A cura 01 Monica Centonni. Classico Manifesto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A cura 01 Monica Centonni. Classico Manifesto"

Transcript

1 .E A cura 01 Monica Centonni Classico Manifesto f

2 Università IUAV di Venezia S.B.D. A -~2542 BIBLIOTECA CENTRALE

3 - DCP {t isc: 1 2\ Classico Manifesto Temi della Tradizione classica nella Pubblicità italiana (XV-XXI secolo) UNIVERSIT~ IUAV DI VENEZIA BIBLlqfECA CENTRALE d' hzo'3 INV....,,...,.1",..,..!'11"',.,..... "",..l'!il\ti!lfllfllll

4 Indice Classico Manifesto Terni della Tradizione classica nella Pubblicità italiana (XV-XXI secolo) Davide Rarnpello, Presidente Triennale di Milano 9 Massimo Arlechino, Presidente Fondazione Valore Italia 11 Pubblicità e Tradizione classica Figlia di Hermes e di Mnemosyne. Pubblicità e Tradizione classica: per una iconologia dell'immagine pervasiva 15 Monica Centanni Pubblicità e ritorni del classico: paradigmi analitici Fausto Colombo 35 Vittorie alate per creme di bellezza e Ninfe gradive come 'fate casalinghe': il Bilderatlas di Aby Warburg e una precoce considerazione della Pubblicità in relazione alla Tradizione classica Katia Mazzucco 39 Pubblicità e Impresa rinascimentale: la nobile genealogia del genere Federica Pellati 53 Modelle e Modelli, i meccanismi della Tradizione classica e la Pubblicità del XX secolo Lorenzo Bono Idi Mona Lisa smile Umberto Croppi 79 L'appeal del classico in Pubblicità: retorica della citazione visiva Maria Rosaria Dagostino I 'classici' e la Pubblicità italiana: dalla parte dei creativi Nostalgia dell'arte Gian Luigi Falabrino 7

5 I tatuaggi della memoria Alex Brunori Perché lo chiamano passato, se non passa mai? Till Neuburg 119 Percorsi abbreviati del classico Intervista a Maurizio Sala a cura di Valentina Rachiele 127 Classico Manifesto Cortine di ferro, forme di gesso, immagini in dissolvenza: sull'allestimento di Classico Manifesto Alberto Ferlenga, Silvia Cassetta 133 Copie e calchi dall'antico in Accademia Francesca Valli 137 Classico Manifesto: un'indagine di Storia della Tradizione classica I. Presenze del classico; II. Pseudo-classici; III. Allusioni; IV. À la manière de; V. Archetipi della memoria collettiva. Cinque categorie di classificazione delle citazioni 'classiche' in pubblicità Katia Mazzucco 143 Riferimenti Bibliografici 159 8

6 fnse Un classtco, se è veramcnt~ tale, non teme la parafrasi e la rielaborazione. e neppure la dlssacruzione e la falsificazione. Anzi: anche attraverso la reinvenzione o il gioco ironico dell'anista e del creativo pubblicitario, il classico resiste all'usura del tempo, dà prova delta sua potenza estetica. rilancia l'energia del suo proprio, inimitabile, segno. L 'ars publicitana fn 'usi impropri' del classico. Ma anche i classici traggono vantaggio dalle nuove epifanie delle loro forme, nelle affissioni, nelle campagne a stampa, negli spot: convocati come test1mon1al di eccezione, provocati a uscire dagli ingessati stereotipi della museificaz1one, 1 classici dell'arte antica. rinasàmentale. moderna. trovano nella Pubblicità un terreno eccezionale di rivalorizzazione. un'occasione di nuova vitalità. In questo volume storia dell'ane, iconologi. antichisti. creativi. semiologi. storici della pubbltatà e sociologi della comunicazione. incrociano i loro sguardi nella proposta di una lettura medita della relazione, reciprocamente vantaggiosa. tra Pubbhc1tà e Tradizione dass1ca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA PUBBLICITÀ COME IL FUTURO DEL CLASSICO Elaborato Finale di: Silvia

Dettagli

engramma 61 Free Sample HOSTIUM RABIES DIRUIT

engramma 61 Free Sample HOSTIUM RABIES DIRUIT engramma 61 gen 2008 HOSTIUM RABIES DIRUIT DISTRUZIONI DI MONUMENTI ARTISTICI IN ITALIA 1942-1945 E POETICHE DEL RESTAURO POSTBELLICO Anselmi / Banfi / Bonoldi / Bordignon / Bulgarelli / Calandra di Roccolino

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE CARLO RAVAGNATI TECNICHE DI RIPETIZIONE RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE NEI PROGETTI PER LA BASILICA DI SAN PIETRO Prefazione di GIANNI FABBRI

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2591 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2591 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2591 BIBLIOTECA CENTRALE ; r Rossana Carullo IUAV Didattica dell'architettura dal 1926 al 1963.. /. ;\.,.?-!r À Oo S " --~~ UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

DSTR B. lstitito Universitario di Architettura VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

DSTR B. lstitito Universitario di Architettura VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE La recente pubblicazione in Italia del Senso dell'ordine di Gombrich (e il suo ampio successo) ha precisato ancora meglio l'ampiezza di interessi che le ricerche di psicologia della rappresentazione pittorica

Dettagli

Assimilati ed esclusi

Assimilati ed esclusi STRANIERI IN ITALIA Assimilati ed esclusi a cura di Asher Colombo e Giuseppe Sciortino '....o il Mulino. ~Istituto di studi e ricerche Carlo Cattaneo, costituito nel marzo 1965 per iniziativa dell'associazione

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (secondo le nuove Indicazioni Provinciali per la definizione dei curricoli del primo ciclo d istruzione della scuola in lingua italiana della

Dettagli

Il mestiere di grafico

Il mestiere di grafico Albe Steiner Il mestiere di grafico Einaudi Editor ~ IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI G '7817 BIBLIOTECA CENTRALE Albe Steiner Il mestiere di grafico /- Giulio Einaudi editore ISTITUTO

Dettagli

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE "-~'~ i H i111

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE -~'~ i H i111 "-~'~ i H- 2... 1111111111111i111 IUAV-VENEZIA A 407 BIBLIOTECA CENTRALE COMITATO REGIONALE PER LE CELEBRAZIONI DI FEDERICO DA MONTEFELTRO E DI RAFFAELLO SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI

Dettagli

DIPARTIMENTI DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E SCIENZE UMANE E SOCIALI

DIPARTIMENTI DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E SCIENZE UMANE E SOCIALI DIPARTIMENTI DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E SCIENZE UMANE E SOCIALI ELENCO INSEGNAMENTI DISATTIVATI CON CORRISPONDENTE INSEGNAMENTO ATTIVO A.A. 2018-19 NOTA BENE Per gli insegnamenti disattivati

Dettagli

M 6817 SOCIETÀ PER AZIONI CEMENTI ARMATI INGEGNER MANTELLI. Pierluigi Alessandri

M 6817 SOCIETÀ PER AZIONI CEMENTI ARMATI INGEGNER MANTELLI. Pierluigi Alessandri SOCIETÀ PER AZIONI CEMENTI ARMATI INGEGNER MANTELLI Nel settembre del 2003 stavamo ultimando uno dei nostri interventi più significativi a Venezia: la ricostruzione del Teatro La Fenice. Proprio allora

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (al termine della Scuola Secondaria di 1 grado) ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARTE E IMMAGINE CONOSCENZE/ESPERIENZE L alunno padroneggia gli elementi della

Dettagli

Progetto di Educazione alla Cittadinanza attiva Alla scoperta del Bene comune

Progetto di Educazione alla Cittadinanza attiva Alla scoperta del Bene comune Progetto di Educazione alla Cittadinanza attiva Alla scoperta del Bene comune Anno scolastico 2015/2016 Scuola primaria Gianni Rodari Capannoli Alunni coinvolti: classi V A e V B, per un totale di 33 alunni

Dettagli

chiara.cappelletto@unimi.it Indice

chiara.cappelletto@unimi.it Indice DOTT.SSA CHIARA CAPPELLETTO ESTETICA chiara.cappelletto@unimi.it NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) Indice 1. L architettura generale 2. Norme

Dettagli

engramma 100 PENSARE PER IMMAGINI

engramma 100 PENSARE PER IMMAGINI pl e engramma 100 Fr ee Sa m ottobre 2012 PENSARE PER IMMAGINI Agnoletto / Baldacci / Barale / Bartezzaghi / Bertozzi / Bordignon / Cacciari / Castelli / Cataluccio / Centanni / De Maio / Didi-Huberman

Dettagli

Motonave Augustus. Ufficio Fotografico Ercole Marelli (attr.)

Motonave Augustus. Ufficio Fotografico Ercole Marelli (attr.) Motonave Augustus Ufficio Fotografico Ercole Marelli (attr.) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-5w010-0002731/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede-complete/imm-5w010-0002731/

Dettagli

UI_. Il consumo n.1oa. come produzione. f RANCOANGELI. a cura di Vanni Codeluppi e Roberta Paltrinieri

UI_. Il consumo n.1oa. come produzione. f RANCOANGELI. a cura di Vanni Codeluppi e Roberta Paltrinieri I Il consumo n.1oa come produzione a cura di Vanni Codeluppi e Roberta Paltrinieri scritti di: Romana Andò, Adam Arvidsson, Nello Barile, Roberta Bartoletti, Colin Campbell, Vanni Codeluppi, Piergiorgio

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. G 9982 BIBLIOTECA CENTRALE ',, I.. I _,./, _,, FORME DEL MOVIMENTO PROGETTI PER INFRASTRUTTURE LINEARI IN CONTESTI STORICI E AMBIENTALI DI RILIEVO curatore Gianni Fabbri

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. F 2331 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. F 2331 BIBLIOTECA CENTRALE Salvatore Settis Università IUAV di Venezia S.B.D. F 2331 BIBLIOTECA CENTRALE DEP Salvatore Settis f 2~~,,-1 Battaglie senza eroi I beni culturali tra istituzioni e profitto.. ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA

Dettagli

Mostra del mobile singolo - Da sinistra: poltrona di Marco Zanuso, due poltrone e sedia di Vittoriano Viganò, libreria di Atti Nurmesniemi

Mostra del mobile singolo - Da sinistra: poltrona di Marco Zanuso, due poltrone e sedia di Vittoriano Viganò, libreria di Atti Nurmesniemi Mostra del mobile singolo - Da sinistra: poltrona di Marco Zanuso, due poltrone e sedia di Vittoriano Viganò, libreria di Atti Nurmesniemi Foto Fotogramma Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-3u030-0005898/

Dettagli

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE w N Andrea Vargiu Q METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE Concetti e strumenti di base u ~

Dettagli

SOCIOLOGIA DELLA CULTURA

SOCIOLOGIA DELLA CULTURA SOCIOLOGIA DELLA CULTURA a cura di Sergio Belardinelli e Leonardo Allodi..., SOCIOLOGIA, CAMBIAMENTO E POLITICA SOCIALE Co e 1 _ Pierpaolo Donati f RANCOANGELI Istituto Universitario Architettura Venezia

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

Stefano F. Musso, Giovanna Franco. Ul>A AUA MANUTENZIONE E AL RECUPERO U.'~ILIZIA E DEI MANUFATTI RURALI

Stefano F. Musso, Giovanna Franco. Ul>A AUA MANUTENZIONE E AL RECUPERO U.'~ILIZIA E DEI MANUFATTI RURALI Stefano F. Musso, Giovanna Franco Ul>A AUA MANUTENZIONE E AL RECUPERO U.'~ILIZIA E DEI MANUFATTI RURALI Università IUAV di Venezia S.B.D. G 9549 BIBLIOTECA CENTRALE Stefano F. Musso, Giovanna Franco._\.

Dettagli

MEDAGLIE AQUILEIA NAPOLEONICA Lotto di 2 medaglie 1821 medaglia con anello per le campagne dal 1792 al 1815

MEDAGLIE AQUILEIA NAPOLEONICA Lotto di 2 medaglie 1821 medaglia con anello per le campagne dal 1792 al 1815 MEDAGLIE AQUILEIA 2802. (XIX sec.) Medaglia satirica diam. 44,5 Opus - Ae gr. 28,59 R BB 100 NAPOLEONICA 2803. Medaglia 1840 diam. 53 Opus Montagny Br. 1986 Ae dorato gr. 67,11 Colpo sul bordo. FDC 50

Dettagli

Corso di EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (CLASSE LM-92)

Corso di EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (CLASSE LM-92) 4/21/19 5:35 PM Corso di EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (CLASSE LM-92) Appelli d'esame (dal 21/04/2019 al 20/04/2020) ANTROPOLOGIA SOCIALE 04/06/2019 via S.Sofia aula M101 09:00 ALLOVIO

Dettagli

Art Bonus

Art Bonus Mecenati di oggi per l Italia di domani Art Bonus. www.artbonus.gov.it L Art Bonus: contesto strategico Vision: La cultura diventa priorità strategica nell agenda politica e nello sviluppo del sistema

Dettagli

COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA IV LEZIONE 19 APRILE 2017 A.A PROF.SSA ELISA GIOMI

COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA IV LEZIONE 19 APRILE 2017 A.A PROF.SSA ELISA GIOMI COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA IV LEZIONE 19 APRILE 2017 A.A. 2016-17 PROF.SSA ELISA GIOMI CAMPAGNE E TIPOLOGIE DI PUBBLICITA più pubblicità su diversi media (tv, radio, affissioni, ecc.) che sviluppano lo

Dettagli

92/93. Fonti in sintesi bibliografica. della Fortuna di Fano, in I Greci in Adriatico, Roma.

92/93. Fonti in sintesi bibliografica. della Fortuna di Fano, in I Greci in Adriatico, Roma. Fonti in sintesi bibliografica 1640 P. Nigosanti, Compendio historico della città di Fano, Venezia. 1641 V. Nolfi, Vite dei Quattro SS. Vescovi e Protettori di Fano, Venezia. 1751 P.M. Amiani, Memorie

Dettagli

NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE)

NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) (Prof. PIER ALBERTO PORCEDDU CILIONE) LUNGHEZZA L elaborato triennale varia tra le 40 e le 50 pagine. La tesi

Dettagli

Sezione della Germania - Posate in acciaio - Carl Pott

Sezione della Germania - Posate in acciaio - Carl Pott Sezione della Germania - Posate in acciaio - Carl Pott Non identificato Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-3u030-0007712/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede-complete/imm-3u030-0007712/

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini 2003 2013 10ANNI DI APERTURA AL PUBBLICO Giorgio De Gregori (1913-2003) Giorgio De Gregori (1913-2003)

Dettagli

PATRIZIA SCARZELLA IL BEL METALLO STORIA DEI CASALINGHI NOBILI ALESSI

PATRIZIA SCARZELLA IL BEL METALLO STORIA DEI CASALINGHI NOBILI ALESSI PATRIZIA SCARZELLA IL BEL METALLO STORIA DEI CASALINGHI NOBILI ALESSI Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2025 BIBLIOTECA CENTRALE PATRIZIA SCARZELLA IL BEL METALLO STORIA DEI CASALINGHI NOBILI ALESSI

Dettagli

Biblioteca Ambrosiana COMUNICAZIONE

Biblioteca Ambrosiana COMUNICAZIONE Biblioteca Ambrosiana COMUNICAZIONE Biblioteca Ambrosiana. Università degli studi di Milano. Università Cattolica del Sacro Cuore Convegno di studi Tra i fondi dell Ambrosiana: manoscritti italiani antichi

Dettagli

Fiera di Milano - Campionaria Manifestazione in onore dell'egitto

Fiera di Milano - Campionaria Manifestazione in onore dell'egitto Fiera di Milano - Campionaria 1950 - Manifestazione in onore dell'egitto Agenzia Rotofoto Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-u3030-0000529/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede-complete/imm-u3030-0000529/

Dettagli

UNIVERSITÀ PER LA FORMAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI GIOVANNA BOSI MARAMOTTI

UNIVERSITÀ PER LA FORMAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI GIOVANNA BOSI MARAMOTTI Via 48121 RAVENNA TEL.0544/251912 FAX 0544/251915 C.F. 92007770396 CORSO SEDE PREZZO GIORNO INIZIO FINE N.LEZ. ORARIO LS3- LINGUA E CULTURA INGLESE LS18 (dal 1 al 4 livello) LS19 LINGUA E CULTURA INGLESE-

Dettagli

Varie pitture a fresco de' principali maestri Veneziani. Ora la prima volta con le stampe pubblicate

Varie pitture a fresco de' principali maestri Veneziani. Ora la prima volta con le stampe pubblicate Varie pitture a fresco de' principali maestri Veneziani. Ora la prima volta con le stampe pubblicate Zanetti Anton Maria Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/3y010-02575/ Scheda

Dettagli

Ricevitrice elettrica Sud dell'aem - Sala macchine - Condensatore sincrono

Ricevitrice elettrica Sud dell'aem - Sala macchine - Condensatore sincrono Ricevitrice elettrica Sud dell'aem - Sala macchine - Condensatore sincrono Ufficio Fotografico Ercole Marelli (attr.) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-5w010-0000331/

Dettagli

ALLEGATO. Premessa. Parte generale

ALLEGATO. Premessa. Parte generale ALLEGATO C Premessa Parte generale Gli obiettivi, i contenuti formativi generali e i crediti assegnabili agli ambiti di Pedagogia, Pedagogia speciale e didattica dell'inclusione, Psicologia e Antropologia

Dettagli

Centrale elettrica di Soverzene della SADE - Sala macchine - Alternatori della Ercole Marelli

Centrale elettrica di Soverzene della SADE - Sala macchine - Alternatori della Ercole Marelli Centrale elettrica di Soverzene della SADE - Sala macchine - Alternatori della Ercole Marelli Ufficio Fotografico Ercole Marelli (attr.) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-5w010-0000378/

Dettagli

Thesaurus AESS, Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

Thesaurus AESS, Archivi dell'immagine - Regione Lombardia CODICI Unità operativa 3a010 Numero scheda 2235 Codice scheda SUP-3a010-0002235 Visibilità scheda 3 Utilizzo scheda per diffusione 03 RIFERIMENTO SCHEDA IMMAGINE Codice IDK della scheda immagine IMM-3a010-0002020

Dettagli

Maternità. Pelati Vittorio.

Maternità. Pelati Vittorio. Maternità Pelati Vittorio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/3y010-00330/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/3y010-00330/ CODICI

Dettagli

Centrale idroelettrica di Ramello per la Ferrovia Intra-Premeno - Sala macchine

Centrale idroelettrica di Ramello per la Ferrovia Intra-Premeno - Sala macchine Centrale idroelettrica di Ramello per la Ferrovia Intra-Premeno - Sala macchine Ufficio Fotografico Ercole Marelli (attr.) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-5w010-0000273/

Dettagli

Veduta di brughiera scozzese con alberi piegati dal vento

Veduta di brughiera scozzese con alberi piegati dal vento Veduta di brughiera scozzese con alberi piegati dal vento Mancini Carlo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-01278/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-01278/

Dettagli

AL PRIMO SGUARDO OPERE INEDITE DALLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO

AL PRIMO SGUARDO OPERE INEDITE DALLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO AL PRIMO SGUARDO OPERE INEDITE DALLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO ROVIGO 27 FEBBRAIO - 5 GIUGNO 2016 INGRESSO LIBERO DAL 600 AL 900: UNA MAPPA DI NUOVI TRAGITTI Il

Dettagli

Pubblicità e comportamenti di salute: uno strumento per l analisi critica

Pubblicità e comportamenti di salute: uno strumento per l analisi critica Pubblicità e comportamenti di salute: uno strumento per l analisi critica Molti di noi vengono oggi influenzati assai più di quanto non sospettino, e la nostra esistenza quotidiana è sottoposta a continue

Dettagli

CITTA DI NOVATE MILANESE (Provincia di Milano) Cod

CITTA DI NOVATE MILANESE (Provincia di Milano) Cod CITTA DI NOVATE MILANESE (Provincia di Milano) ----------------- Cod. 11045 G.C. n.ro 24 del 04/03/2010 ORIGINALE Prot. N.... Data... O G G E T T O CONCORSO PREMIO LIDIA CONCA INDIRIZZO IV EDIZIONE - ATTO

Dettagli

ELENCO INSEGNAMENTI DEL VECCHIO ORDINAMENTO NON PRESENTI NELL'A.A E LORO CORRISPONDENZE CON IL NUOVO ORDINAMENTO

ELENCO INSEGNAMENTI DEL VECCHIO ORDINAMENTO NON PRESENTI NELL'A.A E LORO CORRISPONDENZE CON IL NUOVO ORDINAMENTO ELENCO INSEGNAMENTI DEL VECCHIO ORDINAMENTO NON PRESENTI NELL'A.A. 2002-2003 E LORO CORRISPONDENZE CON IL NUOVO ORDINAMENTO La riforma didattica ha comportato la modifica sia dei titoli, sia del numero

Dettagli

Repertorio bibliografico sugli studi di genere

Repertorio bibliografico sugli studi di genere Repertorio bibliografico sugli studi di genere Il catalogo dell Università di Pisa Elisa Cacelli, Susanna Dal Porto, Elena Longoni Ambito della ricerca arco cronologico 1990-2007 tipologia di materiale

Dettagli

- Q) LO SGUARDO SOCIOSEMIOTICO. o e: Collana diretta da Giampaolo Fabris. Andrea Semprini (a cura di) Comunicazione, marche, media, pubbf icità

- Q) LO SGUARDO SOCIOSEMIOTICO. o e: Collana diretta da Giampaolo Fabris. Andrea Semprini (a cura di) Comunicazione, marche, media, pubbf icità Andrea Semprini (a cura di) LO SGUARDO SOCIOSEMIOTICO Comunicazione, marche, media, pubbf icità - Q) O') e:

Dettagli

IUAV - VENEZIA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI RIA 1142

IUAV - VENEZIA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI RIA 1142 IUAV - VENEZIA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI RIA 1142 ._~7~; ~ J!r~ e e/a 3:w..n 'Ul"U>

Dettagli

BREVESTORIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE

BREVESTORIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE BREVESTORIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE Zeffiro Ciuffoletti Edoardo Tabasso larocc1 W.E I ' Università IUAV di Venezia S.B.D. G 9280 BIBLIOTECA CENTRALE I cr Zeffiro Ciuffoletti Edoardo T ab asso Breve

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia Tabella delle equivalenze a.a >

Facoltà di Lettere e Filosofia Tabella delle equivalenze a.a > ATTVAZON A.A. 2007-2008 (TARS 2008-2009) CORRSPONDENZE A.A. 2010- Antropologia culturale F7059 5 BC 13 Antropologia culturale F70570 5 BC 13 Etnologia Antropologia della salute F71991 5 BC 13 Antropologia

Dettagli

Biennale italiana macchine utensili Stand della Ercole Marelli

Biennale italiana macchine utensili Stand della Ercole Marelli Biennale italiana macchine utensili 1960 - Stand della Ercole Marelli Ufficio Fotografico Ercole Marelli (attr.) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-5w010-0001952/

Dettagli

GEOGRAFIA I e II modulo prof.ssa Anna Maria Frallicciardi A10. GEOGRAFIA I e II modulo prof.ssa Anna Maria Frallicciardi A10

GEOGRAFIA I e II modulo prof.ssa Anna Maria Frallicciardi A10. GEOGRAFIA I e II modulo prof.ssa Anna Maria Frallicciardi A10 CORSO DI LAUREA IN STORIA LAUREA TRIENNALE ORARIO DELLE LEZIONI 2007 08 PRIMO ANNO PRIMO SEMESTRE (ottobre dicembre) AULA (via PRIMO ANNO PRIMO SEMESTRE (ottobre dicembre) Marina) MERCOLEDI' I. 13 14 II.

Dettagli

Nasce a Lucca il 31 agosto Ha conseguito il diploma alla scuola di archivistica, paleografia e diplomatica

Nasce a Lucca il 31 agosto Ha conseguito il diploma alla scuola di archivistica, paleografia e diplomatica Nasce a Lucca il 31 agosto 1956. Ha conseguito il diploma alla scuola di archivistica, paleografia e diplomatica presso l'archivio di Stato di Roma nel 1978, la laurea in Storia dell'arte (Lettere) presso

Dettagli

MASTER DI I LIVELLO IN

MASTER DI I LIVELLO IN Master DI I livello in Tecniche del Discorso Pubblico e Comunicazione d Impresa Facoltà di Filosofia PRESENTAZIONE Il Master in Tecniche del Discorso Pubblico e Comunicazione d Impresa nasce dalla sinergia

Dettagli

PROCEDIMENTO PENALE CONTRO GAETANO BRESCI

PROCEDIMENTO PENALE CONTRO GAETANO BRESCI Inventario PU 15 Archivio di Stato di Milano PROCEDIMENTO PENALE CONTRO GAETANO BRESCI Per la richiesta indicare: Fondo: Corte di Assise di Prima Istanza Circolo di Milano Sezione: Procedimento Penale

Dettagli

. w.-:.-.. ~,... t.. - ~... - :. !o>.. ~ -,. 'f T LE MALTE ANTICHE E MODERNE TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE

. w.-:.-.. ~,... t.. - ~... - :. !o>.. ~ -,. 'f T LE MALTE ANTICHE E MODERNE TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE . w.-:.-.. ~,... t.. - ~... - :.!o>.. ~ -,. 'f T..,,;....,.r:~-.... - - LE MALTE ANTICHE E MODERNE TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI A 2404 BIBLIOTECA

Dettagli

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER

Dettagli

Storù1 e Società. . a cura di M. Barbagli e D. I. l(ertzer. Storia della famiglia. in Europa. Il lungo Ottocento.

Storù1 e Società. . a cura di M. Barbagli e D. I. l(ertzer. Storia della famiglia. in Europa. Il lungo Ottocento. Storù1 e Società. a cura di M. Barbagli e D. I. l(ertzer Storia della famiglia in Europa Il lungo Ottocento 9 Editori Laterza Fra lo scoppio della Rivoluzione francese e la vigilia della Grande Guerra,

Dettagli

GUIDO CLEMENTE DI SAN LUCA RITA SAVOIA JOVENE EDITORE, NAPOLI

GUIDO CLEMENTE DI SAN LUCA RITA SAVOIA JOVENE EDITORE, NAPOLI GUIDO CLEMENTE DI SAN LUCA RITA SAVOIA,' JOVENE EDITORE, NAPOLI 2005 Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1064 BIBLIOTECA CENTRALE -- GUIDO CLEMENTE DI SAN LUCA RITA SAVOIA MANUALE DI DIRITTO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

lstttuto Universitario Architettura Venezia STUR Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

lstttuto Universitario Architettura Venezia STUR Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione lstttuto Universitario Architettura Venezia STUR 155 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione BIBLIOTECA DAEST INVENTARIO N 5 Sb g Vittorio Franchetti Pardo Storia dell'urbanistica Dal Trecento

Dettagli

Corso di SCIENZE COGNITIVE E PROCESSI DECISIONALI (CLASSE LM-55)

Corso di SCIENZE COGNITIVE E PROCESSI DECISIONALI (CLASSE LM-55) 1/10/19 12:02 AM Corso di SCIENZE COGNITIVE E PROCESSI DECISIONALI (CLASSE LM-55) Appelli d'esame (dal 10/01/2019 al 10/01/2020) APPLIED COGNITIVE PSYCHOLOGY 22/01/2019 Aula M401, via Santa Sofia 12/02/2019

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/10 LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE (Classe LM-19) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

Stefano Agosti IL TESTO VISIVO. Forme e invenzioni della realtà da Cézanne a Morandi a Klee. Cl I RISTIAl\ .\ 1:\lff\OIT I EDIZIONI.

Stefano Agosti IL TESTO VISIVO. Forme e invenzioni della realtà da Cézanne a Morandi a Klee. Cl I RISTIAl\ .\ 1:\lff\OIT I EDIZIONI. Stefano Agosti IL TESTO VISIVO Forme e invenzioni della realtà da Cézanne a Morandi a Klee AlE Cl I RISTIAl\.\ 1:\lff\OIT I EDIZIONI Stefano Agosti, già professore ordinario di lingua e letteratura francese

Dettagli

Dipinto - Cristo morto sorretto da due angeli - Giovanni Bellini - Venezia - Museo Correr

Dipinto - Cristo morto sorretto da due angeli - Giovanni Bellini - Venezia - Museo Correr Dipinto - Cristo morto sorretto da due angeli - Giovanni Bellini - Venezia - Museo Correr Alinari, Fratelli (stabilimento) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-3a060-0000635/

Dettagli

AGGIORNATO AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE in Studi storico artistici Primo anno (immatricolati nell'a.a )

AGGIORNATO AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE in Studi storico artistici Primo anno (immatricolati nell'a.a ) AGGIORNATO AL 14.03.2013 CORSO DI LAUREA TRIENNALE in Studi storico artistici Primo anno (immatricolati nell'a.a. 2012 2013) Insegnamento SSD CFU Docente Sem ORARIO E LUOGO (Dip.to Storia dell'arte e Spettacolo

Dettagli

Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis Francesco De Sanctis Francesco Saverio De Sanctis (Morra Irpina, 28 marzo 1817 Napoli, 29 dicembre 1883) è stato uno scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano. Fu tra i maggiori critici

Dettagli

U N I V E R S I T À D E L S A L E N T O

U N I V E R S I T À D E L S A L E N T O U N I V E R S I T À D E L S A L E N T O Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Scienze della comunicazione Tesi di laurea in Sociologia della comunicazione Benetton e Toscani: quando la pubblicità

Dettagli

ELENCO DISCIPLINE DA AFFIDARE A PERSONALE DOCENTE DI RUOLO - A.A. 2008-09

ELENCO DISCIPLINE DA AFFIDARE A PERSONALE DOCENTE DI RUOLO - A.A. 2008-09 ELENCO DISCIPLINE DA AFFIDARE A PERSONALE DOCENTE DI RUOLO - A.A. 2008-09 CODICE ABVPA 64 ABPR 14 ABST 55 ABST 55 ABST 55 ABTEC 38 ABPR 14 ABVPA 61 ABPR 32 ABST 45 ABAV 11 ABAV 03 ABPR 16 ABTEC 38 ABPR

Dettagli

PROGETTI DI PAESAGGIO PER I LUOGHI RIFIUTATI

PROGETTI DI PAESAGGIO PER I LUOGHI RIFIUTATI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA - DIPARTIMENTO POLIS - SEZIONE PAESAGGIO PROGETTI DI PAESAGGIO PER I LUOGHI RIFIUTATI a cura di ANNALISA CALCAGNO MANIGLIO Sintesi della ricerca

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE (Classe LM-19) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

Campagna pubblicitaria per Trussardi - bambino indossa una giacchetta di tela jeans coordinata ai pantaloni e cappellino con visiera.

Campagna pubblicitaria per Trussardi - bambino indossa una giacchetta di tela jeans coordinata ai pantaloni e cappellino con visiera. Campagna pubblicitaria per Trussardi - bambino indossa una giacchetta di tela jeans coordinata ai pantaloni e cappellino con visiera. Gastel, Giovanni Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-10110-0000530/

Dettagli

Filobus della SAST di Palermo

Filobus della SAST di Palermo Filobus della SAST di Palermo Ufficio Fotografico Ercole Marelli (attr.) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-5w010-0002229/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede-complete/imm-5w010-0002229/

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Settori scientifico-disciplinari e discipline attivate

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Settori scientifico-disciplinari e discipline attivate AGR/01 BIO/08 CHIM/02 FIS/01 FIS/07 GEO/01 GEO/04 GEO/09 ICAR/15 ICAR/18 ICAR/21 INF/01 ING-INF/05 IUS/09 IUS/10 IUS/10 L-ANT/01 L-ANT/02 L-ANT/03 L-ANT/04 L-ANT/05 L-ANT/06 L-ANT/07 L-ANT/08 L-ANT/09

Dettagli

Curriculum Lettere Antiche N ESAME

Curriculum Lettere Antiche N ESAME L-0 Classe delle lauree in Lettere Laurea Triennale in LETTERE Percorso formativo 0-7 Curriculum Lettere Antiche N ESAME SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INSEGNAMENTO CFU ATTIVITA' AMBITO ANNO DIDATTICA

Dettagli

TESTATA: IL SOLE 24 ORE INTERVISTA Lorenzo Sassoli de Bianchi Presidente Upa Pubblicità in crescita nel 2017 DATA: 22 DICEMBRE 2016

TESTATA: IL SOLE 24 ORE INTERVISTA Lorenzo Sassoli de Bianchi Presidente Upa Pubblicità in crescita nel 2017 DATA: 22 DICEMBRE 2016 TESTATA: IL SOLE 24 ORE INTERVISTA Lorenzo Sassoli de Bianchi Presidente Upa Pubblicità in crescita nel 2017 DATA: 22 DICEMBRE 2016 TESTATA: ITALIA OGGI Upa, la pubblicità chiuderà a +2% nel 2017 Sassoli:

Dettagli

Esodo degli ebrei dall'egitto

Esodo degli ebrei dall'egitto Esodo degli ebrei dall'egitto Martoriello Gaetano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-00150/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-00150/

Dettagli

Equipollenze CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE

Equipollenze CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE Equipollenze Di seguito vengono dichiarate le equipollenze degli insegnamenti disattivati con insegnamenti attivati presso i corsi di Laurea della Facoltà di Lettere e filosofia di Ferrara ai soli limitati

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2016-2019 ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Percorso Lettere classiche I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02 A Storia

Dettagli

Acquedotto di Milano - Centrale di sollevamento di via Benedetto Marcello - Pompa

Acquedotto di Milano - Centrale di sollevamento di via Benedetto Marcello - Pompa Acquedotto di Milano - Centrale di sollevamento di via Benedetto Marcello - Pompa Ufficio Fotografico Ercole Marelli (attr.) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-5w010-0003052/

Dettagli

Appelli d'esame definiti nei prossimi 60 giorni

Appelli d'esame definiti nei prossimi 60 giorni SCIENZE DEI BENI CULTURALI - [L. TRIENNALE] ANTROPOLOGIA CULTURALE 14/09/2016 Via Noto 09.30 CIABARRI LUCA A Z orale 14/08/2016 09/09/2016 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA 01/09/2016 FdP Dip. BAC sez.

Dettagli

LE COMMISSIONI SOTTO INDICATE SARANNO VALIDE DAL 1/10/2016 AL

LE COMMISSIONI SOTTO INDICATE SARANNO VALIDE DAL 1/10/2016 AL 2016-17 CDS 164 - CORSO D LAUREA SCENZE DELLA FORMAZONE PRMARA VECCHO ORDNAMENTO TABELLA D COMPARAZONE LABORATOR FREQUENZA OBBLGATORA E TTOLARTA' NSEGNAMENT N OFFERT LE COMMSON SOTTO NDCATE SARAN VALDE

Dettagli

Manuale di biblioteconomia

Manuale di biblioteconomia rfl{lrfl Bibliografia e :l~rfl Biblioteconomia Giorgio Montecchi Fabio Venuda Manuale di biblioteconomia l IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 1104 Manuale di bibliotecono01ia

Dettagli

IUAV- VENEZIA L 4173 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV- VENEZIA L 4173 BIBLIOTECA CENTRALE IUAV- VENEZIA L 4173 BIBLIOTECA CENTRALE L'arte dello stucco Storia, tecnica, metodologie della tradizione Veneziana ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA ---VE NE ZIA-- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI

Dettagli

Zuccherificio Eridania di Montagnana - Impianto pompe della Ercole Marelli

Zuccherificio Eridania di Montagnana - Impianto pompe della Ercole Marelli Zuccherificio Eridania di Montagnana - Impianto pompe della Ercole Marelli Ufficio Fotografico Ercole Marelli (attr.) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-5w010-0003141/

Dettagli

Master Erasmus Mundus en Cultures Littéraires Européennes - CLE. Università di Bologna Programma attività ERASMUS MUNDUS CLE

Master Erasmus Mundus en Cultures Littéraires Européennes - CLE. Università di Bologna Programma attività ERASMUS MUNDUS CLE Università di Bologna Programma attività 2017-18 ERASMUS MUNDUS CLE 11 settembre 2017 ore 16,30 Scuola di Lettere e Beni Culturali Via Zamboni, 38 Sala Roveri (piano terra) Presentazione del Corso Prof.ssa

Dettagli

Ercole Marelli (Società) - Pompa PL

Ercole Marelli (Società) - Pompa PL Ercole Marelli (Società) - Pompa PL Ufficio Fotografico Ercole Marelli (attr.) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-5w010-0001142/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede-complete/imm-5w010-0001142/

Dettagli

Disciplina: ARTE classi terze. Scuola secondaria di primo grado

Disciplina: ARTE classi terze. Scuola secondaria di primo grado Disciplina: ARTE classi terze Scuola secondaria di primo grado Traguardi Nuclei tematici/obiettivi Conoscenze/Abilità Competenze 1. L'alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione

Dettagli

l\ \\ng,uag,l?,\o cinernatog,ranco

l\ \\ng,uag,l?,\o cinernatog,ranco l\ \\ng,uag,l?,\o cinernatog,ranco ' Università IUAV di Venezia S.B.D. G 9579 BIBLIOTECA CENTRALE Fabio Rossi IL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE 1g1~g INV. ~,.

Dettagli

Dipinto - Adorazione dei Magi - Gentile da Fabriano - Firenze - Galleria degli Uffizi

Dipinto - Adorazione dei Magi - Gentile da Fabriano - Firenze - Galleria degli Uffizi Dipinto - Adorazione dei Magi - Gentile da Fabriano - Firenze - Galleria degli Uffizi Foto Sam Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-lom60-0042012/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede-complete/imm-lom60-0042012/

Dettagli

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 6 dicembre 2011 lezione 12 retorica visiva

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 6 dicembre 2011 lezione 12 retorica visiva Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro 6 dicembre 2011 lezione 12 retorica visiva Sommario 1. La retorica classica 2. Tropi e figure nel visivo 2 di 30 La retorica classica

Dettagli

Paesaggio con cavalieri che attraversano un fiume

Paesaggio con cavalieri che attraversano un fiume Paesaggio con cavalieri che attraversano un fiume Zuccarelli Francesco (cerchia) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-01151/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-01151/

Dettagli

Il mito dell'antico e la città contemporanea

Il mito dell'antico e la città contemporanea Il mito dell'antico e la città contemporanea Rassegna stampa 20 marzo 2017 RASSEGNA STAMPA Lunedì, 20 marzo 2017 Articoli 08/03/2017 La Nuova di Venezia e Mestre Pagina 40 Mostra allo iuav 1 07/03/2017

Dettagli

Ruggero Bacone e la «Perspectiva» come scienza sperimentale

Ruggero Bacone e la «Perspectiva» come scienza sperimentale INDICE Avvertenza alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione xiii xv Introduzione 1 Roberto Grossatesta e la «Perspectiva» 9 La «Perspectiva» come scienza dimostrativa 9 Le Fonti 14 L'influenza

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2015-2018 ANNO ACCADEMICO 2015-2016 I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02

Dettagli

Il nostro tour per immagini

Il nostro tour per immagini LICEO ARTISTICO VIAGGIO DI ISTRUZIONE DELLE CLASSI 3A-3B A FIRENZE E SIENA 8-12 marzo 2016 Il nostro tour per immagini Alla scoperta dei 15 spazi espositivi del Museo Novecento, negli ambienti dell antico

Dettagli

L'altro e l'altrove. r. Le immagini del turismo. Indice. Lo spazio turistico come immagine immediatamente

L'altro e l'altrove. r. Le immagini del turismo. Indice. Lo spazio turistico come immagine immediatamente Indice p. Ix Elenco delle illustrazioni xm Introduzione L'altro e l'altrove r. Le immagini del turismo 3 6 8 I I r6 19 22 23 28 35 37 38 Lo spazio turistico come immagine immediatamente accessibile L'immagine

Dettagli