UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI L AQUILA ANNO ACCADEMICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI L AQUILA ANNO ACCADEMICO"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI L AQUILA ANNO ACCADEMICO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE CLASSE DELLE LAUREE L-2 AI SENSI DEL D.M. 270/2004 ARTICOLO 1- Definizioni TITOLO I DATI GENERALI È istituito presso l Università degli Studi di L Aquila il Corso di Laurea in Biotecnologie. Il corso appartiene alla classe L-2 (Biotecnologie). Nell a.a. 2009/2010 è attivato il primo anno di corso. Il titolo accademico rilasciato è Dottore in Biotecnologie. La sede didattica si trova presso il Polo di Coppito, Blocco 11E, P.le S. Tommasi,1 Coppito, L Aquila. L indirizzo internet del corso di laurea è: Il Corso di Laurea (CdL) è governato dal Consiglio di Corso di Studio (di seguito nominato CdCS). Il presente Regolamento disciplina l ordinamento didattico e i criteri di funzionamento del corso di studio, ai sensi delle norme di legge e delle disposizioni ministeriali che regolano l autonomia didattica, nel quadro del Regolamento Didattico dell Ateneo dell Aquila al quale si rinvia per quanto non definito in questa sede. Per conseguire la laurea lo studente deve avere acquisito 180 crediti. La durata normale del Corso di Laurea è di 3 anni. ARTICOLO 2 - Funzioni e struttura del Corso di Laurea Sono organi del CdL: il CdCS e le commissioni permanenti o temporanee con compiti istruttori. Il Presidente del CdCS dura in carica quattro anni. Il compito primario del CdCS è quello di provvedere alla organizzazione della didattica. Esercita le seguenti funzioni proponendo alla Facoltà in ordine a: articolazione del Corso di Laurea; calendario delle lezioni; calendario e modalità delle prove di valutazione del profitto degli studenti e composizione delle relative commissioni, periodi di sospensione delle lezioni e delle altre attività formative per lo svolgimento degli esami; calendario, modalità e commissioni della prova finale; articolazione dei corsi d insegnamento, compresi i moduli e i crediti didattici; contenuti disciplinari delle attività formative, tenendo conto delle proposte formulate dai docenti, delle esigenze di coordinamento dell organizzazione della didattica e degli obiettivi formativi del Corso di Laurea; tipologia delle forme didattiche; modalità di frequenza ai corsi ed ai laboratori; attività di laboratorio, pratiche e di tirocinio; piani di studio individuali; trasferimenti di studenti da altre Università o corsi di laurea e diploma; periodi di studio svolti presso Università estere o, in base a convenzioni, presso Università Italiane, con l eventuale convalida di esami, frequenze e crediti didattici; attuazione del tutorato e dell orientamento; orario di ricevimento per gli studenti; iscrizione a singoli corsi per l integrazione delle carriere universitarie già completate. ARTICOLO 3- Descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea in Biotecnologie è di durata triennale ed è strutturato in un percorso comune a tutti gli studenti immatricolati. Le lezioni avranno inizio il 5 ottobre Contestualmente all inizio delle lezioni sarà proposto agli studenti del primo anno un test di verifica della preparazione iniziale e di autovalutazione. Il test, a riposta multipla, verterà su argomenti di

2 Matematica, Fisica, Chimica e Biologia generale. In base ai risultati del test di autovalutazione il CdCS adotterà provvedimenti idonei a colmare le eventuali lacune. ARTICOLO 4 - Obiettivi formativi specifici del corso, sbocchi occupazionali e professionali Il Corso di Laurea in Biotecnologie mira a fare acquisire allo studente le competenze conoscitive, tecniche e comportamentali rilevanti per una moderna metodologia di studio e di ricerca, finalizzata alla utilizzazione di funzioni e sistemi biologici per la produzione di beni e servizi, ivi compresa la conoscenza dei problemi economici ed etici relativi all utilizzazione di prodotti biotecnologici. Gli obiettivi specifici del corso sono formulati in vista dell acquisizione di un ulteriore formazione universitaria, avendo peraltro presenti le competenze richieste da un possibile inserimento in attività professionali al termine del percorso formativo. Gli studenti del Corso di Laurea in Biotecnologie sviluppano: La conoscenza dei sistemi biologici in chiave molecolare e cellulare; Le basi culturali e sperimentali delle tecniche per la produzione di beni e di servizi attraverso l uso di sistemi biologici; Familiarità con il metodo scientifico e la capacità di applicarlo con adeguata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche; Le capacità di svolgere ruoli tecnici o professionali nei diversi ambiti di applicazione delle biotecnologie, quali ad esempio l ambito biomolecolare, biomedico, nonché nell ambito della comunicazione scientifica; Adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell informazione; La capacità di lavorare in team con buona autonomia operativa e decisionale. Le attività formative prevedono un ampio spettro di discipline di base, di discipline caratterizzanti e di attività appartenenti alle aree delle scienze economiche e giuridiche. Il corso di Laurea in Biotecnologie è finalizzato alla formazione di laureati capaci di operare professionalmente all interno di grandi e piccole imprese chimico-farmaceutiche, biotecnologiche, istituzioni di ricerca pubbliche e private e imprese di servizi, nei diversi ambiti di applicazione delle biotecnologie: Farmaceutica e cosmetica Biomedicina Chimica Alimentazione Protezione ambientale Bioinformatica Sono previsti durante i tre anni laboratori di tipo chimico-cellulare, biochimico-molecolare, genetico-microbiologico, istologico-immunologico. Le parti sociali, consultate in modo collegiale il , hanno espresso parere positivo. ARTICOLO 5 - Requisiti di ammissione e modalità di verifica L iscrizione al corso è regolata in conformità alle norme di accesso agli studi universitari (DM 270/04, art. 6, comma1). È richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all estero, riconosciuto idoneo. Il contingente riservato a studenti non comunitari residenti all Estero è definito nel limite massimo di 5.

3 ARTICOLO 6 - Passaggi e trasferimenti Procedure e criteri per il riconoscimento dei crediti formativi acquisiti in altri corsi di studio. Il CdCS è competente per il riconoscimento dei crediti conseguiti in altri corsi di studio. Secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo, in caso di trasferimento dello studente da altro Corso di Laurea, ogni qualvolta non sia possibile una predeterminazione automatica dei crediti riconoscibili, il CdCS effettua i riconoscimenti applicando i seguenti criteri: - in caso di provenienza da corsi della stessa classe, i crediti acquisiti in corsi di denominazione identica o analoga, appartenenti allo stesso settore disciplinare o affine vengono riconosciuti automaticamente fino a concorrenza del numero dei crediti previsti dal corso di destinazione. Per integrare eventuali carenze di crediti il CdCS individuerà, valutando caso per caso, le attività più opportune; - in caso di provenienza da corsi di classe diversa, il CdCS valuterà la congruità dei settori disciplinari e i contenuti dei corsi in cui lo studente ha maturato i crediti. Per quanto riguarda il riconoscimento di conoscenze ed abilità professionali o di attività formative non corrispondenti a insegnamenti e per le quali non sia previsto il riferimento a un settore disciplinare (art. 4 DM 16/03/2007), il CdCS valuterà caso per caso il contenuto delle attività formative e delle conoscenze ed abilità professionali e la loro coerenza con gli obiettivi del corso, comunque entro il limite massimo di 15 CFU. ARTICOLO 7 - Attività formative TITOLO II PERCORSO FORMATIVO La formazione dello studente impegnato a tempo pieno prevede di norma il conseguimento di 60 crediti/anno corrispondenti a 1500 ore di lavoro annue complessive. La misura del lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente per l acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative è espresso in crediti formativi. Ogni credito relativo agli insegnamenti comporta: 8 ore di lezione in aula e 17 ore di studio individuale 16 ore di attività di esercitazioni-laboratorio e 9 ore di studio personale 25 ore di attività complessive di stage-tirocinio e per la preparazione dell elaborato finale. ARTICOLO 8 - Tipologia delle forme didattiche Il percorso formativo prevede attività delle seguenti tipologie: Attività formative di base; attività formative caratterizzanti, suddivise in: discipline biotecnologiche comuni, discipline per la regolamentazione, economia e bioetica, discipline biotecnologiche con finalità specifiche: biologiche e industriali, chimiche e farmaceutiche, mediche e terapeutiche, attività affini o integrative; altre attività formative. Le attività formative prevedono: lezioni in aula; esercitazioni numeriche in aula; esercitazioni e attività pratiche e strumentali in laboratorio; attività di tutorato; attività di tirocinio presso laboratori o strutture esterne; eventuali altre forme di attività didattica orientata al miglior raggiungimento degli obiettivi formativi e professionalizzanti propri del corso di laurea.

4 ARTICOLO 9 Percorso formativo Come riportato nell'articolo 3 il Corso di Laurea è strutturato in un percorso comune a tutti gli studenti, della durata di 3 anni, ciascuno articolato in due semestri. L'impegno complessivo degli studenti nelle varie attività formative è quantificato dai crediti assegnati e riportati nella tabella 1. Tabella 1. PIANO DIDATTICO LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE DM 270/04 I ANNO (Attivo dall'aa 2009/2010) Numero Denominazione insegnamento 1 FISICA APPLICATA 2 MATEMATICA, STATISTICA, E INFORMATICA 3 CHIMICA GENERALE 4 CHIMICA ORGANICA 5 BIOLOGIA CELLULARE 6 FONDAMENTI DI DIRITTO COMMERCIALE CFU Semestre SSD Tipologia 9 I FIS/07 DISC.MAT. FIS. INFORM. STAT. 9 I MAT/05 MAT/08 INF/01 DISC.MAT. FIS. INFORM. STAT. 9 I CHIM/03 DISC. CHIM. 9 II CHIM/06 DISC. CHIM. 9 II BIO/06 DISC.BIOTEC. FINAL.SPEC.: BIOL. IND. 4 II IUS/04 DISC.REG.ECON.BIO ETICA INGLESE 4 II - ALTRE ATTIV. FORM

5 II ANNO (Attivo dall'aa 2010/2011) Numero Denominazione Insegnamento CFU Semestre SSD Tipologia 7 BIOCHIMICA 9 I BIO/10 DISC.BOIOL. 8 BIOLOGIA APPLICATA 9 II BIO/13 DISC.BIOL. 9 BIOLOGIA MOLECOLARE 9 II BIO/11 DISC. BIOTEC COM. 10 GENETICA 9 II BIO/18 DISC.BIOL. 11 CITOLOGIA, ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA AFFINI E INTEGRATIVE: 9 I BIO/17 DISC.BIOL A) TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO oppure I A) BIO/10 6 CFU + MED/46 6CFU ATT. AFF. INTEGR. B) COMPLEMENTI DI MATEMATICA E MATEMATICA APPLICATA* I+II B) MAT/05 13 CREDITI A SCELTA 6 CRED. A SCELTA

6 III ANNO (Attivo dall'aa 2011/2012) Numero Denominazione Insegnamento CFU Semestre SSD Tipologia 14 FISIOLOGIA 9 I BIO/09 DISC.BIOTEC COM. 15 IMMUNOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE 16 MICROBIOLOGIA CON ELEMENTI DI MICROBIOLOGIA CLINICA ED IGIENE 17 FARMACOLOGIA, TOSSICOLOGIA GENERALE E PIANTE MEDICINALI 18 IMPIANTI CHIMICI E BIOLOGICI 19 AFFINI E INTEGRATIVI: 20 A) B) MATERIALI E BIOMATERIALI MECCANICA E BIOMECCANICA DEL CONTINUO* 9 I MED/04 DISC. BIOTEC. COM 9 II 5 MED/07 4 MED/42 9 II 6 BIO/14 3BIO/02 BIOTEC.FIN SPEC: MED TERAP.DISC. BIOT. COM. DISC. DISC. BIOTEC. COM. DISC. BIOTEC.FIN. SPEC: BIOL IND 6 I ING-IND/25 BIOTEC.FIN. SPEC: CHIM FARMAC. 6 II A) ING- IND/22 B) ICAR/08 AFFINI ED INTEGRATIV E CREDITI A SCELTA 6 CREDITI A SCELTA Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Prova Finale 9 1 ALTRE ATT. FORM. ORIENTAMENTI: Le scelte all'interno degli insegnamenti Affini e Integrativi e di quelli a scelta danno luogo a vari orientamenti: CREDITI A SCELTA: 1. Consigliati per l accesso alla Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche: ANATOMIA UMANA 6 CFU BIO/16 EPIDEMIOLOGIA 6 CFU MED/01 2. Consigliati per l accesso alla Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari e Cellulari TECNICHE DI GENETICA MOLECOLARE 6 CFU BIO/18 BIOFISICA 6 CFU FIS/07 3. Consigliati per l accesso alla Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica indirizzo

7 Modelli Matematici per le Scienze della Vita BIOMATEMATICA 6 CFU MAT/05 COMPLEMENTI DI FISICA 6 CFU FIS/01 AFFINI ED INTEGRATIVE: *E richiesto per l accesso alla Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica indirizzo Modelli Matematici per la Scienza della Vita LABORATORI: Sono previsti laboratori all'interno dei singoli corsi di tipo: CHIMICO CELLULARE BIOCHIMICO-MOLECOLARE GENETICO MICROBIOLOGICO ISTOLOGICO-IMMUNOLOGICO ARTICOLO 10 Tipologie di esami e verifiche di profitto Il CdCS stabilisce la verifica degli esami per i corsi elencati nella tabella 1. Sono previste in forma di orale e/o scritto ove previsto. Fatto salvo quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo, ogni docente indica le specifiche modalità di esame previste per il suo corso. Queste verranno rese note tramite pubblicazione anche sulla pagina Web del CdL. La verifica finale di accertamento di profitto, si svolge nei periodi previsti per gli appelli di esame, in date stabilite dal CdCS su proposte avanzate dai docenti responsabili dei corsi o concordate con essi. Lo studente acquisisce i crediti previsti per ogni insegnamento con il superamento della prova prevista per ciascun corso. La valutazione della prova di esame degli insegnamenti avviene in trentesimi. Per le ulteriori attività non riconducibili ad insegnamenti, è compito del CdCS esaminare la tipologia dell attività certificata ed esprimere giudizio di idoneità. I corsi di insegnamento possono essere integrati ai fini della valutazione, la verifica finale di accertamento del profitto è unica, così come la valutazione in trentesimi. Per ogni corso integrato è previsto un docente coordinatore del corso individuato annualmente dal CdCS. ARTICOLO 11 Composizione e funzionamento commissioni di esame Le commissioni di esame sono costituite ai sensi dell Art. 24 comma 3 del regolamento didattico di Ateneo, dal docente che ha la responsabilità didattica dell insegnamento, che la presiede, e da almeno un altro membro tra professori ufficiali, ricercatori o cultori della materia. I corsi integrati prevedono un esame unico; le commissioni sono costituite dai docenti che hanno la responsabilità didattica degli insegnamenti; il presidente è il Coordinatore del corso, nominato dal CdCS. ARTICOLO 12 Altre attività di formazione utili all inserimento nel mondo del lavoro Le attività formative prevedono 25 ore da erogare sotto forma di attività formative integrative volte a: Orientamento al mondo del lavoro

8 Preparazione ai colloqui professionali Orientamento per l accesso agli ordini professionali ARTICOLO 13 - Contenuti e modalità di svolgimento della prova finale Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studi. La scelta del contenuto del lavoro a carattere tecnico e/o teorico e il suo svolgimento presso laboratori di sedi universitarie, di aziende pubbliche o private, di enti pubblici o di altre strutture esterne, nazionali o estere, secondo le modalità stabilite dalle strutture didattiche, devono avvenire con l assistenza e sotto la responsabilità di un Professore o Ricercatore del corso di laurea che concorda con lo studente l argomento oggetto della prova. La prova finale per il conseguimento della Laurea in Biotecnologie è pubblica e consiste nella stesura di un elaborato scritto e nella esposizione orale davanti a una commissione di laurea. La valutazione finale è espressa in centodecimi e comprende una valutazione globale del curriculum del laureando. Per la formazione del voto di laurea, la Commissione di Laurea si basa sulla media ponderata dei voti ottenuti nella attività formative valutate in trentesimi, compresi i voti conseguiti in esami superati presso altri corsi di studio e convalidati. La Commissione di laurea ha poi la possibilità di aggiungere alla media convertita in centodecimi la votazione dell esame di laurea e della carriera dello studente fino a un massimo di 11 punti. Qualora il voto finale raggiunto dal laureando sia maggiore di centodieci la Commissione, purchè unanime, può conferire la lode.

9 ARTICOLO 14 Tutorato e orientamento TITOLO III DOCENTI-TUTOR Ogni studente iscritto al corso di Laurea è assegnato ad un tutore per tutta la durata del triennio degli studi. Il CdCS mette a disposizione i docenti necessari a svolgere la funzione di tutorato che consiste nell ascoltare i bisogni dello studente e suggerirgli le soluzioni opportune. L assegnazione di ciascuno studente a un particolare docente avviene in maniera casuale. Il coordinatore del tutorato è il Presidente del CdCS, cui gli studenti possono rivolgersi per ulteriori approfondimenti. E prevista una costante attività di orientamento alla professione ed al mercato del lavoro in generale, organizzato dal CdCS, anche avvalendosi di attività seminariali svolte da personale qualificato esterno all Ateneo. Sono previste collaborazioni con il servizio job placement di Ateneo finalizzate alla progettazione di iniziative volte a favorire l inserimento occupazionale dei laureati. TITOLO IV NORME COMUNI ARTICOLO 15 -Valutazione della qualità delle attività didattiche svolte Ogni anno, verso la fine di ogni semestre didattico, la Commissione Paritetica per la didattica provvede alla distribuzione e alla raccolta di questionari per la valutazione della didattica, predisposti dal Nucleo di Valutazione dell Ateneo, tra gli studenti frequentanti i singoli insegnamenti. I questionari possono essere integrati da ulteriori domande redatte dalla Commissione Paritetica in considerazione della peculiarità di alcuni insegnamenti. L elaborazione dei dati è demandata al Preside di Facoltà che li comunica al Presidente del CdCS ed al docente interessato. In sede di programmazione didattica, il Consiglio tiene conto dei risultati della valutazione in termini di integrazione tra insegnamenti, loro contenuti e sequenza temporale, anche in relazione alle indicazioni della Commissione Paritetica della Didattica. Il CdCS svolge inoltre una attività costante di monitoraggio ed autovalutazione della didattica attraverso riunioni di norma semestrali appositamente organizzate. ARTICOLO 16 - Modifiche del Regolamento Il presente Regolamento entra in vigore all atto della emanazione con Decreto Rettorale. Il Consiglio di CdCS, in accordo con il disposto dell art. 12, comma 4, del DM 270/2004, assicura la periodica revisione del presente Regolamento.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI L AQUILA ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI L AQUILA ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI L AQUILA ANNO ACCADEMICO 2009-2010 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E CELLULARI CLASSE DELLE LAUREE LM-9 AI SENSI DEL D.M. 270/2004

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI L AQUILA ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI L AQUILA ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI L AQUILA ANNO ACCADEMICO 2009-2010 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE CLASSE DELLE LAUREE LM-9 AI SENSI DEL D.M. 270/2004 ARTICOLO 1-

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Biotecnologie (L-2) a.a. 2017/ /2020

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Biotecnologie (L-2) a.a. 2017/ /2020 Canale A Insegnamento S.S.D. CFU Verifica Tipo di attività I ANNO 1. Biologia Generale con elementi di Citologia ed Istologia (c.i.) 12 esame 1 1a. Biologia generale BIO/13 (6) C-BI 1b. Istologia ed Embriologia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2006/2007 ARTICOLAZIONE E DURATA DEL CORSO DI LAUREA Il Corso di Laurea

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2008/2009 (Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2006/2007

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (LM-6 Classe delle lauree magistrali in Biologia) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2)

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2) Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Biotecnologie è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di 3 anni e prevede un accesso programmato

Dettagli

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

Divisione Atti normativi e affari istituzionali Divisione Atti normativi e affari istituzionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA Health Biology (LM-6 BIOLOGIA) (Emanato con D.R.

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Manifesto annuale AA 2015/2016 A seguito dell entrata in vigore del DM 17 del 22.09.2010 nell

Dettagli

Corso di studio in BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE REGOLAMENTO DIDATTICO A.A

Corso di studio in BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE REGOLAMENTO DIDATTICO A.A DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE, BIOTECNOLOGIE E BIOFARMACEUTICA Corso di studio in BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2018-2019 Denominazione del CdS Mediche e Farmaceutiche Classe

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Farmaceutiche Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE Informazioni generali Struttura del

Dettagli

Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127

Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127 Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127 Art. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati... Art. 4 Quadro generale delle attività formative 127 Art. 5 Ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 - Potenza Tel. 0971205318-5320- fax 0971205321 email: segreteriastudenti@unibas.it

Dettagli

Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali

Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Conoscenze richieste per l'accesso Per essere

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA VIA VETOIO S.N.C. 67010 COPPITO (L AQUILA) - TEL. 08623-3002/300/3007/318 FAX 08623-3003 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA APPLICATA E QUALITA BIOLOGICA REGOLAMENTO DIDATTICO Nell Anno Accademico

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Biotecnologie Guida dello Studente Anno Accademico 2011/2012 I dati contenuti in questa Guida sono aggiornati al 29 luglio 2011 1 PRESENTAZIONE DEL PRESIDE

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Manifesto annuale degli studi ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Offerta formativa

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI LECCE FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2005-2006 Nel seguito

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L27 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L27 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L27 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche www.unipa.it/chimica/ Sede: PALERMO 1. ASPETTI GENERALI La laurea in Chimica dell'università

Dettagli

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA Classe: L-2 BIOTECNOLOGIE Nome del corso: BIOTECNOLOGIE Obiettivi

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia) Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia) (Emanato con D.R. n. 1832 del 29.12.2016, pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 29.12.2016 e nel

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia) Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia) (Emanato con D.R. n. 1832 del 29.12.2016, pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 29.12.2016 e nel

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Scienze biologiche, secondo l ordinamento didattico del

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria, Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria, Manifesto annuale ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Offerta formativa

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A.

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A. LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A. 2009/2010 Obiettivi Formativi Specifici Questa laurea

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8471 - OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA

Dettagli

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale Università Università degli studi di Genova Classe 12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso Biologia industriale Modifica di Biologia industriale (codice=1497) Codice interno dell'ateneo

Dettagli

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA 8470 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270 Titolo: DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Biologia

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono richiesti i requisiti indicati di seguito.

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Farmaceutiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE Manifesto degli Studi Anno accademico 2018-2019 aggiornato al 18.5.2018

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

(aggiornamento 7 novembre 2006)

(aggiornamento 7 novembre 2006) Consiglio Intercorso Scienze Biologiche Allegato n. 1 al Verbale n. 1 del 7 novembre 2006 pag. 1 / 6 INTERCORSO SCIENZE BIOLOGICHE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DI PERUGIA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L)

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L) Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8879 - ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI LECCE FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004-2005 Nel seguito

Dettagli

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L)

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8470 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L) Titolo: DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

Regolamento Didattico Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE A.A. 2014/2015

Regolamento Didattico Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE A.A. 2014/2015 Regolamento Didattico Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE A.A. 2014/2015 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento... 2 Art. 2 Obiettivi formativi specifici... 2 Art. 3 Sbocchi occupazionali e professionali

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Biotecnologie mediche, secondo l ordinamento didattico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,

Dettagli

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE CURRICULUM AGROALIMENTARE Obiettivi del Corso di Studi Obiettivi specifici:

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Farmaceutiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE Manifesto degli Studi A.A. 2017-2018 aggiornato al 3.4.2018 Informazioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Chimica industriale, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso,

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche OBIETTIVI FORMATIVI Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

M Dichiarazione di principio del CdS in Biotecnologie Industriali in materia di Qualità:

M Dichiarazione di principio del CdS in Biotecnologie Industriali in materia di Qualità: Pagina 1 di 12 La certificazione di qualità prevede l esplicitazione dei requisiti nel. I requisiti sono i seguenti: Dichiarazione di principio del CdS in Biotecnologie Industriali in materia di Qualità:

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005

Dettagli

REGOLAMENTO DI CORSO DI STUDIO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E GESTIONE DELLA NATURA (Classe LM-60) PARTE NORMATIVA

REGOLAMENTO DI CORSO DI STUDIO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E GESTIONE DELLA NATURA (Classe LM-60) PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DI CORSO DI STUDIO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E GESTIONE DELLA NATURA (Classe LM-60) PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Per frequentare proficuamente il corso di Laurea

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13) Fondata nel 1562 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Chimica e Farmacia Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Offerta formativa Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Il Corso di Laurea in Informatica ha, di norma, una

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Biotecnologie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA IN Biotecnologie REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso di Laurea di primo

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Classe 32 (Scienze Matematiche)

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Classe 32 (Scienze Matematiche) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Classe 32 (Scienze Matematiche) 1. ASPETTI GENERALI La durata del Corso di Laurea in Matematica è di norma di tre anni. Il numero di crediti

Dettagli

Regolamento Didattico Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE A.A. 2016/2017

Regolamento Didattico Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE A.A. 2016/2017 Regolamento Didattico Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE A.A. 2016/2017 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento... 2 Art. 2 Obiettivi formativi specifici... 2 Art. 3 Sbocchi occupazionali e professionali

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche MANIFESTO DEGLI STUDI Offerta Formativa 2016/2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA Classe LM-54 delle Lauree Magistrali in Scienze Chimiche http://www.unipa.it/dipartimenti/stebicef/cds/chimica2159

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale Classe di laurea magistrale n. LM-31 (Ingegneria gestionale) Dipartimento

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna -

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna - pag. 1 4. DELIBERE DI MASSIMA illustra al Consiglio le delibere di massima richieste dalla Segreteria studenti per poter istruire le pratiche di eventuali studenti trasferiti, in analogia, agli anni precedenti.

Dettagli

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA) (L)

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA) (L) Page 1 of 6 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8486 - TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA)

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica (Classe L27) Coorte 2018/2019

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica (Classe L27) Coorte 2018/2019 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica (Classe L27) Coorte 2018/2019 ART. 1 - PREMESSA Il Corso di Laurea in Chimica, appartenente

Dettagli

FACOLTA DI FARMACIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTA DI SCIENZE M.F.N. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

FACOLTA DI FARMACIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTA DI SCIENZE M.F.N. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE FACOLTA DI FARMACIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTA DI SCIENZE M.F.N. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L-27 delle lauree in Scienze e tecnologie chimiche

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L-27 delle lauree in Scienze e tecnologie chimiche Facoltà di Scienze MM.FF.NN Università degli Studi di Messina MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L-27 delle lauree in Scienze e tecnologie chimiche Anno Accademico 2012-2013 Il Corso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010 CI Scienze Biologiche allegato n.7 al verbale n.4 del 26 maggio 2009 pag. 1 / 5 UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI PERUGIA - Facolta Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali INTERCORSO SCIENZE BIOLOGICHE (http://www.unipg.it/cclbiol)

Dettagli

Regolamento Didattico Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE A.A. 2018/2019

Regolamento Didattico Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE A.A. 2018/2019 Regolamento Didattico Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE A.A. 2018/2019 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento... 2 Art. 2 Obiettivi formativi specifici... 2 Art. 3 Sbocchi occupazionali e professionali

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA Scienze Biologiche Triennale Classe 12 Anno Accademico 2006/2007 Nell A.A. 2006-2007 saranno attivati il 1, il 2 ed il 3 anno della Laurea in Scienze Biologiche. L

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica (L-27) Anno Accademico 2016/2017

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica (L-27) Anno Accademico 2016/2017 Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica (L-27) Anno Accademico 201/2017 Articolo 1 - Denominazione del Corso e Classe di appartenenza Il Corso di Laurea in Chimica, appartenente alla classe

Dettagli

Allegato 2 - Tabella di conformità del curriculum rispetto all ordinamento didattico.

Allegato 2 - Tabella di conformità del curriculum rispetto all ordinamento didattico. 1 2 Allegato 2 - Tabella di conformità del curriculum rispetto all ordinamento didattico. T AMBITO MUR MUR SSD ANNO Muduli/Corso integrato INSEGNAMENTI CFU FIS/01 Fisica sperimentale 1 Fisica MAT/02 Algebra

Dettagli

ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI BARI

ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI BARI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI BARI Requisiti d Accesso: Per accedere al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche e medicina

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è necessario

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 281/2018 del pubblicato all Albo on line in data e pubblicato nel B.U. n. 133)

(Emanato con D.R. n. 281/2018 del pubblicato all Albo on line in data e pubblicato nel B.U. n. 133) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA Igiene dentale-dental Hygiene (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) CLASSE L/SNT3 - Professioni sanitarie

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA BIOLOGIA SANITARIA REGOLAMENTO DIDATTICO Nell Anno Accademico 2004/2005, viene attivata la Laurea specialistica in Biologia Sanitaria nell ambito della Classe 6/S (Lauree

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE E DIREZIONE DELLE AZIENDE (classe 84/S) dall a.a. 2005-2005 TITOLO PRIMO

Dettagli

Per l'accesso al corso è richiesto il possesso di entrambi i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso è richiesto il possesso di entrambi i seguenti requisiti curriculari: REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna Corso di Laurea Magistrale in Offshore Engineering Classe: LM-22 - Ingegneria chimica, LM-35 - Ingegneria per

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli