Steering Committee. 1 luglio c/o Aster, Bologna Sala 105

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Steering Committee. 1 luglio c/o Aster, Bologna Sala 105"

Transcript

1 Steering Committee 1 1 luglio 2015 c/o Aster, Bologna Sala 105 Indice Sintesi Azioni Agenda Verbale Allegati Partecipanti e indirizzati Sintesi La riunione dello Steering Committee si è svolta secondo l agenda annessa; al termine della sessione plenaria si sono svolti gli Steering Committee di Piattaforma. Azioni Inserimento contratti nel cruscotto (continuativo) Technology Report (continuativo) Aggiornamento Data Base Attrezzature (continuativo) Revisione Strumenti Rete Infrastrutture di ricerca Adesione al Technology Scouting. Adesione ai prossimi Brokerage Event. Questionario nuovo format R2B. Prossimi incontri La data per il prossimo SC, sempre nella modalità sessione plenaria e sessione parallela specifica per piattaforma, è fissata per l 11 novembre 2015 Redatto da:et-aster Verificato da: RISERVATO PUBBLICO INTERNO ESTERNO ALLEGATI: 1

2 Agenda 2 INTRODUZIONE Presentazione agenda Question time ATTIVITA Roadshow Emilia-Romagna Innovazione e Territorio Revisione strumenti Rete Ricognizione infrastrutture di ricerca Nuova edizione Technology Scouting Marketing della Rete INTERREG V - Cooperazione Territoriale Europea AGGIORNAMENTI Follow-up R2B2015 Vanguard Initiative Accreditamento COMUNICAZIONI WFr&iForum Bandi FESR altre regioni CALENDARIO PROSSIME RIUNIONI DISCUSSIONE

3 Verbale 3 INTRODUZIONE Leda Bologni introduce la riunione presentando l agenda e passa la parola a Silvano Bertini per la sessione di question time. Silvano Bertini dichiara che entrambi i bandi POR FESR Asse 1: Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della Strategia di Specializzazione Intelligente Bando per progetti collaborativi di ricerca e sviluppo delle imprese; Tipologia A: progetti di ricerca e sviluppo rivolti a introdurre sul mercato nuovi prodotti o servizi o a migliorare significativamente prodotti, servizi e sistemi produttivi esistenti nelle imprese; Tipologia B: progetti di ricerca e sviluppo rivolti a introdurre sul mercato nuovi prodotti o servizi, o adottare nuove tecnologie produttive, che prevedano nuovi investimenti e ampliamenti produttivi sul territorio regionale e impatto su nuova occupazione nell ambito della filiera di riferimento sono ormai pronti e verranno pubblicati insieme alla modulistica sul portale regionale: Il primo avrà scadenza 30 settembre, il secondo avrà scadenza 30 ottobre. Il sistema on-line per la sottomissione sarà disponibile a partire da inizio agosto per il primo bando e a inizio settembre per il secondo bando. QUESTION TIME In sintesi alcune delle informazioni riportate dal dott. Bertini in risposta ad alcune domande raccolte nei giorni precedenti lo steering ad esclusione di domande molto specifiche per le quali ha rimandato all helpdesk del bando i cui riferimenti sono Tel infoporfesr@regione.emilia-romagna.it Bando Rete Circa i soggetti che effettueranno la valutazione Aster, che fornisce assistenza tecnica a Regione su questo aspetto, predisporrà un albo dei valutatori, sia utilizzando elenchi esistenti, sia attraverso una chiamata pubblica. I valutatori non risiedono o lavorano in Emilia-Romagna. Il Comitato degli Esperti assegnerà ogni progetto di norma a 2 valutatori. Circa la valutazione de il "Grado di fattibilità industriale e di ricaduta imprenditoriale della ricerca" il bando prevede la possibilità di declinare diversamente il livello di TRL in caso di settori in cui l'aspetto normativo abbia un impatto considerevole. Ai valutatori saranno fornite opportuno istruzioni affinchè in questi casi il criterio fattibilità industriale sia opportunamente pesato. I valutatori saranno scelti con competenze specifiche. Non ci sono limitazioni alle tipologie di subcontractor, chiunque può essere un fornitore. I fornitori non devono rendicontare analiticamente, ma solo emettere la fattura.

4 4 Bando imprese E' confermato il vincolo di ammissibilità relativo all'assunzione di personale a tempo indeterminato solo per le grandi imprese: 2 per i progetti tipo A e 3 per progetti tipo B. Ogni impresa può presentare una sola domanda. La buona notizia Bologni presenta le 2 buone notizie che riguardano l ultimo periodo e che coinvolgono la Rete: 1) Presso il Rizzoli sono state realizzate e impiantate con successo, in 5 ragazzi, protesi personalizzate del bacino in titanio, realizzate a partire dalla TAC del paziente con la tecnologia 3D printing. E il primo caso in Italia e il secondo al mondo. 2) L approvazione del progetto EINFRA MAX European Centre of ecellence in Material modeling, simulation and design, che vede il coordinamento del CNR-Nano (gruppo di ricerca rif. Elisa Molinari) e la partecipazione del Cineca e di una PMI di Modena. Obiettivo del progetto è la generazione di nuovi codici in grado di sfruttare appieno gli sviluppi del supercalcolo e della gestione dei big data, per renderli maggiormente utilizzabili dal mondo produttivo e dalla ricerca. ATTIVITA Roadshow Emilia-Romagna Innovazione e Territorio Barbara Busi prende la parola per informare che si stanno svolgendo degli eventi presso i Portali dei Tecnopoli allo scopo di informare le imprese dei servizi offerti, presentare i nuovi bandi regionali e gli strumenti della Rete. Questi eventi sono anche l occasione per visitare i laboratori dei Tecnopoli e accedere ai servizi offerti da ASTER: Infodesk dedicati sui temi dei finanziamenti europei, del trasferimento tecnologico, della proprietà intellettuale, della finanza per l innovazione, delle startup innovative. A partire da R2B sono stati realizzati 3 roadshow e altrettanti verranno realizzati entro metà luglio, per poi proseguire nel mese di settembre. [slide 8-16] Revisione strumenti Rete Leda Bologni spiega il perché della necessità di una revisione degli strumenti della Rete che dovranno diventare un insieme integrato nell ecosistema dell innovazione regionale, coerenti con i contenuti della S3. Le specifiche della revisione sono: Semplificazione Efficacia Valorizzazione dei risultati (non più e non solo cosa la rete sa fare ma cosa ha fatto) con massima attenzione alla protezione della proprietà intellettuale Connessioni tra strumenti Connessioni con la Specializzazione regionale Monitoraggio dell utilizzo

5 5 Per ogni strumento presenta poi le principali revisioni in atto [slide 17-27] Ricognizione Infrastrutture di ricerca Leda Bologni informa che la ricognizione delle Infrastrutture di Ricerca sono una condizione eante per l utilizzo dei fondi strutturali (Riferimento azione POR FESR 1.5.1: Sostegno alle infrastrutture di ricerca considerate critiche/cruciali per i sistemi regionali) [slide 28-33] E stata effettuata una prima ricognizione attraverso le infrastrutture ESFRI 2010 (sono 5 in regione), analizzando la versione draft del PNIR e Infrastrucure, CoE, etc., ma i dati disponibili sono incompleti, non quantitativi e non legati all attività di innovazione del territorio. E stato quindi inviato un questionario a enti, istituzioni, centri di ricerca di diversi settori scientifici con deadline 15 luglio. Bologni invita caldamente a partecipare alla ricognizione ricordando che si sta parlando di entità, anche distribuite, caratterizzate da: attrezzature scientifiche e tecnologiche di livello internazionali (singole, uniche, costose, aggiornate, ); sulle quali operano con continuità gruppi di ricerca di dimensione elevata e che hanno sviluppato una buona capacità di valorizzare i risultati a livello regionale inserite (o con potenzialità di inserimento) in reti internazionali (H2020 infrastructures, KICs, ) Technology Scouting 2015 Elisabetta Toschi prende la parola per illustrare le nuove modalità di realizzazione dei Technology Scouting volte a dare un supporto più concreto ai laboratori per la valorizzazione dei risultati della ricerca e invita i laboratori ad aderire all iniziativa il più presto possibile compilando il form CWjfhU/edit# Il servizio è gratuito e verrà erogato insieme a consulenti esperti sulle tematiche delle diverse piattaforme. [slide 34-38] Marketing della Rete Gabriella Gualandi informa che si sta sperimentando una azione di marketing dei Technolgy Report con un nuovo approccio che si basa sulla comunicazione visiva rivolto a circa imprese. Infatti sono stati prodotti 4 video di Piattaforma + 1 omnicomprensivo di tutta la Rete. I video sono a disposizione dei Laboratori e dei Centri per essere utilizzati nei siti o in altri contesti. Il link al canale youtube di ASTER dove poterli trovare è: Z_ Gabriella Gualandi spiega poi cosa è stato fatto nel dettaglio [slide 40-58], per poi passare ad illustrare le attività di brokerage event già realizzate con i relativi risultati, e quelle pianificate [slide 59-78]: INNOVAT&MATCH 2015 (già realizzata presso R2B) MEET IN ITALY FOR LIFE SCIENCE (Milano 30 settembre-1 ottobre, c/o EXPO2015): EU BROKERAGE EVENT ON KETS IN HORIZON 2020 (Strasburgo 1 ottobre 2015)

6 ECO-EFFICIENT MANAGEMENT OF RESOURCES IN AGRO-FOOD SECTOR (Milano 5-6 ottobre2015 c/o EXPO) NANOTECH ITALY BROKERAGE EVENT (Bologna 26 novembre 2015 c/o Area della Ricerca CNR) Per NanotechItaly è inoltre ancora possibile presentare paper e poster. I migliori paper verranno selezionati per realizzare speech all interno della conferenza INTERREG V - Cooperazione Territoriale Europea Valeria Bandini spiega che cos è la Cooperazione Territoriale Europea (CTE) [slide ]: 6 E uno dei due obiettivi della Politica di Coesione europea attuata attraverso la programmazione dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE-ESIF) I Programmi della CTE finanziano (con fondi FESR) progetti di collaborazione fra soggetti pubblici e privati dei territori eleggibili nei singoli programmi Gli obiettivi principali sono: supportare lo sviluppo territoriale e gli investimenti sostenere la condivisione delle idee e delle buone pratiche migliorare la capacità di gestione dei programmi e le politiche regionali/nazionali/comunitarie rafforzare il networking e la partecipazioni a reti istituzionali interregionali rafforzare le relazioni tra regioni e paesi UE e paesi candidati e in pre-adesione contribuire all attuazione delle Strategie Europee Macroregionali Illustra poi la dimensione geografica e la dotazione finanziaria, i soggetti eligibili e relativi ruoli, ed i bandi aperti con relative scadenze. Conclude presentando cosa fa ASTER per la RETE rispetto alla CTE: Informazione e primo orientamento Ricerca partner tramite reti europee e contatti diretti Collaborazione allo sviluppo del progetto e partecipazione al partenariato Supporto alla Regione sui temi di competenza Dal 2015 ASTER ha costituito un Gruppo di Lavoro con competenze multidisciplinari per il monitoraggio e l approfondimento delle informazioni, la progettazione, il raccordo con la Regione e gli altri soggetti del territorio interessati in particolare ai temi legati all innovazione AGGIORNAMENTI Follow-up R2B2015 Leda Bologni presenta i risultati di R2B 2015: 5780 visitatori Oltre 120 espositori, di cui 50 start-up e 40 laboratori e centri 100 workshop e convegni gratuiti di cui l 80% sold out 135 partecipanti povenienti da 9 paesi a Innovate&Match per un totale di 395 incontri

7 Si sta dimostrando sempre più come i convegni ed i workshop sono il valore aggiunto di R2B e si sta pensando di progettare un nuovo format per il Nei prossimi mesi verrà inviato un questionario alla Rete per ricevere un contributo (e renderla partecipe) alla impostazione del nuovo format. Vanguard Initiative Francesco Paolo Ausiello spiega brevemente di che cosa si tratta, il suo funzionamento e in quali pilot è coinvolta la regione Emilia-Romagna [slide ] Due nuove pilot sono partite, Bioeconomy e Nanotechnology, mentre si sta approfondendo la anlisi degli strumenti finanziarii, gestito da un Task Group,anch esso partecipato da ASTER e da ERVET in rappresentanza della regione. 7 Accreditamento Mariagrazia Zucchini presenta lo stato di avanzamento dell accreditamento: delle 74 strutture per cui è già scaduta la domanda di rinnovo, 69 hanno presentato domanda e di queste ne sono state valutate al momento 58 mentre per le restanti 11 sono in corso approfonimenti. Gli esiti delle valutazioni sono disponibili per ciascun laboratorio/centro sull applicativo web di presentazione delle domande. 14 ulteriori strutture dovanno presentare domanda di rinnovo entro il 31 luglio Per quanto riguarda la presentazione di domande di nuovo accreditamento, sono pervenute complessivamente 31 domande di cui 26 considerate ammissibili e per le quali è in corso il processo di istruttoria [slide ] COMUNICAZIONI WFr&iForum Enzo Bertoldi illustra le tappe del World Food research and innovation Forum 2015, iniziato a R2B, proseguito a Brussels il 30 giugno e che si concluderà il settembre presso l EXPO. Per iscriversi all evento Il World Food research and innovation Forum è un progetto strategico per la partecipazione della Regione Emilia-Romagna ad Epo Milano [slide ) Si pone l obiettivo di costruire in Emilia-Romagna, per l Italia e l Unione Europea, una piattaforma internazionale consolidata permanente che partendo dalla ricerca nel settore alimentare nella sua accezione più ampia e sicurezza degli alimenti, rappresenti un asset strategico per la competitività delle imprese e delle filiere produttive per l Italia e l Unione Europea, sui mercati mondiali. Il Forum consiste in una serie di eventi internazionali che trattano tematiche legate al cibo e alla nutrizione tracciando un percorso ideale di due anni lungo il territorio dell Emilia-Romagna verso EXPO 2015 Nutrire il Pianeta energia per la vita. Il programma 2014 del Forum ha previsto quattro principali eventi, ciascuno dedicato ad una specifica tematica e realizzato nel contesto di importanti fiere di settore dell Emilia-Romagna.

8 8 Bandi FESR altre regioni Leda Bologni pone all attenzione dello Steering Committee la possibilità di partecipare ai bandi POR-FESR di altre Regioni italiane. Infatti, così come è stato previsto dalla RER nel Bando per progetti collaborativi di ricerca e sviluppo delle imprese la possibilità di sostenere costi per contratti con laboratori di ricerca industriale non regionali (nazionali e/o esteri) sempre che l attività sia svolta in collaborazione con soggetti regionali e abbia ricadute sul territorio della regione), allo stesso modo altre Regioni stanno prevedendo la medesima possibilità. Nell ambito di una attività di collaborazione trans regionale con Liguria, Piemonte, Lombardia e Friuli Venezia Giulia, sarà particolarmente facilitato il monitoraggio di queste opportunità, che saranno oggetto di informazione specifica verso la Rete Alta Tecnologia. L obiettivo è l allargamento delle possibilità di intervento della Rete fuori dal territorio regionale. CALENDARIO PROSSIME RIUNIONI STEERING COMMITTEE Novembre 2015 STEERING COMMITTEE 30 9 Marzo 2016 STEERING COMMITTEE 31 6 luglio 2016 STEERING COMMITTEE Novembre 2016 Allegati _STEERING 28_BACKBONE.pdf

9 9 Partecipanti e Indirizzati COGNOME NOME ENTE PIATTAFORMA DELEGA Presente Distribuzione Ramponi Michele ACTIVE TECHNOLOGIES ICT Maccarone Tullio ANASTASIS SOC COOP ICT Buriani Marco ANCE COST Ferrari Francesca ANCE COST Gavioli Giuliana B. BRAUN Avitum Italy SpA SdV Petronio Michela BARILLA AGRO Antonelli Andrea BIOGEST-SITEIA AGRO Bettini Ruggero BIOPHARMANET-TEC SdV Bucci Massimo BUCCI Industries SPA MM Andretta Massimo C. R. S. A. ENA Bertuzzi Paolo CAT PROGETTI SRL MM Barnabè Vincenzo CAVIRO ENA Laffi Cesare Cefla SC COST Salomoni Arturo Centro Ceramico di Bologna COST Elisa Rambaldi Bignozzi Maria Chiara Centro Ceramico di Bologna COST Folli Alessandra CENTURIA AGRO, ENA, COST Bianchi Annaflavia CENTURIA RIT MM, ICT

10 10 Vitali Michele CERMET COST Mascolo Danilo CERR Confindustria SdV Raimondi Annamaria CERR Confindustria AGRO Mascolo Danilo CERR-Confindustria Emilia-Romagna Ricerca MM Laghi Luca CertiMac COST Tagliafico Enrico CGR SdV Buti Roberta CHIESI Farmaceutici SpA SdV Gambarotta Agostino CIDEA ENA De Luca Michele CIDSTEM SdV + Stefania Bettinelli Costantino Gabriele CIM SdV Dossena Arnaldo CIM AGRO Vignali Giuseppe CIPACK AGRO Talamelli Alessandro CIRI AERONAUTICA MM Dalla Rosa Marco CIRI Agroalimentare AGRO Savoia Marco CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI COST Tagliavini Emilio CIRI ENERGIA E AMBIENTE ENA Antonella Iacondini Callegati Franco CIRI ICT ICT Corradi Antonio CIRI ICT ICT

11 11 Tomesani Luca CIRI MECCANICA AVANZATA E MATERIALI MM Calzà Laura CIRI SDV SdV Palmieri Sergio CISA ENA Amadori Elio CISE - Centro per l'innovazione e lo Sviluppo Economico ICT Bubbolini Giulia CISE - Centro per l'innovazione e lo Sviluppo Economico ICT Valli Luca CISE - Centro per l'innovazione e lo Sviluppo Economico ICT Cammi Flavio CITIMAP ENA Gattoni Nicola CITIMAP ENA Franchini Roberto CNA Costruzioni Emilia-Romagna COST Centazzo Roberto CNA INNOVAZIONE MM Dell'Elce Sara CNA Innovazione AGRO Pasini Federica CNA INNOVAZIONE ENA Curigliano Rosalia CNA INNOVAZIONE COST Sanson Alessandra CNR ISTEC Faenza ENA Raimondo Mariarosa CNR ISTEC Faenza COST Galassi Carmen CNR ISTEC_Faenza MM Valentina Biasini

12 12 Paoluzzi Roberto CNR-IMAMOTER MM Francesca Pedrielli Perris Roberto COMT SdV Casadei Maria Aurelia CONSERVE ITALIA Soc. COOP AGRO Sacchetti Dario CPL ENA Cucchetti Stefano CRIF- Centro Ricerca Industria Fusoria MM Colajanni Michele CRIS- Centro di ricerca interdipartimentale sulla sicureza e prevenzione dei rischi UNIMORE Melloni Riccardo CRIS- Centro di ricerca interdipartimentale sulla sicureza e prevenzione dei rischi UNIMORE ICT ICT Callegati Enrico CRIT MM De Sabbata Piero CROSS-TEC ICT Pacchioli Maria Teresa CRPA LAB AGRO Piccinini Sergio CRPA LAB ENA Lorella Rossi Crociani Alvaro CRPV LAB AGRO Canestrale Renato CRPV LAB ENA Lucisano Giuseppe CSR-Consorzio Studi e Ricerche srl MM Orsini Mirko DATARIVER srl ICT Padovani Marco DEMOCENTER-SIPE MM

13 13 Pederzini Chiara DEMOCENTER-SIPE AGRO Pulvirenti Massimo DEMOCENTER-SIPE SdV + Laura Aldrovandi Garuti Massimo DEMOCENTER-SIPE ICT Luca Azzani Berselli Davide DEMOCENTER-SIPE ENA Sicuri Alberto EGICON R&S srl ICT Rimini Bianca En&Tech COST Bartolomei Paolo ENEA Tracciabilità AGRO Ognibene Tiziano F.M. S.R.L. MM Focchi Maurizio Focchi SpA COST Calabrò Marta Fondazione Ettore Sansavini GVM GRUPPO VILLA MARIA SdV Casoli Claudio GEMIB SRL SdV Gherpelli Cristina GHEPI srl MM Borsari Andrea GRANAROLO AGRO Matteucci Gabriele Gruppo CSA ENA Rea Dario IMA SPA MM Martelli Barbara INFN-CNAF Centro Nazionale Ricerca e sviluppo tecnologie informatiche e telematiche ICT

14 14 Vistoli Maria Cristina INFN-CNAF Centro Nazionale Ricerca e sviluppo tecnologie informatiche e telematiche ICT Manfredini Tiziano INTERMECH-MO.RE MM Pellicciari Marcello INTERMECH-MO.RE ICT Milani Massimo INTERMECH-MO.RE - EN&TECH ENA Luca Montorsi Fornasari Piermaria IOR- RIT SdV Milena Fini Tampieri Anna ISTEC-CNR SdV + Laura Mengozzi Farina Andrea ITWAY SpA ICT Panebianco Mattia KIWA CERMET MM Shahin Kussai LabICT PA ICT Segreto Maria-Anna LAERTE ENA Ceccarini Daniele LANDI RENZO SPA MM Andreotti Pietro LARCOICOS COST Litido Maria LEA ENA Zanini Gabriele LEA ENA Sogni Alberto LEAP ENA Secchiero Paola LTTA SdV + Rebecca Voltan Lucchi Giorgio LUCCHI ELETTROMECCANICA SRL ENA Neri Massimo MAVIGEX SRL ICT

15 15 Dalpiaz Giorgio MECH-LAV MM Stefanelli Cesare MECH-LAV ICT Comai Guido MEDICON INGEGNERIA ICT Bianconi Marco MIST E-R MM Monno Michele MUSP MM Vecchi Andrea NCS LAB srl MM Vestrucci Paolo NIER Ingegneria S.p.A. ENA Carboni Giovanni NOVAMEDISAN ITALIA SPA SdV Giorgini Silver OROGEL AGRO Antolotti Roberto PARMALAPPING SRL MM Casolari Federico PARMALAT AGRO Ghelli Corrado PIACENTINI COSTRUZIONI SPA ENA Piacentini Dino PIACENTINI COSTRUZIONI SPA ENA Bertoldi Paolo PROAMBIENTE ENA Claudio Carbone Georgiadis Teodoro PROAMBIENTE ENA Boni Angelo REDOX srl ICT Mignani Silvano REGARD AGRO Audone Michela REI - Reggio Emilia Innovazione MM Broggi Alberto RFID&VIS-LABS ICT Stefano Selleri

16 16 Torelli Stefano ROMAGNA INNOVAZIONE ICT Farnetti Mario ROMAGNA INNOVAZIONE ENA Fantini Alessandro S.E.I. - impianti fotovoltaici ENA Zauli Bruno SACMI Soc. Coop. MM Lanza Serena SCRIBA NANOTECNOLOGIE srl MM Pirondi Alessandro SITEIA.PARMA AGRO Cucchiara Rita Softech-ICT ICT Simone Calderara Porretta Sebastiano SSICA AGRO Falavigna Mirko T3LAB ICT Vignocchi Rodolfo T3LAB ICT Tampieri Giovanni TAMPIERI SPA ENA Angelo La Malfa Moscatti Paolo TEC EUROLAB srl MM Zanuso Silvano TECHNOGYM SpA SdV Balzani Marcello Teknehub COST Chan Marco Tel&Co ICT Franchini Marco TERRA&ACQUATECH ENA Gorni Giacomo TOZZI SUD ENA Borghi Pierluigi TRLab - laboratorio Test & Research di Tellure Rota spa MM

17 Sassi Ettore UNIECO SC COST 17 Sangiorgi Sergio UTTMATF- Unità Tecnica Tecnologie dei MATeriali Faenza, Enea MM Garimberti Giorgio VM MOTORI SPA MM Immovilli Juri WTD- WALVOIL TEST DEPARTMENT MM Freddi Marianna WTT- Warrant Technology Transfer Area ICT si aggiungono Monti Dario Centuria Catellani Giulia UniMORE Ruta Giulia CERTIMAC COST Grandi Silvia RER Brutti Arianna CROSS-TEC ICT Baroni Alberto CERR Gardin Fausto CIRI AGRO AGRO Vecchia Paola CRPA AGRO Carenini Maurizio CNA Bezzi Federica UTTMATF- Unità Tecnica Tecnologie dei MATeriali Faenza, Enea MM Rossi Luca

18 18 Baracchi Marco CRIT MM Pampolini Elisa UNIFE Marusi Marco Offficina dell innovazione (Warrant) Gambarelli Licia UniPR Ganapini Claudia REDOX ICT

stesso a fianco di ciascun laboratorio; 4. di non concedere il rinnovo dell accreditamento ai centri

stesso a fianco di ciascun laboratorio; 4. di non concedere il rinnovo dell accreditamento ai centri 36 Regione Emilia-Romagna DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 LU- GLIO 2015, N. 915 Approvazione primi esiti della procedura di accreditamento delle strutture di ricerca industriale e trasferimento

Dettagli

Allegato 1 LABORATORI DI RICERCA CON RINNOVO DELL'ACCREDITAMENTO

Allegato 1 LABORATORI DI RICERCA CON RINNOVO DELL'ACCREDITAMENTO Allegato 1 LARATORI DI RICERCA CON RINNOVO DELL'ACCDITAMENTO Denominazione Completa Acronimo Codice Fiscale Scriba Nanotecnologie Srl SCRIBA 02542781204 40 LOGNA Piattaforma Tecnologia Prevalente Consorzio

Dettagli

Le Piattaforme della Rete Alta tecnologia dell Emilia Romagna. Sintesi della struttura, delle attività e degli obiettivi delle Piattaforme Tematiche

Le Piattaforme della Rete Alta tecnologia dell Emilia Romagna. Sintesi della struttura, delle attività e degli obiettivi delle Piattaforme Tematiche Le Piattaforme della Rete Alta tecnologia dell Emilia Romagna Sintesi della struttura, delle attività e degli obiettivi delle Piattaforme Tematiche 1 LE PIATTAFORME TEMATICHE REGIONALI La Rete Alta Tecnologia

Dettagli

Le Associazioni Clust-ER per lo sviluppo della S3

Le Associazioni Clust-ER per lo sviluppo della S3 Le Associazioni Clust-ER per lo sviluppo della S3 Le Associazioni Clust-ER Comunità di soggetti pubblici e privati regionali della ricerca e dell'innovazione (laboratori, centri per l innovazione, imprese,

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Progr.Num. 915/2015 GIUNTA DELLA GIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 13 del mese di luglio dell' anno 2015 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via Aldo

Dettagli

Allegato 1 LABORATORI DI RICERCA CON RINNOVO DELL'ACCREDITAMENTO

Allegato 1 LABORATORI DI RICERCA CON RINNOVO DELL'ACCREDITAMENTO Allegato 1 LABORATORI DI RICERCA CON RINNOVO DELL'ACCREDITAMENTO Denominazione Completa Acronimo Codice Fiscale Piattaforma Tecnologia Prevalente CRIF - Centro di Ricerca per l'industria Fusoria CRIF 00126480409

Dettagli

LA RETE ALTA TECNOLOGIA 2010 Piattaforma Energia e Ambiente. Impostazione del PER. Francesco Paolo Ausiello Direttore Tecnico ASTER

LA RETE ALTA TECNOLOGIA 2010 Piattaforma Energia e Ambiente. Impostazione del PER. Francesco Paolo Ausiello Direttore Tecnico ASTER LA RETE ALTA TECNOLOGIA 2010 Piattaforma Energia e Ambiente Impostazione del PER Francesco Paolo Ausiello Direttore Tecnico ASTER IL SISTEMA REGIONALE DELLA RICERCA 2010 Università di Bologna Università

Dettagli

INNOVAZIONE E ATTRATTIVITÀ IN EMILIA-ROMAGNA

INNOVAZIONE E ATTRATTIVITÀ IN EMILIA-ROMAGNA INNOVAZIONE E ATTRATTIVITÀ IN EMILIA-ROMAGNA ART-ER Attrattività Ricerca Territorio Cecilia Maini Life Science and Health Strategic Development Piacenza, 31 maggio 2019 L ECOSISTEMA REGIONALE DELL INNOVAZIONE

Dettagli

Le Associazioni Clust- ER per lo sviluppo della S3. Giorgio More< Modena, 27 giugno 2017

Le Associazioni Clust- ER per lo sviluppo della S3. Giorgio More< Modena, 27 giugno 2017 Le Associazioni Clust- ER per lo sviluppo della S3 Giorgio More< Modena, 27 giugno 2017 Le Associazioni Clust- ER Comunità di sogge< pubblici e privae regionali della ricerca e dell'innovazione (laboratori,

Dettagli

Allegato A) Programmi per la realizzazione di tecnopoli approvati a seguito della presentazione di manifestazioni di interesse

Allegato A) Programmi per la realizzazione di tecnopoli approvati a seguito della presentazione di manifestazioni di interesse Allegato A) Programmi per la realizzazione di tecnopoli approvati a seguito della presentazione di manifestazioni di interesse TECNOPOLO realizzato da Università di Modena e Reggio Emilia nelle province

Dettagli

INTERVENTI E REALIZZAZIONI DELLA REGIONE EMILIA - ROMAGNA PER LO SVILUPPO DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLE PMI

INTERVENTI E REALIZZAZIONI DELLA REGIONE EMILIA - ROMAGNA PER LO SVILUPPO DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLE PMI INTERVENTI E REALIZZAZIONI DELLA REGIONE EMILIA - ROMAGNA PER LO SVILUPPO DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLE PMI Leda Bologni ASTER Scienza Tecnologia Impresa Convegno di studi Tecnologia, Impresa e Territorio

Dettagli

R2B - Research to Business Salone Internazionale della Ricerca Industriale e delle competenze per l Innovazione

R2B - Research to Business Salone Internazionale della Ricerca Industriale e delle competenze per l Innovazione R2B - Research to Business 2017 12 Salone Internazionale della Ricerca Industriale e delle competenze per l Innovazione 8-9 Giugno 2017 Bologna Fiere Padiglione 33 Viale Aldo Moro, 20 Arena Live Research

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA DEL CLUB DIGITALE FINANZIATA DAL PROGETTO DELLA CCIAA DI REGGIO EMILIA

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA DEL CLUB DIGITALE FINANZIATA DAL PROGETTO DELLA CCIAA DI REGGIO EMILIA LA CULTURA DIGITALE A REGGIO EMILIA : PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA DEL CLUB DIGITALE FINANZIATA DAL PROGETTO DELLA CCIAA DI REGGIO EMILIA RITA CUCCHIARA, LUIGI GOLZIO, MAURO ZAVANI, CENTRO

Dettagli

RETE ALTA TECNOLOGIA EMILIA-ROMAGNA. Il mondo produttivo & la green economy 22 ottobre Arianna Cecchi

RETE ALTA TECNOLOGIA EMILIA-ROMAGNA. Il mondo produttivo & la green economy 22 ottobre Arianna Cecchi RETE ALTA TECNOLOGIA EMILIA-ROMAGNA le competenze in ambito energetico della Rete Il mondo produttivo & la green economy 22 ottobre 2010 - Arianna Cecchi LE PIATTAFORME TEMATICHE REGIONALI La RETE ALTA

Dettagli

POR FESR EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI

POR FESR EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI POR FESR 2007-2013 EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI ASTER La nuova rete regionale di alta tecnologia: le piattaforme tecnologiche Gli obiettivi - Realizzare sul territorio regionale un insieme

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Progr.Num. 115/2012 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 06 del mese di febbraio dell' anno 2012 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via

Dettagli

L identificazione delle Priorità Tecnologiche Regionali: la prospettiva regionale per le sfide del futuro. Leda Bologni ASTER

L identificazione delle Priorità Tecnologiche Regionali: la prospettiva regionale per le sfide del futuro. Leda Bologni ASTER L identificazione delle Priorità Tecnologiche Regionali: la prospettiva regionale per le sfide del futuro Leda Bologni ASTER AGENDA Gli obiettivi strategici I driver di sviluppo e le correlazioni Il processo

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

VALUTAZIONE POR FESR EMILIA-ROMAGNA. 17 giugno 2019

VALUTAZIONE POR FESR EMILIA-ROMAGNA. 17 giugno 2019 VALUTAZIONE POR FESR EMILIA-ROMAGNA 17 giugno 2019 Le attività realizzate nel 2018 Piano di attività 2018 2019; Disegno di valutazione: Asse 1 Start up: consolidamento e nuove imprese Asse 1 S3 / Rete

Dettagli

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR 2014-2020 IN EMILIA ROMAGNA Struttura di coordinamento Autorità di Gestione POR FESR Emilia Romagna 2007-2013 2 Orientamenti, vincoli e opportunità della

Dettagli

RETE ALTA TECNOLOGIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Leda Bologni ASTER

RETE ALTA TECNOLOGIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Leda Bologni ASTER RETE ALTA TECNOLOGIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Leda Bologni ASTER 04 Dicembre 2014 Focus della presentazione Regione Emilia-Romagna e ASTER Nei Cluster Tecnologici Nazionali Il ruolo della Rete Alta Tecnologia

Dettagli

COMUNICAZIONE INTEGRATA POR FESR E POR FSE Anna Maria Linsalata 17 dicembre 2018

COMUNICAZIONE INTEGRATA POR FESR E POR FSE Anna Maria Linsalata 17 dicembre 2018 COMUNICAZIONE INTEGRATA POR FESR E POR FSE Anna Maria Linsalata 17 dicembre 2018 Comunicazione web - Fesr Profili social Por Fesr Sito Por Fesr 16.641 16.504 14.354 8.306 8.838 8.113 49.231 50.174 48.746

Dettagli

Teresa Bagnoli ASTER. Bologna, 27 gennaio 2011

Teresa Bagnoli ASTER. Bologna, 27 gennaio 2011 Ricerca e innovazione per il settore delle costruzioni: la Piattaforma Costruzioni e le competenze dei laboratori della Rete Alta Tecnologia dell Emilia-Romagna Teresa Bagnoli ASTER Bologna, 27 gennaio

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA QUALITÀ ALIMENTARE E ALL OTTIMIZZAZIONE DELL USO DELLE RISORSE IDRICHE: VISITA STUDIO

NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA QUALITÀ ALIMENTARE E ALL OTTIMIZZAZIONE DELL USO DELLE RISORSE IDRICHE: VISITA STUDIO PROGETTO TECNOPOLO ENEA BOLOGNA LABORATORIO di RICERCA INDUSTRIALE TRACCIABILITÀ LABORATORIO di RICERCA INDUSTRIALE LECOP in collaborazione con NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA QUALITÀ ALIMENTARE E ALL

Dettagli

Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER

Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER Una strategia integrata per la R&I 2014-2020 Focalizzata sui sistemi produttivi

Dettagli

Stato di avanzamento del Programma al 15/06/2014. Comitato di Sorveglianza 23/06/2014

Stato di avanzamento del Programma al 15/06/2014. Comitato di Sorveglianza 23/06/2014 Stato di avanzamento del Programma al 15/06/2014 Comitato di Sorveglianza 23/06/2014 Avanzamento finanziario (1) Impegni (II bimestre 2014): 446.407.194,79 (116,48% sul totale risorse POR) Spese certificate

Dettagli

Progetto Green - Simbiosi Industriale

Progetto Green - Simbiosi Industriale Progetto Green - Simbiosi Industriale Risultati del Progetto Green Simbiosi industriale Laura Cutaia 1, Claudia Scagliarino 2, Ugo Mencherini 3, Antonella Iacondini 4 (1) ENEA Unità Tecnica Tecnologie

Dettagli

ALLEGATO 1 ALBO DELLE STRUTTURE ACCREDITATE (aggiornamento 13/07/2015)

ALLEGATO 1 ALBO DELLE STRUTTURE ACCREDITATE (aggiornamento 13/07/2015) ALLEGATO 1 AL DELLE STRUTTU ACCDITATE (aggiornamento 13/07/2015) Laboratori di ricerca industriale Num Laboratorio 1/L Centro Ceramico 4/L LEAP 6/L C.R.S.A 7/L Dipartimento Rizzoli RIT 8/L Kiwa Cermet

Dettagli

Smart Specialisation Strategy EMILIA-ROMAGNA

Smart Specialisation Strategy EMILIA-ROMAGNA Smart Specialisation Strategy EMILIA-ROMAGNA Silvano Bertini Regione Emilia-Romagna Bologna 24.06.2013 Una Strategia Regionale di Politica Industriale incentrata sulla Ricerca e sull Innovazione su scala

Dettagli

La Rete Alta Tecnologia dell Emilia-Romagna e la Piattaforma Costruzioni 22 novembre Arch. PhD Federica Maietti Piattaforma Costruzioni ASTER

La Rete Alta Tecnologia dell Emilia-Romagna e la Piattaforma Costruzioni 22 novembre Arch. PhD Federica Maietti Piattaforma Costruzioni ASTER La Rete Alta Tecnologia dell Emilia-Romagna e la Piattaforma Costruzioni 22 novembre 2012 Arch. PhD Federica Maietti Piattaforma Costruzioni ASTER Temi intervento Le politiche per l innovazione della Regione

Dettagli

Attuazione della Strategia di comunicazione Por Fesr

Attuazione della Strategia di comunicazione Por Fesr Attuazione della Strategia di comunicazione Por Fesr 2014-2020 Luglio 2015 Giugno 2017 Sommario INTRODUZIONE 3 AZIONI DI COMUNICAZIONE E RISULTATI RAGGIUNTI 3 Immagine coordinata 3 Comunicazione digitale

Dettagli

I servizi dello Sportello APRE Emilia-Romagna. Viorika Dishnica ASTER, Sportello APRE Emilia-Romagna

I servizi dello Sportello APRE Emilia-Romagna. Viorika Dishnica ASTER, Sportello APRE Emilia-Romagna I servizi dello Sportello APRE Emilia-Romagna Viorika Dishnica ASTER, Sportello APRE Emilia-Romagna Modena, 6 ottobre 2014 ASTER ASTER è la società regionale che, dal 1985, promuove e supporta: l innovazione

Dettagli

Clust-ER Agroalimentare

Clust-ER Agroalimentare Clust-ER Agroalimentare Angelo Vittorio Zambrini - Presidente Cesena, 27 novembre 2018 Agroalimentare: settore chiave per l economia regionale Alcuni dati (anno 2017) - Superficie agricola: 1.064.000 ettari

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii direttore ASTER San Patrignano, 17/12/2018 Di cosa stiamo parlando? Innovazioni sociali sono le nuove idee (prodotti, servizi e modelli)

Dettagli

Realizzazione Strategia di comunicazione Gennaio-maggio 2018

Realizzazione Strategia di comunicazione Gennaio-maggio 2018 Realizzazione Strategia di comunicazione Gennaio-maggio 2018 Anna Maria Linsalata Responsabile comunicazione Por Fesr Comitato di sorveglianza Cesena, 18 maggio 2018 Comunicazione web Dati di accesso al

Dettagli

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI Morena Diazzi Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Autorità di Gestione POR FESR/FSE CNA Emilia-Romagna Modena CNA PROFESSIONI

Dettagli

Il Progetto INEMARTE e la convenzione interregionale

Il Progetto INEMARTE e la convenzione interregionale CONFERENZA FINALE DEL PROGETTO INEMARTE 2015-2017 Milano, 15 dicembre 2017 Il Progetto INEMARTE e la convenzione interregionale Silvia Anna Bellinzona Direttore Settore Monitoraggi Ambientali Conferenza

Dettagli

INFORMATIVA SULLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

INFORMATIVA SULLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SULLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE STATO DI ATTUAZIONE E PIANO DI COMUNICAZIONE 2017 Francesca Bergamini Bologna, 28 giugno 2017 COMITATO DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE FSE 2014-2020 Strategia

Dettagli

La proprietà intellettuale nella collaborazione Ricerca-impresa. impresa Servizi e opportunità di ASTER. Donata Folesani

La proprietà intellettuale nella collaborazione Ricerca-impresa. impresa Servizi e opportunità di ASTER. Donata Folesani La proprietà intellettuale nella collaborazione Ricerca-impresa impresa Servizi e opportunità di ASTER Donata Folesani CHI SIAMO ASTER Scienza Tecnologia Impresa Consorzio tra la Regione Emilia-Romagna,

Dettagli

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione

Dettagli

Programma Operativo Regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Obiettivo Competitività regionale e occupazione

Programma Operativo Regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Obiettivo Competitività regionale e occupazione Allegato parte integrante - 1 ALLEGATO 1 Programma Operativo Regionale 2007-2013 Fondo europeo di sviluppo regionale Obiettivo Competitività regionale e occupazione Invito a presentare manifestazioni di

Dettagli

IL VALORE DELLA SALUTE, LA SALUTE COME VALORE. Un evento per la vita, le scienze e le imprese, per sostenere le partnership ed il networking

IL VALORE DELLA SALUTE, LA SALUTE COME VALORE. Un evento per la vita, le scienze e le imprese, per sostenere le partnership ed il networking 11-13 OTTOBRE 2017 TORINO ITALIA IL VALORE DELLA SALUTE, LA SALUTE COME VALORE Un evento per la vita, le scienze e le imprese, per sostenere le partnership ed il networking CENTRO CONGRESSI TORINO INCONTRA

Dettagli

Sostegno alle PMI fondi europei opportunità da non perdere

Sostegno alle PMI fondi europei opportunità da non perdere Sostegno alle PMI fondi europei 2014-2020 opportunità da non perdere Progetti EU di R&S: lo Sportello Apre Udine a supporto delle PMI Confindustria Udine, Palazzo Torriani 24 ottobre 2013 Argomenti La

Dettagli

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda Il convegno arrivato alla sua seconda edizione rappresenta un importante appuntamento per tutti coloro che lavorano nel campo delle nanotecnologie non solo in ambito universitario, ma anche aziendale.

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

INVITO A PRESENTARE MANIFESTAZIONI DI

INVITO A PRESENTARE MANIFESTAZIONI DI ALLEGATO 1 Programma Operativo Regionale 2007-2013 Fondo europeo di sviluppo regionale Obiettivo Competitività regionale e occupazione Attività I.1.1 Creazione di tecnopoli per la ricerca industriale e

Dettagli

Asse 1 Ricerca industriale e trasferimento tecnologico. Silvano Bertini

Asse 1 Ricerca industriale e trasferimento tecnologico. Silvano Bertini Asse 1 Ricerca industriale e trasferimento tecnologico Silvano Bertini La struttura dell Asse Attività I.1.1 - Creazione di tecnopoli per la ricerca industriale e il trasferimento tecnologico I.1.2 - Sostegno

Dettagli

Gli strumenti della Rete Alta Tecnologia. Elisabetta Toschi ASTER

Gli strumenti della Rete Alta Tecnologia. Elisabetta Toschi ASTER Gli strumenti della Rete Alta Tecnologia Elisabetta Toschi ASTER OUTLINE La Rete Alta Tecnologia dell Emilia Romagna La Smart Specialization Strategy (S3) regionale Gli strumenti della Rete Catalogo della

Dettagli

Misure regionali a supporto dell innovazione

Misure regionali a supporto dell innovazione Misure regionali a supporto dell innovazione Tiziana Dell Olmo REGIONE PIEMONTE Direzione Competitività del Sistema Regionale Settore Università, Ricerca e Innovazione Seminario Finanziamenti per i Materiali

Dettagli

L eredità di EXPO per l agricoltura dell Emilia-Romagna Un futuro di innovazione e internazionalizzazione

L eredità di EXPO per l agricoltura dell Emilia-Romagna Un futuro di innovazione e internazionalizzazione L eredità di EXPO per l agricoltura dell Emilia-Romagna Un futuro di innovazione e internazionalizzazione Sala Polivalente - Regione Emilia-Romagna, Bologna, Viale Aldo Moro 50 Palma Costi, Assessore Regionale

Dettagli

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017 S3 Smart Specialisation Strategy Calabria 2014-2020 Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017 Sommario Smart Specialisation Strategy Un nuovo approccio Nuove iniziative

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bando Terzo Invito a presentare proposte. N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Descrizione e obiettivi Bando Terzo Invito a presentare proposte. Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare le autorità locali

Dettagli

BIOMASSE : PROSPETTIVE DI USO ENERGETICO IN EMILIA ROMAGNA E - SISTEMI DI CALCOLO E MONITORAGGIO GIS. 25 Novembre 2010

BIOMASSE : PROSPETTIVE DI USO ENERGETICO IN EMILIA ROMAGNA E - SISTEMI DI CALCOLO E MONITORAGGIO GIS. 25 Novembre 2010 BIOMASSE : - PROSPETTIVE DI USO ENERGETICO IN EMILIA ROMAGNA E - SISTEMI DI CALCOLO E MONITORAGGIO GIS 25 Novembre 2010 1 SINTESI PROBLEMATICHE PER MACRO AREE DI RICERCA FONTI USI FER Quota su tot consumi

Dettagli

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE Marta VETTORE Sezione Cooperazione Transfrontaliera e Territoriale Europea Regione del Veneto Programma INTERREGIONALE approvato l 11/06/2015

Dettagli

Verso il POR FSE

Verso il POR FSE 1 Verso il POR FSE 2014-2020 Le sinergie tra fondi strutturali e Horizon 2020: le opportunità per il sistema Veneto Venezia, 18 Dicembre 2013 Commissario straordinario per la Formazione, l'istruzione ed

Dettagli

PIEMONTE 2020 Le priorità

PIEMONTE 2020 Le priorità PIEMONTE 2020 Le priorità PIEMONTE 2020 Le priorità Aggiornamento aprile 2012 gennaio 2011 Stampato su carta I settori strategici Education, Formazione e Mercato del Lavoro Energia Infrastrutture e Logistica

Dettagli

COMUNICAZIONE E PROGRAMMAZIONE EUROPEA

COMUNICAZIONE E PROGRAMMAZIONE EUROPEA COMUNICAZIONE E PROGRAMMAZIONE EUROPEA Anna Maria Linsalata Direzione generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa Bologna, 2 maggio 2016 La politica di coesione dell'ue È la principale

Dettagli

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Piano di comunicazione 2017

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Piano di comunicazione 2017 POR FESR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015 Piano di comunicazione 2017 A cura di Anna Maria Linsalata Responsabile comunicazione Por Fesr Indice Premessa 3 Azioni

Dettagli

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 LA REGIONE LIGURIA A BRUXELLES SIMONA COSTA La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 Svolge un ruolo centrale nelle relazioni istituzionali della Regione con l

Dettagli

Bando Distretti. Bologna, 5 luglio 2011

Bando Distretti. Bologna, 5 luglio 2011 Bando Distretti Bologna, 5 luglio 2011 Bando Distretti Bando destinato a Centri per l Innovazione accreditati del territorio regionale. Obiettivo: promuovere una domanda di ricerca strutturata da parte

Dettagli

Anna Maria Linsalata

Anna Maria Linsalata Anna Maria Linsalata 2 Io Partecipo+ PROCESSO PARTECIPATO ON-LINE Evento di lancio 15 Maggio FORUM QUESTIONARI SONDAGGI Questionario On-line on-line Indicazioni Per un nuovo programma operativo Fesr 2014-2020

Dettagli

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020 I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020 Morena Diazzi AdG POR FESR Emilia-Romagna Bologna, 6 dicembre 2011 I Fondi Strutturali per la competitività

Dettagli

Le piattaforme di Ricerca Industriale e la rete regionale dei tecnopoli: quali opportunità per le imprese?

Le piattaforme di Ricerca Industriale e la rete regionale dei tecnopoli: quali opportunità per le imprese? Le piattaforme di Ricerca Industriale e la rete regionale dei tecnopoli: quali opportunità per le imprese? Francesco Paolo Ausiello - Direttore Tecnico ASTER 1 IL SISTEMA REGIONALE DELLA RICERCA Università

Dettagli

Start-up di un intermediario della conoscenza regionale in ambito energetico-ambientale Ravenna, Labelab 18 maggio 2018

Start-up di un intermediario della conoscenza regionale in ambito energetico-ambientale Ravenna, Labelab 18 maggio 2018 Start-up di un intermediario della conoscenza regionale in ambito energetico-ambientale Ravenna, Labelab 18 maggio 2018 greentech.clust-er.it SVILUPPO SOSTENIBILE Soddisfare i bisogni della generazione

Dettagli

I TECNOPOLI IN EMILIA-ROMAGNA Il caso dell Ex Manifattura Tabacchi a Bologna

I TECNOPOLI IN EMILIA-ROMAGNA Il caso dell Ex Manifattura Tabacchi a Bologna I TECNOPOLI IN EMILIA-ROMAGNA Il caso dell Ex Manifattura Tabacchi a Bologna Barbara Busi Evento Strategie logistiche e tattiche operative per l innovazione esperienze a confronto Bologna 30 aprile 2010

Dettagli

Programmazione dei fondi strutturali di investimento europei

Programmazione dei fondi strutturali di investimento europei Programmazione dei fondi strutturali di investimento europei 2014-2020 Roma, 30 settembre 2015 1 l Accordo di partenariato è il documento predisposto da uno Stato membro in collaborazione con le istituzioni

Dettagli

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR 2007-2013 SOSTEGNO A PROGETTI E SERVIZI PER LA CREAZIONE DI RETI DI IMPRESE, PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA E ORGANIZZATIVA

Dettagli

Roadshow Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente I CLUSTER REGIONALI: S3, POR E RIFORMA DELLE POLITICHE INDUSTRIALI

Roadshow Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente I CLUSTER REGIONALI: S3, POR E RIFORMA DELLE POLITICHE INDUSTRIALI Roadshow Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente I CLUSTER REGIONALI: S3, POR E RIFORMA DELLE POLITICHE INDUSTRIALI San Vito al Tagliamento, 07/11/2016 L.R. 3/2015 RilancimpresaFVG Attrattività

Dettagli

Progetto Speciale Banche 2020

Progetto Speciale Banche 2020 Progetto Speciale Banche 2020 Il progetto Banche 2020 ed il ruolo delle banche italiane per la crescita La Strategia Europa 2020 e il nuovo quadro finanziario dell Unione Europea 2014 2020 Workshop formativi

Dettagli

smartcalabria.regione.calabria.it

smartcalabria.regione.calabria.it S3 CHE COS É LA S3 Agenda di trasformazione economica integrata e place-based Focalizzata su alcune priorità per uno sviluppo basato sulla conoscenza Costruita su punti di forza e alto potenziale per l'eccellenza,

Dettagli

Presentazione del progetto STRING

Presentazione del progetto STRING Presentazione del progetto STRING Kees de Roest & Andrea Porcelluzzi CRPA Mario Montanari Regione Emilia-Romagna 3 Maggio 2017 Il programma INTERREG EUROPE Il programma si pone come obiettivo di sostenere

Dettagli

BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra febbraio 2015 Rimini Fiera

BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra febbraio 2015 Rimini Fiera BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra. 12-13 febbraio 2015 Rimini Fiera Biogas Italy è il primo evento in Italia di carattere internazionale interamente dedicato alla digestione anaerobica, un processo

Dettagli

Il Piano attuativo per l Energia

Il Piano attuativo per l Energia Il Piano attuativo per l Energia 2011-2013 Energia & Ricerca: Ruolo e obiettivi per la ricerca in Emilia-Romagna 29 Novembre 2010 14,30-18,30 agenda Sessione di apertura Key notes L impegno della Regione

Dettagli

Gli interventi della Regione Emilia-Romagna per la competitività delle imprese

Gli interventi della Regione Emilia-Romagna per la competitività delle imprese Gli interventi della Regione Emilia-Romagna per la competitività delle imprese Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo Regione Emilia-Romagna Quali prospettive per il Distretto

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

PROGETTO FORMATIVO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA Comune di Forlì PROGETTO FORMATIVO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 1 MODULO: LA POLITICA DI COESIONE TERRITORIALE Tre giornate: 12 giugno 19 giugno - 24 giugno 2014 Le lezioni si terranno

Dettagli

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved RIS3-ER 2014-2020 RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA ASTER all rights reserved Una Strategia Regionale di Politica Industriale incentrata sulla Ricerca e sull Innovazione

Dettagli

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY S3ER 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY Bologna Novembre 2013 ASTER all rights reserved Priorità A. Rafforzare e consolidare la capacità innovativa dei sistemi industriali consolidati

Dettagli

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

CALL PER LA PARTECIPAZIONE CALL PER LA PARTECIPAZIONE 1 a EDIZIONE DELL IRAN-ITALY SCIENCE, TECHNOLOGY AND INNOVATION FORUM 2017 19-20 Aprile 2017 Teheran, Iran Call per la partecipazione alla 1 a EDIZIONE DELL IRAN-ITALY SCIENCE,

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Allegato 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Priorità d'investimento

Dettagli

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte - Ing. Paolo Guazzotti Torino, 25 Febbraio 2014 ANALISI DI CONTESTO ANALISI DI CONTESTO Il Piemonte è una delle regioni

Dettagli

Attuazione Strategia di comunicazione Giugno Maggio 2019

Attuazione Strategia di comunicazione Giugno Maggio 2019 Attuazione Strategia di comunicazione Giugno 2018 - Maggio 2019 Comitato di sorveglianza Bologna, 19 giugno 2019 Anna Maria Linsalata Responsabile comunicazione Por Fse Comunicazione integrata Azioni di

Dettagli

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017 SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017 1 SCHEDA INFORMATIVA IL PO FESR SICILIA 2014-2020 PER LE IMPRESE: ECCO I BANDI PUBBLICATI E DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE Bandi già pubblicati per oltre 380 milioni e avvisi

Dettagli

ALLEGATO 2 ALBO DELLE STRUTTURE ACCREDITATE (aggiornamento al 26 maggio 2014)

ALLEGATO 2 ALBO DELLE STRUTTURE ACCREDITATE (aggiornamento al 26 maggio 2014) ALLEGATO 2 ALBO DELLE STRUTTURE ACCREDITATE (aggiornamento al 26 maggio 2014) N. Acc red Nome Laboratorio/Centro 1 Centro Ceramico 2 3 4 Centuria Agenzia per l'innovazione della Romagna S.c.a.r.l. Associazione

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 951 del 25/06/2018 Seduta Num. 27

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 951 del 25/06/2018 Seduta Num. 27 REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 951 del 25/06/2018 Seduta Num. 27 Questo lunedì 25 del mese di giugno dell' anno 2018 si è riunita nella residenza di via Aldo

Dettagli

Andrea Pignatti - InEuropa Srl 06/10/17

Andrea Pignatti - InEuropa Srl 06/10/17 I FINANZIAMENTI DELL UNIONE EUROPEA I PROGRAMMI E LE MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Fondi Strutturali e Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 info@ineuropa.info Il Quadro Finanziario Pluriennale dell

Dettagli

Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE

Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE Maggio 2017 Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE Nel 2009, in Piemonte, sono stati attivati 12 Poli di Innovazione in altrettanti domini tecnologici e territori di riferimento, finanziati dai fondi del POR

Dettagli

Democenter Una Fondazione di ricerca al servizio delle imprese

Democenter Una Fondazione di ricerca al servizio delle imprese Democenter Una Fondazione di ricerca al servizio delle imprese Chi siamo Democenter è Centro per l innovazione della Rete Alta Tecnologia dell Emilia-Romagna e gestore del Tecnopolo di Modena sedi di Modena,

Dettagli

Il Polo AGRIFOOD della Regione Piemonte

Il Polo AGRIFOOD della Regione Piemonte Il Polo AGRIFOOD della Regione Piemonte Vercelli, 17 marzo 2018 Il Polo di Innovazione AGRIFOOD Attività e risultati del 2017 Attività e opportunità per il 2018 Altre iniziative e prossimi appuntamenti

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

PROGETTO FORMATIVO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA Comune di Forlì PROGETTO FORMATIVO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 1 MODULO: LA POLITICA DI COESIONE TERRITORIALE Tre giornate: 12 giugno 19 giugno - 24 giugno 2014 Le lezioni si terranno

Dettagli

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE PO FESR 2014-2020 OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Finanziamenti europei e nazionali: guida pratica alle opportunità per le imprese siciliane Focus sulle azioni 1.1.2, 1.1.3, 1.1.5 Camera

Dettagli

Edilizia e Costruzioni

Edilizia e Costruzioni Edilizia e Costruzioni Priorità Tecnologiche Regionali Federica Maietti - 4 luglio 2013 Il perimetro di riferimento Realtà produttiva regionale e attori Intermediari Building Automation Gestione reti Progettazione

Dettagli

Agenzia ICE Bruxelles a supporto delle imprese italiane

Agenzia ICE Bruxelles a supporto delle imprese italiane Agenzia ICE Bruxelles a supporto delle imprese italiane Seminario «Lo strumento per le PMI in Horizon 2020» ICE Agenzia - Milano, 15 marzo 2016 (Palazzo delle Stelline) Alessandra Rainaldi, Vice Direttore,

Dettagli

Hub dell innovazione: un team di esperti a servizio delle imprese

Hub dell innovazione: un team di esperti a servizio delle imprese Hub dell innovazione: un team di esperti a servizio delle imprese Nevio Di Giusto, Responsabile Sviluppo Processo Innovazione Unione Industriale Torino HUB DELL INNOVAZIONE UNA COLLABORAZIONE TRA: Sportello

Dettagli

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini Il POR FESR dell Emilia-Romagna 2014-2020 Paola Castellini La filiera della programmazione La filiera della programmazione Regolamento generale sui fondi che introduce gli obiettivi tematici Regolamento

Dettagli

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020 I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020 Ing. Paolo Guazzotti Dott.ssa Chiara Pisani Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte Torino, 4 aprile 2014 La rete EEN La rete

Dettagli

Aggiornamenti sui bandi approvati POR-FESR *

Aggiornamenti sui bandi approvati POR-FESR * Aggiornamenti sui bandi approvati POR-FESR 2014-2020* Asse 1 Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione Asse 3 Competitività dei Sistemi Produttivi Aggiornamenti sugli altri bandi approvati *Dati aggiornati

Dettagli

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE Condizionalità ex ante per lo sviluppo delle politiche

Dettagli