TITOLO I COSTITUZIONE DENOMINAZIONE FINALITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TITOLO I COSTITUZIONE DENOMINAZIONE FINALITA"

Transcript

1

2 FONDAZIONE GIANFRANCO PITTATORE PER STUDI E RICERCHE IN CAMPO ECONOMICO E FINANZIARIO Via Dante, Alessandria Tel Fax segreteria@fondazionecralessandria.it modifica approvata con Decreto Prefettizio 10 giugno 2011

3 statuto

4

5 TITOLO I COSTITUZIONE DENOMINAZIONE FINALITA ART. 1 Denominazione 1. E costituita una Fondazione denominata Fondazione Gianfranco Pittatore per studi e ricerche in campo economico e finanziario. La Fondazione ha sede in Alessandria, Via Dante numero 2; la sua durata è illimitata. ART. 2 Natura e scopi 1. La Fondazione è persona giuridica di diritto privato, non ha fine di lucro e non può distribuire utili. 2. La Fondazione ha lo scopo di tenere viva e onorare la memoria di Gianfranco Pittatore attraverso una serie di iniziative di natura scientifica e culturale in campo economico e finanziario. 3. Per il raggiungimento dei suoi scopi la Fondazione, in particolare, potrà: favorire ed attuare programmi di ricerca anche in collaborazione con Università ed Istituzioni culturali e scientifiche in materia di impresa e di mercato economico e finanziario; favorire ed attuare corsi di formazione in collaborazione con Università ed Istituzioni culturali e scientifiche in materie rientranti nelle finalità della Fondazione; istituire borse di studio per gli studenti universitari in materie economicofinanziarie; promuovere ed organizzare convegni, seminari di studio, conferenze, dibattiti e ogni altra iniziativa che si ispiri e che rientri nelle finalità e negli scopi della Fondazione. 5

6 ART. 3 Attività strumentali, accessorie e connesse 1. Per il raggiungimento dei suoi scopi la Fondazione potrà tra l altro: a) stipulare ogni opportuno atto e contratto, anche per il finanziamento delle operazioni deliberate, tra cui, senza l esclusione di altri, l assunzione di prestiti e mutui, a breve o a lungo termine, l acquisto di immobili, la stipula di convenzioni di qualsiasi genere con enti pubblici o privati, che siano considerate opportune e utili per il raggiungimento degli scopi della Fondazione; b) amministrare e gestire i beni di cui sia proprietaria, locataria, comodataria o comunque posseduti o detenuti; c) partecipare ad associazioni, fondazioni, enti ed istituzioni pubblici e privati, la cui attività sia rivolta, direttamente o indirettamente, al perseguimento di scopi analoghi a quelli della Fondazione medesima; la Fondazione potrà, ove lo ritenga opportuno, concorrere anche alla costituzione degli organismi anzidetti; d) costituire, sempre in via accessoria e strumentale al perseguimento dei fini istituzionali, società di persone e/o di capitali che svolgano attività coerente con gli scopi statutari, nonchè partecipare a società del medesimo tipo; e) stipulare convenzioni per l affidamento a terzi di parte della propria attività; f) svolgere, in via accessoria e strumentale al perseguimento dei fini istituzionali, attività di commercializzazione, anche con riferimento al settore dei mezzi ausiliari dell editoria, degli audiovisivi in genere e della diffusione a mezzo world wide web; g) svolgere ogni altra attività idonea ovvero di supporto al perseguimento delle finalità istituzionali. 6

7 TITOLO II PATRIMONIO ART. 4 Patrimonio e fondo di gestione 1. Il patrimonio della Fondazione è costituito: dal fondo di dotazione costituito dai conferimenti in denaro o beni mobili ed immobili, o altre utilità impiegabili per il perseguimento degli scopi, effettuati dai fondatori, dai partecipanti o da altri a tale scopo, sia una tantum che a carattere continuativo; dai beni mobili ed immobili che pervengano o perverranno a qualsiasi titolo alla Fondazione, compresi quelli dalla stessa acquistati secondo le norme del presente statuto e vincolati al patrimonio con apposita delibera del Consiglio di Amministrazione; dalle elargizioni fatte da enti o da privati con espressa destinazione ad incremento del patrimonio; dalle rendite non utilizzate che, con delibera del Consiglio di Amministrazione, vengano destinate ad incrementare il patrimonio; da eventuali contributi dello Stato, della Unione Europea, di enti nazionali, anche territoriali, sovranazionali o di privati, erogati con vincolo di destinazione al patrimonio. Gli investimenti del patrimonio dovranno essere effettuati in forme non soggette a rischio. Le rendite del fondo potranno essere utilizzate per tutte le iniziative della Fondazione. 7

8 2. Il fondo di gestione della Fondazione è costituito: dalle rendite e dai proventi derivanti dal patrimonio e dalle attività della Fondazione medesima; da eventuali donazioni o disposizioni testamentarie, che non siano espressamente destinate al fondo di dotazione; da eventuali altri contributi attribuiti dallo Stato, da enti territoriali o da altri enti pubblici; dai contributi e dalle quote associative dei fondatori e dei partecipanti; dai ricavi delle attività istituzionali, accessorie, strumentali e connesse; dai fondi destinati dalla Unione Europea alle attività di formazione. Le rendite e le risorse della Fondazione saranno impiegate per il funzionamento della Fondazione stessa e per la realizzazione dei suoi scopi. La gestione della Fondazione dovrà in ogni caso assicurare la integrità economica del patrimonio. 8

9 TITOLO III SOCI ART. 5 Soci Fondatori, Partecipanti e Sostenitori 1. La qualifica di Socio Fondatore è riconosciuta di diritto, oltre che ai soggetti intervenuti all atto costitutivo, a quei soggetti pubblici o privati, persone giuridiche o fisiche, che ne facciano richiesta in qualsiasi momento della vita dell Ente, partecipando in modo stabile, condividendo le finalità della Fondazione e contribuendo al patrimonio nella misura minima di ,00 (diecimila) Euro e al fondo di gestione con contributi annuali in misura non inferiore a quella stabilita dal Consiglio di Amministrazione. 2. Possono ottenere la qualifica di Partecipanti le persone fisiche o giuridiche, pubbliche o private, e gli enti o associazioni, anche non riconosciute, od altre Istituzioni, anche aventi sede all estero, che, condividendo le finalità della Fondazione, contribuiscano alla vita della medesima ed alla realizzazione dei suoi scopi mediante contributi continuativi al fondo di gestione annuali o pluriennali effettuati in denaro, con le modalità ed in misura non inferiore a quella stabilita, anche annualmente, dal Consiglio di Amministrazione. La qualifica di Partecipante è riconosciuta con delibera del Consiglio di Amministrazione e dura per tutto il periodo per il quale il contributo è stato regolarmente versato. 3. Esclusione e recesso Il Consiglio di Amministrazione decide con la maggioranza di 2/3 (due terzi) l esclusione dei Partecipanti per grave e reiterato inadempimento degli obblighi e doveri derivanti dal presente statuto, tra cui, in via esemplificativa e non tassativa: 1. inadempimento dell obbligo di effettuare le contribuzioni ed i conferimenti previsti dal presente statuto; 2. condotta incompatibile con il dovere di collaborazione con le altre componenti della Fondazione; 9

10 3. comportamento contrario al dovere di prestazioni non patrimoniali. Nel caso di enti e/o persone giuridiche, l esclusione ha luogo anche per i seguenti motivi: estinzione, a qualsiasi causa dovuta; apertura di procedure di liquidazione; fallimento e/o apertura delle procedure concorsuali anche stragiudiziali. I Partecipanti possono, in ogni momento, recedere dalla Fondazione con comunicazione scritta al Consiglio di Amministrazione. Nel caso di recesso o esclusione di tutti i Partecipanti, il componente del Consiglio di Amministrazione scelto eventualmente tra gli stessi cessa immediatamente di farne parte. 4. La qualifica di Socio Sostenitore è riconosciuta, con delibera del Consiglio di Amministrazione, a quei soggetti pubblici o privati, persone giuridiche o fisiche che sottoscrivono quote di partecipazione uniche o annuali, nella misura e condizioni indicate dal Consiglio di Amministrazione. 10

11 TITOLO IV ORGANI DELLA FONDAZIONE ART. 6 Organi 1. Sono organi della Fondazione: il Consiglio di Amministrazione; il Comitato Esecutivo; il Presidente; il Direttore; il Comitato Scientifico; il Collegio dei Revisori. ART. 7 Requisiti di onorabilità 1. I componenti gli organi della Fondazione devono possedere requisiti di onorabilità intesi come requisiti di idoneità etica confacenti ad un ente senza scopo di lucro. Non possono ricoprire cariche negli organi della Fondazione, coloro che: a) almeno per un esercizio precedente l adozione dei relativi provvedimenti, hanno svolto funzioni di amministrazione, direzione o controllo in imprese sottoposte a fallimento o a liquidazione coatta amministrativa; b) hanno svolto funzioni di amministrazione, direzione o controllo in imprese operanti nel settore creditizio, finanziario, mobiliare o assicurativo sottoposte alla procedura di amministrazione straordinaria; c) nell esercizio della professione di agente di cambio, non abbiano fatto fronte agli impegni previsti dalla legge o si trovino in stato di esclusione dalle negoziazioni in un mercato regolamentato. 11

12 2. Il divieto di cui al comma 1, lett. a), b) e c) ha la durata di un anno dall adozione dei relativi provvedimenti. 3. Non possono altresì ricoprire cariche negli organi della Fondazione coloro che: a) si trovano in una delle condizioni di ineleggibilità o di decadenza previste dall art c.c.; b) siano stati sottoposti a misure di prevenzione disposte dall autorità giudiziaria, salvi gli effetti della riabilitazione; c) siano stati condannati con sentenza irrevocabile, salvi gli effetti della riabilitazione: 1) a pena detentiva per uno dei reati previsti dalle norme che disciplinano l attività bancaria, finanziaria, mobiliare, assicurativa, e dalle norme in materia di mercati e valori mobiliari, di strumenti di pagamento; 2) alla reclusione per uno dei delitti previsti nel titolo XI del libro V del Codice Civile e nel regio decreto 16 marzo 1942, n. 267; 3) alla reclusione per un tempo non inferiore a un anno per un delitto contro la pubblica amministrazione, contro la fede pubblica, contro il patrimonio, contro l ordine pubblico, contro l economia pubblica, ovvero per un delitto in materia tributaria; 4) alla reclusione per un tempo non inferiore a due anni per un qualunque delitto non colposo; d) chiunque sia stato condannato a una delle pene indicate alla lett. c) con sentenza che applica la pena su richiesta delle parti, salvo il caso dell estinzione del reato; le pene previste dal comma 3, lettera c), n. 1) e n. 2) non rilevano se inferiori a un anno. 4. I componenti gli organi della Fondazione devono tempestivamente portare a conoscenza dell organo di appartenenza o del Consiglio di Amministrazione, per quanto attiene al Direttore, tutte le situazioni che possono assumere rilevanza ai 12

13 fini della permanenza del predetto requisito di onorabilità. L organo competente, sulla base delle informazioni fornite dall interessato, dovrà tempestivamente assumere, comunque non oltre trenta giorni, le decisioni più idonee a salvaguardia degli interessi e dell immagine della Fondazione. 5. Ciascun organo definisce le modalità e la documentazione necessaria secondo cui provvede alla verifica dei suddetti requisiti e assume i provvedimenti conseguenti, ivi comprese la decadenza o la sospensione dalle funzioni dell interessato. TITOLO V CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ART. 8 Consiglio di Amministrazione 1. La Fondazione è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da cinque o sette membri nominati come segue: 4 o 5 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, di cui uno scelto tra i familiari di Gianfranco Pittatore; 1 o 2 dai consiglieri nominati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e scelti tra i Partecipanti. I consiglieri di amministrazione durano in carica tre esercizi con scadenza alla data della riunione del Consiglio di Amministrazione convocata per l approvazione del bilancio relativo al terzo esercizio della loro carica; essi sono rieleggibili. 2. I consiglieri nominati dal Consiglio di Amministrazione in sostituzione di coloro che siano venuti a mancare per morte, dimissioni o altre cause, restano in carica per la residua durata del mandato dei loro predecessori. 3. I componenti il Consiglio proseguono nel loro mandato fintanto che non entrano in carica i rispettivi successori. 13

14 4. Nel caso di cessazione della maggioranza degli amministratori, l intero Consiglio dovrà considerarsi decaduto. Le cariche sono gratuite, salvo il rimborso delle spese. ART. 9 Adunanze e deliberazioni del Consiglio di Amministrazione 1. Il Consiglio di Amministrazione è convocato e presieduto dal Presidente della Fondazione; in caso di assenza o impedimento dal Consigliere Anziano. 2. Si intende Consigliere Anziano colui che fa parte da più tempo e ininterrottamente del Consiglio di Amministrazione; nell eventualità di nomina contemporanea il più anziano di età. 3. Il Consiglio di Amministrazione si riunisce almeno una volta ogni tre mesi ed ogni qualvolta il Presidente lo ritenga necessario o gliene facciano richiesta per iscritto almeno un terzo dei componenti il Consiglio di Amministrazione o il Collegio dei Revisori. 4. Gli avvisi di convocazione, contenenti l elenco degli argomenti da trattare, devono essere spediti a mezzo lettera raccomandata o comunicazione telegrafica o telefax o , almeno tre giorni interi prima di quello fissato per la riunione, al domicilio dei singoli consiglieri di amministrazione e revisori e del Direttore; in caso di urgenza la convocazione può essere effettuata, con le medesime formalità, anche senza il rispetto del predetto termine almeno 24 ore prima dell ora fissata per la riunione. 5. Il Consiglio di Amministrazione è validamente costituito con la presenza della maggioranza dei componenti in carica. 6. Le riunioni del Consiglio sono validamente costituite anche quando tenute a mezzo di videoconferenza o teleconferenza, a condizione che tutti i partecipanti possano essere identificati dal Presidente e da tutti gli altri intervenuti, che sia loro consentito di seguire la discussione e di intervenire in tempo reale nella 14

15 trattazione degli argomenti discussi, che siano loro stati comunicati i documenti relativi a tali argomenti e che di tutto quanto sopra venga dato atto nel relativo verbale. Verificandosi tali presupposti, la riunione del Consiglio si considera tenuta nel luogo in cui si trova il Presidente e dove pure deve trovarsi il Segretario della riunione, onde consentire la stesura del relativo verbale. 7. Alle riunioni partecipa senza diritto di voto il Direttore o, in caso di sua assenza o impedimento, chi è stato designato a sostituirlo. 8. Le decisioni sono prese a maggioranza assoluta dei presenti; in caso di parità prevale il voto del Presidente. 9. I verbali delle adunanze sono redatti da un Segretario nominato dal Consiglio di Amministrazione. 10. I verbali, firmati dal Presidente e dal Segretario del Consiglio di Amministrazione, sono controfirmati dal Direttore. ART. 10 Competenze del Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione. In particolare sono di esclusiva competenza del Consiglio di Amministrazione: a) la gestione operativa della Fondazione; b) la nomina nel proprio seno del Presidente della Fondazione e dei componenti il Comitato Esecutivo, nonchè del Presidente del Collegio dei Revisori e dei Revisori contabili; c) la nomina del Comitato Scientifico e del suo Presidente; d) la nomina del Direttore e la fissazione del relativo compenso; e) l assunzione del personale dipendente e la stipula di contratti di collaborazione; 15

16 f) la verifica, per i propri componenti e per il Direttore, dei requisiti di onorabilità; g) l individuazione dell Università di riferimento e dei relativi Centri di ricerca e di formazione con cui stipulare eventuali Convenzioni Quadro; h) l approvazione del documento programmatico previsionale e del bilancio annuale; i) l approvazione di convenzioni, regolamenti e accordi di collaborazione; j) la promozione di azioni davanti agli organi giurisdizionali e la resistenza alle stesse, nonché ogni deliberazione su arbitrati e transazioni; k) la modifica del presente statuto; l) lo scioglimento della Fondazione e la devoluzione del patrimonio. 16

17 TITOLO VI PRESIDENTE ART. 11 Presidente 1. Il Presidente: ha la rappresentanza legale della Fondazione di fronte ai terzi ed in giudizio; convoca e presiede il Consiglio di Amministrazione; assume, nei casi di assoluta e improrogabile urgenza, ogni determinazione di competenza del Consiglio di Amministrazione, dandone comunicazione allo stesso nella prima riunione; svolge attività di impulso e coordinamento nelle materie di competenza del Consiglio di Amministrazione e vigila sull esecuzione delle relative deliberazioni e sull andamento generale della Fondazione; ha la facoltà di nominare procuratori e avvocati per rappresentare la Fondazione in giudizio. 2. In caso di assenza o impedimento del Presidente, le sue funzioni sono esercitate dal componente del Consiglio di Amministrazione più anziano secondo l ordine, rispettivamente, di anzianità di carica e di età. 3. Di fronte ai terzi la firma di chi sostituisce il Presidente costituisce prova dell assenza o dell impedimento dello stesso. 4. Nei casi di vacanza della carica si procede come nelle ipotesi di assenza o impedimento. 5. Il Presidente può delegare di volta in volta e per singoli atti la rappresentanza della Fondazione a componenti il Consiglio di Amministrazione, al Direttore, a dipendenti o a terzi. 6. Con il parere favorevole del Consiglio di Amministrazione può altresì delegare, in via continuativa ed anche per categorie di atti, la rappresentanza della Fondazione a componenti l organo stesso, al Direttore o a dipendenti. 17

18 TITOLO VII COMITATO ESECUTIVO ART. 12 Comitato Esecutivo Il Comitato Esecutivo è composto dal Presidente della Fondazione e da due componenti del Consiglio di Amministrazione. Si applicano alle deliberazioni e alle convocazioni del Comitato Esecutivo le disposizioni previste per il Consiglio di Amministrazione. Il Comitato Esecutivo decade alla stessa data del Consiglio di Amministrazione. Il Comitato Esecutivo: determina il trattamento economico e giuridico dei dirigenti e del personale, con riferimento ai contratti collettivi di lavoro vigenti nel settore commercio e servizi; delibera sulle spese, sui contratti e sulle convenzioni, sugli incarichi di collaborazione e consulenze di esperti, sulle assunzioni di personale entro il limite numerico approvato dal Consiglio di Amministrazione, nonché su quanto altro necessario al funzionamento della Fondazione; il tutto in conformità con i programmi ed i disciplinari deliberati dal Consiglio di Amministrazione; delibera su quanto delegato ad esso dal Consiglio di Amministrazione. 18

19 M LA TITOLO VIII COMITATO SCIENTIFICO ART. 13 Composizione 1. Il Comitato Scientifico è costituito da professori, anche fuori ruolo, delle Università di riferimento e delle altre Università nazionali ed internazionali con cui sussistano rapporti di collaborazione e personalità di chiara fama in campo economico e finanziario. 2. Il Comitato Scientifico è nominato su proposta del Direttore, sentiti i membri in carica del Comitato Scientifico stesso, dal Consiglio di Amministrazione e dura in carica tre esercizi con scadenza al momento di quella del Consiglio che lo ha nominato. 3. Il primo Comitato Scientifico è nominato dal Consiglio di Amministrazione, d intesa con il Direttore, nella seduta stessa in cui viene nominato il Direttore. ART. 14 Compiti del Comitato Scientifico 1. Il Comitato Scientifico: è responsabile delle scelte culturali della Fondazione; definisce le linee generali dell attività della Fondazione; elabora piani di attività; detta le norme per il suo funzionamento; predispone un elenco di referenti culturali, scelti tra personalità della cultura scientifica ed accademica, del giornalismo, dell imprenditoria, delle professioni e della società civile cui sottoporre i progetti di ricerca ed i relativi risultati. I T CE FO CO CO D N CO FO O CO CE ST PA LA 19 PA

20 TITOLO IX COLLEGIO DEI REVISORI ART. 15 Collegio dei Revisori 1. Il Collegio dei Revisori è composto dal Presidente e da due membri effettivi e due supplenti nominati dal Consiglio di Amministrazione e iscritti nel registro dei Revisori Contabili. 2. I componenti il Collegio dei Revisori restano in carica tre esercizi con scadenza alla data della riunione del Consiglio di Amministrazione convocata per l approvazione del bilancio relativo al terzo esercizio della loro carica. 3. Alla scadenza del mandato il Collegio dei Revisori resta in carica fino all entrata in carica del successivo. 4. Se nel corso del mandato vengono a mancare uno o più componenti, subentrano i supplenti in ordine di età. 5. I nuovi componenti restano in carica sino alla successiva riunione del Consiglio di Amministrazione il quale deve provvedere alla nomina dei membri effettivi e supplenti necessari per l integrazione del Collegio dei Revisori. 6. In caso di sostituzione del Presidente, la presidenza è assunta, fino alla successiva riunione del Consiglio di Amministrazione, dal componente il Collegio dei Revisori più anziano di età. 7. Il mandato dei componenti nominati in sostituzione scade con quello del Collegio dei Revisori. 8. Il Collegio dei Revisori opera con le attribuzioni e modalità stabilite dal Codice Civile per il Collegio Sindacale, compresa la funzione di controllo contabile. 9. I Revisori devono assistere alle riunioni del Consiglio di Amministrazione. 10. Il Collegio dei Revisori deve riunirsi almeno una volta ogni tre mesi. 11. Gli accertamenti, le proposte e i rilievi del Collegio dei Revisori devono essere trascritti in apposito registro tenuto a cura del Presidente dell organo. 20

21 12. Il Collegio dei Revisori verifica per i propri componenti la sussistenza dei requisiti e delle cause di sospensione e decadenza ed assume entro trenta giorni i provvedimenti conseguenti. TITOLO X DIRETTORE ART. 16 Direttore 1. Il Consiglio di Amministrazione nomina il Direttore della Fondazione e ne determina i poteri e le funzioni, nonché la misura del compenso. 2. In caso di assenza o impedimento il Direttore è sostituito dalla persona designata dal Consiglio di Amministrazione. 3. Il Direttore deve essere scelto tra persone di elevata qualificazione professionale, con competenza specifica nel campo gestionale ed amministrativo della Fondazione, che abbiano maturato esperienza almeno per un triennio nell ambito della libera professione o in posizione di responsabilità presso enti pubblici o privati di dimensioni adeguate. 4. Al Direttore si applicano le ipotesi di incompatibilità e ineleggibilità di cui all art

22 TITOLO XI LIBRI CONTABILI E BILANCIO ART. 17 Libri e scritture contabili 1. La Fondazione tiene i libri delle adunanze e delle deliberazioni dei propri organi. 2. La Fondazione tiene, inoltre, il libro giornale, il libro degli inventari e gli altri libri contabili che si rendano necessari per la propria attività ed in relazione alla natura giuridica privata. Per la tenuta dei libri si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni del Codice Civile. ART. 18 Bilancio e Documento Programmatico Previsionale 1. L esercizio ha inizio il 1 gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno. 2. Entro il mese di ottobre di ogni anno il Consiglio di Amministrazione approva il documento programmatico previsionale dell attività della Fondazione relativo all esercizio successivo. 3. Entro tre mesi dalla chiusura dell esercizio il Direttore predispone il progetto di bilancio e la relazione sulla gestione e li sottopone all esame del Collegio dei Revisori, che, entro i successivi 15 giorni, predispone la propria relazione. Entro 4 mesi dal termine dell esercizio il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. 4. Il bilancio si compone dello stato patrimoniale, del conto economico e della nota integrativa. La relazione sulla gestione illustra, in una apposita sezione, gli obiettivi sociali perseguiti dalla Fondazione e gli interventi realizzati. 5. Il bilancio e la relazione sulla gestione sono redatti in modo da fornire una chiara rappresentazione dei profili patrimoniali, economici e finanziari dell attività svolta dalla Fondazione. 22

23 TITOLO XII ESTINZIONE DELLA FONDAZIONE ART. 19 Liquidazione 1. In caso di estinzione della Fondazione, per qualunque causa, e di conseguente liquidazione ai sensi dell art. 30 c.c., il patrimonio della Fondazione sarà devoluto ad altri Enti che perseguano finalità analoghe ovvero fini di pubblica utilità. Fondazione costituita con atto a rogito notaio Luigi Oneto, in data 30 marzo 2010, Repertorio numero 81403, Raccolta Numero

24 FONDAZIONE GIANFRANCO PITTATORE PER STUDI E RICERCHE IN CAMPO ECONOMICO E FINANZIARIO Via Dante, Alessandria Tel Fax segreteria@fondazionecralessandria.it

S T A T U T O. della Fondazione Centro Studi Investimenti Sociali - Censis

S T A T U T O. della Fondazione Centro Studi Investimenti Sociali - Censis S T A T U T O della Fondazione Centro Studi Investimenti Sociali - Censis ART: 1 - La Fondazione Centro Studi Investimenti Sociali - CENSIS ha sede in Roma, Piazza di Novella, 2. ART. 2 - La Fondazione

Dettagli

Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori

Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori Art. 1 Costituzione La Fondazione Forum Permanente ANIA - Consumatori, di seguito Forum, è costituita su iniziativa dell ANIA Associazione Nazionale

Dettagli

STATUTO. FONDAZIONE CATERINA FARASSINO altrimenti detta. Articolo 1. Costituzione - sede. E' costituita una Fondazione Organizzazione Non

STATUTO. FONDAZIONE CATERINA FARASSINO altrimenti detta. Articolo 1. Costituzione - sede. E' costituita una Fondazione Organizzazione Non STATUTO FONDAZIONE CATERINA FARASSINO altrimenti detta "FONDAZIONE CATERINA". NOTAIO Dott. Pierangelo Martucci Corso Vittorio Emanuele II, 105 10128 Torino Tel 011.56.13.983 Fax 011.54.31.58 pmartucci@notariato.it

Dettagli

STATUTO FONDAZIONE FONDAZIONE LUIGI PISERI

STATUTO FONDAZIONE FONDAZIONE LUIGI PISERI STATUTO FONDAZIONE FONDAZIONE LUIGI PISERI ART.1 Costituzione E costituita una Fondazione denominata FONDAZIONE LUIGI PISERI, con sede in Brugherio (Milano), Piazza Cesare Battisti n.1. Essa risponde ai

Dettagli

Ordine dei giornalisti

Ordine dei giornalisti Ordine dei giornalisti Consiglio regionale delle Marche Via G. Leopardi 2 60122 Ancona Tel. 071.57237 Fax 071.2083065 e-mail odgm@inwind.it STATUTO FONDAZIONE DEI GIORNALISTI DELLE MARCHE TITOLO I - DENOMINAZIONE

Dettagli

ELENCO MATERIE DELL ART. 5 CODICE DEL TERZO SETTORE CON INDICAZIONE DEL NUMERO DI RIFERIMENTO ART. 4 ATTIVITÀ DIVERSE, SECONDARIE E STRUMENTALI

ELENCO MATERIE DELL ART. 5 CODICE DEL TERZO SETTORE CON INDICAZIONE DEL NUMERO DI RIFERIMENTO ART. 4 ATTIVITÀ DIVERSE, SECONDARIE E STRUMENTALI Statuto della Fondazione.." ART.1 GENESI, DENOMINAZIONE E MODELLO DI RIFERIMENTO 1.1.. costituita una Fondazione denominata Fondazione.. ". 1.2 La Fondazione si ispira e applica i principi del Terzo Settore

Dettagli

CENTRO STUDI SUL FEDERALISMO

CENTRO STUDI SUL FEDERALISMO aaa STATUTO DELLA FONDAZIONE CENTRO STUDI SUL FEDERALISMO Articolo 1 - Denominazione È costituita da COMPAGNIA DI SAN PAOLO, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA e da UNIVERSITÀ

Dettagli

STATUTO FONDAZIONE PER EDUCAZIONE & MANAGEMENT IN ORTOPEDIA"

STATUTO FONDAZIONE PER EDUCAZIONE & MANAGEMENT IN ORTOPEDIA STATUTO FONDAZIONE PER EDUCAZIONE & MANAGEMENT IN ORTOPEDIA" Art. 1 Costituzione È costituita una Fondazione denominata FONDAZIONE PER EDUCAZIONE & MANAGEMENT IN ORTOPEDIA", con sede in Roma, Largo Clinio

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE DELLE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY COMPARTO MECCATRONICO

STATUTO DELLA FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE DELLE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY COMPARTO MECCATRONICO STATUTO DELLA FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE DELLE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY COMPARTO MECCATRONICO ARTICOLO 1 - COSTITUZIONE E costituita una Fondazione denominata

Dettagli

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea Approvato con deliberazione del Consiglio regionale n 290 del 17 marzo 2003. Pubblicato nel BUR del 16 aprile 2003 Art 1 (Natura e sede) 1.

Dettagli

Associazione Italiana di Acustica

Associazione Italiana di Acustica Associazione Italiana di Acustica A.I.A. 1 Statuto della Associazione Italiana di Acustica Cap. I Denominazione e finalità 1.1 E costituita una associazione denominata Associazione Italiana di Acustica

Dettagli

Articolo 1 Costituzione

Articolo 1 Costituzione Allegato A al n.994-607 di repertorio STATUTO della FONDAZIONE ITALIA - CINA Articolo 1 Costituzione È costituita la Fondazione Italia-Cina con sede in Milano, Via Clerici, 5 Delegazioni e uffici della

Dettagli

Fondazione De Agostini Fondazione De Agostini

Fondazione De Agostini Fondazione De Agostini Statuto Author : admin Art. 1 Costituzione-Sede È costituita una fondazione denominata, con sede in Novara, Via Giovanni da Verrazano, 15. Gli uffici potranno essere siti sia a Novara che a Milano onde

Dettagli

Fondazione Musei Civici di Venezia. Statuto tratto dal sito web

Fondazione Musei Civici di Venezia. Statuto tratto dal sito web Fondazione Musei Civici di Venezia Statuto tratto dal sito web http://www.visitmuve.it/it/fondazione/statuto/ Articolo 1 Costituzione-sede-delegazioni È costituita una Fondazione denominata Fondazione

Dettagli

ALLEGATO A AL REP. N / Statuto. Fondazione Maccaferri

ALLEGATO A AL REP. N / Statuto. Fondazione Maccaferri ALLEGATO A AL REP. N. 56.170/27.293 Statuto Fondazione Maccaferri Art. 1. Denominazione, sede e durata È costituita la Fondazione denominata Fondazione Maccaferri (di seguito la Fondazione ). La Fondazione

Dettagli

STATUTO FONDAZIONE BANCA POPOLARE DI MAROSTICA. Art. 1 Denominazione e sede

STATUTO FONDAZIONE BANCA POPOLARE DI MAROSTICA. Art. 1 Denominazione e sede STATUTO FONDAZIONE BANCA POPOLARE DI MAROSTICA Art. 1 Denominazione e sede Per iniziativa di Banca Popolare dell Alto Adige soc. coop. p.a. è costituita una fondazione avente la denominazione Fondazione

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1 E costituita con sede in Nocera Umbra (PG), Vocabolo Colle n. 11, una Associazione scientifico culturale

Dettagli

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012 STATUTO Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012 Comitato Nazionale Italiano del Consiglio Mondiale dell Energia 2 STATUTO DEL COMITATO NAZIONALE ITALIANO DEL CONSIGLIO

Dettagli

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE TITOLO III SOCI Articolo 4 Il numero dei soci è illimitato. Possono essere soci dell Associazione le persone fisiche, le associazioni e gli enti che ne condividano gli scopi e gli impegni a realizzarli.

Dettagli

Allegato C al Repertorio n /11812

Allegato C al Repertorio n /11812 Allegato C al Repertorio n. 65001/11812 STATUTO Fondazione Museo dei Bambini in breve MUBA Articolo 1 Costituzione-sede-delegazioni È costituita una fondazione denominata Fondazione Museo dei Bambini con

Dettagli

ALLEGATO "A" ALL'ATTO N.36876/16297 DI REPERTORIO STATUTO

ALLEGATO A ALL'ATTO N.36876/16297 DI REPERTORIO STATUTO ALLEGATO "A" ALL'ATTO N.36876/16297 DI REPERTORIO STATUTO DENOMINAZIONE E SEDE ART. 1 E costituita l Associazione denominata FONDAZIONE ITALIANA PER IL CUORE ITALIAN HEART FOUNDATION (di seguito denominata

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE EMILIANO-ROMAGNOLA PER LE VITTIME DEI REATI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Denominazione, natura e sede

STATUTO DELLA FONDAZIONE EMILIANO-ROMAGNOLA PER LE VITTIME DEI REATI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Denominazione, natura e sede STATUTO DELLA FONDAZIONE EMILIANO-ROMAGNOLA PER LE VITTIME DEI REATI TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Denominazione, natura e sede La "Fondazione emiliano romagnola per le vittime dei reati" è una persona

Dettagli

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL PARTITO POPOLARE EUROPEO A.I.P.P.E. STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 Sede Nazionale Viale Bardanzellu, 95 00155 Roma Tel. 06/4071388 fax 06/4065941 E-mail:

Dettagli

Previmmobili. STATUTO (atto costitutivo)

Previmmobili. STATUTO (atto costitutivo) Previmmobili STATUTO (atto costitutivo) Società Immobiliare a responsabilità limitata codice fiscale e partita I.V.A. 04251290963 Sede Sociale: piazza F. Meda, 4 20121 Milano 1 STATUTO Articolo 1 - Denominazione

Dettagli

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DELL ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA ACCADEMIA DEL GUSTO DEL MEDITERRANEO Art. 1 Costituzione È costituita un Associazione non riconosciuta denominata: Accademia

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1 STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA Art. 1 E costituita in Verona l Associazione Montessori Verona. L Associazione è indipendente, autonoma, apartitica, aconfessionale e senza fini di lucro. Scopo

Dettagli

Articolo 3 - Attività strumentali, accessorie e connesse

Articolo 3 - Attività strumentali, accessorie e connesse Fondazione Interbion - Statuto Articolo 1 - Costituzione È costituita una Fondazione denominata Fondazione Interbion, con sede in Canton Ticino. La Fondazione è costituita per iniziativa del Prof. Dott.

Dettagli

Regolamento del Comitato per le Nomine

Regolamento del Comitato per le Nomine Regolamento del Comitato per le Nomine 1. Oggetto 1.1. Il presente Regolamento disciplina il funzionamento e le competenze del Comitato per le Nomine (il Comitato ) istituito in seno al Consiglio di Amministrazione

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETÀ AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R N. 445

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETÀ AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R N. 445 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETÀ AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 28.12.2000 N. 445 Il sottoscritto GIANLUIGI GROSSI, nato a COMO (CO), il 10/06/1966, codice fiscale

Dettagli

ALLEGATO "A" AL N DI RACCOLTA STATUTO DELLA FONDAZIONE CASA DI DANTE IN ABRUZZO

ALLEGATO A AL N DI RACCOLTA STATUTO DELLA FONDAZIONE CASA DI DANTE IN ABRUZZO ALLEGATO "A" AL N. 34795 DI RACCOLTA STATUTO DELLA FONDAZIONE CASA DI DANTE IN ABRUZZO Art. 1 Denominazione E costituita la Fondazione Casa di Dante in Abruzzo, in seguito denominata semplicemente Fondazione.

Dettagli

MASTRODICASA - STATUTO

MASTRODICASA - STATUTO MASTRODICASA - STATUTO REVISIONE APPROVATA DALL ASSEMBLEA DEI SOCI IN DATA 01.12.1995 Art. 1 Denominazione Il 22/11/1989 l Università degli Studi di Perugia e gli Ordini professionali degli Architetti

Dettagli

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2 CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Articolo 1 Costituzione, denominazione e sede. E costituita in Schio con sede in Via Cavour n. 3 l Associazione denominata CENTRO DI CULTURA

Dettagli

Statuto Fondazione Oliver Twist Onlus

Statuto Fondazione Oliver Twist Onlus Fondazione Oliver Twist Onlus Articolo 1 Costituzione-sede-delegazioni È costituita una Fondazione denominata Fondazione Oliver Twist Onlus, con sede in Milano, Via San Prospero 2, denominabile in lingua

Dettagli

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O VENEZIA 15/06/2010 Art. 1 Denominazione Sede L Unione Regionale Veneta delle Bonifiche, delle Irrigazioni

Dettagli

STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani Articolo 2 Finalità

STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani Articolo 2 Finalità STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede È costituita in Reggio Emilia lʹassociazione culturale senza fini di lucro denominata Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani (di seguito, denominata l

Dettagli

STATUTO TITOLO I. Costituzione, Sede e durata, Scopi. Art. 1. Art. 2. Art. 3

STATUTO TITOLO I. Costituzione, Sede e durata, Scopi. Art. 1. Art. 2. Art. 3 Allegato "A" al N. 24116 Rep. al N. 4785 Racc. STATUTO TITOLO I Costituzione, Sede e durata, Scopi Art. 1 E costituita una fondazione denominata "Fondazione Scuola Forense Ferdinando Parlavecchio", quale

Dettagli

STATUTO FORUM UNIREC-CONSUMATORI

STATUTO FORUM UNIREC-CONSUMATORI STATUTO FORUM UNIREC-CONSUMATORI (Testo aggiornato alla approvazione del Consiglio UNIREC del 20 novembre 2018.) Art. 1 - Costituzione - Denominazione - Sede La Fondazione FORUM UNIREC-CONSUMATORI - in

Dettagli

STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani

STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani STATUTO del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani ART. 1 E costituito il Coordinamento Nazionale degli Enti locali per la Pace e i Diritti Umani (di seguito denominato

Dettagli

Titolo I (Costituzione, denominazione, sede, scopo e durata)

Titolo I (Costituzione, denominazione, sede, scopo e durata) Titolo I (Costituzione, denominazione, sede, scopo e durata) Art. 1 Costituzione e denominazione 1.1 E costituita, ai sensi del combinato disposto dell art. 10, c. 5, d.lgs. 30 dicembre 1992, n.504 (ss.mm.ii.)

Dettagli

FONDAZIONE SANTINI GAETANO ED ELVIRA S T A T U T O

FONDAZIONE SANTINI GAETANO ED ELVIRA S T A T U T O FONDAZIONE SANTINI GAETANO ED ELVIRA S T A T U T O (approvato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale Emilia-Romagna n. 353 del 28/04/1994, modificato con Decreto del Presidente della Giunta

Dettagli

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità) STATUTO Articolo 1 (Denominazione e finalità) L Associazione Professionale Insegnanti di Discipline Giuridiche e Economiche (APIDGE) non ha fini di lucro, adotta per tutte le sue attività i principi generali

Dettagli

FONDAZIONE IRET L OCCHIO DELLA CONOSCENZA SUL CERVELLO Via Tolara di Sopra, n. 50 Ozzano dell Emilia (BO) ***** Statuto

FONDAZIONE IRET L OCCHIO DELLA CONOSCENZA SUL CERVELLO Via Tolara di Sopra, n. 50 Ozzano dell Emilia (BO) ***** Statuto FONDAZIONE IRET L OCCHIO DELLA CONOSCENZA SUL CERVELLO Via Tolara di Sopra, n. 50 Ozzano dell Emilia (BO) ***** Statuto TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA - SCOPI DELLA FONDAZIONE Articolo 1 - Denominazione

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO. 1. La Fondazione è denominata FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO.

STATUTO DELLA FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO. 1. La Fondazione è denominata FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO. STATUTO DELLA FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO Articolo 1 - Costituzione La Fondazione è costituita dal Consiglio nazionale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro ai sensi e per gli effetti dell articolo

Dettagli

SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI

SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI STATUTO FONDAZIONE La formulazione del testo del presente statuto-tipo è puramente esemplificativa. Nell ambito dell esercizio del proprio potere di autonomia privata, i costituenti

Dettagli

STATUTO. Art.1 Denominazione e sede

STATUTO. Art.1 Denominazione e sede STATUTO Art.1 Denominazione e sede È costituita, per iniziativa dei signori Enrica, Michele e Pietro Pizzarotti e di Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. (i Fondatori ), una fondazione sotto la denominazione

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE

STATUTO DELLA FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE STATUTO DELLA FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE ARTICOLO 1: COSTITUZIONE - SEDE - DELEGAZIONI E' costituita una Fondazione di partecipazione denominata "FONDAZIONE CARLO ALBERTO BARTOLETTI PER LA PROMOZIONE,

Dettagli

STATUTO. ARTICOLO 2 SEDE La Fondazione ha sede in Torino, via XX Settembre, n. 31.

STATUTO. ARTICOLO 2 SEDE La Fondazione ha sede in Torino, via XX Settembre, n. 31. STATUTO ARTICOLO 1 COSTITUZIONE Dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino viene costituita, ai sensi degli articoli 12 e seguenti del Codice Civile, la Fondazione denominata FONDAZIONE PER L ARTE MODERNA

Dettagli

STATUTO FONDAZIONE ROMA TRE TEATRO PALLADIUM. Art. 1 Costituzione. Art. 2 Scopi

STATUTO FONDAZIONE ROMA TRE TEATRO PALLADIUM. Art. 1 Costituzione. Art. 2 Scopi STATUTO FONDAZIONE ROMA TRE TEATRO PALLADIUM Art. 1 Costituzione 1. È costituita dall Università degli Studi Roma Tre una Fondazione di diritto privato denominata Fondazione Roma Tre Teatro Palladium,

Dettagli

STATUTO Articolo 1 Denominazione È costituita una società per azioni denominata Prometeia Advisor società di intermediazione mobiliare S.p.A.

STATUTO Articolo 1 Denominazione È costituita una società per azioni denominata Prometeia Advisor società di intermediazione mobiliare S.p.A. STATUTO Articolo 1 Denominazione È costituita una società per azioni denominata Prometeia Advisor società di intermediazione mobiliare S.p.A. o in breve Prometeia Advisor Sim S.p.A.. Articolo 2 Sede La

Dettagli

dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise

dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise Consiglio Regionale del Molise STATUTO dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise Integrazioni ed emendamenti Assemblea dei Soci in data 5 dicembre 2009 ARTICOLO 1 1 DENOMINAZIONE E SEDE E costituita

Dettagli

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 91 del 13/02/2003 D.R. n. 91 IL RETTORE VISTA la legge del 09 maggio 1989, n. 168; VISTO VISTA

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018) Art. 1 È costituita l associazione senza scopo di lucro con durata illimitata, denominata ASSOCIAZIONE

Dettagli

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015 Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015 Art. 1 - Costituzione Il Club Milanese Automotoveicoli d Epoca (C.M.A.E.) è un Associazione libera, senza fini

Dettagli

STATUTO FONDAZIONE UMANA MENTE Fondazione a sostegno della solidarietà sociale

STATUTO FONDAZIONE UMANA MENTE Fondazione a sostegno della solidarietà sociale STATUTO FONDAZIONE UMANA MENTE Fondazione a sostegno della solidarietà sociale Art. 1 Costituzione pag. 1 Art. 2 Scopi pag. 2 Art. 3 Attività strumentali, accessorie e connesse pag. 2 Art. 4 Vigilanza

Dettagli

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Proposta di modifiche da sottoporre all Assemblea Ordinaria dei Soci 27 marzo 2013 STATUTO Costituzione Art. 1 L Associazione si denomina: C.M.A.E. (Club Milanese

Dettagli

STATUTO del Centro di Alti Studi sulla Cina Contemporanea

STATUTO del Centro di Alti Studi sulla Cina Contemporanea STATUTO del Centro di Alti Studi sulla Cina Contemporanea 1. Denominazione 1.1. E costituita una Fondazione denominata Centro di Alti Studi sulla Cina Contemporanea (di seguito, per brevità, detta Centro

Dettagli

Statuto della Fondazione FONDAZIONE PER LE ATTIVITA MUSICALI - ONLUS

Statuto della Fondazione FONDAZIONE PER LE ATTIVITA MUSICALI - ONLUS Statuto della Fondazione FONDAZIONE PER LE ATTIVITA MUSICALI - ONLUS Titolo I COSTITUZIONE - SEDE FONDATORI - SOSTENITORI Articolo 1 È costituita una Fondazione di partecipazione denominata FONDAZIONE

Dettagli

"STAND BY ME ACQUI ONLUS" STATUTO

STAND BY ME ACQUI ONLUS STATUTO "STAND BY ME ACQUI ONLUS" STATUTO Art.1) DENOMINAZIONE E costituita, nel rispetto del Codice Civile e delle leggi vigenti in materia, l Associazione denominata STAND BY ME ACQUI ONLUS. Art. 2 SEDE L Associazione

Dettagli

CONSORZIO UNIVERSITARIO DI ECONOMIA INDUSTRIALE E MANAGERIALE. (Ultima modifica 23/05/2013)

CONSORZIO UNIVERSITARIO DI ECONOMIA INDUSTRIALE E MANAGERIALE. (Ultima modifica 23/05/2013) CONSORZIO UNIVERSITARIO DI ECONOMIA INDUSTRIALE E MANAGERIALE STATUTO CUEIM (Ultima modifica 23/05/2013) Sede legale: VERONA - 37129 Tel. 045/597655 Fax 045/597550 STATUTO 2 Art. 1 - Costituzione del C.U.E.I.M.

Dettagli

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA Statuto Articolo 1 (Natura, soci e sede) E costituita una Federazione tra l Associazione bancaria italiana (ABI), l Associazione nazionale

Dettagli

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO Articolo 1 (Nome e sede) 1. È costituita l Associazione: Dirigenti per l innovazione - Associazione Allievi

Dettagli

FONDAZIONE SUL GIORNALISMO PAOLO MURIALDI STATUTO

FONDAZIONE SUL GIORNALISMO PAOLO MURIALDI STATUTO FONDAZIONE SUL GIORNALISMO PAOLO MURIALDI STATUTO Articolo 1 La Fondazione sul giornalismo Paolo Murialdi costituita a Roma per volontà della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (Fnsi), del Consiglio

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE ACCADEMIA DI MUSICA ITALIANA PER ORGANO

STATUTO DELLA FONDAZIONE ACCADEMIA DI MUSICA ITALIANA PER ORGANO STATUTO DELLA FONDAZIONE ACCADEMIA DI MUSICA ITALIANA PER ORGANO Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.489 del 3 maggio 1982 esecutiva ai sensi di legge In vigore dal 4 giugno 1982 ai sensi

Dettagli

ASUM ASSOCIAZIONE STUDENTI E LAUREATI UNIVERSITA DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE, DURATA, SCOPO, PATRIMONIO SOCIALE

ASUM ASSOCIAZIONE STUDENTI E LAUREATI UNIVERSITA DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE, DURATA, SCOPO, PATRIMONIO SOCIALE ASUM ASSOCIAZIONE STUDENTI E LAUREATI UNIVERSITA DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE, DURATA, SCOPO, PATRIMONIO SOCIALE Art.1 Denominazione E costituita a Roma, con sede legale

Dettagli

Fondo Paritetico Nazionale Interprofessionale per la formazione continua in Agricoltura STATUTO. Art. 1 Costituzione

Fondo Paritetico Nazionale Interprofessionale per la formazione continua in Agricoltura STATUTO. Art. 1 Costituzione Fondo Paritetico Nazionale Interprofessionale per la formazione continua in Agricoltura STATUTO Art. 1 Costituzione A seguito dell accordo interconfederale sottoscritto in data odierna, tra la Confederazione

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE «ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE ANTONIO GRAMSCI DELLA SARDEGNA» TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA'

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE «ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE ANTONIO GRAMSCI DELLA SARDEGNA» TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA' STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE «ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE ANTONIO GRAMSCI DELLA SARDEGNA» TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA' Art. 1 - E' costituita l'associazione denominata «Istituto di Studi e Ricerche

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE NOMINE

REGOLAMENTO PER LE NOMINE REGOLAMENTO PER LE NOMINE APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE IN DATA 11 GENNAIO 2016 REGOLAMENTO PER LE NOMINE Articolo 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento, adottato ai sensi dell art. 6.4

Dettagli

ASSOCIAZIONE EX CONSIGLIERI REGIONALI DEL LAZIO. (Legge Regionale 10 maggio 1990 n. 53) STATUTO

ASSOCIAZIONE EX CONSIGLIERI REGIONALI DEL LAZIO. (Legge Regionale 10 maggio 1990 n. 53) STATUTO ASSOCIAZIONE EX CONSIGLIERI REGIONALI DEL LAZIO (Legge Regionale 10 maggio 1990 n. 53) STATUTO (Modificato dall Assemblea dei Soci il 19 ottobre 1993 ed il 23 giugno 1994) Art. 1 (Denominazione e sede)

Dettagli

I. Costituzione, sede, durata, oggetto sociale

I. Costituzione, sede, durata, oggetto sociale I. Costituzione, sede, durata, oggetto sociale Art. 1 Costituzione E costituita l Associazione denominata "TIME for AFRICA" organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS). L Associazione ha sede

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011 Art. 1 Costituzione, sede, durata Il giorno 7 (sette) dicembre

Dettagli

ALLEGATO "A" AL N DI REPERTORIO N DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE "ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA".

ALLEGATO A AL N DI REPERTORIO N DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA. ALLEGATO "A" AL N.210.096 DI REPERTORIO N.14.170 DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE "ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA". DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE Art. 1 E costituita una Associazione

Dettagli

(Nuova versione approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 1 dicembre 2015)

(Nuova versione approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 1 dicembre 2015) S T A T U T O (Nuova versione approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 1 dicembre 2015) Art. 1 Scopi della Fondazione L Ente Morale G. Feltrinelli per l incremento dell Istruzione Tecnica - EMIT

Dettagli

Regolamento del COMITATO CONTROLLO E RISCHI

Regolamento del COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento del COMITATO CONTROLLO E RISCHI ARTICOLO 1 FUNZIONI DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI 1.1 Il Comitato Controllo e Rischi (nel prosieguo anche il Comitato ), costituito nell ambito del Consiglio

Dettagli

STATUTO FONDAZIONE. HANGAR BICOCCA Spazio per l Arte Contemporanea

STATUTO FONDAZIONE. HANGAR BICOCCA Spazio per l Arte Contemporanea STATUTO FONDAZIONE HANGAR BICOCCA Spazio per l Arte Contemporanea Articolo 1 Costituzione - sede - delegazioni È stata costituita da parte del Fondatore Costituente Pirelli & C. Real Estate S.p.A. una

Dettagli

S T A T U T O APPROVATO il

S T A T U T O APPROVATO il ASSOCIAZIONE STORICO CULTURALE LINEA GOTICA DELLA LUCCHESIA S T A T U T O APPROVATO il 30.11.2008 Art.1 COSTITUZIONE L Associazione, che non ha fini di lucro, è costituita da appassionati di storia, proprietari

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO Rev.del 3 febbraio 2011 STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE POLIEFUN ENTE FORMAZIONE UNIVESITARIA TITOLO I Articolo 1 Denominazione Sede È costituita l associazione denominata POLIEFUN acronimo di Ente Formazione

Dettagli

STATUTO APPROVATO CON MODIFICHE STATUTARIE

STATUTO APPROVATO CON MODIFICHE STATUTARIE STATUTO APPROVATO CON MODIFICHE STATUTARIE 2005 1 STATUTO DELLA FONDAZIONE GIULIO ONESTI ACCADEMIA OLIMPICA NAZIONALE ITALIANA 1) COSTITUZIONE E FINALITA La Fondazione Giulio Onesti, costituita a Roma

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE CENTRO DI RICERCHE ECONOMICHE E FORMAZIONE DI UDINE ART. 1 Denominazione e Sede È costituita con sede in Udine la Fondazione

STATUTO DELLA FONDAZIONE CENTRO DI RICERCHE ECONOMICHE E FORMAZIONE DI UDINE ART. 1 Denominazione e Sede È costituita con sede in Udine la Fondazione STATUTO DELLA FONDAZIONE CENTRO DI RICERCHE ECONOMICHE E FORMAZIONE DI UDINE ART. 1 Denominazione e Sede È costituita con sede in Udine la Fondazione Centro di ricerche economiche e formazione" in breve

Dettagli

Fondazione Piamarta Onlus

Fondazione Piamarta Onlus Fondazione Piamarta Onlus Allegato B all atto N. 115874/30970 di rep. del Dr. F. Treccani Via Enrico Ferri, 75-25123 Brescia Tel: 0302312836 - Fax: 0302314561 Mail: info@fondazionepiamarta.it http://www.fondazionepiamarta.it

Dettagli

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE Principali innovazioni Il Consiglio di Amministrazione Il Collegio Sindacale IL SISTEMA DUALISTICO Principali caratteristiche Il Consiglio di Gestione Il Consiglio di Sorveglianza

Dettagli

FONDAZIONE ENRICO NOLLI STATUTO TITOLO I. Denominazione, sede, scopo, mezzi ed organi

FONDAZIONE ENRICO NOLLI STATUTO TITOLO I. Denominazione, sede, scopo, mezzi ed organi FONDAZIONE ENRICO NOLLI STATUTO TITOLO I Denominazione, sede, scopo, mezzi ed organi Art. 1 - La Fondazione Enrico Nolli deriva la propria origine dalla volontà del signor Enrico Nolli fu Angelo, deceduto

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE PER LA SCUOLA DELLA COMPAGNIA DI SAN PAOLO

STATUTO DELLA FONDAZIONE PER LA SCUOLA DELLA COMPAGNIA DI SAN PAOLO STATUTO DELLA FONDAZIONE PER LA SCUOLA DELLA COMPAGNIA DI SAN PAOLO Articolo 1 - Sede La Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo (di seguito la Fondazione ) già denominata Fondazione per

Dettagli

STATUTO COSTITUZIONE- SEDE- SCOPO

STATUTO COSTITUZIONE- SEDE- SCOPO Circolo Politico Culturale Don Luigi Sturzo STATUTO COSTITUZIONE- SEDE- SCOPO Articolo 1 E costituita l Associazione Circolo Politico Culturale Don Luigi Sturzo. Articolo 2 L Associazione ha sede in Torre

Dettagli

ART. 2 SEDE L associazione ha sede in Torino, presso il Comune di Torino, Palazzo Civico P.zza Palazzo di Città, 1.

ART. 2 SEDE L associazione ha sede in Torino, presso il Comune di Torino, Palazzo Civico P.zza Palazzo di Città, 1. ALLEGATO "B" AL N. 60314 DI FASCICOLO ASSOCIAZIONE TORINO INTERNAZIONALE STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE È costituita l Associazione denominata Torino Internazionale per la promozione della realizzazione

Dettagli

Notaio Dario Feroli P.zza Mincio, 2- Roma Repertorio n Raccolta n FONDAZIONE EXCLUSIVA

Notaio Dario Feroli P.zza Mincio, 2- Roma Repertorio n Raccolta n FONDAZIONE EXCLUSIVA Notaio Dario Feroli P.zza Mincio, 2- Roma Repertorio n. 2451 Raccolta n. 1620 FONDAZIONE EXCLUSIVA STATUTO Articolo 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita la Fondazione Exclusiva con sede in Roma via Giovanni

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE, COLLEGIO SINDACALE, DIRETTORE GENERALE E VICEDIRETTORE GENERALE

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE, COLLEGIO SINDACALE, DIRETTORE GENERALE E VICEDIRETTORE GENERALE TITOLO V CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE, COLLEGIO SINDACALE, DIRETTORE GENERALE E VICEDIRETTORE GENERALE CAPO I Consiglio di Amministrazione Articolo 19 Composizione e nomina

Dettagli

S t a t u t o. della Opera Pia F o n d a z i o n e "C o n i u g i P i g o z z i" PREMESSE

S t a t u t o. della Opera Pia F o n d a z i o n e C o n i u g i P i g o z z i PREMESSE S t a t u t o della Opera Pia F o n d a z i o n e "C o n i u g i P i g o z z i" con sede in Gazoldo degli Ippoliti PREMESSE RIFERIMENTI STORICI La Fondazione nacque per volontà del suo fondatore "Archimede

Dettagli

a) attività di amministrazione o di controllo ovvero compiti direttivi presso imprese;

a) attività di amministrazione o di controllo ovvero compiti direttivi presso imprese; Regolamento recante norme per l'individuazione dei requisiti di onorabilità e professionalità degli esponenti aziendali delle società di gestione di mercati regolamentati e di gestione accentrata di strumenti

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE TERRA MADRE Art. 1 Denominazione. La Associazione culturale internazionale senza fini di lucro denominata "Slow Food" e la

STATUTO DELLA FONDAZIONE TERRA MADRE Art. 1 Denominazione. La Associazione culturale internazionale senza fini di lucro denominata Slow Food e la STATUTO DELLA FONDAZIONE TERRA MADRE Art. 1 Denominazione. La Associazione culturale internazionale senza fini di lucro denominata "Slow Food" e la Città di Torino costituiscono con il presente atto una

Dettagli

Art. 3 - Oggetto. Art. 3 - Oggetto. Art. 4 - Durata. Art. 4 - Durata. Art. 5 - Capitale sociale. Art. 5 - Capitale sociale

Art. 3 - Oggetto. Art. 3 - Oggetto. Art. 4 - Durata. Art. 4 - Durata. Art. 5 - Capitale sociale. Art. 5 - Capitale sociale Testo aggiornato Art. 3 - Oggetto 1. La società ha per oggetto la produzione del servizio di interesse generale costituito dal trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti solidi sia urbani che

Dettagli

Associazione Direttori Casse Rurali Trentine

Associazione Direttori Casse Rurali Trentine STATUTO 2010 TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE SCOPO DURATA Articolo 1. E costituita la ASSOCIAZIONE DEI DIRETTORI DELLE CASSE RURALI TRENTINE E DEGLI ORGANISMI DI CREDITO COOPERATIVO DELLA PROVINCIA AUTONOMA

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri REGOLAMENTO COMMISSIONE RAGGRUPPAMENTO DONNE INGEGNERI TITOLO PRIMO COSTITUZIONE E SCOPI Art. 1 Costituzione

Dettagli

FEDERFARMA LAZIO - STATUTO

FEDERFARMA LAZIO - STATUTO ARTICOLO 1 E costituita, con sede in Roma, Via dei Tizii n. 10, l Associazione denominata: FEDERFARMA LAZIO ARTICOLO 2 1. La FEDERFARMA LAZIO riunisce e rappresenta le Associazioni Sindacali Provinciali

Dettagli

STATUTO. Fondazione Italiana Promozione Trapianti d'organo - FIPTO. ARTICOLO 1 - Costituzione

STATUTO. Fondazione Italiana Promozione Trapianti d'organo - FIPTO. ARTICOLO 1 - Costituzione STATUTO Fondazione Italiana Promozione Trapianti d'organo - FIPTO ARTICOLO 1 - Costituzione Su iniziativa della Società Italiana dei Trapianti d'organo, S.I.T.O. è costituita una Fondazione denominata

Dettagli

2. La durata del Fondo è prevista fino al 2050, salvo proroga deliberata dall Assemblea dei delegati.

2. La durata del Fondo è prevista fino al 2050, salvo proroga deliberata dall Assemblea dei delegati. Allegato D all atto N 18610 di racc. STATUTO SOCIALE Articolo 1 Costituzione Denominazione Durata Sede 1. E costituito come associazione non riconosciuta ai sensi dell articolo 36 del codice civile il

Dettagli

STATUTO ARTICOLO 1. Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, eretto in Ente morale con regio decreto 8 Dicembre

STATUTO ARTICOLO 1. Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, eretto in Ente morale con regio decreto 8 Dicembre Allegato A al repertorio n. 6.239/2.889 STATUTO ARTICOLO 1 Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, eretto in Ente morale con regio decreto 8 Dicembre 1901, n. 360, ha sede permanente nel Palazzo

Dettagli

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII Indice Degli Articoli Statutari Art.1 - Denominazione Art.2 - Fini dell Associazione Art.3 - Soci effettivi ed Aggregati Art.4 - Ammissione dei

Dettagli