TAI - TUSCAN ART INDUSTRY 2017 / GRAND TOUR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TAI - TUSCAN ART INDUSTRY 2017 / GRAND TOUR"

Transcript

1

2

3

4 TAI - TUSCAN ART INDUSTRY 2017 / GRAND TOUR TAI Tuscan Art Industry, progetto a cura di SC17, giunge alla sua terza edizione, ponendosi come un laboratorio di sperimentazione che utilizza linguaggi contemporanei e lavora in stretta relazione con l archeologia industriale del territorio. Tema centrale di quest anno è la connessione tra la città di Prato e la Val di Bisenzio attraverso un itinerario che unisce questi due territori legati dalla storia della nascita dell industria tessile: un gran tour alla scoperta di fabbriche abbandonate, ancora attive o rigenerate, individuate attraverso il censimento dei fabbricati storici del territorio che il team di lavoro di SC17 sta portando avanti attraverso il progetto di mappatura Industrial Heritage Map. Quest anno Il progetto TAI si protrae per un tempo prolungato attraverso tre momenti distinti: un workshop di formazione tenuto dall artista Lorenzo Banci (3-10 ottobre) e diversi eventi espositivi e didattici dislocati in alcune fabbriche storiche di Prato (21-22 ottobre) e della Val di Bisenzio (12 novembre).

5

6 Tra le fabbriche selezionate per l edizione 2017 figura il Polo Campolmi, dove verrà allestita la mostra degli elaborati realizzati dai partecipanti al workshop di pittura di paesaggio industriale tenuto dall artista Lorenzo Banci. Questi terrà una serie di lezioni en plain air all interno di alcune fabbriche del territorio. All interno del Museo del Tessuto e della Biblioteca Lazzerini sarà possibile avere accesso a tutta una serie di materiali d archivio audiovisivi provenienti dalla Fondazione CDSE Centro di Documentazione Storico-Etnografica, in un percorso della memoria che permea i siti di archeologia industriale del territorio e costituisce la radice poetica dell intero progetto: le audiointerviste d epoca restituiranno la voce viva di chi ha vissuto il villaggio operaio. Alcune sale del Museo del Tessuto ospiteranno anche le audiointerviste realizzate dall archietto e storico dell architettura industriale Giuseppe Guanci nel corso delle due precedenti edizioni del TAI, a cui si vengono ad aggiungere i focus sulle fabbriche coinvolte nel 2017, in un percorso di approfondimento che si accresce di anno in anno. Un intreccio serrato tra storia e presente, il programma si arricchisce attraverso gli sguardi di due artisti contemporanei che rileggono con il proprio lavoro alcuni siti industriali: Nihil novum sub sole di Paolo Meoni svela, con una serie di diapositive, visioni impreviste e inediti sconfinamenti prospettici della città di Prato, in una riflessione lirica sul paesaggio e le sue metaforfosi; Chiara Bettazzi ritrae invece, in un video documentario, la surreale trasformazione della cisterna d acqua della fabbrica Saturno (ancora attiva), che ogni anno nel mese di agosto, durante la sua ripulitura, diventa una vera e propria piscina per gli operai che vi lavorano. Una riappropriazione ludica dello spazio, uno sconvolgimento temporaneo del suo uso e della sua destinazione. La fabbrica Saturno e la Gualchiera di Coiano ex follatura Ciolini sono i due siti del territorio pratese resi quest anno visitabili e aperti al pubblico attraverso percorsi guidati che ne sveleranno, nel caso della Saturno, il processo produttivo come rifinizione tessile, e all interno della Gualchiera cimeli di vecchi macchinari tessili, con un intervento site-specific concepito per la fruizione di un solo spettatore per volta. Infine lo Studio Corte 17, anch esso situato all interno di un area industriale dell ex lanificio Bini confinante con la fabbrica Saturno, presenterà un allestimento di fotografie d archivio raccolte nel tempo dagli stessi operai, mostrando quindi una prospettiva orientata sulla visuale operaia.

7 A novembre l appuntamento previsto in Val di Bisenzio toccherà tre diverse fabbriche. La mattina la Ex Fabbrica Peyron in cui si terrà l itinerario di Archeologia Industriale condotto da Giuseppe Guanci. Il pomeriggio l Ex Meucci divenuta oggi sede del MUMAT, Museo delle Macchine Tessili di Vernio, in cui sarà allestita una mostra con materiali d archivio e elaborati del workshop condotto da Lorenzo Banci, e a concludere la storica Fabbrica Forti a località Isola, teatro per un giorno di una istallazione sonora di Tempo Reale, centro di ricerca, produzione e formazione nel campo della musica elettronica. In entrambi i siti industriali verranno condotte visite guidate aperte al pubblico. TAI Tuscan Art Industry 2017 / Grand Tour si articola in 3 parti che si svilupperanno tra Prato e l area della Val di Bisenzio.

8 - Prima parte dal 03 Ottobre al 10 Ottobre Workshop con l artista Lorenzo Banci. Il laboratorio si svilupperà all interno delle fabbriche in abbandono del territorio di Prato e della Val di Bisenzio. Aperto ad artisti under 35 selezionati tramite call che uscirà nel mese di Settembre.

9 - Seconda parte PRATO Sabato 21 Ottobre Eventi al POLO CAMPOLMI Ore presentazione del progetto TAI, Sala Conferenze, Biblioteca Lazzerini Ore Itinerario di archeologia industriale al Polo Campolmi condotto da Giuseppe Guanci. Ore Inaugurazione TAI Tuscan art industry / Grand tour Luoghi Biblioteca Lazzerini, Museo del Tessuto, Saletta Campolmi Inaugurazione mostra del workshop con focus su Lorenzo Banci, site-specific, video proiezioni di Paolo Meoni (Nihil novum sub sole), Chiara Bettazzi (video Saturno) e materiali d archivio CDSE. Domenica 22 Ottobre Interventi site-specific sul territorio Ore Itinerario Fabbrica Saturno Ore SC17 / Corte via Genova materiali d archivio fabbrica Saturno Ore itinerario alla Gualchiera di Coiano condotto da Giuseppe Guanci Ore Visita al site specific della Gualchiera ( illuminazione interna visibile da un solo punto di vista )

10 Terza parte VAL DI BISENZIO Domenica 12 Novembre Ore itinerario di Archeologia Industriale alla Ex Fabbrica Peyron condotto da Giuseppe Guanci Ore pranzo collettivo con Tortelli di Vernio Ore Opening mostra Grand Tour e itinerario al MUMAT in collaborazione con Ass. MOMO Site - specific Val di Bisenzio Ore Itinerario Fabbrica Forti all isola (la Briglia) condotto da CDSE Ore site specific alla fabbrica Forti Illuminazioni, materiali d archivio e istallazione sonora di Tempo Reale.

11 Il progetto è realizzato in collaborazione con: Regione Toscana, Comune di Prato (Ass. Politiche Sociali, Ass. Urbanistica, Ass. Cultura), Comune di Vaiano, Comune di Vernio, Comune di Cantagallo, Centro Pecci, Ordine degli Architetti di Firenze, Ordine degli Architetti di Prato, Ass. ASVAIP Associazione per lo Studio e la Valorizzazione dell Archeologia Industriale Pratese, FAI Fondo Ambiente Italiano, Ass. Fare Arte, Croce Rossa, Fondazione CDSE, CCT-SEECITY, Museo del Tessuto, Biblioteca Comunale Lazzerini, AIPAI - Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale, Ass. Sedici, Museo della Carta di Pescia, Signal srl, Corte di Via Genova,.CON contemporaneo condiviso, Progetto Grammo-foni (Gra-fo) le soffitte della voce ( Università degli studi di Siena, prof.ssa Silvia Calamai e Scuola Normale superiore di Pisa), Compagnia TPO, Museo MUMAT di Vernio, Ass. Per il recupero della Gualchiera, Save industrial heritage Bologna, Pratosfera, Tempo Reale, -, Fabbrica Saturno, Ass.MOMO, Associazioni volontari del CSN.

12

SC17 - Associazione Studio Corte 17. TAI 2017 Grand Tour - a cura di SC17 workshop con l artista Lorenzo Banci 03 > 10 ottobre 2017

SC17 - Associazione Studio Corte 17. TAI 2017 Grand Tour - a cura di SC17 workshop con l artista Lorenzo Banci 03 > 10 ottobre 2017 SC17 - Associazione Studio Corte 17 TAI 2017 Grand Tour - a cura di SC17 workshop con l artista Lorenzo Banci 03 > 10 ottobre 2017 Tuscan Art Industry 2017, progetto a cura di SC17, giunge alla sua terza

Dettagli

ARRIVA THAT S PRATO, UNA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA 25 DOMENICHE PER PORTARE I TURISTI FIORENTINI A

ARRIVA THAT S PRATO, UNA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA 25 DOMENICHE PER PORTARE I TURISTI FIORENTINI A ARRIVA THAT S PRATO, UNA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA 25 DOMENICHE PER PORTARE I TURISTI FIORENTINI A CONOSCERE IL TERRITORIO, CON 6 ITINERARI TEMATICI Venticinque visite suddivise

Dettagli

SC17 - Studio Corte 17. TAI 2018 PROGRAMMA Dal 20 ottobre > al 20 novembre PRATO - MONTEMURLO

SC17 - Studio Corte 17. TAI 2018 PROGRAMMA Dal 20 ottobre > al 20 novembre PRATO - MONTEMURLO SC17 - Studio Corte 17 TAI 2018 PROGRAMMA Dal 20 ottobre > al 20 novembre PRATO - MONTEMURLO Tuscan Art Industry 2018, progetto, punta sul concetto di villaggio culturale, come centro di sperimentazione

Dettagli

Interventi in campo culturale. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

Interventi in campo culturale. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005 Interventi in campo culturale Musei ed attività espositive 9.754.503 10.233.626 10.726.609 492.982 Museo civico Archeologico 1.799.870 1.742.305 1.831.428 89.123 Museo Medievale 816.985 745.414 1.069.271

Dettagli

UNA FITTA TRAMA IL MUSEO DEL TESSUTO DI PRATO

UNA FITTA TRAMA IL MUSEO DEL TESSUTO DI PRATO UNA FITTA TRAMA IL MUSEO DEL TESSUTO DI PRATO Attrazione Cultura Orizzonti ed economia della cultura Venerdì 9 novembre 2018 European University Institute Il Museo del Tessuto di Prato è uno dei più grandi

Dettagli

Facciamo Archeologia

Facciamo Archeologia Facciamo Archeologia Anno scolastico 2016 2017 1 Motivazioni e finalità opera con esperienza consolidata nel settore della didattica e della promozione culturale in ambito archeologico, storico e storico-artistico,

Dettagli

Memoria per il cambiamento Dall industria delle macchine all industria creativa. Le trasformazioni della Zona Solari, Tortona, Savona

Memoria per il cambiamento Dall industria delle macchine all industria creativa. Le trasformazioni della Zona Solari, Tortona, Savona MUMI Ecomuseo Milano SUD I progetti sul territorio Memoria per il cambiamento Dall industria delle macchine all industria creativa. Le trasformazioni della Zona Solari, Tortona, Savona SINTESI L azione

Dettagli

DAL 1975 UN ECCELLENZA CULTURALE DELLA CITTA DI MILANO

DAL 1975 UN ECCELLENZA CULTURALE DELLA CITTA DI MILANO DAL 1975 UN ECCELLENZA CULTURALE DELLA CITTA DI MILANO CHI SIAMO Il Teatro del Buratto è una COOPERATIVA SOCIALE con sede a Milano che si occupa di produzione e promozione culturale e teatrale con una

Dettagli

Views 2.0 Narrazioni liquide. Festa Internazionale dell Antropologia Visuale Ferrara, marzo 2019

Views 2.0 Narrazioni liquide. Festa Internazionale dell Antropologia Visuale Ferrara, marzo 2019 Views 2.0 Narrazioni liquide Festa Internazionale dell Antropologia Visuale Ferrara, 14-17 marzo 2019 un iniziativa in collaborazione tra con il contributo di Views 2.0 Narrazioni Liquide A Ferrara la

Dettagli

SAMMINIATELLO. 29/30/31 maggio 2015

SAMMINIATELLO. 29/30/31 maggio 2015 15 a FESTA DELLA TERRACOTTA SAMMINIATELLO Piazza dell Orcio montelupo Fiorentino 29/30/31 maggio 2015 www.terrecottemontelupo.com SAMMINIATELLO - Piazza dell Orcio 29 / 30 / 31 maggio 2015 VENERDÌ 29 MAGGIO

Dettagli

MOSTRA Sguardi sul mondo. Franco Albini fotografo

MOSTRA Sguardi sul mondo. Franco Albini fotografo MOSTRA Sguardi sul mondo. Franco Albini fotografo Attraverso una selezione delle più significative fotografie scattate da Franco Albini, la mostra monografica Sguardi sul mondo. Franco Albini fotografo,

Dettagli

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA Iniziativa realizzata con la collaborazione del Centro per l'arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato nell'ambito del progetto regionale: "Cantiere Toscana Contemporanea. OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

Dettagli

LA TOSCANA DI LEONARDO

LA TOSCANA DI LEONARDO CALENDARIO EVENTI LA TOSCANA DI LEONARDO Da settembre 2018 a febbraio 2019 Sansepolcro Leonardo e Luca. Amici e sodali. 500 anni dopo Tipologia: Convegno, laboratori per scuole, formazione insegnanti Da

Dettagli

EVENTO BASTIMENTO [ BOZZA PROGRAMMA ] aggiornato al 20 aprile 2017

EVENTO BASTIMENTO [ BOZZA PROGRAMMA ] aggiornato al 20 aprile 2017 EVENTO BASTIMENTO [ BOZZA PROGRAMMA ] aggiornato al 20 aprile 2017 [02 10 2017] Aggiornato all' 26 aprile 2017 Dal 02 all 07 giugno 2017 SPAZIO DARSENA workshop di progettazione rivolto a studenti dell

Dettagli

Negli ultimi vent anni le tecnologie informatiche hanno trasformato radicalmente il settore della carta stampata, rendendo obsolete le macchine e le attrezzature utilizzate fino allora. Un tempo comporre

Dettagli

REPORT CONSUNTIVO. Italia e Pakistan: una ricerca del senso del Contemporaneo. 10 Luglio - 30 Settembre, ottobre 2014

REPORT CONSUNTIVO. Italia e Pakistan: una ricerca del senso del Contemporaneo. 10 Luglio - 30 Settembre, ottobre 2014 REPORT CONSUNTIVO 1 ottobre 2014 Italia e Pakistan: una ricerca del senso del Contemporaneo a cura di Antonio Zimarino, Franco Speroni, Lavinia Filippi e Raffaella Cascella 10 Luglio - 30 Settembre, 2014

Dettagli

Animazioni e laboratori 2017

Animazioni e laboratori 2017 Animazioni e laboratori 2017 L Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d Aosta comunica che è stata programmata per il MAR - Museo Archeologico Regionale e per il Parco archeologico

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo APRILE: Il giardino e la natura Domenica 2 aprile FOCUS, il giardino e l oriente Lirica a corte: Madama Butterfly, le

Dettagli

MONTEPULCIANO 2018 VISIONI INCROCIATE * ASTRONOMIA E ARTE UN OMAGGIO ALLA CONOSCENZA VENERDÌ 2 FEBBRAIO ORE * SALA MASTER PALAZZO DEL CAPITANO

MONTEPULCIANO 2018 VISIONI INCROCIATE * ASTRONOMIA E ARTE UN OMAGGIO ALLA CONOSCENZA VENERDÌ 2 FEBBRAIO ORE * SALA MASTER PALAZZO DEL CAPITANO MONTEPULCIANO 2018 VISIONI INCROCIATE ASTRONOMIA E ARTE UN OMAGGIO ALLA CONOSCENZA VENERDÌ 2 FEBBRAIO ORE 16.00 SALA MASTER PALAZZO DEL CAPITANO Inaugurazione della manifestazione con le Autorità Presentazione

Dettagli

Cultura e rapporti con l'università. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

Cultura e rapporti con l'università. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005 Cultura e rapporti con l'università Consuntivo 2005: Sintesi per settore/gruppo cdc Settore CULTURA E RAPPORTI CON L'UNIVERSITA' N dipendenti al 31/12 Personale Beni Servizi Utenze Fitti Passivi Altri

Dettagli

Biennale della Ceramica e delle Architetture di Paesaggio

Biennale della Ceramica e delle Architetture di Paesaggio Biennale della Ceramica e delle Architetture di Paesaggio Dal 13 Maggio 2014 al 1 Novembre 2015 - Palazzo Libertini - MACC Sale Esposizioni Temporanee Comune di Caltagirone - Assessorato Beni Culturali

Dettagli

UN ANNO DI EVENTI CON FILI DI CULTURE Visite tematiche, tour, itinerari e mostre Appuntamenti gratuiti per i soci CoopCulture

UN ANNO DI EVENTI CON FILI DI CULTURE Visite tematiche, tour, itinerari e mostre Appuntamenti gratuiti per i soci CoopCulture UN ANNO DI EVENTI CON FILI DI CULTURE Visite tematiche, tour, itinerari e mostre Appuntamenti gratuiti per i soci CoopCulture NEL LAZIO Time is Out of Joint Galleria Nazionale d Arte Moderna e Contemporanea

Dettagli

Camera commercio di Matera: incontro con assessore Poli Bortone. L immaginario italiano a Matera

Camera commercio di Matera: incontro con assessore Poli Bortone. L immaginario italiano a Matera Camera commercio di Matera: incontro con assessore Poli Bortone ROMA Si è tenuto presso la Camera di commercio di Matera un incontro operativo tra il Presidente dell Ente, Angelo Tortorelli, e il neo assessore

Dettagli

A CURA DEI DUE MUSEI DELLA CITTA. Progetto ideato da Giusi Canzoneri Realizzato in collaborazione con Patrizio Colantuono.

A CURA DEI DUE MUSEI DELLA CITTA. Progetto ideato da Giusi Canzoneri Realizzato in collaborazione con Patrizio Colantuono. E-STATE CON NOI AD ANZIO LA CITTÀ DI CALIGOLA, DI NERONE STORIA E STORIE DEL PATRIMONIO CULTURALE. UN MARE DI ARCHEOLOGIA E DI TRADIZIONI TERZA EDIZIONE 2018 A CURA DEI DUE MUSEI DELLA CITTA Progetto ideato

Dettagli

IL MUSEO CIVICO DI CASTELBUONO STORIA, SVILUPPI, PROSPETTIVE, CONFRONTI, MUSEOLOGIA dicembre 2015, Castello dei Ventimiglia

IL MUSEO CIVICO DI CASTELBUONO STORIA, SVILUPPI, PROSPETTIVE, CONFRONTI, MUSEOLOGIA dicembre 2015, Castello dei Ventimiglia IL MUSEO CIVICO DI CASTELBUONO. 1965-2015 STORIA, SVILUPPI, PROSPETTIVE, CONFRONTI, MUSEOLOGIA 2.0 18-19 dicembre 2015, Castello dei Ventimiglia Giornate di studio IL MUSEO CIVICO DI CASTELBUONO. 1965-2015.

Dettagli

TRACCE DI CULTURA NELLA ROCCIA. In giro tra musei, castelli, teatri e palazzi nel Parco Nazionale dell Alta Murgia

TRACCE DI CULTURA NELLA ROCCIA. In giro tra musei, castelli, teatri e palazzi nel Parco Nazionale dell Alta Murgia TRACCE DI CULTURA NELLA ROCCIA In giro tra musei, castelli, teatri e palazzi nel Parco Nazionale dell Alta Murgia Calendario eventi dal 6 al 30 giugno 2015 TRACCE DI CULTURA NELLA ROCCIA In giro tra musei,

Dettagli

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17 PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17 Progetto di Plesso a carattere interdisciplinare che vedrà la realizzazione di Laboratori artistico- espressivi a classi aperte oltre

Dettagli

Scegli il contemporaneo!

Scegli il contemporaneo! Scegli il contemporaneo! è un progetto culturale continuativo a cura di Senza titolo, dedicato alla città di Roma, pensato per il pubblico italiano e straniero che desidera intraprendere un percorso di

Dettagli

LABORATORIO DI FOTOGRAFIA ITINERANTE ALLA RICERCA DELLA STREET ART DI TORINO.

LABORATORIO DI FOTOGRAFIA ITINERANTE ALLA RICERCA DELLA STREET ART DI TORINO. LABORATORIO DI FOTOGRAFIA ITINERANTE ALLA RICERCA DELLA STREET ART DI TORINO. Workshop di mappatura fotografica teorico-pratico alla scoperta delle opere di street art. Esplorare il territorio, acquisire

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 14 LUGLIO 2017, BISENZIO SETTE Cento anni dopo si ricorda la marcia delle donne

RASSEGNA STAMPA. 14 LUGLIO 2017, BISENZIO SETTE Cento anni dopo si ricorda la marcia delle donne RASSEGNA STAMPA 14 LUGLIO 2017, BISENZIO SETTE Cento anni dopo si ricorda la marcia delle donne 9 LUGLIO 2017 TV PRATO http://www.tvprato.it/2017/07/donne-in-marcia-contro-la-guerra-domani-occasioneunica-per-visitare-la-fabbrica-dellisola-reparto-filatura-del-lanificio-forti/

Dettagli

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio VENERDI 9 NOVEMBRE SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio 9 25 novembre 2012 Lucca, Palazzo Ducale (Sala Maria Luisa): Inaugurazione

Dettagli

RISERVA NATURALE ACQUERINO CANTAGALLO

RISERVA NATURALE ACQUERINO CANTAGALLO Comune di Cantagallo RISERVA NATURALE ACQUERINO CANTAGALLO 9 Settembre 2018 Il Vecchio Saggio Partendo dal Centro Visite di Cantagallo ci inoltreremo nella Riserva Naturale per conoscere e riconoscere

Dettagli

Savona-XIV SETTIMANA DELLA CULTURA

Savona-XIV SETTIMANA DELLA CULTURA Savona-XIV SETTIMANA DELLA CULTURA La cultura è di tutti: partecipa anche tu Iniziative, mostre, conferenze del Comune di Savona e ingressi gratuiti ai musei civici in occasione della Settimana della Cultura

Dettagli

Prima fermata: Savigliano Informazioni generali

Prima fermata: Savigliano Informazioni generali Prima fermata: Savigliano Informazioni generali Prima fermata: Savigliano è un percorso museale diffuso, che racconta il legame della Città di Savigliano con il treno. Il percorso si snoda in tre tappe:

Dettagli

V_AIR 2018 VIMERCATE ART IN RESIDENCE. Brianza, il territorio e le sue contraddizioni 19 MAGGIO LUGLIO 2018 REPORT FINALE

V_AIR 2018 VIMERCATE ART IN RESIDENCE. Brianza, il territorio e le sue contraddizioni 19 MAGGIO LUGLIO 2018 REPORT FINALE V_AIR 2018 VIMERCATE ART IN RESIDENCE Brianza, il territorio e le sue contraddizioni 19 MAGGIO 2018 01 LUGLIO 2018 REPORT FINALE CREDITS Organizzazione Comune di Vimercate. MUST Museo del territorio vimercatese

Dettagli

Programma viaggio di istruzione in Toscana. Dal 20 al 23 aprile Obiettivi didattici educativi

Programma viaggio di istruzione in Toscana. Dal 20 al 23 aprile Obiettivi didattici educativi Programma viaggio di istruzione in Toscana Dal 20 al 23 aprile 2013 Obiettivi didattici educativi La visita alla città di Firenze ha lo scopo di essere un momento didattico e culturale altamente valido

Dettagli

Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico

Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico Associazione Culturale Archeologica Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico Luglio 2014 L Associazione Culturale Fe.Bo. Archeologica nasce per iniziativa di un gruppo

Dettagli

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE Allegato 3 UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE SEGRETARIATO GENERALE 1. Servizio III - Ufficio studi 2. Servizio IV - Servizio ispettivo - N. 13 Dirigenti con

Dettagli

Soprintendenze. Scuola ogni ordine e grado Destinatari Promozione web

Soprintendenze. Scuola ogni ordine e grado   Destinatari Promozione web MiBACT Offerta formativa 2017-2018 - 38 Promozione web Scuola ogni ordine e grado www.villaadriana.beniculturali.it Soprintendenze Micaela Angle micaela.angle@beniculturali.it Telefono 0774 330329 Centro

Dettagli

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre home la mostra galleria informazioni eventi come arrivare menu novecento arte e vita in Italia tra le due guerre Italian Liberty. Concorso fotografico a cura di Andrea Speziali Sino al 31 ottobre 2013

Dettagli

#3 GEOGRAFIE UMANE CAGLIARI / 25 FEBBRAIO / 20 MAGGIO Sguardi sul mondo attuale

#3 GEOGRAFIE UMANE CAGLIARI / 25 FEBBRAIO / 20 MAGGIO Sguardi sul mondo attuale DANIELE PANI Sguardi sul mondo attuale #3 GEOGRAFIE UMANE Arte contemporanea internazionale da una collezione privata in Sardegna PROGRAMMA SCUOLE LIBERO PROPOSTA SCUOLE E PUBBLICO www.exmacagliari.com

Dettagli

CALL per l avvio di residenze d artista presso la galleria Celeste di Vicenza, in via contrà XX settembre n 56.

CALL per l avvio di residenze d artista presso la galleria Celeste di Vicenza, in via contrà XX settembre n 56. CALL per l avvio di residenze d artista presso la galleria Celeste di Vicenza, in via contrà XX settembre n 56. LA GALLERIA CELESTE Non è facile riassumere in modo completamente razionale le origini che

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2017 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2017 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2017 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi Programma di Ottobre AVVISO Si ricorda che i crediti formativi professionali, maturati dopo

Dettagli

Progetto realizzato nell ambito del Programma Sensi Contemporanei per il Cinema. Filmati d'archivio per gentile concessione di.

Progetto realizzato nell ambito del Programma Sensi Contemporanei per il Cinema. Filmati d'archivio per gentile concessione di. in collaborazione con Progetto realizzato nell ambito del Programma Sensi Contemporanei per il Cinema Realizzato da Filmati d'archivio per gentile concessione di Sponsor tecnico un progetto a cura di LORENZO

Dettagli

La Scuola Estiva di. Laboratorio di Economia Civile. in collaborazione con

La Scuola Estiva di. Laboratorio di Economia Civile. in collaborazione con La Scuola Estiva di Laboratorio di Economia Civile ed in collaborazione con Sostenere lo sviluppo. Istituzioni e strumenti per un'economia civile Capo Peloro, Messina 5-10 2015 FINALITÀ La quarta edizione

Dettagli

Dove si posa lo sguardo c è arte e storia: il paesaggio veneto.

Dove si posa lo sguardo c è arte e storia: il paesaggio veneto. con la collaborazione di: Comune di Monselice Assessorato alla Cultura Assessorato Politiche Giovanili PROGETTO CULTURALE Dove si posa lo sguardo c è arte e storia: il paesaggio veneto. Dati: A cura di:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Workshop di Museografia e Restauro Castello di Monreale-Königsberg 30 giugno 4 luglio 2004

COMUNICATO STAMPA Workshop di Museografia e Restauro Castello di Monreale-Königsberg 30 giugno 4 luglio 2004 COMUNICATO STAMPA Workshop di Museografia e Restauro Castello di Monreale-Königsberg 30 giugno 4 luglio 2004 RFA Ricerche Fortificazioni Altomedievali Sezione Trentino Istituto Italiano dei Castelli Sezione

Dettagli

UN AUTUNNO DA SFOGLIARE

UN AUTUNNO DA SFOGLIARE Per tutti, nessuno escluso VERSO biblioteche sempre più accessibili UN AUTUNNO DA SFOGLIARE eventi e iniziative delle Biblioteche e Archivi DELLA provincia di Prato CALENDARIO GIORNALIERO 2017 1 ottobre

Dettagli

21 novembre 2017 Focus group con stakeholders sul tema della rigenerazione urbana. 18:00-20:00 - Museo del Tessuto

21 novembre 2017 Focus group con stakeholders sul tema della rigenerazione urbana. 18:00-20:00 - Museo del Tessuto 21 novembre 2017 Focus group con stakeholders sul tema della rigenerazione urbana 18:00-20:00 - Museo del Tessuto Workshop con portatori di interesse Vivere, creare e lavorare dentro spazi in corso di

Dettagli

MUSEO BAGLIO ANSELMI Prospetti esterni

MUSEO BAGLIO ANSELMI Prospetti esterni MUSEO BAGLIO ANSELMI Prospetti esterni Foto 1: Vista dell ingresso del Museo Baglio Anselmi. Foto 2: Vista del prospetto della Sala Lilibeo. Pagina 1 di 36 Foto 3: Vista del prospetto della sala Nave Punica.

Dettagli

SPAZIO AL FIUME_sabato 26 novembre ore 9.30 a Palazzo Farnese_tavola rotonda, land art, laboratori 21 novembre :16 SABATO 26 NOVEMBRE

SPAZIO AL FIUME_sabato 26 novembre ore 9.30 a Palazzo Farnese_tavola rotonda, land art, laboratori 21 novembre :16 SABATO 26 NOVEMBRE Da: Oggetto: Data: A: Arti e Pensieri artiepensieri2004@gmail.com SPAZIO AL FIUME_sabato 26 novembre ore 9.30 a Palazzo Farnese_tavola rotonda, land art, laboratori 21 novembre 2016 19:16 Arti E Pensieri

Dettagli

Call SIGNALS_design ideas

Call SIGNALS_design ideas Una nuova identità per un edificio storico Call SIGNALS_design ideas CRAFT (centro di ricerca e formazione per l'arte e il teatro) invita artisti visivi, scenografi, designers, arredatori e architetti

Dettagli

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA SENESE E DELL'ETÀ CONTEMPORANEA

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA SENESE E DELL'ETÀ CONTEMPORANEA SIENA ISRSEC Rivista delle proposte didattiche annuali Anno IV, n 1. ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA SENESE E DELL'ETÀ CONTEMPORANEA PROPOSTE DIDATTICHE PER LO STUDIO DELLA STORIA CONTEMPORANEA A.S.

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI ANNO ACCADEMICO 2017 / 2018 PROGRAMMA DEL CORSO Gli intenti del Corso finalizzati

Dettagli

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA SCUOLA: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna) ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Imola ALTRI PARTNER: Musei civici

Dettagli

Proposte didattiche per le scuole

Proposte didattiche per le scuole Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Centro per i servizi educativi del museo e del territorio Proposte didattiche

Dettagli

COMUNICATO STAMPA L UFFICIO STAMPA

COMUNICATO STAMPA L UFFICIO STAMPA COMUNICATO STAMPA Arte e letteratura, ambiente e storia, enogastronomia e tradizioni: nel primo week end di dicembre la Puglia Imperiale sarà protagonista del progetto IN PUGLIA 365, primo step di destagionalizzazione

Dettagli

Proposte progettuali

Proposte progettuali Proposte progettuali Anno scolastico 2018 2019 CLASSI PRIME Accoglienza Progetto Crocus giornata della memoria Celebrazioni ufficiali del centenario presso il Teatro domenica Teatro L2 (costo euro 7.50

Dettagli

BLOGEXPERIENCE #ALLUVIONE50. programma

BLOGEXPERIENCE #ALLUVIONE50. programma BLOGEXPERIENCE #ALLUVIONE50 programma GIOVEDÌ 3 NOVEMBRE Alle 15 - Fondazione Sistema Toscana (Via Duca d'aosta, 9) Primo brief e presentazioni, firma incarichi Alle 18 - Palazzo Medici Riccardi, Galleria

Dettagli

12 marzo Digital Curation e Cultural Heritage: Il Museo Martinitt e Stelline e le installazioni digitali

12 marzo Digital Curation e Cultural Heritage: Il Museo Martinitt e Stelline e le installazioni digitali 12 marzo 2015 Digital Curation e Cultural Heritage: Nessun dorma Il Museo Martinitt e Stelline e le installazioni digitali Un dubbio sulla memoria digitale : ci perderemo la memoria del XXI secolo? Una

Dettagli

IL PERCORSO DI VISITA

IL PERCORSO DI VISITA INGRESSO e uscita VIA GARIBALDI, 22 IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell

Dettagli

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30 ArteAnticaNews Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n. 33 - settembre 2017 Museo del Tessuto e della Tappezzeria Vittorio Via di Casaglia, 3 Inaugurazione venerdì 6 ottobre, ore 17.00

Dettagli

in agenda E la Festa continua

in agenda E la Festa continua 41 In alto: 22 marzo - 5 luglio Livorno 400: 16 trasmissioni televisive sulla città di Livorno promosse dal Corso di Laurea in Comunicazione Pubblica, Sociale e d Impresa dell Università di Pisa e patrocinate

Dettagli

PROGRAMMA / EVENTI MARTEDÌ 9 APRILE 2019

PROGRAMMA / EVENTI MARTEDÌ 9 APRILE 2019 MARTEDÌ 9 APRILE 2019 TOUR DEI LABORATORI aperti con visite guidate LAB. DI PITTURA: aula 256 quartetto musicale a cura degli allievi della scuola 16.00 / 17.30 PRESENTAZIONE VOLUME: I laboratori dell

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI https://www.facebook.com/cattedrapittura.caccioni ANNO ACCADEMICO 2014

Dettagli

MUSEO DEL TESSUTO DI PRATO

MUSEO DEL TESSUTO DI PRATO MUSEO DEL TESSUTO DI PRATO Convergenze Tra tradizione e tecnologia Collezioni per il Merchandising Museale progetto a cura di iniziativa promossa da in collaborazione con Confederazione Nazionale dell

Dettagli

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S. 2018-2019 DOVE SIAMO Siamo facilmente raggiungibili dalla strada statale 131: all altezza del Km 51 si svolta per il bivio Villanovaforru. villanovaforru Porta della Marmilla

Dettagli

MUSEO NAZIONALE FERROVIARIO DI PIETRARSA OFFERTA DEL CENTRO MUSEALE, EVENTI E CONVEGNI

MUSEO NAZIONALE FERROVIARIO DI PIETRARSA OFFERTA DEL CENTRO MUSEALE, EVENTI E CONVEGNI MUSEO NAZIONALE FERROVIARIO DI PIETRARSA OFFERTA DEL CENTRO MUSEALE, EVENTI E CONVEGNI edizione 07 MUSEO NAZIONALE FERROVIARIO DI PIETRARSA Viaggiare nel tempo è possibile: accade al Museo Nazionale Ferroviario

Dettagli

SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO operare nelle città e nei territori. Un progetto di Virgilio Sieni OPEN CALL

SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO operare nelle città e nei territori. Un progetto di Virgilio Sieni OPEN CALL CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE VIRGILIO SIENI ACCADEMIA SULL ARTE DEL GESTO COMPAGNIA VIRGILIO SIENI SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO operare nelle città e nei territori Un progetto di OPEN CALL PERCORSO

Dettagli

Laboratorio della città per il Piano Strutturale

Laboratorio della città per il Piano Strutturale La partecipazione degli abitanti all elaborazione del PS Laboratorio della città Via Mazzini 65, ex Istituto Marconi Partecipare è necessario Nel comune di Prato si è avviata la revisione del Piano strutturale,,

Dettagli

Call SIGNALS. Una nuova identità per un edificio storico

Call SIGNALS. Una nuova identità per un edificio storico Call SIGNALS Una nuova identità per un edificio storico CRAFT (Centro di Ricerca e Formazione per l'arte e il Teatro) invita artisti visivi, scenografi e architetti a partecipare a una call internazionale,

Dettagli

Programma. Ti porto un Giardino colmo d incanti ideato e curato da Beth Vermeer

Programma. Ti porto un Giardino colmo d incanti ideato e curato da Beth Vermeer Programma Ti porto un Giardino colmo d incanti ideato e curato da Beth Vermeer Chianciano Terme, Palazzo De Vegni, Chiesetta Giubilei Villa Simoneschi - dal 15 al 17 giugno 2018 Durata mostre fino al 24

Dettagli

LA GRAZIA TERRIBILE DELLA NATURA workshop con Luca Andreoni

LA GRAZIA TERRIBILE DELLA NATURA workshop con Luca Andreoni LA GRAZIA TERRIBILE DELLA NATURA workshop con Luca Andreoni La Raia, 16-17-18 maggio 2014 www.fondazionelaraia.it IL PROGETTO Al di là delle sue capacità documentarie e del suo essere macchina prospettica,

Dettagli

Le Murate, storie di recupero, restauro, riuso Instaura Lab - Workshop di Architettura FIRENZE - sabato 06 aprile 2019, ore 10.00

Le Murate, storie di recupero, restauro, riuso Instaura Lab - Workshop di Architettura FIRENZE - sabato 06 aprile 2019, ore 10.00 Le Murate, storie di recupero, restauro, riuso Instaura Lab - Workshop di Architettura FIRENZE - sabato 06 aprile 2019, ore 10.00 Tema Ragionare sul tema del riuso e della trasformazione, come nodo cruciale

Dettagli

APERTURA DELLA PISTA DI PATTINAGGIO - Piazza Garibaldi. riservata alle scuole, pomeriggio dalle ore alle

APERTURA DELLA PISTA DI PATTINAGGIO - Piazza Garibaldi. riservata alle scuole, pomeriggio dalle ore alle C O S A F A R E A S O N D R I O E D I N T O R N I Dal 10 al 16 dicembre 1 2 D I C 1 1 D I C 1 0 D I C Mattina riservata alle scuole, pomeriggio dalle ore 14.00 alle di Palazzo Pretorio. Dalle ore 9.30

Dettagli

Piano formativo del Master di II livello in

Piano formativo del Master di II livello in Piano formativo del Master di II livello in Progettazione Architettonica per il Recupero dell Edilizia storica e degli Spazi pubblici master P.A.R.E.S DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO FACOLTÀ DI

Dettagli

dal 30 ottobre al 5 novembre 2017 Valorizzazione e promozione del patrimonio archivistico Provincia di Livorno comune di Livorno

dal 30 ottobre al 5 novembre 2017 Valorizzazione e promozione del patrimonio archivistico Provincia di Livorno comune di Livorno Provincia di Livorno comune di Livorno comune di rosignano marittimo Valorizzazione e promozione del patrimonio archivistico comune di cecina comune di BiBBona comune di san vincenzo dal 30 ottobre al

Dettagli

4 OTTOBRE 2008 QUARTA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

4 OTTOBRE 2008 QUARTA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO 4 OTTOBRE 2008 QUARTA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO La Galleria d Arte Moderna Palazzo Forti, membro di Amaci, partecipa anche quest anno alla Giornata del Contemporaneo con alcune iniziative: la mostra Fermi

Dettagli

la Creatività come Progetto di Vita

la Creatività come Progetto di Vita la Creatività come Progetto di Vita Open Day Liceo Artistico Francesco Arcangeli Sabato 1 dicembre 2018 Sabato 12 gennaio 2019 Le visite avveranno alle ore: 14.45 15.30 16.15 17.00 Il nostro liceo ha

Dettagli

ottobre 2017 Città della Scienza

ottobre 2017 Città della Scienza Assessorato all Istruzione e alle Politiche Sociali la parola alle scuole workshop convegni area espositiva seminari picnic della scienza 25.26.27 ottobre 2017 Città della Scienza convention nazionale

Dettagli

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO Commissione Cultura

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO Commissione Cultura AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO Commissione Cultura Motori e automobili: uno sguardo al passato per progettare il futuro 25 ottobre 2017 Ancona L'energia non si crea né si distrugge, ma si trasforma. Per

Dettagli

IL TUO EVENTO IN CARRARA

IL TUO EVENTO IN CARRARA IL TUO EVENTO IN CARRARA IL MUSEO Accademia Carrara nasce a Bergamo nel 1796 per iniziativa del conte Giacomo Carrara e negli anni successivi il patrimonio del museo si è arricchito in modo straordinario,

Dettagli

P r o v i n c i a d i P i s t o i a

P r o v i n c i a d i P i s t o i a P r o v i n c i a d i P i s t o i a COMUNICATO STAMPA RITORNANO LE CONFIDENZE DELL ARTE A CASA DEGLI ARTISTI COME AMICI CON IL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA PISTOIESE Il programma

Dettagli

Conoscere la Storia del cinema imparare il linguaggio cinematografico per raccontare la realtà

Conoscere la Storia del cinema imparare il linguaggio cinematografico per raccontare la realtà Progetto Conoscere la Storia del cinema imparare il linguaggio cinematografico per raccontare la realtà L.R. 15/2006,art.16,c.1.Didattica del cinema in Sardegna Istituto Comprensivo Gaetano Cima Guasila

Dettagli

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA DISCOVERY ORVIETO Il progetto didattico. Il progetto didattico si pone in continuità con l attività svolta da Intrageo dal 2008 fino ad oggi. E stato realizzato un ampio programma al fine di accrescere

Dettagli

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare Disciplina: STORIA (CLASSE Terza) A.S. 2016/2017 Docente/i: Bevilacqua, D Arco, Furiga Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: si orienta nello spazio

Dettagli

LABORATORI GRUPPO MCE STORIA e A.A Maria Rosaria Di Santo, Lando Landi

LABORATORI GRUPPO MCE STORIA e A.A Maria Rosaria Di Santo, Lando Landi LABORATORI GRUPPO MCE STORIA e TERRITORIO A.A. 2016-2017 Maria Rosaria Di Santo, Lando Landi L attività del Gruppo Nazionale MCE Storia e Territorio, si ispira ai principi dell Educazione Attiva. Il territorio

Dettagli

Musei ed istituzioni similari per provincia. Anno 2005 (valori assoluti e percentuali).

Musei ed istituzioni similari per provincia. Anno 2005 (valori assoluti e percentuali). Musei ed istituzioni similari per provincia. Provincia Totale % Massa-Carrara 14 2,6 Lucca 44 8,2 Pistoia 39 7,2 Firenze 140 26,0 Prato 17 3,2 Livorno 38 7,1 Pisa 61 11,3 Arezzo 56 10,4 Siena 84 15,6 Grosseto

Dettagli

Le mostre di Leggermente: nella hall Tanti modi di giocare, ieri e oggi e sul palco l opera Lettori

Le mostre di Leggermente: nella hall Tanti modi di giocare, ieri e oggi e sul palco l opera Lettori sul palco Lettori 1 Le mostre di Leggermente: nella hall Tanti modi di giocare, ieri e oggi e sul palco l opera Lettori Incontro con Massimo Pirovano, antropologo e direttore del Meab, e due appuntamenti

Dettagli

2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale

2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale 2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale Giornata di Studio Beni Culturali in Liguria promossa da Consiglio Nazionale delle Ricerche di Genova con il supporto di Regione Liguria 7 febbraio 2018 Aperto

Dettagli

Arezzo Città del Natale:Dal 25 novembre al 7 gennaio 2018

Arezzo Città del Natale:Dal 25 novembre al 7 gennaio 2018 Arezzo Città del Natale:Dal 25 novembre al 7 gennaio 2018 Tra tradizione e innovazione, nella città toscana il Natale 2017 sarà caratterizzato da un originale percorso di installazioni luminose che farà

Dettagli

Partecipazione attiva dal basso: esperienze di organizzazione di festival, premi, rassegne all insegna dell altro cinema di tutti e per tutti

Partecipazione attiva dal basso: esperienze di organizzazione di festival, premi, rassegne all insegna dell altro cinema di tutti e per tutti Partecipazione attiva dal basso: esperienze di organizzazione di festival, premi, rassegne all insegna dell altro cinema di tutti e per tutti Aurora Palandrani - FONDAZIONE AAMOD La Fondazione Archivio

Dettagli

CIBO, ENERGIA, PIANETA

CIBO, ENERGIA, PIANETA 1-7 luglio al Cinema Arcadia di Melzo. Terza edizione per l International Melzo File Festival, concorso di cortometraggi e nuove tecnologie che per l occasione cambia la propria denominazione passando

Dettagli

VOX ORGANI 2015 PERCORSI ORGANISTICI LUNGO L ADDA ASSOCIAZIONE CULTURALE SENTIERI SONORI

VOX ORGANI 2015 PERCORSI ORGANISTICI LUNGO L ADDA ASSOCIAZIONE CULTURALE SENTIERI SONORI VOX ORGANI 2015 PERCORSI ORGANISTICI LUNGO L ADDA ASSOCIAZIONE CULTURALE SENTIERI SONORI CALENDARIO EVENTI VOX ORGANI 2015 SAN COLOMBANO AL LAMBRO (MI) Domenica 9 maggio 2015 Ore 20, castello: visita guidata

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE Prof. CARLA ROVELLI Prof. MIRIAM SCHERINI Prof. PAOLA RIVA Prof. CARMELA PUNZO Prof. PATRIZIA COLCIAGO A. Modigliani

Dettagli

Francesca Cirilli: «Habitat. The factory is full»

Francesca Cirilli: «Habitat. The factory is full» a v v e n t u r e d e l l o s g u a r d o Francesca Cirilli: «Habitat. The factory is full» a cura di Francesco Infussi Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (francesco.infussi@polimi.it)

Dettagli