Sono Presenti. Funge da segretario la Coordinatrice Didattica dott.ssa Valeria Pintus. Ordine del giorno:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sono Presenti. Funge da segretario la Coordinatrice Didattica dott.ssa Valeria Pintus. Ordine del giorno:"

Transcript

1 Verbale del Comitato di Indirizzo del corso di laurea in Igiene, riunione del 16 aprile 2013 ore 17:00 presso Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia asse didattico di Medicina-Monserrato. Sono Presenti i Componenti del Comitato di Indirizzo del CdS: Prof.ssa Gloria Denotti Coordinatore del CdS Prof. Vincenzo Piras Prof.ssa Elisabetta Pisano dott.ssa Maria Franca Setzu, rappresentante del MdL dott. Nicola Satta, rappresentante del MdL lo studente Sig. Alessio Mezzena Funge da segretario la Coordinatrice Didattica dott.ssa Valeria Pintus Ordine del giorno: Analisi e discussione su: 1) sbocchi occupazionali 2) obiettivi formativi specifici del corso 3) risultati di apprendimento attesi 4) piano degli studi 5) analisi e valutazione della coerenza tra obiettivi formativi specifici del corso, sbocchi occupazionali, risultati di apprendimento attesi e piano degli studi e competenze richieste dal Mondo del lavoro. Allegati alla convocazione: 1) obiettivi formativi specifici del corso, sbocchi occupazionali e risultati di apprendimento attesi approvati nel Regolamento Didattico del CdS in data 18/12/2012 (all. 1) 2) Piano degli studi approvato dal CdS in data 18 dicembre ) Rapporto di autovalutazione (RAV 2011) (confrontare specialmente il requisito A in cui sono emersi gli aspetti di criticità inerenti all adeguatezza fra processo formativo e fabbisogni espressi dal MdL). Approvato Dal CdS il 17 aprile Alle ore la Prof.ssa Gloria Denotti, Coordinatore del corso di laurea, apre la riunione, dando il benvenuto ai componenti del Comitato e facendo una sintesi sul ruolo e delle funzioni del Comitato stesso. Il Comitato è l'organo costituito da rappresentanti del corsi di studi e dai rappresentanti del mondo del lavoro con il compito di favorire l'incontro tra domanda e offerta formativa misurando e adeguando i curricula alle concrete esigenze culturali e produttive del territorio; costituisce inoltre sottocommissione del comitato di Indirizzo di Facoltà.

2 Il Comitato si riunirà periodicamente, almeno due volte all'anno, in fase di attivazione del corso e di revisione dell ordinamento. Il Comitato di Indirizzo identifica gli sbocchi professionali e occupazionali previsti per i laureati e i fabbisogni formativi, in termini di risultati di apprendimento, espressi dalle organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni, con particolare riferimento a quelle del contesto socio-economico e produttivo di riferimento del CdS verificando la coerenza tra quanto programmato dal CdS e quanto richiesto dal Mondo del Lavoro (MdL). Il Comitato di Indirizzo del CdL in, secondo quanto indicato nel Verbale del Consiglio di Facoltà del 27 novembre 2012, è così costituito: Coordinatore Corso/Classe o suo delegato rappresentante dello specifico profilo professionale coordinatore attività professionalizzanti studente del corso I rappresentanti del MdL sono membri dell AIDI Associazione Igienisti Dentali Italiani che ha lo scopo di riunire gli igienisti dentali e rappresentarli a livello nazionale e internazionale per garantirne la tutela e lo sviluppo della professionalità e per assicurarne il costante aggiornamento e miglioramento professionale. In particolare ha per oggetto lo studio e l attuazione di iniziative e interventi finalizzati a stimolare le occasioni di lavoro. La Dott.ssa Maria Franca Setzu è Igienista Dentale, Presidente dei Probiviri dell AIDI Nazionale, Consigliere regionale e segretaria AIDI Sardegna ; rappresentante per la terza classe Tecniche assistenziali dell OSSERVATORIO del nuovo sistema ECM della Regione Sardegna, rappresentante per gli Igienisti Dentali nella Consulta Regionale delle professioni Sanitarie per la Sardegna. E tutor Professionalizzante presso il CdS di Igiene Dentale. Il Dott. Nicola Satta è Igienista Dentale ha conseguito la Laurea Magistrale nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali. Dal 2011 Consigliere Regionale AIDI Sardegna - responsabile dei rapporti con le università dal Presidente Regionale AIDI Sardegna. E membro delle seguenti associazioni S.I.d.P. Società Italiana di Parodontologia I.F.D.H.- International Federation of Dental Hygienists S.I.O.I. Società Italiana di Odontoiatria Infantile E professore a contratto presso il Corso di laurea di Igiene Dentale,Coordinatore del tirocinio tecnico pratico. Si apre la discussione e la Coordinatrice del CdS, Prof.ssa Gloria Denotti, invita il rappresentante del MdL ivi presente, dott.ssa Maria Franca Setzu, in rappresentanza della terza classe delle Professioni sanitarie tecnico assistenziali per l Osservatorio Regionale del nuovo sistema ECM, a illustrare un quadro approfondito delle tendenze in atto nel settore della professione di igienista

3 , al fine di cogliere i fabbisogni e le esigenze formative richieste dal tessuto socio-economico del territorio. Il primo aspetto che la dott.ssa mette in luce è la criticità occupazionale dei laureati in Igiene, la quale è da mettere in stretta connessione con la crisi economica che sta investendo il settore delle professioni odontoiatriche. Le difficoltà ivi presenti impediscono al professionista odontoiatrico di creare adeguate condizioni di assunzione dei laureati che provengono dai CdS di Igiene. Questa criticità provoca immediatamente il problema dell abusivismo, che pone in una situazione di scarsa adeguatezza le competenze richieste dall igienista rispetto agli indicatori di qualità richiesti dal sistema sanitario del territorio. La conseguenza di queste criticità connesse riguarda l inevitabile processo di emigrazione del laureato in Igiene, rendendo il territorio locale e nazionale privo di una risorsa con adeguata qualità professionale. Questa prospettiva fortemente critica ha aperto una urgente discussione su alcuni aspetti progettuali del percorso formativo che richiedono, per i prossimi anni, l orchestrazione di un sinergico know how tra Università e MdL, in grado di prevedere un adeguata programmazione dei CdS al fine di impostare efficaci azioni e strumenti di intervento. L obiettivo è quello di informare le rappresentanze del MdL della convenienza professionale ed economica di investire sul laureato in Igiene, piuttosto che ripiegare in forme di abusivismo prive di qualsiasi risultato di qualità. Interviene il dott. Nicola Satta, coordinatore del tirocinio, aggiungendo come molti odontoiatri, pur non ricorrendo a forme di abusivismo, pratichino loro stessi i servizi professionali propriamente di competenza dell igienista. Un primo aspetto di intervento riguarda l istituzione di un nuovo libretto per il tirocinio, in cui potrà evincersi, alla fine della carriera di ogni studente, il numero dei pazienti visti e il tipo di intervento effettuato. La dott.ssa Setzu ha infine informato i presenti dell esigenza proveniente dal territorio di introdurre e/o rafforzare l offerta formativa riguardante l acquisizione di capacità comunicative, relazionali, etico/deontologiche. Si tratta di obiettivi formativi che l osservatorio ritiene della massima importanza per accrescere il livello di competitività dei laureati in Igiene rispetto alle criticità sopra menzionate. Sulla base di queste osservazioni, la Coordinatrice del Cds spiega la strategia messa in atto nella programmazione degli insegnamenti previsti per il prossimo A.A. I rappresentanti mondo del lavoro convengono col Coordinatore della classe che la programmazione pianificata per il CdL per l A.A.13/14 risulta più adeguata rispetto alle esigenze avvertite e comunicate dal MdL. Per quanto riguarda gli insegnamenti diretti alla formazione trasversale, così come richiesto attraverso la rappresentante del MdL, viene reso noto l opportuno rafforzamento di SSD come Storia della medicina, con l innalzamento del numero di CFU da conseguire. Inoltre, ascoltando attentamente le esigenze formative sollevate dallo studente Sig. Alessio Mezzena, la Coordinatrice ha approvato con tutti i presenti l urgenza di un intervento di modulazione dell insegnamento di Psicologia generale. Quest ultimo presenta caratteri di inefficace genericità, che necessitano di essere adeguati con contenuti di programmazione più specificatamente mirati alla formazione comportamentale del professionista sanitario. Gli stessi affermano come l introduzione del libretto del tirocinio e il conseguente monitoraggio dell attività professionalizzante possano produrre un valido indicatore di qualità didattica che si prevede della massima efficacia per il miglioramento del processo formativo dello studente. Essi hanno ritenuto che questa azione formativa sarà adeguata, al compimento del corso di studi, al raggiungimento di un profilo professionale di elevata caratura. Il dott. Nicola Satta chiarisce alle rappresentanze del MdL presenti, come il suddetto libretto si inserisca all interno di

4 un piano strategico comune con il CdS in odontoiatria, che ha approvato l istituzione di un processo simile di monitoraggio dei percorsi formativi di tirocinio. Il libretto segnerà un passo in avanti nel controllo della qualità dell offerta formativa e degli obiettivi professionalizzanti raggiunti da ciascun studente (cfr. Verbale del CdS del 18/12/2012). Le rappresentanze del MdL sopra menzionate hanno accolto positivamente questa strategia d intervento, ritenendola un adeguato indicatore di valutazione del cosa effettivamente viene fatto. Interviene lo studente Sig. Alessio Mezzena che afferma di apprezzare le strategie di innovazione formativa apportate alla nuova programmazione, riconoscendo ad esse la potenzialità di migliorare, non solo competenze, ma anche capacità pratiche e operative, grazie all introduzione di discipline che in maniera più immediata potranno fornire agli studenti adeguate abilità professionalizzanti. La riunione si chiude alle ore 18,00 Firmato Prof.ssa Gloria Denotti Prof. Vincenzo Piras Prof.ssa Prof.ssa Elisabetta Pisano dott.ssa Maria Franca Setzu, rappresentante del MdL dott. Nicola Satta, rappresentante del MdL lo studente Sig. Alessio Mezzena Dott.ssa Valeria Pintus

5 Allegati 1) obiettivi formativi specifici del corso, sbocchi occupazionali e risultati di apprendimento attesi approvati nel Regolamento Didattico del CdS in data 18/12/2012 (all. 1) Parte prima: Dati generali Classe SNT/3.-Classe delle lauree in Professioni Sanitarie Nome del CL Corso di Laurea in Igiene Dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista Dentale) Codice del CL 40/47 Sede didattica Cagliari Indirizzo internet Obiettivi formativi specifici del CdS Identificare i fondamenti fisiopatologici delle malattie oro-dentali; conoscere i principi di sterilizzazione, prevenzione delle affezioni crociate e di trattamento dei pazienti a rischio; conoscere le manifestazioni cliniche connesse al decorso ed al trattamento delle principali malattie del cavo orale e le tecniche di valutazione funzionale dell'apparato stomatognatico; comprendere i fondamenti delle patologie del cavo orale ed i tempi e le modalità di un piano di terapia odontostomatologica integrata; applicare le tecniche di comunicazione per motivare ed istruire i pazienti al controllo ed alla rimozione della placca batterica al fine di prevenire, ridurre e controllare le patologie cariose e parodontali. Progettare e realizzare la prevenzione primaria e secondaria rivolta a persone sane, malate e disabili, sia in ospedali che nella comunità promuovendo stili e abitudini di vita positivi per la salute; effettuare correttamente il controllo della placca batterica, l'ablazione del tartaro e la levigatura delle radici con i mezzi più idonei; applicare i sigillanti dei solchi occlusali effettuare lo sbiancamento dei denti e la lucidatura delle ricostruzioni dentali; controllare l'igiene orale dei pazienti prima, durante e dopo un trattamento ortognatodontico; prevenire, affrontare e monitorare situazioni critiche relative agli aspetti clinico-psicologici della persona assistita, collaborando con gli altri professionisti; conoscere le norme di medicina legale, medicina sociale, legislazione ed organizzazione sanitaria relativa alle situazioni assistenziali previste dal profilo professionale; organizzare un reparto di prevenzione di igiene orale, attraverso la definizione di priorità, di utilizzo appropriato delle risorse a disposizione, delegando ai collaboratori le attività di competenza assicurando continuità e qualità professionali; individuare e progettare programmi di igiene e prevenzione rivolti a popolazione dalle caratteristiche multietniche; utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisione dei parametri di qualità; applicare in modo coerente con i principi interdisciplinari, etici e deontologici della professione di igienista applicandone le relative norme ed avendo riguardo al rapporto con i cittadini nel rispetto dei loro diritti. Descrizione del percorso formativo Il piano di studi è stato progettato dal CdL secondo gli obiettivi formativi definiti dall ordinamento didattico ministeriale, i regolamenti di Ateneo, gli obiettivi di apprendimento definiti dal CdL e le risorse messe a disposizione dalla Facoltà. Per la definizione del piano di studi il CdL si avvale anche di una commissione didattica nominata dal Consiglio dei docenti. Il piano di studi approntato viene, infine, sottoposto all approvazione del Consiglio di Facoltà. E stata istituita un apposita commissione didattica che ha una funzione propositiva e di coordinamento sulla pianificazione dello svolgimento delle attività formative.

6 Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori Europei di Dublino Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Conoscere i fondamenti fisiopatologici delle malattie oro-dentali, i principi di sterilizzazione, di prevenzione delle infezioni crociate e di trattamento dei pazienti a rischio; Conoscere le manifestazioni cliniche connesse al decorso ed al trattamento delle principali malattie del cavo orale e le tecniche di valutazione funzionale dell'apparato stomatognatico; comprendere i fondamenti delle patologie del cavo orale ed i tempi e le modalità di un piano di terapia odontostomatologica integrata. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Saper effettuare correttamente il controllo della placca batterica, l'ablazione del tartaro e la levigatura delle radici con i mezzi più idonei; Saper applicare i sigillanti dei solchi occlusali, saper effettuare la lucidatura delle amalgame, saper effettuare lo sbiancamento dei denti, saper applicare la diga di gomma; Saper organizzare un reparto di prevenzione di igiene orale, attraverso la definizione di priorità e l utilizzo appropriato delle risorse a disposizione; Saper individuare e progettare programmi di igiene e prevenzione rivolti alla popolazione dalle caratteristiche multietniche. Saper applicare in modo coerente i principi interdisciplinari, etici e deontologici della professione di igienista applicandone le relative norme ed avendo riguardo al rapporto con i cittadini nel rispetto dei loro diritti., ridurre e controllare le patologie cariose e parodontali; saper progettare e realizzare la prevenzione. Autonomia di giudizio (making judgements) Il laureato deve saper prevenire, affrontare e monitorare situazioni critiche e relative agli aspetti clinico-psicologici della persona assistita, collaborando con gli altri professionisti, conoscere le norme di medicina legale, medicina sociale, legislazione ed organizzazione sanitaria relativa alle situazioni assistenziali previste dal profilo professionale. Abilità comunicative (communication skills) Il laureato dovrà possedere capacità di attuare il linguaggio e l approccio psicologico più adeguato per interagire correttamente con il paziente e con i suoi familiari applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali. Inoltre deve riconoscere e rispettare il ruolo e le proprie competenze e quelle degli altri operatori dell equipe assistenziale al fine di collaborare attivamente per programmare e gestire interventi iabilitativi multidisciplinare. Capacità di apprendimento (learning skills) Il laureato dovrà possedere la capacità di apprendere le basi della metodologia della ricerca e sviluppare argomenti di ricerca al fine di migliorare la qualità delle sue nozioni teoriche e dei protocolli di trattamento. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Gli Igienisti dentali svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatra. Ad essi competono compiti relativa alla prevenzione primaria e secondaria delle affezioni oro-dentali. Il corso prepara alla professione di: Igienisti dentali - ( ) Conoscenze richieste per l'accesso Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo; occorre, inoltre, il

7 possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale. Il corso è programmato a livello nazionale, ai sensi dell art. 1 della legge 264/1999; ad esso si applicano le disposizioni in materia di programmazione a livello nazionale annualmente emanate dal Ministero dell Università e della Ricerca e riportate nei bandi di concorso. Modalità di verifica della preparazione iniziale La verifica della preparazione iniziale è organizzata dalla Facoltà, sulla base delle disposizioni emanate ogni anno dal MIUR, secondo quanto previsto in materia di accesso ai corsi a programmazione nazionale. La prova consiste nella soluzione di 80 quesiti formulati con cinque opzioni di risposta, di cui il candidato ne deve individuare una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili su argomenti di Cultura Generale e Ragionamento Logico, Biologia, Chimica, Fisica e Matematica (secondo il programma di cui all All. A del D.M. ministeriale che definisce i contenuti e le modalità di svolgimento delle prove per i corsi ad accesso programmato a livello nazionale); la prova ha una durata di 120 minuti. Debito formativo L'organizzazione didattica dei Corsi DM 270 prevede che gli studenti ammessi al 1 anno di corso possiedano un'adeguata preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti. Ciò premesso, tutti gli studenti che hanno superato l'esame di ammissione con un punteggio inferiore al % del massimo globalmente conseguibile sono ammessi con debito formativo per una o più di una delle discipline in questione (Fisica, Chimica, Biologia e Genetica), che sono tenuti a sanare prima di sostenere gli esami del 1 anno. Allo scopo di consentire l'annullamento del debito formativo, il Consiglio di Corso di Laurea istituisce attività didattiche propedeutiche che saranno svolte nell'arco del 1 semestre del primo anno di corso e che dovranno essere obbligatoriamente seguite dagli Studenti in debito. Tali attività didattiche propedeutiche saranno garantite da Professori di prima e seconda fascia o da Ricercatori facenti parte del Corso di Laurea, sulla base di un ampliamento del loro impegno didattico e tutoriale o da Tutor didattici appositamente selezionati. La verifica dei risultati conseguiti nelle attività didattiche propedeutiche avverrà nell'ambito della valutazione dei corsi corrispondenti. Utenza sostenibile E definita ogni anno, entro il mese di marzo, dalla Facoltà sulla base delle risorse disponibili. Programmazione nazionale degli accessi: Si Modalità di trasferimento da altri corsi I posti disponibili per l accesso, mediante procedura di trasferimento da altro Ateneo, ai corsi di laurea ad accesso programmato della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Cagliari, vengono determinati annualmente tenendo conto dei posti relativi agli anni di corso successivi al primo liberatisi a seguito di rinuncia irrevocabile agli studi e di trasferimento ad altro corso di studi o altro Ateneo, e sono calcolati alla data del 31 luglio di ogni anno. Riconoscimento crediti I crediti derivanti da trasferimenti, passaggi, precedenti carriere universitarie, conoscenze e abilità professionali e altre attività valutabili, sono riconosciuti con delibera del CCDL, previa presentazione della domanda alla Segreteria Studenti e previo esame del curriculum e dei programmi dei corsi, acquisito il parere dell apposita Commissione didattica che valuta anche l eventuale obsolescenza dei contenuti dei CFU acquisiti.

8 Nel caso in cui il riconoscimento dei crediti derivi da trasferimento dello studente da corsi di laurea della stessa classe, la quota di crediti relativi al medesimo settore scientifico-disciplinare direttamente riconosciuti, non può essere inferiore al % di quelli già maturati Il mancato riconoscimento di crediti deve essere comunque motivato. Possono essere riconosciuti come crediti formativi universitari, secondo criteri predeterminati, le conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente in materia, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello postsecondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso; il numero dei crediti formativi universitari riconoscibili non può comunque essere superiore a 12 CFU Nota 1063 del 29/04/2011. L istanza di riconoscimento di studenti precedentemente iscritti in altro Ateneo (trasferimenti in ingresso) dovrà essere corredata dai programmi degli esami sostenuti nella precedente carriera: senza tali programmi, le attività non saranno riconosciute. Si segnala l opportunità che i programmi degli esami siano allegati anche alle istanze di riconoscimento di studenti precedentemente iscritti ad altro corso dell Università di Cagliari (passaggio di corso) affinché il procedimento di convalida si concluda in tempi brevi.

9 Piano degli studi Piano degli studi AA 13_14 A SE M Corso integrato Denominazione Insegnamento SSD Carico Didatti co Credi ti Tipo Credi ti Ambito 1 1 Competenze di Base 1 1 Competenze di Base 1 1 Competenze di Base 1 1 INFORMATI CA 1 1 Inglese Livello A1 1 1 Inglese Livello A Scienze della Vita 1 1 Scienze della Vita 1 1 Scienze della Vita 1 1 Scienze dell'igiene Dentale Scienze dell'igiene Dentale Scienze dell'igiene Dentale A scelta dello studente Altre attiv. Seminar. In laborat. CHIMICA E BIO/ A Scienze BIOCHIMICA 0 Fisica FIS/ A Scienze propedeutiche Statistica 24 3 A Scienze 01 propedeutiche INFORMATICA ING- INF/05 interdisciplina Inglese A1 Inglese A2 1 Livello Livello Biologia Applicata Anatomia Umana Istologia Microbiologia Igiene generale ed Applicata Tecniche di Igiene Orale Professionale 1 A scelta dello Studente Ulteriori att. Formative (art. 10 comma 5 lett. D) L- LIN/12 L- LIN/12 BIO/1 3 BIO/1 6 BIO/ ri 2 E Per la prova finale e la lingua straniera 2 E Per la prova finale e la lingua straniera 16 2 A Scienze 32 4 A Scienze 16 2 A Scienze 16 2 A Scienze 24 3 B Scienze NN 16 2 D A scelta dello studente NN 16 2 F Ulteriori att. Formative (art. 10 comma 5 lett. D)

10 1 2 Fisiopatologia Fisiologia BIO/ Fisiopatologia Patologia generale Fisiopatologia Anatomia Patologica Inglese Livello A Laboratorio Professionale 1 2 Scienze Psicopedagogiche 1 2 Scienze Psicopedagogiche 1 2 Scienze dell'igiene Dentali Scienze dell'igiene Dentali Tirocinio 1 anno 2 semestre 2 1 A scelta dello studente Medicina Clinica (Medicina Generale e Pediatria) 2 1 Medicina Clinica (Medicina Generale e Pediatria) 2 1 Medicina Specialistica 2 1 Medicina Specialistica Inglese A2 2 Livello Strument. Parodontale (laborat. Prof.le ) Storia delle scienze mediche, odontoiatriche, sanitarie PSICOLOGIA GENERALE Parodontologia Tecniche di Semeiotica e monit. del cavo orale Tirocinio 1 anno 2 semestre A scelta dello studente 2 Farmacologia Medicina Interna Malattie dell'apparato cardiovascolare Malattie cutanee e veneree L- LIN/12 MED0 2 M- PSI/ A Scienze 24 3 A Scienze medicochirurgiche 2 E Per la prova finale e la lingua straniera 24 3 F Laboratorio professionale dello specifico SSD umane e psicopedagogi che 16 2 A Scienze propedeutiche 2 10 B Tirocinio differenziato per specifico profilo NN 16 2 D A scelta dello studente BIO/1 4 medicochirurgiche A Primo soccorso interdisciplina ri cliniche interdisciplina ri cliniche

11 2 1 Ortognatodon zia e Radiologia 2 1 Ortognatodon zia e Radiologia 2 1 Radioprotezio ne 2 1 Scienze Scienze Tirocinio 2 anno 1 semestre 2 2 Altre attiv. Seminar. In laborat. 2 2 Odontoiatria ricostruttiva e pedodonzia 2 2 Odontoiatria ricostruttiva e pedodonzia 2 2 Scienze Sociali 2 2 Scienze Sociali 2 2 Tirocinio 2 anno 2 semestre 3 1 Odontoiatria ricostruttiva e riabilitativa 3 1 Odontoiatria ricostruttiva e riabilitativa Ortodonzia Gnatologia Diagnostica immagini radioterapia e per e Radioprotezione Odontoiatria preventiva e di comunità Organizzazione attività Clinica e Manageriale Tirocinio 2 anno 1 semestre Ulteriori att. Formative (art. 10 comma 5 lett. D) Pediatria Odontoiatria conservat., pedod. e mat. Dent. Medicina Legale e Bioetica Istituzioni di Diritto Pubblico Tirocinio 2 anno 2 semestre Protesi della prevenzione e dei servizi sanitari 8 1 B Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari B Tirocinio differenziato per specifico profilo NN 16 2 F Ulteriori att. Formative (art. 10 comma 5 lett. D) C Attività formative affini integrative 40 5 B Scienze 43 della prevenzione e dei servizi sanitari IUS/09 del Management sanitario B Tirocinio differenziato per specifico profilo 24 3 B Scienze Tecniche di 24 3 B Scienze Igiene Orale Professionale Scienze Parodontologia B Scienze e

12 4 3 1 Scienze Tirocinio 3 anno 1 semestre 3 2 A scelta dello studente Altre attiv. Seminar. In laborat. 3 2 Odontoiatria Chirurgica 3 2 Odontoiatria Chirurgica 3 2 Odontoiatria Chirurgica Strumentazione Parodontale avanzata Tirocinio 3 anno 1 semestre A scelta dello studente 3 Ulteriori att. Formative (art. 10 comma 5 lett. D) Tecniche di Igiene Orale Professionale 3 Anestesiologia e Primo soccorso Chirurgia Orale e Implantologia interdisciplina ri cliniche 32 4 B Scienze B Tirocinio differenziato per specifico profilo NN 16 2 D A scelta dello studente NN 16 2 F Ulteriori att. Formative (art. 10 comma 5 lett. D) 24 3 B Scienze 8 1 A Primo 41 soccorso 24 3 B Scienze 3 2 Prova finale Prova finale NN 3 E Per la prova finale e la lingua straniera 3 2 Scienze Tirocinio 3 anno 2 semestre Patologia Spec. Odontostomatolo gica e Clinica Tirocinio 3 anno 2 semestre 56 7 B Scienze B Tirocinio differenziato per specifico profilo

13 FONTI D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 Modifiche al regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell università e delle ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n.9. Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009 Determinazione delle classi delle lauree delle professioni sanitarie. (pubblicato nella G.U. n.119 del 25 maggio 2009) - Allegato A Tutta la normativa vigente relativa ai requisiti e all accreditamento Regolamento didattico di ateneo

Page 1 of 5 Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche Nome del corso di laurea Igiene Dentale (Abilitante alla Professione Sanitaria

Dettagli

Verbale del Comitato di Indirizzo del corso di laurea in Igiene Dentale 3 Ottobre ore

Verbale del Comitato di Indirizzo del corso di laurea in Igiene Dentale 3 Ottobre ore Verbale del Comitato di Indirizzo del corso di laurea in Igiene Dentale 3 Ottobre ore 12.00. Sono Presenti i Componenti del Comitato di Indirizzo del CdS: Prof.ssa Gloria Denotti Coordinatore del CdS Prof.

Dettagli

Curriculum comune I anno (52 CFU + 8 CFU tirocinio) Fisica, statistica ed informatica Informatica 1 INF/01 A 2 20

Curriculum comune I anno (52 CFU + 8 CFU tirocinio) Fisica, statistica ed informatica Informatica 1 INF/01 A 2 20 CORSO DI STUDIO IN IGIENE DENTALE CLASSE SNT/3 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell A.A. 2017/18 Il Corso di Studi in Igiene Dentale non è articolato in curricula. Gli insegnamenti

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN IGIENE DENTALE CLASSE SNT/3 PIANO DEGLI STUDI. Il Corso di Studi in Igiene Dentale non è articolato in curricula.

CORSO DI STUDIO IN IGIENE DENTALE CLASSE SNT/3 PIANO DEGLI STUDI. Il Corso di Studi in Igiene Dentale non è articolato in curricula. CORSO DI STUDIO IN IGIENE DENTALE CLASSE SNT/3 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell A.A. 2016/17 Il Corso di Studi in Igiene Dentale non è articolato in curricula. Gli insegnamenti

Dettagli

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche Page 1 of 5 Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche Nome del corso di laurea Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria

Dettagli

(*) Le attività a scelta vengono proposte e rese disponibili allo studente di anno in anno INSEGNAMENTO MODULO (UNITA' CFU (ATTIVITA'

(*) Le attività a scelta vengono proposte e rese disponibili allo studente di anno in anno INSEGNAMENTO MODULO (UNITA' CFU (ATTIVITA' CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA CLASSE LM-46 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2016/17 Il Corso di laurea magistrale in

Dettagli

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche Page 1 of 5 Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche Nome del corso di laurea Dietistica (Abilitante alla Professione Sanitaria

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE SECONDA: NORME RELATIVE AI SINGOLI CORSI DI STUDIO TITOLO VIII - IL CORSO DI LAUREA IN IGIENE DENTALE (Classe L/SNT3 ex D.M. 70/04) - (SEDE DI ANCONA) Art. 3- Premesse e finalità 1. Il presente Regolamento

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Piano degli Studi Coorte 2014/2015

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Piano degli Studi Coorte 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Piano degli Studi Coorte 2014/2015 2014-2015 Insegnamento di ISTOLOGIA ISTOLOGIA BIO/17 -Ambito: Morfologia umana, funzioni biologiche integrate

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Piano degli Studi Coorte 2013/2014

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Piano degli Studi Coorte 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Piano degli Studi Coorte 2013/2014 PRIMO 2013-2014 Insegnamento di ISTOLOGIA ISTOLOGIA BIO/17 PRIMO -Ambito: Morfologia umana, funzioni biologiche

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Classe LM- 46 - Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Audiometrista) Modifica di Tecnico Audiometrista. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico

Audiometrista) Modifica di Tecnico Audiometrista. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA Tecniche audiometriche (abilitante alla professione sanitaria di Audiometrista) Modifica di Tecnico Audiometrista Data

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito Periodo. Base / Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani

CFU Settore TAF/Ambito Periodo. Base / Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani Università degli Studi di CAGLIARI Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE Corso di Studio: 40/40 - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA ORDINAMENTO 40/40-09

Dettagli

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Scheda informativa Università Classe Nome del corso SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 1 Informazioni generali Possono essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria candidati che

Dettagli

I ANNO [A.A ] I Semestre II Semestre

I ANNO [A.A ] I Semestre II Semestre I ANNO [A.A. 2011-2012] I Semestre II Semestre CORSI DI INSEGNAMENTO CFU/F CFU/TP CFU/F CFU/TP TOTALE CFU CODICE ESAME SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA PSICOLOGIA GENERALE [M-PSI/01] 2

Dettagli

Tecnico di neurofisiopatologia) Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico

Tecnico di neurofisiopatologia) Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila

Università degli Studi dell'aquila Università degli Studi dell'aquila Dipartimento: Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente Corso di Studio: D4N - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Ordinamento:

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere (PIANO DI STUDIO) NUOVO ORDINAMENTO A.A. 0/0 L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario Regolamento dei piani di studio A010002 5027-09-15 COORTE 2015 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Anno di definizione/revisione 2015 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - INDIRIZZO GENERALE MEDICINA

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) I ANNO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) I ANNO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-6) I ANNO F* TP** I SEMESTRE (30 CFU) A1 BIOLOGIA APPLICATA (BIO/13) 9 9 1 C.I./1 - CHIMICA MEDICA E PSICOLOGIA 8 A CHIMICA MEDICA

Dettagli

Sede del corso : NOVARA, Scuola di Medicina, via Lanino, 1.

Sede del corso : NOVARA, Scuola di Medicina, via Lanino, 1. La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2018-2019. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660627 660601 660568-660645)

Dettagli

I ANNO [AA ] I Semestre II Semestre

I ANNO [AA ] I Semestre II Semestre I ANNO [AA. 2009-2010] I Semestre II Semestre CORSI DI INSEGNAMENTO CFU/F CFU/TP CFU/F CFU/TP TOTALE CFU SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA PSICOLOGIA GENERALE [M-PSI/01] 2 STATISTICA MEDICA

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Classe LM- 46 - Lauree magistrali in Odontoiatria e protesi dentaria (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Classe 46/S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia

Classe 46/S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia facoltà di Guida alla facoltà di $''(/', Classe /S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia Corso di laurea specialistica Durata: anni Crediti: 0 Sede: Palermo AOUP Numero programmato: PA 20 (più

Dettagli

Università di Cagliari

Università di Cagliari Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE Struttura di Raccordo: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Studio: 40/40 - ODONTOIATRIA

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) Modifiche apportate in applicazione al D.M.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) Modifiche apportate in applicazione al D.M. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) Modifiche apportate in applicazione al D.M. 20/04 e 5/0 I ANNO F* C.I. SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA A PSICOLOGIA

Dettagli

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche Page 1 of 5 Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche Nome del corso di laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e

Dettagli

BIO/16 Brancia Carla 8 1 A Scienze biomediche Stomatognatico. BIO/12 Ruggiero Valeria 16 2 A Scienze biomediche

BIO/16 Brancia Carla 8 1 A Scienze biomediche Stomatognatico. BIO/12 Ruggiero Valeria 16 2 A Scienze biomediche Competenze di Base CHIMICA E BIOCHIMICA BIO/10 Fais Antonella Accorpato A Scienze biomediche Competenze di Base Fica FIS/07 Cappellini Giancarlo Accorpato A Scienze propedeutiche Competenze di Base INFORMATICA

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe delle Lauree in professioni sanitarie della Riabilitazione (Classe 2) Medicina e Chirurgia

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe delle Lauree in professioni sanitarie della Riabilitazione (Classe 2) Medicina e Chirurgia ORDINAMENTO DIDATTICO Corso di laurea di Classe Facoltà CORSO GIA' ATTIVATO CORSO DI NUOVA ATTIVAZIONE Fisioterapista Classe delle Lauree in professioni sanitarie della Riabilitazione (Classe 2) Medicina

Dettagli

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/2-Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/2-Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione Page 1 of 5 Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO Classe SNT/2-Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione Nome del corso di laurea Fisioterapia (Abilitante alla Professione

Dettagli

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2 PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA PRIMO ANNO - PRIMO SEMESTRE C.I di Scienze propedeutiche

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario Regolamento dei piani di studio A011682 5027-09-16 COORTE 2016 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Anno di definizione/revisione 2016 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - INDIRIZZO GENERALE MEDICINA

Dettagli

SNT_SPEC/1 - Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche

SNT_SPEC/1 - Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA SNT_SPEC/1 - Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche Data del DM di approvazione

Dettagli

Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali- ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali- ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Regolamento dei piani di studio A011682 5027-09-16 COORTE 2016 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Anno di definizione/revisione 2016 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - INDIRIZZO GENERALE MEDICINA

Dettagli

NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere

NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA PRIMO ANNO - PRIMO SEMESTRE C.I di

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA (CLAS) PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009 ANNO ACCADEMICO 2014-2015 A

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA I ANNO - I semestre 1 Scienze comportamentali MED/28 Malattie odontostomatologiche (car) 1,0 Il corso intende fornire regole e modelli M-PSI/01 Psicologia Generale (base)

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito Periodo. Caratterizzante / Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione. 1 Sem. 2 Sem. 3 MED/42 Base / Scienze propedeutiche

CFU Settore TAF/Ambito Periodo. Caratterizzante / Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione. 1 Sem. 2 Sem. 3 MED/42 Base / Scienze propedeutiche Università degli Studi di CAGLIARI Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE Corso di Studio: 40/42 - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA

Dettagli

Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA. Corso di Studio: 40/42 - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA. Corso di Studio: 40/42 - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) 1 Anno (55 CFU) Università degli Studi di CAGLIARI Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE Corso di Studio: 40/42 - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 20/01/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 20/01/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed Modifica di Ortottista

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (CLASSE LM-46) PIANO DI STUDI E TABELLA DEGLI ESAMI I ANNO Tipo logia

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) Modifiche apportate in applicazione al D.M.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) Modifiche apportate in applicazione al D.M. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) Modifiche apportate in applicazione al D.M. 20/04 e 5/0 I ANNO F* C.I. SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA A PSICOLOGIA

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario Regolamento dei piani di studio A006792 5027-09-3 COORTE 203 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Anno di definizione/revisione 203 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - INDIRIZZO GENERALE MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

Università degli studi di Pavia

Università degli studi di Pavia Università degli studi di Pavia Corso di Studio: 04402 - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Ordinamento: 2009/2010 - Regolamento: 2012/2034 PIANO DI STUDI PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL V ANNO da presentarsi

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila

Università degli Studi dell'aquila Università degli Studi dell'aquila Dipartimento: Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente Corso di Studio: D4N - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Ordinamento:

Dettagli

Università degli Studi di Torino. Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E

Università degli Studi di Torino. Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E Università degli Studi di Torino Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI D.M. /0/004, n. 70 Regolamento didattico - anno

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Corso di Laurea MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA PROF. MASSIMO CLEMENTI Preside della Facoltà

Dettagli

Odontoiatria e Protesi Dentaria. Ostetricia. Infermieristica

Odontoiatria e Protesi Dentaria. Ostetricia. Infermieristica Odontoiatria e Protesi Dentaria Ostetricia Infermieristica 9 Presidente Sede Segreteria di Presidenza Responsabile Coordinatore didattico Tutor di orientamento Segreteria Studenti Tutor studenti disabili

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA SCUOLA MEDICA SALERNITANA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Tipo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (CLASSE LM-6) PIANO DI

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM-46) A.a

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM-46) A.a Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM-46) A.a. 06-07 SCHEDA INFORMATIVA Sede didattica Genova CLASSE DELLE LAUREE IN Odontoiatria e Protesi Dentaria Codice del Corso

Dettagli

Modifica di FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Data di attivazione 29/11/2001

Modifica di FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Data di attivazione 29/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data di attivazione 29/11/2001 Modifica di FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Denominazione

Dettagli

Classe SNT/1-Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

Classe SNT/1-Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Page 1 of 5 Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO Classe SNT/1-Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Nome del corso di laurea Ostetricia

Dettagli

B Regolamento dei piani di studio. 1 Anno B COORTE 2017 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Anno di definizione/revisione.

B Regolamento dei piani di studio. 1 Anno B COORTE 2017 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Anno di definizione/revisione. Regolamento dei piani di studio B0398 B25-7-7 COORTE 207 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Anno di definizione/revisione 207 Schema di piano GEN - PIANO DI STUDIO UFFICIALE Facoltà Dipartimento Struttura

Dettagli

Riepilogo. FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)

Riepilogo. FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Page 1 of 6 Università Classe Nome del corso Riepilogo FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione

Dettagli

Regolamento dei piani di studio B Anno B COORTE 2016 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Anno di definizione/revisione.

Regolamento dei piani di studio B Anno B COORTE 2016 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Anno di definizione/revisione. Regolamento dei piani di studio B0248 B25-5-6 COORTE 206 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Anno di definizione/revisione 206 Schema di piano Facoltà Dipartimento Struttura di Raccordo Corso di studio GEN

Dettagli

Regolamento dei piani di studio B Anno B COORTE 2014 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE A. Anno di definizione/revisione

Regolamento dei piani di studio B Anno B COORTE 2014 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE A. Anno di definizione/revisione Regolamento dei piani di studio B008756 B74-2-4 COORTE 204 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE A Anno di definizione/revisione 204 Schema di piano Facoltà Dipartimento Corso di studio GEN - PIANO

Dettagli

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica OBIETTIVO DEL CdL Formare professionisti che svolgano con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della

Dettagli

Data di attivazione 25/03/2003. Data di approvazione del consiglio di facoltà 23/01/2003. Data di approvazione del senato accademico 25/03/2003

Data di attivazione 25/03/2003. Data di approvazione del consiglio di facoltà 23/01/2003. Data di approvazione del senato accademico 25/03/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data di attivazione 25/03/2003 Data di approvazione del consiglio di facoltà 23/01/2003 Data di approvazione del senato

Dettagli

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE CORSO DI LAUREA INFERMIERI A.A. 2014/2015 L/STN/1 ANNO I SEMESTRE I - INFERMIERI AMBITI DISCIPLINARI SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE

Dettagli

Regolamento dei piani di studio B Anno B COORTE 2018 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Anno di definizione/revisione.

Regolamento dei piani di studio B Anno B COORTE 2018 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Anno di definizione/revisione. Regolamento dei piani di studio B05682 B25-7-8 COORTE 208 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Anno di definizione/revisione 208 Schema di piano Facoltà Dipartimento Struttura di Raccordo Corso di studio GEN

Dettagli

Università degli studi di Pavia

Università degli studi di Pavia Università degli studi di Pavia Corso di Studio: 04402 - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Ordinamento: 2009/2010 - Regolamento: 2011/2012 PIANO DI STUDI PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL VI ANNO da presentarsi

Dettagli

Università di Cagliari

Università di Cagliari 1 Anno (62 CFU) Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE Struttura di Raccordo: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Studio:

Dettagli

BIO/16 Anatomia umana 4 a scienze biomediche BIO/O9 Fisiologia 3 a scienze biomediche Scienze infermieristiche e tecniche

BIO/16 Anatomia umana 4 a scienze biomediche BIO/O9 Fisiologia 3 a scienze biomediche Scienze infermieristiche e tecniche CORSO DI LAUREA in ''TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA" a.a. 2018-19 Primo anno Primo semestre CFU T valutazione ambito disciplinare Al C.I. Scienze di base 6 esame FIS/07 Fisica

Dettagli

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. 3 MED/50 B Scienze e tecniche di

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. 3 MED/50 B Scienze e tecniche di Regolamento dei piani di studio A008962 3048-11-15 COORTE 2015 Tecniche di radiologia medica, per immagini e r Anno di definizione/revisione 2015 Schema di piano Facoltà Dipartimento Corso di studio GEN

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di TRIENNALI MAGISTRALI... Infermieristica > Scienze infermieristiche e ostetriche Ostetricia... Fisioterapia Educazione professionale Logopedia Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Dettagli

ORDINAMENTO NOD Ter Studenti iscritti dall A.A I ANNO

ORDINAMENTO NOD Ter Studenti iscritti dall A.A I ANNO ORDINAMENTO NOD Ter Studenti iscritti dall A.A. 2011-2012 I ANNO Integrat o FISICA ED INFORMATICA 10 BIOLOGIA APPLICATA 9 ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA 8 FISICA APPLICATA FIS/07 6 INFORMATICA INF/01 4 BIOLOGIA

Dettagli

Il Corso di Laurea Triennale si conclude con un esame finale di contenuto teorico e pratico con valore abilitante.

Il Corso di Laurea Triennale si conclude con un esame finale di contenuto teorico e pratico con valore abilitante. Corso di Laurea in INFERMIERISTICA (L/SNT) Descrizione del Percorso di Formazione A.A. 08/9 Le attività formative (insegnamenti, laboratori, tirocinio, prova finale) sono misurate in crediti che documentano

Dettagli

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e PIANO STUDI a.a. 07-08 PRIMO ANNO Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore -Infermieristica Infermieristica Generale generale, clinica e Metodologia clinica metodologia infermieristica applicata S/0

Dettagli

Odontoiatria e protesi dentaria

Odontoiatria e protesi dentaria ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 6 ANNI Odontoiatria e protesi dentaria IL IN BREVE La formazione dell odontoiatra e protesista dentale si articola per complessivi 6 anni di formazione

Dettagli

Ordinamento Nod Ter CLMOPD A.A. 2015/2016 I ANNO

Ordinamento Nod Ter CLMOPD A.A. 2015/2016 I ANNO I ANNO FISICA ED INFORMATICA 10 FISICA APPLICATA FIS/07 6 INFORMATICA INF/01 4 BIOLOGIA APPLICATA 9 BIOLOGIA GENERALE E CELLULARE BIO/13 5 GENETICA GENERALE BIO/13 4 ISTOLOGIA E CITOLOGIA BIO/17 6 ISTOLOGIA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Si comunica che la Facoltà di Medicina e Chirurgia, nella seduta del Consiglio di Presidenza del 14.04.2008.ha deliberato il conferimento

Dettagli

CDL in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva

CDL in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA UMANA DELL ADULTO E DELL ETA EVOLUTIVA G. BARRESI CDL in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva ORGANIGRAMMA ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Medicina e chirurgia Medicine and surgery Odontoiatra

Dettagli

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore PIANO STUDI a.a. 06-07 PRIMO ANNO Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore Infermieristica Generale -Infermieristica generale, clinica e metodologia applicata I S/0 7 Metodologia clinica infermieristica

Dettagli

90 Laurea in Ostetricia Medicina

90 Laurea in Ostetricia Medicina 90 Laurea in Ostetricia Medicina ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Dall a.a. 15/16 il Corso di Laurea in Ostetricia è istituito come Corso Interateneo ed attivato ad anni alterni presso le Università degli di Udine

Dettagli

Nome del corso di laurea Educazione Professionale (Abilitante alla Professione Sanitaria di Educatore Professionale)

Nome del corso di laurea Educazione Professionale (Abilitante alla Professione Sanitaria di Educatore Professionale) Page 1 of 5 Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO Classe SNT/2-Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione Nome del corso di laurea Educazione Professionale (Abilitante

Dettagli

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari. Scuola di specializzazione in CHIRURGIA VASCOLARE. La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari. L ammissione alla Scuola

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L)

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L) Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8879 - ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8471 - OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA

Dettagli

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E SANITA' PUBBLICA Struttura di Raccordo: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Studio:

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA CLASSE LM-41

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA CLASSE LM-41 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA CLASSE LM-4 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.207/8 Il Corso di laurea in Odontoiatria e

Dettagli

PASSAGGI A.A _revisione

PASSAGGI A.A _revisione MATRICOLA COGNOME E NOME: MELONI CARLOTTA PROVENIENZA: CDL ASSISTENZA SANITARIA + CORSI SINGOLI ANNO DI CORSO: 1 Esame Cfu Voto RICONOSCIMENT O Corso integrato Denominazione Insegnamento SSD CFU Corso

Dettagli

Il Corso di Laurea Triennale si conclude con un esame finale di contenuto teorico e pratico con valore abilitante.

Il Corso di Laurea Triennale si conclude con un esame finale di contenuto teorico e pratico con valore abilitante. Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (L/SNT) Descrizione del Percorso di Formazione A.A. 018/19 Le attività formative (insegnamenti, laboratori, tirocinio, prova finale) sono misurate in

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA PROF. MASSIMO CLEMENTI Preside della Facoltà

Dettagli

Medicina e Chirurgia.

Medicina e Chirurgia. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Classe LM- - Medicina e chirurgia Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 00+7 (stranieri residenti all estero) * I numeri sono suscettibili

Dettagli

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno di corso I-II-III ANNO: IV-V-VI ANNO: LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA 46/S (DM 509) Ordinamento

Dettagli

CORSO DI ISTOLOGIA 8 - A3 ISTOLOGIA (BIO/17) C2 METODI DI STUDIO IN MORFOLOGIA (BIO/17 2

CORSO DI ISTOLOGIA 8 - A3 ISTOLOGIA (BIO/17) C2 METODI DI STUDIO IN MORFOLOGIA (BIO/17 2 Crediti da acquisire per il conseguimento della Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (classe LM-) I ANNO * C.I./ SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIICA - A PSICOLOGIA GENERALE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 1 anno Esame N Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE radioprotezione e statistica Fisica medica Di base Scienze propedeutiche FIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) 1 10 15 1 I /1 Informatica Di base Scienze propedeutiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77

Dettagli