CRISIS & CHANGE MANAGEMENT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRISIS & CHANGE MANAGEMENT"

Transcript

1 CRISIS & CHANGE MANAGEMENT EXECUTIVE MASTER L analisi e l approfondimento dei progetti di turnaround aziendale e di change management per sostenere e rilanciare le economie dei territori. PART TIME Accreditato da 3ª EDIZIONE 15 DICEMBRE SETTEMBRE 2018

2 CRISIS & CHANGE MANAGEMENT Executive Master CUOA Business School Da 60 anni CUOA Business School forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale. È la prima business school del Nordest, una tra le più importanti in Italia, e si propone nel mercato nazionale e internazionale con prodotti e percorsi di formazione che rispondono alle nuove sfide professionali e promuovono lo sviluppo di nuovi modelli di business. Il punto di forza del CUOA è l attenzione costante al valore delle persone, al ruolo delle istituzioni nazionali e internazionali, alla dimensione etica di ogni azione economica, all importanza del merito nella vita economica e sociale. Il CUOA è sempre più un incubatore di idee, in cui vengono anticipate le esigenze, orientate le tendenze, grazie ad una costante attività di monitoraggio degli scenari e ad un attenta ricerca sui temi del management, grazie all ascolto diretto di professionisti, manager e imprenditori, in una collaborazione stretta e quotidiana. CUOA presidia da 20 anni, con l Area Finance, un mercato specifico: quello delle banche, delle assicurazioni e dei servizi finanziari alle imprese. La mission di CUOA Finance è diffondere nel settore conoscenze e competenze, specialistiche e manageriali, in grado di sostenere i processi di cambiamento e sviluppare capacità consulenziali. Veneto Lavoro Veneto Lavoro è l ente regionale che da oltre 15 anni fornisce un supporto tecnico-progettuale alla Regione del Veneto, assicurando qualificati servizi in tema di progettazione, gestione e valutazione delle politiche del lavoro. La sua mission comprende l assistenza tecnica ai programmi regionali in materia di politiche del lavoro, servizi per l impiego e formazione professionale, il monitoraggio e l analisi del mercato del lavoro, l'implementazione del Sistema Informativo del Lavoro Veneto e lo sviluppo di progetti innovativi, sia nel contesto del mercato comunitario allargato sia nella direzione di semplificazione e trasparenza dei rapporti con cittadini e imprese. La sua azione spazia sui temi della regolazione e organizzazione del mercato del lavoro regionale, delle misure di politica del lavoro e della formazione, delle relazioni industriali, dello sviluppo d impresa. Negli anni più recenti Veneto Lavoro ha svolto il ruolo di braccio operativo della Regione del Veneto nella gestione delle misure di contrasto alla crisi, assicurando il pieno sostegno alle istituzioni regionali e locali nella gestione delle crisi aziendali di maggiore rilevanza occupazionale, ma al contempo sviluppando un nuovo modello di intervento nelle azioni di contrasto alle crisi, rafforzando gli strumenti di diagnosi, di prevenzione e di rilancio strategico nella gestione dei processi di ristrutturazione. Veneto Sviluppo Veneto Sviluppo è la società finanziaria, partecipata al 51% dalla Regione del Veneto e per il restante 49% da undici società con la presenza di otto gruppi bancari nazionali, che contribuisce ad attuare le linee di programmazione economica dell'ente regionale attraverso l attivazione e la gestione di specifici strumenti finanziari a favore delle piccole e medie imprese venete appartenenti a pressoché tutti i settori di attività. L'attività della Società consiste nell'assicurare alle PMI l'accessibilità agli strumenti finanziari messi a diposizione, nel rafforzare l'operatività degli intermediari che in Veneto operano a favore della crescita del sistema produttivo e nel realizzare progetti di supporto allo sviluppo regionale in settori strategici. Oggi, Veneto Sviluppo gestisce, per conto della Regione del Veneto, oltre 700 milioni di euro di finanziamenti agevolati. Veneto Sviluppo realizza, inoltre, interventi sul capitale di rischio delle imprese, agendo con il duplice ruolo di holding di partecipazioni e di finanziaria di investimento e avendo come obiettivi sia la promozione del tessuto economico veneto, costituito principalmente da PMI, sia la creazione di condizioni di competitività complessiva del sistema territoriale e infrastrutturale regionale.

3 Perché un Master in Crisis & Change Management? Nell attuale scenario di mercato, i progetti di turnaround aziendale e di change management assumono un valore e un importanza strategica per sostenere e rilanciare le economie dei territori. Il tema assume un importanza ancora più rilevante per le piccole e medie aziende (che costituiscono l ossatura del nostro sistema produttivo), dove ai fallimenti delle società corrisponde normalmente la chiusura delle aziende, il loro smembramento, la messa in asta dei singoli beni, e la dispersione di tutto il patrimonio delle aziende, compresi i posti di lavoro e il know-how industriale e commerciale frutto di anni di studio, lavoro e investimenti. Affrontare con successo progetti di risanamento richiede forti competenze in materia di strategia e business d impresa; in definitiva, la crisi aziendale è un mestiere da specialisti che affiancano o sostituiscono il management precedente e che sono in grado di progettare e realizzare un piano industriale di rilancio che sia credibile e sostenibile. L azione di risanamento presuppone pertanto il coinvolgimento di professionisti che, in qualità di advisor industriale possano supportare efficacemente la società nella redazione del piano industriale svolgendo un ruolo attivo nell identificare la strategia e le azioni operative. Obiettivi Sviluppare un analisi globale e integrata delle diverse variabili che impattano, sia in ottica preventiva che risolutiva, sui processi di gestione della crisi aziendale, dotando i partecipanti di una visione orizzontale e manageriale rispetto al fenomeno della crisi e del rilancio dell impresa. Analizzare i vari aspetti che entrano nel merito della riorganizzazione, ristrutturazione dell azienda e del suo rilancio strategico, approfondendo ogni tematica che caratterizza le diverse fasi di tali operazioni. Approfondire il tema della comprensione del business d impresa in un ottica di recupero di profittabilità e di rilancio, valutando i possibili interventi (a livello strategico, organizzativo, produttivo e finanziario) che si possono rendere necessari per garantire la continuità e la ripresa aziendale, anche in un ottica di change management. Redigere un business plan relativo a un piano aziendale di risanamento credibile e sostenibile Sviluppare e affinare le «soft skills» per poter gestire al meglio, in termini di autorevolezza, leadership, gestione del conflitto, negoziazione, gestione dello stress le diverse situazioni e fattispecie dei processi di gestione della crisi e degli interventi di change management. Destinatari Professionisti (Commercialisti, Avvocati, Consulente Aziendali, Consulenti del lavoro, ecc ) Imprenditori Temporary Manager CFO e Manager aziendali coinvolti nei processi di turnaround Manager di banca e Società finanziarie Rappresentanti organizzazioni sindacali.

4 CRISIS & CHANGE MANAGEMENT Executive Master Durata e impegno 11 mesi. Le lezioni si svolgono per lo più il venerdì e il sabato mattina a weekend alternati. Alcune lezioni possono essere infra settimanali. La durata complessiva del Master è di circa 250 ore, incluso lo studio a distanza. La frequenza ad almeno il 75% delle attività previste darà la possibilità di ottenere l attestato di partecipazione. Metodologie didattiche Lezioni d aula, testimonianze di manager d azienda, studio di casi aziendali: il modello didattico proposto ha l obiettivo di fornire strumenti immediatamente applicabili e di sviluppare nei partecipanti capacità di analisi e di soluzione dei problemi. Attraverso attività fortemente operative, gli allievi hanno la possibilità di misurare l assimilazione dei principi e dei fondamenti teorici trasferiti in aula e di testarne sul campo l applicabilità in contesti reali. Ogni lezione diventa laboratorio ed esperienza e permette al partecipante di tornare nella propria Azienda con strumenti efficaci spendibili e stimabili. Le tecniche utilizzate favoriscono la contaminazione, lo scambio di idee e di esperienze tra i partecipanti, creando un ciclo virtuoso di crescita formativa anche attraverso il confronto con i colleghi d aula. Il modello didattico consolidato del CUOA, che coniuga le competenze accademiche e il più spinto approccio imprenditoriale e manageriale, richiede la partecipazione attiva e il contributo personale di ciascun partecipante. La community professionale Il percorso di ciascun allievo viene arricchito attraverso la partecipazione a una community che favorisce lo scambio di esperienze, background professionali e culturali diversi, che prosegue anche dopo il termine del master. Faculty Direzione scientifica Maurizio Castro Con una solida esperienza manageriale nel settore privato (è stato direttore delle risorse umane del Gruppo Electrolux in Italia e a livello mondo della linea componenti, nonché amministratore delegato di aziende meccaniche e dei servizi) e in quello pubblico (è stato direttore generale dell'inail) e con un forte impegno istituzionale (è stato consulente dei Governi D'Alema, Ciampi e Berlusconi e senatore nella XVI legislatura), è fra i più noti esperti italiani di relazioni industriali. Attualmente è commissario straordinario di un grande gruppo metalmeccanico in crisi. Coordinamento didattico ed organizzativo Team CUOA Finance Advisory board Maurizio Castro - Commissario Straordinario ACC Compressors Sergio Rosato - Esperto Mercato del Lavoro Tiziano Barone - Direttore Veneto Lavoro Francesco Gatto - Responsabile CUOA Finance Marco Ciabattoni - Professore a contratto nell Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali) e membro della Faculty di CUOA Business School.

5 I moduli Financial basics (opzionale) Costing, analisi di bilancio, flussi finanziari Crisi aziendali e rilancio del business: strategie, analisi e strumenti Cause della crisi e strategia d impresa Analisi organizzativa nei processi di change management La comunicazione di crisi Crisi e ristrutturazione finanziaria (il piano finanziario d impresa) Negoziazione con le banche e Accordi di ristrutturazione del debito Dimensione giuslavorista nelle riorganizzazioni aziendali Il rilancio strategico Le operazioni straordinarie nei processi di risanamento e rilancio Proposte, soluzione e strumenti operativi: il contributo della Regione Veneto 1125 ore formative (circa 15 giornate d aula) : Lezioni frontali Esercitazioni e simulazioni Lavori in gruppo Docenze e testimonianze Case study. Feedback valutativi periodici Competenze manageriali nei processi di change management La negoziazione e la gestione del conflitto Rafforzare l autostima La gestione dello stress La gestione del gruppo di lavoro Coaching individuale 45 ore formative (circa 6 giornate d aula): Lezioni interattive Orienteering Team building Mental training Coaching. Project work di gruppo Analisi strategica nei processi di turnaround: piano di business e piano finanziario Analisi e strumenti per la diagnosi strategica, di business e finanziaria Project work di gruppo: stesura di un business plan relativo a un piano aziendale di risanamento con un focus di tipo finanziario e strategico 80 ore formative Approfondimento teorico ed operativo Lavoro di gruppo con presentazione iniziale e definizione della metodologia Step di verifica in aula, lavoro a distanza Tutor a supporto degli Allievi Public speaking Presentazione finale individuale valutativa di fronte ad una commissione composta da alcuni docenti di riferimento della Faculty.

6 CRISIS & CHANGE MANAGEMENT Executive Master PROGRAMMA INTERVENTI TECNICI Financial basics (opzionale) Elementi di costing Metodologie di analisi e classificazione dei costi ll margine di contribuzione e le relazioni costi-volumi-risultati (break even analysis) Uso delle informazioni di costo a supporto della gestione Principi per l analisi economico-finanziaria d impresa L impresa e il fabbisogno finanziario La struttura del bilancio: gli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico Metodi e schemi per la riclassificazione del bilancio Valore dell analisi per indici e collegamenti con le informazioni di mercato e di settore Analisi dei flussi finanziari e della liquidità d impresa La gestione della liquidità all interno delle imprese Significato e calcolo del cash flow La rappresentazione dei flussi finanziari attraverso il rendiconto finanziario. Il modulo Financial basics è fortemente consigliato a chi non ha una preparazione di base di finanza e si svolgerà prima dell avvio del Master. Crisi aziendali e rilancio del business: strategie, analisi e strumenti Cause della crisi e strategia d impresa Identificare la crisi e misurare la sua gravità Cause esogene e cause endogene Indicatori (KPI aziendali) economici e finanziari per rilevare lo stato di difficoltà aziendale Cause della crisi e possibilità di intervento Analizzare le caratteristiche distintive dell azienda (Company, Concorrenti, Clienti/consumatori) Comprendere le forze esterne Analizzare la struttura dell industry Indentificare le basi del vantaggio competitivo Definizione degli obiettivi strategici Action Plan e Business Plan. La comunicazione di crisi Media e crisi: il controllo dei buchi nella comunicazione la Task Force: la rete per il Web. L effetto virale della Rete e la gestione dei mezzi complessi La gestione del dopo crisi e il ripristino della comunicazione. Analisi organizzativa nei processi di change management Il cambiamento nella fasi di rilancio strategico Ostacoli tipicamente associati a processi di cambiamento Errori tipici commessi nei processi di cambiamento Change Management: definizione e obiettivi Come guidare un processo di cambiamento Change management e leadership: definire una nuova vision ed un nuovo piano di azione Change management e modifica dei comportamenti a vari livelli (persone, processi, organizzazione).

7 Ristrutturazioni finanziarie e rapporti con le banche Il piano finanziario d impresa Gli strumenti di pianificazione finanziaria: obiettivi, modelli e timing Metodologie per la pianificazione finanziaria Lo stato patrimoniale pro-forma e l evidenziazione del fabbisogno complessivo (PFN) Calcolo del cash flow e correlazione rispetto al livello del debito Il fabbisogno da finanziarie e la pianificazione delle coperture La sostenibilità globale del Piano Il piano di tesoreria in situazioni di stress Le forme tecniche di copertura del fabbisogno di breve Il processo di rinegoziazione del debito: con chi negoziare? Strategie e strumenti per negoziare con i creditori La gestione del rapporto con le banche l punto di vista delle banche: come la banca vede la crisi Le regole di Banca d Italia Accordi di ristrutturazione, risanamento, gli accordi in bonis Il risanamento secondo l art. 67, 3 comma, lettera d, L.F. Il piano attestato L attestatore: ruolo e responsabilità Il contratto con le banche Gli accordi di ristrutturazione ex art. 182 bis L.F. Procedura concorsuale Gli obblighi nei confronti dei creditori dissenzienti L attestazione degli accordi. Dimensione giuslavorista nelle riorganizzazioni aziendali Crisi aziendali e riorganizzazione delle attività gestione dell esubero del personale Strumenti di tutela del reddito dei lavoratori (ammortizzatori sociali, contratti di solidarietà, cassa integrazione anche nell ambito delle procedure concorsuali) Procedure di riduzione del personale (licenziamenti collettivi) Costi, vantaggi e svantaggi dei diversi strumenti (valutazione di convenienza) Gestione delle relazioni industriali in azienda Contratto e rapporto di lavoro dopo il Jobs Act. Le principali novità: - licenziamento contratto a tutele crescenti - mansioni nuovo art cc - controlli a distanza dei lavoratori - tipologie contrattuali. Modifiche in materia di verifiche ispettive in materia di lavoro e previdenza, rimedi amministrativi e giudiziari, depenalizzazione reati ad esse correlati. Il rilancio strategico Recupero della profittabilità, consolidamento del core business e strategie per il risanamento Analisi dei costi, dei margini e della struttura del business Focalizzazione sul business profittevole Ridimensionamento della struttura organizzativa Interventi per l aumento dell efficienza operativa (es. vendite, logistica, produzione) La motivazione e la gestione del team nelle fasi di rilancio La revisione della strategia Crescita per linee interne e/o esterne Il ruolo dell innovazione nella fasi di rilancio strategico (innovazione di processo e innovazione di prodotto) L efficientamento e la generazione di valore per il cliente attraverso il contributo del lean management La sintesi del rilancio nel piano industriale.

8 CRISIS & CHANGE MANAGEMENT Executive Master Le operazioni straordinarie nei processi di risanamento Affitto e cessione di ramo d azienda Conferimento di azienda o ramo di azienda Trasformazioni Fusioni Scissioni Aumento del capitale con ingresso di nuovi soci L intervento di fondi di private equity. PROPOSTE, SOLUZIONE E STRUMENTI OPERATIVI: IL CONTRIBUTO DELLA REGIONE VENETO Illustrazione case history: casi di ristrutturazione, casi di rilancio organizzativo e strategico Analisi di alcuni casi aziendali Verifica delle scelte di risanamento e di rilancio strategico Aspetti motivazionali e di coinvolgimento del team. PROGRAMMA INTERVENTI MANAGERIALI Competenze Competenze manageriali manageriali nei processi nei processi di gestione di gestione di change di change management management La gestione del gruppo di lavoro Il gruppo come fonte di apprendimento L evoluzione del ruolo di leader: da professional a gestore di risorse Conoscersi all interno del gruppo per condividere obiettivi ed esperienze di un percorso comune: dalla dimensione individuale alla dimensione di gruppo Gli aspetti centrali della comunicazione: il contenuto e la relazione Le dinamiche, la costruzione e la gestione di un gruppo di lavoro Le declinazioni della leadership verso il gruppo di lavoro. La negoziazione e la gestione del conflitto Focus sui processi di comunicazione e negoziazione Le caratteristiche del mio stile negoziale, del mio interlocutore e la gestione efficace di relazioni con stili diversi Il processo di negoziazione: dal confronto delle posizioni al negoziato sulle posizioni La definizione di obiettivi comuni e condivisi La comunicazione negoziale Il valore della comunicazione non verbale nel processo di negoziazione Profili e strategie relazionali per incontrare l altro L ascolto empatico e l ascolto attivo La valutazione del potere contrattuale dell interlocutore, tattiche e giochi negoziali. Orienteering Attività di orientamento nel bosco, attraverso la quale ogni partecipante, nell ambito di questa esperienza di gruppo, si trova a sperimentare direttamente l attivazione dei propri schemi comportamentali, con l obiettivo di stimolare, in modo aperto e strutturato, attraverso la revisione dei filmati video realizzati e momenti di feedback tra partecipanti, una riflessione accurata e rigorosa sulle proprie competenze trasversali e sulle possibili aree di miglioramento.

9 Mental Training: l allenamento per essere preparati mentalmente Abilità mentali da sviluppare: quali e come Il self-talk: il dialogo interno come strumento di successo Il benessere psico-fisico: stare bene per rendere al massimo La gestione dell'arousal: attivarsi nei momenti che occorre e ritrovare le energie La visualizzazione: prepararsi mentalmente ad affrontare le situazioni La concentrazione: concentrarsi per prendere decisioni corrette Il goal-setting: formulare gli obiettivi a medio e lungo termine Auto-motivazione: la motivazione come spinta fondamentale al risultato. Coaching individuale Attività di orientamento attraverso colloqui individuali, per riflettere e costruire un proprio percorso di miglioramento rispetto a quei valori e a quelle competenze soft (lavoro di gruppo, leadership, comunicazione, gestione delle situazioni di stress ecc.), allenando la propria disponibilità al cambiamento e innovando la propria professionalità in relazione alle esigenze dell ambiente competitivo. PROJECT WORK DI GRUPPO La costruzione del piano industriale (business plan) in un progetto aziendale di rilancio strategico Si tratta dello svolgimento di un processo di simulazione economico-finanziaria, costruito su un caso reale aziendale. I partecipanti, suddivisi in gruppi di lavoro, saranno chiamati a impostare un quadro qualitativo dell impresa oggetto di studio (strategie, mercato, settore, piani operativi) e a costruire le relative proiezioni economico-finanziarie, valutando la fattibilità e sostenibilità del progetto, in un ottica di rilancio strategico. Approfondimento teorico ed operativo: la struttura e la costruzione del piano industriale Strategia Mercato e Business Organizzazione Investimenti Previsioni finanziarie Sostenibilità complessiva del piano. Project work Presentazione di un caso aziendale reale di risanamento e rilancio strategico, definizione della metodologia e degli strumenti di lavoro Come presentare il piano: public speaking Lavoro di gruppo e lavoro a distanza Step di verifica con tutoraggio specialistico Presentazione finale del Project Work. ll processo di valutazione dell apprendimento Il processo di valutazione dell apprendimento viene realizzato in più momenti durante lo svolgimento del programma attraverso feedback periodici di apprendimento e team working. Si analizzano le variabili critiche che emergono nella comunicazione e nella gestione del Project Work di gruppo. Qualora la valutazione del percorso di apprendimento risulti non positiva o parziale, a causa del mancato sviluppo delle attività di progetto o di conoscenze, la direzione del master analizza con i partecipanti le cause.

10 Ammissione, adesione e costi ammissione È richiesto un colloquio orientativo e conoscitivo per valutare la rispondenza del profilo del candidato rispetto agli obiettivi. È possibile scaricare la scheda di richiesta colloquio dal sito CUOA. Durante il colloquio, da concordare con lo Staff di CUOA Finance (cuoafinance@cuoa.it) è necessario portare il proprio curriculum vitae. i requisiti dei partecipanti - Laurea o Diploma universitario - Significativa esperienza lavorativa Qualora i candidati presentino elevati requisiti professionali, lo Staff potrà valutare la possibilità di ammissione anche in assenza di titolo di Laurea o Diploma universitario. conseguimento del diploma master cuoa Ogni anno CUOA Finance organizzerà un evento seminariale di alto standing all interno del quale saranno consegnati i Diplomi Executive Master in Crisis & Change Management. costi e modalità di adesione La quota di adesione al Master è 8.000,00 + I.V.A., da versare in 4 rate: - 1 rata: 2.400,00 + I.V.A. alla conferma della partecipazione - 2 rata: 2.000,00 + I.V.A. entro 08/01/ rata: 2.000,00 + I.V.A. entro il 23/02/ rata: 1.600,00 + I.V.A. entro il 23/03/2018 sconti Sono previste diverse categorie di sconto, non cumulabili tra loro: Per le Imprese, gli Enti e le Organizzazioni - Socio fondatore della Fondazione CUOA (20%) - Socio sostenitore della Fondazione CUOA (15%) - Partner della Fondazione CUOA (10%) Per le persone - Alumno Master CUOA (20%) - Alumno corsi executive Fondazione CUOA (15%), applicabile solo a chi ha frequentato corsi executive durata superiore alle 60 ore - Individuo (10%), non titolare di Partita I.V.A. Sono inoltre previsti ulteriori sconti cumulabili fino ad un massimo di due opzioni (non applicabili alla categoria Alumni Master, corsi executive CUOA) da calcolarsi sull'importo al netto dell'eventuale sconto: - Promozione Pay Full: sconto del 5% in caso di pagamento immediato dell intera quota di partecipazione - Promozione Be First: sconto del 5% in caso di iscrizione e versamento prima rata entro il 3 novembre Promozione Be Many: sconto del 5% in caso di iscrizione di più collaboratori allo stesso master, applicabile dalla 2ª iscrizione. Per chi intende frequentare anche i moduli propedeutici di finanza, la quota è di 9.550,00 + I.V.A. In questo caso l avvio del Master è previsto per il 3 ottobre e le rate saranno diverse (contattare lo Staff); lo sconto be first sarà applicabile per iscrizioni entro il 12 settembre Per chi intende usufruire dei moduli online di Financial Basics la quota complessiva è di 9.200,00 + I.V.A. Accreditamenti Ai fini degli obblighi formativi legati alla formazione continua, il progetto formativo ha ottenuto l accreditamento all Ordine degli Avvocati di Vicenza e all Ordine dei Dottori Commercialisti.

11 Alumni CUOA Un network di oltre diplomati master CUOA. Una comunità ricca di conoscenze, esperienze e professionalità, preparate e formate dalla prima scuola di management del Nordest, che riunisce persone diverse per provenienza geografica, formazione di base ed esperienze professionali: imprenditori, manager e professionisti affermati. Ma anche giovani in ascesa. E il confronto tra realtà così diverse diventa un prezioso patrimonio, che aumenta il suo valore ogni giorno. Per valorizzare il patrimonio di relazioni tra gli allievi, i docenti e i testimoni aziendali è attiva, inoltre, l Associazione Alumni CUOA. L Associazione organizza convention, testimonianze, riunioni, gruppi di lavoro, incontri sportivi. Gli ex allievi partecipano attivamente alla vita della Scuola, con interventi mirati nei master, portando in aula l esperienza professionale e fornendo preziosi suggerimenti e consigli ai partecipanti dei corsi. Jobcareer center CUOA Il JobCareer Center CUOA è un punto di riferimento per lo sviluppo del network degli Alumni master CUOA e del network aziende. Si pone l obiettivo di creare una stretta sinergia tra l eccellenza dei nostri Alumni e le esigenze delle aziende partner. Il Centro svolge una attività costante di monitoraggio e aggiornamento dello sviluppo di carriera dei diplomati master CUOA ed elabora analisi sul mercato del lavoro, mappando le opportunità professionali attuali e studiando le tendenze e le evoluzioni future. Lo staff del Centro lavora quotidianamente per: fornire alle aziende un servizio gratuito di ricerca e selezione di risorse umane preparate affiancare l azienda nell individuazione e selezione dei curricula e nei contatti con gli Alumni CUOA garantire un costante e accurato aggiornamento dei profili e delle evoluzioni di carriera degli Alumni CUOA offrire agli Alumni CUOA massima visibilità e una molteplicità di opportunità professionali. Il Centro si pone, inoltre, come luogo privilegiato per riprendere o intraprendere contatti con colleghi master CUOA: un network composto da oltre Alumni CUOA. Sede Il CUOA ha sede a Villa Valmarana Morosini, un maestoso edificio settecentesco, ad Altavilla Vicentina, alle porte di Vicenza. Progettata dall'architetto Francesco Muttoni (scuola del Palladio), la Villa è una testimonianza tra le più felici della fertile e lunga stagione delle ville venete. L incontro tra la Villa e il CUOA avvenne nel 1980 e da allora la Villa vive con il CUOA. La Villa dispone di un'aula Magna per incontri e convegni, con capienza di 210 posti, aule master, numerose aule e salette per gruppi di lavoro, aule informatiche, biblioteca. Adiacente al corpo centrale della Villa, il College Valmarana Morosini costituisce il completamento della vita di una moderna scuola di management. Dispone di 50 camere singole e offre agli ospiti un servizio di ristorazione e di bed & breakfast. Per informazioni, tel Per eventuali segnalazioni, connesse alla presenza di barriere architettoniche determinate dai vincoli di un edificio storico, contattare il nostro Centralino (tel ).

12 CUOA Business School CUOA Finance Villa Valmarana Morosini Altavilla Vicentina (VI) tel fax

ANALISI DI BILANCIO AVANZATA CON EXCEL

ANALISI DI BILANCIO AVANZATA CON EXCEL ANALISI DI BILANCIO AVANZATA CON EXCEL APPLICAZIONI PER LA COSTRUZIONE DI SCENARI PERSONALIZZATI PER LA PROPRIA AZIENDA Advanced Financial Training Percorso avanzato per CFO e Tesorieri d Impresa 2ª EDIZIONE

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO AVANZATA CON EXCEL

ANALISI DI BILANCIO AVANZATA CON EXCEL ANALISI DI BILANCIO AVANZATA CON EXCEL Applicazioni per la costruzione di scenari personalizzati per la propria azienda Advanced Financial Training Percorso avanzato per CFO e Tesorieri d Impresa 1ª EDIZIONE

Dettagli

ANALISI STATICA E DINAMICA DELLA FINANZA IN AZIENDA

ANALISI STATICA E DINAMICA DELLA FINANZA IN AZIENDA ANALISI STATICA E DINAMICA DELLA FINANZA IN AZIENDA Applicazioni per la costruzione di scenari personalizzati per la propria azienda Advanced Financial Training Percorso avanzato per CFO e Tesorieri d

Dettagli

LEGAL BANKING VIGILANZA E RESPONSABILITÀ

LEGAL BANKING VIGILANZA E RESPONSABILITÀ LEGAL BANKING VIGILANZA E RESPONSABILITÀ Seminari per manager delle imprese bancarie e finanziarie 30 MAGGIO 5 OTTOBRE 2017 CUOA Business School Da 60 anni CUOA Business School forma la nuova classe manageriale

Dettagli

FONDOPROFESSIONI Accreditamento catalogo formativo. Offerta formativa CUOA BUSINESS SCHOOL

FONDOPROFESSIONI Accreditamento catalogo formativo. Offerta formativa CUOA BUSINESS SCHOOL FONDOPROFESSIONI Accreditamento catalogo formativo Offerta formativa CUOA BUSINESS SCHOOL Febbraio 2017 AREE TEMATICHE Contabilità, Finanza Capire la finanza in azienda p. 3 Gestione aziendale (risorse

Dettagli

CREDIT MANAGEMENT. Processy, policy e strumenti CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

CREDIT MANAGEMENT. Processy, policy e strumenti CORSO DI SPECIALIZZAZIONE CREDIT MANAGEMENT Processy, policy e strumenti CORSO DI SPECIALIZZAZIONE 3ª EDIZIONE 13 aprile 11 maggio 2016 CUOA Business school Da oltre 50 anni Fondazione CUOA forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale.

Dettagli

PA ABROAD: competenze e strumenti per l internazionalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni venete

PA ABROAD: competenze e strumenti per l internazionalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni venete PA ABROAD: competenze e strumenti per l internazionalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni venete GENNAIO 2018 GIUGNO 2018 FONDO SOCIALE EUROPEO Regione Veneto POR 2014/2020 - Asse IV - Capacità Istituzionale

Dettagli

EXECUTIVE MASTER IN CRISIS & CHANGE MANAGEMENT

EXECUTIVE MASTER IN CRISIS & CHANGE MANAGEMENT EXECUTIVE MASTER IN CRISIS & CHANGE MANAGEMENT L analisi e l approfondimento dei progetti di turnaround aziendale e di change management per sostenere e rilanciare le economie dei territori. MASTER PART-TIME

Dettagli

LEGAL BANKING Nuove forme di vigilanza e responsabilità dell esponente aziendale di banca. Seminari per manager delle imprese bancarie e finanziarie

LEGAL BANKING Nuove forme di vigilanza e responsabilità dell esponente aziendale di banca. Seminari per manager delle imprese bancarie e finanziarie LEGAL BANKING Nuove forme di vigilanza e responsabilità dell esponente aziendale di banca Seminari per manager delle imprese bancarie e finanziarie Settembre - Novembre 2016 CUOA Business School Da oltre

Dettagli

CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA. Come le scelte operative, commerciali, produttive impattano sugli equilibri finanziari dell azienda

CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA. Come le scelte operative, commerciali, produttive impattano sugli equilibri finanziari dell azienda CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA Come le scelte operative, commerciali, produttive impattano sugli equilibri finanziari dell azienda 7ª EDIZIONE 4 OTTOBRE 10 NOVEMBRE 2016 CUOA Business school Da oltre 50

Dettagli

ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING

ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING 7ª EDIZIONE 24 MAGGIO 6 OTTOBRE 2017 CUOA Business School Da oltre 50 anni il CUOA forma la nuova classe

Dettagli

IL CONTROLLER IN AZIENDA ANALISI, STRUMENTI, SISTEMI GESTIONALI CORSO EXECUTIVE PART TIME

IL CONTROLLER IN AZIENDA ANALISI, STRUMENTI, SISTEMI GESTIONALI CORSO EXECUTIVE PART TIME IL CONTROLLER IN AZIENDA ANALISI, STRUMENTI, SISTEMI GESTIONALI CORSO EXECUTIVE PART TIME 12ª EDIZIONE 2 MARZO - 9 GIUGNO 2018 CUOA Business school Da 60 anni CUOA Business School forma la nuova classe

Dettagli

CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA

CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA CORSI EXECUTIVE CULTURE OPEN TO ACTION CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA PART TIME LA CONSAPEVOLEZZA DELLE LOGICHE ECONOMICO-FINANZIARIE DELL IMPRESA 4 OTTOBRE - 7 DICEMBRE 2019-13 a EDIZIONE CAPIRE LA FINANZA

Dettagli

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE CORSO DI SPECIALIZAZZIONE 2^ EDIZIONE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE Per i professionisti che

Dettagli

CORPORATE FINANCE LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING CORSO EXECUTIVE PART TIME

CORPORATE FINANCE LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING CORSO EXECUTIVE PART TIME CORPORATE FINANCE LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING CORSO EXECUTIVE PART TIME 9ª EDIZIONE 18 LUGLIO 22 NOVEMBRE 2019 CUOA Business School Da oltre 50 anni

Dettagli

ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING

ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING 7ª EDIZIONE 24 MAGGIO 6 OTTOBRE 2017 CUOA Business School Da oltre 50 anni il CUOA forma la nuova classe

Dettagli

BUSINESS STRATEGY. Dal Piano Strategico Aziendale al Piano Economico Finanziario: metodologia e laboratorio CORSO EXECUTIVE

BUSINESS STRATEGY. Dal Piano Strategico Aziendale al Piano Economico Finanziario: metodologia e laboratorio CORSO EXECUTIVE BUSINESS STRATEGY Dal Piano Strategico Aziendale al Piano Economico Finanziario: metodologia e laboratorio CORSO EXECUTIVE 1ª EDIZIONE 6 ottobre 20 novembre 2017 CUOA Business School Da 60 anni il CUOA

Dettagli

Il ruolo del CFO e la crescita. nuova finanza in azienda

Il ruolo del CFO e la crescita. nuova finanza in azienda Il ruolo del CFO e la crescita professionale e manageriale per una nuova finanza in azienda Francesco Gatto - CUOA Finance Gardaland, 23 settembre 2011 La partnership CUOA - AITI Da oltre 3 anni AITI è

Dettagli

Le competenze nel Ruolo del Consigliere di Amministrazione: obblighi, responsabilità, rischi e approcci comportamentali

Le competenze nel Ruolo del Consigliere di Amministrazione: obblighi, responsabilità, rischi e approcci comportamentali Le competenze nel Ruolo del Consigliere di Amministrazione: obblighi, responsabilità, rischi e approcci comportamentali Progetto di alta qualificazione indirizzato ai Professionisti, iscritti all Ordine

Dettagli

ACCOUNTING MANAGEMENT. Percorso dedicato alla funzione amministrazione e alla redazione e interpretazione del bilancio CORSO EXECUTIVE PART TIME

ACCOUNTING MANAGEMENT. Percorso dedicato alla funzione amministrazione e alla redazione e interpretazione del bilancio CORSO EXECUTIVE PART TIME ACCOUNTING MANAGEMENT Percorso dedicato alla funzione amministrazione e alla redazione e interpretazione del bilancio CORSO EXECUTIVE PART TIME 3ª EDIZIONE 27 OTTOBRE 2017 MARZO 2018 CUOA Business school

Dettagli

INNOVATION & STRATEGY Pianificazione strategica e innovazione per un azienda evoluta

INNOVATION & STRATEGY Pianificazione strategica e innovazione per un azienda evoluta INNOVATION & STRATEGY Pianificazione strategica e innovazione per un azienda evoluta SETTEMBRE 2017 - SETTEMBRE 2018 FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE POR 2014-2020

Dettagli

BUSINESS STRATEGY. Dal Piano Strategico Aziendale al Piano Economico Finanziario: metodologia e laboratorio CORSO EXECUTIVE

BUSINESS STRATEGY. Dal Piano Strategico Aziendale al Piano Economico Finanziario: metodologia e laboratorio CORSO EXECUTIVE BUSINESS STRATEGY Dal Piano Strategico Aziendale al Piano Economico Finanziario: metodologia e laboratorio CORSO EXECUTIVE 1ª EDIZIONE 6 ottobre 20 novembre 2017 CUOA Business School Da 60 anni il CUOA

Dettagli

ACQUISITION FINANCING

ACQUISITION FINANCING FINANCE ACQUISITION FINANCING La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazione e funding CORSO EXECUTIVE promosso e realizzato con CUOA FINANCE CLUB FINANCE fondazione cuoa Da oltre

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT CORSO EXECUTIVE

PROJECT MANAGEMENT CORSO EXECUTIVE PROJECT MANAGEMENT CORSO EXECUTIVE 15 FEBBRAIO 25 MAGGIO 2019 Il Sistema JobLeader by CUOA Potenziare le competenze tecnico-specialistiche. Sviluppare le abilità relazionali e manageriali. JobLeader è

Dettagli

CULTURA FINANZIARIA E SCELTE DI INVESTIMENTO

CULTURA FINANZIARIA E SCELTE DI INVESTIMENTO CULTURA FINANZIARIA E SCELTE DI INVESTIMENTO Gestire in modo consapevole gli investimenti, conoscere le regole della finanza e dialogare in modo efficace con le banche 1ª EDIZIONE SETTEMBRE OTTOBRE 2018

Dettagli

TREASURY MANAGEMENT PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DELLA TESORERIA IN AZIENDA CORSO EXECUTIVE PART TIME

TREASURY MANAGEMENT PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DELLA TESORERIA IN AZIENDA CORSO EXECUTIVE PART TIME TREASURY MANAGEMENT PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DELLA TESORERIA IN AZIENDA CORSO EXECUTIVE PART TIME 8ª EDIZIONE 6 LUGLIO 29 NOVEMBRE 2019 CUOA Business School Da oltre 50 anni il CUOA forma

Dettagli

SAPER INVESTIRE IL PROPRIO RISPARMIO

SAPER INVESTIRE IL PROPRIO RISPARMIO SAPER INVESTIRE IL PROPRIO RISPARMIO Corso di cultura finanziaria per gestire in modo consapevole i propri investimenti, conoscere le regole della finanza e poter dialogare con le banche. 4 NOVEMBRE -

Dettagli

BANCHE, IMPRESE, CREDITO: GLI STRUMENTI PER UN DIALOGO POSSIBILE

BANCHE, IMPRESE, CREDITO: GLI STRUMENTI PER UN DIALOGO POSSIBILE BANCHE, IMPRESE, CREDITO: GLI STRUMENTI PER UN DIALOGO POSSIBILE VI Panel Osservatorio Legislazione & Mercati 11 e 12 novembre 2011 Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini, Altavilla Vicentina (VI) L

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA

SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA Azioni e proposte concrete per favorire la ripresa e una prospettiva di fiducia per un dialogo costruttivo tra i diversi attori del mondo

Dettagli

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing Acquisire le conoscenze e le tecniche vincenti per la preparazione, la redazione e la presentazione dei Progetti Europei e per migliorare l

Dettagli

IL FINANCIAL ADVISOR CORSO EXECUTIVE PER LA CERTIFICAZIONE EFA

IL FINANCIAL ADVISOR CORSO EXECUTIVE PER LA CERTIFICAZIONE EFA IL FINANCIAL ADVISOR CORSO EXECUTIVE PER LA CERTIFICAZIONE EFA 17ª EDIZIONE 14 FEBBRAIO 28 GIUGNO 2019 CUOA Business school Da 60 anni CUOA Business School forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale.

Dettagli

Protezione Civile e Disaster Management

Protezione Civile e Disaster Management In collaborazione con Executive Master Protezione Civile e Disaster Management Roma, 18 ottobre 2013 con frequenza Venerdì pomeriggio e Sabato Stogea è una Business Unit di Scudo srl Socio Ordinario ASFOR

Dettagli

Costruzione di un team di lavoro efficace

Costruzione di un team di lavoro efficace Team building Costruzione di un team di lavoro efficace Corso 3 incontri In una realtà professionale sempre più complessa e competitiva, lavorare efficacemente in gruppo è diventata una condizione indispensabile

Dettagli

PERFORMANCE MANAGEMENT E FINANCIAL INTELLIGENCE CORSO EXECUTIVE

PERFORMANCE MANAGEMENT E FINANCIAL INTELLIGENCE CORSO EXECUTIVE PERFORMANCE MANAGEMENT E FINANCIAL INTELLIGENCE CORSO EXECUTIVE 11 MAGGIO - 29 SETTEMBRE 2018 Il Sistema JobLeader by CUOA Potenziare le competenze tecnico-specialistiche. Sviluppare le abilità relazionali

Dettagli

TECNICO DELLA GESTIONE COMMERCIALE CORSO PROFESSIONALE CON QUALIFICA

TECNICO DELLA GESTIONE COMMERCIALE CORSO PROFESSIONALE CON QUALIFICA www.esacformazione.it Cultura, Pratica ed Esperienza, per costruire il tuo futuro nel mondo del marketing TECNICO DELLA GESTIONE COMMERCIALE CORSO PROFESSIONALE CON QUALIFICA Riconosciuto dalla Regione

Dettagli

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa PROGETTO VALORE P.A. La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Leadership e Management Presentazione Le organizzazioni sono sistemi complessi

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile 3 EDIZIONI NAPOLI ROMA MILANO 7 MODULI DA 1 GIORNATA dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00 COMMUNITY Area virtuale dedicata alle partecipanti per la gestione delle comunicazioni, lo scambio materiali,

Dettagli

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE DURATA - 16 ore MODALITA collettivo (minimo 6 massimo 12 partecipanti) DESTINATARI - dipendenti di azienda LEZIONI - frontali in aula DOCENTE

Dettagli

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza Collaborazione Fondazione CUOA CLUB Finance segnalazione incontro.

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza Collaborazione Fondazione CUOA CLUB Finance segnalazione incontro. Vicenza, 4 Settembre 2009 Prot. N. 1509/2009 URGENTE Via e-mail A tutti gli iscritti all Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza Loro sedi OGGETTO: Collaborazione Fondazione

Dettagli

Il CFO nelle aziende 2.0

Il CFO nelle aziende 2.0 Il CFO nelle aziende 2.0 Metodologie e strumenti operativi per il governo finanziario dell impresa Corso 19 giornate Il CFO è una funzione chiave nelle aziende moderne, per il ruolo determinante che la

Dettagli

LEAN EVOLUTION Principi e tecniche per la trasformazione snella

LEAN EVOLUTION Principi e tecniche per la trasformazione snella LEAN EVOLUTION Principi e tecniche per la trasformazione snella NOVEMBRE 2017 - NOVEMBRE 2018 FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE POR 2014-2020 Ob. Investimenti

Dettagli

BANKING TRAINING MAP 2018

BANKING TRAINING MAP 2018 BANKING TRAINING MAP 2018 LA BANCA E IL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI FOCUS RISK MANAGEMENT CONTROLLO DI GESTIONE ORGANIZZAZIONE E PROCESSI INNOVAZIONE DIGITAL MARZO - NOVEMBRE 2018 CUOA Business school Da

Dettagli

European Project Lab: Horizon 2020 Finanziamenti per le imprese

European Project Lab: Horizon 2020 Finanziamenti per le imprese European Project Lab: Horizon 2020 Finanziamenti per le imprese Corso di 12 ore Il percorso è finalizzato a sviluppare le competenze necessarie alla formulazione di proposte progettuali mirate riferite

Dettagli

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit CORSO DI ALTA FORMAZIONE Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Aspetti legali, fiscali, bilancio, controllo e 231 IV edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 9 giornate,

Dettagli

Teamworking. 7 ore. Obiettivi. Destinatari

Teamworking. 7 ore. Obiettivi. Destinatari Teamworking 7 ore Come si fa a lavorare bene in team? Sai su quali aspetti far leva per svolgere un attività di gruppo in modo efficace? Riuscire a lavorare con altre persone risulta essere oggigiorno

Dettagli

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale IN COLLABORAZIONE CON Alta Formazione Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale Il percorso intende trasferire ai partecipanti le competenze

Dettagli

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Dr. Roberto Bottani P.IVA 02600820183 www.robertobottani.onweb.it Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Seminari, Workshop, sui temi più attuali di interesse per le micro, piccole

Dettagli

DIGITAL & FINANCE Efficacia ed efficienza a supporto del business GENNAIO GENNAIO 2018

DIGITAL & FINANCE Efficacia ed efficienza a supporto del business GENNAIO GENNAIO 2018 DIGITAL & FINANCE Efficacia ed efficienza a supporto del business GENNAIO 2017 - GENNAIO 2018 FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE POR 2014-2020 Ob. Investimenti

Dettagli

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento Prof. Giuseppe Sancetta La pianificazione del risanamento Sommario Introduzione Macro fasi progetto di risanamento Stakeholders e crisi Le professionalità coinvolte nella soluzione delle crisi La ristrutturazione

Dettagli

IMPRENDITORIALITÀ E INNOVAZIONE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

IMPRENDITORIALITÀ E INNOVAZIONE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI ALTA FORMAZIONE IMPRENDITORIALITÀ E INNOVAZIONE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Prof. Tommaso Minola Evento finale 24 Gennaio 2014 DRAFT COPY (April 2012)

Dettagli

La gestione efficace di un unità organizzativa

La gestione efficace di un unità organizzativa PROGETTO VALORE P.A. La gestione efficace di un unità organizzativa Corso di 1 livello - 40 ore Area tematica: Leadership e Management Presentazione Le organizzazioni sono sistemi complessi la cui gestione

Dettagli

LEGAL BANKING. Corso di specializzazione in diritto bancario e finanziario

LEGAL BANKING. Corso di specializzazione in diritto bancario e finanziario LEGAL BANKING Corso di specializzazione in diritto bancario e finanziario Aprile - Dicembre 2016 CUOA Business School Da oltre 50 anni Fondazione CUOA forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale.

Dettagli

Leader consapevole. 3 giornate

Leader consapevole. 3 giornate Leader consapevole 3 giornate Il tema della leadership appare centrale nelle dinamiche organizzative e interpersonali. Il ruolo di riferimento che assume la figura del leader oggi in azienda, non risponde

Dettagli

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit CORSO DI ALTA FORMAZIONE Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit Corso base per Project Manager delle ONP VIII edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12 giornate,

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP Associazione ex studenti dell WAKE UP Wake up è un ciclo di 10 seminari per contribuire allo sviluppo e al miglioramento delle competenze trasversali (le cosiddette soft skills), fondamentali per la crescita

Dettagli

RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA

RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA CORSI EXECUTIVE CULTURE OPEN TO ACTION RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA IN COLLABORAZIONE CON EARLY WARNING SYSTEM E STRUMENTI DI CONTROLLO 12, 20 e 27 GIUGNO 2019 RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA DOVE C È

Dettagli

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A M a r k e t i n g Management Edizione serale Ma ste rcattolica F A C O L T À D I E C O N O M I A a. a. 2 0 1 6 / 2 0 1 7 - X I I I e d i z i o n e Milano, febbraio 2017 - aprile 2018 Master universitario

Dettagli

Stress management e orientamento al risultato

Stress management e orientamento al risultato Stress management e orientamento al risultato 3 giornate Gestione dello stress e orientamento al risultato sono due competenze chiave nel lavoro e nella vita quotidiana. La pressione del tempo, le scadenze,

Dettagli

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016 SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE 2016 FORMAZIONE FORMATORI Marzo 2016 - Luglio 2016 Informazioni e Iscrizioni La formazione d aula si svolgerà presso Consorzio SIS via Ciriè n. 9 a Milano (MM5). Il seminario

Dettagli

Il primo master universitario di secondo livello del nord-est su strategia, valutazione economica, controllo, amministrazione e finanza

Il primo master universitario di secondo livello del nord-est su strategia, valutazione economica, controllo, amministrazione e finanza . Il primo master universitario di secondo livello del nord-est su strategia, valutazione economica, controllo, amministrazione e finanza EDIZIONE 1. 07.07.2017-30.09.2018 ISCRIZIONI ENTRO 23.06.2017 CON

Dettagli

LE LEVE DECISIONALI PER LA GESTIONE D IMPRESA

LE LEVE DECISIONALI PER LA GESTIONE D IMPRESA LE LEVE DECISIONALI PER LA GESTIONE D IMPRESA COME SUPPORTARE LE SCELTE DI BUSINESS, FINANZIARIE E FISCALI AZIENDALI CORSO EXECUTIVE per professionisti e manager d impresa in partnership con 1ª EDIZIONE

Dettagli

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per: Formatori Sicurezza Percorso formativo per: Consulenti, dirigenti, datori di lavoro, responsabili e addetti SPP, professionisti della sicurezza e dell'igiene del lavoro, formatori. INDICE Obiettivi pag.

Dettagli

Master in Management

Master in Management Master in Management e Innovazione delle Imprese Competenze per puntare all eccellenza imprenditoriale e personale 2019-2020 Puoi formarti in modo completo a Brescia in piena compatibilità con i tuoi impegni

Dettagli

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi Obiettivi L iniziativa si pone l obiettivo di: fornire ai partecipanti modelli e linguaggi innovativi per lo sviluppo

Dettagli

L INDEBITAMENTO SOSTENIBILE DELLE IMPRESE

L INDEBITAMENTO SOSTENIBILE DELLE IMPRESE L INDEBITAMENTO SOSTENIBILE DELLE IMPRESE Principi teorici, modelli ed applicazioni pratiche per la valutazione della corretta struttura finanziaria e del rischio d impresa. 1ª EDIZIONE 13 e 14 OTTOBRE

Dettagli

Direttore didattico Docente di Sistemi di Controllo Direzionale, Università di Bologna

Direttore didattico Docente di Sistemi di Controllo Direzionale, Università di Bologna Management accounting & corporate finance executive program III EDIZIONE / aprile - GIUGNO 2017 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA I recenti cambiamenti di contesto richiedono alle aziende di affiancare ad efficienza

Dettagli

IL FINANCIAL ADVISOR CORSO EXECUTIVE PER LA CERTIFICAZIONE EFA

IL FINANCIAL ADVISOR CORSO EXECUTIVE PER LA CERTIFICAZIONE EFA IL FINANCIAL ADVISOR CORSO EXECUTIVE PER LA CERTIFICAZIONE EFA 13ª EDIZIONE 18 MAGGIO 24 NOVEMBRE 2017 CUOA Business school Da oltre 50 anni Fondazione CUOA forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale.

Dettagli

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti EDIZIONE AA 2018-2019 DEL CORSO Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti DOCENTE RESPONSABILE: Massimo Zortea CO-DOCENTI: Gerardo de Luzemberger, Federica Maino, Monica

Dettagli

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona Edizione 2017/2018 Progetto di orientamento per le scelte formative e professionali delle studentesse e degli studenti degli Istituti Secondari di II grado di Verona e provincia COSP Verona Comitato Provinciale

Dettagli

A cura di: Gruppo Maurizi Business School EDIZIONE APRILE 2018

A cura di: Gruppo Maurizi Business School EDIZIONE APRILE 2018 Master QUALITY&SAFETY MANAGER A cura di: Gruppo Maurizi Business School EDIZIONE APRILE 2018 Il Master Quality & Safety Manager Master che consente ai Manager, a professionisti di settore e a neo laureati

Dettagli

Public speaking e leadership nella gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

Public speaking e leadership nella gestione efficace di una struttura organizzativa complessa PROGETTO VALORE P.A. Public speaking e leadership nella gestione efficace di una struttura organizzativa complessa Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Comunicazione efficace: public speaking; comunicazione

Dettagli

VALORE E OPPORTUNITÀ DELLA GOVERNANCE IN AZIENDA

VALORE E OPPORTUNITÀ DELLA GOVERNANCE IN AZIENDA VALORE E OPPORTUNITÀ DELLA GOVERNANCE IN AZIENDA Come declinare la governance: assetti proprietari, modelli organizzativi, governo dei rischi nelle scelte delle imprese 16 e 17 ottobre 2009 Fondazione

Dettagli

CORPORATE BANKER PERCORSO EXECUTIVE PER CORPORATE BANKERS A LEZIONE IN AZIENDA: LA LETTURA DELLE STRATEGIE E DELLE SCELTE DI BUSINESS DELLE IMPRESE

CORPORATE BANKER PERCORSO EXECUTIVE PER CORPORATE BANKERS A LEZIONE IN AZIENDA: LA LETTURA DELLE STRATEGIE E DELLE SCELTE DI BUSINESS DELLE IMPRESE CORPORATE BANKER PERCORSO EXECUTIVE PER CORPORATE BANKERS A LEZIONE IN AZIENDA: LA LETTURA DELLE STRATEGIE E DELLE SCELTE DI BUSINESS DELLE IMPRESE 12 SETTEMBRE 28 NOVEMBRE 2017 CUOA Business school Da

Dettagli

Il formatore in materia di sicurezza e salute

Il formatore in materia di sicurezza e salute Il formatore in materia di sicurezza e salute I Edizione Corso 3 giornate Il corso, conforme al DIM del 6 marzo 2013, prepara sia a livello teorico sia a livello pratico tutti i professionisti che vogliano

Dettagli

MARKETING FINANZIARIO. master PAVIA COLLEGIO GHISLIERI 1 OTTOBRE MESI DI AULA + 3 MESI DI STAGE. Collegio Ghislieri

MARKETING FINANZIARIO. master PAVIA COLLEGIO GHISLIERI 1 OTTOBRE MESI DI AULA + 3 MESI DI STAGE. Collegio Ghislieri www.aifin.org master PAVIA COLLEGIO GHISLIERI 1 OTTOBRE 2010 MARKETING FINANZIARIO 3 MESI DI AULA + 3 MESI DI STAGE In collaborazione con: Collegio Ghislieri Media partner: obiettivi e destinatari Il Master

Dettagli

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit CORSO DI ALTA FORMAZIONE Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Aspetti legali, fiscali, bilancio, controllo e 231 III edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 10 giornate,

Dettagli

HR MANAGEMENT EXECUTIVE MASTER PART TIME, INTEGRABILE E MODULARE

HR MANAGEMENT EXECUTIVE MASTER PART TIME, INTEGRABILE E MODULARE EXECUTIVE MASTER HR MANAGEMENT PART TIME, INTEGRABILE E MODULARE Specializzazioni Executive Master in International HR Management Executive Master in HR Management negli Enti Pubblici Executive Master

Dettagli

AMADORI GRADUATE PROGRAM

AMADORI GRADUATE PROGRAM AMADORI GRADUATE PROGRAM COMPANY PROFILE Amadori, azienda leader nel settore agroalimentare italiano e specialista del settore avicolo. Fondata ufficialmente nel 1969 e pronta nel 2019 a celebrare i suoi

Dettagli

CO.GE.VA COntinuità GEnerazionale di VAlore strategie per mantenere e innovare l esperienza aziendale

CO.GE.VA COntinuità GEnerazionale di VAlore strategie per mantenere e innovare l esperienza aziendale CO.GE.VA COntinuità GEnerazionale di VAlore strategie per mantenere e innovare l esperienza aziendale FSE DGR 1285/2016 V.A.L.O.R.E Il progetto codice 57-1-1285-2016, selezionato sulla base dei criteri

Dettagli

w w w. c o n s u l e n z a p r o f e s s i o n e. i t

w w w. c o n s u l e n z a p r o f e s s i o n e. i t w w w. c o n s u l e n z a p r o f e s s i o n e. i t Decisioni per competere. Facilitare il management a prendere le decisioni giuste in un contesto competitivo MISSION Consulenza e Professione è una

Dettagli

Sviluppo della Leadership

Sviluppo della Leadership Interventi formativi per ottimizzare la gestione degli aspetti manageriali, economici e delle risorse umane all interno delle organizzazioni aziendali, migliorando le performances di quanti operano a tutti

Dettagli

TRAINING & COACHING MASTER IN MANAGEMENT DELLE STRUTTURE TURISTICHE IN PARTNERSHIP CON

TRAINING & COACHING MASTER IN MANAGEMENT DELLE STRUTTURE TURISTICHE IN PARTNERSHIP CON TRAINING & COACHING MASTER IN MANAGEMENT DELLE STRUTTURE TURISTICHE 710 ORE DI FORMAZIONE PERIODO DI SVOLGIMENTO: OTTOBRE 2017 - MAGGIO 2018 (7 MESI) RESPONSABILE: DOTT. ALESSANDRA PIGNOTTI NUMERO VERDE

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE CHI SIAMO La Mondialpol Academy Srl, ente certificato ISO 9001 per gli ambiti di orientamento e formazione, è un ente di formazione che fa parte del Gruppo Campagna Mondialpol Security

Dettagli

Corso di Alta Formazione in MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE IN SANITÀ MARUS

Corso di Alta Formazione in MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE IN SANITÀ MARUS Corso di Alta Formazione in MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE IN SANITÀ MARUS A.A. 2018 / 2019 Premessa La consapevolezza crescente che una cultura della gestione e dell'organizzazione delle risorse umane

Dettagli

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza presentazione aziendale Chi siamo Zetaform è un Ente di formazione, orientamento e consulenza aziendale che opera sul territorio locale e nazionale:

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2113_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2113_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2113_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono EUROBIC s.c.a.r.l. 045630855 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

RISORSE UMANE e BUSINESS

RISORSE UMANE e BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2015 Torino - 12 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail selezione@selfohr.it

Dettagli

Pratiche di management per la community care II Ed.

Pratiche di management per la community care II Ed. Pratiche di management per la community care II Ed. 10 giornate BE CHALLENGE Pratiche di management per la community care è un percorso ideato da Ca' Foscari Challenge School per trasferire nuovi modelli

Dettagli

REPORTING & CONTROL P R O G R A M. 4 giornate sull implementazione dei sistemi di Reportistica, Pianificazione e Controllo in Azienda.

REPORTING & CONTROL P R O G R A M. 4 giornate sull implementazione dei sistemi di Reportistica, Pianificazione e Controllo in Azienda. a division of Fiera Milano Media The Executive Network REPORTING & CONTROL P R O G R A M 4 giornate sull implementazione dei sistemi di Reportistica, Pianificazione e Controllo in Azienda. Il Reporting

Dettagli

Percorso Executive Credito e Finanza

Percorso Executive Credito e Finanza Percorso Executive Credito e Finanza Migliorare i rapporti con le banche e accedere ai finanziamenti agevolati FINANZIABILE CON: Nell ambito delle opportunità formative messe a disposizione da Fondirigenti

Dettagli

MASTER IN FINANCIAL RISK MANAGEMENT

MASTER IN FINANCIAL RISK MANAGEMENT Master MASTER IN Universitario FINANCIAL RISK del Politecnico MANAGEMENT di Milano in partnership con PERCHÉ IL MASTER MIFRIM Il Master Universitario in Financial Risk Management, sviluppato in collaborazione

Dettagli

Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano. Alta Scuola di Management Aziendale

Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano. Alta Scuola di Management Aziendale Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Alta Scuola di Management Aziendale Perché il corso Inserirsi e crescere professionalmente in una realtà lavorativa, spesso complessa e

Dettagli