Swiss Recycling. Benvenuti. Chris Ruegg

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Swiss Recycling. Benvenuti. Chris Ruegg"

Transcript

1 Swiss Recycling Benvenuti Chris Ruegg

2 SociSwiss Recycling

3 Organizzazioneper la raccolta Organizzazione per la raccolta Materiale Descrizione Base legale Contributo anticipato IGORA per gli imballaggi di alluminio OPSR/OIB Vetro Swiss per il vetro per bottiglie e per uso alimentare OPSR/OIB Inobat per batterie, pile e accumulatori ORRPChim SENS e-recycling per piccoli e grandi apparecchi domestici elettrici ed elettronici ORSAE Swico Recycling elettronica di ufficio, intrattenimento e telecomunicazione ORSAE SLRS per lampade/prodotti per l illuminazione ORSAE PRS PET Recycling per le bottiglie per bevande in PET OIB Ferro Recycling per i barattoli per conserve e scatolame OPSR Texaid per tessili e calzature OPSR Tell Tex per tessili e calzature OPSR

4 Organizzazioneper la raccolta Flussi di materiale Flussi finanziari Commerciodel materiale secondario Elaborazione materiale secondario Termovalorizzazione Commercianti Produttori Importatori Comsumatori Punti di raccolta Commercianti Comuni Trasportatori Impresedi smaltimentoe riciclaggio Contributo anticipato incluso nel prezzo di vendita Contributo anticipato Organizzazione per la raccolta Amministrazione/ Controllo Sensibilizzazione

5 Sensibilizzazione Punto in comune di tutte le organizzazioni di raccolta: la sensibilizzazione Misure per una raccolta ottimale e professionale dei materiali riciclabili Popolazione Scuole Puntidi raccolta/ Comuni Imprese Soci Sensibilizzazione / Mostrare i benefici della raccolta separata ottimizzata Consentire una raccolta separata ottimizzata Politica Settori/ Esperti Sito Web Campagna mantello Rivista/ Newsletter Mail / servizio telefonico Recycling Heroes Film / Booklet Risorse didattiche Check-Up-Standard e progetti Check-Up-Imprese Formazione continua Workshops Schede informative Direttive Indagine demografica Forum / Congresso Mandati Trialogo delle risorse Studi Rapporto di performance

6 Campagnamantello Popolazione Sensibilizzazione della popolazione svizzera alla raccolta separata delle tipologie di rifiuti

7 Conoscenzadeimateriali Popolazione Sensibilizzazione della popolazione svizzera alla raccolta separata delle tipologie di rifiuti. Servizi Consulenza-professionale

8 Recycling-Map Popolazione Sensibilizzazione della popolazione svizzera alla raccolta separata delle tipologie di rifiuti

9 Recycling Heroes Scuole Sensibilizzare gli allievi alla raccolta separata. Strumenti didattici per insegnanti dal 1 al 3 ciclo

10 The Swiss Recycling Show Scuole Sensibilizzazione dei giovani sulla necessità della raccolta separata

11 formazionecontinua Puntidi raccolta/ Comuni Formazione per la gestione dei rifiuti urbani su incarico dell'ufficio Federale dell Ambiente (UFAM), sostenuta da un ampio partenariato

12 Consulenzaprofessionale Puntidi raccolta/ Comuni Consulenza professionale per l'ottimizzazione della raccolta separata presso i Comuni, Associazioni, aziende e altri grandi generatori di rifiuti Servizi Consulenza-professionale

13 Schedeinformative Puntidi raccolta/ Comuni Schede informative Argomenti specifici inerenti le raccolte separate, rispondendo alle domande più frequenti Sapere Schede informative

14 Pittogrammi Puntidi raccolta/ Comuni Pittogrammi ufficiali relativi alle varie raccolte separate Servizi Pittogrammi

15 Calendariodel riciclaggio Puntidi raccolta/ Comuni Supporto nella redazione di un calendario del riciclaggio Caratteristiche di un buon calendario del riciclaggio Servizi Calendario del riciclaggio

16 Segnaletica Puntidi raccolta/ Comuni Supporto per un efficace sistema di segnaletica negli ecocentri comunali Servizi Segnaletica

17 RivistaSwiss Recycling Puntidi raccolta/ Comuni La rivista Swiss Recycling è da ora disponibile anche in italiano

18 Grazie Grazie per la vostra attenzione Swiss Recycling Chris Ruegg

PROBLEMA LITTERING Come arginare il fenomeno?

PROBLEMA LITTERING Come arginare il fenomeno? PROBLEMA LITTERING Come arginare il fenomeno? Incontri informativi 2014 per Comuni e Consorzi 20 e 21 novembre 2014 Sala conferenze ICTR di Giubiasco Daniele Zulliger Loris Palà Capo Ufficio Collaboratore

Dettagli

NOVITÀ DAL SETTORE DEI RIFIUTI

NOVITÀ DAL SETTORE DEI RIFIUTI NOVITÀ DAL SETTORE DEI RIFIUTI 4 incontro informativo dedicato ai responsabili comunali della gestione dei rifiuti giovedì 30 marzo 2017 17.00 18.15 Aula Magna Stabile Amministrativo 3, Bellinzona Relatore:

Dettagli

Accordo di adesione al sistema di ripresa SENS

Accordo di adesione al sistema di ripresa SENS Accordo di adesione al sistema di ripresa SENS La ditta: nominata qui appresso fabbricante / importatore indirizzo della ditta: rappresentata da: and the SENS Foundation, hereinafter called SENS Obstgartenstrasse

Dettagli

Il riciclaggio del PET in Ticino

Il riciclaggio del PET in Ticino Il riciclaggio del PET in Ticino -1- 2 Agenda Perché è necessaria la raccolta del PET? Chi è l artefice della raccolta del PET? Come funziona la raccolta del PET? Cosa succede dopo la raccolta del PET?

Dettagli

Rapporto annuale Fondazione svizzera per il riciclaggio dei dispositivi d illuminazione e delle lampade SLRS

Rapporto annuale Fondazione svizzera per il riciclaggio dei dispositivi d illuminazione e delle lampade SLRS Rapporto annuale 2013 Fondazione svizzera per il riciclaggio dei dispositivi d illuminazione e delle lampade SLRS Indice dei contenuti pagina Il 2013 espresso in cifre 1 L anno riassunto in breve 1/2 E

Dettagli

Materiali riciclabili e rifiuti Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni

Materiali riciclabili e rifiuti Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni Obiettivi Sulla base di esempi concreti di oggetti riciclabili e di rifiuti, gli alunni imparano a riconoscere i vari materiali riciclabili e li sanno descrivere. Contenuto e attività Gli alunni raccolgono

Dettagli

Quantità di plastica nei rifiuti domestici

Quantità di plastica nei rifiuti domestici Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell'ambiente UFAM Divisione Rifiuti e materie prime Quantità di plastica nei rifiuti domestici

Dettagli

Domanda di indennizzo per la raccolta delle pile esauste

Domanda di indennizzo per la raccolta delle pile esauste INOBAT Batterierecycling Schweiz INOBAT recyclage des piles en Suisse INOBAT riciclaggio delle pile in Svizzera Domanda di indennizzo per la raccolta delle pile esauste 2 1 Scopo dell opuscolo Il presente

Dettagli

COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - CANTONE TICINO

COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - CANTONE TICINO COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - CANTONE TICINO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO RACCOLTA ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI del 7 maggio 2003 IL CONSIGLIO COMUNALE DI CASLANO richiamate: le norme federali:

Dettagli

CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT

CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT ECONOMIA CIRCOLARE IL SISTEMA MILANO produzione rifiuti materia prima seconda raccolta differenziata impianti trattamento

Dettagli

La giornata del riciclaggio Istruzioni, analisi dei risultati

La giornata del riciclaggio Istruzioni, analisi dei risultati Obiettivi Gli alunni riconoscono quanto il fenomeno del «littering» sia presente nel loro ambiente; inoltre, analizzano il loro comportamento e quello delle persone loro vicine, diventando così anche loro

Dettagli

OPSR! Cambia tutto? 31 maggio 2016 M.B. Monteil. Eidgenössisches Departement für Umwelt, Verkehr, Energie und Kommunikation UVEK

OPSR! Cambia tutto? 31 maggio 2016 M.B. Monteil. Eidgenössisches Departement für Umwelt, Verkehr, Energie und Kommunikation UVEK Eidgenössisches Departement für Umwelt, Verkehr, Energie und Kommunikation UVEK Bundesamt für Umwelt BAFU Divisione Rifiuti e materie prime OPSR! Cambia tutto? 31 maggio 2016 M.B. Monteil 2 Diritto in

Dettagli

Un azione di riciclaggio Istruzioni

Un azione di riciclaggio Istruzioni Obiettivi Gli alunni si rendono conto di quanto diffuso sia il fenomeno del «littering» nel loro ambiente e di quanti rifiuti vengano abbandonati in giro. Gli alunni partecipano con impegno alla vita comunitaria.

Dettagli

Separare gli oggetti riciclabili Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni

Separare gli oggetti riciclabili Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni Obiettivi Gli alunni conoscono diversi tipi di materiali riciclabili, li sanno distinguere, raggruppare e separare. Gli alunni conoscono anche i simboli ufficiali dei materiali riciclabili. Contenuto e

Dettagli

NOVITÀ DAL SETTORE DEI RIFIUTI

NOVITÀ DAL SETTORE DEI RIFIUTI NOVITÀ DAL SETTORE DEI RIFIUTI 3. Incontro informativo per responsabili comunali nella gestione dei rifiuti 15 aprile 2016 Padiglione Conza Centro esposizioni, Lugano Daniele Zulliger Capo Ufficio Repubblica

Dettagli

Il nuovo pacchetto europeo sull economia circolare

Il nuovo pacchetto europeo sull economia circolare Il nuovo pacchetto europeo sull economia circolare di Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Ferrara, 21 settembre 2016 Il cambiamento verso la circular economy A fronte di

Dettagli

Libretto di controllo

Libretto di controllo Recycling Heroes Libretto di controllo Recycling Heroes www.recycling-heroes.ch Io, un eroe del riciclaggio Cognome: Nome: Classe: Il mio eroe del riciclaggio preferito: Il riciclaggio è importante perché:

Dettagli

INOBAT Riciclaggio delle pile in Svizzera. Rapporto annuale Versione: 1.0 Data: 27 giugno 2018

INOBAT Riciclaggio delle pile in Svizzera. Rapporto annuale Versione: 1.0 Data: 27 giugno 2018 Versione: 1.0 Data: 27 giugno 2018 INOBAT Riciclaggio delle pile in Svizzera Rapporto annuale 2017 Casella postale 1023 3000 Berna 14 Tel. 031 380 79 61 Fax 031 380 79 43 inobat@awo.ch www.inobat.ch INOBAT

Dettagli

Domanda di indennizzo per il trasporto delle pile esauste

Domanda di indennizzo per il trasporto delle pile esauste INOBAT Batterierecycling Schweiz INOBAT recyclage des piles en Suisse INOBAT riciclaggio delle pile in Svizzera Domanda di indennizzo per il trasporto delle pile esauste 1 Scopo dell opuscolo Il presente

Dettagli

Residui alimentari e scarti di cucine e mense. Vetro in bottiglie e oggettistica. Recupero

Residui alimentari e scarti di cucine e mense. Vetro in bottiglie e oggettistica. Recupero ALLEGATO 1 - Elenco delle tipologie di rifiuti conferibili presso l ecocentro comunale, con indicazione delle quantità massime giornaliere pro-capite conferibili dalle utenze domestiche e non domestiche.

Dettagli

Ordinanza sugli imballaggi per bevande (OIB) Sezione 1: Disposizioni generali. del 5 luglio 2000 (Stato 1 gennaio 2008)

Ordinanza sugli imballaggi per bevande (OIB) Sezione 1: Disposizioni generali. del 5 luglio 2000 (Stato 1 gennaio 2008) Ordinanza sugli imballaggi per bevande (OIB) 814.621 del 5 luglio 2000 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 30a lettera b, 30b capoverso 2, 30d, 32a bis, 39 capoverso

Dettagli

Il Sistema COREPLA. Luca Stramare Ricerca & Sviluppo COREPLA -1- L. Stramare Ricerca & Sviluppo - COREPLA

Il Sistema COREPLA. Luca Stramare Ricerca & Sviluppo COREPLA -1- L. Stramare Ricerca & Sviluppo - COREPLA 1 Il Sistema COREPLA Luca Stramare Ricerca & Sviluppo COREPLA -1- 2 Gli imballaggi in plastica sono utili Protezione Praticità Informazione Produttore Trasporto Marketing Consumatore -2- 3 ma dopo l uso

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 4.5.2015 COM(2015) 186 final 2015/0097 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla posizione da adottare, a nome dell Unione europea, in sede di Comitato misto

Dettagli

Gestione dei rifiuti indifferenziati e da raccolta differenziata a Milano Segrate

Gestione dei rifiuti indifferenziati e da raccolta differenziata a Milano Segrate Gestione dei rifiuti indifferenziati e da differenziata a Milano Segrate Tutti i rifiuti che non sono Rifiuti che sono oggetto di oggetto di differenziata differenziata o di fotografie, pellicole separata

Dettagli

CITTA di VALLO della LUCANIA Provincia di Salerno AREA TECNICA Servizio Ecologia

CITTA di VALLO della LUCANIA Provincia di Salerno AREA TECNICA Servizio Ecologia Modalità di deposito dei rifiuti MULTIMATERIALE (plastica e lattine) Bottiglie in plastica, flaconi e dispenser per detersivi, vasetti per yogurt e salse, vaschette porta uova, cassette per prodotti ortofrutticoli

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI EDIZIONE REG.RIFIUTI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI EDIZIONE REG.RIFIUTI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI EDIZIONE 10.06 REG.RIFIUTI IL CONSIGLIO COMUNALE DI MONTE CARASSO visto l art. 13 lett. a LOC, visto il messaggio municipale n. 386 del 25 ottobre 2006, in applicazione

Dettagli

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI Convegno Nazionale FOOD, LOSS AND WASTE: il ruolo della plastica nel confezionamento alimentare Sessione

Dettagli

LA VERITÀ DIETRO AI FALSI MITI SUL PET

LA VERITÀ DIETRO AI FALSI MITI SUL PET PET-RECYCLING SCHWEIZ LA VERITÀ DIETRO AI FALSI MITI SUL PET INTORNO AL RICICLAGGIO DELLE BOTTIGLIE PER BEVANDE IN PET CIRCOLANO DIVERSI FALSI MITI. MOLTI SONO DELLE VERE E PROPRIE FANTASIE, ALQUANTO DISTANTI

Dettagli

Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Campagna di sensibilizzazione

Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Campagna di sensibilizzazione Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti Campagna di sensibilizzazione Notizie utili per comprendere il corretto comportamento e contribuire ad aumentare la percentuale di raccolta differenziata

Dettagli

Piano di gestione dei rifiuti del Canton Ticino

Piano di gestione dei rifiuti del Canton Ticino Dipartimento del territorio Piano di gestione dei rifiuti del Canton Ticino 2018-2022 Novembre 2017 - Progetto per la consultazione Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Per ulteriori

Dettagli

Stati Generali della Green Economy

Stati Generali della Green Economy Ecomondo 7 Novembre 2017 Rimini Stati Generali della Green Economy Recepimento e attuazione delle direttive europee sui rifiuti nel quadro dell economia circolare «Il negoziato in corso sul pacchetto rifiuti»

Dettagli

Rapporto annuale Fondazione svizzera per il riciclaggio dei dispositivi d'illuminazione e delle lampade SLRS

Rapporto annuale Fondazione svizzera per il riciclaggio dei dispositivi d'illuminazione e delle lampade SLRS Rapporto annuale 2016 Fondazione svizzera per il riciclaggio dei dispositivi d'illuminazione e delle lampade SLRS Indice Pagina Il 2016 in cifre 1-2 L'anno in breve 3-4 Dettagli riguardanti alcuni progetti

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA E DI ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA E DI ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI 1 REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA E DI ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI 1. PRESCRIZIONI GENERALI 1 Base legale * Questo Regolamento ha la sua base legale nella legislazione seguente: - Legge federale

Dettagli

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Il Programma Regionale di Sviluppo 2014-2019 Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Disegno di legge sulla gestione integrata dei rifiuti urbani Perequazione tariffaria e ottimizzazione impiantistica

Dettagli

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Il Programma Regionale di Sviluppo 2014-2019 Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Disegno di legge sulla gestione integrata dei rifiuti urbani Perequazione tariffaria e ottimizzazione impiantistica

Dettagli

Piano di gestione dei rifiuti del Canton Ticino

Piano di gestione dei rifiuti del Canton Ticino Dipartimento del territorio Piano di gestione dei rifiuti del Canton Ticino 2019-2023 Novembre 2018 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Cronologia procedura e adattamenti Data Procedura

Dettagli

La gestione degli imballaggi:

La gestione degli imballaggi: La gestione degli imballaggi: Risultati e prospettive per le Aree del Sud Italia Fabio Costarella Area Rapporti con il Territorio Roma, 24 Maggio 07 CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi CONAI è l organizzazione

Dettagli

Il Consorzio Corepla: Dati della filiera in Italia Come funziona oggi Punti di forza Elementi innovativi Criticità Proposte

Il Consorzio Corepla: Dati della filiera in Italia Come funziona oggi Punti di forza Elementi innovativi Criticità Proposte Stati Generali dei Consorzi Il Consorzio Corepla: Dati della filiera in Italia Come funziona oggi Punti di forza Elementi innovativi Criticità Proposte Roma, 2 Ottobre 2018 Il pragmatismo consapevole e

Dettagli

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Gianfranco Sghedoni Direttore tecnico-commerciale La Lumaca soc. coop.

Dettagli

Dal 18 Dicembre 2008 e' vietata l'immissione sul mercato di tutte le pile o accumulatori, anche incorporati in apparecchi, che :

Dal 18 Dicembre 2008 e' vietata l'immissione sul mercato di tutte le pile o accumulatori, anche incorporati in apparecchi, che : GUIDA INTRODUTTIVA AL DECRETO LEGISLATIVO DEL 20 NOVEMBRE 2008 N. 188 RECANTE IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2006/66/CE RIGUARDANTE PILE, ACCUMULATORI E RELATIVI RIFIUTI. Campo di applicazione Il Decreto

Dettagli

Informazioni sull indennizzo a trasportatori qualificati di pile esauste

Informazioni sull indennizzo a trasportatori qualificati di pile esauste Informazioni sull indennizzo a trasportatori qualificati di pile esauste Campo d applicazione INOBAT versa indennizzi per la raccolta e il trasporto a trasportatori qualificati di pile esauste. Questi

Dettagli

Raccolta Differenziata Ecocalendario Anno Area di Raccolta: Intero Territorio

Raccolta Differenziata Ecocalendario Anno Area di Raccolta: Intero Territorio Raccolta Differenziata Ecocalendario Anno 2018 Area di Raccolta: Intero Territorio COME DIFFERENZIARE CORRETTAMENTE I RIFIUTI Organico Umido I rifiuti vanno conferiti negli appositi sacchetti compostabili

Dettagli

LE IMPRESE DI SMALTIMENTO OTRif/ROTRif e LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN TICINO

LE IMPRESE DI SMALTIMENTO OTRif/ROTRif e LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN TICINO LE IMPRESE DI SMALTIMENTO OTRif/ROTRif e LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN TICINO 1 incontro informativo giovedì, 26 marzo 2015 10.00 12.00 Aula Magna Stabile Amministrativo 3, Bellinzona Relatori: Daniele Zulliger

Dettagli

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA (ai sensi degli artt. 4 e 5 del Regolamento Centro di Raccolta approvato con delibera C.C. 24 del 31.03.2009) Imballaggi in Plastica (CER 150102)

Dettagli

Modelli di informativa come da D.Lgs 49/2014 (RAEE) e D.Lgs. 188/08 (PILE)

Modelli di informativa come da D.Lgs 49/2014 (RAEE) e D.Lgs. 188/08 (PILE) Modelli di informativa come da D.Lgs 49/2014 (RAEE) e D.Lgs. 188/08 (PILE) Il presente documento fornisce testi standard utilizzabili dai Soci all interno delle istruzioni d uso del prodotto al fine di

Dettagli

Censimento rifiuti: i risultati del rilevamento 2015

Censimento rifiuti: i risultati del rilevamento 2015 Analisi Censimento rifiuti: i risultati del rilevamento 215 Samy Knapp, Fabio Gandolfi, Daniele Zulliger Ufficio dei rifiuti e dei siti inquinati (URSI) 77 Continua come di consueto il rilevamento annuale

Dettagli

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a POLITECNICO DI TORINO Disegno industriale Packaging e conseguenze sull ambiente e sull economia Dott. Seminario EDEN: "Packaging eco-sostenibile" 20 settembre 2012 Centro Congressi Torino Incontra Via

Dettagli

Ordinanza del 1 o luglio 1998 concernente la restituzione, la ripresa e lo smaltimento degli apparecchi elettrici ed elettronici (ORSAE)

Ordinanza del 1 o luglio 1998 concernente la restituzione, la ripresa e lo smaltimento degli apparecchi elettrici ed elettronici (ORSAE) BUWAL OFEFP UFAFP SAEFL Bundesamt für Umwelt, Wald und Landschaft Office fédéral de l'environnement, des forêts et du paysage Ufficio federale dell'ambiente, delle foreste e del paesaggio Swiss Agency

Dettagli

O R D I N A N Z A M U N I C I P A L E S U L L E C O C E N T R O

O R D I N A N Z A M U N I C I P A L E S U L L E C O C E N T R O Novazzano, 14 aprile 2015 R.M. 3692 O R D I N A N Z A M U N I C I P A L E S U L L E C O C E N T R O Il Municipio di Novazzano, vista la Legge cantonale di applicazione della Legge federale sull'ambiente

Dettagli

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo RICREA: nascita, scopo, obiettivo Il Consorzio Nazionale Acciaio (RICREA) è stato costituito in data 18 novembre 1997 e riunisce in sé

Dettagli

ECORACCOLTA CALENDARIO PORTA A PORTA RACCOLTA RIFIUTI UTENZE DOMESTICHE.

ECORACCOLTA CALENDARIO PORTA A PORTA RACCOLTA RIFIUTI UTENZE DOMESTICHE. COMUNE ASSESSORATO ALL ECOLOGIA ECORACCOLTA CALENDARIO RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA UTENZE DOMESTICHE I CONTENITORI E/O SACCHETTI TRASPARENTI VANNO ESPOSTI DOPO LE ORE,00 DEL GIORNO PRECEDENTE IL RITIRO

Dettagli

ECORACCOLTA CALENDARIO PORTA A PORTA UTENZE DOMESTICHE RACCOLTA RIFIUTI.

ECORACCOLTA CALENDARIO PORTA A PORTA UTENZE DOMESTICHE RACCOLTA RIFIUTI. ASSESSORATO ALL ECOLOGIA ECORACCOLTA 0 CALENDARIO RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA UTENZE DOMESTICHE I CONTENITORI E/O SACCHETTI TRASPARENTI VANNO ESPOSTI DOPO LE ORE.00 DEL GIORNO PRECEDENTE IL RITIRO PREVISTO

Dettagli

Nuovi scenari contributivi CONAI negli imballaggi in plastica

Nuovi scenari contributivi CONAI negli imballaggi in plastica Nuovi scenari contributivi CONAI negli imballaggi in plastica Giorgio Quagliuolo Presidente COREPLA 30 settembre 2008 Assago Milanofiori IL CONSORZIO IL SISEMA IN ATTO: FLUSSI DI MATERIALI E FINANZIARI

Dettagli

1. Le disposizioni del presente regolamento si applicano alle pile e agli accumulatori seguenti:

1. Le disposizioni del presente regolamento si applicano alle pile e agli accumulatori seguenti: DECRETO MINISTERIALE 3 LUGLIO 2003, N. 194 del Ministro delle attività produttive di concerto con il Ministro dell ambiente e della tutela del territorio e il ministro della salute REGOLAMENTO CONCERNENTE

Dettagli

Dott. iur. Satenig Chadoian, Divisione giuridica UFAM

Dott. iur. Satenig Chadoian, Divisione giuridica UFAM Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell ambiente UFAM Divisione Rifiuti e materie prime Raccolta e riciclaggio di rifiuti plastici

Dettagli

SvizzeraEnergia per i Comuni Città dell energia e relazioni pubbliche

SvizzeraEnergia per i Comuni Città dell energia e relazioni pubbliche Città dell energia e relazioni pubbliche 1 Michela Sormani Infoline comunicazione nelle Città dell energia 02.12.2011 SvizzeraEnergia Punti chiave 2 1. Ammodernamento del parco edifici esistente. 2. Promozione

Dettagli

Tariffa della tassa (TSA, tassa di smaltimento obbligatoria anticipata)

Tariffa della tassa (TSA, tassa di smaltimento obbligatoria anticipata) Tariffa della tassa (TSA, tassa di smaltimento obbligatoria anticipata) Valida dal 1 luglio 2018 In conformità alla - Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici (ORRPChim), Allegato

Dettagli

Tariffa della tassa (TSA, tassa di smaltimento obbligatoria anticipata)

Tariffa della tassa (TSA, tassa di smaltimento obbligatoria anticipata) Tariffa della tassa (TSA, tassa di smaltimento obbligatoria anticipata) Valida dal 1 gennaio 2016 In conformità alla - Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici (ORRPChim), Allegato

Dettagli

Calendario Raccolta differenziata domiciliare. nel Comune di Baricella. Per informazioni. Utenze domestiche - Utenze non domestiche

Calendario Raccolta differenziata domiciliare. nel Comune di Baricella. Per informazioni. Utenze domestiche - Utenze non domestiche stampato su riciclata www.ondecomunicazione.it Per informazioni Servizio Clienti 00..00 chiamata gratuita attivo dal al dalle.00 alle 0.00*, dalle.00 alle.00 Servizio Clienti Utenze non domestiche 00..00

Dettagli

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI DI CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI DI CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI DI CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI 3 FINANZIAMENTI DI 10.000 EURO CAD. A SOSTEGNO DI ATTIVITA DI COMUNICAZIONE LOCALE A) PREMESSA Nell ambito delle attività

Dettagli

RIDUZIONE PRODUZIONE RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

RIDUZIONE PRODUZIONE RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI Arese si conferma fra i Comuni Ricicloni 2007 L'iniziativa Comuni Ricicloni Lombardia stila l'elenco dei comuni lombardi che maggiormente

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 1 agosto 2014 Flash Industria 2.2014 Nel secondo trimestre 2014, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,2 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Guida alla determinazione della TRA su dispositivi d'illuminazione e lampade

Guida alla determinazione della TRA su dispositivi d'illuminazione e lampade Fondazione SENS Fondazione SLRS Obstgartenstrasse 28 Altenbergstrasse 29 8006 Zurigo Casella postale 686 3000 Berna 8 www.erecycling.ch www.slrs.ch Tel. +41 43 255 20 00 Tel. +41 31 313 88 12 Fax +41 43

Dettagli

Le normative in tema di Ambiente e Tutela del Territorio

Le normative in tema di Ambiente e Tutela del Territorio Le normative in tema di Ambiente e Tutela del Territorio Normative in tema di recupero dei rifiuti AEE e pile e accumulatori Ambiente e Tutela del Territorio: disposizioni normative Per definire le quote

Dettagli

Economia Circolare. Modelli di Applicazione e opportunità di innovazione sostenibile. Loris Manicardi. 12 luglio Modena

Economia Circolare. Modelli di Applicazione e opportunità di innovazione sostenibile. Loris Manicardi. 12 luglio Modena Economia Circolare Modelli di Applicazione e opportunità di innovazione sostenibile 12 luglio 2017 - Modena Loris Manicardi Driver della Economia Circolare > Trend nel consumo globale di risorse Correlazione

Dettagli

Rosalba Del Vecchio Settore Informazione ambientale 30 settembre 2014 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

Rosalba Del Vecchio Settore Informazione ambientale 30 settembre 2014 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO La Camera di commercio per gli operatori del settore rifiuti Rosalba Del Vecchio Settore Informazione ambientale 30 settembre 2014 amministrativa Attività per il settore rifiuti formazione e informazione

Dettagli

Raccolta differenziata. Guida per le utenze non domestiche

Raccolta differenziata. Guida per le utenze non domestiche Raccolta differenziata Guida per le utenze non domestiche Raccolta Differenziata Una soluzione alla portata di tutti La produzione di rifiuti deve essere gestita in modo da rispettare l ambiente, diminuire

Dettagli

Separazione automatica dei materiali valorizzabili da rifiuto

Separazione automatica dei materiali valorizzabili da rifiuto Separazione automatica dei materiali valorizzabili da rifiuto ZERO WASTE: fare i conti con l ambiente happening/incontro sul tema del ciclo di gestione dei rifiuti urbani 26/09/2013 TIPOLOGIA DI RIFIUTO

Dettagli

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM Ufficio federale dell ambiente UFAM, Berna. Novembre 2017 Contenuto Riscaldamento

Dettagli

guida per le utenze non domestiche

guida per le utenze non domestiche guida per le utenze non domestiche Raccolta Differenziata Una soluzione ad un grande problema dei nostri tempi. La produzione di rifiuti è in continuo aumento e deve essere gestita in modo da rispettare

Dettagli

Recupero di fosforo dai fanghi di depurazione: e adesso?

Recupero di fosforo dai fanghi di depurazione: e adesso? OPSR Articolo 15 Recupero di fosforo dai fanghi di depurazione: e adesso? Art. 15 Rifiuti contenenti fosforo 1 Il fosforo contenuto nelle acque di scarico comunali, nei fanghi di depurazione provenienti

Dettagli

6 FRAZIONI. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE ATTIVITÀ

6 FRAZIONI. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE ATTIVITÀ 6 FRAZIONI laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE ATTIVITÀ Come si suddividono i rifiuti I rifiuti urbani Sono i rifiuti domestici provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione. Sono

Dettagli

VOLA IL MADE IN ITALY NEL MONDO: NEL 2015 HA REALIZZATO UN SALDO COMMERCIALE DI 122 MILIARDI DI EURO

VOLA IL MADE IN ITALY NEL MONDO: NEL 2015 HA REALIZZATO UN SALDO COMMERCIALE DI 122 MILIARDI DI EURO VOLA IL MADE IN ITALY NEL MONDO: NEL 2015 HA REALIZZATO UN SALDO COMMERCIALE DI 122 MILIARDI DI EURO Il saldo commerciale del 2015* (dato dalla differenza tra l export e l import) dei prodotti ascrivibili

Dettagli

LE SIGARETTE ELETTRONICHE E LE DIVERSE NORME APPLICABILI

LE SIGARETTE ELETTRONICHE E LE DIVERSE NORME APPLICABILI LE SIGARETTE ELETTRONICHE E LE DIVERSE NORME APPLICABILI Ing. Gabriele MUZIO (Responsabile Servizio Tecnico API Torino Contenuti Il comparto delle sigarette elettroniche Le principali norme applicabili

Dettagli

Il modello Veneto. Osservatorio Regionale Rifiuti

Il modello Veneto. Osservatorio Regionale Rifiuti Il modello Veneto di gestione dei Rifiuti Urbani Osservatorio Regionale Rifiuti RACCOLTA SECCO UMIDO : 98% popolazione RACCOLTE DOMICILIARI : 79% popolazione oltre 500 CENTRI DI RACCOLTA INIZIATIVE diffuse

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2014) 397 final - ANNEX 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2014) 397 final - ANNEX 1. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 4 luglio 2014 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2014/0201 (COD) 11598/14 ADD 1 PROPOSTA Origine: Data: 3 luglio 2014 Destinatario: ENV 655 COMPET 439 SAN 275

Dettagli

Le Università fanno network con Remedia TSR. 6/11/2016 Daniela Carriera Remedia TSR

Le Università fanno network con Remedia TSR. 6/11/2016 Daniela Carriera Remedia TSR Le Università fanno network con Remedia TSR 6/11/2016 Daniela Carriera Remedia TSR Chi siamo Remedia TSR è l azienda di servizi integrati per la gestione di rifiuti e apparecchiature usate per enti e aziende.

Dettagli

I «mostri del littering» e i loro rifiuti Istruzioni, scheda di lavoro «I mostri del littering»

I «mostri del littering» e i loro rifiuti Istruzioni, scheda di lavoro «I mostri del littering» Obiettivi Gli alunni scoprono eventuali rifiuti lasciati dai «mostri del littering» sul terreno scolastico. Gli alunni conoscono diversi tipi di rifiuti e le ragioni che portano al «littering». Contenuto

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione e all importazione nel luglio 2017

Indice dei prezzi alla produzione e all importazione nel luglio 2017 Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 15.08.2017, 09.15 5 Prezzi N. 2017-0230-I e all importazione nel luglio 2017 Nel complesso stabile l

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI (a partire dal )

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI (a partire dal ) Ris.Mun. 2907/2019 Breggia, 23 gennaio 2019 OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI (a partire dal 15.03.2019) Stimati concittadini, il presente opuscolo ha lo scopo

Dettagli

IL PROBLEMA LITTERING

IL PROBLEMA LITTERING IL PROBLEMA LITTERING TERRITORIO E MONTAGNE PULITE 05 aprile 2016 Aula Magna Stabile Amministrativo 3, Bellinzona Daniele Zulliger Capo Ufficio Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Divisione

Dettagli

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI. ATTENZIONE: IL PRESENTE CALENDARIO SOSTITUISCE QUELLO GIà IN VOSTRO POSSESSO

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI. ATTENZIONE: IL PRESENTE CALENDARIO SOSTITUISCE QUELLO GIà IN VOSTRO POSSESSO ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI ATTENZIONE: IL PRESENTE CALENDARIO SOSTITUISCE QUELLO GIà IN VOSTRO POSSESSO RAEE (rifiuti elettronici) Cosa sono i RAEE? Sono i rifiuti costituiti

Dettagli

Il mio quaderno del riciclaggio Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni

Il mio quaderno del riciclaggio Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni Obiettivi Gli alunni mettono per iscritto quello che hanno imparato e sanno riconoscere i simboli dei materiali riciclabili. Contenuto e attività Gli alunni ricevono un quaderno vuoto e vi incollano i

Dettagli

ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA

ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA Lorena Franz Osservatorio Regionale Rifiuti ARPAV www.arpa.veneto.it/rifiuti Ecomondo, 5 novembre 2014 EFFICACIA DELLA FILIERA QUALITA DELLE RACCOLTE EFFICIENZA

Dettagli

UTENZE NON DOMESTICHE

UTENZE NON DOMESTICHE Per informazioni Servizio Clienti 800.999.500 chiamata gratuita, 9.9.500 da telefono cellulare chiamata a pagamento (costo variabile in base all operatore e al profilo tariffario scelto), numeri attivi

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI

RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI come rendere più efficiente la gestione dei rifiuti Bergamo, 10 maggio 00 Modello organizzativo provinciale e proposte per le aree turistiche Relatore: dott.ssa

Dettagli

ORDINANZA SMALTIMENTO E RACCOLTA RIFIUTI (2-2007)

ORDINANZA SMALTIMENTO E RACCOLTA RIFIUTI (2-2007) ORDINANZA SMALTIMENTO E RACCOLTA RIFIUTI (2-2007) Art. Base legale... 3 Art. 2 Scopo... 3 Art. 3 Modalità di consegna generali... 3 Art. 4 Rifiuti esclusi dalle raccolte comunali... 4 Rifiuti Riciclabili...

Dettagli

Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Galliera. consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo.

Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Galliera. consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo. Per informazioni Servizio Clienti 800.999.500 chiamata gratuita da rete fissa o mobile numero attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle, sabato dalle 8 alle Comune di Galliera URP 051.66734 www.comune.galliera.bo.it

Dettagli

Il riciclaggio delle bottiglie per bevande in PET in Ticino

Il riciclaggio delle bottiglie per bevande in PET in Ticino Il riciclaggio delle bottiglie per bevande in PET in Ticino -1- DCA1 2 Agenda Perché è necessaria la raccolta del PET? Chi è l artefice della raccolta del PET? Come funziona la raccolta del PET? Cosa succede

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Anno 2016 Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica

Dettagli

Il sistema autonomo PARI

Il sistema autonomo PARI Il sistema autonomo PARI Audizione alla Commissione Ambiente 26 Febbraio 2019 Introduzione ad Aliplast Aliplast gestisce il ciclo integrato della plastica, trasformando continuamente il rifiuto in una

Dettagli

AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI

AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI POSIZIONE DEL CONSORZIO VOLONTARIO CO.RI.PET SUL PACCHETTO ECONOMIA CIRCOLARE DA RIFIUTI ROMA, 22 marzo 2016 Chi è CO.RI.PET

Dettagli

Piano energetico comunale Agno, Bioggio e Manno «Energia ABM»

Piano energetico comunale Agno, Bioggio e Manno «Energia ABM» Piano energetico comunale Agno, Bioggio e Manno «Energia ABM» Mauro Bernasconi, Sindaco di Bioggio Klimaenergy 2013, Bolzano, 19 settembre 2013 Piano energetico comunale Agno, Bioggio e Manno «Energia

Dettagli

1. Situazione iniziale. Indice

1. Situazione iniziale. Indice Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell ambiente UFAM Divisione Rifiuti e materie prime Indagine conoscitiva sulla revisione dell

Dettagli