Fetch Decode Execute Program Counter controllare esegue prossima

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fetch Decode Execute Program Counter controllare esegue prossima"

Transcript

1 Stored Program Istruzioni sono stringhe di bit Programmi: sequenze di istruzioni Programmi (come i dati) memorizzati in memoria La CPU legge le istruzioni dalla memoria (come i dati) Ciclo macchina (ciclo Fetch Decode Execute) La CPU legge (fetch) l istruzione corrente (indirizzata da un registro Program Counter = PC), e la pone in un registro speciale interno La CPU usa i bit dell istruzione per "controllare" le azioni da svolgere, e su questa base esegue l istruzione CPU determina la prossima istruzione e ripete il ciclo

2 Operandi e memoria I dati devono essere prelevati dalla memoria prima che le operazioni possano utilizzarli Load word lw $t0, indirizzo-di-memoria Processore Registro Memoria I dati devono essere immagazzinati in memoria quando necessario Store word sw $t0, indirizzo-di-memoria Processore Registro Memoria

3 Operandi e memoria Il compilatore organizza i dati del programma nella memoria Conosce la locazione in memoria di ogni variabile del programma Per ogni istruzione di load/store genera l opportuno indirizzo di memoria int a int b int c int d[10] indirizzo base

4 Operandi immediati Una istruzione potrebbe richiedere una costante come input Un istruzione immediata usa una costante numerica come uno degli input (al posto di un operando registro) addi $s0, $zero, 1000 # l indirizzo base del programma è 1000 immediate # ed è memorizzato in $s0 # $zero è un registro speciale # contenente sempre 0 addi $s1, $s0, 0 addi $s2, $s0, 4 addi $s3, $s0, 8 addi $s4, $s0, 12 # indirizzo della variabile a # indirizzo della variabile b # indirizzo della variabile c # indirizzo della variabile d[0]

5 Indirizzamento della memoria Siccome la dimensione minima di una cella di memoria si 1 byte, l indirizzamento di memoria è al byte (indirizzamento al byte) Nel MIPS (e in molte altre architetture) è obbligatorio che le parole di memoria abbiano indirizzi multipli di 4 (vincolo di allineamento) Codice C: d[3] = d[2] + a Assembler: lw $t0, 8($s4) # d[2] è caricato in $t0 offset lw $t1, 0($s1) # a è caricato in $t1 add $t0, $t0, $t1 # la somma è in $t0 sw $t0, 12($s4) # $t0 è scaricato in d[3]

6 Istruzioni Aritmetico/Logiche Le istruzioni aritmetiche del MIPS permettono solo operazioni elementari (add, sub, mult, div) tra coppie di operandi a 32 bit Le istruzioni logiche (and, or) sono bit a bit Tutte le istruzioni hanno 3 operandi L ordine degli operandi è fisso L operando destinazione in prima posizione Esempio Codice C: A = B + C Codice Assembler: add $t0, $s1, $s2 Il compilatore associa le variabili ai registri

7 Codifica in formato R-Type esempio add $t0, $s1, $s2 semantica $t0 = $s1 + $s2 codifica op rs rt rd shamt funct op: operazione base dell istruzione rs: registro del primo operando rt: registro del secondo operando rd: registro destinazione, che contiene il risultato dell operazione shamt: utilizzato per istruzioni di shift; posto a zero per le altre istruzioni funct: seleziona la specifica variante dell operazione base definita nel campo op

8 Istruzioni di trasferimento dati Leggere dalla memoria su registro: lw (load word) Scrivere da registro alla memoria: sw (store word) Esempio: Codice C: A[8] += h A è un array di numeri interi Codice Assembler: lw $15, 32($4) add $15, $5, $15 sw $15, 32($4) Indirizzo di memoria &A[8] $ displacement Nota: sw ha la destinazione come ultimo operando Nota: le istruzioni aritmetiche operano su registri, non su celle di memoria.

9 Codifica in formato I-Type esempio lw $t0, 32($s3) semantica $t0 = memory[$s3] + 32 codifica op rs rt 16-bit constant rs: registro della locazione di memoria rt: registro destinazione 16-bit constant: operando immediato (displacement) Questo formato codifica anche operazioni aritmetico-logiche con valori immediati, i.e., costanti: addi $t0, $s1, 8

10 Operazioni Logiche esempio sll $t2, $s0, 4 semantica $t2 = $s0 << 4 codifica rt rd shamt 0

11 Istruzioni di controllo del flusso Il flusso di esecuzione è normalmente sequenziale Le istruzioni di controllo cambiano la prossima istruzione da eseguire Istruzioni di salto condizionato branch if equal beq $s4, $s5, LABEL branch if not equal bne $s6, $s5, LABEL Esempio if (i == j) i = i + j;... bne $s4, $s5, LABEL add $s4, $s4, $s5 LABEL:... Formato I-Type (operando immediato relativo a PC)

12 Istruzioni di controllo del flusso Salto non condizionato Esempio j LABEL if (i!= j) h = i + j; else h = i j;... beq $s4, $s5, ELSE add $3, $4, $5 j EXIT ELSE: sub $3, $4, $5 EXIT:... Formato J-Type op 26-bit constant

13 Istruzioni di controllo del flusso Come facciamo a esprimere Salta se minore o uguale di? In MIPS c è un istruzione aritmetica, set-on-less-than Istruzione Significato slt $t1, $s4, $s5 if ($s4 < $s5) $t1 = 1; else $t1 = 0; Formato R-Type / I-Type (versione immediata)

14 Esempio: Ciclo Tradurre il seguente codice C in codice assembly: while (save[i] == k) i += 1; i e j sono, rispettivamente, in $s3 e $s5 and la base dell array save è in $s6 Loop: sll $t1, $s3, 2 # Moltiplico i per 4 add $t1, $t1, $s6 # Calcolo l indirizzo di save[i] lw $t0, 0($t1) # Carico save[i] in $t0 bne $t0, $s5, Exit # Condizione di uscita dal ciclo addi $s3, $s3, 1 # Corpo del ciclo j Loop # Ricomincio Exit:

15 Procedure Per eseguire una procedura (detta callee, chiamato), un programma (detto caller, chiamante) deve eseguire 6 passi: 1. mettere i parametri in un luogo accessibile alla procedura 2. trasferire il controllo alla procedura 3. acquisire le risorse necessarie per l esecuzione della procedura 4. eseguire il compito richiesto 5. mettere il risultato in un luogo accessibile al chiamante 6. restituire il controllo al chiamante

16 Registri MIPS I 32 registri MIPS sono partizionati come segue: Reg 0 : $zero memorizza sempre la costante 0 Regs 2-3 : $v0, $v1 valori di ritorno di una procedura Regs 4-7 : $a0-$a3 valori di ingresso di una procedura Regs 8-15 : $t0-$t7 registri temporanei Regs : $s0-$s7 registri variabili Regs : $t8-$t9 altri registri temporanei Reg 28 : $gp global pointer Reg 29 : $sp stack pointer Reg 30 : $fp frame pointer Reg 31 : $ra return address

17 Jump-and-Link Un registro speciale contiene l indirizzo dell istruzione correntemente eseguita questo registro è il program counter (PC) L invocazione della procedura è eseguita invocando l istruzione jump-andlink (jal) Il valore corrente di PC (in realtà PC+4) è salvato nel registro $ra Si salta all indirizzo iniziale della procedura specificato come parametro dell istruzione jal Poiché jal potrebbe sovrascrivere un valore pre-esistente di $ra, questo deve essere salvato in memoria prima di invocare l istruzione jal Tramite l istruzione jump-register $ra si ripristina il flusso di controllo del chiamante al termine della procedura Cosa succede se i registri $a0-$a3 e $v0, $v1 non sono sufficienti?

18 Stack Bisogna copiare il contenuto dei registri in memoria La struttura dati utilizzati è lo stack (pila), una coda di tipo LIFO (lastin first-out) utilizzata per salvare il contenuto dei registri Per ragioni storiche, lo stack cresce verso indirizzi di memoria bassi L indirizzo dell elemento dello stack allocato più di recente è memorizzato nello stack pointer ($sp) Inserendo dati nello stack (push), il valore di $sp diminuisce Estraendo dati dallo stack (pop), il valore di $sp aumenta Per convenzione, il contenuto dei registri $s0-$s7 deve essere salvato sullo stack prima dell invocazione di una procedura

19 Gestione dei dati dello stack Una nuova procedura deve creare spazio per tutte le sue variabili sullo stack Prima di eseguire la jal, il chiamante deve salvare i valori necessari dei registri $s0-$s7, $a0-$a3 e $ra nel suo stack Gli argomenti sono copiati in $a0-$a3 e l istruzione jal è eseguita Il chiamato può creare il suo spazio stack, aggiornando il valore di $sp Al termine dell invocazione, il chiamato copia il valore di ritorno in $v0 e libera lo stack se lo ha occupato Il chiamante può recuperare dallo stack i suoi valori precedentemente salvati ($s0-$s7, $a0-$a3 e $ra)

20 Esempio int leaf_example (int g, int h, int i, int j) { int f; f = (g + h) (i + j); return f; } indirizzi alti $sp Memoria leaf_example: addi $sp, $sp, -4 sw $s0, 0($sp) add $t0, $a0, $a1 add $t1, $a2, $a3 sub $s0, $t0, $t1 add $v0, $s0, $zero lw $s0, 0($sp) addi $sp, $sp, 4 jr $ra indirizzi bassi

21 Nuovi dati delle procedure

22 Codici ASCII load byte: lb $t0, 0($sp) store byte: sb $t0, 0($sp)

23 Esempio void strcpy(char x[], char y[]) { int i; i=0; while ((x[i] = y[i])!= `\0 ) i += 1; } strcpy: addi $sp, $sp, -4 sw $s0, 0($sp) add $s0, $zero, $zero L1: add $t1, $s0, $a1 lb $t2, 0($t1) add $t3, $s0, $a0 sb $t2, 0($t3) beq $t2, $zero, L2 addi $s0, $s0, 1 j L1 L2: lw $s0, 0($sp) addi $sp, $sp, 4 jr $ra

24 Grandi costanti Le istruzioni immediate possono specificare solo costanti su 16 bit L istruzione lui è usata per copiare costanti a 16 bit nei 16 bit più significativi di un registro Combinando questa istruzione con un ori (OR immediato) possiamo copiare costanti a 32 bit

25 Grandi costanti Le istruzioni immediate possono specificare solo costanti su 16 bit L istruzione lui è usata per copiare costanti a 16 bit nei 16 bit più significativi di un registro Combinando questa istruzione con un ori (OR immediato) possiamo copiare costanti a 32 bit Nei salti condizionati (beq, bne) l indirizzo di salto (nuovo valore di PC) è una costante a 16 bit, relativa al valore corrente di PC Nel salto (j) l indirizzo di salto è una costante a 26 bit, di valore assoluto Se necessario, possiamo usare il contenuto di un altro registro come base

26 Metodi di indirizzamento del MIPS 1. Indirizzamento immediato: l operando è una costante contenuta nell istruzione 2. Indirizzamento tramite registro: l operando è in un registro 3. Indirizzamento tramite base e spiazzamento: l operando è in una cella di memoria individuata sommando il contenuto di un registro con una costante contenuta nell istruzione 4. Indirizzamento relativo a PC: l indirizzo di salto è ottenuto sommando il contenuto di PC con una costante contenuta nell istruzione 5. Indirizzamento pseudodiretto: l indirizzo di salto è ottenuto concatenando i 26 bit nell istruzione con i 4 bit più significativi di PC

Istruzioni di trasferimento dati

Istruzioni di trasferimento dati Istruzioni di trasferimento dati Leggere dalla memoria su registro: lw (load word) Scrivere da registro alla memoria: sw (store word) Esempio: Codice C: A[8] += h A è un array di numeri interi Codice Assembler:

Dettagli

Istruzioni di controllo del flusso

Istruzioni di controllo del flusso Istruzioni di controllo del flusso Il flusso di esecuzione è normalmente sequenziale Le istruzioni di controllo cambiano la prossima istruzione da eseguire Istruzioni di salto condizionato branch if equal

Dettagli

Istruzioni e linguaggio macchina

Istruzioni e linguaggio macchina Istruzioni e linguaggio macchina I linguaggi macchina sono composti da istruzioni macchina, codificate in binario, con formato ben definito processori diversi hanno linguaggi macchina simili scopo: massimizzare

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Linguaggio macchina e assembler (caso di studio: processore MIPS) slide a cura di Salvatore Orlando, Marta Simeoni, Andrea Torsello Architettura degli Elaboratori 1 1 Istruzioni

Dettagli

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini Architettura degli Elaboratori e delle Reti Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini Architettura degli Elaboratori e delle Reti Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Linguaggio assembler e linguaggio macchina (caso di studio: processore MIPS)

Linguaggio assembler e linguaggio macchina (caso di studio: processore MIPS) Linguaggio assembler e linguaggio macchina (caso di studio: processore MIPS) Salvatore Orlando Arch. Elab. - S. Orlando 1 Livelli di astrazione Scendendo di livello, diventiamo più concreti e scopriamo

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Codifica dei numeri Rappresentazioni in base 2, 8, 10 e 16 Rappresentazioni M+S, C1 e C2 Algoritmi di conversione di base Algoritmi di somma, moltiplicazione e divisione

Dettagli

Le etichette nei programmi. Istruzioni di branch: beq. Istruzioni di branch: bne. Istruzioni di jump: j

Le etichette nei programmi. Istruzioni di branch: beq. Istruzioni di branch: bne. Istruzioni di jump: j L insieme delle istruzioni (2) Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Istruzioni per operazioni logiche: shift Shift (traslazione) dei bit di una parola a destra o sinistra sll (shift left logical):

Dettagli

Riassunto. Riassunto. Ciclo fetch&execute. Concetto di programma memorizzato. Istruzioni aritmetiche add, sub, mult, div

Riassunto. Riassunto. Ciclo fetch&execute. Concetto di programma memorizzato. Istruzioni aritmetiche add, sub, mult, div MIPS load/store word, con indirizzamento al byte aritmetica solo su registri Istruzioni Significato add $t1, $t2, $t3 $t1 = $t2 + $t3 sub $t1, $t2, $t3 $t1 = $t2 - $t3 mult $t1, $t2 Hi,Lo = $t1*$t2 div

Dettagli

Linguaggio macchina. Architettura degli Elaboratori e delle Reti. Il linguaggio macchina. Lezione 16. Proff. A. Borghese, F.

Linguaggio macchina. Architettura degli Elaboratori e delle Reti. Il linguaggio macchina. Lezione 16. Proff. A. Borghese, F. Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 16 Il linguaggio macchina Proff. A. Borghese, F. Pedeini Dipaimento di Scienze dell Informazione Univeità degli Studi di Milano L 16 1/32 Linguaggio

Dettagli

Il linguaggio macchina

Il linguaggio macchina Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 16 Il linguaggio macchina Proff. A. Borghese, F. Pedeini Dipaimento di Scienze dell Informazione Univeità degli Studi di Milano L 16 1/33 Linguaggio

Dettagli

Assembly (3): le procedure

Assembly (3): le procedure Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 13 Assembly (3): le procedure Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano (Patterson-Hennessy:

Dettagli

Un altro tipo di indirizzamento. L insieme delle istruzioni (3) Istruz. di somma e scelta con operando (2) Istruzioni di somma e scelta con operando

Un altro tipo di indirizzamento. L insieme delle istruzioni (3) Istruz. di somma e scelta con operando (2) Istruzioni di somma e scelta con operando Un altro tipo di indirizzamento L insieme delle istruzioni (3) Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Tipi di indirizzamento visti finora Indirizzamento di un registro Indirizzamento con registro base

Dettagli

La struttura delle istruzioni elementari: il linguaggio Macchina. Sommario

La struttura delle istruzioni elementari: il linguaggio Macchina. Sommario La struttura delle istruzioni elementari: il linguaggio Macchina Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul

Dettagli

Assembly (3): le procedure

Assembly (3): le procedure Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 13 Assembly (3): le procedure Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 13 1/23 Chiamata

Dettagli

Istruzioni assembler Istruzione N Registri

Istruzioni assembler Istruzione N Registri Istruzioni assembler Istruzione N Registri Aritmetica add a, b, c a = b+c addi a, b, num a = b + sub a, b, c a = b - c mul a, b, c a = b*c div a, b, c a = b/c utilizzati Descrizione 3 Somma. Somma b e

Dettagli

Assembly IV Le procedure

Assembly IV Le procedure rchitettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 14 ssembly IV Le procedure Proff.. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano (Patterson-Hennessy:

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino Corso di Istruzioni di confronto Istruzioni di controllo Formato delle istruzioni in L.M. Anno Accademico 2007/2008 Francesco Tortorella Istruzioni di confronto Istruzione Significato slt $t1,$t2,$t3 if

Dettagli

Lezione 17 Il Set di Istruzioni (3)

Lezione 17 Il Set di Istruzioni (3) Lezione 17 Il Set di Istruzioni (3) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Organizzazione della lezione Un richiamo su: Operazioni aritmetiche (add

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici MIPS: Istruzioni di confronto Istruzioni di controllo Formato delle istruzioni in L.M.

Corso di Calcolatori Elettronici MIPS: Istruzioni di confronto Istruzioni di controllo Formato delle istruzioni in L.M. di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di MIPS: Istruzioni di confronto Istruzioni di controllo Formato delle istruzioni in L.M. Anno Accademico 201/201 Francesco Tortorella Istruzioni di confronto Istruzione

Dettagli

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Caratteristiche principali dell architettura del processore MIPS Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Architetture Avanzate dei Calcolatori Valeria Cardellini E un architettura RISC

Dettagli

Il linguaggio macchina

Il linguaggio macchina Il linguaggio macchina Istruzioni macchina (PH 2.4) Indirizzamento (PH 2.9) Costanti a 32-bit (PH 2.9) 1 Linguaggio macchina Le istruzioni in linguaggio assembly devono essere tradotte in linguaggio macchina

Dettagli

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Architetture Avanzate dei Calcolatori Valeria Cardellini Caratteristiche principali dell architettura del processore MIPS E un architettura RISC

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 15 Il Set di Istruzioni (3) Dove siamo nel corso. Organizzazione della lezione. Cosa abbiamo fatto

Un quadro della situazione. Lezione 15 Il Set di Istruzioni (3) Dove siamo nel corso. Organizzazione della lezione. Cosa abbiamo fatto Un quadro della situazione Lezione 15 Il Set di Istruzioni (3) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Input/Output Sistema di Interconnessione Registri

Dettagli

15 April LABORATORIO 04 PROCEDURE STACK. CHIAMATA A PROCEDURE I. Frosio

15 April LABORATORIO 04 PROCEDURE STACK. CHIAMATA A PROCEDURE I. Frosio 15 April 2011 05 LABORATORIO 04 PROCEDURE STACK CHIAMATA A PROCEDURE I. Frosio 1 SOMMARIO Procedure Stack Chiamata a procedure 2 PERCHÈ LE PROCEDURE? 15 April 2011 Main Proc3 Proc2 Proc1 Programmazione

Dettagli

Informazioni varie. Lezione 18 Il Set di Istruzioni (5) Dove siamo nel corso. Un quadro della situazione

Informazioni varie. Lezione 18 Il Set di Istruzioni (5) Dove siamo nel corso. Un quadro della situazione Informazioni varie Lezione 18 Il Set di Istruzioni (5) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno La lezione di martedì 20 maggio (9-12) non si tiene

Dettagli

Le procedure. L insieme delle istruzioni (4) Prima della chiamata di una procedura. Le procedure (2) Architetture dei Calcolatori (lettere A-I)

Le procedure. L insieme delle istruzioni (4) Prima della chiamata di una procedura. Le procedure (2) Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Le procedure L insieme delle istruzioni (4) Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) In ogni linguaggio di programmazione si struttura il proprio codice usando procedure (funzioni, metodi, ) L utilizzo

Dettagli

Modifiche di orario. Lezione 19 Il Set di Istruzioni (6) Dove siamo nel corso. Un quadro della situazione

Modifiche di orario. Lezione 19 Il Set di Istruzioni (6) Dove siamo nel corso. Un quadro della situazione Modifiche di orario Lezione 19 Il Set di Istruzioni (6) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Al posto della lezione di domani giovedì 22/5 (12-1)

Dettagli

Autilia Vitiello Dip. di Informatica ed Applicazioni Stecca 7, 2 piano, stanza 12

Autilia Vitiello Dip. di Informatica ed Applicazioni Stecca 7, 2 piano, stanza 12 Autilia Vitiello Dip. di Informatica ed Applicazioni Stecca 7, 2 piano, stanza 12 vitiello@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~avitiello Presentazione Corso di Architettura matricole congruo a 0: prof.

Dettagli

Calcolatori Elettronici Prof. Fabio Roli. Linguaggio Assembly. Capitolo 5. Corso di Laurea di Ingegneria Elettronica

Calcolatori Elettronici Prof. Fabio Roli. Linguaggio Assembly. Capitolo 5. Corso di Laurea di Ingegneria Elettronica Calcolatori Elettronici Prof. Fabio Roli Corso di Laurea di Ingegneria Elettronica Capitolo 5 Linguaggio Assembly Fonti principali: Patterson, A.D., Hennessy, J., "Struttura, organizzazione e progetto

Dettagli

Lezione 20. della CPU MIPS. Prof. Federico Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano

Lezione 20. della CPU MIPS. Prof. Federico Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano Architettura degli Elaboratori Lezione 20 ISA (Instruction Set Architecture) della CPU MIPS Prof. Federico Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano L16-20 1/29 Linguaggio

Dettagli

Architetture dei Calcolatori

Architetture dei Calcolatori Architetture dei Calcolatori Lezione 8 -- 01/12/2011 Procedure Emiliano Casalicchio emiliano.casalicchio@uniroma2.it Create da: F. Lo Presti Modificate da: E.Casalicchio Le procedure q In ogni linguaggio

Dettagli

Lezione 20. Assembly MIPS: Il set istruzioni, strutture di controllo in Assembly

Lezione 20. Assembly MIPS: Il set istruzioni, strutture di controllo in Assembly Architettura degli Elaboratori Lezione 20 Assembly MIPS: Il set istruzioni, strutture di controllo in Assembly Prof. F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Lezione 20. della CPU MIPS. Prof. Federico Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano

Lezione 20. della CPU MIPS. Prof. Federico Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano Architettura degli Elaboratori Lezione 20 ISA (Instruction Set Architecture) della CPU MIPS Prof. Federico Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano L16-20 1/29 Linguaggio

Dettagli

ISA e linguaggio macchina

ISA e linguaggio macchina ISA e linguaggio macchina Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo 4.2, 4.4, D1, D2. 1/55

Dettagli

Linguaggio macchina: utilizzo di costanti, metodi di indirizzamento

Linguaggio macchina: utilizzo di costanti, metodi di indirizzamento Architetture degli Elaboratori e delle Reti Lezione 17 Linguaggio macchina: utilizzo di costanti, metodi di indirizzamento Proff. A. Borghese, F. Pedeini Dipaimento di Scienze dell Informazione Univeità

Dettagli

Istruzioni e linguaggio macchina

Istruzioni e linguaggio macchina Istruzioni e linguaggio macchina I linguaggi macchina sono composti da istruzioni macchina, codificate in binario, con formato ben definito processori diversi hanno linguaggi macchina simili scopo: massimizzare

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori LabArch 2006 Secondo Quadimestre, a.a Docente: H. Muccini

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori LabArch 2006 Secondo Quadimestre, a.a Docente: H. Muccini [http://www.di.univaq.it/muccini/labarch] Laboratorio di Architettura degli Elaboratori LabArch 2006 Secondo Quadimestre, a.a. 2005-2006 Docente: H. Muccini Lecture 09: - Modi di indirizzamento del MIPS

Dettagli

Il Linguaggio Assembly: Controllo del flusso: istruzioni e costrutti

Il Linguaggio Assembly: Controllo del flusso: istruzioni e costrutti Il Linguaggio Assembly: Controllo del flusso: istruzioni e costrutti Prof. Alberto Borghese Ing. Iuri Frosio Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese,frosio@dsi.unimi.it Università degli Studi

Dettagli

Stringhe di caratteri

Stringhe di caratteri Stringhe di caratteri PH 2.8 1 Gestione dei caratteri Ogni carattere è rappresentato univocamente mediante un codice numerico rappresentabile usando un byte (codice ASCII) MIPS fornisce le istruzioni lb

Dettagli

Linguaggio macchina e register file

Linguaggio macchina e register file Linguaggio macchina e register file Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo 4.2, 4.4,

Dettagli

Lezione 12. Assembly II. Set di Istruzioni MIPS Strutture di controllo in Assembly

Lezione 12. Assembly II. Set di Istruzioni MIPS Strutture di controllo in Assembly Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 12 Assembly II Set di Istruzioni MIPS Strutture di controllo in Assembly Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università

Dettagli

Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly

Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin ORGANIZZAZIONE DEL CALCOLATORE:

Dettagli

Convenzioni di chiamata a procedure

Convenzioni di chiamata a procedure Università degli Studi di Milano Laboratorio di Architettura degli Elaboratori II Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2016-2017 Convenzioni di chiamata a procedure Nicola Basilico Dipartimento di Informatica

Dettagli

ISA (Instruction Set Architecture) della CPU MIPS

ISA (Instruction Set Architecture) della CPU MIPS Architettura degli Elaboratori Lezione 20 ISA (Instruction Set Architecture) della CPU MIPS Prof. Federico Pedersini Dipartimento di Informatica Uniersità degli Studi di Milano L16-20 1 Linguaggio macchina

Dettagli

Controllo di flusso. Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica, A.A Homepage del corso

Controllo di flusso. Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica, A.A Homepage del corso Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2017-2018 Controllo di flusso Homepage del corso Turno A Nicola Basilico Dipartimento di Informatica Via Comelico 39/41-20135 Milano

Dettagli

ARCHITETTURE DEI CALCOLATORI (canale A-I) - Prima prova in itinere del 16/6/2003 Compito tipo A

ARCHITETTURE DEI CALCOLATORI (canale A-I) - Prima prova in itinere del 16/6/2003 Compito tipo A ARCHITETTURE DEI CALCOLATORI (canale A-I) - Prima prova in itinere del 16/6/2003 Compito tipo A *** indicano le affermazioni corrette. 1. Con riferimento alle architetture dei calcolatori ed alla valutazione

Dettagli

Lezione 20. Assembly MIPS: Il set istruzioni, strutture di controllo in Assembly

Lezione 20. Assembly MIPS: Il set istruzioni, strutture di controllo in Assembly Architettura degli Elaboratori Lezione 20 Assembly MIPS: Il set istruzioni, strutture di controllo in Assembly Prof. F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Il linguaggio assembly

Il linguaggio assembly Il linguaggio assembly Chiamata a procedura PH cap. 2.7 e app. A.6 1 Chiamata a procedura in C int prod (int x, int y) { int out; out = x * y; return out; } f = f + 1; if (f == g) res = prod(f,g); else

Dettagli

Ricevimento inviate una e mail a con oggetto [Tutorato Arch] o [Tutorato Prog1]

Ricevimento inviate una e mail a con oggetto [Tutorato Arch] o [Tutorato Prog1] Presentazione LE ISTRUZIONI: IL LINGUAGGIO DEI CALCOLATORI Sarro Federica, Phd Student Facoltà di Scienze MM FF NN Università degli Studi di Salerno fsarro@unisa.itit http://www.dmi.unisa.it/people/sarro/www/

Dettagli

L'architettura del processore MIPS

L'architettura del processore MIPS L'architettura del processore MIPS Piano della lezione Ripasso di formati istruzione e registri MIPS Passi di esecuzione delle istruzioni: Formato R (istruzioni aritmetico-logiche) Istruzioni di caricamento

Dettagli

Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Architettura degli elaboratori Programmazione in assembly MIPS Marco Tarini Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica ed Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica ed Informatica Modulo Calcolatori Elettronici Prof. Gian Luca Marcialis Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica ed Informatica Capitolo 5 Linguaggio Assembly Fonti

Dettagli

Manualino minimale MIPS

Manualino minimale MIPS Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Manualino minimale MIPS Marco Tarini Operazioni aritmetiche Nome Comando completo Esempio Sintassi (es) Significato Semantica

Dettagli

Architetture dei Calcolatori

Architetture dei Calcolatori Architetture dei Calcolatori Lezione 11 -- 10/12/2011 Procedure Emiliano Casalicchio emiliano.casalicchio@uniroma2.it Fattoriale: risparmiamo sull uso dei registri q Rispetto alla soluzione precedente

Dettagli

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa)

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) Processore Memoria Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) I/O Memoria La dimensione del Register File è piccola registri usati per memorizzare singole variabili di tipo semplice purtroppo

Dettagli

Linguaggio Assembly e linguaggio macchina

Linguaggio Assembly e linguaggio macchina Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 11 Linguaggio Assembly e linguaggio macchina Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

ISA (Instruction Set Architecture) della CPU MIPS32

ISA (Instruction Set Architecture) della CPU MIPS32 Architettura degli Elaboratori Lezione 20 ISA (Instruction Set Architecture) della CPU MIPS32 Prof. Federico Pedersini Dipartimento di Informatica Uniersità degli Studi di Milano L16-20 1 Linguaggio macchina

Dettagli

L unità di controllo di CPU a singolo ciclo

L unità di controllo di CPU a singolo ciclo L unità di controllo di CPU a singolo ciclo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo 4.2, 4.4, D1,

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 14 Il Set di Istruzioni (2) Dove siamo nel corso. I principi di progetto visti finora. Cosa abbiamo fatto

Un quadro della situazione. Lezione 14 Il Set di Istruzioni (2) Dove siamo nel corso. I principi di progetto visti finora. Cosa abbiamo fatto Un quadro della situazione Lezione 14 Il Set di Istruzioni (2) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Input/Output Sistema di Interconnessione Registri

Dettagli

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Architettura MIPS e set istruzioni Capitolo 2 P&H

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Architettura MIPS e set istruzioni Capitolo 2 P&H Architettura dei calcolatori e sistemi operativi Architettura MIPS e set istruzioni Capitolo 2 P&H Instruction Set Architecture ISA Linguaggio assemblatore e linguaggio macchina ISA processore MIPS Modello

Dettagli

Architettura del processore MIPS

Architettura del processore MIPS Architettura del processore IPS Prof. Cristina Silvano Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di ilano email: : silvano@elet elet.polimi.itit Sommario Instruction Set semplificato Esecuzione

Dettagli

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 18 CPU a singolo ciclo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 18 1/2 Sommario!

Dettagli

L insieme delle istruzioni del processore MIPS. Corso Calcolatori Elettronici presso POLITECNICO DI MILANO

L insieme delle istruzioni del processore MIPS. Corso Calcolatori Elettronici presso POLITECNICO DI MILANO L insieme delle istruzioni del processore MIPS Corso Calcolatori Elettronici presso POLITECNICO DI MILANO Cristina Silvano Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione email:

Dettagli

Linguaggio Assembly e linguaggio macchina

Linguaggio Assembly e linguaggio macchina Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 11 Linguaggio Assembly e linguaggio macchina Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 10/05/2002

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 10/05/2002 Lezione 0 Il Set di Istruzioni (6) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Le procedure Prima della chiamata di una procedura In ogni linguaggio di

Dettagli

Assembly MIPS: le procedure

Assembly MIPS: le procedure Architettura degli Elaboratori e delle Reti Assembly MIPS: le procedure Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano 1/40 Chiamata a procedura: esempio

Dettagli

Linguaggio Assembly e linguaggio macchina

Linguaggio Assembly e linguaggio macchina Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 11 Linguaggio Assembly e linguaggio macchina Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Hazard sul controllo. Sommario

Hazard sul controllo. Sommario Hazard sul controllo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento al Patterson: 4.7, 4.8 1/30 Sommario Riorganizzazione

Dettagli

Architettura degli Elaboratori B Introduzione al corso

Architettura degli Elaboratori B Introduzione al corso Componenti di un calcolatore convenzionale Architettura degli Elaboratori B Introduzione al corso Salvatore Orlando http://www.dsi.unive.it/~arcb Studieremo il progetto e le prestazioni delle varie componenti

Dettagli

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti. Proff. A. Borghese, F. Pedersini Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 8 CPU a singolo ciclo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 8 /33 Sommario! La

Dettagli

Le procedure. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Le procedure (3) Le procedure (2)

Le procedure. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Le procedure (3) Le procedure (2) Le procedure Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Procedure Prof. Francesco Lo Presti In ogni linguaggio di programmazione si struttura il proprio codice usando procedure (funzioni, metodi, ) L utilizzo

Dettagli

Il linguaggio assembly

Il linguaggio assembly Il linguaggio assembly Strutture di controllo P.H. cap. 2.6 1 Argomenti Organizzazione della memoria Istruzioni di trasferimento dei dati Array Le strutture di controllo Istruzioni di salto if then do...

Dettagli

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Capitolo 5 Linguaggio Assembly

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Capitolo 5 Linguaggio Assembly Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Capitolo 5 Linguaggio Assembly Richiami: v[i] e &v[i] v[i] è il valore dell elemento i nel vettore

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Il linguaggio assemblativo MIPS (4) Le function (2) Gestione dei sottoprogrammi $a0 - $a3 - $v1 $ra : 4 registri argomento per il passaggio dei parametri : due registri per la restituzione

Dettagli

Sommario Introduzione al linguaggio Assembly. Calcolatori Elettronici Prof. Gian Luca Marcialis. Le operazioni fondamentali

Sommario Introduzione al linguaggio Assembly. Calcolatori Elettronici Prof. Gian Luca Marcialis. Le operazioni fondamentali Prof. Gian Luca Marcialis Corso di Laurea di Ingegneria Elettronica Capitolo 5 Linguaggio Assembly Fonti principali: Patterson, A.D., Hennessy, J., "Struttura, organizzazione e progetto dei calcolatori

Dettagli

21 March : ESERCITAZIONE 01 GESTIONE DELLA MEMORIA VETTORI CONTROLLOO O DI FLUSSO DI UN PROGRAMMA. I. Frosio

21 March : ESERCITAZIONE 01 GESTIONE DELLA MEMORIA VETTORI CONTROLLOO O DI FLUSSO DI UN PROGRAMMA. I. Frosio 02: ESERCITAZIONE 01 21 March 2011 GESTIONE DELLA MEMORIA VETTORI CONTROLLOO O DI FLUSSO DI UN PROGRAMMA I. Frosio 1 SOMMARIO Organizzazione della memoria Istruzioni di accesso alla memoria Vettori Istruzioni

Dettagli

Richiami: v[i] e &v[i] Organizzazione della memoria. Organizzazione della memoria. Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Gian Luca Marcialis

Richiami: v[i] e &v[i] Organizzazione della memoria. Organizzazione della memoria. Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Gian Luca Marcialis Esercitazione di Ing. Gian Luca Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Capitolo 5 Linguaggio Assembly Richiami: v[i] e &v[i] v[i] è il valore dell elemento i nel vettore v; &v[i] è il suo indirizzo.

Dettagli

Architettura dell elaboratore

Architettura dell elaboratore Architettura dell elaboratore Riprendiamo il discorso lasciato in sospeso ad inizio corso Riepilogando I programmi e i dati risiedono nella memoria secondaria Per essere eseguiti (i programmi) e usati

Dettagli

Architettura dell elaboratore

Architettura dell elaboratore Architettura dell elaboratore Riprendiamo il discorso lasciato in sospeso ad inizio corso Riepilogando I programmi e i dati risiedono nella memoria secondaria Per essere eseguiti (i programmi) e usati

Dettagli

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa)

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) Processore Memoria Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) I/O Parte di Controllo La Parte Controllo (Control) della CPU è un circuito sequenziale istruzioni eseguite in più cicli di clock

Dettagli

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Il processore Capitolo 4 P&H

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Il processore Capitolo 4 P&H Architettura dei calcolatori e sistemi operativi Il processore Capitolo 4 P&H 4. 11. 2015 Sommario Instruction Set di riferimento per il processore Esecuzione delle istruzioni Struttura del processore

Dettagli

MIPS! !

MIPS! ! MIPS! Sono descritte solamente le istruzioni di MIPS32, le pseudo-istruzioni, System Calls e direttive del linguaggio assembly che sono maggiormente usate.! MIPS è big-endian, cioè, lʼindirizzo di una

Dettagli

Il linguaggio assembly

Il linguaggio assembly Il linguaggio assembly PH 2.3 (continua) 1 Argomenti Organizzazione della memoria Istruzioni di trasferimento dei dati Array Istruzioni logiche 2 1 La memoria del MIPS I contenuti delle locazioni di memoria

Dettagli

Il linguaggio Assembly. Architettura degli Elaboratori e delle Reti Turno I

Il linguaggio Assembly. Architettura degli Elaboratori e delle Reti Turno I Il linguaggio Assembly Architettura degli Elaboratori e delle Reti Turno I Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it 1 Linguaggio

Dettagli

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo

Dettagli

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano iferimento sul Patterson: capitolo 4.2, 4.4,

Dettagli

Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni. Il processore: unità di elaborazione. I passi per progettare un processore

Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni. Il processore: unità di elaborazione. I passi per progettare un processore Il processore: unità di elaborazione Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni Le prestazioni di un calcolatore sono determinate da: Numero

Dettagli

Il linguaggio assembly

Il linguaggio assembly Il linguaggio assembly Strutture di controllo P.H. cap. 2.6 1 Argomenti Organizzazione della memoria Istruzioni di trasferimento dei dati Array Le strutture di controllo Istruzioni di salto if then do...

Dettagli

Subroutine in linguaggio macchina: collegamento e passaggio dei parametri. Sottoprogrammi: richiami

Subroutine in linguaggio macchina: collegamento e passaggio dei parametri. Sottoprogrammi: richiami Corso di Calcolatori Elettronici I Subroutine in linguaggio macchina: collegamento e passaggio dei parametri Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso

Dettagli

Subroutine in linguaggio macchina: collegamento e passaggio dei parametri

Subroutine in linguaggio macchina: collegamento e passaggio dei parametri Corso di Calcolatori Elettronici I Subroutine in linguaggio macchina: collegamento e passaggio dei parametri Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici ISA di riferimento: MIPS Massimiliano Giacomin 1 DOVE CI TROVIAMO Livello funzionale Livello logico Livello circuitale Livello del layout istruzioni macchina, ISA Reti logiche:

Dettagli

Funzionalità di un calcolatore. Il calcolatore: modello architetturale. Lo schema di riferimento. L hardware dei sistemi di elaborazione (prima parte)

Funzionalità di un calcolatore. Il calcolatore: modello architetturale. Lo schema di riferimento. L hardware dei sistemi di elaborazione (prima parte) Funzionalità di un calcolatore L hardware dei sistemi di elaborazione (prima parte) Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Trasferim ento Docente: Prof. Alfonso

Dettagli