNI 9270: 1988 TUTTI GLI ACCESSORI POTRANNO ESSERE REALIZZATI ANCHE CON MATERIALI SIMILARI PURCHÉ IN POSSESSO DI CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI EQUIVALENTI E/O MIGLIORATIVE E COMUNQUE RISPONDENTI

51 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. - MODELLO Pagina 17 di 47 ALLE SPECIFICHE ESIGENZE D IMPIEGO DEL MANUFATTO, IN TERMINI DI SOSTENUTEZZA, ROBUSTEZZA E RESISTENZA. L UTILIZZAZIONE DI ACCESSORI ALTEATIVI DOVRÀ COMUNQUE ESSERE PREVENTIVAMENTE AUTORIZZATA DALL A.D. NELLA FASE ANTECEDENTE L INIZIO DELLE LAVORAZIONI. CAPO IV - ETICHETTATURA Sulle tute da volo deve essere cucita idonea etichetta attestante la certificazione dell indumento come DPI in II categoria UNI EN ISO (A-B1-C1). All interno di ciascun capo deve essere inoltre applicata, mediante idonea cucitura (in nessun caso applicata alle parti in tessuto laminato), una etichetta rettangolare in tessuto riportante, con scrittura indelebile e resistente al lavaggio a secco, una delle seguenti diciture secondo la tipologia dell indumento (UNI EN ISO 3758): (tuta da volo) AERONAUTICA MILITARE (o sigla A.M.); PRIMA DELLA LAVATURA ASPORTARE I DISTINTIVI IN PLASTICA. LUBRIFICARE, SE OCCORRE, LE CEIERE CON PARAFFINA NON IMPIEGARE OLII O GRASSI. (Fodera interna giubbetto da volo) AERONAUTICA MILITARE (o sigla A.M.); PRIMA DELLA LAVATURA ASPORTARE I DISTINTIVI IN PLASTICA. LUBRIFICARE, SE OCCORRE, LE CEIERE CON PARAFFINA NON INTEGRARE CON OLII E GRASSI. (Trapunta giubbetto da volo) AERONAUTICA MILITARE (o sigla A.M.); TERMOFODERA A TRAPUNTA IN TESSUTO IGNIFUGO GRIGIO. LAVARE ESCLUSIVAMENTE A SECCO. Inoltre, su ciascun capo, sulla stessa etichetta o su altra etichetta separata, dovranno essere apposte le seguenti indicazioni: AERONAUTICA MILITARE o sigla A.M. ; il nominativo della ditta fornitrice; gli estremi del contratto di fornitura; la taglia del capo, ben evidenziata; numero di identificazione NATO;

52 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. - MODELLO Pagina 18 di 47 numero progressivo di produzione del manufatto. CAPO V LAVORAZIONE E MODALITÁ DI COLLAUDO I metodi di analisi sono quelli fissati dal D.M. 31/01/1974 Metodi di analisi quantitativa di mischie ternarie di fibre tessili e D.M. 04/03/1991 e successive modifiche. L esame ed il controllo di lavorazione dovranno accertare, in particolare, che: le lavorazioni siano effettuate secondo le prescrizioni delle presenti Specifiche Tecniche e, laddove non precisate, in assoluta conformità al Campione Ufficiale, allo scopo di avere un manufatto con lo stesso grado di rifinizione del C.U. medesimo; le dimensioni delle varie parti costituenti i singoli manufatti corrispondano a quelle riportate negli Allegati 1 e 2, con le tolleranze ivi specificate; le cuciture siano realizzate con il filato prescritto, con passo corrispondente a quello del campione; la termonastratura sia eseguita con la dovuta accuratezza, senza irregolarità, parti solo parzialmente adesivate, pieghe, bolle d aria o simili; i bottoni a pressione siano applicati nelle prescritte posizioni; lo scudetto di nazionalità abbia il bordo ben delineato, senza sbavature, sfilacciature e/o contorni irregolari, non presenti tratti di materiale plastico non sufficientemente aderenti al panno di supporto, né differenze di colori e/o tonalità rispetto al C.U. o di consistenza ed elasticità del materiale; le chiusure lampo siano del tipo prescritto, con i rispettivi nastri delle semicerniere correttamente fermati con cuciture ed in corrispondenza tra loro, avendo cura per le cerniere divisibili che l apertura avvenga senza difficoltà; le tasche e (nel giubbetto) le relative pattine siano rifinite e posizionate come prescritto, realizzando la dovuta simmetria; l applicazione della termofodera al giubbetto risulti agevole attraverso il corretto posizionamento dei bottoni a pressione; le etichette rechino le iscrizioni prescritte. CAPO VI - IMBALLAGGIO Ciascun manufatto (distintamente per tuta e giubbetto), accuratamente stirato e ripiegato sarà immesso in un sacchetto di polietilene trasparente, di adeguate dimensioni e spessore, chiuso con un tratto di nastro adesivo. Su ciascun sacchetto, con apposita etichetta adesiva oppure su un talloncino di carta posizionato all interno in modo leggibile dall esterno, dovranno essere riportate le seguenti indicazioni: AERONAUTICA MILITARE o sigla A.M. ; il nominativo della ditta fornitrice; gli estremi del contratto di fornitura; la taglia del capo, ben evidenziata; numero di identificazione NATO; numero progressivo di produzione del manufatto.

53 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. - MODELLO Pagina 19 di 47 I sacchetti così predisposti vengono quindi posti dieci a dieci in apposite scatole (distintamente per tute e giubbetti) di cartone ondulato, di adeguata robustezza e dimensioni. Le casse devono essere chiuse mediante applicazione su tutti i lembi aperti di un tratto di nastro di carta gommata o autoadesivo di altezza 5 cm. Su ciascun scatolone dovranno essere riportate, stampigliate o su apposita etichetta adesiva, le seguenti indicazioni: AERONAUTICA MILITARE o sigla A.M. ; il nominativo della ditta fornitrice; gli estremi del contratto di fornitura (numero e data); il numero dei capi contenuti all interno; numero di identificazione NATO; numerazione progressiva dei manufatti contenuti (da. a.. ). Requisiti principali del cartone: Tipo: a doppia onda; Peso a m 2 : 1050 g ± 8%; (UNI EN ISO 536); Resistenza allo scoppio: 1370 KPa. (UNI EN ISO 2759). CAPO VII RIFERIMENTO AL CAMPIONE UFFICIALE ED ALLA NORMATIVA TECNICA 1. Per tutti i particolari non indicati nelle presenti Specifiche Tecniche si fa riferimento al relativo campione di riferimento. 2. Tutte le norme tecniche richiamate devono considerarsi vigenti, fatte salve eventuali modifiche o sostituzioni intervenute nelle metodiche di prova, che devono ritenersi automaticamente recepite nel testo delle presenti Specifiche Tecniche. SEGUE: Allegato nr. 1: Specchio misure della tuta da volo; Allegato nr. 2: Specchio misure del giubbetto da volo, della termofodera e del gilet; Allegato nr. 3: Requisiti tecnici del tessuto ignifugo di colore sabbia deserto; Allegato nr. 4: Requisiti tecnici del tessuto ignifugo di colore grigio; Allegato nr. 5: Requisiti tecnici del tessuto laminato per l interno del giubbetto da volo; Allegato nr. 6: Requisiti tecnici del distintivo di nazionalità; Allegato nr. 7: Requisiti tecnici delle chiusure a strappo del tipo ad asola; Allegato nr. 8: Requisiti tecnici delle chiusure a strappo del tipo ad uncino; Allegato nr. 9: Requisiti tecnici del tessuto a maglia; Allegato nr. 10: Requisiti tecnici bande retroriflettenti; Allegato nr. 11: Disegno tecnico della tuta da volo, del giubbetto da volo e della termofodera.

54 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 20 di 47 TAGLIE STATURA SPECCHIO MISURE DELLA TUTA DA VOLO Allegato nr. 1 DROP 6 Descrizione delle misure espresse in cm tolleranze in ± 1% A B C D E F G H I J Lunghezza del dietro, misurata dal centro della cucitura del colletto alla biforcazione dei pantaloni Lunghezza anteriore, misurata sulla cerniera lampo dalla linea del colletto alla biforcazione Lunghezza misurata da sotto l ascella al fondo Lunghezza gamba, misurata sulla cucitura interna, dalla biforcazione al fondo Lunghezza della manica, misurata sulla cucitura esterna Metà della larghezza torace, misurata sotto il giromanica, con chiusura lampo chiusa Metà larghezza vita, misurata sulla linea della pattina con nastro a strappo Metà larghezza della coscia, misurata alla punta del cavallo Metà larghezza delle maniche, misurata al fondo Metà larghezza del gambale, misurata al fondo C 85,5 64,5 115,5 71, R 89,5 68,5 122,5 74, L 91,5 70,5 127,5 77, C 86,5 65, , R 90,5 69, , L 92,5 71, , C 87,5 66,5 118,5 73, R 91,5 70,5 125,5 76, L 93,5 72,5 130,5 79, C 88,5 67, , R 92,5 71, , L 94,5 73, , EXL 97,5 76, , C 89,5 68,5 121, R 93,5 72,5 128, L 95,5 74,5 133, EXL 98,5 77,5 139, C ,5 75, R ,5 78, L ,5 81, EXL ,5 84, C 92,5 71,5 123,5 75, R 96,5 75,5 130,5 78, L 98,5 77,5 135,5 81, EXL 101,5 80,5 141,5 84, C ,5 75, R ,5 78, L ,5 81, EXL ,5 84, Nastro elastico per regolazione girovita Lunghezza della catena tipo A

55 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 21 di C 95,5 74,5 125,5 76, R 99,5 78,5 132,5 79, , L 101,5 80,5 137,5 82, EXL 104,5 83,5 143,5 85, C ,5 76, R ,5 79, , L ,5 82, EXL ,5 85, C 98,5 77,5 127,5 76, R 102,5 81,5 134,5 79, , L 104,5 83,5 139,5 82, EXL 107,5 86,5 145,5 85,

56 TAGLIE SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 22 di 47 SPECCHIO MISURE DELLA TUTA DA VOLO Segue Allegato nr. 1 DROP 4 Descrizione delle misure espresse in cm tolleranze in ± 1% STATURA A B C D E F G H I J Lunghezza del dietro, misurata dal centro della cucitura del colletto alla biforcazione dei pantaloni Lunghezza anteriore, misurata sulla cerniera lampo dalla linea del colletto alla biforcazione Lunghezza misurata da sotto l ascella al fondo Lunghezza gamba, misurata sulla cucitura interna, dalla biforcazione al fondo Lunghezza della manica, misurata sulla cucitura esterna Metà della larghezza torace, misurata sotto il giromanica, con chiusura lampo chiusa Metà larghezza vita, misurata sulla linea della pattina con nastro a strappo Metà larghezza della coscia, misurata alla punta del cavallo Metà larghezza delle maniche, misurata al fondo Metà Larghezza del gambale, misurata al fondo C 85,5 64,5 115,5 71, R 89,5 68,5 122,5 74, L 91,5 70,5 127,5 77, C 86,5 65, , R 90,5 69, , L 92,5 71, , C 87, ,5 73, R 91,5 70,5 125,5 76, L 93,5 72,5 130,5 79, C 88,5 67, , R 92,5 71, , L 94,5 73, , EXL 97,5 76, , C 89,5 68,5 121, R 93,5 72,5 128, L 95,5 74,5 133, EXL 98,5 77,5 139, C ,5 75, R ,5 78, L ,5 81, EXL ,5 84, C 92,5 71,5 123,5 75, R 96,5 75,5 130,5 78, L 98,5 77,5 135,5 81, EXL 101,5 80,5 141,5 84, C ,5 75, R ,5 78, L ,5 81, EXL ,5 84, C 95,5 74,5 125,5 76, R 99,5 78,5 132,5 79, L 101,5 80,5 137,5 82, EXL 104,5 83,5 143,5 85, Nastro elastico per regolazione girovita Lunghezza della catena tipo A

57 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 23 di C ,5 76, R ,5 79, L ,5 82, EXL ,5 85, C 98,5 77,5 127,5 76, R 102,5 81,5 134,5 79, L 104,5 83,5 139,5 82, EXL 107,5 86,5 145,5 85,

58 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 24 di 47 Allegato nr. 2 SPECCHIO MISURE DEL GIUBBETTO DA VOLO TAGLIE STATURA A B C D E F G Lunghezza dietro, misurata dal centro dell attaccatura del colletto al fondo, esclusa la fascia a maglia Larghezza delle spalle, misurata all altezza del termine della doppia cucitura di unione della spalla con il giromanica Metà della larghezza torace, misurata sotto il giromanica a chiusura lampo chiusa Lunghezza del colletto, misurata alla attaccatura Lunghezza della manica, misurata lungo la cucitura del dietro escluso il polsino Lunghezza del giro manica Metà della larghezza vita, misurata al fondo sopra la fascia a maglia Lunghezza cerniera tipo C C ,5 R ,5 L ,5 C ,5 R , ,5 L ,5 C ,5 R ,5 L ,5 C ,5 R , ,5 L ,5 C ,5 R ,5 L ,5 C ,5 R , ,5 L ,5 C ,5 R ,5 L ,5 C ,5 R , ,5 L ,5 C ,5 R ,5 L ,5 C 66 62/63 60,5 R , ,5 L ,5

59 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 25 di 47 SPECCHIO MISURE DELLA TERMOFODERA Segue Allegato nr. 2 TAGLIE STATURA A B D Lunghezza anteriore dal centro Lunghezza anteriore Lunghezza della cerniera dello scollo al fondo termofodera C R 42 22,5 27 L C R 44 23,5 29 L C R 46 24,5 31 L C R 48 25,5 33 L C R 50 26,5 35 L C R 52 27,5 37 L C R 54 28,5 39 L C R 56 29,5 41 L C R 58 30,5 43 L C R 60 31,5 45 L 64 47

60 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 26 di 47 Segue Allegato nr. 2 SPECCHIO MISURE DEL GILET AD ALTA VISIBILITA TAGLIE GILET AD ALTA VISIBILITA A B Lunghezza del dietro, misurata dal centro del collo al fondo Metà larghezza vita, misurata all altezza dell elastico Elastico H. cm.3 S (44-48) 52 42,5 23 M (50-52) 54, L (54-58) 57 49,5 25

61 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 27 di 47 SCHEDA TECNICA Tessuto ignifugo (tuta e giubbetto da volo). Allegato nr. 3 REQUISITI VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO materia prima 98,5% poliammide di tipo aromatico; 1,5% fibra antistatica (anima in carbone conduttivo rivestito di poliammide). Legge n 883/73 e n 669/86 e successive modifiche. Direttiva 96/73/CE (D.M e D.M ) titolo filati ordito: n. 68/2 Nm; UNI EN ISO 2060:1997 trama: n. 68/2 Nm. armatura Saia da 3 con struttura Ripstop UNI 8099:1980 riduzione ordito: n. 26 ± 1 filo al cm; UNI EN :1996 trama: n. 25,5 ± 1 filo al cm. massa areica 165 ± 5 g/m 2 UNI EN ISO 12127:1999 forza massima a ordito: 900 N; trazione trama: 800 N. UNI EN ISO :2013 allungamento alla forza ordito e trama: 10% massima a trazione UNI EN ISO :2013 (provino: 200 mm) resistenza all abrasione dopo giri: grado 4 UNI EN ISO : 2000 forza di lacerazione (con 100 N macchina ad incremento costante di UNI EN ISO :2002 allungamento CRE -) tendenza alla formazione di pelosità superficiali e di palline di fibre (pilling): metodo Martingale modificato resistenza allo scorrimento dei fili del tessuto in corrispondenza delle cuciture (apertura 3 mm) variazioni dimensionali al vapore saturo variazioni dimensionali al lavaggio a caldo (2A) fino a giri: non inferiore ad indice 4 ordito: 60 N trama: 60 N UNI EN ISO :2002 UNI EN ISO :2004 ordito: 1 %, trama: 0,8 %. UNI : 1988 ordito: - 0,5 %, trama: 0 %. UNI EN ISO 6330: 2012 permeabilità all aria 400 mm/sec UNI EN ISO 9237:1997 Superficie del provino di tessuto: 20 cm 2 ; depressione: 200 Pa (per tessuti tecnici).

62 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 28 di 47 propagazione limitata della fiamma resistenza al calore esposizione ad una sorgente di calore radiante (flusso di calore incidente: 20 kw/m²) trasmissione di calore mediante esposizione ad una fiamma proprietà elettrostatiche resistività di superficie indice di propagazione di fiamma limitata 3 della norma UNI EN 533: 1999, sia sul tal quale che dopo 12 cicli di lavaggio a 75 C, conformemente al metodo industriale della UNI EN ISO 10528: 1997 il materiale non deve fondere, gocciolare o accendersi o subire un restringimento maggiore del 5% TF= 61,5 t1= 11 s t2= 15 s t3= 7 s HTI12 = 4 s HTI24 = 5 s UNI EN ISO 15025:2003 UNI EN 469:2014 UNI EN ISO 6942:2004 UNI EN 367: 1993 ρ = < 4.0 X 10 5 Ω UNI EN :2006 solidità della tinta alla luce artificiale (lampada ad UNI EN ISO 105-B02:2014 arco allo xeno): 6 scala dei blu; ai solventi organici: UNI EN ISO 105-X05:1999 degradazione e scarico 4/5 delle rispettive scale dei grigi. allo sfregamento: UNI EN ISO 105-X12:2003 a secco ed a umido 4/5 scala dei grigi; al sudore (acido ed alcalino): UNI EN ISO 105-E04:2013 degradazione e scarico 4/5 delle rispettive scale dei grigi; al lavaggio meccanico: UNI EN ISO 105-C06:2010 degradazione e scarico 4/5 delle rispettive scale dei grigi; agli acidi: 4/5 della scala dei UNI EN ISO 105-E05:2010 grigi agli alcali: 4/5 della scala dei UNI EN ISO 105-E06:2006 grigi colore beige sabbia deserto confronto con il campione di riferimento spessore dello strato 0,25 mm tanto sul diritto quanto sul Metodica non normalizzata per superficiale (inteso come differenza tra lo spessore a 2 gf/cm² e lo spessore a 100 gf/cm²) rovescio del tessuto l utilizzo della strumentazione Fast 1

63 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 29 di 47 mano, aspetto e rifinizione 1. APPARECCHIATURA corrispondenti al campione con esclusione del colore; in ordine al finissaggio, inoltre, lo spessore dello strato superficiale richiesto potrà essere ottenuto soltanto attraverso i procedimenti del bruciapelo su ambo i lati e decatissaggio INVECCHIAMENTO ARTIFICIALE UNI 9270: 1988 La prova si esegue introducendo le lastrine verniciate (preparate come indicato nelle relative Norme di accettazione e collaudo) nell apparecchiatura per l esposizione di materiali non metallici all invecchiamento artificiale (tipo all arco di xenon) descritta nel metodo ASTM G La suddetta apparecchiatura deve possedere le seguenti caratteristiche: lampada all arco di xenon raffreddata ad acqua; lampada della potenza di Watt ; controllo della temperatura automatico; controllo dei cicli automatico; controllo dell umidità automatico mediante confronto psicrometrico; le lastrine verniciate devono essere montate su supporti situati ad una distanza di 46 cm. dalla linea verticale passante attraverso il centro dell arco e devono essere mantenute in posizione verticale; i supporti delle lastrine devono ruotare attorno alla sorgente luminosa onde garantire condizioni uniformi di esposizione; la temperatura di prova deve essere misurata e regolata su un pannello nero di riferimento montato nella stessa posizione e con le stesse condizioni di esposizione delle lastrine verniciate; ugello spruzzatore d acqua demonizzata con angolo di spruzzo di 80 e pressione di 2,5 atmosfere. 2. RISULTATO Le lastrine verniciate vengono esaminate e sottoposte alle prove tecnologiche previste nelle singole Norme di accettazione e collaudo cui si riferisce il prodotto verniciante in esame.

64 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 30 di 47 SCHEDA TECNICA Tessuto ignifugo di colore grigio per fodera interna e fodera termica staccabile per il giubbetto da volo Allegato nr. 4 REQUISITI materia prima (composizione fibrosa) titoli filati nm VALORI PRESCRITTI 93% meta aramidica 5% para-aramidica 2% fibra antistatica induttiva Non sono ammessi tessuti (o filati) sottoposti a trattamenti di ignifugazione mediante sostanze spalmate o comunque applicate con altri sistemi di lavorazione industriale. Ordito: 72/2 Nm Trama: 72/2 Nm NORME DI COLLAUDO UNI EN ISO 2076 UNI 4783 UNI 4784 UN 9275 UNI EN ISO 2060 armatura Tela UNI 8099 riduzione Ordito: 27 ± 1 mm. Trama: 25± 1 mm. UNI EN : massa areica 150 ± 5 % g/m 2 UNI EN ISO UNI EN ISO Forza a rottura Le strisce di tessuto devono ordito: N 800 essere preventivamente trama: N 700 prove dinamometriche condizionate secondo la Allungamento a rottura norma UNI EN ordito: 37% (atmosfera temperata trama: 32% normale) resistenza all abrasione (Metodo Martindale) n Cicli (Rottura dei primi 2 fili con peso di 9 kpa) UNI EN ISO tendenza al pilling n Cicli: Indice 4 UNI EN ISO resistenza alla lacerazione (sul tessuto tal quale) resistenza alla lacerazione (sul tessuto invecchiato artificialmente) permeabilità dell aria Ordito: N 37 Trama: N 34 Ordito (48h): N 12 Ordito (96h): N 7,5 Trama (48h): N 10 Trama (96h): N 6 a 1,7 mm/pa.s (lt/m 2 sec/160) UNI EN ISO UNI EN ISO L invecchiamento artificiale verrà eseguito con apparecchio ATLAS con le caratteristiche previste dal metodo AM-P.01/12- punto 12.1 del gennaio 1980 (riportato in calce al presente allegato): - luce: 102 minuti; - luce + acqua: 18 minuti; - durata dell esposizione in ore 48 96; - temperatura durante la prova 48 ± 2 C; umidità relativa durante il periodo di luce: 60 ± 10%. UNI EN ISO 9237 Condizioni di prova:

65 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 31 di 47 - apparecchio di misura: tipo con contatore di volume d aria; - superficie del provino di tessuto: cm 20; - depressione: 125 Pa (12,5 mm colonna H2O); tempo di esposizione del Provino: 60 sec. Una provetta di tessuto sospesa per 5 minuti in forno dovrà presentare: Nessuna Fusione. Nessun Gocciolamento. resistenza al calore UNI EN 469 Nessuna Accensione. Nessuna produzione di detriti fusi o infiammati. Restringimento: 2% Procedimento B/Accensione del bordo inferiore. Livello 3 della norma UNI EN 533:1999. Carbonizzazione lenta ed uniforme senza fenomeni di liquefazione/gocciolamento metodo di prova UNI EN ISO reazione al fuoco trasmissione calore convettivo Propagazione limitata della fiamma UNI EN ISO Lettera codice A: - nessuna formazione di fori; - nessuna propagazione della fiamma ai bordi del provino; - nessuna produzione di detriti fusi o infiammati; - lunghezza della zona danneggiata (media su n. 3 provini) ordito mm. 38; ordito mm larghezza della zona danneggiata (media su n. 3 provini) ordito mm. 19; ordito mm. 19. UNI EN ISO Lettera codice B, livello di prestazione B1 (media su n. 3 provini); tempo per elevare la temperatura di 12 C: 2,4 secondi; tempo per elevare la temperatura di 24 C: 3,6 secondi; HTI24 HTI12 = 1,2; indice di trasferimento di calore (HTI12): 2; indice di trasferimento di calore (HTI24): 4; UNI EN ISO UNI EN 367 trasmissione calore radiante Soglia di Calore (T1): 1,7 secondi. Soglia delle Ustioni (T2): 3,5 secondi. T2-T1: 1,8 secondi. UNI EN ISO 6942 (40Kw/m 2 ) trasmissione calore radiante Soglia di Dolore (T1): 3 secondi. Soglia delle Ustioni (T2): 8 secondi. T2-T1: 5 secondi. UNI EN ISO 6942 (20Kw/m 2 ) proprietà elettrostatiche Fattore di Schermatura (S): 0,77 UNI EN

66 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 32 di 47 Tempo di semiattenuazione della carica (t 50 )= (Metodo 2, carica ad 0,01 induzione) variazioni dimensionali carica di finissaggio materiale non fibroso Ordito: 2% Trama: 2% Amido e proteine, inclusi I materiali solubili in H 2 O e cloroformio, non devono eccedere il 2% in peso del tessuto in esame. Il tessuto non deve contenere detriti o residui di lavorazione. UNI EN ISO 6330 Metodi di lavaggio e di asciugamento domestici Metodo 5A. Detersivo ECE. Asciugamento tipo E. UNI 5119 UNI 9273 ph dell estratto acquoso compreso tra 4 e 8 UNI EN ISO 3071 metodo di tintura tinto in pezza colore grigio Conforme al Campione di Riferimento Il tessuto deve essere regolare, uniforme, ben rifinito, esente da striature e da altri difetti ed imperfezioni di lavorazione Alla Luce del Giorno Degradazione: 3. Riferimento Scala dei Blu Alla luce del giorno: UNI EN ISO 105-B01 Alla Luce artificiale con Alla Luce Artificiale Degradazione: 3. lampada ad arco allo Xeno: Riferimento Scala dei Blu UNI EN ISO 105-B02 Al Sudore Degradazione: 3. Riferimento Scala dei Grigi: UNI EN ISO 105-E04 UNI EN A2 Al Sudore Scarico: 3. Riferimento Scala dei Grigi: UNI EN ISO 105-E04 UNI EN A3 solidità della tinta Acido Acetico Degradazione: 3. Riferimento Scala dei Grigi UNI EN ISO 105-E05 UNI EN A2 Acido Solforico Degradazione: 3. Riferimento Scala dei Grigi UNI EN ISO 105-E05 UNI EN A2 Agli Alcali Degradazione: 3. Riferimento Scala dei Grigi UNI EN ISO 105-E06 UNI EN A2 Ai Solventi Organici (Percloroetilene) Degradazione: 3. Riferimento Scala dei Grigi UNI EN ISO 105-X05 UNI EN A2 Ai Solventi Organici (Percloroetilene) Scarico: 3. Riferimento Scala dei Grigi UNI EN ISO 105-X05 UNI EN A3 Allo Sfregamento Scarico: 3 (A Secco). Scarico: 3 (A Umido). Riferimento Scala dei Grigi UNI EN ISO 105-X12 UNI EN A3 Lavaggio Meccanico 40 C Degradazione: 3. Riferimento Scala dei Grigi UNI EN ISO C1 UNI EN A2 Il tessuto deve essere regolare, uniforme, ben rifinito, esente da striature e da altri difetti ed imperfezioni di lavorazione

67 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 33 di 47 INVECCHIAMENTO ARTIFICIALE 1. APPARECCHIATURA La prova si esegue introducendo le lastrine verniciate (preparate come indicato nelle relative Norme di accettazione e collaudo) nell apparecchiatura per l esposizione di materiali non metallici all invecchiamento artificiale (tipo all arco di xenon) descritta nel metodo ASTM G La suddetta apparecchiatura deve possedere le seguenti caratteristiche: lampada all arco di xenon raffreddata ad acqua; lampada della potenza di Watt ; controllo della temperatura automatico; controllo dei cicli automatico; controllo dell umidità automatico mediante confronto psicrometrico; le lastrine verniciate devono essere montate su supporti situati ad una distanza di 46 cm. dalla linea verticale passante attraverso il centro dell arco e devono essere mantenute in posizione verticale; i supporti delle lastrine devono ruotare attorno alla sorgente luminosa onde garantire condizioni uniformi di esposizione; la temperatura di prova deve essere misurata e regolata su un pannello nero di riferimento montato nella stessa posizione e con le stesse condizioni di esposizione delle lastrine verniciate; ugello spruzzatore d acqua demonizzata con angolo di spruzzo di 80 e pressione di 2,5 atmosfere. 2. RISULTATO Le lastrine verniciate vengono esaminate e sottoposte alle prove tecnologiche previste nelle singole Norme di accettazione e collaudo cui si riferisce il prodotto verniciante in esame.

68 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 34 di 47 Allegato nr. 5 REQUISITI TECNICI del tessuto laminato per l esterno del giubbetto da volo A. TESSUTO ESTEO REQUISITI Come da scheda in Allegato 3 VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO A. STRATO FUNZIONALE REQUISITI materia prima (composizione fibrosa) massa areica 25 ± 5 g/m 2 VALORI PRESCRITTI membrana impermeabile e traspirante NORME DI COLLAUDO colore aspetto, mano, rifinizione bianco / trasparente La lamina deve risultare regolare, uniforme ed esente da qualsiasi difetto e/o imperfezione e per aspetto, mano e rifinizione deve corrispondere al C.U. A+B. TESSUTO ESTEO + STRATO FUNZIONALE REQUISITI VALORI PRESCRITTI massa areica 190 g/m 2 ± 6% NORME DI COLLAUDO Permeabilità al vapore d acqua 800 g/m 2 per 24 h UNI Tenuta all acqua su tessuto. UNI EN 20811:1993 Fine della prova dopo la prima goccia d acqua. Incremento H 2 O 60 cm/min Senza trattamenti. Dopo 20 cicli di lavaggio (lavaggio in accordo con UNI EN ISO 6330 a 40 C) Dopo 168 ore di invecchiamento ISO 1419:1995 Met. B Dopo flessioni ISO 7854:1995 Met. C Tenuta all acqua a Pressione idrostatica crescente cm cm. 700 cm. 450 cm. dopo contaminazione con tricloroetilene puro al 99%; dopo contaminazione con olio lubrificante sintetico (indice di viscosità: 3 centistokes a 98 C -11 centistokes a 37 C), miscelato al 50% in volume con isottano; dopo contaminazione con acetone puro al 99% (una goccia sulla lamina, lasciata poi evaporare) cm 100 UNI EN 20811

69 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 35 di 47 La prova di contaminazione dovrà essere eseguita nel seguente modo: Condizionamento delle provette : 24 ore a 20 C e 65% U.R. Porre il campione di tessuto su un piano di vetro con il tessuto rivolto verso l'alto. Tre gocce di liquido contaminante richiesto, sono poggiate al centro del campione. Un piano di vetro delle stesse dimensioni di quello inferiore dovrà essere poggiato sopra al tessuto contaminato. Un peso da 1 Kg sarà poggiato sopra questo piano di vetro per 24 ore. Dopo le 24 ore eseguire le prove. Tenuta all acqua su tessuto cucito e termosaldato. UNI EN 20811:1993 Fine della prova dopo la prima goccia d acqua. Incremento H 2 O 60 cm/min Senza trattamenti. cm 200 Dopo 40 cicli di lavaggio (in accordo con UNI EN ISO 6330 a 40 C) Durata della laminazione Durata della laminazione dopo 50 lavaggi in accordo con ISO 6330, 2A, asc. Tipo E cm 200 Reazione al fuoco Autoestinguente livello 1 categoria 1 regolare, uniforme, ben rifinito, aderente, aspetto, mano, rifinizione esente da difetti e/o imperfezioni Solidità colore alla luce 3-4 (lampada ad arco allo xeno) Solidità colore allo sfregamento. Scarico a secco e a 3-4 umido Solidità colore al lavaggio 40 C 3-4 A) la membrana deve essere attaccata al tessuto B) non si devono essere formate bolle con dimensioni 4 mm. di diametro UNI EN ISO UNI 8456 UNI 9270 UNI EN ISO 105-B02:2014 (met. 1) UNI EN ISO 105-X12:2003 UNI EN ISO 105-C06:2010 Solidità colore al sudore 3-4 UNI EN ISO 105-E04:2013 Solidità colore all acqua 3-4 UNI EN ISO 105-E01:2013 Solidità colore agli alcali 3-4 UNI EN ISO 105-E06:2006 Solidità colore agli acidi 3-4 UNI EN ISO 105-E05:2010 metodo di lavaggio e asciugamento domestico variazione dimensionale in lunghezza: 2% variazione dimensionale in larghezza: 2% UNI EN ISO 6330 Metodo di prova 3A, Asc. tipo E Det. ECE

70 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 36 di 47 Allegato nr. 6 REQUISITI REQUISITI TECNICI del distintivo di nazionalità altezza dal centro mm 60; altezza del campo blu notte con scritta ITALIA. mm 11; altezza delle lettere della scritta ITALIA mm 6; Larghezza massima (misurata tra i due spigoli superiori ): ampiezza del bordo perimetrale del tessuto di supporto: materia prima parte plastificata materia prima tessuto supporto massa areica (UNI EN ISO 12127) forza a rottura (UNI EN ISO ) Colore Resistenza al calore e pressione Solidità all azione delle intemperie (esposizione alla lampada ad arco allo xeno - UNI EN ISO 105-B02) Resistenza all acqua Resistenza agli alcali Resistenza agli acidi Resistenza a benzina, alcool ed ammoniaca Resistenza all invecchiamento artificiale mm 50; mm 4; VALORI PRESCRITTI Cloruro di polivinile plastificato 70% lana 30% fibra poliammidica; 440 ± 5% g/m² Ordito 500 N; Trama 350 N. Corrispondente per tono ed intensità di tinta al C.U.. Il distintivo, posto tra due fogli di carta da filtro, collocato tra due lastre di vetro e sotto un peso di 5 Kg, tenuto in stufa a 65 C per 12 ore, non deve cedere colore alla carta. Sono tollerate lievissime tracce di colore. Valore 4/5 della scala dei grigi. Dopo immersione per 24 h in acqua distillata a 25 C non devono rilevarsi alterazioni (sollevamento, raggrinzimenti, ecc.); inoltre, ripiegando i campioni in senso sia trasversale che longitudinale, non devono prodursi screpolature. Nessuna alterazione di colore o screpolatura dopo immersione per 30 minuti a 50 C in una soluzione acquosa (50 volte il peso del campione) contenente g 10 di sapone neutro e g 20 di Na 2 CO 3 cristallizzato in 1000 cc e risciacquo con acqua corrente. Nessuna alterazione di colore o screpolatura dopo immersione per 30 minuti a 50 C in soluzione acquosa (50 volte il peso del campione) all 1%o di HCl concentrato (peso specifico 1,19) e risciacquo con acqua corrente. Tre distinti campioni si strofinano per un minuto con batuffoli di cotone imbevuti, rispettivamente, di benzina, alcool etilico a 95 C ed NH3 a 28 Bè: sono tollerate lievissime tracce di tintura sui tessuti impiegati per lo strofinamento. I distintivi devono resistere alle seguenti prove senza alterarsi nell aspetto, nella consistenza e nel colore: permanenza in frigorifero a 15 C per un ora; permanenza in stufa a 65 C per 12 ore consecutive; permanenza in una soluzione al 3% di NaCl per 24 ore consecutive.

71 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 37 di 47 Aspetto e grado di rifinizione (UNI 9270) Tolleranze Raffronto con il C.U. Sulle dimensioni è ammessa la tolleranza del ± 2%. Non sono ammesse tolleranze nella tonalità ed intensità di tinta rispetto ai colori dell esemplare applicato sul C.U. del giubbetto da volo.

72 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 38 di 47 Allegato nr. 7 SCHEDA TECNICA Requisiti tecnici delle chiusure a strappo del tipo ad ASOLA REQUISITI VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO materia prima nastro del tipo ad asola UNI 8025 materia prima Tipo di Composizione 100% Poliammide UNI 8025 finissaggio Poliuretano F.R.T. armatura Tela UNI 8099 riduzione Ordito: mm 60 ± 1; Trama: mm 25 ± 1. UNI EN massa areica 300 ± 5 % g/m 2 UNI EN ISO altezza < mm 50,0 ± 1; mm 50,0 ± 1,5; mm 100,0 ± 2. spessore 2,35 mm. ± 10% colore sabbia deserto densità asola cm raccorciamento 4% dopo 3 lavaggi a 60 C restringimento 4% dopo 3 lavaggi a 60 C punto di fusione 250 C Perdita del 50% di Efficienza dopo ciclo funzionale della chiusura cicli di aperture Carico di Rottura 320 N ± 10% Apertura/Pelatura 2,0 N/ Cm. - Valore Medio prove dinamometriche 1,3 N/Cm. - Valore Minimo Scorrimento Longitudinale 10,3 N/ Cm 2 - Valore Medio 7,3 N/ Cm 2. - Valore Minimo Alla Luce Artificiale con lampada ad arco allo Xeno: Degradazione: 5. Riferimento Scala dei Blu Lavaggio Meccanico 40 C Degradazione: 4. Riferimento Scala dei Grigi solidità della tinta UNI EN A2 Ai Solventi Organici (Percloroetilene) Degradazione: 5. Riferimento Scala dei Grigi UNI EN A2 Al Sudore Degradazione: 4. Riferimento Scala dei Grigi: UNI EN A2 Agli Alcali Degradazione: 4. Riferimento Scala dei Grigi UNI EN A2 Come da Campione di Riferimento UNI EN ISO 6330 Metodo 3A Det. ECE Asc. Tipo E UNI EN ISO 6330 Metodo 3A Det. ECE Asc. Tipo E UNI EN ISO 105-B02 UNI EN ISO C1 UNI EN ISO 105-X05 UNI EN ISO 105-E04 UNI EN ISO 105-E06

73 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 39 di 47 Acido Solforico Degradazione: 5. Riferimento Scala dei Grigi UNI EN ISO 105-E05 UNI EN A2 Allo Sfregamento Scarico: 4 (A Secco). Scarico: 4 (A Umido). UNI EN ISO 105-X12 Riferimento Scala dei Grigi UNI EN A3 All Acqua Degradazione: 4. Riferimento Scala dei Grigi UNI EN ISO 105-E01 UNI EN A2 All Acqua di Mare Degradazione: 4. Riferimento Scala dei Grigi UNI EN ISO 105-E02 UNI EN A2

74 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 40 di 47 Allegato nr. 8 SCHEDA TECNICA Requisiti tecnici delle chiusure a strappo del tipo ad UNCINO REQUISITI VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO materia prima nastro del tipo ad uncino UNI ISO 2076:2004 materia prima Tipo di Composizione 100% Poliammide 12 UNI ISO 2076:2004 finissaggio Poliuretano costruzione Estruso Come Campione di Riferimento massa areica 400 ± 6% g/m 2 UNI EN ISO altezza mm 2,5 ± 0,10 spessore mm 1,0 ± 0,10 colore Sabbia deserto in tinta con il colore del tessuto principale Come da Campione di Riferimento densità uncino cm raccorciamento 4% dopo 3 lavaggi a 60 C UNI EN ISO 6330 Metodo 3A Det. ECE Asc. Tipo E restringimento 4% dopo 3 lavaggi a 60 C UNI EN ISO 6330 Metodo 3A Det. ECE Asc. Tipo E punto di fusione 169 C ciclo funzionale della chiusura Perdita del 50% di Efficienza dopo cicli di aperture prove dinamometriche Carico di Rottura 100 N - Valore Medio Apertura/Pelatura 1,1 N/Cm. - Valore Minimo 1,4 N/Cm Valore Medio Scorrimento Longitudinale 14,0 N/ Cm 2. - Valore Minimo 27,2 N/ Cm 2. - Valore Medio solidità della tinta Alla Luce Artificiale Degradazione: 5. Riferimento Scala dei Blu Lavaggio Meccanico 40 C Degradazione: 4. Riferimento Scala dei Grigi UNI EN A2 Ai Solventi Organici (Percloroetilene) Degradazione: 5. Riferimento Scala dei Grigi UNI EN A2 Al Sudore Degradazione: 4. Riferimento Scala dei Grigi: UNI EN A2 Agli Alcali Degradazione: 4. Riferimento Scala dei Grigi UNI EN A2 Alla Luce artificiale con lampada ad arco allo Xeno: UNI EN ISO 105-B02 UNI EN ISO C1 UNI EN ISO 105-X05 UNI EN ISO 105-E04 UNI EN ISO 105-E06

75 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 41 di 47 Acido Solforico Degradazione: 5. Riferimento Scala dei Grigi UNI EN ISO 105-E05 UNI EN A2 Allo Sfregamento Scarico: 4 (A Secco). Scarico: 4 (A Umido). UNI EN ISO 105-X12 Riferimento Scala dei Grigi UNI EN A3 All Acqua Degradazione: 4. Riferimento Scala dei Grigi UNI EN ISO 105-E01 UNI EN A2 All Acqua di Mare Degradazione: 4. Riferimento Scala dei Grigi UNI EN ISO 105-E02 UNI EN A2

76 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 42 di 47 Allegato nr. 9 SCHEDA TECNICA Requisiti tecnici del tessuto a maglia REQUISITI VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO Materia prima e composizione 90% Fibra aramidica; 10% Nylon elastico UNI ISO 2076 Titolo Nm 30/2 DTEX 320 UNI ISO 2076 Tipologia lavorazione Tessuto a maglia Strumentale Numero coste Nr. 23 coste / 5 Cm Rinforzo elastico Nr. 8 fili elastici Strumentale Resistenza alla trazione 300 N ISO 2062 Allungamento alla rottura 180% ISO 2062 Resistenza alla perforazione 450 N ISO 2062 Resistenza alla piccola fiamma Livello I categoria I autoestinguente UNI 8456 Colore Sabbia deserto UNI 9270 Mano, aspetto e rifinizione Esenti da imperfezioni UNI 9270

77 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 43 di 47 Allegato nr. 10 CARATTERISTICHE SCHEDA TECNICA Bande retroriflettenti REQUISITI E TOLLERANZE NORME DI COLLAUDO massa totale per unità di area 240 g/m 2 ± 10% UNI EN ISO : 2001 resistenza a trazione N 100 (minimo) UNI EN ISO : 2013 su strisce da 5 x 20 cm tenute allungamento alla rottura resistenza alla flessione resistenza ai lavaggi resistenza all abrasione resistenza alla piegatura alle basse temperature resistenza ai carburanti resistenza alle variazioni di temperatura retroriflessione sotto la pioggia 400 % (minimo) R (12 /5 ) deve essere superiore al 90% del valore nuovo (annesso A) il transfer applicato deve resistere ad almeno 25 lavaggi consecutivi a 60 C e presentare un coefficiente di retroriflessione minimo R > 200 cd/(lux.m 2 ) a 12 /5. il transfer applicato deve resistere ad almeno 25 lavaggi consecutivi a secco e presentare un coefficiente di retroriflessione minimo R > 330 cd/(lux.m 2 ) a 12 /5. R (12 /5 ) deve essere superiore al 90% del valore nuovo (annesso A). R (12 /5 ) deve essere superiore al 90% del valore nuovo (annesso A). non si devono osservare variazioni apprezzabili rispetto al campione di riferimento dopo 1 ora e 24 ore. R (12 /5 ) deve essere superiore al 90% del valore nuovo (annesso A). il transfer applicato deve presentare un coefficiente di retroriflessione minimo R > 250 cd/(lux.m 2 ) a 12 /5. preventivamente in stufa per 60 a 50 ± 2 C e poi lasciate raffreddare in essiccatore per 60 UNI EN ISO 7854: Metodo A: 7500 cicli UNI EN ISO 6330: 2012 procedimento 2A UNI EN ISO 3175:2010 Metodo 9.1 UNI EN 530:2010 Metodo cicli / pressione 9 kpa ISO 4675 alla temperatura di 20 ± 1 C Metodo descritto al punto 4.10 pagina 13 della Gazzetta Ufficiale n. 106 del 09/05/1995 D.M. 9 giugno 1995, punto D.M. 9 giugno 1995, allegato A colore grigio argento, a luce riflessa bianca, conforme per Annesso B

78 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 44 di 47 coordinate cromatiche e fattore di luminanza minimo a quanto prescritto nell annesso B ANNESSO A PROPRIETA OTTICHE DELLE BANDE RETRORIFLETTENTI DI COLORE GRIGIO ARGENTO Prestazioni fotometriche retroriflettenti: Il coefficiente di retroriflessione R deve essere determinato in conformità alla procedura definita nella pubblicazione CIE N Le misurazioni devono essere eseguite secondo il metodo descritto nella UNI EN 471: R dovrà essere superiore ai valori riportati nella seguente tabella: Coefficiente di retroriflessione R cd/(lx m 2 ) Angolo di osservazione Angolo di entrata β1(β2=0) ANNESSO B PROPRIETA COLORIMETRICHE DELLE BANDE RETRORIFLETTENTI DI COLORE GRIGIO ARGENTO Coordinate cromatriche e fattore di luminanza minimo: Il colore deve essere misurato in conformità alle procedure definite nella pubblicazione CIE n. 15.2, utilizzando uno strumento con illuminazione policromatica (illuminante CIE D65). Lo strumento deve avere una geometria 45/0. Le coordinate del colore devono essere determinate utilizzando un illuminante normalizzato CIE D65 e un osservatore normalizzato di 2 (= osservatore colorimetrico normalizzato CIE 1931). La provetta deve essere misurata come monostrato inclusi eventuali fodere o rinforzi utilizzati nella sua costruzione e deve essere posta su uno sfondo nero con un fattore di riflessione minore di 0,04. COLORE Grigio - Argento Rifrangente Il fattore di luminanza (β) minimo è 0,10. Coordinate dei 4 punti che delimitano la zona consentita nel diagramma CIE 1931 Illuminante D65, 45/0 x 0,350 0,310 0,285 0,335 y 0,360 0,300 0,325 0,375

79 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 45 di 47 Allegato nr. 11 DISEGNO TECNICO TUTA DA VOLO E F A G B I legenda: A: lunghezza dietro; B: lunghezza anteriore; C: lunghezza da sotto l ascella al fondo; D: lunghezza gamba; E: lunghezza maniche; F: metà larghezza torace; G: metà larghezza vita; H: larghezza coscia; I: larghezza maniche; C D H J

80 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 46 di 47 Segue Allegato nr. 11 DISEGNO TECNICO GIUBBETTO DA VOLO D legenda: F C A: lunghezza dietro; B: larghezza spalla; C: metà larghezza torace; D: lunghezza colletto; E: lunghezza maniche; F: lunghezza giromanica; G: metà larghezza vita; G B E A

81 SPECIFICA TECNICA PROVVISORIA COMBINAZIONE DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO SABBIA DESERTO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 47 di 47 Segue Allegato nr. 11 DISEGNO TECNICO DELLA TERMOFODERA B A C legenda: A. Lunghezza anteriore; B. Metà larghezza torace; C. Lunghezza cerniere. (GILET AD ALTA VISIBILITA ) B A

82 ST 1433/A-VEST - CALZARI DA VOLO INVEALI PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE - MODELLO 2014 Pagina 1 di 21 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina, Roma Specifiche Tecniche n 1433/A-VEST CALZARI DA VOLO INVEALI PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE MODELLO 2014 Dispaccio M_D GCOM del 29 GEN 2015

83 ST 1433/A-VEST - CALZARI DA VOLO INVEALI PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE - MODELLO 2014 Pagina 2 di 21 LA PRESENTE SPECIFICA TECNICA E STATA OGGETTO DEI SEGUENTI AGGIOAMENTI: 1. Aggiornamento n 1 in data 04 febbraio 2016 CAPO III para 2 lettera b) E stata effettuata la seguente sostituzione: Larghezza catena 7,20 ± 5 mm con larghezza catena 7,2 ± 0,5 mm.

84 ST 1433/A-VEST - CALZARI DA VOLO INVEALI PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE - MODELLO 2014 Pagina 3 di 21 CAPO I GENERALITÁ I calzari da volo invernali, confezionati con elementi in pelle, in tessuto ed in gomma, sono composti da: Tomaia; Fondo; Accessori. Sono realizzati in nr. 7 taglie nella calzata 7^ (numerazioni in punti francesi dal nr. 36 al nr. 42) e in nr. 12 taglie nella calzata 8^ (numerazioni in punti francesi dal nr. 38 al nr. 49). Le parti in pelle, in tessuto, in gomma e tutti gli altri accessori prescritti debbono risultare in possesso dei requisiti di cui al successivo CAPO III. Le calzature debbono essere costruite secondo le modalità di cui al successivo CAPO IV. CAPO II DESCRIZIONE I calzari sono costituiti dagli elementi e dagli accessori sotto indicati: 1. TOMAIA La tomaia si compone delle seguenti parti: tomaio; riporti laterali, due per stivaletto; sottoriporti laterali, due per stivaletto; gambaletto in due quartieri; riporti allacciatura; soffietto in due pezzi; collarino; imbottiture; listino posteriore esterno; contrafforte interno; sottopunta; fodera; paramalleolo, due per calzare. a) Il tomaio, i riporti laterali, i riporti allacciatura ed il listino posteriore esterno devono essere: tratti dalle parti migliori (groppone) di pelli di vitellone al cromo, anfibio, di colore nero; trattati idrorepellenti; privi di difetti; negli spessori e caratteristiche di cui al successivo Capo III. b) I gambaletti ed i sottoriporti laterali devono essere: ricavati dalle parti migliori di pelli di vitellone al cromo, anfibio, di colore nero, con stampatura marcata, concia molto morbida;

85 ST 1433/A-VEST - CALZARI DA VOLO INVEALI PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE - MODELLO 2014 Pagina 4 di 21 trattati idrorepellenti; privi di difetti; negli spessori e caratteristiche di cui al successivo Capo III. c) Il soffietto in due pezzi ed il collarino devono essere: in pelle bovina molto morbida, rifinita all anilina, di colore nero, idrorepellente e traspirante. Per caratteristiche e spessori vale quanto indicato al Capo III; d) Le Imbottiture: sono poste internamente sia nel collarino che nel soffietto come da campione di riferimento, inoltre sono presenti sopra il contrafforte altezza antiscalzante; sono in poliuretano espanso dello spessore di mm. 4 circa a densità di 120 Kg al m³ ± 10%, a cellule aperte, nella lingua (soffietto) è presente l imbottitura in reticolato dello spessore di mm 4 circa a densità di 100 Kg al m³ ± 10%; e) Il contrafforte interno: deve essere ottenuto da un tratto di tessuto non tessuto, in fibre naturali e/o sintetiche, impregnato con resine sintetiche. Spessore mm 1,9 circa rilevato prima dell applicazione a caldo. Il contrafforte interno, sagomato come da campione di riferimento e con i bordi accuratamente smussati deve essere inserito fra la fodera e tallone ed a questi saldamente incollato. Deve essere adesivo solo da un lato per non danneggiare la membrana in PTFE; f) La sottopunta: deve essere ottenuto da un tratto di TNT, in fibre naturali e/o sintetiche, impregnato con resine sintetiche, di tipo idoneo a conferire alla punta la sostenutezza rilevabile dal campione. Spessore: mm 1,4 1,6. Valgono i requisiti di cui al successivo Capo III 1b); g) La fodera: la fodera interna, di materiale sintetico, consiste in un laminato a 4 strati di cui almeno uno in PTFE. Valgono i requisiti di cui al successivo Capo III 1 b). h) I paramalleoli: inseriti tra la fodera e la tomaia nella zona caviglia (come da campione di riferimento) devono essere costituiti da una speciale morbida schiuma poliuretanica dello spessore 3mm, le cui molecole al momento d impatto siano in grado di trasformarsi in uno scudo protettivo creando la barriera all urto attivando l espansione del materiale antishock. I paramalleoli devono garantire, ai sensi della UNI EN ISO 20344:2012 e della UNI EN ISO 20347:2012, la seguente resistenza: forza massima trasmessa singola 15kN; forza media 10kN; i) Fodera del collarino e del soffietto: è costituito da due strati di 100% poliestere, il cui strato esterno è in tessuto a rete e quello sottostante è più compatto con lavorazione tridimensionale - peso 260 g/m 2 (± 10%); carico di strappo 20 N (valgono i requisiti indicati al successivo CAPO III); 2. FONDO Si compone delle seguenti parti: sottopiede antiperforazione più cambrione;

86 ST 1433/A-VEST - CALZARI DA VOLO INVEALI PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE - MODELLO 2014 Pagina 5 di 21 suola bicomponente in blocco unico di gomma e poliuretano. a) sottopiede di montaggio: valgono i requisiti di cui al successivo Capo IV 3 a); b) suola: Valgono i requisiti di cui al successivo Capo IV 3 b); 3. ACCESSORI Comprendono: plantare anatomico estraibile; dispositivo di sfilamento rapido; filati per le cuciture delle diverse parti della calzatura; laccioli; occhielli metallici per i riporti allacciatura e per il dispositivo di sfilamento rapido. rondelle che rafforzano gli occhielli che devono essere in ottone nichel free. I rispettivi requisiti tecnici sono specificati al successivo Capo III. 1. MATERIE PRIME CAPO III REQUISITI TECNICI a) Elementi in pelle di vitellone per tomaia e pelle bovina per soffietto in due pezzi e collarino: valgono i requisiti prescritti negli ALLEGATI n. 1 ed Annessi 1/A - 1/B; spessori: tomaio, riporti laterali, i riporti allacciatura ed il listino posteriore : 1,8-2,0 mm; i gambaletti in due quartieri ed i sottoriporti laterali: 1,6 (+10%) mm; soffietto, collarino esterno e cerniera sopra :1,0 1,2 mm. b) Elementi in TNT e tessuto per fodera: TNT per contrafforte e sottopunta: Materia prima: fibre naturali e/o sintetiche, impregnate di resine naturali e/o sintetiche; Spessore: 1,9 mm. circa per contrafforte; Spessore 1,4 1,6 mm per sottopunta Tessuto per la fodera di collarino e soffietto: è costituito da due strati di 100% poliestere, di cui lo strato esterno è in tessuto a rete e lo strato sottostante è più compatto con la lavorazione tridimensionale - peso 260 g/m 2 (± 10%); carico di strappo 20 N (UNI EN ISO 20347: ); tessuto per fodera, in possesso dei requisiti indicati nell ALLEGATO n. 2, consiste in un laminato a 4 strati di cui almeno uno sia in PTFE espanso. La fodera deve essere costituita a calza e composta da tre parti unite tra di loro tramite cucitura a

87 ST 1433/A-VEST - CALZARI DA VOLO INVEALI PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE - MODELLO 2014 Pagina 6 di 21 zig-zag e successivamente sottoposte a termo nastratura, realizzate con un nastro termosaldato da 22 mm di larghezza: tessuto per fodera 72% PA e 28% PES ± 5%; isolante termico 100% PES; membrana bi-componente impermeabile e traspirante in PTFE; maglino di supporto a struttura indemagliabile 100% PA. Per rendere il calzerotto antistatico, sulla sua parte laterale del piede (lato esterno gamba) viene applicata una cucitura con il filo antistatico a sua volta ricoperta da rinforzo in materiale speciale a base di PU, rivestito con adesivo in poliestere di spessore circa 1 mm, antistatico, per mantenere la sua impermeabilità e conduzione, il tutto viene trattato con il collante antistatico. L altezza della fodera e dei soffietti deve essere tale da garantire un livello di impermeabilità minimo pari al 75% dell altezza totale della calzatura misurata a partire dall fondo della calzatura senza considerare il sottopiede estraibile fino al punto più elevato della tomaia; c) Elementi in gomma: valgono i requisiti prescritti nell ALLEGATO n. 3; d) Sottopiede antiperforazione: deve rispondere ai requisiti prescritti nell ALLEGATO n ACCESSORI a) Plantare anatomico estraibile: è costituito da feltro bianco termoformato, in poliestere al 100%; la parte superiore è rivestita con microfibra antibatterica nella colorazione rilevabile dal campione di riferimento. Inferiormente, nella zona del tacco, è rinforzato con una tallonetta in PoliEva nera con fori di forma quadrata. Lo spessore all altezza dell arco plantare misura 7 mm. ± 0,5 circa (anatomico finito). Lo spessore all altezza della parte centrale del tallone misura 8 mm. ± 0,5 circa (anatomico finito). Nello specifico, i tre materiali di cui sopra, presentano i seguenti requisiti: tessuto in microfibra antibatterico, di colore come da campione di riferimento (composizione: 100% poliestere; peso: 130 gr./m 2 ± 0,5%); feltro bianco termoformabile (composizione 100% poliestere e del peso di 800 gr/m 2 ± 0,5%); tallonetta in PoliEva nero con fori di forma quadrata (composizione: copolimero Eva acetato di etilene-vinilico trasformato, durezza 25 Shore A). assorbimento e deassorbimento d acqua: l assorbimento d acqua dovrà essere non inferiore a 70 mg/cm² e il deassorbimento dovrà essere non inferiore all 80% dell acqua assorbita - UNI EN ISO 20347: ; resistenza all abrasione: nessun foro presente sulla superficie prima di cicli a secco ovvero cicli in umido (UNI EN ISO 20344: ); colore: come da campione ufficiale; coloranti azoici: assenti - UNI EN ISO :2010-EC1+2:2011 (il requisito è convenzionalmente espresso come assente quando il contenuto è 30 ppm Direttiva 2002/61/CE del 19/07/2002).

88 ST 1433/A-VEST - CALZARI DA VOLO INVEALI PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE - MODELLO 2014 Pagina 7 di 21 b) Dispositivo di sfilamento rapido confezionato con: Portacerniera: in pelle bovina idrorepellente molto morbida di spessore pari a mm 1,1 1,2, come al precedente para 1. a); Fodera della cerniera: in TNT; cerniera: ad unico cursore autobloccante, non separabile, con zip rovescia, come da campione di riferimento, deve essere in possesso delle seguenti caratteristiche: materia prima nastro: poliestere; dentini: monofilo poliestere ; cursore: lega a base di zinco; larghezza catena: mm 7,2 ± 0,5 mm; spessore catena: mm 3,0 ± 0,1; numero dentini: mm 55,55 (in 100); lunghezza cerniera: - 16 cm (taglia da 36 a 40); - 17 cm (taglia da 41 a 43); - 18 cm (taglia da 44 a 48); Prove dinamometriche cerniera: sforzo catena trasversale: 600 N (ASTM-D-2061); sforzo cursore bloccato: 50 N (ASTM-D-2061); Attaccato al cursore autobloccante, come da campione di riferimento, è applicato un tratto di pelle dalle dimensioni di circa cm (5 x 2,5) in altezza al centro. Sul suo retro è cucito un tratto di nastro a strappo femmina che si posiziona su un tratto di nastro maschio cucito sulla fodera del dispositivo di sfilamento rapido. c) Filati: valgono i requisiti sotto riportati: TIPO DI FILATO E MATERIA PRIMA Filato cucirino bonderizzato a capo unico, multi filamento continuo in nylon % alta tenacità Filato cucirino bonderizzato a capo unico, multi filamento continuo in nylon % alta tenacità Filato antistatico (poliestere/acciaio inossidabile) COLOR E Nero Nero Nero TITOLO FILATI 30/ Nm 27 dtex / Nm 36 dtex 800 den 747 RESISTENZA ED ALLUNGAMEN TO A ROTTURA 45 21% 30 N 20% 42 N 24% DESTINAZIONE D USO Cucitura tomaia (ago) Cucitura per fodere e per spola Cucitura posta sul fondo del calzerotto interno (fodera) e/o plantare estraibile Le prove di resistenza a trazione sui filati tal quali, a temperatura ambiente, devono effettuarsi secondo la norma UNI EN ISO 2062:2010. I filati debbono essere regolari, uniformi, con torsione equilibrata e rifiniti a regola d arte.

89 ST 1433/A-VEST - CALZARI DA VOLO INVEALI PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE - MODELLO 2014 Pagina 8 di 21 d) Laccioli Ciascun lacciolo è costituito da un intreccio tubolare di 32 capi di filato ignifugo, in fibra m-aramidica (utilizzo del metodo spettrofotometrico per l identificazione della fibra), di colore nero ed in possesso del seguente requisito di resistenza a trazione: 480 N (UNI EN ISO 2062:2010) sul tal quale. Sono lunghi rispettivamente 90 cm - dalla taglia 35 alla 42 - e 100 cm dalla taglia 43 fino alla 48 - con le estremità solidamente celluloidate per un tratto non inferiore a 15 mm circa. e) Occhielli Occhielli: sono 16 per calzatura più 16 per cerniera, in ottone di colore brunito e devono essere del tutto conformi alla modellazione ufficiale per foggia e dimensioni. Le misure prima dell applicazione devono essere: larghezza max occhiello, diametro 9,5 mm circa; lunghezza gambo 6,2 mm circa; diametro gambo 5,5 mm circa. Tutti gli accessori potranno essere realizzati anche con materiali similari purché in possesso di caratteristiche prestazionali equivalenti e/o migliorative e comunque rispondenti alle specifiche esigenze d impiego del manufatto, in termini di sostenutezza, robustezza e resistenza. L utilizzazione di accessori alternativi dovrà comunque essere preventivamente autorizzata dall A.D. nella fase antecedente l inizio delle lavorazioni. 1. GENERALITÁ CAPO IV CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE I calzari devono essere realizzati secondo le prescrizioni delle presenti Condizioni Tecniche e sulla base del campione ufficiale. Il grado di rifinizione non dovrà risultare inferiore a quello del predetto campione. Nella scelta delle materie prime e degli accessori e nelle operazioni di costruzione e di rifinizione, deve essere posta ogni cura al fine di ottenere una calzatura confortevole, adeguatamente morbida e flessibile. Le parti in pelle, unite e/o sovrapposte mediante cuciture, devono essere accuratamente smussate lungo i bordi, in modo che non derivi molestia al piede e resti tuttavia impregiudicata la resistenza del pellame. Particolare cura dovrà essere posta nella smussatura di quei tratti di pelle che presentino spessori vicini ai valori minimi prescritti. La tomaia deve essere esente da difetti ed imperfezioni e non deve presentare pieghe e/o arricciature lungo le cuciture di unione. Tutte le cuciture devono essere ben tirate, fermate e realizzate con i filati prescritti, con aghi di diametro appropriato e con passo corrispondente a quello del campione di riferimento. I collanti impiegati nell assemblaggio delle parti del fondo, oltre a garantire la massima adesività, devono essere di tipo elastico allo scopo di non ridurre la flessibilità del fondo. Lo sviluppo dei vari numeri dovrà corrispondere alle dimensioni riportate nelle seguenti tabelle:

90 ST 1433/A-VEST - CALZARI DA VOLO INVEALI PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE - MODELLO 2014 Pagina 9 di 21 SUDDIVISIONE IN NUMERI (ATTAGLIAMENTO FEMMINILE) CALZATA 7^ Numeri punti francesi Perimetro in corrispondenza della massima larghezza del piede (misurato sulle forme) 36 cm. 22,75 cm. 8,40 37 cm 23,00 cm 8,50 38 cm 23,50 cm 8,70 39 cm 24,00 cm 8,90 40 cm 24,25 cm 9,00 41 cm 24,75 cm 9,20 42 cm 25,00 cm 9,30 Massima larghezza della pianta del piede misurata sulle forme SUDDIVISIONE IN NUMERI (ATTAGLIAMENTO MASCHILE) CALZATA 8^ Numeri punti francesi Perimetro in corrispondenza della massima larghezza del piede (misurato sulle forme) 38 cm 24,00 cm 8,70 39 cm 24,50 cm 8,90 40 cm 24,75 cm 9,00 41 cm 25,25 cm 9,20 42 cm 25,50 cm 9,30 43 cm 26,00 cm 9,50 44 cm 26,50 cm 9,70 45 cm 26,75 cm 9,80 46 cm 27,00 cm 9,90 47 cm 27,25 cm 10,10 48 cm 27,75 cm 10,30 Massima larghezza della pianta del piede misurata sulle forme 49 cm 28,25 cm 10,50 2. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELLA TOMAIA a) Gambaletto I due quartieri del gambaletto devono essere uniti tra loro, nella parte posteriore tramite cucitura a zig zag. Il gambaletto in due quartieri, deve avere ciascun lembo unito al listino posteriore con tre cuciture parallele. Sui bordi dei due quartieri, in prossimità del soffietto devono essere saldamente applicati, a 10 mm. circa (centro occhiello) dal bordo, n. 8 occhielli in ottone. Detti occhielli sono posizionati, secondo la taglia della calzatura, come da campione di riferimento e ribaditi posteriormente sul bordo del sottostante soffietto. b) Soffietto In due pezzi, è applicato e collegato anteriormente al tomaio mediante tripla cucitura, come da campione, e lateralmente ai quartieri laterali con due cuciture tra le quali sono posti gli occhielli. c) Listino posteriore esterno In un sol pezzo, deve essere applicato ai quartieri mediante tre cuciture parallele realizzate su ciascuno dei due lati lunghi.

91 ST 1433/A-VEST - CALZARI DA VOLO INVEALI PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE - MODELLO 2014 Pagina 10 di 21 d) Contrafforte interno Sagomato come da campione e con i bordi accuratamente smussati deve essere inserito fra la fodera e ed il gambaletto ed a questi saldamente incollato. e) Sottopunta Ben smussato lungo il bordo posteriore e sagomato come da campione, deve essere applicato tra la fodera e il tomaio, ed a questi saldamente incollato a caldo. 3. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DEL FONDO a) sottopiede di montaggio è realizzato con lavorazione antistatica, ed è composto da più strati: il primo comprende la soletta antiperforazione in tessuto multistrato antitaglio costruito a sandwich, composto al 100% in PL, ottenuto tramite la spalmatura con resine a base di particelle di ceramica, (ceramizzazione) per incrementare la resistenza meccanica e conferire al tessuto requisiti di alta tenacità. Nella costruzione interna del sottopiede è presente il cambrione in acciaio nella parte del famice, per garantire il giusto grado di rigidità della calzatura. Il cambrione in acciaio con nervatura centrale di irrigidimento deve essere realizzato in tre lunghezze, in base alla taglia (80 mm, 100 mm e 120 mm) ed è sostenuto dalla tallonetta in TNT in feltro poliestere al 100%. I requisiti prestazionali del sottopiede antiperforazione sono riportati all Allegato nr. 4. La soletta antiperforazione deve rispondere alle caratteristiche determinate secondo la norma UNI EN 12568:2010. Come prescritto per gli accessori anche il sottopiede potrà essere realizzato anche con materiali similari purché in possesso di caratteristiche prestazionali equivalenti e/o migliorative e comunque rispondenti alle specifiche esigenze d impiego del manufatto, in termini di sostenutezza, robustezza e resistenza. L utilizzazione di accessori alternativi dovrà comunque essere preventivamente autorizzata dall A.D. nella fase antecedente l inizio delle lavorazioni. b) Suola (bicomponente), in blocco unico, a componenti gomma e poliuretano. La gomma di colore nero, nitrilica antiolio ed antistatica deve essere conforme alla normativa UNI EN ISO 20347:2012, in accordo alle metodiche di prova di cui alla UNI EN ISO 20344:2012. In sezione, la gomma deve presentarsi di colore uniforme, omogenea, compatta, priva di bolle d'aria, vuoti, punti e/o chiazze di colore chiaro, screpolature o particelle di materiale non combinato. Detta suola deve essere in possesso dei requisiti di cui all Allegato nr. 3. La suola presenta la superficie esterna con il disegno a rilievo che si rileva dal campione ufficiale, con scarichi laterali nonché l eventuale logo caratteristico del fabbricante. La suola deve essere saldamente incollata alla tomaia con idoneo collante, ad alta tenacità, atto a garantire l'aderenza della suola per la durata d'uso della calzatura anche in presenza di alte temperature. In particolare, il disegno a rilevo è quello riscontrabile sul campione di riferimento. Gli spessori della suola devono risultare i seguenti (con una tolleranza pari a ± 3%): spessore in corrispondenza della punta: mm 7.; spessore al centro della pianta della suola: mm 13; spessore totale misurato in corrispondenza del tacco: mm 28. La numerazione delle suole è suddivisa per singole taglie dal 36 al 49 come CAPO I.

92 ST 1433/A-VEST - CALZARI DA VOLO INVEALI PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE - MODELLO 2014 Pagina 11 di 21 CAPO V - REQUISITI RICHIESTI PER LA CLASSIFICAZIONE COME D.P.I. I calzari devono ottenere, a cura e spese della ditta fornitrice ed ai fini dell esito positivo del collaudo, l attestato di certificazione CE come Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). Gli esami e le prove per la verifica di conformità del modello (in accordo con la Direttiva 89/686/CEE e s.m.i.) devono essere effettuati applicando le seguenti norme: UNI EN ISO 20344:2012 Dispositivi di protezione individuale Metodi di prova per calzature; UNI EN ISO 20347:2012 Dispositivi di protezione individuale Calzature da lavoro - e successive modifiche. UNI EN 12568:2010: Protettori del piede e della gamba Requisiti e metodi di prova per puntali e solette antiperforazione. Le calzature, quindi, dovranno essere in possesso della seguente marcatura: UNI EN ISO 20347:2012 O3 HRO HI WR CI AN SRC Deve inoltre rispondere a seguenti requisiti: Categoria del DPI: seconda categoria Tipo di DPI: calzatura da lavoro per uso professionale conforme alla norma UNI EN ISO 20347:2012; Modello: C stivale al polpaccio; Classificazione: I Calzatura di cuoio e altri materiali, escluse le calzature interamente di gomma o interamente polimeriche. Legenda: O3: lavorazione antistatica, antiperforazione, zona tallone chiusa, assorbimento di energia, penetrazione ed assorbimento dell acqua, suola con rilievi, resistente agli idrocarburi; HRO: resistenza al calore per contatto della suola; HI: isolamento dal calore del complesso suola; WR: resistenza all acqua; CI: isolamento dal freddo del complesso suola; AN: protezione del malleolo; SRC: resistenza allo scivolamento su piastrelle ceramica con acqua e detergente (SRA) e su pavimento in acciaio e glicerina (SRB). I componenti in cuoio e/o in tessuto della calzatura devono soddisfare quanto prescritto dalla direttiva 2002/61/CE relativamente al contenuto di sostanze pericolose (coloranti azoici).

93 ST 1433/A-VEST - CALZARI DA VOLO INVEALI PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE - MODELLO 2014 Pagina 12 di 21 CAPO VI MARCATURE ED IMBALLAGGIO 1. Ogni calzare da volo deve riportare sulla fodera del soffietto al suo interno, in corrispondenza alla parte centrale della lingua, le seguenti indicazioni, a caratteri indelebili: nominativo della ditta fornitrice; numero della calzatura (in punti francesi); estremi del contratto di fornitura (numero e data); numero di identificazione NATO. 2. I calzari devono essere consegnati appaiati, uno destro ed uno sinistro, della medesima taglia, completi di un ulteriore paio di laccioli di ricambio (oltre a quello già applicato sulla calzatura), che verrà riposto in una bustina di materiale plastico. I calzari, inoltre, devono essere corredati di un paio di dispositivi di sfilamento rapido e di un paio di plantari anatomici estraibili. Tali accessori sono aggiuntivi a quelli già presenti sulla calzatura e da utilizzare quali ricambio in caso di usura o rottura di questi ultimi. I calzari devono essere tenuti separati ed avvolti con un idoneo tratto di carta velina. I calzari, gli accessori e la busta contenente il paio di laccioli sostitutivi devono essere collocati in una scatola di cartone di colore varia dal beige al marrone, avente i seguenti requisiti: tipo: cartone liscio grammatura (UNI EN ISO 536:2012): 900 g/m² o più, con tolleranza del 5% in meno; resistenza allo scoppio: 980 kpa (UNI EN ISO 2759:2004); consistenza: tale che le scatole successivamente immesse in casse di cartone ondulato, non abbiano a subire sensibili deformazioni o rotture durante le operazioni di stivaggio e trasporto. risultare di dimensioni adeguate alle calzature da contenere; 3. Ogni scatola è costituita da un corpo e un coperchio, allestiti ciascuno con un unico pezzo di cartone. Il coperchio può anche formare corpo unico con uno dei lati lunghi della scatola. Ogni scatola deve: risultare di dimensioni adeguate alle calzature da contenere; portare su una delle testate del corpo ed al centro, l indicazione (per esteso o in sigla) della Forza Armata per cui viene eseguita la fornitura (esempio: AERONAUTICA MILITARE o A.M.) a caratteri stampatello maiuscolo in grassetto, seguito dalla dicitura relativa al tipo di calzatura fornita; in basso, su un lato, l indicazione, ben evidente: della misura della calzatura contenuta in punti francesi; del numero progressivo di fornitura della calzatura; del nominativo ditta fornitrice; del contratto di fornitura (numero e data); numero di identificazione NATO; codifica relativa alla certificazione come DPI seconda categoria (EN ISO 20347:2012 O3 HI HRO WR CI AN SRC)

94 ST 1433/A-VEST - CALZARI DA VOLO INVEALI PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE - MODELLO 2014 Pagina 13 di 21 È consentito l impiego di altro tipo di cartone, purché in possesso dei requisiti non inferiori a quelli sopra citati. 4. Le calzature, condizionate come sopra, debbono essere immesse, nella misura di paia 10 della stessa numerazione, in casse di cartone ondulato aventi i seguenti requisiti: tipo: a due onde; grammatura (UNI EN ISO 536:2012): 1050 g/m² o più, con tolleranza del 5% in meno; resistenza allo scoppio (UNI EN ISO 2759:2004); non inferiore a 2055 kpa. Le eventuali eccedenze di ogni taglia saranno riunite in un'unica scatola riportante all esterno il riepilogo delle varie taglie. La chiusura delle casse va completata con l applicazione di nastro autoadesivo sufficientemente largo. Le casse di cartone ondulato devono possedere la capacità di resistere ad un carico di compressione pari all impilaggio di n. 5 scatoloni. Dopo 48 ore dall impilaggio, le casse sottostanti non dovranno presentare deformazioni o cedimenti di sorta. Su un fianco e su una testata delle casse, devono essere stampigliate, a caratteri ben visibili, le seguenti indicazioni: la Forza Armata per cui viene eseguita la fornitura (esempio: AERONAUTICA MILITARE o A.M.); numero delle paia contenute; numero delle misure delle calzature in punti francesi; Calzari da volo invernali per personale aeronavigante modello 2014 ; estremi del contratto (numero e data); ditta fabbricante; numero di identificazione NATO; numeri progressivi dei manufatti contenuti da... a. E consentito l impiego di altro tipo di cartone, purché in possesso dei requisiti di consistenza non inferiori a quelli sopra citati. CAPO VII COLLAUDO L esame delle calzature deve essere effettuato osservando quanto è prescritto nelle presenti Specifiche Tecniche ed il relativo campione ufficiale. In particolare, le calzature dovranno essere esaminate accuratamente, ricorrendo anche al disfacimento di alcuni campioni, prelevati a scandaglio dalla massa, allo scopo di accertare: la rispondenza alle prescrizioni delle materie prime, degli accessori impiegati e del loro montaggio; l accuratezza della costruzione, la flessibilità ed il grado di rifinizione, che dovranno risultare di livello non inferiore a quello rilevabile dal campione ufficiale ; la conformità della foggia al campione ufficiale ; la simmetria delle calzature costituenti ciascun paio nel loro complesso e negli elementi caratteristici (altezza e inclinazione dei tacchi, fresatura e spessore delle suole, lunghezza dei tacchi e delle suole, appoggio su superficie piana ecc.). l accuratezza delle cuciture (impiego dei filati prescritti, uso di aghi di dimensioni appropriate e passo corrispondente a quello del campione) e la saldezza dell incollaggio delle varie parti interessate.

95 ST 1433/A-VEST - CALZARI DA VOLO INVEALI PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE - MODELLO 2014 Pagina 14 di 21 CAPO VIII RIFERIMENTO AL CAMPIONE UFFICIALE ED ALLA NORMATIVA TECNICA 1. Per modello, rifinitura e per tutti i particolari non descritti nelle presenti Specifiche Tecniche, si fa riferimento al relativo campione ufficiale di Calzari da volo invernali per personale aeronavigante Mod Tutte le norme tecniche richiamate devono considerarsi vigenti, fatte salve eventuali modifiche o sostituzioni intervenute nelle metodiche di prova, che devono ritenersi automaticamente recepite nel testo delle presenti Specifiche Tecniche. IL DIRETTORE GENERALE Firmato ELENCO ALLEGATI: ALLEGATO NR. 1: Requisiti Tecnici degli elementi in pelle di groppone di vitellone al cromo, di colore nero, idrorepellenti ed in pelle bovina idrorepellente per soffietti e linguetta con annesse Tabelle 1/A - 1/B: ANNESSO NR. 1/A: Requisiti chimici; ANNESSO NR. 1/B: Requisiti fisici. ALLEGATO NR. 2: Requisiti tecnici del tessuto per fodera. ALLEGATO NR. 3: Requisiti generali della suola. ALLEGATO NR. 4: Requisiti prestazionali della calzatura completa / sottopiede.

96 ST 1433/A-VEST - CALZARI DA VOLO INVEALI PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE - MODELLO 2014 Pagina 15 di 21 ALLEGATO N. 1 REQUISITI TECNICI ELEMENTI IN PELLE DI VITELLONE PER TOMAIA E PELLE BOVINA PER COLLARINO E SOFFIETTO 1. CARATTERISTICHE GENERALI Gli elementi in pelle della tomaia sono tratti per tranciatura da pelle di vitellone pieno fiore, anfibio conciata al cromo, idrorepellente e traspirante tinta in colore nero. In relazione alla loro diversa destinazione nelle calzature, gli elementi in pelle dovranno presentare gli spessori compresi entro i limiti minimi e massimi stabiliti dalle presenti Specifiche Tecniche e provenire dalle parti della pelle da queste stabilite. La concia al cromo e il trattamento di idrorepellenza devono: essere realizzati in modo razionale, mediante l impiego di concianti idonei a conferire al pellame stesso il possesso dei requisiti fisico-chimici e delle proprietà prescritte; risultare uniformemente ed omogeneamente penetrati e fissati per tutto lo spessore della pelle. La pelle deve presentarsi morbida, pastosa e non untuosa al tatto, a grana fine. Dal lato carne, la pelle deve presentarsi ben scarnita, liscia, ben serrata e priva di difetti quali tagli, buchi, spugnosità e/o irregolarità di scarnitura. La tinta di colore nero, deve essere unita, omogenea e resistente. Il colore deve corrispondere per tonalità ed intensità di tinte e per grado di brillantezza a quello del campione ufficiale. 2. REQUISITI CHIMICI All analisi chimica, il pellame deve risultare in possesso dei requisiti di cui all ANNESSO Nr. 1/A. 3. REQUISITI FISICI Alle prove fisiche, il pellame deve risultare in possesso dei requisiti di cui all ANNESSO Nr. 1/B. La pelle maschera e tomaia dello spessore deve presentarsi morbida e pastosa e non untuosa al tatto, con fiore integro e sano, a grana fine, con strato di rifinizione non superiore a mm 0,07 (70 µm micrometri) (metodo di prova UNI EN ISO 17186:2012), questo valore è imprescindibile per la fornitura.

97 ST 1433/A-VEST - CALZARI DA VOLO INVEALI PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE - MODELLO 2014 Pagina 16 di 21 ANNESSO N. 1/A REQUISITI CHIMICI PELLE DI VITELLONE PER MASCHERA E TALLONE - QUARTIERI LATERALI E SOTTORIPORTI COLLARINO E SOFFIETTO TOMAIAE PELLE BOVINA PER COLLARINO E SOFFIETTO REQUISITI CHIMICI (*) Per tomaia Per collarino e soffietto NORME DI COLLAUDO Umidità e sostanze volatili a 102 C 12-18% 12-18% UNI EN ISO 4684:2006 Ceneri solfatate idrosolubili a 800 C 3% 3% UNI EN ISO 4098:2006 Ossido di cromo 2% 2% UNI 8480:1983 UNI EN ISO :2008 UNI EN ISO 20344:2012 ph dell estratto acquoso ph 3.2 ph 3,2 UNI EN ISO 20347: Indice differenziale (se ph<4) ph 0,7 ph 0,7 UNI EN ISO 4045:2008 Contenuto di cromo esavalente * 3 mg/kg 3 mg/kg UNI EN ISO 20344:2012 UNI EN ISO 17075:2008 Pentaclorofenolo 1 mg/kg 1 mg/kg UNI EN ISO 17070:2007 Formaldeide libera 150 mg/kg 150 mg/kg UNI EN ISO : EC1 :2009 Coloranti azoici (1) Assenti Assenti UNI EN ISO :2010- EC1 +2:2011 (*): i valori quantitativi possono variare a seguito di provvedimenti di legge, in tal caso dovranno essere applicati, in maniera automatica, i nuovi valori previsti dalla normativa vigente. (1): il requisito relativo al contenuto di ogni singola ammina è convenzionalmente espresso con assente quando il contenuto è a 30 mg/kg.

98 ST 1433/A-VEST - CALZARI DA VOLO INVEALI PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE - MODELLO 2014 Pagina 17 di 21 REQUISITI FISICI DELLE PELLI RELATIVAMENTE A : ANNESSO N. 1/B MASCHERA ( IL TOMAIO), RIPORTI LATERALI ED ALLACCIATURA E LISTINO POSTERIORE. REQUISITI FISICI (*) VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO Spessori 1,8 2,0 mm UNI EN ISO 2589:2006 Resistenza alla trazione 16 N/mm² UNI EN ISO 20344: UNI ISO 3376:2012 Carico allo strappo 150 N UNI EN ISO 20344: UNI EN ISO :2006 Misura della distensione alla screpolatura del fiore allo scoppio 7 mm UNI 11308:2008 Permeabilità al vapor d acqua 4 mg/(cm 2 *h) UNI EN ISO 20344: UNI EN ISO 20347: Coefficiente del vapore d acqua Solidità del colore allo strofinio (lato fiore) Determinazione della resistenza a flessione 20 mg/cm² Strofinio a secco: 100 oscillazioni Degradazione grado > 3 s.g. e nessuna rottura superficiale Strofinio a umido: 50 oscillazioni Degradazione grado > 3 s.g. e nessuna rottura strato superficiale Cuoio asciutto: cicli Cuoio umido: cicli Nessuna apprezzabile variazione UNI EN ISO 11640:2013 Carico del maglio g Tensione del provino 10% Feltrino asciutto UNI EN A02:1996 UNI EN ISO :2012 (Cuoio umido: 1 h immersione in acqua distillata; asciugaggio con carta da filtro) COLLARINO E SOFFIETTO FIORE REQUISITI FISICI (*) VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO Spessori 1,0 1,2 mm UNI EN ISO 2589:2006 Carico allo strappo Misura della distensione alla screpolatura del fiore allo scoppio 35 N UNI EN ISO 20344: UNI EN ISO : mm UNI 11308:2008

99 ST 1433/A-VEST - CALZARI DA VOLO INVEALI PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE - MODELLO 2014 Pagina 18 di 21 Permeabilità al vapor d acqua Resistenza all abrasione: Adesione della rifinizione 3,5 mg / (cm 2 * h) Dopo cicli a secco e a umido non si deve sviluppare alcun foro 3 N/cm (secco) 2 N/cm (umido) UNI EN ISO 20344:2012 UNI EN ISO 20347: UNI EN ISO 20347: UNI EN ISO 20344: UNI EN ISO 11644:2009 QUARTIERI LATERALI E SOTTORIPORTI FIORE MORBIDO REQUISITI FISICI (*) VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO Spessori 1,6 1.8 mm UNI EN ISO 2589:2006 Carico allo strappo Misura della distensione alla screpolatura del fiore allo scoppio Permeabilità al vapor d acqua 130 N UNI EN ISO 20344: UNI EN ISO : mm UNI EN ISO 11308:2008 5,0 mg/(cm 2 * h) Assorbimento d acqua 20% UNI EN ISO 20344:2012 UNI EN ISO 20347: UNI EN ISO 20344: UNI EN ISO 20347:

100 ST 1433/A-VEST - CALZARI DA VOLO INVEALI PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE - MODELLO 2014 Pagina 19 di 21 ALLEGATO Nr. 2 REQUISITI TECNICI DEL TESSUTO PER FODERA La fodera interna deve consistere in un laminato a 4 strati, di cui almeno uno in PTFE: TIPO DI PROVA Carico allo strappo REQUISITI PRESCRITTI Supporto rivestito e tessuto 15 N NORME E/O MODALITA DI COLLAUDO UNI EN ISO 20347: UNI EN ISO 20344: UNI EN :2006 Resistenza all abrasione Dopo cicli a secco e a umido Nessun foro causato dalle prove UNI EN ISO 20347: UNI EN ISO 20344: Permeabilità al vapor d acqua Coefficiente di vapor d acqua 4,5 mg/(cm 2 *h) 40 mg/cm 2 UNI EN ISO 20347: UNI EN ISO 20344: Peso 350 ± 30 g/m 2 UNI EN 12127:1999 Spessore 2.0 ± 0,3 mm UNI EN ISO 5084:1998 Coibenza Termica R ct 40*10-3 m 2 K/W UNI EN ISO 11092:2014

101 ST 1433/A-VEST - CALZARI DA VOLO INVEALI PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE - MODELLO 2014 Pagina 20 di 21 ALLEGATO N. 3 REQUISITI GENERALI DELLA SUOLA REQUISITI VALORE PRESCRITTO NORME Materia prima poliuretano e materiale elastomerico (gomma nitrilica) //// Spessore dei rilievi spessore d 1 : 5,5 mm (spessore dello strato che porta i rilevi: 2,5 mm) UNI EN ISO 20344: altezza dei rilievi d 2 : 4,0 mm Densità mescola gomma battistrada: 1,12-1,16 g/cm 3 ; intersuola in poliuretano: 0,50 ± 0,5 g/cm³ UNI 10902:2000 Durezza Shore (durometro suola intera: 61 ± 3; tipo A) intersuola in poliuretano: 54/59 UNI ISO :2011 Allungamento a rottura 500% UNI EN 12803: EC1:2004 Resistenza allo strappo 8,0 kn/m UNI EN ISO 20344: UNI EN ISO 20347: UNI EN ISO 20344: Resistenza all abrasione 150 mm UNI EN ISO 20347: Resistenza alle flessioni ( cicli) Resistenza al distacco tomaio-suola e delle suole multistrato Resistenza al calore per contatto con superfici calde Resistenza agli idrocarburi Resistenza elettrica crescita degli intagli: 4 mm ( per PU) tomaio/suola: 4 N/mm suola multistrato: 3 N/mm al termine della prova: nessun segno di fusione e/o distorsione e/o fessurazione UNI EN ISO 20344: UNI EN ISO 20347: UNI EN ISO 20344: UNI EN ISO 20347: UNI EN ISO 20344: UNI EN ISO 20347: UNI EN ISO 20344: aumento di volume: 12 % UNI EN ISO 20347: Vedere ALLEGATO n. 4 per i requisiti prescritti

102 ST 1433/A-VEST - CALZARI DA VOLO INVEALI PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE - MODELLO 2014 Pagina 21 di 21 ALLEGATO N. 4 REQUISITI PRESTAZIONALI DELLA CALZATURA COMPLETA REQUISITI FISICI VALORE PRESCRITTO NORME Resistenza alla perforazione del fondo La forza necessaria per penetrare la suola non deve essere inferiore a N UNI EN ISO 20344: UNI EN ISO 20347: Calzatura antistatica: Assorbimento di energia nella zona del tallone Resistenza all acqua Isolamento dal calore del fondo della calzatura Isolamento dal freddo del fondo della calzatura Resistenza allo scivolamento su superficie in ceramica con soluzione detergente (SRA) Resistenza allo scivolamento su superficie in acciaio con glicerina (SRB) Protezione del malleolo 100 kω e 1000 MΩ (ovvero tra 1,00 x 10 5 Ω e 1,00 x 10 9 Ω) 20J Al termine della prova non si deve verificare penetrazione d acqua nella calzatura. Aumento della temperatura sulla superficie superiore del sottopiede non deve essere 22 C, e non si deve manifestare nessun danneggiamento che riduca la funzionalità della calzatura La diminuzione della temperatura sulla superficie superiore del sottopiede non deve essere a 10 C Pianta 0,32 Tacco (inclinazione 7 ) 0,28 Pianta 0,18 Tacco (inclinazione 7 ) 0,13 forza massima trasmessa singola 15 kn, forza media 10 kn UNI EN ISO 20347: UNI EN ISO 20344: UNI EN ISO 20344: UNI EN ISO 20347: UNI EN ISO 20344: UNI EN ISO 20347: UNI EN ISO 20344: UNI EN ISO 20347: UNI EN ISO 20344: UNI EN ISO 20347: UNI EN ISO 20347: UNI EN ISO 13287:2012 UNI EN ISO 20347: UNI EN ISO 13287:2012 UNI EN ISO 20344: UNI EN ISO 20347: L inserto antiperforazione non metallico deve soddisfare quanto previsto dalla norma UNI EN 12568:2010 relativamente ai requisiti prescritti, fatta eccezione per quanto attiene all assorbimento e deassorbimento d acqua del materiale uso sottopiede, resistenza alle flessioni ed alla corrosione per i quali la norma di riferimento è la UNI EN ISO 20347:2012.

103 ST 1418/UI - CALZARI DA VOLO ESTIVI MODELLO 2010 Pagina 1 di 17 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche Tecniche n 1418/UI-VEST CALZARI DA VOLO ESTIVI - MODELLO 2010 Dispaccio n 3/3042 del 31 MAG 2012 Le presenti Specifiche Tecniche sostituiscono ed abrogano le S.T. n 1402/UI-VEST diramate con dispaccio n 3/6415/COM datato 18/10/2 010, ad eccezione dei campioni ufficiali di riferimento. Pertanto gli Enti detentori dei suddetti campioni dovranno depennare, sul relativo cartellino, l indicazione S.T. n 1402/UI-VEST so stituendola con S.T. n 1418/UI-VEST

104 ST 1418/UI - CALZARI DA VOLO ESTIVI MODELLO 2010 Pagina 2 di 17 LA PRESENTE SPECIFICA TECNICA E STATA OGGETTO DEI SEGUENTI AGGIOAMENTI: 1. Aggiornamento n 1 in data 17 maggio 2013 CAPO III para 3 lettera b) E stata aggiunta la seguente dicitura: - cerniera: ad unico cursore autobloccante, non separabile deve essere in possesso delle seguenti caratteristiche: materia prima dentini: ottone Cu 85 % Zn 15 %; larghezza catena: 7,90 ± 5 mm; spessore catena: 3,3 ± 0,1 mm; numero dentini: 34,9 (in 10 mm); materia prima del nastro di supporto: poliestere; larghezza nastro: 17 ± 5 mm; lunghezza cerniera: 16 cm (taglia da 35 a 37); 18 cm (taglia da 38 a 40); 20 cm (taglia da 41 a 43); 22 cm (taglia 44) ; resistenza alle sollecitazioni: trazione trasversale: 90 dan (NF-G , para: 4.2; DIN 3419: 1998, para: ); trazione dell aletta: 35 dan; trazione con cursore bloccato: 15 dan (NF-G , para: 4.4); trazione del fermo superiore: 30 dan (NF-G , para: 4.5; DIN 3419, para: ); trazione del fermo inferiore: 15 dan (NF-G , para: 4.6; DIN 3419, para: ). Attaccato al cursore autobloccante è applicato un tratto di pelle dalle dimensioni di circa cm 5 x 2,5 cm in altezza, a cui è applicato, come da campione ufficiale, un tratto di nastro a strappo femmina che si posiziona su un tratto di nastro maschio cucito sulla fodera del dispositivo di sfilamento rapido. CAPO VI para 2 e 3 La norma UNI 6440 è stata sostituita dalla norma UNI EN ISO 536; CAPO VII Scheda tecnica tessuto per Tomaia: Il valore prescritto (cm 145 ± 5) per l altezza del prodotto finito accoppiato di due tessuti è stato sostituito con il seguente (cm 14,5 ± 5%) 2. Aggiornamento n 2 in data 04 febbraio 2016 CAPO III para 3 lettera b) E stata effettuata la seguente sostituzione: larghezza catena 7,90 ± 5 mm con larghezza catena 7,9 ± 0,5 mm.

105 ST 1418/UI - CALZARI DA VOLO ESTIVI MODELLO 2010 Pagina 3 di 17 CAPO I - GENERALITA I calzari da volo estivi, confezionati con elementi in pelle, tessuto e gomma, sono costituiti dalle seguenti parti componenti: tomaia fondo accessori. Sono realizzati in n 7 taglie nella calzata 7^ (nu merazioni in punti francesi dal n 36 al n 42) e in n 12 taglie nella calzata 8^ (numerazioni in punti francesi dal n 38 al 49). Le parti in pelle, in tessuto, in gomma e tutti gli altri accessori prescritti devono risultare in possesso dei requisiti di cui al successivo CAPO III e costruite secondo le modalità di cui al successivo CAPO IV. CAPO II - DESCRIZIONE I calzari sono costituiti dagli elementi e dagli accessori sottoindicati: 1. TOMAIA Si compone delle seguenti parti: tomaio; riporto punta; riporti laterali (n 2 per stivaletto); mostrine allacciatura; gambaletto intero (n 2 per stivaletto); soffietto in due pezzi; collarino; imbottiture; listino posteriore esterno; contrafforte interno; sottopunta; fodera del collarino e soffietto; fodera del tallone; cerniera. a) tomaio, riporti laterali, mostrine allacciatura e listino posteriore esterno: devono essere tratti dalle parti migliori (groppone) di pelli di vitellone al cromo, anfibio, di colore nero, con trattamento idrorepellente, prive di difetti, con spessori e caratteristiche di cui ai successivi CAPI III e VII;

106 ST 1418/UI - CALZARI DA VOLO ESTIVI MODELLO 2010 Pagina 4 di 17 b) gambaletto intero, collarino esterno, soffietto parte inferiore e riporto punta: sono in tessuto, realizzato con filato idrorepellente, oleorepellente ed antimacchia al 100% in cordura 6.6 PA ad alta tenacità, di peso 290 g/m 2 (±10%) accoppiato, tramite termopunti ad alta traspirabilità, con tessuto di filato in nylon 100% cordura del peso di 255 g/ m 2 (±10%) ed in possesso dei requisiti prescritti al CAPO VII; c) soffietto parte superiore e porta cerniera parte superiore: devono essere in pelle bovina molto morbida, di colore nero, idrorepellente e traspirante. Per caratteristiche e spessori vale quanto indicato nei successivi CAPI III e VII; d) Imbottiture: sono presenti sia all interno del collarino che nell antiscalzante; sono in poliuretano espanso dello spessore di mm. 4 circa a densità di Kg. 120 al m³ ± 10%, a cellule aperte; e) contrafforte interno: deve essere ottenuto da un tratto di tessuto non tessuto (TNT), in fibre naturali e/o sintetiche, impregnato con resine sintetiche dello spessore di mm. 1,8-2,0 (valgono i requisiti indicati al successivo CAPO III); f) sottopunta: deve essere ottenuta da un tratto di tessuto non tessuto (TNT), in fibre naturali e/o sintetiche, impregnate con resine sintetiche, di tipo idoneo a conferire alla punta la sostenutezza rilevabile dal campione ufficiale, e presenta uno spessore di mm. 1,4-1,6 (valgono i requisiti indicati al successivo CAPO III); g) fodera collarino e soffietto: fodera del tallone antiscalzante: è in microfibra scamosciata molto morbida di qualità superiore, dello spessore pari a mm 0,8 1,0 circa; fodera del collarino e del soffietto: è costituito da due strati di 100% poliestere, di cui lo strato esterno è in tessuto a rete e lo strato sottostante è più compatto con lavorazione tridimensionale - peso g/m (± 10 %); carico di strappo 20 N (valgono i requisiti indicati al successivo CAPO III); 2. FONDO Si compone delle seguenti parti: sottopiede antiperforazione più cambrione; suola bicomponente in blocco unico di gomma e poliuretano. a) sottopiede di montaggio: è realizzato con lavorazione antistatica, ed è composto da più strati: il primo comprende la soletta antiperforazione in tessuto multistrato costruito a sandwich, composto al 100% in PL, ottenuto tramite la spalmatura con resine a base di particelle di ceramica, (ceramizzazione) per incrementare la resistenza meccanica e conferire al tessuto requisiti di alta tenacità. Nella costruzione interna del sottopiede è presente il cambrione in acciaio nella parte del famice, per garantire il giusto grado di rigidità della calzatura. Il cambrione in acciaio con nervatura centrale di irrigidimento deve essere realizzato in tre lunghezze, in base alla taglia (da 80 mm., 100 mm. e 120 mm.) ed è sostenuto dalla tallonetta in TNT in feltro poliestere al 100%. La lavorazione deve conferire al sottopiede il requisito dell antistaticità.

107 ST 1418/UI - CALZARI DA VOLO ESTIVI MODELLO 2010 Pagina 5 di 17 Il requisito dell antistaticità del sottopiede può essere conferito anche attraverso procedimenti diversi che, comunque, devono essere certificati/autocertificati dalla Ditta produttrice e formare oggetto di apposita descrittiva. La soletta antiperforazione deve rispondere alle caratteristiche determinate secondo la norma EN 12568:2010. b) suola: è bicomponente a blocco unico con componenti in gomma e poliuretano. La gomma, di colore nero, nitrilica antiolio e antistatica deve essere conforme alla normativa UNI EN ISO 20344/08. In sezione, la gomma deve presentarsi di colore uniforme, omogenea, compatta, priva di bolle d aria, vuoti, punti e/o chiazze di colore chiaro, screpolature o particelle di materiale non combinato. Deve essere in possesso dei requisiti di cui al successivo CAPO VII. 3. ACCESSORI Comprendono: plantare anatomico estraibile; dispositivo di sfilamento rapido; filati per le cuciture delle diverse parti della calzatura; laccioli; occhielli metallici per le mostrine laterali e per il dispositivo di sfilamento rapido. I rispettivi requisiti tecnici sono specificati al successivo CAPO III. CAPO III - REQUISITI TECNICI DELLE MATERIE PRIME ED ACCESSORI 2. MATERIE PRIME a) Elementi in pelle di vitellone per tomaia: valgono i requisiti prescritti al CAPO VII; spessori: per tomaio, riporti laterali, e listino posteriore esterno: mm. 1,8 2,0; per soffietto e cerniera parte superiore: mm 1,0 1,2. b) Elementi in tessuto e in tessuto non tessuto (TNT): tessuto non tessuto per sottopunta: materia prima: deve essere ottenuta da un tratto di tessuto non tessuto (TNT), in fibre naturali e/o sintetiche, impregnate con resine sintetiche; spessore: mm. 1,4 1,6;; tessuto non tessuto per contrafforte: materia prima: tessuto non tessuto in fibre sintetiche, impregnata di resine sintetiche; spessore: mm. 1,8-2,0;

108 ST 1418/UI - CALZARI DA VOLO ESTIVI MODELLO 2010 Pagina 6 di 17 tessuto per fodera di collarino e soffietto: è costituito da due strati di 100% poliestere, di cui lo strato esterno è in tessuto a rete e lo strato sottostante è più compatto con lavorazione tridimensionale - peso g/m (± 10 %); carico di strappo 20 N (EN ISO ) ; tessuto per gambaletto in due quartieri, collarino, soffietto parte inferiore e riporto punta: è realizzato con filato idrorepellente, oleorepellente ed antimacchia al 100% cordura 6.6 PA ad alta tenacità del peso 290 g/m 2 (± 10%), accoppiato tramite termopunti ad alta traspirabilità con tessuto di filato in nylon 100% cordura peso 255 g/m 2 (± 10%). Valgono i requisiti prescritti al CAPO VII c) Elementi in gomma: valgono i requisiti prescritti al CAPO VII; d) Sottopiede antiperforazione: valgono i requisiti prescritti al CAPO VII 3. ACCESSORI. a) Plantare anatomico estraibile, avente le seguenti caratteristiche: è costituito da feltro bianco termoformato, in poliestere al 100%; la parte superiore è rivestita con microfibra antibatterica nella colorazione rilevabile dal campione. Inferiormente, nella zona del tacco, è rinforzato con una tallonetta in PoliEva nera con fori di forma quadrata. Lo spessore all altezza dell arco plantare misura 7 mm. ± 0,5 circa (anatomico finito). Lo spessore all altezza della parte centrale del tallone misura 8 mm. ± 0,5 circa (anatomico finito). Nello specifico, i tre materiali di cui sopra presentano i seguenti requisiti: tessuto in microfibra antibatterico, di colore come da campione di riferimento (composizione: 100% poliestere; peso: 130 gr./m 2 ± 0,5%); feltro bianco termoformabile (composizione 100% poliestere e del peso di 800 gr/ m 2 ± 0,5%); tallonetta in PoliEva nero con fori di forma quadrata (composizione: copolimero Eva acetato di etilene-vinilico trasformato, durezza 25 Shore A). assorbimento e deassorbimento d acqua: l assorbimento d acqua dovrà essere non inferiore a 70 mg/cm² e il deassorbimento dovrà essere non inferiore all 80% dell acqua assorbita - UNI EN ISO 20347: ; resistenza all abrasione: nessun foro presente sulla superficie prima di cicli a secco ovvero cicli in umido (UNI EN ISO 20344/ ); colore: come da campione ufficiale; coloranti azoici: assenti - UNI CEN ISO/TS 17234/05 (il requisito è convenzionalmente espresso come assente quando il contenuto è 30 ppm Direttiva 2002/61/CE del 19/07/2002). b) Dispositivo di sfilamento rapido realizzato con: portacerniera parte superiore: in pelle bovina molto morbida, di spessore mm., idrorepellente ; cerniera: ad unico cursore autobloccante, non separabile;, deve essere in possesso delle seguenti caratteristiche: materia prima dentini: ottone Cu 85 % Zn 15 %; larghezza catena: 7,9 ± 0,5 mm;

109 ST 1418/UI - CALZARI DA VOLO ESTIVI MODELLO 2010 Pagina 7 di 17 spessore catena: 3,3 ± 0,1 mm; numero dentini: 34,9 (in 10 mm); materia prima del nastro di supporto: poliestere; larghezza nastro: 17 ± 5 mm; lunghezza cerniera: 16 cm (taglia da 35 a 37); 18 cm (taglia da 38 a 40); 20 cm (taglia da 41 a 43); 22 cm (taglia 44) ; resistenza alle sollecitazioni: trazione trasversale: 90 dan (NF-G , para: 4.2; DIN 3419: 1998, para: ); trazione dell aletta: 35 dan; trazione con cursore bloccato: 15 dan (NF-G , para: 4.4); trazione del fermo superiore: 30 dan (NF-G , para: 4.5; DIN 3419, para: ); trazione del fermo inferiore: 15 dan (NF-G , para: 4.6; DIN 3419, para: ). Attaccato al cursore autobloccante è applicato un tratto di pelle dalle dimensioni di circa cm 5 x 2,5 cm in altezza, a cui è applicato, come da campione ufficiale, un tratto di nastro a strappo femmina che si posiziona su un tratto di nastro maschio cucito sulla fodera del dispositivo di sfilamento rapido. c) Filati per cucire: valgono i requisiti sotto riportati: Tipo di Filato Materia Prima Filato cucirino bonderizzato a capo unico, multifilamento continuo in nylon % ad alta tenacità Filato cucirino bonderizzato a capo unico, multifilamento continuo in nylon % ad alta tenacità Filato antistatico (poliestere/acciaio inossidabile) Colore nero nero Titolo Dtex 30/ Nm. 27 dtex / Nm. 36 dtex 800 nero Den 747 Resistenza e Allungamento alla Rottura 68 N 21% 51 N 20% 32 N 20% Destinazione D uso Cucitura tomaia (ago) Cucitura per fodere e per spola Cucitura posta sul fondo del calzerotto interno (fodera) e/o plantare estraibile Le prove di resistenza a trazione sui filati tal quali, a temperatura ambiente, devono effettuarsi secondo la norma UNI EN ISO I filati debbono essere regolari, uniformi, con torsione equilibrata e rifiniti a regola d arte. d) Laccioli: costituiti a un intreccio tubolare in filato di poliestere testurizzato idrorepellente costituito da non meno di 24 capi la cui anima è costituita da tre capi paralleli di filato in nylon idrorepellente, di numero e finezza tali da assicurare: resistenza a trazione: non inferiore a 600N (ISO 2023 Annesso C); peso medio al paio 18/24 g. in funzione alla lunghezza differenziata per taglie.

110 ST 1418/UI - CALZARI DA VOLO ESTIVI MODELLO 2010 Pagina 8 di 17 I laccioli hanno una lunghezza proporzionale alla taglia (ad es. TG. 42, cm. 90), con le estremità solidamente celluloidate per un tratto non inferiore a mm. 15; e) Occhielli: sono 16 per calzatura più 16 per cerniera, in ottone di colore brunito e devono essere del tutto conformi alla modellazione ufficiale per foggia e dimensioni. Le misure prima dell applicazione devono essere: larghezza max occhiello, diametro mm 9,5 circa; lunghezza gambo mm 6,2 circa; diametro gambo mm 5,5 circa. Tutti gli accessori potranno essere realizzati anche con materiali similari purché in possesso di caratteristiche prestazionali equivalenti e/o migliorative e comunque rispondenti alle specifiche esigenze d impiego del manufatto, in termini di sostenutezza, robustezza e resistenza. L utilizzazione di accessori alternativi dovrà comunque essere preventivamente autorizzata dall Amministrazione nella fase antecedente l inizio delle lavorazioni.

111 ST 1418/UI - CALZARI DA VOLO ESTIVI MODELLO 2010 Pagina 9 di 17 CAPO IV - CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 1. GENERALITA I calzari debbono essere realizzati secondo le prescrizioni delle presenti specifiche tecniche e sulla base del campione ufficiale. Il grado di rifinizione non dovrà risultare inferiore a quello del predetto campione ufficiale. Nella scelta delle materie prime e degli accessori e nelle operazioni di costruzione e di rifinizione, dovrà essere posta ogni cura al fine di ottenere una calzatura confortevole, adeguatamente morbida e flessibile. Le parti in pelle, unite e/o sovrapposte mediante cuciture, devono essere accuratamente smussate lungo i bordi, in modo che non derivi molestia al piede e resti tuttavia impregiudicata la resistenza del pellame. Particolare cura dovrà essere posta nella smussatura di quei tratti di pelle che presentino spessori vicini ai valori minimi prescritti. La tomaia deve essere esente da difetti ed imperfezioni e non deve presentare pieghe e/o arricciature lungo le cuciture di unione. Tutte le cuciture devono essere ben tirate, fermate e realizzate con i filati prescritti, con aghi di diametro appropriato e con passo corrispondente a quello del campione ufficiale. I collanti impiegati nell assemblaggio delle parti del fondo, oltre ad essere atossici, devono garantire la massima adesività e devono essere di tipo elastico allo scopo di non ridurre la flessibilità del fondo. Lo sviluppo dei vari numeri dovrà corrispondere alle dimensioni riportate nelle seguenti tabelle: SUDDIVISIONE IN NUMERI (ATTAGLIAMENTO FEMMINILE) CALZATA 7^ Numeri punti francesi Perimetro in corrispondenza della massima larghezza del piede (misurato sulle forme) Massima larghezza della pianta del piede misurata sulle forme 36 cm. 22,75 cm. 8,40 37 cm. 23,00 cm. 8,50 38 cm. 23,50 cm. 8,70 39 cm. 24,00 cm. 8,90 40 cm. 24,25 cm. 9,00 41 cm. 24,75 cm. 9,20 42 cm. 25,00 cm. 9,30 SUDDIVISIONE IN NUMERI (ATTAGLIAMENTO MASCHILE) CALZATA 8^ Numeri punti francesi Perimetro in corrispondenza della massima larghezza del piede (misurato sulle forme) Massima larghezza della pianta del piede misurata sulle forme 38 cm. 24,00 cm. 8,70 39 cm. 24,50 cm. 8,90 40 cm. 24,75 cm. 9,00 41 cm. 25,25 cm. 9,20 42 cm. 25,50 cm. 9,30 43 cm. 26,00 cm. 9,50 44 cm. 26,50 cm. 9,70 45 cm. 26,75 cm. 9,80 46 cm. 27,00 cm. 9,90 47 cm. 27,25 cm. 10,10 48 cm. 27,75 cm. 10,30 49 cm. 28,25 cm. 10,50

112 ST 1418/UI - CALZARI DA VOLO ESTIVI MODELLO 2010 Pagina 10 di CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELLA TOMAIA a) Gambaletto I due quartieri dei gambaletti devono essere uniti tra loro tramite cucitura a zig zag. Il gambaletto in due quartieri, deve avere ciascun lembo unito al listino posteriore con tre cuciture parallele. Sopra il gambaletto, nella sua parte centrale, deve essere applicato con due cuciture il riporto laterale. Al gambaletto, su ciascun quartiere, devono essere saldamente applicati con due cuciture sui lati le mostrine allacciature sulle quali, a mm. 10 circa dal bordo (centro occhiello), vengono applicati n 8 occhielli in ottone. Detti occhielli sono posizionati, secondo la taglia della calzatura, come da campione ufficiale e ribaditi posteriormente sul bordo del sottostante soffietto. b) Soffietto In due pezzi, è applicato e collegato anteriormente al tomaio mediante tripla cucitura, come da campione ufficiale, e lateralmente, ai quartieri laterali con due cuciture tra le quali sono posti gli occhielli. c) Listino posteriore esterno In un sol pezzo, deve essere applicato ai quartieri mediante tre cuciture parallele realizzate su ciascuno dei due lati lunghi. d) Contrafforte interno Sagomato come da campione ufficiale e con i bordi accuratamente smussati, deve essere inserito fra la fodera ed il gambaletto ed a questi saldamente incollato. e) Sottopunta Ben smussata lungo il bordo posteriore e sagomata come da campione ufficiale, deve essere applicata tra la fodera e il tomaio ed a questi saldamente incollata a caldo. 3. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DEL FONDO a) Sottopiede di montaggio, antistatico ed antiperforazione, è costituito da più strati in tessuto antitaglio composto - per la parte tessile dal 98% di filati in poliestere ad alta tenacità (HT) e al 2% da fibra di carbonio, (per ottenere le caratteristiche antistatiche del sottopiede) ed è realizzato attraverso una struttura finale a griglia. La massa areica complessiva dei sottopiede (che comprende sia la parte tessile sopra descritta che la resina poliuretanica antistatica presente fra i vari strati di tessuto) è pari a 2475 g/m 2 (± 2%), mentre lo spessore finale risulta di 3,5 mm. circa. Nella costruzione interna del sottopiede, nella parte del famice, è presente il cambrione in acciaio con nervatura centrale di irrigidimento, di lunghezza pari a 80 mm. circa e larghezza pari a 8 mm. circa, che garantisce il giusto grado di rigidità della calzatura. Il cambrione è sostenuto dalla tallonetta in TNT di feltro in poliestere al 100%. I requisiti prestazionali del sottopiede antiperforazione sono riportati al CAPO VII.

113 ST 1418/UI - CALZARI DA VOLO ESTIVI MODELLO 2010 Pagina 11 di 17 Tale elemento può essere realizzato anche con materiali alternativi similari a quelli sopra indicati purché in possesso di caratteristiche equivalenti o migliorative rispetto a quelle previste e comunque rispondenti sia ai valori indicati nel predetto allegato e sia alle specifiche esigenze di impiego dei manufatto in termine di flessibilità, comfort e resistenza. L utilizzazione di accessori alternativi dovrà comunque essere preventivamente autorizzata dall Amministrazione nella fase antecedente l inizio delle lavorazioni. b) Suola (bicomponente), in blocco unico, a componenti gomma e poliuretano. La gomma di colore nero, nitrilica antiolio ed antistatica deve essere conforme alla normativa UNI EN ISO 20347/08, in accordo alle metodiche di prova di cui alla UNI EN ISO 20344/08. In sezione, la gomma deve presentarsi di colore uniforme, omogenea, compatta, priva di bolle d'aria, vuoti, punti e/o chiazze di colore chiaro, screpolature o particelle di materiale non combinato. Detta suola deve essere in possesso dei requisiti di cui al CAPO VII. La suola presenta la superficie esterna con il disegno a rilievo che si rileva dal campione ufficiale, con scarichi laterali. La suola deve essere saldamente incollata alla tomaia con idoneo collante, ad alta tenacità, atto a garantire l'aderenza della suola per la durata d'uso della calzatura anche in presenza di alte temperature. Gli spessori della suola devono risultare i seguenti (con una tolleranza pari a ± 3%): spessore in corrispondenza della punta: 7 mm.; spessore al centro della pianta della suola: 13 mm.; spessore totale misurato in corrispondenza del tacco: 28 mm. La numerazione delle suole è suddivisa per singole taglie dal 36 al 49 come CAPO I. CAPO V - REQUISITI RICHIESTI PER LA CLASSIFICAZIONE COME D.P.I. Il modello deve essere in possesso di Attestato di Certificazione CE come dispositivo di protezione individuale: EN ISO 20347:2004 O1 FO HRO SRA HI P Deve inoltre rispondere a seguenti requisiti: Requisiti richiesti per la classificazione come DPI (EN ISO O1 FO HRO SRA HI P) Categoria del DPI: seconda categoria Tipo del DPI: calzatura da lavoro per uso professionale conforme alla norma di riferimento.

114 ST 1418/UI - CALZARI DA VOLO ESTIVI MODELLO 2010 Pagina 12 di 17 Gli esami e le prove per la verifica di conformità del modello (in accordo con l art. 10 della Direttiva 89/686/CEE) saranno effettuati applicando le seguenti norme armonizzate e le direttive 91/338/CEE del 18 giugno 1991, 2002/61/CE del 19 luglio 2002 e 94/27/CE del 30 giugno 1994 (ove applicabili). EN ISO Dispositivi di protezione individuale Metodi di prova per calzature. EN ISO Dispositivi di protezione individuale Calzature da lavoro. Requisiti: Zona del tallone chiusa; Assorbimento di energia nella zona del tallone (E); Resistenza alla perforazione del fondo della calzatura (P); Resistenza agli idrocarburi della suola (FO); Isolamento dal calore della calzatura (HI); Resistenza al calore per contatto della suola (HRO); Suola con rilievi antiscivolo; Lavorazione antistatica (A). I componenti in cuoio e/o in tessuto della calzatura devono soddisfare quanto prescritto dalla direttiva 2002/61/CE relativamente al contenuto di sostanze pericolose (coloranti azoici). CAPO VI IMBALLAGGIO ED ETICHETTATURA 1. Le calzature devono essere consegnate appaiate (una destra e una sinistra dello stesso numero). Ogni calzare da volo deve riportare sulla fodera del soffietto al suo interno, in corrispondenza alla parte centrale della lingua, le seguenti indicazioni, a caratteri indelebili: nominativo della ditta fornitrice; numero della calzatura (in punti francesi); estremi del contratto di fornitura (numero e data). 2. Ogni paio di calzari, unitamente ai rispettivi laccioli, deve essere consegnato in una scatola di cartone di colore bianco o bigio, avente i seguenti requisiti: tipo: cartone liscio grammatura (UNI EN ISO 536): g/m² 900 o più, con tolleranza del 5% in meno; consistenza: tale che le scatole successivamente immesse in casse di cartone ondulato, non abbiano a subire sensibili deformazioni o rotture durante le operazioni di stivaggio e trasporto. risultare di dimensioni adeguate alle calzature da contenere; Ogni scatola, costituita da un corpo e un coperchio allestiti ciascuno con un unico tratto di cartone, deve riportare a stampa o a mezzo targhetta adesiva le seguenti indicazioni: AERONAUTICA MILITARE o sigla A.M., ovvero di altra Forza Armata interessata,

115 ST 1418/UI - CALZARI DA VOLO ESTIVI MODELLO 2010 Pagina 13 di 17 indicazione del manufatto; numero della calzatura (in punti francesi); nominativo della ditta fornitrice; estremi del contratto di fornitura/obbligazione commerciale (numero e data); numero di identificazione NATO; numerazione progressiva del manufatto; codifica relativa alla certificazione come DPI seconda categoria (EN ISO 20347:2004 O1 FO HRO SRA HI P). Il coperchio può anche formare corpo unico con uno dei lati lunghi della scatola stessa. È consentito l impiego di altro tipo di cartone, purché in possesso dei requisiti non inferiori a quelli sopra citati. 3. Le calzature, condizionate come sopra, debbono essere immesse, nella misura di paia 10 della stessa numerazione, in casse di cartone ondulato aventi i seguenti requisiti: tipo: a due onde; grammatura (UNI EN ISO 536): g/m² 1050 o più, con tolleranza del 5% in meno; resistenza allo scoppio (UNI 6443); non inferiore a 2055 kpa. Le casse debbono essere allestite con uno o due tratti di cartone uniti mediante una o due cuciture fatte negli angoli con punti metallici distanti fra loro non più di mm. 50 e/o con solida incollatura dei lembi. I due punti estremi debbono essere ravvicinati. Il fondo ed il coperchio devono essere ottenuti piegando verso l interno i lembi delle testate e, sovrapponendo ad essi, i lembi dei fianchi. Questi ultimi, sia nel fondo che nel coperchio, debbono combaciare. La chiusura delle casse va completata con due reggette di materiale plastico, disposte trasversalmente a circa cm. 20 dalle testate e con l applicazione di nastro autoadesivo largo non meno di cm. 5. Le casse di cartone ondulato, inoltre, devono possedere la capacità di resistere ad un carico di compressione pari all impilaggio di n 5 scatoloni. Dopo 48 ore dall impilaggio, le casse sottostanti non dovranno presentare deformazioni o cedimenti di sorta. Su un fianco e su una testata delle casse, devono essere stampigliate a caratteri ben visibili, le seguenti indicazioni: AERONAUTICA MILITARE o sigla A.M., ovvero di altra Forza Armata interessata, indicazione del manufatto; quantitativo e taglia (in punti francesi) delle calzature contenute; nominativo della ditta fornitrice; estremi del contratto di fornitura (numero e data); numero di identificazione NATO; numerazione progressiva dei manufatti da. a.

116 ST 1418/UI - CALZARI DA VOLO ESTIVI MODELLO 2010 Pagina 14 di 17 CAPO VII CARATTERISTICHE TECNICHE ELEMENTI IN PELLE DI VITELLONE PER TOMAIA, PER COLLARINO E SOFFIETTO Gli elementi in pelle per i calzari da volo estivi sono tratti per tranciatura da pelle di vitellone pieno fiore anfibio conciata al cromo, idrorepellenti e traspiranti tinta in colore nero; in relazione alla loro diversa destinazione nelle calzature, gli elementi in pelle dovranno presentare gli spessori compresi entro i limiti minimi e massimi stabiliti dalle presenti specifiche tecniche di cui ai precedenti capi e provenire dalle parti della pelle come prescritto. La concia al cromo e il trattamento di idrorepellenza devono: essere realizzati in modo razionale, mediante l impiego di concianti idonei a conferire al pellame stesso il possesso dei requisiti fisico-chimici e delle proprietà prescritte; risultare uniformemente ed omogeneamente penetrati e fissati per tutto lo spessore della pelle. La pelle deve presentarsi morbida, pastosa e non untuosa al tatto, a grana fine. Dal lato carne, la pelle deve presentarsi ben scarnita, liscia, ben serrata e priva di difetti quali tagli, buchi, spugnosità e/o irregolarità di scarnitura. La tinta, di colore nero, deve essere unita, omogenea e resistente. Il colore deve corrispondere per tonalità ed intensità di tinte e per grado di brillantezza a quello del campione ufficiale. PELLE DI VITELLONE PER TOMAIA E PELLE BOVINA PER COLLARINO E SOFFIETTO REQUISITI CHIMICI VALORI PRESCRITTI TOMAIA COLLARINO SOFFIETTO NORME DI COLLAUDO Determinazione umidità 12-18% 12-18% UNI Ceneri idrosolubili solfate 0,8% 2% UNI EN Ossido di cromo 2,5% 2 UNI 8480 ph dell estratto acquoso 3,50 4,15 Indice differenziale(se ph <4) 0,55 0,45 Contenuto di cromo VI 2 ppm 2 ppm UNI EN ISO (6.9) UNI EN ISO 4045 UNI EN ISO (6.9) UNI EN ISO 4045 UNI UNI EN 420 Pentaclorofenolo 5 ppm 5 ppm UNI EN ISO Formaldeide libera 150 ppm 150 ppm UNI EN ISO Coloranti azoici 30ppm 30 ppm UNI CEN ISO/TS 17234

117 ST 1418/UI - CALZARI DA VOLO ESTIVI MODELLO 2010 Pagina 15 di 17 REQUISITI FISICI VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLARINO TOMAIA COLLAUDO SOFFIETTO Spessori in mm ,0 1,2 UNI EN ISO 2589 Resistenza allo strappo in N UNI EN ISO (6.3) UNI EN ISO Prove di scoppio (in Kg): - carico di screpolatura - carico di scoppio - distensione mm I.U.P. 9 UNI ISO 3379 UNI Permeabilità al vapor d acqua, in 4,0 3,5 UNI EN ISO (6.6) mg/(cm² h) Solidità del colore all acqua min. 3 scala dei grigi min. 3 scala dei grigi UNI EN ISO Assorbimento 15 Penetrazione ed assorbimento % UNI EN ISO (6.3.1) d acqua Penetrazione 0,0g Resistenza alla flessione mediante flessione continua ( oscillazioni) nessuna apprezzabile alterazione nessuna apprezzabile alterazione UNI EN ISO 5402 TESSUTO PER TOMAIA In tessuto con filato idrorepellente, oleorepellente ed antimacchia in 100%, cordura 6.6 PA, alta tenacità di peso 290 g/m 2 (± 10%); accoppiato tramite termopunti ad alta traspirabilità con il tessuto di filato in nylon 100%, cordura peso 255 g/m 2 (± 10%). Caratteristiche del prodotto finito, accoppiato di due tessuti REQUISITI TECNICI UNITA DI MISURA RISULTATI NORME DI COLLAUDO Peso totale g/m ± 10% Spessore mm 1,4 ± 0,3 UNI EN ISO 5084 Altezza cm 14,5 ± 5% UNI EN 1773 Resistenza all abrasione cicli > (a secco) > (a umido) UNI EN Determinazione di resistenza alla trazione direzione trasversale Determinazione di resistenza alla trazione direzione longitudinale Penetrazione ed assorbimento d acqua N >1100 N UNI EN ISO N >1100 N UNI EN ISO % Assorbimento d acqua 30 % Penetrazione d acqua 0,2 g EN ISO Carico di strappo N 60 EN ISO

118 ST 1418/UI - CALZARI DA VOLO ESTIVI MODELLO 2010 Pagina 16 di 17 SUOLA REQUISITI TECNICI VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO Materia prima poliuretano e materiale elastomerico (gomma nitrilica) Spessore - spessore d 1 : 5,5 mm circa (spessore dello strato che porta i rilevi: 2,5 mm circa); UNI EN ISO (8.1) - altezza dei rilievi d 2 : 4,0 mm circa Densità - mescola gomma battistrada: 1,15 g/cm³ - intersuola in poliuretano: 0,50 ± 0,5 g/cm³ UNI Durezza di penetrazione Suola intera: 58/65 (Durezza Shore) Intersuola in poliuretano: 65/70 UNI ISO Allungamento a rottura 500% UNI 6065 Carico di rottura - intersuola in poliuretano 6 MPa - mescola battistrada 13 Mpa UNI 6065 Resistenza alla strappo 8,0 kn/m UNI EN ISO (8.2) Resistenza all abrasione - Massa volumica: 1,16 g/cm³ - Perdita di volume relativa 144 mm³ UNI EN ISO (8.3) Resistenza alle flessioni ( Crescita degli intagli 2mm cicli) UNI EN ISO (8.4) Resistenza al distacco delle Tomaio/suola 4,5 N/mm suole multistrato e tomaia suola Suola multistrato 3 N/mm UNI EN ISO20344 (5.2) al termine della prova: Resistenza al calore per contatto nessun segno di fusione e/o distorsione con superfici calde e/o fessurazione UNI EN ISO (8.7) Isolamento dal calore dell intero fondo della calzatura al termine della prova: aumento della temperatura all interno della calzatura 22 C UNI EN ISO (5.12) Resistenza agli idrocarburi Variazione di volume 12% UNI EN ISO (8.6) CALZATURA COMPLETA/SOTTOPIEDE REQUISITI FISICI VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO Resistenza alla perforazione del 1.100N UNI solo sottopiede UNI EN ISO ( ) Resistenza elettrica 100 KΩ e 1000 M Ω UNI EN ISO (5.10) Assorbimento d energia nella UNI EN ISO (6.2.4) 20J zona del tallone UNI EN ISO (5.14) Distacco tomaio/suola 4 N/mm UNI EN ISO ( ) L inserto antiperforazione non metallico deve soddisfare, in base alle prove eseguite nel rispetto di quanto previsto dalla UNI EN ISO /04 (7.2), i valori prescritti dalla UNI EN ISO 20347/08, (5.7.3), relativamente all assorbimento d acqua e deassorbimento d acqua quale materiale uso sottopiede.

119 ST 1418/UI - CALZARI DA VOLO ESTIVI MODELLO 2010 Pagina 17 di 17 CAPO VIII COLLAUDO Il collaudo delle calzature deve essere effettuato accertando la rispondenza del materiale a quanto prescritto nelle presenti specifiche tecniche ed al campione ufficiale. In particolare, le calzature dovranno essere esaminate accuratamente, ricorrendo, ove necessario, anche al disfacimento di alcuni campioni, prelevati a scandaglio dalla massa, allo scopo di accertare: la rispondenza alle prescrizioni delle materie prime, degli accessori impiegati e del loro montaggio; l accuratezza della costruzione, la flessibilità ed il grado di rifinizione, che dovranno risultare di livello non inferiore a quello rilevabile dal campione ufficiale; la conformità della foggia ai modelli ufficiali; l accuratezza delle cuciture (impiego dei filati prescritti, uso di aghi di dimensioni appropriate e passo corrispondente a quello del campione) e la saldezza dell incollaggio delle varie parti interessate. Eventuali difformità costituiranno motivo di rifiuto. L Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare tutte le prove merceologiche di cui al CAPO VII ritenute opportune presso i propri laboratori merceologici o laboratori accreditati con spese a carico della ditta aggiudicataria. La ditta aggiudicataria è tenuta a reintegrare i calzari danneggiati nelle prove di collaudo. CAPO VIII - RIFERIMENTO AL CAMPIONE UFFICIALE ED ALLA NORMATIVA TECNICA 1. Per modello, rifinitura e per tutti i particolari non descritti nelle presenti Specifiche Tecniche, si fa riferimento al campione ufficiale di Calzari da volo estivi modello Tutte le norme tecniche richiamate devono considerarsi vigenti, fatti salvi eventuali aggiornamenti, modifiche e/o sostituzioni intervenute che devono ritenersi automaticamente recepite nelle presenti Specifiche Tecniche. IL DIRETTORE GENERALE Firmato

120 ST 1387/UI-VEST SOTTOCOMBINAZIONE DA VOLO MODELLO 2009 Pagina 1 di 17 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica - P.le della Marina, Roma Specifiche Tecniche n 1387/UI-VEST SOTTOCOMBINAZIONE DA VOLO MODELLO 2009 Dispaccio n 3/965 del 27 febbraio 2009

121 ST 1387/UI-VEST SOTTOCOMBINAZIONE DA VOLO MODELLO 2009 Pagina 2 di 17 LA PRESENTE SPECIFICA TECNICA E STATA OGGETTO DEI SEGUENTI AGGIOAMENTI 1. Aggiornamento n 1 in data 26 marzo 2010 ALLEGATO n 1 Specchio delle misure e dei pesi Le seguenti misure: TAGLIE CORPETTO (misure espresse in millimetri) S M L XL I Altezza del collarino J Lunghezza dell apertura per la cerniera TAGLIE MUTANDE S M L XL (misure espresse in millimetri) E Altezza cavigliera sono così modificate: TAGLIE CORPETTO (misure espresse in millimetri) S M L XL I Altezza del collarino J Lunghezza dell apertura per la cerniera TAGLIE MUTANDE S M L XL (misure espresse in millimetri) E Altezza cavigliera Sono state soppresse le seguenti diciture: Peso del corpetto (in grammi) Peso delle mutande (in grammi) E stata aggiunta la seguente dicitura: Tolleranza sulle dimensioni: ± 1,5% 2. Aggiornamento n 2 in data 08 maggio 2012 CAPO III paragrafi 1 e 2 TESSUTO A MAGLIA PER corpetto e mutande - polsini, colletto e cavigliere I seguenti valori prescritti Decadimento di carica Sono così sostituiti: Decadimento di carica S (fattore di schermo): 0,20 t50 (tempo di dimezzamento di carica): 4 s Tempo di dimezzamento (t50)< 4 s oppure: Fattore di schermo (s) > 0,2 UNI EN : 2004 (induzione di carica: metodo 2) UNI EN e 5

122 ST 1387/UI-VEST SOTTOCOMBINAZIONE DA VOLO MODELLO 2009 Pagina 3 di Aggiornamento n 3 in data 04 luglio 2016 CAPO III- REQUISITI TECNICI DELLE MATERIE PRIME ED ACCESSORI E stato introdotto il seguente periodo: Inoltre, ciascun manufatto, ai fini dell esito positivo della verifica di conformità, dovrà essere conforme al disposto di cui all Allegato 1 del D.M del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, che indica per ciascuna categoria merceologica settore tessile i criteri ambientali minimi. A tal riguardo la Ditta dovrà dimostrare il rispetto dei suddetti valori/criteri attraverso la presentazione di idonea documentazione tecnica del fabbricante o una relazione di prova di un organismo riconosciuto, quale un laboratorio accreditato, come meglio dettagliato all interno dei sottoelencati paragrafi di cui al sopra citato Allegato 1 del D.M. in parola: a) paragrafo Fibre tessili: Cotone e fibre di cellulosa naturali, limiti di sostanze pericolose pesticidi; b) paragrafo Coloranti classificati come sensibilizzanti/allergenici, cancerogeni, mutageni o tossici per la riproduzione ; c) paragrafo Arilammine: divieto di utilizzo di determinati coloranti azoici ; d) paragrafo Ritardanti di fiamma ; e) paragrafo Pentaclorofenolo (n. CAS ) e tetraclorofenoli ; f) paragrafo Ftalati ; g) paragrafo Formaldeide ; h) paragrafo Metalli pesanti estraibili. CAPO VI IMBALLAGGIO Nell imballaggio è stato inserito il nuovo marchio dell Esercito. E stato inserito il seguente periodo: L imballaggio, ai fini dell esito positivo della verifica di conformità, dovrà essere conforme ai requisiti/prescrizioni di cui al paragrafo Requisiti dell imballaggio dell Allegato 1 del D.M del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, che indica per ciascuna categoria merceologica settore tessile i criteri ambientali minimi. Dopo il CAPO VI IMBALLAGGIO, è stato inserito un nuovo capo: CAPO VII NUMERO UNICO DI CODIFICAZIONE (NUC) NATO STOCK NUMBER (NSN) conseguentemente il CAPO VII RIFERIMENTO AL CAMPIONE UFFICIALE ED ALLA NORMATIVA TECNICA è stato rinominato in: CAPO VIII RIFERIMENTO AL CAMPIONE UFFICIALE ED ALLA NORMATIVA TECNICA. IL DIRETTORE GENERALE Firmato

123 ST 1387/UI-VEST SOTTOCOMBINAZIONE DA VOLO MODELLO 2009 Pagina 4 di 17 CAPO I GENERALITÀ I.1. La sottocombinazione da volo in tessuto a maglia ignifugo è confezionata secondo le prescrizioni tecniche di cui al successivo Capo II e con il tessuto e gli accessori di cui al successivo Capo III. Si compone di: corpetto con maniche lunghe; mutande lunghe. La sottocombinazione è prevista in sei taglie; le dimensioni ed i pesi relativi sono indicati nello specchio misure in Allegato n. 1. Corpetto e mutande sono realizzati secondo i disegni tecnici contenuti negli Allegati nn. 2 e 3. CAPO II DESCRIZIONE II.1. Corpetto Il corpetto, in tessuto a maglia di colore verde - salvia, si compone di: a. corpo; b. maniche lunghe con polsini. I pezzi sono uniti tra loro a mezzo di macchina rammagliatrice. a. Corpo: Il corpo è realizzato in tessuto a maglia (in possesso dei requisiti di cui al successivo Capo III.1), in due pezzi (anteriore e schiena) uniti lungo i fianchi ed al centro delle spalle con cuciture realizzate come da campione; al fondo termina con una orlatura di tessuto addoppiato, alta 2 cm circa, realizzata tramite doppia impuntura come rilevabile sul campione. La scollatura è a girocollo, su cui è applicato con doppia cucitura perimetrale come da campione un colletto alto 5 cm circa, realizzato con tessuto elastico addoppiato, in possesso dei requisiti di cui al successivo Capo III.2. Anteriormente, a partire dal centro della sommità del colletto, è ricavata una apertura di circa 15 cm, su cui è applicata con doppia cucitura una cerniera lampo lunga cm 15 circa, in possesso dei requisiti di cui al successivo Capo III.3. All interno, sul lato destro della medesima apertura, a capo indossato, è cucita una pattina larga 3 cm circa a copertura della cerniera, realizzata con lo stesso tessuto del colletto, addoppiato e cucito come da campione. Inferiormente, il corpo è rifinito con un orlo di 2 cm circa, realizzato addoppiando il tessuto con cucitura a doppia impuntura. b. Maniche. Le maniche, lunghe, sono realizzate in unico pezzo con lo stesso tessuto del corpo, con cucitura inferiore in prosecuzione di quella dei fianchi (sotto ascellare).

124 ST 1387/UI-VEST SOTTOCOMBINAZIONE DA VOLO MODELLO 2009 Pagina 5 di 17 Al fondo sono provviste di un polsino in tessuto a maglia addoppiato dello stesso tipo del colletto (Capo II.1.a.), alto finito 6 cm circa, unito al corpo e chiuso su uno dei lati con cuciture come da campione. II.2. Mutande lunghe Le mutande, in tessuto a maglia di colore verde-salvia, sono realizzate mediante l unione, con cuciture come da campione, dei seguenti tratti di tessuto a maglia: a. due gambe; b. due pezzi centrali anteriori; c. un pezzo centrale posteriore; d. due tasselli inguinali (nei fondelli superiori). Ciascuna gamba è realizzata con un unico tratto di tessuto a maglia dello stesso tipo usato per il corpetto, con cucitura unica sulla parte interna; al fondo è presente una cavigliera in tessuto a maglia addoppiata, di altezza 11,5 cm circa, realizzata con lo stesso materiale del collare e dei polsini di cui al Capo II.1., unita alla gamba e chiusa su uno dei lati con cuciture come da campione. Nella parte interna di congiunzione all inguine sono applicati due tratti triangolari, di ampiezza massima 17 cm circa, posizionati e cuciti come da campione. I due pezzi centrali anteriori sono sovrapposti, in modo da realizzare un'apertura tipo slip di circa 8 cm, collocata sull esterno a destra a capo indossato, sull interno a sinistra; l apertura è sagomata a semicerchio e rifinita con una orlatura come da campione. I due pezzi sono applicati alle gambe con cuciture come da campione ed un rinforzo ottenuto mediante due fettucce in tessuto elastico, dello stesso tipo utilizzato per il colletto. Superiormente alla vita è applicato un tratto di tessuto a maglia addoppiato, cucito con macchina a due aghi come da campione, al cui interno è inserita una cintura elastica di larghezza pari a 3 cm circa per la regolazione della vita. La ricopertura di detto filo elastico, in cotone o fibra sintetica, deve essere tale da non evidenziarsi all'esterno della maglia. CAPO III REQUISITI TECNICI MATERIE PRIME ED ACCESSORI Per tutti i tessuti e gli accessori indicati valgono, per quanto, per quanto applicabili, le norme di cui alla legge 26/11/1973 n.883 sulla Disciplina della denominazione e della etichettatura dei prodotti tessili e al D.P.R. 30/04/1976 n.515 Regolamento di esecuzione della legge 26/11/1973 n.883 sulla etichettatura dei prodotti tessili, nonchè alla legge 04/10/1986 n.669 recante Modifiche ed integrazioni alla legge 26/11/1973 n.883 e al D.M. 04/03/1991 e successive modifiche.

125 ST 1387/UI-VEST SOTTOCOMBINAZIONE DA VOLO MODELLO 2009 Pagina 6 di 17 I metodi di analisi sono, per quanto applicabili, quelli fissati dal D.M. 31/01/1974 Metodi di analisi quantitativa di mischie ternarie di fibre tessili e D.M. 04/03/1991 e successive modifiche. I materiali utilizzati devono essere non nocivi, atossici ed idonei all impiego per la confezione del manufatto. Inoltre, ciascun manufatto, ai fini dell esito positivo della verifica di conformità, dovrà essere conforme al disposto di cui all Allegato 1 del D.M del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, che indica per ciascuna categoria merceologica settore tessile i criteri ambientali minimi. A tal riguardo la Ditta dovrà dimostrare il rispetto dei suddetti valori/criteri attraverso la presentazione di idonea documentazione tecnica del fabbricante o una relazione di prova di un organismo riconosciuto, quale un laboratorio accreditato, come meglio dettagliato all interno dei sottoelencati paragrafi di cui al sopra citato Allegato 1 del D.M. in parola: a) paragrafo Fibre tessili: Cotone e fibre di cellulosa naturali, limiti di sostanze pericolose pesticidi; b) paragrafo Coloranti classificati come sensibilizzanti/allergenici, cancerogeni, mutageni o tossici per la riproduzione ; c) paragrafo Arilammine: divieto di utilizzo di determinati coloranti azoici ; d) paragrafo Ritardanti di fiamma ; e) paragrafo Pentaclorofenolo (n. CAS ) e tetraclorofenoli ; f) paragrafo Ftalati ; g) paragrafo Formaldeide ; h) paragrafo Metalli pesanti estraibili. Tutti gli accessori potranno essere realizzati anche con materiali similari purchè in possesso di caratteristiche prestazionali equivalenti e/o migliorative e comunque rispondenti alle specifiche esigenze d impiego del manufatto, in termini di sostenutezza, robustezza e resistenza. L utilizzazione di accessori alternativi dovrà comunque essere preventivamente autorizzata dall A.D. nella fase antecedente l inizio delle lavorazioni. III.1. Tessuto a maglia per corpetto e mutande: deve essere in possesso dei requisiti di cui alla seguente tabella. REQUISITI VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO Legge n 883/73 e n 669/86 e successive Materia prima modifiche. Direttiva 93 % fibra meta-aramidica; 96/73/CE (D.M. 5 % fibra para-aramidica; e D.M. 2% fibra antistatica ) Analisi qualitativa: IR o altra metodica idonea Titolo filati 1/60 Nm UNI EN ISO 2060:1997

126 ST 1387/UI-VEST SOTTOCOMBINAZIONE DA VOLO MODELLO 2009 Pagina 7 di 17 Lunghezza filo assorbito (LFA) (valori medi) Intreccio - rango fornito da maglie e briglie: cm/maglia (valore medio); 0,65% (coefficiente LFA); - rango in costa: cm/maglia (valore medio); 0,46% (coefficiente LFA); - rango formato da maglie e boccole: cm/maglia (valore medio); 0,23 % (coefficiente LFA) intreccio legato c.d. a grana di riso (cfr. profilo in ALLEGATO n. 4) - file: 40 ± 1/5cm; - ranghi: 102 ± 1/5cm UNI EN 14970: 2006 ISO 8388: 1998 Numero delle file e dei ranghi per unità di lunghezza BS 5441: 1988 Massa areica % g/m 2 UNI EN ISO 12127:1999 Resistenza alla perforazione (metodo della sfera) Resistenza alla formazione della pelosità superficiale (pilling) Metodo pilling-box Stabilità dimensionale al lavaggio < 5 % Propagazione limitata della fiamma Trasmissione di calore mediante esposizione ad una fiamma (flusso calore incidente: 80 kw/m 2 ) Calore radiante (densità del flusso termico incidente q0: 20 kw/m²) Resistenza al calore da contatto (300 C) 31 dan UNI 5421: 1983 indice 3/4 (dopo rotazioni) UNI EN ISO :2002 sia sul tal quale che dopo pretrattamento (5 cicli di lavaggio in accordo alla UNI EN ISO 6330: 2002; tipo di lavaggio 2A; 60 C; detersivo ECE; asciugamento in tumbler): la fiamma non raggiunge il bordo superiore ed i bordi laterali; formazione di fori: assente; gocciolamento: assente UNI EN 25077:1996 UNI EN ISO 6330:2002 UNI EN ISO 15025:2003 Metodo B HTI24: 7 s UNI EN 367:1993 t12: 8s t24: 14s t24 - t 12: 6,6s qc (densità di flusso termico trasmesso): 10 KW/m 2 TF (fattore di trasmissione del calore): 50,1% tt (tempo limite): 9 s UNI EN ISO 6942:2004 Metodo B scale dei grigi per la valutazione della degradazione e dello scarico UNI EN A2: 1996 UNI EN A3: 1996 alla luce artificiale (lampada ad arco UNI EN ISO 105- Solidità della tinta allo Xeno): 5 scala dei blu; B02:2004 allo sfregamento: 5 scala dei grigi UNI EN ISO 105- (degradazione e scarico); X12:2003 al sudore: 5 scala dei grigi (degradazione e scarico) UNI EN ISO 105- E04:1998 Decadimento di carica Tempo di dimezzamento (t50)< 4 s oppure: UNI EN e 5 Fattore di schermo (s) > 0,2 Colore verde salvia Rifinizione, aspetto e mano corrispondenti al campione UNI 9270: 1988

127 ST 1387/UI-VEST SOTTOCOMBINAZIONE DA VOLO MODELLO 2009 Pagina 8 di 17 III.2. Tessuto a maglia per polsini, colletto e cavigliere: deve essere in possesso dei requisiti di cui alla seguente tabella. REQUISITI VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO Legge n 883/73 e n 669/86 e successive Materia prima modifiche. Direttiva 93 % fibra meta-aramidica; 96/73/CE (D.M. 5 % fibra para-aramidica; e D.M. 2% fibra antistatica ) Spettroscopia IR o altra metodica idonea Lunghezza filo assorbito (LFA) cm/maglia (valore medio); (valori medi) 0,43% (coefficiente LFA); UNI EN 14970: 2006 Titolo filati 1/60 Nm UNI EN ISO 2060:1997 Intreccio costa 1:1 (immagliati 2 fili in ogni rango) ISO 8388: 1998 Numero dei ranghi e delle file per - file: 55 ± 1 / ogni 5 cm; unità di lunghezza - ranghi: 83,5 ± 1 / ogni 5 cm BS 5441: 1988 Massa areica % g/m 2 UNI EN ISO 12127:1999 Resistenza alla perforazione (metodo della sfera) 62 dan UNI 5421: 1983 Resistenza alla formazione della pelosità grado: 1-2 (dopo rotazioni) superficiale (pilling) Metodo pilling-box Stabilità dimensionale al lavaggio ordito: + 7 %; Propagazione limitata della fiamma Trasmissione di calore mediante esposizione ad una fiamma (flusso calore incidente: 80 kw/m 2 ) trama: + 5 % sia sul tal quale che dopo pretrattamento (5 cicli di lavaggio in accordo alla UNI EN ISO 6330: 2002; tipo di lavaggio 2A; 60 C; detersivo ECE; asciugamento in tumbler): la fiamma non raggiunge il bordo superiore ed i bordi laterali; formazione di fori: assente; gocciolamento: assente UNI EN ISO :2002 UNI EN 25077:1996 UNI EN ISO 15025:2003 Metodo B HTI24: 7 s UNI EN 367:1993 Calore radiante (densità del flusso termico incidente q0: 20 kw/m²) t12: 6,2s t24: 11,4s t24 - t 12: 5,2s qc (densità del flusso termico trasmesso):12,7 KW/m 2 TF (fattore di trasmissione del calore): 63,4% UNI EN ISO 6942:2004 Metodo B Trasmissione calore da contatto (300 C) tt (tempo limite): 9 s UNI EN 702: 1996

128 ST 1387/UI-VEST SOTTOCOMBINAZIONE DA VOLO MODELLO 2009 Pagina 9 di 17 scale dei grigi per la valutazione della degradazione e dello scarico UNI EN A2: 1996 UNI EN A3: 1996 alla luce artificiale (lampada ad arco UNI EN ISO 105- Solidità della tinta allo Xeno): 5 scala dei blu; B02:2004 allo sfregamento: 5 scala dei grigi UNI EN ISO 105- (degradazione e scarico); X12:2003 al sudore: 5 scala dei grigi (degradazione e scarico) UNI EN ISO 105- E04:1998 Decadimento di carica Tempo di dimezzamento (t50)< 4 s oppure: UNI EN e 5 Fattore di schermo (s) > 0,2 Colore verde salvia, intonato al tessuto principale Rifinizione, aspetto e mano corrispondenti al campione UNI 9270: 1988 III.3. Chiusura lampo: realizzata su nastro di supporto di colore verde salvia, ad unico cursore autobloccante, non separabile. Si compongono dei seguenti elementi: due seminastri di supporto; una catena, in due semicatene; un cordone interno; un cursore con tirante; due fermi superiori un fermo inferiore; NASTRI materia prima fibra poliestere materia prima poliestere larghezza 24,5 ± 1 mm CATENA larghezza maglia 4,15 ± 0,10 mm spessore maglia 1,85 + 0,10 / - 0,05 mm superiori: bronzo; FERMI materia prima inferiore: alluminio CURSORE E TIRANTE materia prima Lega Zama smaltata (UNI 1774: 1999) resistenza alla trazione 35 kg NF G p.to 4.2 trasversale trazione con cursore bloccato 1,5 kg NF G p.to 4.4 trazione longitudinale fermi CARATTERISTICHE 6 kg NF G p.to 4.5 superiori PRESTAZIONALI trazione longitudinale fermo PRODOTTO FINITO 5 kg NF G p.to 4.6 inferiore trazione cursore con il tiretto a 90 7 kg BS 3084: Appendice B Prova n. 1 Puller Attachment Test SOLIDITÀ DELLA TINTA al lavaggio a 50 C: 4 UNI EN ISO 105-C06: 1999 al lavaggio secco: 4 UNI EN ISO 105-D01: 1997 VARIAZIONI DIMENSIONALI 1,50 % UNI EN 25077: 1996

129 ST 1387/UI-VEST SOTTOCOMBINAZIONE DA VOLO MODELLO 2009 Pagina 10 di 17 III.4 Elastico per regolazione del girovita: altezza: 25 ± 1mm; peso: 16,6 g/ml; elasticità: 155%; battute (con elastico in tensione): 6,5 al cm; numero di fili elastici: 15; composizione dell ordito: poliestere testurizzato; composizione della trama: poliestere testurizzato e polipropilene; composizione percentuale (tolleranza ± 2%): lattice: 30%; poliestere testurizzato: 59%; polipropilene: 11%. III.5. Filato cucirino: deve essere in possesso dei seguenti requisiti. REQUISITI VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO Materia prima poliammide di tipo aromatico 100% Legge 883/1973 Titolo 85/3 Nm UNI EN ISO 2060:1997 Colore in tono con il tessuto principale UNI 9270: 1988 CAPO IV - ATTAGLIAMENTO - DIMENSIONI E PESI Le sottocombinazioni devono essere allestite in 6 taglie aventi le dimensioni ed i pesi, con le relative tolleranze, indicati nello specchio in Allegato n. 1. CAPO V - ETICHETTATURA V.1. Su ciascun manufatto dovrà essere applicata, come di seguito specificato, una etichetta ignifuga recante le seguenti indicazioni: F.A. interessata (ESERCITO ITALIANO o sigla E.I. ovvero MARINA MILITARE o sigla M.M. ovvero AERONAUTICA MILITARE o sigla A.M. ); taglia del manufatto; nominativo della ditta fornitrice; estremi del contratto di fornitura (numero e data); numero di identificazione NATO;

130 ST 1387/UI-VEST SOTTOCOMBINAZIONE DA VOLO MODELLO 2009 Pagina 11 di 17 i seguenti simboli internazionali per la manutenzione (UNI EN ISO 3758: 2005): 60 A V.2. Detta etichetta dovrà essere applicata dalla parte posteriore interna: per il corpetto, all'attaccatura del colletto; per le mutande, all'attaccatura della fascia elastica. CAPO VI - IMBALLAGGIO VI.1. Ciascuna sottocombinazione (composta da corpetto e mutande della stessa taglia), accuratamente stirata e ripiegata, sarà immessa in un sacchetto di polietilene trasparente di adeguate dimensioni e spessore. Il lembo aperto del sacchetto dovrà essere ripiegato e chiuso con un tratto di nastro adesivo. Su ciascun sacchetto, su apposita etichetta adesiva esterna oppure su un talloncino di carta inserito all interno, in modo che risulti leggibile dall esterno, dovranno essere riportate le seguenti indicazioni: F.A. interessata (ESERCITO ITALIANO o sigla E.I. ovvero MARINA MILITARE o sigla M.M. ovvero AERONAUTICA MILITARE o sigla A.M. ); tipo del manufatto; nominativo della ditta fornitrice; estremi del contratto di fornitura (numero e data); indicazione della taglia dei manufatti contenuti; numero di identificazione NATO; numero progressivo di produzione. L imballaggio, ai fini dell esito positivo della verifica di conformità, dovrà essere conforme ai requisiti/prescrizioni di cui al paragrafo Requisiti dell imballaggio dell Allegato 1 del D.M del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, che indica per ciascuna categoria merceologica settore tessile i criteri ambientali minimi. VI.2. Dieci sacchetti, contenenti altrettante sottocombinazioni della stessa taglia, condizionate come sopra indicato, saranno contenute in una scatola di cartone ondulato di adeguata robustezza e dimensioni. Il cartone delle casse deve essere in possesso dei seguenti requisiti principali. tipo: a doppia onda;

131 ST 1387/UI-VEST SOTTOCOMBINAZIONE DA VOLO MODELLO 2009 Pagina 12 di 17 peso a m 2 : 1050 g ± 5% (UNI EN ISO 536: 1998); resistenza allo scoppio: non inferiore a 1370 Kpa (UNI EN ISO 2759: 2004). La chiusura delle casse sarà completata con l applicazione su tutti i lembi aperti di un tratto di nastro di carta gommata o autoadesivo, alto non meno di 5 cm. VI.3. Le casse dovranno recare all esterno, stampigliate o su apposita etichetta adesiva, le seguenti indicazioni a caratteri ben visibili: F.A. interessata (per l ESERCITO ITALIANO il seguente marchio ovvero MARINA MILITARE o sigla M.M. ovvero AERONAUTICA MILITARE o sigla A.M. ); tipo del manufatto; nominativo della ditta fornitrice; estremi del contratto di fornitura (numero e data); indicazione della taglia dei manufatti contenuti; numero di identificazione NATO; numerazione progressiva dei manufatti contenuti da a... CAPO VII - NUMERO UNICO DI CODIFICAZIONE (NUC) NATO STOCK NUMBER (NSN) La codifica NATO dei materiali deve avvenire attraverso la piattaforma SIAC ( Dopo le preliminari fasi di registrazione, si procede all inserimento dei dati contrattuali, tenendo presente che la Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali (Commiservizi), in qualità di Ente Gestore amministrativo ed Ente esecutore contrattuale è identificata con il codice CEODIFE Lista delle Parti di Ricambio da Codificare (SPLC): dopo aver inserito i dati generici del materiale oggetto della fornitura (a titolo di esempio: SOTTOCOMBINAZIONE DA VOLO), si dovrà procedere alla compilazione degli articoli che identificano ogni singolo manufatto. Di seguito, si evidenziano i campi più significativi da compilare per procedere ad un corretto processo di codificazione: Tipologia articolo: 2 Articolo compiutamente descritto da norma/standard/cap.to tecnico definitivo CC2 VC2 Codice INC - denominazione: UNDERSHIRT,FLYER'S Gruppo e Classe: 8415 Descrizione per EL: SOTTOCOMBINAZIONE DA VOLO - MODELLO 2009

132 ST 1387/UI-VEST SOTTOCOMBINAZIONE DA VOLO MODELLO 2009 Pagina 13 di 17 Reference Number (): Taglia NIIN NCAGE Reference Number SC CC VC DAC FC Codice a barre S M L XL A /UI-VEST-TG.S C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /UI-VEST-TG.M C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /UI-VEST-TG.L C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /UI-VEST-TG.XL C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI Schede CM-03 e attribuzione della GM-02: per la corretta compilazione delle CM-03 bisogna inserire n. 3 MRC obbligatori e n. 2 MRC facoltativi (deve essere inserito almeno un MRC tra TEXT e FEAT). CAPO VIII RIFERIMENTO AL CAMPIONE UFFICIALE ED ALLA NORMATIVA TECNICA Per tutti i particolari non espressamente indicati nelle presenti Specifiche Tecniche, si fa riferimento al relativo campione ufficiale. Tutte le norme tecniche richiamate devono considerarsi vigenti, fatte salve eventuali modifiche o sostituzioni intervenute nelle metodiche di prova, che devono ritenersi automaticamente recepite nel testo delle presenti Specifiche Tecniche. IL DIRETTORE GENERALE F.to Seguono: - ALLEGATO n. 1 Specchio delle misure e dei pesi; - ALLEGATO n. 2 Disegno del corpetto; - ALLEGATO n. 3 Disegno delle mutande; - ALLEGATO n. 4 Disegno del profilo dell intreccio legato c.d. a grana di riso.

133 ST 1387/UI-VEST SOTTOCOMBINAZIONE DA VOLO MODELLO 2009 Pagina 14 di 17 ALLEGATO n. 1 Specchio delle misure e dei pesi TAGLIE CORPETTO S M L XL (misure espresse in millimetri) A Larghezza misurata sotto l attaccatura delle ascelle B Lunghezza dall attaccatura spalla/collarino al fondo C Larghezza spalla dal collarino all attaccatura superiore del braccio D Larghezza del colletto all apertura E Larghezza manica alla spalla F Lunghezza manica dall attaccatura superiore della spalla al polsino G Ampiezza del polsino all apertura H Altezza del polsino I Altezza del collarino J Lunghezza dell apertura per la cerniera TAGLIE MUTANDE S M L XL (misure espresse in millimetri) A Larghezza della cintura (elastico a riposo) B Larghezza del bacino C Lunghezza totale (compresa cavigliera) D Lunghezza dal centro del cavallo al fondo (compresa cavigliera) E Altezza cavigliera F Ampiezza della cavigliera all apertura G Altezza al cavallo (anteriore) H Altezza al cavallo (posteriore) I Larghezza del gambale (attaccatura del cavallo) Tolleranza sulle dimensioni: +/-1,5%

134 ST 1387/UI-VEST SOTTOCOMBINAZIONE DA VOLO MODELLO 2009 Pagina 15 di 17 ALLEGATO n. 2 DISEGNO DEL CORPETTO

135 ST 1387/UI-VEST SOTTOCOMBINAZIONE DA VOLO MODELLO 2009 Pagina 16 di 17 ALLEGATO n. 3 DISEGNO DELLE MUTANDE

136 ST 1387/UI-VEST SOTTOCOMBINAZIONE DA VOLO MODELLO 2009 Pagina 17 di 17 ALLEGATO n. 4 DISEGNO PROFILO DELL INTRECCIO LEGATO c.d. A GRANA DI RISO

137 ST 1390UI/VEST GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO MODELLO 2009 Pagina 1 di 11 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica - P.le della Marina, Roma Specifiche Tecniche n 1390/UI-VEST GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO MODELLO 2009 Dispaccio n 3/965 del 27 febbraio 2009

138 ST 1390UI/VEST GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO MODELLO 2009 Pagina 2 di 11 CAPO I GENERALITA I guanti da volo in tessuto ignifugo sono confezionati con tessuto a maglia con caratteristiche ignifughe e pelle ovi- caprina conciata al cromo nella colorazione verde salvia (tessuto esterno) e bianco (pelle). Devono essere realizzati secondo le prescrizioni di cui al successivo Capo II con le materie prime e gli accessori di cui al successivo Capo III. L allestimento è previsto in sei taglie, come da tabella al successivo Capo IV. CAPO II DESCRIZIONE II.1.1. I guanti da volo devono essere appaiati (destro e sinistro), con dita preformate per agevolare l impugnatura degli oggetti e l adattamento del guanto stesso alla mano dell utente come rilevabile sul campione di riferimento; sull esterno del dito indice del guanto destro è posizionato, nel punto in cui si rileva sul campione di riferimento, un elastico porta-penna di colore in tinta con il tessuto a maglia su cui è applicato. II.1.2. Ogni guanto si compone delle seguenti parti: dorso, compresa la parte superiore delle dita (escluso il pollice) e del manicotto, confezionato in tessuto aramidico a maglia; palmo, compresa la parte inferiore delle dita, confezionato in pelle; pollice, in tre pezzi (superiore in maglia, inferiore e rinforzo superiore in pelle), cuciti tra di loro ed al guanto; manicotto, confezionato con lo stesso tessuto a maglia del dorso, cucito al palmo in pelle; nella parte inferiore interna, in corrispondenza del polso, presenta un risvolto dello stesso tessuto del dorso largo 15 mm circa, in cui è alloggiato un elastico (Capo III.5.) fissato mediante cucitura a zig-zag, quest ultima visibile sull esterno del guanto stesso; n. 5 listelle (forchette) in tessuto a maglia, per il completamento delle quattro dita, escluso il pollice; n. 4 punte in pelle, per il completamento delle quattro dita, escluso il pollice. II.1.3. Le cuciture interne lineari devono prevedere una fittezza punti non inferiore a 10 punti ogni 2 cm ed essere eseguite con filato in possesso delle caratteristiche di cui al successivo Capo III.4.. L estremità libera del manicotto è ripiegata all interno del polso per circa 15 mm, in modo da formare un guaina, fissata con cuciture perimetrali e a zig zag, al cui interno è inserito un elastico in possesso delle caratteristiche di cui al successivo Capo III.5..

139 ST 1390UI/VEST GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO MODELLO 2009 Pagina 3 di 11 CAPO III - REQUISITI TECNICI DELLE MATERIE PRIME ED ACCESSORI Per tutti i tessuti e gli accessori indicati valgono, per quanto applicabili, le norme di cui alla legge 26/11/1973 n. 883 sulla Disciplina della denominazione e della etichettatura dei prodotti tessili e al D.P.R. 30/04/1976 n. 515 Regolamento di esecuzione della legge 26/11/1973 n. 883 sulla etichettatura dei prodotti tessili, nonché alla legge 04/10/1986 n. 669 recante Modifiche ed integrazioni alla legge 26/11/1973 n. 883 e al D.M. 04/03/1991 e successive modifiche. I materiali utilizzati devono essere non nocivi, atossici ed idonei all impiego per la confezione del manufatto. MATERIE PRIME III.1. Pelle antiscivolo. Deve: essere trattata in concia per ottenere caratteristiche antiolio; corrispondere per tonalità al campione di riferimento; possedere i requisiti tecnici riportati nelle schede tecniche in Allegato n.1 e in Allegato n.2. III.2. Tessuto. E composto di due strati di tessuto a maglia (interna ed esterna), accoppiati tra loro in modo da formare uno strato unico. L operazione di accoppiatura è realizzata con interposizione tra i due strati di tessuto - di uno strato di materiale avente le caratteristiche di cui al successivo Capo III.3. L operazione di accoppiatura dei due strati di tessuto a maglia dovrà essere eseguita in modo tale che non residuino sottoprodotti che vadano ad interferire sui requisiti ignifughi prescritti nell Allegato n.3. Il tessuto deve corrispondere per tonalità a quello riscontrabile sul campione di riferimento. I requisiti tecnici sono riportati nella scheda tecnica in Allegato n.3. ACCESSORI III.3. Materiale per accoppiatura. Deve essere in possesso delle seguenti caratteristiche (da rilevare prima dell accoppiatura): materia prima: schiuma poliuretanica a base poliestere; spessore: 2 mm circa; massa volumica apparente (UNI EN ISO 845:1997): Kg/m 3 ; numero di celle: / cm 2.

140 ST 1390UI/VEST GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO MODELLO 2009 Pagina 4 di 11 III.4. Filato cucirino. Deve essere in possesso dei seguenti requisiti: materia prima: 100% meta-aramide titolo (UNI EN ISO 2060:1997): 60/3 Nm (170/3 dtex) resistenza alla trazione (UNI EN ISO :2000): 1300 cn allungamento alla trazione (UNI EN ISO :2000): 25% solidità: - all acqua (UNI EN ISO 105-E01:1998): 4 - al lavaggio a 95 C (UNI EN C4:1994): 4 - al sudore (UNI EN ISO 105-E04:1998): 4 - all ipoclorito (UNI EN N01:1997): 4 - allo sfregamento (UNI EN ISO 105-X12:2003): 4 III.5. Elastico interno. A 8 gomme (fili), deve essere in possesso dei seguenti requisiti: materia prima: poliestere (70 %) e gomma (30 %); altezza fettuccia: mm. 12; allungamento: 110 %; massa areica: - filo 6 g/m; - costina aramidica 120 g/mq. Tutti gli accessori potranno essere realizzati anche con materiali similari purchè in possesso di caratteristiche prestazionali equivalenti e/o migliorative e comunque rispondenti alle specifiche esigenze d impiego del manufatto, in termini di sostenutezza, robustezza e resistenza. L utilizzazione di accessori alternativi dovrà comunque essere preventivamente autorizzata dall A.D. nella fase antecedente l inizio delle lavorazioni. CAPO IV - ALLESTIMENTO ED ETICHETTATURA IV.1. I guanti sono allestiti in 6 (sei) taglie (numerazione italiana) ed hanno, finiti, le seguenti dimensioni in mm (tolleranza + 2 %), come da disegno in Allegato n.4: MISURE (guanto a riposo) A Lunghezza totale del guanto B Lunghezza dito medio C Lunghezza dito indice D Lunghezza dito anulare E Lunghezza dito mignolo F Lunghezza dito pollice

141 ST 1390UI/VEST GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO MODELLO 2009 Pagina 5 di 11 IV.2. All interno di ciascun guanto, sulla cucitura laterale del manicotto, deve essere inserita una etichetta di tessuto di colore bianco, recante in caratteri indelebili le seguenti indicazioni, ben evidenziate: taglia; AERONAUTICA MILITARE o sigla A.M. ( o sigla di altra F.A.eventualmente interessata); nominativo della ditta fornitrice; estremi del contratto di fornitura (numero e data); numero di codificazione NATO; numero progressivo di produzione; i seguenti simboli di manutenzione previsti dalla norma UNI EN ISO 3758: 2005: Non sono ammesse etichette recanti taglie corrette. CAPO V - COLLAUDO V.1. Il collaudo dovrà accertare che i guanti corrispondano al prescritto per qualità e caratteristiche della pelle e del tessuto, per aspetto, colore, sagomatura, dimensioni, particolari di confezione e per tutto quanto stabilito nelle presenti Specifiche Tecniche, ponendo particolare attenzione alle dimensioni e alla sagomatura delle dita; all interno dei guanti non dovranno essere presenti fili liberi di cucitura. V.2. Dovrà, inoltre, essere accertato che i guanti forniti aderiscano alle superfici lisce, nella stessa misura dei campioni di riferimento: la valutazione sarà effettuata calzando i guanti e controllando l aderenza di essi forzando le punte delle dita ed il palmo della mano guantata contro una superficie piana e liscia (vetro). CAPO VI - IMBALLAGGIO VI.1. I guanti devono essere appaiati e immessi in un sacchetto di polietilene trasparente di adeguate dimensioni e spessore; il lembo aperto del sacchetto dovrà essere ripiegato e chiuso con chiusura a pressione (zip). Su ciascun sacchetto, su apposita etichetta adesiva esterna oppure su un talloncino di carta inserito all interno, in modo che risulti leggibile dall esterno, dovranno essere riportate le seguenti indicazioni: indicazione del manufatto, specificando il tipo di versione ( continentale o desertica ); AERONAUTICA MILITARE o sigla A.M. (o sigla di altra F.A. eventualmente interessata); nominativo della ditta fornitrice; estremi del contratto di fornitura (numero e data); indicazione della taglia dei manufatti contenuti;

142 ST 1390UI/VEST GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO MODELLO 2009 Pagina 6 di 11 numero di codificazione NATO; numero progressivo di produzione. VI.2. I guanti, in ragione di dieci paia della stessa taglia, devono essere inseriti in una busta di materiale plastico; quindici buste della stessa taglia, così confezionate, devono essere inserite in una scatola di cartone ondulato di adeguata robustezza e dimensioni. Il cartone delle casse deve essere in possesso dei seguenti requisiti principali: tipo: a doppia onda; peso a m 2 : 1050 g ± 5% (UNI EN ISO 536: 1998); resistenza allo scoppio: non inferiore a 1370 Kpa (UNI EN ISO 2759: 2004). La chiusura delle casse sarà completata con l applicazione su tutti i lembi aperti di un tratto di nastro di carta gommata o autoadesivo, alto non meno di 5 cm. VI.3. Le casse dovranno recare all esterno, stampigliate o su apposita etichetta adesiva, le seguenti indicazioni a caratteri ben visibili: indicazione del manufatto, specificando il tipo di versione ( continentale o desertica ); indicazione della taglia dei manufatti contenuti; AERONAUTICA MILITARE o sigla A.M. (o altra F.A. eventualmente interessata); nominativo della ditta fornitrice; estremi del contratto di fornitura (numero e data); numero di codificazione NATO; numerazione progressiva dei manufatti contenuti da a... CAPO VII - RIFERIMENTO AI CAMPIONI UFFICIALI ED ALLA NORMATIVA TECNICA VII.1. Per tutti i particolari non espressamente indicati nelle presenti Specifiche Tecniche si fa riferimento al Campione Ufficiale di riferimento, nella colorazione verde salvia. VII.2. Tutte le norme tecniche richiamate devono considerarsi vigenti, fatte salve eventuali modifiche o sostituzioni intervenute nelle metodiche di prova, che devono ritenersi automaticamente recepite nel testo delle presenti Specifiche Tecniche. IL DIRETTORE GENERALE F.to SEGUE: Allegato n. 1: requisiti chimici del cuoio. Allegato n. 2: requisiti fisici del cuoio. Allegato n. 3: requisiti del tessuto. Allegato n. 4: specchio rilevazione misure dei guanti.

143 ST 1390UI/VEST GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO MODELLO 2009 Pagina 7 di 11 Requisiti chimici della pelle Allegato n. 1 REQUISITI CHIMICI VALORE PRESCRITTO NORME Materia prima Ceneri idrosolubili solfatate a 800 C Concia Pelle ovi-caprina < 1 % UNI 10628:1999 Al cromo Tenore di ossido di cromo Cr 2 O 3 2% ph dell estratto acquoso > 3,3 Indice differenziale ph < 0,7 UNI 8480:1983 UNI EN ISO 4045:2000 Pentaclorofenolo < 5 ppm UNI CEN/TS 14494:2004 Formaldeide libera < 150 ppm UNI CEN ISO/TS 17226:2005 Cromo esavalente Assente (1) UNI CEN/TS 14495:2005 Coloranti azoici Assenti (2) UNI CEN ISO/TS 17234:2005 Note: (1) il requisito è convenzionalmente espresso come assente quando il contenuto è < 3 ppm. (2) il requisito è convenzionalmente espresso come assente quando il contenuto è < 30 ppm (Direttiva 2002/61/CE del 19/07/2002).

144 ST 1390UI/VEST GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO MODELLO 2009 Pagina 8 di 11 Allegato n. 2 Requisiti fisici della pelle REQUISITI FISICI VALORE PRESCRITTO NORME Spessore medio 0,55 mm. ± 12% UNI EN ISO 2589:2006 Resistenza alla > 15 N/mm 2 trazione UNI ISO 3376:1983 Allungamento percentuale a rottura > 75 % Resistenza allo strappo > 25 N UNI ISO 3377:1983 Permeabilità al vapore acqueo > 2 mg/cm 2 h UNI EN ISO 14268:2006 Resistenza alla cucitura > 40 N/cm UNI 10606:1997 Oleorepellenza Indice di oleorepellenza: 1 Grado A UNI EN ISO 14419:2001 Colore Bianco Raffronto visivo con i campioni di riferimento Allo strofinio: - dopo 50 oscillazioni a secco, lato fiore: sul provino: 5-4 sul feltrino: dopo 10 oscillazioni a umido, lato fiore: sul provino: 5-4 sul feltrino: 5-4 Alla goccia d acqua: Solidità alone residuo: 5 tempo di assorbimento: > 30 min Alla perspirazione: sul provino: 4 trasferimento di colore, lato fiore: 2-3 trasferimento di colore, lato carne: 2-3 Condizionamento ed atmosfera di prova: 20 ± 1 C; 6 5 ± 2 % U.R. UNI EN ISO 11640:2000 UNI EN ISO 15700:2000 UNI EN ISO 11641:2006 (3 h a 37 C)

145 ST 1390UI/VEST GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO MODELLO 2009 Pagina 9 di 11 Requisiti del tessuto accoppiato Allegato n. 3 REQUISITI VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO Materia prima Titolo filati Costruzione Numero delle maglie per cm Tessuto esterno ed interno: 95 % fibra meta-aramidica; 5 % fibra para-aramidica. strato esterno: 1/ ± 2,5 % Nm; strato interno: 1/ ± 2,5 % Nm. strato esterno: Interlock; strato interno: Jersey. Interlock: ranghi n. 13 ± 1 file 12 ± 1 Jersey: ranghi n. 12 ± 1 Legge n 883/73 e n 669/86 e successive modifiche. Direttiva 96/73/CE (D.M e D.M ) UNI EN ISO 2060:1997 UNI 8099:1980 UNI EN 14971:2006 N.B.: dati riferiti al tessuto accoppiato Massa areica Tessuto accoppiato: 390 ± 10 g/m 2 UNI EN ISO 12127:1999 Resistenza alla perforazione) > 110 dan UNI 5421:1983 Resistenza all'abrasione > cicli (a 9 KPa) UNI EN ISO :2000 Pilling a cicli: grado 3 UNI EN ISO :2002 Reazione al fuoco a) Valori prescritti distintamente per ordito e trama del tessuto accoppiato: - Tempo di postcombustione: 0 s - Tempo di postincandescenza: 0 s b) Avanzamento fiamma: non raggiunge bordo superiore e i lati c) Formazione fori: assente d) Gocciolamento: assente UNI EN ISO 15025:2003 procedimento A (valori prescritti sia sul tal quale, sia dopo pretrattamento a norma UNI EN ISO 6330:2002, lavaggio tipo 2A, detersivo ECE, asciugamento E, macchina Wascator tipo A1) Calore convettivo HTI 12 > 6 s; HTI 24 > 8 s UNI EN 367:1993 Calore da contatto Tempo limite: > 12 s UNI EN 702:1996 Calore radiante Tempo T 12 > 10 s Tempo T 24 > 18 s Tempo T > 8 s Densità di flusso termico trasmesso (q c = kw/m 2 ): 8,2 + 0,1 q c fattore di trasmissione del calore TF: 41,0 + 1 % UNI EN ISO 6942:2004 Metodo B

146 ST 1390UI/VEST GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO MODELLO 2009 Pagina 10 di 11 Segue Allegato n. 3 Solidità della tinta sul tessuto esterno alla luce artificiale (lampada ad arco allo Xeno): > 3/4 scala dei blu; al lavaggio a secco: > 4/5 s.d.g.; allo sfregamento: > 4/5 s.d.g. (degradazione e scarico); agli acidi: degradazione > 4/5 s.d.g. agli alcali: degradazione > 4/5 s.d.g. UNI EN ISO 105-B02:2001 UNI EN ISO 105-D01:1997 UNI EN ISO 105-X12:2003 UNI EN ISO 105-E05:1999 UNI EN ISO 105-E06:1999 al sudore: > 4/5 s.d.g. (degradazione e scarico) UNI EN ISO 105-E04:1998 Colore Tessuto esterno: verde salvia; Tessuto interno: greggio naturale. UNI 9270:1988 Rifinizione, aspetto e Corrispondenti ai campioni di riferimento UNI 9270: 1988 mano Condizionamento ed atmosfera di prova: 24 h a C; % U.R.

147 ST 1390UI/VEST GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO MODELLO 2009 Pagina 11 di 11 Specchio rilevazione misure dei guanti Allegato n. 4 LEGENDA ( MISURE IN TABELLA AL CAPO IV ): A. LUNGHEZZA TOTALE DEL GUANTO; B. LUNGHEZZA DITO MEDIO; C. LUNGHEZZA DITO INDICE; D. LUNGHEZZA DITO ANULARE; E. LUNGHEZZA DITO MIGNOLO; F. LUNGHEZZA DITO POLLICE.

148 ST 1452/A - GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO PER I L P ERSONALE AERONAVIGANTE D ELL A.M. P ER U TILIZZO C ON A PPARATI TOUCH SCREEN - MODELLO 2016 Pagina 1 di 14 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina, Roma Specifiche Tecniche n 1452/A-VEST GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE DELL A.M. PER UTILIZZO CON APPARATI TOUCH SCREEN MOD Dispaccio M_D GCOM REG del 08 Novembre 2016

149 ST 1452/A - GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO PER I L P ERSONALE AERONAVIGANTE D ELL A.M. P ER U TILIZZO C ON A PPARATI TOUCH SCREEN - MODELLO 2016 Pagina 2 di 14 CAPO I GENERALITA I guanti da volo in tessuto ignifugo sono c onfezionati c on tessuto a maglia con caratteristiche i gnifughe e pel le ovi-caprina, c on c aratteristiche to uch, conciata al c romo nella colorazione verde salvia (tessuto esterno) e nero (pelle) per l a v ersione continentale, ed i n c olorazione bei ge ( tessuto es terno) e marrone testa di moro (pelle) per la versione desertica, come dai rispettivi campioni ufficiali. Devono essere realizzati secondo le prescrizioni di cui al successivo Capo II con le materie pr ime e g li ac cessori di c ui al s uccessivo Capo III ed essere idonei all uso su apparati touch screen. L allestimento è previsto in sei taglie, come da tabella al successivo Capo IV. CAPO II DESCRIZIONE I g uanti da v olo devono es sere appai ati (destro e s inistro), con d ita pr eformate per agevolare l impugnatura degl i oggetti e l adattamento del gu anto s tesso al la mano dell utente come rilevabile sul campione ufficiale; sull esterno del dito indice dei due guanti è posizionato, nel punto in cui si rileva sul campione, un elastico porta-penna di colore in tinta con il tessuto a maglia su cui è applicato. Ogni guanto si compone delle seguenti parti come da campione ufficiale: dorso, compresa la parte superiore delle dita (escluso il pollice, l indice e il medio) e del manicotto, confezionato i n tessuto aramidico a maglia; palmo, compresa la parte inferiore delle di ta, c onfezionato i n pel le con caratteristica touch; pollice, i n t re pez zi ( superiore in m aglia, i nferiore e r inforzo s uperiore in pelle touch), cuciti tra di loro ed al guanto; manicotto, confezionato c on l o stesso tessuto a maglia d el dor so, c ucito al palmo in pelle; nella par te i nferiore i nterna, in c orrispondenza d el pol so, è presente un risvolto (anche se n on presente sul campione ufficiale) dello stesso tessuto del dorso largo mm 10 circa, in cui è alloggiato un elastico (Capo III) fissato mediante cucitura a zigzag, quest ultima visibile sull esterno del guanto stesso; nr. 5 listelle (forchette) in tessuto a maglia, per il completamento delle quattro dita, escluso il pollice; n. 3 punte in pelle, per il completamento delle tre dita, escluso l anulare e il mignolo. Le cuciture i nterne lineari devono prevedere una fittezza punti non inferiore a 10 punti ogni cm 2 ed essere eseguite con filato in possesso delle caratteristiche di cui al successivo Capo III. L estremità libera del manicotto è r ipiegata all interno del polso per mm 10 circa, in modo da formare un guaina, fissata con cuciture perimetrali e a zig zag, al cui interno è i nserito un e lastico in possesso delle caratteristiche di cui al successivo Capo III.

150 ST 1452/A - GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO PER I L P ERSONALE AERONAVIGANTE D ELL A.M. P ER U TILIZZO C ON A PPARATI TOUCH SCREEN - MODELLO 2016 Pagina 3 di 14 CAPO III - REQUISITI T ECNICI DELLE MATERIE PRIME ED ACCESSORI Per tutti i tessuti e gli accessori indicati valgono, per quanto applicabili, le norme di cui alla legge 26/11/1973 n. 883 sulla Disciplina del la den ominazione e del la et ichettatura dei prodotti tessili e al D.P.R. 30/ 04/1976 n. 515 Regolamento di es ecuzione del la l egge 26/11/1973 n. 883 sulla etichettatura dei prodotti tessili, nonché alla legge 04/10/1986 n. 669 recante Modifiche ed i ntegrazioni alla legge 26/11/1973 n. 883 e al D.M. 04/03/1991 e successive modifiche. I materiali utilizzati devono essere non nocivi, atossici ed idonei all impiego per la confezione del manufatto. Inoltre, ciascun manufatto, ai f ini del l esito pos itivo del la v erifica di c onformità, dov rà essere conforme al disposto di cui all Allegato 1 del D.M del Ministero dell'ambiente e de lla t utela del t erritorio e del m are, c he i ndica per c iascuna c ategoria merceologica settore tessile i criteri ambientali minimi. A t al r iguardo l a D itta dov rà di mostrare i l r ispetto dei s uddetti v alori/criteri attraverso la presentazione di idonea documentazione tecnica del fabbricante o una relazione di prova di un organismo r iconosciuto, qu ale u n l aboratorio a ccreditato, c ome m eglio det tagliato all interno dei sottoelencati paragrafi di cui al sopra citato Allegato 1 del D.M. in parola: a) paragrafo Fibre tessili: Cotone e f ibre di c ellulosa n aturali, l imiti di s ostanze pericolose pesticidi; b) paragrafo Coloranti classificati come sensibilizzanti/allergenici, cancerogeni, mutageni o tossici per la riproduzione ; c) paragrafo Arilammine: divieto di utilizzo di determinati coloranti azoici ; d) paragrafo Ritardanti di fiamma ; e) paragrafo Pentaclorofenolo (n. CAS ) e tetraclorofenoli ; f) paragrafo Ftalati ; g) paragrafo Formaldeide ; h) paragrafo Metalli pesanti estraibili. 1. MATERIE PRIME a) Pelle antiscivolo Touch Deve: essere trattata in concia per ottenere caratteristiche antiolio; corrispondere per tonalità al campione Ufficiale; possedere i requisiti tecnici riportati nelle schede tecniche in Allegato nr. 1 e in Allegato nr. 2. b) Tessuto E composto di due strati di tessuto a maglia (interna ed esterna), accoppiati tra loro in modo da formare uno strato unico. L operazione di accoppiatura è r ealizzata con interposizione e successiva operazione di termofuzione a caldo tra i due strati di tessuto - di uno strato di materiale avente le caratteristiche di cui al successivo Capo III 1.c.

151 ST 1452/A - GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO PER I L P ERSONALE AERONAVIGANTE D ELL A.M. P ER U TILIZZO C ON A PPARATI TOUCH SCREEN - MODELLO 2016 Pagina 4 di 14 L operazione di termofusione e d accoppiatura dei due strati di tessuto a maglia dovrà essere eseguita in modo tale che non residuino sottoprodotti che vadano ad interferire sui requisiti ignifughi prescritti nell Allegato nr. 3. Il tessuto deve corrispondere per t onalità a qu ello r iscontrabile s ul campione ufficiale. I requisiti tecnici sono riportati nella scheda tecnica in Allegato nr. 3. c) Materiale per termo accoppiatura Deve essere in possesso delle seguenti caratteristiche (da rilevare prima dell accoppiatura): materia prima: schiuma poliuretanica a base poliestere; spessore: 2 mm circa; massa volumica apparente (UNI EN ISO 845: 2012): Kg/m3; numero di celle: / cm ACCESSORI a) Filato cucirino Deve essere in possesso dei seguenti requisiti: materia prima: 100% meta-aramide; titolo (UNI EN ISO 2060:1997): 60/3 Nm (170/3 dtex); colore: in tono con il tessuto principale (pelle o tessuto dorso); determinazione della forza massima (UNI EN ISO : 2013): 1300 cn; allungamento alla forza massima (UNI EN ISO :2000): 25%; solidità: - all acqua (UNI EN ISO 105-E01: 2013): 4; - al lavaggio a 95 C (UNI EN C4:1994): 4; - al sudore (UNI EN ISO 105-E04:1998): 4 ; - all ipoclorito (UNI EN N01:1997): 4 ; - allo sfregamento (UNI EN ISO 105-X12:2003): 4; b) Elastico interno A 8 gomme (fili), deve essere in possesso dei seguenti requisiti: materia prima: poliestere (70 %) e gomma (30 %); altezza fettuccia: mm 12; allungamento: 110 %; massa areica: - filo 6 g/m 2 ; - costina aramidica 120 g/m 2 TUTTI GLI ACCESSORI POTRANNO ESSERE REALIZZATI ANCHE CON MATERIALI SIMILARI PURCHÉ IN POSSESSO DI CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI EQUIVALENTI E/O MIGLIORATIVE E COMUNQUE RISPONDENTI ALLE SPECIFICHE ESIGENZE D IMPIEGO D EL M ANUFATTO, IN T ERMINI DI SOSTENUTEZZA, ROBUSTEZZA E RESISTENZA. L UTILIZZAZIONE DI A CCESSORI A LTEATIVI DO VRÀ CO MUNQUE E SSERE PREVENTIVAMENTE AUTORIZZATA DALL A.D. NELLA FASE ANTECEDENTE L INIZIO DELLE LAVORAZIONI.

152 ST 1452/A - GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO PER I L P ERSONALE AERONAVIGANTE D ELL A.M. P ER U TILIZZO C ON A PPARATI TOUCH SCREEN - MODELLO 2016 Pagina 5 di 14 CAPO IV - ALLESTIMENTO ED ETICHETTATURA I gu anti s ono al lestiti i n 6 ( sei) taglie ( numerazione i taliana) ed h anno, finiti, le seguenti dimensioni in mm (tolleranza + 1,5%), come da disegno in Allegato nr. 4: MISURE (guanto a riposo) A Lunghezza totale del guanto B Lunghezza dito medio C Lunghezza dito indice D Lunghezza dito anulare E Lunghezza dito mignolo F Lunghezza dito pollice All interno di ciascun guanto, sulla cucitura laterale del manicotto, deve essere inserita una etichetta di tessuto di colore bianco, recante in caratteri indelebili le seguenti indicazioni, ben evidenziate: taglia; AERONAUTICA MILITARE o sigla A.M. ; nominativo della ditta fornitrice; estremi del contratto di fornitura (numero e data); numero di codificazione NATO; numero progressivo di produzione; i seguenti simboli di manutenzione previsti dalla norma UNI EN ISO 3758: 2005: Non sono ammesse etichette recanti taglie corrette. CAPO V - COLLAUDO Il collaudo dovrà accertare che i gu anti c orrispondano a l pr escritto per qu alità e caratteristiche del la pelle e del t essuto, pe r a spetto, c olore, s agomatura, di mensioni, particolari di confezione e per tutto quanto stabilito nelle pr esenti S pecifiche Tecniche, ponendo particolare attenzione alle dimensioni e al la sagomatura delle dita; all interno dei guanti non dovranno essere presenti fili liberi di cucitura. Dovrà, inoltre, essere accertato che i gu anti f orniti a deriscano al le s uperfici l isce, n ella stessa m isura d ei campioni ufficiali: la valutazione sarà effettuata calzando i guanti e controllando l aderenza di essi forzando le punte delle di ta ed i l pal mo del la m ano guantata contro una superficie piana e liscia (vetro).

153 ST 1452/A - GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO PER I L P ERSONALE AERONAVIGANTE D ELL A.M. P ER U TILIZZO C ON A PPARATI TOUCH SCREEN - MODELLO 2016 Pagina 6 di 14 In par ticolare a gu anto i ndossato, s i dov rà v erificare l a corretta funzionalità del touch su idonee superfici (Tablet / Smartphone). CAPO VI - IMBALLAGGIO I g uanti d evono es sere app aiati e i mmessi in u n s acchetto di pol ietilene t rasparente di adeguate dimensioni e spessore; il lembo aperto del sacchetto dovrà essere ripiegato e chiuso c on chiusura a pressione (zip). Su ciascun sacchetto, s u appos ita et ichetta ades iva esterna oppu re s u u n t alloncino di carta i nserito al l interno, i n m odo c he r isulti l eggibile dal l esterno, dov ranno essere riportate le seguenti indicazioni: indicazione del manufatto; AERONAUTICA MILITARE o sigla A.M. ; nominativo della ditta fornitrice; estremi del contratto di fornitura (numero e data); indicazione della taglia dei manufatti contenuti; numero di codificazione NATO; numero progressivo di produzione. I guanti, in ragione di dieci paia della stessa taglia, devono essere inseriti in una busta di materiale plastico; quindici buste della stessa taglia, così confezionate, devono es sere inserite in una scatola di cartone ondulato di adeguata robustezza e dimensioni. Il cartone delle casse deve essere in possesso dei seguenti requisiti principali: tipo: a doppia onda; peso a m 2 : 1050 g ± 5% (UNI EN ISO 536: 1998); resistenza allo scoppio: non inferiore a 1370 Kpa (UNI EN ISO 2759: 2004). La chiusura del le c asse s arà c ompletata c on l applicazione s u t utti i l embi aper ti di u n tratto di nastro di carta gommata o autoadesivo, alto non meno di 5 cm. Le casse dovranno recare all esterno, stampigliate o su apposita etichetta adesiva, le seguenti indicazioni a caratteri ben visibili: indicazione del manufatto; indicazione della taglia dei manufatti contenuti; AERONAUTICA MILITARE o sigla A.M. ; nominativo della ditta fornitrice; estremi del contratto di fornitura (numero e data); numero di codificazione NATO; numerazione pr ogressiva dei manufatti contenuti da a... L imballaggio, ai fini dell esito positivo della verifica di conformità, dovrà essere conforme ai requisiti/prescrizioni di cui al paragrafo Requisiti dell imballaggio dell Allegato 1 del D.M del Ministero dell'ambiente e del la tutela del territorio e del mare, che indica per ciascuna categoria merceologica settore tessile i criteri ambientali minimi.

154 ST 1452/A - GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO PER I L P ERSONALE AERONAVIGANTE D ELL A.M. P ER U TILIZZO C ON A PPARATI TOUCH SCREEN - MODELLO 2016 Pagina 7 di 14 CAPO VII NUMERO U NICO DI CODIFICAZIONE ( NUC) NATO S TOCK NUM BER (NSN) La c odifica N ATO d ei m ateriali dev e av venire attraverso la piattaforma SIAC ( Dopo le preliminari fasi di registrazione, si procede all inserimento de i dat i c ontrattuali, t enendo pr esente c he l a D irezione Generale di Commissariato e di S ervizi G enerali ( Commiservizi), i n qu alità di E nte G estore amministrativo ed Ente esecutore contrattuale è identificata con il codice CEODIFE Lista delle Parti di Ricambio da Codificare (SPLC): dopo aver inserito i dati generici del materiale oggetto della fornitura (a titolo di esempio: GUANTI DA VOLO DESERTICO IN TESSUTO IGNIFUGO PER PERSONALE AERONAVIGANTE A.M. - MODELLO 2016), s i dovrà procedere alla compilazione degli articoli che identificano ogni singolo manufatto. Di seguito, si evidenziano i campi più significativi da compilare per procedere ad un corretto processo di codificazione: Tipologia articolo: 2 Articolo compiutamente descritto da norma/standard/cap.to tecnico definitivo CC2 VC2 Codice INC - denominazione: COVERALLS,MEN'S Gruppo e Classe: 8415 Descrizione per EL: GUANTI DA V OLO I N T ESSUTO I GNIFUGO COLORE VERDE SALVIA PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE A.M. PER UTILIZZO CON APPARATI TOUCH S CREEN - MODELLO 2016 Reference Number (): Taglia NIIN NCAGE Reference Number SC CC VC DAC FC Codice a barre 7 da codificare 8 da codificare 9 da codificare 10 da codificare 11 da codificare 12 da codificare 1 A /A-VEST-GUAN TI -VOLO-VERDE-SAL VI A-TG.7 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-GAUNTI-VOLO-VERDE-SAL VI A-TG.8 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-GUAN TI -VOLO-VERDE-SAL VI A-TG.9 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-GUAN TI -VOLO-VERDE SA LVIA-TG.10 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-GUAN TI -VOLO-VERDE SA LVIA-TG.11 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-GUAN TI -VOLO-VERDE SA LVIA-TG.12 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI

155 ST 1452/A - GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO PER I L P ERSONALE AERONAVIGANTE D ELL A.M. P ER U TILIZZO C ON A PPARATI TOUCH SCREEN - MODELLO 2016 Pagina 8 di 14 Tipologia articolo: 2 Articolo compiutamente descritto da norma/standard/cap.to tecnico definitivo CC2 VC2 Codice INC - denominazione: COVERALLS,MEN'S Gruppo e Classe: 8415 Descrizione per EL: GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO DESERTICI PER PERSONALE A ERONAVIGANTE A.M. PER U TILIZZO C ON A PPARATI T OUCH SCREEN - MODELLO 2016 Reference Number (): Taglia NIIN NCAGE Reference Number SC CC VC DAC FC Codice a barre 7 da codificare 8 da codificare 9 da codificare 10 da codificare 11 da codificare 12 da codificare 1 A /A-VEST-GUAN TI -VOLO-DESERTO-TG.7 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-GAUNTI-VOLO-DESERTO-TG.8 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-GUAN TI -VOLO-DESERTO-TG.9 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-GUAN TI -VOLO-DESERTO-TG.10 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-GUAN TI -VOLO-DESERTO-TG.11 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-GUAN TI -VOLO-DESERTO-TG.12 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI Schede CM-03 e attribuzione della GM-02: per la corretta c ompilazione del le CM-03 bisogna inserire n. 3 M RC obbligatori e n. 2 M RC facoltativi (deve essere inserito almeno un MRC tra TEXT e FEAT).

156 ST 1452/A - GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO PER I L P ERSONALE AERONAVIGANTE D ELL A.M. P ER U TILIZZO C ON A PPARATI TOUCH SCREEN - MODELLO 2016 Pagina 9 di 14 CAPO VIII - RIFERIMENTO A I CAMPIONI UFFICIALI ED ALLA NORMATIVA T ECNICA Per tutti i particolari non espressamente indicati nelle presenti Specifiche Tecniche si fa riferimento ai rispettivi Campioni Ufficiali; in particolare per ciò che attiene tonalità e colore sia del tessuto a maglia che del pellame dei guanti in argomento. Tutte le norme tecniche richiamate devono considerarsi vigenti, fatte salve eventuali modifiche o s ostituzioni i ntervenute n elle m etodiche d i pr ova, c he dev ono r itenersi automaticamente recepite nel testo delle presenti Specifiche Tecniche. IL DIRETTORE GENERALE Firmato SEGUE: Allegato n r. 1: Scheda Tecnica dei requisiti chimici della pelle touch; Allegato n r. 2: Scheda Tecnica dei requisiti fisici della pelle touch; Allegato n r. 3: Scheda Tecnica dei requisiti del tessuto accoppiato; Allegato n r. 4: Specchio rilevazione misure dei guanti.

157 ST 1452/A - GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO PER I L P ERSONALE AERONAVIGANTE D ELL A.M. P ER U TILIZZO C ON A PPARATI TOUCH SCREEN - MODELLO 2016 Pagina 10 di 14 SCHEDA TECNICA DEI REQUISITI CHIMICI DELLA PELLE TOUCH Allegato nr. 1 REQUISITI CHIMICI VALORE PRESCRITTO NORME Materia prima Pelle ovi-caprina Sostanze volatili < 12,2 % EN ISO 4684: CUOIO Concia Al cromo Tenore di ossido di cromo Cr 2 O 3 3,3% UNI EN ISO :2008 ph dell estratto acquoso 4,25 UNI EN ISO 4045:2008 Indice differenziale ph 0,35 CUOIO Pentaclorofenolo Assente UNI EN ISO 17070:2015 CUOIO Formaldeide libera 39,5 mg/kg UNI EN ISO : E.C. :2009 Cromo esavalente Assente (1) EN ISO 17075:2007 CUOIO Coloranti azoici Assenti (2) EC1: UNI EN ISO UNI EN ISO : :2011 CUOIO Note: (1) il requisito è convenzionalmente espresso come assente quando il contenuto è < 3 mg/kg (2) il requisito è convenzionalmente espresso come assente quando il contenuto è < 30 mg/kg (Allegato XVII del REACH ex Direttiva 2002/61/CE del 19/07/2002).

158 ST 1452/A - GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO PER I L P ERSONALE AERONAVIGANTE D ELL A.M. P ER U TILIZZO C ON A PPARATI TOUCH SCREEN - MODELLO 2016 Pagina 11 di 14 SCHEDA TECNICA DEI REQUISITI FISICI DELLA PELLE TOUCH Allegato n r. 2 REQUISITI FISICI VALORE PRESCRITTO NORME Spessore medio mm 0,35 UNI EN ISO 2589:2016 Determinazione della resistenza alla trazione Allungamento percentuale a rottura Determinazione della resistenza allo strappo Determinazione della permeabilità al vapore acqueo Determinazione della resistenza alla cucitura Colore Solidità del colore Caratteristica 23,7 N/mm2 55 % UNI EN ISO 3376: N UNI EN ISO 3377: ,6 mg/cm2 h UNI EN ISO 14268: ,6 N/cm UNI 10606: 2009 Nero / Marrone testa di moro (realizzato in Raffronto visivo con i botte con rifinitura spruzzo) campioni ufficiali Allo strofinio: - dopo 50 oscillazioni a secco, lato fiore: sul provino: 5 della scala dei grigi; UNI EN ISO sul feltrino: 4/5 della scala dei grigi : dopo 10 oscillazioni a umido, lato fiore: sul provino: 5 della scala dei grigi; sul feltrino: 4/5 della scala dei grigi. Alla goccia d acqua: UNI EN ISO alone residuo: :2000 tempo di assorbimento: 60 min Alla perspirazione: sul provino: 4 UNI EN ISO trasferimento di colore, lato fiore: : (3 h a 37 C) trasferimento di colore, lato carne: 2-3 Conduttività carica elettrica del corpo umano per utilizzo apparecchiature con schermo touch screen. Condizionamento ed atmosfera di prova: 20 ± 1 C; 65 ± 2 % U.R.

159 ST 1452/A - GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO PER I L P ERSONALE AERONAVIGANTE D ELL A.M. P ER U TILIZZO C ON A PPARATI TOUCH SCREEN - MODELLO 2016 Pagina 12 di 14 SCHEDA TECNICA DEI REQUISITI CHIMICI DEL TESSUTO ACCOPPIATO Allegato nr. 3 REQUISITI VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO Materia prima Determinazione della massa per unità di lunghezza (titolo) di un filo estratto da un tessuto Costruzione (tessuto e armatura) Determinazione del numero delle maglie per unità di lunghezza e unità di superficie (n/cm) Determinazione della massa areica Determinazione della resistenza alla perforazione Determinazione della resistenza all'abrasione Determinazione della tendenza dei tessuti alla formazione di pelosità superficiale e di palline di fibre (Pilling) Tessuto esterno ed interno: 95 % fibra meta-aramidica; 5 % fibra para-aramidica. strato esterno: tex (1/ Nm) ± 2,5 % ; strato interno: tex (1/ Nm) ± 2,5 %. strato esterno: tessuto a maglia a doppia faccia (Interlock); strato interno: tessuto a maglia semplice (Jersey). Interlock: ranghi n. 13 ± 1 file 12 ± 1 Jersey: ranghi n. 12 ± 1 Legge n 883/73 e n 669/86 e successive modifiche. Direttiva 96/73/CE (D.M e D.M ) UNI EN ISO 9275:1988 UNI EN ISO 2060:1997 UNI 8099:1980 UNI EN 14971:2006 N.B.: dati riferiti al tessuto accoppiato Tessuto accoppiato: 390 ± 10 g/m 2 UNI EN 12127:1999 > 110 dan UNI 5421:1983 > cicli (a 9 KPa) Le provette non devono presentare alcuna rottura UNI EN ISO :2000 a cicli: grado 3 UNI EN ISO :2002

160 ST 1452/A - GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO PER I L P ERSONALE AERONAVIGANTE D ELL A.M. P ER U TILIZZO C ON A PPARATI TOUCH SCREEN - MODELLO 2016 Pagina 13 di 14 Segue allegato nr. 3 Metodo di prova per la propagazione limitata della fiamma (Reazione al fuoco) Determinazione della trasmissione di calore mediante esposizione ad una fiamma (Calore convettivo) Determinazione della trasmissione del calore per contatto attraverso indumenti di protezione o loro materiali (Calore da contatto) Valutazione dei materiali e materiali assemblati quando esposti ad una sorgente di calore radiante (Calore radiante) Solidità della tinta sul tessuto esterno Colore a) Valori prescritti distintamente per ordito e trama del tessuto accoppiato: - Tempo di postcombustione: 0 s - Tempo di postincandescenza: 0 s b) Avanzamento fiamma: non raggiunge bordo superiore e i lati c) Formazione fori: assente d) Gocciolamento: assente UNI EN ISO 15025:2003 procedimento A (valori prescritti sia sul tal quale, sia dopo pretrattamento a norma UNI EN ISO 6330:2002, lavaggio tipo 2A, detersivo ECE, asciugamento E, macchina Wascator tipo A1) UNI EN ISO (Indice 1) HTI 12 > 6 s; HTI 24 > 8 s UNI EN 367:1993 Tempo limite: > 12 s UNI EN 702:1996 Tempo T 12 > 10 s Tempo T 24 > 18 s Tempo T > 8 s Densità di flusso termico trasmesso (q c = kw/m 2 ): 8,2 + 0,1 q c fattore di trasmissione del calore TF: 41,0 + 1 % alla luce artificiale (lampada ad arco allo Xeno): > 3/4 scala dei blu; al lavaggio a secco: > 4/5 scala dei grigi; allo sfregamento: > 4/5 scala dei grigi (degradazione e scarico); agli acidi: degradazione > 4/5 scala dei grigi. agli alcali: degradazione > 4/5 scala dei grigi al sudore: > 4/5 scala dei grigi (degradazione e scarico) Tessuto esterno: verde salvia / beige; Tessuto interno: greggio naturale. UNI EN ISO 6942:2004 Metodo B UNI EN ISO 105-B02: 2014 UNI EN ISO 105-D01:1997 UNI EN ISO 105-X12: 2012 UNI EN ISO 105-E05: 2010 UNI EN ISO 105-E06: 2006 UNI EN ISO 105-E04: 2014 UNI 9270:1988 Rifinizione, aspetto e Corrispondenti ai campioni di riferimento UNI 9270: 1988 mano Condizionamento ed atmosfera di prova: 24 h a C; % U.R.

161 ST 1452/A - GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO PER I L P ERSONALE AERONAVIGANTE D ELL A.M. P ER U TILIZZO C ON A PPARATI TOUCH SCREEN - MODELLO 2016 Pagina 14 di 14 SPECCHIO RILEVAZIONE MISURA DEI GUANTI Allegato n r. 4 LEGENDA (MISURE IN TABELLA AL CAPO IV): A. LUNGHEZZA TOTALE DEL GUANTO; B. LUNGHEZZA DITO MEDIO; C. LUNGHEZZA DITO INDICE; D. LUNGHEZZA DITO ANULARE; E. LUNGHEZZA DITO MIGNOLO; F. LUNGHEZZA DITO POLLICE.

162 S.T. 1119/UI/VEST GUANTI DI PELLE CON PALMO RINFORZATO Pagina 1 di 7 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE TECNICHE GUANTI DI PELLE CON PALMO RINFORZATO MODELLO 2001 REGISTRAZIONE N 1119/U.I./VEST. Dispaccio n 2/1/466/COM datato 15 MAR 2001 Le presenti Specifiche Tecniche sostituiscono ed abrogano le S.T. provvisorie allegate al dispaccio n 340/IC/Vest datato , ad eccezione dei campioni ufficiali. Pertanto gli Enti detentori dei suddetti campioni dovranno depennare, sui relativi cartellini, l indicazione alle S.T. diramate con dispaccio n 340/IC/Vest sostituendola con S.T. n 1119/U.I./VEST.

163 S.T. 1119/UI/VEST GUANTI DI PELLE CON PALMO RINFORZATO Pagina 2 di 7 CAPO I GENERALITÀ 1. I guanti sono a cinque dita e sono confezionati con pelle ovi caprina conciata al cromo e tinta in colore marrone, sono rinforzati esternamente, dalla parte del palmo della mano, con lo stesso tipo di pelle e sono foderati internamente con un guanto in maglia di lana garzata, di colore nocciola. 2. I guanti devono essere appaiati, uno destro ed uno sinistro, e cuciti internamente con macchina per guanteria (sellaio, strok, piquet), come rilevasi dal campione. Le cuciture dovranno essere effettuate a macchina, come sopra indicato, e dovranno risultare regolari ed uniformi. Non saranno tollerate cuciture sinuose e debordanti. 3. Ciascun guanto è composto dalle seguenti parti: un corpo che forma il palmo ed il dorso, comprese le parti superiori ed inferiori delle dita, escluso il pollice; una parte che costituisce il pollice; n. 6 liste di pelle (forchette) per il completamento della sagoma delle quattro dita; un rinforzo (formato da due parti) dello stesso tipo di pelle esteso a tutto il palmo della mano e che interessa in parte anche le dita, pollice compreso; una fodera in maglia di lana garzata; un bordino applicato al termine della paramanica. Per le misure si vada l Allegato n. 1. L indicazione della taglia deve essere indicata mediante un etichetta riportante la numerazione in numeri arabi o romani. L etichetta deve essere applicata su un nastrino addoppiato inserito nella cucitura della ripiegatura del polsino, in posizione centrale della parte dorsale. Il numero indicante la taglia può essere ottenuto o mediante lavorazione Jacquard o impresso con inchiostro indelebile. Le dimensioni dell etichetta sono, di massima, mm 10x10, quelle del numero, mm 6x6 ca. 3. Sul dorso dei guanti devono essere ricavati, mediante quattro cuciture a macchina per ognuno, tre gruppi di cordoni a rilievo ciascuno costituito da tre cordoni- divergenti dal polso verso le dita. 4. L estremità libera del polsino deve essere sagomato mediante un ripiego all imboccatura per circa 10 mm nel quale viene inserita la parte terminale della fodera fermato con una cucitura perimetrale che interessa anche la fodera. 5. La fodera a maglia di lana garzata, come rilevasi dal campione, deve adattarsi perfettamente alle misure delle varie taglie, senza grinze e senza sforzo; le dita della fodera devono essere fissate alle estremità con tre punti eseguiti con il medesimo filato cucirino impiegato per le altre cuciture. 6. Per gli altri particolari di confezione non indicati nelle presenti S.T. (ad esempio applicazione dell elastico sottopolso) si rimanda al campione ufficiale di riferimento.

164 S.T. 1119/UI/VEST GUANTI DI PELLE CON PALMO RINFORZATO Pagina 3 di 7 CAPO II REQUISITI DELLE MATERIE PRIMA E DEGLI ACCESSORI 1. Per il tessuto a maglia e per gli accessori di seguito specificati valgono, per quanto applicabili, le norme di cui alla Legge 26/11/1973, n. 883 sulla "Disciplina della denominazione e dell'etichettatura dei prodotti tessili", al D.P.R. 30/4/76, n. 515 "Regolamento di esecuzione della Legge 26/11/73, n.883 sulla etichettatura dei prodotti tessili" nonché alla Legge 4/10/1986, n. 669 recante "Modifiche ed integrazioni alla Legge 26/11/73, n. 883" e D.M e successive varianti. 2. I metodi di analisi sono quelli fissati dal D.M. 31/1/1974 "Metodi di analisi quantitativa di mischie binarie di fibre tessili" e successive modifiche. 3. Tutti gli elementi componenti il guanto dovranno essere tranciati nelle parti migliori della pelle. 4. La pelle dovrà essere di prima scelta, senza difetti e dovrà essere conciata con composti al cromo in grado di. conferire al pellame i requisiti chimico fisici prescritti; penetrare e fissarsi uniformemente ed omogeneamente per tutto lo spessore della pelle. La grana dovrà essere fine, regolare ed uniforme in tutte le componenti del guanto. La pelle dovrà risultare elastica, morbida e consistente e dovrà reggere bene il punto di cucitura anche se sottoposta a forte trazione. La tinta deve essere unita, omogenea e deve risultare solida alle prove di collaudo prescritte all Allegato n. 2 delle presenti Specifiche Tecniche. I bordi di tranciatura dovranno essere regolarmente rifilati e tali da non presentare dentellature e sinuosità specialmente alle punta delle dita. Per i requisiti chimico fisici si veda l Allegato n La fodera deve essere in tessuto a maglia di pura lana (22 24 µ, titolo 41-42x2 Tex). In 5 cm di maglia si debbono contare coste e riprese. La resistenza al Persoz (con pallina da 20 mm) deve essere 150 N, con provini opportunamente condizionati (UNI 5421). 6. Filato cucirino: materia prima: fibra poliestere oppure mista poliestere e cotone; titolo: 50/2 Ne (120/2 dtex); resistenza a trazione (UNI EN ISO 2062): non inferiore a N 10; allungamento (UNI EN ISO 2062 ): non inferiore al 15%; colore : in tono con il guanto. È ammesso l utilizzo di altro tipo di filato (materia prima, titolo) purché sia in possesso degli analoghi requisiti prestazionali e non modifichi in maniera evidente il passo delle cuciture rilevabile sul campione.

165 S.T. 1119/UI/VEST GUANTI DI PELLE CON PALMO RINFORZATO Pagina 4 di 7 CAPO III - IMBALLAGGIO 1. I guanti devono essere appaiati e legati tra loro con un punto di cucitura sotto il listino di rifinitura del polso. Ciascun paio di guanti sarà introdotto in una busta di materiale plastico trasparente, sul quale dovrà essere apposto un bollino con l indicazione della taglia e le altre indicazioni riportate al successivo punto 2. Ogni 10 paia di guanti, tutti della stessa taglia, devono essere inseriti in una busta di materiale plastico, che, a loro volta, saranno sistemate in robuste scatole di cartone (15 buste per ogni scatola). 2. Sulle bustine e su ciascuna scatola di cartone dovranno essere riportate le seguenti indicazioni (stampate o su un etichetta adesiva): indicazione del manufatto; taglia denominazione della ditta fornitrice; indicazione della F.A. interessata (Esercito Italiano o sigla E.I., ovvero Marina Militare o sigla M.M., ovvero Aeronautica Militare o sigla A.M. ); estremi del contratto di fornitura (numero e data); numero di codificazione NATO; numero progressivo del singolo manufatto e, sullo scatolone, numerazione progressiva dei manufatti contenuti (dal n al n ). 3. Il cartone ondulato, impiegato per la confezione degli scatoloni, deve essere del tipo a due onde, avente i seguenti requisiti minimi: grammatura (UNI EN 536): g/m² 600 o più, con la tolleranza in meno del 5%; resistenza allo scoppio (UNI 2759): 980 Kpa. 4. La chiusura degli scatoloni deve essere completata con l applicazione, su tutti i lembi aperti, di un tratto di nastro di carta gommata o autoadesiva, largo non meno di 5 cm. F.to IL CAPO DELLA SEZIONE Allegato n. 1: ripartizione in taglie; Allegato n. 2: requisiti tecnici del pellame.

166 S.T. 1119/UI/VEST GUANTI DI PELLE CON PALMO RINFORZATO Pagina 5 di 7 ALLEGATO 1 TAGLIE E DIMENSIONI lunghezza totale del guanto, misurata sul dito medio mm larghezza misurata sui palmo alla base della cucitura delle 4 dita mm Lunghezza del dito medio misurata sul palmo mm Distanza dall'attaccatura del pollice all estremità libera del polsino mm lunghezza totale del rinforzo di pelle, misurata sul dito medio mm larghezza del rinforzo in pelle, misurata dall attaccatura del pollice al dorso della mano mm lunghezza del rinforzo in pelle sul dito pollice, misurata dall'attaccatura mm Lunghezza dell'elastico (in posizione di riposo) mm Peso della fodera di lana non meno di g I II III IV V

167 S.T. 1119/UI/VEST GUANTI DI PELLE CON PALMO RINFORZATO Pagina 6 di 7 ALLEGATO 2 CARATTERISTICHE DELLA PELLE OVI-CAPRINA DI COLORE MARRONE REQUISITI FISICI PRESCRITTO NORME COLLAUDO Spessori in mm. 0,8 0,9 UNI ISO 3376 Solidità del colore allo strofinio dopo: 100 prove a secco indice 3/4 scala grigi ISO prove ad umido indice 3 scala grigi Forza a rottura 12,5 N (1) UNI ISO 3376 Allungamento a rottura longitudinale trasversale 31% (2) 92% (2) UNI ISO 3376 UNI ISO 3377 Carico di strappo 15 N (3) UNI ISO 3377 Prove di scoppio: carico di screpolatura distensione allo scoppio 80 N 70 N UNI ISO 3378 UNI ISO 3379 Permeabilità al vapor d acqua in mg/cm²/h 1,5 UNI 8429 Temperatura di contrazione 83 C UNI 8435 Resistenza alla piega continua nessuna alterazione UNI 8433 dopo flessioni solidità all acqua grado 3 ISO REQUISITI CHIMICI PRESCRITTO NORME COLLAUDO Ceneri idrosolubili solfatate a 800 C 1,5 UNI Ossido di cromo 2 UNI 8480 Sostanze estraibili con cloruro di metilene 4 10 I.U.C./4 PH dell estratto acquoso 3,9 UNI ISO 4045 Indice differenziale ( PH) 0,4 UNI ISO 4045 Coloranti azoici (4) (5) Assenti A Cromo esavalente (5) 10 p.p.m. UNI EN 420 Formaldeide libera (5) 150 p.p.m. A Pentaclorofenolo (5) 5 p.p.m. A NOTE: (1) è tollerata una deficienza di resistenza fino a 10 N, limitatamente al 10% delle prove purché la media rientri nei limiti stabiliti; (2) è tollerata una deficienza di allungamento fino al 50% in meno, limitatamente al 10% delle prove, purché la media rientri nei limiti stabiliti; (3) è tollerata una deficienza di carico fino a 14 N, limitatamente al 10% delle prove, purché la media rientri nei limiti stabiliti;

168 S.T. 1119/UI/VEST GUANTI DI PELLE CON PALMO RINFORZATO Pagina 7 di 7 (4) il requisito relativo al contenuto di ogni singola ammina, secondo la norma A , è convenzionalmente espresso con assente quando il contenuto è a 30 mg/kg; (5) i valori quantitativi possono variare a seguito di provvedimenti di legge, in tal caso dovranno essere applicati, in maniera automatica, i nuovi valori previsti per legge.

169 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 1 di 34 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina, Roma Specifiche Tecniche n 1449/A-VEST COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. - MODELLO 2016 Dispaccio M_D GCOM REG del 12 Ottobre 2016

170 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 2 di 34 CAPO I - GENERALITA La combinazione da lavoro per specialisti dell A.M. si compone di due indumenti: tuta da lavoro; pantaloni. Le misure riportate all interno del CAPO II sono da intendersi riferite alla taglia 52 6 R. CAPO II - DESCRIZIONE 1. TUTA DA LAVORO La tuta da lavoro è confezionata, priva di fodera, con tessuto in mista cotone - poliestere di colore verde oliva avente i requisiti di cui al Capo III. Il manufatto è realizzato nel DROP 4 (dalla taglia 48 alla taglia 60) e nel DROP 6 (dalla taglia 42 alla taglia 58), nelle classi di statura Corto, Regolare, Lungo ed Extralungo, secondo le dimensioni riportate nello Specchio Misure di cui all Allegato nr. 1. La tuta si compone di: un corpo; due maniche; un bavero. a) CORPO Si compone di due elementi, uno anteriore ed uno posteriore, uniti alle spalle, ai fianchi, alla cintura ed a due gambali (anteriori e posteriori) con cuciture a macchina rifinite come da campione. Il davanti, al centro, presenta un apertura verticale dalla biforcazione dei gambali all attaccatura del bavero; sui due lembi dell apertura è applicata una cerniera lampo autobloccante a doppio cursore (Capo III), di lunghezza variabile in relazione allo sviluppo delle taglie, per consentire l apertura sia dall alto che dal basso; i tiranti metallici presenti sulla predetta cerniera devono essere provvisti di apposita linguetta ( tirantino ) realizzata in tessuto addoppiato della stessa tipologia di quello impiegato per il corpo della tuta, delle dimensioni di cm 3 circa, allo scopo di agevolare le operazioni di apertura/chiusura della cerniera stessa. Nella parte interna destra (a capo indossato) e per tutta la lunghezza della cerniera è cucita una mostra di cm 3,0 circa di larghezza, realizzata con il medesimo tessuto principale, con funzione di supporto. Nella parte superiore del dietro del corpo sono realizzate, in modo simmetrico su entrambi i lati, due riprese a soffietto aventi ciascuna profondità di mm 40 circa, come si rileva dal campione di riferimento, terminanti ciascuna con una travetta avente funzione di rinforzo. Nella zona delle spalle sono applicati due distinti ulteriori strati di tessuto (spalloni) a forma di quadrilatero asimmetrico, con funzione di rinforzo, di foggia e forma come da campione, le cui dimensioni sono (*): lato maggiore interno cm 23 circa, lato lungo esterno cm 20 circa, lato corto inferiore cm 14,5 circa, lato

171 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 3 di 34 corto superiore cm 18 circa, uniti al corpo, nella parte superiore del petto e delle spalle, con una doppia cucitura, come rilevabile dal campione di riferimento. Sul petto, al di sotto degli spalloni, a cm 5,5 (*) dal vertice interno, parallelamente alla linea della cerniera lampo centrale, sono applicate le due tasche pettorali, sagomate come da campione, di profondità pari a circa cm 12,5 (***) a partire dalla lista copri lampo, con altezza pari a cm 28 circa (**), dotate di cerniere lampo autobloccanti verticali a cursore unico (Capo III), con catena lunga cm 18 circa (**). Alle estremità di ciascuna cerniera è realizzata, come riscontrabile dal campione di riferimento, un adeguata travettatura. Tali cerniere sono coperte da una pattina di protezione dello stesso tessuto del corpo, delle dimensioni complessive di cm 4,5 circa; il lembo aperto che ricopre le predette cerniere misura cm 2 circa. La predetta pattina è unita al corpo della tuta con cucitura come da campione. Sulla tasca pettorale sinistra (a capo indossato), a cm 6 dalla cucitura superiore (lato corto) della tasca e a cm 6 circa dalla cucitura laterale (lato lungo) è applicato, con cucitura perimetrale, un tratto di nastro a strappo del tipo ad asola con funzione di supporto al distintivo grado ed a quello di Reparto (Capo III) delle dimensioni di circa cm 19,5 x 10. Al di sopra di quest ultimo dovrà essere posizionato un tratto di nastro a strappo (Capo III) del tipo ad uncino di uguali dimensioni, rivestito del medesimo tessuto utilizzato per il manufatto. Sulla tasca pettorale destra (a capo indossato), a circa cm 6 dalla cucitura superiore (lato corto) della tasca e a cm 6 circa dalla cucitura laterale (lato lungo), è applicato un tratto orizzontale di nastro a strappo con funzione di supporto per il nominativo dell utente (Capo III) del tipo ad asola delle dimensioni di circa cm. 9 x 5, su cui sarà posizionato un ulteriore tratto di nastro a strappo del tipo ad uncino di uguali dimensioni, a sua volta ricoperto da un tratto del tessuto principale. All altezza del punto vita è applicata, in modo conforme al campione di riferimento, con doppia cucitura, a partire dall elemento anteriore e lungo tutto il girovita, un tratto di tessuto di altezza pari a cm 6 circa (coulisse), all interno del quale scorre un tratto di nastro elastico di altezza pari a cm 3 circa (di cui al Capo III). Detto nastro termina alle due estremità con altrettante linguette, di dimensioni pari a cm 15 x 3 circa, sulle quali è applicato un tratto di nastro a strappo del tipo ad uncino che va ad applicarsi, con funzione di regolazione dell ampiezza della vita, sui due corrispondenti tratti di nastro a strappo del tipo ad asola, di dimensioni di circa cm 15 x 3, applicati all interno del corpo, in corrispondenza del punto vita. La coulisse svolge anche la funzione di unione dei tre elementi posteriori componenti la tuta da lavoro. I due gambali anteriori, a circa cm 23 (*) sotto la coulisse vita, presentano, applicata con doppia cucitura, una tasca asimmetrica, realizzata come da campione, avente le seguenti misure circa (**): lato inferiore di cm 19,5 circa di lunghezza, lato lungo coincidente con la cucitura che unisce l elemento anteriore con l elemento posteriore, di cm 21,5 circa (dalla cerniera al fondo), lato interno di cm 21 circa e lato superiore di cm 20,5 circa (tutte le misure sono da rilevarsi dall esterno, cuciture comprese). Su quest ultimo lato risulta applicato il lato inferiore del nastro di supporto di una chiusura lampo, di lunghezza pari a cm 18 circa (**); tale cerniera è coperta da una pattina di protezione dello stesso tessuto del corpo, delle dimensioni complessive di cm 4,5 circa; il lembo aperto che ricopre la predetta cerniera misura cm 3 circa. La predetta pattina è unita al corpo della tuta con cucitura come da campione; la tasca è unita al corpo in modo da realizzare, sul lato lungo interno, un soffietto di cm 2,5 di profondità.

172 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 4 di 34 Attaccato al fondo delle suddette tasche, è inserito un tessuto di rinforzo per l area del ginocchio, come da campione di riferimento, la cui altezza è di cm 20 circa. Tale tessuto è applicato con cucitura doppia sul lato superiore ed inferiore, mentre quelle laterali coincidono con le cuciture della due parti del gambale. Il fondo gamba sinistro (a capo indossato) presenta, applicata con doppia cucitura e sagomata come da campione, a cm 4 circa dal fondo e a cm 1 circa dalla cucitura del risvolto, una tasca asimmetrica posizionata in modo che il lato superiore lungo cm 23 circa, occupi, per metà della lunghezza, parte del gambale anteriore e, per l altra metà, parte di quello posteriore. Le altre dimensioni della suddetta tasca sono: lato inferiore, cm 20 circa, altezza della tasca, misurata sul lato anteriore della gamba, cm 23 circa, altezza della tasca, misurata sul lato posteriore della gamba, cm 23 circa; quest ultimo lato è cucito al gambale in modo da formare un soffietto di cm 2,5 circa di profondità. Al lato superiore della suddetta tasca è applicato, con le modalità rilevabili dal campione, il nastro di supporto di una chiusura lampo di lunghezza pari a cm 21 circa, a sua volta coperta da pattina di protezione dello stesso tessuto del corpo, delle dimensioni complessive di cm 4,5 circa; il lembo aperto che ricopre la predetta cerniera misura cm 3 circa. La predetta pattina è unita al corpo della tuta con cucitura come da campione. Le parti terminali dei gambali presentano, con le modalità rilevabili dal campione, un tratto di nastro a strappo del tipo ad asola (Capo III), delle dimensioni di circa cm 15 x 3 su cui va a posizionarsi, come sistema di regolazione del fondo gamba, il corrispondente tratto di nastro a strappo parte uncino, di dimensioni pari a cm 7 x 3 circa, posizionato su una linguetta lanceolata realizzata con lo stesso tessuto del corpo della tuta e cucita, in modo conforme al campione, in corrispondenza del tratto terminale della cucitura di giunzione delle due parti componenti i gambali. Le dimensioni della suddetta linguetta misurano circa cm 13 x 4,5. A cm 4 circa dal fondo della gamba destra e ad cm 1 circa dalla cucitura del risvolto, è applicata, sulla parte frontale, con doppia cucitura, una tasca delle seguenti dimensioni asimmetriche: lato base cm 6 circa, lato dell altezza che corre lungo la cucitura di unione delle due parti della gamba cm 24 circa; lungo tale lato, è realizzato un soffietto profondo cm 2 circa, come da campione di riferimento; lato dell altezza interno alla gamba cm 24 circa, lato superiore cm 7,5 circa. La tasca è sormontata da un tratto di tessuto addoppiato a punta, sagomato come da campione, avente le medesime caratteristiche del tessuto utilizzato per la realizzazione del corpo, di larghezza massima pari a cm 9 circa. In corrispondenza della punta è applicata la parte femmina di un bottone a pressione di colore verde oliva avente le caratteristiche tecniche di cui al Capo III, che andrà a collegarsi, con funzione di chiusura della tasca, alla corrispondente parte maschio applicata alla sommità della tasca stessa. A cm 7 circa dal fondo dell elemento posteriore destro, è apposto, con cucitura semplice, un tratto di tessuto avente le medesime caratteristiche di quello utilizzato per il confezionamento del corpo, delle dimensioni di cm 14,5 x 9,5 circa. Su tale tratto di tessuto sono cuciti, in maniera conforme al campione, nr. 6 sacchetti tubolari portamatite, di cui nr. 3 provvisti di salvapunte cilindriche di ottone nichelato aventi le caratteristiche di cui al Capo III. La tuta termina al fondo con un risvolto pari a cm 3 circa. La parte posteriore della tuta si compone di tre elementi, uniti, come da campione, agli elementi anteriori, ai due elementi sovrastanti le spalle, al bavero ed alle maniche. L elemento superiore è unito, con doppia cucitura, ad un tratto

173 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 5 di 34 di tessuto coulisse, all altezza del girovita, alto a sua volta cm 6, che ricopre la cucitura di giunzione dei due elementi posteriori formanti le gambe della tuta. Tali due elementi posteriori sono, infine, uniti tra di loro con doppia cucitura dall altezza del fondo schiena fino al cavallo. I due elementi posteriori formanti le gambe della tuta, nella parte superiore che si lega al suddetto tratto di tessuto che corre all altezza del girovita, presentano nr. 4 riprese verticali, due per parte, realizzate in modo conforme al campione e della lunghezza di circa cm 9,5 circa. All altezza della giunzione dei gambali (interno coscia) è inserito su entrambi i lati un tratto di tessuto di rinforzo asimmetrico, delle dimensioni pari a (*): cm 25 e 28 circa rispettivamente all altezza anteriore e posteriore, con larghezza pari a cm 20 circa alla giunzione dei gambali e cm 9 circa lato opposto. Tale tratto è unito ai gambali con doppia cucitura come da campione di riferimento. b) MANICHE Le maniche della tuta, del tipo a giro, sono formate da due pezzi cuciti tra di loro ed al corpo della tuta con doppia cucitura e terminano con un risvolto alto mm 30 circa; per consentire l areazione, sono applicati, sotto ciascuna ascella e come da campione, nr. 3 occhielli di ottone brunito del diametro di mm 10 circa; per la regolazione dell ampiezza, sono applicati, a ciascun polsino, un tratto di nastro a strappo (Capo III) del tipo ad asola di cm 15 x 3 circa ed una linguetta dello stesso tessuto principale addoppiato, sagomata e posizionata come da campione, nella cui parte interna è cucito un tratto di nastro a strappo del tipo ad uncino di circa cm 5 x 3, alla cui base sono realizzate due travette come da campione, che andrà a posizionarsi sul tratto di nastro a strappo del tipo ad asola di cui sopra. Sulla parte esterna della manica sinistra (a capo indossato), al di sopra del gomito, è cucito un taschino dotato di chiusura lampo apribile dall alto verso il basso lungo il lato interno parallelo al torace, avente dimensioni pari a cm 13 circa e con i requisiti di cui al Capo III. La cerniera è coperta da una pattina di protezione dello stesso tessuto del corpo, delle dimensioni complessive di cm 3,5 circa; il lembo aperto che ricopre la predetta cerniera misura cm 2 circa. La predetta pattina è unita al corpo della tuta con cucitura come da campione. Su detto taschino è cucito un tratto del tessuto principale, su cui sono realizzate longitudinalmente quattro cuciture, come da campione, allo scopo di realizzare tre sacchetti tubolari portapenne lunghi cm 14 circa cadauno e larghi cm 2,5 circa, delimitati da apposite travette e rivestiti internamente, nella sola parte inferiore, con un tratto di tessuto di rinforzo con funzione di salvapunta, avente i requisiti di cui al Capo III. Fra il giromanica superiore ed il sottostante taschino, come rilevabile sul campione di riferimento, a cm 1,5 circa di distanza dal bordo giromanica, è applicata, con cucitura perimetrale, la parte femmina di un supporto in nastro a strappo, su cui andrà a posizionarsi la parte maschio fissata sul distintivo di nazionalità (Capo III). Al di sopra del gomito della manica destra (a capo indossato), posizionato come da campione, è applicato un taschino di dimensioni pari a cm 14 x 8 circa e di profondità pari a cm 12,5 circa, sormontato da una pattina sagomata come da campione e lunga circa cm 10. Il taschino presenta un soffietto di cm 2,5 circa di larghezza, sagomato come da campione. All interno della pattina è cucito un tratto di nastro a strappo del tipo ad uncino, delle dimensioni pari a cm 5 x 2 circa che, con funzione di chiusura, andrà ad applicarsi sul corrispondente tratto di nastro a strappo ad asola posto sulla superficie esterna del suddetto

174 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 6 di 34 taschino. Taschino e pattina sono realizzati utilizzando il tessuto principale con cui è confezionata la tuta. All altezza del gomito è posizionato un tessuto di rinforzo avente le seguenti misure circa: altezza cm 18 e larghezza cm 15, sagomato come da campione di riferimento. c) BAVERO Il bavero, con altezza al centro di cm 9 circa, è realizzato con due strati sovrapposti (soprabavero e sottobavero) uniti tra di loro lungo il bordo esterno con doppia cucitura perimetrale; il sottobavero porta termosaldata una tela di rinforzo avente i requisiti di cui al successivo Capo III. Il bavero è fissato al corpo con cucitura semplice con le punte leggermente arrotondate, come rilevabile sul campione di riferimento. Su ciascuna estremità del soprabavero è applicata con cucitura semplice ed in modo conforme al campione, una stelletta di stoffa, avente i requisiti tecnici di cui al Capo III. Nella parte interna, in corrispondenza della parte centrale della cucitura di unione del colletto con il corpo, è cucito un nastrino (lungo cm 10 circa) dello stesso tessuto utilizzato per il confezionamento del capo, con funzione di appendiabiti. 2. PANTALONE PER SPECIALISTI Il pantalone è confezionato, privo di fodera, con tessuto in mista cotone poliestere di colore verde oliva avente i requisiti di cui al Capo III. Il manufatto è realizzato nel DROP 4 (dalla taglia 48 alla taglia 60) e nel DROP 6 (dalla taglia 42 alla taglia 58), nelle classi di statura Corto, Regolare, Lungo ed Extralungo, secondo le dimensioni riportate nello Specchio Misure di cui all Allegato nr. 2. Il pantalone si compone di: due gambali. GAMBALI I due gambali sono formati da due parti anteriori e da due parti posteriori, unite tra di loro con doppia cucitura come rilevabile dal campione e sono realizzati con il medesimo tessuto utilizzato per il confezionamento del corpo. Il pantalone presenta alla sommità un tratto di tessuto addoppiato, con funzione di cinta, dell altezza di cm 4 circa e di lunghezza variabile in base alle taglie, cucito al corpo dei gambali con cucitura semplice lungo il perimetro inferiore e delimitata da doppia cucitura lungo il perimetro superiore. La cinta contiene al suo interno, per tutta la sua lunghezza perimetrale, un tratto di tela termoadesiva per rinforzo, avente le caratteristiche di cui al Capo III. Lungo il perimetro superiore ed inferiore della cinta sono cuciti, con le modalità rilevabili dal campione, nr. 7 passanti con luce interna pari a cm 5, realizzati, come da campione, con il medesimo tessuto di quello utilizzato per il confezionamento del manufatto. A capo indossato, l estremità sinistra del suddetto tratto di tessuto, porta applicata la parte femmina di un bottone a pressione (requisiti al Capo III) che andrà ad applicarsi sulla corrispondente parte maschio applicata sulla estremità destra del medesimo tratto di tessuto, con funzione di apertura/chiusura del pantalone. In corrispondenza dei passanti centrali frontalmente visibili a capo indossato, è realizzata, come da campione, una pince realizzata con cucitura semplice di cm 3 circa di lunghezza e cm 1 circa di profondità.

175 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 7 di 34 Per consentire la chiusura delle due parti superiori dei gambali, è applicata con cucitura semplice e con le modalità rilevabili dal campione, una chiusura lampo con autobloccante di lunghezza variabile in base alle taglie montata su nastro di colore verde oliva sormontata, a capo indossato, da una finta sagomata come da campione dell ampiezza di cm 3,5 circa, costituita da tessuto addoppiato; la chiusura lampo è applicata, con cucitura semplice e con le modalità rilevabili dal campione, su due tratti di tessuto a loro volta cuciti lungo il perimetro esterno dei lati aperti dei due gambali. I due gambali anteriori, a circa cm 23 (*) da sotto la cinta presentano, applicata con doppia cucitura, una tasca asimmetrica realizzata come da campione, avente le seguenti misure circa (**): lato inferiore di cm 18,5 di lunghezza, lato lungo coincidente con la cucitura che unisce l elemento anteriore con l elemento posteriore, di cm 21,5 (dalla cerniera al fondo), lato interno di cm 21 e lato superiore di cm 19,5 (tutte le misure sono da rilevarsi dall esterno, cuciture comprese). Su quest ultimo lato, risulta applicato il lato inferiore del nastro di supporto di una chiusura lampo, di lunghezza pari a cm 17 circa (**); tale cerniera è coperta da una pattina di protezione dello stesso tessuto del corpo, delle dimensioni complessive di cm 4,5 circa; il lembo aperto che ricopre la predetta cerniera misura cm 3 circa. La predetta pattina è unita al corpo del pantalone con cucitura come da campione; la tasca è unita al corpo in modo da realizzare, sul lato lungo interno, un soffietto di cm 2,5 di profondità. Attaccato al fondo delle suddette tasche è inserito un tessuto di rinforzo per l area del ginocchio, come da campione di riferimento, la cui altezza è di cm 20 circa. Tale tessuto è applicato con cucitura doppia sul lato superiore ed inferiore, mentre quelle laterali coincidono con le cuciture delle due parti del gambale. All altezza della giunzione dei gambali (interno coscia) è inserito su entrambi i lati un tratto di tessuto di rinforzo asimmetrico, le cui dimensioni sono circa (*): cm 25 e 28 rispettivamente all altezza anteriore e posteriore, larghezza pari a cm 17 alla giunzione dei gambali e cm 9 lato opposto. Tale tratto è unito ai gambali con doppia cucitura come da campione di riferimento. Il fondo gamba sinistro (a capo indossato) presenta, applicata con doppia cucitura e sagomata come da campione, a cm 4 circa dal fondo e a cm 1 circa dalla cucitura del risvolto, una tasca asimmetrica posizionata in modo che il lato superiore (lungo cm 23 circa, pattina compresa), occupi, per metà della lunghezza, parte del gambale anteriore e, per l altra metà, parte di quello posteriore. Le altre dimensioni della suddetta tasca sono: lato inferiore cm 20 circa, lato dell altezza sul davanti del gambale cm 24 circa, lato dell altezza obliquo ed all altro parallelo cm 23 circa; quest ultimo lato è cucito al gambale in modo da formare un soffietto di cm 2,5 circa di profondità. Al lato superiore della suddetta tasca è applicato, con le modalità rilevabili dal campione, il nastro di supporto di una chiusura lampo di lunghezza pari a cm 21 circa, a sua volta coperta da pattina di protezione dello stesso tessuto del corpo, delle dimensioni complessive di cm 4,5 circa; il lembo aperto che ricopre la predetta cerniera misura cm 3 circa. La predetta pattina è unita al corpo del pantalone con cucitura come da campione. Le parti terminali dei gambali presentano, con le modalità rilevabili dal campione, un tratto di nastro a strappo del tipo ad asola (Capo III) delle dimensioni di circa cm 15 x 3 su cui va a posizionarsi, come sistema di restringimento del fondo gambale, il corrispondente tratto di nastro a strappo parte uncino di dimensioni pari a cm 7 x 3 circa, posizionato su una linguetta lanceolata realizzata con lo stesso tessuto del corpo del pantalone e cucita, in modo conforme al campione, in corrispondenza del tratto terminale della cucitura di giunzione delle due parti componenti i gambali. Le dimensioni della suddetta linguetta misurano circa cm 13 x 4,5. A cm 4 dal fondo della gamba destra e ad cm 1 dalla cucitura del risvolto, è applicata, sulla parte frontale con doppia cucitura, una tasca delle seguenti dimensioni

176 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 8 di 34 asimmetriche: lato base cm 6 circa, lato dell altezza che corre lungo la cucitura di unione delle due parti della gamba: cm 24 circa, lungo tale lato, è realizzato un soffietto profondo cm 2 circa, come da campione di riferimento, lato dell altezza interno alla gamba: cm 24 circa, lato superiore, cm 7,5 circa. La tasca è sormontata da un tratto di tessuto addoppiato a punta, sagomato come da campione, avente le medesime caratteristiche del tessuto utilizzato per la realizzazione del corpo, di larghezza massima pari a cm 9 circa. In corrispondenza della punta è applicata la parte femmina di un bottone a pressione di colore verde oliva avente le caratteristiche tecniche di cui al Capo III, che andrà a collegarsi, con funzione di chiusura della tasca, alla corrispondente parte maschio applicata alla sommità della tasca stessa. A cm 7 dal fondo dell elemento posteriore destro, è apposto, con cucitura semplice, un tratto di tessuto avente le medesime caratteristiche di quello utilizzato per il confezionamento del corpo, delle dimensioni di cm 14,5 x 9,5 circa. Su tale tratto di tessuto sono cuciti, in maniera conforme al campione, nr. 6 sacchetti tubolari portamatite, di cui nr. 3 provvisti di salvapunte cilindriche di ottone nichelato aventi le caratteristiche di cui al Capo III. I gambali del pantalone terminano al fondo con un risvolto pari a cm 3 circa. La parte posteriore del pantalone si compone di due elementi uniti, come da campione, con doppia cucitura agli elementi anteriori. La parte superiore dei suddetti elementi è unita, con cucitura semplice, ad un tratto di tessuto all altezza del girovita, alto a sua volta cm 4 circa con funzione di cinta. Tali due elementi posteriori sono, infine, uniti tra di loro con doppia cucitura dall altezza del fondo schiena fino al cavallo. I due elementi posteriori formanti le gambe del pantalone, nella parte superiore che si lega al suddetto tratto di tessuto che corre all altezza del girovita, presentano nr. 1 ripresa realizzata in modo conforme al campione e della lunghezza di cm 9,5 circa. * La misura, valida per il campione di riferimento della taglia 52 6 R, è da intendersi variabile a seconda dello sviluppo delle taglie, onde consentire, proporzionalmente il rispetto delle distanze tra l uno e l altro dei particolari costruttivi del manufatto. ** La misura è da intendersi fissa per i manufatti compresi tra la taglia 44 e la taglia 60 e variabile per quelli delle rimanenti taglie onde consentire, proporzionalmente, il rispetto delle distanze tra l uno e l altro dei particolari costruttivi del manufatto. *** La misura varia solo per le taglie 42 e 44; CAPO III - REQUISITI TECNICI DELLE MATERIE PRIME ED ACCESSORI Per i tessuti e gli accessori di seguito specificati valgono le norme di cui alla Legge 26/11/1973 nr. 883 sulla "Disciplina della denominazione e della etichettatura dei prodotti tessili", al D.P.R. 30/04/1976 nr. 515 Regolamento di esecuzione della Legge 26/11/1973 nr. 883 sulla etichettatura dei prodotti tessili nonché alla Legge 04/10/1986 nr. 669 recante "Modifiche ed integrazioni alla Legge 26/11/1973 nr. 883" e D.M. 04/03/1991 e successive modifiche. I metodi di analisi sono fissati dal D.M. 31/01/1974 "Metodi di analisi quantitativa di mischie binarie di fibre tessili" e dal D.M. 09/04/1991 e successive varianti.

177 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 9 di 34 Inoltre, ciascun manufatto, ai fini dell esito positivo della verifica di conformità, dovrà essere conforme al disposto di cui all Allegato 1 del D.M del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, che indica per ciascuna categoria merceologica settore tessile i criteri ambientali minimi. A tal riguardo la Ditta dovrà dimostrare il rispetto dei suddetti valori/criteri attraverso la presentazione di idonea documentazione tecnica del fabbricante o una relazione di prova di un organismo riconosciuto, quale un laboratorio accreditato, come meglio dettagliato all interno dei sottoelencati paragrafi di cui al sopra citato Allegato 1 del D.M. in parola: a) paragrafo Fibre tessili: Cotone e fibre di cellulosa naturali, limiti di sostanze pericolose pesticidi; b) paragrafo Coloranti classificati come sensibilizzanti/allergenici, cancerogeni, mutageni o tossici per la riproduzione ; c) paragrafo Arilammine: divieto di utilizzo di determinati coloranti azoici ; d) paragrafo Ritardanti di fiamma ; e) paragrafo Pentaclorofenolo (n. CAS ) e tetraclorofenoli ; f) paragrafo Ftalati ; g) paragrafo Formaldeide ; h) paragrafo Metalli pesanti estraibili. 1. MATERIE PRIME Tessuto gabardine misto cotone e fibra poliestere colore verde-oliva: valgono i requisiti di cui alla Scheda Tecnica in Allegato nr ACCESSORI a) Filato cucirino. Requisiti richiesti: - materia prima: 65% poliestere, 35% cotone; - titolo: Nec 26,5/2; - allungamento alla rottura: 15%; - resistenza al carico di rottura: non inferiore a N17; - colore: in tono con il tessuto sul quale viene impiegato; - torsione: 19,5 giri al pollice. b) Bottoni metallici a pressione bruniti. Sono costituiti da una parte maschio e da una parte femmina, in ottone ossidato, come da campione ufficiale, con finitura antiriflesso. La parte maschio si compone di un rivetto e di una palla, la parte femmina di una calotta in ottone con rivetto non ossidato e di un portamolla in ottone, con anello non ossidato in bronzo. Caratteristiche: - rivetto parte maschio: base inferiore mm 14,1± 0,1 ; base superiore mm 13,8 ± 0,1; - rivetto parte femmina: diametro calotta mm 15,1 ± 0,1; diametro paramolla mm 14,5 ± 0,1. I bottoni devono essere del tipo a presa forte, intendendosi per tali i bottoni il cui carico di apertura delle due parti (maschio e femmina) dopo dieci abbottonature e dieci sbottonature preventive, in successione, deve essere compreso tra 68N e 88N. L ossidatura deve essere continua ed esente da macchie, puntinature, striature e/o

178 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 10 di 34 altre irregolarità. Prove: la finitura di ossidatura: - deve resistere, senza sfogliarsi, e senza presentare fessure, alle sollecitazioni meccaniche determinate dall applicazione dei pezzi sul tessuto; - non deve screpolarsi dopo riscaldamento in stufa a 110 C per un ora e successiva immersione in acqua fredda (la prova deve essere ripetuta per 5 volte consecutive); - non deve infragilirsi se i pezzi sono mantenuti per 5 ore consecutive ad una temperatura di -2 C; - deve resistere al lavaggio a secco in trielina o percloroetilene (temperatura solvente max 35 C) ed al lavaggio alcalino a caldo con detersivi industriali (temperatura soluzioni max 100 C); - non deve scolorirsi se i bottoni vengono immersi per un ora in benzina o soluzione di carbonato sodico al 3% e se immersi per 10 ore in acqua marina. c) Chiusure lampo. Su nastro di supporto di colore verde-oliva, sono previste nei seguenti tipi e per le seguenti funzioni: - per apertura/chiusura della tuta; - per serie tasche della combinazione; - per apertura/chiusura del pantalone. La chiusura lampo per apertura/chiusura della tuta da lavoro è del tipo non separabile, e presenta due cursori, ciascuno con tirante, e due fermi terminali, uno per cursore. Le relative dimensioni sono riportate nello Specchio Misure in Allegato nr. 1 e 2. Le chiusure lampo per il davanti del pantalone e delle tasche, hanno le medesime caratteristiche tecniche della chiusura lampo per apertura/chiusura della tuta, mentre le relative dimensioni sono riportate nel corpo della S.T.. Si compongono dei seguenti elementi: Nastro di supporto: - Materia prima: 100% poliestere; - Titolo: 330 dtex (in ordito e trama); - Armatura: spiga; - Riduzione: ordito 60 fili al cm ±1; trama 16 fili al cm ±1; - Solidità della tinta al lavaggio a caldo (UNI EN 26330): indice di degradazione a scarico 4/5; - Colore: verde-oliva come da campione. Composizione della catena: - Tipo: presso fusa; - Materia prima: 100% poliammide; - Colore: come da campione; - Larghezza: mm 7 ± 0,3 (larghezza totale delle due semicerniere, misurata a catena chiusa); - Lunghezza dei singoli denti: mm 3,6 ± 0,25; - Numero dentini semicerniera: (su mm 100): 25 ±1. Congegno di chiusura Di tipo autobloccante costituito da cursore, tiretto e fermi (superiore ed inferiore) di fine corsa: - Materia prima: lega metallica (zama UNI 3717) - Colore: verde-oliva come da campione.

179 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 11 di 34 Supporti finali di rinforzo del punto di aggancio e sgancio: In materiale poliammidico. Dati tecnici della cerniera: - Resistenza alla trazione trasversale: non meno di 588 N, nelle singole prove (le prove si eseguono a cerniera chiusa ponendo tra i morsetti del dinamometro, larghi mm 25,4 circa, i due nastri); - Larghezza totale della cerniera: mm 40 ± 2; - Lunghezza totale della cerniera: variabile secondo le taglie; - Numero dentini a cerniere chiuse: (su 100) mm: 50 ± 2. d) Nastro velcro Usato per le chiusure a strappo, è formato da due parti colore verde-oliva, denominate femmina, con fili ad asole (caratteristiche in Allegato 4 ) e maschio, con fili ad uncino (caratteristiche in Allegato 5 ). e) Tela rinforzo interno bavero Caratteristiche in Allegato 6. f) Stellette di stoffa La stelletta è a cinque punte, di raggio mm 13-14, ricavata su tratto di nastro doppio, tessuto con telai jacquard, uno di colore verde scuro ed uno di colore bianco. Il nastro di supporto deve possedere le seguenti caratteristiche: Materia prima: cotone 100%; Armatura (UNI 8099): Tela; Filati (UNI UNI EN ISO 2060): Tex 18,5x2 (Nec 32/2) (regolari, uniformi, mercerizzati e gasati); Riduzione (UNI EN 1049): Ordito: totale n.125 fili di cui: Bordo di colore verde n.16 (8+8); Filo di colore verde : 59; Filo di colore bianco: 50. Trama: n battute al cm. per ogni colore. Dimensioni altezza (compresi i bordi): mm distanze fra la linea bianca di piegatura (linee lunghe): mm 28-29; distanza tra le linee bianche di taglio (linee corte): mm g) Salvapunte per taschino portapenne Consistono in un cilindretto metallico leggermente svasato in prossimità del fondo, lungo mm 35 e con diametro mm 8 circa, con un lato aperto (superiore) e l altro chiuso (fondo), da inserire negli appositi alloggiamenti del taschino. h) Distintivo di nazionalità E costituito da uno scudetto tricolore in materiale plastico, rinforzato con un supporto in tessuto, a sua volta applicato sulla parte maschio di un nastro tipo velcro da sovrapporre ad una sottostante parte femmina di uguale forma, presente sulla manica sinistra (a capo indossato). L applicazione della parte in plastica sul tessuto di supporto deve avvenire mediante un sistema di saldatura atto ad ottenere una perfetta adesione tra le due parti. L unione degli elementi in plastica con il tessuto di supporto deve essere uniforme ed

180 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 12 di 34 omogenea, tale da non evidenziare alcun elemento di distacco. E esclusa l applicazione mediante collanti. Lo scudetto deve recare sulla parte superiore la scritta ITALIA in colore bianco su fondo nero blu notte, come da C.U.; la parte inferiore è suddivisa in tre sezioni longitudinali nei colori, rispettivamente, verde, bianco e rosso, aventi le tonalità rilevabili da campione. Tutto lo scudetto presenta un bordo perimetrale in colore verde come da campione. Foggia, disegno e tonalità dei rispettivi colori, carattere e distribuzione delle lettere devono essere corrispondenti al relativo campione ufficiale. I requisiti tecnici dello scudetto (di cui alle S.T. 938/INT disp. 2/20718 del 24/10/1996) sono riportati nella scheda tecnica in Allegato nr. 7. TUTTI GLI ACCESSORI POTRANNO ESSERE REALIZZATI ANCHE CON MATERIALI SIMILARI PURCHÉ IN POSSESSO DI CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI EQUIVALENTI E/O MIGLIORATIVE E COMUNQUE RISPONDENTI ALLE SPECIFICHE ESIGENZE D IMPIEGO DEL MANUFATTO, IN TERMINI DI SOSTENUTEZZA, ROBUSTEZZA E RESISTENZA. L UTILIZZAZIONE DI ACCESSORI ALTEATIVI DOVRÀ COMUNQUE ESSERE PREVENTIVAMENTE AUTORIZZATA DALL A.D. NELLA FASE ANTECEDENTE L INIZIO DELLE LAVORAZIONI. CAPO IV - ETICHETTATURA All interno della tuta, va cucita al di sotto della cucitura del bavero sul corpo, sulla parte superiore centrale, racchiusa dal nastrino appendiabiti, con le modalità rilevabili dal C.U., un etichetta in tessuto che deve riportare, a caratteri indelebili, le seguenti indicazioni: AERONAUTICA MILITARE o sigla A.M. ; nominativo della ditta fornitrice; estremi del contratto di fornitura (numero e data); numero della taglia, ben evidenziato; composizione del tessuto; numero progressivo di produzione del manufatto; numero di identificazione NATO. Relativamente al pantalone, l etichetta riportante i dati di cui sopra, va applicata, all interno del manufatto, tra la cucitura di giunzione dell elemento posteriore sinistro del gambale con il tratto di tessuto (cinta) cucito lungo il perimetro superiore del manufatto. Sulle medesime etichette o su altre, applicata in modo analogo accanto alla precedente, devono essere riportati i seguenti simboli di manutenzione previsti dalla norma UNI EN ISO 3758: 2005

181 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 13 di 34 CAPO V - IMBALLAGGIO Ogni indumento (tuta, pantalone), accuratamente stirato e ripiegato, va inserito in una busta o sacchetto di polietilene trasparente di adeguate dimensioni e spessore, chiuso con un tratto di nastro adesivo. Su ciascun sacchetto, con apposita etichetta adesiva oppure su un talloncino di carta posizionato all interno in modo leggibile dall esterno, dovranno essere riportate le seguenti indicazioni: AERONAUTICA MILITARE o sigla A.M. ; indicazione del manufatto; nominativo della ditta fornitrice; estremi del contratto di fornitura (numero e data); taglia del capo, ben evidenziata; numero progressivo di produzione dei manufatti; numero di identificazione NATO. I sacchetti, così predisposti, vanno posti in numero di 5, in uno scatolone di cartone ondulato di tipo a doppia onda, di adeguate dimensioni. La chiusura degli scatoloni sarà completata con l applicazione su tutti i lati aperti di un tratto di nastro di carta gommata o autoadesiva alto non meno di 5 cm. Su ciascun scatolone dovranno essere riportate, stampigliate o su apposita etichetta adesiva, le seguenti indicazioni: AERONAUTICA MILITARE o sigla A.M. ; il nominativo della ditta fornitrice; gli estremi del contratto di fornitura (numero e data); il numero dei capi contenuti all interno; numero di identificazione NATO; numerazione progressiva dei manufatti contenuti (da. a...). Requisiti principali del cartone: Tipo: a doppia onda; Peso a m 2 : 1050 g ± 8%; (UNI EN ISO 536); Resistenza allo scoppio: 1370 KPa. (UNI EN ISO 2759). L imballaggio, ai fini dell esito positivo della verifica di conformità, dovrà essere conforme ai requisiti/prescrizioni di cui al paragrafo Requisiti dell imballaggio dell Allegato 1 del D.M del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, che indica per ciascuna categoria merceologica settore tessile i criteri ambientali minimi.

182 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 14 di 34 CAPO VI NUMERO UNICO DI CODIFICAZIONE (NUC) NATO STOCK NUMBER (NSN) La codifica NATO dei materiali deve avvenire attraverso la piattaforma SIAC ( Dopo le preliminari fasi di registrazione, si procede all inserimento dei dati contrattuali, tenendo presente che la Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali (Commiservizi), in qualità di Ente Gestore amministrativo ed Ente esecutore contrattuale è identificata con il codice CEODIFE Lista delle Parti di Ricambio da Codificare (SPLC): dopo aver inserito i dati generici del materiale oggetto della fornitura (a titolo di esempio: TUTA DA LAVORO PER SPECIALISTI A.M.), si dovrà procedere alla compilazione degli articoli che identificano ogni singolo manufatto. Di seguito, si evidenziano i campi più significativi da compilare per procedere ad un corretto processo di codificazione: Tipologia articolo: 2 Articolo compiutamente descritto da norma/standard/cap.to tecnico definitivo CC2 VC2 Codice INC - denominazione: COVERALLS,MEN'S Gruppo e Classe: 8415 Descrizione per EL: TUTA DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. - MODELLO 2016 Reference Number (): DROP 4 Taglia NIIN NCAGE Reference Number SC CC VC DAC FC Codice a barre 48 C 4 da codificare 48 R 4 da codificare 48 L 4 da codificare 50 C 4 da codificare 50 R 4 da codificare 50 L 4 da codificare 52 C 4 da codificare 52 R 4 da codificare 52 L 4 da codificare 54 C 4 da codificare 1 A /A-VEST-TUTA-TG.48C-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.48R-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.48L-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.50C-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.50R-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.50L-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.52C-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.52R-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.52L-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.54C-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI

183 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 15 di R 4 da codificare 54 L 4 da codificare 56 C 4 da codificare 56 R 4 da codificare 56 L 4 da codificare 58 C 4 da codificare 58 R 4 da codificare 58 L 4 da codificare 60 C 4 da codificare 60 R 4 da codificare 60 L 4 da codificare 1 A /A-VEST-TUTA-TG.54R-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.54L-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.56C-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.56R-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.56L-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.58C-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.58R-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.58L-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.60C-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.60R-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.60L-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI DROP 6 Taglia NIIN NCAGE Reference Number SC CC VC DAC FC Codice a barre 42 C 6 da codificare 42 R 6 da codificare 42 L 6 da codificare 44 C 6 da codificare 44 R 6 da codificare 44 L 6 da codificare 46 C 6 da codificare 46 R 6 da codificare 46 L 6 da codificare 46 EXL 6 da codificare 1 A /A-VEST-TUTA-TG.42C-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.42R-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.42L-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.44C-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.44R-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.44L-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.46C-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.46R-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.46L-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.46EXL-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI

184 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 16 di C 6 da codificare 48 R 6 da codificare 48 L 6 da codificare 48 EXL 6 da codificare 50 C 6 da codificare 50 R 6 da codificare 50 L 6 da codificare 50 EXL 6 da codificare 52 C 6 da codificare 52 R 6 da codificare 52 L 6 da codificare 52 EXL 6 da codificare 54 C 6 da codificare 54 R 6 da codificare 54 L 6 da codificare 54 EXL 6 da codificare 56 C 6 da codificare 56 R 6 da codificare 56 L 6 da codificare 56 EXL 6 da codificare 58 C 6 da codificare 58 R 6 da codificare 58 L 6 da codificare 58 EXL 6 da codificare 1 A /A-VEST-TUTA-TG.48C-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.48R-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.48L-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.48EXL-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.50C-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.50R-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.50L-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.50EXL-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.52C-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.52R-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.52L-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.52EXL-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.54C-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.54R-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.54L-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.54EXL-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.56C-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.56R-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.56L-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.56EXL-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.58C-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.58R-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.58L-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-TUTA-TG.58EXL-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI

185 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 17 di 34 Tipologia articolo: 2 Articolo compiutamente descritto da norma/standard/cap.to tecnico definitivo CC2 VC2 Codice INC - denominazione: TROUSERS,UTILITY Gruppo e Classe: 8415 Descrizione per EL: PANTALONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. - MODELLO 2016 Reference Number (): DROP 4 Taglia NIIN NCAGE Reference Number SC CC VC DAC FC Codice a barre 48 C 4 da codificare 48 R 4 da codificare 48 L 4 da codificare 50 C 4 da codificare 50 R 4 1 A /A-VEST-PANT-TG.48C-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.48R-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.48L-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.50C-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI da codificare 1 A /A-VEST-PANT-TG.50R-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 50 L 4 da codificare 52 C 4 da codificare 52 R 4 da codificare 52 L 4 da codificare 54 C 4 da codificare 54 R 4 da codificare 54 L 4 da codificare 56 C 4 da codificare 56 R 4 da codificare 56 L 4 da codificare 58 C 4 da codificare 58 R 4 da codificare 1 A /A-VEST-PANT-TG.50L-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.52C-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.52R-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.52L-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.54C-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.54R-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.54L-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.56C-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.56R-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.56L-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.58C-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.58R-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI

186 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 18 di L 4 da codificare 60 C 4 da codificare 60 R 4 da codificare 60 L 4 da codificare 1 A /A-VEST-PANT-TG.58L-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.60C-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.60R-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.60L-D4 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI DROP 6 Taglia NIIN NCAGE Reference Number SC CC VC DAC FC Codice a barre 42 C 6 da codificare 42 R 6 da codificare 42 L 6 da codificare 44 C 6 da codificare 44 R 6 da codificare 44 L 6 da codificare 46 C 6 da codificare 46 R 6 da codificare 46 L 6 da codificare 46 EXL 6 da codificare 48 C 6 da codificare 48 R 6 da codificare 48 L 6 da codificare 48 EXL 6 da codificare 50 C 6 da codificare 50 R 6 da codificare 50 L 6 da codificare 1 A /A-VEST-PANT-TG.42C-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.42R-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.42L-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.44C-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.44R-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.44L-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.46C-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.46R-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.46L-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.46EXL-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.48C-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.48R-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.48L-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.48EXL-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.50C-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.50R-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI 1 A /A-VEST-PANT-TG.50L-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI

187 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 19 di EXL 6 52 C 6 52 R 6 52 L 6 52 EXL 6 54 C 6 54 R 6 54 L 6 54 EXL 6 56 C 6 56 R 6 56 L 6 56 EXL 6 58 C 6 58 R 6 58 L 6 da codificare 1 A /A-VEST-PANT-TG.50EXL-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI da codificare 1 A /A-VEST-PANT-TG.52C-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI da codificare 1 A /A-VEST-PANT-TG.52R-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI da codificare 1 A /A-VEST-PANT-TG.52L-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI da codificare 1 A /A-VEST-PANT-TG.52EXL-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI da codificare 1 A /A-VEST-PANT-TG.54C-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI da codificare 1 A /A-VEST-PANT-TG.54R-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI da codificare 1 A /A-VEST-PANT-TG.54L-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI da codificare 1 A /A-VEST-PANT-TG.54EXL-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI da codificare 1 A /A-VEST-PANT-TG.56C-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI da codificare 1 A /A-VEST-PANT-TG.56R-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI da codificare 1 A /A-VEST-PANT-TG.56L-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI da codificare 1 A /A-VEST-PANT-TG.56EXL-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI da codificare 1 A /A-VEST-PANT-TG.58C-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI da codificare 1 A /A-VEST-PANT-TG.58R-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI da codificare 1 A /A-VEST-PANT-TG.58L-D6 C NO 2 Fornitore scelta dal Fornitore A SI Schede CM-03 e attribuzione della GM-02: per la corretta compilazione delle CM-03 bisogna inserire n. 3 MRC obbligatori e n. 2 MRC facoltativi (deve essere inserito almeno un MRC tra TEXT e FEAT).

188 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 20 di 34 CAPO VII RIFERIMENTO AL CAMPIONE UFFICIALE ED ALLA NORMATIVA TECNICA Per tutto quanto non indicato nelle presenti Specifiche Tecniche si fa riferimento al Campioni Ufficiali di TUTA DELLA COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M.- MOD. 2016" e PANTALONE DELLA COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M.- MOD. 2016". Tutte le norme tecniche richiamate devono considerarsi vigenti, fatte salve eventuali modifiche o sostituzioni intervenute nelle metodiche di prova, che devono ritenersi automaticamente recepite nel testo delle presenti Specifiche Tecniche. IL DIRETTORE GENERALE Firmato ELENCO ALLEGATI: Allegato nr. 1: Specchio delle misure della tuta da lavoro per specialisti; Allegato nr. 2: Specchio delle misure del pantalone per specialisti; Allegato nr. 3: Scheda Tecnica del tessuto gabardine misto cotone e fibra poliestere di colore verde oliva; Allegato nr. 4: Scheda Tecnica del nastro a strappo del tipo ad asola; Allegato nr. 5: Scheda Tecnica del nastro a strappo del tipo ad uncino; Allegato nr. 6: Scheda Tecnica della tela di rinforzo interno per il bavero della tuta da lavoro e per la finta del pantalone; Allegato nr. 7: Scheda Tecnica del distintivo di nazionalità.

189 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 21 di 34 SPECCHIO DELLE MISURE DELLA TUTA DA LAVORO PER SPECIALISTI DROP 4 Descrizione delle misure espresse in cm tolleranze in ± 1% Allegato nr. 1 TAGLIE STATURA A B C D E F G H I J Lunghezza del dietro, misurata dal centro della cucitura del colletto alla biforcazione dei pantaloni Lunghezza anteriore, misurata sulla cerniera lampo dalla linea del colletto alla biforcazione Lunghezza misurata da sotto l ascella al fondo Lunghezza gamba, misurata sulla cucitura interna, dalla biforcazione al fondo Lunghezza della manica, misurata sulla cucitura esterna Metà della larghezza torace, misurata sotto il giromanica, con chiusura lampo chiusa Metà larghezza vita, misurata sulla linea della pattina con nastro a strappo Larghezza della coscia, misurata alla punta del cavallo Larghezza delle maniche, misurata al fondo Larghezza del gambale, misurata al fondo C , R 91 74,5 125,5 75, ,5 23,5 71 L 94 77,5 132,5 79, C 90 73,5 119,5 71,5 60,5 70 R 92, , , ,5 73 L 95, , ,5 77 C 91, , R 94 77,5 127,5 76, ,5 74 L 97 80,5 134,5 80, C 93 76,5 121,5 72,5 61,5 73 R 95, , , ,5 76 L 98, , ,5 80 C 94, , R 97 80,5 129, , L ,5 136,5 81, C 96 79,5 123,5 73,5 62,5 76 R 98, , , , L 101, , ,5 83 C 97, , R ,5 131,5 78, , L ,5 138,5 82, Lunghezza della cerniera

190 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 22 di 34 TAGLIE STATURA SPECCHIO DELLE MISURE DELLA TUTA DA LAVORO PER SPECIALISTI DROP 6 Descrizione delle misure espresse in cm tolleranze in ± 1% A B C D E F G H I J Lunghezza del dietro, misurata dal centro della cucitura del colletto alla biforcazione dei pantaloni Lunghezza anteriore, misurata sulla cerniera lampo dalla linea del colletto alla biforcazione Lunghezza misurata da sotto l ascella al fondo Lunghezza gamba, misurata sulla cucitura interna, dalla biforcazione al fondo Lunghezza della manica, misurata sulla cucitura esterna Metà della larghezza torace, misurata sotto il giromanica, con chiusura lampo chiusa Metà larghezza vita, misurata sulla linea della pattina con nastro a strappo Larghezza della coscia, misurata alla punta del cavallo Larghezza delle maniche, misurata al fondo segue Allegato nr.1 Larghezza del gambale, misurata al fondo C 85, ,5 65 R 88 71, ,5 61, ,5 22,5 68 L 91 74, ,5 64,5 72 C 86, , R 89 72,5 124,5 75, L 92 75,5 131,5 79, C 87, ,5 67 R 90 73, ,5 62, L 93 76, ,5 65,5 74 EXL 96 79, ,5 67,5 77 C 88, , R 91 74,5 125,5 75, ,5 23,5 L 94 77,5 132,5 79, EXL 97 80,5 139,5 83, C ,5 71,5 60,5 70 R 92, , , ,5 L 95, , ,5 77 EXL 98, , ,5 80 C 91, , R 94 77,5 127,5 76, ,5 L 97 80,5 134,5 80, EXL ,5 141,5 84, C 93 76,5 121,5 72,5 61,5 73 R 95, , , ,5 L 98, , ,5 80 EXL 101, , C 94, , R 97 80,5 129,5 77, ,5 24 L ,5 136,5 81, EXL ,5 143,5 85, C 96 79,5 123,5 73,5 62,5 76 R 98, , , ,5 24 L 101, , ,5 83 EXL 104, , ,5 86 Lunghezza della cerniera

191 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 23 di 34 Allegato nr. 2 TAGLIE STATURA SPECCHIO DELLE MISURE DEL PANTALONE PER SPECIALISTI DROP 4 Descrizione delle misure espresse in cm tolleranze in ± 1% A B C D E Lunghezza esterna esclusa cinta. Lunghezza entro gamba (cavallo). C 98,5 77 Semicirconferenza vita Larghezza fondo gamba metà Altezza cinta Lunghezza della cerniera R L 105, C R 102, L C 99,5 77 R L 106, C R 103, L C 100,5 77 R L 107, C R 104, L C 101,5 77 R L 108,

192 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 24 di 34 segue Allegato nr.2 TAGLIE STATURA SPECCHIO DELLE MISURE DEL PANTALONE PER SPECIALISTI DROP 6 Descrizione delle misure espresse in cm tolleranze in ± 1% A B C D E Lunghezza esterna esclusa cinta. Lunghezza entro gamba (cavallo). C Semicirconferenza vita Larghezza fondo gamba metà Altezza cinta Lunghezza della cerniera R 100, L C 97,5 77 R L 104, C R 101, L EXL 109, C 98,5 77 R L 105, EXL C R 102, L EXL 110, C 99,5 77 R L 106, EXL C R 103, L EXL 111, C 100,5 77 R L 107, EXL C R 104, L

193 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 25 di 34 REQUISITI Materia prima (composizione fibrosa) Filati Titolo filati Prove dinamometriche SCHEDA TECNICA DEL TESSUTO GABARDINE MISTO COTONE E FIBRA POLIESTERE DI COLORE VERDE-OLIVA VALORI PRESCRITTI E TOLLERANZE 35% cotone 65% poliestere Legge Nr. 883/73 UNI 8025:1980 Legge N. 669/86 e successive modifiche Regolari ed uniformi, formati da due filati semplici in ritorto, con grado di torsione tale da raggiungere le prestazioni indicate nella presente S.T. Tex 15 x 2 (Nec 40/2), in ordito ed in trama. Forza a rottura: ordito: > 1250 N; trama: > 730 N; Sono ammesse deficienze di resistenza non superiori al 7% purché la media risulti entro i limiti prescritti per ciascun senso Allegato nr. 3 NORME DI COLLAUDO UNI 4783:1983 UNI 4784:1983 UNI EN ISO 2060:1997 Armatura Batavia da 4 UNI 8099:1980 Riduzione ordito: n. 50 fili al cm + 1 filo; trama: n. 29 fili al cm + 1 filo. UNI EN :1996 Massa areica 260 g/m 2 + 3% UNI EN ISO 2127:1999 UNI EN ISO :2000 Le strisce di tessuto Variazioni dimensionali Tintura Colore ordito: < 1%; trama: < 1%. I coloranti da impiegare, le operazioni di tintura e quelle pre e post tintoriali devono essere tali da conferire al tessuto la tonalità, l intensità e l uniformità di tinta rilevabile dal campione di riferimento Verde oliva, conforme al campione ufficiale devono essere preventivamente condizionate secondo la norma UNI EN 20139:1993 (atmosfera temperata normale) Metodi di lavaggio e di asciugamento domestici UNI EN ISO 6330:2012 (Metodo 5N Detersivo ECE Asciugamento tipo E).

194 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 26 di 34 segue Allegato nr. 3 REQUISITI Solidità della tinta VALORI PRESCRITTI E TOLLERANZE Degradazione > 6 scala dei blu Agli acidi: seguenti gradi della scala dei grigi (UNI EN A2:1996): acido acetico: > 4/5; acido solforico: > 4; Agli alcali: degradazione > 4/5 scala dei grigi (UNI EN A2:1996); Allo sfregamento: (UNI EN A3:1996): scarico > 4 (a secco) e > 3/4 (umido) scala dei grigi Al lavaggio meccanico a 40 C: degradazione > 4/5 scala dei grigi (UNI EN A2:1996); Ai solventi organici (percloroetilene): degradazione e scarico > 4/5 delle rispettive scale dei grigi (UNI EN A2:1996 e UNI EN A3:1996); Al sudore; degradazione e scarico > 4/5 delle rispettive scale dei grigi (UNI EN A2:1996 e UNI EN A3:1996). NORME DI COLLAUDO Alla luce del giorno: UNI EN ISO 105-B01:2002 Alla luce artificiale con lampada ad arco allo Xeno: UNI EN ISO 105- B02:2001 UNI EN ISO 105- E05:1999 UNI EN ISO 105- E06:1999 UNI EN ISO 105- X12:2003 UNI EN ISO C1:1994 UNI EN ISO 105- X05:1999 UNI EN ISO 105- E04:1998

195 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 27 di 34 SCHEDA TECNICA DEL NASTRO A STRAPPO DEL TIPO AD ASOLA Allegato nr. 4 REQUISITI VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO Materia prima Nastro del tipo ad asola UNI 8025 Materia prima Tipo di Composizione 100% Poliammide UNI 8025 Finissaggio Poliuretano Armatura Tela UNI 8099 Riduzione ordito: 60 ± 1 mm. trama: 25 ± 1 mm. UNI EN Massa areica 300 ± 5 % g/m 2 UNI EN ISO Altezza < 50,0 ± 1 mm. 50,0 ± 1,5 mm. 100,0 ± 2 mm Spessore 2,35 mm. ± 10% Colore Verde oliva Come da Campione di Riferimento Densità asola 115 Cm 2 Raccorciamento 4% dopo 3 lavaggi a 60 C Restringimento 4% dopo 3 lavaggi a 60 C Punto di fusione 250 C Ciclo funzionale della Perdita del 50% di Efficienza dopo chiusura cicli di aperture Carico di Rottura 320 N ± 10% Apertura/Pelatura 2,0 N/ Cm. - Valore Medio Prove dinamometriche 1,3 N/Cm. - Valore Minimo Scorrimento Longitudinale 10,3 N/ Cm 2 - Valore Medio 7,3 N/ Cm 2. - Valore Minimo UNI EN ISO 6330 Metodo 3N Det. ECE Asc. Tipo E UNI EN ISO 6330 Metodo 3N Det. ECE Asc. Tipo E

196 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 28 di 34 segue Allegato nr. 4 REQUISITI VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO Alla Luce Artificiale con lampada ad arco allo Xeno: Degradazione: 5. UNI EN ISO 105-B02 Riferimento Scala dei Blu Lavaggio Meccanico 40 C Degradazione: 4. Riferimento Scala dei Grigi UNI EN ISO C1 UNI EN A2 Ai Solventi Organici (Percloroetilene) Degradazione: 5. UNI EN ISO 105-X05 Riferimento Scala dei Grigi UNI EN A2 Al Sudore Degradazione: 4. Riferimento Scala dei Grigi: UNI EN ISO 105-E04 UNI EN A2 Solidità della tinta Agli Alcali Degradazione: 4. Riferimento Scala dei Grigi UNI EN ISO 105-E06 UNI EN A2 Acido Solforico Degradazione: 5. Riferimento Scala dei Grigi UNI EN ISO 105-E05 UNI EN A2 Allo Sfregamento Scarico: 4 (A Secco). Scarico: 4 (A Umido). Riferimento Scala dei Grigi UNI EN ISO 105-X12 UNI EN A3 All Acqua Degradazione: 4. Riferimento Scala dei Grigi UNI EN ISO 105-E01 UNI EN A2 All Acqua di Mare Degradazione: 4. Riferimento Scala dei Grigi UNI EN A2 UNI EN ISO 105-E02

197 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 29 di 34 SCHEDA TECNICA DEL NASTRO A STRAPPO DEL TIPO AD UNCINO Allegato nr. 5 REQUISITI VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO Materia prima Nastro del tipo ad uncino UNI 8025 Materia prima Tipo di Composizione 100% Poliammide 12 UNI 8025 Finissaggio Poliuretano costruzione Estruso Come Campione di Riferimento Massa areica 400 ± 6% g/m 2 UNI EN ISO Altezza 2,5 ± 0,10 mm. Spessore 1,0 ± 0,10 mm. Colore Verde oliva in tinta con il colore del tessuto principale Densità uncino 137 Cm 2 Raccorciamento 4% dopo 3 lavaggi a 60 C Restringimento 4% dopo 3 lavaggi a 60 C Punto di fusione 169 C Ciclo funzionale della Perdita del 50% di Efficienza dopo chiusura cicli di aperture Carico di Rottura 100 N - Valore Medio Apertura/Pelatura 1,1 N/Cm. - Valore Minimo Prove dinamometriche 1,4 N/Cm Valore Medio Scorrimento Longitudinale 14,0 N/ Cm 2. - Valore Minimo 27,2 N/ Cm 2. - Valore Medio Come da Campione di Riferimento UNI EN ISO 6330 Metodo 3N Det. ECE Asc. Tipo E UNI EN ISO 6330 Metodo 3N Det. ECE Asc. Tipo E

198 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 30 di 34 segue Allegato nr. 5 REQUISITI VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO Alla Luce Artificiale Degradazione: 5. Riferimento Scala dei Blu Alla Luce artificiale con lampada ad arco allo Xeno: UNI EN ISO 105-B02 Lavaggio Meccanico 40 C Degradazione: 4. Riferimento Scala dei Grigi UNI EN ISO C1 UNI EN A2 Ai Solventi Organici (Percloroetilene) Degradazione: 5. UNI EN ISO 105-X05 Riferimento Scala dei Grigi UNI EN A2 Al Sudore Degradazione: 4. Riferimento Scala dei Grigi: UNI EN A2 UNI EN ISO 105-E04 Solidità della tinta Agli Alcali Degradazione: 4. Riferimento Scala dei Grigi UNI EN ISO 105-E06 UNI EN A2 Acido Solforico Degradazione: 5. Riferimento Scala dei Grigi UNI EN ISO 105-E05 UNI EN A2 Allo Sfregamento Scarico: 4 (A Secco). Scarico: 4 (A Umido). UNI EN ISO 105-X12 Riferimento Scala dei Grigi UNI EN A3 All Acqua Degradazione: 4. Riferimento Scala dei Grigi UNI EN ISO 105-E01 UNI EN A2 All Acqua di Mare Degradazione: 4. Riferimento Scala dei Grigi UNI EN ISO 105-E02 UNI EN A2

199 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 31 di 34 SCHEDA TECNICA DELLA TELA DI RINFORZO INTEO PER IL BAVERO DELLA TUTA DA LAVORO E PER LA FINTA DEL PANTALONE Allegato nr. 6 REQUISITI VALORI PRESCRITTI E TOLLERANZE NORME DI COLLAUDO Materia prima 100% poliestere (Legge n 883/73 e Legge n 669/86 e successive AA.VV.) D.M. 31/01/74 DM 04/03/91 e successive modifiche Colore Grigio scuro UNI 9270 raffronto con il C.U. Struttura non tessuto con fibre coese, senza leganti chimici e senza punti di Raffronto con il C.U. saldatura Altezza Pezze cm.90 ± 1 o altra idonea altezza a richiesta dell A.D. UNI EN 1773 Massa areica Con resina termofusibile g/m² 55 ± 10% (di cui 12 di resina termofusibile) UNI EN ISO Tenacità alla rottura - non inferiore a N 105 nel senso longitudinale; - non inferiore a N 43 nel senso trasversale. Sono ammesse deficienze non UNI EN ISO superiori al 7% purchè la media risulti entro i limiti prescritti per ciascun senso Resinatura Di tipo poliammidica distribuita irregolarmente Distribuzione resina Min. 75 punti al cm² Condizioni per l applicazione del termoadesivo al tessuto temperatura: C; pressione: 350 g/cm²; tempo: 15 secondi Variazioni dimensionali alle prove di: stiratura a vapore: tollerato 1% in entrambi i sensi. La prova viene eseguita con normale pressa da stiro a vapore con piatti aperti per la durata di 60 minuti-secondi e con vapore saturo in linea a 6 atm; lavaggio a secco: tollerato 1% in entrambi i sensi; bagnatura: tollerato 1% in entrambi i sensi. UNI EN ISO 3175 (Met. A procedimento normale) UNI EN 9294/5^

200 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 32 di 34 segue Allegato nr. 6 REQUISITI Resistenza al distacco tra termoadesivo e tessuto esterno Resistenza al lavaggio a secco VALORI PRESCRITTI E TOLLERANZE Non inferiore a g 700. La prova deve essere effettuata su strisce di stoffa, larghe 5 cm e lunghe 25 cm ed addoppiate con termoadesivo; si fissano ai due morsetti di un dinamometro registratore i lembi dei due tessuti, previamente staccati tra loro per tutta la lunghezza del provino (cm 5) per quel tanto che basta per poter fissare i lembi medesimi tra i morsetti. La prova deve essere effettuata non prima di 12 ore dall applicazione del termoadesivo al tessuto. Il termoadesivo deve resistere al lavaggio a secco eseguito per 10 cicli NORME DI COLLAUDO UNI EN ISO 3175 Metodo A procedimento normale

201 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 33 di 34 SCHEDA TECNICA DEL DISTINTIVO DI NAZIONALITA Allegato nr. 7 REQUISITI Altezza dal centro Altezza del campo blu notte con scritta ITALIA. Altezza delle lettere della scritta ITALIA Larghezza massima (misurata tra i due spigoli superiori ): Ampiezza del bordo perimetrale del tessuto di supporto: Materia prima parte plastificata Materia prima tessuto supporto Massa areica (UNI EN ISO 12127) Forza a rottura (UNI EN ISO ) Colore Resistenza al calore e pressione Solidità all azione delle intemperie (esposizione alla lampada ad arco allo xeno - UNI EN ISO 105-B02) Resistenza all acqua Resistenza agli alcali Resistenza agli acidi Resistenza a benzina, alcool ed ammoniaca 60 mm; 11 mm; 6 mm; 50 mm; 4 mm; VALORI PRESCRITTI Cloruro di polivinile plastificato 70% lana 30% fibra poliammidica; 440 ± 5% g/m² ordito 500 N; trama 350 N. Corrispondente per tono ed intensità di tinta al C. U.. Il distintivo, posto tra due fogli di carta da filtro, collocato tra due lastre di vetro e sotto un peso di 5 Kg, tenuto in stufa a 65 C per 12 ore, non deve cedere colore alla carta. Sono tollerate lievissime tracce di colore. Valore 4/5 della scala dei grigi. Dopo immersione per 24 h in acqua distillata a 25 C non devono rilevarsi alterazioni (sollevamento, raggrinzimenti, ecc); inoltre, ripiegando i campioni in senso sia trasversale che longitudinale, non devono prodursi screpolature. Nessuna alterazione di colore o screpolatura dopo immersione per 30 minuti a 50 C in una soluzione acquosa (50 volte il peso del campione) contenente g 10 di sapone neutro e g 20 di Na 2CO 3 cristallizzato in 1000 cc e risciacquo con acqua corrente. Nessuna alterazione di colore o screpolatura dopo immersione per 30 minuti a 50 C in soluzione acquosa (50 volte il peso del campione) all 1%o di HCl concentrato ( peso specifico 1,19) e risciacquo con acqua corrente. Tre distinti campioni si strofinano per un minuto con batuffoli di cotone imbevuti, rispettivamente, di benzina, alcool etilico a 95 C ed NH3 a 28 Bè: sono tollerate lievissime tracce di tintura sui tessuti impiegati per lo strofinamento.

202 ST 1449/A - COMBINAZIONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2016 Pagina 34 di 34 segue Allegato nr. 7 REQUISITI Resistenza all invecchiamento artificiale Aspetto e grado di rifinizione (UNI 9270) Tolleranze VALORI PRESCRITTI I distintivi devono resistere alle seguenti prove senza alterarsi nell aspetto, nella consistenza e nel colore: permanenza in frigorifero a 15 C per un ora; permanenza in stufa a 65 C per 12 ore consecutive; permanenza in una soluzione al 3% di NaCl per 24 ore consecutive. Raffronto con il C.U.. Sulle dimensioni è ammessa la tolleranza del ± 2%. Non sono ammesse tolleranze nella tonalità ed intensità di tinta rispetto ai colori del C. U..

203 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2011 Pagina 1 di 35 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche Tecniche n 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. - MODELLO 2011 Dispaccio n 3/1362 del 23 Febbraio 2011 Le presenti Specifiche Tecniche sostituiscono ed abrogano le S.T. n 1379/UI-VEST diramate con dispaccio n 3/6965 del 27 ottobre 2008, nella parte relativa all indumento giaccone, compreso il riferimento al campione ufficiale.

204 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2011 Pagina 2 di 35 LA PRESENTE SPECIFICA TECNICA E STATA OGGETTO DEI SEGUENTI AGGIOAMENTI: 1. Aggiornamento n 1 in data 30 novembre 2011 CAPO IV IMBALLAGGIO - è stato integralmente sostituito 2. Aggiornamento n 2 in data 08 maggio 2012 CAPO III ETICHETTATURA Al primo capoverso è stata aggiunta la seguente alinea: numero di codificazione NATO (NUC) Al secondo capoverso la seguente parte grafica è stata sostituita. ALLEGATI 1 SPECCHIO DELLE MISURE I seguenti valori DROP 4 GIACCONE Lunghezza chiusura lampo con divisibile montata su nastro colore v.o DROP 6 GIACCONE Lunghezza chiusura lampo con divisibile montata su nastro colore v.o. Sono stati sostituiti.

205 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2011 Pagina 3 di 35 ALLEGATI 2 SPECCHIO DELLE MISURE I seguenti valori DROP 4 CORPETTO TERMICO AMOVIBILE Lunghezza chiusura lampo con divisibile montata su nastro colore v.o DROP 6 CORPETTO TERMICO AMOVIBILE Lunghezza chiusura lampo con divisibile montata su nastro colore v.o Sono stati sostituiti.

206 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2011 Pagina 4 di Aggiornamento n 3 in data 04 luglio 2016 CAPO II REQUISITI TECNICI DELLE MATERIE PRIME ED ACCESSORI E stato inserito il seguente periodo: Inoltre, ciascun manufatto, ai fini dell esito positivo della verifica di conformità, dovrà essere conforme al disposto di cui all Allegato 1 del D.M del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, che indica per ciascuna categoria merceologica settore tessile i criteri ambientali minimi. A tal riguardo la Ditta dovrà dimostrare il rispetto dei suddetti valori/criteri attraverso la presentazione di idonea documentazione tecnica del fabbricante o una relazione di prova di un organismo riconosciuto, quale un laboratorio accreditato, come meglio dettagliato all interno dei sottoelencati paragrafi di cui al sopra citato Allegato 1 del D.M. in parola: a) paragrafo Fibre tessili: Cotone e fibre di cellulosa naturali, limiti di sostanze pericolose pesticidi; b) paragrafo Coloranti classificati come sensibilizzanti/allergenici, cancerogeni, mutageni o tossici per la riproduzione ; c) paragrafo Arilammine: divieto di utilizzo di determinati coloranti azoici ; d) paragrafo Ritardanti di fiamma ; e) paragrafo Pentaclorofenolo (n. CAS ) e tetraclorofenoli ; f) paragrafo Ftalati ; g) paragrafo Formaldeide ; h) paragrafo Metalli pesanti estraibili. CAPO III ETICHETTATURA La dicitura la sigla A.M. è stata sostituita con la sigla della F.A. interessata. CAPO IV IMBALLAGGIO la dicitura la sigla AM. è stata sostituita con la sigla della F.A. interessata (marchio E.I. o M.M. o A.M.) ; CAPO IV IMBALLAGGIO E stato inserito il seguente periodo: L imballaggio del giaccone, ai fini dell esito positivo della verifica di conformità, dovrà essere conforme ai requisiti/prescrizioni di cui al paragrafo Requisiti dell imballaggio dell Allegato 1 del D.M del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, che indica per ciascuna categoria merceologica settore tessile i criteri ambientali minimi. Dopo il CAPO IV IMBALLAGGIO, è stato inserito un nuovo capo: CAPO V NUMERO UNICO DI CODIFICAZIONE (NUC) NATO STOCK NUMBER (NSN) conseguentemente il CAPO V RIFERIMENTO AL CAMPIONE UFFICIALE ED ALLA NORMATIVA TECNICA è stato rinominato in: CAPO VI RIFERIMENTO AL CAMPIONE UFFICIALE ED ALLA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE Firmato

207 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2011 Pagina 5 di 35 CAPO I - DESCRIZIONE 1. GIACCONE Il giaccone, composto da due elementi uno esterno ed uno interno amovibile (corpetto termico in pile ), deve essere realizzato secondo le prescrizioni di cui a seguito e con il tessuto e gli accessori in possesso dei requisiti di cui al Capo II. L attagliamento è previsto nel DROP 4 (dalla taglia 48 alla 60) e nel DROP 6 (dalla taglia 44 alla 58), nelle classi di statura Corto, Regolare, Lungo ed Extra Lungo, secondo le dimensioni riportate nello specchio misure in Allegato 1. Il giaccone esterno si compone delle seguenti parti principali: due davanti ognuno con due tasche; un dietro; un colletto; due maniche; una fodera interna; una corpetto termico amovibile in pile. a) Corpo E costituito da: parte anteriore: è formata da due pezzi in tessuto composto da una mista di cotone e poliestere di colore verde oliva accoppiato internamente con una membrana impermeabile e traspirante, di sagoma e foggia conformi al campione di riferimento ed avente le caratteristiche di cui al Capo II. Le due parti sono unite da una cerniera applicata come da campione, ed avente i requisiti di cui al successivo Allegato 6 a), di lunghezza variabile in relazione alle taglie (Specchio misure in Allegato 1). A giaccone indossato, sia la parte anteriore destra che la parte anteriore sinistra presentano, posizionata come da campione, una tasca con apertura verticale, leggermente obliqua, realizzata in modo conforme al campione di riferimento. Tale apertura verticale risulta chiusa da una cerniera (avente le caratteristiche di cui in Allegato 6 b), montata su nastro in tinta come da campione e ricoperta da una pattina in tessuto addoppiato della stessa tipologia del corpo, di cm. 3,7 circa di larghezza e di cm. 19,5 circa di lunghezza. La tasca è unita al corpo, con doppia cucitura, come da campione; A giaccone indossato, la parte superiore destra presenta, posizionata come da campione, una targhetta portanome dalle dimensioni di cm. 5 x 9,7 circa; la targhetta è realizzata con nastro a strappo, del tipo ad asola, avente le caratteristiche tecniche di cui alla scheda in Allegato 7, coperto da un corrispondente tratto di tessuto munito di nastro a strappo del tipo ad uncino avente le caratteristiche di cui alla scheda in Allegato 7. A giaccone indossato, nella parte superiore sinistra, posizionata come da campione, è realizzata una targhetta portagrado dalle dimensioni di cm. 5 x 5 circa; immediatamente al di sotto della suddetta targhetta, posizionata come da campione, è realizzata una targhetta portadistintivo di Reparto, a forma di scudetto dalla lunghezza di cm. 10,5 circa fino alla punta e dalla larghezza massima di cm. 7 circa; entrambe le suddette targhette, realizzate con nastro a strappo del tipo ad asola aventi le caratteristiche di cui in Allegato 7,

208 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2011 Pagina 6 di 35 dovranno essere coperte con un corrispondente tratto di tessuto munito di nastro a strappo del tipo ad uncino avente le caratteristiche di cui in Allegato 7. Sulla manica sinistra è posizionata, come da campione, una targhetta portadistintivo di nazionalità a forma di scudetto delle dimensioni di cm. 7 circa di altezza e cm. 6 circa di larghezza massima, realizzata con nastro a strappo del tipo ad asola, coperto dal distintivo di nazionalità (requisiti in Allegato 8), provvisto di nastro a strappo del tipo ad uncino, in possesso delle caratteristiche di cui in Allegato 7. Il corpo termina al fondo con un risvolto, ripiegato verso l interno, di cm. 2,5 circa che va ad unirsi, con cucitura semplice, come da campione, alla parte interna del corpo ed alla fodera che ricopre i due davanti. A copertura della cerniera centrale di chiusura del giaccone, su entrambi le parti anteriori, è realizzata una pattina di protezione delle dimensioni di cm. 5 circa (lato destro) e cm. 6 circa (lato sinistro), di altezza variabile in funzione delle taglie; le suddette pattine presentano, all interno della parte sinistra, a giaccone indossato, n 6 tratti di nastro a strappo del tipo ad uncino posizionati come da campione, delle dimensioni di cm. 3 x 4,7 circa, aventi le caratteristiche di cui in Allegato 7 che andranno a collocarsi su altrettanti e corrispondenti tratti di nastro a strappo del tipo ad asola, situati sulla parte anteriore esterna della pattina di destra, aventi le caratteristiche di cui in Allegato 7. Parallelamente a questi ultimi è realizzata una canalina verticale della larghezza di cm. 1,5 circa, cucita e rifinita come da campione. A giaccone indossato, nella parte destra, all altezza della stelletta di stoffa cucita sul colletto del giaccone, di seguito descritta, è realizzata un ulteriore pattina di protezione, di foggia e sagoma come da campione, delle dimensioni di circa cm. 18 x 4 (nella parte più larga). Tra le due pattine e la cerniera centrale sono interposti, come da campione, due ulteriori tratti di tessuto addoppiato, della larghezza di cm. 3 circa e di lunghezza variabile in funzione dello sviluppo delle taglie, per l allocazione della cerniera a doppio cursore divisibile/reversibile con funzione di chiusura del corpetto termico amovibile. All interno, parallelamente alla cerniera centrale del giaccone, all altezza rilevabile dal campione, sono situate due tasche ad apertura verticale munite di cerniere aventi i requisiti di cui in Allegato 6 b), della lunghezza di cm. 16 circa e della profondità rilevabile dal campione di riferimento. La cerniera centrale, a doppio cursore, pressoiniettata del tipo ad 8 divisibile, posizionata come da campione e avente le caratteristiche di cui in Allegato 6 a), avrà dimensioni variabili in funzione dello sviluppo delle taglie; parte posteriore: è realizzata in un sol pezzo, unito ai semidavanti con cucitura, come da campione di riferimento; lunghezza e larghezza sono variabili in relazione allo sviluppo delle taglie. Posizionato come da campione, nella parte interna, collocato ad un altezza variabile in funzione delle taglie, è inserito un nastro elastico avente le caratteristiche di cui al Capo II, ricoperto da un tratto del medesimo tessuto utilizzato per il confezionamento del corpo, alto cm. 4 circa, e fermato orizzontalmente da due cuciture come da campione. Il dietro termina al fondo con un risvolto addoppiato verso l interno di cm. 2,5 circa, che va ad unirsi alla parte interna del corpo.

209 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2011 Pagina 7 di 35 Le spalle dei due davanti e del dietro sono sormontate da due tratti del medesimo tessuto utilizzato per la realizzazione del corpo (spalloni), sagomati come da campione, con funzione di rinforzo, uniti al corpo ed alle maniche con doppia cucitura perimetrale. Immediatamente al di sotto della cucitura semplice di unione del collo al corpo del giaccone è posizionata, come da campione, una tasca, chiusa da una cerniera delle dimensioni di 16 cm. circa (avente le caratteristiche di cui in Allegato 6 b) sormontata da una pattina di forma trapezoidale delle dimensioni di cm. 17 x 4,5 circa, all interno della quale, come da profondità rilevabile da campione, è collocato un cappuccio realizzato con lo stesso tessuto e la stessa fodera del corpo del giaccone delle dimensioni rilevabili dal campione di riferimento. b) Colletto E costruito con lo stesso tessuto utilizzato per la realizzazione del corpo, sagomato come da campione ed unito al corpo con cucitura semplice; ha una lunghezza di cm. 50 circa (proporzionato in relazione allo sviluppo delle taglie) ed un altezza al centro del dietro di cm. 8 circa, con le estremità smussate, in corrispondenza delle quali sono applicate, come da campione, due stellette di stoffa, aventi i requisiti tecnici di cui al Capo II. Il colletto è realizzato con tessuto addoppiato, unito al corpo del giaccone con cucitura semplice che si sviluppa perimetralmente in orizzontale lungo la superficie esterna del colletto stesso, ed alle pattine di copertura della cerniera con cucitura verticale come da campione. Nella parte interna del colletto, al centro, in corrispondenza della cucitura di unione del colletto stesso alla fodera, è realizzato un tratto dello stesso tessuto del corpo e delle dimensioni di cm. 8,5 x 2 circa, provvisto di n. 2 bottoni a pressione (uno parte maschio ed uno parte femmina), posizionati come da campione ed aventi le caratteristiche di cui al successivo Capo II; tali bottoni a pressione dovranno consentire il fissaggio del giaccone al corpetto termico amovibile, attraverso un apposito occhiello, posizionato all esterno del colletto del suddetto corpetto. c) Maniche Sono realizzate nello stesso tessuto del corpo; sono in due pezzi, uniti tra loro lungo i lati con cucitura come da campione, mentre nella parte superiore sono unite al corpo con cucitura, come da campione, lungo tutto il perimetro del giromaniche. Terminano al fondo con un risvolto interno del tessuto di cm. 3 circa. All altezza del fondo di ciascuna manica, all esterno, posizionato come da campione è applicato, all interno della cucitura di unione dei due pezzi delle maniche, l estremità di un tratto di tessuto avente le medesime caratteristiche di quello utilizzato per la realizzazione del corpo, addoppiato e di sagoma lanceolata come da campione, delle dimensioni di cm. 10 x 3 circa, sul quale è applicato un tratto di nastro a strappo parte maschio delle dimensioni di cm. 2,8 x 5,3 circa (avente le caratteristiche di cui in Allegato 7) che andrà ad applicarsi sul corrispondente tratto parte femmina (delle dimensioni pari a cm. 3 x 12,5 circa) applicato lungo il bordo inferiore della manica, con la funzione di regolare l ampiezza del fondo manica, avente le caratteristiche di cui in Allegato 7.

210 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2011 Pagina 8 di 35 All interno di ciascuna manica, verso il fondo, all altezza rilevabile dal campione, è cucito alla fodera un tratto dello stesso tessuto del corpo, avente le dimensioni di cm. 8,5 x 2 circa e provvisto di n. 2 bottoni a pressione (l uno maschio e l altro femmina), per il fissaggio dalla manica del giaccone alla correlativa parte del corpetto termico amovibile, attraverso il passaggio in un apposito occhiello posizionato in corrispondenza della manica stessa. Spallone del giaccone Sagomato e rifinito come da campione, deve essere realizzato con lo stesso tessuto esterno del giaccone; è inserito nel girocollo e all attaccatura della manica; le dimensioni, rilevabili dal campione di riferimento e variabili in funzione delle taglie, risultano pari a cm. 7 circa all attaccatura del collo ed a cm. 23,5 circa all altezza della manica. d) Fodera interna Il manufatto è foderato internamente come da campione, con un tessuto in poliestere di colore verde-oliva, in tinta con il tessuto del giaccone avente le caratteristiche di cui in Allegato 4. Lungo il perimetro della fodera è cucita con un tratto di tessuto addoppiato, di larghezza pari a cm. 2 circa, come da campione, una cerniera montata su nastro di supporto, in tinta come da campione, di lunghezza variabile in funzione delle taglie (Allegato 2), avente le caratteristiche di cui in Allegato 6 a). La fodera presenta, sia nella parte sinistra che destra, posizionate come da campione, una tasca dello stesso tessuto di dimensioni pari a cm. 16 x 16 circa con apertura / chiusura con nastro a strappo (parte ad asola e parte ad uncino ), delle dimensioni di cm.3 x 5 circa, avente le caratteristiche di cui in Allegato 7. e) Corpetto termico amovibile in pile E di tipo amovibile, confezionato in unico strato e presenta due semidavanti, un dietro e due maniche. Le maniche e l interno del corpetto sono realizzati in tessuto pile antistatico, avente i requisiti di cui in Allegato 5; il corpo è invece realizzato nello stesso tessuto esterno del giaccone, non provvisto di membrana impermeabile e traspirante. Le maniche sono staccabili attraverso l apertura di una cerniera avente le caratteristiche di cui in Allegato 6 b). Lo sviluppo dimensionale del corpetto dovrà essere proporzionale alle taglie del giaccone (specchio delle misure in Allegato 2), aderendo alla fodera interna, alla quale è applicata con sistema di cerniera, come da campione, avente i requisiti di cui in Allegato 6 a). Le maniche sono foderate con tessuto avente gli stessi requisiti dell interno del corpo del giaccone (Allegato 4); sono in due pezzi, uniti tra loro con cucitura semplice, come da campione e presentano, quasi al fondo, due occhielli simmetrici, posizionati come da campione, che consentiranno il fissaggio dei due bottoni a pressione cuciti in corrispondenza all interno della fodera, all altezza del fondomanica del giaccone, per realizzare la massima aderenza del corpetto al giaccone stesso. Dette maniche terminano con un orlo, come da campione, al cui interno è inserito un nastro elastico avente i requisiti di cui al Capo II o caratteristiche similari.

211 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2011 Pagina 9 di 35 Nella parte superiore sinistra, all altezza del petto è posizionata, come da campione, una targhetta portagrado delle dimensioni di cm. 4,5 x 5 circa, realizzata con nastro a strappo (parte ad asola ), avente i requisiti di cui in Allegato 7 e ricoperta da un corrispondente tratto di tessuto provvisto di nastro a strappo del tipo ad uncino (Allegato 7), come da campione. Nella parte inferiore del corpetto termico, sia a destra che a sinistra, posizionate come da campione, sono realizzate due tasche con apertura verticale leggermente oblique, dotate di cerniera avente i requisiti di cui in Allegato 6 b), coperte da apposite pattine di protezione, delle dimensioni pari a cm. 19 x 4 circa. La profondità delle predette tasche deve risultare conforme a quanto rilevabile sul relativo campione di riferimento. I due davanti del corpetto termico sono richiudibili mediante apposita cerniera, cucita e montata su nastro di supporto come da campione, di dimensioni variabili, avente le caratteristiche di cui in Allegato 6 a). Spallone del corpetto termico amovibile Lo spallone deve essere realizzato con lo stesso tessuto esterno del giaccone medesimo, non provvisto di membrana impermeabile e traspirante, sagomato e rifinito come da campione, ed è inserito nel girocollo ed all attaccatura della manica; le dimensioni, all attaccatura del collo, risultano di cm. 6,5 circa mentre all attaccatura della manica sono pari a cm. 23,5 circa. L attaccatura della manica presenta un tratto di tessuto, come da campione, di cm. 2,5 circa, ed è unita al giromanica con apposita cucitura. Colletto del corpetto termico amovibile E realizzato esternamente con lo stesso tessuto in mista cotone - poliestere di colore verde-oliva utilizzato per la realizzazione del corpo, sagomato come da campione ed unito al corpo con cucitura semplice. Ha una lunghezza di cm. 53 circa ed un altezza al centro del dietro di cm. 5 circa. All interno è realizzato con tessuto in pile e il collo presenta due tratti di tessuto esterni, di cm. 4 circa, che consentono la chiusura con nastro a strappo, delle dimensioni di cm. 5 x 3 circa di cui, a sinistra, all interno, la parte ad uncino e a destra, all esterno, la parte ad asola, entrambe posizionate come da campione ed aventi le caratteristiche di cui in Allegato 7. In corrispondenza delle estremità esterne, posizionate come da campione, sono applicate due stellette di stoffa, aventi i requisiti di cui al Capo III. Il colletto è realizzato con tessuto addoppiato, unito con cucitura semplice che si sviluppa perimetralmente lungo la superficie esterna del colletto stesso. Nella parte posteriore del colletto è realizzato un occhiello come da campione, che termina con un asola, posizionata all esterno, all altezza del centro del colletto del giaccone, come da campione, che consentirà il fissaggio dei due bottoni a pressione situati all interno del colletto del giaccone per consentire la massima aderenza del corpetto termico al giaccone stesso.

212 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2011 Pagina 10 di 35 CAPO II - REQUISITI TECNICI DELLE MATERIE PRIME ED ACCESSORI Per i tessuti e gli accessori di seguito specificati valgono le norme di cui alla Legge 26/11/1973 n 883 sulla "Disciplina della denominazione e della etichettatura dei prodotti tessili", al D.P.R. 30/04/1976 n 515 Regolamento di esecuzione della Legge 26/11/1973 n 883 sulla etichettatura dei prodotti tessili nonché alla Legge 04/10/1986 n 669 recante "Modifiche ed integrazioni alla Legge 26/11/1973 n 883" e D.M. 04/03/1991 e successive modifiche. I metodi di analisi sono fissati dal D.M. 31/01/1974 "Metodi di analisi quantitativa di mischie binarie di fibre tessili" e dal D.M. 09/04/1991 e successive varianti. Tutte le cuciture dovranno risultare termosaldate. Inoltre, ciascun manufatto, ai fini dell esito positivo della verifica di conformità, dovrà essere conforme al disposto di cui all Allegato 1 del D.M del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, che indica per ciascuna categoria merceologica settore tessile i criteri ambientali minimi. A tal riguardo la Ditta dovrà dimostrare il rispetto dei suddetti valori/criteri attraverso la presentazione di idonea documentazione tecnica del fabbricante o una relazione di prova di un organismo riconosciuto, quale un laboratorio accreditato, come meglio dettagliato all interno dei sottoelencati paragrafi di cui al sopra citato Allegato 1 del D.M. in parola: a) paragrafo Fibre tessili: Cotone e fibre di cellulosa naturali, limiti di sostanze pericolose pesticidi; b) paragrafo Coloranti classificati come sensibilizzanti/allergenici, cancerogeni, mutageni o tossici per la riproduzione ; c) paragrafo Arilammine: divieto di utilizzo di determinati coloranti azoici ; d) paragrafo Ritardanti di fiamma ; e) paragrafo Pentaclorofenolo (n. CAS ) e tetraclorofenoli ; f) paragrafo Ftalati ; g) paragrafo Formaldeide ; h) paragrafo Metalli pesanti estraibili. 1. MATERIE PRIME a) Tessuto esterno misto cotone e fibra poliestere di colore verde-oliva (deve essere conforme al certificato OEKO TEX STANDARD 100 CLASSE II): valgono i requisiti di cui alla Scheda Tecnica in Allegato 3. b) Tessuto in poliestere di colore verde-oliva per fodera: valgono i requisiti di cui alla Scheda Tecnica in Allegato 4. c) Tessuto in pile per corpetto termico e maniche di colore verde-oliva (deve essere conforme al certificato OEKO TEX STANDARD 100 CLASSE I): valgono i requisiti di cui alla Scheda Tecnica in Allegato 5.

213 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2011 Pagina 11 di ACCESSORI a) Cerniere metalliche per chiusura frontale dei due semidavanti del Giaccone, del Corpetto termico, delle tasche e delle maniche separabili del corpetto termico: valgono i requisiti di cui alla Scheda Tecnica Allegato 6. b) Chiusure nastro a strappo del tipo ad asola e del tipo ad uncino : valgono i requisiti di cui alla Scheda Tecnica Allegato 7. c) Filato cucirino materia prima: 65% poliestere, 35% cotone; titolo: Nec 26,5/2; allungamento alla rottura: 15%; resistenza al carico di rottura: non inferiore a N17; colore: in tono con il tessuto sul quale viene impiegato; Torsione: 19,5 giri al pollice. d) Bottoni metallici a pressione bruniti Sono costituiti da una parte maschio e da una parte femmina, in ottone ossidato, con finitura antiriflesso, delle dimensioni e dell aspetto rilevabili dal campione di riferimento. La parte maschio si compone di un rivetto e di una palla, la parte femmina di una calotta in ottone con rivetto non ossidato e di un portamolla in ottone, con anello non ossidato in bronzo. I bottoni devono essere del tipo a presa forte, intendendosi per tali i bottoni il cui carico di apertura delle due parti (maschio e femmina) dopo dieci abbottonature e dieci sbottonature preventive, in successione, deve essere compreso tra 68N e 88N. L ossidatura deve essere continua ed esente da macchie, puntinature, striature e/o altre irregolarità. Prove: la finitura di ossidatura: deve resistere, senza sfogliarsi, e senza presentare fessure, alle sollecitazioni meccaniche determinate dall applicazione dei pezzi sul tessuto; non deve screpolarsi dopo riscaldamento in stufa a 110 C per un ora e successiva immersione in acqua fredda (la prova deve essere ripetuta per 5 volte consecutive); non deve infragilirsi se i pezzi sono mantenuti per 5 ore consecutive ad una temperatura di -2 C; deve resistere al lavaggio a secco in trielina o percloroetilene (temperatura solvente max 35 C) ed al lavaggio alcalino a caldo con detersivi industriali (temperatura soluzioni max 100 C); non deve scolorirsi se i bottoni vengono immersi per un ora in benzina o soluzione di carbonato sodico al 3% e se immersi per 10 ore in acqua marina. e) Stellette di stoffa La stelletta è a cinque punte, come da campione, di raggio mm , ricavata su tratto di nastro doppio, tessuto con telai jacquard, uno di colore verde scuro ed uno di colore bianco. Il nastro di supporto deve possedere le seguenti caratteristiche: Materia prima: cotone 100%; Armatura (UNI 8099): Tela;

214 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2011 Pagina 12 di 35 Filati (UNI UNI EN ISO 2060): Tex 18,5 x 2 (Nec 32/2) (regolari, uniformi, mercerizzati e gasati); Riduzione (UNI EN 1049): Ordito: totale n.125 fili di cui: Bordo di colore verde n.16 (8+8); Filo di colore verde : 59; Filo di colore bianco: 50. Trama: n battute al cm. per ogni colore. Dimensioni altezza (compresi i bordi): mm distanze fra la linea bianca di piegatura (linee lunghe): mm ; distanza tra le linee bianche di taglio (linee corte): mm f) Elastico per regolazione giro vita Materia prima: legge n 883/73 e n 669/86 e successive modifiche. Direttiva 96/73/CE (D.M e D.M ): poliestere 60%; gomma 40% Titolo UNI EN ISO 2060:1997: filato poliestere: 50/1 Td; filo gomma: 32 ± 1 Costruzione: 19 ± 1 fili di gomma inseriti longitudinalmente; Allungamento: fino al 300%. Peso al metro lineare UNI 5114:1982: 18 g Altezza nastro: 30 mm. Colore: bianco. Tutti gli accessori potranno essere realizzati anche con materiali similari purchè in possesso di caratteristiche prestazionali equivalenti e/o migliorative e comunque rispondenti alle specifiche esigenze d impiego del manufatto, in termini di sostenutezza, robustezza e resistenza. L utilizzazione di accessori alternativi dovrà comunque essere preventivamente autorizzata dall A.D. nella fase antecedente l inizio delle lavorazioni. CAPO III - ETICHETTATURA All interno del giaccone, sulla parte superiore centrale va cucita, all interno della cucitura di giunzione del corpo con il bavero, come da campione, un etichetta in tessuto che deve riportare, a caratteri indelebili, le seguenti indicazioni: sigla della Forza Armata interessata ( A.M. ; M.M. o E.I.) nominativo della ditta fornitrice; estremi del contratto di fornitura (numero e data); numero della taglia, ben evidenziato; composizione del tessuto; numero progressivo di produzione del manufatto.

215 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2011 Pagina 13 di 35 Sulla medesima etichetta o su altra, applicata in modo analogo accanto alla precedente, devono essere riportati i seguenti simboli di manutenzione previsti dalla norma UNI EN ISO 3758:2005 CAPO IV - IMBALLAGGIO Ogni indumento (giaccone), accuratamente stirato e ripiegato, va inserito in una busta o sacchetto di polietilene trasparente, di adeguate dimensioni e spessore, chiuso con un tratto di nastro adesivo. Su ciascun sacchetto, con apposita etichetta adesiva oppure su un talloncino di carta posizionato all interno in modo leggibile dall esterno, dovranno essere riportate le seguenti indicazioni: Aeronautica Militare o sigla A.M., Marina Militare o sigla M.M., Esercito Italiano o E.I.; indicazione del manufatto; nominativo della ditta fornitrice; estremi del contratto di fornitura (numero e data); taglia del capo, ben evidenziata; numero progressivo di produzione dei manufatti; numero di identificazione NATO. I sacchetti, così predisposti, vanno posti in numero di 5, in una cassa di cartone ondulato, di idonee dimensioni, avente consistenza tale da non subire sensibili deformazioni o rotture durante le operazioni di movimentazione, stivaggio, imballaggio, conservazione e trasporto; la cassa di cartone dovrà, inoltre, presentare i seguenti requisiti principali: grammatura: min g/m 2, con tolleranza del 5% in meno (UNI EN ISO 536: 98); resistenza allo scoppio: non inferiore a 1370 KPa (UNI EN ISO 2759: 2004). La chiusura degli scatoloni sarà completata con l applicazione su tutti i lati aperti, di un tratto di nastro di carta gommata o autoadesiva, alto non meno di 5 cm. All esterno di ciascuno scatolone dovranno essere stampigliate (o riportate su un apposito talloncino incollato) le seguenti diciture: Aeronautica Militare o sigla A.M., Marina Militare o sigla M.M., marchio dell Esercito: denominazione del materiale contenuto; indicazione della taglia; nominativo della ditta fornitrice; estremi del contratto di fornitura (numero e data); numero di identificazione NATO; numerazione progressiva dei manufatti contenuti da a.

216 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2011 Pagina 14 di 35 L imballaggio del giaccone, ai fini dell esito positivo della verifica di conformità, dovrà essere conforme ai requisiti/prescrizioni di cui al paragrafo Requisiti dell imballaggio dell Allegato 1 del D.M del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, che indica per ciascuna categoria merceologica settore tessile i criteri ambientali minimi. CAPO V - NUMERO UNICO DI CODIFICAZIONE (NUC) NATO STOCK NUMBER (NSN) La codifica NATO dei materiali deve avvenire attraverso la piattaforma SIAC ( Dopo le preliminari fasi di registrazione, si procede all inserimento dei dati contrattuali, tenendo presente che la Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali (Commiservizi), in qualità di Ente Gestore amministrativo ed Ente esecutore contrattuale è identificata con il codice CEODIFE Lista delle Parti di Ricambio da Codificare (SPLC): dopo aver inserito i dati generici del materiale oggetto della fornitura (a titolo di esempio: GIACCONI), si dovrà procedere alla compilazione degli articoli che identificano ogni singolo manufatto. Di seguito, si evidenziano i campi più significativi da compilare per procedere ad un corretto processo di codificazione: Tipologia articolo: 2 Articolo compiutamente descritto da norma/standard/cap.to tecnico definitivo CC2 VC2 Codice INC - denominazione: PARKA,MAN'S Gruppo e Classe: 8405 Descrizione per EL: GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL'A.M. MODELLO 2011 Reference Number (): TAGLIE NIIN NCAGE REFERENCE NUMBER SC CC VC DAC FC Codice a Barre DROP 4 48 C R L A /UI-VEST-TG.48C4 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.48R4 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.48L4 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI

217 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2011 Pagina 15 di C R L C R L C R L C R L C R L C A /UI-VEST-TG.50C4 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.50R4 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.50L4 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.52C4 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.52R4 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.52L4 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.54C4 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.54R4 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.54L4 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.56C4 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.56R4 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.56L4 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.58C4 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.58R4 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.58L4 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.60C4 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI

218 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2011 Pagina 16 di R L DROP 6 44 C R L C R L XL C R L XL C R L A /UI-VEST-TG.60R4 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.60L4 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.44C6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.44R6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.44L6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.46C6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.46R6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.46L6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.46XL6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.48C6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.48R6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.48L6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.48XL6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.50C6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.50R6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.50L6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI

219 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2011 Pagina 17 di XL C R L XL C R L XL C R L XL C R L A /UI-VEST-TG.50XL6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.52C6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.52R6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.52L6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.52XL6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.54C6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.54R6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.54L6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.54XL6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.56C6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.56R6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.56L6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST TG.56XL6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.58C6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.58R6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.58L6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI

220 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2011 Pagina 18 di XL C R L XL A /UI-VEST-TG.58XL6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.60C6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.60R6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.60L6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI A /UI-VEST-TG.60XL6 C NO Fornitore Stringa interna del Fornitore A SI Schede CM-03 e attribuzione della GM-02: per la corretta compilazione delle CM-03 bisogna inserire n. 3 MRC obbligatori e n. 2 MRC facoltativi (deve essere inserito almeno un MRC tra TEXT e FEAT). CAPO VI - RIFERIMENTO AL CAMPIONE UFFICIALE ED ALLA RELATIVA NORMATIVA TECNICA 1. Per tutto quanto non indicato nelle presenti Specifiche Tecniche si fa riferimento al campione ufficiale di Giaccone da lavoro per specialisti dell A.M.- modello 2011". 2. Tutte le norme tecniche richiamate devono considerarsi vigenti, fatte salve eventuali modifiche o sostituzioni intervenute nelle metodiche di prova, che devono ritenersi automaticamente recepite nel testo delle presenti Specifiche Tecniche. IL DIRETTORE GENERALE Firmato ALLEGATI: Allegato 1 Allegato 2 Allegato 3 Allegato 4 Allegato 5 Allegato 6 Allegato 7 Allegato 8 Specchio delle misure del Giaccone per specialisti ; Specchio delle misure del corpetto termico amovibile; Scheda tecnica del tessuto misto cotone e fibra poliestere di colore verde-oliva; Scheda tecnica del tessuto in poliestere di colore verde-oliva per fodera; Scheda tecnica del tessuto in pile per corpetto termico e maniche; Scheda tecnica delle cerniere; Scheda tecnica del nastro a strappo (tipo ad asola e tipo ad uncino ); Scheda tecnica del distintivo di nazionalità.

221 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2010 Pagina 19 di 35 ALLEGATO 1 SPECCHIO DELLE MISURE DEL GIACCONE DROP 4 Lunghezza dall attaccatura del collo al fondo Lunghezza delle maniche misurate lungo la cucitura esterna Larghezza massima spalle misurata tra l attaccatura delle maniche parte superiore Larghezza del torace misurato da bordo a bordo sulla base del giromaniche Larghezza vita misurata da bordo a bordo, ad elastico tirato Larghezza delle maniche al fondo Larghezza del collo all attaccatura Altezza del collo al centro Lunghezza chiusura lampo con divisibile montata su nastro colore v.o. TAGLIE E CONFORMAZIONI (Tolleranza ± 1 %) C R L C R L C R L C R L C R L C R L C R L ,5 77,5 80, ,5 78,5 81, ,5 79,5 82, , ,5 65,5 61, ,5 66,5 62, ,5 67,5 63, ,5 65,5 65, ,5 70,5 70, ,5 73,5 73,5 57,5 57,5 57, ,5 59,5 59, ,5 62,5 62, ,5 65,5 65,5 15,5 15,5 15,5 15,5 15,5 15,5 16,5 16,5 16,5 16,5 16,5 16, ,5 17,5 17, ,5 47,5 47,5 48,5 48,5 48,5 49,5 49,5 49,5 50,5 50,5 50,5 51,5 51, , 52,5 52,

222 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2010 Pagina 20 di 35 Segue Allegato 1 DROP 6 Lunghezza dall attaccatura del collo al fondo Lunghezza delle maniche misurate lungo la cucitura esterna Larghezza massima spalle misurata tra l attaccatura delle maniche parte superiore Larghezza del torace misurato da bordo a bordo sulla base del giromaniche TAGLIE E CONFORMAZIONI (Tolleranza ± 1 %) C R L C R L XL C R L XL C R L XL C R L XL ,5 77,5 80, ,5 59, , , ,5 65,5 61, ,5 46,5 46,5 47,5 47,5 47,5 49,5 49,5 49,5 50,5 50,5 50,5 51,5 51,5 51,5 51, Larghezza vita misurata da bordo a bordo, ad elastico tirato Larghezza delle maniche al fondo 14,5 14,5 14,5 14,5 14,5 14,5 15,5 15,5 15,5 15,5 15,5 15,5 16,5 16,5 16,5 16,5 Larghezza del collo all attaccatura ,5 44,5 44, ,5 47,5 47,5 48,5 48,5 48,5 48,5 Altezza del collo al centro Lunghezza chiusura lampo con divisibile montata su nastro colore v.o

223 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2010 Pagina 21 di 35 Segue Allegato 1 DROP 6 Lunghezza dall attaccatura del collo al fondo Lunghezza delle maniche misurate lungo la cucitura esterna Larghezza massima spalle misurata tra l attaccatura delle maniche parte superiore Larghezza del torace misurato da bordo a bordo sulla base del giromaniche TAGLIE E CONFORMAZIONI (Tolleranza ± 1 %) C R L XL C R L XL C R L XL C R L XL 76,5 78,5 81,5 83, ,5 77,5 79,5 82, ,5 66,5 67,5 62, , ,5 67,5 68,5 63, ,5 52,5 52,5 52,5 53,5 53,5 53,5 53,5 54,5 54,5 54,5 54,5 55,5 55,5 55,5 55, ,5 68,5 68,5 68, ,5 71,5 71,5 71,5 Larghezza vita misurata da bordo a bordo, ad elastico tirato , Larghezza delle maniche al fondo 16,5 16,5 16,5 16, ,5 17,5 17,5 17,5 Larghezza del collo all attaccatura 49,5 49,5 49,5 49,5 50,5 50,5 50,5 50,5 51,5 51,5 51,5 51,5 52,5 52,5 52,5 52,5 Altezza del collo al centro Lunghezza chiusura lampo con divisibile montata su nastro colore v.o

224 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2010 Pagina 22 di 35 ALLEGATO 2 SPECCHIO DELLE MISURE DEL CORPETTO TERMICO AMOVIBILE DROP 4 Lunghezza dall attaccatura del collo al fondo Lunghezza delle maniche misurate lungo la cucitura esterna Larghezza massima spalle misurata tra l attaccatura delle maniche parte superiore Larghezza del torace misurato da bordo a bordo sulla base del giromaniche Larghezza vita misurata da bordo a bordo, ad elastico tirato Larghezza delle maniche al fondo a elastico teso Larghezza del collo all attaccatura Altezza del collo al centro Lunghezza chiusura lampo con divisibile montata su nastro colore v.o. TAGLIE E CONFORMAZIONI (Tolleranza ± 1 %) C R L C R L C R L C R L C R L C R L C R L 70,5 73,5 76, ,5 74,5 77, ,5 75,5 78, ,5 76,5 79,5 59, ,5 64,5 60, ,5 65,5 61, ,5 66,5 62, ,5 63,5 63, ,5 68,5 68, ,5 71,5 71,5 55,5 55,5 55, ,5 57,5 57, ,5 60,5 60, ,5 63,5 63,5 15,5 15,5 15,5 15,5 15,5 15,5 16,5 16,5 16,5 16,5 16,5 16, ,5 17,5 17, ,5 47,5 47,5 48,5 48,5 48,5 49,5 49,5 49,5 50,5 50,5 50,5 51,5 51, , 52,5 52,

225 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2010 Pagina 23 di 35 Segue Allegato 2 DROP 6 Lunghezza dall attaccatura del collo al fondo Lunghezza delle maniche misurate lungo la cucitura esterna Larghezza massima spalle misurata tra l attaccatura delle maniche parte superiore Larghezza del torace misurato da bordo a bordo sulla base del giromaniche TAGLIE E CONFORMAZIONI (Tolleranza ± 1 %) C R L C R L XL C R L XL C R L XL C R L XL 70,5 72,5 75, ,5 73,5 76, ,5 74,5 77,5 79,5 58,5 60, ,5 63,5 59, ,5 64,5 60, Larghezza vita misurata da bordo a bordo, ad elastico tirato Larghezza delle maniche al fondo ,5 15,5 15,5 15,5 15,5 15,5 16,5 16,5 16,5 16,5 Larghezza del collo all attaccatura ,5 44,5 44, ,5 47,5 47,5 48,5 48,5 48,5 48,5 Altezza del collo al centro Lunghezza chiusura lampo con divisibile montata su nastro colore v.o

226 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2010 Pagina 24 di 35 Segue Allegato 2 DROP 6 Lunghezza dall attaccatura del collo al fondo Lunghezza delle maniche misurate lungo la cucitura esterna Larghezza massima spalle misurata tra l attaccatura delle maniche parte superiore Larghezza del torace misurato da bordo a bordo sulla base del giromaniche TAGLIE E CONFORMAZIONI (Tolleranza ± 1 %) C R L XL C R L XL C R L XL C R L XL ,5 75,5 78, ,5 74,5 76,5 79,5 81, ,5 65,5 66,5 61, , ,5 66,5 67,5 62, ,5 66,5 66,5 66, ,5 69,5 69,5 69,5 Larghezza vita misurata da bordo a bordo, ad elastico tirato Larghezza delle maniche al fondo 16,5 16,5 16,5 16, ,5 17,5 17,5 17,5 Larghezza del collo all attaccatura 49,5 49,5 49,5 49,5 50,5 50,5 50,5 50,5 51,5 51,5 51,5 51,5 52,5 52,5 52,5 52,5 Altezza del collo al centro Lunghezza chiusura lampo con divisibile montata su nastro colore v.o

227 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2010 Pagina 25 di 35 ALLEGATO 3 SCHEDA TECNICA A) TESSUTO ESTEO IN MISTA COTONE-POLIESTERE DI COTONE VERDE OLIVA REQUISITI VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO Materia prima - poliestere 63% ± 2% UNI ISO 2076 (composizione fibrosa) - cotone 37% ± 2% Armatura saia da 3 UNI ordito: n. 50 fili / cm ± 2 Riduzione UNI EN trama: n. 24 fili / cm ± 2 Massa areica 178 g/m 2 ± 3% UNI EN ISO Forza a rottura - ordito: N - trama: 500 N UNI EN ISO Allungamento a rottura Variazioni dimensionali (dopo lavaggio a caldo) Resistenza alla lacerazione Tintura Colore Solidità della tinta - ordito: 18% - trama: 18% UNI EN ISO ordito: 1% UNI EN ISO trama: 1% - ordito: 50N UNI EN ISO trama: 40N METODO A i coloranti da impiegare, le operazioni di tintura e quelle pre e post tintoriali devono essere tali da conferire al tessuto la tonalità, l intensità e l uniformità di tinta rilevabile dal campione di riferimento. verde oliva, conforme al campione ufficiale Scala dei blu - UNI EN alla luce del giorno: degradazione indice 6 UNI EN ISO 105-B01 - alla luce artificiale: degradazione indice 6 UNI EN ISO 105-B02 Scala dei grigi - UNI EN agli acidi:degradazione indice 5 UNI EN ISO 105-E05 - agli alcali: degradazione indice 5 UNI EN ISO 105 E 06 - allo sfregamento a secco e a umido: UNI EN ISO 105 X 12 degradazione e scarico indice 5 - al lavaggio meccanico a 40 C: UNI EN ISO 105 C 01 degradazione e scarico indice 5 - ai solventi organici (percloroetilene): UNI EN ISO 105 X 05 degradazione e scarico indice 5 - al sudore acido e alcalino: degradazione e UNI EN ISO 105 E 04 scarico indice 5 - alla stiratura: degradazione e scarico UNI EN ISO 105 X 11 indice 5 - all acqua: degradazione indice 5 UNI EN ISO 105 E 01

228 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2010 Pagina 26 di 35 B) STRATO FUNZIONALE REQUISITI VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO Materia prima membrana impermeabile e traspirante Spettrofotometria IR Colore bianco / trasparente A + B) TESSUTO LAMINATO (TESSUTO ESTEO + STRATO FUNZIONALE) REQUISITI VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO Massa areica 215 g/m 2 ± 5% UNI EN ISO Resistenza alla bagnatura Variazioni dimensionali (dopo lavaggio a caldo) Permeabilità al vapore d acqua Resistenza al vapore d acqua Durata della laminazione (dopo 25 lavaggi a 60 ) Forza a rottura Allungamento a rottura Resistenza alla lacerazione Tenuta all acqua sul tessuto Solidità della tinta Oleorepellenza Resistenza agli idrocarburi - a nuovo ISO 5 (100) - dopo 5 lavaggi ISO 2(100) - ordito 1% - trama 0,5% UNI UNI EN g/m 2 / 24 ore UNI ^ Ret < 13 m2pa/w UNI EN : 1996 La membrana rimane attaccata al tessuto e UNI EN ISO 6330 : non si verificano bolle > 4 mm di diametro ordito: 1200 N UNI EN ISO trama: 400 N - ordito: > 20% UNI EN ISO trama: > 15% - ordito: N 66 UNI EN ISO trama: N 54 METODO A - senza trattamenti, perfetta tenuta fino a cm. UNI EN dopo 25 cicli di lavaggio a 60, perfetta tenuta fino a 200 cm. Scala dei blu - UNI EN alla luce del giorno: degradazione indice 6 UNI EN ISO 105 B01 - alla luce artificiale: degradazione indice 6 UNI EN ISO 105 B02 Scala dei grigi - UNI EN allo sfregamento a secco e a umido: UNI EN ISO 105 X 12 degradazione e scarico indice 5 - al lavaggio meccanico a 40 C: UNI EN ISO 105 C 01 degradazione e scarico indice 5 - al sudore acido e alcalino: degradazione e UNI EN ISO 105 E 04 scarico indice 5 - all acqua: degradazione indice 5 UNI EN ISO 105 E 01 - agli alcali: degradazione indice 5 UNI EN ISO 105 E 06 - agli acidi: degradazione indice 5 UNI EN ISO 105 E 05 - alla stiratura: degradazione e scarico UNI EN ISO 105 X 11 indice 5 - ai solventi organici (con percloroetilene): UNI EN ISO 105 X 05 degradazione e scarico indice 5 AATCC UNI EN ISO 14419:2010

229 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2010 Pagina 27 di 35 ALLEGATO 4 SCHEDA TECNICA TESSUTO IN POLIESTERE DI COLORE VERDE-OLIVA PER FODERA NORME DI REQUISITI VALORI PRESCRITTI COLLAUDO Materia prima 100% poliestere UNI ISO 2076 (composizione fibrosa) Armatura tela UNI ordito: 43 fili/cm ± 2 Riduzione UNI EN trama: 26 fili/cm ± 2 Massa areica 83 g/m 2 5% UNI EN ISO ordito 700 N Forza a rottura UNI EN ISO trama 900 N - ordito 30% Allungamento a rottura UNI EN ISO trama 22% Resistenza alla - ordito 31 UNI EN ISO lacerazione - trama 43 METODO A UNI EN ISO 6330: Colore Verde-oliva Scala dei blu - UNI EN alla luce del giorno: degradazione indice 4 UNI EN ISO 105 B01 - alla luce artificiale: degradazione indice 4 UNI EN ISO 105 B02 Scala dei grigi - UNI EN al sudore acido e alcalino: degradazione e UNI EN ISO 105 X 05 scarico indice 5 - ai solventi organici: degradazione e UNI EN ISO 105 X 05 Solidità della tinta scarico indice 5 - allo sfregamento a secco e umido: UNI EN ISO 105 X 12 degradazione e scarico indice 5 - alla stiratura: degradazione e scarico UNI EN ISO 105 X 11 indice 5 - al lavaggio meccanico a 40 C: UNI EN ISO C 01 degradazione e scarico indice 5 - all acqua: degradazione indice 5 UNI EN ISO 105 E 01 Il tessuto deve essere regolare, uniforme, ben rifinito, esente da striature e da altri difetti ed imperfezioni di lavorazione Variazioni dimensionali - ordito: nessuna variazione 1% (lavaggio a caldo) - trama: nessuna variazione 0,5%

230 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2010 Pagina 28 di 35 ALLEGATO 5 SCHEDA TECNICA TESSUTO IN PILE PER CORPETTO TERMICO E MANICHE NORME DI REQUISITI VALORI PRESCRITTI COLLAUDO Materia prima - 98% poliestere UNI ISO 2076 (composizione fibrosa) - 2% fibra antistatica Armatura - saia UNI file: 12 ± 1 (cm.) Numero file e ranghi UNI EN 14971/ ranghi: 15 ± 1 (cm.) Massa areica 315 ± 5% g/m 2 UNI EN ISO Prove dinamometriche forza a rottura: (su strisce di tessuto - file: > 320 N preventivamente - ranghi: > 130 N condizionate secondo UNI EN ISO la norma UNI EN allungamento a rottura: 20139: atmosfera - ordito: 60% temperata normale) - trama: 174% Resistenza alla 320 N (con il metodo della sfera) UNI 5421 perforazione Variazioni dimensionali lavaggio a caldo a 40 C Solidità della tinta Antistaticità - ordito 1,00% - trama 1,00% Scala dei blu - UNI EN alla luce del giorno: degradazione indice alla luce artificiale: degradazione indice 4-5 Scala dei grigi - UNI EN agli acidi: degradazione indice 5/5 - agli alcali: degradazione indice 5/5 - ai solventi organici: degradazione e scarico indice 5/5 - al sudore alcalino: degradazione indice 5/5 e scarico indice 4/5 - al sudore acido: degradazione indice 5/5 e scarico indice 4/5 - al lavaggio meccanico: degradazione indice 4/5 e scarico indice 3/5 UNI EN ISO UNI EN ISO 105 B01 UNI EN ISO 105 B02 UNI EN ISO 105-E05 UNI EN ISO 105-E06 UNI EN ISO 105-X05 UNI EN ISO 105-E04 UNI EN ISO 105 E 04 UNI EN ISO 105 C 06 UNI EN 1149/1 UNI EN 1149/3 Il tessuto deve essere regolare, uniforme, ben rifinito, esente da difetti ed imperfezioni di lavorazione.

231 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2010 Pagina 29 di 35 ALLEGATO 6 SCHEDA TECNICA CEIERA PRESSO INIETTATA TIPO 8 DIVISIBILE PER CHIUSURA FRONTALE DEI DUE SEMIDAVANTI E DEL CORPETTO TERMICO (DIVISIBILE) NASTRO DI SUPPORTO (semicerniera) CATENA (cerniera) FERMI CURSORE / TIRETTO COMPONENTI PER DIVISIBILE SOLIDITA DELLA TINTA PRODOTTO FINITO RESISTENZA ALLE SOLLECITAZIONI (valore medio su cinque prove) Materiale Poliestere 100% 330 Dtex Titolo filato e riduzione Ordito: 74 ± 1 Trama: 18 inserzioni al cm. ± 1 Larghezza 17 ± 1 mm. Colore Come da campione Materiale Larghezza Spessore Passo / Numero dentini Materiale Colore Materiale Tipologia Finitura Materiale Colore al lavaggio a caldo: indice di degradazione e scarico 4/5 POM 7,7 ± 0,1 mm. (a catena chiusa) 3,75 ± 0,05 mm. mm. 4,20 / 25 dentini ± 1 ogni 10 cm. POM Come da campione Zama UNI 3717 G Zn A14Cul Autobloccante Elettrostatica o galvanica POM Come da campione UNI EN Larghezza mm. 36 ± 2 Resistenza trasversale 500 N NF G p.to 4.2 Resistenza allo strappo del singolo dentino 90 N DIN Bloccaggio del cursore autobloccante 110 N NF G p.to 4.4 Resistenza allo strappo dei fermi 150 N NF G p.to 4.5 Resistenza trasversale del divisibile 200 N NF G p.to 4.7 Resistenza allo sfilamento ago/box del divisibile 170 N NF G p.to 4.8 Scorrimento cursore 6/7 N NF G p.to 4.9

232 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2010 Pagina 30 di 35 CEIERA PRESSOINIETTATA TIPO 6 NON SEPARABILE PER TASCHE E MANICHE NASTRO DI SUPPORTO (semicerniera) CATENA (cerniera) FERMI CURSORE / TIRETTO SOLIDITA DELLA TINTA PRODOTTO FINITO RESISTENZA ALLE SOLLECITAZIONI (valore medio su cinque prove) Materiale Poliestere 100% 330 Dtex Titolo filato e riduzione Ordito: 70 ± 1 Trama: 18 inserzioni al cm. ± 1 Larghezza ,5 mm. Materiale POM Larghezza 5,7 ± 0,1 mm. Lunghezza (in cm.) Variabile in relazione alla taglia Spessore 2,70 ± 0,05 mm Passo / Numero dentini mm. 3,35 / 30 dentini ± 1 ogni 10 cm. Materiale POM Colore Come da campione Materiale Zama UNI 3717 G Zn A14Cul Tipologia Autobloccante Finitura Elettrostatica o galvanica al lavaggio a caldo: indice di degradazione e scarico 4/5 UNI EN Larghezza mm. 32 ± 2 Resistenza trasversale 420 N NF G p.to 4.2 Resistenza allo strappo del singolo dentino 60 N DIN Bloccaggio del cursore autobloccante 50 N NF G p.to 4.4 Resistenza trasversale del fermo 90 N NF G p.to 4.6 Resistenza allo strappo dei fermi 90 N NF G p.to 4.5 Scorrimento cursore 3/4 N NF G p.to 4.9

233 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2010 Pagina 31 di 35 ALLEGATO 7 SCHEDA TECNICA CHIUSURE A STRAPPO DEL TIPO AD ASOLA NORME DI REQUISITI VALORI PRESCRITTI COLLAUDO Materia prima nastro del tipo ad asola UNI 8025 Materia prima 100% Poliammide UNI 8025 Tipo di Composizione Finissaggio Poliuretano F.R.T. Armatura Tela UNI Ordito: 60 ± 1 mm. Riduzione UNI EN Trama: 25 ± 1 mm. Massa areica 300 ± 5 % g/m 2 UNI EN ISO Altezza 50,0 MAX 5 % Spessore 2,35 mm. ± 10% Come da Campione di Colore Verde-oliva Riferimento Densità asola 115 Cm 2 Raccorciamento 4% dopo 3 lavaggi a 60 C Restringimento 4% dopo 3 lavaggi a 60 C Punto di fusione 250 C Ciclo funzionale della Perdita del 50% di Efficienza dopo cicli chiusura di aperture Carico di Rottura N ± 10% Apertura/Pelatura - 2,0 N/ Cm. - Valore Medio Prove dinamometriche - 1,3 N/Cm. - Valore Minimo Scorrimento Longitudinale - 10,3 N/ Cm 2 - Valore Medio - 7,3 N/ Cm 2. - Valore Minimo UNI EN ISO 6330 Metodo 3A Det. ECE Asc. Tipo E UNI EN ISO 6330 Metodo 3A Det. ECE Asc. Tipo E

234 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2010 Pagina 32 di 35 Solidità della Tinta - alla luce artificiale con lampada ad arco allo Xeno: degradazione: 5 della scala dei blu - al lavaggio Meccanico 40 C: degradazione: 4 della scala dei grigi - ai solventi organici (Percloroetilene): degradazione: 5 della scala dei grigi - al sudore: degradazione: 4 della scala dei grigi - agli alcali: degradazione: 4 della scala dei grigi - acido solforico: degradazione: 5 della scala dei grigi - allo sfregamento: scarico 4 (a secco) e scarico 4 (a umido) della scala dei grigi - all acqua: degradazione: 4 della scala dei grigi - all acqua di mare: degradazione: 4 della scala dei grigi UNI EN ISO 105-B02 UNI EN ISO C1 UNI EN A2 UNI EN ISO 105-X05 UNI EN A2 UNI EN ISO 105-E04 UNI EN A2 UNI EN ISO 105-E06 UNI EN A2 UNI EN ISO 105-E05 UNI EN A2 UNI EN ISO 105-X12 UNI EN A3 UNI EN ISO 105-E01 UNI EN A2 UNI EN ISO 105-E02 UNI EN A2 CHIUSURE A STRAPPO DEL TIPO AD UNCINO REQUISITI VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO Materia prima nastro del tipo ad uncino UNI 8025 Materia prima Tipo di Composizione 100% Poliammide 12 UNI 8025 Finissaggio Poliuretano Costruzione Estruso Come da Campione di Riferimento Massa areica 400 ± 6% g/m 2 UNI EN ISO Altezza 2,5 ± 0,10 mm. Spessore 1,0 ± 0,10 mm. Colore verde in tinta con il colore del tessuto principale Come da Campione di Riferimento Densità uncino 137 Cm 2 Raccorciamento 3% dopo 3 lavaggi a 60 C Restringimento 3% dopo 3 lavaggi a 60 C Punto di fusione 169 C Ciclo funzionale della Perdita del 50% di Efficienza dopo cicli chiusura di aperture Carico di Rottura N - Valore Medio Apertura/Pelatura - 1,1 N/Cm. - Valore Minimo Prove dinamometriche - 1,4 N/Cm Valore Medio Scorrimento Longitudinale - 14,0 N/ Cm 2. - Valore Minimo - 27,2 N/ Cm 2. - Valore Medio UNI EN ISO 6330 Metodo 3A Det. ECE Asc. Tipo E UNI EN ISO 6330 Metodo 3A Det. ECE Asc. Tipo E

235 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2010 Pagina 33 di 35 Solidità della Tinta - alla luce artificiale con lampada ad arco allo Xeno: degradazione: 5 della scala dei blu - al lavaggio Meccanico 40 C: degradazione: 4 della scala dei grigi - ai solventi organici (Percloroetilene): degradazione: 5 della scala dei grigi - al sudore: degradazione: 4 della scala dei grigi - agli alcali: degradazione: 4 della scala dei grigi - acido solforico: degradazione: 5 della scala dei grigi - allo sfregamento: scarico 4 (a secco) e scarico 4 (a umido) della scala dei grigi - all acqua: degradazione: 4 della scala dei grigi - all acqua di mare: degradazione: 4 della scala dei grigi UNI EN ISO 105-B02 UNI EN ISO C1 UNI EN A2 UNI EN ISO 105-X05 UNI EN A2 UNI EN ISO 105-E04 UNI EN A2 UNI EN ISO 105-E06 UNI EN A2 UNI EN ISO 105-E05 UNI EN A2 UNI EN ISO 105-X12 UNI EN A3 UNI EN ISO 105-E01 UNI EN A2 UNI EN ISO 105-E02 UNI EN A2

236 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2010 Pagina 34 di 35 ALLEGATO 8 SCHEDA TECNICA DISTINTIVO DI NAZIONALITA REQUISITI Altezza dal centro Altezza del campo verde in tinta con scritta ITALIA. Altezza delle lettere della scritta ITALIA Larghezza massima (misurata tra i due spigoli superiori) Ampiezza del bordo perimetrale del tessuto di supporto Materia prima parte plastificata Materia prima tessuto supporto Massa areica (UNI EN ISO 12127) Forza a rottura (UNI EN ISO ) Colore Resistenza al calore e pressione Solidità all azione delle intemperie (esposizione alla lampada ad arco allo xeno - UNI EN ISO 105-B02) Resistenza all acqua Resistenza agli alcali VALORI PRESCRITTI 60 mm. 11 mm. 6 mm. 50 mm. 4 mm. Cloruro di polivinile plastificato 70% lana 30% fibra poliammidica 440 ± 5% g/m² - Ordito 500 N; - Trama 350 N. Corrispondente per tono ed intensità di tinta al C.U.. Il distintivo, posto tra due fogli di carta da filtro, collocato tra due lastre di vetro e sotto un peso di 5 Kg, tenuto in stufa a 65 C per 12 ore, non deve cedere colore alla carta. Sono tollerate lievissime tracce di colore. Valore 4/5 della scala dei grigi. Dopo immersione per 24 h in acqua distillata a 25 C non devono rilevarsi alterazioni (sollevamento, raggrinzimenti, ecc); inoltre, ripiegando i campioni in senso sia trasversale che longitudinale, non devono prodursi screpolature. Nessuna alterazione di colore o screpolatura dopo immersione per 30 minuti a 50 C in una soluzione acquosa (50 volte il peso del campione) contenente g 10 di sapone neutro e g 20 di Na 2CO 3 cristallizzato in 1000 cc e risciacquo con acqua corrente.

237 ST 1404/UI-VEST GIACCONE DA LAVORO PER SPECIALISTI DELL A.M. MODELLO 2010 Pagina 35 di 35 Resistenza agli acidi Resistenza a benzina, alcool ed ammoniaca Resistenza all invecchiamento artificiale Aspetto e grado di rifinizione (UNI 9270) Nessuna alterazione di colore o screpolatura dopo immersione per 30 minuti a 50 C in soluzione acquosa (50 volte il peso del campione) all 1% o di HCl concentrato (peso specifico 1,19) e risciacquo con acqua corrente. Tre distinti campioni si strofinano per un minuto con batuffoli di cotone imbevuti, rispettivamente, di benzina, alcool etilico a 95 C ed NH3 a 28 Bè: sono tollerate lievissime tracce di tintura sui tessuti impiegati per lo strofinamento. I distintivi devono resistere alle seguenti prove senza alterarsi nell aspetto, nella consistenza e nel colore: - permanenza in frigorifero a 15 C per un ora; - permanenza in stufa a 65 C per 12 ore consecutive; - permanenza in una soluzione al 3% di NaCl per 24 ore consecutive. Raffronto con il C.U.

238

239

240

241

242

243

244

245

246

247

248

249

250

251

252

253

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2014 Pagina 1 di 33 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina,4

Dettagli

UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2013

UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2013 COPRICAPO MODELLO 2013 Pagina 1 di 27 Bozza di Specifiche tecniche UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2013 COPRICAPO MODELLO 2013 Pagina 2 di 27

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa DI COPRICAPO MODELLO 2015 Pagina 1 di 39 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina,4 00196 Roma Specifiche

Dettagli

COMANDO COMMISSARIATO Reparto Commissariato

COMANDO COMMISSARIATO Reparto Commissariato M_D E24363 REG2018 0034299 26-04-2018 Allegato 4 COMANDO COMMISSARIATO Reparto Commissariato Ufficio Materiali Commissariato Via Nomentana, 274-00162 Roma posta elettronica certificata: comlog@postacert.difesa.it

Dettagli

ST 1277/UI - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO DESERTICO COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2004 Pagina 1 di 38

ST 1277/UI - UNIFORME DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO DESERTICO COMPLETA DELLA SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2004 Pagina 1 di 38 SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2004 Pagina 1 di 38 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina n 4 00196 ROMA

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa SERIE DI COPRICAPO MODELLO 2004 Pagina 1 di 39 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica - P.le della Marina,4 00196 Roma

Dettagli

ST 1254/UI BERRETTINO CON COLLARE MODELLO 2004 Pagina 1 di 6

ST 1254/UI BERRETTINO CON COLLARE MODELLO 2004 Pagina 1 di 6 ST 1254/UI BERRETTINO CON COLLARE MODELLO 2004 Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica ST 1204/UI-VEST - BUSTINA IN PILE PER CLIMI RIGIDI MODELLO 2002 Pagina 1 di 5 MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Dettagli

COMANDO LOGISTICO SUD S.M. - UFFICIO COMMISSARIATO Sezione Tecnica-Amministrativa Piazza del Plebiscito, Napoli

COMANDO LOGISTICO SUD S.M. - UFFICIO COMMISSARIATO Sezione Tecnica-Amministrativa Piazza del Plebiscito, Napoli COMANDO LOGISTICO SUD S.M. - UFFICIO COMMISSARIATO Sezione Tecnica-Amministrativa Piazza del Plebiscito, 33-80132 Napoli SPECIFICHE TECNICHE IN DATA 07/08/2012 DISTINTIVO DI GRADO OSCURATI IN TESSUTO CON

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica ST 1030/E - PANTALONI CORTI AL GINOCCHIO PER TRUPPE ALPINE MODELLO 2000 Pagina 1 di 11 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 1004/UI-VEST - MAGLIONE IN PILE PER CLIMI RIGIDI Pagina 1 di 9 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche Tecniche

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 1411/UI - CRAVATTA IN MISTO SETA-POLIESTERE - MODELLO 2011 Pagina 1 di 7 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche

Dettagli

ST 1299/E - CRAVATTA KAKI IN MISTO SETA-POLIESTERE PER IL PERSONALE DELL E.I. - MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

ST 1299/E - CRAVATTA KAKI IN MISTO SETA-POLIESTERE PER IL PERSONALE DELL E.I. - MODELLO 2004 Pagina 1 di 8 2004 Pagina 1 di 8 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi.add1sez2div@marina.difesa.it

Dettagli

ST 1258/UI MAGLIETTA COLOR SABBIA MODELLO 2004 Pagina 1 di 7

ST 1258/UI MAGLIETTA COLOR SABBIA MODELLO 2004 Pagina 1 di 7 ST 1258/UI MAGLIETTA COLOR SABBIA MODELLO 2004 Pagina 1 di 7 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri All. D-3 alla lettera n. 49/1-2 del 10.01.2014 della Direzione di Commissariato Comando Generale dell'arma dei Carabinieri - IV Reparto - Direzione di Commissariato - SPECIFICHE TECNICHE PER LA FORNITURA

Dettagli

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri All. D-3 alla lettera n. 355/1-3 del 31.01.2013 della Direzione di Commissariato Comando Generale dell'arma dei Carabinieri - IV Reparto - Direzione di Commissariato - SPECIFICHE TECNICHE PER LA FORNITURA

Dettagli

ST 1213 UI/VEST - MAGLIETTA DA GINNASTICA -MODELLO 2003 Pagina 1 di 7

ST 1213 UI/VEST - MAGLIETTA DA GINNASTICA -MODELLO 2003 Pagina 1 di 7 ST 1213 UI/VEST - MAGLIETTA DA GINNASTICA -MODELLO 2003 Pagina 1 di 7 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica POLIESTERE, PER TRUPPA MODELLO 2000 Pagina 1 di 10 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE TECNICHE PANTALONI

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE TECNICHE PASSAMONTAGNA MISTO LANA POLIAMMIDE DI COLORE

Dettagli

PROCEDURA APERTA 04/2009/CFVA ALLEGATO 2 - CONDIZIONI SPECIALI D ONERI LOTTO B

PROCEDURA APERTA 04/2009/CFVA ALLEGATO 2 - CONDIZIONI SPECIALI D ONERI LOTTO B PROCEDURA APERTA 04/2009/CFVA ALLEGATO 2 - CONDIZIONI SPECIALI D ONERI LOTTO B CAPO I - GENERALITÀ Oggetto del lotto B della presente gara è la fornitura di n 3000 camicie manica corta del colore verde

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE TECNICHE MAGLIA INTERNA A MANICHE LUNGHE E MUTANDE

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa SORVEGLIANZA. MOD. 2008 Pagina 1 di 9 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina n 4 00196 ROMA Specifiche

Dettagli

ST 1255/UI CALZAMAGLIA ANTISUDORE MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

ST 1255/UI CALZAMAGLIA ANTISUDORE MODELLO 2004 Pagina 1 di 8 ST 1255/UI CALZAMAGLIA ANTISUDORE MODELLO 2004 Pagina 1 di 8 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

ST 1282/UI - SPALLACCI TIPO DESERTICO - MODELLO 2004 Pagina 1 di 9

ST 1282/UI - SPALLACCI TIPO DESERTICO - MODELLO 2004 Pagina 1 di 9 ST 1282/UI - SPALLACCI TIPO DESERTICO - MODELLO 2004 Pagina 1 di 9 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Ministero della Difesa DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I REPARTO 2^ DIVISIONE 1^ SEZIONE SPECIFICHE TECNICHE CAPPELLO DA BERSAGLIERE CON SOGGOLO E COCCARDA REGISTRAZIONE N 989/E

Dettagli

ST 1262/UI COPERTA DA CAMPO MODELLO 2004 Pagina 1 di 9

ST 1262/UI COPERTA DA CAMPO MODELLO 2004 Pagina 1 di 9 ST 1262/UI COPERTA DA CAMPO MODELLO 2004 Pagina 1 di 9 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa S.T. 1109/M-VEST FARSETTI DI LANA TURCHINA PER MARINAI MOD 2001 Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 1411/UI - CRAVATTA IN MISTO SETA-POLIESTERE - MODELLO 2011 Pagina 1 di 10 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica P.le

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica S.T. 1192/UI-VEST TUTA SPORTIVA - MODELLO 2002 Pagina 1 di 10 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE TECNICHE

Dettagli

ST 1310/M VEST - CAMICIA BIANCA A MANICHE LUNGHE PER UNIFORME ORDINARIA ESTIVA DEL PERSONALE DELLA M.M. MODELLO 2004 Pagina 1 di 9

ST 1310/M VEST - CAMICIA BIANCA A MANICHE LUNGHE PER UNIFORME ORDINARIA ESTIVA DEL PERSONALE DELLA M.M. MODELLO 2004 Pagina 1 di 9 PERSONALE DELLA M.M. MODELLO 2004 Pagina 1 di 9 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail:

Dettagli

Specifiche Tecniche del

Specifiche Tecniche del DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA Direzione Centrale dei Servizi Tecnico-Logistici e della Gestione Patrimoniale Ufficio Tecnico ed Analisi di Mercato Settore V - Equipaggiamento Specifiche Tecniche

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 1257/UI CANOTTIERA VERDE OLIVA MODELLO 2004 Pagina 1 di 11 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Pagina 1 di 5 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it - P.le della Marina,4 00196 Roma Specifiche

Dettagli

ST 1354/E - DIVISA ORDINARIA ESTIVA ED INVERNALE PER IL PERSONALE FEMMINILE DELL E.I. MODELLO 2007 Pagina 1 di 38

ST 1354/E - DIVISA ORDINARIA ESTIVA ED INVERNALE PER IL PERSONALE FEMMINILE DELL E.I. MODELLO 2007 Pagina 1 di 38 MODELLO 2007 Pagina 1 di 38 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it Piazza della Marina n

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica FEMMINILE DELL AERONAUTICA MILITARE - MODELLO 2003 PAGINA 1 DI 13 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica ST 1037/UI-VEST (TUTE SPORTIVE) Pagina 1 di 7 MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE TECNICHE TUTE SPORTIVE

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica MASCHILE DELL AERONAUTICA MILITARE - MODELLO 2003 PAGINA 1 DI 14 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE

Dettagli

Capitolato tecnico Abbigliamento da lavoro e ad alta visibilità Rev_01. Accordo quadro con unico operatore economico. Capitolato tecnico

Capitolato tecnico Abbigliamento da lavoro e ad alta visibilità Rev_01. Accordo quadro con unico operatore economico. Capitolato tecnico Accordo quadro con unico operatore economico Capitolato tecnico ABBIGLIAMENTO DA LAVORO E AD ALTA VISIBILITA (Importo a base di gara: 205.000,00 CIG: 716833050C) Pagina 1 di 9 Sommario 1. GIACCA A VENTO

Dettagli

ST 1212 UI/VEST PANTALONCINI DA GINNASTICA DI COLORE AZZURRO O BIANCO MOD Pagina 1 di 6

ST 1212 UI/VEST PANTALONCINI DA GINNASTICA DI COLORE AZZURRO O BIANCO MOD Pagina 1 di 6 Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi.add1sez2div@marina.difesa.it

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE REGISTRAZIONE N 1001/ U. I. BERRETTINO A MAGLIA DI LANA DI COLORE VERDE OLIVA Modello 2000/U.I.

SPECIFICHE TECNICHE REGISTRAZIONE N 1001/ U. I. BERRETTINO A MAGLIA DI LANA DI COLORE VERDE OLIVA Modello 2000/U.I. MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi@commiservizi.difesa.it SPECIFICHE

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica ST 1428/UI - SOPRAVVESTITO POLICROMO TIPO VEGETATO MODELLO 2012 Pagina 1 di 32 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Dettagli

ST 1248/UI - MAGLIETTA A COLLO ALTO IN TESSUTO DI LANA E FIBRA POLIAMMIDICA - MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

ST 1248/UI - MAGLIETTA A COLLO ALTO IN TESSUTO DI LANA E FIBRA POLIAMMIDICA - MODELLO 2004 Pagina 1 di 8 04 Pagina 1 di Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi@commiservizi.difesa.it

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE DEL VESTIARIO

CARATTERISTICHE TECNICHE DEL VESTIARIO Rif. 1 GILET SENZA MANICHE ALTA VISIBILITA TAGLIE DALLA XS ALLA 4XL Il gilet è composto da due parti anteriori e una posteriore. Spallone nella parte posteriore alta. Bordini in rilievo lungo tutto il

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 13/UI-VEST TELO COPRIZAINO AGGIUNTIVO PER SACCO DA 45 LITRI mod. 07 Pagina 1 di 17 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto - 2^ Divisione - 1^ Sezione

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 1403/EI-VEST DISTINTIVO DI NAZIONALITA PER L E.I. MODELLO 2011 Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Dettagli

ST 1315/M VEST - CAMICIA BIANCA PER UNIFORME DI SERVIZIO ESTIVA PER IL PERSONALE MASCHILE DELLA M.M. - MODELLO 2005 Pagina 1 di 9

ST 1315/M VEST - CAMICIA BIANCA PER UNIFORME DI SERVIZIO ESTIVA PER IL PERSONALE MASCHILE DELLA M.M. - MODELLO 2005 Pagina 1 di 9 MASCHILE DELLA M.M. - MODELLO 2005 Pagina 1 di 9 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

ST 1250/UI - ASCIUGAMANO DI COTONE A SPUGNA PER MILITARI DI TRUPPA MODELLO 2004 Pagina 1 di 5

ST 1250/UI - ASCIUGAMANO DI COTONE A SPUGNA PER MILITARI DI TRUPPA MODELLO 2004 Pagina 1 di 5 Pagina 1 di 5 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi@commiservizi.difesa.it

Dettagli

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri All. D-2 alla lettera n. 355/1-3 del 31.01.2013 della Direzione di Commissariato Comando Generale dell'arma dei Carabinieri - IV Reparto - Direzione di Commissariato - SPECIFICHE TECNICHE PER LA FORNITURA

Dettagli

ALLEGATO 3 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEGLI INDUMENTI / DPI ARTICOLO N 1 - GIACCONE INVERNALE MULTIFUNZIONE GIALLO FLUO / VERDE SCURO

ALLEGATO 3 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEGLI INDUMENTI / DPI ARTICOLO N 1 - GIACCONE INVERNALE MULTIFUNZIONE GIALLO FLUO / VERDE SCURO ALLEGATO 3 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEGLI INDUMENTI / DPI ARTICOLO N 1 - GIACCONE INVERNALE MULTIFUNZIONE GIALLO FLUO / VERDE SCURO DPI II CATEGORIA Giaccone impermeabile bicolore in tessuto laminato.

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I Reparto - 3ª Divisione

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I Reparto - 3ª Divisione MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I Reparto - 3ª Divisione SPECIFICHE TECNICHE Per la provvista di: Denominazione del materiale FEDERE E LENZUOLA DI COTONE

Dettagli

ASSESSORATO DIFESA DELL AMBIENTE PROCEDURA APERTA N 03/2009/C.F.V.A. CODICE CIG C4 ALLEGATO 1) CONDIZIONI SPECIALI D ONERI

ASSESSORATO DIFESA DELL AMBIENTE PROCEDURA APERTA N 03/2009/C.F.V.A. CODICE CIG C4 ALLEGATO 1) CONDIZIONI SPECIALI D ONERI PROCEDURA APERTA N 03/2009/C.F.V.A. CODICE CIG 03398694C4 ALLEGATO 1) CONDIZIONI SPECIALI D ONERI CAPO I - GENERALITA Oggetto della presente gara e la fornitura di n 1600 completi impermeabili composti

Dettagli

Siena Ambiente S.p.A.

Siena Ambiente S.p.A. Sede legale: 53100 Siena Via Simone Martini 57 Capitale Sociale: Euro 2.866.575,00 i.v. C.F./R.I. di Siena n. 00727560526 Tel. 0577 24.80.11 Fax: 0577 24.80.45 e-mail: segreteria@sienambiente.it * PROCEDURA

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE PROCEDURA APERTA N 01/2009/C.F.V.A. CODICE CIG 02815549B3 ALLEGATO 1) CONDIZIONI SPECIALI D ONERI CAPO I - GENERALITA Oggetto della presente gara e la fornitura di n 1600 completi impermeabili composti

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica MARINA MILITARE MODELLO 2001. Pagina 1 di 7 MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE TECNICHE FARSETTI DI

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE TECNICHE ASCIUGAMANO DI COTONE A SPUGNA PER IL PERSONALE

Dettagli

ALLEGATO A - SCHEDE TECNICHE REQUISITI MINIMI

ALLEGATO A - SCHEDE TECNICHE REQUISITI MINIMI ALLEGATO A - SCHEDE TECNICHE REQUISITI MINIMI ISTRUZIONI PER LE TOLLERANZE: Il presente allegato contiene i requisiti minimi richiesti a pena di esclusione considerando una tolleranza del 10% sia in difetto

Dettagli

PANTALONE PESANTE PER OPERAIO

PANTALONE PESANTE PER OPERAIO Acea Ato5 SpA PANTALONE PESANTE PER OPERAIO (Immagine puramente illustrativa) Redatto da: Il Responsabile SPP Data Vincenzo DI TULLIO Emilio D ERMO 31/10/ ELABORATO VERIFICATO APPROVATO Nome Vincenzo DI

Dettagli

SOMMARIO. Allegato A2) al capitolato tecnico Pag. 1 di 22

SOMMARIO. Allegato A2) al capitolato tecnico Pag. 1 di 22 Allegato A2) al capitolato Tecnico: Lotto 1 divise per dipendenti comunali (Polizia Municipale, autisti e addetti alle portinerie) a ridotto impatto ambientale SOMMARIO DC-1 Cappotto monopetto donna...4

Dettagli

Composizione D.Lgs 194/99 Cotone 100% Qualità materiale America 1 Armatura UNI 8099:1980 Tela

Composizione D.Lgs 194/99 Cotone 100% Qualità materiale America 1 Armatura UNI 8099:1980 Tela Allegato n. 8) BIANCHERIA PIANA e DIVISE DEL PERSONALE Caratteristiche tecniche minimali indicative dei tessuti da utilizzare PARTE I BIANCHERIA PIANA Lenzuola di cotone singolo e con 4 angoli (sotto)

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE O G G E T T O TUTA GINNICA

SPECIFICHE TECNICHE O G G E T T O TUTA GINNICA S.T. Data Febbraio 2003 MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento della P.S. Direzione Centrale dei Servizi Tecnico-Logistici e della Gestione Patrimoniale REVISIONI 22.04.2010 04.05.2010 C.T.C. del 13.05.2010

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica MODELLO 2001 Pagina 1 di 9 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE TECNICHE COMBINAZIONI DI TESSUTO DI COTONE

Dettagli

ZAINO TROLLEY PER IL PERSONALE DI CONDOTTA DELLA DIVISIONE CARGO DI TRENITALIA

ZAINO TROLLEY PER IL PERSONALE DI CONDOTTA DELLA DIVISIONE CARGO DI TRENITALIA 2 di 12 INDICE PARTE I - GENERALITA' I.1 Oggetto I.2 Scopo I.3 Campo di applicazione I.4 Norme di riferimento PARTE II - CARATTERISTICHE II.1 Descrizione della foggia e confezione II.1.1 Zaino trolley

Dettagli

ST 1251/UI TUTA SPORTIVA IN MISTO COTONE POLIESTERE MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

ST 1251/UI TUTA SPORTIVA IN MISTO COTONE POLIESTERE MODELLO 2004 Pagina 1 di 8 ST 1251/UI TUTA SPORTIVA IN MISTO COTONE POLIESTERE MODELLO 2004 Pagina 1 di 8 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Dettagli

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Direzione generale Servizio tecnico e della prevenzione PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI INDUMENTI DA LAVORO DETERMINAZIONE N. 230 DEL 27.11.2007

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina n ROMA

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina n ROMA MODELLO 2007 Pagina 1 di 8 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina n 4 00196 ROMA Specifiche Tecniche n 1339/UI-VEST BORSETTA

Dettagli

N. PROGR. DESCRIZIONE

N. PROGR. DESCRIZIONE VESTIARIO DA LAVORO N PROGR DESCRIZIONE 51 Maglietta cotone blu mezza manica giro collo 52 Maglione poliestere pile blu 53 Camicia cotone jeans blu manica lunga 54 Camicia cotone jeans blu mezza manica

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE 118 e SOCCORSO

PROTEZIONE CIVILE 118 e SOCCORSO PROTEZIONE CIVILE 118 e SOCCORSO Giubbotto Team leader Art. ABL00455 2 Norma di riferimento: UNI EN ISO 20471:2013 Tessuto : 67% poliestere, 33% cotone Chiusura centrale tramite cerniera a doppio cursore

Dettagli

ST 1305/E - CINTURA IN TESSUTO DI COLORE NERO CON FIBBIA A PIASTRA PER IL PERSONALE DELL E.I. - MODELLO 2004 Pagina 1 di 6

ST 1305/E - CINTURA IN TESSUTO DI COLORE NERO CON FIBBIA A PIASTRA PER IL PERSONALE DELL E.I. - MODELLO 2004 Pagina 1 di 6 DELL E.I. - MODELLO 2004 Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi.add1sez2div@marina.difesa.it

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE REGISTRAZIONE N 1126/M-VEST.

SPECIFICHE TECNICHE REGISTRAZIONE N 1126/M-VEST. MODELLO 2001 Pagina 1 di 14 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi@commiservizi.difesa.it

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO INDUMENTI DA LAVORO ESTIVI

CAPITOLATO TECNICO INDUMENTI DA LAVORO ESTIVI Procedura aperta per la fornitura di vestiario da lavoro per il personale di pendente di Bar.S.A. S.p.A. Importo Euro 127.000,00 CIG 715520886D CAPITOLATO TECNICO INDUMENTI DA LAVORO ESTIVI (Autisti, Operatori

Dettagli

M inistero della D ifesa

M inistero della D ifesa S.T. 1360/UI TUTA ANFIBIA TRASPIRANTE MODELLO 2008 Pagina 1 di 14 M inistero della D ifesa D irezione G enerale del Com m issariato e dei Servizi G enerali I R eparto 2^ D ivisione 1^ Sezione Tecnica w

Dettagli

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Direzione generale Servizio tecnico ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA Fornitura di tute per il servizio antincendi boschivi La

Dettagli

ST 1198/UI-VEST - CAPPOTTINA PER MARINAI - MODELLO 2003 Pagina 1 di 12

ST 1198/UI-VEST - CAPPOTTINA PER MARINAI - MODELLO 2003 Pagina 1 di 12 ST 1198/UI-VEST - CAPPOTTINA PER MARINAI - MODELLO 2003 Pagina 1 di 12 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Direzione generale Servizio tecnico ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA Procedura aperta indetta con Det. n. 171 del 15.12.2009

Dettagli

Specifiche Tecniche n 1171/UI-VEST

Specifiche Tecniche n 1171/UI-VEST TOPPE IN GABARDINE PER PERSONALE MILITARE - MODELLO 02 Pagina 1 di 13 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto - 2^ Divisione - 1^ Sezione www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

ST 1354/E - DIVISA ORDINARIA ESTIVA ED INVERNALE PER IL PERSONALE FEMMINILE DELL E.I. MODELLO 2007 Pagina 1 di 23

ST 1354/E - DIVISA ORDINARIA ESTIVA ED INVERNALE PER IL PERSONALE FEMMINILE DELL E.I. MODELLO 2007 Pagina 1 di 23 MODELLO 2007 Pagina 1 di 23 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina n 4 00196 ROMA Specifiche Tecniche

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 1331/UI BORSA DI SERVIZIO POLICROMA DA RICOGNIZIONE MODELLO 2006 Pagina 1 di 15 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato I Reparto 2^ Divisione- 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 1172 UI VEST CINTURA IN FIBRA POLIAMMIDICA MODELLO 2002 Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche

Dettagli

ST 1010/UI VALIGIA CUSTODIA PER INDUMENTI DA VOLO MODELLO 2000 U.I. Pagina 1 di 10

ST 1010/UI VALIGIA CUSTODIA PER INDUMENTI DA VOLO MODELLO 2000 U.I. Pagina 1 di 10 ST 1010/UI VALIGIA CUSTODIA PER INDUMENTI DA VOLO MODELLO 2000 U.I. Pagina 1 di 10 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Dettagli

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Direzione generale Serv izio tecnico e della prevenzione ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA Fornitura di indumenti da lavoro per

Dettagli

Tutti gli articoli dovranno essere conformi alla norma UNI 8492:84.

Tutti gli articoli dovranno essere conformi alla norma UNI 8492:84. ALLEGATO 8) BIANCHERIA PIANA caratteristiche tecniche minimali indicative dei tessuti da utilizzare 1 Tutti gli articoli dovranno essere conformi alla norma UNI 8492:84. Lenzuolo di cotone singolo e lenzuolo

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa DELLA MARINA MILITARE - MODELLO 2009 Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

Schede Tecniche DESCRIZIONE PARTICOLAREGGIATA DEI CAPI DI VESTIARIO

Schede Tecniche DESCRIZIONE PARTICOLAREGGIATA DEI CAPI DI VESTIARIO Schede Tecniche DESCRIZIONE PARTICOLAREGGIATA DEI CAPI DI VESTIARIO I capi di vestiario dovranno essere realizzati a perfetta regola d arte, con tessuto regolare, uniformemente ben serrati, rifiniti ed

Dettagli

S.T UI - CINTURONE VERDE I.R. NATO - MODELLO 2004 Pagina 1 di 10

S.T UI - CINTURONE VERDE I.R. NATO - MODELLO 2004 Pagina 1 di 10 S.T. 1288 UI - CINTURONE VERDE I.R. NATO - MODELLO 2004 Pagina 1 di 10 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

ALLEGATO A AL CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA DI DIVISE PER AUTISTI DELLA GIUNTA REGIONALE- Scheda descrittiva

ALLEGATO A AL CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA DI DIVISE PER AUTISTI DELLA GIUNTA REGIONALE- Scheda descrittiva ALLEGATO A AL CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA DI DIVISE PER AUTISTI DELLA GIUNTA REGIONALE- Scheda descrittiva I capi di vestiario in oggetto dovranno essere confezionati secondo i modelli di seguito

Dettagli

M inistero della D ifesa

M inistero della D ifesa ST 1368/UI - CAMICIA BIANCA A MANICHE LUNGHE ED A MANICHE CORTE PER IL PERSONALE CIVILE DELL A.M. ADDETTO ALLA SORVEGLIANZA MOD. 2008 Pagina 1 di 12 M inistero della D ifesa D irezione G enerale di Com

Dettagli

S.T. 1170/UI-VEST MAGLIA INTIMA DI COTONE BIANCO PER IL PERSONALE MILITARE MODELLO 2002 Pagina 1 di 7

S.T. 1170/UI-VEST MAGLIA INTIMA DI COTONE BIANCO PER IL PERSONALE MILITARE MODELLO 2002 Pagina 1 di 7 MODELLO 2002 Pagina 1 di 7 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi@commiservizi.difesa.it

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI LENZUOLA DI COTONE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI LENZUOLA DI COTONE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE MOD. 4 V FC DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE LOGISTICHE E STRUMENTALI CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI LENZUOLA DI

Dettagli

ST 1261/UI GUANTI LEGGERI MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

ST 1261/UI GUANTI LEGGERI MODELLO 2004 Pagina 1 di 8 ST 1261/UI GUANTI LEGGERI MODELLO 2004 Pagina 1 di 8 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica PERSONALE IN S.P.E. DELLA M.M. - MODELLO 2012 Pagina 1 di 14 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche Tecniche

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto - 2^ Divisione - 1^ Sezione

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto - 2^ Divisione - 1^ Sezione ST 1350/UI-VEST TELO COPRIZAINO AGGIUNTIVO PER SACCO DA 45 LITRI mod. 2007 Pagina 1 di 19 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto - 2^ Divisione - 1^

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Pagina 1 di 5 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it - P.le della Marina,4 00196 Roma Specifiche

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica GRIGIO-AZZURRO SCURO - MODELLO 2001 Pagina 1 di 5 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE TECNICHE GUANTI

Dettagli

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Direzione generale Servizio tecnico e della prevenzione ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PELA FORNITURA DI

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso

CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso SPECIFICHE TECNICHE DIVISE DI RAPPRESENTANZA PER VOLONTARI DEL SOCCORSO C.R.I. - MODELLO 2003 APPROVATO CON ORDINANZA COMMISSARIALE N 1658/03

Dettagli

PROMOZIONALE E TEMPO LIBERO

PROMOZIONALE E TEMPO LIBERO ABBIGLIAMENTO PROMOZIONALE E TEMPO LIBERO ABBIGLIAMENTO PROMOZIONALE E TEMPO LIBERO / 189 BERMUDA CALIFORNIA Cod. A007 100% cotone canvas peso 220 g/m 2. Chiusura alla patta con cerniera e bottone in cintura,

Dettagli

Premesse... 2 Logo... 3 Art. 15: Camicia Manica Lunga Bianca Uomo... 4 Art. 16: Camicia Manica Lunga Bianca Donna... 6 Art. 17: Camicia Manica Lunga

Premesse... 2 Logo... 3 Art. 15: Camicia Manica Lunga Bianca Uomo... 4 Art. 16: Camicia Manica Lunga Bianca Donna... 6 Art. 17: Camicia Manica Lunga Premesse... 2 Logo... 3 Art. 15: Camicia Manica Lunga Bianca Uomo... 4 Art. 16: Camicia Manica Lunga Bianca Donna... 6 Art. 17: Camicia Manica Lunga Azzurra Uomo... 8 Art. 18 Camicia Manica Corta Azzurra

Dettagli