I. PREMESSA E AMBITO DELLE FONDAZIONI REGIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I. PREMESSA E AMBITO DELLE FONDAZIONI REGIONALE"

Transcript

1 Piano di razionalizzazione ex art. 3 comma 3 Legge regionale 29 dicembre 2017, n. 38 Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione finanziario per il triennio della Regione Campania - Legge di stabilità regionale per il 2018 ALLEGATO 2 INDICE: I. PREMESSA E AMBITO DELLE FONDAZIONI REGIONALE; II. DETTAGLIO DELLE FONDAZIONI REGIONALI E PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE; III. SINTESI FINALE I. PREMESSA E AMBITO DELLE FONDAZIONI REGIONALE La Regione Campania partecipa a 30 Fondazioni. Per 19 di queste la Regione svolge anche i compiti di controllo e vigilanza sull amministrazione ex artt.25, 26 e 28 c.c., modalizzati, poi, con il Regolamento concernente la materia delle persone giuridiche private, di cui al D.P.R. 10 febbraio 2000 n. 361 (Decreto n. 619 del 22 settembre 2003). Vengono in rilievo difatti enti iscritti nel registro regionale delle Persone giuridiche private. I suindicati poteri di controllo e vigilanza vengono svolti dalla UOD 03 Persone giuridiche private della DG 12 Politiche culturali e turismo, alla quale spetta in particolare: a) provvedere alla nomina e alla sostituzione degli amministratori e dei rappresentanti nei casi in cui le disposizioni contenute nell atto di fondazione non possono attuarsi; b) annullare le deliberazioni contrarie a norme imperative, all ordine pubblico e al buon costume o all atto di fondazione; c) disporre lo scioglimento dell amministrazione e la nomina del commissario straordinario, nel caso in cui gli amministratori non agiscono in conformità della legge o dello statuto e dello scopo della fondazione; d) autorizzare l esercizio dell azione di responsabilità contro gli amministratori. Il controllo analogo per gli organismi in house di natura non societaria è svolto dall ufficio controllante (la Direzione Generale competente ratione materiae), mentre l ufficio coadiuvante è l Ufficio speciale per la vigilanza e il controllo sugli enti e le società partecipate. All uopo si riporta l elenco delle Fondazioni alle quali partecipa la Regione Campania, distinto in due parti. La prima dove si è anche vigilanti, la seconda dove si è meri partecipanti (con controllo o meno dell ente a seconda dell entità della partecipazione). A) PRIMA PARTE. FONDAZIONI PARTECIPATE (O CONTROLLATE) E VIGILATE 1. Annali dell'architettura e delle città 2. Cives Mav 3. Culturale Ezio De Felice 4. Donnaregina per le arti contemporanee 1

2 5. Film Commission Regione Campania 6. Francesco De Martino 7. IDIS Città della Scienza 8. IFEL 9. Istituto educativo Mondragone 10. Morra Greco ONLUS 11. Parco Letterario Giordano Bruno 12. POLIS 13. Premio Cimitile 14. Premio Ischia Giuseppe Valentino 15. Ravello 16. Santobono Pausilipon ONLUS 17. Forum Universale delle culture 2013, in liquidazione 18. La Colombaia, in liquidazione 19. L Annunziata Mediterraneo, in liquidazione B) SECONDA PARTE. FONDAZIONI SOLO PARTECIPATE (O CONTROLLATE) E VIGILATE DA AUTORITÀ DIVERSA DA QUELLA REGIONALE 20. Bio. For. Me. 21. Campania dei Festival 22. Eduardo De Filippo 23. Mida 24. Premio Napoli 25. Portici Campus 26. Real sito di Carditello 27. Tarì 28. Teatro di S. Carlo 29.Universitaria dell'università di Salerno 30. Castel Capuano La presenza nella compagine fondativa rappresenta per la Regione un onere, in quanto comporta l impegno a sostenere le attività con risorse e contributi dedicati e stabiliti, a seconda dei casi, da una legge regionale, dai riparti, da un atto deliberativo o, in misura molto minore, dalla piena discrezionalità politica. Oltre alla partecipazione al fondo di gestione e a contributi dedicati ad eventi o specifiche progettualità, la Regione, all atto dell adesione ad una Fondazione ha sempre stanziato una somma per il fondo di dotazione. L universo delle Fondazioni campane è variegato anche per la diversità dei soggetti fondatori. 2

3 Dall analisi delle 30 fondazioni mappate è emerso un impianto complesso e multiforme che prevede la presenza della Regione, di volta in volta, come partecipante unico, come parte di una pluralità di partecipanti accanto ad altri enti pubblici, o ancora partner di un partecipante privato che associa la sua donazione o il suo lascito testamentario alla presenza delle istituzioni nella gestione di un bene, nella tenuta di documenti storici, nell organizzazione di mostre, attività culturali, ecc. Già con l art. 10 della legge regionale 18 gennaio 2016, n. 1 la Giunta era stata autorizzata ad adottare un piano di razionalizzazione delle partecipazioni della Regione che prevedesse cessione, dismissione e accorpamento delle fondazioni culturali. Non avendo sfruttato questa opzione, il Consiglio, con Legge regionale 29 dicembre 2017, n. 38 Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione finanziario per il triennio della Regione Campania - Legge di stabilità regionale per il 2018, ha autorizzato nuovamente la Giunta a dar vita ad un piano di dismissione e razionalizzazione delle Fondazioni. Sul punto l art.3, comma 3, della legge citata recita: 3. Per le medesime finalità di cui al comma 1 [contenere la spesa pubblica regionale e riordinare le partecipazioni regionali], la Giunta regionale è autorizzata ad adottare, entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, con delibera, un piano di razionalizzazione, anche mediante cessione, dismissione, soppressione o accorpamento delle fondazioni regionali o a partecipazione regionale nell osservanza dei seguenti principi e criteri direttivi: a) efficientamento, valorizzazione e razionalizzazione delle partecipazioni; b) dismissione delle quote di partecipazione inferiori al 20 per cento considerate non strategiche per le finalità istituzionali della Regione; c) contenimento e riduzione dei costi attraverso la revisione del modello di funzionamento; d) riduzione degli oneri per il funzionamento degli organi amministrativi; e) revisione delle partecipazioni detenute in fondazioni che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da società partecipate o da altri enti pubblici strumentali; f) integrazione delle realtà similari con riguardo alle funzioni e agli scopi; g) razionalizzazione delle spese per servizi e locazioni. All attualità sono in corso le procedure di estinzione delle seguenti Fondazioni, dove la Regione è fondatore ed anche autorità di vigilanza: - La Colombaia di Luchino Visconti, per impossibilità di conseguire scopi fondativi e grossa esposizione debitoria; - Annunziata Mediterraneo, non strategica e inattiva dal 2014; - Forum culture, per esaurimento scopo. Per questi tre soggetti non è previsto alcun riordino in quanto già oggetto di procedura di estinzione in corso. 3

4 II. DETTAGLIO DELLE FONDAZIONI REGIONALI E PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE Tutto ciò evidenziato, si passa a descrivere sommariamente le Fondazioni oggetto del presente documento e il piano finalizzato a realizzare il mandato conferito dalla Legge regionale 38/2017. Occorre evidenziare che la Regione può decidere in autonomia il destino delle Fondazioni controllate (controllo della governance), mentre sui soggetti partecipati, essendo parte di organi collegiali di rappresentanza di tutti i fondatori, non può disporre del controllo totale ma solo decidere se continuare a far parte della compagine fondativa o uscirne. Ciò in disparte alle fondazioni vigilate e controllate in quanto iscritte nel Registro regionale, sulle quali si hanno le potestà di cui agli artt. 25 e 26 c.c. in base ai presupposti ivi specificamente previsti. Il piano si articola in due sezioni: A) Fondazioni che, in quanto strategiche e/o aventi proprie peculiarità, proseguono l attività mantenendo la propria governance; B) Totale dismissione della partecipazione regionale o estinzione in caso di soggetti controllati (in quest ultimo caso, a mezzo di controllo della governance). ****************** A) Fondazioni in quanto strategiche e/o aventi proprie peculiarità che proseguono l attività mantenendo la propria governance: 1. Annali dell'architettura e delle città Partecipata e vigilata. Promuove la cultura espositiva, della ricerca, della conservazione e dell architettura e dell urbanistica nell Italia Meridionale. 2. Cives Mav Partecipata e vigilata. Gestisce il Museo Archeologico Virtuale-M.A.V. di Ercolano; valorizza beni culturali e ambientali, promuove manifestazioni e stagioni teatrali e musicali. 3. Culturale Ezio De Felice Partecipata e vigilata. Promuove attività di ricerca scientifica, tecnica, sperimentale e operativa nel campo della museologia, della conservazione e del restauro dei beni artistici e monumentali. 4. Donnaregina per le arti contemporanee Controllata e vigilata. Istituisce, promuove e gestisce musei, centri d arte e di cultura nel territorio della Regione Campania, acquisendo in via temporanea o permanente, opere d arte contemporanea da esporre nei propri musei o in mostre tematiche; svolge attività culturali attraverso l organizzazione di convegni, stage e seminari in tema di arte, letteratura, cinema, grafica, design, fotografia, architettura e di ogni altra forma di espressione artistica, moderna e contemporanea. 4

5 5. Film Commission Regione Campania Controllata e vigilata. Promuove il territorio e svolge servizi di supporto alle produzioni audiovisive, multimediali e cinematografiche sul territorio della Regione Campania. 6. IDIS Città della Scienza Partecipata e vigilata. Promuove e diffonde la cultura scientifica, tecnica, umanistica, artistica, economica attraverso attività di studio, ricerca, dibattito, didattica, formazione e creazione d impresa. Inoltre è soggetto attivo nel campo della cooperazione allo sviluppo e dell internazionalizzazione delle imprese. 7. IFEL Partecipata e vigilata. Fondazione in house che supporta il processo di attuazione del federalismo contrattuale, istituzionale, fiscale e demaniale nel territorio della Regione Campania nell'individuazione delle migliori metodologie e soluzioni per lo sviluppo di una finanza pubblica locale. 8. Istituto educativo Mondragone Partecipata e vigilata ma non iscritta al registro delle Persone giuridiche. Attività formative per la conservazione, valorizzazione restauro beni culturali con riguardo ai tessuti ed abbigliamento. Museo del tessile e dell'abbigliamento Aldobrandini. 9. Morra Greco ONLUS Partecipata e vigilata. Gestisce e valorizza beni culturali e ambientali, costituisce strutture o centri di attività museali per lo svolgimento di manifestazioni culturali. 10. Parco Letterario Giordano Bruno Partecipata e vigilata. Promuove la conoscenza e la diffusione della figura e del pensiero del filosofo Giordano Bruno. 11. POLIS Controllata e vigilata. Ha il compito di efficientare le politiche in materia di sicurezza delle città. 12. Premio Cimitile Partecipata e vigilata. Promuove le attività di formazione, ricerca e promozione culturale e letteraria nei settori della cultura, dell'economia delle scienze e della religione. Organizza annualmente il Premio Cimitile. 13. Premio Ischia Giuseppe Valentino Partecipata e vigilata. Ha per scopo la promozione e la ricerca in ogni area della cultura, del giornalismo, dell'arte, dello spettacolo, del cinema, della formazione; la ricostruzione e il recupero del patrimonio culturale, archeologico e ambientale della Campania ed in particolare dell'isola d'ischia; l'organizzazione e la gestione annuale del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo. 5

6 14. Ravello Partecipata e vigilata. Tutela e valorizza, in termini culturali ed economici, i beni di interesse artistico e storico situati nell'area del Comune di Ravello; promuove e coordina iniziative culturali, scientifiche ed artistiche che facciano dei siti storico-artistici di Ravello la sede di manifestazioni di prestigio nazionale ed internazionale, rendendo detti beni pienamente fruibili dal pubblico. Organizza l omonimo Festival internazionale. 15. Santobono Pausilipon ONLUS Partecipata e vigilata. Svolge opera di supporto all'attività istituzionale dell'azienda ospedaliera Santobono-Pausilipon. 16. Eduardo De Filippo Partecipata (e non vigilata dalla Regione). Promuove ogni iniziativa volta a favorire la salvaguardia ed il recupero del teatro della tradizione napoletana e lo sviluppo del teatro contemporaneo; contribuisce allo sviluppo di iniziative culturali e sociali volte alla crescita e alla sensibilizzazione delle nuove generazioni e alla diffusione del patrimonio teatrale tradizionale e contemporaneo come strumento di lavoro, territorio di pensiero aperto a tutti. 17. Mida Partecipata (e non vigilata dalla Regione). Gestisce e valorizza le Grotte dell'angelo e le aree circostanti promovendo anche le esplorazioni e sistemazioni sia a fini scientifici che turistici; promuove e sostiene ogni iniziativa finalizzata all incremento del turismo nei Comuni di Pertosa ed Auletta. 18. Premio Napoli Partecipata (e non vigilata dalla Regione). Incoraggia la produzione culturale italiana e favorisce la lettura e il dibattito culturale e civile nella città, nella provincia e nell intera area regionale. La Fondazione promuove la ricerca nel campo della letteratura e, in generale, delle scienze umane e sociali e si adopera per la promozione dell immagine internazionale della città di Napoli e dell intero territorio campano. 19. Portici campus Partecipata (e non vigilata dalla Regione). Promuove la cultura scientifica e diffonde la formazione, l'utilizzo delle tecnologie innovative e del prodotto della ricerca, per lo sviluppo del territorio. 20. Real sito di Carditello Partecipata (e non vigilata dalla Regione). Promuove la conoscenza, la protezione, il recupero e la valorizzazione del complesso del Real Sito di Carditello che, con le aree circostanti, rientra in un più ampio progetto di promozione di un itinerario turistico integrato delle residenze borboniche. 21. Tarì Partecipata (e non vigilata dalla Regione). Fondazione dedicata ai temi del design, della ricerca e 6

7 dell'innovazione. Sostiene la cultura locale mediante la difesa e la valorizzazione del Made in Italy su scala globale. Strumenti privilegiati sono i concetti di sostenibilità, gli approfondimenti sull'industrial design e sulla cultura d'impresa. 22. Teatro di S. Carlo Partecipata (e non vigilata dalla Regione). Regolata da specifiche norme in quanto Fondazione lirico-sinfonica. Scopo della Fondazione, attribuito dalla legge e dallo Statuto, è la diffusione dell'arte musicale, l'educazione musicale della collettività, nonché lo sviluppo artistico e professionale del proprio personale. 23. Campania dei Festival Controllata (e non vigilata dalla Regione). Struttura operativa in house della Regione Campania, che, sulla scorta degli indirizzi regionali, programma e realizza progetti per le politiche di sviluppo della cultura teatrale, tra cui il Napoli Teatro Festival Italia (giunto nel 2017 alla X edizione). 24. Universitaria dell Università di Salerno Partecipata (e non vigilata dalla Regione). Fondazione dell Università degli studi di Salerno che svolge attività strumentali e di supporto alla didattica e alla ricerca. 25. Castel Capuano Partecipata (e non vigilata dalla Regione). Scopo della Fondazione è provvedere al recupero conservativo e alla manutenzione straordinaria di Castel Capuano assicurando, nel rispetto delle caratteristiche del Monumento, una destinazione che ne esalti la tradizione giuridico-forense. B) Totale dismissione della partecipazione regionale per i seguenti soggetti 1. Francesco De Martino Partecipata e vigilata dalla Regione. Si occupa di reperire, custodire, accrescere i materiali documentari, archivistici, fotografici, le collezioni di riviste, libri che contribuiscono a fornire la migliore documentazione riguardante la memoria storica del movimento operaio del Novecento nel mezzogiorno d Italia. Soggetto non strategico. La dismissione va operata a mezzo di uscita dalla fondazione. 2. Bioforme Partecipata, non vigilata dalla Regione. La Fondazione svolge attività incentrate sulla ricerca scientifica e tecnologica di particolare interesse sociale nel settore biomedico. Soggetto non strategico. Dismissione della partecipazione dal gennaio La dismissione va operata a mezzo di uscita dalla fondazione. III. SINTESI FINALE All esito dell indicato percorso, il nuovo quadro delle fondazioni risulta essere il seguente: 7

8 1. Mantenimento della governance di 25 Fondazioni; 2. Dismissione della partecipazione per 5 fondazioni (3 in corso, L Annunziata Mediterraneo, La Colombaia e Forum culture e 2 da avviare, Francesco De Martino e Bioforme, quest ultima da gennaio 2019 per esigenze di rendicontazione progettuale). 8

Gruppo "Regione Campania" 2017 ORGANISMI STRUMENTALI. ENTI DI DIRITTO PRIVATO STRUMENTALI CONTROLLATI ex Dlgs 118/2011 art 11 ter comma 1

Gruppo Regione Campania 2017 ORGANISMI STRUMENTALI. ENTI DI DIRITTO PRIVATO STRUMENTALI CONTROLLATI ex Dlgs 118/2011 art 11 ter comma 1 ORGANISMI STRUMENTALI 1 CONSIGLIO REGIONALE ENTI DI DIRITTO PRIVATO STRUMENTALI CONTROLLATI ex Dlgs 118/2011 art 11 ter comma 1 1 CAMPANIA DEI FESTIVAL 2 DONNAREGINA PER LE ARTI CONTEMPORANEE 3 FILM COMMISSION

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 22/05/2012 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 22/05/

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 22/05/2012 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 22/05/ Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 22/05/2012 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 22/05/2012 62 79516 Decreti - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA del 11 maggio

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO Art. 1 Finalità 1 - La Regione Lombardia riconosce lo Spettacolo, nelle sue diverse articolazioni di generi e settori, componente fondamentale,

Dettagli

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 I MUSEI, LE AREE ARCHEOLOGICHE E I MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 In questo documento vengono presentati in forma sintetica dati e informazioni

Dettagli

STATUTO FONDAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

STATUTO FONDAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO STATUTO FONDAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 Istituzione, sede e caratteristiche della Fondazione La Fondazione Università degli Studi di Teramo, di cui all

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Mario Sironi

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Mario Sironi Requisiti d accesso Biennio Corso di Decorazione: delle Arti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda. Diploma di Laurea di secondo livello (Magistrale) nelle seguenti classi: Lm 12 Design.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO EL BALAROL

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO EL BALAROL Comune di Berzo Inferiore Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO EL BALAROL Approvato con delibera di Giunta Comunale n 54 del 20/07/2015 INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina Comune di San Giuseppe Jato Jato Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA Emanuele Messina Responsabile della Comunicazione Finanziato nell ambito

Dettagli

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica IMPRESA CULTURALE Luce per la didattica L IMPRESA Impresa in genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Indica per lo più azioni, individuali o collettive, di una certa importanza

Dettagli

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale. Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale www.dispac.unisa.it Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Il Dipartimento promuove la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del Patrimonio

Dettagli

TABELLA N. 13 MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO

TABELLA N. 13 MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO TABELLA N. 13 L'ARTICOLAZIONE DELLE UNITA' DI VOTO IN AZIONI, RIVESTE - AI SENSI DELL' ARTICOLO 25-BIS, COMMA 7,SECONDO PERIODO, DELLA LEGGE 31 DICEMBRE 2009, N. 196 - CARATTERE MERAMENTE CONOSCITIVO.

Dettagli

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 149 OGGETTO: Fruizione dell Art-bonus per erogazioni liberali Articolo 1, comma 1, del

Dettagli

(aggiornato al 1/07/2016) Associazione Storica del Medio Volturno Piedimonte Matese (Ce) 6

(aggiornato al 1/07/2016) Associazione Storica del Medio Volturno Piedimonte Matese (Ce) 6 Legge Regionale 14 marzo 2003 n. 7 Disciplina organica degli interventi regionali di promozione culturale Art. 6 - Albo regionale delle Istituzioni, Associazioni e Fondazioni che svolgono attività culturali

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI a.a

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI a.a 1 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI a.a. 2018-19 REGOLAMENTO DIDATTICO 1. OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI La Scuola si propone di formare specialisti nel settore della tutela, gestione

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 21 del 13/02/2017 DIREZIONE CULTURA

Approvato con Det. DG n. 21 del 13/02/2017 DIREZIONE CULTURA Approvato con Det. DG n. 21 del 13/02/2017 DIREZIONE CULTURA DIREZIONE CULTURA DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA CASE MUSEO E PROGETTI SPECIALI UNITA PROMOZIONE

Dettagli

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea Deliberazione Consiglio Comunale n. 70 del 14/07/2014 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea, già Civica Galleria d Arte Contemporanea,

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18 IMPORTI MASSIMI DI A.A. 2017/18 Corsi di Laurea 8493 ANTROPOLOGIA, RELIGIONI, CIVILTA' ORIENTALI BO 0397 BENI ARCHEOLOGICI RA 0017 BENI ARCHEOLOGICI RA 0546 BENI ARCHEOLOGICI RA 0457 BENI ARCHIVISTICI

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto legislativo 22 gennaio 2004. Modifiche ed integrazioni al Decreto legislativo 18 novembre 1997, n. 426, concernenti i compiti e l organizzazione della Fondazione Centro Sperimentale di cinematografia.

Dettagli

http://www.lettere.uniroma1.it/ Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2014/2015 1 Facoltà di Lettere e Filosofia LM- 65 Spettacolo, moda e arti digitali Struttura di riferimento: Dip. Storia dell arte e

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

C O N S I G L I O R E G I O N A L E. LEGGE REGIONALE (n. 181)

C O N S I G L I O R E G I O N A L E. LEGGE REGIONALE (n. 181) Atti consiliari Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia C O N S I G L I O R E G I O N A L E LEGGE REGIONALE (n. 181) approvata dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana del 20 novembre 2002 -----

Dettagli

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione Newsletter n.70 Dicembre 2009 Approfondimento_11 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE IV - VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E CULTURALI PER L ATTRATTIVITÀ E LO SVILUPPO Linee di intervento, azioni e stato di

Dettagli

Comune di SORESINA. Provincia di (CREMONA)

Comune di SORESINA. Provincia di (CREMONA) Comune di SORESINA Provincia di (CREMONA) Scheda di rilevazione per la revisione straordinaria delle partecipazioni comunali ex art. 24 D. Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 Ragione sociale: ASPM COMMERCIALE

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE Revisione straordinaria partecipazioni ex. art. 24, D.lgs. 175/2016

SCHEDA DI RILEVAZIONE Revisione straordinaria partecipazioni ex. art. 24, D.lgs. 175/2016 SCHEDA DI RILEVAZIONE Revisione straordinaria partecipazioni ex. art. 24, D.lgs. 175/2016 SCHEDA DI RILEVAZIONE SEZIONE INFORMAZIONI PRELIMINARI SULLA NAZIONALITÀ Nazionalità Italia Estero SEZIONE DATI

Dettagli

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale)

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale) - 1 - Capo I Disposizioni generali Art. 1 (Finalità) 1. La Regione, nel quadro delle proprie competenze in materia di attività e di beni culturali, promuove, gestisce e valorizza il patrimonio fotografico

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Consiglio Nazionale delle Ricerche Consiglio Nazionale delle Ricerche Costituzione dell Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC), con sede a Napoli, afferente al Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio culturale Provvedimento

Dettagli

Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo. (14G00095)

Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo. (14G00095) DECRETO-LEGGE 31 maggio 2014, n. 83 Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo. (14G00095) Vigente al: 19-4-2017 Titolo I MISURE URGENTI

Dettagli

D.LGS 175/2016 ART.24 REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DELLA CCIAA DI TARANTO

D.LGS 175/2016 ART.24 REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DELLA CCIAA DI TARANTO D.LGS 175/2016 ART.24 REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DELLA CCIAA DI TARANTO ALLEGATO 3 JOB CAMERE S.R.L. IN LIQUIDAZIONE (società operante secondo il modello organizzativo dell

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Settore: SP Proponente: 91.A Proposta: 2016/586 del 28/04/2016 COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.A.D. 639 del 29/04/2016 SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI Dirigente: GASPARINI Arch. Giordano PROVVEDIMENTO

Dettagli

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti Mario Sironi Sassari - Trienni di I livello Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari Trienni di I livello Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive Decorazione Decorazione Obiettivi formativi: Prospettive occupazionali: I corsi di

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Protocollo d intesa tra Università degli Studi di Cagliari e Teatro Stabile della L Università degli Studi di Cagliari, codice fiscale 80019600925, partita iva 00443370929,

Dettagli

FACOLTA' - CORSI DI LAUREA E DIPLOMA ATTIVATI E DISATTIVATI

FACOLTA' - CORSI DI LAUREA E DIPLOMA ATTIVATI E DISATTIVATI 1989/1990 Situazione ECONOMIA E COMMERCIO L1 Economia e Commercio esistente FARMACIA L1 Farmacia FARMACIA E SCIENZE MATEMATICHE FIS. NAT SDFS Tecnico di Analisi di Laboratorio GIURISPRUDENZA L1 Giurisprudenza

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 4 maggio 2017

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 4 maggio 2017 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2810 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo (FRANCESCHINI) di concerto con il Ministro dell istruzione, dell

Dettagli

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO XIII LEGISLATURA ANNO 2004 DISEGNO DI LEGGE 20 maggio 2004, n. 55 Interventi in materia di cinema e istituzione di Trentino cinema D'iniziativa del consigliere

Dettagli

cod Insegnamento Docenti Maggio Giugno Luglio

cod Insegnamento Docenti Maggio Giugno Luglio DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE - CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA CALENDARIO ESAMI ANNO 2019:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA CALENDARIO ESAMI ANNO 2019:

Dettagli

ELENCO DISCIPLINE DA ASSEGNARE A CONTRATTO A.A

ELENCO DISCIPLINE DA ASSEGNARE A CONTRATTO A.A ELENCO DISCIPLINE DA ASSEGNARE A CONTRATTO A.A. 2008-09 CODICE ABST 55 ABPR 30 ABVPA 61 ABVPA 62 ABVPA62 ABST 45 ABPC 67 ABPR 17 ABPR 17 ABPR 17 ABLE 70 ABPR 16 ABAV 02 ABST 45 ABST 46 ABST 46 ABST 46

Dettagli

Comune di. Provincia di Bergamo

Comune di. Provincia di Bergamo Comune di Provincia di Bergamo Scheda di rilevazione per la revisione straordinaria delle partecipazioni comunali ex art. 24 D. Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 Ragione sociale: COMUNE DI La presente scheda

Dettagli

INDICATORE (b) - Voto medio esami sostenuti per Attività didattica (con scelta PIU' ANNI ACCADEMICI) Voto Medio

INDICATORE (b) - Voto medio esami sostenuti per Attività didattica (con scelta PIU' ANNI ACCADEMICI) Voto Medio ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ALLESTIMENTO E SCENOGRAFIA ANALISI DEL LINGUAGGIO GIORNALISTICO ANTROPOLOGIA CULTURALE APPLICAZIONI GIS PER L'ANALISI SPAZIALE INTRA-SITE APPLICAZIONI INFORMATICHE E MULTIMEDIALI

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA BUB

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA BUB Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo - sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna - REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA

Dettagli

Legge regionale n. 25/2016 Politiche regionali in materia culturale - Riordino normativo. Avviso Unico Cultura 2017

Legge regionale n. 25/2016 Politiche regionali in materia culturale - Riordino normativo. Avviso Unico Cultura 2017 Legge regionale n. 25/2016 Politiche regionali in materia culturale - Riordino normativo Avviso Unico Cultura 2017 Legge regionale 7 ottobre 2016 n. 25/2016 Politiche regionali in materia culturale Riordino

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 688 del 30/10/2018

Delibera della Giunta Regionale n. 688 del 30/10/2018 Delibera della Giunta Regionale n. 688 del 30/10/2018 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 3 - Direzione Generale autorità di gestione fondo euroepo di sviluppo regionale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA CALENDARIO ESAMI ANNO 2019:

Dettagli

CITTA DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

CITTA DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA) CITTA DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA) Settore Servizi alle Persone Sezione Politiche Culturali proposta n. 456 / 2019 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 307 / 2019 OGGETTO: IMPEGNO SPESA

Dettagli

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 208 DEL 08/09/2016 OGGETTO: PIANO DELLE ATTIVITA' DI VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E DI PROMOZIONE TURISTICA CITTA' DI POMEZIA PER IL PERIODO -2018. APPROVAZIONE

Dettagli

IL RESPONSABILE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

IL RESPONSABILE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA Pag. 1 / 4 comune di trieste piazza Unità d'italia 4 34121 Trieste www.comune.trieste.it partita iva 00210240321 AREA EDUCAZIONE UNIVERSITA' RICERCA CULTURA E SPORT SERVIZIO MUSEO ARTE MODERNA REVOLTELLA,

Dettagli

FONDAZIONE REAL SITO DI CARDITELLO

FONDAZIONE REAL SITO DI CARDITELLO FONDAZIONE REAL SITO DI CARDITELLO ATTO COSTITUTIVO [formula di rito atto pubblico, ad es: L anno 2015 il giorno del mese di, in, via sono presenti innanzi a me notaio assistita dai testi a me noti idonei

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

COMUNE DI COSSIGNANO (AP) Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

COMUNE DI COSSIGNANO (AP) Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) COMUNE DI COSSIGNANO (AP) Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) I - Introduzione generale 1. Premessa Il comma 611 della legge 23.12.2014,

Dettagli

TABELLA N. 13 MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO

TABELLA N. 13 MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO TABELLA N. 3 34 40/579/. 650 6505 6506 6530 3 8 663 600 Tutela e valorizzazione dei beni e attivita' culturali e paesaggistici () Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo (.) DIREZIONE

Dettagli

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2)

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2) Nella Tabella dei VOTI di ERIMENTO sono solo presenti i corsi di studio e gli anni di corso a cui risulta iscritto almeno DESCRIZIONE DI STUDIO B187 ACCOUNTING E LIBERA PROFESSIONE 1 28,34 B187 ACCOUNTING

Dettagli

Protocollo di intenti. tra Regione Puglia Comune di Bari E.A. Fiera del Levante

Protocollo di intenti. tra Regione Puglia Comune di Bari E.A. Fiera del Levante Protocollo di intenti tra Regione Puglia Comune di Bari E.A. Fiera del Levante La Regione Puglia, con sede a Bari in Lungomare Nazario Sauro 33, in persona del Presidente Michele Emiliano, d ora in poi

Dettagli

PATRIMONIO UNESCO SICILIA

PATRIMONIO UNESCO SICILIA FONDAZIONE PATRIMONIO UNESCO SICILIA STATUTO STATUTO FINALITA Art. 1. 1. E' promossa, ai sensi dell'articolo 14 del Codice civile, dell articolo 64, primo comma, della legge regionale 26 marzo 2002, n.

Dettagli

LEGGE REGIONALE 23 Agosto 1985, n. 21

LEGGE REGIONALE 23 Agosto 1985, n. 21 LEGGE REGIONALE 23 Agosto 1985, n. 21 Istituzione di un fondo per l assistenza alle piccole e medie imprese, in attuazione dell articolo 12 della legge 24 giugno 1974, n. 268. II Consiglio Regionale ha

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Regolamento Italian Council recante il procedimento ai fini della programmazione e attuazione degli interventi relativi alla promozione dell arte contemporanea italiana in Italia e all estero CONSIDERATO

Dettagli

Il Fondatore PREMESSA: LA FONDAZIONE

Il Fondatore PREMESSA: LA FONDAZIONE Il Fondatore PREMESSA: LA FONDAZIONE La Fondazione Università Ca Foscari Venezia è nata nel novembre 2010 per potenziare, valorizzare e sviluppare le attività dell Ateneo: essa rappresenta uno strumento

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 65 del 13/02/2018

Delibera della Giunta Regionale n. 65 del 13/02/2018 Delibera della Giunta Regionale n. 65 del 13/02/2018 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 12 - Direzione Generale per le politiche culturali e turismo U.O.D. 3 - Persone

Dettagli

L Italia di mezzo come sistema culturale

L Italia di mezzo come sistema culturale L Italia di mezzo come sistema culturale Andrea Orlandi L'Umbria tra Toscana e Marche Palazzo Cesaroni, Perugia 18 gennaio 2017 La politica culturale delle Regioni «Le Regioni debbono concorrere a fare

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE CULTURA-ISTRUZIONE SERVIZIO CULTURA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DI BENEFICI ECONOMICI DIVERSI

COMUNE DI FAENZA SETTORE CULTURA-ISTRUZIONE SERVIZIO CULTURA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DI BENEFICI ECONOMICI DIVERSI COMUNE DI FAENZA SETTORE CULTURA-ISTRUZIONE SERVIZIO CULTURA SETTORE ATTIVITA CULTURALI, GIOVANILI, DEL TEMPO LIBERO REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DI BENEFICI ECONOMICI DIVERSI

Dettagli

Comune di Villanova del Battista

Comune di Villanova del Battista Comune di Villanova del Battista Provincia di Avellino Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 del 27/09/2017 Scheda di rilevazione per la revisione straordinaria delle partecipazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI Il Corso di Laurea specialistica in Gestione e conservazione dei beni culturali appartiene alla classe

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE L accesso al Corso prevede una prova di accertamento iniziale tesa a verificare il possesso dei requisiti d ingresso. Il corso di studio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DELLA PROVINCIA DI PADOVA

REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DELLA PROVINCIA DI PADOVA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 13 PROVINCIA DI PADOVA Settore 011 Direzione Generale / Affari Generali REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DELLA PROVINCIA DI PADOVA Approvato con D.C.P. in data 6.6.1994 n.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e il Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito denominato

Dettagli

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE - 1 - TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Attribuzioni Art. 3 - Programmazione dell attività Art. 4 - Ordinamento Art. 5 - Direttore Art. 6 - Risorse umane Art. 7

Dettagli

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. L Albero Segreto

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. L Albero Segreto STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE L Albero Segreto Allegato A all Atto Costitutivo Articolo 1 È costituita l Associazione Culturale L ALBERO SEGRETO. L Associazione è apolitica, apartitica e aconfessionale,

Dettagli

Ordinamento dei corsi

Ordinamento dei corsi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento dei corsi Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento

Dettagli

Art, Science and Knowledge - Laboratorio di economia e gestione delle istituzioni e delle iniziative artistiche e culturali

Art, Science and Knowledge - Laboratorio di economia e gestione delle istituzioni e delle iniziative artistiche e culturali Centro permanente di ricerca Permanent research centre acronimo denominazione ASK Art, Science and Knowledge - Laboratorio di economia e gestione delle istituzioni e delle iniziative artistiche e culturali

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 411 del 26/06/2018

Delibera della Giunta Regionale n. 411 del 26/06/2018 Delibera della Giunta Regionale n. 411 del 26/06/2018 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 12 - Direzione Generale per le politiche culturali e turismo U.O.D. 2 - Promozione

Dettagli

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (Art. 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (Art. 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) Piano di razionalizzazione delle società partecipate (Art. 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) I Introduzione generale 1. Premessa La legge di stabilità per il 2015 (legge 190/2014, al fine di

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE GABINETTO DEL PRESIDENTE SERVIZIO RELAZIONI ISTITUZIONALI E INTERNAL AUDIT PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codice CIFRA: GAB/DEL/2015/. OGGETTO: Revoca atto costitutivo della Fondazione

Dettagli

ISCRIZIONI E IMMATRICOLAZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 21/11/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 20/11/17

ISCRIZIONI E IMMATRICOLAZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 21/11/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 20/11/17 1 ISCRIZIONI E IMMATRICOLAZIONI AA 2017-18 DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 21/11/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 20/11/17 Tabella I - Riepilogo generale di immatricolazioni e rinnovi per

Dettagli

COMUNE DI ASIAGO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO MUSEO DELL ACQUA DI ASIAGO. Approvato con deliberazione di C.C. n. 4 del

COMUNE DI ASIAGO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO MUSEO DELL ACQUA DI ASIAGO. Approvato con deliberazione di C.C. n. 4 del COMUNE DI ASIAGO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO MUSEO DELL ACQUA DI ASIAGO Approvato con deliberazione di C.C. n. 4 del 05.03.2009 1 Art. 1 Istituzione Art. 2 Sede Art. 3 Titolarità Art. 4 Finalità Art.

Dettagli

CULTURA E TURISMO. La cultura tra i livelli essenziali delle prestazioni. Legge sul cinema. 18App, un bonus cultura per i diciottenni

CULTURA E TURISMO. La cultura tra i livelli essenziali delle prestazioni. Legge sul cinema. 18App, un bonus cultura per i diciottenni 18 La cultura tra i livelli essenziali delle prestazioni Per la prima volta una legge ha riconosciuto la tutela, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale come attività rientranti tra i

Dettagli

UN MODELLO REGIONALE ITALIANO: CAMPANIA, CULTURA, PAESAGGI E PATRIMONI DELL UMANITA

UN MODELLO REGIONALE ITALIANO: CAMPANIA, CULTURA, PAESAGGI E PATRIMONI DELL UMANITA IL MODELLO ITALIANO DI RIQUALIFICAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E ARCHITETTONICO 25-26 OTTOBRE 2016 UN MODELLO REGIONALE ITALIANO: CAMPANIA, CULTURA, PAESAGGI E PATRIMONI DELL UMANITA MAXXI

Dettagli

Processo di applicazione del D.lgs. 14 marzo 2013, n.33

Processo di applicazione del D.lgs. 14 marzo 2013, n.33 PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA Processo di applicazione del D.lgs. 14 marzo 2013, n.33 Rappresentazioni grafiche che evidenziano i rapporti tra l'amministrazione regionale e gli enti pubblici vigilati, le società

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE L accesso al Corso prevede una prova di accertamento iniziale tesa a verificare il possesso dei requisiti d ingresso. Il corso di studio

Dettagli

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 33

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 33 Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 33 Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 29 gennaio 1998, n. 20 concernenti i compiti e l'organizzazione della fondazione "Istituto nazionale per il dramma

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1 STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA Art. 1 E costituita in Verona l Associazione Montessori Verona. L Associazione è indipendente, autonoma, apartitica, aconfessionale e senza fini di lucro. Scopo

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO La Legge Regionale n. 45/2012 prevede agevolazioni fiscali per le imprese ed i liberi professionisti che contribuiscono alla

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte 200-2009 Classe 95/S Codice immatricolazione 005 Curricula: Storia dell arte medievale Classe 5 Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea

Dettagli

MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA CALENDARIO ESAMI ANNO 2019: SESSIONE ESTIVA. L. Frassineti 2 h.

MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA CALENDARIO ESAMI ANNO 2019: SESSIONE ESTIVA. L. Frassineti 2 h. DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE - CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA CALENDARIO ESAMI ANNO 2019:

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 26 settembre 2017 (v. stampato Senato n. 2227)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 26 settembre 2017 (v. stampato Senato n. 2227) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4665 PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 26 settembre 2017

Dettagli

2 21 TEORIA E TECNICA DEI NUOVI MEDIA 3 29 TEORIA E TECNICA DEL LINGUAGGIO RADIOTELEVISIVO INTERNAZIONALI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE V.O.

2 21 TEORIA E TECNICA DEI NUOVI MEDIA 3 29 TEORIA E TECNICA DEL LINGUAGGIO RADIOTELEVISIVO INTERNAZIONALI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE V.O. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO -Esami sostenuti per Facolta' e Corso di studi - ESTRAZIONE DATI APPLICATIVO SEGRETERIA 08-04-2011 (PERIODO DI RIFERIMENTO ANNO SOLARE 2010) FACOLTA' CORSO DI STUDIO Denominazione

Dettagli

FONDAZIONE CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA VIA TUSCOLANA, ROMA. - dotati di personalità giuridica;

FONDAZIONE CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA VIA TUSCOLANA, ROMA. - dotati di personalità giuridica; All.to n. 4 al prot. n. 4335/16 del 25/5/2016 Ente Sede legale FONDAZIONE CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA VIA TUSCOLANA, 1524 00173 ROMA Natura giuridica La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE Il presente Piano è redatto in attuazione dell art. 1, commi 611 e 612 della L. 23 dicembre 2014, n. 190 Disposizioni per la formazione

Dettagli

ABi Associazione Biennale dell immagine

ABi Associazione Biennale dell immagine ABi Associazione Biennale dell immagine Statuto 1 luglio 2015 1/5 I - Disposizioni generali art. 1 Ai sensi dell articolo 60 e seguenti del Codice Civile Svizzero, con la denominazione di Associazione

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE Università degli studi di Bergamo Guida ECTS 08 Scienze umanistiche LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M.

Dettagli

SSD Esami CFU totale CFU Di base Lingua e letteratura italiana L-FIL- Letteratura italiana 1 12

SSD Esami CFU totale CFU Di base Lingua e letteratura italiana L-FIL- Letteratura italiana 1 12 Laurea in Beni Culturali (L1) A.A.201/2017 Piano di studi Archeologico Il percorso è calibrato sulle discipline archeologiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale

Dettagli