IPOTESI DI BILANCIO STABILMENTE RIEQUILIBRATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IPOTESI DI BILANCIO STABILMENTE RIEQUILIBRATO"

Transcript

1 COMUNE DI SAN CIPRIANO D AVERSA Provincia di Caserta PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI IPOTESI DI BILANCIO STABILMENTE RIEQUILIBRATO E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE dr.pietro Santillo Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato San Cipriano D Aversa 1

2 Comune di San Cipriano D Aversa Organo di revisione Verbale del 12 maggio 2014 PROT PARERE SULL IPOTESI DI BILANCIO STABILMENTE RIEQUILIBRATO Il Revisore Premesso che l'organo di revisione ha: - esaminato la proposta di bilancio stabilmente riequilibrato ex art.259 TUEL, unitamente agli allegati di legge; - rilevato che nel suo operato si è uniformato allo statuto ed al regolamento di contabilità; - visto il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 «Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali»; - visto il D.P.R. 31 gennaio 1996, n. 194; - vista la nota del Ministero dell Interno DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALIDIREZIONE CENTRALE DELLA FINANZA LOCALE Ufficio Trasferimenti Ordinari agli Enti Locali -Risanamento degli Enti Locali Dissestati- - visti i principi contabili per gli enti locali emanati dall Osservatorio per la finanza e contabilità degli enti locali; - visti i principi di revisione e di comportamento dell organo di revisione degli enti locali approvati dai Consigli nazionali dei Dottori commercialisti e dei Ragionieri; Delibera di approvare l'allegata relazione quale parere sulla proposta di ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato del Comune di San Cipriano D Aversa che forma parte integrante e sostanziale del presente verbale. Li 12/05/2014 L ORGANO DI REVISIONE Dr.Pietro Santillo Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato San Cipriano D Aversa 2

3 Sommario premessa Verifiche preliminari Verifica degli equilibri - Gestione Bilancio di previsione Bilancio pluriennale Verifica coerenza delle previsioni - Coerenza interna - Coerenza esterna Verifica attendibilità e congruità delle previsioni anno Entrate correnti - Spese correnti - Organismi partecipati - Spese in conto capitale - Indebitamento Verifica attendibilità e congruità del bilancio pluriennale Osservazioni e suggerimenti Conclusioni Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato San Cipriano D Aversa 3

4 Premessa Il Comune di San Cipriano D Aversa, ente sciolto ai sensi dell art.143 TUEL con DPR del 17/04/2012, con deliberazione di Consiliare n.61 del 25/11/2013 viene dichiarato il dissesto finanziario. Per effetto del dispositivo normativo, entro il termine di tre mesi dalla data di emanazione del D.P.R. di nomina dell Organo straordinario di liquidazione, il Consiglio dell ente è tenuto a deliberare e presentare al Ministro dell Interno, una ipotesi di bilancio di previsione stabilmente riequilibrato. Il temine di tre mesi è perentorio e il mancato rispetto è considerato grave violazione di legge e, come tale, sanzionato con lo scioglimento del consiglio comunale. L ipotesi di bilancio deve riferirsi all esercizio finanziario successivo a quello nel corso del quale è stato dichiarato il dissesto qualora, per tale anno, sia stato validamente approvato il bilancio di previsione. Ove sia stato già approvato il bilancio di previsione per l esercizio successivo, la relativa deliberazione deve essere revocata. Nel caso in cui, invece, alla data della dichiarazione del dissesto, non sia stato ancora validamente approvato il bilancio di previsione per l esercizio in corso, l ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato dovrà riferirsi all esercizio finanziario in corso. In tal caso, a seguito della dichiarazione del dissesto, e sino all emanazione del decreto di approvazione dell ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato, sono sospesi i termini per la deliberazione del bilancio. Spesso accade che, in tale ultima situazione, visti i tempi tecnici necessari, l ipotesi di bilancio venga approvata dall ente a fine anno, se non addirittura nell esercizio successivo, costituendo, in sostanza, più un consuntivo che un ipotesi di bilancio preventivo. Tuttavia, anche in tale caso, l ipotesi deve riferirsi all esercizio finanziario per il quale non è stato ancora approvato il bilancio di previsione, anche se i reali effetti della manovra di riequilibrio si rifletteranno appieno solo sui bilanci degli esercizi successivi. Pertanto, ai fini della dimostrazione della validità delle misure adottate, all ipotesi del bilancio annuale viene allegata anche un ipotesi del bilancio pluriennale, comprendendo gli effetti strutturali e stabili della manovra adottata. Al riguardo, il Comune di San Cipriano D Aversa, non avendo, per l esercizio finanziario 2013, deliberato il bilancio di previsione alla data del dissesto finanziario, individua l anno 2013 l esercizio finanziario di riferimento dell ipotesi di bilancio, essendo il 2012 il termine di riferimento per la definizione delle competenze attribuite all organo straordinario della liquidazione, che, come noto, si riferiscono ai fatti ed atti di gestione verificatisi entro il 31 dicembre dell anno precedente a quello dell ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato. Dall anno dell ipotesi di bilancio decorre, inoltre, il periodo di cinque anni di durata del risanamento dell ente dissestato, fissato dall art. 265, comma 1, del testo unico. Il presente parere viene elaborato sulla scorta dello schema di previsione al bilancio 2013, unitamente alle previsioni di esercizio 2014 e Anche se lo schema ricalca quello del bilancio ordinario, l ipotesi di bilancio deve realizzare interventi strutturali, in grado di agire sia sul fronte delle entrate (ed effettiva riscossione) che sulla riduzione della spesa. Ciò sta a significare che l attivazione delle entrate proprie (anche in osservanza del dettato ex art.251 tuel) deve essere supportata anche da strategie miranti al recupero di sacche di evasione congenite ed allo stesso tempo anche all individuazione di risorse destinate al risanamento finanziario. Ciò determina una gestione priva di interferenza di competenza precedente, per cui, rimangono di competenza dell amministrazione comunale quelle relative a residui e fondi a destinazione vincolata, mutui per investimenti già attivati e debiti ex art. 206 tuel. Va dato atto, infine, che dall esame dei dati, il bilancio de quo, accoglie fatti di gestione ormai cristallizzati, riferendosi ad operazioni che hanno già informato l anno 2013 per la maggior parte dell esercizio e per il quale non vi è margine di incisione. Tale situazione determina che gli effetti reali della manovra si realizzeranno a partire dall esercizio Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato San Cipriano D Aversa 4

5 VERIFICHE PRELIMINARI il sottoscritto Pietro Santillo revisore ai sensi dell art. 234 e seguenti del Tuel: Ricevuto lo schema di bilancio stabilmente riequilibrato e i relativi seguenti allegati obbligatori: bilancio pluriennale 2013/2015; modello F ; rendiconto dell esercizio 2012; il programma triennale dei lavori pubblici e l elenco annuale dei lavori pubblici di cui all articolo 128 del d.lgs. 163/2006; la proposta di deliberazione della rideterminazione della pianta organica; gli atti volti all attivazione delle entrate proprie, in osservanza del art. 251 Tuel con i quali sono stati deliberati, relativamente alle imposte e tasse locali di propria spettanza, le aliquote e le tariffe di base nella misura massima consentita; e i seguenti documenti messi a disposizione: i documenti e prospetti previsti dallo statuto e dal regolamento di contabilità; elenco delle entrate e delle spese con carattere di eccezionalità; quadro analitico delle entrate e delle spese previste relativamente ai servizi con dimostrazione della percentuale di copertura (pubblici a domanda e produttivi); prospetto delle spese di personale previste in bilancio viste le disposizioni di legge che regolano la finanza locale, in particolare il Tuel; visto lo statuto dell ente, con particolare riferimento alle funzioni attribuite all organo di revisione; visti i postulati dei principi contabili degli enti locali ed il principio contabile n. 1 approvati dell Osservatorio per la finanza e contabilità presso il Ministero dell Interno; visto il regolamento di contabilità; visti i regolamenti relativi ai tributi comunali; visto il parere espresso dal responsabile del servizio finanziario in merito alla veridicità delle previsioni di entrata e di compatibilità delle previsioni di spesa, avanzate dai vari servizi, iscritte nel bilancio annuale o pluriennale; ha effettuato le seguenti verifiche al fine di esprimere un motivato giudizio di coerenza, attendibilità e congruità contabile sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato. Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato San Cipriano D Aversa 5

6 VERIFICA DEGLI EQUILIBRI GESTIONE DELL ESERCIZIO 2012 L organo di revisione per quanto attiene alla gestione 2012, si riporta integralmente alle relazioni prodotte in precedenza, e pertanto, versati integralmente, nel presente documento. BILANCIO DI PREVISIONE Verifica pareggio finanziario ed equivalenza dei servizi per c/terzi Il bilancio rispetta, come risulta dal seguente quadro generale riassuntivo delle previsioni di competenza 2013, il principio del pareggio finanziario (art. 162, comma 5, del Tuel) e dell equivalenza fra entrate e spese per servizi per conto terzi (art. 168 del Tuel): ENTRATE quadro generale riassuntivo SPESE Titolo I: Entrate tributarie ,91 Titolo I: Spese correnti ,94 Titolo II: Entrate da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici ,45 Titolo II: Spese in conto capitale ,61 Titolo III: Entrate extratributarie ,64 Titolo IV: Entrate da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti ,08 Titolo V: Entrate derivanti da accensioni di prestiti ,26 Titolo III: Spese per rimborso di prestiti ,79 Titolo VI: Entrate da servizi per conto di terzi ,22 Titolo IV: Spese per servizi per conto di terzi ,22 Totale ,56 Totale ,56 Avanzo di amministrazione 2012 presunto Totale complessivo entrate Disavanzo di amministrazione 2012 presunto ,56 Totale complessivo spese ,56 Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato San Cipriano D Aversa 6

7 2. Verifica equilibrio corrente ed in conto capitale L ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato e quello pluriennale sono stati redatti nel rispetto del pareggio finanziario complessivo e degli equilibri di bilancio nonché dei principi dettati dal richiamato art. 151 del D.Lgs. n. 267/2000. La sussistenza dell equilibrio di parte corrente si evince dai seguenti prospetti: ANNO 2013 Entrate correnti Titolo I - Tributarie ,91 Titolo II - Trasferimenti correnti ,45 Titolo III - Extratributarie ,64 Totale ,00 Entrate correnti che finanziano gli investimenti - - Avanzo applicato alle spese correnti + - Oneri di urbanizzazione per spesa corrente ,00 Investimenti che finanziano la spesa corrente + - Totale rettifiche Entrate correnti ,00 Totale entrate del Bilancio corrente ,00 Spese correnti Titolo I - Corrente ,94 Titolo II I - Rimborso prestiti ,79 Totale ,73 Titolo III intervento 01 - Anticipazioni di cassa ,63 Titolo III intervento 02 - Finanziamente a breve ,36 Titolo III intervento 03 - Restituzione anticipazione dallo Stato ex art. 243 quinquies ,74 Disavanzo applicato al bilancio corrente + Totale rettifiche Spese correnti ,73 Totale spese del Bilancio corrente ,00 Analisi dell'equilibrio di parte corrente Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato San Cipriano D Aversa 7

8 Totale entrate del Bilancio corrente ,00 Totale spese del Bilancio corrente ,00 Risultato del Bilancio corrente - ANNO 2014 Entrate correnti Titolo I - Tributarie ,95 Titolo II - Trasferimenti correnti ,74 Titolo III - Extratributarie ,98 Totale ,67 Entrate correnti che finanziano gli investimenti - - Avanzo applicato alle spese correnti + - Oneri di urbanizzazione per spesa corrente + - Investimenti che finanziano la spesa corrente + - Totale rettifiche Entrate correnti - Totale entrate del Bilancio corrente ,67 Spese correnti Titolo I - Corrente ,96 Titolo II I - Rimborso prestiti ,62 Totale ,58 Titolo III intervento 01 - Anticipazioni di cassa ,91 Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato San Cipriano D Aversa 8

9 Titolo III intervento 02 - Finanziamente a breve - Disavanzo applicato al bilancio corrente + Totale rettifiche Spese correnti ,91 Totale spese del Bilancio corrente ,67 Analisi dell'equilibrio di parte corrente Totale entrate del Bilancio corrente ,67 Totale spese del Bilancio corrente ,67 Risultato del Bilancio corrente - ANNO 2015 Entrate correnti Titolo I - Tributarie ,09 Titolo II - Trasferimenti correnti ,74 Titolo III - Extratributarie ,88 Totale ,71 Entrate correnti che finanziano gli investimenti - - Avanzo applicato alle spese correnti + - Oneri di urbanizzazione per spesa corrente + - Investimenti che finanziano la spesa corrente + - Totale rettifiche Entrate correnti - Totale entrate del Bilancio corrente ,71 Spese correnti Titolo I - Corrente ,11 Titolo II I - Rimborso prestiti ,60 Totale ,71 Titolo III intervento 01 - Anticipazioni di cassa - - Titolo III intervento 02 - Finanziamente a breve - Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato San Cipriano D Aversa 9

10 Disavanzo applicato al bilancio corrente + Totale rettifiche Spese correnti - Totale spese del Bilancio corrente ,71 Analisi dell'equilibrio di parte corrente Totale entrate del Bilancio corrente ,71 Totale spese del Bilancio corrente ,71 Risultato del Bilancio corrente - La sussistenza dell equilibrio di parte capitale si evince dai seguenti prospetti: Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato San Cipriano D Aversa 10

11 ANNO 2013 Entrate in c/capitale Titolo IV - Tasferimenti in c/capitale ,08 Titolo V - Accensioni prestiti ,26 Totale ,34 Titolo IV categ Riscossione di crediti - - Titolo V categ Anticipazioni di cassa ,73 Titolo V categ Anticipazione dallo Stato art. 243 quinquies ,74 Titolo V categ Finanziamento a breve ,26 Oneri di urbanizzazione per manutenzione ordinaria ,00 Investimenti che finanziano la spesa corente - Entrate correnti che finanziano gli investimenti + - Avanzo applicato al bilancio investimenti + 0 Totale rettifiche ,73 Totale entrate del Bilancio investimenti ,61 Spese in c/capitale Titolo II - spese in conto capitale ,61 Totale ,61 Titolo II intervento 10 - Concessione di crediti - - Totale rettifiche - Totale spese del Bilancio investimenti ,61 Analisi dell'equilibrio di parte investimenti attuale Totale entrate del Bilancio investimenti ,61 Totale spese del Bilancio investimenti ,61 Risultato del Bilancio investimenti - ANNO 2014 Entrate in c/capitale Titolo IV - Tasferimenti in c/capitale ,03 Titolo V - Accensioni prestiti ,91 Totale ,94 Titolo IV categ Riscossione di crediti - 0 Titolo V categ Anticipazioni di cassa ,91 Titolo V categ Finanziamento a breve - Oneri di urbanizzazione per manutenzione ordinaria - - Investimenti che finanziano la spesa corente - Entrate correnti che finanziano gli investimenti + - Avanzo applicato al bilancio investimenti + Totale rettifiche ,91 Totale entrate del Bilancio investimenti ,03 Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato San Cipriano D Aversa 11 Spese in c/capitale

12 ANNO 2015 Entrate in c/capitale Titolo IV - Tasferimenti in c/capitale ,35 Titolo V - Accensioni prestiti - Totale ,35 Titolo IV categ Riscossione di crediti - 0 Titolo V categ Anticipazioni di cassa - - Titolo V categ Finanziamento a breve - Oneri di urbanizzazione per manutenzione ordinaria - - Investimenti che finanziano la spesa corente - Entrate correnti che finanziano gli investimenti + - Avanzo applicato al bilancio investimenti + Totale rettifiche - Totale entrate del Bilancio investimenti ,35 Spese in c/capitale Titolo II - spese in conto capitale ,35 Totale ,35 Titolo II intervento 10 - Concessione di crediti - - Totale rettifiche - Totale spese del Bilancio investimenti ,35 Analisi dell'equilibrio di parte attuale investimenti Totale entrate del Bilancio investimenti ,35 Totale spese del Bilancio investimenti ,35 Risultato del Bilancio investimenti - La sussistenza dell equilibrio movimento fondi si evince dai seguenti prospetti: ANNO 2013 Entrate del Bilancio movimento fondi Titolo IV categ Riscossioni di crediti + - Titolo V categ Anticipazioni di cassa ,63 Titolo V categ Finanziamenti a breve ,26 Titolo V categ Anticipazione dallo Stato ex art. 243 quinquies ,74 Totale entrate del Bilancio movimento fondi Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato San Cipriano D Aversa 12

13 ,63 Spese del Bilancio movimento fondi Titolo II intervento 10 - Concessione di crediti + - Titolo III intervento 01 - Rimborso di anticipazioni ,63 Titolo III intervento 02 - Rimborso finanziamenti a breve ,26 Titolo III intervento 03 - Rimborso anticipazione dello Stato ex art. 243 quinquies ,74 Totale spese del Bilancio movimento fondi ,63 Analisi dell'equilibrio di parte movimento fondi Totale entrate del Bilancio movimento fondi ,63 Totale spese del Bilancio movimento fondi ,63 Risultato del Bilancio movimento fondi - ANNO 2014 Entrate del Bilancio movimento fondi Titolo IV categ Riscossioni di crediti + - Titolo V categ Anticipazioni di cassa ,91 Titolo V categ Finanziamenti a breve + - Titolo V categ Anticipazione dallo Stato ex art. 243 quinquies + - Totale entrate del Bilancio movimento fondi ,91 Spese del Bilancio movimento fondi Titolo II intervento 10 - Concessione di crediti + - Titolo III intervento 01 - Rimborso di anticipazioni ,91 Titolo III intervento 02 - Rimborso finanziamenti a breve + - Titolo III intervento 03 - Rimborso anticipazione dello Stato ex art. 243 quinquies + - Totale spese del Bilancio movimento fondi ,91 Analisi dell'equilibrio di parte movimento fondi Totale entrate del Bilancio movimento fondi ,91 Totale spese del Bilancio movimento fondi ,91 Risultato del Bilancio movimento fondi - Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato San Cipriano D Aversa 13

14 la sussistenza del pareggio finanziario, invece, si evince dalla seguente tabella: Entrate Titolo I - Tributarie , , ,09 Titolo II - Trasferimenti correnti , , ,74 Titolo III - Extratributarie , , ,88 Titolo IV - Tasferimenti in c/capitale , , ,35 Titolo V - Accensioni prestiti , ,91 - Titolo VI - Servizi c/terzi , , ,15 Avanzo di amministrazione Totale Entrate , , ,21 Spesa Titolo I - Corrente , , ,11 Titolo II - Capitale , , ,35 Titolo III - Rimborso prestiti , , ,60 Titolo IV - Servizi c/terzi , , ,15 Totale spesa , , ,21 Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato San Cipriano D Aversa 14

15 3. Verifica correlazione fra entrate a destinazione specifica o vincolata per legge e spese con esse finanziate La correlazione fra previsione di entrate a destinazione specifica o vincolata per legge e spese con esse finanziate è cosi assicurata nel bilancio: Entrate previste Spese previste Per funzioni delegate dalla Regione Per fondi comunitari ed internazionali Per fondo ordinario investimenti Per contributi in c/capitale dalla Regione Per contributi in c/capitale dalla Provincia Per altri contributi straordinari Per proventi alienazione alloggi e.r.p. Per entrata da escavazione e cave per recupero ambientale Per sanzioni amministrative pubblicità Per imposta pubblicità sugli ascensori Per sanzioni amministrative codice della strada 100 (-50%) Per imposta di scopo Per mutui Verifica dell effettivo equilibrio di parte corrente La situazione corrente dell esercizio 2013 è influenzata dalle seguenti entrate aventi carattere di eccezionalità e non ripetitive: Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato San Cipriano D Aversa 15

16 Entrate Spese - contributo rilascio permesso di costruire contributo sanatoria abusi edilizi e sanzioni - recupero evasione tributaria canoni concessori pluriennali, - sanzioni al codice della strada - plusvalenze da alienazione - sentenze esecutive ed atti equiparati - eventi calamitosi - consultazioni elettorali o referendarie locali - ripiano disavanzi aziende riferiti ad anni pregressi - oneri straordinari della gestione corrente - spese per organo straordinario di liquidazione - compartecipazione lotta all'evasione - altre Totale Differenza - 0 Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato San Cipriano D Aversa 16

17 VERIFICA COERENZA DELLE PREVISIONI 8. Verifica della coerenza interna L organo di revisione, in considerazione che l ipotesi di bilancio si riferisce ad un esercizio ormai chiuso e per il quale si è di fronte ad una gestione a consuntivo, ritiene che gli obiettivi programmatici e le previsioni pluriennali possano considerarsi o coerenti con gli strumenti e le azioni posti in essere Verifica adozione strumenti obbligatori di programmazione di settore e loro coerenza con le previsioni PROGRAMMA TRIENNALE LAVORI PUBBLICI Il programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici di cui all art. 128 del d.lgs.163/2006, è stato redatto conformemente alle indicazioni e agli schemi di cui al decreto del Ministero delle infrastrutture e trasporti del 9/6/2005, ed adottato dall organo esecutivo il 28/02/2013, indicandone il piano generale di sviluppo dell ente. Nello stesso sono indicati: a) i lavori di singolo importo superiore a euro; b) le priorità e le azioni da intraprendere come richiesto dall art. 128 del d.lgs.163/2006, ) considerando comunque prioritari i lavori di manutenzione, recupero patrimonio, completamento lavori, progetti esecutivi approvati, interventi con possibilità di finanziamento privato maggioritario; PROGRAMMAZIONE DEL FABBISOGNO DEL PERSONALE La programmazione del fabbisogno di personale prevista dall art.39, comma 1 della legge 449/1997 e dall art.6 del d.lgs. 165/2001 rimodulata nella revisione della pianta organica, soddisfa il dettato normativo sul dissesto Verifica contenuto informativo ed illustrativo della relazione previsionale e programmatica e della coerenza con le previsioni La relazione previsionale e programmatica è stata predisposta dall ente secondo le prescrizioni ministeriali. 9. Verifica della coerenza esterna 9.1. Principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica: Patto di stabilità Per l esercizio 2013, l ente è stato soggetto al patto di stabilità interno. L ente ha rispettato gli obiettivi del patto di stabilità interno per il 2013 e rispetta gli obiettivi per gli esercizi 2014 e Sono state rispettate le limitazioni stabilite dal D.L. 78/2010 convertito nella legge 122/2010 in particolare il bilancio riequilibrato è stato redatto secondo i seguenti principi: - riduzione del 10% delle indennità e compensi rispetto a quelli del 2010; Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato San Cipriano D Aversa 17

18 - riduzione del 20% delle spese per studi ed incarichi di consulenza rispetto alla spesa allo stesso titolo per il 2009; - riduzione del 20% delle spese di rappresentanza; - riduzione dell 80% per acquisto e manutenzione e noleggio autovetture rispetto alla spesa sostenuta per il VERIFICA ATTENDIBILITA E CONGRUITA DELLE PREVISIONI ANNO 2013 Ai fini della verifica dell attendibilità delle entrate e congruità delle spese previste per l esercizio 2013, alla luce della manovra disposta dall ente, sono state analizzate in particolare le voci di bilancio appresso riportate. ENTRATE CORRENTI Entrate tributarie Le previsioni di entrate tributarie presentano le seguenti variazioni rispetto ai rendiconto 2011 e 2012: Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato San Cipriano D Aversa 18

19 Rendiconto rendiconto Bilancio di previsione I.C.I. / IMU I.C.I. recupero evasione Imposta comunale sulla pubblicità Addizionale comunale sul consumo di energia elettrica Addizionale I.R.P.E.F Compartecipazione I.R.P.E.F Compartecipazione Iva Imposta di soggiorno Altre imposte Categoria 1: Imposte Tassa per l'occupazione degli spazi ed aree pubbliche Tassa rifiuti solidi urbani Addizionale erariale sulla tassa smalt.rifiuti Recupero evasione tassa rifiuti Categoria 2: Tasse Diritti sulle pubbliche affissioni 0 0 Fondo sperimentale di riequilibrio Altri tributi speciali Categoria 3: Tributi speciali e tributarie proprie altre entrate tributarie proprie Totale entrate tributarie Imposta comunale sugli immobili (IMU) Il gettito, determinato sulla base delle aliquote vigenti per l anno 2013 e sulla base del regolamento del tributo è stato stimato in ,85. L imposta come determinata per il 2013 deriva da: aumento base imponibile per nuovi fabbricati e a modifica della soggettività tributaria aumento delle aliquote passaggio del tributo da ICI ad IMU Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato San Cipriano D Aversa 19

20 Addizionale comunale Irpef. Anche per l addizionale, l ente ha deliberato l innalzamento massimo dell aliquota, con un gettito previsto in ,00 tenendo conto anche dell abbattimento delle eventuali soglie di esenzione. T.A.R.S.U. Il gettito previsto in ,34 è stato determinato sulla base delle tariffe deliberate dall ente. La percentuale di copertura del costo è pari al 100%. T.O.S.A.P. (Tassa sull occupazione di spazi ed aree pubbliche) Il gettito della tassa sull occupazione di spazi e aree pubbliche è stato stimato in ,00 tenendo conto di maggiori accertamenti e delle nuove tariffe deliberate.. Contributo per permesso di costruire E stata verificata la quantificazione dell entrata per contributi per permesso di costruire sulla base della attuazione dei piani pluriennali e delle convenzioni urbanistiche attivate nel corso del I contributi per permesso di costruire sono calcolati in base: al piano regolatore; alle pratiche edilizie in sospeso; all andamento degli accertamenti degli esercizi precedenti. La previsione per l esercizio 2013 dei permessi a costruire è di ,08 di cui ,00 finanzia la parte corrente del bilancio e la restante parte finanzia il Titolo II della spesa. La previsione per gli esercizi successivi è stimata in ,00 per il 2014 ed ,00 per il 2015 che finanzia il titolo II della spesa. Risorse relative al recupero dell evasione tributaria In merito all attività di recupero evasione dei tributi locali si osserva che l ente ha programmato dall esercizio 2013 di agire in tal senso disponendo tra le varie risorse la stima del gettito per gli esercizi: ,85 accertamento ICI capitolo 2.01; ,00 pubblicità anni pregressi; ,00 TOSAP anni pregressi: ,13 TARSU anni pregressi Per l esercizio 2014 sono stimate entrate per accertamento in ,02 ed ,00 per l esercizio Trasferimenti correnti dallo Stato Il gettito dei trasferimenti erariali è previsto sulla base della comunicazione del Ministero dell Interno. Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato San Cipriano D Aversa 20

21 Contributi per funzioni delegate dalla regione I contributi per funzioni delegati dalla Regione sono previsti in euro ,67 e sono specificatamente destinati per uguale importo nella spesa, come risulta dalla tabella prevista dal d.p.r. n. 194/96 riportante il quadro analitico per funzioni, servizi ed interventi delle spese per funzioni delegate dalla regione predisposta secondo le norme regionali ai sensi dell articolo 165, punto 12, del Tuel. Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato San Cipriano D Aversa 21

22 Proventi dei servizi pubblici Il dettaglio delle previsioni di entrata e spesa dei servizi dell ente suddivisi tra servizi a domanda individuale, servizi indispensabili e servizi diversi è il seguente: Servizi a domanda individuale Entrate/prove nti prev Spese/costi prev % di copertura 2013 Asilo nido Impianti sportivi Mattatoi pubblici Mense scolastiche Servizi cimiteriali Musei, pinacoteche, gallerie e mostre Uso di locali adibiti a riunioni trasporto scolastico Totale L organo esecutivo con deliberazioni allegate al bilancio, ha determinato le percentuali complessive di copertura dei servizi a domanda individuale nella misura sopra riportate. In merito al SERVIZIO ACQUEDOTTO l entrata è stata prevista in ,00 sulla scorta dei ruoli, ed il pari importo, la spesa è prevista sulla stima della fatturazione del consorzio idrico. I dati inseriti nel bilancio di previsione derivano dalle quantificazioni tariffarie determinate con la delibera di Giunta n. 71 del 19/12/2013. Sanzioni amministrative da codice della strada Al riguardo la previsione di entrata è di 100,00 per l esercizio Non si rilevano attività significative dell ufficio preposto alle attività di verifica delle violazioni al c.d.s. in parte derivanti da carenze organiche di settore. Rispetto alla totale assenza di accertamento di violazioni al c.d.s. l ufficio non ha adottato la delibera di riparto dei proventi contravvenzionali come previsto per legge. Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato San Cipriano D Aversa 22

23 SPESE CORRENTI Il dettaglio delle previsioni delle spese correnti classificate per intervento, confrontate con i dati del rendiconto 2010 e con le previsioni dell esercizio 2011 definitive, è il seguente: Classificazione delle spese correnti per intervento Rendiconto 2011 consuntivo 2012 Bilancio di previsione 2013 Incremento % 2013/ Personale % 02 - Acquisto beni di cons. e materie pr % 03 - Prestazioni di servizi % 04 - Utilizzo di beni di terzi #DIV/0! 05 - Trasferimenti % 06 - Interessi passivi e oneri finanziari % 07 - Imposte e tasse % 08 - Oneri straordinari gestione corr % 09 - Ammortamenti di esercizio #DIV/0! 10 - Fondo svalutazione crediti #DIV/0! 11 - Fondo di riserva #DIV/0! Totale spese correnti ,87% [ Spese di personale La spesa del personale prevista per l esercizio 2013 in ,65 riferita a n.48 dipendenti, tiene conto della programmazione del fabbisogno, del piano delle assunzioni e : Dei vincoli disposti dalla normativa del dissesto Dell obbligo di riduzione della spesa di personale Gli oneri della contrattazione decentrata previsti per gli anni dal 2013 al 2015, non superano il corrispondente importo impegnato per l anno 2011 e sono automaticamente ridotti in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio, come disposto dall art.9 del d.l. 78/2010. Limitazione spese di personale Le spese di personale, come definite dall art.1, comma 557 (o comma 562) della legge 296/2006, risultano rispettate ed in diminuzione rispetto al limite della spesa dell esercizio Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato San Cipriano D Aversa 23

24 Limitazione trattamento accessorio L ammontare delle somme destinate al trattamento accessorio previste in bilancio non superano il corrispondente ammontare dell esercizio 2012 ridotto annualmente in misura proporzionale all eventuale riduzione del personale in servizio come disposto dal comma 2 bis dell art.78 del d.l. 78/2010. Oneri straordinari della gestione corrente A tal fine è stata prevista nel bilancio 2013 la somma di euro ,00 destinata in particolare alle seguenti tipologia di spesa : restituzione per tributi non dovuti. Fondo svalutazione crediti Il fondo svalutazione non è stato previsto, in considerazione dell assenza di residui (a seguito del dissesto) di annualità rientranti nel calcolo. Fondo di riserva La consistenza del fondo di riserva ordinario rientra nei limiti previsti dall articolo 166 del tuel ed è pari al 0.40 % delle spese correnti. ORGANISMI PARTECIPATI Nel corso del 2013 l ente non ha provveduto ad esternalizzare servizi. SPESE IN CONTO CAPITALE L ammontare della spesa in conto capitale, pari a ,61, è pareggiata dalle entrate ad essa destinate nel rispetto delle specifiche destinazioni di legge, come dimostrato nei prospetti di verifica degli equilibri allegati alla presente relazione. INDEBITAMENTO L ammontare dei prestiti previsti per il finanziamento di spese in conto capitale risulta compatibile per l anno 2013 con il limite della capacità di indebitamento previsto dall articolo 204 del Tuel come modificato dall art.8 della legge n. 183/2011, come dimostrato dal calcolo riportato nel seguente prospetto. Verifica della capacità di indebitamento Entrate correnti (Titoli I, II, III) Rendiconto 2011 Euro Limite di impegno di spesa per interessi passivi (8%) Euro ,00 Interessi passivi sui mutui in ammortamento e altri debiti Euro Incidenza percentuale sulle entrate correnti % 8,44% Importo impegnabile per interessi su nuovi mutui Euro Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato San Cipriano D Aversa 24

25 L incidenza degli interessi passivi sulle entrate correnti del penultimo rendiconto precedente o su quelle previste è così prevista in relazione anche ai limiti di cui al citato art. 204 del Tuel; Interessi passivi % su entrate correnti Limite art.204 Tuel 8% 6% 4% In merito si osserva l impossibilità per l ente, con la dichiarazione di dissesto finanziario, di assumere debiti futuri. Anticipazioni di cassa E stata iscritta in bilancio nella parte entrate, al titolo V, e nella parte spesa, al titolo III, una previsione per anticipazioni di cassa nel limite del 25% delle entrate correnti previsto dalle norme vigenti, come risulta dal seguente prospetto: Entrate correnti (Titolo I, II, III) Euro Anticipazione di cassa Euro Percentuale 25,35% STRUMENTI FINANZIARI ANCHE DERIVATI L ente non ha in corso contratti relativi a strumenti finanziari. VERIFICA ATTENDIBILITA E CONGRUITA BILANCIO PLURIENNALE Il bilancio pluriennale è redatto in conformità a quanto previsto dall articolo 171 del Tuel e secondo lo schema approvato con il d.p.r. n. 194/96 Il documento, per la parte relativa alla spesa, è articolato in programmi, titoli, servizi ed interventi. Le spese correnti sono ripartite tra consolidate e di sviluppo. Gli stanziamenti previsti nel bilancio pluriennale, che per il primo anno coincidono con quelli del bilancio annuale di competenza, hanno carattere autorizzatorio costituendo limiti agli impegni di spesa. Le previsioni di entrata e di spesa iscritte nel bilancio pluriennale tengono conto: dell osservanza dei principi del bilancio previsti dall articolo 162 del Tuel e dei postulati dei principi contabili degli enti locali e del principio contabile n. 1; dei mezzi finanziari destinati alla copertura delle spese correnti e al finanziamento delle spese di investimento; Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato San Cipriano D Aversa 25

26 della dimostrazione della capacità di ricorso alle fonti di finanziamento ai sensi dell articolo 204 del Tuel; del piano generale di sviluppo dell ente; delle previsioni contenute nel programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici; della manovra tariffaria deliberata o attuabile in rapporto alla normativa vigente; della programmazione triennale del fabbisogno di personale di cui all art. 91 del Tuel; delle riduzioni dei trasferimenti e dei vincoli sulle spese di personale. Della normativa del dissesto e del risanamento dell ente Le previsioni pluriennali , suddivise per titoli, presentano la seguente evoluzione: Entrate Totale triennio Titolo I Titolo II Titolo III Titolo IV Titolo V Somma Avanzo presunto Totale Spese Totale triennio Titolo I Titolo II Titolo III Somma Disavanzo presunto Totale Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato San Cipriano D Aversa 26

27 Le previsioni pluriennali di spesa corrente suddivise per intervento presentano la seguente evoluzione: Classificazione delle spese correnti per intervento Previsioni 2013 Previsioni 2014 var.% Previsioni 2015 var.% 01 - Personale , , Acquisto di beni di consumo e materie prime , , Prestazioni di servizi , , Utilizzo di beni di terzi , , Trasferimenti , , Interessi passivi e oneri finanziari , , Imposte e tasse , , Oneri straordinari della gestione corrente , Ammortamenti di esercizio #DIV/0! #DIV/0! 10 - Fondo svalutazione crediti #DIV/0! #DIV/0! 11 - Fondo di riserva , ,36 Totale spese correnti , ,07 Per quanto riguarda le spese di personale è stato previsto un andamento coerente con quanto indicato nell atto di programmazione triennale del fabbisogno e con la rideterminazione della pianta organica dell ente. La spesa in conto capitale prevista nel bilancio pluriennale risulta non improntata all assunzione di nuovi mutui e ne sono stati individuati beni del patrimonio da alienare. OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI L organo di revisione a conclusione delle verifiche esposte nei punti precedenti considera: a) Riguardo alle previsioni parte corrente anno ) Congrue le previsioni di spesa ed attendibili le entrate previste sulla base: - delle risultanze del rendiconto 2012; - della valutazione del gettito effettivamente accertabile per i diversi cespiti d entrata; - degli effetti derivanti da spese disposte da leggi, contratti ed atti che obbligano giuridicamente l ente; - degli effetti derivanti dalla manovra finanziaria che l ente ha attuato sulle entrate e sulle spese; - dei vincoli sulle spese e riduzioni dei trasferimenti erariali; - della definitività delle previsioni di bilancio 2013 b) Riguardo alle previsioni parte corrente pluriennali Attendibili e congrue le previsioni contenute nel bilancio pluriennale in quanto rilevano: Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato San Cipriano D Aversa 27

28 - i riflessi delle decisioni già prese e di quelle da effettuare versate in atti c) Riguardo alle previsioni per investimenti Conforme la previsione dei mezzi di copertura finanziaria e delle spese per investimenti, all elenco annuale degli interventi ed al programma triennale dei lavori pubblici, allegati al bilancio. e)riguardo ai proventi per rilascio permesso di costruire. Tenuto conto che l accertamento di tale particolare entrate dipende dalla richieste di costruire il cui andamento è influenzato dall andamento del mercato immobiliare si ritiene necessario impegnare le spese corrispondenti solo al momento dell accertamento della entrata. CONCLUSIONI In relazione alle motivazioni specificate nel presente parere, richiamato l articolo 239 del Tuel e tenuto conto: del parere espresso dal responsabile del servizio finanziario delle previsioni definite l organo di revisione: - ha verificato che il bilancio è stato redatto nell osservanza delle norme di legge, dei principi previsti dall articolo 162 del Tuel, dei postulati dei principi contabili degli enti locali e del principio contabile n. 1 degli enti locali; delle norme che disciplinano la redazione del bilancio stabilmente riequilibrato; - ha rilevato la coerenza interna, la congruità e l attendibilità contabile delle previsioni di bilancio e dei programmi e progetti; - ha rilevato la coerenza esterna ed in particolare la possibilità con le previsione proposte di rispettare gli obiettivi di riduzione della spesa ed esprime, pertanto, parere favorevole sulla proposta dell ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato. L ORGANO DI REVISIONE Dott. Pietro Santillo Parere dell Organo di Revisione sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato San Cipriano D Aversa 28

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI NEMBRO Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE DEI CONTI Dott.ssa Daniela Personelli VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dettagli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli C.O.VE.VA.R. Consorzio Obbligatorio Comuni del Vercellese e della Valsesia per la gestione dei rifiuti urbani della Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 UNIONE DEI COMUNI Valle degli Iblei Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Cassaro, Ferla, Palazzolo Acreide, Sortino Provincia di Siracusa PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI

Dettagli

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00 Bilancio di Previsione : Tabella riassuntiva e principali voci Entrate Quadro generale riassuntivo Spese Titolo I: Entrate tributarie 4.495.682,04 Titolo I: Spese correnti 9.188.417,71 Titolo II: Entrate

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2011

BILANCIO DI PREVISIONE 2011 Provincia di COSENZA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2011 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dr Pasqualino Saragò Dr Giuseppe Nardi Rag. Ennio Iannelli

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione Verbale n. 20 del 26/11/2015 PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Il Revisore Premesso che l organo di revisione nella riunione in data odierna ha:

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 1 UNIONE COMUNI VALDICHIANA SENESE Provincia di Siena PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Edoardo Filiberto Rivola

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2010

BILANCIO DI PREVISIONE 2010 COMUNE DI CAORLE Provincia di Venezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2010 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giovanni Striuli VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE Comune di Pieve di Cento Provincia di Bologna PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E PLURIENNALE 2014-2016 VERIFICHE PRELIMINARI Il sottoscritto revisore unico

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI FORNI AVOLTRI Provincia di UDINE PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giuseppe Di Bartolo Zuccarello

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2011

BILANCIO DI PREVISIONE 2011 COMUNE DI CAORLE Provincia di Venezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2011 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giovanni Striuli Parere dell Organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Presidente

Dettagli

COMUNE DI CASTEL ROZZONE. Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI CASTEL ROZZONE. Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI CASTEL ROZZONE Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Carlo Angelo G. Sirocchi Parere dell

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI FORNI AVOLTRI Provincia di UDINE PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giuseppe Di Bartolo Zuccarello

Dettagli

COMUNE DI GONNESA PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI GONNESA PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI GONNESA PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Carlo Mura Parere dell Organo

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA. Provincia di Piacenza

UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA. Provincia di Piacenza UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA Provincia di Piacenza PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT. PAOLO FAVA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI ZAVATTARELLO Provincia di Pavia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT. ANDREA VECCHIETTI VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 UNIONE DEI COMUNI DELLE TERRE VERTICALI Provincia di La Spezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI CNDCEC -ANCREL 2015 L ORGANO DI REVISIONE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI CAORLE Provincia di Venezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giovanni Striuli Parere dell Organo

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Punto n. 3 Premesso che: IL CONSIGLIO COMUNALE - gli articoli 170 e 171 del citato D.Lgs. prescrivono che gli enti locali devono predisporre il Bilancio annuale di previsione, la Relazione previsionale

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2011

BILANCIO DI PREVISIONE 2011 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 11 DEL 30.03.2011 COMUNE DI VALLECROSIA Provincia di IMPERIA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2011 E DOCUMENTI ALLEGATI IL

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI PORTOVENERE Provincia della Spezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. DAVIDE PICCIOLI Parere dell Organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 TABELLE RIASSUNTIVE E PRINCIPALI VOCI

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 TABELLE RIASSUNTIVE E PRINCIPALI VOCI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 TABELLE RIASSUNTIVE E PRINCIPALI VOCI 1. Verifica pareggio finanziario Il bilancio rispetta, come risulta dal seguente quadro generale riassuntivo delle previsioni di competenza

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 E DOCUMENTI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 E DOCUMENTI

Dettagli

COMUNE DI CUORGNE. Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI.

COMUNE DI CUORGNE. Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI. COMUNE DI CUORGNE Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI 3 luglio 2014 Il giorno tre del mese di luglio dell anno duemilaquattordici

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI GORLE Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Revisore Unico Lazzarini Rag. Enea Parere dell

Dettagli

Comune di Sant Angelo in Vado

Comune di Sant Angelo in Vado Comune di Sant Angelo in Vado Provincia di Pesaro e Urbino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Alessandro Pieri

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Consorzio Biblioteche Padovane Associate via Matteotti 71, 35031 Abano Terme (Pd) - c.f. 80024440283 - partita iva 00153690284 tel 049.8602506 - fax 049.8600967 - www.bpa.pd.it - info@bpa.pd.it PARERE

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE. Rilevato che la relazione previsionale e programmatica è stata redatta secondo lo schema di cui al D.P.R. 3 agosto 1998, n.

CONSIGLIO COMUNALE. Rilevato che la relazione previsionale e programmatica è stata redatta secondo lo schema di cui al D.P.R. 3 agosto 1998, n. OGGETTO : APPROVAZIONE DEL BILANCIO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014, BILANCIO PLURIENNALE E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA DEL TRIENNIO 2014-2016. CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: - con decreto

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI VERBALE N. 4

BILANCIO DI PREVISIONE 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI VERBALE N. 4 C I T T A D I C A R M A G N O L A PROVINCIA DI TORINO P.ZA MANZONI 12 - C.A.P. 10022 C.F. 01562840015 - TEL. 011/9724230/1 - FAX 011/9724370 ragio@comune.carmagnola.to.it BILANCIO DI PREVISIONE 2009 RELAZIONE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI FORNI AVOLTRI Provincia di UDINE PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giuseppe Di Bartolo Zuccarello

Dettagli

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione Oggetto: Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale 2010-2012, Relazione previsionale e programmatica 2010-2012 Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: l art. 151, comma 1, del Testo unico

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI GATTINARA Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 SPERIMENTAZIONE D.Lgs. 118/2011 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE Dr.ssa Giuseppina Cenedese Parere

Dettagli

Le previsioni relative alle spese correnti, sommate alle previsioni relative alle quote di capitale

Le previsioni relative alle spese correnti, sommate alle previsioni relative alle quote di capitale COMUNE DI PARELLA (PROVINCIA DI TORINO) BILANCIO DI PREVISIONE DELL'ESERCIZIO 2014 con allegati: Relazione revisionale e programmatica 2014-2016 Bilancio pluriennale 2014-2016 PARERE Dell'Organo di revisione

Dettagli

COMUNE DI CUORGNE. Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI CUORGNE. Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI CUORGNE Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI 30 maggio 2013 Il giorno trenta del mese di maggio dell anno duemilatredici

Dettagli

COLLEGIO UNICO DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI PARCO REGIONALI DELLA TOSCANA ENTE PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE VERBALE N. 7/2012 DEL 28/11/2012

COLLEGIO UNICO DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI PARCO REGIONALI DELLA TOSCANA ENTE PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE VERBALE N. 7/2012 DEL 28/11/2012 COLLEGIO UNICO DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI PARCO REGIONALI DELLA TOSCANA ENTE PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE VERBALE N. 7/ DEL 28/11/ L anno, il giorno ventotto del mese di novembre alle ore 16,00

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2019

BILANCIO DI PREVISIONE 2019 A.S.P MUZI BETTI AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2019 L ORGANO DI REVISIONE VERIFICHE PRELIMINARI il sottoscritto Dott.

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Provincia di Palermo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dr. Gaetano Lo Piparo Parere dell

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VOLTURARA IRPINA Provincia di AVELLINO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 204 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Armando Acerra Comune di Volturara

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE 2 Proposta dell Ufficio RAGIONERIA IL CONSIGLIO COMUNALE Vista la deliberazione di Giunta comunale n. 232 del 9/11/2010 con la quale venivano approvati lo schema di Bilancio di Previsione annuale per l'esercizio

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI POGGIO A CAIANO Provincia di PRATO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE CONTABILE Dott.ssa SILVIA BOCCI Comune di POGGIO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI _MOLINO DEI TORTI Provincia di _Alessandria PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI: Variazione al BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Espresso il 22/09/2014 Richiesta parere ai sensi dell art.239

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI PALAZZO SAN GERVASIO. PROVINCIA DI POTENZA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. felice viscanti COMUNE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VOLTURARA IRPINA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI LAGNASCO Provincia di Cuneo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE UNICO Rag. Alberto Peluttiero Parere dell Organo di

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Longano Provincia di Isernia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L organo di revisione Dott. Luca Maddonni Parere dell Organo di

Dettagli

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO. Provincia di Udine PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO. Provincia di Udine PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO Provincia di Udine PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Nicola Turello Parere dell

Dettagli

Originale DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA

Originale DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA CITTÀ DI GIUGLIANO IN CAMPANIA Provincia di Napoli Originale DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA N. 97. Data 21/11/2013 OGGETTO: APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BEDONIA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

CITTA DI MARIGLIANO Provincia di Napoli

CITTA DI MARIGLIANO Provincia di Napoli CITTA DI MARIGLIANO Provincia di Napoli ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (Nominato con Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 2008) N. 51 del 8.5.09 (adottata ai sensi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI FANO ADRIANO Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO deliberazione n. 143 del

COMUNE DI COMACCHIO deliberazione n. 143 del Gli Assessori signori: Denis Fantinuoli, Alice Carli, Sara Bellotti, Stefano Parmiani, Sergio Provasi, presenti in aula, partecipano all'odierna seduta consiliare senza il diritto di voto e senza essere

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2010

BILANCIO DI PREVISIONE 2010 COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2010 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Massimo Cambi Dott.ssa Valentina Vanni

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI CASTELGUELFO DI BOLOGNA Provincia di BOLOGNA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI ILREVISORE UNICO Marco Castellani Verbale n. 4

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013 COMUNE DI MONTICIANO PROVINCIA DI SIENA Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

ENTE PER LA GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA EMILIA ORIENTALE

ENTE PER LA GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA EMILIA ORIENTALE ENTE PER LA GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA EMILIA ORIENTALE Verbale n. 8 del 17.11.2016 PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 Il Revisore Premesso che l organo di revisione ha esaminato

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Dato atto che, ai sensi di quanto stabilito con l art. 1, comma 381, della legge 228/2012 (di stabilità 2013) il termine per la deliberazione del Bilancio di Previsione 2013 e relativi

Dettagli

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015 CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015 Il Revisore dei

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2011

BILANCIO DI PREVISIONE 2011 COMUNE DI CAMPOBASSO Provincia di Campobasso PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2011 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Rag.Paolo Pietrunti Rag. Massimo Saluppo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI SAN CESARIO SUL PANARO Provincia di Modena PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI Il Revisore Unico Nadia Monari Parere dell Organo

Dettagli

ALLEGATO C TESTO EMENDATO. Vol. I/III COMUNE DI PALERMO

ALLEGATO C TESTO EMENDATO. Vol. I/III COMUNE DI PALERMO ALLEGATO C TESTO EMENDATO Vol. I/III COMUNE DI PALERMO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2012/2014 SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE Comune di Palermo Relazione previsionale

Dettagli

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PORTO EMPEDOCLE Pag. 1 IL BILANCIO 2013 IN SINTESI Pag. 2 I presenti report espongono una serie di informazioni sintetiche relative ai valori contenuti

Dettagli

Comune di GRECCIO Relazione dell Organo di Revisione al Bilancio di previsione 2015

Comune di GRECCIO Relazione dell Organo di Revisione al Bilancio di previsione 2015 PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE Lo scrivente Dr Giacomo Cuccaro, Revisore unico del Comune di Greccio, ai sensi dell art.234 e seguenti del Tuel, Premesso che : esaminato lo schema di bilancio di previsione,

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI ALBISOLA SUPERIORE Provincia di SV PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dr. Roberto Vasé Parere dell organo

Dettagli

L ORGANO DI REVISIONE. Dott.ssa Petrini Chiara

L ORGANO DI REVISIONE. Dott.ssa Petrini Chiara COMUNE DI VICO nel LAZIO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI CNDCEC -ANCREL 2015 L ORGANO DI REVISIONE Dott.ssa Petrini Chiara Comune di Vico

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Volta Mantovana Provincia di Mantova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Rag. Franco Marchesini 1 Premessa

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI SORISO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT. MICHELE FRANCESCO SACCHI Comune di Soriso

Dettagli

PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SUL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI

PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SUL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SUL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI Il giorno 6 del mese di luglio 2015 alle ore 9.15 il sottoscritto Scazzosi Rag. Marco, Revisore dei conti

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ISTITUTO SUPERIORE REGIONALE ETNOGRAFICO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dettagli

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013 Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013 Il Rendiconto della gestione degli Enti Locali, comprendente il Conto del Bilancio, il Conto Economico ed il Conto del Patrimonio, va deliberato dall organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI ALASSIO Provincia di Savona PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Giovanni BAUDOINO Parere dell Organo di Revisione

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE del /11/2013 Ufficio Proponente: Area Economico Finanziaria

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE del /11/2013 Ufficio Proponente: Area Economico Finanziaria PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE del /11/2013 Ufficio Proponente: Area Economico Finanziaria OGGETTO : ESAME ED APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2013, BILANCIO TRIENNALE 2013-2014-2015 E

Dettagli

OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. ESAME E APPROVAZIONE.

OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. ESAME E APPROVAZIONE. OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. ESAME E APPROVAZIONE. Proposta di deliberazione di iniziativa del Sindaco Francesco Farina

Dettagli

COMUNE DI CIVITA D ANTINO

COMUNE DI CIVITA D ANTINO COMUNE DI CIVITA D ANTINO PROVINCIA DI L AQUILA ORGANO DI REVISIONE ECONOMICO-FINANZIARIA Verbale n. 9 Data 24/05/2016 OGGETTO: Parere sulla proposta di Bilancio di Previsione 2016-2018 e documenti allegati.

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI SESTO CALENDE Provincia di Varese PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott.ssa Barbara Morandi Revisore Unico

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO Numero: 2009/C/00095 - Proposta N. 2009/00741 Data Adozione: 23/11/2009 Oggetto: ASSESTAMENTO BILANCIO 2009 E VARIAZIONE BILANCIO PLURIENNALE. Ufficio: Direzione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI BRUGNERA Provincia di Pordenone PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L organo di revisione Dott. Patrizia PICCIN Pagina 1 di 25 Premessa

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI SOLBIATE ARNO Provincia di Varese PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE DEI CONTI Dr. DANTE PRADERIO Parere dell Organo

Dettagli

COLLEGIO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI. Parere sul bilancio di previsione triennale

COLLEGIO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI. Parere sul bilancio di previsione triennale COLLEGIO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI Parere sul bilancio di previsione triennale 2015-2017 Premesso che il Collegio dei revisori legali dei conti ha esaminato la proposta di bilancio di previsione triennale

Dettagli

Doti. Domenico Pavone Vico Polibio n Taormina (ME) TeL/Fax

Doti. Domenico Pavone Vico Polibio n Taormina (ME) TeL/Fax a ~) 1 1 ~) ~ '11 ~ -1 ~-' '-~ - Doti. Domenico Pavone Vico Polibio n. 4 98039 Taormina (ME) TeL/Fax 0942128894 Cornuned' Francavilla di Sicilia Provincia di Messina N Prot 0010102 in Arrivo del 16-06-2012

Dettagli

Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE. Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI. VOCI in c/competenza in c/residui

Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE. Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI. VOCI in c/competenza in c/residui ACCERTAMENTI RISCOSSIONI VOCI in c/competenza in c/residui Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1 Imposte 7.555.928,57 6.490.035,23 477.126,96 I.C.I. (1) con aliquota 4.098.478,54 3.041.834,51 471.373,85

Dettagli

BILANCI ON LINE Conto Consuntivo

BILANCI ON LINE Conto Consuntivo BILANCI ON LINE Conto Consuntivo Il Rendiconto di Gestione (Conto Consuntivo) è il momento di verifica dell'esercizio finanziario appena trascorso e di confronto con quanto era stato previsto con il Bilancio

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE ALESSANDRO MORETTI M. ASSUNTA IOVIENO ADRIANA

Dettagli

ENTE PER LA GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA EMILIA ORIENTALE

ENTE PER LA GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA EMILIA ORIENTALE ENTE PER LA GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA EMILIA ORIENTALE Verbale n. 8 del 17/12/2015 PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE - Il Revisore Premesso che l organo di revisione ha esaminato la proposta

Dettagli

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate Pagina 1 di 14 Avanzo di Amministrazione di cui : 552.514,12 110.000,00 4.519,51 110.000,00 4.519,51 Vincolato 0,00 Finanziamento Investimenti 0,00 Fondo Ammortamento 0,00 Non Vincolato 552.514,12 Fondo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI LESMO Provincia di Monza e della Brianza PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE UNICO DEI CONTI dott. Giuseppe Munafò Parere

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI CASNIGO Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 E DOCUMENTI ALLEGATI Verbale n. 19 del 13.11.2017 L ORGANO DI REVISIONE Dott. Maurizio

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2011

BILANCIO DI PREVISIONE 2011 COMUNE DI RAVARINO Provincia di Modena PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2011 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE CHERCHI DR. ANTONIO Parere dell Organo di Revisione sul bilancio

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di CAPERGNANICA Provincia di Cremona PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Comune di Capergnanica Revisore Unico Verbale n. 13 del 27

Dettagli

PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014

PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Allegato 7 COMUNE DI PADERNO DUGNANO PROVINCIA DI MILANO PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Il Collegio dei Revisori DOTT. ALBERTO LAGUARDIA DOTT. RUGGERO REDAELLI RAG. WALTER

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2008 PARERE CONTABILE DEL RESPONSABILE DI RAGIONERIA

BILANCIO DI PREVISIONE 2008 PARERE CONTABILE DEL RESPONSABILE DI RAGIONERIA PROVINCIA DI SAVONA BILANCIO DI PREVISIONE 2008 PARERE CONTABILE DEL RESPONSABILE DI RAGIONERIA Dott.ssa Patrizia Gozzi A cura del Servizio Bilancio e Programmazione Finanziaria Pagina 2 di 10 Il Dirigente

Dettagli

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI ACCERTAMENTI RISCOSSIONI VOCI in c/competenza in c/residui Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1 - Imposte 7.823.427,97 5.772.992,10 1.061.621,12 I.C.I. (1) 4.250.705,63 2.209.171,68 1.055.196,87 Imposta

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI MONTALDO TORINESE Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Gian Carlo Aiassa ( normativa

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI SAN PAOLO Provincia di Brescia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott.ssa Sabrina Mazzoletti Parere dell

Dettagli

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate Pagina 1 di 12 PARTE I - Entrate Risorsa Avanzo di Amministrazione di cui : Accertamenti ultimo esercizio 119.114,93 Vincolato 0,00 Finanziamento Investimenti 0,00 Fondo Ammortamento 0,00 Non Vincolato

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI MONTEVARCHI Provincia di Arezzo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Sandra Verdi Antonio Gedeone Patrizio

Dettagli

Consuntivo Documenti allegati

Consuntivo Documenti allegati Consuntivo 2012 Consuntivo 2012 Documenti allegati Relazione dei revisori dei conti Elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza Conto del Bilancio Conto economico Conto Patrimoniale

Dettagli