% totale. Forza [kg] FASE 1 FASE 2. Polimero nel gel [mg] Acqua persa [mg] Tempo [h] LEGENDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "% totale. Forza [kg] FASE 1 FASE 2. Polimero nel gel [mg] Acqua persa [mg] Tempo [h] LEGENDA"

Transcript

1 % totale FASE Tempo [h] FASE Forza [kg] LEGENDA % di acqua assorbita % di polimero nel gel mg acqua persi mg polimero nel gel ± deviazione standard media Acqua persa [mg] Polimero nel gel [mg] Tempo [h]

2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Chimica Caratterizzazione meccanica di idrogel a base di alginato Tesi in Principi di Ingegneria Chimica Relatori: Prof. Ing. Gaetano Lamberti Candidata: Anna Cavallaro Ing. Sara Cascone matricola Ing. Diego Caccavo Anno Accademico 2016/2017

3

4 A nonna Imma

5 Questo testo è stato stampato in proprio, in Times New Roman La data prevista per la discussione della tesi è il 21/12/17 Fisciano, 12/12/17

6 Sommario Sommario... I Indice delle figure... III Indice delle tabelle... V Abstract... VII Introduzione Idrogel Proprietà degli idrogel Meccanismo di gelificazione Meccanismo di swelling Campi di applicazione degli idrogel Sistemi per il rilascio controllato di farmaci: applicazioni biomediche e farmaceutiche Caratterizzazione del comportamento meccanico degli idrogel Prova di trazione Prova di compressione confinata Prova di compressione non confinata Test di indentazione Alginato Gelificazione dell alginato Stato dell arte 17 [I]

7 Pag. II Caratterizzazione di idrogel a base di alginato Anna Cavallaro 1.6 Obiettivi 21 Materiali, apparecchiature e metodi Materiali Altri materiali Apparecchiature Texture Analyzer Spettrofotometro Metodi Preparazione della soluzione di alginato 2% w/v Preparazione della soluzione di CaCO3/GDL Preparazione dell idrogel di alginato Prove gravimetriche Test di compressione Valutazione della concentrazione di alginato con analisi colorimetriche 32 Risultati e discussione Prove gravimetriche Analisi dell erosione del polimero Test di compressione Confronti Caratterizzazione degli idrogel di alginato 46 Conclusioni Bibliografia... 55

8 Sommario e indici. Pag. III Indice delle figure Figura 1. Struttura microscopica di un idrogel [8] Figura 2. Formazione di un idrogel chimico ( a sinistra) e fisico (a destra) [6]... 3 Figura 3. Morfologia di un idrogel Figura 4. Meccanismo di swelling Figura 5. Provino utilizzato per le prove di trazione Figura 6. Comportamento a trazione di un materiale: limite di elasticità E, limite di snervamento Y, limite di rottura B Figura 7. Schema rappresentativo della compressione confinata Figura 8. Schema rappresentativo della compressione non confinata Figura 9. Schema rappresentativo del est di indentazione [11] Figura 10. Struttura molecolare dell alginato [9] Figura 11. Differenza qualitativa della struttura di un alginato ricco di unità M (a sinistra) e ricco di unità G (a destra) [7] Figura 12. Rappresentazione schematica del modello "egg-box"[10] Figura 13. Influenza della concentrazione dell'agente reticolante sul grado di rigonfiamento per idrogel SA/G reticolati con Ca2+ (a) e GTA (b) Figura 14. Grado di rigonfiamento in funzione del tempo di rigonfiamento per vari tempi di reticolazione Figura 15. Dipendenza del grado di rigonfiamento dalla composizione dell'idrogel: idrogel reticolato con Ca2+ (a) e con GTA (b) Figura 16. Confronto cinetiche di assorbimento gel puri [13] Figura 17. Riassunto delle analisi condotte su gel di alginato [13] Figura 18. Texture analyzer TA.XT Plus, Stable Micro Systems Ltd Figura 19. Tipi di radiazione elettromagnetica Figura 20. Campione che assorbe una radiazione luminosa Figura 21. Spettrofotometro

9 Pag. IV Caratterizzazione di idrogel a base di alginato Anna Cavallaro Figura 22. Sistema utilizzato per il test di compressione [13] Figura 23. Correzione degli spettri di assorbimento del polimero Figura 24. Spettri assorbimento polimero Figura 25. Retta di taratura polimero Figura 26. Cinetica di assorbimento in 1,4 L Figura 27. Rilascio % medio di polimero per R= Figura 28. Confronto dell'erosione del polimero durante lo swelling e dopo la compressione Figura 29. Test di compressione di idrogel di alginato a diversi tempi di idratazione Figura 30. Forza di risposta massima a diversi tempi di idratazione Figura 31. Stress a diversi tempi di idratazione, media e deviazione standard Figura 32.Confronto della prova di swelling per idrogel con R=3 e R= Figura 33. Confronto del rilascio di polimero per R=3 e R= Figura 34. Schematizzazione delle diverse fasi di test Figura 35. Grafico generale riassuntivo per idrogel di alginato con R= Figura 36. Confronto della media dei test meccanici condotti su gel con R=3 (in nero) e con R=2 (in grigio)

10 Sommario e indici. Pag. V Indice delle tabelle Tabella 1. Assorbanza delle soluzioni di alginato utilizzate per la taratura a 480nm Tabella 2. Modulo Elastico

11 Pag. VI Caratterizzazione di idrogel a base di alginato Anna Cavallaro

12 Abstract The analysis of alginate hydrogels through swelling, erosion or mechanical stress tests is essential to characterize their behavior and therefore their possible applications both in terms of mechanical properties (viscoelastic behavior) and transport properties (poroelastic behavior). In particular, in this work the characterization of alginate hydrogels has been divided into two phases: in the first phase, the hydrogels have been placed in an external medium, in order to achieve the equilibrium state. During this phase the water absorption kinetics and polymer erosion have been studied to identify the equilibrium conditions of the gels. In the second phase, which begins once the equilibrium conditions have been reached, both the mechanical properties and the transport properties of the hydrogels subjected to mechanical deformation have been evaluated. To quantify the water transport and polymer erosion, stress-relaxation tests have been made and it has been observed that the gel, immediately after the imposed deformation, shows a viscoelastic behavior due to the rearrangement of polymer chains. Afterwards, by evaluating the transport properties, it has been observed that the water is expelled of the polymer network and this loss of water is due to the poroelastic behavior of the gel. During both phases, by a colorimetric method, the erosion of the polymer and therefore the stability of the polymer network has been evaluated. The results of this work have been compared with ones previously realized by the research group in which both the mechanical behavior and the hydrogel transport properties of alginate, having a different cross-linking degree, were analyzed. It has been observed that the degree of crosslinking actually influences absorption kinetics because a more crosslinked gel absorbs less water, whereas crosslinking does [VII]

13 Pag. VIII Caratterizzazione di idrogel a base di alginato Anna Cavallaro not have any influence on polymer erosion. The higher water loss during stress-relaxation tests, the higher stiffness and the greater relaxation of hydrogels, compared to those with a lower cross-linking degree, have shown more marked poroelastic behavior. In conclusion, this work has allowed to identify the phenomena that regulate the mechanical and transport behavior of alginate hydrogels and it establishes a starting point for a deeper analysis and for the characterization of hydrogels loaded with drugs to be used as systems for drug release.

14 Bibliografia 1. Poncelet D. et al. Production of alginate, Applied Microbiology and Biotechnology 38 (1) (1992). 2. Kuen Yong Lee, David J. Mooney, Alginate: Properties and biomedical applications, Progress in Polymer Science (2012) 3. Saarai A. et al. On the development and characterisation of crosslinked sodium alginate/gelatine hydrogels, Journal of the mechanical behaviour of biomedical materials (2013) 4. Kim S. et al. Synthesis and characteristics of interprenetrating polymer network hydrogels composed of alginate and poly(diallydimethylammonium chloride), Journal of Applied Polymer Science (2004) 5. Hoffman Allan S., Hydrogels for biomedical applications, Advanced Drug Delivery Reviews (2012) 6. Chirani N. et al. Hystory and Application of Hydrogels, Journal of Biomedical Sciences (2015) 7. Alginato FMC, 8. Li, H., Smart hydrogel modelling, Sringer Science & Business Media (2010). 9. Keeping Implanted Stem Cells in the Heart, Beyond the Dish (2013) 10. Kashima K.; Imao M., Advanced Membrane Material from Marine Biological Polymer and Sensitive Molecular-Size Recognition for Promising Separation Technology, Advancing Desalination 11. E. P. Chan et al, Sperical indentation testing of poroelastic relaxation in thin hydrogel layers, Soft Matter, 8, 2012: p Michel Dubois, K. A. Gilles, J. K. Hamilton, P. A. Rebers and Fred Smith, Colorimetric method for determination of sugars and related substances, Analytical Chemistry, (1956). 13. R. Cavallo, Analisi del comportamento meccanico e diffusivo di idrogel di alginato caricati con farmaci, Tesi di laurea in Principi di Ingegneria chimica (2017). [55]

15 Pag. 56 Caratterizzazione di idrogel a base di alginato Anna Cavallaro 14. D. Caccavo, Mathematical description of hydrogels behavior for biomedical applications, Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica (2013).

16 Vorrei esprimere innanzitutto la mia immensa riconoscenza e stima al professore Lamberti e vorrei ringraziarlo per avermi permesso di lavorare con il suo gruppo di ricerca. Vorrei ringraziare Sara e Diego per avermi insegnato tanto, con immane pazienza e con costante disponibilità. Grazie anche per il vostro sostegno seppur talvolta nascosto da previsioni sbagliate circa la data di questo giorno che finalmente è arrivato. Vorrei ringraziare la mia famiglia per avermi sempre e costantemente sostenuta e incoraggiata a non mollare nei momenti di difficoltà. Grazie per i vostri sacrifici senza i quali non avrei raggiunto questo traguardo. Vorrei ringraziare mio fratello Francesco e mia sorella Imma, punti di riferimento importanti e modelli da seguire. Vorrei ringraziare i miei amici, sia di laboratorio (intrusi compresi) che di studio Pietro, Manuela, Peppe, Daniela, Marta e Pasquale. Grazie per aver reso le infinite giornate universitarie, i corsi, gli esami e i periodi di ansia e stress più leggere e divertenti. Grazie anche per i tanti pranzi insieme, ne porterò sempre un bellissimo ricordo qualora le nostre strade si dividano. Vorrei ringraziare Pasquale per aver cercato sempre una soluzione a tutti i miei problemi, per aver allontanato il mio pessimismo facendomi ridere anche quando non ce n era motivo, per essermi stato vicino con il suo affetto che credo sia diventato ormai indispensabile. Vorrei ringraziare le mie amiche di sempre Giulia, Giovanna Mariagiovanna, Santina e Anna, che seppur distanti ci sono sempre state. Vorrei ringraziare il mio angelo custode, mia nonna, alla quale ho dedicato questo lavoro di tesi.

17

Studio del comportamento di idrogel di alginato sottoposti a stimoli chimici e meccanici

Studio del comportamento di idrogel di alginato sottoposti a stimoli chimici e meccanici Studio del comportamento di idrogel di alginato sottoposti a stimoli chimici e meccanici Dario Falcone Studio del comportamento di idrogel di alginato sottoposti a stimoli chimici e meccanici Massa di

Dettagli

Produzione di microparticelle a base di alginato mediante atomizzazione assistita da ultrasuoni

Produzione di microparticelle a base di alginato mediante atomizzazione assistita da ultrasuoni A [a.u.] Produzione di microparticelle a base di alginato mediante atomizzazione assistita da ultrasuoni Clara Vascello Produzione di microparticelle a base di alginato mediante atomizzazione assistita

Dettagli

Cinetiche di idratazione e rilascio di teofillina da matrici di idrogeli: analisi gravimetrica e meccanica M. Margherita Cafaro

Cinetiche di idratazione e rilascio di teofillina da matrici di idrogeli: analisi gravimetrica e meccanica M. Margherita Cafaro Cinetiche di idratazione e rilascio di teofillina da matrici di idrogeli: analisi gravimetrica e meccanica M. Margherita Cafaro Cinetiche di idratazione e rilascio di teofillina da matrici di idrogeli:

Dettagli

Analisi meccanica per la valutazione dello swelling di matrici di idrogeli

Analisi meccanica per la valutazione dello swelling di matrici di idrogeli Analisi meccanica per la valutazione dello swelling di matrici di idrogeli Alfonso Iozzino Analisi meccanica per la valutazione dello swelling di matrici di idrogeli Lavoro (N mm) 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5 1.0

Dettagli

Validazione di una tecnica per la rilevazione di profili di acqua e principio attivo in compresse di HPMC.

Validazione di una tecnica per la rilevazione di profili di acqua e principio attivo in compresse di HPMC. Validazione di una tecnica per la rilevazione di profili di acqua e principio attivo in compresse di HPMC 0 2 4 6 8 10 12 14 1.0 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0 0.0 0 2 4 6 8 10 12 14 Raggio, mm

Dettagli

Eleonora Rizzo. Analisi della cinetica di canditura delle castagne

Eleonora Rizzo. Analisi della cinetica di canditura delle castagne Analisi della cinetica di canditura delle castagne Eleonora Rizzo Analisi della cinetica di canditura delle castagne Eleonora Rizzo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea

Dettagli

Caratterizzazione di idrogel a base di agarosio puri e caricati con teofillina

Caratterizzazione di idrogel a base di agarosio puri e caricati con teofillina Caratterizzazione di idrogel a base di agarosio puri e caricati con teofillina [kpa] 14 12 10 8 6 4 2 1 10 100 1000 10000 100000 20 Prova 1 Prova 4 18 Prova 5 Prova 6 Prova 9 16 Prova 10 Tempo [s] Variazione

Dettagli

Effetto del carico iniziale di principio attivo sulle cinetiche di idratazione e rilascio da compresse HPMC/TP

Effetto del carico iniziale di principio attivo sulle cinetiche di idratazione e rilascio da compresse HPMC/TP UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Chimica Effetto del carico iniziale di principio attivo sulle cinetiche di idratazione e rilascio da compresse HPMC/TP

Dettagli

Cinetica di rilascio di teofillina da matrici di HPMC. Effetto del carico iniziale. Michela Memoli

Cinetica di rilascio di teofillina da matrici di HPMC. Effetto del carico iniziale. Michela Memoli Cinetica di rilascio di teofillina da matrici di HPMC. Effetto del carico iniziale. Michela Memoli 300.0 250.0 200.0 150.0 100.0 50.0 Cinetica di rilascio di teofillina da matrici di HPMC. Effetto del

Dettagli

Farmaco Polimero Acqua. Tempo, h

Farmaco Polimero Acqua. Tempo, h Analisi dei fenomeni di trasporto di principi attivi in forme farmaceutiche solide Rossella Francesca Lanza Analisi dei fenomeni di trasporto di principi attivi in forme farmaceutiche solide Massa Principio

Dettagli

Analisi di riscaldamento ad infrarossi di matrici alimentari Pierfrancesco Ferrentino

Analisi di riscaldamento ad infrarossi di matrici alimentari Pierfrancesco Ferrentino Analisi di riscaldamento ad infrarossi di matrici alimentari Pierfrancesco Ferrentino Analisi di riscaldamento ad infrarossi di matrici alimentari y [cm] Livello 1 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26

Dettagli

Approcci modellistici nella farmacocinetica

Approcci modellistici nella farmacocinetica Approcci modellistici nella farmacocinetica - STATO DELL ARTE E MODELLI COMPARTIMENTALI Michela Di Muria Approcci modellistici nella farmacocinetica STATO DELL ARTE E MODELLI COMPARTIMENTALI 120 105 90

Dettagli

Analisi del comportamento meccanico e diffusivo di idrogel di alginato caricati con farmaci

Analisi del comportamento meccanico e diffusivo di idrogel di alginato caricati con farmaci Analisi del comportamento meccanico e diffusivo di idrogel di alginato caricati con farmaci Analisi del comportamento meccanico e diffusivo di idrogel di alginato caricati con farmaci Rosario Cavallo Rosario

Dettagli

Cosimo Brondi. Studio del comportamento di idrogeli per applicazioni biomediche: gelazione e comportamento meccanico. Cosimo Brondi.

Cosimo Brondi. Studio del comportamento di idrogeli per applicazioni biomediche: gelazione e comportamento meccanico. Cosimo Brondi. Il riquadro tratteggiato nero è leggermente più grande dell area effettiva della copertina. L immagine selezionata per lo sfondo deve quindi essere ancora un po più grande (sarà tagliata). Il rettangolo

Dettagli

Idratazione e rilascio da matrici farmaceutiche a base di idrogeli: studio mediante analisi gravimetrica e meccanica

Idratazione e rilascio da matrici farmaceutiche a base di idrogeli: studio mediante analisi gravimetrica e meccanica Idratazione e rilascio da matrici farmaceutiche a base di idrogeli: studio mediante analisi gravimetrica e meccanica farmaco [%] 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 2 4 6 8 23 24 0 0 2 4 6 8 23 24 tempo [ore]

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe n 35. Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Modelli compartimentali e fisiologici nella descrizione della farmacocinetica del remifentanil Pasquale Gargiulo

Modelli compartimentali e fisiologici nella descrizione della farmacocinetica del remifentanil Pasquale Gargiulo Modelli compartimentali e fisiologici nella descrizione della farmacocinetica del remifentanil Pasquale Gargiulo Modelli compartimentali e fisiologici nella descrizione della farmacocinetica del remifentanil

Dettagli

Meccanismi di rilascio di farmaci da un doppio strato polimerico per applicazioni biomedicali

Meccanismi di rilascio di farmaci da un doppio strato polimerico per applicazioni biomedicali Concetta Ruocco Coonncceet ttaa Ruuooccccoo Meccanismi di rilascio di farmaci da un doppio strato polimerico per applicazioni biomedicali Meeccccaanni issmi i ddi i rri ilaasscci ioo ddi i faarrmaacci

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea Analisi e progettazione di un attuatore tattile per applicazioni di realtà virtuale Candidato

Dettagli

Analisi parametrica di un modello farmacocinetico basato sulla fisiologia del corpo umano

Analisi parametrica di un modello farmacocinetico basato sulla fisiologia del corpo umano UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Chimica Analisi parametrica di un modello farmacocinetico basato sulla fisiologia del corpo umano Tesi in Principi

Dettagli

Analisi delle cinetiche di idratazione e di rilascio di principi attivi da compresse di idrogeli

Analisi delle cinetiche di idratazione e di rilascio di principi attivi da compresse di idrogeli Sara Cascone Sara Cascone Analisi delle cinetiche di idratazione e di rilascio di principi attivi da compresse di idrogeli 0.0 0.5 1.0 1.5 100 90 80 70 60 50 40 30 20 acqua farmaco Re Ri 100 90 80 70 60

Dettagli

Caratterizzazione del PoliOssiMetilene per il processo di estrusione

Caratterizzazione del PoliOssiMetilene per il processo di estrusione Caratterizzazione del Poliossimetilene per il processo di estrusione Elena Orlando Caratterizzazione del PoliOssiMetilene per il processo di estrusione t 1/2 [s] 420 422 424 426 428 800 800 700 600 500

Dettagli

Modellazione del rilascio di farmaci da matrici di forma complessa a base di idrogeli

Modellazione del rilascio di farmaci da matrici di forma complessa a base di idrogeli Il riquadro tratteggiato nero è leggermente più grande dell area effettiva della copertina. L immagine selezionata per lo sfondo deve quindi essere ancora un po più grande (sarà tagliata). Il rettangolo

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLA RILEVAZIONE E DELL INTERPRETAZIONE DI MISURE DI INDENTAZIONE TRAMITE IL DIAPTOMETRO

MIGLIORAMENTO DELLA RILEVAZIONE E DELL INTERPRETAZIONE DI MISURE DI INDENTAZIONE TRAMITE IL DIAPTOMETRO Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica Indirizzo: Progettazione di Macchine Tesi di Laurea Specialistica MIGLIORAMENTO DELLA RILEVAZIONE E DELL INTERPRETAZIONE

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA RELAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA RELAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA FACOLTÀ DI INGEGNERIA RELAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Analisi della capacità produttiva di un laboratorio tramite simulatore e sviluppo di uno schedulatore

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea. TITOLO della TESI. Candidato Massimiliano Mannozzi

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea. TITOLO della TESI. Candidato Massimiliano Mannozzi UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea TITOLO della TESI Sviluppo di una metodologia per la gestione dei processi multiscansione in applicazioni

Dettagli

Analisi parametrica di un modello per la descrizione del rilascio controllato di farmaci

Analisi parametrica di un modello per la descrizione del rilascio controllato di farmaci Marrgherriitta IIannaccone Maarrgghheerri itaa IIaannnnaaccccoonnee Analisi parametrica di un modello per la descrizione del rilascio controllato di farmaci Annaal lissi i ppaarraameet trri iccaa ddi i

Dettagli

Nimesulide Teofillina Diclofenac. Rilascio [%] Tempo [min] 1 cm

Nimesulide Teofillina Diclofenac. Rilascio [%] Tempo [min] 1 cm Rilascio [%] 0 60 120 180 240 300 360 420 480 540 100 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 Nimesulide Teofillina Diclofenac 0 0 0 60 120 180 240 300 360 420 480 540 Tempo [min] 90 80 70 60 50 40 30 20 10 1 cm

Dettagli

STATIC TESTS DYNAMIC TESTS IMPACT TESTS PRODUCT TESTS

STATIC TESTS DYNAMIC TESTS IMPACT TESTS PRODUCT TESTS TESTING LABORATORY STATIC TESTS DYNAMIC TESTS IMPACT TESTS PRODUCT TESTS Tensile modulus Flexural Modulus and strength Tensile modulus strength and elongation High speed tensile stress strain Very high

Dettagli

ortam polim compo di gel p

ortam polim compo di gel p Mariangela Guastaferro Analis 0.1 2.0 1.5 1.0 Forza [Kg] 0.5 0.0 0.1 i del c d compo di gel p ortam polim 1 10 100 100 00 1 10 100 100 00 Tempo [s] Ma ariange ela Gu uastaf ferro ento m mecca anico erici

Dettagli

Confronto dei profili di rilascio di diclofenac da formulazioni farmaceutiche utilizzando differenti apparati di dissoluzione

Confronto dei profili di rilascio di diclofenac da formulazioni farmaceutiche utilizzando differenti apparati di dissoluzione Confronto dei profili di rilascio di diclofenac da formulazioni farmaceutiche utilizzando differenti apparati di dissoluzione 0 60 120180240300360420 1440 100 80 rilascio prolungato USP II diclofenac/hpmc

Dettagli

Petri Dishes. Medical technology

Petri Dishes. Medical technology Medical technology Andare sempre oltre gli standard è l obiettivo che alimenta le nostre ambizioni. Keep going beyond the standards is the target that feeds our motivation. PRODOTTI PER LA MICROBIOLOGIA

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Tesi di laurea: Valutazione ecografica delle strutture ombelicali del puledro: studio epidemiologico e presentazione di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo MONITORAGGIO DEI COMPOSTI DELL AZOTO E DEI PARAMETRI CHIMICO-FISICI

Dettagli

Oscillatore a microonde utilizzante. risonatore a tecnica FSS

Oscillatore a microonde utilizzante. risonatore a tecnica FSS Università di Pisa Facoltà di ingegneria Corso di laurea in ingegneria delle telecomunicazioni Oscillatore a microonde utilizzante risonatore a tecnica FSS Relatori : Prof. Ing. Monorchio Agostino Ing.

Dettagli

SINTESI E PURIFICAZIONE DI

SINTESI E PURIFICAZIONE DI Sintesi e purificazione di copolimeri per applicazioni enteriche Carmen Stornaiuolo SINTESI E PURIFICAZIONE DI COPOLIMERI PER APPLICAZIONI ENTERICHE Temperature [ C] 80 70 60 50 40 30 20 10 0 20000 40000

Dettagli

EC11 ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE e MERCATI FINANZIARI

EC11 ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE e MERCATI FINANZIARI EC11 ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE e MERCATI FINANZIARI CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Gaetano CARMECI Referente per le pratiche

Dettagli

4 coestrusi 2 coestrusi. [mg/ml] 10 3 C P. Tempo [h]

4 coestrusi 2 coestrusi. [mg/ml] 10 3 C P. Tempo [h] Annaal li issi i eedd imppl i leemeennttaazzi ioonnee ssuu Maattl laabb ddi i uunn mooddeel ll loo ffaarrmaaccoocci inneetti iccoo bbaassaattoo ssuul ll laa ffi issi iool looggi iaa Mi icchheel lee Gaal

Dettagli

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters A.1 Misura dei conduttori elettrici, sezioni e diametri AWG and kcmil wires sizes measurement L America

Dettagli

soluzioni infinite / infinite solutions

soluzioni infinite / infinite solutions soluzioni infinite / infinite solutions GUARNIZIONI TECNICHE IN GOMMA E SILICONE TECHNICAL RUBBER AND SILICONE PARTS Soluzioni infinite Da oltre 30 anni Novotema lavora a stretto contatto con il cliente

Dettagli

Alghero, Ottobre 2017

Alghero, Ottobre 2017 Chimica e Materiali per la Salute e le Scienze della Vita Irene Bonadies - Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali Pozzuoli (Napoli) Alghero, 19-20 Ottobre 2017 Irene Bonadies - Istituto per

Dettagli

Studio del rilascio di teofillina e dell idratazione di compresse di idrogeli mediante analisi gravimetrica e meccanica

Studio del rilascio di teofillina e dell idratazione di compresse di idrogeli mediante analisi gravimetrica e meccanica Studio del rilascio di teofillina e dell idratazione di compresse di idrogeli mediante analisi gravimetrica e meccanica Carmen Cuofano Studio del rilascio di teofillina e dell idratazione di compresse

Dettagli

Single-rate three-color marker (srtcm)

Single-rate three-color marker (srtcm) 3. Markers Pag. 1 The Single Rate Three Color Marker (srtcm) can be used as component in a Diffserv traffic conditioner The srtcm meters a traffic stream and marks its packets according to three traffic

Dettagli

Agraria Laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari 69. della qualità. dei sistemi di qualità e stima della shelf-life 6 AGR/15 1

Agraria Laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari 69. della qualità. dei sistemi di qualità e stima della shelf-life 6 AGR/15 1 Agraria Laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari 69 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Curriculum SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI 1 anno Alimentazione e nutrizione

Dettagli

Physical Background of Tissue Crosslinking

Physical Background of Tissue Crosslinking Physical Background of Tissue Crosslinking Ines Pilorz, Markus Kohlhaas Klinik für Augenheilkunde des St.-Johannes-Hospitals Dortmund Keratoconic cornea 1) same collagen content as in normal cornea 2)

Dettagli

CORSO DI Sede di Bologna OBIETTIVI FORMATIVI I laureati magistrali in Ingegneria Chimica e di Processo, al termine del percorso formativo, avranno acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti teorico-scientifici

Dettagli

trasmissioni cardaniche prodotti di eccellenza cardan shafts products of excellence

trasmissioni cardaniche prodotti di eccellenza cardan shafts products of excellence 50221020_00 EUROCARDAN SpA sorge nella zona industriale della Val di Sangro, ad Atessa (Chieti) ed è specializzata nella progettazione e produzione di trasmissioni cardaniche, sia in campo agricolo che

Dettagli

Appassionati di Tecnologia del Calore

Appassionati di Tecnologia del Calore FORNI INDUSTRIALI / INDUSTRIAL OVENS Appassionati di Tecnologia del Calore Heat Technology Enthusiasts Forni a infrarosso UNITA' DI TERMOREGOLAZIONE AD ONDE ELETTROMAGNETICHE PER IMPIANTI DI ESTRUSIONE

Dettagli

DESIGN - LAUREE MAGISTRALI MASTER DEGREE COURSES ESITO VALUTAZIONI PER LE AMMISSIONI AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

DESIGN - LAUREE MAGISTRALI MASTER DEGREE COURSES ESITO VALUTAZIONI PER LE AMMISSIONI AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ESITO VALUTAZIONI PER LE AMMISSIONI AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE AMMESSI DI DIRITTO/STUDENTS AUTOMATICALLY ENTITLED TO ADMISSION CDS:INTERIOR AND SPATIAL DESIGN - BV (laurea magistrale) AA:2018/19 1 Semestre

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile WORKSHOP 12-13 13 febbraio 27 Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle

Dettagli

NORME DIN EN B Sicurezza allo scasso. Resistenza alla corrosione

NORME DIN EN B Sicurezza allo scasso. Resistenza alla corrosione NORME DIN EN 1906 La norma EN 1906 identifica, a livello europeo, i requisiti e i metodi di prova a cui possono rispondere le maniglie e i pomoli per porte. Essa definisce otto parametri in grado di classificare

Dettagli

Reticolazione dei geli a base di Alginato - Pluronico F127 con rame bivalente

Reticolazione dei geli a base di Alginato - Pluronico F127 con rame bivalente Reticolazione dei geli a base di Alginato - Pluronico F127 con rame bivalente 350 5 4 3 3 2 2 1 1 4 50 5 Carmen Cuofano Spessore dello strato reticolato, micron 300 250 200 150 100 Tempo di esposizione,

Dettagli

Analisi dell effetto della concentrazione di principio attivo sul comportamento di matrici a base di idrogeli Ubaldo Fierro

Analisi dell effetto della concentrazione di principio attivo sul comportamento di matrici a base di idrogeli Ubaldo Fierro Analisi dell effetto della concentrazione di principio attivo sul comportamento di matrici a base di idrogeli Ubaldo Fierro Analisi dell effetto della concentrazione di principio attivo sul comportamento

Dettagli

Dear Customer, All Esemplareunico products are provided with this Authenticity and Quality certificate that guarantees our customer against any imitat

Dear Customer, All Esemplareunico products are provided with this Authenticity and Quality certificate that guarantees our customer against any imitat Certificato di Autenticità Certificate of Authenticity Dear Customer, All Esemplareunico products are provided with this Authenticity and Quality certificate that guarantees our customer against any imitation

Dettagli

DESIGN - LAUREE MAGISTRALI MASTER DEGREE COURSES ESITO VALUTAZIONI PER LE AMMISSIONI AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

DESIGN - LAUREE MAGISTRALI MASTER DEGREE COURSES ESITO VALUTAZIONI PER LE AMMISSIONI AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ESITO VALUTAZIONI PER LE AMMISSIONI AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE AMMESSI DI DIRITTO/STUDENTS AUTOMATICALLY ENTITLED TO ADMISSION CDS:DESIGN & ENGINEERING - PROGETTO E INGEGNERIZZAZIONE DEL PRODOTTO INDUSTRIALE

Dettagli

1867: Maria Skłodowska, meglio conosciuta come Marie Curie, nasce a Varsavia (Polonia).

1867: Maria Skłodowska, meglio conosciuta come Marie Curie, nasce a Varsavia (Polonia). 1867: Maria Skłodowska, meglio conosciuta come Marie Curie, nasce a Varsavia (Polonia). 1893: Si laurea in Fisica all Università La Sorbona di Parigi dove l anno successivo ottiene la laurea in Matematica.

Dettagli

ROMAGNOLI OFFICINA MECCANICA S.r.l. Via Maestri Del Lavoro Civitanova Marche (MC) ITALY Tel Fax

ROMAGNOLI OFFICINA MECCANICA S.r.l. Via Maestri Del Lavoro Civitanova Marche (MC) ITALY Tel Fax Spett: CLIENTI- CUSTOMERS Fin dall anno 1892 l officina meccanica Romagnoli, con i capostipiti della famiglia, è stata al servizio della marineria da pesca sia locale che nelle zone costiere di tutta la

Dettagli

Polycell Evacell. For a multitude of uses

Polycell Evacell. For a multitude of uses Closed cell polyethylene foam - crosslinked and not - with and without adhesive in rolls, sheets and profiles For a multitude of uses Closed-cell polyethylene foam. Extruded reticulated pieces. Excellent

Dettagli

AGENDA DI TIROCINIO PER LA TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

AGENDA DI TIROCINIO PER LA TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA UNIVERSITA DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CHIMICA AGENDA DI TIROCINIO PER LA TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA Al Presidente di Corso

Dettagli

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( )

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( ) LA LEGGE DI LAMBERT-BEER BEER Esperienza con il sensore colorimetrico La legge Il colorimetro August Beer (1825-1863) L esperienza Johann Heinrich Lambert (1728-1777) Realizzato da La legge di Lambert

Dettagli

Fabbricazione di microstrutture free-standing in silicio cristallino mediante attacco elettrochimico

Fabbricazione di microstrutture free-standing in silicio cristallino mediante attacco elettrochimico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Fabbricazione di microstrutture free-standing in silicio cristallino mediante

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

PIUMONE. Collection. Cattle skins of european origin, chrome tanned, full grain, finished with semianiline with one hand a tact of higest pregio.

PIUMONE. Collection. Cattle skins of european origin, chrome tanned, full grain, finished with semianiline with one hand a tact of higest pregio. Pelli di provenienza europea, conciate al cromo, pieno fiore, rifinite alla semianilina con una mano ed un tatto di altissimo pregio. Misura media mq 5.00. Spessore 2.1/2.3 mm. Cattle skins of european

Dettagli

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY Presented at the COMSOL Conference 2009 Milan POLITECNICO DI BARI A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING THERMOACOUSTIC COMBUSTION INSTABILITY G. Campa S.M. Camporeale COMSOL Conference 2009, 14-1616 October

Dettagli

INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. SEMESTRE

INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. SEMESTRE Agraria Laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari 69 Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari ha intrapreso un percorso di internazionalizzazione che è iniziato nell

Dettagli

(Allegato 4) SCIENZE FARMACEUTICHE E BIOMOLECOLARI

(Allegato 4) SCIENZE FARMACEUTICHE E BIOMOLECOLARI SCIENZE FARMACEUTICHE E BIOMOLECOLARI (Allegato 4) Coordinatore Prof. Gianmario MARTRA Dipartimento di Chimica Sito web del Dottorato http://dott-sfb.campusnet.unito.it/do/home.pl Durata: 3 anni Data inizio

Dettagli

GABBIE A RULLINI NEEDLE ROLLER AND CAGE ASSEMBLIES

GABBIE A RULLINI NEEDLE ROLLER AND CAGE ASSEMBLIES GABBIE A RULLINI NEEDLE ROLLER AND CAGE ASSEMBLIES Gabbie a rullini Needle roller and cage assemblies Le gabbie a rullini NBS costituiscono una parte dei cuscinetti volventi. Sono principalmente formate

Dettagli

no. MEC Rev. 00 Dated

no. MEC Rev. 00 Dated TECHNICAL REPORT RAPPORTO TECNICO no. MEC 08155.00 Rev. 00 Dated 2008-11-01 This technical report may only be quoted in full. Any use for advertising purposes must be granted in writing. This report is

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO. Tecniche manutentive dell armamento di Rete Ferroviaria Italiana e indagine sperimentale sulla tratta Rho Vittuone

POLITECNICO DI MILANO. Tecniche manutentive dell armamento di Rete Ferroviaria Italiana e indagine sperimentale sulla tratta Rho Vittuone POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea Specialistica In Ingegneria Meccanica Tecniche manutentive dell armamento di Rete Ferroviaria Italiana e indagine sperimentale sulla

Dettagli

SHOP ONLINE TWISTED XL BORN IN ITALY. ARCHITECTURAL BODY designed to embody. collezione 2015

SHOP ONLINE  TWISTED XL BORN IN ITALY. ARCHITECTURAL BODY designed to embody. collezione 2015 ARCHITECTURAL BODY designed to embody SHOP ONLINE www.architecturalbody.com info@architecturalbody.com TWISTED XL BORN IN ITALY Design by Architectural Body Emmanuel Ruffo Twisted XL Designed using our

Dettagli

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors Censimento e monitoraggio dei consumi energetici e comportamento dei cittadini Controllo Energetico dei Consumi degli Edifici Monitoraggio

Dettagli

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA MASTER OF SCIENCE IN GOVERNANCE AND MANAGEMENT Curriculum Accounting and Management STRATEGIC MANAGEMENT (CORPORATE STRATEGY) (n credits 6; h:40).

Dettagli

Distribuzione differenziale (df/dr P. Raggio del poro, R P. [nm]

Distribuzione differenziale (df/dr P. Raggio del poro, R P. [nm] Maarri iaa Cl laarroo Applicazione di tecniche crioporosimetriche a idrogeli biocompatibili 1,50 1,25 1,00 0,75 0,50 0,25 0,00 Maria Claro 10 15 20 25 30 35 40 Distribuzione differenziale (df/dr P ) Distribuzione

Dettagli

Enel App Store - Installation Manual - Mobile

Enel App Store - Installation Manual - Mobile Model Design Digital Revolution Enel App Store - Installation Manual - Mobile V 1.1 Manual Questo documento contiene informazioni di proprietà di Enel SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario

Dettagli

Progettazione e analisi strutturale di un generatore solare d'alta potenza per veicoli spaziali UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Ingegneria

Progettazione e analisi strutturale di un generatore solare d'alta potenza per veicoli spaziali UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Ingegneria UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Aerospaziale Tesi di laurea Specialistica Progettazione e analisi strutturale di un generatore solare d'alta potenza

Dettagli

COMPRESSORI INDUSTRIALI INDUSTRIAL COMPRESSORS

COMPRESSORI INDUSTRIALI INDUSTRIAL COMPRESSORS COMPRESSORI INDUSTRIALI INDUSTRIAL COMPRESSORS AZIENDA / THE COMPANY AZIENDA AlconAir nasce nel 2008 come marchio per i compressori volumetrici alternativi della Al.Con.Press., quando l azienda decide

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Contract: MEST-CT FOLDAMERS

Contract: MEST-CT FOLDAMERS Marie Curie Host Fellowships for Early Stage Research Training (EST) Design, Synthesis, Structural Characterization and Biological Evaluation of New Peptidomimetics with a Defined Secondary Structure Contract:

Dettagli

BASEPOX PE GREY 3L PRIMER 1 Created on Revision 21 of PRODUCT DESCRIPTION PHYSICAL AND THERMODYNAMIC PROPERTIES

BASEPOX PE GREY 3L PRIMER 1 Created on Revision 21 of PRODUCT DESCRIPTION PHYSICAL AND THERMODYNAMIC PROPERTIES PRODUCT DESCRIPTION Epoxy Powder Coating Primer for multi-layer pipe coating systems with good adhesion and resistance against cathodic delamination. Basepox PE 50-7191 has preferably to be used in combination

Dettagli

Presentazione attività sede di Messina

Presentazione attività sede di Messina Presentazione attività sede di Messina I believes lightweight materials are the future Composite Materials Natural Composite Materials and Hybrid Structures RESEARCH TEAM DIECII Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Research Collection. Determination of hydration properties of insoluble plant material with different methods under physiological conditions

Research Collection. Determination of hydration properties of insoluble plant material with different methods under physiological conditions Research Collection Doctoral Thesis Determination of hydration properties of insoluble plant material with different methods under physiological conditions Author(s): Frazzoli, Alessandra Publication Date:

Dettagli

, Vers road mirror Specchio per sede stradale

, Vers road mirror Specchio per sede stradale Type : Road mirror 600 mm diameter Page 1/6 1 General information Informazioni generali 1.1 Report n : Report n : 1.2 Date of report: Emesso il: 1.3 Prepared by: Preparato da: 1.4 Reference norm: Norma

Dettagli

Annalisa Dalmoro. Analisi dei fenomeni di trasporto in compresse di idrogeli rigonfianti Annalisa Dalmoro. ) / (Iρ max. (Iρ j. ρ j 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2

Annalisa Dalmoro. Analisi dei fenomeni di trasporto in compresse di idrogeli rigonfianti Annalisa Dalmoro. ) / (Iρ max. (Iρ j. ρ j 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 Analisi dei fenomeni di trasporto in compresse di idrogeli rigonfianti Annalisa Dalmoro Analisi dei fenomeni di trasporto dell acqua in compresse di idrogeli rigonfianti (Iρ j - Iρ 0 ) / (Iρ max - Iρ 0

Dettagli

Ingegneria dei sistemi di Controllo

Ingegneria dei sistemi di Controllo Dalmine, 22-02-2017 Dipartimento di Ingegneria Ingegneria dei sistemi di Controllo Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Ermidoro Michele About myself 25-10-1987

Dettagli

Scheda aggiornata in data 01/08/2018 (Le integrazioni e le rettifiche sono riportate in colore rosso)

Scheda aggiornata in data 01/08/2018 (Le integrazioni e le rettifiche sono riportate in colore rosso) Scheda aggiornata in data 01/08/2018 (Le integrazioni e le rettifiche sono riportate in colore rosso) (Allegato 4) BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CICLO 34 Corso di Dottorato in SCIENZE FARMACEUTICHE

Dettagli

Online Resource 12: Dataset

Online Resource 12: Dataset Online Resource 12: Dataset Article Title: Temperature observations in Bologna, Italy, from 1715 to 1815; a comparison with other contemporary series and an overview of three centuries of changing climate

Dettagli

true Geometrie del suono [vague] Sound geometries design made in italy

true Geometrie del suono [vague] Sound geometries design made in italy Geometrie del suono [vague] Sound geometries true design made in italy true design made in italy The acoustic comfort is becoming an important standard in the interior design lately. Vague is the smart

Dettagli

Criteri di valutazione per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in INNOVATION IN IMMUNO-MEDIATED AND HEMATOLOGICAL DISORDERS

Criteri di valutazione per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in INNOVATION IN IMMUNO-MEDIATED AND HEMATOLOGICAL DISORDERS Criteri di valutazione per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in INNOVATION IN IMMUNO-MEDIATED AND HEMATOLOGICAL DISORDERS (XXXIV ciclo) I titoli presentati possono essere inviati in autocertificazione

Dettagli

STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO

STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO Capacità di una formulazione, in uno specifico contenitore, di mantenere inalterate le sue proprietà entro limiti definiti durante il periodo di conservazione ed utilizzo

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0412\DC\REA\12_5

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0412\DC\REA\12_5 RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0412\DC\REA\12_5 Rapporto di classificazione di reazione al fuoco del prodotto : Reaction to fire classification report of product BETON COLOR Descrizione

Dettagli

AUIC - ARCHITETTURA LAUREE MAGISTRALI MASTER DEGREE COURSES

AUIC - ARCHITETTURA LAUREE MAGISTRALI MASTER DEGREE COURSES VALUTAZIONE DI MERITO - GRADUATORIA DEGLI STUDENTI IDONEI ADMITTED WITH ASSESSMENT OF MERIT - RANKING OF POSITIVELY EVALUATED STUDENTS CDS:MANAGEMENT OF BUILT ENVIRONMENT - GESTIONE DEL COSTRUITO - MI

Dettagli

Quality-by-Design nello sviluppo e scaleup di processi di liofilizzazione di farmaci LYO. Research Team

Quality-by-Design nello sviluppo e scaleup di processi di liofilizzazione di farmaci LYO. Research Team Quality-by-Design nello sviluppo e scaleup di processi di liofilizzazione di farmaci Davide Fissore & @ Polito Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia, Politecnico di Torino davide.fissore@polito.it

Dettagli

AVVISO n Settembre 2009 AIM Italia

AVVISO n Settembre 2009 AIM Italia AVVISO n.14112 08 Settembre 2009 AIM Italia Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche al mercato AIM Italia: orari di negoziazione/amendments to the AIM

Dettagli

VERTEMA. ELCOM DI BARALE GIUSEPPE E RICCARDO S.n.c. Via Provinciale, 4/A ROCCAFORTE MONDOVÌ (CN) UNI EN 12667

VERTEMA. ELCOM DI BARALE GIUSEPPE E RICCARDO S.n.c. Via Provinciale, 4/A ROCCAFORTE MONDOVÌ (CN) UNI EN 12667 COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS FISICA DELLE COSTRUZIONI PHYSICS OF CONSTRUCTION 1/5 VERTEMA ELCOM DI BARALE GIUSEPPE E RICCARDO S.n.c. Via Provinciale, 4/A 12088 ROCCAFORTE MONDOVÌ (CN) UNI EN 12667 ELCOM DI

Dettagli

20x SSC Solution. For use in in situ hybridization procedures. For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures.

20x SSC Solution. For use in in situ hybridization procedures. For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures. 20x SSC Solution WB-0003-50 14 (50 ml) For use in in situ hybridization procedures For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures. 1. Scope of Application This product is designed for research

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. Dipartimento di Geoscienze Direttore Prof. Cristina Stefani

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. Dipartimento di Geoscienze Direttore Prof. Cristina Stefani UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. Dipartimento di Geoscienze Direttore Prof. Cristina Stefani TESI DI LAUREA MAGISTRLE IN GEOLOGIA E GEOLOGIA TECNICA SEDIMENTOLOGIA E MODELLIZZAZIONE

Dettagli

VERTEMA. ELCOM DI BARALE GIUSEPPE E RICCARDO S.n.c. Via Provinciale, 4/A ROCCAFORTE MONDOVÌ (CN) EN EN 12667

VERTEMA. ELCOM DI BARALE GIUSEPPE E RICCARDO S.n.c. Via Provinciale, 4/A ROCCAFORTE MONDOVÌ (CN) EN EN 12667 COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS FISICA DELLE COSTRUZIONI PHYSICS OF CONSTRUCTION 1/5 VERTEMA ELCOM DI BARALE GIUSEPPE E RICCARDO S.n.c. Via Provinciale, 4/A 12088 ROCCAFORTE MONDOVÌ (CN) EN 12939 EN 12667 ELCOM

Dettagli

Proprietà ottiche e applicazioni sensoristiche di nanoparticelle e nanocluster di argento

Proprietà ottiche e applicazioni sensoristiche di nanoparticelle e nanocluster di argento Proprietà ottiche e applicazioni sensoristiche di nanoparticelle e nanocluster di argento Luce Imaging Microscopia e Spettri di applicazione, Centro Ricerche ENEA di Frascati, 17 e 18 maggio 2018 Luca

Dettagli