1. Inserisci le seguenti parole nel testo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Inserisci le seguenti parole nel testo."

Transcript

1 1. Inserisci le seguenti parole nel testo. spezzato incuria avanzata insinuato focolai ettari frantoi sradicamento abbattimento linfa legname cuscinetto 1

2 La xylella contagia tutta la Puglia. A rischio anche gli ulivi millenari L ulivo in Puglia è padre e madre. L ulivo è paesaggio. Certo, anche olio e affari, ma soprattutto è storia e identità. E non a caso un ulivo compare anche nel simbolo della Regione. Nodosi e aspri, bellissimi e austeri. Ora stanno morendo. Anche i «patriarchi», gli ulivi millenari, sono minacciati di morte. Per colpa della xylella Fastidiosa, il batterio killer che dal 2013 si è nel Salento decretando la fine di centinaia di alberi. Il batterio non si è fermato. Adesso è a forte rischio contagio anche la Piana degli ulivi, inimitabile e invidiabile attrazione naturalistica e turistica concentrata soprattutto (ma non solo) tra la città bianca di Ostuni, Fasano, Monopoli e Carovigno. I patriarchi di Puglia, piante che in alcuni casi hanno 3 mila anni e risalgono all epoca degli antichi Messapi. Hanno fatto innamorare vip internazionali che hanno poi scelto la Puglia come loro seconda dimora, da Helen Mirren a Francis Ford Coppola fino a Gerard Depardieu. I patriarchi che il vento e le intemperie hanno trasformato, annodato, piegato, ma mai, ora potrebbero soccombere a causa del xylella. A Bruxelles, dove il caso è seguito sin dall inizio, è tornata alta l allerta sugli ulivi infetti in Puglia e in Corsica. In Spagna, invece, sono i mandorli a essere uccisi: il batterio è sempre lo stesso, quello che succhia la e impedisce all acqua e ai nutrienti di arrivare alla chioma. In Puglia sono tre le zone colpite. Nell area infetta, in provincia di Lecce, c è stata già un ecatombe. Poi ci sono le due zone di contenimento e, in tutto 17 mila, nelle campagne di Taranto e Brindisi. Nel monitoraggio gli ulivi infetti erano poco meno di 900. L ultimo aggiornamento dei dati, inviato dalla Regione al ministero delle Politiche Agricole, fa salire l allarme: da 2

3 luglio 2017 al 6 aprile 2018 sono state analizzate piante e sono risultate positive alla xylella. «La Regione sta mettendo in campo tutti gli strumenti possibili per contenere l dice l assessore regionale all Agricoltura, Leonardo Di Gioia - Dopo il via libera da parte di Bruxelles, si delibererà sui reimpianti di piante resistenti al batterio nella zona infetta». «La linea a Nord è stata innalzata più volte: ora è alle porte di Bari, la Regione si sta muovendo ma questo è diventato un problema sovrannazionale», precisa Gianni Cantele, presidente di Coldiretti Puglia. Il batterio, dunque, avanza inesorabile, da Lecce verso Bari. Dal Sud al Nord della Puglia, senza sosta, nascono nuovi. «Nel Salento già registriamo un calo di produzione di olio del 40 per cento, 800 aziende sono in stato di calamità racconta l agronomo Giovanni Melcarne, presidente del Consorzio Dop Terra d Otranto -. Alcuni hanno già chiuso e chi ha dovuto abbattere gli ulivi non riesce neanche a vendere il : è abbondante e il mercato è rapidamente crollato». Non tutti hanno voglia (e soprattutto la forza) di metterci la faccia: le responsabilità non sono solo del batterio killer, ma anche dell e di tanti proprietari terrieri poco inclini alle cure. Marilù Mastrogiovanni, giornalista (sotto tutela delle forze dell ordine per le sue inchieste sulla Sacra Corona Unita) e direttore del sito iltaccoditalia.info ha pubblicato Xylellla Report un libro-inchiesta stampato grazie alla fiducia dei sui lettori, che hanno acquistato di migliaia di copie con il crowdfunding. «Si continua con la strategia del 2013 spiega Mastrogiovanni - decisa a tavolino dalla Regione: la distruzione del batterio con lo. Non sono mai state provate altre strade. L inchiesta giudiziaria ha dimostrato che alberi verdi e apparentemente sani hanno il batterio e alberi secchi no. Perché non è mai stato verificato se ad uccidere gli ulivi in Puglia dove si potrà costruire dopo sette anni dall - ci siano anche altre cause». Gli ulivi millenari, pazienti, attendono la salvezza. Bisogna fare in fretta. Elisa Forte La Stampa,

4 2. Qui trovi una lista di alberi molto comuni in Europa. Collega il loro nome italiano a quello inglese. Le immagini nelle pagine seguenti possono aiutarti. In italiano Abete Acero Betulla Castagno Ciliegio Faggio Frassino Ginepro Larice Nocciolo Noce Ontano Pioppo Pino Quercia Salice Tiglio In inglese Larch Linden Poplar Beech Cherry tree Birch Walnut Juniper Hazel Pine Oak tree Maple Alder Fir Chestnut Ash tree Willow tree 4

5 Abete Acero Betulla 5

6 Castagno Faggio Frassino 6

7 Larice Pioppo Pino 7

8 Quercia Salice Tiglio 8

9 3. Adesso traduci i nomi degli alberi in una delle tue lingue di lavoro e poi nella tua lingua. In italiano In... Nella tua lingua Abete Acero Betulla Castagno Ciliegio Faggio Frassino Ginepro Larice Nocciolo Noce Ontano Pioppo Pino Quercia Salice Tiglio 9

MODULO Pagina 1 di 8 LEGNO. Attività svolta... dal.. NOMINATIVO

MODULO Pagina 1 di 8 LEGNO. Attività svolta... dal.. NOMINATIVO MODULO Pagina 1 di 8 LISTA DI CONTROLLO Servizio Prevenzione Sicurezza MO64 Ambienti di Lavoro LEGNO Dipartimento Sanità Pubblica Rev 0 del 30.05.2016 Data Sopralluogo Operatori Ragione sociale, P.IVA,

Dettagli

Xylella, esecuzione capitale per gli ulivi del Salento

Xylella, esecuzione capitale per gli ulivi del Salento Xylella, esecuzione capitale per gli ulivi del Salento Vi ricordate, ne avete sentito parlare, avete seguito sui media la vicenda riguardo alla condanna a morte sancita da una delle solite Commissioni

Dettagli

I paesaggi dell olivo di Puglia e le minacce dei tempi moderni

I paesaggi dell olivo di Puglia e le minacce dei tempi moderni Campi Salentina 25-27 novembre 2016 Istituto Calasanzio I paesaggi dell olivo di Puglia e le minacce dei tempi moderni Progetto di Francesco Tarantino Maglie LE Tutti i diritti riservati all autore Il

Dettagli

Tipo legname Quantità Ragione Sociale Indirizzo mc

Tipo legname Quantità Ragione Sociale Indirizzo mc ALLEGATO 5 Ditte suddivise per tipo e quantità di legname lavorato (per alcuni legnami non è disponibile la quantità, in quando la ditta ne ha dichiarato l uso senza peraltro specificarne il quantitativo

Dettagli

di stabilire che, a seguito del ritrovamento del focolaio puntiforme in agro di Ostuni, è ridefinita la zona

di stabilire che, a seguito del ritrovamento del focolaio puntiforme in agro di Ostuni, è ridefinita la zona 11040 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE OSSERVATORIO FITOSANITARIO 10 febbraio 2017 n. 16 D.Lgs. 214/2005 e s.m.i. Decisione di esecuzione (UE) 2015/789 e s.m.i. Aggiornamento delle aree delimitate

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 31 luglio 2015, n. 334

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 31 luglio 2015, n. 334 33569 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 31 luglio 2015, n. 334 Direttiva 2000/29/CE D.Lgs. 214/2005 e s.m.i. Decisione d esecuzione (UE) 2015/789 della Commissione Europea D.M. del 19/06/2015

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 15 del 29/01/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 15 del 29/01/2015 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 15 del 29/01/2015 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRICOLTURA 16 gennaio 2015, n. 3 Direttiva 2000/29/CE, D.Lgs. 214/2005 e s.m.i., DM 2777 del 26/07/2014

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 64 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 64 del 26019 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA 24 maggio 2016, n. 203 Direttiva 2000/29/CE - D.Lgs. 214/2005 e s.m.i. - Modifica delle aree delimitate ai sensi della Decisione di esecuzione (UE)

Dettagli

Comune di Borgomanero (No) - Progetto di Manutenzione straordinaria verde pubblico inverno 2016-'17

Comune di Borgomanero (No) - Progetto di Manutenzione straordinaria verde pubblico inverno 2016-'17 VIALE MARCONI TOTALE IN Tiglio (Tilia spp.) 11 218,50 2.403,50 Relazione paesaggistica TOTALE VIALE MARCONI 2.403,50 CORSO SEMPIONE PARCO DELLA RESISTENZA Cedro dell'atlante (Cedrus atlantica 'glauca'

Dettagli

ZONA INFETTA IN PROVINCIA DI LECCE PROVINCIA COMUNE FOGLI DI MAPPA CATASTALI

ZONA INFETTA IN PROVINCIA DI LECCE PROVINCIA COMUNE FOGLI DI MAPPA CATASTALI 26446 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 54 del 17-4-2018 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 marzo 2018, n. 494 Legge n. 205/2017 di Bilancio 2018 e triennale 2018-2020 art. 1 e. 127 D.L.102/04

Dettagli

Presenza del tarlo asiatico del fusto, coleottero cerambicide Anoplophora glabripennis nel territorio comunale di Vaie (TO)

Presenza del tarlo asiatico del fusto, coleottero cerambicide Anoplophora glabripennis nel territorio comunale di Vaie (TO) Direzione Agricoltura Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico Scientifici Presenza del tarlo asiatico del fusto, coleottero cerambicide Anoplophora glabripennis nel territorio comunale di Vaie (TO) Venerdì

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO COMUNE DI ARESE P r o v i n c i a d i M i l a n o PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO INTERVENTI DI POTATURA E RISANAMENTO DEL PATRIMONIO ARBOREO COMUNALE RELAZIONE TECNICA Arese, ottobre 2014 IL PROGETTISTA

Dettagli

PORTE. grezze. PORTE in masello. Mod. 1 Mod. 2 Mod. 3 Mod. 4

PORTE. grezze. PORTE in masello. Mod. 1 Mod. 2 Mod. 3 Mod. 4 L AZIENDA L azienda LIOTTA nasce nel 1979, grazie all entusiasmo del titolare, Paolo Liotta, come piccola realtà locale. Con il passare degli anni, anche i figli iniziano a muovere i primi passi all interno

Dettagli

Corriere del Mezzogiorno (edizione Puglia) 23 novembre 2013, pag. V

Corriere del Mezzogiorno (edizione Puglia) 23 novembre 2013, pag. V Corriere del Mezzogiorno (edizione Puglia) 23 novembre 2013, pag. V La Gazzetta del Mezzogiorno 23 novembre 2013, pag. 17 La Gazzetta del Mezzogiorno (edizione di Lecce) 23 novembre 2013, pag. V Nuovo

Dettagli

La Gazzetta del Mezzogiorno (edizione di Lecce) 15 novembre 2013, pagg. I e IV

La Gazzetta del Mezzogiorno (edizione di Lecce) 15 novembre 2013, pagg. I e IV La Gazzetta del Mezzogiorno (edizione di Lecce) 15 novembre 2013, pagg. I e IV Nuovo Quotidiano di Puglia (edizione di Lecce) 15 novembre 2013, pagg. 1 e 13 Corriere del Mezzogiorno (edizione Puglia)

Dettagli

INTERO TERRITORIO PROVINCIALE ZONA INFETTA IN PROVINCIA DI BRINDISI

INTERO TERRITORIO PROVINCIALE ZONA INFETTA IN PROVINCIA DI BRINDISI 44200 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 92 del 10-7-2018 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 05 giugno 2018, n. 934 Legge n. 205/2017 di Bilancio 2018 e triennale 2018-2020 art. 1 c. 127

Dettagli

premessa Le ragioni di un appello

premessa Le ragioni di un appello APPELLO AI SINDACI per la costituzione di un comitato intercomunale-territoriale finalizzato alla salvaguardia degli oliveti del Salento minacciati dal

Dettagli

ISTITUZIONE DELLE AREE INTERESSATE DA XYLELLA FASTIDIOSA E RELATIVE MISURE DA ADOTTARE

ISTITUZIONE DELLE AREE INTERESSATE DA XYLELLA FASTIDIOSA E RELATIVE MISURE DA ADOTTARE ISTITUZIONE DELLE AREE INTERESSATE DA XYLELLA FASTIDIOSA E RELATIVE MISURE DA ADOTTARE Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Servizio Agricoltura Osservatorio Fitosanitario REGIONE PUGLIA Determina dirigenziale

Dettagli

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura La filiera foresta-legno-energia nella Regione Lombardia: un capitale verde per promuovere gli obiettivi dell'agenda

Dettagli

Azioni operative per il contenimento/controllo delle emergenze fitosanitarie

Azioni operative per il contenimento/controllo delle emergenze fitosanitarie Azioni operative per il contenimento/controllo delle emergenze fitosanitarie Anselmo Montermini Seminario: GLOBALIZZAZIONE ED EMERGENZE FITOSANITARIE Milano 21 luglio 2015 Organismi esotici/alieni NON

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 22 settembre 2015, n. 370

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 22 settembre 2015, n. 370 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 22 settembre 2015, n. 370 Direttiva 2000/29/CE D.Lgs. 214/2005 e s.m.i. Decisione d esecuzione (UE) 2015/789 della Commissione Europea D.M. del 19/06/2015

Dettagli

IMPATTO DI Xylella fastidiosa SUL MONDO VIVAISTICO

IMPATTO DI Xylella fastidiosa SUL MONDO VIVAISTICO IMPATTO DI Xylella fastidiosa SUL MONDO VIVAISTICO A CURA DI KATIUSCIA ZUCCHERELLI, RESP. CONTROLLO PROD & RSQ VITROPLANT ITALIA SRL CON LA COLLABORAZIONE DI G. GRILLI, G. CONSALVO E B. NOVELLI. Le perdite

Dettagli

No. ARTICOLO essenza fr./m3 fr./m3. 50001000 Abachi 1354.00 1520.00. 50004001 Abete I/II 1151.00 1290.00. 54001001 Abete II/III 435.00 488.

No. ARTICOLO essenza fr./m3 fr./m3. 50001000 Abachi 1354.00 1520.00. 50004001 Abete I/II 1151.00 1290.00. 54001001 Abete II/III 435.00 488. LEGNAME - LEGNAME MASSICCIO FALEGNAMERIA LEGNAME FALEGNAMERIA Essiccato al forno. Adatto per costruzioni interne ed esterne per falegnameria. No. ARTICOLO essenza fr./m3 fr./m3 dal magazzino f.co cantiere

Dettagli

Organismi dannosi alle porte

Organismi dannosi alle porte Organismi dannosi alle porte Rivera- 10 gennaio 2019 08:00-12:30 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell Economia e delle Finanze Sezione dell Agricoltura Servizio fitosanitario Tarlo asiatico (Anoplophora

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 16 del 18-2-2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 16 del 18-2-2016 7554 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA 12 febbraio 216, n. 23 Direttiva 2000/29/CE - D.Lgs. 214/2005 e s.m.i. - Decisione d esecuzione (UE) 2015/789 della Commissione Europea - D.M. del

Dettagli

Settimana dal 6 al 12 aprile 2015

Settimana dal 6 al 12 aprile 2015 np MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DEI POLLINI Stazioni di :,, e Lido di Camaiore IN PRIMO PIANO: prosegue la fioritura delle Urticacee (ortica e parietaria), delle Corylaceae (carpino nero), delle Platanaceae

Dettagli

Der Bereichsleiter/Il Coordinatore Werner Hofer

Der Bereichsleiter/Il Coordinatore Werner Hofer Autonome Provinz Bozen-Südtirol Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige Abteilung 4 Personal Dienststelle für Arbeitsschutz Ripartizione 4 Personale Servizio di prevenzione e protezione Prot. Nr. Bozen

Dettagli

Chiave analitica per il riconoscimento degli alberi più comuni

Chiave analitica per il riconoscimento degli alberi più comuni degli alberi più comuni Una chiave analitica consiste di una sequenza di domande che prevedono solitamente due possibili risposte, relative alla presenza o all assenza di un certo carattere. Ogni risposta

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 148 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 148 del 60306 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 dicembre 2016, n. 1999 DGR 1708/2016 - Aggiornamento delle Misure fitosanitarie per contrastare la diffusione della Xylella fastidiosa sul territorio regionale,

Dettagli

6-9 marzo 2018 Chianciano Terme (SI) Servizio Fitosanitario Centrale

6-9 marzo 2018 Chianciano Terme (SI) Servizio Fitosanitario Centrale 6-9 marzo 2018 Chianciano Terme (SI) Servizio Fitosanitario Centrale Principali emergenze fitosanitarie Anoplophora chinensis Anoplophora glabripennis Coleoptera, Cerambycidae Nome Comune: Tarlo asiatico

Dettagli

Telenovella Xylella. di NICO CATALANO. Politica e partiti attori protagonisti 1 / 5

Telenovella Xylella. di NICO CATALANO. Politica e partiti attori protagonisti 1 / 5 di NICO CATALANO Politica e partiti attori protagonisti 1 / 5 La telenovella Xylella per la Puglia sembra non terminare mai, mercoledì scorso il comitato UE per la salute delle piante ha approvato una

Dettagli

IL DIRIGENTE DELL UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

IL DIRIGENTE DELL UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRICOLTURA 18 aprile 2014, n. 157 Direttiva 2000/29/CE, D.Lgs. 214/2005 e s.m.i., DGR 2023/2013 e DGR 580/2014 Istituzione delle aree demarcate (zone contaminate

Dettagli

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna In bici in natura tra il mare e gli ulivi da Masseria Lamasanta SABATO 21 MARZO

Dettagli

Esperienze di campo maturate nel primo anno di attuazione del programma di monitoraggio, eradicazione e sperimentazione

Esperienze di campo maturate nel primo anno di attuazione del programma di monitoraggio, eradicazione e sperimentazione Esperienze di campo maturate nel primo anno di attuazione del programma di monitoraggio, eradicazione e sperimentazione REGIONE LAZIO Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali Decreto

Dettagli

Emergenza Xylella. saperi > olivo. direttore LUIGI CARICATO -

Emergenza Xylella. saperi > olivo. direttore LUIGI CARICATO - direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > olivo Emergenza Xylella Un documento della Cia - Agricoltori Italiani mette a nudo la realtà e presenta un quadro complessivo che richiede

Dettagli

di CISTERNA D'ASTI calendario degli ALBERI del BOSCO DELLA COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI CISTERNA D ASTI

di CISTERNA D'ASTI calendario degli ALBERI del BOSCO DELLA COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI CISTERNA D ASTI calendario degli ALBERI del BOSCO DELLA COSTITUZIONE di CISTERNA D'ASTI "LIBERTA' (NON) E' STARE SOPRA UN ALBERO!" SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI CISTERNA D ASTI Annalisa, Angelo, Gabriella, Maria Chiara,

Dettagli

Definizione e origine

Definizione e origine Legno Materiali Definizione e origine Il legno è un materiale di origine naturale. Legna o legname Definizione e origine Radici, fusto e rami Definizione e origine LATIFOGLIE CONIFERE Quercia Pioppo Noce

Dettagli

La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico

La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico Torino 21 novembre 2016 Andrea Ebone e Pier Giorgio Terzuolo LA TUTELA DEGLI ALBERI MONUMENTALI Art.7

Dettagli

CITTÀ DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI

CITTÀ DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI CITTÀ DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI Regolamento per la tutela, conservazione e valorizzazione degli ulivi secolari, delle querce e dei carrubi secolari, presenti sul territorio del Comune di Monopoli Integrazione

Dettagli

Rurale Lungomare Nazario Sauro 45/47,

Rurale Lungomare Nazario Sauro 45/47, 15565 revocare l autorizzazione all esercizio della Casa di Cura San Camillo s.r.l., con sede in Taranto alla Via Masaccio n. 12 per le seguenti discipline e relativi posti letto: n. 2 p.l. di Chirurgia

Dettagli

vista la D.G.R. n del 30/07/2012 che approvava il listino prezzi attualmente vigente;

vista la D.G.R. n del 30/07/2012 che approvava il listino prezzi attualmente vigente; REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 24 novembre 2014, n. 57-658 Revoca D.G.R. n. 35-3707 del 16/04/2012 e D.G.R. n. 214-4416 del 30.7.2012 Cessione delle piante prodotte

Dettagli

Difesa Ambientale. Endoterapia ARBOPROF. Dr. G. Longhin 03/09/18

Difesa Ambientale. Endoterapia ARBOPROF. Dr. G. Longhin 03/09/18 Difesa Ambientale Endoterapia ARBOPROF Dr. G. Longhin 1 ENDOTERAPIA: COS E E l unico metodo che consente la difesa del verde urbano in ogni situazione contro ogni attacco 2 Endoterapia Unico intervento

Dettagli

Crollo nella produzione di olio d'oliva in Puglia: -58%. Scritto da La Redazione Lunedì 08 Ottobre :19

Crollo nella produzione di olio d'oliva in Puglia: -58%. Scritto da La Redazione Lunedì 08 Ottobre :19 Crollo del 58% nel 2018 della produzione di olio made in Puglia che scenderà, secondo le previsioni già ampiamente anticipate nei mesi scorsi, al minimo storico di 87 tonnellate. E quanto reso noto da

Dettagli

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO IL MATERIALE VIVAISTICO Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO ALCUNE NOTIZIE STORICHE 1873 Primi vivai forestali in Italia (2 ha) 1886 35 ha di superficie di vivai forestali 2,5 milioni di piante

Dettagli

PRONTUARIO OPERATIVO per gli interventi di gestione forestale

PRONTUARIO OPERATIVO per gli interventi di gestione forestale PRONTUARIO OPERATIVO per gli interventi di gestione forestale Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste (Luigi Alfonsi Giovanni Carraro - Isabella Pasutto) Torino, 5-9 Novembre 2018 QUADRO NORMATIVO a) Direttive

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 1 giugno 2015, n. 195

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 1 giugno 2015, n. 195 24381 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 1 giugno 2015, n. 195 Direttiva 2000/29/CE, D.Lgs. 214/2005 e s.m.i., Decisione d esecuzione (UE) 2015/789 della Commissione Europea Ridefinizione

Dettagli

Le essenze legnose. Beatrice Giliberti. Scuola Media «Massimo Gizzio» Classe 1^ C

Le essenze legnose. Beatrice Giliberti. Scuola Media «Massimo Gizzio» Classe 1^ C Le essenze legnose Beatrice Giliberti Scuola Media «Massimo Gizzio» Classe 1^ C Classificazione delle essenze legnose In botanica (la scienza che studia le piante), l essenza indica un arbusto o un albero

Dettagli

GLI ALBERI PADRI alberi padri monumentali secolar

GLI ALBERI PADRI alberi padri monumentali secolar Gli ALBERI padri GLI ALBERI PADRI... Gli alberi padri sono piante riconosciute per la loro particolarità: vecchi, senza frutti, con modesti accrescimenti... loro non hanno un valore di mercato ma un valore

Dettagli

Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. IL TARLO ASIATICO DEL FUSTO Anoplophora glabripennis

Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. IL TARLO ASIATICO DEL FUSTO Anoplophora glabripennis Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici IL TARLO ASIATICO DEL FUSTO Anoplophora glabripennis Cuneo, 3 ottobre 2018 Primi ritrovamenti in Piemonte 2018-30 luglio 2018 a Vaie (TO) in un viale

Dettagli

CORNICI TRADIZIONALI. Pioppo In-Stock Quercia Rossa

CORNICI TRADIZIONALI. Pioppo In-Stock Quercia Rossa CORNICI TRADIZIONALI Pioppo In-Stock Quercia Rossa Tradizionale Segherie modanature sono profondamente profilato e sono la spina dorsale di qualsiasi progetto millwork interno. White River dispone di 219

Dettagli

G. Luvisoni & Co. total wood management

G. Luvisoni & Co. total wood management G. Luvisoni & Co. total wood management G. Luvisoni & Co. total wood management Legnami Il legno: [praticamente] la nostra seconda { natura Tronchi Semilavorati Pannelli Pavimenti Il legno -una materia

Dettagli

Gli alberi in inverno Osservazione della corteccia

Gli alberi in inverno Osservazione della corteccia TUTTE LE IMMAGINI: RITA GANZ / WWF SVIZZERA + Esplorazione Natura Gli alberi in inverno Osservazione della corteccia Osservazione degli alberi in inverno Osservare e confrontare le cortecce di alberi diversi;

Dettagli

FINITURE E SCELTE FINISHING AND SELECTIONS

FINITURE E SCELTE FINISHING AND SELECTIONS FINITURE E SCELTE FINISHING AND SELECTIONS ANTICO ASOLO FINITURE FINISHINGS CP Parquet propone i propri pavimenti in moltissime specie legnose, europee ed esotiche, lavorate in base alle diverse linee

Dettagli

STAZIONE DI ALESSANDRIA. Periodo di osservazione dal 29/02/2016 al 06/03/2016

STAZIONE DI ALESSANDRIA. Periodo di osservazione dal 29/02/2016 al 06/03/2016 OLLETTINO NR. DATA EMISSIONE VALIDITA` AGGIORNAMENTO SERVIZIO A CURA DI AMITO TERRITORIALE 09/2016 09/03/2016 settimanale 16/03/2016 ARPA - Dip. di Alessandria Alessandria e zone limitrofe STAZIONE DI

Dettagli

CAPITOLO III PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA A) LEGNA DA ARDERE B) CARBONE VEGETALE

CAPITOLO III PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA A) LEGNA DA ARDERE B) CARBONE VEGETALE CAPITOLO III PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA A) LEGNA DA ARDERE B) CARBONE VEGETALE 248. Conclusione del contratto. I contratti fra commercianti all ingrosso e quelli al dettaglio si stipulano, normalmente,

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 160 del 05/12/2013

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 160 del 05/12/2013 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 160 del 05/12/2013 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRICOLTURA 20 novembre 2013, n. 521 Direttiva 2000/29/CE - D.lvo 214/2005 e s.m.i. - DGR 2023/2013:

Dettagli

RISULTATO DEL MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

RISULTATO DEL MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae 3 A.P.OL. Soc. Coop. Agr. 25/06/2018-01/07/2018 LECCE P.ra di Lecce Nord ARNESANO CAMPI SALENTINA CAVALLINO COPERTINO LECCE LIZZANELLO NARDO' NOVOLI SALICE

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

Settore forestale Modello di Pre-valutazione di Incidenza

Settore forestale Modello di Pre-valutazione di Incidenza Settore forestale Modello di Pre-valutazione di Incidenza L.R. 39/00 e Regolamento Forestale e DGRT n 916 de l 28/10/2011 Provincia di Pistoia Piazza della Resistenza, 54 Pistoia Sez. 1 - Azienda (1)Dati

Dettagli

Puglia: un biennio storico. Borsa Internazionale del Turismo di Milano (11-13 febbraio 2018)

Puglia: un biennio storico. Borsa Internazionale del Turismo di Milano (11-13 febbraio 2018) Puglia: un biennio storico Borsa Internazionale del Turismo di Milano (11-13 febbraio 2018) OVERVIEW HIGHLIGHTS PUGLIA 2017: superati i 15milioni di pernottamenti Benchmark 2016 delle regioni: la Puglia

Dettagli

PARQCOLOR GOLD RANGE 2011 YEAR FLOORING COLLECTION TABLE

PARQCOLOR GOLD RANGE 2011 YEAR FLOORING COLLECTION TABLE PL spa 2011 YEAR FLOORING COLLECTION TABLE WITH SKIRTINGS/MOULDINGS MATCHING The NOT HIGHLIGHTED decors will be (of boxes and sheets) PARQCOLOR GOLD RANGE DEC. Laminate thickness mm 0,7 AC5 Class 33 312

Dettagli

Nuovo Quotidiano di Puglia 19 novembre 2013, pagg. 1 e 7

Nuovo Quotidiano di Puglia 19 novembre 2013, pagg. 1 e 7 Nuovo Quotidiano di Puglia 19 novembre 2013, pagg. 1 e 7 Nuovo Quotidiano di Puglia 19 novembre 2013, pag. 7 La Gazzetta del Mezzogiorno (edizione di Lecce) 19 novembre 2013, pag. VI La Gazzetta del Mezzogiorno

Dettagli

IL LEGNO. Cellula vegetale

IL LEGNO. Cellula vegetale IL LEGNO Il legno si ricava dal tronco di piante perenni appartenenti sia alla classe delle gimnosperme (semi a diretto contatto con l esterno) che delle angiosperme (semi contenuti all interno di un frutto

Dettagli

L OLIVICOLTURA LIGURE IN CIFRE:

L OLIVICOLTURA LIGURE IN CIFRE: L OLIVICOLTURA LIGURE IN CIFRE: l olivicoltura ligure ha una grande tradizione, anche a livello industriale, soprattutto nella zona di Imperia. La lunga fase di declino iniziata dopo la seconda guerra

Dettagli

FESTA DEL MAIALE (14 novembre 2008)

FESTA DEL MAIALE (14 novembre 2008) FESTA DEL MAIALE (14 novembre 2008) L escursione è iniziata con la visita ad un frantoio tradizionale (appartenente alla Masseria Fatalò), ubicato a Lizzanello, dove sono ancora custoditi attrezzi molto

Dettagli

407 Classificazione della legna a scopo energetico Stato: aprile 2015 (traduzione in italiano: marzo 2018)

407 Classificazione della legna a scopo energetico Stato: aprile 2015 (traduzione in italiano: marzo 2018) Pagina 1/5 Misurazione Le informazioni e i termini per la misurazione sono descritti nel capitolo 1 del libro Regole commerciali svizzere per il legname grezzo (acquistabile su www.lignum.ch/shop/fachbuecher/material).

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 20 SETTEMBRE 2017, N. 37 Interpretazione autentica degli articoli 5, 6 e 8 della legge regionale 29 marzo 2017, n. 4 (Gestione della batteriosi da Xylella fastidiosa nel territorio della

Dettagli

INTERVENTI POST SISMA TECNICHE DI PREVENZIONE E SICUREZZA

INTERVENTI POST SISMA TECNICHE DI PREVENZIONE E SICUREZZA INTERVENTI POST SISMA TECNICHE DI PREVENZIONE E SICUREZZA OPERE PROVVISIONALI CRITERI GENERALI Le opere di pronto intervento hanno lo scopo di garantire condizioni di sicurezza nelle strutture oggetto

Dettagli

DENUNCIA INFORMATIZZATA DI TAGLIO DEL BOSCO STAGIONE SILVANA 2016/2017 (L.R. n. 31/2008, R.R. n. 5/2007, D.D.U.O. n. 1556/2011, D.g.r. n.

DENUNCIA INFORMATIZZATA DI TAGLIO DEL BOSCO STAGIONE SILVANA 2016/2017 (L.R. n. 31/2008, R.R. n. 5/2007, D.D.U.O. n. 1556/2011, D.g.r. n. DENUNCIA INFORMATIZZATA DI TAGLIO DEL BOSCO STAGIONE SILVANA 2016/2017 (L.R. n. 31/2008, R.R. n. 5/2007, D.D.U.O. n. 1556/2011, D.g.r. n. 2869/2000) Chiunque intenda procedere al taglio dei boschi nel

Dettagli

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO BONATE SOTTO Sup. territ. 594 ha Sup. a parco 116 ha MADONE

Dettagli

Gli alberi sono liriche che la terra scrive al cielo. Khalil Gibran IN EQUILIBRIO GRAZIE ALLA NATURA se ci fosse un luogo nel quale poterci rilassare e riposare in qualsiasi momento, in cui ricordarci

Dettagli

SUPERFICI: La superficie totale è di 7000 ha di cui 3000 ha di boschi e 750 ha di pascoli che ospitano nella stagione estiva 1000 capi di bestiame e

SUPERFICI: La superficie totale è di 7000 ha di cui 3000 ha di boschi e 750 ha di pascoli che ospitano nella stagione estiva 1000 capi di bestiame e BLED 16 MAGGIO 2019 TRE CUSTODI FORESTALI DIPENDENTI DEL COMUNE DI LEVICO TERME LA CITTA' DI LEVICO TERME SI TROVA IN PROVINCIA DI TRENTO CONTA 8000 ABITANTI SUPERFICI: La superficie totale è di 7000 ha

Dettagli

Porta LIUKS. LIUKS colori

Porta LIUKS. LIUKS colori Possibilità illimitate di design e colori per soddisfare il cliente esigente e l'architetto più fantasioso. Il rivestimento è resistente ai raggi UV e umidità. Si tratta, quindi, di un prodotto perfettamente

Dettagli

Presentazione del Progetto Un Bosco per la Città

Presentazione del Progetto Un Bosco per la Città Presentazione del Progetto Un Bosco per la Città L Associazione UPM Un Punto Macrobiotico nasce nel 1980 da un idea del Prof. Mario Pianesi. Successivamente diventa Associazione Internazionale. Un Punto

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 5 ottobre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Cambio, Crisi, Coldiretti, crolla raccolta extravergine, volano prezzi +38% provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale

Dettagli

Chiese Aperte - domenica 1 maggio 2011

Chiese Aperte - domenica 1 maggio 2011 Archeorete del Salento Chiese Aperte XVII edizione domenica 1 maggio 2011 MANIFESTAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CONOSCENZA E DELLA FRUIZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DEL TERRITORIO SALENTINO DA CHIESE

Dettagli

PERLINE Lunghezza Larghezza PERLINA ABETE 3,00 0,10 PERLINA PINO VERNICIATO 3,00 0,10 LISTONE 3,00. LISTONE DI ABETE mm.

PERLINE Lunghezza Larghezza PERLINA ABETE 3,00 0,10 PERLINA PINO VERNICIATO 3,00 0,10 LISTONE 3,00. LISTONE DI ABETE mm. GENNAIO 2015 PERLINE Lunghezza Larghezza PERLINA ABETE 3,00 0,10 PERLINA PINO VERNICIATO 3,00 0,10 LISTONE 3,00 LISTONE DI ABETE mm. 20 3,00-4,00 0,15 LISTONE DI ABETE mm. 32 4,00 0,15 LISTONE DI IPE'

Dettagli

Pannello truciolare grezzo composto da particelle di legno pressate con colla biologica resinosa. Lignum CH 6.5

Pannello truciolare grezzo composto da particelle di legno pressate con colla biologica resinosa. Lignum CH 6.5 LEGNAME - TRUCIOLARI - ANTINE - SCOSSETTO - PIANI LAVORO - KRONOPLY TRUCIOLARE STANDARD E1 Pannello truciolare grezzo composto da particelle di legno pressate con colla biologica resinosa. Lignum CH 6.5

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO OSSER VATORIO FITOSAITARIO 6 febbraio 2015, n. 10

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO OSSER VATORIO FITOSAITARIO 6 febbraio 2015, n. 10 5378 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO OSSER VATORIO FITOSAITARIO 6 febbraio 2015, n. 10 D.M. 2777/2014 Misure fitosanitarie obbligatorie per il contenimento delle infezioni di Xylella fastidiosa (Well

Dettagli

MODULO Pagina 1di 8 LISTA DI CONTROLLO CANCEROGENI LEGNI DURI. Data Sopralluogo Operatori... Attività svolta dal

MODULO Pagina 1di 8 LISTA DI CONTROLLO CANCEROGENI LEGNI DURI. Data Sopralluogo Operatori... Attività svolta dal MODULO Pagina 1di 8 Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Dipartimento Sanità Pubblica AUSL Reggio Emilia LISTA DI CONTROLLO CANCEROGENI LEGNI DURI MO02 Rev 2 del 04.06.2016 Data Sopralluogo

Dettagli

Materiale kg/dm³ Materiale kg/dm³

Materiale kg/dm³ Materiale kg/dm³ PESI SPECIFICI Materiale kg/dm³ Materiale kg/dm³ Acciaio 7,85 Alluminio 2,60 Antimonio 6,70 Arenaria 2,30 Argento 10,50 Argilla 2,00-2,20 Argilla espansa 0,30-0,50 Asfalto 1,10-1,50 Benzina 0,70-0,75 Borace

Dettagli

GLI ALBERI DELLA VITA e IL CALENDARIO CELTICO

GLI ALBERI DELLA VITA e IL CALENDARIO CELTICO GLI ALBERI DELLA VITA GLI ALBERI DELLA VITA e IL CALENDARIO CELTICO Dr. Daniele Lo Rito Marina Mach 1 Il titolo dell immagine di copertina, La luce degli alberi scende sulla terra, come fuochi d artificio

Dettagli

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae 1 A.P.OL. Soc. Coop. Agr. 10/07/2017-16/07/2017 LECCE P.ra di Lecce Nord ARNESANO CAMPI SALENTINA COPERTINO LECCE NARDO' NOVOLI SALICE SALENTINO SURBO TORCHIAROLO

Dettagli

Capitolo 3 - PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA

Capitolo 3 - PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA 1raccolta provinciale degli usi 21-07-2005 10:10 Pagina 75 Capitolo 3 - PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA Sommario a) Legna da ardere Sezione I Usi generali Distinzione Art. 1 Qualità 2 Pezzatura 3 Stagionatura

Dettagli

Eccellenza dei vini salentini: Niccolò Coppola di Gallipoli

Eccellenza dei vini salentini: Niccolò Coppola di Gallipoli Eccellenza dei vini salentini: Niccolò Coppola di Gallipoli Vigneto Coppola di Enrico Malgi Andare alla scoperta della viticoltura salentina è un operazione archeologica sempre emozionante e stimolante.

Dettagli

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima Il regno delle piante Enrico Degiuli Classe Prima Caratteristiche del regno delle piante Il regno delle piante è formato dagli organismi: Autotrofi Pluricellulari Con differenziazione cellulare (le cellule

Dettagli

Verso una primavera silenziosa. di NICO CATALANO. In Italia presto asfalto e cemento al posto di boschi e foreste? 1 / 5

Verso una primavera silenziosa. di NICO CATALANO. In Italia presto asfalto e cemento al posto di boschi e foreste? 1 / 5 di NICO CATALANO In Italia presto asfalto e cemento al posto di boschi e foreste? 1 / 5 I boschi e le foreste sono strumenti fondamentali per la lotta ai cambiamenti climatici e per la salvaguardia della

Dettagli

Casavacanza Casa a Ostuni (Brindisi) - 72017 Piazza S. Oronzo

Casavacanza Casa a Ostuni (Brindisi) - 72017 Piazza S. Oronzo Alto Salento Immobiliare Via D. Chiesa,75 72012 Carovigno (Brindisi) - Italia Tel. 0831367672-0831990792 - Fax 0831990792 P.IVA 01919460749 Cod. Fisc. 01919460749 info@altosalentoimmobiliare.com Casavacanza

Dettagli

viale 23 ottobre 2010

viale 23 ottobre 2010 viale 23 ottobre 2010 È DOLOROSO DOVERLO DIRE. QUESTE VEDUTE PANORAMICHE DI VIALE DEGLI ASTRI DIVENTERANNO STORICHE. FRA UN ANNO NON SARANNO PIÙ UNA REALTÀ È ARRIVATO IL PUNTERUOLO ROSSO EUR - VIALE DELLA

Dettagli

PRODOTTI E SEMILAVORATI IN LEGNO

PRODOTTI E SEMILAVORATI IN LEGNO PRODOTTI E SEMILAVORATI IN LEGNO Tavole Giuntate Tavole giuntate in Abete con spessore 18/28/40 mm. Tavole giuntate in Pino con spessore 18/22 mm. Tavole giuntate in Pero Oriente con spessore 18/27 mm.

Dettagli

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE 27 7 1994 N. 17 LEGGE REGIONALE N. 33 DEL 05 07 1994 LIGURIA Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente ARTICOLO 1 (Finalita') 1. La presente

Dettagli

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... VOLUME 1 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA VEGETAZIONE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... collina... pianura... costa...

Dettagli

Corriere del Mezzogiorno (edizione Lecce e Puglia) 26 giugno 2013, pag. 8

Corriere del Mezzogiorno (edizione Lecce e Puglia) 26 giugno 2013, pag. 8 Corriere del Mezzogiorno (edizione Lecce e Puglia) 26 giugno 2013, pag. 8 Nuovo Quotidiano di Puglia 26 giugno 2013, pag. 14 Nuovo Quotidiano di Puglia 26 giugno 2013, pagg. 1 e 15 La Gazzetta del

Dettagli

Essenze dure, forti, tenere e dolci.

Essenze dure, forti, tenere e dolci. Essenze dure, forti, tenere e dolci. ESSENZE TENERI O DOLCI. LE essenze tenere o dolci sono facilmente lavorabili e si presentano bene al taglio,ma con altrettanta facilità sono sensibili a urti,graffi

Dettagli

COMUNITA MONTANA DEI MONTI MARTANI E DEL SERANO

COMUNITA MONTANA DEI MONTI MARTANI E DEL SERANO COMUNITÀ DEI E DEL SERANO COMUNITA DEI MONTI MARTANI E DEL SERANO SPOLETO ELENCO PREZZI PIANTINE DISPONIBILI NEL VIVAIO DI CAPEZZANO ANNATA AGRARIA 2007/2008 COMUNITÀ DEI E DEL SERANO CONIFERE ETA O TIPOLOGIA

Dettagli

GLI AMBIENTI IN EUROPA E NEL MONDO LA TUNDRA LA TAIGA LA PRATERIA E LA STEPPA LA FORESTA DI CADUCIFOGLIE...

GLI AMBIENTI IN EUROPA E NEL MONDO LA TUNDRA LA TAIGA LA PRATERIA E LA STEPPA LA FORESTA DI CADUCIFOGLIE... GLI AMBIENTI IN EUROPA E NEL MONDO LA TUNDRA...- 1 - LA TAIGA...- 2 - LA PRATERIA E LA STEPPA...- 3 - LA FORESTA DI CADUCIFOGLIE...- 4 - L AMBIENTE ATLANTICO...- 5 - L AMBIENTE MEDITERRANEO...- 6 - L A

Dettagli

LE ESSENZE LEGNOSE ESSENZE TENERI O DOLCI Le essenze tenere o dolci sono facilmente lavorabili e si prestano bene al taglio, ma con altrettanta facilità sono sensibili a urti, graffi e scalfitture e hanno

Dettagli