Insulation for a better tomorrow. Lana di vetro. Soluzioni di isolamento termico ed acustico in edilizia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Insulation for a better tomorrow. Lana di vetro. Soluzioni di isolamento termico ed acustico in edilizia"

Transcript

1 Insulation for a better tomorrow Lana di vetro Soluzioni di isolamento termico ed acustico in edilizia Soluzioni di isolamento termico ed acustico in edilizia

2 Presentazione 3 Caratteristiche della lana minerale di vetro 5 Introduzione Indice delle applicazioni 24 Tetti a falda 26 Pareti perimetrali 32 Pareti di separazione 40 Pavimenti 48 Controsoffitti 50 Condutture aria condizionata 5 Applicazioni ELF 54 FDP 2/DVk 56 ELF/Na 54 TWP 56 DF TWP /Nb 56 DF 40/Na 54 FONLESS 58 FDP 3/Vk Ac - XL 54 DF 40/Ab 58 FDP 3/DVk - XL 54 DF FDP VF 56 DF 35/Ab 58 FDP 2/Vk Nb 56 TSP 58 FDP 2 56 Prodotti Qualità certificata 62 Certificazioni Isolamento acustico (D.P.C.M. 2/97) 66 Isolamento termico (DLgs 3/06) 67 Appendici 72 Normativa

3

4 Introduzione Con l obiettivo di migliorare il comfort abitativo e consapevole che il 40% dell energia in Europa si disperde dagli edifici, URSA ha riunito le informazioni tecniche relative a varie soluzioni di isolamento termico e l insonorizzazione con lana di vetro, per aiutare i progettisti a disegnare edifici in cui: - Si risparmi energia durante il riscaldamento o il raffreddamento, riducendo le perdite o l aumento termico attraverso gli elementi strutturali. - Si possa migliorare il comfort termico dell abitazione, riducendo la differenza tra la temperatura delle superfici interne delle pareti e l ambiente esterno. - Sia possibile evitare la formazione di condensa o umidità nelle pareti. - Sia possibile migliorare l insonorizzazione degli ambienti. In seguito alla recente Direttiva Europea 2002/9/CE sul rendimento energetico che gli stati membri hanno l obbligo di recepire, l Italia ha predisposto il DLgs n. 3 del 29 Dicembre 2006, in vigore dal 2 Febbraio 2007, quale strumento normativo per per il risparmio energetico ed il comfort termico nelle costruzioni. Le soluzioni di isolamento termo-acustico che URSA propone rispondono ai requisiti richiesti dal D.L.gs. 3/06, in termini di risparmio energetico, e ai requisiti richiesti dal D.P.C.M del 2/97 per le prestrazioni acustiche degli edifici.

5 4 Presentazione La lana di vetro URSA GLASSWOOL è un prodotto di origine minerale inorganica, composto da un intreccio di filamenti legati da una resina ignifuga. Così, grazie alle sue caratteristiche, si ottiene un isolamento termico e acustico e una totale garanzia di sicurezza in caso di incendio. È fornita sotto forma di feltri e pannelli, con vari rivestimenti o senza, consentendo qualsiasi tipo di uso specifico per ogni cliente. Per la sua natura, le sue caratteristiche tecniche e le sue prestazioni, la lana di vetro URSA GLASSWOOL è indispensabile in qualsiasi progetto, poiché apporta benefici notori e redditizi migliorando visibilmente il comfort di tutti gli ambienti abitati.

6 Lana minerale di vetro 5 Caratteristiche della lana minerale di vetro Introduzione

7 6 Vantaggi L isolamento deve avere una serie di qualità. Oltre alla sua bassa conducibilità termica, alla sua sufficiente attenuazione acustica, al suo buon comportamento in caso di umidità, fuoco o determinati agenti chimici, sono importanti anche la facilità di installazione e un processo produttivo che non comporti sprechi energetici o danni per l ambiente. I prodotti in lana minerale di vetro devono essere specificati nei progetti secondo le caratteristiche indicate dalle prestazioni che si desidera raggiungere nell edificio e non tramite una descrizione della quantità di materia prima necessaria per la loro produzione (densità). Spesso si usa la densità come un parametro per valutare le prestazioni dei prodotti isolanti. Questo è completamente sbagliato e provoca confusione. La tabella ZA. (*) degli allegati ZA delle norme EN (dalla 362 alla 37) per le specifiche dei prodotti isolanti, stabilisce quali caratteristiche di questi prodotti sono rilevanti in funzione dei requisiti previsti dalle regole di normalizzazione. Nella suddetta tabella non compare la densità, perché quest ultima non è indice delle prestazioni termiche o acustiche. *Vedi allegati a pag. 72.

8 Lana minerale di vetro 7 Introduzione Prestazioni termiche I gas sono pessimi conduttori al passaggio del calore, per cui sono ottimi come isolanti termici. Grazie alla porosità aperta, la lana di vetro fa sì che l aria resti bloccata all interno dei pori, raggiungendo livelli di conducibilità termica simili a quella dei gas. Grazie alle adeguate dimensioni dei pori, si evita al massimo la trasmissione di calore per convezione, irraggiamento e conduzione. Dal punto di vista dell isolamento termico, le specifiche da prevedere sono le seguenti: l Conducibilità termica (espressa in W/m K) d Spessore (di solito in mm) Queste due caratteristiche conducono a una resistenza termica R espressa in m 2 k/w Logicamente quindi la densità non figura da nessuna parte. Per uno stesso prodotto di uguale densità si possono ottenere varie conducibilità termiche in funzione della materia prima, del processo produttivo o dell orientamento della porosità. Perciò la densità indica soltanto la quantità di risorse naturali consumate da un prodotto per compiere la sua funzione isolante. Esempio di prodotto con vocazione termica Lana minerale di vetro URSA GLASSWOOL del tipo FDP3/Vk Ac, pannello con una conducibilità termica di 0,034 W/m K e uno spessore di 80 mm, con resistenza termica di 2,35 m 2 K/W, rivestito su un lato con velo vetro e sull altro con carta kraft alluminio con funzione di barriera al vapore, con una classe di reazione al fuoco F.

9 8 Vantaggi Prestazioni acustiche La lana minerale di vetro URSA GLASSWOOL è il prodotto adatto ai sistemi di isolamento acustico. Grazie alla sua natura filamentosa ordinata ed elastica (conseguenza delle materie prime e del loro processo di produzione), le onde sonore che vi penetrano si attenuano, facendo sì che il suono trasmesso all altro lato o riverberato verso lo stesso locale sia minore. In tal modo la trasmissione dei rumori aerei, da impatto o da suono riverberato è assai inferiore. I prodotti URSA GLASSWOOL per pareti esterne, pareti divisorie interne, pavimenti e soffitti sono ideali per l isolamento acustico, contribuendo ad aumentare il grado di intimità tra vari ambienti e/o abitazioni. I passi o gli altri rumori da impatto prodotti tra vicini vengono completamente ammortizzati grazie ai sistemi di isolamento per pavimenti. Proprietà acustiche Le proprietà acustiche da tenere presenti per valutare se un materiale è un buon isolante acustico, sono la rigidità e la resistività al flusso dell aria per il rumore aereo. La lana minerale di vetro ottiene valori di rigidità estremamente bassi grazie alla sua notevole elasticità. Prodotti rigidi ne pregiudicherebbero l efficacia. La caratteristica intrinseca del prodotto che tiene in considerazione questa proprietà è la rigidità dinamica (s = EdyN/d) espressa in MN//m 3 e fa parte del Codice di Designazione CE, paragrafo SD. L altra proprietà acustica da tenere presente è la sua resistività al flusso dell aria. Per essere ottimale questo valore dev essere compreso tra 5 e 0 KPa s/m 2. Al di sotto di 5 KPa s/m 2 l isolante non fornirà un attenuazione acustica sufficiente, mentre al di sopra di 0 KPa s/m 2 la trasmissione del rumore avverrebbe prevalentemente per via solida, in quanto si tratta di un materiale troppo compatto. Per esempio il prodotto URSA GLASSWOOL TWF in rotolo da valori > 5 Kpa.s/m 2.

10 Lana minerale di vetro 9 Le norme prevedono distinzioni in funzione del tipo di applicazione da tenere in considerazione: Introduzione - Isolamento acustico al rumore aereo. AF5 per i prodotti isolanti destinati a riempire cavità, si consiglia una resistività specifica al passaggio dell aria superiore a 5 kpa.s/m 2. - Isolamento acustico al rumore da impatto. SDxx per i prodotti destinati all uso come pavimento galleggiante, è necessario limitare la rigidità dinamica a un valore inferiore a xx espresso in MN/m 3. - Controllo del riverbero acustico dei locali. AWxx per i prodotti destinati ad agire come assorbenti nel controllo del riverbero dei locali, è necessario specificarne il coefficiente di assorbimento acustico complessivo xx (adimensionale). Calcolo acustico Gesso rivestito 5mm + Lana minerale 45mm + Gesso rivestito 5mm Confronto comportamento acustico di varie lane minerali in funzione della loro densità per una determinata soluzione costruttiva LV5 kg/m 3 LR 30 kg/m 3 LR50 kg/m 3 30 LV20 kg/m 3 20 LR70 kg/m 3 LV80 kg/m LR00 kg/m 3 LV: lana minerale di vetro LR: lana minerale di roccia Oltre alle Norme Europee per le specifiche dei prodotti EN dalla 362 alla 37, si usa come riferimento il TR 5226 Building Products Treatement of acoustics in product thecnical specifications. Nel caso della norma EN, si fa riferimento alla tabella ZA. (Vedi allegato a pag. 72). Nel caso del ISO TR 5226, l allegato B indica per ogni famiglia di materiali le proprietà che possono risultare rilevanti. (Vedi allegato a pag. 72).

11 0 Vantaggi Poiché non poteva essere altrimenti, le indicazioni dei due riferimenti normativi sono coerenti tra loro. La densità non apporta mai nessuna informazione relativa alle proprietà acustiche della lana o dell elemento in cui si installa. Nel caso dell isolamento acustico al rumore aereo, le prestazioni rilevanti sono la rigidità dinamica e la resistenza specifica al flusso dell aria. La rigidità dinamica indica il livello di efficacia con cui il materiale del ripieno riesce ad agire come molla e determina la posizione della frequenza naturale del sistema massa-molla-massa (frequenza a partire da cui il guadagno acustico è massimo). La EN consente di determinare la posizione di questa frequenza in funzione della rigidità della lana e delle masse superficiali dei parametri. Per elementi in cui lo strato di isolamento è fissato direttamente alla struttura di base (senza listelli ne profilati), la frequenza di risonanza la si calcola con la seguente formula: dove: s è la rigidità dinamica dello strato isolante secondo la norma EN Acustica. Determinazione della rigidità dinamica. Parte : Materiali usati sotto pavimenti galleggianti in abitazioni, in Meganewtons/m 3 ; m è la densità superficiale dell elemento strutturale di base, in kg/m 2 ; m 2 è la densità superficiale del rivestimento, in kg/m 2. L applicazione di questa formula conduce alla conclusione, molto nota, che i materiali rigidi sono poco efficaci acusticamente perché alzano la posizione della frequenza naturale e quindi non consentono di sfruttare il vantaggioso effetto del sistema massamolla-massa. I prodotti ad alta densità sono più rigidi e quindi meno efficaci. Ma più costosi, sia dal punto di vista economico che da quello ambientale. Nel caso di sistemi in cui esiste una lastra di gesso (o di legno) sostenuta da strutture metalliche, la stessa EN indica la posizione della frequenza naturale in funzione della resistività specifica al passaggio dell aria del materiale di lana. Per rivestimenti fatti con montanti di metallo o legno o profilati non collegati direttamente all elemento strutturale di base, in cui la cavità viene riempita con uno strato isolante poroso di resistività all aria r 5 Kpa s/m 2, secondo la Norma EN Acustica. Materiali per applicazioni acustiche. Determinazione della resistenza al flusso d aria, la frequenza di risonanza la si calcola con la seguente formula: dove: d è la profondità della camera in metri. In questo caso si stabilisce una resistenza specifica al passaggio dell aria di 5kPa.s/m 2 a partire da cui il materiale fibroso è efficace. Valori inferiori non hanno lo stesso effetto e valori maggiori (maggiore densità) corrono il rischio di interferire nella frequenza naturale secondo la formula (D.) della norma EN

12 Lana minerale di vetro Distribuzione interna FONLESS Doppia parete in gesso rivestito Introduzione Montante Rw = 57 db 2,5+2, ,5+2,5 (mm) Parete semplice in lastre di gesso rivestito, spessore complessivo 30 mm, con orditura metallica da 75 mm, costituita da: - orditura metallica, spessore 0,6 mm, sezione d ingombro 75 x 40 mm e montanti a C (75 x 50 mm), posti ad interasse di 600 mm, isolata dalle strutture perimetrali con nastro biadesivo e con interposto pannello arrotolato URSA FONLESS, spessore 75 mm. - rivestimento in doppia lastra standard di gesso rivestito spessore 2,5 mm per lato. Indice di valutazione Rw = 57 db (certificato Istituto giordano n del 9/09/08). Parete divisoria tra due unità abitative Certificato Istituto Giordano n del 9/09/08 Doppia parete in gesso rivestito FONLESS Montante Rw = 60 db 2,5+2, , ,5+2,5 (mm) Parete doppia in lastre di gesso rivestito, spessore complessivo 90 mm, con doppia orditura metallica da 50 mm, costituita da: - orditura metallica, spessore 0,6 mm, sezione d ingombro 50 x 40 mm e montanti a C (75 x 50 mm), posti ad interasse di 600 mm, isolata dalle strutture perimetrali con nastro biadesivo e con interposto pannello arrotolato URSA FONLESS, spessore 50 mm. - rivestimento in doppia lastra standard di gesso rivestito spessore 2,5 mm per lato, piu lastra singola da 2,5 mm interna. Indice di valutazione Rw = 60 db (certificato Istituto giordano n del 9/09/08). Certificato Istituto Giordano n del 9/09/08 Esempio di prodotto con vocazione acustica Lana minerale di vetro del tipo URSA FONLESS, con una conduttività termica 0,038 W/m 2 K e uno spessore di 50 mm, con resistenza termica di,30 m 2.K/W, con resistenza specifica al passo dell aria AFr5, reazione al fuoco classe A.

13 2 Vantaggi Evoluzione Afr e Edyn L aumento della densità del prodotto provoca un aumento della rigidità e di conseguenza una perdita del suo potere isolante. Resistenze specifiche al passaggio dell aria superiori a 0kPa.s/m 2 sono acusticamente controproducenti, poiché la via di trasmissione attraverso lo scheletro solido della lana è prevalente R (kpa s/m 2 ) 0,00 0,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 70,00 80,00 90,00 00,00 0,00 20,00 Edyn 0,30 0,25 0,20 0,5 0,0 0,05 0,00 R (kpa*s/m 2 ) Edyn (MN/m2) Lineare (R (kpa*s/m2)) Lineare (Edyn (MN/m2)) Il migliore equilibrio Edyn e Afr si trova tra 5 e 40 kg/m 3 per la lana minerale di vetro. Rw LV LR kg/m 3 La densità della lana minerale non ha nessun impatto significativo nell isolamento acustico. I prodotti con alta densità non beneficiano di tutti i vantaggi acustici della lana minerale.

14 Lana minerale di vetro 3 Reazione al fuoco Introduzione Grazie all origine sassosa delle materie prime (principalmente sabbia e altri minerali) il carattere della lana di vetro è incombustibile, classificazione A secondo le Euroclassi (norma attuale, in vigore da maggio del 2003). La reazione al fuoco risulterà modificata quando sulla lana vengano inseriti dei rivestimenti. Euroclasse grado di reazione al fuoco ai sensi della norma EN 350- Se valutiamo il comportamento al fuoco dell elemento costruttivo, il risultato sarebbe altresì molto positivo, ottenendo valori di resistenza al fuoco fino a RF20 (prova 299/96). Comportamento igrotermico La lana di vetro è idrorepellente (non idrofila) e non capillare. Ciò significa che non cattura né trasmette l umidità all interno dei suoi pori. Per evitare condense all interno del tramezzo, le temperature devono essere più alte possibile e il tramezzo dev essere traspirante. Per quanto riguarda gli isolanti permeabili al vapor d acqua, l ideale sarebbe situarli all esterno del tramezzo. Quando vengono situati sul lato interno del tramezzo è necessario inserire una barriera di vapore affinché non si verifichino condense nel contatto dell isolante con il tramezzo. Nelle schede tecniche del prodotto l efficacia della barriera di vapore sarà determinata dal codice di designazione Z (con valori da 3 a 00). Invece la permeabilità al vapor d acqua della lana nuda sarà espressa tramite la MU (con valore ). Il riferimento alla presenza o meno di barriere di vapore e deve essere specificato tramite: MU per i casi in cui si desidera che la lana sia permeabile al vapore Zxx per il caso in cui si desidera inserire una barriera di vapore in cui xx è la resistenza alla diffusione del vapore espressa in m 2 h Pa/mg

15 4 Vantaggi Immagazzinamento e trasporto La lana minerale di vetro consente di immagazzinare una grande quantità di materiale in un minimo spazio grazie alla sua compressibilità (riduzione fino all 80% in volume). Ciò significa quindi che c è anche una riduzione pari a cinque volte il numero di camion necessario. La compressione nell imballaggio dei prodotti in lana di vetro consente di ridurre al minimo l impatto ambientale della fase di trasporto. trailer equivale a 5.84 m 2 di lana minerale di vetro URSA GLASSWOOL 5 trailer equivalgono a 5.84 m 2 di lana minerale non compressa

16 Lana minerale di vetro 5 Introduzione Facilità di installazione Grazie alla sua elasticità la lana minerale di vetro si adatta perfettamente alle irregolarità degli elementi costruttivi e al passaggio degli impianti, consentendo una corretta continuità dell isolante su tutta la superficie, senza guarnizioni apparenti. Inoltre gli isolanti in rotolo, consentono di ridurre gli sprechi di materiale provocati dalle diverse altezze dell installazione. Impianti idraulici Impianti elettrici Alloggio cassetta meccanismi

17 6 Vantaggi Estrazione materia prima e uso di vetro riciclato Ambiente Analisi del ciclo di vita (ACV) Produzione Come contribuisce la lana di vetro al risparmio energetico? Trasporto Installazione Uso dell edificio Distruzione e riciclaggio Valutando gli impatti ambientali generati dalla lana di vetro, dalla A alla Z (estrazione delle materie prime, fabbricazione, vita utile dell edificio e successiva demolizione e fine della vita della lana di vetro), la quantità di energia che si risparmia è maggiore di quella che si consuma. Durante il processo di produzione la lana di vetro URSA GLASSWOOL (lana minerale) è il materiale isolante di minore impatto ambientale, per cui il suo contributo alla tutela dell ambiente è massimo, grazie a: - Origine naturale e inorganica della lana minerale (lana di vetro). - Materia prima composta da minerali naturali (sabbia, calcite, magnesite ) che sono estremamente abbondanti sulla Terra e si possono considerare praticamente inesauribili. - Consumo ridotto delle risorse naturali grazie alle ottime prestazioni ottenute con prodotti estremamente leggeri. - Inserimento del vetro riciclato proveniente dal processo stesso di fabbricazione. - Il riciclaggio del vetro di provenienza esterna contribuisce alla tutela dell ambiente valorizzando il vetro già utilizzato. - Riduzione al minimo degli effluenti di fabbrica tramite filtraggio e raccolta differenziata. - Massime prestazioni termiche e acustiche con minimi consumi di risorse naturali (bassa densità). Esempio URSA GLASSWOOL Feltro con carta kraft, da 200 mm Consumo totale/ impatto prodotto Risparmio prodotto dall isolamento / impatto evitato Bilancio totale Energia 87,25.353, MJ Consumo acqua 8,45.62, Litri Scarti riciclati 0,70.3, Kg Cambiamento climatico GWP 5,25 247,45-242,2 Kg di CO 2 eq Acidificazione atmosferica 0,05 0,50-0,5 Kg di CO 2 eq Inquinamento aria 765, , m 3 * Per il prodotto URSA GLASSWOOL DF 40/Na, feltro da 200 mm di spessore considerando una vita utile di 50 anni. Il bilancio totale negativo indica un risparmio netto e quindi una diminuzione dell impatto ambientale.

18 Lana minerale di vetro 7 La lana minerale di vetro è un prodotto di origine naturale Introduzione

19 8 Processo produttivo Processo produttivo Ricevimento delle materie prime Le materie prime vengono scaricate in due modi: - Con autocarro ribaltabile per la dolomite, perché ha bisogno di una determinata pressione. - Con aria a pressione per il resto delle materie prime. Un nastro trasportatore porta i materiali sino ai silos. Ad ogni silos è assegnato un materiale. Le principali materie prime utilizzate sono fondamentalmente elementi estratti da cave naturali: sabbia (ossido di silice), feldspat (silicato di alluminio e potassio), carbonati (dolomite, carbonato di calcio, carbonato di sodio e magnesio), borace (sodio borato pentaidrato), vetro riciclato (esterno) e vetro riciclato dal processo (interno). La silice e il borace sono ossidi che compongono il vetro. Il resto dei prodotti sono modificatori. Il sistema impiegato è un sistema di dosaggio automatico controllato da un computer con alcune bilance che generano un batch o lotto di sei o settecento chili. Questo carico si ferma nella miscelatrice per 2-3 minuti e poi si dirige automaticamente verso la zona di fusione tramite una tramoggia di 3T costantemente alimentata. A questo punto viene aggiunto il vetro riciclato. Una parte di questo vetro è quello prodotto durante gli arresti del processo di fabbricazione, ma un altra parte proviene dal vetro liscio riciclato di specchi e finestre, per l omogeneità della sua composizione. Il contributo di vetro aiuta a ridurre il fabbisogno energetico, risparmiando combustibile.

20 Lana minerale di vetro 9 Ricevimento materia prima Sabbia (ossido di silice), feldspato, dolomite, carbonati, boro, vetro riciclato, vetro riciclato dal processo interno Silos Recuperatore Forno di fusione Introduzione Fibraggio Bobinatrice Pallettizzazione Bilancia Miscelatore Camera di feltratura Forno di cottura Forno di fusione Dopo la miscelazione le materie prime vengono introdotte nel forno di fusione e tramite il contributo di energia elettrica e gas naturale si ottiene la fusione di minerale e l adattamento del vetro alla zona di lavoro. La temperatura di fusione è tra.300 e.500 C, mentre il vetro raggiunge una temperatura di circa.200 C. Il nostro sistema di combustione è ottimizzato da un recuperatore di energia che scalda l aria atmosferica fino a 700 C. Questa aria entra nel forno di fusione tramite i bruciatori a gas. Impianto di fibraggio Il vetro fuso viene distribuito tramite i canali che alimentano le linee di produzione, in cui viene portato alla temperatura adatta a seconda del prodotto da fabbricare. All uscita del canale c è una filiera di un diametro preciso con due piastrine di platino che, alimentate elettricamente intorno a ampere, regolano l estrazione. Questo flusso di vetro viene centrifugato all interno di un disco microforato, creando così i filamenti di vetro, le cui dimensioni vengono regolate con precisione per poter essere adattate alle esigenze di ognuno dei prodotti.

21 20 Processo produttivo

22 Lana minerale di vetro 2 Introduzione Applicazione del legante Tramite un sistema di spruzzatura le fibre vengono impregnate di resine termoindurenti che, dopo la polimerizzazione, mantengono lo spessore del prodotto finale. In funzione della velocità di linea otterremo varie densità. Forno di polimerizzazione Questa fibra cade sulla camera di feltratura. Regolando l altezza della camera si regola lo spessore. Le resine che impregnano le fibre si polimerizzano tramite una corrente d aria calda a una temperatura compresa tra 250 e 300 C e si trasformano in plastica termostabile. Impianto di taglio Successivamente il prodotto passa dalla zona di taglio per acqua a pressione in cui viene definita la larghezza del prodotto. Impianto di applicazione dei rivestimenti In caso di fabbricazione di prodotti tecnici, si incollano i vari rivestimenti (carta, alluminio, ecc.) per fusione del polietilene del rivestimento stesso. Il prodotto già terminato passa dalla ghigliottina di taglio trasversale definendo la lunghezza del prodotto. Impianto di imballaggio ed etichettatura Il prodotto si presenta in rotoli o pannelli. Nel caso dell imballaggio di rotoli, il prodotto passa da una bobinatrice, nella quale il prodotto viene compresso circa 5 volte. Quando il prodotto verrà tolto dall imballaggio in cantiere, riacquisterà lo spessore iniziale. Nel caso dei pannelli il prodotto viene mandato verso un impilatore e poi imballato in sacchi. Poi viene etichettato e pallettizzato.

23

24 Applicazioni

25 24 Applicazioni Indice delle applicazioni Applicazione Prodotto Pag. Consigliato in:. Tetto a falda, isolamento in estradosso, tetto ventilato FDP 2 26 Edifici residenziali - nuova costruzione.2 Tetto a falda, isolamento in intradosso, sottotetto abitabile DF Edifici residenziali - nuova costruzione e ristrutturazione DF 40/Na.3 Tetto a falda, isolamento in intradosso, sottotetto non abitabile ELF 30 Edifici residenziali ELF/Na 2. Parete perimetrale, isolamento in intercapedine FDP 3/Vk Ac 32 Edifici residenziali di nuova costruzione FDP 3/DVk 2.2 Parete perimetrale, isolamento esterno, facciata ventilata FDP VF 34 Edifici residenziali e non residenziali - nuova costruzione e ristrutturazione 2.3 Parete perimetrale, isolamento interno FDP 2 38 Edifici residenziali e non residenziali - ristrutturazione FDP 2/Vk Nb 3. Parete di separazione tra due appartamenti, struttura in muratura FDP 2 40 Edifici residenziali - nuova costruzione 3.2 Parete di separazione tra unità immobiliare e vano scale TWP 4 Edifici residenziali - nuova costruzione e ristrutturazione

26 Indice delle applicazioni 25 Teatro Nazionale della Catalogna (TNC) - Barcellona Applicazioni Applicazione Prodotto Pag. Consigliato in: 3.3 Parete di separazione tra due appartamenti, struttura in muratura e gesso rivestito TWP 42 Edifici residenziali - nuova costruzione e ristrutturazione TWP /Nb 3.4 Parete di separazione in gesso rivestito FONLESS 44 Edifici residenziali e non residenziali - nuova costruzione e ristrutturazione 4. Pavimento TSP 48 Edifici residenziali - nuova costruzione 5. Controsoffitto DF Edifici residenziali e non residenziali 6. Conduttura aria condizionata DF 35/Ab 5 Edifici residenziali e non residenziali DF 40/Ab

27 26 Applicazioni. Isolamento in estradosso, tetto ventilato Descrizione E una soluzione specificatamente indicata per le coperture in legno, ma è applicabile anche nel caso di strutture in c.a., latero-cemento. La copertura ventilata è caratterizzata da una sottile lama d aria, situata tra il manto delle tegole e l orditura di listelli in legno, che circola tra le due aperture situate in corrispondenza della linea di gronda e di colmo. Solitamente lo spessore della lama d aria è di pochi centimetri, da 2 a 4 cm, che corrisponde allo spessore del listello porta-tegole. Isolante consigliato: FDP 2 Tegola piana marsigliese Listello porta tegole Pannello FDP 2 interposto tra i listelli FDP 2 Guaina impermeabile traspirante Freno/barriera al vapore Voce di capitolato FDP 2 m 2 di isolamento di lana di vetro di classe MW-039 UNE-EN 362, di spessore mm, resistenza termica m 2 K/W del tipo URSA GLASSWOOL FDP 2, pannello nudo. Valori di isolamento con FDP 2 Assito Struttura in legno Spessore isolante d (mm) Trasmittanza tetto U (W/m 2 K) 0,6 0,5 0,45 0,36 0,29 Potere fonoisolante Rw* (db) La trasmittanza del tetto U è stata calcolata secondo il metodo di calcolo EN 6946 * Valore teorico ottenuto secondo il metodo di calcolo EN Spessori di isolamento raccomandati secondo i valori limite della trasmittanza termica U imposti daldlgs 3 Zone climatiche A B C D E F FDP 2 (mm) U (W/m 2 K) limite ,42 0,42 0,42 0,35 0,32 0,3 U (W/m 2 K) limite 200 0,38 0,38 0,38 0,32 0,30 0,29

28 Tetti a falda 27 Vantaggi - Comfort temico: il flusso d aria generato dalla ventilazione sotto tegola crea un riciclo termico, ovvero raffredda la temperatura dell isolante riducendo le entrate di calore durante il periodo estivo, migliorando il comfort degli ambienti sotto tetto abitati. - Permeabilità al vapore: i pannelli URSA GLASSWOOL, grazie alla buona permeabilità al vapore, facilitano il passaggio del vapore prodotto nel sotto tetto che viene poi smaltito con la ventilazione; il sistema di copertura rende in questo modo più confortevoli le mansarde abitate. - Lunga durata delle tegole: la ventilazione consente di smaltire il vapore acqueo che si crea negli ambienti sottostanti prima che condensi sull intradosso freddo delle tegole; inoltre asciuga eventuali umidità generate da infiltrazioni di acqua piovana. Garantendo simili caratteristiche idrometriche fra l estradosso e l intradosso delle tegole, ne assicura la più lunga durata. Posa in opera Dopo aver opportunamente collocato sull assito del tetto materiale idoneo a svolgere la funzione di barriera al vapore, posizionare in corrispondenza della linea di gronda, un listello come fermo per i pannelli in lana di vetro URSA GLASSWOOL. Fissare in seguito meccanicamente alla struttura sottostante dei listelli di altezza pari allo spessore del pannello isolante. Realizzare quindi l isolamento termo-acustico con i pannelli URSA GLASSWOOL, poi fissare meccanicamente in direzione parallela alla linea di gronda e perpendicolare ai listelli sottostanti, i listelli porta-tegole. Applicazioni Scheda tecnica FDP 2: pannello nudo. Dimensioni e caratteristiche Metodo di prova Unità di misura Dimensioni Spessore EN 823 mm Lunghezza EN 822 m,4,4,4,4,4,4 Larghezza EN 822 m 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 Fuoco Euroclasse EN 350 / A A A A A A Isolamento termico Lambda (λ 90/90 ) EN 2667/EN 2939 W/mK 0,035 0,035 0,035 0,035 0,035 0,035 Resistenza termica (R D ) EN 2667/EN 2939 m 2 K/W,,4,7 2,25 2,85 3,40 Tolleranze Tolleranza sullo spessore EN 823 %; mm -3/+4-3/+5-3/+6-3/+8-3/+0-3/+0 Planarità (Smax) EN 825 mm <6 <6 <6 <6 <6 <6 Stabilità Stabilità dimensionale (23 C; 90% UR; 48 ore) EN 604 % < < < < < < Comportmento all'acqua Assorbimento di acqua a lungo termine per immersione parziale (28 gg) EN 2087 kg/m 2 < 3 < 3 < 3 < 3 < 3 < 3 Comportamento al vapore Permebilità al vapore acqueo della lana (μ) EN 2086 / Comportamento acustico Resistenza specifica al passo dell'aria (Rs) EN KPa.s/m 2 > 5 > 5 > 5 > 5 > 5 > 5 Codice di designazione CE: MW-EN 362-T3-DS(T+)-WL(P)-MU-AFr5

29 28 Applicazioni.2 Isolamento in intradosso, sottotetto abitabile Descrizione La soluzione con l isolamento in intradosso è la soluzione maggiormente utilizzata nelle coperture a falda in legno o in latero-cemento delle abitazioni civili in caso di ristrutturazione degli stessi. E inoltre spesso praticata per il recupero abitativo di sottotetti e mansarde. Isolante consigliato: DF 40; DF 40/Na Tegola piana marsigliese Assito DF 40 Voce di capitolato DF 40 m 2 di isolamento di lana di vetro di classe MW-039 UNE-EN 362, di spessore mm, resistenza termica m 2 K/W del tipo URSA GLASSWOOL DF 40, feltro nudo. Listello portategole Guaina impermeabile traspirante Valori di isolamento con DF 40 Feltro DF 40 DF 40/Na Freno/barriera al vapore Paramento a finire Struttura in legno Spessore isolante d (mm) Trasmittanza tetto U (W/m 2 K) 0,47 0,38 0,32 0,28 Potere fonoisolante Rw* (db) Struttura in latero-cemento DF 40/Na Voce di capitolato DF 40/Na m 2 di isolamento di lana di vetro di classe MW-039 UNE-EN 362, di spessore mm, resistenza termica m 2 K/W del tipo URSA GLASSWOOL DF 40/Na, feltro rivestito con carta Kraft su di una superficie. Spessore isolante d (mm) Spessori di isolamento raccomandati secondo i valori limite della trasmittanza termica U imposti daldlgs 3 Zone climatiche A Trasmittanza tetto U (W/m 2 K) 0,45 0,37 0,3 0,27 La trasmittanza del tetto U è stata calcolata secondo il metodo di calcolo EN 6946 * Valore teorico ottenuto secondo il metodo di calcolo EN DF 40; DF 40/Na (mm) B C Potere fonoisolante Rw* (db) D E F 20 U (W/m 2 K) limite ,42 0,42 0,42 0,35 0,32 0,3 U (W/m 2 K) limite 200 0,38 0,38 0,38 0,32 0,30 0,29

30 Tetti a falda 29 Vantaggi - Facilità ed economicità di posa: non è necessario infatti installare ponteggi o effettuare costosi interventi di rimozione sulla copertura esistente. - Resistenza termica e risparmio energetico: la bassa inerzia termica della copertura isolata all intradosso consente un riscaldamento più rapido dell ambiente sottostante, con aumento del comfort abitativo e una riduzione dei consumi di combustibile, nel caso di riscaldamento intermittente. - Maggior utilizzo degli spazi interni: nel caso di tetto in legno, il materiale isolante può essere posato tra i travetti stessi, senza ridurre lo spazio abitativo interno. - Isolamento acustico: alle ottime prestazioni termiche i feltri Ursa GLASSWOOL abbinano anche notevoli caratteristiche in termini di isolamento acustico, consentendo di ridurre il disturbo generato dai rumori provenienti dall esterno ed aumentare così in comfort abitativo. Posa in opera Tagliare i feltri nella larghezza pari alla distanza fra i travetti più cm, poi incastrarli tra i travetti, con la superficie rivestita rivolta verso il basso. Lasciare tra l isolante e l assito in legno di copertura un intercapedine di almeno 3 cm. Finitura in caso di sottotetti occasionalmente praticabili: come sostegno per i feltri, far passare del filo di ferro a zig zag tra dei chiodi preventivamente fissati nei travetti della copertura a 30/50 cm l uno dall altro, poi ribattere i chiodi. Finitura in caso di sottotetti abitabili: è possibile realizzare uno strato di finitura, costituito da una perlinatura in legno o da lastre di gesso rivestito, direttamente inchiodate sui travetti della copertura o su profili in acciaio zincato preventivamente fissati ai travetti. Applicazioni Scheda tecnica DF 40: feltro idrorepellente in lana di vetro trattata con speciali resine termoindurenti, nudo. DF 40/Na: feltro idrorepellente in lana di vetro trattata con speciali resine termoindurenti, rivestito con una superficie con carta kraft con funzione di freno al vapore. Dimensioni e caratteristiche Metodo di prova Unità di misura Dimensioni Spessore EN 823 mm Lunghezza EN 822 m ,5 4 3,5 Larghezza EN 822 m,2,2,2,2,2,2,2,2 Fuoco DF 40 EN 350 Euroclasse A A A A A A A A DF 40/Na EN 350 Euroclasse F F F F Isolamento termico Lambda (λ 90/90 ) EN 2667/EN 2939 W/mK 0,04 0,04 0,04 0,04 0,04 0,04 0,04 0,04 Resistenza termica (R D ) EN 2667/EN 2939 m 2 K/W,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 5,00 Tolleranze Tolleranza sullo spessore EN 823 %; mm -5/+5-5/+5-5/+5-5/+5-5/+5-5/+5-5/+5-5/+5 Stabilità Stabilità dimensionale (23 C;90% UR; 48 ore) EN 604 % < < < < < < < < Comportamento al vapore Resistenza alla diffusione del vapore acqueo (Z) (DF 40/Na) EN 2087 m 2. h. Pa/mg Permebilità al vapore acqueo della lana (μ) (DF 40) EN 2087 / Comportamento acustico Resistenza specifica al passo dell'aria(rs) (Df 40) EN KPa. s/m 2 > 5 > 5 > 5 > 5 > 5 > 5 > 5 > 5 Codice di designazione CE: DF 40: MW-EN T2 - DS (T+) - MU - AFr5 DF 40/Na: MW-EN T2 - DS (T+)

31 30 Applicazioni.3 Isolamento in intradosso, sottotetto abitabile Descrizione Questa è una soluzione adottabile per tutti i tipi di ultimo solaio. E un rivestimento in estradosso di solaio su spazi aperti, realizzato con feltri isolanti termo-acustici appoggiati sulla soletta dove la pedonabilità non è richiesta o è limitata ai soli fini manutentivi. Isolante consigliato: ELF; ELF/Na Tegola piana marsigliese Listello portategole Struttura portante ELF Voce di capitolato ELF m 2 di isolamento di lana di vetro di classe MW-039 UNE-EN 362, di spessore mm, resistenza termica m 2 K/w del tipo URSA GLASSWOOL ELF, feltro nudo. Isolante ELF ELF/Na Solaio in latero-cemento Valori di isolamento con ELF Solaio in latero-cemento Spessore isolante d (mm) Trasmittanza tetto U (W/m 2 K) 0,48 0,40 0,34 0,29 Potere fonoisolante Rw* (db) La trasmittanza del tetto U è stata calcolata secondo il metodo di calcolo EN 6946 * Valore teorico ottenuto secondo il metodo di calcolo EN ELF/Na Voce di capitolato ELF/Na m 2 di isolamento di lana di vetro di classe MW-039 UNE-EN 362, di spessore mm, resistenza termica m 2 K/w del tipo URSA GLASSWOOL ELF/Na, feltro rivestito con carta Kraft su di una superficie. Spessori di isolamento raccomandati secondo i valori limite della trasmittanza termica U imposti daldlgs 3 Zone climatiche ELF; ELF/Na (mm) A B C D E F 20 U (W/m 2 K) limite ,42 0,42 0,42 0,35 0,32 0,3 U (W/m 2 K) limite 200 0,38 0,38 0,38 0,32 0,30 0,29

32 Tetti a falda 3 Vantaggi - Rapidità ed economicità nell installazione; non è necessario infatti installare ponteggi ed effettuare costosi interventi di rimozione della copertura esistente, né è richiesta manodopera specializzata in quanto le operazioni di posa sono estremamente semplici ed agevoli. - Risparmio energetico elevato: si ottengono ottime prestazioni termiche ed acustiche se rapportate al costo dell intervento; si evita infatti di riscaldare il volume tecnico del solaio, e l unico costo è quello del materiale isolante. - Versatilità dell applicazione: i feltri URSA GLASSWOOL possono essere posati su strutture in calcestruzzo, in latero-cemento, in legno, ecc. Posa in opera Una volta aperta la confezione, il feltro può essere srotolato direttamente sul solaio, facendo attenzione a rivolgere la superficie rivestita con carta kraft, con funzione di freno al vapore, verso l ambiente riscaldato. Applicazioni Scheda tecnica ELF: feltro idrorepellente in lana di vetro trattata con speciali resine termoindurenti, nudo. ELF/Na: feltro idrorepellente in lana di vetro trattata con speciali resine termoindurenti, rivestito con una superficie con carta kraft con funzione di freno al vapore. Dimensioni e caratteristiche Metodo di prova Unità di misura Dimensioni Spessore EN 823 mm Lunghezza EN 822 m ,5 4 3,5 Larghezza EN 822 m,2,2,2,2,2,2,2,2 Fuoco ELF EN 350 Euroclasse A A A A A A A A ELF/Na EN 350 Euroclasse F F F F Isolamento termico Lambda (λ 90/90 ) EN 2667/EN 2939 W/mK 0,045 0,045 0,045 0,045 0,045 0,045 0,045 0,045 Resistenza termica (R D ) EN 2667/EN 2939 m 2 K/W,30,75 2,20 2,65 3,0 3,50 4,00 4,40 Tolleranze Tolleranza sullo spessore EN 823 %; mm Stabilità Stabilità dimensionale (23 C;90% UR; 48 ore) EN 604 % < < < < < < < < Comportamento al vapore Resistenza alla diffusione del vapore acqueo (Z) (ELF/Na) EN 2087 m 2. h. Pa/mg Permebilità al vapore acqueo della lana (μ) (ELF) EN 2087 / Codice di designazione CE: ELF: MW-EN 362-T-DS(T+)-MU ELF/Na: MW-EN 362-T-DS(T+)

33 32 Applicazioni 2. Parete perimetrale, isolamento in intercapedine Strutture in laterizi tradizionali Descrizione E l applicazione più diffusa nell isolamento delle pareti perimetrali, specialmente nelle nuove costruzioni. Essa è costituita da un unità tecnologica pluristrato, composta da una sequenza ordinata e funzionale di stratificazioni in grado di garantire un corretto comportamento della chiusura sotto l effetto degli agenti esterni ed interni. Conosciuta anche col nome di muro a cassetta, consta di due pareti dello stesso o di diverso materiale, quello esterno portante e quello interno di chiusura e protezione, di differenti dimensioni, separate da una camera d aria continua al cui interno si pone il materiale isolante. Isolante consigliato: FDP 3/Vk Ac - XL; FDP 3/DVk - XL Laterizi pieni a faccia vista FDP 3/Vk Ac - XL Intonaco Blocchi di laterizi alleggeriti Voce di capitolato FDP 3/Vk Ac - XL m 2 di isolamento di lana di vetro di classe MW-039 UNE-EN 362, di spessore mm, resistenza termica m 2 K/w del tipo URSA GLASSWOOL FDP 3/Vk Ac-XL, pannello con velo vetro su di una superficie e carta kraft-alluminio sull altra, incollato mediante blocchetti di malta o adesivo, stesi sulla superficie rivestita dal velo. FDP 3/DVk - XL Voce di capitolato FDP 3/DVk - XL m 2 di isolamento di lana di vetro di classe MW-039 UNE-EN 362, di spessore mm, resistenza termica m 2 K/w del tipo URSA GLASSWOOL FDP 3/DVk XL, pannello con velo vetro sulle due superfici, incollato mediante blocchetti di malta o adesivo, stesi sulla superficie rivestita dal velo. Valori di isolamento con FDP 3/Vk Ac-XL 2 3 Isolante FDP 3/Vk Ac-XL FDP 3/DVk-XL Laterizi forati (2 + 8) Spessore isolante d (mm) Intonaco Trasmittanza parete U (W/m 2 K) 0,53 0,46 0,40 0,32 0,27 Laterizi pieni a faccia vista + blocchi di laterizi alleggeriti (2+25) Spessore isolante d Trasmittanza parete U (mm) (W/m 2 K) 40 0, , , , ,28 Calcestruzzo cellulare + laterizi forati (8+8) Spessore isolante d Trasmittanza parete U (mm) (W/m 2 K) 40 0, ,4 60 0, , ,26 La trasmittanza parete U è stata calcolata secondo il metodo di calcolo EN 6946 * Valore teorico ottenuto secondo il metodo di calcolo EN ** Valore stimato in riferimento al Certificato Istituto Giordano n del 29//2004 (parete doppia in laterizi forati 8+8). 2 Potere fonoisolante Rw** (db) Potere fonoisolante Rw* (db) Potere fonoisolante Rw* (db) Spessori di isolamento raccomandati secondo i valori limite della trasmittanza termica U imposti dal DLgs 3 Zone climatiche FDP 3/Vk Ac-XL; FDP 3/DVk-XL; (mm) U (W/m 2 K) limite 2008 U (W/m 2 K) limite 200 A 40 0,72 0,62 B 50 0,54 0,48 C 60 0,46 0,40 D 80 0,40 0,36 E 80 0,37 0,34 F 80 0,35 0,33

34 Pareti perimetrali 33 Vantaggi I principali vantaggi dell isolamento in intercapedine nelle pareti perimetrali con URSA FDP 3 - XL sono: - La dimensione XL del pannello (2,90 m x,20 m), consente una rapida messa in opera dello stesso e riduce la formazione di ponti termici; - Garantisce una più rapida messa a regime della temperatura ambientale quando il riscaldamento è intermittente o attenuato; - Migliora il comfort ambientale invernale eliminando la possibilità di condensa superficiale poiché la presenza dell isolante fa aumentare la temperatura superficiale della parete interna; - Consente un abbattimento efficace del rumore alle differenti frequenze grazie alla struttura della parete costituita da due strati di chiusura con diversa massa. L isolante interposto incrementa le prestazioni fonoisolanti della struttura pluristrato. Posa in opera Dopo aver costruito il primo strato della parete, posizionare su di esso il pannello URSA GLASSWOOL scelto, e fissarlo meccanicamente al corpo d opera o appoggiarlo semplicemente. Si consiglia di riempire completamente lo spazio esistente tra le due pareti per garantire il massimo isolamento e l immobilità dei pannelli. Dopo aver posizionato il materiale isolante si procederà alla costruzione del secondo strato di fabbrica in laterizio. Questa tecnica consente di ottenere un notevole risparmio energetico in termini di isolamento termico, poiché riduce le perdite di calore nelle parti più fredde dell abitazione e aumenta il livello di isolamento acustico. Applicazioni Scheda tecnica FDP 3/DVk - XL: pannello rivestito su entrambe le superfici con velo di vetro. FDP 3/Vk Ac - XL: pannello rivestito su una superficie con velo di vetro e sull altra con carta kraft-alluminio retinata con funzione di barriera al vapore. Dimensioni e caratteristiche Metodo di prova Unità di misura Dimensioni Fuoco Isolamento termico Tolleranze Stabilità Comportmento all'acqua Comportamento al vapore Comportamento acustico Spessore Lunghezza Larghezza FDP 3/DVk - XL FDP3/Vk Ac - XL Lambda (λ 90/90 ) Resistenza termica (R D ) Tolleranza sullo spessore Planarità (Smax) Stabilità dimensionale (23 C; 90% UR; 48 ore) Assorbimento di acqua a lungo termine per immersione parziale (28 gg) Resistenza alla diffusione del vapore acqueo (Z) (FDP 3/Vk-Ac-XL) Permebilità al vapore acqueo della lana (μ) (FDP 3/DVk-XL) Resistenza specifica al passo dell'aria (Rs) (FPD 3/DVk - XL) EN 823 EN 822 EN 822 EN 350 EN 350 EN 2667/ EN 2939 EN 2667/ EN 2939 EN 823 EN 825 EN 604 EN 2087 EN 2086 EN 2086 EN mm m m / / W/mK m 2 K/W mm mm % kg/m 2 m 2. h. Pa/mg / KPa. s/m ,9,2 A F 0,034,5-3/+2 <6 < < 3 00 >5 50 2,9,2 A F 0,034,45-3/+2 <6 < < 3 00 >5 60 2,9,2 A F 0,034,75-3/+2 <6 < < 3 00 >5 80 2,9,2 A F 0,034 2,35-3/+2 <6 < < 3 00 >5 00 2,9,2 A F 0,034 2,90-3/+2 <6 < < 3 00 >5 20 2,9,2 A F 0,034 3,50-3/+2 <6 < < 3 00 FPD 3/DVk - XL: MW-EN 362-T4-DS(T+)-WL(P)-MU-AFr5 FPD 3/Vk Ac - XL: MW-EN 362-T4-DS(T+)-WL(P) >5

35 34 Applicazioni 2.2 Parete perimetrale, isolamento esterno di facciate con camera d aria ventilata Descrizione Questa tecnica di isolamento si usa come sistema costruttivo su opera nuova o in ristrutturazione. L isolante viene fissato al lato esterno del muro portante, un sistema di profili di sostegno consente la sospensione di piastre o elementi leggeri per proteggere e decorare la facciata. L inserimento di una camera d aria ventilata tra l isolante e l elemento di finitura esterna consente di ridurre al minimo il surriscaldamento d estate, facilitando la traspirazione della facciata senza rischi di condense interstiziali. La presenza della camera d aria continua e ventilata protegge l edificio contro l infiltrazione di acqua piovana. Isolante consigliato: FDP VF Trama dei profili FDP VF pannello facciata ventilata Muratura Intonaco interno Lastre di facciata NUOVO PRODOTTO Fissaggio isolante Insieme di fissaggio FDP VF Voce di capitolato FDP VF m² isolante in lana di vetro rivestito di vetro nero classe MW-036 UNE-EN 362, spessore mm, resistenza termica m²k/w serie URSA GLASSWOOL FDP VF, Pannello Facciata Ventilata, con velo vetro nero idrorepellente su di una superfice, installato con fissaggi meccanici. Valori di isolamento con FDP VF Parete in Laterizi Forati (2+8) + 30 mm aria + rivestimento in marmo Spessore isolante d (mm) Trasmittanza parete U* (W/m 2 K) 0,45 0,40 0,32 0,27 0,23 Potere fonoisolante Rw** (db) Spessori di isolamento consigliati secondo i valori limite della trasmittanza termica U imposti dal DLgs 3 Zone climatiche A B C D E F FDP VF U parete 0,45 0,40 0,32 0,32 0,32 0,27 U (W/m 2 K) limite 200 0,62 0,48 0,40 0,36 0,34 0,33 2 Parete in Laterizi Alveolati (25) + 30 mm aria + rivestimento in marmo Spessore isolante d (mm) Trasmittanza parete U* (W/m 2 K) 0,40 0,35 0,29 0,25 0,22 Potere fonoisolante Rw** (db) Spessori di isolamento consigliati secondo i valori limite della trasmittanza termica U imposti dal DLgs 3 Zone climatiche A B C D E F FDP VF U parete 0,40 0,40 0,35 0,35 0,29 0,29 U (W/m 2 K) limite 200 0,62 0,48 0,40 0,36 0,34 0,33 I valori di Rw variano in funzione del tipo di protezione leggera esterna * I valori U ricavati mediante calcoli analitici UNI EN ISO 6946 ** I valori Rw ricavati mediante calcoli analitici UNI EN 2345

36 Lana minerale di vetro 35 Applicazioni Scheda tecnica FDP VF: Pannello in lana di vetro URSA GLASSWOOL rivestito su di una superficie con un velo di vetro nero idrorepellente. Dimensioni e caratteristiche Metodo di prova Unità di misura Dimensioni Spessore Lunghezza Larghezza EN 823 EN 822 EN 822 mm m m 50,25 0,60 60,25 0,60 80,25 0,60 00,25 0,60 20,25 0,60 40,25 0,60 Fuoco Fuoco EN 350 / A A A A A A Isolamento termico Lambda (λ 90/90 ) Resistenza termica (R D ) EN 2667/ EN 2939 EN 2667/ EN 2939 W/mK m 2 K/W 0,035,40 0,035,70 0,035 2,25 0,035 2,85 0,035 3,45 0,035 4,00 Tolleranze Stabilità Comportmento all'acqua Tolleranza sullo spessore Planarità (Smax) Stabilità dimensionale (23 C; 90% UR; 48 ore) Assorbimento di acqua a breve termine per immersione parziale (24 ore) EN 823 EN 825 EN 604 EN 2087 mm mm % kg/m 2-3/+5 <6 < < -3/+5 <6 < < -3/+5 <6 < < -3/+5 <6 < < -3/+5 <6 < < -3/+5 <6 < < Comportamento al vapore Permebilità al vapore acqueo della lana (μ) EN 2086 / Comportamento acustico Resistenza specifica al passo dell'aria (Rs) EN KPa. s/m 2 >5 >5 >5 >5 >5 >5 Codice di designazione CE: T3-DS(T+)-WS-MU-AFr5

37 36 Applicazioni Vantaggi I sistemi di chiusura verticale che situano l isolante all esterno mantengono la maggior parte della parete a temperatura elevata, in modo da ridurre al minimo il rischio di formazione di condense. Si ottiene la massima impermeabilità della facciata e sono particolarmente interessanti per edifici ad uso continuo. Protezione termica Grazie al fatto che l isolante viene installato sul lato esterno della facciata, l edificio è protetto in modo continuo e omogeneo, evitando i ponti termici e riducendo l oscillazione termica sulle pareti di chiusura e sulla struttura. La lana di vetro URSA GLASSWOOL, grazie alla sua bassa conducibilità termica, garantisce un alto livello di isolamento termico. Inoltre la parete si comporta come un magazzinodi calore. Protezione solare Grazie alla ventilazione della camera, si evita il surriscaldamento d estate. Protezione acustica L indice di isolamento acustico viene aumentato di 5-0 db inserendo un isolante dall esterno. La lana di vetro URSA GLASSWOOL per isolamento dall esterno ha una resistività specifica alla portata al flusso dell aria 5kPa/sm², parametro che ci indica la corretta attenuazione fornita dalla lana. La sigla nel codice di designazione è AF5. Protezione in caso di propagazione del fuoco La lana di vetro è l isolante adatto, in quanto incombustibile. La sua classificazione, in termini di reazione al fuoco, è A. Protezione dall acqua Intercalando una camera d aria ventilata tra il rivestimento esterno e gli strati interni della facciata, si garantisce la migliore tenuta all acqua piovana. E importante che esista un sistema di drenaggio dell acqua e che quest ultima venga evacuata all esterno.il prodotto URSA GLASSWOOL FDP VF Pannello Facciata Ventilata non è capillare, fatto evidenziato dalle prove di assorbimento d acqua tramite immersione parziale: assorbimento d acqua a breve termine (24 ore) < kg/m². I valori di kg/m² rappresentano la formazione di un film di mm. La sigla nel codice di designazione è WS. Protezione igrotermica Proteggendo tutte le pareti perimetrali con un isolante traspirabile come la lana di vetro, si evita che il vapor d acqua contenuto nell aria raggiunga superfici sufficientemente fredde da provocarne la condensa. Il prodotto URSA GLASSWOOL FDP VF Pannello Facciata Ventilata è estremamente permeabile al vapor d acqua. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore m=. La sigla nel codice di designazione è MU. In caso di ristrutturazione - Migliora l apparenza esterna dell edificio. - Non riduce la superficie interna.

Soluzioni di isolamento termico ed acustico in edilizia Soluzioni di isolamento termico ed acustico in edilizia

Soluzioni di isolamento termico ed acustico in edilizia Soluzioni di isolamento termico ed acustico in edilizia Insulation for a better tomorrow Lana di vetro Soluzioni di isolamento termico ed acustico in edilizia Soluzioni di isolamento termico ed acustico in edilizia Insulation for a better tomorrow Lana di vetro

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore Contropareti in cartongesso isolate con materiali termo-riflettenti Over-all isolamento

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

Listino prezzi edilizia 2010

Listino prezzi edilizia 2010 Listino prezzi edilizia 2010 Pagina 1 IL DECRETO LEGISLATIVO DLGS 192 EDIFICI RESIDENZIALI DELLA CLASSE E1 Tabella 1.1 - Valori limite per il fabbisogno annuo di energia primaria per la climatizzazione

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

Conosci la nuova generazione?

Conosci la nuova generazione? Conosci la nuova generazione? GLI ISOLANTI MINERALI DI NUOVA GENERAZIONE www.isover.it CONOSCI LA NUOVA GENERAZIONE? Isover Saint-Gobain presenta G3, la nuova generazione di isolante minerale per tutto

Dettagli

coscienza ecologica caring for the environment

coscienza ecologica caring for the environment Nella figura vediamo l installazione in esame, in cui sono state previste 10 unità GAHP-AR in configurazione silenziata, distribuite su tre gruppi preassemblati. Le unità sono state installate sulla terrazza

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA Parete di tamponamento esterno GYPROC AQUAROC PRIMA dello spessore totale di circa 246 mm costituita dagli elementi sottoelencati: LASTRE DI GESSO RIVESTITO GYPROC HABITO VAPOR

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITà IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

PARETI E DIVISORIE PERIMETRALI IN MURATURA. Isolanti minerali in lana di vetro per tutte le esigenze di protezione da calore, rumore e fuoco EDILIZIA

PARETI E DIVISORIE PERIMETRALI IN MURATURA. Isolanti minerali in lana di vetro per tutte le esigenze di protezione da calore, rumore e fuoco EDILIZIA COMFORT TERMICO ED ACUSTICO NELL EDILIZIA PARETI PERIMETRALI E DIVISORIE IN MURATURA Isolanti minerali in lana di vetro per tutte le esigenze di protezione da calore, rumore e fuoco 2 Isolanti minerali

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS

CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS Il pannello di vetro cellulare POLYDROS si ottiene partendo dalla polvere di vetro, la quale, mediante un processo termico-chimico, si trasforma in

Dettagli

PARETI A SECCO DIVISORIE IL PRODOTTO IDEALE PER L ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO DELLE PARETI IN GESSO RIVESTITO EDILIZIA ED ACUSTICO NELL

PARETI A SECCO DIVISORIE IL PRODOTTO IDEALE PER L ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO DELLE PARETI IN GESSO RIVESTITO EDILIZIA ED ACUSTICO NELL COMFORT TERMICO ED ACUSTICO NE EDIIZIA ARETI DIVISORIE A SECCO I RODOTTO IDEAE ER ISOAMENTO TERMICO ED ACUSTICO DEE ARETI IN GESSO RIVESTITO 2 Eurosystem e Europan I prodotti ideali per l isolamento termico

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

l ideale in intercapedine www.poron.it DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031

l ideale in intercapedine www.poron.it DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031 DIVISIONE EDILIZIA l ideale in intercapedine LASTRA STAMPATA BATTENTATA stampata con incastro M/F sul lato lungo per isolamento termico

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

ISOLARE CON LA LANA DI VETRO

ISOLARE CON LA LANA DI VETRO Saint Gobain Isover Italia S.p.A. ISOLARE CON LA LANA DI VETRO Gianluca Cavalloni Bologna, 29 Ottobre 2008 La lana di vetro è Ambiente Termica COMFORT Acustica un prodotto per l Ambiente Tipologie di prodotti

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

Risparmio energetico. Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE

Risparmio energetico. Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE Risparmio energetico CoMfort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE c o n g l i i s o l a n t i t e r m o r i f l e t t e n t i o v e r- a l l Quando la tecnologia avanza tutto si assottiglia...

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO SISTEMI RADIANTI Pag. 14 PANNELLO RADIANTE PER PARETI E SOFFITTI COS È AktivBoard è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a parete

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101 2-35 Statica 36-49 Resistenza al fuoco 50-53 Estetica 54-55 Ecologia 56-73 Isolamento acustico 74-89 Acustica del locale 90-101 Isolamento termico 102-113 Progettazione esecutiva Workbook 114-121 122-127

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

PANNELLI TERMOISOLANTI PER COPERTURE CIVILI

PANNELLI TERMOISOLANTI PER COPERTURE CIVILI AIREX mod. 1 AIREX mod. 1 - NEW REXPOL AIREX mod. 1 è costituito da un pannello superiore di compensato, composto da scaglie di legno tipo OSB incollate, trattato con resine fenoliche, accoppiato rigidamente

Dettagli

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO 1 La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO SITUAZIONE NORMATIVA E LEGISLATIVA DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI Stop a rumore e muffe Via al risparmio LINEA RISANAMENTO RISANAMENTO > APPLICAZIONI A PARETE >LINEA CARTONGESSO RISANAMENTO

Dettagli

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace A scuola di cappotto relatori arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace isolare è diverso da impermeabilizzare consumi automobile vs consumi abitazione cosa significa impermeabilizzare?

Dettagli

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1 Controllo del comportamento termoigrometrico nelle chiusure verticali opache AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1 Approfondimenti tecnici prestazione termoigrometrica spunti progettuali analisi ed esempi applicativi

Dettagli

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto Flessibile Semplice da posare Resistente Delta Servizi S.a.s. Sistema termoisolante a cappotto DomoKap Delta Servizi S.a.S Settore Edilizia presenta un sistema

Dettagli

SILENT. La Parete che sfida il Fuoco e il Rumore. pannelli parete in lana minerale

SILENT. La Parete che sfida il Fuoco e il Rumore. pannelli parete in lana minerale pannelli parete in lana minerale 51 SILENT La Parete che sfida il Fuoco e il Rumore I pannelli in lana di roccia SILENT hanno specifica applicazione per pareti e compartimentazioni che richiedono particolari

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA GENERALITÀ SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO

Dettagli

Gyproc Easy2 Activ Air

Gyproc Easy2 Activ Air Gyproc Easy2 Activ Air Norma di prodotto: EN 520:2009 La tecnologia Activ Air permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell aria degli ambienti interni.

Dettagli

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia.

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia. Tipi di Muri delle strutture principali a Panta Rei Dormitorio Sala Polivalente Corpo di collegamento Legenda Balle di Paglia Struttura principale Paglia e Terra Muro d accumulo Cassa Vuota Parete Vetrata

Dettagli

una sfida da vincere anche con il legno

una sfida da vincere anche con il legno Nella direzione del cambiamento costruiamo case in legno AMBIENTE una sfida da vincere anche con il legno Problemi epocali come l inquinamento atmosferico ed il riscaldamento globale ci toccano in quanto

Dettagli

LE COPERTURE VENTILATE

LE COPERTURE VENTILATE ELEMENTI DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A.A. 2007-2008 2008 Prof. Luca Venturi LE COPERTURE VENTILATE PREMESSA La copertura si configura come un sistema edilizio complesso, finalizzato a fornire determinate

Dettagli

Applicazioni degli isolanti di origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi

Applicazioni degli isolanti di origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi Applicazioni degli isolanti origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi Soluzione tecnica Prodotto Altre applicazioni del prodotto Isolamento in intercapene Struttura in legno rivestimento

Dettagli

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection FERMACELL Firepanel A1 La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection Firepanel A1 La nuova lastra incombustibile di FERMACELL La lastra FERMACELL Firepanel A1 rappresenta una novità assoluta

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Data delle misure 29 Aprile 15 Luglio 2009 Progetto Risanamento parete divisoria tra unità abitative Tecnici

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 U03 U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 1/49 CONDUTTIVITA TERMICA U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 1 CONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351) U = 1 + α i j 1 Lj + λ j k 1

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

Pannelli isolanti in fibra di legno. L isolamento moderno che rispetta l ambiente.

Pannelli isolanti in fibra di legno. L isolamento moderno che rispetta l ambiente. Pannelli isolanti in fibra di legno L isolamento moderno che rispetta l ambiente. 22 Vantaggi dei Pannelli isolanti in fibra di legno Produzione personalizzata! Produzione personalizzata in funzione di

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA Associazione Italiana di Acustica Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 08 PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA L. Parati (1), A. Carrettini (1), C. Scrosati

Dettagli

RIVESTIMENTO A CAPPOTTO E ALTRI INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI

RIVESTIMENTO A CAPPOTTO E ALTRI INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI RIVESTIMENTO A CAPPOTTO E ALTRI INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI Il principale fattore che influenza le prestazioni termiche degli edifici, per ben il 30%, è costituito dall isolamento dell

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ Uw FINO A 0.85 anta esterna piatta distanziatore termicamente migliorato con gas argon vetro Basso Emissivo taglio di giunzione 45 sezione telaio 86 mm a 6 camere

Dettagli

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX SCHEDE TECNICHE PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX DnaX si caratterizza per la massima pulizia del linguaggio architettonico e dalla estrema flessibilità di impiego e versatilità nell utilizzo di diverse

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA L. Parati(1), A. Carrettini(1), C. Scrosati(2), F. Scamoni(2) 1) PARATI & CO. Studio di Consulenze e Progettazioni Acustiche, Crema

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil Soluzione 1 - detrazione fiscale 65% in soli 7 cm Spessore totale controparete finita: 7 cm Isolante termoriflettente: Over-foil Multistrato 19 Parete esterna esistente Listelli in legno (o struttura metallica

Dettagli

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016 INTONACI INNOVATIVI INTONACO FONOASSORBENTE Formulato con sughero, argilla, polveri diatomeiche e calce idraulica naturale Si utilizza per: A. la correzione acustica di facciate e tramezze divisorie B.

Dettagli

Accessori funzionali Linea Ventilazione

Accessori funzionali Linea Ventilazione Accessori funzionali Linea Ventilazione FATTORI CARATTERISTICI Per una corretta progettazione ed esecuzione copertura occorre controllare i seguenti fattori: - la tipologia e la sovrapposizione degli elementi

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI. sufficientemente disponibile - smaltibile in discariche per inerti

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI. sufficientemente disponibile - smaltibile in discariche per inerti MATERIALI TERMOISOLANTI PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI Produzione Impiego Ecologia Proprietà termoigrometriche e acustiche Conduttività termica W/mK Classe di reazione

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Agenzia Parma Energia ALPI Fenster s.r.l. Parma, 1/10/2010 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO 1. QUADRO NORMATIVO La scelta dei componenti di frontiera tra ambiente esterno ed interno o tra ambienti interni contigui è determinata dalla necessità

Dettagli

R I F L E T T E R E È M E G L I O?

R I F L E T T E R E È M E G L I O? R I F L E T T E R E È M E G L I O? LO SCUDO TERMICO ALUTHERMO, LO SCUDO TERMICO è un isolante sottile riflettente le cui proprietà eccezionali rendono la posa molto semplice. Può pertanto essere usato

Dettagli

ListinoPrezzi REALIZZAZIONI IN CARTONGESSO SISTEMI A SECCO E MODULARI. civili, industriali e commerciali

ListinoPrezzi REALIZZAZIONI IN CARTONGESSO SISTEMI A SECCO E MODULARI. civili, industriali e commerciali ListinoPrezzi REALIZZAZIONI IN CARTONGESSO SISTEMI A SECCO E MODULARI civili, industriali e commerciali Gennaio2011 INDICE CERTONGESSI LE PARETI LE CONTROPARETI I CONTROSOFFITTI 2 3 4 5 SISTEMI MODULARI

Dettagli

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI Le lastre Ytong, sono elementi armati autoportanti che permettono di realizzare solai e tetti di edifici residenziali, con una velocità di posa insuperabile rispetto

Dettagli

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche Isolamento termico a Cappotto Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche 1 Che cos è il Cappotto È un sistema composto da materiali diversi, che da oltre 30 anni, viene utilizzato in Europa

Dettagli

Conducibilità Termica [W/mK]

Conducibilità Termica [W/mK] ANALISI DEL RISPARMIO ENERGETICO E DEI BENEFICI DERIVANTI DALL UTILIZZO DI FACCIATE VENTILATE Questo lavoro nasce dall intento di dare una risposta il più attendibile possibile e attinente alle condizioni

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5.

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. I materiali fonoassorbenti 1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. Risonatori 1 Modalità di assorbimento

Dettagli

well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO

well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO DI COSA SI TRATTA LITHOTHERM è un sistema radiante a pavimento a bassa temperatura con un breve tempo di reazione: questo

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 Soluzioni in lana di roccia per la sicurezza in caso di Incendio. Arch. Fermo Mombrini Il Gruppo

Dettagli

Sistemi a pavimento radiante 0541IT gennaio 2013

Sistemi a pavimento radiante 0541IT gennaio 2013 Componenti SISTEMA A PAVIMENTO RADIANTE A SECCO Descrizione Sistema a pavimento radiante in esecuzione a secco, senza l impiego di malta cementizia come strato di supporto della finitura superficiale e

Dettagli