ESERCIZIO 1. Informatica B - Esercitazione 11

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZIO 1. Informatica B - Esercitazione 11"

Transcript

1 ESERCIZIO 1 Scrivere un programma che: dato un numero N calcola la somma dei primi N numeri pari positivi in maniera ricorsiva. La somma dei primi N numeri pari è la: SN = 2*1 + 2*2 + 2*3 +? + 2*i *(N-1) + 2*N. - se N =1, SN = 2, (CASO BASE) - se N >1, SN = 2 * N + SN-1 (PASSO INDUTTIVO) (somma dell N-esimo numero pari + la sommatoria dei primi N-1 numeri pari.) N = input('inserire il valore N: '); if (N == 1) S = 2; S = 2*N + sommapari(n-1); disp(['la somma dei primi N numeri pari è: ', num2str(s)]); function somma = sommapari(n) if (N==1) somma = 2; somma = 2*N + sommapari(n-1); 1/5

2 ESERCIZIO 2 Si progetti la funzione ricorsiva che svolge il compito seguente: - siano dati due vettori V1 e V2, rispettivamente di dimensioni N1 e N2 (con 1 N2 N1); - la funzione restituisce 1 se tutti gli elementi del vettore V2 si trovano nel vettore V1 nell ordine inverso rispetto a quello in cui essi figurano in V2, ma non necessariamente in posizioni immediatamente consecutive; - se questo non si verifica, la funzione restituisce valore 0. Esempio: V1 = [a c d e b] V2 = [b e a] il programma restituisce 1; V1 = [a c d e b] V2 = [e f a] il programma restituisce 0; V1 = input('inserire il vettore V1: '); V2 = input('inserire il vettore V2: '); r = contieneinverso(v1,v2); if (r) disp(['tutti gli elementi di V2 sono contenuti in ordine inverso in V1']); disp(['gli elementi di V2 NON sono contenuti in ordine inverso in V1']); function r = contieneinverso(v1,v2) if (isempty(v2)) r = 1; if (isempty(v1)) r = 0; if (v1(1) == v2()) r = contieneinverso(v1(2:),v2(1:-1)); r = contieneinverso(v1(2:),v2(1:)); 2/5

3 ESERCIZIO 3 Scrivere un programma che stampi a video tutte le possibili N! permutazioni degli elementi di un vettore di N interi. V = ['a' 'b' 'c' 'd' 'e']; V = [ ]; P = permuta(v) function P = permuta(v) V = V(:)'; Mi assicuro che V sia un vettore n = length(v); ottengo la lunghezza del vettore in input if n <= 1 CASO BASE: se il vettore è vuoto o contiene un solo elemento, restituisco P = V; in uscita il vettore stesso. return ed esco dalla funzione q = permuta(1:n-1); PASSO INDUTTIVO: chiamata ricorsiva della funzione m = size(q,1); P = zeros(factorial(n),n); inizializzazione della matrice contenente le permutazioni P(1:m,:) = [n * ones(m,1) q]; n * ones(m,1) il primo elemento delle prime m righe di P è l?ultimo indice di V (ovvero n) [n * ones(m,1) q] affianca all'ultimo indice le permutazioni dei restanti n-1 elementi (contenute in q) for i = n-1:-1:1 t = q; t(t == i) = n; P((n-i)*m+1:(n-i+1)*m,:) = [i*ones(m,1) t]; assegna le successive righe in P P = V(P); 3/5

4 ESERCIZIO 4 Scrivere un programma che legga le prime N parole presenti in file di testo e controlli se le parole lette sono palindrome o meno. Lo script dovrà: - leggere una singola parola dal file, - controllare se è palindroma, - scrivere un file di testo che contenga solo le parole palindrome e le righe in cui queste si trovano nel file d'origine. N = ; grandezza del dizionario fid_in = fopen('dizionario.txt', 'r'); fid_out = fopen('solo_palindrome.txt', 'wt'); for ii = 1:N A = textscan(fid_in, 's', 1); parola = char(a{1, 1}); esito = palindroma_check(parola); if (esito) fprintf(fid_out, '6d\ts\n', ii, parola); fclose(fid_in); fclose(fid_out); open solo_palindrome.txt function esito = palindroma_check(parola) if (isempty(parola) length(parola)==1) esito = 1; if (parola(1)==parola()) esito = palindroma_check(parola(2:-1)); esito = 0; 4/5

5 ESERCIZIO 5 Problema della Torre di Hanoi. Si consideri una tavoletta con tre pioli ed un certo numero di dischetti di diametro diverso un disco alla volta da un piolo all'altro, con la restrizione che un dischetto non può mai essere appoggiato su di un altro di diametro inferiore. numero di dischi k = 4; origine = 1; supporto = 2; destinazione = 3; hanoi(k, origine, destinazione, supporto) function [] = hanoi(k, origine, destinazione, supporto) if (k<=0) return; if (k > 1) hanoi(k-1, origine, supporto, destinazione); display(['sposta un disco dal piolo ' num2str(origine) ' al piolo ' num2str (destinazione)]); if (k > 1) hanoi(k-1, supporto, destinazione, origine); 5/5

Matlab/Octave - Esercitazione 11

Matlab/Octave - Esercitazione 11 Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti Matlab/Octave - Esercitazione 11 programmazione ricorsiva Politecnico di Milano - DEI Informatica B - Esercitazione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Industriale. Matlab/Octave - Esercitazione 3. programmazione ricorsiva

Facoltà di Ingegneria Industriale. Matlab/Octave - Esercitazione 3. programmazione ricorsiva Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti Matlab/Octave - Esercitazione 3 programmazione ricorsiva 1 Consigli utili Studiare il materiale didattico di

Dettagli

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione.

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 23 Gennaio 2012 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene 4

Dettagli

12 Function Handles e Ricorsione in MATLAB

12 Function Handles e Ricorsione in MATLAB 1 Function Handles e Ricorsione in MATLAB Un function handle è una variabile il cui valore è una funzione. Data una funzione esistente, il suo function handle è dichiarato come handle = @nome dove nome

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Industriale. Matlab/Octave - Esercitazione 5. !esercizi tratti da temi d esame

Facoltà di Ingegneria Industriale. Matlab/Octave - Esercitazione 5. !esercizi tratti da temi d esame Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti Matlab/Octave - Esercitazione 5!esercizi tratti da temi d esame Politecnico di Milano - DEI 1 Esercizio 1 Si

Dettagli

ESERCIZIO 1. Informatica B - Esercitazione 12

ESERCIZIO 1. Informatica B - Esercitazione 12 ESERCIZIO 1 Si scriva in Octave/MATLAB la funzione analisimatrice che: ricevo come parametro una matrice a, verifica che i suoi valori NON siano tutti uguali. Se questo è verificato: - calcola il valore

Dettagli

13 Esercizi di Riepilogo

13 Esercizi di Riepilogo 13.1 Esercizi Esercizio 13.1 Si consideri una versione semplificata della battaglia navale in cui le navi possono essere posizionate solo in orizzontale e ogni riga può contenere al massimo una nave. Il

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 8 Febbraio 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 8 Febbraio 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 8 Febbraio 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Il presente plico contiene 4 esercizi, deve essere debitamente compilato

Dettagli

Matlab: funzioni. Daniele Loiacono, Vittorio Zaccaria

Matlab: funzioni. Daniele Loiacono, Vittorio Zaccaria Matlab: funzioni Daniele Loiacono, Vittorio Zaccaria Informatica B - Codice Corso: 081369 - A.A. 2010/2011 INGEGNERIA MECCANICA (BV) - INGEGNERIA IV (1 liv.) - Scaglione S - Z INGEGNERIA ENERGETICA (BV)

Dettagli

ARRAY E STRINGHE. ESERCIZIO 2 Scrivere un programma che calcola il numero di doppie e di dittonghi (2 vocali vicine) presenti in una stringa.

ARRAY E STRINGHE. ESERCIZIO 2 Scrivere un programma che calcola il numero di doppie e di dittonghi (2 vocali vicine) presenti in una stringa. 3 ITI - a.s. 2007-2008 Compiti di Informatica ESTATE 2008 ARRAY E STRINGHE Scrivere una funzione che carica da tastiera un array di n elementi e lo stampa invertendo il primo elemento con l'ultimo, il

Dettagli

13 Ricorsione con MATLAB

13 Ricorsione con MATLAB 13.1 Esercizi Esercizio 13.1 Scrivere una funzione che verifichi iterativamente se una stringa è palindroma. Scrivere poi una funzione che implementi la stessa funzionalità in modo ricorsivo. Si stampi

Dettagli

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione.

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 5 febbraio 2015 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene 3

Dettagli

13 Esercizi di Riepilogo

13 Esercizi di Riepilogo 13.1 Esercizi Esercizio 13.1 Si consideri una versione semplificata della battaglia navale in cui le navi possono essere posizionate solo in orizzontale e ogni riga può contenere al massimo una nave. Il

Dettagli

Laboratorio 26/09/2000

Laboratorio 26/09/2000 Laboratorio 26/09/2000 Note Il compilatore usato è il DJGPP, un compilatore C/C++ a 32 bit ANSI C. Documentato e supportato via Internet (www.delorie.com). Per compilare utilizzare un comando del tipo

Dettagli

Informatica B

Informatica B Informatica B 2016-2016 Esercitazione III Ricorsione Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it - www.alessandronacci.it 1 Esercizio 1 La successione di Padovan é definita nel seguente modo: se indichiamo

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 OUTLINE Caratteristiche dei File Apertura/Chiusura dei File Scrittura/Lettura dei File Importare Dati da File I File 1/2 I file possono

Dettagli

Pile Le pile: specifiche e realizzazioni attraverso rappresentazioni sequenziali e collegate. Pile e procedure ricorsive

Pile Le pile: specifiche e realizzazioni attraverso rappresentazioni sequenziali e collegate. Pile e procedure ricorsive Pile Le pile: specifiche e realizzazioni attraverso rappresentazioni sequenziali e collegate. Pile e procedure ricorsive Algoritmi e Strutture Dati + Lab A.A. 14/15 Informatica Università degli Studi di

Dettagli

Il Piacere della Logica. La Torre di Hanoi. Il Piacere della Logica. Prof. Ivano Coccorullo

Il Piacere della Logica. La Torre di Hanoi. Il Piacere della Logica. Prof. Ivano Coccorullo La Torre di Hanoi Le Torri di Hanoi Il problema delle Torri di Hanoi deriva da una antica leggenda indiana che recita così: «nel grande tempio di Brahma a Benares, su di un piatto di ottone, sotto la cupola

Dettagli

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez /12/2018

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez /12/2018 Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 0 //08 Esercizi su Python. ESAME 3/08/07 es. 6. Scrivere un programma Python 3 che definisce un apposito dizionario che contiene, attraverso le coppie

Dettagli

A.A. 2018/2019. Esercitazione 3 [Per Casa] Strutturazione del Codice Sorgente per la Risoluzione di Problemi mediante MATLAB

A.A. 2018/2019. Esercitazione 3 [Per Casa] Strutturazione del Codice Sorgente per la Risoluzione di Problemi mediante MATLAB A.A. 2018/2019 Esercitazione 3 [Per Casa] Strutturazione del Codice Sorgente per la Risoluzione di Problemi mediante MATLAB Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Programmazione Assembly

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Programmazione Assembly Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Programmazione Assembly Scrivere il codice ARM che implementi le specifiche richieste e quindi verificarne il comportamento usando il simulatore

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Programmazione in MATLAB Gestione File Grafici E s e rc i t a z i o n e 4 Po s s i b i l i S o l u z i o n i P r o f. R a f f a e l e P i z zo l a n t e A. A. 2 0 1 6 / 1 7 iesel

Dettagli

MATLAB Alcune funzioni utili: fprintf, length, size

MATLAB Alcune funzioni utili: fprintf, length, size MATLAB Alcune funzioni utili: fprintf, length, size Funzione fprintf fprintf(fileid, format, var1, var2,... ) fprintf(format, var1, var2,... ) count = fprintf(...) fprintf(fileid, format, A, B) salva il

Dettagli

Esercitazioni del Corso di Fondamenti di Informatica ARRAY. Prof. Giuseppe Manco. A cura di Ing. Andrea Tagarelli

Esercitazioni del Corso di Fondamenti di Informatica ARRAY. Prof. Giuseppe Manco. A cura di Ing. Andrea Tagarelli Esercitazioni del Corso di Fondamenti di Informatica ARRAY Prof. Giuseppe Manco A cura di Ing. Andrea Tagarelli ESERCIZIO 1 public static int[] elaboravettore (int[] v) che verifica che gli elementi di

Dettagli

Comunicazioni. Salvo Daniele Valente Dipartimento di Elettronica e Informazione

Comunicazioni. Salvo Daniele Valente Dipartimento di Elettronica e Informazione Comunicazioni Ricordarsi di iscriversi alla prova in itinere di lunedì 28/01/2013 (e agli appelli d'esame per chi dovrà/vorrà). Per coloro che non hanno superato la prima prova in itinere, o che complessivamente

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2 Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2 1 Obiettivi di questa esercitazione 1. Array e funzioni 2. Array e funzioni ricorsive 3. Array e confronto di array 2 Esercizio 1 Creare un programma che legga da

Dettagli

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione.

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 5 febbraio 2015 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene 3

Dettagli

La ricorsione. Induzione nel progetto e nella verifica di programmi ricorsivi. Le forme della ricorsione

La ricorsione. Induzione nel progetto e nella verifica di programmi ricorsivi. Le forme della ricorsione La ricorsione Induzione nel progetto e nella verifica di programmi ricorsivi. Le forme della ricorsione Circoli viziosi Se in una definizione ciò che viene definito (definiendum) è usato per definire (nel

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Programmazione in MATLAB Gestione File Grafici E s e rc i t a z i o n e 4 P r o f. R a f f a e l e P i z zo l a n t e A. A. 2 0 1 6 / 1 7 carburante La matrice rappresenta

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA INFORMATICA B + C

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA INFORMATICA B + C INFORMATICA B + C (sezione L-Z) Ingegneria Elettrica, Chimica e dei Materiali La ricorsione Ricorsione Che cos è la ricorsione? Un sottoprogramma P richiama se stesso (ricorsione diretta) Un sottoprogramma

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://www.ing.unibs.it/gastaldi/ Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione

Dettagli

Ordinamento di una lista: bubble-sort

Ordinamento di una lista: bubble-sort Ordinamento di una lista: bubble-sort L idea è di far galleggiare il minimo della lista nelle prima posizione Riduco la parte di lista da considerare, escludendo le prime posizioni già ordinate Ordinamento:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA. INFORMATICA B Ingegneria Elettrica. La ricorsione

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA. INFORMATICA B Ingegneria Elettrica. La ricorsione INFORMATICA B Ingegneria Elettrica La ricorsione Ricorsione Che cos è la ricorsione? Un sottoprogramma P richiama se stesso (ricorsione diretta) Un sottoprogramma P richiama un altro sottoprogramma Q che

Dettagli

Informatica B

Informatica B Informatica B 2016-2016 Esercitazione 1 Intro a Matlab, Variabili, Matrici, Vettori, Costrutti Condizionali Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it - www.alessandronacci.it 1 Matlab VS C 2 Matlab

Dettagli

Il presente plico contiene 4 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola.

Il presente plico contiene 4 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello 19 Febbraio 2015 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene 4 esercizi e

Dettagli

Approcci nella soluzione di un problema

Approcci nella soluzione di un problema Approcci nella soluzione di un problema Bottom-up dalla conoscenza del singolo componente alle soluzioni Bottom-up A partire dal considerare oggetti più semplici o dati empirici (dal particolare), con

Dettagli

Esercizi sulla ricorsione

Esercizi sulla ricorsione Laboratorio di Sperimentazioni di Fisica I MOD A 21 Ottobre 2009 Esercizi sulla ricorsione enea.poletti@dei.unipd.it elisa.veronese@dei.unipd.it enrico.grisan@deiunipd.it Esempi classici: calcolare il

Dettagli

Informatica B

Informatica B Informatica B 2016-2016 Esercitazione 1 Variabili, Matrici, Vettori, Costrutti Condizionali Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it - www.alessandronacci.it 1 Chi sono - Alessandro Nacci, PhD -

Dettagli

Esercizi di autovalutazione - Matlab Metodi Numerici con Elementi di Programmazione A.A

Esercizi di autovalutazione - Matlab Metodi Numerici con Elementi di Programmazione A.A Esercizi di autovalutazione - Matlab Metodi Numerici con Elementi di Programmazione A.A. 2018-19 1. Scrivere la function Matlab myfun.m che valuti la funzione e la sua derivata in corrispondenza delle

Dettagli

Traccia 1. Nome Cognome Matricola Firma. Spazio Riservato alla Commissione. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale

Traccia 1. Nome Cognome Matricola Firma. Spazio Riservato alla Commissione. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale Nome Cognome Matricola Firma Traccia 1 Spazio Riservato alla Commissione Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale Seconda Prova Intracorso di Fondamenti di Informatica 23/12/2016

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Informatica B anno accademico 2013-2014 Prof. Danilo ARDAGNA Esercizio 1. (Calcolo divisione intera) Si scrivano in linguaggio MATLAB: Esercitazione 13.06.2014 una

Dettagli

Traccia 1. Nome Cognome Matricola Firma. Spazio Riservato alla Commissione. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale

Traccia 1. Nome Cognome Matricola Firma. Spazio Riservato alla Commissione. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale Nome Cognome Matricola Firma Traccia 1 Spazio Riservato alla Commissione Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale Appello di Fondamenti di Informatica 12/09/2017 POSSIBILI SOLUZIONI

Dettagli

Il presente plico contiene 4 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola.

Il presente plico contiene 4 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello 19 Febbraio 2015 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene 4 esercizi e

Dettagli

Esercizi di autovalutazione - Matlab Metodi Numerici con Elementi di Programmazione A.A

Esercizi di autovalutazione - Matlab Metodi Numerici con Elementi di Programmazione A.A Esercizi di autovalutazione - Matlab Metodi Numerici con Elementi di Programmazione A.A. 2017-18 1. Scrivere la function Matlab myfun.m che calcoli la funzione e la sua derivata. La function deve ricevere

Dettagli

Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O. Un esempio. Funzioni ricorsive. La ricorsione

Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O. Un esempio. Funzioni ricorsive. La ricorsione Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O Tiziana Calamoneri Ricorsione DD Cap. 5, pp. 160-184 KP Cap. 5, pp. 199-208 Un esempio Problema: prendere in input un intero e calcolarne il fattoriale

Dettagli

Parte 1: tipi primitivi e istruzioni C

Parte 1: tipi primitivi e istruzioni C Parte 1: tipi primitivi e istruzioni C Esercizio 1 Scrivere un programma che stampa la somma di una sequenza di N numeri inseriti dall utente. Esercizio 2 Scrivere un programma che stampa la somma di una

Dettagli

13 Esercizi di Riepilogo

13 Esercizi di Riepilogo 13.1 Esercizi Esercizio 13.1 Si considerino due dispositivi aventi le seguenti configurazioni: Configurazione A 1 Mbyte di memoria fisica e pagine di memoria da 4 Kbyte; una memoria cache con hit rate

Dettagli

Come usare la ricorsione

Come usare la ricorsione Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Aniello Murano www.dia.unisa.it/dottorandi/murano 1 Come usare la ricorsione 2 1 Risolvere un problema per ricorsione 1. Pensa ad un problema piu piccolo (di taglia

Dettagli

Strutture dati. Operatori di incremento e decremento. Strutture di dati. Strutture di dati. ++ e -- Esempi. Vettori e matrici.

Strutture dati. Operatori di incremento e decremento. Strutture di dati. Strutture di dati. ++ e -- Esempi. Vettori e matrici. Operatori di incremento e decremento ++ e -- Esempi y=x++ il contenuto della variabile x viene inizialmente usata per l assegnazione y, e solo dopo incrementata y=--x il contenuto della variabile x viene

Dettagli

Tema A+B COGNOME E NOME. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 4 Febbraio 2016

Tema A+B COGNOME E NOME. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 4 Febbraio 2016 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 4 Febbraio 2016 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Tema A+B Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene

Dettagli

RICORSIONE, PUNTATORI E ARRAY. Quarto Laboratorio

RICORSIONE, PUNTATORI E ARRAY. Quarto Laboratorio RICORSIONE, PUNTATORI E ARRAY Quarto Laboratorio 16 DICEMBRE 2011 SCADENZA TERZA ESERCITAZIONE FUNZIONI RICORSIVE ESERCIZIO Scrivere una funzione ricorsiva che, assegnati due interi N1 ed N2, restituisca

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione dell

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione dell

Dettagli

Appello di Fondamenti di Informatica 12/09/2017

Appello di Fondamenti di Informatica 12/09/2017 Nome ognome Matricola Firma Traccia 1 Spazio Riservato alla ommissione Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale Appello di Fondamenti di Informatica 12/09/2017 Ingegneria Meccanica

Dettagli

Informatica B - A.A. 2018/2019

Informatica B - A.A. 2018/2019 Politecnico di Milano Informatica B - A.A. 2018/2019 Laboratorio 4 26/11/2018 Andrea Tirinzoni ( andrea.tirinzoni@polimi.it ) Pietro Fezzardi ( pietro.fezzardi@polimi.it ) 1. Introduzione 1.1 - Semplici

Dettagli

Esempi di programmazione in C

Esempi di programmazione in C Esempi di programmazione in C Problemi elementari..................................... 363 Somma tra due numeri positivi......................... 363 Moltiplicazione di due numeri positivi attraverso la

Dettagli

Laboratorio di Python

Laboratorio di Python Laboratorio di Python Matrici con Liste Lab09 5 Aprile 2017 Outline Correzione esercizi per oggi Matrici Teoria Esercizi Esercizi per casa Esercizio 1 per casa Scrivere una funzione che verifica se una

Dettagli

Programmazione ricorsiva

Programmazione ricorsiva Programmazione ricorsiva Definizione di ricorsione Funzioni ricorsive Una funzione matematica è definita per ricorsione (o per induzione) quando è espressa in termini di se stessa. ESEMPIO il fattoriale

Dettagli

MatLab - Testo pagina 1 di 5 101

MatLab - Testo pagina 1 di 5 101 MatLab - Testo pagina 1 di 5 101 8. FUNZIONI E SCRIPT IN MATLAB 801. Scrivere il listato di un file funzione MatLab alfa(x) che, dato un numero reale x dia come risultato la matrice p calcolata come segue:

Dettagli

a.a Codice corso: 21012

a.a Codice corso: 21012 Riepilogo sulla ricorsione Un algoritmo o una funzione matematica sono definiti ricorsivamente quando possono essere definiti facendo riferimento a se stessi. Si tratta cioè di un applicazione del principio

Dettagli

n deve essere maggiore di 0, altrimenti il metodo restituisce null.

n deve essere maggiore di 0, altrimenti il metodo restituisce null. Esercizio 1 di classe Intersezione che presi in input due Array di int A e B, restituisce in output un array contenente gli elementi presenti sia in A che in B. Esercizio 2 di classe identità che prende

Dettagli

I puntatori. Un puntatore è una variabile che contiene l indirizzo di un altra variabile. puntatore

I puntatori. Un puntatore è una variabile che contiene l indirizzo di un altra variabile. puntatore I puntatori Un puntatore è una variabile che contiene l indirizzo di un altra variabile. puntatore...... L operatore & fornisce l indirizzo di un oggetto: p = &c; assegna a p l indirizzo di c, i.e., p

Dettagli

Progetti su più File Array e Funzioni

Progetti su più File Array e Funzioni - DEIS - Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Elementi di informatica LA Corso di laurea in Ingegneria Elettrica - Anno Accademico 2007-2008 Progetti su più File Array e Funzioni ESERCIZIO 1 Scrivere

Dettagli

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione.

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 5 febbraio 2015 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Tema A Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene

Dettagli

Esercizi Ricorsione. Credits Prof. Campi

Esercizi Ricorsione. Credits Prof. Campi Esercizi Ricorsione Credits Prof. Campi Esercizio Scrivere un programma C che, dato un numero calcola la somma dei primi N numeri pari positivi in maniera ricorsiva. Specifica Liv 1: La somma dei primi

Dettagli

Sviluppo di progetti. metodologie di soluzione di un problema. iterazione o ricorsione nel pensare per OGGETTI

Sviluppo di progetti. metodologie di soluzione di un problema. iterazione o ricorsione nel pensare per OGGETTI Sviluppo di progetti metodologie di soluzione di un problema iterazione o ricorsione nel pensare per OGGETTI Incrementare vs pensare a oggetti Ho bisogno di andare da A a B in modo più veloce Iterazioni

Dettagli

Lab 8 Info B. Marco D. Santambrogio Matteo Ferroni Ver. aggiornata al 20 O0obre 2015

Lab 8 Info B. Marco D. Santambrogio Matteo Ferroni Ver. aggiornata al 20 O0obre 2015 Lab 8 Info B Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Matteo Ferroni matteo.ferroni@polimi.it Ver. aggiornata al 20 O0obre 2015 Calendario dei Labs: MATLAB 26 Gennaio 2016, 10.30am-12.30pm,@B6.23

Dettagli

Lezione 8 programmazione in Java. Anteprima. La ricorsione. Nicola Drago Dipartimento di Informatica Università di Verona

Lezione 8 programmazione in Java. Anteprima. La ricorsione. Nicola Drago Dipartimento di Informatica Università di Verona Lezione 8 programmazione in Java Nicola Drago nicola.drago@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Anteprima Programmazione ricorsiva Fattoriale Somma di n numeri Torre di Hanoi Array

Dettagli

12 Function Handles e Ricorsione in MATLAB

12 Function Handles e Ricorsione in MATLAB 1 Function Handles e Ricorsione in MATLAB Un function handle è una variabile il cui valore è una funzione. Data una funzione esistente, il suo function handle è dichiarato come handle = @nome dove nome

Dettagli

Laboratorio di Python

Laboratorio di Python 25 marzo 2015 Sommario 1 2 Esercizi a casa Scrivere un unico programma, che attraverso un menù di selezione restituisca i risultati delle funzioni che seguono, senza uscire dal programma se non selezionando

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Strutture Selettive, Iterative, Gestione File e Grafici in MATLAB: Esercizi (Magazzini) rof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 antalone (ind. 1) Camicia (ind.

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2014/15 Programmazione Assembly

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2014/15 Programmazione Assembly Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2014/15 Programmazione Assembly Scrivere il codice ARM che implementi le specifiche richieste e quindi verificarne il comportamento usando il simulatore

Dettagli

n n 1 n = > Il calcolo del fattoriale La funzione fattoriale, molto usata nel calcolo combinatorio, è così definita

n n 1 n = > Il calcolo del fattoriale La funzione fattoriale, molto usata nel calcolo combinatorio, è così definita Il calcolo del fattoriale La funzione fattoriale, molto usata nel calcolo combinatorio, è così definita n! = 1 n( n 1)! se se n n = > 0 0 dove n è un numero intero non negativo Il calcolo del fattoriale

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Funzioni Esercizi Stefano Cagnoni Funzione Sequenza di istruzioni

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini Algoritmi: ordinamento per inserimento e ricorsione

Informatica Generale Andrea Corradini Algoritmi: ordinamento per inserimento e ricorsione Informatica Generale Andrea Corradini 14 - Algoritmi: ordinamento per inserimento e ricorsione Sommario Un algoritmo iterativo: l'ordinamento per inserimento (insertion sort) La ricorsione: i numeri triangolari

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Industriale. Matlab/Octave - Esercitazione 7. ricorsione e funzioni anonime

Facoltà di Ingegneria Industriale. Matlab/Octave - Esercitazione 7. ricorsione e funzioni anonime Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti Matlab/Octave - Esercitazione 7 ricorsione e funzioni anonime Politecnico di Milano - DEI 1 Esercizio 1 Implementare

Dettagli

Scheme: esempi di programmazione

Scheme: esempi di programmazione Scheme: esempi di programmazione Problemi elementari di programmazione.................. 2476 a2» 2013.11.11 --- Copyright Daniele Giacomini -- appunti2@gmail.com http://informaticalibera.net Somma tra

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Informatica B anno accademico 2012-2013 Prof. Danilo ARDAGNA Esercitazione 16.05.2013 Esercizio 1: Cinematica Due treni partono da due stazioni adiacenti, che distano

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di nformatica Strutture Selettive, terative, Gestione File e Grafici in MATLAB: Esercitazione 6 Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 ncasso Orario 8 10 5 n questa esercitazione verranno

Dettagli

Laboratorio 1. 2) All interno della directory c:\temp\cognome\codici creare il file sorgente hello.c contenente il seguente codice:

Laboratorio 1. 2) All interno della directory c:\temp\cognome\codici creare il file sorgente hello.c contenente il seguente codice: Corso di Ingegneria Biomedica Corso di Ingegneria Elettronica Insegnamento di Informatica I a.a. 2007-08 Laboratorio 1 Durante le esercitazioni verra utilizzato il compilatore a riga di comando DJGPP,,

Dettagli

Fondamenti di Informatica Ing. Biomedica

Fondamenti di Informatica Ing. Biomedica Fondamenti di Informatica Ing. Biomedica Esercitazione n.9 Stringhe & Algoritmi di ordinamento Antonio Arena antonio.arena@ing.unipi.it Stringhe Fondamenti di Informatica - Esercitazione n.9 2 In C++ non

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Lezione 3. Cristian Del Fabbro

Laboratorio di Programmazione Lezione 3. Cristian Del Fabbro Laboratorio di Programmazione Lezione 3 Cristian Del Fabbro Prossima lezione GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE ORE 14:00 Array a.k.a. vettore Un array è una collezione ordinata di dati omogenei (cioé sono tutti dello

Dettagli

Esercitazioni con GNU Octave

Esercitazioni con GNU Octave appendice A Esercitazioni con GNU Octave GNU Octave può essere scaricato dalla seguente pagina: https://www.gnu.org/software/octave/download.html L elenco dei concetti, delle funzioni e degli operatori

Dettagli

Disegnare nell intervallo [0, 1] con precisione 0.01 il grafico delle seguenti quattro funzioni

Disegnare nell intervallo [0, 1] con precisione 0.01 il grafico delle seguenti quattro funzioni 28 gennaio 2008 Nota: Creare all interno della cartella C:\\ Users una cartella in cui mettere tutti i file. Come nome della cartella usate il vostro cognome Trascinare l icona della cartella col vostro

Dettagli

Ordinamento efficiente: quick-sort

Ordinamento efficiente: quick-sort Ordinamento efficiente: quick-sort Si cerca di ridurre la parte disordinata di più di un elemento per volta (a differenza di selection-sort e bubble-sort) L idea è di ordinare parzialmente l array, in

Dettagli

Il presente plico contiene 3 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola.

Il presente plico contiene 3 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 28 gennaio 2013 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene 3

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Lab 06 Array" Lab06 1

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Lab 06 Array Lab06 1 Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Lab 06 Array" Lab06 1 Esercizio 1" n Creare un programma che legga da input un numero non noto a priori di interi

Dettagli

a.a Codice corso: 21012

a.a Codice corso: 21012 ESERCIZIO 1 Scrivere un programma in linguaggio C che lette dallo standard input due sequenze vettoriali ordinate di interi V1[n], V2[m] ne crei una terza V3[n+m] anch essa ordinata, che contenga tutti

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione alla programmazione in MATLAB: Parte 3 Possibili Soluzioni per gli Esercizi Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 Esercizio 1 (Possibile Soluzione) Scrivere un

Dettagli

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17 Fondamenti di Informatica Int ro d u z i o n e a l l a p ro g ra m m a z i o n e i n M AT L A B : E s e rc i ta z i o n e 2 P ro f. C h r i st i a n E s p o s i to C o rs o d i L a u re a i n I n g e g

Dettagli

La Ricorsione. Prima Parte. Giselda De Vita

La Ricorsione. Prima Parte. Giselda De Vita La Ricorsione Prima Parte Giselda De Vita Una favola Mia nonna mi raccontava la favola di un re cattivissimo che ogni notte uccideva una sua serva. Una notte una serva furba, prima di essere uccisa, chiese

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Strutture Selettive, Iterative, Gestione File e Grafici in MATLAB: Esercitazione 7 Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 carburante La matrice D rappresenta il prospetto

Dettagli

Java: esempi di programmazione

Java: esempi di programmazione Java: esempi di programmazione Problemi elementari di programmazione.................. 2354 a2» 2013.11.11 --- Copyright Daniele Giacomini -- appunti2@gmail.com http://informaticalibera.net Somma tra due

Dettagli