Caro candidato, ti scrivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caro candidato, ti scrivo"

Transcript

1 4 Notiziario della Segreteria Generale del Sindacato Autonomo di Polizia Direttore Politico: NICOLA TANZI Direttore Responsabile: MASSIMO MONTEBOVE Registrazione Tribunale Roma n. 98 del 21 febbraio 2000 Via Cavour, Roma tel fax Caro candidato, ti scrivo Roma, 28 gennaio 2013 L Editoriale di Nicola Tanzi Caro candidato, ho il piacere e soprattutto l'onore di rappresentare il maggiore sindacato autonomo della Polizia di Stato e la prima organizzazione per numero di iscritti - nell'ambito della Consulta Sicurezza costituita da SAP, SAPPe, SAPAF e CONAPO - di tutto il Comparto Sicurezza. Le elezioni politiche sono ormai prossime e credo sia necessario che chi si candida alla guida del Paese e a rappresentare tutti noi in Parlamento debba tenere conto delle esigenze delle donne e degli uomini della Polizia di Stato e delle Forze dell'ordine, senza il cui fondamentale apporto la sicurezza dei cittadini non puo' essere in alcun modo ALL INTERNO Mille Ispettori e Ottanta Commissari, verso i concorsi Pagina 5 Fondo 2012, rilevazione e segnalazione fattispecie remunerabili: circolare Pagina 5

2 Sindacato Autonomo di Polizia - pag 2 - n.4 garantita. In questi ultimi anni le manovre di bilancio e i tagli alla spesa pubblica hanno colpito pesantemente il nostro settore, tanto da costringerci più volte a scendere in piazza, contro Governi e maggioranze parlamentari di qualsiasi colore politiche, per esprimere il nostro dissenso e la nostra preoccupazione. Le nostre proposte sono semplici e facilmente attuabili, soprattutto se il nuovo Parlamento e il nuovo Governo, attraverso un dialogo concreto con le parti sociali, sapranno imprimere una svolta reale alle loro scelte politiche. Partiamo, per prima cosa, dalle risorse. La nostra organizzazione non si limita a fare proposte o ad avere pretese, ma offre soluzioni praticabili per reperire quegli appostamenti economici necessari per qualsiasi intervento. Fondo Unico Giustizia Come è noto, con la legge 181/2008 è stato istituito il Fondo Unico Giustizia (Fug) alimentato dalle risorse e dai titoli monetizzabili sottratti con sequestri e confische dalla disponibilità delle organizzazioni di tipo mafioso. Il Fug è destinato per il 49 per cento all incremento delle risorse del Ministero dell Interno e per il 49 per cento a quello della Giustizia. La Commissione Bilancio della Camera ha dichiarato che alla data del 31 dicembre 2011 le risorse intestate al Fug ammontano a oltre 2 miliardi e 200 milioni, che l effettiva disponibilità ammonta a poco più di un miliardo e che, visto che una parte delle risorse non risulta ancora definitivamente confiscata, alla data del 31 dicembre 2012 la previsione sugli appostamenti realmente spendibili è pari a circa 661 milioni. La prima richiesta che il Sindacato Autonomo di Polizia pone è quella di poter utilizzare realmente queste risorse perché fino ad oggi è risultata, anche agli atti parlamentari, una indisponibilità delle somme in questione. Razionalizzazione delle Forze di Polizia A oltre trent anni dalla Legge 121/1981 che ha ridisegnato il sistema sicurezza nel nostro Paese, è opportuno e necessario rivedere l attuale assetto che prevede la presenza di cinque Corpi di Polizia a carattere nazionale, di altri Corpi nazionali e locali che hanno, in molti casi, le stesse competenze e svolgono mansioni simili, se non u- guali. La proposta del Sindacato Autonomo di Polizia, che portiamo avanti da molti anni, è quella di una razionalizzazione che rispetti la storia di ciascun Corpo, esaltandone le peculiarità e nel contempo rendendo maggiormente efficiente tutto il sistema, con la conseguenza di produrre maggiore sicurezza per i cittadini e risparmi e- conomici che abbiamo quantificato in non meno di tre, addirittura quattro miliardi di euro. Innanzitutto, a nostro avviso, Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri dovrebbero essere entrambi alle dipendenze funzionali del Dipartimento di Pubblica Sicurezza e quindi del Ministero dell Interno. Così come per altro avviene in Francia. Questo permetterebbe un maggior coordinamento dei due principali Corpi di Polizia nazionali e risparmi derivanti dalla gestione comune di uffici, mezzi, strutture, organici etc. A questo primo passo, andrebbe fatto seguire un secondo: Polizia Penitenziaria e Corpo Forestale dello Stato potrebbero diventare delle Specialità della Polizia di Stato, analogamente a quanto avviene già oggi per la Polizia Stradale e la Polizia Ferroviaria. E di tutta evidenza come un operazione del genere, salvaguardando la storia e le peculiarità di questi Corpi, permetterebbe risparmi e maggiore efficienza. Un

3 Sindacato Autonomo di Polizia - pag 3 - n.4 discorso analogo potrebbe essere fatto anche per la Guardia di Finanza. Infine, ma non meno importante, è di fondamentale rilevanza una profonda riflessione sulla riforma del titolo V della Costituzione in materia di sicurezza locale e urbana che, lungi dal produrre maggiore sicurezza sui territori, si è palesata in realtà fonte di duplicazioni di competenze e talvolta anche di sprechi. Definita la questione del COME reperire le risorse, è necessario adesso capire COME spendere queste risorse. Specificità della professione Nel 2010, nell ambito del cosiddetto Collegato Lavoro, fu approvata una fondamentale norma frutto di una trentennale battaglia del Sindacato Autonomo di Polizia che da sempre ha rivendicato la diversità e la peculiarità delle donne e degli uomini in divisa rispetto al restante pubblico impiego. La norma in questione recita: Ai fini della definizione degli ordinamenti, delle carriere e dei contenuti del rapporto di impiego e della tutela economica, pensionistica e previdenziale, è riconosciuta la specificità del ruolo delle Forze armate, delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Questa tutela garantita dall ordinamento è rimasta però, in molti casi, lettera morta. Il primo impegno di chi si appresta a governare il Paese dev essere quello di rispettare la Specificità della professione, di garantirla tangibilmente e realmente, di dialogare in maniera concreta col sindacato prima di approvare qualsiasi riforma o legge relativa ai comparti sicurezza, difesa e soccorso pubblico. Assunzioni e concorsi Come è noto, la legge 226/2004 ha abolito la leva obbligatoria e ha disciplinato la figura dei volontari di truppa in ferma. Da allora, i concorsi che hanno determinato l accesso nella Polizia di Stato e nelle Forze dell Ordine si sono svolti principalmente attraverso il canale dei Vfp1 e Vfp4, con una compressione significativa dei bandi pubblici, a- perti a tutti i cittadini. Per altro, i concorsi destinati ai volontari in ferma breve, prevedendo il sistema delle due aliquote (una prima a- liquota di vincitori destinata ad entrare subito in servizio, l altra costretta a svolgere ulteriori quattro anni di servizio nelle forze armate), hanno determinato disparità di trattamento, minor ingresso di personale giovane nelle Forze dell Ordine, carenza di organico. La nostra richiesta è quella di procedere, da subito, all assunzione del personale delle seconde a- liquote che risulti vincitore di concorso e, nel contempo, avviare una nuova stagione di bandi pubblici che consenta a tutti i cittadini e dia maggiori garanzia alle donne (oggi penalizzate dalle modalità concorsuali) di poter entrare nella Polizia di Stato, abbattendo il gap oggi determinato dalla riduzione del turn over. Presidi e mezzi Si è tentato, negli ultimi mesi, di razionalizzare la presenza dello Stato sul territorio con un provvedimento che ha rischiato di andare a toccare anche il numero delle Questure. Ad oggi, grazie all impegno del sindacato e alla fine della legislatura, tale intendimento non si è concretizzato. Come organizzazione sindacale autonoma di riferimento del comparto sicurezza, noi crediamo che qualsiasi tipo di ipotesi di razionalizzazione delle strutture e dei presidi delle Forze dell Ordine debba scaturire da un ampio tavolo di confronto che metta sul tappeto anche la citata questione della razionalizzazione delle Forze di Polizia. L ottica, però, non deve essere quella di effettuare tagli indiscriminati e ridurre la presenza dei Pre-

4 Sindacato Autonomo di Polizia - pag 4 - n.4 sidi di sicurezza sui territori, specie su quelli a più alta densità criminale. L obiettivo deve essere, a nostro avviso, quello di rafforzare il sistema sicurezza e non di ridurne l efficienza a danno, in primo luogo, dei cittadini. E impensabile a- vere uffici sotto sfratto perché il Ministero dell Interno non riesce a garantire il regolare pagamento degli affitti, svolgere servizi con mezzi e vetture che hanno km e che sono spesso in manutenzione (in molti casi mancano i soldi per le stesse manutenzioni), operare quotidianamente al servizio dei cittadini senza avere adeguati strumenti e dotazioni, come computer di ultima generazione. Riordino delle carriere Nella legislatura che sta per concludersi il Viminale, assieme ai sindacati, ha elaborato una proposta di riforma dei ruoli e delle qualifiche della Polizia di Stato che oggi è al vaglio di un tavolo interministeriale per la necessaria condivisione con le altre Amministrazioni dei comparti di riferimento. Si tratta di un importante lavoro che può e deve essere portato a conclusione attraverso la presentazione di un disegno di legge delega che, ad avviso del SAP, deve costituire uno dei primi passi del nuovo Governo e uno degli impegni prioritari da parte di chi aspira a sedere in Parlamento. Sistema pensionistico Il Regolamento di armonizzazione del sistema pensionistico delle Forze di Polizia e delle Forze Armate, previsto dall art. 24 del decreto 201/2011, convertito con modificazioni nella legge 214/2011, non ha trovato, per fortuna, applicazione in considerazione del termine anticipato della legislatura e, sia detto con forza, dell impegno del sindacato di polizia volto a tutelare la Specificità della Professione. Crediamo che il sistema pensionistico dei professionisti della sicurezza, che ha comunque subito una serie di modifiche e penalizzazioni dal 1995 in poi con la Riforma Amato e con le successive revisioni, non debba essere toccato e occorra mantenere intatti quei meccanismi ancor oggi esistenti che non sono un privilegio, ma che servono a tutelare chi rischia la vita ogni giorno, chi opera di notte e nei giorni festivi, chi non può restare in servizio ad inseguire criminali fino ad una età geriatrica. Nel contempo, occorre avviare finalmente un percorso che porti all attuazione di un sistema di previdenza complementare efficace, necessario per tutelare le pen- sioni del personale in divisa più giovane, pensioni che oggi come per il restante pubblico impiego vengono calcolate integralmente con il sistema contributivo e che rischiano, nei prossimi anni, di creare dei nuovi poveri, dopo una vita spesa al servizio dello Stato. Contratti, indennità e una tantum Il contratto del personale delle Forze di Polizia è fermo dall anno 2011 è il blocco è destinato a perdurare per tutto il Le indennità relative alle peculiarità della professione che si è tentato di salvaguardare attraverso l istituto dell una tantum non sono, ad oggi, corrisposte nella loro interezza a causa del mancato finanziamento delle voci di bilancio ministeriale relative. Quotidiani e cronici problemi sono determinati, per gli operatori, dal ritardo di mesi se non di anni nei pagamenti delle indennità di Specialità relative alla Polizia Stradale, alla Polizia Postale e alla Polfer, oltre al cronico ritardo della corresponsione delle ore di lavoro straordinario. Crediamo che sia necessaria una netta inversione di tendenza perché la politica della coperta corta non può soddisfare le esigenze del personale e mette a rischio la stessa sicurezza dei cittadini. Occorre garantire

5 Sindacato Autonomo di Polizia - pag 5 - n.4 il regolare pagamento delle prestazioni lavorative effettuate dai poliziotti, anche in ottemperanza a precisi vincoli costituzionali e normativi. Ed è bene ricordare che tali prestazioni sono obbligatorie e legate ad e- sigenze di sicurezza, quindi non rinviabili e non sopprimibili. Soprattutto, per il personale non è possibile sottrarsi a tali compiti, determinando l assurda situazione, in molti casi, di dover operare e lavorare senza garanzia alcuna sul pagamento di quanto dovuto e previsto. Occorre valutare l apertura di un tavolo di confronto per discutere del nostro contratto di lavoro e delle questioni che attengono tutte le indennità e le spettanze per il personale. Garanzie funzionali Ultimo, ma non meno importante, è il tema delle cosiddette garanzie funzionali per l attività professionale degli appartenenti alle Forze di Polizia. Recenti fatti di ordine pubblico (e non solo) pongono la necessità, assieme alle garanzie per il cittadino, di una maggiore tutela dell operatore di polizia. In sintesi, le nostre proposte si riassumono in queste richieste: non obbligatorietà dell'iscrizione nel registro degli indagati degli operatori di polizia per fatti commessi in servizio, competenza del procuratore generale e non del pubblico ministero per azioni e comportamenti delle forze dell'ordine, responsabilità civile solo nei casi di dolo e non per colpa grave, introduzione di una sorta di 'daspo preventivo' per impedire ai soggetti violenti già noti agli archivi delle forze di polizia di partecipare alle manifestazioni, previsione del cosiddetto 'fermo differito' per assicurare alla giustizia gli autori di violenze e devastazioni. Si tratta di modifiche di legge che possono essere approntate a costo zero, che garantirebbero all operatore di polizia serenità nello svolgimento delle proprie funzioni e che fornirebbero maggiori garanzie ai cittadini. Queste sono le richieste, praticabili e concrete, che un sindacato serio e responsabile come il SAP rivolge a chi si candida. Temi sui quali ci aspettiamo risposte tangibili e sui quali valuteremo la classe politica, senza alcun pregiudizio ideologico. L unico pregiudizio che abbiamo e al quale non rinunceremo mai è quello della tutela reale e sacrosanta del Poliziotto, dei suoi diritti e delle sue prerogative. Orgogliosi di essere SAP! Mille Ispettori e 80 Commissari, verso i concorsi Sono state pubblicate le bozze di bando di concorso per 80 posti da Commissario (concorso pubblico) e per Ispettori, riservato agli interni. Si tratta, lo ripetiamo, di bozze. I bandi sono disponibili sul nostro sito internet. Fondo 2012 E stata pubblicata una circolare della Direzione Centrale Risorse Umane Servizio Tep e Spese Varie relativa alla rilevazione e alla segnalazione delle fattispecie remunerabili. La circolare è stata inviata agli Uffici e ai Reparti sul territorio ed è integralmente e pubblicamente disponibile sul nostro sito internet.

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 54 17.03.2017 Pensioni 2017: i nuovi requisiti Invariati i requisiti per accedere ai trattamenti pensionistici rispetto allo scorso

Dettagli

Quando si andrà in pensione: adeguamento dei requisiti agli incrementi della speranza di vita

Quando si andrà in pensione: adeguamento dei requisiti agli incrementi della speranza di vita 1) Documentazione INPS, 20 marzo 2015, Circolare 63» INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Pensioni Roma, 20/03/2015 Circolare n. 63 Allegati n.1 [ Omissis ] Oggetto: Decreto del

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 56 25.03.2015 INPS: i nuovi requisiti pensionistici Dal 1 gennaio 2016, per accedere alla pensione di vecchiaia serviranno

Dettagli

FLASH. NOTIZIARIO PERIODICO A CURA DEL COORDINAMENTO NAZIONALE POLIZIA PENITENZIARIA FP CGIL Roma, 8 agosto 2008 Il Parlamento approva il DL 112/2008

FLASH. NOTIZIARIO PERIODICO A CURA DEL COORDINAMENTO NAZIONALE POLIZIA PENITENZIARIA FP CGIL Roma, 8 agosto 2008 Il Parlamento approva il DL 112/2008 FLASH NOTIZIARIO PERIODICO A CURA DEL COORDINAMENTO NAZIONALE POLIZIA PENITENZIARIA FP CGIL Roma, 8 agosto 2008 Il Parlamento approva il DL 112/2008 La camera dei deputati ha definitivamente convertito

Dettagli

2. Requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici adeguati agli incrementi alla speranza di vita

2. Requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici adeguati agli incrementi alla speranza di vita Sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 30 dicembre 2014, in attuazione di quanto disposto dall articolo 12, comma 12 bis, del decreto-legge 30 luglio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge

Dettagli

Sap, Coisp, Consap (Polizia di Stato), Sappe (Polizia Penitenziaria), Sapaf (Corpo Forestale) e Conapo (Vigili del Fuoco)

Sap, Coisp, Consap (Polizia di Stato), Sappe (Polizia Penitenziaria), Sapaf (Corpo Forestale) e Conapo (Vigili del Fuoco) Sap, Coisp, Consap (Polizia di Stato), Sappe (Polizia Penitenziaria), Sapaf (Corpo Forestale) e Conapo (Vigili del Fuoco) COMUNICATO STAMPA Dopo il pronunciato spot, certamente efficace, del miliardo di

Dettagli

Emendamento A.S. 847

Emendamento A.S. 847 Emendamento A.S. 847 MOTIVAZIONE Le recenti riforme in materia di personale appartenente alla Pubblica Amministrazione, ed ancor più la Delega al Governo finalizzata all'ottimizzazione della produttività

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1609

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1609 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1609 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori SALTAMARTINI, VICARI, PISCITELLI, DE ANGELIS, FLUTTERO, GALLONE, SCARPA BONAZZA BUORA, ALLEGRINI, COMPAGNA, VETRELLA,

Dettagli

Struttura di missione per l attuazione della revisione dei ruoli del personale della Polizia di Stato. Pag. n.1. Dati aggiornati al 14 gennaio 2018

Struttura di missione per l attuazione della revisione dei ruoli del personale della Polizia di Stato. Pag. n.1. Dati aggiornati al 14 gennaio 2018 S I N T E S I I L L U S T R ATA D E L L A R E V I S I O N E D E I R U O L I D E L L A P O L I Z I A DI S TAT O (DECRETO LEGISLATIVO 29 MAGGIO 2017, N. 95) Struttura di missione per l attuazione della revisione

Dettagli

1) Fonte: dal web, INPS, Circolare N62, » INPS

1) Fonte: dal web, INPS, Circolare N62, » INPS La circolare INPS > 1) Fonte: dal web, INPS, Circolare N62, 2018-04-04» INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Pensioni Roma, 04/04/2018 Circolare n. 62 1 / 13 Allegati n.2 OGGETTO:

Dettagli

TESTO UNIFICATO PREDISPOSTO DAI RELATORI E ADOTTATO COME TESTO BASE DALLE COMMISSIONI

TESTO UNIFICATO PREDISPOSTO DAI RELATORI E ADOTTATO COME TESTO BASE DALLE COMMISSIONI Riordino dei ruoli dell Arma dei carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di finanza e Polizia penitenziaria (C. 3437 Ascierto, C. 4376 Lavagnini e C. 5400 Lucidi). TESTO UNIFICATO PREDISPOSTO DAI RELATORI

Dettagli

IPOTESI REVISIONE DELLE CARRIERE DEL PERSONALE DEL COMPARTO SICUREZZA-DIFESA

IPOTESI REVISIONE DELLE CARRIERE DEL PERSONALE DEL COMPARTO SICUREZZA-DIFESA IPOTESI REVISIONE DELLE CARRIERE DEL PERSONALE DEL COMPARTO SICUREZZA-DIFESA Art. 1 (Delega al Governo per l accorpamento delle Forze di Polizia ad ordinamento civile e la revisione delle carriere del

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 20/03/2015

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 20/03/2015 Direzione Centrale Pensioni Roma, 20/03/2015 Circolare n. 63 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

La polizia penitenziaria, compiti, funzioni e disciplina giuridica

La polizia penitenziaria, compiti, funzioni e disciplina giuridica La polizia penitenziaria, compiti, funzioni e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale Il Corpo di polizia penitenziaria è una delle cinque forze di polizia italiane,

Dettagli

MANOVRA FINANZIARIA: AL VIA LE INIZIATIVE DI PROTESTA E MOBILITAZIONE

MANOVRA FINANZIARIA: AL VIA LE INIZIATIVE DI PROTESTA E MOBILITAZIONE art EVIDENZA 31 SINDACATO AUTONOMO DI POLIZIA Nella nostra Autonomia la vostra Libertà SEGRETERIA GENERALE SAP Via Cavour, 256 Tel. 064620051 Fax 0647823150 www.sap-nazionale.org ORGOGLIOSI DI ESSERE

Dettagli

Alla fine di una tumultuosa fase di ristrutturazione e ammodernamento del cantiere giustizia, la falla è stata bloccata. E stata stoppata quell emorragia (provocata dal blocco del turn over) lenta ma inesorabile

Dettagli

Funzioni: 1 aggiornato al 20 dicembre 2016

Funzioni: 1 aggiornato al 20 dicembre 2016 DOCUMENTO DI LAVORO SULLA IPOTESI DI REVISIONE DEI RUOLI DELLA POLIZIA DI STATO AGGIORNAMENTO AL 20 DICEMBRE 2016 (Sintesi dei principali interventi) INTERVENTI COMUNI A TUTTI I RUOLI Nuovo organico: 106.242

Dettagli

Riordino Carriere, emendamento di SALTAMARTINI

Riordino Carriere, emendamento di SALTAMARTINI Riordino Carriere, emendamento di SALTAMARTINI Pubblicata il: 03.10.2008 Ecco il testo dell'emendamento presentato al Senato dal nostro ex Segretario Generale, Filippo Saltamartini, che accelera fortemente

Dettagli

INPS - Circolare 04 aprile 2018, n. 62

INPS - Circolare 04 aprile 2018, n. 62 INPS - Circolare 04 aprile 2018, n. 62 Decreto 5 dicembre 2017 - Adeguamento dei requisiti di accesso al pensionamento agli incrementi della speranza di vita. Modifica dei criteri per la determinazione

Dettagli

RICOSTRUIRE LE PROVINCE. PIERO ANTONELLI Direttore Generale UPI

RICOSTRUIRE LE PROVINCE. PIERO ANTONELLI Direttore Generale UPI RICOSTRUIRE LE PROVINCE PIERO ANTONELLI Direttore Generale UPI Ravenna, 25 marzo 2019 LE NUOVE SFIDE Finanza: dalla stabilità economica alla ripresa degli investimenti Riforme:dalla indeterminatezza al

Dettagli

Questo, sostanzialmente, è quello che dice il CoCeR Carabinieri!

Questo, sostanzialmente, è quello che dice il CoCeR Carabinieri! Colleghi Delegati, Gen.D. Saverio COTTICELLI Presidente COCER Interforze Presidente COCER Carabinieri Parlando di pensioni, mi chiedo e Vi chiedo: è possibile che il Capo di Stato Maggiore della Difesa,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato VITALI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato VITALI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1296 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato VITALI Delega al Governo per il riordino delle carriere del personale delle Forze armate

Dettagli

NUOVA BOZZA DI EMENDAMENTO DEL RIORDINO DELLE CARRIERE 16 DICEMBRE 2008

NUOVA BOZZA DI EMENDAMENTO DEL RIORDINO DELLE CARRIERE 16 DICEMBRE 2008 NUOVA BOZZA DI EMENDAMENTO DEL RIORDINO DELLE CARRIERE 16 DICEMBRE 2008 (Con modifiche, in verde e grassetto, apportate alla bozza del 18 novembre 2008 a seguito di due riunioni di carattere tecnico tenutisi

Dettagli

CONAPO "nella nostra autonomia la Vostra sicurezza"

CONAPO nella nostra autonomia la Vostra sicurezza CONAPO "nella nostra autonomia la Vostra sicurezza" SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO uuu Segreteria Generale e mail: nazionale@conapo.it sito internet www.conapo.it Roma, 27 Dicembre 2012 DOPO LE PROTESTE

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2258

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2258 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2258 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RAMPONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1º LUGLIO 2010 Disposizioni in materia di ricongiungimento familiare del

Dettagli

DOCUMENTO DI LAVORO SULLA IPOTESI DI REVISIONE DEI RUOLI DELLA POLIZIA DI STATO AGGIORNAMENTO AL 20 DICEMBRE

DOCUMENTO DI LAVORO SULLA IPOTESI DI REVISIONE DEI RUOLI DELLA POLIZIA DI STATO AGGIORNAMENTO AL 20 DICEMBRE DOCUMENTO DI LAVORO SULLA IPOTESI DI REVISIONE DEI RUOLI DELLA POLIZIA DI STATO AGGIORNAMENTO AL 20 DICEMBRE 2016 (Sintesi dei principali interventi) INTERVENTI COMUNI A TUTTI I RUOLI Nuovo organico: 106.242

Dettagli

Punto di situazione sul Riordino dei Ruoli nell Arma dei Carabinieri 2 marzo 2017

Punto di situazione sul Riordino dei Ruoli nell Arma dei Carabinieri 2 marzo 2017 1. PREMESSA La Presidenza del Consiglio dei Ministri, dopo aver ottenuto la bollinatura (è il visto di conformità che attesta che il provvedimento ha la necessaria copertura economica, dedotta dalle relazioni

Dettagli

TESTO UNIFICATO. La parte sottolineata in azzurro è relativa alle modifiche nel testo approvato alla Camera dei Deputati

TESTO UNIFICATO. La parte sottolineata in azzurro è relativa alle modifiche nel testo approvato alla Camera dei Deputati Riordino dei ruoli dell Arma dei carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di finanza e Polizia penitenziaria (C. 3437 Ascierto, C. 4376 Lavagnini e C. 5400 Lucidi). TESTO UNIFICATO La parte sottolineata

Dettagli

VISTO il decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, recante "Ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, a norma

VISTO il decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, recante Ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, a norma VISTO il decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, recante "Ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, a norma dell'articolo 2 della legge 30 settembre 2004, n. 252" ed in particolare

Dettagli

d iniziativa dei senatori AMATI, VATTUONE, LATORRE, CUCCA, FEDELI, LUCHERINI, MIGLIAVACCA, PEGORER e VALENTINI

d iniziativa dei senatori AMATI, VATTUONE, LATORRE, CUCCA, FEDELI, LUCHERINI, MIGLIAVACCA, PEGORER e VALENTINI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 733 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori AMATI, VATTUONE, LATORRE, CUCCA, FEDELI, LUCHERINI, MIGLIAVACCA, PEGORER e VALENTINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA

Dettagli

Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 31 (STRALCIO)

Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 31 (STRALCIO) Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 31 (STRALCIO) 24 Maggio 2017 Il Consiglio dei ministri si è riunito oggi, mercoledì 24 maggio 2017, alle ore 18.50 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 19 ottobre 2016. Autorizzazione ad assumere a tempo indeterminato unità di personale in favore dell Arma dei carabinieri, della Poli-

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017 Ripartizione del Fondo di cui all'articolo 1, comma 365, della legge 11 dicembre 2016, n. 232. (Legge di bilancio 2017). (17A02401) (GU

Dettagli

associazione ufficiali giudiziari in Europa - 1

associazione ufficiali giudiziari in Europa -   1 associazione ufficiali giudiziari in Europa - www.auge.it 1 Decreto-legge 31 marzo 2005, n. 45 "Disposizioni urgenti per la funzionalità dell'amministrazione della pubblica sicurezza, delle Forze di polizia

Dettagli

SICUREZZA E DIFESA. Comparto sicurezza e difesa

SICUREZZA E DIFESA. Comparto sicurezza e difesa 152 Comparto sicurezza e difesa Per il comparto sicurezza e difesa sono state previste nel corso della legislatura: specifiche risorse destinate alle assunzioni a tempo indeterminato, in aggiunta alle

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 04/04/2018

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 04/04/2018 Direzione Centrale Pensioni Roma, 04/04/2018 Circolare n. 62 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 6 ottobre 2018, n. 127.

DECRETO LEGISLATIVO 6 ottobre 2018, n. 127. DECRETO LEGISLATIVO 6 ottobre 2018, n. 127. Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 97, riguardante «Disposizioni recanti modifiche al decreto legislativo 8 marzo

Dettagli

FAVERO, GIACOBBE, MICHELONI, MOSCARDELLI, ORRÚ, PAGLIARI, PEZZOPANE, RUTA, SCALIA

FAVERO, GIACOBBE, MICHELONI, MOSCARDELLI, ORRÚ, PAGLIARI, PEZZOPANE, RUTA, SCALIA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2293 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori Mauro Maria MARINO, LEPRI, CUCCA, CUOMO, DEL BARBA, Stefano ESPOSITO, FAVERO, GIACOBBE, MICHELONI, MOSCARDELLI,

Dettagli

(art. 24, comma 18, decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214)

(art. 24, comma 18, decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214) Schema di regolamento di armonizzazione dei requisiti di accesso al sistema pensionistico del personale comparto difesa sicurezza e comparto vigili del fuoco e soccorso pubblico (art. 24, comma 18, decreto-legge

Dettagli

Il SAP ha già programmato ulteriori iniziative di protesta concordate con la Segreteria Generale:

Il SAP ha già programmato ulteriori iniziative di protesta concordate con la Segreteria Generale: C O N S U L T A S I C U R E Z Z A ASTENIAMOCI DAL SERVIZIO e riuniamoci in assemblea sindacale Martedì 23 Settembre dalle ore 08,30 alle ore 11,30 Genova via Diaz lato Caravelle Per dare un segnale forte!

Dettagli

Riordino dei ruoli dell Arma dei carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di finanza e Polizia penitenziaria

Riordino dei ruoli dell Arma dei carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di finanza e Polizia penitenziaria Riordino dei ruoli dell Arma dei carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di finanza e Polizia penitenziaria Testo approvato in 1 a lettura alla Camera dei Deputati il 25 gennaio 2006 (il testo passa ora

Dettagli

cui all articolo 22-ter, comma 1, del decreto-legge 1 luglio 2009, n. 78 convertito con modificazioni con legge 3 agosto 2009, n.

cui all articolo 22-ter, comma 1, del decreto-legge 1 luglio 2009, n. 78 convertito con modificazioni con legge 3 agosto 2009, n. Le finestre mobili Chi si è trovato a leggere l ormai famosissimo decretone (D.L 4/2019) ed intende andare in pensione approfittando di quota cento, si sarà imbattuto sicuramente nell art. 15 che disciplina

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di flessibilità in uscita dei lavoratori ed azioni per creare lavoro

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di flessibilità in uscita dei lavoratori ed azioni per creare lavoro Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2352 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BENCINI e Maurizio ROMANI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 27 APRILE 2016 Disposizioni in materia di flessibilità

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 29 MAGGIO 2017, N. 95 REVISIONE DEI RUOLI DELLE FORZE DI POLIZIA

DECRETO LEGISLATIVO 29 MAGGIO 2017, N. 95 REVISIONE DEI RUOLI DELLE FORZE DI POLIZIA Coordinamento Nazionale FLP-Interno Ministero dell'interno - Palazzo Viminale - Palazzina F, 1 piano, stanza n. 50-00184 Roma Tel. 06.46547989 fax 06.46547954 flp_interno@icloud.com www.flp-interno.it

Dettagli

FLASH FIRMATO IL CONTRATTO!

FLASH FIRMATO IL CONTRATTO! Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria Segreteria Generale: Via Trionfale, 79/A 00136 Roma Tel. 06.3975901 (6 linee r.a) Fax 06.39733669 Email: info@sappe.it FLASH FIRMATO IL CONTRATTO! DOPO UNA ESTENUANTE

Dettagli

Segnali dal Parlamento

Segnali dal Parlamento 22 Notiziario della Segreteria Generale del Sindacato Autonomo di Polizia Direttore Politico: NICOLA TANZI Direttore Responsabile: MASSIMO MONTEBOVE Registrazione Tribunale Roma n. 98 del 21 febbraio 2000

Dettagli

Speciale manovra finanziaria Roma 29 luglio 2008 ALLARME SICUREZZA. Sindacati di polizia e Co.Ce.R. uniti contro l azione del Governo

Speciale manovra finanziaria Roma 29 luglio 2008 ALLARME SICUREZZA. Sindacati di polizia e Co.Ce.R. uniti contro l azione del Governo Speciale manovra finanziaria Roma 29 luglio 2008 ALLARME SICUREZZA Sindacati di polizia e Co.Ce.R. uniti contro l azione del Governo LE RAGIONI DELLA PROTESTA: DOCUMENTO CONGIUNTO DI TUTTI I RAPPRESENTANTI

Dettagli

TABELLA RIASSUNTIVA DELLE PROPOSTE DI RIORDINO DELLE CARRIERE E RELATIVI ONERI

TABELLA RIASSUNTIVA DELLE PROPOSTE DI RIORDINO DELLE CARRIERE E RELATIVI ONERI Le risorse disponibili dal 1 gennaio 2018, pari a 103 milioni di euro, saranno attribuite secondo la seguente ripartizione di massima concordata con il Sig. Sottosegretario: a) euro 48.290.000 per corrispondere

Dettagli

Scuola, taglio di mille amministrativi

Scuola, taglio di mille amministrativi Scuola, taglio di mille amministrativi Autore: Redazione In: Disegni di legge Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge di stabilità. Ecco tutte le novità di maggiore rilievo articolo

Dettagli

R E V I S I O N E D E I R U O L I D E L L A P O L I Z I A D I S T A T O ( D E C R E T O L E G I S L AT I V O 29 M A G G I O , N.

R E V I S I O N E D E I R U O L I D E L L A P O L I Z I A D I S T A T O ( D E C R E T O L E G I S L AT I V O 29 M A G G I O , N. I L L U S T R A Z I O N E D E I D A T I E D E L L E A T T I V I TA S U L L A T T U A Z I O N E D E L L A R E V I S I O N E D E I R U O L I D E L L A P O L I Z I A D I S T A T O ( D E C R E T O L E G I

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3755 DISEGNO DI LEGGE approvato dalla Camera dei deputati il 25 gennaio 2006, in un testo risultante dall unificazione dei disegni di legge d iniziativa dei deputati

Dettagli

IPOTESI DI ACCORDO DEL PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE BIENNIO ECONOMICO 2004/2005 TITOLO I

IPOTESI DI ACCORDO DEL PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE BIENNIO ECONOMICO 2004/2005 TITOLO I IPOTESI DI ACCORDO DEL PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE BIENNIO ECONOMICO 2004/2005 TITOLO I Forze di polizia ad ordinamento civile 1. Ambito di applicazione e durata. 1. Ai sensi

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 04/04/2018

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 04/04/2018 Direzione Centrale Pensioni Roma, 04/04/2018 Circolare n. 62 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

NUOVO CONCORSO PUBBLICO PER 260 AGENTI (NONOSTANTE GLI IDONEI NON VINCITORI DEL PRECEDENTE CONCORSO) MA TAGLI IN VISTA NELLA LEGGE DI STABILITÀ

NUOVO CONCORSO PUBBLICO PER 260 AGENTI (NONOSTANTE GLI IDONEI NON VINCITORI DEL PRECEDENTE CONCORSO) MA TAGLI IN VISTA NELLA LEGGE DI STABILITÀ Notiziario della Segreteria Generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria Via Trionfale, 79/a 00136 Roma ( 06.3975901 fax 06.39733669 Email: stampa@sappe.it Direttore Responsabile Donato Capece

Dettagli

Forze di Polizia: revisione degli ordinamenti e dei ruoli, riordino e riallineamento. Esiti incontro al DAP del 07.03.2016

Forze di Polizia: revisione degli ordinamenti e dei ruoli, riordino e riallineamento. Esiti incontro al DAP del 07.03.2016 Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria Segreteria Generale: Via Trionfale, 79/A 00136 Roma Tel. 06.3975901 (6 linee r.a) Fax 06.39733669 Email: info@sappe.it Forze di Polizia: revisione degli ordinamenti

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 16 gennaio 2007 Autorizzazione a bandire procedure di reclutamento a tempo indeterminato e procedure selettive a tempo determinato, ai sensi dell'articolo

Dettagli

sabato 24 gennaio 2015

sabato 24 gennaio 2015 sabato 24 gennaio 2015 VIA I LIMITI DI ALTEZZA PER MILITARI E FORZE DI POLIZIA. QUANDO ENTRA IN VIGORE E COSA CAMBIA I limiti di altezza previsti per l accesso alle Forze Armate (Esercito, Marina, Aeronautica

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 518

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 518 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 518 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CALDEROLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 GIUGNO 2018 Attribuzione alla regione Veneto di forme e condizioni particolari

Dettagli

Direzione Regionale: AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Area: AFFARI GENERALI PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

Direzione Regionale: AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Area: AFFARI GENERALI PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 17 DEL 27/01/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 679 DEL 21/01/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Area: AFFARI GENERALI Prot.

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE OGGETTO: Riordino dei ruoli e delle

Dettagli

RIORDINO DEI RUOLI. bozza di testo a fronte dell articolato di revisione dei ruoli dell Arma dei Carabinieri RUOLO UFFICIALI RUOLO ISPETTORI

RIORDINO DEI RUOLI. bozza di testo a fronte dell articolato di revisione dei ruoli dell Arma dei Carabinieri RUOLO UFFICIALI RUOLO ISPETTORI RIORDINO DEI RUOLI bozza di testo a fronte dell articolato di revisione dei ruoli dell Arma dei Carabinieri RUOLO UFFICIALI Il ruolo speciale è soppresso. Gli ufficiali dal grado di sottotenente a quello

Dettagli

dall ordinamento dell Unione europea e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) identica

dall ordinamento dell Unione europea e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) identica La legge è approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base di intesa fra lo Stato e la Regione interessata. governo del territorio, possono essere attribuite ad altre Regioni,

Dettagli

LE SPESE DI PERSONALE ALLA LUCE DELLA NUOVA CONTABILITA E DELLA LEGGE DI BILANCIO /04/2017 Giuseppe Canossi

LE SPESE DI PERSONALE ALLA LUCE DELLA NUOVA CONTABILITA E DELLA LEGGE DI BILANCIO /04/2017 Giuseppe Canossi LE SPESE DI PERSONALE ALLA LUCE DELLA NUOVA CONTABILITA E DELLA LEGGE DI BILANCIO 2017 3/04/2017 Giuseppe Canossi Legge di bilancio 2017 Le novità in materia di personale I rinnovi contrattuali per il

Dettagli

N. 333-B/12 E.8.16 Roma, 25 gennaio 2016

N. 333-B/12 E.8.16 Roma, 25 gennaio 2016 N. 333-B/12 E.8.16 Roma, 25 gennaio 2016 OGGETTO: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 559 allievi agenti della Polizia di Stato, riservato ai sensi dell'articolo 2199, comma

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO NO ALL ITALIA SENZA LE PROVINCE

ORDINE DEL GIORNO NO ALL ITALIA SENZA LE PROVINCE ORDINE DEL GIORNO NO ALL ITALIA SENZA LE PROVINCE Riunione straordinaria dei consigli provinciali 31 gennaio 2012 Il Consiglio provinciale, riunitosi il 31 gennaio 2012 Premesso che la grave situazione

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI SULLA REVISIONE DEI RUOLI DELLA POLIZIA DI STATO

DOCUMENTO DI SINTESI SULLA REVISIONE DEI RUOLI DELLA POLIZIA DI STATO primo piano/revisione ruoli DOCUMENTO DI SINTESI SULLA REVISIONE DEI RUOLI DELLA POLIZIA DI STATO INTERVENTI COMUNI A TUTTI I RUOLI Progetto di revisione dei ruoli che completa l attuazione dell unitaria

Dettagli

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Dipartimento Politiche Previdenziali e Assistenziali 00187 ROMA Via Piave 61 sito internet: www.flp.it Email: flp@flp.it tel. 06/42000358 06/42010899

Dettagli

I nuovi requisiti per la pensione dal 2016

I nuovi requisiti per la pensione dal 2016 I nuovi requisiti per la pensione dal 2016 Aumentano dal 2016 i requisiti per andare in pensione, in attuazione dell alle, con quattro mesi in più di età e un di 0,3 punti per chi ancora si ritira con

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CATANOSO GENOESE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CATANOSO GENOESE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1772 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CATANOSO GENOESE Istituzione del

Dettagli

ANALISI E APPROFONDIMENTO BOZZA DEL MINISTERO DEL LAVORO

ANALISI E APPROFONDIMENTO BOZZA DEL MINISTERO DEL LAVORO SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE DEI REQUISITI DI ACCESSO AL SISTEMA PENSIONISTICO DEL PERSONALE DEL COMPARTO SICUREZZA-DIFESA E COMPARTO VIGILI DEL FUOCO E SOCCORSO PUBBLICO PREDISPOSTO DAL GOVERNO

Dettagli

Struttura di missione per l attuazione della revisione dei ruoli del personale della Polizia di Stato. Pag. n.1. Dati aggiornati al 27/12/2017

Struttura di missione per l attuazione della revisione dei ruoli del personale della Polizia di Stato. Pag. n.1. Dati aggiornati al 27/12/2017 S I N T E S I I L L U S T R ATA D E L L A R E V I S I O N E D E I R U O L I D E L L A P O L I Z I A DI S TAT O (DECRETO LEGISLATIVO 29 MAGGIO 2017, N. 95) Struttura di missione per l attuazione della revisione

Dettagli

Roma, 3 Ottobre 2017 IL NOIPA CONFERMA QUANTO ANTICIPATO DAL SIAP: IN BUSTA PAGA AD OTTOBRE GLI EFFETTI DEL RIORDINO

Roma, 3 Ottobre 2017 IL NOIPA CONFERMA QUANTO ANTICIPATO DAL SIAP: IN BUSTA PAGA AD OTTOBRE GLI EFFETTI DEL RIORDINO Roma, 3 Ottobre 2017 14 Anno XIII IL NOIPA CONFERMA QUANTO ANTICIPATO DAL SIAP: IN BUSTA PAGA AD OTTOBRE GLI EFFETTI DEL RIORDINO Con una nota ufficiale, il NoiPA conferma quanto anticipato dal SIAP nel

Dettagli

Legge 29 marzo 2001, n. 86. "Disposizioni in materia di personale delle Forze armate e delle Forze di polizia"

Legge 29 marzo 2001, n. 86. Disposizioni in materia di personale delle Forze armate e delle Forze di polizia Page 1 of 5 Indici delle leggi Legge 29 marzo 2001, n. 86 "Disposizioni in materia di personale delle Forze armate e delle Forze di polizia" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 77 del 2 aprile 2001

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: RISORSE UMANE E SISTEMI INFORMATIVI Area: TRATTAMENTO DI PREVIDENZA E QUIESCENZA

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: RISORSE UMANE E SISTEMI INFORMATIVI Area: TRATTAMENTO DI PREVIDENZA E QUIESCENZA REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 476 15/09/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 13727 DEL 10/09/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: RISORSE UMANE E SISTEMI INFORMATIVI Area: TRATTAMENTO DI PREVIDENZA

Dettagli

Elaborazione e predisposizione di atti di natura regolamentare e non regolamentare

Elaborazione e predisposizione di atti di natura regolamentare e non regolamentare Pag. n.1 Istituzione nell ambito dell Ufficio per l Amministrazione Generale della Struttura di missione per l attuazione della revisione dei ruoli del personale della Polizia di Stato Decreto del Capo

Dettagli

Riordino delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate A.C. 137 ed abb.

Riordino delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate A.C. 137 ed abb. Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa) Autore: Titolo: Riferimenti: Servizio Studi - Dipartimento difesa Riordino delle carriere del personale delle Forze

Dettagli

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME Cinzia Ferrara Roma, 6 giugno 2013 ORDINE DEGLI ATTUARI UE PENSIONI ADEGUATE E SOSTENIBILI UE Pensioni adeguate e

Dettagli

ATTO SENATO 2960 EMENDAMENTO. Articolo 34

ATTO SENATO 2960 EMENDAMENTO. Articolo 34 Articolo 34 Dopo l articolo 34, inserire il seguente Articolo 34-bis Articolo 34-bis Nuove misure in materia di riordino dei ruoli del personale direttivo e dirigente della Polizia di Stato che espleta

Dettagli

Concorsi Carriere militari

Concorsi Carriere militari Concorsi Carriere militari a cura di P. Nissolino Cliente Distributore Indirizzo ISBN CONCORSI MILITARI Prezzo Edizione Quantità 9788865845752 Test psico-attitudinali e Colloquio psicologico per i concorsi

Dettagli

(Razionalizzazione della spesa nel pubblico impiego)

(Razionalizzazione della spesa nel pubblico impiego) Articolo 11 (Razionalizzazione della spesa nel pubblico impiego) Per gli anni 2015-2017, l indennità di vacanza contrattuale da computare quale anticipazione dei benefici complessivi che saranno attribuiti

Dettagli

! Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia Cgil Segreteria Nazionale C O M U N I C A T O

! Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia Cgil Segreteria Nazionale C O M U N I C A T O ! Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia Cgil Segreteria Nazionale C O M U N I C A T O Contratto economico e normativo 2016/2018. Passa la posizione del Silp Cgil: quasi tutto sul trattamento fisso,

Dettagli

Stabilizzazione personale precario

Stabilizzazione personale precario Legge 27.12.2006 n 296 (Finanziaria 2007), G.U. 27.12.2006 Commi dell Art. 1 riguardanti la stabilizzazione del personale precario delle pubbliche amministrazioni Stabilizzazione personale precario 417.

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2063 D I S E G N O D I L E G G E presentato dal Ministro della difesa (ANDREATTA) di concerto col Ministro dell interno (NAPOLITANO)

Dettagli

Straordinari e FONDO

Straordinari e FONDO 16 Notiziario della Segreteria Generale del Sindacato Autonomo di Polizia Direttore Politico: NICOLA TANZI Direttore Responsabile: MASSIMO MONTEBOVE Registrazione Tribunale Roma n. 98 del 21 febbraio 2000

Dettagli

PENSIONI BREVE SINTESI RIFORME PENSIONISTICHE PRECEDENTI NOVITA MANOVRA Dlgs. N. 201/2011, Legge n. 214/2011 SALVA ITALIA

PENSIONI BREVE SINTESI RIFORME PENSIONISTICHE PRECEDENTI NOVITA MANOVRA Dlgs. N. 201/2011, Legge n. 214/2011 SALVA ITALIA Dipartimento Diritti PENSIONI 2012 BREVE SINTESI RIFORME PENSIONISTICHE PRECEDENTI NOVITA MANOVRA Dlgs. N. 201/2011, Legge n. 214/2011 SALVA ITALIA A cura del Responsabile Settore Previdenza, Ennio Bischetti

Dettagli

INTERROGAZIONE PARLAMENTARE ON.LE LUIGI DI MAIO (MOVIMENTO 5 STELLE) PER CONSULTAZIONE SINDACATI DEI VIGILI DEL FUOCO PRIMA DELLA LEGGE DI STABILITA

INTERROGAZIONE PARLAMENTARE ON.LE LUIGI DI MAIO (MOVIMENTO 5 STELLE) PER CONSULTAZIONE SINDACATI DEI VIGILI DEL FUOCO PRIMA DELLA LEGGE DI STABILITA CONAPO "nella nostra autonomia la Vostra sicurezza" SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO Segreteria Generale e mail: nazionale@conapo.it sito internet www.conapo.it Roma, 3 Aprile 2016 INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI POLIZIA PROVINCIALE. Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI POLIZIA PROVINCIALE. Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali DISPOSIZIONI IN MATERIA DI POLIZIA PROVINCIALE Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali Roma, 18 settembre 2015 Il decreto-legge 19 giugno 2015,

Dettagli

Spending review e pensioni

Spending review e pensioni 19 Notiziario della Segreteria Generale del Sindacato Autonomo di Polizia Direttore Politico: NICOLA TANZI Direttore Responsabile: MASSIMO MONTEBOVE Registrazione Tribunale Roma n. 98 del 21 febbraio 2000

Dettagli

Difendiamo la Sicurezza!

Difendiamo la Sicurezza! 43 Notiziario della Segreteria Generale del Sindacato Autonomo di Polizia Direttore Politico: NICOLA TANZI Direttore Responsabile: MASSIMO MONTEBOVE Registrazione Tribunale Roma n. 98 del 21 febbraio 2000

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DELLA PREVIDENZA MILITARE E DELLA LEVA Indirizzo Postale: Viale dell Esercito 186-00143 Roma Posta Elettronica: previmil@previmil.difesa.it Posta Elettronica Certificata:

Dettagli

Prot. 890/15 S.N. Roma, 26 agosto 2015

Prot. 890/15 S.N. Roma, 26 agosto 2015 Segreteria Nazionale Via Farini, 62-00185 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 Fax: +39 06 62276535 coisp@coisp.it www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA Prot.

Dettagli

RELAZIONE DELLA 4ª COMMISSIONE PERMANENTE

RELAZIONE DELLA 4ª COMMISSIONE PERMANENTE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA Nn. 733 e 615-A RELAZIONE DELLA 4ª COMMISSIONE PERMANENTE (DIFESA) (RELATRICE AMATI) Comunicata alla Presidenza il 12 settembre 2013 SUL DISEGNO DI LEGGE Modifica

Dettagli