UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE VERBALE DEL 24 maggio 207 Il giorno 24 maggio 207, alle ore 2:30, si riunisce il Consiglio Corso Economia e Gestione, per scutere e deliberare sul seguente orne del giorno: ) Approvazione verbale seduta precedente 2) Discussione e convisione mofiche alla Scheda SUA CdS 3) Politiche Assicurazione della Qualità 4) Pratiche studenti. Sono presenti i docenti: Alessandro Mura, Olga Denti, Alessandro Spano, Aldo Pavan, Roberto Gian Luigi, Giuseppe Riccio, Giuseppe Melis, Gianluigi Roberto, Luca Piras, Simone Aresu, Cecilia Ferrai, Silvia Macchia, Mauro Aliano, Massimo Cannas, Patrizio Monfarni. Sono presenti i rappresentanti degli studenti: Elisabetta Tanda e Nicola Sego. Sono assenti giustificati: Marco Micocci, Fodde Luisanna, Ernestina Giuci, Francesco Mola, Pier Paolo Carrus, Cristiano Cincotti, Stefano Matta, Alberto Picciau, Roberta Pinna, Banera Franco Maurizio, Sbaraglia Simone, Scano Dionigi, Beatrice Venturi, Daniela Pettinao, Greta Cestari, Cinzia Macciocco, Andrea Podghe, Gabriella Serra, Alessandra Pisu, Isabella Fadda, Roberto Tonelli. Svolge le funzioni segretario il Dott. Massimo Cannas.. Approvazione verbale seduta precedente Il Coornatore mette in approvazione il verbale del Consiglio Corso, seduta dell aprile 207.

2 Il Consiglio approva all unanimità. 2. Discussione e convisione mofiche alla Scheda SUA CdS Il Coornatore, dopo aver ricordato i rilievi che il CUN aveva sottoposto all attenzione del Consiglio riguardo alla non congruità dei creti previsti per la prova finale del nell inrizzo internazionale, riferisce che il CUN ha ora approvato tutte le mofiche apportate dal Consiglio all ornamento del. In base a queste mofiche l idoneità informatica è ora facoltativa mentre la prova finale ha a 6 in tutti gli inrizzi, fatta eccezione per l inrizzo Internazionale con 2. Il Coornatore comunica che il Presio Qualità ha suggerito alcune mofiche alla SUA che sono state accolte nella scheda attuale. Segue il battito sulle parti moficate come da allegato. Il Consiglio approva all unanimità 3. Politiche Assicurazione della Qualità Il Coornatore ricorda che il laurea EGA non è stato selezionato per essere esaminato nell ambito della visita accretamento prevista per il prossimo autunno. Tuttavia, in considerazione del forte legame del laurea triennale EGA con il laurea magistrale in Economia Manageriale che sarà oggetto valutazione unitamente allo stesso Dipartimento Scienze Economiche Aziendali, il Coornatore ravvisa l importanza mantenere comunque alta l attenzione su tutti gli aspetti della qualità. Il Coornatore invita quin i docenti a rivedere i curricula e le schede insegnamento prossima pubblicazione per l anno accademico tenendo in debito conto le osservazioni del Presio Qualità. Il Presio ha infatti segnalato curricula mancanti e citure troppo generiche sulle schede d insegnamento. In particolare riguardo le prove d esame, espressioni quali prova orale e/o prova scritta sono troppo generiche e non permettono allo studente capire come è realmente strutturato l esame e come si perviene alla valutazione finale. Inoltre i programmi devono essere esaustivi ed evitare riferimenti troppo generici nei contenuti. 4. Pratiche studenti Il Consiglio delibera sulle domande studente come da allegato 2. Il Consiglio approva all unanimità. 2

3 Null altro essendovi da scutere, la seduta è tolta alle ore 3:00. Letto, approvato e sottoscritto Cagliari, 24 maggio 207 Il Coornatore Prof. Alessandro Mura Il Segretario verbalizzante dott. Massimo Cannas 3

4 Allegato Scheda sua CDS 4

5 Informazioni generali sul Corso Stu Università Nome del in Nome del in inglese Classe Lingua in cui si tiene il Eventuale inrizzo internet del laurea Tasse Modalità svolgimento Università degli Stu CAGLIARI Economia e Gestione Aziendale(IdSua:53743) Business and Economics L-8 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale, inglese b. Corso stuo in modalit mista Referenti e Strutture Presidente (o Referente o Coornatore) del CdS Organo Collegiale gestione del stuo Struttura dattica riferimento Eventuali strutture dattiche coinvolte MURA Alessandro Consiglio Corso Stuo Scienze Economiche ed Aziendali Giurisprudenza Docenti Riferimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. ARESU Simone SECS-P/07 RD Base/Caratterizzante 2. CARRUS Pier Paolo SECS-P/08 PA Base/Caratterizzante 3. CESTARI Greta SECS-P/07 RD Base/Caratterizzante 4. DENTI Olga L-LIN/2 PA Affine 5. FADDA Isabella SECS-P/07 RU Base/Caratterizzante 6. FERRAI Cecilia SECS-P/2 RU Base 7. FODDE Luisanna L-LIN/2 PO Affine 8. GIUDICI Ernestina SECS-P/08 PO Base/Caratterizzante 9. MACCHIA Silvia SECS-P/07 RU Base/Caratterizzante

6 0. MICOCCI Marco SECS-S/06 PO Base/Caratterizzante. MURA Alessandro SECS-P/07 PA Base/Caratterizzante 2. PODDIGHE Andrea IUS/2 RU Caratterizzante 3. MELIS Giuseppe SECS-P/08 PA Base/Caratterizzante 4. RICCIO Giuseppe SECS-P/07 PA Base/Caratterizzante 5. ROBERTO Gianluigi SECS-P/07 PA Base/Caratterizzante 6. SBARAGLIA Simone SECS-S/06 PA Base/Caratterizzante 7. SCANO Dionigi IUS/04 PA Base/Caratterizzante 8. VENTURI Beatrice SECS-S/06 PA Base/Caratterizzante Rappresentanti Studenti Gruppo gestione AQ Tutor SEGO NICOLA SALONE MARIA GIUSEPPINA PUTZU CHRISTIAN BIGONIA MATTEO MURA FRANCESCA TEDDE CHIARA TANDA ELISABETTA LAMPUS ANNALISA MAURO ALIANO GINO DEMURTAS CECILIA FERRAI SONIA MELIS ALESSANDRO MURA ROBERTA PINNA MARIA GIUSEPPINA SALONE Anna Maria PINNA Antonio DE GIUDICI Alessandro MURA Daniela PETTINAO Giuseppe RICCIO Roberta PINNA Cecilia FERRAI Il Corso Stuo in breve 30/05/207 Il si propone formare un laureato che ha conoscenze economiche, aziendali, quantitative e giuriche e conosce la lingua inglese. Il laureato è in grado affrontare, attraverso una metodologia rigorosa, le problematiche tipo gestionale ed economico dell'azienda, pubblica e privata, in un contesto namico e in conzioni incertezza. Il, nella sua articolazione in inrizzi formativi, fornisce le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere le professioni : - Esperto contabile (per Amministrazione e Controllo previo superamento dell'esame Stato e iscrizione all'albo)

7 - Revisore dei conti ex d.lgs- 35/206 e Dipendente società revisione (Per Amministrazione e Controllo) - Addetto/Quadro/Manager della funzione Amministrazione e controllo e Finanza (percorsi: Amministrazione e Controllo, Marketing e Organizzazione) - Addetto/Quadro/Manager della funzione Marketing, Finanza, Organizzazione, Amministrazione e controllo (per: Marketing e Organizzazione) - Addetto/Quadro/Manager della funzione Marketing, Finanza, Amministrazione e Risorse umane delle aziende multinazionali (per: Internazionale) - Addetto/quadro/manager delle attività turistiche (per Economia e Gestione dei Servizi Turistici) Il per Internazionale, a mobilità strutturata, che si fonda sul parternariato con l'università Bielefeld (Vestfalia, Germania) consente allo studente il conseguimento un titolo stuo doppio, e tedesco. Il laurea in Economia e Gestione Aziendale spone una modalità insegnamento a stanza, mista (Formazione a stanza-fad). Lo studente ha, rispetto all'iscritto al canale trazionale, i medesimi oneri in termini programmi stuo ed esami e consegue il medesimo titolo. Le conoscenze e le capacità acquisite consentono al laureato, oltre all'inserimento nel modo del lavoro, proseguire con profitto gli stu specialistici e la formazione per la libera professione. La Laurea in Economia e Gestione Aziendale è integralmente riconosciuta per l'accesso ai Corsi Laurea Magistrale in: Economia Manageriale; Economia, Finanza e Politiche Pubbliche; Management e Monitoraggio del Turismo Sostenibile. Descrizione link: Piano stuo Link inserito: Pdf inserito: visualizza

8 QUADRO A.a Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione beni e servizi, delle professioni (Istituzione del ) 24/02/207 Il si struttura secondo una trazione piuttosto consolidata delle aree aziendali delle Facoltà Economia. Nasce nell'anno dopo consultazioni informali con il modo del lavoro e delle professioni. A partire dal 5 cembre 200 si è intrapreso un per adeguamento dell'offerta formativa per rispondere alle esigenze del mondo del lavoro (rappresentanti regionali Confesercenti, Confindustria, Confcooperative e Orne dei Dottori Commercialisti) e altri stakeholder, In particolare, dal battito emerge la necessità per le imprese e i professionisti avere dei laureati con maggiori conoscenze specifiche e, soprattutto, capacità operative e una maggiore attitune alla creazione consapevole impresa. Al fine facilitare l'acquisizione e lo scambio competenze, si punta sull'incremento dei seminari e sul miglioramento dei tirocini. Le indagini e le consultazioni con il mondo della produzione, dei servizi e delle professioni che nel degli anni il cds ha considerato e condotto al fine definire la domanda formazione sono state descritte in maniera puntuale nel quadro -b "analisi della situazione", del rapporto riesame ciclico del laurea in Economia e Gestione aziendale. Link inserito: QUADRO A.b Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione beni e servizi, delle professioni (Consultazioni successive) 24/02/207 Negli anni successivi al sono seguiti incontri, seppure non regolari, con i rappresentanti del mondo del lavoro e delle istituzioni e delle professioni nei quali continua ad essere manifestata l'esigenza incrementare conoscenze e competenze specifiche nelle singole scipline e maggiori capacità operative. A seguito questi suggerimenti, dell'analisi delle performance del Corso Stu, delle richieste dalla Commissione Paritetica docenti-studenti, nonché a seguito delle politiche Ateneo tese al miglioramento, all'internazionalizzazione e alla razionalizzazione delle risorse, è stata deliberata nel cembre 206, una importante ristrutturazione dell'offerta formativa. Questa risulta ora più articolata e risponde alle esigenze maggiori conoscenze e competenze specifiche nei versi settori, in linea con le figure professionali che ci si propone formare. Contestualmente, sono stati introdotti numerosi insegnamenti in lingua inglese, esigenza manifestata in più occasioni dalle imprese, enti e professionisti (Verbali del Comitato Inrizzo 3 giugno 205 e cembre 206) e sollecitata dalla Commissione Paritetica (Relazioni della Commissione Paritetica della Facoltà Scienze Economiche, Giuriche e Politiche), anche al fine incrementare l'attrattività per gli studenti Erasmus. Link inserito: QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

9 Esperto contabile (necessario il superamento dell'esame Stato e l'iscrizione all'albo) funzione in un contesto lavoro: Gli esperti contabili espletano (cfr. d.lgs. 34/2005, art. ) le seguenti attività: a) tenuta e redazione dei libri contabili, fiscali e del lavoro, controllo della documentazione contabile, revisione e certificazione contabile associazioni, persone fisiche o giuriche verse dalle società capitali; b) elaborazione e presposizione delle chiarazioni tributarie e cura degli ulteriori adempimenti tributari; c) rilascio dei visti conformità, asseverazione ai fini degli stu settore e certificazione tributaria, nonché esecuzione ogni altra attività attestazione prevista da leggi fiscali; d) la funzione revisione o componente altri organi controllo contabile nonché, sempre che sussistano i requisiti cui al decreto legislativo 27 gennaio 992, n. 88, il controllo contabile ai sensi art bis del coce civile; e) la revisione dei conti, sempre che sussistano i requisiti cui al decreto legislativo 27 gennaio 992, n. 88, nelle imprese ed enti che ricevono contributi dallo Stato, Regioni, Province, Comuni ed enti da essi controllati o partecipati; f) il deposito per l'iscrizione presso enti pubblici o privati atti e documenti per i quali sia previsto l'utilizzo della firma gitale, ai sensi della legge 5 marzo 997, n. 59 e del D.P.R. 28 cembre 2000, n. 445 e loro successive moficazioni; f-bis) l'assistenza fiscale nei confronti dei contribuenti non titolari redto lavoro autonomo e impresa, cui all'articolo 34, comma 4, del decreto legislativo 9 luglio 997, n. 24. competenze associate alla funzione: - analisi ed elaborazione informazioni quali-quantitative aventi natura economico-finanziaria rilevanti ai fini contabili - ricognizione ed analisi dei carichi tributari e fiscali - capacità lavoro in gruppo interfacciandosi con professionalità verse. sbocchi occupazionali: Esercizio dell'attività libero professionista, previo completamento del tirocinio e superamento dell'esame Stato, così come da norme vigenti. Revisore dei conti ex d.lgs- 35/206 e Dipendente società revisione (per Amministrazione e Controllo) funzione in un contesto lavoro: Revisione perioca dei conti delle imprese (volontaria o obbligatoria ai sensi della normativa vigente). Per l'esercizio tale funzione, al fine ottenere maggiore autonomia e responsabilità, sono necessari ulteriori percorsi formazione. competenze associate alla funzione: -comprensione dei fenomeni economico-finanziari caratterizzanti le attività delle imprese con finalità verifica e controllo; - capacità lavorare in team confrontandosi, anche all'interno network internazionali, con professionalità verse, -verifica delladeguatezza dei sistemi informativi delle aziende. sbocchi occupazionali: Dipendente Società Revisione Libero professionista previo tirocinio e superamento dell'esame Stato. Addetto/Quadro/Manager della funzione Amministrazione e controllo e Finanza (percorsi: Amministrazione e Controllo, Marketing e Organizzazione) funzione in un contesto lavoro: Presposizione del piano dei conti e della redazione del bilancio - Monitoraggio e verifica della persistenza, nelle aziende, delle conzioni equilibrio economico, finanziario e patrimoniale - Presposizione della reportistica associata alla misurazione della performance delle verse aree aziendali. - Internal aut nelle PMI - Valutazione e gestione dei rischi finanziari - Capacità Budgeting e redazione della reportistica funzionale all'attività pianificazione e razionalizzazione dei processi competenze associate alla funzione: -Elaborazione ed analisi delle informazioni economico-finanziarie

10 -Gestione progetti e capacità lavoro in gruppo

11 - Competenze e capacità relazionarsi con le figure apicali (con ruolo rettivo) delle imprese. sbocchi occupazionali: Dipendente imprese operanti in ogni settore economico, aziende non profit e pubbliche amministrazioni negli ambiti concernenti la nuova contabilità economico-patrimoniale. Addetto/Quadro/Manager della funzione Marketing, Finanza, Amministrazione e Risorse umane delle aziende multinazionali (per Internazionale) funzione in un contesto lavoro: -Redazione del bilancio secondo i principi internazionali; -Monitoraggio e verifica della persistenza, nelle aziende, delle conzioni equilibrio economico, finanziario e patrimoniale; -Presposizione della reportistica associata alla misurazione della performance delle verse aree aziendali e nei mercati internazionali; -Marketing internazionale; -Valutazione e gestione dei rischi finanziari. competenze associate alla funzione: -Elaborazione ed analisi delle informazioni economico-finanziarie imprese internazionali e multinazionali; -Gestione progetti e capacità lavoro in gruppo: - Competenze e capacità relazionarsi con le figure apicali (con ruolo rettivo) delle imprese. sbocchi occupazionali: -Dipendente imprese multinazionali operanti in ogni settore economico. Assistenza alla rezione (per Marketing e Organizzazione) funzione in un contesto lavoro: Supporto ai processi decisionali delle funzioni aziendali. Principalmente: -staff rigenziale -supporto alle aree Commerciali, Marketing, Finanza, Organizzazione, Programmazione e Budget - redazione reportistica funzionale all'elaborazione pareri, stu e report. competenze associate alla funzione: -Comprensione, analisi ed elaborazione delle informazioni economico-finanziarie supporto alle decisioni aziendali -Competenze associate alle verse aree aziendali (commerciale, programmazione, marketing e budget) -Competenze tipo organizzativo-gestionale. sbocchi occupazionali: Assistente alla rezione, prevalentemente nel settore privato, nelle aree: commerciale, programmazione, marketing e budget. Addetto/quadro/manager delle attività turistiche (per Economia e Gestione dei Servizi Turistici) funzione in un contesto lavoro: Svolgimento funzioni manageriali o imprentoriali nelle aziende, nelle Pubbliche Amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica-aziendale proprie della classe L-8, ma con un taglio specifico orientato al settore turistico. Il per in Economia e Gestione dei Servizi Turistici fornisce una preparazione che consente - gestire in proprio imprese turistiche piccola mensione; - operare nell'ambito funzioni gestionali aziende turistiche (marketing, finanza, contabilità e bilancio, programmazione e controllo, gestione del personale) e, in prospettiva, in analoghe funzioni rettive; - svolgere la funzione Direttore tecnico agenzie viaggio secondo le normative vigenti.

12 competenze associate alla funzione: Il per in Economia e Gestione dei Servizi Turistici è stato concepito per favorire l'accesso alle professioni Direttore tecnico agenzia viaggi e turismo e Guida turistica meante iscrizione all'albo Regionale (art. 3, L.R. 8 cembre 2006, n. 20). sbocchi occupazionali: - Imprese private del settore turistico: alberghiero, della ristorazione, del trasporto, crocieristico, del tour-operating, della balneazione, del vertimento, dello sport, nei villaggi turistici, nei servizi supporto e della logistica oltre che nel vasto indotto del settore. - Imprese private del settore turistico-ambientale: agriturismo, turismo rurale, marino e montano, dei percorsi territoriali e culturali in genere. - Enti pubblici e assimilati: Comuni, Province, Regioni, Comunità montane, EPT, Camere Commercio, Associazioni categoria. - Enti interesse pubblico recente istituzione: Enti gestione dei Parchi naturalistici, marini, montani, protetti; società gestione dei Piani Integrati Territoriali (PIT), comprensori territoriali e nei costituen Sistemi Locali Turistici (SLOT), Agenzie sviluppo. - Imprese private e pubbliche del settore meco e della salute non solo connesse al turismo del benessere: case cura, terme, ospedali, cliniche, beauty farm ecc. - Associazioni e organizzazioni del volontariato: dell'ambientalismo e della protezione del territorio turistico; delle imprese valutazione, cura e tutela delle risorse naturali; della valorizzazione del patrimonio culturale trazionale e innovativo. QUADRO A2.b Il prepara alla professione (cofiche ISTAT) Contabili - ( ) Economi e tesorieri - ( ) Tecnici della gestione finanziaria - ( ) Tecnici del marketing - ( ) Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate - ( ) Agenti viaggio - ( ) QUADRO A3.a Conoscenze richieste per l'accesso 09/02/207 Per l'accesso a tutti i percorsi del laurea è inspensabile il ploma quinquennale scuola mea superiore, o titolo straniero equipollente, ed è richiesta un'adeguata preparazione iniziale per la verifica della quale è obbligatoria, ai sensi del DM 270/04, una prova volta a valutare la capacità logica, la capacità matematica e la comprensione del testo in lingua italiana. Qualora da detta prova dovessero emergere obblighi formativi aggiuntivi, questi andranno colmati entro il primo anno con le modalità incate nel Regolamento Didattico del. Per l'accesso al per Economia e Gestione dei Servizi Turistici è richiesto, inoltre, un livello conoscenza della lingua inglese pari ad A-2 da verificare, se non certificato, meante apposito test. Per l'accesso al per Internazionale è richiesto il superamento una selezione che si basa sul punteggio ottenuto nella prova d'accesso e su una verifica motivazionale con apposita commissione. È inoltre richiesta una certificazione del livello B2 della lingua inglese.

13 QUADRO A3.b Modalità ammissione 30/05/207 Le modalità ammissione per l'a.a sono quelle incate nel Quadro A3.a. Per la verifica della preparazione iniziale, obbligatoria in base al DM 270/04, è prevista una prova attraverso la quale verranno incati eventuali obblighi formativi aggiuntivi, cui si dovrà adempiere nel primo anno secondo modalità incate nell'avviso sull'accesso al Corso Stu che viene pubblicato sul sito del CdS nella sezione "Ammissione al Corso Stu". Descrizione link: Regolamento del Corso Stu Link inserito: QUADRO A4.a Obiettivi formativi specifici del Corso e descrizione del per formativo 5/02/207 Il si articola nei seguenti percorsi: -Amministrazione e Controllo -Marketing e Organizzazione - Internazionale - Economia e Gestione dei Servizi Turistici. Il per in Amministrazione e Controllo forma un laureato capace affrontare, attraverso una metodologia rigorosa, le problematiche tipo gestionale ed economico dell'azienda, pubblica e privata. Tale esigenza formativa è alla base, nel rispetto una consolidata trazione italiana, della presposizione un'offerta formativa multisciplinare. Il per in Marketing e Organizzazione forma un laureato in grado affrontare le problematiche connesse alla gestione degli aspetti strategici e operativi del marketing nelle imprese, nonché gli aspetti organizzativi sia delle imprese private, sia quelle pubbliche. Il per Internazionale forma laureati in grado operare in aziende multinazionali nelle principali aree funzionali dell'azienda: Marketing, Finanza, Amministrazione e controllo. Il laureato, inoltre, sarà capace affrontare le problematiche connesse agli aspetti economici e giurici del rapporto lavoro. Il per in Economia e Gestione dei Servizi Turistici (EGST) forma figure professionali capaci operare nello specifico nel settore dei servizi turistici e sviluppare le competenze concettuali, professionali e relazionali volte all'inviduazione dei bisogni del turista e alla produzione e gestione beni e servizi turistici. Caratteristica del per è la conoscenza delle lingue che più impattano sulle attività incoming (Inglese e Tedesco), elemento imprescinbile per il mercato turistico della Sardegna. Le aree apprenmento base e caratterizzanti rispettano quelle della Classe delle Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale (L-8). In particolare, gli obiettivi formativi sono rappresentati dall'acquisizione delle conoscenze economiche, aziendali, quantitative, giuriche e linguistiche necessarie a interpretare e risolvere problemi economici e gestionali delle verse tipologie aziendali (competenze in amministrazione, contabilità, controllo, gestione, marketing e finanza). Viene, inoltre, offerta l'opportunità approfonre le proprie abilità linguistiche attraverso esperienze formative all'estero (Erasmus e Globus). Il per formativo Internazionale prevede insegnamenti in lingua inglese a partire dal secondo anno e una mobilità alternata

14 degli studenti che frequenteranno l'intero terzo anno nell'università Bielefeld-Germania. Il titolo conseguito sarà riconosciuto in Italia e Germania (double degreee). Le capacità acquisite consentono al laureato, oltre all'inserimento nel modo del lavoro, proseguire gli stu magistrali, aspetto che integra gli obiettivi formativi del. Al fine favorire l'applicazione delle conoscenze acquisite, completano le lezioni teoriche tirocini formativi curriculari presso organizzazioni e stu professionali, seminari, esercitazioni, corsi specifici accretati, integrativi e complementari. Il Corso Laurea in Economia e Gestione Aziendale ha un canale formazione a stanza (FAD) in modalità mista, che prevede anche l'erogazione servizi supplementari avanzati in modalità e-learning meante un apposito canale. Lo studente che sceglie la modalità mista, attraverso insegnamenti asincroni e realizzati in base a uno standard tecnico predeterminato, che potranno essere fruiti in ogni luogo e in ogni momento con un pc connesso ad Internet, ha i medesimi oneri in termini programmi stuo ed esami e consegue il medesimo titolo a conclusione del per Laurea. Descrizione link: Piano stuo Link inserito: QUADRO A4.b. Conoscenza e comprensione, e Capacità applicare conoscenza e comprensione: Sintesi Conoscenza e capacità comprensione Il laureato in Economia e Gestione Aziendale conosce: - le principali leggi economiche, matematiche e statistiche, i principali istituti del ritto privato, il ritto commerciale e, se sceglie il per in Amministrazione e Controllo o Internazionale, quello tributario; - le norme e le tecniche contabilità, redazione del bilancio, revisione contabile e programmazione, controllo e gestione aziendale; - le tecniche del marketing; - i principi matematica generale e finanziaria, le leggi e le tecniche della statistica e ne comprende l'utilizzo; - l'inglese; Il laureato comprende le implicazioni che le normative, le leggi economiche e le tecniche controllo e gestione hanno nella vita d'impresa e nel sistema economico. Il laureato nel per Internazionale declina conoscenza e comprensione in un ambito internazionale. Il laureato che ha scelto il per in Economia e Gestione dei Servizi Turistici declina conoscenza e comprensione in un ambito turistico, approfondendo gli aspetti relativi ai contratti, alla legislazione del turismo e alle tematiche ambientali e sviluppo sostenibile. L'acquisizione della conoscenza e la capacità comprensione si realizza meante lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari e attraverso lo stuo inviduale. La verifica avviene con prove in itinere e finali. Per una descrizione più analitica, si rimanda alla successiva sezione A4.b.2 Il laureato

15 Capacità applicare conoscenza e comprensione - sa valutare i problemi natura economica, contabile-gestionale e giurica; possiede gli strumenti per proporre o attuare soluzioni operative; - sa utilizzare i meto matematici e statistici per analizzare la realtà economica e valutare le conseguenze delle possibili scelte. La capacità applicare conoscenza e comprensione si acquisisce attraverso esercitazioni, prove in itinere e tirocinio formativo. La verifica della capacità applicare le conoscenze avviene durante le prove, intermee e finali, e in occasione della prova finale. Per una descrizione più analitica, si rimanda alla successiva sezione A4.b.2 QUADRO A4.b.2 Conoscenza e comprensione, e Capacità applicare conoscenza e comprensione: Dettaglio Area Economica Conoscenza e comprensione Il laureato in Economia e Gestione Aziendale - possiede le conoscenze base per comprendere il comportamento dei singoli operatori economici (consumatori, imprese, possessori risorse produttive) - conosce i principi che regolano il funzionamento del mercato. - Possiede le conoscenze necessarie alla comprensione del ruolo svolto dalle principali variabili macroeconomiche e degli effetti delle politiche economiche attuate dal Governo, dalla Banca Centrale e dalle altre istituzioni operanti nei sistemi economici sviluppati. - Conosce i temi centrali e le teorie dello sviluppo economico inspensabili per valutare il contesto economico e la sua evoluzione in relazione alle scelte in materia gestione impresa I risultati apprenmento attesi sono verificati attraverso esami scritti e/o orali, lavori gruppo, esercitazioni, tesine e prova finale. Capacità applicare conoscenza e comprensione Il laureato in Economia e Gestione aziendale - sa argomentare le scelte, ha un approccio critico ai testi e ai meto dall'analisi economica - è in grado valutare i problemi legati allo sviluppo economico aree geografiche - sa valutare le conseguenze delle scelte microeconomiche e macroeconomiche nella gestione mpresa - sa applicare le conoscenze acquisite alla realtà aziendale, attraverso l'interpretazione delle principali variabili macroeconomiche come mofica dell'ambiente riferimento dell'azienda e del sistema incentivi Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Visualizza Insegnamenti Chiu Insegnamenti MICROECONOMIA - MODULO (modulo MICROECONOMIA) url MICROECONOMIA - MODULO 2 (modulo MICROECONOMIA) url MACROECONOMIA url ECONOMIA DEL TURISMO url GEOGRAFIA DEL TURISMO url MACROECONOMICS url PROVA FINALE url

16 STORIA ECONOMICA url TIROCINIO url Area Aziendale Conoscenza e comprensione Il laureato - conosce i concetti base e il linguaggio proprio delle scipline economico-aziendali; - conosce la contabilità generale; - conosce il bilancio d'esercizio - comprende la situazione economica, finanziaria e patrimoniale d'impresa durante e al termine dell'esercizio; - conosce i principi contabili nazionali (OIC) e i principali principi contabili internazionali (IFRS) - conosce la contabilità analitica - comprenderne le risultanze in termini costi, ricavi e margini relativi alle verse specificità aziendali; - conosce i budget e ne comprende le relazioni tra i valori contenuti - conosce il reporting rezionale e gli incatori delle performance aziendale; - conosce i principi e le tecniche della revisione contabile, dei flussi finanziari e lanalisi bilancio per inci; - conosce il funzionamento del sistema finanziario - conosce gli elementi calcolo degli interessi sui finanziamenti, attualizzazione dei flussi finanziari dei progetti investimento e i principi costruzione del piano rimborso dei prestiti obbligazionari; - conosce gli strumenti quantitativi e i principi analisi della gestione finanziaria dell'impresa; - conoscenze la struttura finanziaria delle imprese, il mercato dei capitali e i meto acquisizione e investimento delle risorse finanziarie - conosce i concetti, gli schemi analisi e le principali tecniche per la formulazione del piano marketing; - conosce i concetti, gli schemi analisi e le tecniche atti alla comprensione del contesto competitivo. I risultati apprenmento attesi sono verificati attraverso esami scritti e/o orali, esercitazioni, lavori gruppo, analisi casi aziendali, tesine e prova finale. Capacità applicare conoscenza e comprensione - Il laureato sa utilizzare il linguaggio specifico delle scipline economico-aziendali; - sa analizzare le aziende nella prospettiva economica, finanziaria e patrimoniale; - sa presporre il piano dei conti contabilità generale - sa tenere la contabilità generale e regere il bilancio d'esercizio; - sa controllare i conti e i documenti contabili ed effettuare le verifiche previste dall'art ter c.c.; - sa applicare le metodologie contabili; - sa monitorare le conzioni equilibrio economico, finanziario e patrimoniale dell'azienda; - sa impostare il modello contabilità analitica e calcolare il costo prodotto; - sa progettare e gestire il sistema reporting rezionale e gli incatori per la misurazione della performance aziendale; - sa valutare il sistema informativo aziendale; - sa calcolare gli interessi dei finanziamenti, per lattualizzazione e l'analisi dei flussi finanziari dei progetti investimento; - sa applicare gli strumenti quantitativi e i principi analisi della gestione finanziaria dellimpresa con particolare riferimento alla valutazione dei progetti investimento e delle relative fonti finanziamento; - sa analizzare il contesto competitivo; - sa strutturare un piano marketing strategico e operativo. Strumenti attraverso i quali gli studenti raggiungono gli obiettivi: lezioni frontali, esercitazioni, analisi casi aziendali, laboratori applicativi, seminari, lavori gruppo. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

17 Visualizza Insegnamenti Chiu Insegnamenti ECONOMIA AZIENDALE - MODULO 2 (modulo ECONOMIA AZIENDALE) url ECONOMIA AZIENDALE - MODULO (modulo ECONOMIA AZIENDALE) url ECONOMIA AZIENDALE url RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA url ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE url PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO url ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE url INTERNATIONAL ACCOUNTING url MANAGEMENT url PROVA FINALE url VALUTAZIONI DI BILANCIO url RAPPORTO BANCA-IMPRESA E FINANZIAMENTI D'AZIENDA url REVISIONE AZIENDALE url TECNICA BANCARIA url TIROCINIO url FINANZA AZIENDALE url MARKETING OPERATIVO url MARKETING STRATEGICO url ORGANIZZAZIONE AZIENDALE url FINANZIAMENTI DI AZIENDA TURISTICA url MARKETING (TURISTICO) url MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE url ORGANIZZAZIONE AZIENDE TURISTICHE url PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE TURISTICHE url INTERNATIONAL FINANCE url INTERNATIONAL MANAGEMENT ACCOUNTING url MANAGERIAL FINANCE url MARKETING url Area Matematico Statistica Conoscenza e comprensione Il laureato: - ha conoscenze base algebra lineare e analisi funzioni reali; - conosce le tecniche base del calcolo delle probabilità e le principali metodologie statistiche per la misura, la stima e la previsione dei fenomeni aziendali; - ha conoscenza formalizzata delle tecniche matematiche per la valutazione delle rente, la costituzione un capitale e l'ammortamento dei prestiti; Strumenti attraverso i quali gli studenti raggiungono gli obiettivi: lezioni frontali, esercitazioni, laboratori applicativi, seminari, lavori gruppo. Modalità con cui il raggiungimento degli obiettivi viene verificato: esami orali, esami scritti, tesine, prova finale. Capacità applicare conoscenza e comprensione Il laureato: - è in grado utilizzare semplici modelli matematici nei versi settori economico/aziendali; - è in grado applicare le metodologie statistiche per l'analisi quantitativa dei fenomeni nei versi settori economico/aziendali; - è in grado gestire ed analizzare i flussi dati aziendali anche attraverso l'utilizzo software specifici; - sa applicare gli strumenti statistici ai fini del controllo contabile; - sa applicare le formalizzazioni ed approfonmenti tecnico-matematici per affrontare e risolvere casi complessi valutazione rente, costituzioni capitale e ammortamento prestiti;

18 Strumenti attraverso i quali gli studenti raggiungono gli obiettivi: lezioni frontali, esercitazioni, laboratori applicativi, seminari, lavori gruppo. Modalità con cui il raggiungimento degli obiettivi viene verificato: esami orali, esami scritti.

19 Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Visualizza Insegnamenti Chiu Insegnamenti MATEMATICA GENERALE - MODULO (modulo MATEMATICA GENERALE) url MATEMATICA GENERALE - MODULO 2 (modulo MATEMATICA GENERALE) url MATEMATICA GENERALE url STATISTICA url MATEMATICA GENERALE E FINANZIARIA url STATISTICA PER LE APPLICAZIONI AZIENDALI url MATEMATICA FINANZIARIA url PROVA FINALE url TIROCINIO url Area Giurica Conoscenza e comprensione Il laureato conosce le nozioni giuriche generali e gli istituti fondamentali: - del ritto privato, con particolare riguardo alla sciplina generale delle obbligazioni e dei contratti; - del ritto commerciale, vale a re dellimpresa, dellazienda, dei titoli creto, delle procedure concorsuali e delle società; - del ritto del lavoro in senso stretto (ossia quello relativo al rapporto lavoro subornato) e del ritto sindacale; - del ritto tributario (se sceglie linrizzo professionale) e comprenderà le caratteristiche fondamentali del sistema tributario vigente, dei principi comunitari tributari nonché della struttura e della namica dellimposizione, con particolare riferimento al procemento accertamento e riscossione delle imposte nonché degli strumenti tutela del contribuente avverso gli atti dellamministrazione finanziaria. I risultati apprenmento attesi sono verificati attraverso esami orali. Capacità applicare conoscenza e comprensione Il laureato - sa formulare protocolli comportamento e rettive aziendali; - sa curare gli adempimenti tributari (se sceglie linrizzo professionale) - sa curare gli adempimenti lavoristici e previdenziali Strumenti attraverso i quali gli studenti raggiungono gli obiettivi: lezioni frontali, seminari. Modalità con cui il raggiungimento degli obiettivi viene verificato: esami orali, esami scritti, tesine, tesi finale. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Visualizza Insegnamenti Chiu Insegnamenti DIRITTO PRIVATO url DIRITTO COMMERCIALE url LEGISLAZIONE DEI CONTRATTI DEL TURISMO url LEGISLAZIONE DEL TURISMO url INTERNATIONAL LAW AND LABOUR RELATION url PROVA FINALE url DIRITTO DEL LAVORO url DIRITTO TRIBUTARIO url TIROCINIO url INTERNATIONAL BUSINESS LAW AND HUMAN RESOURCES url INTERNATIONAL TAXATION url Area delle abilità linguistiche

20 Conoscenza e comprensione Il laureato acquisirà delle competenze grammatico-lessicali superiori rispetto al livello B/B2 del Quadro Comune Riferimento Europeo. Comprenderà il linguaggio economico finanziario inglese al fine della comprensione del testo scritto a livello B/B2. I risultati apprenmento attesi sono verificati attraverso esami scritti e orali. Modalità con cui il raggiungimento degli obiettivi viene verificato: esami orali, esami scritti Capacità applicare conoscenza e comprensione Il laureato avrà la capacità comprendere articoli scientifici su temi economici e finanziari e saprà interagire, verbalmente o in forma scritta, per esprimente le proprie idee e saperi. L'accertamento del conseguimento delle competenze rilevanti avviene meante verifiche in forma scritta e/o orale, collocate alla fine del periodo formazione e/o durante lo stesso. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Visualizza Insegnamenti Chiu Insegnamenti IDONEITA' LINGUA INGLESE url LINGUA INGLESE url PROVA FINALE url LINGUA TEDESCA PER IL TURISMO url TIROCINIO url QUADRO A4.c Autonomia giuzio Abilità comunicative Capacità apprenmento Il laureato: - ha capacità leggere criticamente le informative aziendali, monitorare i fatti aziendali e comprenderne le implicazioni al fine formulare scelte coerenti con gli obiettivi prefissati; - è in grado raccogliere e interpretare dati rilevanza economico-aziendale, analizzarli e utilizzarli al fine prendere decisioni corrette. Autonomia giuzio Strumenti per l'acquisizione dell'autonomia giuzio: L'autonomia giuzio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari, preparazione elaborati soprattutto negli insegnamenti economico /aziendali, in occasione dell'eventuale attività stage/tirocinio e tramite la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia giuzio avviene tramite la valutazione del grado autonomia e capacità lavorare, anche in gruppo, durante lo svolgimento casi stuo collegati ai corsi, l'eventuale tirocinio e l'attività preparazione della prova finale. Descrizione link:

21 Il laureato: - possiede conoscenza della terminologia tecnica adeguata per potere comunicare e relazionarsi correttamente all'interno dei versi contesti organizzativi; - possiede buone conoscenze lingua inglese (livello minimo B; per il per Economia e Gestione dei Servizi Turistici e Internazionale il livello inglese è B2) ed eventualmente una seconda lingua per potere comunicare con interlocutori stranieri. Strumenti per l'acquisizione delle abilità comunicative: Abilità comunicative Le abilità comunicative sono particolarmente sviluppate in occasione delle attività formative che prevedono anche la preparazione relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. Tali abilità sono acquisite anche attraverso l'attività svolta durante il tirocinio obbligatorio. Le abilità linguistiche sono acquisite, oltre che con gli insegnamenti previsti per ciascun per formativo, anche, su base volontaria attraverso programmi formazione all'estero (programma Erasmus e tirocini formativi curriculari). Nei percorsi Internazionale (in cui i 2/3 degli insegnamenti sono impartiti in lingua inglese) e Economia e Gestione dei Servizi Turistici è prevista la conoscenza del tedesco come seconda lingua straniera. La verifica delle abilità comunicative sopraelencate avviene in occasione del sostenimento delle prove verifica delle singole scipline, dello svolgimento del tirocinio e della scussione della prova finale. La lingua inglese viene appresa tramite apposita attività formativa e verificata meante le relative prove idoneità. Potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e alogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal stu, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici. Capacità apprenmento Il laureato: - possiede gli strumenti e il metodo che gli consentono apprendere autonomamente nuove modalità risoluzione dei problemi Strumenti per l'acquisizione della capacità apprenmento: la capacità apprenmento è sviluppata attraverso lo stuo delle singole scipline, la redazione elaborati, lavori gruppo, la stesura della tesi finale a attraverso l'attività svolta durante il tirocinio Strumenti per la verifica della capacità apprenmento: La capacità apprenmento viene valutata attraverso verifica continua durante le attività formative, la valutazione della capacità auto-apprenmento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale e attraverso i giuzi delle aziende che ospitano i tirocinanti.. QUADRO A5.a Caratteristiche della prova finale 2/04/207 La prova finale si basa su una relazione conclusiva avente per oggetto un argomento inerente agli insegnamenti impartiti nel laurea, identificato dallo studente in accordo con il docente prescelto. L'obiettivo della prova finale è verificare la capacità del laureando comunicare professionalmente con chiarezza espositiva e padronanza linguaggio sull'argomento prescelto. Nel per "internazionale" si richiedono inoltre i requisiti originalità, in armonia con gli obiettivi formativi identificati nell'accordo con l'university of Applied Sciences per il conseguimento della doppia laurea. Da ciò conseguono i 2 associati alla prova finale in questo per, anziché i 6 previsti per tutti gli altri percorsi. La prova finale viene valutata da apposita commissione, che nell'attribuire il punteggio laurea tiene conto dell'intero per stu dello studente, della mea ponderata degli esami vali sostenuti durante la carriera, della durata della carriera, della tipologia e dell'esito della relazione finale.

22 QUADRO A5.b Modalità svolgimento della prova finale 0/03/206 La prova finale sarà valutata da apposita commissione, che terrà conto della qualità dell'elaborato presentato, della capacità espositiva e della capacità critica dello studente, il quale dovrà mostrare avere raggiunto gli obiettivi che il stu si propone. Concorrono alla determinazione del voto finale la mea dei voti, il rispetto dei tempi per il conseguimento del titolo, l'elaborato svolto per la prova finale e la sua scussione. Link inserito:

23 QUADRO B Descrizione del per formazione (Regolamento Didattico del Corso) Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Per formazione QUADRO B2.a Calendario del Corso Stuo e orario delle attività formative QUADRO B2.b Calendario degli esami profitto QUADRO B2.c Calendario sessioni della Prova finale QUADRO B3 Docenti titolari insegnamento Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale ateneo decate a queste informazioni. N. Settori Insegnamento Cognome Nome Ruolo Creti Ore Docente riferimento per. IUS/0 DIRITTO PRIVATO link SINISCALCHI ANNA MARIA CV PA 9 54

24 2. IUS/0 DIRITTO PRIVATO link BANDIERA FRANCO MAURIZIO CV PA IUS/0 DIRITTO PRIVATO link FALZONE MARIA GIOVANNA CV PA IUS/0 DIRITTO PRIVATO link DORE CARLO CV RD IUS/0 DIRITTO PRIVATO/E link BANDIERA FRANCO MAURIZIO CV PA SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE link MODICA PATRIZIA DANIELA CV PA SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE - MODULO (modulo ECONOMIA AZIENDALE) link MONFARDINI PATRIZIO CV PA SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE - MODULO (modulo ECONOMIA AZIENDALE) link PAVAN ALDO CV PO SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE - MODULO (modulo ECONOMIA AZIENDALE) link ARESU SIMONE CV RD SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE - MODULO (modulo ECONOMIA AZIENDALE) link SPANO ALESSANDRO CV PA SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE - MODULO 2 (modulo ECONOMIA AZIENDALE) link SPANO ALESSANDRO CV PA SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE - MODULO 2 (modulo ECONOMIA AZIENDALE) link FADDA ISABELLA CV RU SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE - MODULO 2 (modulo ECONOMIA AZIENDALE) link MONFARDINI PATRIZIO CV PA 6 36

25 4. SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE - MODULO 2 (modulo ECONOMIA AZIENDALE) link SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE/E link SPANO ALESSANDRO CV PA SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE/E link MELIS ANDREA CV PO SECS-P/0 ECONOMIA POLITICA - MODULO (modulo ECONOMIA POLITICA) link MATTA STEFANO CV PA SECS-P/0 ECONOMIA POLITICA - MODULO 2 (modulo ECONOMIA POLITICA) link PINNA ANNA MARIA CV PA L-LIN/2 20. L-LIN/2 2. L-LIN/2 IDONEITA' LINGUA INGLESE link 3 8 IDONEITA' LINGUA INGLESE link 3 8 IDONEITA' LINGUA INGLESE/E link DENTI OLGA CV PA L-LIN/2 IDONEITA' LINGUA INGLESE/E link FODDE LUISANNA CV PO SECS-S/06 MATEMATICA GENERALE - MODULO (modulo MATEMATICA GENERALE) link VENTURI BEATRICE CV PA SECS-S/06 MATEMATICA GENERALE - MODULO (modulo MATEMATICA GENERALE) link SBARAGLIA SIMONE CV PA SECS-S/06 MATEMATICA GENERALE - MODULO (modulo MATEMATICA GENERALE) link 6 36

26 26. SECS-S/06 MATEMATICA GENERALE - MODULO 2 (modulo MATEMATICA GENERALE) link PETRONI FILIPPO CV RU SECS-S/06 MATEMATICA GENERALE - MODULO 2 (modulo MATEMATICA GENERALE) link SBARAGLIA SIMONE CV PA SECS-S/06 MATEMATICA GENERALE - MODULO 2 (modulo MATEMATICA GENERALE) link SECS-S/06 SECS-S/06 MATEMATICA GENERALE E FINANZIARIA link ZEDDA STEFANO CV RU SECS-S/06 MATEMATICA GENERALE/E link VENTURI BEATRICE CV PA SECS-P/0 MICROECONOMIA - MODULO (modulo MICROECONOMIA) link BALIA SILVIA CV PA SECS-P/0 MICROECONOMIA - MODULO (modulo MICROECONOMIA) link MASSIDDA CARLA CV PA SECS-P/0 MICROECONOMIA - MODULO (modulo MICROECONOMIA) link MACIOCCO CINZIA CV RU SECS-P/0 MICROECONOMIA - MODULO 2 (modulo MICROECONOMIA) link ISONI ANDREA CV RU SECS-P/0 MICROECONOMIA - MODULO 2 (modulo MICROECONOMIA) link MACIOCCO CINZIA CV RU SECS-P/0 MICROECONOMIA - MODULO 2 (modulo MICROECONOMIA) link BALIA SILVIA CV PA SECS-P/0 MICROECONOMIA/E link PINNA ANNA MARIA CV PA 2 72

27 38. SECS-S/0 STATISTICA link SECS-S/0 STATISTICA link CANNAS MASSIMO CV RD SECS-S/0 STATISTICA PER LE APPLICAZIONI AZIENDALI link SECS-S/0 STATISTICA/E link MOLA FRANCESCO CV PO 2 72 QUADRO B4 Aule Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Descrizione delle aule QUADRO B4 Laboratori e Aule Informatiche Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Descrizione Laboratori e aule informatiche QUADRO B4 Sale Stuo Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Descrizione Sale stuo QUADRO B4 Biblioteche Pdf inserito: visualizza

28 Descrizione Pdf: Descrizione delle Bibliioteche QUADRO B5 Orientamento in ingresso 30/05/207 Il Consiglio Corso Stu organizza giornate orientamento negli istituti istruzione secondaria per presentare l'offerta formativa del e interagire con i possibili futuri studenti; referente tale attività è il Coornatore. In collaborazione con il Dipartimento Scienze Economiche e Aziendali, il Corso Stu organizza, nell'ambito del progetto alternanza scuola - lavoro, giornate orientamento in cui gli studenti degli istituti superiori partecipano ad alcune lezioni, per loro appositamente strutturate, nelle scipline base; referente tale attività per il Corso Stu è il Coornatore. Il Corso Stu collabora con l'ateneo alle Giornate Orientamento; referente tale attività è il Coornatore. QUADRO B5 Orientamento e tutorato in itinere 30/05/207 Il Corso Stu ha inviduato un docente tutor per ciascuna inrizzo a cui lo studente potrà rivolgersi rettamente per ottenere informazioni utili alle scelte in orne alla propria carriera universitaria. I tirocini formativi sono obbligatori e sono incati due docenti tutor per il Corso Stu, ai quali lo studente potrà rivolgersi per avere incazioni sul tirocinio più opportuno in relazione alle proprie aspirazioni lavorative. Al fine favorire l'inclusione degli studenti con sabilità e/o sturbi dell'apprenmento è nominato un docente tutor Corso Stu per la sabilità. A livello Ateneo è presente, inoltre, il S.I.A. (Servizi per l'inclusione e l'apprenmento). QUADRO B5 Assistenza per lo svolgimento perio formazione all'esterno (tirocini e stage) 30/05/207 Il Corso Stu garantisce allo studente la possibilità effettuare il tirocinio curriculare all'estero; referenti tale attività sono i docenti tutor dei tirocini. Pdf inserito: visualizza QUADRO B5 Assistenza e accor per la mobilità internazionale degli studenti

29 In questo campo devono essere inserite tutte le convenzioni per la mobilità internazionale degli studenti attivate con Atenei stranieri, con l'eccezione delle convenzioni che regolamentano la struttura corsi interateneo; queste ultime devono invece essere inserite nel campo apposito "Corsi interateneo". Per ciascun Ateneo straniero convenzionato, occorre inserire la convenzione che regolamenta, fra le altre cose, la mobilità degli studenti, e incare se per gli studenti che seguono il relativo per mobilità sia previsto il rilascio un titolo doppio o multiplo. In caso non sia previsto il rilascio un titolo doppio o multiplo con l'ateneo straniero (per esempio, nel caso convenzioni per la mobilità Erasmus) come titolo occorre incare " " per segnalare che gli studenti che seguono il per mobilità conseguiranno solo il normale titolo rilasciato dall'ateneo origine. I corsi stuo che rilasciano un titolo doppio o multiplo con un Ateneo straniero risultano essere internazionali ai sensi del DM 059/3. Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Accordo Doppia Laurea con University of Applied Science of Bielefeld (Germania) Il Corso Stu ha attivato un Double Degree con l'università Bielefeld (Germania) per l'ottenimento un titolo stuo doppio. I corsi si terranno in lingua inglese a partire dal secondo anno; si svolgeranno per il secondo anno in Italia e per il terzo in Germania. Gli studenti italiani potranno usufruire borse stuo per il soggiorno in Germania. I servizi sponibili presso la sede dattica in cui il è attivato sono mensionati rispetto all'offerta formativa complessiva e convisi dai corsi stuo ivi offerti. Per le attività e le iniziative specifiche degli studenti iscritti al, i servizi opereranno in stretto raccordo con il docente coornatore del stuo e la commissione Double Degree e Mobilità Internazionale Studenti. Gli studenti possono fruire programmi mobilità studentesca, Erasmus e Globus. Per la gestione del programma Erasmus il Corso Stu ha inviduato, in accordo con altri Corso Stu, una commissione partimentale cui sono membri, e referenti Corso Stu per detto programma mobilità, anche alcuni docenti del Corso Stu. L'approvazione finale per l'attribuzione dei è delegata dal Consiglio Corso Stu alla Giunta Corso Stu. Il programma Globus è gestito dall'ateneo e gli obiettivi formativi sono concordati con un docente scelto dallo studente tra tutti i docenti del Corso Stu. Ateneo/i in convenzione data convenzione durata convenzione A.A. titolo Karl-Franzens Universität (Graz AUSTRIA) 05/04/ WU - Wirtschaftsuniversität Wien (Wien AUSTRIA) 09/0/ Haute Ecole de la Province de Liège (Liège BELGIUM) 09/2/ Université Catholique de Louvain à Mons - UCL Mons (Mons BELGIUM) 29// University of Economics (Varna BULGARIA) 3/0/ Veleučilite "Marko Marulić" u Kninu (Tenin (in Croato Knin) CROATIA) 06/03/204 7

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

11/75 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE. Aule esami febbraio 2019

11/75 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE. Aule esami febbraio 2019 11/75 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE Aule esami febbraio 2019 1 Economia aziendale 1 PAVAN A. FADDA I. 1 1 12 14/02/2019 09.00 Esame finale "SIA_0A" 1 Economia aziendale 2 CESTARI G. ARESU S. 1 1 12 14/02/2019

Dettagli

11/75 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE. Aule esami gennaio 2019

11/75 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE. Aule esami gennaio 2019 11/75 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE Aule esami gennaio 2019 1 Economia aziendale 1 PAVAN A. FADDA I. 1 1 12 14/01/2019 09.00 Esame finale "SIB_0A" A Economia aziendale 2 CESTARI ARESU S. 1 1 12 25/01/2019

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA OFFERTA FORMATIVA A.A.

FACOLTÀ DI ECONOMIA OFFERTA FORMATIVA A.A. FACOLTÀ DI ECONOMIA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2006/2007 CORSI DI LAUREA SEDI FORMATIVE ANNI ATTIVATI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLEA) Classe delle lauree in Scienze dell Economia e della Gestione

Dettagli

ORIGO Federica N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BERTOLI BARSOTTI Lucio SECS-S/01 PA 1 Base/Caratterizzante

ORIGO Federica N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BERTOLI BARSOTTI Lucio SECS-S/01 PA 1 Base/Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO ECONOMIA(IdSua:1545202) Nome del corso in inglese ECONOMICS Classe L-33 - Scienze economiche

Dettagli

Corso di laurea in Economia e Gestione Aziendale Codice CdS 11/75 Calendario esami II semestre -A.A. 2018/19

Corso di laurea in Economia e Gestione Aziendale Codice CdS 11/75 Calendario esami II semestre -A.A. 2018/19 Corso di laurea in Economia e Gestione Aziendale Codice 11/75 Calendario esami II semestre A.A. 2018/19 I ANNO APRILE ora GIUGNO ora LUGLIO ora SETTEMBRE ora Economia aziendale 1 PAVAN A. FADDA I. AeC

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE. FACOLTA DI ECONOMIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE. FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE FACOLTA DI ECONOMIA www.econoca.it anno accademico 2008-2009 Offerta formativa A cura della Direzione Orientamento e Comunicazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) Il Corso di Laurea in Economia e Commercio (CLEC) è un programma accademico triennale che forma giovani destinati a intraprendere la libera professione come revisore contabile,

Dettagli

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche O/5 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso L-24 - Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Psychological sciences and techniques

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77

Dettagli

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIA E CONSULENZA AZIENDALE CLASSE LM-77 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea magistrale in Strategia e Consulenza

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy)

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy) (CLASSE L-10) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe L-18)

Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe L-18) PIANI DI STUDIO Il Corso sviluppa le conoscenze necessarie per la comprensione dei processi di funzionamento e di gestione dei sistemi aziendali, e si propone di formare figure professionali capaci di

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

/2016, 4724 /I/3

/2016, 4724 /I/3 Regolamento didattico - parte normativa del Corso di Laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE (Classe LM-85 - Scienze pedagogiche) PEDAGOGIC SCIENCES Emanato con DR Rep. n. 19 /2016, prot. n. 4724 /I/3

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia Classe L-33 Scienze economiche COORTE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia Classe L-33 Scienze economiche COORTE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia Classe L-33 Scienze economiche COORTE 2015-2016 approvato dal Senato Accademico nella seduta del 27 ottobre 2015 1. DATI GENERALI 1.1 Dipartimento di afferenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 6

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI MAGISTRALE IN LETTERE CLASSICHE / Classics (CLASSE LM-15 Filologia, letterature e storia dell antichità) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI SCIENCES OF ADMINISTRATIONS (LM-63

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (LAW) (CLASSE LMG01) (Emanato con D.R. n. 908/2016 del 08.07.2016 pubblicato all Albo on line di Ateneo

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-83 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Antonio Romano Docenti di riferimento: Prof. Daniela CONTE Prof. Raffaella GIOVA 1

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA L-14 Classe delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici Art. 1. Istituzione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN Economia e Management Classe LM 77 Art. 1 Finalità (art.2 c.6 art.15 c.2 nuovo RAD) Il presente Regolamento

Dettagli

D/1 D.R. n del CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE

D/1 D.R. n del CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE D/1 D.R. n. 6089 del 14.07.2010 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE Classe L -18 Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale

Dettagli

Curriculum ATTUARIALE-FINANZIARIO I anno (57 CFU)

Curriculum ATTUARIALE-FINANZIARIO I anno (57 CFU) LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STATISTICHE E ATTUARIALI CLASSE LM-83 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2018/19 Il Corso di laurea prevede due curricula: Attuariale-finanziario

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia Classe L-33 Scienze economiche COORTE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia Classe L-33 Scienze economiche COORTE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia Classe L-33 Scienze economiche COORTE 2016-2017 approvato dal Senato Accademico nella seduta del 27 settembre 2016 1. DATI GENERALI 1.1 Dipartimento di

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Dettagli

Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Direzione Aziendale è necessario avere acquisito:

Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Direzione Aziendale è necessario avere acquisito: Scuola di Economia, Management e Statistica Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Direzione Aziendale Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti curriculari Per frequentare proficuamente

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Biotecnologie (L2) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in Biotecnologie con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della

Dettagli

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (allegato 2 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015) Le Commissioni Didattiche Paritetiche,

Dettagli

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT

ECONOMIA E MANAGEMENT PIANI DI STUDIO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) Il Corso intende fornire una conoscenza approfondita delle strutture e dei processi aziendali, nonché far assimilare le

Dettagli

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione. Scuola di Economia, Management e Statistica REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E DIRITTO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Conoscenze

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Direzione aziendale Classe LM-77 Scienze economico - aziendali COORTE 2016-17 approvato dal Senato Accademico nella seduta del

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art.

Dettagli

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE A.A. 2017/2018 CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE A cura di U.O. Supporto all Offerta Formativa Ufficio di Staff Tecnico Presidio

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A. 2016-17 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza GIURISPRUDENZA Docenti di riferimento: Prof. Maria Rosaria CARILLO Prof. Raffaele FIUME Prof. Mariafortuna PIETROLUONGO Struttura del corso 1 / 15

Dettagli

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/ di laurea in Economia e Gestione Aziendale Classe L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Test di accesso: : settembre 2015 - N studenti: accesso libero Durata e attività Il di laurea in

Dettagli

Economia e Management (Clem)

Economia e Management (Clem) Economia e Management (Clem) Classe: L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Durata: 3 anni Crediti: 180 Sede: Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Via Columbia,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia aziendale L -18 Scienze dell economia e della gestione aziendale COORTE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia aziendale L -18 Scienze dell economia e della gestione aziendale COORTE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia aziendale L -18 Scienze dell economia e della gestione aziendale COORTE 2016-17 1. DATI GENERALI 1.1 Dipartimento di afferenza : Economia e impresa 1.2

Dettagli

11/75 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE. Calendario esami A.A. 2018/2019

11/75 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE. Calendario esami A.A. 2018/2019 11/75 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE Calendario esami A.A. 2018/2019 1 partiziamento Docente Ecomia aziendale 1 PAVAN A. FADDA I. 1 1 12 14/01/2019 09:00 14/02/2019 09:00 Esame finale Ecomia aziendale 2

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF 1. Requisiti di ammissione al Corso di Laurea 1. Per l accesso al Corso di Laurea,

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI SCIENCES OF ADMINISTRATIONS (LM-63

Dettagli

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds...

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds... 1 di 5 12/05/2015 09:43 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 8772 - CULTURE E TECNICHE DELLA MODA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: CULTURE E TECNICHE DELLA MODA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA

Dettagli

Università degli Studi di BERGAMO. LM-77 - Scienze economico-aziendali.

Università degli Studi di BERGAMO. LM-77 - Scienze economico-aziendali. Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE Classe di laurea magistrale LM-94 Traduzione specialistica

Dettagli

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Manifesto degli Studi Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Specialistica in Statistica e Informatica per l Economia e la Finanza Classe 91/S Classe delle lauree specialistiche in Statistica Economica,

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI SCIENCES OF ADMINISTRATIONS (LM-63

Dettagli

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso N u mero programmato Il corso di laurea magistrale

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA Denominazione CdS: Classe: Codice : Sede: Composizione Commissione Paritetica: Presidente Docente Docente Dott. Dott. Studente Studente Date delle sedute: DATA: FIRMA: QUADRO A: Analisi e proposte su funzioni

Dettagli

L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso

L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso C/1 D.R. n.5024 del 01.08.2011 Classe L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso ECONOMIA AZIENDALE - SEDE DI BARI Nome inglese Business Administration Lingua in cui si tiene

Dettagli

11/75 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE. Calendario esami A.A. 2016/2017

11/75 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE. Calendario esami A.A. 2016/2017 11/75 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE Calendario esami A.A. 2016/2017 1 CONGIU P. ARESU S. 1 1 12 16/01/2017 06/02/2017 16/06/2016 03/07/2017 06/09/2017 15:30 PAVAN A. FADDA I. 1 1 12 16/01/2017 06/02/2017

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Matematica Classe di laurea magistrale n. LM-40 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 1 Art.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI I FACOLTA DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN Economia e Gestione delle Aziende e dei Sistemi Turistici (Classe LM56, D.M. 270/2004) Art. 1 Finalità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO LAUREA MAGISTRALE IN Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie - Health Professions of Rehabilitation Sciences Classe LM/SNT2 - Scienze

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM-52 Relazioni

Dettagli

11/75 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE. Calendario esami A.A. 2016/2017

11/75 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE. Calendario esami A.A. 2016/2017 /75 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE Calendario esami A.A. 06/07 partiziamento Ecomia aziendale MELIS A. ARESU S. 6/0/07 5:00 06/0/07 8.30 6/06/06 8.30 03/07/07 8.30 06/09/07 8.30 Ecomia aziendale PAVAN A.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1553/2017 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 132)

(Emanato con D.R. n. 1553/2017 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 132) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Education (Classe L-19 Scienze dell educazione e della formazione) (Emanato con D.R. n. 1553/2017 del 07.12.2017

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L)

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L) Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8879 - ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

Divisione Atti normativi e affari istituzionali Divisione Atti normativi e affari istituzionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA Health Biology (LM-6 BIOLOGIA) (Emanato con D.R.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale Classe di laurea magistrale n. LM-31 (Ingegneria gestionale) Dipartimento

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso Modifica di professionali,

Dettagli

Regolamento di Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE STATISTICHE, FINANZIARIE E ATTUARIALI

Regolamento di Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE STATISTICHE, FINANZIARIE E ATTUARIALI Regolamento di Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE STATISTICHE, FINANZIARIE E ATTUARIALI Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso L'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata al possesso di

Dettagli

11/75 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE. Calendario esami A.A. 2017/2018

11/75 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE. Calendario esami A.A. 2017/2018 /75 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE Calendario esami A.A. 07/08 partizia Docente APRILE ORA GIUGNO ORA LUGLIO ORA SETTEMBRE ORA Ecomia PAVAN A. FADDA I. ARESU S. MELIS A. //07 5:00 8//07 09:00 5/0/08 09:00

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE. Capo I ATTIVITA DIDATTICA. Titolo I Ordinamento didattico

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE. Capo I ATTIVITA DIDATTICA. Titolo I Ordinamento didattico REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE Capo I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento Il Corso di Laurea

Dettagli

11/75 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE. Calendario esami A.A. 2017/2018

11/75 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE. Calendario esami A.A. 2017/2018 /75 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE Calendario esami A.A. 07/08 partiziamento Docente NOVEMBRE GENNAIO FEBBRAIO GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE /E PAVAN A. FADDA I. ARESU S. MELIS A. ARESU S. PAVAN A. FADDA I. //07

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1835/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1835/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STATISTICHE PER LE INDAGINI CAMPIONARIE (Statistics for Sample Surveys) Classe LM-82 Scienze Statistiche (Emanato con D.R. n. 1835/2015 del

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Anno Accademico

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Anno Accademico LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Anno Accademico 2015-16 1. Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Economia e Commercio (LMEC) forma figure professionali caratterizzate da una preparazione

Dettagli