Organigramma MIUR DGOSV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Organigramma MIUR DGOSV"

Transcript

1 Area qualità I.I.S. L.ACCIAIUOLI-L.EINAUDI Organigramma MIUR DGOSV DIRETTORE GENERALE Maria Assunta Palermo SEGRETERIA UFF. IV UFFICIO IV Ordinamenti istruzione tecnica Fabrizio Proietti GRUPPO MONITOR AGGIO PER LA FORMAZIONE MARI TTIMA Paol a APOLL ONIO Rosa lb a BONANNI (refere nte GdM) Li vi a CHINETTI Era smo COCCOL UT O Anton ia LIUZ ZO Eugeni o MAS SOLO Rossella MENGUCCI Alf redo MENICHELLI Fabr izio PROIETTI Fabi o Costantino RUBINO Mari a SCHIRO Bruno ZVECH COORDINATORE NAZION ALE (CSGQ) Rosalba Bonanni STAFF AUDITOR Giusep pe ANGINONI Vin cenzo BASI LE Rosa lb a BONANNI Li vi a CHINETTI Era smo COCCOL UT O Giovann i CURC URUT O Leon ard o DE GIGLIO Giusep pe DE PIPPO Paol a GROSS O Vin cenzo LARENZA Anton ia LIUZ ZO Andre a MARCHESI Rossella MENGUCCI Alf redo MENICHELLI Fabi o Costantino RUBINO Alb erta SCHETTINO Antone l lo SCRIMA Miche le SENA Luig in o TRAP ASS O Alb erto VEGA RESPONSABI LE NAZI ONALE (RNSGQ) Livia Chinetti ISTITUTI TECNICI TRASPORTI E LOGISTICA OPZIONI CMN E CAIM Allegato 5 MSGQ Quali.For.Ma Organigramma Funzionigramma Ed. 02 Rev.00 del 1/9/2018 Agg. 00 del xx/yy/zz

2 Area qualità Organigramma Istituti scolastici MIUR - DGOSV CTS C O M I T A T O T E C N I C O S C I E N T I F I C O ( I N F A S E D I D E F I N I Z I O N E ) DS D I R I G E N T E S C O L A S T I C O CI C O N S I G L I O D I I S T I T U T O E G I U N T A E S E C U T I V A R A P P R E S E N T A N T E D I I S T I T U T O S I S T E M A C O L L A B O R A T O R I D E L D S G E S T I O N E Q U A L I T A ( R I S G Q ) ( N O N D E F I N I T O ) CD C O L L E G I O D E I D O C E N T I R E S O N S A B I L E S I S T E M A D I G E S T I O N E Q U A L I T A ( R S G Q ) R E S P O N S A B I L E S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E ( R S P P ) C O M M I S S I O N I O P E R A T I V E D E L C O L L E G I O D E I D O C E N T I R E S P O N S A B I L E D E L L A P R O G E T T A Z I O N E ( R D P ) ( F U N Z I O N E S TR. 1 ) R A P P R E S E N T A N T E D E I L A V O R A R T O R I S I C U R E Z Z A R L S C O M M I S S I O N I : C E R T I F I C A Z I O N E ; A L T E R N A N Z A S C U O L A - L A V O R O ; B I L A N C I O S O C I A L E ; I N T E R N A Z I O N A L I Z Z A Z I O N E D E L L A S C U O L A ; E L E T T O R A L E ; F O R M A Z I O N E C L A S S I ; G R U P P O S P O R T I V O ; O R A R I O ; O R I E N T A M E N T O E N T R A T A / U S C I T A ; V I A G G I ; L I B R E T T O D I N A V I G A Z I O N E ; P L A N E T A R I O ; E S A M I R E S P O N S A B I L E E R O G A Z I O N E S E R V I Z I O Q U A L I T A ( N O N D E F I N I T O ) C O M M I S S I O N E D G S A D I R E T T O R E D E I S E R V I Z I G E N E R A L I E D A M M. I N T E G R A T I V I ; I N N O V A Z I O N E D I G I T A L E ; I N V A L S I ; P O L O T E C N I C O P R O F E S S I O N A L E ; G R U P P O S P O R T I V O ; V R E B A L I Z Z A T O R I C D ; U S C I T E ; U S C I T E N A V E S C U O L A ; A C C O G L I E N Z A D O C E N T I N E O - A S S U N T I ; F O R M A Z I O N E P E R S O N A L E S C O L A S T I C O ; CC C O N S I G L I D I C L A S S E ( C O O R D I N A T O R I D I C L A S S E ) S E R V I Z I I N T E R N I A L P E R S O N A L E S E G R E T E R I A A L U N N I C O M M I S S I O N E I N C L U S I O N E G L I ; C O M M I S S I O N E B I B L I O T E C A ; C O M I T A T O P E R L A V A L U T A Z I O N E D E I D O C E N T I U F F I C I O P A T R I M O N I O U F F I C I O C O N T A B I L I T A DIPARTIMENTI 1 Matematica 2 Economico-giuridico 3 Storico-letterario 4 Lingue straniere 5 Sostegno 6 Scienze integrate 7 Scienza e tecnica 8 Elettronica 9 Meccanica 10 Navigazione e logistica P R E P O S T I A P P L I C A Z I O N E D I V I E T O D I FUMO O R G A N O D I G A R A N Z I A R E S P O N S A B I L I D E I L A B O R A T O R I A S S I S T E N T I T E C N I C I U F F I C I O P R O T O C O L L O C O L L A B O R A T O R I S C O L A S T I C I N FUNZIONI STRUMENTALI 1 Funzione 1 Gestione PTOF 2 Funzione 2 Supporto per gli studenti 3 Funzione 3 Alternanza scuola lavoro 4 Funzione 4 Inclusione alunni BES U N I T A D I A U T O V A L U T A Z I O N E D O C E N T I T U T O R A N N O D I P R O V A A S S E M B L E A D E G L I S T U D E N T I Il presente flusso costituisce una esemplificazione che le Direzioni possono modificare/integrare/sostituire tenuto conto dell organigr amma funzionale della scuola 1Allegato 5 MSGQ Quali.For.Ma Organigramma Funzionigramma Ed. 02 Rev.00 del 1/9/2018 Agg. 01 del 18/02/19

3 1. Dirigente (DS) Il Dirigente (DS) ha la rappresentanza legale della Istituto. Svolge compiti di direzione, gestione, organizzazione e coordinamento ed è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio secondo quanto previsto dall articolo 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n Il DS garantisce un efficace ed efficiente gestione delle risorse umane, finanziarie, tecnologiche e materiali, nonché gli elementi comuni del sistema scolastico pubblico, assicurandone il buon andamento. Il DS definisce gli indirizzi per le attività della scuola e per le scelte di gestione e di amministrazione che costituiscono input all elaborazione del PTOF. Inoltre: a) Presiede il Collegio dei Docenti; b) È componente di diritto del Consiglio di Istituto; c) Presiede la Giunta Esecutiva; d) Cura le relazioni con enti, istituzioni, imprese, parti sociali ed altri organismi per instaurare rapporti di collaborazione a sostegno delle attività della Istituto. e) Nomina i Collaboratori e le figure di sistema. 2. Collaboratore del Dirigente Scolastico Sulla base delle delibere e su indicazione del Dirigente: a) Controlla la realizzazione delle attività in ordine al rispetto dei compiti assegnati, dei tempi di esecuzione, dei metodi, de lla modulistica, degli impegni finanziari e dei risultati; b) Rileva le eventuali criticità delle attività progettuali, propone le soluzioni più idonee al loro superamento, interviene direttamente se necessario; c) Organizza le attività collegiali d intesa con il D S; d) Opera sia in relazione agli Enti e Aziende Associati, sia i n relazione a quelli esterni alla Istituto; e) Cura le relazioni di natura non rappresentativa con il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR), con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, con la Regione, e con tutti gli Enti Pu bblici e Privati che possono intessere relazioni proficue con la Istituto; Relaziona periodicamente, o su richiesta, al Dirigente sull andamento e sullo stato di attuazione delle attività programmate. In tutte le sue attività si avvale delle altre figure di sistema o del personale operante nella Istituto. Il collaboratore con funzione vicaria rappresenta e sostituisce il DS svolgendo tutte le sue funzioni in caso di assenza. 3. Collegio dei Docenti (CD) il Collegio dei docenti, nell esercizio dell autonom ia didattica, organizzativa e dell autonomia della ricerca, sperimentazione e sviluppo: 3

4 Cura la programmazione dell azione educativa, anche al fine di adeguare i tempi dell insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline ed attività nel modo più idoneo alla loro tipologia ed ai ritmi di apprendimento degli studenti; Elabora il Piano Triennale dell Offerta Formativa sulla base degli indirizzi per le scelte di gestione e amministrazione emanati dal DS per la successiva approvazione da parte del CI; Formula proposte al Dirigente per la formazione e la composizione delle classi, per la formulazione dell orario delle lezioni, comprese le iniziative di recupero, sostegno, continuità, orientamento e/o ri -orientamento scolastico; Provvede che la scelta, l adozione e l utilizzazione delle metodologie e degli strumenti didattici, ivi compresi i libri di testo, siano coerenti al POF e siano attuate con criteri di trasparenza e tempestività; Valuta periodicamente l'andamento complessivo dell'azione didattica per verificarne l'efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati, proponendo, ove necessario, opportune misure per il miglioramento dell'attività scolastica. 5.Consiglio di Istituto (CI) Il Consiglio di Istituto (CI) è l organo di gestione degli aspetti economici e organizzativi generali della scuola. Delibera gli atti essenziali alla vita dell Istituto ed al raggiungimento dei suoi scopi. In particolare: a) Elegge al suo interno i componenti della Giunta esecutiva ad eccezione del DS e del DSGA componenti di diritto ; b) Approva il PTOF elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi definiti dal DS; c) Approva il bilancio di previsione e il conto consuntiv o predisposti dal DS e DSGA e già visionati con parere dalla Giunta esecutiva e dai revisori dei conti; d) Approva il regolamento d istituto, predisposto dalla Giunta esecutiva; e) Delibera in ordine all'impiego dei mezzi finanziari per quanto concerne il funzionamento amministrativo e didattico dell'istituto ; f) Delibera in ordine all organizzazione e programmazione della vita e dell attività della scuola, comprese le attività para/inter/extrascolatiche (calendario scolastico, programmazione educativa, cors i di recupero, visite e viaggi di istruzione, ecc.), nei limiti delle disponibilità di bilancio; g) stabilisce i criteri generali in merito ad acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche, dei sussidi didattici (audio -televisivi, libri) e di tutti i materiali necessari alla vita della scuola; 4

5 6.Comitato Tecnico Scientifico (CTS) Il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) è un organo facoltativo di cui le scuole possono dotarsi che ha funzioni consultive e propositive per l organizzazione delle aree di indirizzo e l utilizzazione degli spazi di autonomia e flessibilità; è lo strumento per consolidare i rapporti della scuola con il mondo del lavoro e delle professioni e sviluppare le alleanze formative sul territorio. E composto da docenti e da esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica rappresentative della realtà territoriale. La composizione del CTS è lasciata alla determinazione delle singole istituzioni scolastiche. E in ogni caso opportuno che i criteri per la sua composizione e la successiva designazione dei componenti siano sottoposti al CI per l approvazione. 7. Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo -contabili e ne cura l organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti rispetto agli obiettivi assegnati dal DS. Svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili; è funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili. Supervisiona la gestione contabile e controlla, archivia e conserva la documentazione contabile; controlla, le spese al fine di verificare la loro rispondenza a quanto preventivato nel progetto, nonché la loro corretta imputazione e verifica che vengano rispettate le procedure, le norme e le leggi. Si relaziona con la Direzione e il RISGQ per gli aspetti che, in relazione alle proprie competenze, interagiscono nell ambito del SGQ. Informa ed assiste il personale amministrativo sulle procedure previste dal SGQ adottate dall istituzione scolastica e dalle normative vigenti. 8. Responsabile Servizi di prevenzione e protezione (RSPP) Al Responsabile per i servizi di prevenzione e prote zione sono affidate le mansioni relative all osservanza delle norme contenute nel decreto legislativo 81/2008 e successive modificazione integrazioni i per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza sul luogo di lavoro. Denominazione Composizione Attività Componenti - Nominativi Dirigente Scolastico Prof. Rosato Marcello Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi Dott.ssa Miccoli Antonella 5

6 Sostituto del D.S.G.A. Milesi Loredana Collaboratori del Dirigente Scolastico Responsabili di Sede Prof. Di Pasquale Pietro Prof.ssa Dragani Paola NAUTICO Prof. Di Pasquale Pietro Prof. Gagliardi Sandro ITC Prof.ssa Dragani Paola Vice Responsabili di Sede IPSIA NAUTICO Prof.ssa Polidoro Angela ITC IPSIA Prof.ssa Ciminiera Franca Prof. Fizzani Giovanni Gestione Sito Istituto Prof. Di Pasquale Pietro 6

7 Composizione Consiglio d Istituto Dirigente Scolastico Docenti Prof. Prof. Profeta Di Benedetto Enio Prof. Iarlori Maurizio Prof. Menna Luca Prof. Polidoro Luigi Prof. Stanisci Angelo Prof.ssa Malatesta Nadia Prof.ssa Marfisi Sabrina Prof.ssa Massacesia Carla Personale A.T.A. A.T.A. Dott.ssa Miccoli Antonella A.T.A. Ciarciaglini Renato Genitori Nardone Marilena (ITN) PRESIDENTE - Rulli Cristiana (ITN) VICE PRESIDENTE - Di Deo Antonello (ITC) Vennitti Sandra Eufemia (ITC) Alunni Argentino Sasha (ITN) Barbone Martina (ITN) Di Deo Riccardo (ITC) Cupido Simone (IPSIA) Giunta Esecutiva Dirigente Scolastico Direttore S. G. A. Componente Docente: Prof.ssa Marfisi Sabrina Componente A.T.A.: Ciarciaglini Renato Componente Alunno: Cupido Simone Componente Genitore: Di Deo Antonello Alunni Rappresentanti d Istituto Responsabile del Sistema di Gestione della Qualità (2 biennio e monoennio Nautico) ITN: Argentino Sasha ITN: Barbone Martina ITC: Di Deo Riccardo IPSIA: Cupido SImone Prof. Di Pasquale Pietro 7

8 Commissione Certificazione ITN Comitato Tecnico Scientifico Componenti: Dirigente Scolastico Collaboratori DS D. S. G. A. Coordinatori dei Dipartimenti sede ITN Componenti: Dirigente Scolastico D.S.G.A. Collaboratori Dirigente Scolastico Prof. Civitarese Giorgio Prof. D Angelo Pierluigi Prof. Di Pasquale Pietro Prof. Faraone Nicola Prof. Iarlori Maurizio Prof. Profeta Enio Prof. Zappacosta Nilo Prof.ssa Ferretti Gabriella Prof.ssa Pirone Cira F.S. n. 1 Gestione PTOF e sostegno alla funzione docente NAUTICO Prof. Manfredi Mariella ITC Prof.ssa Bignardi Fabiola Funzioni Strumentali IPSIA Prof.ssa Mansueto Laura F.S. n. 2 Interventi e servizi per gli studenti NAUTICO Prof.ssa Lopo Concetta Prof.ssa Di Berardino Nicoletta ITC Prof.ssa Villini Roberta Prof.ssa Capuzzi Katia IPSIA Prof.ssa Di Pietro Donatella Polidori Anna 8

9 F.S. n. 3 Integrazione scuola mondo del lavoro e Alternanza Scuola- Lavoro NAUTICO Prof.ssa Cocciola Mariella Prof. Di Nocera Adriano ITC Prof.ssa Bellonio Marina Prof.ssa Malatesta Nadia IPSIA Prof. Polidoro Luigi Prof.ssa Polidoro Angela F. S. n. 4 Inclusione alunni in situazione di Bisogni Educativi Speciali NAUTICO Prof.ssa Di Rosa Giulietta ITC Prof.ssa Ciminiera Franca IPSIA Prof.ssa Polidoro Angela Commissioni Alternanza Scuola-Lavoro Le Commissioni sono 3, una per ogni scuola, e i componenti si riferiscono alle rispettive sedi ITN, ITC e IPSIA Componenti: Dirigente Scolastico Collaboratori DS DSGA Funzioni Strumentali Area 3 Docenti Tutor di ogni classe 3 a, 4 a e 5 a Coordinatori di classe Coordinatore Progetti PTOF e collaborazione con DSGA Verbalizzatori sedute Collegio Docenti Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Prof.ssa Bignardi Fabiola Prof.ssa Di Carlo Annamaria Prof.ssa Di Berardino Nicoletta Prof.ssa Mansueto Laura (supplente) Coll. Scol. Cagnola Antonio Prof. Bascelli Giampiero 9

10 Responsabile dei Servizi di Prevenzione e Protezione Commissione Bilancio Sociale Gestione uscite Nave Scuola San Tommaso Ing. Di Prato Giuliano Prof.ssa Manfredi Mariella (ITN) Prof.ssa Di Lullo Patrizia (ITC) Prof.ssa Mansueto Laura (IPSIA) Prof.ssa Torelli Emanuela Responsabili preposti all applicazione del divieto di fumo in attuazione dell art. 4, comma 1, lettera b) del DPCM 14/1/1995 e dell Accordo Stato-Regioni del 16/12/2004 Comitato di valutazione (del servizio dei docenti, dei criteri per il bonus) durata della carica (3 anni): a.s. 2016/17 a.s. 2017/18 a.s. 2018/19 NAUTICO: Prof. Menna Luca ITC: IPSIA: Prof. Chiriatti Antonio Prof.ssa Di Pietro Donatella Valutazione del servizio per i Docenti assunti a T.I. al termine dell anno di prova Componenti: Dirigente Scolastico (presiede il Comitato) Prof.ssa Sciascio Lina (scelto dal Collegio Docenti) Prof.ssa Bottega Annalisa (scelto dal Collegio Docenti) Prof.ssa Massacesia (scelto dal Consiglio d Istituto) Vennitti Sandra Eufemia (componente genitori scelto dal Consiglio d Istituto) Di Deo Riccardo (componente alunni scelto dal Consiglio d Istituto) Accoglienza Docenti neoassunti e in servizio al 01/09 NAUTICO Prof.ssa Lopo Concetta ITC Prof.ssa Ciminiera Franca IPSIA Prof. Fizzani Giovanni 10

11 Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Formazione del Personale Scolastico Commissione di Internazionalizzazione della scuola e organizzazione attività Programmi ERAMUS+ Referente I.I.S.: Prof. Bascelli Giampiero Referente I.I.S.: Prof.ssa Mansueto Laura Referente I.I.S.: Prof.ssa Marchesani Romina Componenti stabili: Dirigente Scolastico Collaboratori del DS Direttore S. G. A. Componenti variabili ITN, ITC, IPSIA: Coordinatore progetto e docenti beneficiari del singolo Progetto definiti in sede di riunione programmatica Commissione elettorale Gestisce la partecipazione e lo svolgimento delle lezioni. Gestisce le fasi di scrutinio e la proclamazione degli eletti Componenti I.I.S.: Componente docente Prof.ssa Lopo Concetta Componente docente Prof.ssa Ciarrocchi Liliana Componente ATA Paolemilio Teresa Componente Genitore Solazzo Massimo Componente studente Simonetti Serena (ITN) Commissione Formazione Classi Componenti NAUTICO: Prof.ssa Di Berardino Nicoletta Prof.ssa Di Carlo Annamaria Prof.ssa Lopo Concetta Prof.ssa Torelli Emanuela Componenti ITC: Prof.ssa Ciminiera Franca Prof.ssa Capuzzi Katia Componenti IPSIA: Prof.ssa Polidoro Angela Prof.ssa Marchesani Romina 11

12 Commissione Gruppo di lavoro per l Inclusione (GLI) Vedere C.M. n. 8 del 06/03/2013 Componenti I.I.S.: Dirigente Scolastico Collaboratori del DS Funzioni Strumentali al P.T.O.F. Docenti di sostegno in servizio nelle 3 scuole Coordinatori delle classi interessate nelle 3 scuole Referente I.I.S.: Prof.ssa Polidoro Angela Coordinatore NAUTICO: Prof.ssa Di Rosa Giulietta Componenti NAUTICO: Prof.ssa Ricci Wilma Prof.ssa Ferretti Gabriella Coordinatore ITC: Prof.ssa Ciminiera Franca Componenti ITC: Prof. Raimondi Pompeo Prof.ssa Corona Alessandra Coordinatore IPSIA:Prof.ssa Polidoro Angela Componenti IPSIA: Prof.ssa De Vincentiis Patrizia Prof.ssa Ciarrocchi Liliana La partecipazione alle riunioni del gruppo di lavoro è aperta a tutti i docenti interessati Progetto Nautico Libretto di navigazione Referente: Prof. Gagliardi Sandro Responsabile del progetto: Prof.ssa Pirone Cira Organizzazione Operativa: Proff. D Antonio Stefano Solazzo Massimo Tutor classi terze: CMN A Prof. Cocco Daniele CMN B Prof.ssa Adezio Rosanna CMN C Prof.ssa Marinucci Adriana AIM A Prof. Graziani Carlo AIM B Prof.ssa Di Muzio Antonella 12

13 Commissione Orario Componenti I.I.S. Prof. Cocco Daniele Prof. Di Michele Ladislao Prof. Profeta Di Benedetto Enio Prof.ssa Bignardi Fabiola Prof.ssa Dragani Paola Prof.ssa Pasquini Paola Prof.ssa Polidoro Angela Progetto Orientamento in entrata Responsabili del progetto: Prof.ssa Lopo Concetta (ITN) Prof.ssa Giammarino Marinella (ITC) Prof.ssa Nardi Rosaria (IPSIA) Commissione progetto Orientamento in entrata definita dal Responsabile del progetto Componenti NAUTICO: Comandante Diomedi Mario Di Nocera Adriano Prof. Di Florio Leonardo Prof. Torelli Emanuela Prof. Zappacosta Nilo Prof.ssa Lopo Concetta Profeta Di Benedetto Enio Solazzo Massimo Componenti ITC: Prof.ssa Giammarino Marinella Prof.ssa Malatesta Nadia Prof.ssa Lannutti Alessandro Prof.ssa Santoni Lucia Componenti IPSIA: Docenti OTTICA: Prof.ssa Ciarrocchi Liliana Prof.ssa Del Tirolo Francesca Prof.ssa Giambuzzi Emanuela Prof.ssa Ramunno Giuseppina Docenti MODA: Prof.ssa Cenci Fiora Prof.ssa Lotti Alessia Prof.ssa Sciascio Lina Docenti ELETTRONICA: Prof. Cocco Daniele 13

14 Prof. Filannino Francesco Prof. Galasso Romolo Prof. Polidoro Luigi Prof.ssa De Vincentiis Patrizia Prof.ssa Nardi Rosaria Progetto Orientamento in uscita Referenti I.I.S.: Collaboratori del DS Commissione Orientamento in uscita Componenti NAUTICO: Comandante Costanzo Antonio Comandante Diomedi Mario Prof. D Angelo Pierluigi Prof. Di Pasquale Pietro Prof. Garofalo Pierpaolo Prof. Iarlori Maurizio Prof. Zappacosta Nilo Componenti ITC: Prof.ssa Bignardi Fabiola Prof.ssa Giammarino Marinella Prof.ssa Malatesta Nadia Prof.ssa Villini Roberta Componenti IPSIA: Docenti OTTICA Prof. Filannino Francesco Prof. Polidoro Luigi Prof.ssa Lotti Alessia Prof.ssa Nardi Rosaria Prof.ssa Polidoro Angela Prof.sse Ramunno Giuseppina Giambuzzi Emanuela Progetto Planetario Commissione progetto Planetario definita dal Responsabile del progetto Responsabile del progetto: Prof. Di Pasquale Pietro Componenti: DS Rosato Marcello DSGA Miccoli Antonella Collaboratori del DS Prof. Di Nocera Adriano Prof. Di Pasquale Pietro Prof. Faraone Nicola Prof. Stanisci Angelo Prof.ssa Ferretti Gabriella 14

15 Prof.ssa Pirone Cira Commissione Viaggi di istruzione Propone, valuta e organizza nei dettagli tecnici i viaggi di istruzione curando la circolazione delle notizie e la raccolta delle quote di partecipazione Referenti I.I.S.: Collaboratori del DS Componenti NAUTICO: Prof.ssa Lopo Concetta Prof.ssa Di Berardino Nicoletta Prof. Di Pasquale Pietro Prof. D Alessandro Luciano Prof. Di Nocera Adriano biennio classi terze classi quarte classi quinte Componenti ITC: Prof.ssa Bignardi Fabiola Prof.ssa Capuzzi Katia Prof.ssa Bellonio Marina Prof.ssa Villini Roberta Componenti Prof.ssa Malatesta IPSIA: Nadia biennio classi terze classi quarte classi quinte Prof.ssa Del Tirolo Francesca Prof.ssa Nardi Rosaria Prof.ssa Sciascio Lina Prof. Galasso Romolo Prof. Ramunno Giuseppina 15 biennio classi terze classi quarte classi quinte

16 Coordinatori dei Dipartimenti Articolare il lavoro didattico educativo per aree disciplinari affini per conoscenze e contenuti 1. MATEMATICA: Prof. Zappacosta Nilo 2. ECONOMICO GIURIDICO: Prof.ssa Adezio Rosanna 3. STORICO-LETTERARIO: Prof.ssa Bottega Annalisa 4. LINGUE STRANIERE: Prof.ssa Ferretti Gabriella 5. SOSTEGNO: Prof.ssa Polidoro Angela 6. SCIENZE INTEGRATE: Prof. Di Florio Leonardo 7. SCIENZA E TECNICA: Prof.ssa Lopo Concetta 8. ELETTRONICA (Nautico): Prof. D Alessandro Luciano 9. MECCANICA (Nautico): Prof. Iarlori Maurizio 10. NAVIGAZIONE E LOGISTICA: Prof. Di Pasquale Pietro 11. TECNOLOGIE E TECNICHE ELETTRICO- ELETTRONICHE E MECCANICHE (Ipsia): Prof. Filannino Francesco 12. OTTICA: Prof.ssa Ramunno Giuseppina 13 ABBIGLIAMENTO E MODA: Prof.ssa Radomile Maria Rita 16

17 Coordinatori di Classe Numero classi 29 NAUTICO Numero classi 10 ITC Numero classi 13 IPSIA Classi totali 52 ESAMI DI IDONEITA E INTEGRAZIONE Referenti I.I.S.: Collaboratori del DS Componenti NAUTICO: Prof.ssa Bottega Annalisa Prof.ssa Di Muzio Antonella Componenti ITC: Prof.ssa Dragani Paola Prof.ssa Giammarino Marinella Componenti IPSIA: Prof. Cocco Daniele Prof.ssa Ciarrocchi Liliana Gruppo di Progetto Innovazione Tecnologica Digitale (Progetto Scuola Digitale e Implementazione ARGO) e Animatore digitale Animatore Digitale e Referente I.I.S.: Prof.ssa Marfisi Sabrina Componenti TEAM: 1. Prof.ssa Dragani Paola (ITC) 2. Prof. Cocco Daniele (IPSIA) 3. Prof. Faraone Nicola (ITN) Componenti: 1. Prof.ssa Bignardi Fabiola 2. Prof.ssa Di Pietro Donatella 3. Prof. Di Michele Ladislao 4. Prof. Polidoro Luigi 5. Prof. De Nobile Sandro 6. Prof.ssa Torelli Emanuela 7. Prof.ssa Marchesani Romina 8. Prof.ssa Ramunno Giuseppina Componenti ATA: Cicchetti Anna Giuliante Daniela Milesi Loredana 17

18 INVALSI Prove classi 2 e Prove classi 5 e Referenti I.I.S.: Collaboratori del DS Componenti NAUTICO: Prof.ssa Di Berardino Nicoletta Componenti ITC: Prof.ssa Di Lullo Patrizia Componenti IPSIA: Prof.ssa Ciarrocchi Liliana Organo di Garanzia Decide sui ricorsi rispetto a provvedimenti disciplinari nei confronti degli studenti Componenti: Il Dirigente Scolastico (che presiede) Direttore S. G. A. Prof. Budini Domenico (n. 1 docente nominato dal Consiglio di Istituto) Rulli Cristiana (n. 1 genitore eletto dai genitori contestualmente alla elezione degli organi collegiali) Barbone Martina (ITN) Di Deo Riccardo (ITC) D Angelo Andrea (IPSIA) (n. 1 studente eletto dagli alunni nella prima Assemblea d Istituto) 18

19 Responsabili dei Laboratori NAUTICO Laboratorio di Informatica Prof.ssa Marfisi Sabrina Laboratorio di Fisica Prof. Di Florio Leonardo Laboratorio di Chimica Prof.ssa Torelli Emanuela Laboratorio di Navigazione Prof. Di Pasquale Pietro Laboratorio di Macchine Prof. D Angelo Pierluigi Laboratorio di Elettrotecnica ed Elettronica Prof. Civitarese Giorgio Laboratorio di Tecnologia e Disegno Prof.ssa Lopo Concetta Laboratorio di Misure elettriche Prof. Altobelli Nicolino 19

20 ITC Laboratori di Informatica Prof.ssa Giammarino Marinella Laboratorio di Lingue Straniere Prof.ssa Paolini Antonella IPSIA Laboratorio di Moda Prof.ssa Cenci Fiora Laboratorio di Ottica 1 Prof.ssa Giambuzzi Emanuela Laboratorio di Ottica 2 Prof.ssa Giambuzzi Emanuela Laboratorio di Fisica e Chimica Prof.ssa Giambuzzi Emanuela Laboratorio Informatica p.t. Prof.ssa Filannino Francesco Laboratorio di Elettronica Prof. Galasso Romolo Laboratorio Sistemi Prof. Bellisario Vincenzo Laboratorio Elettronica 1 Prof. Cocco Daniele Laboratorio Elettronica 2 Prof. Polidoro Luigi Laboratorio Simulimpresa Prof. Ramunno Giuseppina Tutor docenti anno di prova Le nomine saranno consegnate direttamente ai Docenti Tutor 20

21 Unità di autovalutazione Si occupa della autovalutazione di Istituto secondo la Direttiva del 18/9/2014 n. 11 priorità strategiche del Sistema Nazionale di Valutazione per gli anni scolastici 2014/15, 2015/16 e 2016/17 Componenti: Dirigente Scolastico Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Collaboratori del D.S. Referente Unità di Autovalutazione: Prof. Faraone Nicola NAUTICO Prof. Faraone Nicola Prof.ssa Ferretti Gabriella Prof. Zappacosta Nilo Prof.ssa Pirone Cira Prof.ssa Nestore Giuseppina Prof. Di Pasquale Pietro Prof.ssa Marfisi Sabrina Prof.ssa Bignardi Fabiola Prof.ssa Mansueto Laura Coll. Scol. Cagnola Antonio Commissione Polo Tecnico Professionale (PTP) e Istituto Tecnico Superiore (ITS) Referente: Prof. Zappacosta Nilo Componenti: Prof. De Nobile Sandro Prof. Di Pasquale Pietro Prof. Profeta Di Benedetto Enio Prof. Di Nocera Adriano Gruppo Sportivo ITN: ITC: Prof. Paolini Nicola Prof.ssa Di Fabio Maria Cristina Prof.ssa Capuzzi Katia IPSIA: Prof.ssa Massacesia Carla 21

22 Biblioteca Scolastica ITN: ITC: IPSIA: Dirigente Scolastico Prof.ssa Paolini Antonella Prof.ssa Corona Alessandra Prof.ssa Ciarrocchi Liliana Progetto Voga alunni ITN Referente: Prof. Paolini Nicola FIGURE DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA 1. Coordinatore nazionale del sistema gestione qualità (CSGQ) Il CSGQ cura il coordinamento dell intero SGQ sulla base degli indirizzi forniti dal Direttore generale della DGOSV. Il CGSQ in particolare: a) Garantisce in merito all uniformità del SGQ, alla correttezza delle azioni attuate all interno di ciascun sito e alla risp ondenza ai requisiti fissati; b) Si relaziona con le Direzioni delle istituzioni scolastiche e le supporta negli adempimenti relativi al l attuazione del SGQ; c) Assicura la costante applicazione delle prescrizioni del M SGQ; d) Sovrintende alla stesura e alla revisione del MSGQ; e) Monitora i programmi di miglioramento del SGQ in stretta collaborazione con tutte le funzioni della DGOSV e delle istituzioni scolastiche; f) Fornisce supporto metodologico alle Direzioni sulle tematiche relative al SGQ in collaborazione con il RNSGQ; g) Pianifica le attività di audit interno per l intero SGQ Quali.For.Ma. in collaborazione con lo Staff di Auditor; h) Promuove le misure di accompagnamento necessarie e i programmi di formazione inerenti le problematiche della Qualità in accordo con la Direzione; i) Fornisce al Direttore generale della DGOSV gli input per il riesame della direzione; j) Monitora lo stato delle NC del sistema e dà indicazioni, in caso di permanenza delle NC tali da pregiudicare la conformità del SGQ ai requisiti, in merito alle azioni necessarie 22 da intraprendere;

23 k) riferisce alla Direzione della DGOSV lo stato di attuazione del SGQ, individua le opzioni di miglioramento e le sottopone alla Direzione. Il CSGQ, nell espletamento delle proprie funzioni, si relaziona costantemente con il RNSGQ. 2. Responsabile Nazionale del Sistema Gestione Qualità (RNSGQ) Il RNSGQ svolge le competenze inerenti la corretta gestione delle attività e il controllo del SGQ per la DGOSV. Nel ruolo di RSGQ della DGOSV ha i compiti già descritti nel successivo punto 4. Inoltre, il RNSGQ svolge una funzione di raccordo con tutti i RSGQ delle istituzioni scolastiche al fine di fornire indicazioni e supporto per una efficace gestione delle attività di siste ma. Sulla base delle indicazioni fornite dal CSGQ, comunica con le Direzioni per gli aspetti riguardanti l uniforme attuazione dei processi e per quelli che attengono ad una corretta gestione documentale. Relaziona al CSGQ sullo stato di attuazione del sis tema da parte delle singole istituzioni scolastiche. Gestisce la procedura di Audit interni tenuto conto della pianificazione definita dal CSGQ. Partecipa al riesame della direzione fornendo input per le materie di propria competenza. 3.Rappresentante di Istituto del Sistema Gestione Qualità (RISGQ) Ferma restando la responsabilità del DS nell attuazione del SGQ, il RISGQ (se nominato) costituisce la figura di sistema che svolge funzioni di coordinamento delle attività del SGQ e di monitoraggio dei proc essi in relazione agli obiettivi di sistema. Il RISGQ svolge le sue funzioni sulla base degli indirizzi di gestione indicati dal DS. Il RISGQ: a) Supporta la Direzione nell insieme di attività che fanno capo al DS con particolare riferimento alle attività di definizione del contesto e rischi correlati; b) Garantisce la rispondenza ai requisiti del SGQ; c) Assicura la costante applicazione delle attività e processi previsti dal sistema e definiti attraverso il MSGQ; d) Monitora i programmi di miglioramento della Qualit à in stretta collaborazione con tutte le funzioni; e) Fornisce supporto metodologico alla Direzione sulle tematiche relative al SGQ; f) Contribuisce alla definizione del Riesame da parte della Direzione; g) in collaborazione con il RSGQ definisce i trattamenti e az ioni correttive necessari per superare NC rinvenute; h) Si relazione con il CSGQ in merito 23 ad eventuali problematiche non direttamente superabili all interno della scuola.

24 4. Responsabile del Sistema di Gestione Qualità (RSGQ) Il RSGQ assicura la corretta gestione di tutte le attività e del controllo della qualità all interno delle Direzioni per assicurare la soddisfazione dell Utenza e dei clienti e la conformità del SGQ agli obiettivi definiti. Al RSGQ sono affidate le seguenti mansioni: a) Assicurare che il SGQ sia attuato correttamente e che la sua esecuzione sia controllata e mantenuta efficace; b) Mantenere informato il RISGQ e le Direzioni sull andamento del SGQ; c) Elaborare la documentazione del SGQ in collaborazione con i responsabili delle funzioni interessate; d) Integrare, modificare e mantenere aggiornata la documentazione del SGQ ed assicurarsi che la documentazione, con i relativi aggiornamenti e modifiche, sia rintracciabile e disponibile per tu tto il personale; e) Raccogliere ed elaborare i dati necessari per la realizzazione del Riesame del Sistema da parte della direzione; f) Assicurare la corretta gestione delle non conformità e/o dei reclami, sottoponendole alla direzione e al RISGQ periodicamente e nel corso del riesame del SGQ; g) Definire le attività operative necessarie a garantire lo svolgimento degli audit interni programmati dalla DGOSV predisponendo la necessaria documentazione; h) Supportare le Direzioni e il RISGQ nella definizione di fabbiso gni formativi in materia di qualità e verificare i feed -back delle attività formative attivate o alle quali si è partecipato i) Gestire i dati provenienti dalle attività di monitoraggio e sorveglianza sottoponendoli alla Direzioni in sede di riesame ; j) Valutare, in collaborazione con il RISGQ, l'efficacia e l'efficienza del Sistema di Gestione k) Effettuare, in collaborazione con il DSGA, la q ualificazione e il monitoraggio dei Fornitori; l) mantenere rapporti con il RNSGQ per una piena rispondenza del SGQ interno all istituto in relazione agli obiettivi nazionali del sistema. 5. Staff di Auditor Lo Staff di Auditor ha il compito principale di condurre gli audit interni presso tutte le istituzioni scolastiche secondo la programmazione definita dalla DGOSV. A seguito dell incarico gli Auditor: a) Pianificano ed organizzano le attività di audit tenuto conto dei tempi definiti e concordati con la DGOSV; b) Raccolgono le informazioni attraverso 24 efficaci interviste, l ascolto, l osservazione e l esame di documenti, di registrazioni e di dati;

25 c) Confermano la sufficienza e l idoneità delle evidenze dell audit per supportare le risultanze e le conclusioni dell audit; d) Predispongono i rapporti di audit; e) Mantengono la riservatezza e la sicurezza delle informazion i nel rispetto delle disposizioni vigenti. In particolare, le risultanze degli audit potranno essere condivise solo all interno dello Staff di Auditor e nelle occasioni all uopo fissate. Relazionano al CSGQ in merito a particolari situazioni che impattano con il SGQ e che richiedano misure ed interventi straordinari. Nello svolgimento delle attività di audit gli Auditor operano secondo quanto stabilito dalla norma ISO 19011:2018 Linee guida per le attività di audit nei sistemi di gestione. Lo Staff di Auditor partecipa alle riunioni plenarie presso la DGOS V o altra sede al fine di pianificare gli obiettivi di audit o di analizzare, a conclusione degli stessi, le risultanze emerse anche per acquisir e input alla revisione del SGQ. I componenti dello Staff di Auditor, inoltre, svolgono funzioni di accompagnamento e supporto presso le istituzioni scolast iche per agevolare e migliorare l attuazione dei SGQ presso ogni sito del sistema Quali.For.Ma. 11. Responsabile della Progettazione (RDP) Il Responsabile della Progettazione ha il compito di coordinare le attività che attengono alla progettazione del servizio formativo dalla fase di pianificazione alla fase di validazione, in particolare per quanto riguarda il rispetto dei requisiti cogenti e delle parti interessate e, più in generale, dei requisiti del servizio. Il RDP coadiuva il Collegio docenti e i Dipartimenti e fornisce input per garantire che le proposte progettuali rispettino le normative di ri ferimento e le linee guida. I RDP analizzano i processi correlati alla progettazione per individuare criticità che richiedano una sua modifica. Forniscono input alle figure di sistema competenti e alla Direzione per il riesame, la verifica e la validazion e della progettazione. Nell espletamento delle funzioni il RDP si relazione con il DS e il RISGQ. D intesa con il DS e/o con il RISGQ redige la pianificazione delle attività del progetto formativo. Commissione qualità - Segnalare al RSGQ le eventuali NC; - Collaborare alla raccolta di elementi utili per le attività di riesame, verifica e validazione del progetto 25 formativo; - Partecipare alle riunioni del riesame della direzione (RD);

26 - Collaborare con il RSGQ per la definizione di indicatori di validazione del progetto formativo (scheda 7.3_1); - Proporre suggerimenti per il miglioramento; - Proporre attività da inserire nel piano di formazione. Commisssione Unità di Autovalutazione Commissione composta da: Dirigente Scolastico, DSGA, RSG, collaboratori del DS, funzioni strumentali e docenti; ha il compito di: a) Suppporto alla funzione RSGQ; b) Ricerca indicatori di qualità interni ed esterni; c) Organizzazione e coordinamento del monitoraggio e della verifica delle attività relative all offerta formativa; d) Raccogliere le informazioni attraverso efficaci interviste, l ascolto, l osservazione ed il riesame di documenti, di registrazioni e di dati. e) Redige il R.A.V., il PdM; f) Concorre alla determinazione dell organico potenziato. 26

FUNZIONIGRAMMA. a.s. 2018/19

FUNZIONIGRAMMA. a.s. 2018/19 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. ACCIAIUOLI L. EINAUDI di ORTONA c.a.p. 66026 Via Mazzini, 26 Tel. 085/ 9063441 Fax 085/ 9067958 Cod. fisc. 91012970694 Sito:http://www.acciaiuoli-einaudi.it E Mail: chth01000d@istruzione.it

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA. a.s. 2017/18

FUNZIONIGRAMMA. a.s. 2017/18 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. ACCIAIUOLI L. EINAUDI di ORTONA c.a.p. 66026 Via Mazzini, 26 Tel. 085/ 9063441 Fax 085/ 9067958 Cod. fisc. 91012970694 Sito:http://www.acciaiuoli-einaudi.it E Mail: chth01000d@istruzione.it

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA. a.s. 2016/17

FUNZIONIGRAMMA. a.s. 2016/17 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. ACCIAIUOLI L. EINAUDI di ORTONA c.a.p. 66026 Via Mazzini, 26 Tel. 085/ 9063441 Fax 085/ 9067958 Cod. fisc. 82000390698 Sito:http://www.acciaiuoli-einaudi.it E Mail: chth01000d@istruzione.it

Dettagli

Funzionigramma. Rappresentanti d Istituto Sorgetti Antonio 5^ CMN A. Pag. 1 /5. Nasuti Mattia 4^ AIM A Maurizi Edoardo 5^ CMN C D.S.G.A.

Funzionigramma. Rappresentanti d Istituto Sorgetti Antonio 5^ CMN A. Pag. 1 /5. Nasuti Mattia 4^ AIM A Maurizi Edoardo 5^ CMN C D.S.G.A. Denominazione Funzionigramma Nominativi Dirigente Scolastico Prof. Rosato Marcello Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi Dott.ssa Miccoli Antonella Collaboratori del Dirigente Scolastico Prof.

Dettagli

Organigramma MIUR DGOSV

Organigramma MIUR DGOSV C E R T I F I C A T O N. 5 0 1 0 0 1 4 4 8 4 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE R. Del Rosso - G. Da Verrazzano Via Panoramica, 81-58019 Porto S. Stefano (GR) Tel. 0564 812490 0564810045 / Fax 0564

Dettagli

COMUNICAZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO n. 1

COMUNICAZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO n. 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. ACCIAIUOLI L. EINAUDI di ORTONA TECNOLOGICO TRASPORTI E LOGISTICA L. ACCIAIUOLI TECNICO COMMERCIALE ECONOMIA E TURISMO L. EINAUDI PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Dettagli

Ortona, lì A TUTTI I DOCENTI AL DSGA. COMUNICAZIONI n. 4. OGGETTO: Calendario assegnazione docenti alle cattedre delle 3 sedi

Ortona, lì A TUTTI I DOCENTI AL DSGA. COMUNICAZIONI n. 4. OGGETTO: Calendario assegnazione docenti alle cattedre delle 3 sedi ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. ACCIAIUOLI L. EINAUDI di ORTONA TECNOLOGICO TRASPORTI E LOGISTICA L. ACCIAIUOLI TECNICO COMMERCIALE ECONOMIA E TURISMO L. EINAUDI PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Dettagli

COMUNICAZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO n. 1

COMUNICAZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO n. 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. ACCIAIUOLI L. EINAUDI di ORTONA TECNOLOGICO TRASPORTI E LOGISTICA L. ACCIAIUOLI TECNICO COMMERCIALE ECONOMIA E TURISMO L. EINAUDI PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Dettagli

Calendario convocazione docenti per l assegnazione alle classi Sede Nautico

Calendario convocazione docenti per l assegnazione alle classi Sede Nautico ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. ACCIAIUOLI L. EINAUDI di ORTONA TECNOLOGICO TRASPORTI E LOGISTICA L. ACCIAIUOLI TECNICO COMMERCIALE ECONOMIA E TURISMO L. EINAUDI PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Dettagli

Pag. 1 /8 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE. Allegato 3 Organigramma e mansionario CI CONSIGLIO DI ISTITUTO. DS DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.

Pag. 1 /8 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE. Allegato 3 Organigramma e mansionario CI CONSIGLIO DI ISTITUTO. DS DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. DS DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Paola Guida DSGA DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMM. Dott.ssa Lucia Tridente RESP. RELAZIONI ESTERNE DS Prof.ssa Paola Guida COLLABORATORI DEL DS Prof.ssa G. Ciliberti

Dettagli

COMUNICAZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO n. 1

COMUNICAZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO n. 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. ACCIAIUOLI L. EINAUDI di ORTONA TECNOLOGICO TRASPORTI E LOGISTICA L. ACCIAIUOLI TECNICO COMMERCIALE ECONOMIA E TURISMO L. EINAUDI PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Dettagli

COMUNICAZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO n. 12

COMUNICAZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO n. 12 CERTIFICATO N. 50 100 14484 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. ACCIAIUOLI L. EINAUDI di ORTONA TECNOLOGICO TRASPORTI E LOGISTICA L. ACCIAIUOLI TECNICO COMMERCIALE ECONOMIA E TURISMO L. EINAUDI PROFESSIONALE

Dettagli

Ortona, lì Ai DOCENTI Al D.S.G.A. SEDE. COMUNICAZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO n. 23

Ortona, lì Ai DOCENTI Al D.S.G.A. SEDE. COMUNICAZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO n. 23 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. ACCIAIUOLI L. EINAUDI di ORTONA TECNOLOGICO TRASPORTI E LOGISTICA L. ACCIAIUOLI TECNICO COMMERCIALE ECONOMIA E TURISMO L. EINAUDI PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Dettagli

Organi collegiali. Chi sono

Organi collegiali. Chi sono Pagina 1 di 5 Organi collegiali Che cosa sono Nella scuola gli organi collegiali sono organismi, composti dalle varie componenti, con compiti di governo e di gestione delle attività scolastiche. Con la

Dettagli

Verbale Collegio docenti n 1

Verbale Collegio docenti n 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. ACCIAIUOLI L. EINAUDI di ORTONA TECNOLOGICO TRASPORTI E LOGISTICA L. ACCIAIUOLI TECNICO COMMERCIALE ECONOMIA E TURISMO L. EINAUDI PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Dettagli

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE 2 di 7 DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE Ore 09.00 Ore 12.30 DAL 5 AL 14SETTEMBRE ore 09.00/12.00 ATTIVITA Collegio dei Docenti: Insediamento a.s. 2018/19 e accoglienza docenti di nuova nomina; Calendario scolastico:

Dettagli

COMUNICAZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO n. 60. E convocata la seduta del Collegio dei Docenti presso l Aula Magna del Nautico per

COMUNICAZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO n. 60. E convocata la seduta del Collegio dei Docenti presso l Aula Magna del Nautico per CERTIFICATO N. 50 100 14484 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. ACCIAIUOLI L. EINAUDI di ORTONA TECNOLOGICO TRASPORTI E LOGISTICA L. ACCIAIUOLI TECNICO COMMERCIALE ECONOMIA E TURISMO L. EINAUDI PROFESSIONALE

Dettagli

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto. Funzioni strumentali COMPITI AREA 1 - Gestione del Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) Gestione del Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) - Revisiona, integra e aggiorna il P.O.F. nel corso dell anno.

Dettagli

DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI REFERENTE

DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI REFERENTE DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI IL/LA SOTTOSCRITTO/A NATO A IL DOCENTE PRESSO CODESTO ISTITUTO IN SERVIZIO NEL PLESSO

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA MESE DI SETTEMBRE 2016

CALENDARIO ATTIVITA MESE DI SETTEMBRE 2016 ISTITUTO TECNOLOGICO STATALE-TRASPORTI E LOGISTICA LEONE ACCIAIUOLI ORTONA c.a.p. 66026 Via Mazzini, 26 Tel. 085/ 9063441 Fax 085/ 9067958 Cod. fisc,. 82000390698 Sito:http://www.itnortona.it E Mail: chth01000d@istruzione.it

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017 MESE SETTEMBRE * DATA E ORARIO ATTIVITA ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI COMPONENTE INTERESSATA

Dettagli

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG) Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG) PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S. 2016/2017 CCNL 29/11/2007 (art. 26 CCNL 2003 art. 42 CCNL 1995 art. 24 CCNL 1999) fino a n.40 ore annue per la partecipazione

Dettagli

Direzione didattica De Amicis COMISO (RG)

Direzione didattica De Amicis COMISO (RG) Direzione didattica De Amicis COMISO (RG) PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S. 2016/2017 CCNL 29/11/2007 (art. 26 CCNL 2003 art. 42 CCNL 1995 art. 24 CCNL 1999) fino a n.40 ore annue per la partecipazione

Dettagli

TECNOLOGICO TRASPORTI E LOGISTICA L. ACCIAIUOLI TECNICO COMMERCIALE ECONOMIA E TURISMO L. EINAUDI PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO G.

TECNOLOGICO TRASPORTI E LOGISTICA L. ACCIAIUOLI TECNICO COMMERCIALE ECONOMIA E TURISMO L. EINAUDI PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO G. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. ACCIAIUOLI L. EINAUDI di ORTONA TECNOLOGICO TRASPORTI E LOGISTICA L. ACCIAIUOLI TECNICO COMMERCIALE ECONOMIA E TURISMO L. EINAUDI PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Dettagli

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa ASSOCIAZIONE CARPAN ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI PRESIDENTE LEGALE RAPPRESENTANTE

Dettagli

COMUNICAZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO n. 10

COMUNICAZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO n. 10 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. ACCIAIUOLI L. EINAUDI di ORTONA TECNOLOGICO TRASPORTI E LOGISTICA L. ACCIAIUOLI TECNICO COMMERCIALE ECONOMIA E TURISMO L. EINAUDI PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Dettagli

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129 Legge 107/2015 Art. 1, comma 129 LEGGE CRITERI ATTIVITA INDIVIDUATE COMPITI Punti A 1 Qualità dell insegnamento PARTECIPAZIONE A CORSI DI AGGIORNAMENTO 1. CORSI DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO RICONOSCIUTIO

Dettagli

OGGETTO: Comunicato impegni inizio attività settembre 2018.

OGGETTO: Comunicato impegni inizio attività settembre 2018. Prot. N 3978/01.05 Ariano Irpino 13/08/2018 A tutti i docenti dell IISS Ruggero II Al personale ATA Loro sedi Per quanto di competenza alla DSGA Al sito internet dell Istituto OGGETTO: Comunicato impegni

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI In ottemperanza alla normativa vigente in materia di Organi Collegiali nella scuola paritaria, con particolare riferimento al D.L. 16 aprile 1994

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

PROCEDURA DI SISTEMA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Consigli di classe 4.2 Riunioni per area disciplinare 4.3 Collegio docenti 4.4 Programmazione dell attività didattica

Dettagli

Sistema di gestione qualità certificato

Sistema di gestione qualità certificato ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERI IL PONTORMO Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Umane Via Raffaello Sanzio, 159 50053 EMPOLI (FI) COD. FISC. 82003530480 COD. MECC. FIIS027001-0571 944059 0571 80299

Dettagli

NURZIA GIANPIETRO (FISICA) SCIENZE_1

NURZIA GIANPIETRO (FISICA) SCIENZE_1 1A COSTANZO ELSA (ITALIANO) GRAZIANI CARLO (MATEMATICA) REMIGIO ENRICO (LAB FISICA) 1B FLACCO NATASCIA (ITALIANO) (ITALIANO) ZAPPACOSTA NILO (MATEMATICA) REMIGIO ENRICO (LAB FISICA) 1C DEL GRECO MARILENA

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI

ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL'INSEGNAMENTO ANNO SCOLASTICO 208/209 DATA e ORA ATTIVITÀ ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI COORDINATORE ORE ) Insediamento a.s. 208/209. 2) Comunicazioni relative

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G.B. DELLA PORTA G. PORZIO N A P O L I

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G.B. DELLA PORTA G. PORZIO N A P O L I Prot. n.. del 22 settembre 2015 Ai docenti dell Istituto Al DSGA All Albo dell Istituto al sito web OGGETTO: PIANO ATTIVITA a.s. 2015 20016 SETTEMBRE 2015 giorno Ora attività Organi collegiali sede 01-02

Dettagli

ORGANIZZAZIONE ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO (ASL) E VIAGGI D ISTRUZIONE

ORGANIZZAZIONE ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO (ASL) E VIAGGI D ISTRUZIONE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. ACCIAIUOLI L. EINAUDI di ORTONA TECNOLOGICO TRASPORTI E LOGISTICA L. ACCIAIUOLI TECNICO COMMERCIALE ECONOMIA E TURISMO L. EINAUDI PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2017/2018

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2017/2018 FUNZIONIGRAMMA A.S. 2017/2018 TIPOLOGIA DELL INCARICO PTOF E RELAZIONI CON IL TERRITORIO OBIETTIVI/ATTIVITA Aggiornamento del P.T.O.F. Coordinamento dei Progetti di Istituto Coordinamento delle relazioni

Dettagli

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE " E. A m a l d i-c. Nevio " CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE  E. A m a l d i-c. Nevio  CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V. A tutti i Docenti Al DSGA Albo Circolare n. 5 OGGETTO: distribuzione aree Funzioni Strumentali A.S. 2017/2018. Si trasmette in allegato, come da delibera del Collegio dei Docenti del 1 settembre 1017,

Dettagli

MANSIONARIO PERSONALE

MANSIONARIO PERSONALE MANSIONARIO PERSONALE Staff Collaboratore vicario (Responsabile S.G.Q.) : D.S.G.A. (Direttore servizi generali e amministrativi): Responsabili di plesso: Figure di sistema Responsabile servizio sicurezza

Dettagli

GLI ORGANI COLLEGIALI

GLI ORGANI COLLEGIALI GLI ORGANI COLLEGIALI REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI In ottemperanza alla normativa vigente in materia di Organi Collegiali nella scuola paritaria, con particolare riferimento al

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO Per l anno scolastico 2018/19 il Collegio dei docenti ha progettato

Dettagli

Prot.n /C1 Bergamo, 05 dicembre 2016 CIRCOLARE N. 187

Prot.n /C1 Bergamo, 05 dicembre 2016 CIRCOLARE N. 187 Prot.n. 11960/C1 Bergamo, 05 dicembre 2016 A TUTTO IL PERSONALE AGLI STUDENTI e loro FAMIGLIE CIRCOLARE N. 187 Oggetto: Mansionario dei Collaboratori del Dirigente Scolastico (staff ristretto) In allegato

Dettagli

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Pagina 1 di 7 PTOF INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9.

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino Via Covotti Ariano Irpino (AV ) CAP. 83031 Direzione Tel. 0825. 1643386 Fax 1643382 (sede Bruno 0825. 164.34.23) E-Mail: avpm03000l@istruzione.it Sito

Dettagli

Allegato A FUNZIONIGRAMMA 2014 /2015 DIRIGENTE SCOLASTICO DIRETTORE SERVIZI GENERALI AMMINISTRATIVI

Allegato A FUNZIONIGRAMMA 2014 /2015 DIRIGENTE SCOLASTICO DIRETTORE SERVIZI GENERALI AMMINISTRATIVI Allegato A GRAMMA 2014 /2015 DIRIGENTE SCOLASTICO Dirige l IIS Maxwell Rappresenta legalmente l Istituto Instaura e mantiene le relazioni con enti pubblici e privati- a vari livelli territoriali Coordina

Dettagli

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce Area 1 Didattica e Offerta Formativa Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce Aggiornamento e/o integrazione del PTOF, del Regolamento d'istituto e della Carta dei

Dettagli

PERIODO ATTIVITA o.d.g. di massima 1 settembre 2015 Collegio docenti h 9,30-11,30

PERIODO ATTIVITA o.d.g. di massima 1 settembre 2015 Collegio docenti h 9,30-11,30 Circolare n. 47 OGGETTO: CALENDARIO PIANO ANNUALE ATTIVITA A. S. / DOCENTI ATA Si comunica il calendario del piano annuale delle attività per il corrente a.s. /: PERIODO ATTIVITA o.d.g. di massima 1 settembre

Dettagli

Calendario degli impegni degli Organi Collegiali Anno Scolastico 2018/2019

Calendario degli impegni degli Organi Collegiali Anno Scolastico 2018/2019 Calendario degli impegni degli Organi Collegiali Anno Scolastico 2018/2019 SETTEMBRE 2018 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì 3/09/2018 ore 09.30 4/09/2018 ore 09-00 Tutti i docenti Programmazione modulare

Dettagli

IMPEGNI MESE DI SETTEMBRE 2017

IMPEGNI MESE DI SETTEMBRE 2017 IMPEGNI MESE DI SETTEMBRE 2017 Data Ora ATTIVITA 8.30 Presa di servizio nuovi Docenti presso gli uffici amministrativi del Nautico 11.00 Collegio dei docenti n. 1 venerdì 01.09.2017 (da definire e da svolgere

Dettagli

COMUNICAZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO n.

COMUNICAZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO n. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. ACCIAIUOLI L. EINAUDI di ORTONA TECNOLOGICO TRASPORTI E LOGISTICA L. ACCIAIUOLI TECNICO COMMERCIALE ECONOMIA E TURISMO L. EINAUDI PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Dettagli

Procedura GESTIONE DEL PTOF

Procedura GESTIONE DEL PTOF Pag 1 di 7 SOMMARIO 1. Scopo... 2 2. Applicabilità... 2 3. Termini e Definizioni... 2 4. Riferimenti... 2 5. Responsabilità ed Aggiornamento... 2 6. Modalità operative... 3 6.1 Individuazione esigenze...

Dettagli

Indicatori Descrittori Documentazione a cura del

Indicatori Descrittori Documentazione a cura del Area A. Qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti A.1. Qualità dell insegnamento (7 indicatori)

Dettagli

IL SISTEMA SCUOLA : ARTICOLAZIONE DEI PERCORSI SECONDO LE RECENTI NORMATIVE

IL SISTEMA SCUOLA : ARTICOLAZIONE DEI PERCORSI SECONDO LE RECENTI NORMATIVE LA PROTEZIONE CIVILE INCONTRA LA SCUOLA ATTIVITA NELLA SCUOLA PRIMARIA CORSO A4-10 ANNO 2018 IL SISTEMA SCUOLA : ARTICOLAZIONE DEI PERCORSI SECONDO LE RECENTI NORMATIVE MARIA GRAZIA ROTA G.C.V.P.C. BESANA

Dettagli

Regolamento del Collegio Docenti

Regolamento del Collegio Docenti Regolamento del Collegio Docenti Regolamento del Collegio Docenti Ed. 1 - Rev. 1 REG_CD 25/03/2011 - p. 1/6 Regolamento del Collegio Docenti PREMESSA Art. 1 Il Collegio dei docenti ha compiti di programmazione,

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

COMUNICAZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO n. 24

COMUNICAZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO n. 24 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. ACCIAIUOLI L. EINAUDI di ORTONA TECNOLOGICO TRASPORTI E LOGISTICA L. ACCIAIUOLI TECNICO COMMERCIALE ECONOMIA E TURISMO L. EINAUDI PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Dettagli

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/19

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/19 Via Gela, 22-96100 Siracusa Tel. 0931 754888 E-mail: sric81200q@istruzione.it sito web: www.decimogiaraca.gov.it C.F.: 80004590891 - C.M.: SRIC81200Q Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/19 Giorno Orario

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 4 A.S. 2017/18

FUNZIONIGRAMMA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 4 A.S. 2017/18 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Lucca 4 Via Baccelli - S. Marco - 55100 Lucca tel. 0583/950903 - fax 0583/491578 - c.f. 92051760467 C.M. : LUIC84500T e-mail

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G.B. DELLA PORTA G. PORZIO N A P O L I

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G.B. DELLA PORTA G. PORZIO N A P O L I Prot. n.. del 22 settembre 2015 Ai docenti dell Istituto Al DSGA All Albo dell Istituto al sito web OGGETTO: PIANO ATTIVITA a.s. 2015 20016 SETTEMBRE 2015 giorno Ora attività Organi collegiali sede 01-02

Dettagli

In particolare (elenco non esaustivo):

In particolare (elenco non esaustivo): DELEGA DI FUNZIONI, COMPITI E RESPONSABILITA ATTRIBUITI DAL DIRIGENTE SCOLASTICO AI SUOI COLLABORATORI ED AI RESPONSABILI DI PLESSO (come da comunicazione al Collegio Docenti unitario del 1 settembre 2017)

Dettagli

GLI ORGANI COLLEGIALI

GLI ORGANI COLLEGIALI GLI ORGANI COLLEGIALI REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI In ottemperanza alla normativa vigente in materia di Organi Collegiali nella scuola paritaria, con particolare riferimento al

Dettagli

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico Istituto Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto Anno scolastico Collaboratore Vicario sostituzione del DS in caso di assenza; predisposizione organico personale docente sez. diurna;

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI Via Cesarò, 19 91100 Erice ( TP ) 0923562997 Fax 0923562200 E-mail scuola:tpic831001@istruzione.it PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/2019 COLLEGIO DOCENTI SETTEMBRE

Dettagli

Funzioni Strumentali - a.s. 2018/2019

Funzioni Strumentali - a.s. 2018/2019 Funzioni Strumentali - a.s. 2018/2019 AREA 1: GESTIONE POF 1 - Funzione Strumentale: Gestione del PTOF Realizzare, coordinare, verificare, valutare le attività del piano formativo. 1. Modificare, integrare

Dettagli

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IC POGGIOMARINO 1- CAPOLUOGO Sede centrale: VIA ROMA, 38 80040 POGGIOMARINO (NA) Tel./fax 0818651166 Cod. Fiscale 82019200631 Scuola Secondaria di Primo Grado : VIA G. BERTONE,

Dettagli

MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO Funzioni compiti

MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO Funzioni compiti MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 1-A Coordinamento P.T.O.F. 1. Aggiornamento del PTOF; 2. Coordinamento, monitoraggio, verifica e valutazione delle attività PTOF; 3. Stendere la

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO FORMATIVO

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO FORMATIVO Pag. 1 di 7 INDICE 1. Scopo e campo di applicazione 2. Termini e definizioni 3. Legenda 4. Documenti di riferimento 5. Flusso delle modalità operative 6. Modalità operative aggiuntive 7. Descrizione delle

Dettagli

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI GIORNO ATTIVITA N ORE SETTEMBRE 01.09.2015 Ore 09,00 12,00 Aula Montalcini COLLEGIO DOCENTI 1) Approvazione verbale seduta precedente; 2) Designazione dei collaboratori e del vicario del dirigente scolastico;

Dettagli

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Area A tot.7 Indicatori di competenza A1 qualità dell insegnamento Descrittori Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DON DEODATO MELONI"

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DON DEODATO MELONI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DON DEODATO MELONI" Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Servizi per l enogastronomia e l ospitabilità alberghiera Servizi sociali - Odontotecnico ORISTANO I.I.S.

Dettagli

Comunicazione nr. 15. OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A. S Collegio Docenti delibera n. 15 del 6 Settembre 2018

Comunicazione nr. 15. OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A. S Collegio Docenti delibera n. 15 del 6 Settembre 2018 LICEO SCIENTIFICO STATALE N. SENSALE Via S. D Alessandro 84014 Nocera Inferiore (SA) - Tel. 081/925463 Fax 081/5173203 E-mail: saps04000b@istruzione.it saps04000b@pec.istruzione.it Sito Web : www.liceosensale.gov.it

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2018/2019

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2018/2019 FUNZIONIGRAMMA A.S. 2018/2019 TIPOLOGIA DELL INCARICO 1 COLLABORATORE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO OBIETTIVI/ATTIVITA Collaborazione con il Dirigente scolastico con funzione vicarie e sua sostituzione in caso

Dettagli

Prot. n. 5855/A32 Cagliari, 2 ottobre PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno Scolastico 2015/2016

Prot. n. 5855/A32 Cagliari, 2 ottobre PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno Scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO PIRRI 1 PIRRI 2 Via dei Partigiani n 1 - CA-Pirri Tel./Fax 070560096 Cod.Fisc. 92168640925 E-mail CAIC86400G@istruzione.it pec: CAIC86400G@pec.istruzione.it Sito web:www.comprensivopirri.gov.it

Dettagli

ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA A.S. 2018/19

ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA A.S. 2018/19 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE TERESA CONFALONIERI C.M. SAPM05301G Liceo linguistico Liceo delle scienze umane Liceo delle scienze umane opzione economico sociale Liceo musicale Largo G. C. Capaccio,5

Dettagli

Presidenza e Amministrazione: Via degli Stadi, snc COSENZA Tel Fax Codice Fiscale

Presidenza e Amministrazione: Via degli Stadi, snc COSENZA Tel Fax Codice Fiscale I.I.S. IPSIA Marconi Cosenza LS-ITC Guarasci Rogliano SEDE: Cosenza IPSIA Diurno e Corso Serale SEDE: Montalto Uffugo I.P.S.I.A I.T.I. Chimica Ambientale SEDE: Rogliano Liceo Scientifico I.T. Commerciale

Dettagli

IMPEGNI MESE DI SETTEMBRE 2018 (a.s. 2018/19)

IMPEGNI MESE DI SETTEMBRE 2018 (a.s. 2018/19) ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. ACCIAIUOLI L. EINAUDI di ORTONA TECNOLOGICO TRASPORTI E LOGISTICA L. ACCIAIUOLI TECNICO COMMERCIALE ECONOMIA E TURISMO L. EINAUDI PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Dettagli

Programmazione inizio anno 21 Collegio Docenti 6 Adozione libri di testo (Collegio Docenti)

Programmazione inizio anno 21 Collegio Docenti 6 Adozione libri di testo (Collegio Docenti) SCUOLA PRIMARIA PLESSI S. LUCIA, ORTIGIA E ISOLA Anno Scolastico 203/ PIANO DELLE ATTIVITA AGGIUNTIVE E FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA PRIMARIA a) ATTIVITA ORE Programmazione inizio anno 2 Collegio

Dettagli

Funzioni Strumentali - a.s. 2017/2018

Funzioni Strumentali - a.s. 2017/2018 Funzioni Strumentali - a.s. 2017/2018 AREA 1: GESTIONE POF 1 - Funzione Strumentale: Gestione del PTOF Realizzare, coordinare, verificare, valutare le attività del piano formativo. 1. Modificare, integrare

Dettagli

Ai docenti Agli alunni Alle famiglie Al DSGA Al Personale ATA Al Sito Web

Ai docenti Agli alunni Alle famiglie Al DSGA Al Personale ATA Al Sito Web Istituto Istruzione Superiore Statale S. Caterina da Siena-Amendola Scuola Capofila e Polo di Formazione Ambito SA-23 Settore Economico Settore Tecnologico Settore Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità

Dettagli

ORGANIGRAMMA a.s DIRIGENTE SCOLASTICO

ORGANIGRAMMA a.s DIRIGENTE SCOLASTICO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 9 Via di Sotto 56-65125 PESCARA - Tel. 085-413255 e-mail : peic 83700v@istruzione.it ORGANIGRAMMA a.s. 2016-17 AL

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. B SETTEMBRE 1 COLEGIO DOCENTI scuola secondaria di I grado

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. B SETTEMBRE 1 COLEGIO DOCENTI scuola secondaria di I grado

Dettagli

CALENDARIZZAZIONE ATTIVITÀ DI CUI ALL ART. 29 ART. 29, Comma 3 lettera A Attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti

CALENDARIZZAZIONE ATTIVITÀ DI CUI ALL ART. 29 ART. 29, Comma 3 lettera A Attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti COLLEGI DOCENTI COLLEGIO DOCENTI IN SEDUTA PROGRAMMAZIONE E VERIFICA Programmazione attività didattiche dipartimenti I dipartimenti per la progettazione per competenze saranno svolti per classi parallele

Dettagli

Oggetto: Conferimento incarichi di FUNZIONI STRUMENTALI al P.O.F. a.s. 2017/2018. Il Dirigente Scolastico CONFERISCE

Oggetto: Conferimento incarichi di FUNZIONI STRUMENTALI al P.O.F. a.s. 2017/2018. Il Dirigente Scolastico CONFERISCE PROT. N. 5748 DEL 29/11/2017 Prof.ssa PELLERITI Carmela Prof.ssa TIBERIO Angela Prof.ssa FESTA Antonella Prof.ssa COLACIOPPO Anna Concetta Prof.ssa PASETTI Maria Prof.ssa PARTIPILO Crescenza e p.c. al

Dettagli

Piano delle attività Anno scolastico 2017/18

Piano delle attività Anno scolastico 2017/18 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE IITC CAPO D'ORLANDO "Francesco Paolo MERENDINO" Via Andrea DORIA, 78-98071 Capo d'orlando (Messina) Tel.: 0941 901063 Fax: 0941 912658 - C. F.: 95002390839 www.itcgmerendino.it

Dettagli

I.C. ALESSANDRO MAGNO

I.C. ALESSANDRO MAGNO I.C. ALESSANDRO MAGNO REPORT VALUTAZIONE INTERMEDIA PIANO DI MIGLIORMANTO PRESENTAZIONE Nell anno scolastico / il nostro Istituto ha elaborato una serie di questionari di verifica intermedia sui progetti

Dettagli

Piano annuale delle attività

Piano annuale delle attività Istituto Comprensivo Manzoni Via Gerloni n. 23 - Telefono 099.8867441 - Telefax 099.8867441-74017 Mottola (TA) Codice Fiscale 90214040736 - Codice Meccanografico TAIC852005 posta elettronica istituzionale

Dettagli

CONSIGLIO DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CONSIGLIO DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CONSIGLIO DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPOSIZIONE E DURATA Il consiglio di classe è composto da tutti i docenti della classe (compresi eventuali insegnanti

Dettagli

Funzionigramma organizzativo/didattico

Funzionigramma organizzativo/didattico Funzionigramma organizzativo/didattico Incarichi conferiti al personale della Scuola nell Ambito del P.T.O.F. a.s. 2016/2019 RUOLO Docenti Incaricati FUNZIONI Collaboratore del Dirigente Scolastico Sostituzione

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA P.zza Umberto I, 11 Palazzolo Acreide (SR) Tel.: 0931881166 Fax: 0931876064 - CF: 80002050898 E-mail: sric85400t@istruzione.it PEC: sric85400t@pec.istruzione.it www.icmessinapalazzolo.gov.it

Dettagli

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. DE AMICIS Via D. SAVINO 59/A - 74122 TALSANO TARANTO Tel. 099.7311080

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO Prot. n Martina Franca, Ai docenti All ALBO Agli ATTI PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2016 2017 Art. 29 comma 3 lett. B del C.C.N.L. 2007 ATTIVITA DATA ORARIO ORDINE DEL GIORNO Collegio dei

Dettagli

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo

DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo a.s. 2018/19 DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo Il Dirigente Scolastico ha la legale rappresentanza dell istituzione scolastica ad ogni effetto di legge. E organo individuale, rappresenta l unitarietà

Dettagli

Anp - La Buona Scuola. Il piano triennale dell offerta formativa

Anp - La Buona Scuola. Il piano triennale dell offerta formativa Il piano triennale dell offerta formativa 1 Una premessa Il DPR 275/1999 definisce con chiarezza scopi, natura e modelli organizzativi dell istituzione scolastica autonoma e dell offerta formativa. La

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO POGGIOMARINO 1 IC - CAPOLUOGO Sede capoluogo: VIA ROMA, 38-80040 - POGGIOMARINO (NA) Tel/Fax 0818651166 Scuola Secondaria di Primo Grado : VIA GASPARE BERTONE, 15-80040 POGGIOMARINO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DON DEODATO MELONI"

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DON DEODATO MELONI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DON DEODATO MELONI" SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI - SERVIZI SOCIALI - ODONTOTECNICO

Dettagli