Italia ALEZIO. Pompa di calore reversibile aria - acqua "Split Inverter" AWHP. Istruzioni Utilizzo M A B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Italia ALEZIO. Pompa di calore reversibile aria - acqua "Split Inverter" AWHP. Istruzioni Utilizzo M A B"

Transcript

1 ALEZIO Italia IT Pompa di calore reversibile aria - acqua "Split Inverter" AWHP Istruzioni Utilizzo M A B

2 Indice 1 Introduzione Simboli utilizzati Abbreviazioni e lessico Generalità Responsabilità del produttore Responsabilità dell'installatore Responsabilità dell'utente Avvertenze sulla sicurezza e raccomandazioni Avvertenze sulla sicurezza Raccomandazioni Descrizione Descrizione generale Pannello di comando Utilizzo dell'apparecchio Avviare e arrestare la pompa di calore Avviare la PAC (Riscaldamento o Raffreddamento) Arresto della PAC: Protezione antigelo Modifica dei parametri di utilizzo Modifica della temperatura ambiente Modifica della modalità di funzionamento Attivare la forzatura integrazione Descrizione dei parametri /09/ B

3 Indice AWHP 5 Controllo e manutenzione Prescrizioni generali Verifiche periodiche Rabboccare l'acqua nell'impianto Spurgo del riscaldamento In caso di cattivo funzionamento Messaggi di errore Problemi e rimedi Dati tecnici Dati tecnici Risparmio di energia Risparmio di energia Consigli per il risparmio energetico Termostato ambiente e regolazioni Garanzia Generalità Condizioni di garanzia /09/ B

4 3 14/09/ B

5 AWHP 1. Introduzione 1 Introduzione 1.1 Simboli utilizzati Nelle presenti istruzioni vengono utilizzati vari livelli di pericolo per attirare l'attenzione su indicazioni particolari. Speriamo in questo modo di garantire la sicurezza dell'utente, evitando qualsiasi problema e assicurando il buon funzionamento dell'apparecchio. PERICOLO Segnala un rischio di situazione pericolosa che potrebbe causare gravi danni e/o ferite fisiche. AVVERTENZA Segnala un rischio di situazione pericolosa che potrebbe causare lievi danni e/o ferite fisiche. ATTENZIONE Segnala un rischio di danni materiali. Segnala un'informazione importante. ¼ Segnala un rinvio ad altre istruzioni o ad altre pagine delle istruzioni. 1.2 Abbreviazioni e lessico 4 MIV: Modulo interno. 4 PAC: Pompa di calore. 4 Temperatura di mandata: Temperatura dell'acqua che circola nei radiatori o nell'impianto di riscaldamento a pavimento. 4 Temperatura ambiente: Temperatura interna dell'abitazione o di una stanza. 4 Prescrizione della temperatura ambiente: Temperatura programmata nella regolazione e che deve essere raggiunta dalla PAC. 4 Forzatura integrazione: Funzione che consente di accendere un riscaldamento complementare oltre alla PAC in periodi di freddo intenso. 14/09/ B 4

6 1. Introduzione AWHP 1.3 Generalità Responsabilità del produttore I nostri prodotti sono fabbricati nel rispetto dei requisiti essenziali delle diverse direttive applicabili e sono pertanto forniti con marcatura [ e tutti i documenti necessari. L'interesse per la qualità dei nostri prodotti ci spinge al loro costantemente miglioramento. Ci riserviamo pertanto il diritto di modificare in qualsiasi momento le caratteristiche indicate nel presente documento. E' nostra responsabilità informare i clienti, conformemente all'articolo L del codice di consumo, del loro obbligo di far installare queste apparecchiature da un operatore qualificato in caso di carica di fluido superiore a due chilogrammi o di necessità di un raccordo di fluido frigorigeno (caso degli split system, dotati anche di una testa di accoppiamento). La nostra responsabilità in qualità di produttore non potrà essere reclamata nei casi seguenti: 4 Cattivo uso o uso non pertinente dell'apparecchio. 4 Mancanza o insufficienza di manutenzione dell'apparecchio. 4 Errata installazione dell'apparecchio Responsabilità dell'installatore L'installatore si assume la responsabilità dell'installazione e della prima messa in funzione dell'apparecchio. L'installatore deve rispettare le seguenti prescrizioni: 4 Leggere e rispettare le prescrizioni riportate nelle istruzioni fornite con l'apparecchio. 4 Realizzare l'impianto in conformità alle vigenti leggi, norme e prescrizioni Nazionali e locali. 4 Eseguire la prima messa in funzione e tutti i punti di controllo necessari. 4 Illustrare l'installazione all'utente. 4 Avvisare l'utente dell'obbligo di controllo e di manutenzione dell'apparecchio (una volta l'anno). 4 Consegnare all'utente tutti i manuali d'istruzione Responsabilità dell'utente Per garantire un funzionamento ottimale dell'apparecchio, l'utente deve rispettare le seguenti prescrizioni: 4 Leggere e rispettare le istruzioni per l'uso fornite con l'apparecchio. 5 14/09/ B

7 AWHP 1. Introduzione 4 Rivolgersi a professionisti qualificati per realizzare l'installazione ed eseguire la prima messa in funzione. 4 Chiedere all'installatore di illustrare l'impianto. 4 Fare eseguire i controlli e le manutenzioni necessarie. 4 Conservare le istruzioni in buono stato vicino all'apparecchio. Questo apparecchio non è stato realizzato per essere utilizzato da persone (incluso bambini) le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali siano ridotte. Neanche da persone senza esperienza o conoscenze, a meno che loro non possano avvalersi tramite un intermediario di una persona responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni precedenti riguardo l utilizzo dell apparecchio. 14/09/ B 6

8 2. Avvertenze sulla sicurezza e raccomandazioni AWHP 2 Avvertenze sulla sicurezza e raccomandazioni 2.1 Avvertenze sulla sicurezza PERICOLO In caso di emanazione di fumi o di fuga di fluido refrigerante: 1. Spegnere l'apparecchio. 2. Aprire le finestre. 3. Evacuare i locali. 4. Contattare il professionista qualificato. AVVERTENZA A seconda delle regolazioni dell'apparecchio: 4 La temperatura dei radiatori può raggiungere i 90 C. 4 Non toccare i tubi di collegamento refrigerante a mani nude quando l'apparecchio è in funzione. Rischio di ustione o di congelamento. ATTENZIONE Non lasciare l'apparecchio senza manutenzione. Contattare un professionista qualificato o sottoscrivere un contratto di manutenzione per la manutenzione annuale dell'apparecchio. 2.2 Raccomandazioni AVVERTENZA Solo il servizio tecnico autorizzato può intervenire sull'apparecchio e sull'impianto. 4 Verificare regolarmente che la pressione dell'acqua dell'impianto sia compresa tra 1,5 e 2 bar. 4 Fare in modo che l'apparecchio sia accessibile in qualsiasi momento per le operazioni di manutenzione. 4 Evitare di svuotare l'impianto. 4 Utilizzare unicamente pezzi di ricambio originali. 4 Non rimuovere nè coprire le etichette e targhette di identificazione apposte sugli apparecchi. Le etichette e le targhette di identificazione devono essere leggibili per tutta la durata di vita dell'apparecchio. 7 14/09/ B

9 AWHP 2. Avvertenze sulla sicurezza e raccomandazioni 4 Preferite la modalità STOP/ANTIGELO in caso di scollegamento dell'apparecchio in modo da garantire le seguenti funzioni: - Anti blocco delle pompe - Protezione antigelo 14/09/ B 8

10 3. Descrizione AWHP 3 Descrizione 3.1 Descrizione generale La pompa di calore AWHP è costituita da due elementi: 4 Un gruppo esterno per la produzione di potenza in modalità caldo o freddo. 4 Un gruppo interno dotato di quadro di comando per garantire lo scambio termico tra il fluido R410A e il circuito idraulico. Le due unità sono collegate mediante collegamenti refrigeranti ed elettrici. Il sistema presenta i seguenti vantaggi: 4 Il circuito di riscaldamento rimane nella cubatura dell'abitazione. L'utilizzo di glycol è pertanto facoltativo. 4 Grazie al sistema DC inverter, la pompa di calore regola la propria potenza in modo tale da adattarsi alle esigenze dell'abitazione, l'utilizzo di un bollitore tampone non è necessario nel caso in cui la capacità idraulica del circuito sia superiore a 20 litri. 4 Il quadro di comando sfrutta la sonda esterna per regolare la temperatura del circuito di riscaldamento in base alla temperatura esterna. 9 14/09/ B

11 AWHP 3. Descrizione 3.2 Pannello di comando A B C D E F G OK A B C D E F G H I J Manometro Display Modalità raffreddamento Modalità stop/antigelo Modalità riscaldamento Gruppo esterno in funzione Modalità riscaldamento integrativo Tasto MODALITÀ Tasto di regolazione della temperatura ambiente Tasto di forzatura della modalità integrazione K Tasti di regolazione + o - L H I J K L Tasto di conferma M A La spia indica lo stato di funzionamento della PAC, la temperatura mandata riscaldamento e gli eventuali codici di errore. I simboli C e G sottolineati da due trattini indicano la modalità di funzionamento della PAC. 14/09/ B 10

12 4. Utilizzo dell'apparecchio AWHP 4 Utilizzo dell'apparecchio 4.1 Avviare e arrestare la pompa di calore Avviare la PAC (Riscaldamento o Raffreddamento) AVVERTENZA TEMP.MANDATA 25 TEMP.MANDATA 22 OK M A-03 OK Soltanto personale qualificato può eseguire la prima messa in funzione o l'avvio quando la PAC si trova in arresto completo. Per avviare una PAC in modalità STOP/ANTIGELO eseguire le seguenti operazioni: 4 Premere 1 o2 volte il tasto per selezionare la modalità di funzionamento. 4 Le seguenti informazioni vengono visualizzate e indicano la modalità di funzionamento della PAC: - In modalità riscaldamento: Viene visualizzato TEMP.MANDATA e due trattini sottolineano l'icona b. - In modalità raffreddamento: TEMP.MANDATA viene visualizzato e due trattini sottolineano le icone w e p. - In modalità piscina: TEMP.MANDATA è visualizzato e MODO PISCINA appare nella prima riga del display. M A-03 MODO PISCINA TEMP.SALIDA 25 OK D A 11 14/09/ B

13 AWHP 4. Utilizzo dell'apparecchio Arresto della PAC: Protezione antigelo AVVERTENZA STOP/ANTIGELO OK M A-03 Si consiglia di non spegnere mai completamente la PAC. Nel caso in cui il riscaldamento centrale non venga utilizzato per un lungo periodo, si consiglia di mettere la PAC in modalità STOP/ ANTIGELO. 4 Premere il tasto per selezionare il parametro STOP/ ANTIGELO. 4 Le seguenti informazioni vengono visualizzate e indicano la modalità di funzionamento della PAC: - Viene visualizzato STOP/ANTIGELO e due trattini sottolineano l'icona p. 4.2 Modifica dei parametri di utilizzo Modifica della temperatura ambiente Per motivi di comodità potete aumentare o ridurre la prescrizione della temperatura ambiente eseguendo le seguenti operazioni: TEMP.AMBIENTE Premere il tasto C se TEMP.AMBIENTEnon è selezionato. 2. Premere i tasti + e - per modificare il valore. 3. Premere il tasto OK per confermare e uscire dal menu. OK M A-03 Quando viene collegato un termostato ambiente, bisgona regolare la prescrizione di TEMP.AMBIENTE sin modo che sia uperiore di 2 K a quella programmata nel termostato ambiente. 14/09/ B 12

14 4. Utilizzo dell'apparecchio AWHP Modifica della modalità di funzionamento TEMP.MANDATA 25 TEMP.MANDATA 22 OK M A-03 Per questioni di comfort potete scegliete una diversa modalità di funzionamento effettuando le seguenti operazioni: 4 Premere 1 o2 volte il tasto per selezionare la modalità di funzionamento. 4 Le seguenti informazioni vengono visualizzate e indicano la modalità di funzionamento della PAC: - In modalità riscaldamento: Viene visualizzato TEMP.MANDATA e due trattini sottolineano l'icona b. - In modalità raffreddamento: TEMP.MANDATA viene visualizzato e due trattini sottolineano le icone w e p. - In modalità stop/antigelo: Viene visualizzato STOP/ ANTIGELO e due trattini sottolineano l'icona p. - In modalità piscina: TEMP.MANDATA è visualizzato e MODO PISCINA appare nella prima riga del display. OK M A-03 STOP/ANTIGELO OK M A-03 MODO PISCINA TEMP.SALIDA 25 OK D A 13 14/09/ B

15 AWHP 4. Utilizzo dell'apparecchio Attivare la forzatura integrazione TEMP.MANDATA 25 INTEGRAZ. FORZATA? TEMP.MANDATA 25 INTEGRAZ. FORZATA OK M A-03 Al fine di garantire una protezione antigelo, le integrazioni si attivano automaticamente quando la temperatura esterna è inferiore a 3 C e quando la temperatura iniziale di riscaldamento è inferiore a 6 C. Per una questione di comfort, potete attivare un riscaldamento integrativo complementare alla PAC eseguendo le seguendi operazioni: 1. Premere il tasto m. 2. INTEGRAZ. FORZATA? viene visualizzato sul display. 3. Per annullare, premere il tasto m. 4. Per confermare, premere il tasto OK. (Temporizzazione di 1.5 min tra la fase 1 e la fase 2) 5. Sullo schermo compare INTEGRAZ. FORZATA e sotto il tasto m vengono visualizzati due trattini. OK M A-03 Premere il tasto m per disattivare la forzatura dell'integrazione Descrizione dei parametri I parametri, C et m possono essere modificati dall'utente in modo da rispondere alle esigenze di un riscaldamento confortevole. Premere il tasto C per confermare e uscire dal menu. Menu Visualizzazione Funzione b (Modalità riscaldamento) wp (Modalità raffreddamento) o MODO PISCINA p + STOP/ANTIGELO Consente di scegliere la modalità di funzionamento C TEMP.AMBIENTE Permette di regolare la temperatura ambiente di prescrizione m INTEGRAZ. FORZATA Consente di attivare il funzionamento dell'integrazione OK Conferma la scelta effettuata per ogni parametro Taratura di fabbrica STOP/ ANTIGELO Campo di regolazione RISCALDAMENTO RINFRESC/ PISCINA STOP/ANTIGELO 20 ºC da 5 a 30 ºC Premere C, poi + o -. La registrazione e l'uscita avvengono premendo OK o dopo la temporizzazione di 30 s Passo /09/ B 14

16 Controllo e manutenzione AWHP 5 Controllo e manutenzione 5.1 Prescrizioni generali ATTENZIONE 4 È obbligatorio effettuare un controllo annuale. 4 Si consiglia di sottoscrivere un contratto di manutenzione. 4 Le operazioni di manutenzione devono essere eseguite da un professionista qualificato. 4 Utilizzare soltanto pezzi di ricambio originali Verifiche periodiche 4 Verificare la pressione dell'acqua nell'impianto. Se la pressione dell'acqua è troppo bassa, aggiungere acqua nell'impianto. Vedere capitolo: "Rabboccare l'acqua nell'impianto". 4 Verificare visivamente la presenza di eventuali perdite d'acqua.. M A 4 Aprire e chiudere le valvole dei radiatori varie volte all'anno (in questo modo si evita che le valvole si blocchino). 1 2 T B 15 14/09/ B

17 4 3 AWHP 5. Controllo e manutenzione 4 Pulire l'esterno della PAC con uno straccio umido e un detergente delicato. ATTENZIONE Soltanto il personale qualificato è abilitato alla pulizia dell'interno della PAC. M A 5.3 Rabboccare l'acqua nell'impianto La pressione dell'acqua nell'impianto deve essere compresa tra 1,5 e 2 bar.riempire eventualmente l'acqua nell'impianto: 1. Aprire le valvole di tutti i radiatori collegati al sistema di riscaldamento. 2. Regolare il termostato ambiente sulla temperatura più bassa possibile. 3. Posizionare la PAC sulla modalità STOP/ANTIGELO. 1 2 T B 4. Aprire il rubinetto di riempimento. 5. Richiudere il rubinetto di riempimento quando il manometro indica una pressione di 1,5 bar. 6. Posizionare la PAC sulla modalità RISCALDAMENTO. 7. Una volta arrestata la pompa, spurgare nuovamente e completare la pressione dell'acqua. 8. Per ottenere una pressione idraulica adeguata dovrebbe essere sufficiente riempire e spurgare l'impianto 2 volte l'anno. Qualora fosse necessario introdurre spesso acqua nell'impianto, contattare l'installatore. M A 14/09/ B 16

18 Controllo e manutenzione AWHP 5.4 Spurgo del riscaldamento È indispensabile sfiatare l'eventuale aria presente nel bollitore, nei condotti o nella rubinetteria per evitare rumori fastidiosi che possono prodursi in fase di riscaldamento o di tiraggio dell'acqua. 1. Aprire le valvole di tutti i radiatori collegati al sistema di riscaldamento. 2. Posizionare la PAC sulla modalità STOP/ANTIGELO 1 2 T B 3. Spurgare i circuiti degli impianti di riscaldamento a pavimento e i radiatori. Iniziare dai piani inferiori M A 4. Dopo lo spurgo, verificare che la pressione dell'impianto sia ancora sufficiente. Riempire eventualmente l'acqua nell'impianto. 5. Posizionare la PAC sulla modalità RISCALDAMENTO. M A 17 14/09/ B

19 AWHP 6. In caso di cattivo funzionamento 6 In caso di cattivo funzionamento 6.1 Messaggi di errore Visualizzazione codice errori Probabili cause Verifica / soluzione GUASTO PORTATA Il livello e/o la pressione dell'acqua sono troppo bassi Verificare la pressione dell'acqua nell'impianto (Manometro) GUASTO SONDA EST. GUASTO SONDA MAND. Troppa aria Sonda difettosa Sonda assente o mal collegata Nota bene: La PAC continua a funzionare alla temperatura massima. Sonda difettosa Sonda assente o mal collegata Spurgare completamente il modulo interno e l'impianto per un funzionamento ottimale. Contattare l'installatore. Contattare l'installatore. GUASTO PDC Guasto sul modulo esterno Contattare l'installatore. 6.2 Problemi e rimedi Problema Probabili cause Soluzione La temperatura di prescrizione riscaldamento è troppo bassa. Aumentare il valore del parametro C o, se è collegato un termostato ambiente, aumentare la temperatura su quest'ultimo. ¼ Vedere capitolo: "Modifica della temperatura ambiente", pagina 12. I radiatori sono freddi. La PAC non funziona. La modalità riscaldamento è disattivata. Le valvole dei radiatori sono chiuse. La PAC non è in servizio. La pressione dell'acqua è troppo bassa (< 1 bar). La temperatura di prescrizione riscaldamento è troppo bassa. La PAC non è in servizio. La pressione dell'acqua è troppo bassa (< 1 bar). Un codice di errore viene visualizzato sul display. Attivare la modalità riscaldamento. ¼ Vedere capitolo: "Avviare la PAC (Riscaldamento o Raffreddamento)", pagina 11. Aprire le valvole di tutti i radiatori collegati al sistema di riscaldamento. 4 Verificare che la PAC sia collegata. 4 Controllare i fusibili e gli interruttori. Rabboccare l'acqua nell'impianto. ¼ Vedere capitolo: "Rabboccare l'acqua nell'impianto", pagina 16. Aumentare il valore del parametro C o, se è collegato un termostato ambiente, aumentare la temperatura su quest'ultimo. ¼ Vedere capitolo: "Modifica della temperatura ambiente", pagina Verificare che la caldaia sia sotto tensione. 4 Controllare i fusibili e gli interruttori. Rabboccare l'acqua nell'impianto. ¼ Vedere capitolo: "Rabboccare l'acqua nell'impianto", pagina Se possibile, correggere l'errore. ¼ Vedere capitolo: "Messaggi di errore", pagina /09/ B 18

20 6. In caso di cattivo funzionamento AWHP Problema Probabili cause Soluzione La pressione dell'acqua è troppo bassa (< 1 bar). Ticchettio a livello della tubazione del riscaldamento centralizzato Notevole perdita d'acqua sotto o vicino alla PAC Acqua insufficiente nell'impianto. Perdita d'acqua. Le fascette dei tubi del riscaldamento centralizzato sono troppo serrate. Presenza d'aria nelle tubazioni di riscaldamento. L'acqua circola troppo rapidamente all'interno del riscaldamento centralizzato. Le tubazioni della PAC o del riscaldamento centrale sono danneggiate. Rabboccare l'acqua nell'impianto. ¼ Vedere capitolo: "Rabboccare l'acqua nell'impianto", pagina 16. Contattare l'installatore. Contattare l'installatore. È indispensabile sfiatare l'eventuale aria presente nel bollitore, nei condotti o nella rubinetteria per evitare rumori fastidiosi che possono prodursi in fase di riscaldamento o di tiraggio dell'acqua. Contattare l'installatore. Contattare l'installatore /09/ B

21 AWHP 7. Dati tecnici 7 Dati tecnici 7.1 Dati tecnici Condizioni di utilizzo: 4 Temperature limite d'esercizio in modalità Caldo: - Acqua: +18 ºC / +55 ºC - Aria esterna: -15 ºC / +35 ºC 4 Temperature limite di esercizio in modalità Freddo: - Acqua: +18 ºC / +25 ºC - Aria esterna: +15 ºC / +40 ºC 4 Pressione massima d'esercizio: 3 bar AWHP 8 MR 11 MR 11 TR 14 MR 14 TR 16 MR 16 TR Potenza calorifica (1) kw COP caldo (1) Potenza elettrica assorbita kwe Potenza kw refrigerante (1) COp freddo (1) Potenza elettrica assorbita Portata acqua nominale (ΔT = 5K) Altezza manometrica disponibile nella portata nominale kwe m 3 /h mbar Portata aria nominale m 3 /h Tensione di alimentazione del gruppo esterno V 230 V~ 230 V~ 400 V3~ 230 V~ 400 V3~ 230 V~ 400 V3~ Intensità nominale A Intensità di avvio A Livello sonoro (2) dba Fluido refrigerante R410A Collegamento refrigerante (Liquido- Gas) Lunghezza massima precaricata Peso (a vuoto) - Gruppo esterno Peso (a vuoto) - Modulo interno kg pollice 3/8-5/8 3/8-5/8 3/8-5/8 3/8-5/8 3/8-5/8 3/8-5/8 3/8-5/8 m kg kg (1) Modalità Caldo: Temperatura aria esterna +7 ºC, Temperatura acqua all'uscita +35 ºC. Modalità Freddo: Temperatura aria esterna +35 ºC, Temperatura acqua all'uscita +18 ºC. Prestazioni secondo EN (2) a 5 m dall'apparecchio, campo libero. 14/09/ B 20

22 8. Risparmio di energia AWHP 8 Risparmio di energia 8.1 Risparmio di energia Questo capitolo contiene: 4 Consigli per il risparmio energetico 4 Consigli per regolare correttamente il termostato ambiente Consigli per il risparmio energetico 4 Non ostruire le aperture di ventilazione. 4 Posizionare pannelli riflettenti sul retro dei radiatori per evitare perdite di calore. 4 Non coprire i radiatori. Non posizionare le tende davanti ai radiatori. 4 Isolare le tubazioni nelle stanze non riscaldate (cantine e soffitte). 4 Chiudere i radiatori nelle stanze non utilizzate. 4 Non lasciare scorrere inutilmente l'acqua calda (e fredda). 4 Installare un soffione per doccia a basso consumo per risparmiare fino al 40 % di energia. 4 Preferire una doccia anziché un bagno. Durante il bagno si utilizza il doppio di acqua ed energia Termostato ambiente e regolazioni 4 Un termostato modulabile, eventualmente in combinazione con radiatori a rubinetto termostatico, consuma poco e offre un notevole comfort. Questa combinazione consente di regolare la temperatura su ogni mandata. Nella stanza in cui si trova il termostato ambiente, non installare radiatori a rubinetto termostatico. 4 Abbassare il termostato a circa 16 C la notte o durante le ore di assenza. Ciò consente di ridurre le spese di riscaldamento e il consumo energetico. 4 Abbassare il termostato ambiente durante l'aerazione delle stanze. 4 In fase di regolazione di un termostato orario programmabile, tenere conto dei giorni di assenza e delle ferie /09/ B

23 AWHP 9. Garanzia 9 Garanzia 9.1 Generalità La ringraziamo per la fiducia che ci ha dimostrato acquistando uno dei nostri apparecchi. Ci permettiamo di richiamare la Sua attenzione sulle qualità primarie dell'apparecchio, che resteranno costanti nel tempo, se la manutenzione sarà effettuata regolarmente. Resta inteso che il Suo installatore e tutto il nostro staff sono a Sua disposizione. 9.2 Condizioni di garanzia Le seguenti disposizioni non escludono il beneficio di legge eventuale a favore dell'acquirente derivante dalle disposizioni in materia di vizi occulti in vigore nello stato dell'acquirente. Le condizioni di garanzia dell'appareccchio da Lei acquistato coprono qualunque difetto di fabbricazione a partire dalla data d'acquisto riportata sulla fattura originale rilasciata dall'installatore. Le condizioni di garanzia sono indicate nel certificato a corredo dell apparecchio. Come produttori, non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di cattivo uso dell apparecchio, di mancanza o insufficiente manutenzione dello stesso, o installazione scorretta (spetta a Lei, a questo proposito, assicurarsi che le operazioni di installazione e manutenzione siano eseguite rispettivamente da un installatore professionista e da un Centro Assistenza Tecnico Autorizzato). In particolare, non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni materiali, perdite non materiali o incidenti a persone conseguenti a un'installazione non conforme: 4 alle disposizioni legali e normative previste dalle leggi vigenti sia nazionali che regolamenti delle autorità locali, 4 ai nostri manuali tecnici, alle prescrizioni d installazione e manutenzione come previsto dalle vigenti normative. La garanzia contrattuale non copre la sostituzione o la riparazione di pezzi soggetti a normale usura o danneggiati a causa di un uso errato, di interventi di terzi non qualificati, di mancanza o insufficienza di controllo e manutenzione, di alimentazione elettrica non conforme e di impiego di combustibili non adatti o di scarsa qualità. I sottogruppi, quali motori, pompe, valvole elettriche, ecc, sono garantiti solo se non sono mai stati smontati. Restano impregiudicati i diritti stabiliti dalla direttiva europea 99/44/ CEE, recepita con decreto legislativo n.24 del 2 febbraio 2002 pubblicato sulla G.U. n. 57 dell 8 marzo /09/ B 22

24 M B R410A M B Premessa Tutte le informazioni tecniche contenute nelle presenti istruzioni, nonché i disegni e schemi elettrici, sono di nostra proprietà e non possono essere riprodotti senza nostra previa autorizzazione scritta. 14/09/09 DE DIETRICH THERMIQUE 57, rue de la Gare F MERTZWILLER - BP 30

Italia ALEZIO. Pompa di calore reversibile aria - acqua "Split Inverter" AWHP MIV-II. Istruzioni Utilizzo

Italia ALEZIO. Pompa di calore reversibile aria - acqua Split Inverter AWHP MIV-II. Istruzioni Utilizzo ALEZIO Italia IT Pompa di calore reversibile aria - acqua "Split Inverter" AWHP MIV-II Istruzioni Utilizzo 300023328-001-01 Indice 1 Introduzione...4 1.1 Simboli utilizzati...4 1.1.1 Simboli utilizzati

Dettagli

Italia. Vivadens. Caldaie murali a gas a condensazione MCR 24/28 BIC. Istruzioni Utilizzo F

Italia. Vivadens. Caldaie murali a gas a condensazione MCR 24/28 BIC. Istruzioni Utilizzo F Vivadens Italia IT Caldaie murali a gas a condensazione MCR 24/28 BIC Istruzioni Utilizzo 300019185-001-F Indice 1 Introduzione...4 1.1 Simboli utilizzati...4 1.2 Abbreviazioni...4 1.3 Generalità...4 1.3.1

Dettagli

Istruzioni per l utente finale. Remeha Avanta Plus. Avanta Plus. 24s - 24c - 28c - 35c

Istruzioni per l utente finale. Remeha Avanta Plus. Avanta Plus. 24s - 24c - 28c - 35c Istruzioni per l utente finale Avanta Plus Avanta Plus Avanta Plus 24s - 24c - 28c - 35c Importante: Prima di procedere all installazione delle caldaie Avanta Plus su un impianto esistente, questo deve

Dettagli

MCR 24 MCR 24/28 MI MCR 30/35 MI MCR 34/39 MI

MCR 24 MCR 24/28 MI MCR 30/35 MI MCR 34/39 MI Vivadens Italia IT Caldaie murali a condensazione alimentate a gas MCR 24 MCR 24/28 MI MCR 30/35 MI MCR 34/39 MI Istruzioni Utilizzo 300015867-001-B Indice 1 Introduzione...4 1.1 Simboli utilizzati...4

Dettagli

Italia. Vivadens. Caldaie murali a gas a condensazione MCR 24/28 BIC. Istruzioni Utilizzo G

Italia. Vivadens. Caldaie murali a gas a condensazione MCR 24/28 BIC. Istruzioni Utilizzo G Vivadens Italia IT Caldaie murali a gas a condensazione MCR 24/28 BIC Istruzioni Utilizzo 300019185-001-G Indice 1 Introduzione...4 1.1 Simboli utilizzati...4 1.2 Abbreviazioni...4 1.3 Generalità...4 1.3.1

Dettagli

Italia. Caldaie murali a gas a condensazione. GMR 1024 CS Condens. Istruzioni Utilizzo A

Italia. Caldaie murali a gas a condensazione. GMR 1024 CS Condens. Istruzioni Utilizzo A Italia IT Caldaie murali a gas a condensazione GMR 1024 CS Condens Istruzioni Utilizzo 300018568-001-A Indice 1 Introduzione...4 1.1 Simboli e abbreviazioni...4 1.2 Generalità...4 1.2.1 Responsabilità

Dettagli

DTG Eco / V130

DTG Eco / V130 ECODENS Caldaia a gas a condensazione IT Istruzioni Utilizzo 300011614-001-B Indice 1 Introduzione.............................................................................3 1.1 Simboli e abbreviazioni....................................................................................3

Dettagli

MCR-P 24 MCR-P 24/28 MI MCR-P 30/35 MI MCR-P 34/39 MI

MCR-P 24 MCR-P 24/28 MI MCR-P 30/35 MI MCR-P 34/39 MI Vivadens Italia IT Caldaie murali a gas a condensazione MCR-P 24 MCR-P 24/28 MI MCR-P 30/35 MI MCR-P 34/39 MI Istruzioni Utilizzo 127936-AA Indice 1 Introduzione...4 1.1 Simboli utilizzati...4 1.2 Abbreviazioni...4

Dettagli

Italia ALEZIO. Pompa di calore reversibile aria - acqua "Split Inverter" AWHP MIV-II. Istruzioni Utilizzo

Italia ALEZIO. Pompa di calore reversibile aria - acqua Split Inverter AWHP MIV-II. Istruzioni Utilizzo ALEZIO Italia IT Pompa di calore reversibile aria - acqua "Split Inverter" AWHP MIV-II Istruzioni Utilizzo 300023328-001-03 Indice 1 Introduzione...4 1.1 Simboli utilizzati...4 1.1.1 Simboli utilizzati

Dettagli

ISO 9001 : 2000 CERTIFIED COMPANY. MEM - Multi Energy Manager ISTRUZIONI PER L USO

ISO 9001 : 2000 CERTIFIED COMPANY. MEM - Multi Energy Manager ISTRUZIONI PER L USO ISO 9001 : 2000 CERTIFIED COMPANY MEM - Multi Energy Manager 500 1000 ISTRUZIONI PER L USO RELEASE DOCUMENTO Ver. Descrizione Redattore Data ISTRUZIONI ORIGINALI. In qualsiasi caso il testo di riferimento

Dettagli

Bollitore solare UBSI 300 UBSI 500. Istruzioni Utilizzo L A A

Bollitore solare UBSI 300 UBSI 500. Istruzioni Utilizzo L A A IT Bollitore solare UBSI 300 UBSI 500 Istruzioni Utilizzo L000568-A 300028394-001-A Indice 1 Introduzione...4 1.1 Simboli utilizzati...4 1.1.1 Simboli utilizzati nelle istruzioni...4 1.1.2 Simboli utilizzati

Dettagli

Accumulatore solare di acqua calda sanitaria 200 SSL. Istruzioni Utilizzo

Accumulatore solare di acqua calda sanitaria 200 SSL. Istruzioni Utilizzo IT Accumulatore solare di acqua calda sanitaria 200 SSL Istruzioni Utilizzo 300028227-05 Indice 1 Avvertenze sulla sicurezza e raccomandazioni...4 1.1 Avvertenze sulla sicurezza...4 1.2 Raccomandazioni...4

Dettagli

Caldaie murali a gas a condensazione

Caldaie murali a gas a condensazione Italiano 21/03/07 OPTIMAT GMR 1000 Condens Caldaie murali a gas a condensazione www.oertli.fr Istruzioni Utilizzo Indice Simboli utilizzati..............................................................................3

Dettagli

Italia ALEZIO. Pompa di calore reversibile aria - acqua "Split Inverter" AWHP-V220. Istruzioni Utilizzo

Italia ALEZIO. Pompa di calore reversibile aria - acqua Split Inverter AWHP-V220. Istruzioni Utilizzo ALEZIO Italia IT Pompa di calore reversibile aria - acqua "Split Inverter" AWHP-V220 Istruzioni Utilizzo 300026800-001-03 Indice 1 Introduzione...4 1.1 Simboli utilizzati...4 1.1.1 Simboli utilizzati nelle

Dettagli

Accumulatore solare di acqua calda sanitaria 220 SHL. Istruzioni Utilizzo

Accumulatore solare di acqua calda sanitaria 220 SHL. Istruzioni Utilizzo IT Accumulatore solare di acqua calda sanitaria 220 SHL Istruzioni Utilizzo 300028216-001-03 Indice 1 Avvertenze sulla sicurezza e raccomandazioni...4 1.1 Avvertenze sulla sicurezza...4 1.2 Raccomandazioni...4

Dettagli

Caldaie murali CLIMIT 24 BF MANUALE PER L'USO

Caldaie murali CLIMIT 24 BF MANUALE PER L'USO Cod. Caldaie murali CLIMIT 24 BF MANUALE PER L'USO IT Gentile Cliente, La ringraziamo per aver acquistato una caldaia Climit Climit BF, un apparecchio modulante a bassa temperatura, di ultima generazione,

Dettagli

Accumulatore solare di acqua calda sanitaria E200 SHL. Istruzioni Utilizzo C005098A

Accumulatore solare di acqua calda sanitaria E200 SHL. Istruzioni Utilizzo C005098A IT Accumulatore solare di acqua calda sanitaria E200 SHL Istruzioni Utilizzo C005098A 7654792-03 Indice 1 Avvertenze sulla sicurezza e raccomandazioni...4 1.1 Avvertenze sulla sicurezza...4 1.2 Raccomandazioni...6

Dettagli

Calenta 15s - 25s - 28c

Calenta 15s - 25s - 28c Italia IT Caldaie murali a gas a condensazione Calenta 15s - 25s - 28c Istruzioni Utilizzo 118855-AC Indice 1 Introduzione...4 1.1 Simboli utilizzati...4 1.2 Abbreviazioni...4 1.3 Generalità...4 1.3.1

Dettagli

Caldaia a condensazione Paradigma. ModuStar B. Installazione e istruzioni d uso. Per utente THIT965_V1.7_09/14. Sistemi di riscaldamento ecologico

Caldaia a condensazione Paradigma. ModuStar B. Installazione e istruzioni d uso. Per utente THIT965_V1.7_09/14. Sistemi di riscaldamento ecologico Caldaia a condensazione Paradigma ModuStar B Installazione e istruzioni d uso Per utente THIT965_V1.7_09/14 Sistemi di riscaldamento ecologico Diritti d autore Tutte le informazioni riportate in questo

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni d'uso VITOSOLIC 100. per il conduttore dell'impianto. Regolazione per impianti solari IT 10/2009 Da conservare!

VIESMANN. Istruzioni d'uso VITOSOLIC 100. per il conduttore dell'impianto. Regolazione per impianti solari IT 10/2009 Da conservare! Istruzioni d'uso per il conduttore dell'impianto VIESMANN Regolazione per impianti solari VITOSOLIC 100 10/2009 Da conservare! Avvertenze sulla sicurezza Per la Vostra sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente

Dettagli

SOLNEO SGC 24 SOL. Istruzioni Utilizzo. Caldaia a gas a condensazione C

SOLNEO SGC 24 SOL. Istruzioni Utilizzo. Caldaia a gas a condensazione C SOLNEO IT Caldaia a gas a condensazione SGC 24 SOL Istruzioni Utilizzo 300017611-001-C . Indice 1 Introduzione.............................................................................3 1.1 Simboli

Dettagli

Istruzioni per l'uso

Istruzioni per l'uso Istruzioni per l'uso Caldaia murale a gas TATA SWEET 24 kw TURBO / 20.000 TURBO (S/R) / 29 kw TURBO / 20.000 ASPIRATA (S/R) Per l uso Pregasi conservare Egregio cliente, le caldaie murali a gas TATA Sweet

Dettagli

TERMOSTATO AMBIENTE PROGRAMMABILE Cronocomando ebus. Istruzioni per l installazione, la regolazione e la manutenzione

TERMOSTATO AMBIENTE PROGRAMMABILE Cronocomando ebus. Istruzioni per l installazione, la regolazione e la manutenzione TERMOSTATO AMBIENTE PROGRAMMABILE Cronocomando ebus Istruzioni per l installazione, la regolazione e la manutenzione INDICE 1 Avvertenze sulla documentazione...2 2 Descrizione dell apparecchio...2 2.1

Dettagli

Caldaie murali a gas ad alto rendimento. Calenta 25L. Istruzioni Utilizzo

Caldaie murali a gas ad alto rendimento. Calenta 25L. Istruzioni Utilizzo IT Caldaie murali a gas ad alto rendimento Calenta 25L Istruzioni Utilizzo 123745-07 Indice 1 Sicurezza...4 1.1 Istruzioni generali per la sicurezza...4 1.2 Raccomandazioni...5 1.3 Responsabilità...6 1.3.1

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Resistenza elettrica. per il personale specializzato

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Resistenza elettrica. per il personale specializzato Istruzioni di montaggio e di servizio per il personale specializzato VIESMANN Resistenza elettrica Tipo EHE, 6 kw e 12 kw per l'installazione nel bollitore Avvertenze sulla validità all'ultima pagina Resistenza

Dettagli

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso.

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso. Scheda tecnica Guida rapida Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso. 14 1 2 3 6 5 4 7 8 9 10 11 12 13 15 17 16 Comparto frigorifero 1. Pannello comandi 2.

Dettagli

Protocollo di messa in esercizio Logatherm

Protocollo di messa in esercizio Logatherm Pompa di calore a gas ad assorbimento 6 720 645 626-00.1O 6 720 807 970 (2013/08) CH Protocollo di messa in esercizio Logatherm GWPL-41 NOTE GENERALI Data: Ora: Cliente: Luogo di installazione: Installatore:

Dettagli

Alfea Extensa POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA PER RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO. 6 modelli da

Alfea Extensa POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA PER RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO. 6 modelli da Alfea Extensa POMPA DI CALORE -ACQUA PER RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO 6 modelli da 5 a 16 kw Monofase Nuove installazioni e integrazione caldaia Tutti i tipi di impianto a bassa temperatura Gamma solo

Dettagli

Italia. RemaSOL. Bollitore solare 150SE-1S. Istruzioni Utilizzo

Italia. RemaSOL. Bollitore solare 150SE-1S. Istruzioni Utilizzo RemaSOL Italia IT Bollitore solare 150SE-1S Istruzioni Utilizzo 7620655 04 Indice 1 Avvertenze sulla sicurezza...4 1.1 Avvertenze sulla sicurezza...4 1.2 Raccomandazioni...6 1.3 Responsabilità...7 1.3.1

Dettagli

Manuale utente per il modello

Manuale utente per il modello Manuale utente per il modello S 14 Scaldabagno a gas CE 0694 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate (PU) ITALY S 14 - RAD - ITA - MAN.UT - 1209.1 - MIR7VD6FLC ITALIANO ISTRUZIONI

Dettagli

Service Tool Istruzioni Utilizzo

Service Tool Istruzioni Utilizzo IT Service Tool Istruzioni Utilizzo 7603162-01 Indice 1 Pannello di comando...2 1.1 Descrizione...2 1.1.1 Significato dei simboli visualizzati...2 2 Impostazioni...3 2.1 Struttura del menu...3 2.2 Menu

Dettagli

Manuale utente per il modello

Manuale utente per il modello Manuale utente per il modello RH 25 b-condence solo riscaldamento CE 0694 RH 25 - RAD - ITA - MAN.UT - 1211.1 - DIGITECH - NUOVO RECUPERATORE Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate

Dettagli

Vitocal 200-S. 1.1 Descrizione del prodotto. Vantaggi. Unità interna

Vitocal 200-S. 1.1 Descrizione del prodotto. Vantaggi. Unità interna Vitocal 200-S. Descrizione del prodotto Vantaggi Unità interna A Scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento (solo tipo AWB- AC) B Condensatore C Valvola deviatrice a vie riscaldamento/produzione d'acqua

Dettagli

VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw

VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOCAL 200-S Tipo AWS Pompa di calore aria/acqua con tecnologia

Dettagli

Manuale utente RSF 20 E. per il modello. Caldaia murale a gas CE 0694 T20_A011A212E101_RSF 20 E_A0906

Manuale utente RSF 20 E. per il modello. Caldaia murale a gas CE 0694 T20_A011A212E101_RSF 20 E_A0906 Manuale utente per il modello RSF 20 E Caldaia murale a gas CE 0694 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate (PU) ITALY T20_A011A212E101_RSF 20 E_A0906 ITALIANO UTILIZZO E REGOLAZIONI

Dettagli

DTG(E)130-35/45/65/90/115 Eco.NOxPlus, MC35E / MC45 / MC65 / MC90 / MC115

DTG(E)130-35/45/65/90/115 Eco.NOxPlus, MC35E / MC45 / MC65 / MC90 / MC115 ELIDENS, INNOVENS Caldaia a gas a condensazione DTG(E)130-35/45/65/90/115 Eco.NOxPlus, MC35E / MC45 / MC65 / MC90 / MC115 IT Istruzioni Utilizzo 300005852-001-F Indice 1 Introduzione.............................................................................3

Dettagli

Istruzioni d'uso. Modulo funzione. Modulo strategia FM458. Per l utente. Leggere attentamente prima dell uso /2008 IT/CH

Istruzioni d'uso. Modulo funzione. Modulo strategia FM458. Per l utente. Leggere attentamente prima dell uso /2008 IT/CH Istruzioni d'uso Modulo funzione Modulo strategia FM458 Per l utente Leggere attentamente prima dell uso 7 747 017 368-03/2008 IT/CH Indice 1 Sicurezza............................ 3 1.1 Informazioni sulle

Dettagli

Schema di allacciamento e di cablaggio VITOCAL 200-A. per il personale specializzato. Vitocal 200-A Tipo AWCI-AC 201.A07 - A10

Schema di allacciamento e di cablaggio VITOCAL 200-A. per il personale specializzato. Vitocal 200-A Tipo AWCI-AC 201.A07 - A10 Schema di allacciamento e di cablaggio per il personale specializzato Vitocal 200-A Tipo AWCI-AC 201.A07 - A10 Pompa di calore aria/acqua con compressore ad azionamento elettrico, 400 V~ VITOCAL 200-A

Dettagli

CALORA TOWER GAS 25S EX

CALORA TOWER GAS 25S EX Italia IT Caldaia da basamento a gas a condensazione CALORA TOWER GAS 25S EX Istruzioni Utilizzo C003589-A 300026637-001-A Indice 1 Introduzione...4 1.1 Simboli utilizzati...4 1.1.1 Simboli utilizzati

Dettagli

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster IT 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 Destinatari Simboli Avvertenze generali Normative vigenti Avvertenze Utilizzo Imballaggio DESCRIZIONE 5 Caratteristiche

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

Manuale utente per il modello

Manuale utente per il modello Manuale utente per il modello RBS 24 Elite /S Caldaia murale istantanea con scambiatore integrato CE 0694 RBS 24 ELITE_S - RAD - ITA - MAN.UT - 1205.1-40-00024 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI

Dettagli

Caldaie murali a gas a condensazione. GMR 1000 Condens. Istruzioni Utilizzo A

Caldaie murali a gas a condensazione. GMR 1000 Condens. Istruzioni Utilizzo A IT Caldaie murali a gas a condensazione GMR 1000 Condens Istruzioni Utilizzo 300015885-001-A Indice 1 Introduzione.............................................................................3 1.1 Simboli

Dettagli

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso I Manuale d uso 1 Introduzione Grazie per aver scelto l erogatore d acqua SlimCool. Per un corretto utilizzo Vi consigliamo di leggere attentamente il presente manuale prima di procedere all installazione

Dettagli

RemaSol. Bollitore solare 200SE-2S - 300SE-2S. Istruzioni Utilizzo L B

RemaSol. Bollitore solare 200SE-2S - 300SE-2S. Istruzioni Utilizzo L B RemaSol IT Bollitore solare 200SE-2S - 300SE-2S Istruzioni Utilizzo L000541-B 7620652-001-02 Indice 1 Avvertenze sulla sicurezza...4 1.1 Avvertenze sulla sicurezza...4 1.2 Raccomandazioni...6 1.3 Responsabilità...7

Dettagli

<< >> Il Comfort Sostenibile. Alezio

<<   >> Il Comfort Sostenibile. Alezio SOLARE BIOMASSA POMPE DI CALORE CONDENSAZIONE Alezio POMPA DI CALORE ARIA/ACQUA EASYLIFE Facilità di utilizzo: da oggi è possibile! >> Investimento redditizio >> Fino al 70% di risparmio energetico >>

Dettagli

Istruzioni per l'installazione e l'uso. Supporto da tavolo DS (2018/10) it

Istruzioni per l'installazione e l'uso. Supporto da tavolo DS (2018/10) it Istruzioni per l'installazione e l'uso Supporto da tavolo DS-1 6720889389 (2018/10) it Indice Indice 1 Significato dei simboli e avvertenze di sicurezza.......... 2 1 Significato dei simboli...........................

Dettagli

Manuale utente per il modello

Manuale utente per il modello Manuale utente per il modello RKR 18 Caldaia premiscelata a condensazione CE 0694 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate (PU) ITALY RKR_18-RAD-ITA-MAN.UT-1111.1-DIGITECH_2-CBD ITALIANO

Dettagli

Classic. 1) Tappo brevettato di sicurezza DATI TECNICI. 2) Interruttore caldaia. Potenza ferro Potenza caldaia. 3) Cavo d alimentazione

Classic. 1) Tappo brevettato di sicurezza DATI TECNICI. 2) Interruttore caldaia. Potenza ferro Potenza caldaia. 3) Cavo d alimentazione 6 7 8 1 3 9 2 5 4 10 Classic 1) Tappo brevettato di sicurezza 2) Interruttore caldaia 3) Cavo d alimentazione 4) Tappetino poggiaferro 5) Volantino regolazione temperatura ferro 6) Impugnatura 7) Pulsante

Dettagli

MANUALE D'USO. Comando a distanza BRC315D7

MANUALE D'USO. Comando a distanza BRC315D7 MANUALE D'USO 1 3 2 1 4 11 NOT AVAILABLE 12 6 5 5 7 8 14 9 10 19 17 18 21 13 20 15 16 1 GRAZIE PER AVER ACQUISTATO QUESTO COMANDO. PRIMA DI UTILIZZARE L'APPARECCHIO LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE.

Dettagli

PROFESSIONAL. Stiro Casa Professional

PROFESSIONAL. Stiro Casa Professional 7 8 11 9 1 2 12 3 4 6 5 10 PROFESSIONAL 1) Tappo brevettato di sicurezza 2) Interruttore caldaia 3) Cavo d alimentazione 4) Tappetino poggiaferro 5) Manopola regolazione temperatura ferro 6) Impugnatura

Dettagli

Caldaia a pellet Paradigma

Caldaia a pellet Paradigma Caldaia a pellet Paradigma Contenitore a caricamento manuale pellet per PELEO OPTIMA Installazione e istruzioni d uso THIT9450_V1.0_07/17 Sistemi di riscaldamento ecologico Indice Indice 1. Introduzione

Dettagli

/2005 IT(IT)

/2005 IT(IT) 7214 0300-02/2005 IT(IT) Per l'operatore Istruzioni per l'uso Caldaia a gas a condensazione Logamax plus GB022-24/24K Leggere attentamente prima dell'uso Importanti indicazioni d uso di carattere generale

Dettagli

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico Albo 967 VA Via Per Cesate, 59 20024 GARBAGNATE MIL.SE (MI) P.IVA. 03062700129 CF GNTGNN52A21D912Z tel. 0299068376 Committente: Spett. Impresa BIANCHI

Dettagli

Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C

Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C DATI TECNICI MINI MAXI Larghezza [mm] 320 320 Profondità [mm] 500 500 Altezza [mm] 660 1120 Peso [Kg] 16 32 Capacità bombola [litri] 12 24 Volume di resina [litri] 9 18 Portata massima: 1500 l/h Temperatura

Dettagli

Riempimento del liquido di raffreddamento. Intervento sul sistema di raffreddamento del veicolo PERICOLO

Riempimento del liquido di raffreddamento. Intervento sul sistema di raffreddamento del veicolo PERICOLO Intervento sul sistema di raffreddamento del veicolo Intervento sul sistema di raffreddamento del veicolo PERICOLO Quando si apportano modifiche al sistema di raffreddamento, il sistema deve essere svuotato,

Dettagli

Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian -

Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian - Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian - Posizione dei componenti Vedi figura 1 e fare riferimento alla tabella 1. ILLUSTRATO IN POSIZIONE APERTA 1 3 8 4 7 6 5 Figura 1 Elemento Reperimento

Dettagli

Prestige Solo 24-32 - 50-75 - 120 Prestige Excellence 24-32

Prestige Solo 24-32 - 50-75 - 120 Prestige Excellence 24-32 ISTRUZIONI PER IL TECNICO : MCBA-5 Prestige - - 50-75 - 120 Prestige - ENGLISH excellence in hot water IT 1 ENGLISH Display MCBA 5 PARAMETRI AVANZATI DELLA CENTRALINA MCBA Descrizione dei paramatri Impostazione

Dettagli

NIAGARA C GREEN EU. CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA A A XL Riscaldamento

NIAGARA C GREEN EU. CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA A A XL Riscaldamento CALDAIA A CONDENSAZIONE - ACCUMULO DA 4 LITRI Accumulo di vantaggi. La condensazione associata al comfort sanitario (2 bollitori da 2 litri) integrata in appena 6 cm di larghezza per un comfort totale.

Dettagli

Svizzera. Pompa di calore solare/acqua SI SI 100 UP. Istruzioni Utilizzo C A

Svizzera. Pompa di calore solare/acqua SI SI 100 UP. Istruzioni Utilizzo C A Svizzera IT Pompa di calore solare/acqua SI 100 - SI 100 UP Istruzioni Utilizzo C002167-A 300017786-001-02 Indice 1 Introduzione...4 1.1 Simboli utilizzati...4 1.2 Abbreviazioni...4 1.3 Generalità...4

Dettagli

alfea m Pompa di Calore Aria-Acqua

alfea m Pompa di Calore Aria-Acqua alfea m Pompa di Calore Aria-Acqua CARATTERISTICHE La pompa di calore Alfea nasce dalla lunga tradizione del Gruppo Atlantic, di cui Ygnis fa parte, nello sfruttare le energie alternative per dare la massima

Dettagli

UNITA BOLLITORE UB INOX Solar 200-2

UNITA BOLLITORE UB INOX Solar 200-2 UNITA BOLLITORE UB INOX Solar 200-2 1 Informazioni sul Prodotto UB 200 Solar è un sistema composto da bollitore inox 200 Litri doppio serpentino e gruppo di circolazione solare integrato. 2 3 Schema idraulico

Dettagli

Dati tecnici LA 6TU. Glen Dimplex Deutschland GmbH. Data di stampa:

Dati tecnici LA 6TU. Glen Dimplex Deutschland GmbH. Data di stampa: Dati tecnici LA 6TU Informazioni sull'apparecchio LA 6TU Formato - Sorgente di calore Aria esterna - Versione Formato universale - Regolazione - Contatore della quantità di calore integrato - Luogo dell'installazione

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

Scambiatore di calore a piastre e tubi di allacciamento

Scambiatore di calore a piastre e tubi di allacciamento Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Scambiatore di calore a piastre e tubi di allacciamento Per Vitosorp Avvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente alle

Dettagli

geotherm VWL 45/1 Pompa di calore aria/acqua per riscaldamento, raffrescamento. Pompa di calore aria/acqua

geotherm VWL 45/1 Pompa di calore aria/acqua per riscaldamento, raffrescamento. Pompa di calore aria/acqua Pompa di calore aria/acqua geotherm VWL / Pompa di calore aria/acqua per riscaldamento, raffrescamento. Unità monoblocco con dimensioni compatte Elevato C.O.P. (, @ A()/W-) Elevato E.E.R. (, @ A/W-) Compressore

Dettagli

Manuale utente RS 24. per il modello CE Caldaia murale solo riscaldamento RS 24-RAD-ITA-MAN.UT DIGITECH_TR-MIAH6-E04

Manuale utente RS 24. per il modello CE Caldaia murale solo riscaldamento RS 24-RAD-ITA-MAN.UT DIGITECH_TR-MIAH6-E04 Manuale utente per il modello RS 24 Caldaia murale solo riscaldamento CE 0694 RS 24-RAD-ITA-MAN.UT-1410.1-DIGITECH_TR-MIAH6-E04 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate (PU) ITALY

Dettagli

NOTIZIE TECNICHE. Per applicazioni impianto a pavimento, unità terminali e radiatori bassa temperatura. PHRIA 14 : 13,50 kw

NOTIZIE TECNICHE. Per applicazioni impianto a pavimento, unità terminali e radiatori bassa temperatura. PHRIA 14 : 13,50 kw NOTIZIE TECNICHE PHRIA 10 / 14 REFRIGERATORE D ACQUA INVERTER IN VERSIONE POMPA DI CALORE BASSA TEMPERATURA CON SEZIONE IDRONICA INCORPORATA ED INTEGRAZIONE ELETTRICA ARIA / ACQUA Per applicazioni impianto

Dettagli

_ ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E L'INSTALLAZIONE

_ ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E L'INSTALLAZIONE 000006 6 9 8 7 0 00087_00 000006 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E L'INSTALLAZIONE Descrizione dell apparecchio Il kit solare permette di integrare la temperatura dell'acqua sanitaria prodotta con un impianto

Dettagli

/2005 IT(IT)

/2005 IT(IT) 722 7400 06/2005 IT(IT) Per l utente Istruzioni per l uso Caldaia a gas a condensazione Logamax plus GB2-24/29/35/43/60 Logamax plus GB2-24T25 Logamax plus GB2-29T25 Leggere attentamente prima dell utilizzo

Dettagli

FreeDom SPLIT D.07S - D.09S - D.12S - D.18S-INV DC Inverter R410A

FreeDom SPLIT D.07S - D.09S - D.12S - D.18S-INV DC Inverter R410A SPLIT D.07S - D.09S - D.12S - D.18S-INV DC Inverter R410A SERVICE MANUAL Sistemi per la climatizzazione D.07S - D.09S - D.12S - D.18S-INV D07S - D09S - D12S - D18S-INV DC Inverter R410A 1 - ERRORI GUASTO

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

Generatori termici a condensazione Q60S

Generatori termici a condensazione Q60S I s t r u z i o n i p e r l ' u s o Generatori termici a condensazione Q60S - RINNAI ITALIA srl - Via Morbidina di Quartirolo, 2B - 41012 Carpi MO - - tel. 059/6229248 - fax. 059/6224449 - info@rinnai.it

Dettagli

MANUALE D'USO TMT-PH200 PIASTRA DI PRERISCALDO IR.

MANUALE D'USO TMT-PH200 PIASTRA DI PRERISCALDO IR. MANUALE D'USO TMT-PH200 PIASTRA DI PRERISCALDO IR www.thermaltronics.com INDICE SPECIFICHE TMT-PH200... 1 INTRODUZIONE... 1 MISURE DI SICUREZZA... 2 PANNELLO DI CONTROLLO... 2 SBALLAGGIO/ASSEMBLAGGIO/FUNZIONAMENTO...

Dettagli

/2005 IT(IT) Per l operatore

/2005 IT(IT) Per l operatore 722 7200 06/2005 IT(IT) Per l operatore Istruzioni per l uso Caldaia a gas a condensazione Logamax plus GB2-24/29/35/43/60 Logamax plus GB2-24T25 Logamax plus GB2-29T25 Si prega di leggere con attenzione

Dettagli

geotherm VWL 125/1 Pompa di calore aria/acqua per riscaldamento, raffrescamento. Pompa di calore aria/acqua

geotherm VWL 125/1 Pompa di calore aria/acqua per riscaldamento, raffrescamento. Pompa di calore aria/acqua Pompa di calore aria/acqua geotherm VWL 15/1 Pompa di calore aria/acqua per riscaldamento, raffrescamento. Unità monoblocco con dimensioni compatte Elevato C.O.P. (3,9 @ A7()/W35-3) Elevato E.E.R. (3,7

Dettagli

Service Information 13800_127_SI_

Service Information 13800_127_SI_ Pulizia sistema diesel con micrologic PREMIUM 127 pulitore iniettori diesel TUNAP 13800 Kit regolatore di pressione TUNAP 13850 Kit accessori diesel TUNAP 13859 Pompa elettrica Introduzione Il sistema

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL TECNICO : MCBA-5

ISTRUZIONI PER IL TECNICO : MCBA-5 ISTRUZIONI PER IL TECNICO : MCBA-5 - - - - - excellence in hot water 08/2008 660Y0700 DESCRIZIONE DEI PARAMETRI Impostazione temperatura acqua calda Produzione acqua calda. 00 = SPENTO (disabilitato) 01

Dettagli

Libretto d istruzioni. Refrigeratore/ Riscaldatore/ Gasatore

Libretto d istruzioni. Refrigeratore/ Riscaldatore/ Gasatore Libretto d istruzioni Refrigeratore/ Riscaldatore/ Gasatore 1 PRECAUZIONI non aprire la macchina senza l intervento di un tecnico specializzato; inserire la spina fino infondo nella presa accertarsi che

Dettagli

MANUALE PER TERMOREGOLATORE DI CONTROLLO SEQUENZA PER 8 MODULI TERMICI TIPO

MANUALE PER TERMOREGOLATORE DI CONTROLLO SEQUENZA PER 8 MODULI TERMICI TIPO MANUALE PER TERMOREGOLATORE DI CONTROLLO SEQUENZA PER 8 MODULI TERMICI TIPO DICEMBRE 2002-62403222 - m2 COSMOGAS S.r.L. Via L. Da Vinci, 16 47014 Meldola (FC) ITALY TEL. 0543/498383 FAX 0543/498393 INTERNET

Dettagli

FERdigit. Caldaia murale per solo riscaldamento o con produzione sanitaria istantanea predisposta per impianti a pannelli solari

FERdigit. Caldaia murale per solo riscaldamento o con produzione sanitaria istantanea predisposta per impianti a pannelli solari FERdigit Caldaia murale per solo riscaldamento o con produzione sanitaria istantanea predisposta per impianti a pannelli solari FERdigit generalità La serie FERdigit è stata progettata con l intento di

Dettagli

PHR REFRIGERATORE D ACQUA IN VERSIONE POMPA DI CALORE CON SEZIONE IDRONICA INCORPORATA ARIA / ACQUA DA 6 A 20 kw

PHR REFRIGERATORE D ACQUA IN VERSIONE POMPA DI CALORE CON SEZIONE IDRONICA INCORPORATA ARIA / ACQUA DA 6 A 20 kw NOTIZIE TECNICHE PHR REFRIGERATORE D ACQUA IN VERSIONE POMPA DI CALORE CON SEZIONE IDRONICA INCORPORATA ARIA / ACQUA DA A kw PHR PHR PHR PHR PHR PHR Per applicazione pavimento Caldo Freddo PHR, kw -, kw

Dettagli

Istruzioni Regolatore SIGMAGYR RVL47

Istruzioni Regolatore SIGMAGYR RVL47 Istruzioni Regolatore SIGMAGYR RVL47 Dispositivi di taratura e indicazione... 2, 3 Significato dei simboli... 4 Informazioni... 5 Regimi di funzionamento... 6 Messa in servizio... 7 La temperatura ambiente

Dettagli

KPSW UNITÀ TERMINALE CONSOLE

KPSW UNITÀ TERMINALE CONSOLE NOTIZIE TECNICHE KPSW UNITÀ TERMINALE CONSOLE Freddo Caldo KPSW,40 kw,75 kw KPSW,9 kw 4,07 kw KPSW 4,60 kw 5,0 kw Novembre 008 0 7 - I - 0 MARCATURA Questo prodottomarcato è conforme ai requisiti essenziali

Dettagli

CWX 6 - CWX 8 - CWX 10 UNITÀ TERMINALE AD ACQUA TIPO CASSETTA

CWX 6 - CWX 8 - CWX 10 UNITÀ TERMINALE AD ACQUA TIPO CASSETTA NOTIZIA TECNICA CWX 6 - CWX 8 - CWX 10 UNITÀ TERMINALE AD ACQUA TIPO CASSETTA Freddo Caldo CWX 6 2 tubi 6,00 kw 7,70 kw CWX 8 2 tubi 8,00 kw 10,50 kw CWX 10 2 tubi 9,92 kw 13,00 kw Novembre 2008 10 12

Dettagli

Modulo per circuito solare STS 50

Modulo per circuito solare STS 50 Solare Termico Sistemi Modulo per circuito solare STS 50 Descrizione Il modulo solare STS 50 serve al collegamento di un impianto di collettori solari fino a 50 m² a un accumulo. Con scambiatori di calore

Dettagli

EVE 05 ISTRUZIONI D USO PER L UTENTE CTN 24 F - CTFS 24 F. 00332328-1 a edizione - 11/05

EVE 05 ISTRUZIONI D USO PER L UTENTE CTN 24 F - CTFS 24 F. 00332328-1 a edizione - 11/05 EVE 05 CTN 24 F - CTFS 24 F 00332328-1 a edizione - 11/05 ISTRUZIONI D USO PER L UTENTE IT Indice INDICE 1 Simbologia utilizzata nel manuale... 2 2 Uso conforme dell apparecchio... 2 3 Trattamento dell

Dettagli

Bollitore di acqua calda sanitaria 160 SL. Istruzioni di installazione, uso e manutenzione 300026903-001-B

Bollitore di acqua calda sanitaria 160 SL. Istruzioni di installazione, uso e manutenzione 300026903-001-B IT Bollitore di acqua calda sanitaria 160 SL Istruzioni di installazione, uso e manutenzione 300026903-001-B Indice 1 Introduzione...4 1.1 Simboli utilizzati...4 1.2 Abbreviazioni...4 1.3 Generalità...4

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio VITOFLAME 300. per il personale specializzato

VIESMANN. Istruzioni di montaggio VITOFLAME 300. per il personale specializzato Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Vitoflame 300 Tipo VHG Bruciatore a gasolio a fiamma blu con preriscaldatore gasolio per Vitoladens 300-T, Vitola 200, tipo VX2A e Vitorondens

Dettagli

Exclusive >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<<

Exclusive >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<< rinnova la sua immagine con una nuova estetica. rende disponibile un ampia gamma, completa di modelli combinati istantanei, solo riscaldamento e versioni dotate di microaccumulo. è dotata di un innovativa

Dettagli

L U X DATI TECNICI. Potenza elettrica caldaia 1000 W Potenza elettrica ferro Capacità nominale caldaia. Ingombro cm 35 x 24 x 27

L U X DATI TECNICI. Potenza elettrica caldaia 1000 W Potenza elettrica ferro Capacità nominale caldaia. Ingombro cm 35 x 24 x 27 L U X 11 6 5 7 8 9 1 10 4 2 3 L U X 1) Tappo brevettato di sicurezza 2) Interruttore luminoso caldaia 3) Interuttore luminoso generale ferro 4) Cavo alimentazione generale 5) Monotubo (Tubo vapore + cavo)

Dettagli