Curricular Requirements

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curricular Requirements"

Transcript

1 AP Italian Language and Culture: Sample Syllabus 3 Syllabus Number: v1 Curricular Requirements CR1 The teacher uses the target language almost exclusively in class and encourages students to do likewise. Page(s) CR2a Instructional materials include a variety of authentic audio and video recordings. 5,6,7,8,9, CR2b Instructional materials include a variety of authentic nonliterary texts such as newspaper and magazine articles. 2 5,6,7,8,9, CR2c Instructional materials include a variety of authentic literary texts. 5,6,7,8,9, CR3a The demonstrate their proficiency in Spoken 5,6,7,8,9, Interpersonal in a variety of situations in the Intermediate to Pre- Advanced range. CR3b The demonstrate their proficiency in Written Interpersonal in a variety of situations in the Intermediate to Pre- Advanced range. CR4a The demonstrate their ability in Interpretive to understand and synthesize information from a variety of authentic audio, visual and audiovisual materials. CR4b The demonstrate their ability in Interpretive to understand and synthesize information from a variety of authentic written and print resources. CR5a The demonstrate their proficiency in Spoken Presentational in the Intermediate to Pre-Advanced range. CR5b The demonstrate their proficiency in Written Presentational in the Intermediate to Pre-Advanced range. CR6a The course explicitly addresses the Global Challenges theme. 5 CR6b The course explicitly addresses the Science and Technology theme. 6 CR6c The course explicitly addresses the Contemporary Life theme. 7 CR6d The course explicitly addresses the Personal and Public Identities theme. 8 CR6e The course explicitly addresses the Families and Communities theme. 9 CR6f The course explicitly addresses the Beauty and Aesthetics theme. CR7 CR8 The demonstrate an understanding of the products, practices and perspectives of the target cultures. The make comparisons between and within languages and cultures. 5,6,7,8,9, 2 2 5,6,7,8,9, 5,6,7,8,9, 6,7,8,9, 5,6,7,8,9, CR9 The course prepares students to use the target language in real-life settings. 2,5,6,7,8, 9,

2 AP Italian Language and Culture: Sample Syllabus 3 The primary objective of this course is to develop students proficiencies in the three modes of communication in the Intermediate to Pre-Advanced range as described by the ACTFL Performance Guidelines for K-12 Learners within a cultural frame of reference reflective of the richness of the Italian language and culture. A typical week in a block schedule Monday or Tuesday Wednesday or Thursday Friday Verb mad-minute or Grammar analysis Media: authentic audio/video footage Approach: peer teaching Materials: notebook, digital recorder Homework: Voice recording (cultural comparison), correct based on feedback and re-record. Prepare for weekly assessments. Ongoing: speaking Verb mad-minute or Grammar analysis Grammar: reviewed in context (texts, movies, songs). Approach: teacheroriented Materials: notebook, books, media Homework: Write a personal reflection in dialogue journal based on readings. Prepare for weekly assessments. Ongoing: writing Verb mad-minute or Grammar analysis Weekly assessment (every other Friday) Vocabulary & grammar quiz multiple choice questions (listening & reading) Writing activity (every other Friday) Free Response Essay of about 200 words Homework DUE at the end of each unit: Best set of original and corrected recordings on tape. Best set of original and corrected essays in a folder. The AP Italian Language and Culture course revolves around six course themes (Global Challenges, Science and Technology, Contemporary Life, Personal and Public Identities, Families and Communities and Beauty and Aesthetics) which integrate language, content and culture into an interrelated series of lessons and activities that promote the use of the target language in a variety of contexts. 1

3 Course Requirements AP Italian Language and Culture: Sample Syllabus 3 In this course, Italian will be used exclusively. [CR1] Daily, weekly and monthly activities will be used to develop and reinforce students interpersonal, interpretive and presentational communicative skills. Homework, special projects and monthly exams will complete the workload necessary to attain the required proficiency in the Intermediate to Pre-Advanced range. Daily Activities CR1: The teacher uses the target language almost exclusively in class and encourages students to do likewise. 1.) Interpretive mode: listening/viewing and reading activities including movies/ documentaries/ video clips, images, virtual tours, news reports, songs, radio announcements, excerpts from articles, graphs, maps, charts, tables, advertisements, short stories and poems--materials vary according to the theme; 2.) Presentational mode: class presentations and writing of short texts in different registers; 3.) Interpersonal mode: pair/group activities and roleplay/skits & student-led conversations/peer teaching as well as journal reflections, blogs and correspondence on a variety of topics. Homework Review of grammar structures and vocabulary building activities; digital recordings and dialogue journals. Internet research and projects are contextualized in each of the six themes in order to expand students understanding of Italian culture and the relation to their own culture. Students synthesize information from authentic written texts, including journalistic articles and literary works, as well as authentic audiovisual materials, including news clips, documentaries and virtual museum tours. [CR4a] & [CR4b] Exchange Program Each year we conduct reciprocal exchange programs for two weeks with a partner school in Italy utilizing the February and April vacation periods in our academic calendar. Students are paired with the same schoolmate for both trips which include a week of attending classes at the host institution and a week of vacation activities with the host family. Students use Italian in real-life settings and expand on the personal relationships established through and Facebook correspondence. CR4a: The course provides demonstrate their ability in Interpretive to understand and synthesize information from a variety of authentic audio, visual and audiovisual materials. CR4b: The demonstrate their ability in Interpretive to understand and synthesize information from a variety of authentic written and print resources. Course Materials In addition to the primary texts listed in the syllabus and utilized in the thematic units, each unit includes broadcasts and news articles from online sources. For the persuasive essay topics, students must consult and compare three different types of sources: a print source, an audio source and a visual source (table or chart). [CR4a] & [CR4b] 2

4 Primary Texts: AP Italian Language and Culture: Sample Syllabus 3 Immagina: l italiano senza confine. Anne Cummings, Chiara Frenquellucci, Gloria Pastorino and Julia A. Viazmenski, Boston: Vista Higher Learning (2011) Trame. A Contemporary Italian Reader. Edited by Cristina Abbona-Sneider, Antonello Borra and Cristina Pausini: Yale University Press (20) Supplementary resources: L Italia dal fascismo ad oggi. Percorsi paralleli nella storia, nella letteratura e nel cinema. Daniela Bartalesi-Graf: Guerra Edizioni (2005) Ciak si parla italiano. Cinema for Italian Conversation. Piero Garafalo and Daniela Selisca: Focus Publishing (2005) I verbi italiani. Sonia Bailini and Silvia Consonno: Alma Edizioni (2005) Grammatica avanzata della lingua italiana con esercizi. Susanna Nocchi and Roberto Tartaglione: Alma Edizioni (2006) Films: Un americano a Roma di Steno (1954) C eravamo tanto amati di Ettore Scola (1974) Lamerica di Gianni Amelio (1994) Nirvana di Gabriele Salvatores (1997) Radiofreccia di Luciano Ligabue (1998) Pane e tulipani di Silvio Soldini (2000) I cento passi di Marco Tullio Giordana (2000) L ultimo bacio di Gabriele Muccino (2000) Vajont di Renzo Martinelli (2001) Il più bel giorno della mia vita di Cristina Comencini (2002) Le fate ignoranti di Ferzan Ozpetek (2003) Caterina va in città di Paolo Virzì (2003) Quando sei nato non puoi più nasconderti di Marco Tullio Giordana (2005) 3

5 Songs: Un vecchio e un bambino di Francesco Guccini Pensa di Fabrizio Moro Ti regalerò una rosa di Simone Cristicchi Quella che non sei di Luciano Ligabue Una vita da mediano di Luciano Ligabue Bartoli di Paolo Conte Secondo me gli italiani di Giorgio Gaber Inno nazionale di Luca Carboni Mamma e papà di Alex Britti La coppia più bella del mondo di Adriano Celentano Bella di Jovanotti Ci vuole un fisico bestiale di Luca Carboni Websites: La Repubblica < Il Corriere Sera < La Stampa < Il Sole 24 Ore < L Espresso < Panorama < < < < AP Italian Language and Culture: Sample Syllabus 3 4

6 Sfide globali [CR6a] : 1. Quali temi ambientali, politici e sociali presentano sfide particolari alle società in cui viviamo? 2. Quali sono le cause alla radice di questi problemi? 3. Quali sono alcune possibili soluzioni a questi problemi? risposta ad un saggio AP Italian Language and Culture: Sample Syllabus 3 orale orale: CR6a: The course explicitly addresses the Global Challenges theme. La compra della Repubblica di Giovanni Papini La parola proibita di Dino Buzzati Mare nostro di Andrea D Asaro La ritirata di Elisabetta Bernardini Film Lamerica Film I cento passi Immagini della Sicilia (natura protetta e natura contaminata) Un vecchio e un bambino di Francesco Guccini Pensa di Fabrizio Moro La compra della Repubblica di Giovanni Papini La parola proibita di Dino Buzzati Articolo: Il lungo viaggio della paura (Repubblica. it) Unità nella diversità: l Italia nell Unione Europea Milano: capitale del Nord Poesie: Naufragi & Valore di Erri De Luca Next di Alessandro Baricco Ascolta la mia voce di Susanna Tamaro Il signor B. di Sebastiano Vasalli Tu sei in vacanza sul Lago Maggiore e rispondi a una della tua insegnante di italiano in cui lei chiede informazioni sulle condizioni del lago (inquinamento, stato dei giardini botanici delle Isole Borromee, ecc.). Immagina di essere un avvocato dei diritti umani che ha appena ottenuto un premio speciale. Hai ricevuto la comunicazione per . Scrivi una risposta di ringraziamento. Cosa dovrebbero fare i governi per gestire meglio il problema dell esaurimento delle risorse idriche? In che modo si può risolvere il problema della disoccupazione giovanile? assumete il ruolo di un giornalista e quello di un politico del tuo paese. Pensate alle domande da fare al politico e alle possibili risposte. Ricordate di usare il registro formale. Simulare con un compagno un colloquio di lavoro. [CR5a] & Fai un tra la Comunità Europea e gli Stati Uniti. Fai un tra il motto italiano Unità, uguaglianza e umanità e un motto simile del tuo paese. CR2a: Instructional materials include a variety of authentic audio and video recordings. CR2b: Instructional materials include a variety of authentic nonliterary texts such as newspaper and magazine articles. CR2c: Instructional materials include a variety of authentic literary texts. CR3a: The demonstrate their proficiency in Spoken Interpersonal in a variety of situations in the Intermediate to Pre-Advanced range. 5

7 AP Italian Language and Culture: Sample Syllabus 3 Scienza e tecnologia [CR6b] : 1. Quali effetti hanno sulla qualità della vita gli sviluppi scientifici e tecnologici? 2. Quali fattori hanno prodotto innovazione e nuove scoperte nella scienza e nella tecnologia? 3. Quale ruolo svolge l etica nello sviluppo scientifico? Le meraviglie del Duemila (frammento) di Emilio Salgari. L età del fuoco di Mauro Calvone Film Nirvana Film Vajont Ti regalerò una rosa di Simone Cristicchi Quella che non sei di Luciano Ligabue Le meraviglie del Duemila (frammento) di Emilio Salgari Venezia: sommersa o salvata? Dove l Italia incontra l Europa Internet: ricerca su Enzo Ferrari Racconti:Il marciapiede mobile & Il paese con l esse davanti di Gianni Rodari risposta ad un Scrivi una all assistenza tecnica di una ditta di computer per spiegare i problemi che hai con il tuo nuovo computer. Sei stato scelto per rispondere a un intervista campione dal giornale di uno stato europeo riguardo al tuo uso della tecnologia. Rispondi con una alle domande del giornalista. : saggio L internet è essenziale per il lavoro e il commercio? È ancora possibile la poesia nella società delle comunicazioni di massa? orale immaginate come sarà il mondo nel Presentate le vostre idee in forma di. assumete il ruolo di un giornalista e di un famoso scienziato italiano. Preparate una intervista di sei domande con le relative risposte. orale: [CR5a] & Fai un tra Venezia e un altra città di un paese che conosci bene. Parla di due invenzioni che hanno un ruolo importante nella società (p.e. la Vespa e la Smart). [CR7] CR6b: The course explicitly addresses the Science and Technology theme. CR3b: The for students to demonstrate their proficiency in Written Interpersonal in a variety of situations in the Intermediate to Pre-Advanced range. CR5b: The demonstrate their proficiency in Written Presentational in the Intermediate to Pre-Advanced range. CR5a: The demonstrate their proficiency in Spoken Presentational in the Intermediate to Pre-Advanced range. 6

8 AP Italian Language and Culture: Sample Syllabus 3 Vita contemporanea [CR6c] : 1. In quale modo le società e gli individui contribuiscono a definire la qualità della vita? 2. Come viene influenzata la vita contemporanea dai prodotti, i costumi e le prospettive di una particolare cultura? 3. Quali sono le sfide attuali che si devono affrontare? CR6c: The course explicitly addresses the Contemporary Life theme. L avventura di due sposi di Italo Calvino Come presentare in TV di Umberto Eco Rischio d impresa di Francesco Brandi Che gioia! di Antonio Marino Film Caterina va in città Film L ultimo bacio L avventura di due sposi di Italo Calvino Come presentare in TV di Umberto Eco Rete! Sport ad alta quota Poesia: Aria pubblica di Patrizia Cavalli Lo stadio, appunti di gastroentologia sociale di Beppe Severgnini risposta ad un Scrivi una al tuo padrone di casa lamentandoti che niente di quello che aveva scritto nella sua di offerta del suo appartamento corrisponde alla realtà. Sei il responsabile dello ufficio assunzioni di una ditta e devi comunicare via la notizia che la tua ditta ha scelto un altro candidato. : saggio Si può ridere delle tragedie? La piazza è un simbolo della cultura soltanto italiano? [CR7] orale fatevi delle domande (e rispondete) sulle vostre esperienze di viaggio in famiglia. discutete la organizzazione di una festa a sorpresa alla vostra migliore amica. orale: [CR5a] & Fai un fra il calcio italiano e uno sport nazionale del tuo paese. Dove si passa il tempo libero con gli amici? Fai un fra i luoghi di incontro degli italiani e quelli degli americani. [CR7] & CR7: The demonstrate an understanding of the products, practices and perspectives of the target cultures. CR8: The make comparisons between and within languages and cultures. CR9: The course prepares students to use the target language in reallife settings. Una vita da mediano di Luciano Ligabue Bartoli di Paolo Conte Il bar di una stazione qualunque di Stefano Benni Storia di Roberta & Storia di Luigi di Aldo Nove 7

9 Identità privata e pubblica [CR6d] : 1. Come si esprimono gli aspetti di un identità individuale in varie circostanze? 2. Come influenzano la propria identità la lingua e la cultura? 3. Come si sviluppa nel tempo la propria identità? interpretaiva: La mamma e il bambino di Claudio Giannini Bulli si nasce di Massimo Cappelli Lacreme Napuletane di Francesco Satta Film Le fate ignoranti Film Quando sei nato non puoi più nasconderti Film clip da Un americano a Roma Secondo me gli italiani di Giorgio Gaber Inno nazionale di Luca Carboni La mamma e il bambino di Claudio Giannini Italiani: un popolo in movimento Perché studi l italiano? Roma: un museo all aperto! Articolo: Italia o Italie? L unità d Italia: identità regionale e nazionale Una regione da mangiare! Tra storia e natura Poesie: Se questo è un uomo di Primo Levi & Memoria di Natalia Ginzburg Il crocifisso, gli usi e i costumi di Umberto Eco Sposatemi, sono una principessa di Pap Khouma Noi vista da di Massimiliano Melilli Amiche per la pelle di Laila Wadia risposta ad un Il preside della scuola ti chiede di organizzare una riunione per discutere il bullismo. Rispondi in una che senz altro puoi occupartene e suggerisci alcune idée a proposito. Hai deciso di fare il volontariato nel Peace Corps. Rispondi alle domande del direttore del programma riguardo alle tue usanze e abitudini culturali. : saggio Come si può combattere il razzismo? Perché le migrazioni interne (nord-sud/ est-ovest) possono creare degli scontri culturali? [CR7] AP Italian Language and Culture: Sample Syllabus 3 orale create un dialogo dove parlate di cosa avete bisogno per cucinare un piatto tipico della tua famiglia etnica. Hai passato un semestre di studio in un altro paese. Un amico ti chiede delle tue esperienze e gli rispondi con dettagli. orale: [CR5a] & Fai un tra la lingua italiana e un altra lingua. Confronta una città italiana con una città americana. CR6d: The course explicitly addresses the Personal and Public Identities theme. CR7: The demonstrate an understanding of the products, practices and perspectives of the target cultures. CR8: The make comparisons between and within languages and cultures. CR9: The course prepares students to use the target language in reallife settings. 8

10 AP Italian Language and Culture: Sample Syllabus 3 Famiglia e società [CR6e] : 1. Come viene definita la famiglia in diverse società? 2. Come contribuisce il singolo individuo al benessere della comunità? 3. Come si differenziano i ruoli che le famiglie e le comunità ricoprono nelle diverse società del mondo? L innocenza di Elsa Morante Il problema dei vecchi di Dario Fo La scarpa di Andrea Rovetta Dove dormono gli aeri di Alessandro Federici Film C eravamo tanto amati Film Il più bel giorno della mia vita L innocenza di Elsa Morante Il problema dei vecchi di Dario Fo Vivere con la mamma I figli non crescono più di Paolo Crepet In viaggio con le scarpe rosse di Simona Vinci Racconto: Le scarpe rotte di Natalia Ginzburg risposta ad un Scrivi un al direttore di un agenzia di cuori solitari per raccontare le disavventure successe durante il primo incontro organizzato dall agenzia. La tua banca ti ha addebitato spese che non hai fatto. Scrivi una di protesta e chiedi che il tuo conto venga aggiornato. : saggio La famiglia italiana sta cambiando. Quale modello è preferibile, quello attuale e moderno o quello vecchio e tradizionale? [CR7] È cambiato il trattamento dell infanzia nel corso dei secoli? oppure Come risolveresti il problema dello invecchiamento nella società d oggi? orale Rispondi alle domande di tuo cugino il quale abita in periferia sui quartieri, negozi, ristoranti tipici della tua città. decidete quanto tempo impiegherete a fare la spesa e preparare una cena importante in famiglia. Fornite dettagli e spiegazioni. orale: [CR5a] & Confronta la famiglia italiana e la famiglia americana di oggi. Confronta il mammismo italiano con l indipendenza dei giovani nella tua cultura. [CR7] CR6e: The course explicitly addresses the Families and Communities theme. CR7: The demonstrate an understanding of the products, practices and perspectives of the target cultures. CR8: The make comparisons between and within languages and cultures. CR9: The course prepares students to use the target language in reallife settings. Mamma e papà di Alex Britti La coppia più bella del mondo di Adriano Celentano 9

11 AP Italian Language and Culture: Sample Syllabus 3 Bellezza ed estetica [CR6f]: 1. Come vengono espressi i concetti di bellezza e creatività? 2. Come viene influenzata la vita di tutti i giorni dagli ideali di bellezza ed estetica? 3. Come fa l arte a sfidare e riflettere allo stesso tempo le prospettive culturali? risposta ad un saggio orale orale: CR6f: The course explicitly addresses the Beauty and Aesthetics theme. Il supplente di Salvatore Fiume La chitarra magica di Stefano Benni Il segreto del santo di Hervé Ducroux Film Pane e tulipani Film Radiofreccia Immagini della Sicilia (chiese, teatri e templi) Bella di Jovanotti Ci vuole un fisico bestiale di Luca Carboni Il supplente di Salvatore Fiume La chitarra magica di Stefano Benni La mano che ubbidisce l intelletto I patrimoni dell umanità Federico Fellini: il maestro dei sogni La moda italiana In giro per Firenze Tutte le strade portano a Roma Due isole che parlano Giro di vento di Andrea de Carlo L autore di un blog denigra l autore di un quadro che ti piace. Scrivi un in cui ti dichiari in disaccordo con i suoi giudizi. Il settimanale che leggi regolarmente attacca il tuo regista preferito. Scrivi una di protesta al direttore del giornale. La censura è utile? Quali erano i valori e punti di vista prevalenti tra i pittori e altri artisti del primo Novecento italiano? [CR7] Tu e la tua amica avete vinto una strana serie di premi alla lotteria (gli studenti ricevono una lista di oggetti, p.e. bigiotteria, trucco, accessori ecc.). Decidete come dividervi i premi e motivate le vostre decisioni. Tu e il tuo amico volete andare a vedere uno spettacolo questo fine settimana. Mettetevi d accordo per tutti i dettagli. [CR5a] & Fai un fra un aspetto dell arte italiana e un aspetto dell arte rappresentativa del tuo paese. [CR7] Il cinema di Hollywood e il cinema italiano: quali sono le differenze? CR7: The demonstrate an understanding of the products, practices and perspectives of the target cultures. CR8: The make comparisons between and within languages and cultures. CR9: The course prepares students to use the target language in reallife settings. La nuova commedia di Dante di Roberto Piumini

AP Italian Syllabus 5,6,7,8,9, 10 5,6,7,8,9, 10

AP Italian Syllabus 5,6,7,8,9, 10 5,6,7,8,9, 10 AP Italian Syllabus Curricular Requirements CR1 The teacher uses the target language almost exclusively in class and encourages students to do likewise. CR2a Instructional materials include a variety of

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Mini progetti Arrivederci! 1 UNITÀ 1

Mini progetti Arrivederci! 1 UNITÀ 1 UNITÀ 1 Parole italiane! A coppie o in piccoli gruppi scegliete 10 o più parole nuove dell unità 1. Create un glossario dove presentate le parole nuove con la traduzione nella vostra lingua. Presentate

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia GIUGNO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

Italiano Test d ingresso

Italiano Test d ingresso Nome: Nazione: Nr. di telefono / E-mail : Come é venuto/a a conoscenza della F+U? Italiano Test d ingresso 1. Rispondere alle domande Come si chiama?. Di che nazionalità è?.. Ha già studiato l italiano?...

Dettagli

Esercizi pronomi indiretti

Esercizi pronomi indiretti Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Test di ascolto Numero delle prove 3

Test di ascolto Numero delle prove 3 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di giugno 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di giugno 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di giugno 2015 Una notizia importante L Istat dice che in Italia le cose vanno meglio Si fanno più coltivazioni

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

9.00 12.00 lezione all università 12.30 mensa con Roberto 13.00 14.00 lezione di danza classica

9.00 12.00 lezione all università 12.30 mensa con Roberto 13.00 14.00 lezione di danza classica Contesti Studente(ssa) 1 Lezione 2A 7 A che ora? (student text, p. 42) You and your partner each have two schedules. One shows your own activities. The other shows a partial list of your partner s activities,

Dettagli

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1 Chi studia meno, studia meglio! UNITÀ 1 A coppie, preparate un questionario da presentare agli studenti della scuola, per capire quante ore dedicano allo studio della lingua e cultura italiana. Andate

Dettagli

Indice. Imparare a imparare

Indice. Imparare a imparare Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo

Dettagli

FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO.

FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO. FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO. only with FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO. Non ti piacerebbe vedere l ultimo film di Hollywood in lingua originale, navigare in internet senza problemi, andare in vacanza

Dettagli

FARE SPESE SENZA SORPRESE

FARE SPESE SENZA SORPRESE Monica Berarducci, Daniele Castignani e Anna Contardi AIPD Associazione Italiana Persone Down FARE SPESE SENZA SORPRESE CONSIGLI E STRUMENTI PER IMPARARE A GESTIRE IL DENARO Collana Laboratori per le autonomie

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di gennaio 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di gennaio 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di gennaio 2015 Una notizia importante Il nuovo presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella è il

Dettagli

Imperial Horizons Sample Exam ML11 Italian Level 1

Imperial Horizons Sample Exam ML11 Italian Level 1 Imperial Horizons Sample Exam ML11 Italian Level 1 Student CID Number: Group reference: Lecturer s name: Time allowed: 2 hours Weighting within the Course: 40% Question No. First Marker Second Marker Agreed

Dettagli

Unità 1(parte prima) Funzioni comunicative presentarsi, parlare di sé salutare Strutture presente indicativo essere e avere preposizioni

Unità 1(parte prima) Funzioni comunicative presentarsi, parlare di sé salutare Strutture presente indicativo essere e avere preposizioni 1 TEXTBOOKS Semestre priamverile 2014 ELEMENTARY ITALIAN 1101 Quiitalia.it, Alberto Mazzetti, et al., Le Monnier, Durante il semestre verranno utilizzati altri materiali (audio, video, cartacei) S Y L

Dettagli

Che cos è una convenzione?

Che cos è una convenzione? Che cos è una convenzione? Una convenzione è un elenco di regole e di diritti. Le Nazioni che la firmano promettono di rispettarla e di farla rispettare. Cosa sono i diritti? I diritti sono quelle regole

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà?

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà? Per i bambini dai 6 anni La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà? Impressum Editore Risultato del progetto «I bambini e il divorzio» nel quadro del PNR 52, sotto la direzione del prof. dott.

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 3 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 2 1. Perché Maria ha bisogno di un lavoro? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B.

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A. Ignone - M. Pichiassi unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A B 1. È un sogno a) vuol dire fare da grande quello che hai sempre sognato

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di dicembre 2014 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di dicembre 2014 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di dicembre 2014 Una notizia importante Un accordo sui soldi europei L Italia e gli altri Paesi si sono messi

Dettagli

Compiti (for students going from level 1 to level 2 in August)

Compiti (for students going from level 1 to level 2 in August) Compiti (for students going from level 1 to level 2 in August) Please, note that this packet will be recorded as four grades the first week of school: 1) homework grade 2) test grade 3) essay grade 4)

Dettagli

LN758 Italian: Level One (Standard)

LN758 Italian: Level One (Standard) 2009 Examination (Language Centre) LN758 Italian: Level One (Standard) Instructions to candidates Time allowed: 1 hour 50 minutes This paper contains 3 sections: Each section is given equal weight. Dictionaries

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

Piccole Sorprese. La scatola delle emozioni. Il primo cofanetto regalo dedicato solo ai bambini da 0 a 10 anni

Piccole Sorprese. La scatola delle emozioni. Il primo cofanetto regalo dedicato solo ai bambini da 0 a 10 anni Piccole Sorprese La scatola delle emozioni Il primo cofanetto regalo dedicato solo ai bambini da 0 a 10 anni L idea Quando si parla di bambini il più bel dono è ricevere un loro sorriso. E il regalo che

Dettagli

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on...

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on... La tua English Language Biography è il documento dove puoi dare prova di ciò che sei in grado di fare in inglese, tenere traccia dei tuoi progressi, mostrare ad altri ciò che hai imparato e riflettere

Dettagli

LA MIA CASA LIVELLO 3

LA MIA CASA LIVELLO 3 LA MIA CASA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. Leggi la descrizione e riconosci la casa di Luca fra i 4 disegni. Nel mio appartamento ci sono

Dettagli

ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI

ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI 1 ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO / CAROSINO Anno scolastico 2013-2014 QUESTIONARIO CONOSCITIVO Nota: Il presente questionario è predisposto per gli alunni del

Dettagli

LN758 Italian: Level One (Standard)

LN758 Italian: Level One (Standard) 2008 Examination (Language Centre) LN758 Italian: Level One (Standard) Instructions to candidates Time allowed: 1 hour 50 minutes This paper contains 3 sections: Each section is given equal weight. Dictionaries

Dettagli

Fai il pieno di preposizioni!

Fai il pieno di preposizioni! Giochi Data 5 maggio 204 Livello A Fai il pieno di preposizioni! Istruzioni per l insegnante Materiale da preparare per ogni gruppo: Fotocopiate tabellone; Fotocopiate e ritagliate mazzo di tessere con

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario

La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario Marco Lazzari Università degli studi di Bergamo Facoltà di Scienze della formazione Questionario limiti:

Dettagli

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta.

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta. 1 Completate con i verbi dati. parlate partono preferiamo abitano pulisce lavora sono vivo aspetto 1. Stefania... tanto. 2. Io... una lettera molto importante. 3. Tu e Giacomo... bene l inglese. 4. Noi...

Dettagli

ELTeach. Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese

ELTeach. Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese ELTeach Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese Porta a risultati quantificabili e genera dati non ricavabili dalle sessioni di formazione faccia a faccia

Dettagli

200 Opportunities to Discover ITALIAN. www.second-language-now.com

200 Opportunities to Discover ITALIAN. www.second-language-now.com BASIC QUESTIONS 200 Opportunities to Discover ITALIAN Basic Questions Italian INDICE 1. SEI CAPACE DI?...3 2. TI PIACE?...4 3. COME?...5 4. QUANDO?...6 5. CHE?...7 6. COSA?...8 7. QUALE?...9 8. QUANTO?...10

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Guida didattica all unità 8 Andiamo in vacanza!

Guida didattica all unità 8 Andiamo in vacanza! Guida didattica all unità 8 Andiamo in vacanza! 1. Proposta di articolazione dell unità 1. Come attività propedeutica, l insegnante svolge un attività di anticipazione, che può essere proposta in diverse

Dettagli

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Roger Jordan Serena Marco Pervez Vrinda Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Chi ti piace di più? Chi ti piace meno?.. Chi ti sembra più contento?.. Chi ti sembra più

Dettagli

Aggettivi possessivi

Aggettivi possessivi mio, mia, miei, mie tuo, tua, tuoi, tue suo, sua, suoi, sue nostro, nostra, nostri, nostre vostro, vostra, vostri, vostre loro, loro, loro, loro Aggettivi possessivi L'aggettivo possessivo è sempre preceduto

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)

Dettagli

Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12. Livello A1

Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12. Livello A1 Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ Completa con gli articoli (il, lo, la, l, i, gli, le) TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 30 gennaio

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

DATI DEL CANDIDATO. Istituto Tecnico per Geometri Andrea e Pietro Delai Via Cadorna 16/A - Bolzano

DATI DEL CANDIDATO. Istituto Tecnico per Geometri Andrea e Pietro Delai Via Cadorna 16/A - Bolzano Sede d esame Data di svolgimento del test di conoscenza linguistica Istituto Tecnico per Geometri Andrea e Pietro Delai Via Cadorna 16/A - Bolzano Bolzano, DATI DEL CANDIDATO Nome Data di nascita Luogo

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di febbraio 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di febbraio 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di febbraio 2015 Una notizia importante Le nuove etichette sui cibi e sulle bevande Sui cibi e sulle bevande

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

Ogni scuola un grande Laboratorio dei Valori Programma nazionale La mia scuola per la pace 2010-2011 Costruiamo insieme una nuova cultura!

Ogni scuola un grande Laboratorio dei Valori Programma nazionale La mia scuola per la pace 2010-2011 Costruiamo insieme una nuova cultura! Ogni scuola un grande Laboratorio dei Valori Programma nazionale La mia scuola per la pace 2010-2011 Costruiamo insieme una nuova cultura! Guida per la realizzazione dei laboratori Introduzione 7 operazioni

Dettagli

PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX

PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX FUN WEEKS by Kids&Us Un mondo di storie e avventure in inglese FUN WEEKS by Kids&Us È da qualche anno che la Kids&Us ha avviato un progetto alquanto ambizioso e creando così

Dettagli

Mini progetti Arrivederci! 2 UNITÀ 1

Mini progetti Arrivederci! 2 UNITÀ 1 UNITÀ 1 Sport da seguire o da praticare? A coppie individuate, secondo voi, quali sono gli sport da seguire e quali invece da praticare. Trovate su internet delle foto di vari sport. Attaccate le foto

Dettagli

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA Un bambino ha raccontato ai suoi amici le immagini della guerra in Libia dicendo: Ho visto la guerra, ci sono delle persone che combattono e vogliono mandare via un uomo e

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO Esercizi in classe Passo Uno 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo Partecipa l intera classe 1 ora Lavagna, questionario, fogli, penne L insegnante deve aver spiegato

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

I PRONOMI PERSONALI. Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse)

I PRONOMI PERSONALI. Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse) I PRONOMI PERSONALI PRONOMI PERSONALI SOGGETTO Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse) Ella, esso, essa sono forme antiquate. Esso,

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE:

CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE: CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE: 1. dove sei? Sono Milano 2. Dove abiti? Abito Italia. 3. Come vai all'università? Vado bicicletta. 4. Vieni

Dettagli

My Sky HD Product Guidelines

My Sky HD Product Guidelines My Sky HD Product Guidelines Data Pubblicazione: 06/05/2011 My Sky HD Selling Propositions My Sky HD non è un semplice decoder ma il decoder innovativo di Sky My Sky HD è la chiave di accesso al meglio

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi.

1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi. Nome studente Data TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO B1.1 (Medio 1) 1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi. Es. Ieri sera non ti (noi-chiamare) abbiamo chiamato

Dettagli

Esercizi pronomi diretti

Esercizi pronomi diretti 1. Completate con i pronomi diretti: Esercizi pronomi diretti 1. Marina ha la tosse, dobbiamo portar dal dottore. 2. Signorina, prego di salutare i Suoi genitori quando vedrà. 3. Caro, sei libero stasera?

Dettagli

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENTZIA REGIONALE PRO S AMPARU DE S AMBIENTE DE SARDIGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento

Dettagli

TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola

TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola Questa u.a dovrebbe essere la prima del modulo Diritto allo studio ad essere svolta. Nel caso si iniziasse da una delle altre u.a sarebbe bene

Dettagli

575risposte. Riepilogo Vedi le risposte complete Pubblica i dati di analisi. 1 di 9 07/05/2013 12.00. Dati generali.

575risposte. Riepilogo Vedi le risposte complete Pubblica i dati di analisi. 1 di 9 07/05/2013 12.00. Dati generali. 1 di 9 07/05/2013 12.00 mediacocchi@gmail.com Modifica questo modulo 575risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Pubblica i dati di analisi Dati generali Quale plesso della scuola frequenti? Todi 378

Dettagli

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei Italian Level 2 Final Examination 2012 Time: 2 hours A. Leggi il brano seguente e rispondi alle domande. (30 punti) Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei Galileo Galilei è uno dei principali studiosi

Dettagli

New means of cross cultural clearing and counselling instruments for VET in order to grant access to qualification and training for juvenile migrants

New means of cross cultural clearing and counselling instruments for VET in order to grant access to qualification and training for juvenile migrants Linee-guida per la conduzione di colloqui di lavoro con giovani migranti - versione per managers delle risorse umane Risultato del WP2 - Focus groups e interviste con giovani migranti New means of cross

Dettagli

A TE LA PAROLA. 15 DOMANDE su CITTADINANZA, DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE

A TE LA PAROLA. 15 DOMANDE su CITTADINANZA, DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE A TE LA PAROLA 15 DOMANDE su CITTADINANZA, DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE Il questionario che ti chiediamo di compilare è formato da n.15 domande, suddivise in 3 aree: 1. CITTADINANZA; 2. DEMOCRAZIA; 3. PARTECIPAZIONE.

Dettagli

Our Mobile Planet: Italia

Our Mobile Planet: Italia Our Mobile Planet: Italia Identikit dell utente smartphone Maggio 2012 Informazioni riservate e di proprietà di Google Riepilogo Gli smartphone sono diventati indispensabili nella nostra vita quotidiana.

Dettagli

A. I PRONOMi RELATIVi CHE E CUI. Forma le frasi relative secondo l esempio.

A. I PRONOMi RELATIVi CHE E CUI. Forma le frasi relative secondo l esempio. SLZ G2 LEZIONE 4 A. I PRONOMi RELATIVi CHE E CUI. Forma le frasi relative secondo l esempio. Esempio: L ho vista con uno studente. Ecco lo studente con cui l ho vista. 1. Usciamo sempre con Sandra e Rina.

Dettagli

apre lavora parti parla chiude prende torno vive

apre lavora parti parla chiude prende torno vive 1. Completa con la desinenza della 1 a (io) e della 2 a (tu) persona singolare dei verbi. 1. - Cosa guard...? - Guardo un film di Fellini. 2. - Dove abiti? - Abit... a Milano. 3. - Cosa ascolt...? - Ascolto

Dettagli

Fare: to do/to make. io faccio. voi date. io vado. chap. 2A irregular are verbs.notebook. August 14, 2013. noi andiamo. gli amici. stanno. Front.

Fare: to do/to make. io faccio. voi date. io vado. chap. 2A irregular are verbs.notebook. August 14, 2013. noi andiamo. gli amici. stanno. Front. chap. 2A irregular are verbs.notebook August 14, 2013 Fate Ora: Complete each sentence with the correct word/verb from the choices given. 1. Mi piace a calcio con i miei amici. (gioco, giochiamo, giocare)

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno?

Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno? Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno? Leggi le risposte sotto: ti aiuteranno a risolvere i tuoi dubbi! DOMANDA: Come si partecipa a Lines Arcobaleno? RISPOSTA: Innanzitutto devi essere iscritta

Dettagli

TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI.

TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI. TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI. I COLORbandi Sei un sognatore nato? Per te c è il bando IL MIO SOGNO. Ti piacciono i mestieri legati alle tradizioni del nostro Paese? Scegli il bando PETER.

Dettagli

DIVENTA OPINIONISTA, CRONISTA, RICERCATORE IN ERBA!!

DIVENTA OPINIONISTA, CRONISTA, RICERCATORE IN ERBA!! DIVENTA OPINIONISTA, CRONISTA, RICERCATORE IN ERBA!! I GIOVANI E IL FUTURO RICERCHE FATTE DAI GIOVANI SUI GIOVANI Fai il giornalista, ricercatore, opinionista...in erba. Racconta il mondo dei giovani attraverso

Dettagli

Piano di settore disabilità Obiettivi e sfide delle politiche per le persone con disabilità in Alto Adige 2012-2015

Piano di settore disabilità Obiettivi e sfide delle politiche per le persone con disabilità in Alto Adige 2012-2015 Piano di settore disabilità Obiettivi e sfide delle politiche per le persone con disabilità in Alto Adige 2012-2015 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 24 - Familie und Sozialwesen Amt 24.3 - Amt

Dettagli

ABRACADABRA. I bambini del K58 pronti a partecipare alla festa

ABRACADABRA. I bambini del K58 pronti a partecipare alla festa SAINUU "Benvenuti al nostro nuovo numero di "Sainuu", l'aggiornamento on line che vi informa sulle nostre attivita' in favore dell'infanzia abbandonata in Mongolia. In questo numero, un articolo sulla

Dettagli

DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA PROVA PRIVATISTA. Esercizio 3: AMBITO DELLA COMUNICAZIONE: ITALIANO

DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA PROVA PRIVATISTA. Esercizio 3: AMBITO DELLA COMUNICAZIONE: ITALIANO DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA PROVA PRIVATISTA Esercizio 3: AMBITO DELLA COMUNICAZIONE: ITALIANO DICEMBRE 2007 Cognome e nome: 1/5 Tef. 945 01 83 40 - Fax 945 01 83 36 - E-mail: huisrped@ej-gv.es 1 DIPLOMA

Dettagli

Il Futuro. The Future Tense

Il Futuro. The Future Tense Il Futuro The Future Tense UNIT GOALS Unit Goals By the end of this unit the learner will be able to: 1. Conjugate the Futuro Semplice Simple Future regular verbs of all three major Italian conjugations.

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

IL PASSATO PROSSIMO. sono andato. ho mangiato. Formazione del participio passato regolare PARL-ARE PARL-ATO VED- ERE VED-UTO FIN-IRE FIN- ITO

IL PASSATO PROSSIMO. sono andato. ho mangiato. Formazione del participio passato regolare PARL-ARE PARL-ATO VED- ERE VED-UTO FIN-IRE FIN- ITO IL PASSATO PROSSIMO Il passato prossimo in italiano è un tempo composto. Si forma con le forme del presente di ESSERE o AVERE (verbi ausiliari) più il participio passato del verbo principale: sono andato

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

IMMAGINA UN MONDO in cui la tecnologia contribuisce a risolvere i problemi più difficili...

IMMAGINA UN MONDO in cui la tecnologia contribuisce a risolvere i problemi più difficili... Il più importante concorso tecnologico al mondo riservato agli studenti IMMAGINA UN MONDO in cui la tecnologia contribuisce a risolvere i problemi più difficili... LA TECNOLOGIA PUÒ ESSERE IL MEZZO PER

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO

INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO CITTADINI PER LE BIBLIOTECHE AVELLINESI PRESIDIO DEL LIBRO AVELLINO Associazione senza scopo di lucro INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO Ti chiediamo,

Dettagli

La relazione adulto-giovane: le risorse esterne Annella Bartolomeo

La relazione adulto-giovane: le risorse esterne Annella Bartolomeo Servizio di Psicologia dell'apprendimento e dell'educazione in Età Evolutiva Universi a confronto: adulti e bambini-ragazzi nei contesti di crescita La relazione adulto-giovane: le risorse esterne Annella

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo bambini

Livello CILS A1 Modulo bambini Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/14

ANNO SCOLASTICO 2013/14 ANNO SCOLASTICO 2013/14 Sezione 5 anni Scuola dell infanzia G.Pascoli Tirocinante Paola Guaitoli PREMESSA: I DIRITTI DELLA CONVENZIONE La convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza è stata

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli

Unità 7. Al ristorante. Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V

Unità 7. Al ristorante. Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V Unità pagina 35 DAL MINUTO 0.3 AL 1.52 1 Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V P O I V B R E D U T A Q P N P A C H N Y Q

Dettagli

La comunicazione della Fondazione svolge un doppio ruolo

La comunicazione della Fondazione svolge un doppio ruolo la comunicazione La comunicazione della Fondazione svolge un doppio ruolo Da una parte assolve il compito primario di informare e aggiornare gli stakeholder sulle sue attività istituzionali, attraverso

Dettagli