20 luglio 2018 ENERGIA CONDIVISA, RINNOVABILE ED ETICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "20 luglio 2018 ENERGIA CONDIVISA, RINNOVABILE ED ETICA"

Transcript

1 20 luglio 2018 ENERGIA CONDIVISA, RINNOVABILE ED ETICA

2 IL PACCHETTO ENERGIA PULITA PER TUTTI GLI EUROPEI Tre principali obiettivi del Pacchetto sull energia pulita per tutti gli europei (ottobre 2016): 1. Priorità agli interventi di efficienza energetica 2. Acquisire leadership nella transizione da fossili a rinnovabili 3. Attribuire centralità al ruolo dei consumatori

3 LA DIRETTIVA RINNOVABILI: SI APRE UNA NUOVA ERA Traguardi importanti: - Target di energia rinnovabile al 2030 pari al 32% - Obiettivo modificabile al rialzo nel Riconosciuto il diritto dei cittadini e delle comunità per l energia ad autoprodurre, autoconsumare, stoccare l energia rinnovabile

4 IL POTENZIALE DEI CITTADINI ENERGETICI Istituto di ricerca ambientale CE Delft Committenti: Greenpeace, Federazione Europea per le energie Rinnovabili (EREF), Friends of the Earth Europe, REScoop.eu )

5

6

7

8 GLI ENERGY CITIZEN SI FANNO SPAZIO TRA I COLOSSI ENERGETICI Dall Energy Atlas emerge che: Il 42% delle rinnovabili in Germania è di proprietà di cittadini e cooperative Aggregandole come fossero un unica impresa, già oggi le comunità energetiche della Germania risultano occupare il 14 posto nella classifica dei più grandi fornitori di energia europei (1 posto EDF, al 4 ENEL, al 9 Edison) Grazie a strategie e leggi lungimiranti, la transizione potrà essere guidata da città, cittadini e comunità energetiche, lasciando molta più ricchezza nelle comunità locali

9 IL POTENZIALE DEI CITTADINI ENERGETICI IN ITALIA

10 DAL PROGETTO UE RESCOOP NASCE ÈNOSTRA

11 COS È ÈNOSTRA ènostra rappresenta la comunità energetica di cittadini, imprese e organizzazioni consapevoli che hanno deciso di cambiare dal basso il modo di produrre e consumare energia. UN PO DI NUMERI: soci (30/6) contratti (30/6) - 4 GWH venduti nel % energia rinnovabili - 20% energia da impianti selezionati (80% da mercato con GO)

12 I 7 PRINCIPI COOPERATIVI

13 LA STORIA DI ÈNOSTRA E RETENERGIE L'Associazione Solare Collettivo lancia Adotta un kw Nasce Retenergie Società Cooperativa Si realizzano i primi 7 impianti. Si organizzano i Nodi Territoriali e i Gruppi Tecnici Locali. Primo impianto mini eolico. La cooperativa supera i 1000 soci. Inizia il processo di fusione tra ènostra e Retenergie (ottobre 2016) Nell ambito del progetto UE RESCoop nasce ènostra (fondata da Avanzi, Retenergie, EnergoClub) ènostra inizia a fornire energia 100% rinnovabile con Garanzia d Origine.

14 SERVIZI A FAVORE DELLA TRANSIZIONE

15 IL PRIMO IMPIANTO COLLETTIVO Quasi conclusa la selezione dell'impianto tra 2 impianti A breve avvieremo la DD tecnico/autorizzativa e DD legale Non abbiamo avuto riscontri negativi dal territorio Il BP è costruito sulla grid parity; sarà il primo impianto, di questa taglia, costruito in Italia in grid parity Investimento tra 1,5 e 2 milioni di euro Stiamo verificando se e come coinvolgere le comunità locali Tra Settembre e Ottobre apriremo le sottoscrizioni per sostenere la costruzione Per il socio sovventore prevista fornitura pluriennale di energia a prezzo fisso che riflette il costo di generazione dell'energia (non basato sul prezzo di mercato e quindi è costruito sull'energia fossile)

16 C E LUCE CON RADIO POPOLARE

17 E VERO CHE I SOCI DELLE COOPERATIVE CONSUMANO MENO?

18 LA FINE DELLA MAGGIOR TUTELA In base alla Legge annuale per il mercato e la concorrenza (04/08/2017) dal 1 luglio 2019 vi sarà la piena liberalizzazione del mercato al dettaglio di elettricità e gas Utenti domestici e PMI in bassa tensione dovranno scegliere un fornitore del libero mercato

19 QUALCHE UTILE CONSIGLIO Prendetevi il tempo che vi serve Non siate tempestivi nel sottoscrivere contratti che non vi convincono. Fatevi lasciare i documenti e leggete con calma Ponete domande puntuali Fatevi spiegare chiaramente per quanto tempo durano le condizioni. Chiedete quale tariffa sarà applicata al termine del periodo in questione. Se il prezzo al è kwh tutto incluso, fatevi dettagliare le voci incluse. Non fornite il POD e i vostri dati Non siete tenuti a cedere nessun dato e a fornire nessuna informazione sulla vostra utenza. Diffidate dai risparmi garantiti Chi vi contatta non può sapere quanta energia consumate e quanto la pagate in bolletta. Perciò, se vi offrono sconti vantaggiosissimi senza i dati su i vostri consumi, è evidente che qualcosa non torna.

20 CONSULTATE LA RUBRICA STOP ALLE TRUFFE > comunicazione > stop alle truffe

21 IMPARIAMO DALLA NATURA Sara Capuzzo, vicepresidente ènostra Cell

il modello cooperativo in campo energetico

il modello cooperativo in campo energetico il modello cooperativo in campo energetico Marco Bianchi - Direttore BOLOGNA 12 / 12 / 2016 Cosa ci dice Wikipedia? «Una percentuale crescente di antropologi sta arrivando alla conclusione che la cooperazione

Dettagli

Produrre + Consumare = Cooperare

Produrre + Consumare = Cooperare Produrre + Consumare = Cooperare Marco Bianchi Direttore Retenergie Società Cooperativa «In alcuni luoghi, si stanno sviluppando cooperative per lo sfruttamento delle energie rinnovabili che consentono

Dettagli

COME SI FA A CAMBIARE IL MONDO (IN POSITIVO)?

COME SI FA A CAMBIARE IL MONDO (IN POSITIVO)? COME SI FA A CAMBIARE IL MONDO (IN POSITIVO)? CHI CI E RIUSCITO: - Nelson Mandela (ha messo fine alla apartheid tra bianchi e neri in Sud Africa e ha scelto il perdono rispetto alla vendetta) - Gandhi

Dettagli

Le comunità energetiche

Le comunità energetiche Le comunità energetiche Centrale idroelettrica del Fontanone Paluzza, 1913 Fino al 1963 il sistema elettrico italiano era costituito su una serie di realtà molto eterogenee: industrie private, municipalizzate

Dettagli

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità Roundtable, 14 febbraio 212 L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità Stefano da Empoli Franco D Amore Alessandro Fiorini

Dettagli

Finanziamento innovativo di impianti fotovoltaici: le cooperative energetiche

Finanziamento innovativo di impianti fotovoltaici: le cooperative energetiche Finanziamento innovativo di impianti fotovoltaici: le cooperative energetiche Marco Bianchi Direttore Retenergie Società Cooperativa Webinar Qualernegia.it 03/05/2017 «Most importantly, our vision is of

Dettagli

IL PERCORSO DI FUSIONE

IL PERCORSO DI FUSIONE IL PERCORSO DI FUSIONE La fusione tra ènostra e Retenergie - premesse Retenergie nasce nel 2008, con l obiettivo costitutivo di chiudere il cerchio, confermato nel 2014 nella partecipazione alla fondazione

Dettagli

Patto fiduciario. fra Associazione culturale CO-energia (COE) e Società Cooperativa ènostra (EN)

Patto fiduciario. fra Associazione culturale CO-energia (COE) e Società Cooperativa ènostra (EN) Patto fiduciario fra Associazione culturale CO-energia (COE) e Società Cooperativa ènostra (EN) Premesso che 1) COE e Retenergie (RE - socio fondatore di EN) hanno condiviso buona parte del percorso di

Dettagli

3) Il rendimento di combustione (misurato rispetto al potere calorifico inferiore) di una caldaia a condensazione a gas:

3) Il rendimento di combustione (misurato rispetto al potere calorifico inferiore) di una caldaia a condensazione a gas: 28 QM 3 C 1) Quali sono le problematiche ricorrenti nelle caldaie a vapore? Ingombri elevati (superficie disponibile e altezza camino) e corrosione. Poca versatilità nell impiego di combustibili diversi

Dettagli

ITALIA LOVES solar energy TOUR Treviso, 17 marzo 2017

ITALIA LOVES solar energy TOUR Treviso, 17 marzo 2017 ITALIA LOVES solar energy TOUR 2017 Treviso, 17 marzo 2017 ITALIA SOLARE chi siamo Fondata ad Aprile 2015 Oltre 360 soci, che comprendono: aziende professionisti proprietari di impianti semplici sostenitori

Dettagli

L autoproduzione e gli scenari del nuovo pacchetto UE Energia e Clima

L autoproduzione e gli scenari del nuovo pacchetto UE Energia e Clima Roma, 16 Maggio 2017 L autoproduzione e gli scenari del nuovo pacchetto UE Energia e Clima Avvocato Emilio Sani - email e.sani@macchi-gangemi.com telefono: 02763281 LA RIVOLUZIONE DEL WINTER PACKAGE Obiettivo

Dettagli

Il Ticino e la svolta energetica Quali riflessi sul mercato dell elettricità?

Il Ticino e la svolta energetica Quali riflessi sul mercato dell elettricità? Il Ticino e la svolta energetica Quali riflessi sul mercato dell elettricità? Alessandra Motz Alessandra Motz Ricercatrice Istituto di Ricerche economiche alessandra.motz@usi.ch Verso un economia a basse

Dettagli

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori Dott. Sebastiano Serra Segreteria Tecnica del Ministro Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Convegno Fiper Bergamo 31 marzo 2017

Dettagli

CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE DI FORNITURA LUCE AMICA e LUCE AMICA 2030 (CTE) CORRISPETTIVO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA

CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE DI FORNITURA LUCE AMICA e LUCE AMICA 2030 (CTE) CORRISPETTIVO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE DI FORNITURA LUCE AMICA e LUCE AMICA 2030 (CTE) CORRISPETTIVO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA (Offerte valide dal 1/02/2019 al 31/03/2019) All'offerta Luce Amica possono

Dettagli

sonnencommunity La strada verso l indipendenza energetica.

sonnencommunity La strada verso l indipendenza energetica. sonnencommunity La strada verso l indipendenza energetica. Diventa anche tu membro della comunità energetica più innovativa d Europa. Tutte le informazioni sulle condizioni di adesione alla sonnencommunity

Dettagli

Scenari energetici. Agenda

Scenari energetici. Agenda Scenari energetici Assocarboni 218 Davide Tabarelli 22 marzo 218 Mese Marzo anno 218 Marzo 218 1 Agenda Scenari globali di domanda Rinnovabili e leadership Europea I problemi segreti dell elettrico 11

Dettagli

Bollette di luce e gas, quanto si può risparmiare sul mercato libero nel 2018

Bollette di luce e gas, quanto si può risparmiare sul mercato libero nel 2018 Bollette di luce e gas, quanto si può risparmiare sul mercato libero nel 2018 Solo elettricità, solo gas, contratti tutto compreso luce e gas: vediamo quanto si spende con le offerte più convenienti sul

Dettagli

approvazione Bilancio d esercizio al 31/12/2016 risultato dell esercizio 2016 esito revisione sviluppo 2017

approvazione Bilancio d esercizio al 31/12/2016 risultato dell esercizio 2016 esito revisione sviluppo 2017 ORDINE DEL GIORNO 1. Esame ed approvazione del Bilancio d esercizio chiuso al 31/12/2016, della nota integrativa e della relazione degli amministratori 2. Destinazione risultato dell esercizio 2016: approvazione

Dettagli

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Come ridurre i costi energetici, la carbon footprint di prodotto, acquisire competitività SANA 2013 Macroscenario energetico

Dettagli

Gli incentivi alle centrali geotermiche Una moderna corsa all oro

Gli incentivi alle centrali geotermiche Una moderna corsa all oro Gli incentivi alle centrali geotermiche Una moderna corsa all oro Relazione di Pino Merisio SOS Geotermia CASOLE D ELSA Centro Congressi 10 febbraio 2018 Liberalizzazione della geotermia con il piano Berlusconi

Dettagli

DOCUMENTO ILLUSTRATIVO SULLE ATTIVITÀ DELL ANNO 2016

DOCUMENTO ILLUSTRATIVO SULLE ATTIVITÀ DELL ANNO 2016 DOCUMENTO ILLUSTRATIVO SULLE ATTIVITÀ DELL ANNO 2016 ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI MILANO 27/05/2017 PREMESSA Il documento illustrativo sulle attività svolte nel 2016 è uno strumento di rendicontazione

Dettagli

La Nuova Cooperativa Elettrica Italiana.

La Nuova Cooperativa Elettrica Italiana. La Nuova Cooperativa Elettrica Italiana www.energia-positiva.it CHI SIAMO Un Team giovane, motivato, preparato e con un grande sogno: rendere le persone più consapevoli dei propri consumi e mettere a loro

Dettagli

La Nuova Cooperativa Elettrica Italiana.

La Nuova Cooperativa Elettrica Italiana. La Nuova Cooperativa Elettrica Italiana www.energia-positiva.it CHI SIAMO Un Team giovane, motivato, preparato e con un grande sogno: rendere le persone più consapevoli dei propri consumi e mettere a loro

Dettagli

I COSTI ENERGETICI DELLE PMI UMBRE. CNA Umbria

I COSTI ENERGETICI DELLE PMI UMBRE. CNA Umbria I COSTI ENERGETICI DELLE PMI UMBRE CNA Umbria IN UN MERCATO FORTEMENTE COMPETITIVO I COSTI ENERGETICI SONO UN TEMA STRATEGICO PER LE PMI OBIETTIVI DELL INDAGINE PROMUOVERE UNA MAGGIORE TRASPARENZA DEI

Dettagli

La Toscana si ricarica

La Toscana si ricarica Il Piano di Indirizzo Energetico Regionale Consumare di meno, produrre di più Più efficienza. Meno sprechi Più rinnovabili. Meno emissioni Uscire dal fossile per salvare il clima La Toscana si ricarica

Dettagli

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE la Commissione Europea ha adottato il 23 Gennaio 2008 il Pacchetto clima energia che tra gli obiettivi generali della stessa, all

Dettagli

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica Incontri per l innovazione Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica Amaro, 24 marzo 2006 Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica Elisa Tomasinsig CETA

Dettagli

Il contesto nazionale

Il contesto nazionale Legambiente Basilicata presenta Comuni Rinnovabili 2013. La mappa dell energia verde e dell innovazione nelle reti energetiche. Premiata la Società pubblica Energetica Lucana C è anche la Società pubblica

Dettagli

SONO L energia VALORE ALL ENERGIA

SONO L energia VALORE ALL ENERGIA SONO L energia CHE SCELGO passare da clienti... Power Energia nasce con lo scopo di fornire energia elettrica e gas ai consumatori del settore business attraverso la forma d impresa della cooperativa di

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO Valide per le richieste pervenute entro il 10/07/2019 PURA LUCE è l'offerta domestica certificata 100% proveniente da fonti rinnovabili

Dettagli

GREEN CITY ENERGY THINK TANK: PISA

GREEN CITY ENERGY THINK TANK: PISA GREEN CITY ENERGY THINK TANK: PISA Stazione Leopolda 18 e 19 dicembre 2009 Società Consortile Energia Toscana Il Consorzio La Società Consortile Energia Toscana ( CET ) nasce nel 2003 promosso dalla Regione

Dettagli

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese Miguel Antoñanzas Presidente e Amministratore Delegato E.ON Italia

Dettagli

SEU per gli impianti fotovoltaici: profili contrattuali e casi studio

SEU per gli impianti fotovoltaici: profili contrattuali e casi studio Milano, 8 maggio 2014 SEU per gli impianti fotovoltaici: profili contrattuali e casi studio Pietro Pacchione Chief Operating Officer oltre gli incentivi Residential PV price parity (size of bubbles refers

Dettagli

La rivoluzione energetica 2.0. Autoproduzione di energia condivisa e comunità sostenibili. L'esperienza di. Germano Zanini Presidente di ForGreen Spa

La rivoluzione energetica 2.0. Autoproduzione di energia condivisa e comunità sostenibili. L'esperienza di. Germano Zanini Presidente di ForGreen Spa La rivoluzione energetica 2.0. Autoproduzione di energia condivisa e comunità sostenibili. L'esperienza di Germano Zanini Presidente di ForGreen Spa Evento LEDS, Università di Padova 24 novembre 2015 1

Dettagli

La cogenerazione a biomasse: uno strumento per il rilancio dell industria italiana

La cogenerazione a biomasse: uno strumento per il rilancio dell industria italiana Osservatorio OIR-CNF La cogenerazione a biomasse: uno strumento per il rilancio dell industria italiana Stefano Clerici Rimini, Key Energy - 07 novembre 2013 Gli Osservatori di Agici Metodologia e obiettivi

Dettagli

CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA

CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA Cenni metodologici Tavole Utenze domestiche, 1 gennaio 2002 Utenze domestiche, 1 gennaio 2001 Utenze domestiche - Variazioni percentuali 1 gennaio

Dettagli

IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO INDUSTRIALE DI BIELLA

IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO INDUSTRIALE DI BIELLA IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO INDUSTRIALE DI BIELLA CITTA STUDI Biella, 15 dicembre 2009 1 OBIETTIVI DEL PROGETTO PILOTA BIELLA Il progetto pilota attivato presso il Distretto Industriale di Biella

Dettagli

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari,

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari, RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari, 22.05.2012 La proposta di Delibera Cipe con il Piano Nazionale per la Riduzione delle Emissioni e per rispettare

Dettagli

ITALIA SOLARE. Position Paper. Verso un modello energetico basato sulle fonti rinnovabili e sull indipendenza energetica di tutti gli utenti

ITALIA SOLARE. Position Paper. Verso un modello energetico basato sulle fonti rinnovabili e sull indipendenza energetica di tutti gli utenti 2017 Position Paper Verso un modello energetico basato sulle fonti rinnovabili e sull indipendenza energetica di tutti gli utenti 2017 POSITION PAPER INTRODUZIONE In Italia ci sono oltre 700mila impianti

Dettagli

FAQ - PROMOZIONE 10 ANNI RICARICA DI ENERGIA

FAQ - PROMOZIONE 10 ANNI RICARICA DI ENERGIA FAQ - PROMOZIONE 10 ANNI RICARICA DI ENERGIA 1. D: Che cosa è la ricarica di Energia? R: La ricarica di Energia è un numero di kwh mensile scalabile sulla bolletta di fornitura di energia elettrica Luce

Dettagli

Spettabile AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS Piazza Cavour , MILANO. DMEG Direzione Mercati

Spettabile AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS Piazza Cavour , MILANO. DMEG Direzione Mercati Spettabile AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS Piazza Cavour 5 20121, MILANO DMEG Direzione Mercati mercati@autorita.energia.it Milano, 25 novembre 2013 Prot. n. 190/2013 Oggetto: DCO 488/2013/R/efr

Dettagli

Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato

Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato Atti COM (2016) 761 def. (efficienza energetica) e COM (2016) 765 def. (prestazione energetica nell'edilizia) Roma 07 febbraio

Dettagli

Nucleare? Per una vita a 2000 watt. Milano, 7 marzo 2009 Andrea Poggio, vicedirettore generale Legambiente

Nucleare? Per una vita a 2000 watt. Milano, 7 marzo 2009 Andrea Poggio, vicedirettore generale Legambiente Nucleare? Per una vita a 2000 watt Milano, 7 marzo 2009 Andrea Poggio, vicedirettore generale Legambiente Perché sta finendo l'era del petrolio I combustibili fossili sono fonti esauribili, sempre + costosi,

Dettagli

I progetti internazionali del GSE

I progetti internazionali del GSE I progetti internazionali del GSE Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa 23 febbraio 2012 www.gse.it Indice Il GSE I Progetti in corso finanziati in ambito EIE Concerted Action on Renewable Energy

Dettagli

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico ENERGY TRADING 13 febbraio 2001 Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico Indice Apertura del mercato elettrico Finalità e compiti dell Acquirente unico (articolo 4 D.Lgs. 16 marzo 1999, n.

Dettagli

VUOI ENTRARE ANCHE TU A FAR PARTE DELLA GREEN GENERATION?

VUOI ENTRARE ANCHE TU A FAR PARTE DELLA GREEN GENERATION? VUOI ENTRARE ANCHE TU A FAR PARTE DELLA GREEN GENERATION? Con noi imparerai a sprecare meno, a consumare in modo responsabile e avere più rispetto per la natura che ti circonda ASSOCIAZIONE INTERSOLAR

Dettagli

Il sostenibile peso delle rinnovabili

Il sostenibile peso delle rinnovabili Il sostenibile peso delle rinnovabili Milano, 21 settembre 2015 Antonio Sileo Sommario Contesto ambientale Innovazione rinnovabile Cenerentole in società Un debutto costoso Emissioni contenute Costi esterni

Dettagli

IL MERCATO ELETTRICO

IL MERCATO ELETTRICO IL MERCATO ELETTRICO Il Mercato dell Energia Elettrica Organizzazione del mercato CIP6 M.R. Produttori + Importazioni Produttori GME Borsa Elettrica TERNA Contratti Bilaterali Energia Dispacciam ento GRTN

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA DELL APPROVVIGIONAMENTO E LE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE LA SITUAZIONE ENERGETICA NAZIONALE NEL 2017 Ing. Gilberto Dialuce 1 Consumo

Dettagli

Enel X Sun Enel X Sun Storage Enel X Storage

Enel X Sun Enel X Sun Storage Enel X Storage Enel X Sun Enel X Sun Storage Enel X Storage 03/06/2018 Enel X Global - E-home 03/06/2018 Andamento del mercato Installato per classi di potenza MW Taglia residenziale Il 2017 con 409 MW di potenza installata

Dettagli

Il Futuro é nelle tue mani. Fai la scelta giusta.

Il Futuro é nelle tue mani. Fai la scelta giusta. Il Futuro é nelle tue mani. Fai la scelta giusta. L esperienza di a casa Tua Dall esperienza consolidata nel settore delle energie rinnovabili, nasce la nuova offerta di BLUABITARE per avere tutti i vantaggi

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da aprile bolletta elettrica +3,9%, gas +2% Pesano le forti tensioni sulle materie prime e gli incentivi alle fonti rinnovabili Alle famiglie

Dettagli

L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili

L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili MILANO 12 Marzo 2008 Walter Righini Fiper in numeri 21 Aziende 39 Comuni 60 impianti di

Dettagli

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? La crescita della potenza del nucleare è da 20 anni debolissima Anche gli scenari più ottimistici (Aiea) prevedono comunque un calo della quota del nucleare

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

Luce, gas e telefono: così risparmi euro in bolletta

Luce, gas e telefono: così risparmi euro in bolletta Data Pubblicazione 29-08-2013 Luce, gas e telefono: così risparmi 1.000 euro in bolletta Sito Web blog.ilgiornale.it Le famiglie italiane sono bombardate da volantini e messaggi pubblicitari che promettono

Dettagli

Informazioni sul Mercato Libero

Informazioni sul Mercato Libero Informazioni sul Mercato Libero Il Decreto 79/99 (Decreto Bersani) ha stabilito le soglie di consumo in base alle quali si può accedere al mercato libero. A partire dal 1 luglio 2004 sono clienti idonei

Dettagli

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017 STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO Roma, 2 ottobre 2017 Gli obiettivi al 2030 di Elettricità Futura 48% 50% 25% 25% Riduzione delle emissioni climalteranti

Dettagli

Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato

Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato Affare assegnato n. 59 sul sostegno alle attività produttive mediante l'impiego di sistemi di generazione, accumulo e autoconsumo

Dettagli

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Tavola Rotonda FORUM PA Roma, 9 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale Anno 2004 dalla produzione al

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia

Dettagli

Energia: da ottobre in calo l elettricità, -1,1%, leggero incremento per il gas, +1,7%

Energia: da ottobre in calo l elettricità, -1,1%, leggero incremento per il gas, +1,7% COMUNICATO Energia: da ottobre in calo l elettricità, -1,1%, leggero incremento per il gas, +1,7% per l elettricità positivo rientro alla normalità dei mercati all ingrosso, per il gas meno marcato l incremento

Dettagli

Sonnen e il futuro dell energia solare a MCE 2018

Sonnen e il futuro dell energia solare a MCE 2018 Sonnen e il futuro dell energia solare a MCE 2018 La SonnenCommunity è pronta a rivoluzionare l approccio alle energie rinnovabili, e lo ha confermato a MCE 2018 presentando soluzioni innovative Forte

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre nessun aumento per l elettricità, gas +5,5% Sui prezzi del gas hanno pesato le quotazioni del petrolio e l incremento dell va Milano,

Dettagli

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile Energia/Ambiente/Efficienza 2030 3 obiettivi sono meglio di 1 un ambiziosa politica energetica europea una crescita economica sostenibile ché la definizione dei target al 2030 è cosi importante? Entro

Dettagli

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Confidenziale Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) 1 Cosa è il SEU La fornitura di energia attraverso IL REGIME SEU, rappresenta UN IMPRENDITORE PUO COSTRUIRE un impianto di produzione

Dettagli

una quota energia (euro/kwh) una quota fissa (euro/anno). La quota fissa non è applicata alle abitazioni di residenza anagrafica.

una quota energia (euro/kwh) una quota fissa (euro/anno). La quota fissa non è applicata alle abitazioni di residenza anagrafica. Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto

Dettagli

CRONISTORIA COGENERAZIONE

CRONISTORIA COGENERAZIONE CRONISTORIA COGENERAZIONE Legge 29 maggio 1982, n. 308 (308/82) - il calore di scarto viene considerato una fonte rinnovabile - è possibile l autoproduzione senza la riserva ENEL da impianti di cogenerazione

Dettagli

«ENERGY CITIZENS ITALIANI» La prima Indagine sulla SOLAR COMMUNITY italiana che sta rivoluzionando Il mondo dell energia

«ENERGY CITIZENS ITALIANI» La prima Indagine sulla SOLAR COMMUNITY italiana che sta rivoluzionando Il mondo dell energia «ENERGY CITIZENS ITALIANI» La prima Indagine sulla SOLAR COMMUNITY italiana che sta rivoluzionando Il mondo dell energia 1 Premessa e obiettivi dell Indagine: «Energy Citizens italiani» In Italia ci sono

Dettagli

Incentivi Regionali per Impianti a Biomassa (Assessorato Tutela Ambientale e Energia)

Incentivi Regionali per Impianti a Biomassa (Assessorato Tutela Ambientale e Energia) Incentivi Regionali per Impianti a Biomassa (Assessorato Tutela Ambientale e Energia) 1 Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Il Piano UE del 2007 Una politica energetica per l Europa

Dettagli

VENDITA DELL ENERGIA E SERVIZI AI SOCI

VENDITA DELL ENERGIA E SERVIZI AI SOCI VENDITA DELL ENERGIA E SERVIZI AI SOCI Vendita dell energia Aggiornamenti normativi (es. introduzione tariffe PLACET) Introduzione di tariffe speciali: tariffa prosumer, per chi investirà nell impianto

Dettagli

Istruzioni per il voto

Istruzioni per il voto Istruzioni per il voto Il voto è palese in tutte le votazioni ad eccezione di quella relativa all elezione dei componenti del cda. Per il voto qui in sede vi verrà chiesto di alzare il cartellino consegnato

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

Monitorare la domanda di energia elettrica

Monitorare la domanda di energia elettrica Monitorare la domanda di energia elettrica I risultati della sperimentazione sulla Piazza di Milano e Provincia Roma, 10 luglio 2007 1) Obiettivi dell attività 1) Promuovere la trasparenza sui costi pagati

Dettagli

Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite

Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite Opportunità per imprese e cittadini derivanti dall autoproduzione e distribuzione locale Simulazioni Attilio Piattelli SunCity Roma, 16 maggio 2017

Dettagli

Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas

Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas COMUNICATO Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas la stagionalità dei prezzi nei mercati all ingrosso influenza l andamento degli aggiornamenti Milano, 28 giugno

Dettagli

ORDINANZA ENERGIA ELETTRICA. Ordinanza concernente le tariffe, le tasse e le condizioni per la fornitura di energia elettrica anno 2017

ORDINANZA ENERGIA ELETTRICA. Ordinanza concernente le tariffe, le tasse e le condizioni per la fornitura di energia elettrica anno 2017 ORDINANZA CONCERNENTE LE TARIFFE, LE TASSE E LE CONDIZIONI PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA valida dal 1 gennaio 2017 1 Il Municipio di Stabio, richiamati: la Legge Organica comunale, il Regolamento

Dettagli

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER Smartcity Málaga: un modello di gestione energetica sostenibile per la città del futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER UNION EUROPEA Una manera de hacer Europa 2

Dettagli

Fem. 19 a 2000

Fem. 19 a 2000 Fem. 19 a 2000 Donna 50 a- 2005 GATTO 10 anni Cip6, cos'e e come funziona Incentivi agli impianti alimentati da fonti rinnovabili e assimilate. Il Cip6 e un provvedimento del Comitato Interministeriale

Dettagli

Sonnen. sonnencommunity. Germania

Sonnen. sonnencommunity. Germania Sonnen sonnencommunity L aggregatore fotovoltaico residenziale in Germania e n e r g y is y o u r s E possibile avere energia senza inquinare e a basso costo? Ed è possibile aumentare ii benefici sia dei

Dettagli

Busta 2. A quale soggetto compete la verifica del corretto funzionamento del contatore?

Busta 2. A quale soggetto compete la verifica del corretto funzionamento del contatore? usta 2 1 A quale soggetto compete la verifica del corretto funzionamento del contatore? A al gestore della rete di trasmissione nazionale (Terna) al gestore della rete locale (Distributore) C all'esercente

Dettagli

futuro Proyecto cofinanciado por el Fondo Europeo de Desarrollo Regional, FEDER

futuro Proyecto cofinanciado por el Fondo Europeo de Desarrollo Regional, FEDER Smartcity Málaga: un modello di gestione energetica sostenibile per le città del futuro Proyecto cofinanciado por el Fondo Europeo de Desarrollo Regional, FEDER UNION EUROPEA Una manera de hacer Europa

Dettagli

Energia in pillole. Monterosso al Mare, 22 giugno Consulenza e monitoraggio energetico-gestionale per Imprese e Pubbliche amministrazioni

Energia in pillole. Monterosso al Mare, 22 giugno Consulenza e monitoraggio energetico-gestionale per Imprese e Pubbliche amministrazioni Energia in pillole Monterosso al Mare, 22 giugno 2017 Consulenza e monitoraggio energetico-gestionale per Imprese e Pubbliche amministrazioni www.ganema.eu Ing. Matteo Nembri Forniture energetiche Come

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO. Andrea Toscanini Sviluppo Fotovoltaico - Linea Green. DA OPERAZIONE PURAMENTE FINANZIARIA a. FABBRICA DI ENERGIA «LOW-COST»

IL FOTOVOLTAICO. Andrea Toscanini Sviluppo Fotovoltaico - Linea Green. DA OPERAZIONE PURAMENTE FINANZIARIA a. FABBRICA DI ENERGIA «LOW-COST» IL FOTOVOLTAICO DA OPERAZIONE PURAMENTE FINANZIARIA a. FABBRICA DI ENERGIA «LOW-COST» Andrea Toscanini Sviluppo Fotovoltaico - Linea Green LA GENERAZIONE DISTRIBUITA IERI PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA Il

Dettagli

I Workshop per gli Agenti dell Energia

I Workshop per gli Agenti dell Energia Coppa per il clima delle Imprese Europee I Workshop per gli Agenti dell Energia SPES Consulting Srl Galleria Mazzini, 3/3 Genova Telefono + 39 (0)10 8682570 E-mail: eecc-italia@spesconsulting.com Novembre

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO?

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO? RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA Esprimono lo stesso concetto o NO? Fare Efficienza Energetica significa adottare sistemi per ottenere uno stesso risultato utilizzando meno energia Risparmiare

Dettagli

Come sarà la rete elettrica in futuro?

Come sarà la rete elettrica in futuro? 1 Come sarà la rete elettrica in futuro? Vasco Medici, Ricercatore TISO 35 e oltre... 4 dicembre 2017 2 Energia rinnovabile nel mondo Le fonti di energia rinnovabile coprono a livello mondiale il 23.5%

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PREZZO

DESCRIZIONE DEL PREZZO Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti nel Mercato Libero Offerte per la fornitura di energia elettrica a prezzo fisso destinate ai Clienti non domestici serviti in Bassa Tensione

Dettagli

Corso di Energy Management

Corso di Energy Management Corso di Energy Management Prof. Livio de Santoli Lezione 8 IL MERCATO ELETTRICO livio.desantoli@uniroma1.it www.liviodesantoli.it 1 LA LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO 2 L evoluzione tecnologica ha diminuito

Dettagli

Bruno Bellò Presidente Coaer

Bruno Bellò Presidente Coaer Terza conferenza Amici della terra Bruno Bellò Presidente Coaer Roma 1 dicembre 2011 COAER ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI DI SISTEMI PER LA CLIMATIZZAZIONE aderisce alla Federazione (Associazione Nazionale dell

Dettagli

Le prospettive per la microcogenerazione

Le prospettive per la microcogenerazione Le prospettive per la microcogenerazione Convegno Polygen Solarexpo, Verona Dario Di Santo - FIRE Premessa La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Energia: dal 1 ottobre bollette ancora in calo per il gas (-1,2%), stabili per l elettricità La spesa delle famiglie si riduce di 12 euro rispetto al

Dettagli

Oggetto: Adesione alla Convenzione Consip Energia Elettrica 16 Lotto 2 per il periodo dal 1 maggio 2019 al 31 ottobre CIG derivato B1C

Oggetto: Adesione alla Convenzione Consip Energia Elettrica 16 Lotto 2 per il periodo dal 1 maggio 2019 al 31 ottobre CIG derivato B1C Oggetto: Adesione alla Convenzione Consip Energia Elettrica 16 Lotto 2 per il periodo dal 1 maggio 2019 al 31 ottobre 2020 - CIG derivato 7812253B1C Il Direttore Viste le delibere n. 38 del Consiglio di

Dettagli

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility?

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility? LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility? Marco Merler AD Dolomiti Energia Borgo Valsugana, 23 novembre 2013 Evoluzione del sistema elettrico Secondo il World Energy Outlook

Dettagli

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Efficienza energetica e tecnologie affermate per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici: LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Relatore ing.

Dettagli