VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, 5-6 maggio 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, 5-6 maggio 2016"

Transcript

1 VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Roma, 5-6 maggio 2016 Presenti: N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva A. COLALEO - Coord. Sez. di Bari A. PERROTTA - Coord. Sez. di Bologna A. LAI - Coord. Sez. di Cagliari S. COSTA - Coord. Sez. di Catania W. BALDINI - Coord. Sez. di Ferrara G. SGUAZZONI - Coord. Sez. di Firenze F. PARODI - Coord. Sez. di Genova A. VENTURA - Coord. Sez. di Lecce T. SPADARO - Coord. L.N. Frascati A. ANDREAZZA - Coord. Sez. di Milano S. MALVEZZI - Coord. Sez. di Milano Bicocca G. CARLINO - Coord. Sez. di Napoli T. DORIGO - Coord. Sez. di Padova A. NEGRI - Coord. Sez. di Pavia M. PEPE - Coord. Sez. di Perugia P. SPAGNOLO - Coord. Sez. di Pisa M. RESCIGNO - Coord. Sez. di Roma I P. CAMARRI - Coord. Sez. di Roma Tor Vergata F. PETRUCCI - Coord. Sez. di Roma Tre C. BIINO - Coord. Sez. di Torino F. COSSUTTI - Coord. Sez. di Trieste Presenti a parte della riunione: M. Antonelli, G. Bagliesi, A. Baldini, F. Bedeschi, M. Bertani, S. Bertolucci (in teleconf.), W. Bonivento, M. Caccia, G. Catanesi, G. Cibinetto, M. Cobal, M. Corradi, S. Dalla Torre, E. De Lucia, E. Ferrari, G. Maccarrone, M. Maggiora, A. Martin, S. Miscetti, G. Morello, D. Panzieri, E. Radicioni, M. Raggi, A. Solano, M. Sozzi, R. Tenchini, C. Troncon, N. Turini, V. Vagnoni (in teleconf.), P. Valente, M. Zanetti. 1

2 Giovedí, 05/05 10:40 Comunicazioni del Presidente: N.Pastrone È stata inviata una lettera al presidente a Febbraio per una assegnazione aggiuntiva di bilancio di circa 1 ME. I MOFB possono essere coperti, per il resto dobbiamo capire se finanziare qualcosa di aggiuntivo o coprire eventuali problemi. C è stato un incontro con il CTS il 15 Aprile dove sono stati presentati i progetti di Fase II di LHC. Consuntivi: le tabelle dei consuntivi possono essere riviste per renderle più semplici e utili. Non vengono utilizzate dalla Corte dei Conti. L avanzo è dell ordine dello 0.5% sia sulle missioni che in complessivo. Ferromagneti di Opera: sarà data una comunicazione per manifestare interesse probabilmente entro fine Maggio per il magnete. Chi lo volesse usare dovrà pagare le spese di trasporto. Borse MAE: le borse sono 16 (140 ke totali, 1.5 ke/mese per borsa trimestrale + viaggio). È necessario nominare una commissione per esaminare i programmi. 11:00 Il progetto ATTRACT: S.Bertolucci Discussione: N.Pastrone: Le agenzie finanziatrici (INFN) per ora non partecipano esplicitamente. È necessario cercare di connettere le infrastrutture di ricerca con l innovazione. In europa ci sono più di 400 infrastrutture, manca una sinergia. Nel programma della comunità europea c è una call specifica. Si è creato un consorzio (CERN, SRF, XFEL,. e altri partners come la Business School di Barcellona). È stato pensato un prototipo che gestirà circa 50 ME e che permetterà di capire come gestire le cose, come fare l analisi pre e post. Se il consorzio sarà assegnatario dei primi 20 ME selezionerà circa 200 progetti di coinnovazione attraverso il board del consorzio. A questi progetti verranno dati circa 100 KE. Questi fondi possono essere utilizzati a piacere. Dopo un anno o un anno e mezzo, i migliori 5-10 progetti prenderanno ~5 ME l uno. Se i fondi disponibili nei prossimi programmi aumentano il tutto si scala. Al momento è uscita la call, è stato fatto il consorzio ed è stato sottomesso un documento per maxi-attract. 2

3 M. Caccia: i progetti sono di tipo bottom-up e questa è una cosa fondamentale. N. Pastrone: workshop a Barcellona? S.Bertolucci: abbiamo ~150 progetti mandati, sarebbe il caso di partecipare. Non si stanno assegnando fondi ma è un modo per cominciare a conoscere la comunità. 11:40 BESIII aggiornamento: G.Cibinetto È stato presentato un aggiornamento dell attività recente di BESIII con particolare enfasi sugli ultimi sviluppi del progetto CGEM. Tre sono le novità fondamentali. 1) Il primo layer cilindrico è stato assemblato con successo e acceso. In tal modo è stata attuata una validazione della tecnica di costruzione e del design del rivelatore. Nei prossimi mesi il rivelatore cilindrico verrà testato prima con i cosmici e poi su fascio. 2) Dal punto di viste dell elettronica di lettura è stato fatto un workshop a Torino ad Aprile con ampia partecipazione dei gruppi cinesi che lavorano su DAQ e trigger. Si è iniziato a pianificare l integrazione del rivelatore CGEM con la struttura di acquisizione esistente. Per quel che riguarda lo sviluppo dell ASIC per il frontend il disegno del primo prototipo è stato ultimato e sottomesso alla fonderia. Ci si aspetta di poterlo testare entro l estate, nel frattempo stiamo preparando il setup per il test. 3) È stato portato a termine il primo sviluppo della clusterizzazione microtpc in campo magnetico, le prestazioni di prototipi di triplegem con questo tipo di lettura sono molto soddisfacenti (risoluzione spaziale inferiore a 150 micron a 1 Tesla di campo magnetico anche per tracce inclinate). Con questi risultati la collaborazione ha rinnovato l interesse a installare il CGEM-IT nel Pertanto è stato chiesto lo sblocco del SJ relativo alla continuazione della costruzione del rivelatore. 12:00 BESIII referees: A.Lai Il problema della risoluzione in campo magnetico è stato affrontato con decisione ed efficacia. Si accetta la richiesta di sblocco totale del sj già approvato a settembre. Per la richiesta del sj aggiuntivo (circa 40 ke) i referee propongono di accettare la richiesta (se il bilancio lo consente) ma ci si riserva di valutare bene criteri e impatto del lavoro aggiuntivo sulla collaborazione. Discussione: N.Pastrone: In corso d anno non si possono assegnare fondi sj. Si possono mettere in memoria se non si vogliono assegnare subito. In questo momento non si conosce l extra che la Giunta assegnerà alla Commissione. Cibinetto: fino alla riunione di Luglio si puó ancora attendere per decidere l assegnazione dei fondi. 3

4 12:20 COMPASS aggiornamento: D.Panzieri, S.Dalla Torre D.Panzieri: Nella presentazione viene inizialmente illustrato lo stato dell esperimento COMPASS, in particolare lo stato delle pubblicazioni e degli articoli submitted. È stata poi fatta un analisi del run DY 2015 da cui si evince come il numero di dati raccolti durante il run sia in accordo con quanto indicato nel proposal COMPASS-II e come quindi l errore statistico atteso per l asimmetria di Sivers sarà in linea con quanto atteso. Sono state anche illustrate le performance dei vari nuovi detector usati nello spettrometro per tale misura. È stata poi fatta una breve introduzione al run DVCS/SIDIS del 2016 con lo stato dei detector e della linea di fascio. È quindi stato presentato il piano dei run dei prossimi anni, in particolare del run 2018 dopo lo spostamento al 2019 del LS2 per il quale si dovrà estendere l attuale MoU di COMPASS. La collaborazione ha deciso nella riunione del collaboration board di aprile 2016 di fare un secondo anno di presa dati per la misura di DY. È stata messa in evidenza per questo secondo anno l importanza di un refurbishing, almeno parziale, dei due rivelatori CEDAR per permettere di separare antiprotoni e kappa nel fascio di pioni e permettere quindi importanti misure, seppur a bassa statistica, con tali particelle. Inoltre è stato illustrato il progetto della collaborazione di presentare all SPSC commitee una proposta per nuove misure a COMPASS per gli anni dopo il LS2. A tal fine nel mese di marzo 2016 si è tenuto al CERN un workshop dal titolo COMPASS beyond 2020 con la partecipazione di oltre 100 persone. Per la parte di richieste economiche, queste sono state illustrate nella presentazione dei referee. S.Dalla Torre: La milestone principale (l installazione) è stata rispettata. Uno sforzo notevole di 18 persone (11 anni uomo nell ultimo anno, escludendo meetings, analisi, ). 95% del progetto è stato completato ma restano diversi step al Cern per l equipaggiamento del detector (HV, Gas, RO cooling e commissioning). Richieste: SBLOCCO SJ: SPSERVIZI 18.5 ke (MOF a valle della riunione FRC di fine 2015) ASSEGNAZIONI AGGIUNTIVE: C. APP.: 15 ke upgrade RICH CONSUMI: 10 ke upgrade e manutenzione RICH! 10 ke spese generali (anche run) MISSIONI: 24 ke upgrade RICH, e on-call con 7 mesi run, 5 ke turni e week coordination (7 mesi run), 4 ke responsabilità allineamento spettrometro, 14 ke analisi e altre attività. 4

5 12:40 COMPASS referees: M.Corradi Collaboration fee Assegnati a Settembre - TO: 20 k k s.j. - TS: 20 k k s.j.. I referee propongono lo sblocco del s.j. per - TO 16 k - TS 16 k (assumendo un cambio di 1.08 CHF/ ). S.Dalla Torre: le fatture in euro non è facile ottenerle se il management non fa il punto. D.Panzieri: non è detto che sia conveniente, dipende dal cambio che viene applicato. Visto che si tratta di cifre piccole si decide di sbloccare tutto. Sblocco sj CPU Torino: 10 k s.j. all acquisto delle risorse finanziate nel 2015 e ancora non comprate a Settembre 2015 e al loro utilizzo con continuità. È mostrato un uso con efficienza ragionevole per cui si propone lo sblocco. Extra-costi upgrade THGEM: totale ~25kE. Assegnato a settembre 15k Consumi + 34k Apparati. Nuova richiesta :15 k Apparati + 10 k Consumi per upgrade e manutenzione RICH. Buona parte dei costi extra è già stata impegnata o anticipata dalla collaborazione. Si propone di accettare la richiesta. Si possono prendere dall indiviso (che contiene al momento ~130k ). Con questo si considera chiuso il finanziamento per il progetto di upgrade del RICH. Nuove richieste da TS per non-thgem : 10 k. Considerato che le spese per la manutenzione del RICH sono in linea con quanto assegnato a Settembre, si propone di NON accettare questa richiesta Nuove richieste TS per missioni: Assegnato a Settembre: k Nuova Richiesta 47 k : La richiesta sembra ragionevole ma comunque prematura, si raccomanda di ridiscutere le richieste di missioni successivamente a Luglio o Settembre. 13:00 MEG aggiornamento: A.Baldini Baldini presenta un aggiornamento dello stato di MEG che purtroppo ha avuto un grosso problema il giorno 8 di marzo scorso (poco dopo la presentazione alla scorsa riunione della Commissione). Una ventina di fili della camera, in fase di assemblaggio a Pisa, si sono rotti una volta che sono stati portati alla tensione di lavoro. Il motivo della rottura è stato identificato in un problema di corrosione dei fili, che sono in alluminio argentato come quelli di KLOE, causato dal deposito di acqua sui fili per effetto rugiada. Nel caso di KLOE nessun problema di questo genere è mai stato riscontrato perché la filatura 5

6 della camera è stata fatta a temperatura ed umidità fissate, per via dei test di natura elettrica che venivano compiuti sui fili, che prevenivano la possibilità della formazione di rugiada. Lo stesso tipo di corrosione è stato invece riscontrato da ATLAS sempre con fili Al/Ag. Nel caso di MEG le condizioni per la formazione di rugiada sono state raggiunte all'interno della camera pulita di Pisa (S. Piero a Grado) in un paio di occasioni a causa di interruzioni della corrente elettrica e di blocco dell'impianto di riscaldamento. Attualmente si sta provvedendo a cercare di raggiungere condizioni di lavoro della camera pulita per cui il fenomeno non possa più ripresentarsi. Successivamente verranno riprese le operazioni di filatura. 13:20 MEG referees: F.Petrucci 14:30 Futuri acceleratori: verso la EU Strategy: N.Pastrone 14:45 Neutrini: M.G.Catanesi :30 Comunicazioni del membro di Giunta: A.Zoccoli Premiali 2014: sono stati approvati dalla Camera e inviati alla Corte dei Conti. PNR: presentato l altro dal ministro Giannini. Non è particolarmente innovativo. Rispetto alle fonti di finanziamento previste, ora ci sono 500 M da fondi strutturali (forse impiegabili per infrastrutture di ricerca). Posti da ricercatore: il decreto è stato approvato dalla Corte dei Conti. Il bando sarà approvato nel Direttivo di Maggio con l idea di finire il concorso entro l anno. Nel decreto si prevede di non dover pescare dalle vecchie idoneità, ma chiaramente la procedura si espone a possibili ricorsi. Ampia discussione su come assegnare posti alle linee scientifiche e alle sezioni. L idea è di fare un unico concorso sperimentale. Gli idonei delle selezioni precedenti sono invece specifici per linea di ricerca. Il concorso teorico è a parte. Sono previsti ~15 posti teorici, il resto per gli sperimentali. Il bando prevede 2 scritti e un orale (oltre ai titoli); sono previsti 100 punti max per i titoli, 200 per lo scritto e 200 per l orale. I titoli saranno pesati per bilanciare l anzianità di carriera (il decreto prevede di privilegiare i giovani). Il tutto va in parallelo col piano Renzi per gli rtdb. Non ci sarà una pre assegnazione sulle sedi. I vincitori decideranno dove andare. E chiaro che lo svantaggio di questa scelta è di non fare una programmazione a livello di ente. Essendo unico il concorso si prevede una commissione allargata fino a 7 membri. Le domande si sottometteranno online. Decreto per l uscita degli enti di ricerca dalla PA: Si sta elaborando una bozza per gli EPR. Si prevede al momento di togliere i vincoli sulla pianta organica per le assunzioni e 6

7 sulla richiesta delle autorizzazioni. Si parla di abolire il terzo livello (in parallelo con l università, includendo una tenure-track). Si deve prevedere un piano straordinario o una azione straordinaria per tutelare i ricercatori attuali che sarebbero in un ruolo ad esaurimento. Si manterrebbe la separazione tra tecnologi e ricercatori. Anche da un punto di vista amministrativo ci potrebbero essere semplificazioni. Ci sarà sicuramente un reinquadramento dei ruoli (tabelle stipendiarie nuove). Programmazione del personale: inviato il piano triennale Prevede sia le attività scientifiche che la pianificazione del personale. Concorsi per i livelli 4-8 e 1-3. Fotografata la dotazione organica divisa in ruoli e livelli, e tenuto conto dei pensionamenti si riscalano le posizioni al livello di ingresso. Si deve considerare il budget (cioè la frazione di pensionamenti). Dopo tutte le approvazioni si possono bandire i concorsi. Nel piano triennale si prevedono per quest anno 24 tecnologi, 10 tecnici e 3 amministrativi. Le PA devono assorbire gli ex dipendenti delle province. L assorbimento è quasi finito ma in pratica va avanti fino alla fine dell anno. E stato firmato l accordo sindacale sul salario accessorio 2015 dei livelli 4-8 con un aumento di budget di 1.9 M dai fondi overhead. Significa un aumento dello stipendio di ~100 mensili. Aumentano le indennità di direzione e di responsabile amministrativo. Per il 2016 la contrattazione è aperta. Si deve sempre rispettare il tetto sul salario accessorio e quindi, ad esempio, turni e straordinari vanno considerati. 16:00 Quale fisica oltre LHC?: R.Tenchini Potenzialità di fisica dei futuri collider: Il documento scritto da questa commissione in occasione di What Next (Frascati Physics Series, Maggio 2015) ha evidenziato che le potenzialità di fisica dei collider futuri devono essere valutate in termini di capacità di esplorazione e di misura di processi fondamentali non ancora ben conosciuti, piuttosto che di scoperte garantite. In questo senso senso la recente scoperta di un bosone scalare apre un nuovo settore di indagini nel campo delle misure di precisione, che deve essere sfruttato appieno. Collisori elettrone-positrone, come ILC, FCC-ee, CEPC permettono studi di precisione nel settore di Higgs grazie al processo di Higgstrahlung (energia ottimale nel centro di massa di 240 GeV) o di WW/ZZ fusion (rilevante a energie nel centro di massa oltre i 300 GeV), il tutto in un ambiente sperimentale molto pulito. Con questi strumenti, per fare un esempio, gli accoppiamenti del bosone di Higgs a fermioni e bosoni vettori possono essere misurati con precisioni al meglio del percento, fino a qualche permille nel caso di FCC-ee. La sensitività di questi accoppiamenti a nuova fisica è nota, deviazioni significative dalle previsioni del modello standard sono ad esempio previste per modelli di Higgs composito e supersimmetrici. Analoghe sensitività si hanno anche nel settore delle top-z couplings, anche queste accessibili con precisione a collider leptonici. Il settore di Higgs può essere investigato anche a un futuro muon collider, con 7

8 precisione statistica aspettata minore, ma con la possibilità di una misura completamente diretta della larghezza totale. I colllider leptonici hanno anche notevoli potenzialità per quanto riguarda le misure di precisione nel settore della Z, del W e per la fisica del top quark. Per fare un esempio, l incertezza sperimentale sulla massa di questi tre oggetti, fondamentali per la comprensione del settore elettrodebole, può migliorare di oltre un ordine di grandezza, aumentando la sensitività a nuova fisica nei fit globali elttrodeboli fino ad un fattore 10. Combinando precisione su Higgs, Z e W, si ottiene una sensitività indiretta a nuova fisica fino alla scala di 100 TeV. Notevoli sono anche le potenzialità di scoperta diretta, ad esempio la possibilità di analizzare 10^12-10^13 decadimenti della Z permette di accedere a potenziali violazioni della conservazione del lepton flavour nei suoi decadimenti o di rilevare segnature da neutrini right-handed. Passando alle macchine adroniche, un collisore pp a 100 TeV (e.g. FCC-hh) porterebbe le ricerche dirette di nuova fisica dalla scala di qualche TeV (LHC) alla regione di TeV. Tale collisore permetterebbe anche di fare misure in un regime molto interessante e qualitativamente diverso da LHC: ad esempio la produzione di bosoni di Higgs con pt oltre al TeV è notevole e dominata da canali diversi, tth e VBF rispetto al dominio di gluon-gluon fusion a LHC. Si aprirebbe la possibilità di misurare sia la top-yukawa coupling che l autoaccoppiamento dell Higgs (lambda_hhh) a livello del percento. Le possibilità di ricerche dirette a tale macchina sono molteplici, ad esempio il territorio esplorabile per le WIMP è ben oltre la scala del TeV, ovvero copre interamente il range possibile per questi candidati Dark Matter. Una possibilità spesso menzionata riguarda l aumento dell energia nel centro di massa di LHC (HE-LHC), per passare potenzialmente al suo raddoppio. Si possono considerare due scenari, quello in cui non siano state effettuate scoperte a HL-LHC o quello in cui ci sia qualche osservazione di nuova fisica. Nel primo caso si vede facilmente, con considerazioni basati sulle luminosità partoniche, che un salto di energia nel centro di massa da 14 TeV a 25 TeV non aumenterebbe il potenziale di scoperta, inoltre risulterebbe marginale anche un salto da 14 TeV a 33 TeV, ottenibile solo sostituendo tutti i dipoli della macchina attuale con nuovi dipoli a 20 Tesla. Nel caso di osservazione di nuova fisica l interesse di un upgrade in energia è molto dipendente dalla massa tipica dei nuovi stati e dal loro meccanismo di produzione. Mentre sarebbe di sicuro interesse per stati di massa ragionevolmente alta prodotti attraverso gluon-gluon fusion, potrebbe risultare marginale in altri casi, ad esempio per stati di massa sotto al TeV prodotti con meccanismi diversi, per i quali un ulteriore aumento di luminosità di LHC o collider leptonici ad alta energia (CLIC, muon collider) potrebbero risultare più appropriati. 16:30 Criteri per la scelta del nuovo collider: M.Zanetti Il contesto teorico e tecnologico è attualmente complicato, non è indicata con chiarezza la via da percorrere in merito alle prossime grandi macchine acceleratrici. Il run corrente di LHC definirà meglio la situazione, necessariamente il prossimo collisore richiederà 8

9 una chiara e condivisa motivazione di fisica. Ci sono molti altri criteri per definire la scelta migliore: la fattibilità tecnologica, il budget, l'impatto sulle risorse umane; un parametro altrettanto importante è la "scalabilità" del progetto. Le opzioni sul tavolo sono solo 3: grande macchina circolare protone-protone (con annessa Higgs factory circolare), macchina lineare elettrone-positrone, collisore a muoni circolare compatto. L'approccio lineare è quello che in prospettiva garantisce una maggiore scalabilità in energia anche se affetto da una serie di complicazioni tecniche imprescindibili: in termini di potenza, si deve mettere conto che il consumo cresce linearmente con radice di s. L'approccio in stile FCC garantisce un vastissimo programma di fisica, dalla Higgs factory alla "energy frontier", attualmente peró il budget è certamente proibitivo. Un muon collider offrirebbe un programma altrettanto completo che aggiunge oltretutto anche la fisica del neutrino. La tecnologia è tutt'altro che scontata ma le nuove idee (produzione per mezzo di positroni su targhetta) sono estremamente promettenti. Il muon collider ha poi l'enorme vantaggio di scalare potenzialmente ad alte energie, con una pari crescita di luminosità (5e34 cm^-2/s) e un consumo di potenza non eccessivo. Si è mostrato oltretutto che le potenzialità di scoperta ad alte energie (>5 TeV) potrebbero essere comparabili o migliori di quelli di FCC. 17:00 Implicazioni sul muon collider: M.Antonelli Discussione: Cosa comprenderebbe un dimostratore? M.Antonelli: Mettere targhette su un accumulatore e capire quanto viene degradato il fascio (emittanza). La sezione d urto ee->mumu è bassa, quindi si deve avere un rate di e+ su targhetta di 10^18. Non si può usare un linac, si devono accumulare e+. G.Catanesi: le targhette sottili non reggono gli stress meccanici, bisogna andare su targhette di tipo diverso. M.Antonelli: intanto c è da partire subito con la parte di simulazione. 18:00 Discussione guidata da brevi interventi di confronto sulle macchine acceleratrici future: Perché ILC/CEPC/FCC_ee? Quali piani nei prossimi 3 anni? F.Bedeschi slides&confid= Discussione: M.Caccia: ILC è potenzialmente pronto a cominciare la costruzione da un punto di vista tecnico (vedi XFEL) e la comunità è già strutturata. Si è oltre l R&D anche sul lato detector. Molti degli studi si possono esportare e sono indipendenti dalla macchina che per prima verrà realizzata. F.Bedeschi: Non si vedono studi sui detector sulla macchina FCCee (mentre ci sono per 9

10 FCChh). E.Radicioni: Nessuno ha manifestato interesse a lavorare sulla TPC per il collider ee? S.DallaTorre: le TPC faranno passi avanti in termini di rate sustainability (ad esempio Alice, che non ha gruppi italiani). Si usano peró MPGD in cui le competenze in Italia ci sono. N.Pastrone: le attività dovrebbero essere orientate verso lo sviluppo di rivelatori che possano servire una classe di future acceleratori. R.Ferrari: Differenze principali tra FCCee e Cep? F.Bedeschi: per prima cosa 53km anzichè 100km, poi in Cep si cerca di limitare le spese. Si partiva con l idea di una unica camera a vuoto, ora si punta a separare i tubi vicino ai punti di interazione. L opzione cinese punta solo a 120GeV per fascio. I progetti però cambieranno e a questo punto non è molto utile guardare alle differenze. FCC_hh vs HE_LHC: cosa fare oltre Fase2? M.Rescigno slides&confid= Discussione: Si discute molto su quale siano i possibili scenari e il physics reach nei vari casi possibili di HL-LHC e HE-LHC e quando e se sia possibile passare da uno all altro. Questo potrebbe avere anche un impatto sui rivelatori per LHC fase-ii che si stanno progettando. Nel potrebbe essere tardi per un cambio di rotta. L ottimizzazione dei detector del trigger del daq etc. sarebbe stata fatta per HL e non sarebbe ottimale per HE. N.Pastrone: HL-LHC sarà anche il campo di prova per magneti di nuova generazione (ai quali eventualmente tirare il collo per HE). Circa 5 ME dei 45 ME saranno dedicati a questo. D.Lucchesi: forse bisognerebbe capire bene se nel disegno dei rivelatori, trigger e daq che si stanno facendo per HL ci sono delle cose che renderebbero impossibile (o molto difficile) prendere dati a HE. Un conto è non essere ottimizzati, un conto è non poterli utilizzare. Bisognerebbe studiare queste cose almeno per scongiurare il problema. N.Pastrone: il mandato per tutti è di capire su cosa ci vogliamo focalizzare e discuterlo in una riunione telematica prima della prossima riunione di Commissione. T.Spadaro: che contenitore vogliamo dare a questa attività? Un unico contenitore con diversi gruppi di lavoro? N.Pastrone: sarebbe utile prima definire gli items su cui investire (lavoro e budget). M.Caccia: lato rivelatori l approccio dovrebbe essere trasversale nel senso di utilizzabile in diverse machine. N.Pastrone: ancora meglio se si potessero sfruttare anche le cose fatte ad esempio per fase II. N.Pastrone: dobbiamo tornare anche su attract. Se c è qualche proposta che possa consolidarsi in un abstract per il workshop di Barcellona. In ogni caso siamo invitati a partecipare al workshop. Un esempio potrebbe essere quello di Mu2e che vuole prendere i cristalli da una ditta sarda, si potrebbe fare un progetto che sviluppa cristalli ultra puri con la ditta. 10

11 Venerdì, 06/05 9:00 PADME aggiornamento: M.Raggi 9:35 PADME Referee: G.Sguazzoni I referee si congratulano con la collaborazione PADME per gli indubbi progressi su molti aspetti del progetto. Tra questi, per esempio: - lo studio e il miglioramento della linea di fascio con la possibilità di allungare la durata dell impulso; la sottomissione del piano per lo sdoppiamento della BTF; lo studio del layout della sala sperimentale (due ipotesi); - la mappatura del magnete che è stata inserita nella full simulation; - il progresso sul disegno globale del apparato; - il progresso evidente su disegno dei sottorivelatori: calorimetro (BGO e SAC), bersaglio, spettrometro e sul veto per positroni (HEPV); Il Technical Proposal è in finalizzazione e atteso entro un mese circa. La scelta del layout del calorimetro (616 cristalli 2x2cm2, 3m di distanza, copertura in raggio tra 5 e 29cm corrispondenti a 83mrad) non è molto confrontabile con l opzione 3m presentata a Lecce (352 cristalli) a causa dell aumentata accettanza angolare (da 75mrad a 83mrad). Il disegno e la distanza dal bersaglio non sono stati determinati sulla base della stima delle performance con la full simulation, come a suo tempo richiesto dai referees, ma in seguito a vincoli dimensionali (PADME non può essere più lungo di ~3m per entrare nell'area sperimenta) e di accettanza (determinata dalla gap del magnete). Sono sfumate le opzioni con ridotto numero di cristalli che sarebbero state utili per contenere i costi. La procedura e la tempistica di recupero dei cristalli BGO di L3 è stata delineata. Le questioni in sospeso sul Calorimetro sono: - il fotosensore non è ancora stato individuato; si verifica durante l'estate l'affidabilità del fototubo cinese (ex Photonics) per decidere a Settembre (con l auspicio di lanciare la gara entro l anno); il costo stimato è ~200Euro/canale per un totale di ~130kE nell ipotesi che non si rivelino necessarie soluzioni più costose. - il costo del taglio (ditta SILO Scandicci) è da quantificare; c'è preoccupazione per il fatto che i cristalli non hanno tutti la stessa dimensione. - non è stato affrontato il problema dell elettronica di readout sebbene ci siano notizie di indagini su questo tema; il problema è rimandato ad una ulteriore discussione. Anche sul bersaglio a diamante si sottolinea l'ottimo progresso anche se rimangono numerosi ambiti dove l'r&d è ancora necessario. Le questioni in sospeso sul bersaglio attivo sono: 11

12 - individuate due possibili opzioni per l elettronica di readout in alternativa al costoso sistema CIVIDEC che è risultato anche sovradimensionato rispetto alle esigenze: 1) chip Amadeus-IDEAS (da verificare, però, che questo sistema non necessiti comunque di un ulteriore stadio di preamp a causa della lunghezza dei cavi per arrivare all elettronica di back-end); 2) sistema CSA CAEN A1422. La collaborazione propone l acquisto di entrambi i sistemi (praticamente completi) sui fondi di Lecce In generale c'è un buono stato di avanzamento rispetto alle milestone concordate per il Milestone Q1-2016: implementazione della full simulation [in corso, ma buon progresso]; studio dell impatto di fisica con varie ipotesi di disegno del calorimetro [approccio superato, ma verificare le performance con il disegno finale]; definizione del disegno del calorimetro [OK]; definizione del preamp del TARGET [in corso, ma buon progresso]. Milestone Q2-2016: definizione FADC per BGO [da discutere prossimamente]. Sede per sede, questa è la discussione della situazione finanziaria: LNF: si propone lo sblocco dei 53 k sj dopo la quantificazione del costo del taglio e la definizione dell elettronica di FE del calorimetro; LE: i referees sono d accordo con l acquisto del sistema Amadeus-IDEAS (7 k ) su fondi già assegnati; l'acquisto del sistema CAEN (12 k ) sarà effettuato solo se necessario, previa verifica; i 40 k sj, allocati per l elettronica, non sono più necessari su questo capitolo; RM1: i 47 k sj erano legati al numero di canali del calorimetro, ma siamo comunque in attesa della definizione del fotosensore e della gara; il costo stimato (~200 x 650~130 ke) sarà comunque superiore ai 48 k +47 k sj previsti; i referee propongono di rietichettare i 40 k liberati a Lecce sull acquisto dei fotosensori. Inoltre i referees supportano la richiesta di extra missioni e consumi per il recupero dei cristalli [in sede di commissione ci si accorda per assegnare le missioni 8 k RM1 - e di stornare i consumi 9 k LNF - dalle assegnazioni apparati]. Le assegnazioni sui fondi speciali WN, parziali ad inizio anno per ragioni tecniche, sono adesso integrali e saranno effettivamente disponibili a breve. Discussione: 40 k sj a LE vengono spostati a RM1 per i fotosensori. N.Pastrone: le missioni per i tecnici per smontare i cristalli vengono assegnate subito. Il consumo LNF per il momento si prende da APP. 10:00 TOTEM aggiornamento: N.Turini Pubblicazioni: è stato sottomessa una pubblicazione sulla misura del parametro Rho per i run 2012 a 8TeV. È stato richiesto e approvato un run nel 2016 a beta*=2500m per effettuare la stessa misura a 13 TeV, il run è previsto per settembre. CT-PPS: a gennaio è stato deciso di anticipare al 2016 le operazioni di presa dati di CT- 12

13 PPS utilizzando tutto l hardware di Totem. Le strip di silicio, pur non essendo molto rad hard permettono di sostenere fino a 10fb-1 e con un operazione di scambio di pacchetti di detector è possibile coprire fino a 20fb-1. La presa dati dovrebbe permettere di eventualmente rivelare il canale di produzione esclusivo gamma-gamma->r->gammagamma della presunta risonanza a 750 GeV. È stato deciso di modificare due pacchetti di rivelatori al diamante, previsti per le Roman Pots verticali per i run a beta*=90m, e inserirli nel Tech Stop 1 di LHC di giugno nelle Roman Pots orizzontali e aggiungere un rivelatore di timing ai 2 di tracking di Totem. L ottica della macchina è stata modificata e rende l accettanza dello spettrometro critica. In questo momento l ottica approvata e certificata con le Roman Pots inserite esclude una coppia di trackers dalla zona di accettanza per la R=750GeV. La seconda coppia di rivelatori al Diamante sarà installata come previsto nelle RP verticali a Settembre, prima dello special run, come test sul rivelatore. 10:45 TOTEM Referee: M.Rescigno Nella riunione odierna il gruppo di TOTEM illustra le novità nel setup dell'esperimento per il run In particolare l'utilizzo dei rivelatori al diamante per fare tracking e timing nelle pot orizzontali originariamente previste per i rivelatori cherenkov. In relazione alle richieste di sblocco s.j. per le spese di funzionamento dell'esperimento TOTEM e per effettuare un ulteriore fase di R&D sui rivelatori a diamante i referee esprimono parere positivo. Discussione: Si autorizza lo sblocco del sj per uno studio sui rivelatori a diamante multistrato. Questo non implica un impegno della commissione in una eventuale costruzione del rivelatore finale. Ok per lo sblocco MOF A+B. Mancano però 68 k. 11:15 MU2E aggiornamento: S.Miscetti 12:00 NA62 aggiornamento: M.Sozzi Il run 2015 ha visto il completamento dell'inserimento di tutti i rivelatori nel sistema di lettura globale, e l'uso esclusivo del trigger digitale; a intensità per la maggior parte del tempo 20% del nominale, ma con test fino al 100%. La performance dei rivelatori è in 13

14 linea con le aspettative. Durante lo shutdown sono stati eseguiti interventi importanti sui LAV e sul RICH. Sui LAV si sono sostituite, dopo test intensivi, tutte le flange HV che scaricavano in presenza di umidità; le schede del sistema di calibrazione sono prodotte e verranno gradualmente installate; l'efficienza del rivelatore è superiore a quanto misurabile al momento. Sul RICH sono stati sostituiti 2 specchi e diversi motori difettosi, permettendo l'allineamento completo; le prestazioni del rivelatore sono adeguate e in corso di analisi. Il GTK ha funzionato con 3 stazioni, una delle quali dello spessore finale, acquisendo con continuità dati triggerati. Le risoluzioni misurate e l'impatto sulla reiezione del fondo sono in linea con le attese. Il sistema di lettura ha funzionato correttamente, con un sovraccarico dello stadio di uscita che verraà eliminato leggendo i rivelatori dopo il trigger L1 nei prossimi run. Le difficoltà legate all'assottigliamento dei chip sono superate, tutti quelli necessari sono stati ordinati. Sono state realizzate nuove versioni di carrier e di schede di cooling, su queste ultime lo yield sembra basso. Durante il run 2015 si è sviluppato un rumore in tutte le stazioni, su circa 10% dei pixel, che cambiano in funzione del tempo e permangono anche mesi dopo il run; non origina nel sensore e sembra correlato alla radiazione, ma non è stato riprodotto irradiando un sensore con raggi X. Si sta allestendo un sistema di controllo dettagliato dei parametri operativi dei rivelatori per capire l'origine del problema. Il CHANTI ha funzionato correttamente, risoluzioni ed efficienze sono quelle attese; c'è un aumento di corrente di buio che andrà seguito e potrebbe richiedere la sostituzione dei SiPM. Un nuovo odoscopio per particelle cariche a mattonelle di scintillatore è stato installato, la collaborazione ha deciso di mantenere per tutte le prese dati anche l'odoscopio di NA48 utilizzato finora, il che potrebbe richiedere l'aggiornamento del sistema di alta tensione. Il sistema di lettura ha risentito delle significative fluttuazioni dell'intensità istantanea del fascio su scale di tempi anche lunghe, che verranno mitigate con diluizione dei canali e introduzione tempi morti localizzati; il prototipo di trigger digitale ha funzionato fino a intensità 40%, quello calorimetrico è stato installato a fine run 2015 e ha funzionato ad ogni intensità per la parte di energia. Sono stati visti effetti da radiazione che richiedono il ri-caricamento di firmware; è stata introdotta una schermatura aggiuntiva. E' stato migliorato il trigger software e per il 2016 si punta a una presa dati stabile in condizioni controllate al 50% di intensità. Il bilancio di missioni è già significativo per alcune sezioni; con lo sblocco di s.j. che verrà chiesto a Luglio si effettueranno compensazioni interne. 12:45 NA62 Referee: W.Baldini Si decide di assegnare l integrazione di 13 k richiesta per i MOF. 14

15 13:00 Chiusura bilancio riunione SHIP: Richiesta di 10 k di missioni. Sembra una richiesta ragionevole per presentare alla collaborazione le misure effettute. Si decide di assegnare questi fondi. Si prendono dai fondi di BESIII destinati alla borsa fellow in Cina che avanzavano dallo scorso anno (60 k ). LHCf: 21 k INV per l elettronica (sblocco sj) + 3 k per trasporti materiali a LNS e al CERN. Si dà parere positivo. Sblocco di 25 k di missioni. Su queste la richiesta sembra premature e si ridiscute a luglio. La Commissione approva. G-2: richiesto sblocco di 34 k per laser. 2.5 FTE in più, richiesto sblocco di 49 k di missioni (tutto il sj). Relazione Referee ATLAS/CMS/RD_FASE2: M.Pepe slides&confid= Sblocco sj MOF: Atlas: MOFA: ok a sblocco sj (mancano ~10 ke al costo effettivo dei MOFA, si vedrà in seguito) MOFB: ok sblocco, le richieste ulteriori menzionate in nota ma non inserite nel db vengono rimandate alla riunione di luglio. CMS: MOFA: ok a sblocco sj MOFB: ok a sblocco sj Sblocco sj non MOF: Atlas: NSW: ok sblocco sj su capitoli vari e missioni. Altre missioni: sblocco da ridiscutere a luglio CMS: Missioni: discussione a luglio 10kE per HV GEM: ridiscutere a luglio quando saranno chiare le cose di extra bilancio RD_FASE2: Si considerano solo le richieste di cose parzialmente assegnate a Gennaio/Febbraio con resto assegnato a Maggio. Si tratta di bilancio extra commissione. Si decide di assegnare tutto quello che era stato assegnato a febbraio (ma parzialmente rimandato per ragioni tecniche) secondo quanto era stato referato a settembre. 13:30 Proposta per la riunione di settembre

16 Commissione per selezionare le proposte per le borse MAE: D.Lucchesi, Anadi Canepa, M.Rescigno, S.Malvezzi e Fabrizio Bianchi. Poi la commissione che selezionerà i candidati sarà nominata dal Presidente. La riunione si chiude alle ore 14:00. 16

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca Fisica sperimentale delle collisioni di protoni Davide Valsecchi PhD student @ Milano-Bicocca LHC Physics in a nutshell Teoria Misura Falsificazione 2 Large Hadron Collider (LHC) Per esplorare la fisica

Dettagli

LHC-f Referee. Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011. M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1

LHC-f Referee. Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011. M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1 LHC-f Referee Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011 M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1 Profilo temporale Lhcf 2010 Run a 900 GeV (Dic 2009 Mag 2010) Run a 7 TeV (fino

Dettagli

Gli esperimenti LHC verso HiLumi. Nadia Pastrone

Gli esperimenti LHC verso HiLumi. Nadia Pastrone Gli esperimenti LHC verso HiLumi Nadia Pastrone Bologna 13 Ottobre 2018 LHC: indispensabile! Since then: huge progress Modello Standard funziona ma domande fondamentali ancora oggi senza risposta Piano

Dettagli

Ricerca osservazione e misure del bosone di Higgs

Ricerca osservazione e misure del bosone di Higgs Ricerca osservazione e misure del bosone di Higgs m =(l/2)1/2 H v Proprieta' l self-coupling, v valore di aspettazione sul vuoto, v = ( 2 G ) F Accoppiamenti: -1/2 decadimenti decadimenti Tree level 1

Dettagli

Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN

Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN Universita' degli Studi di Napoli Federico II e INFN sezione di Napoli Fabio Ambrosino Tiziana Capussela Paolo Massarotti Marco Napolitiano Giulio

Dettagli

NA62 Sblocchi SJ e aggiornamento della stima dei Costi

NA62 Sblocchi SJ e aggiornamento della stima dei Costi NA62 Sblocchi SJ e aggiornamento della stima dei Costi Luciano Bosisio, Paolo Camarri, Stefania Spagnolo, Vincenzo Vagnoni, La Biodola INFN e NA62 Tutti i sotto-detector a partecipazione INFN (+ LKr +

Dettagli

STATO del progetto AFP

STATO del progetto AFP STATO del progetto AFP AFP è uno dei progetti previsti come possibile upgrade di fase- I per ATLAS. Lo scopo di AFP è quello di aggiungere rivelatori traccianti posti a circa 210m dal vertice di interazione

Dettagli

Relazione Referee ATLAS

Relazione Referee ATLAS Relazione Referee ATLAS RPC LVL1 Richieste aggiuntive IntegrazioneME: nuova partecipazione 2 gruppi di Bologna F.Bedeschi, R.Carlin, S. Dalla Torre, N.Pastrone 6 Luglio 2005 Stato generale progetto RPC

Dettagli

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS i Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS Il guppo di Bologna dell esperimento ATLAS propone un tirocinio di lavoro nel

Dettagli

LHC-f Referee. Risultati 2009 Strategia run / Resistenza radiazione Proposte finanziarie 2010 Milestone 2009/2010

LHC-f Referee. Risultati 2009 Strategia run / Resistenza radiazione Proposte finanziarie 2010 Milestone 2009/2010 LHC-f Referee Risultati 2009 Strategia run / Resistenza radiazione Proposte finanziarie 2010 Milestone 2009/2010 M.Biasini, P. Checchia Riunione CSN1 Attività 2009 LHCf M. Biasini - LHCf Referee - INFN

Dettagli

INFN at CERN Realizzare l impossibile Sommario

INFN at CERN Realizzare l impossibile Sommario INFN at CERN Realizzare l impossibile Sommario Franco Bedeschi Presidente della Commissione Scientifica Nazionale 1 dell INFN Il CERN Il successo di LHC L INFN Il motore dell Italia al CERN I rapporti

Dettagli

CEPC = Chinese e - e + Collider. F. Bedeschi. CSN1, Catania, Dicembre Sommario. Contesto La macchina Situazione attuale

CEPC = Chinese e - e + Collider. F. Bedeschi. CSN1, Catania, Dicembre Sommario. Contesto La macchina Situazione attuale CEPC = Chinese e - e + Collider Sommario F. Bedeschi CSN1, Catania Dicembre 2015 Contesto La macchina Situazione attuale 1 Dopo la scoperta dell Higgs Contesto Immediata proposta di un TLEP per studiare

Dettagli

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento K + π + νν Roberto Piandani Università e INFN Perugia XCIII Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica Pisa 28 Settembre 2007 Motivazioni Fisiche _

Dettagli

Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata

Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata IFAE 2018 Milano, 4-6 aprile 2018 Il programma di alta luminosità di LHC Programma HL-LHC previsto per il 2026, con parametri massimi: Luminosità 7,

Dettagli

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016 Enrico Gamberini per il Gruppo NA62 Ferrara Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016 Energia vs. Precisione La ricerca in fisica delle particelle odierna segue due metodi complementari: La frontiera

Dettagli

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5 Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato Proposta alla CSN5 CdS INFN Firenze, 11 luglio 2017 I futuri esperimenti di raggi cosmici 2 Requisiti per la frontiera

Dettagli

Presentazione. 24/10/2013 1

Presentazione. 24/10/2013 1 Presentazione Io, Luigi Moroni: Dirigente di Ricerca dello Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e titolare del corso Metodi Sperimentali della Fisica delle Alte Energie all Universita di Milano

Dettagli

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci b-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Sommario - b-tagging per la ricerca del bosone di Higgs - Caratteristiche degli

Dettagli

Collaudo di camere RPC destinate all upgrade del trigger muonico dell esperimento ALICE al LHC

Collaudo di camere RPC destinate all upgrade del trigger muonico dell esperimento ALICE al LHC Università degli studi di Torino Scuola di Scienze della Natura Dipartimento di Fisica a.a. 2016/2017 Collaudo di camere RPC destinate all upgrade del trigger muonico dell esperimento ALICE al LHC Relatore:

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Roma, 11 novembre 2016 Presenti: N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva A. COLALEO - Coord. Sez. di Bari A. PERROTTA - Coord.

Dettagli

La fisica protone-protone all esperimento. al CERN

La fisica protone-protone all esperimento. al CERN La fisica protone-protone all esperimento al CERN Fabrizio Ferro Università di Genova e INFN 25 aprile 2003 Fabrizio Ferro IFAE - Lecce 1 Gli obiettivi Sezione d urto totale a 14 TeV (con ottica ad alto

Dettagli

Documento giustificativo sblocchi sj Luglio 2013 per attivita NSW ATLAS

Documento giustificativo sblocchi sj Luglio 2013 per attivita NSW ATLAS Documento giustificativo sblocchi sj Luglio 2013 per attivita NSW ATLAS La New Small Wheel (NSW) e il principale progetto di upgrade di Fase-I dello Spettrometro a muoni di ATLAS. La comunita Italia e

Dettagli

L esperimento LHCb al CERN

L esperimento LHCb al CERN L esperimento LHCb al CERN W. Baldini Ferrara Student Meeting, 16 Ottobre 2009 Il CERN Il CERN (Conseil Européenne pur la Recherche Nucleaire ) e un centro di ricerca internazionale fondato nel 1954 a

Dettagli

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Relatrice: D. Lucchesi

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, 7-8 luglio 2016

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, 7-8 luglio 2016 VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Roma, 7-8 luglio 2016 Presenti: N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva A. COLALEO - Coord. Sez. di Bari A. PERROTTA - Coord.

Dettagli

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Federico Preiato Università di Roma La Sapienza INFN, Sezione di Roma 101 Congresso Nazionale SIF 21 Settembre 2015 - Roma Ricerca di risonanze

Dettagli

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5 Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato Proposta alla CSN5 Riunione CSN5 Firenze, 25 settembre 2017 I futuri esperimenti di raggi cosmici Requisiti per la

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

NA48 /2 :Relazione dei referees

NA48 /2 :Relazione dei referees NA48 /2 :Relazione dei referees NA48 /2 :Relazione dei referees Commissione Scientifica Nazionale I LNF 3-4 febbraio 2003 Maria Curatolo, e Valerio Vercesi 1 NA48/2: Beam monitor (1) NA48/2: Beam monitor

Dettagli

Considerazioni generali sulla proposta di attivita akwisp

Considerazioni generali sulla proposta di attivita akwisp Considerazioni generali sulla proposta di attivita akwisp Per facilitare la discussione in Commissione, riassumo brevemente i punti principali delle attivita KWISP akwisp e aggiungo alcune osservazioni

Dettagli

I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik

I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik Alessandro Berra per la collaborazione FACTOR Società Italiana di Fisica Bologna, 20-24 settembre 2010 I Silicon Photomultipliers

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Catania, 2-3 dicembre 2015

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Catania, 2-3 dicembre 2015 VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Catania, 2-3 dicembre 2015 Presenti: N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva A. COLALEO - Coord. Sez. di Bari V. VAGNONI

Dettagli

MEG Referee. Patrizia Cenci Paolo Morettini Fabrizio Parodi Stefano Passaggio Fabrizio Petrucci

MEG Referee. Patrizia Cenci Paolo Morettini Fabrizio Parodi Stefano Passaggio Fabrizio Petrucci MEG Referee Patrizia Cenci Paolo Morettini Fabrizio Parodi Stefano Passaggio Fabrizio Petrucci CSN1 Roma 5 Maggio 2016 CSN1 - MEG Referee 2 Premessa Relazione dettagliata dei referee nella riunione di

Dettagli

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo)

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Dottorando Gianluca Cerminara Supervisore Dott. Ernesto Migliore 1 Piano di studi Corsi inseriti nel piano

Dettagli

Stato del progetto LVL1Muon Barrel 23 settembre 2004

Stato del progetto LVL1Muon Barrel 23 settembre 2004 Stato del progetto LVL1Muon Barrel 23 settembre 24 S. Veneziano INFN Roma Overview Stato delle produzioni H8 Milestones ATLAS LVL1 ~72 calorimeter trigger towers O(1M) RPC/TGC channels Calorimeter trigger

Dettagli

Futuri acceleratori. Franco Bedeschi. CSN1, Roma, Settembre Sommario. Update Work Package status Richieste 2017

Futuri acceleratori. Franco Bedeschi. CSN1, Roma, Settembre Sommario. Update Work Package status Richieste 2017 Futuri acceleratori Sommario Franco Bedeschi CSN1, Roma Settembre 2016 Update Work Package status Richieste 2017 1 Struttura RD_FA Update Definita partecipazione sui preventivi: 13 sez./69 ric. Definiti

Dettagli

Consiglio di Sezione INFN Perugia

Consiglio di Sezione INFN Perugia Consiglio di Sezione INFN Perugia Report dalla riunione della CSN1 Bologna 16-20 Settembre 2013 30 Ottobre 2013 COMUNICAZIONI (Bedeschi) Progetti bandiera attuali effettivamente terminati Tau-charm non

Dettagli

Spettrometro PlasmonX

Spettrometro PlasmonX Spettrometro PlasmonX Riunione diagnosite LI2FE N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti, F. Tani,P. Valente Sapienza Universita and INFN Roma C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo, C. Vaccarezza INFN LNF Rivelatore

Dettagli

CSN1 Perugia Preven/vi

CSN1 Perugia Preven/vi CSN1 Perugia Preven/vi Resoconto 2009 CSN1 Richieste Perugia M. Biasini CDS Luglio 2010 Produ@vità Scien/fica 2009 CSN1 Numero di Ricercatori (FTE) 2007 2008 2009 770 804 804 813 791 Pubblicazioni

Dettagli

Paolo Lenisa, Ferrara

Paolo Lenisa, Ferrara Paolo Lenisa, Ferrara 02.06.06 Richiesta sblocchi sub-judice e di richieste di finanziamento in corso d anno per l esperimento PAX da utilizzare per la realizzazione del rivelatore dell esperimento di

Dettagli

CURRICULUM VITAE et STUDIORUM

CURRICULUM VITAE et STUDIORUM Nome: Natale Demaria Posizione: Ricercatore INFN di II livello Dati Personali Nazionalità : italiana CURRICULUM VITAE et STUDIORUM 2006-oggi Ricercatore II livello dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare,

Dettagli

Possibili progetti futuri in WP7

Possibili progetti futuri in WP7 LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI www.lnf.infn.it Possibili progetti futuri in WP7 P. Giacomelli INFN Bologna Contatti In questi ultimi mesi e stato possibile avere molti contatti sia con la comunità europea

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, dicembre 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, dicembre 2017 VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Roma, 19-20 dicembre 2017 Presenti: N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva A. COLALEO - Coord. Sez. di Bari A. PERROTTA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA04 Allegato 1 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Fisica e astronomìa Galileo Galilei"

Dettagli

MEG Relazione dei referees. G. Carugno P. Cenci R. Contri P. Morettini

MEG Relazione dei referees. G. Carugno P. Cenci R. Contri P. Morettini MEG Relazione dei referees G. Carugno P. Cenci R. Contri P. Morettini STATO DEL PROGETTO: RIEPILOGO I Costanti progressi nella definizione e messa a punto del disegno dell esperimento (run nel 26) : prodotto

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Maggio 2017 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

Stages al Laboratorio di Frascati dell INFN

Stages al Laboratorio di Frascati dell INFN Stages al Laboratorio di Frascati dell INFN L Istituto di Fisica Nucleare Le attivita del Laboratorio di Frascati Finalita degli stages Programma L INFN E l istituto che in Italia promuove la ricerca nel

Dettagli

Prospettive future, oltre il modello standard?

Prospettive future, oltre il modello standard? Prospettive future, oltre il modello standard? La scoperta del bosone di Higgs chiave di volta per la consistenza del modello standard: a)generazione della massa dei mediatori e dei fermioni; b)regolarizzazione

Dettagli

Roadmap INFN: Rapporto del gruppo di lavoro su fisica dei K

Roadmap INFN: Rapporto del gruppo di lavoro su fisica dei K Roadmap INFN: Rapporto del gruppo di lavoro su fisica dei K 1 Linee di lavoro Il gruppo ha scelto di esaminare due filoni di interesse diretto per l INFN: Fisica dei K su fasci prodotti al CERN Fisica

Dettagli

Il programma "Summer Student" al Fermilab

Il programma Summer Student al Fermilab Il programma "Summer Student" al Fermilab Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Dove si trova Fermilab? Cosa e' Fermilab? Fermilab è uno dei laboratori nazionali USA per

Dettagli

Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni

Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni Miriam Olmi 30 Aprile 2013 Raggi cosmici Il flusso si attenua di oltre 30 ordini di grandezza al variare dell'energia

Dettagli

Esperimento CaPiRe: Caratterizzazione di rivelatori RPC alla BTF dei LNF

Esperimento CaPiRe: Caratterizzazione di rivelatori RPC alla BTF dei LNF Esperimento CaPiRe: Caratterizzazione di rivelatori RPC alla BTF dei LNF Fino ad oggi le misure che sono state effettuate per valutare la rate capability dei rivelatori RPC sono state realizzate presso

Dettagli

PROGETTO DI GRANDE RILEVANZA. Protocollo Esecutivo Italia-Cina 2013

PROGETTO DI GRANDE RILEVANZA. Protocollo Esecutivo Italia-Cina 2013 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Laboratori Nazionali di Frascati Divisione Ricerca Frascati 28 agosto 2013 All Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica Direzione Generale per la

Dettagli

Riunione con i Referee: Introduzione. Alessandro Cardini

Riunione con i Referee: Introduzione. Alessandro Cardini Riunione con i Referee: Introduzione Alessandro Cardini Introduzione Stato dell esperimento Stato dell upgrade Stato della collaborazione italiana Sommario richieste finanziarie 21 Settembre 2015 A. Cardini

Dettagli

Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in

Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in Fisica nucleare e subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A.A. 2010/2011 Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in Chiara Perrina Tutor: Prof. Giovanni Rosa 21 giugno 2011

Dettagli

proposte per tutti i gusti. Attilio Santocchia. Perugia

proposte per tutti i gusti. Attilio Santocchia. Perugia CMS@CERN proposte per tutti i gusti Attilio Santocchia Perugia 20.03.2018 Chi siamo? Docenti di UNIPG Biasini, Cecchi, Fanò, Passeri, Placidi, Rossi, Santocchia Docenti di altri atenei Storchi Ricercatori

Dettagli

I MRPC del TOF nell esperimento ALICE

I MRPC del TOF nell esperimento ALICE I MRPC del TOF nell esperimento ALICE L esperimento ALICE. Caretteristiche fondamentali del TOF. Sviluppo dei MRPC (Camere multigap a piani resistivi). Risultati su fascio e al GIF. Conclusioni. A.Margotti

Dettagli

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Anno Accademico 2005-2006 - Presentazione a cura di F. Orio Quanti tipi diversi di neutrino esistono? Spettro continuo del decadimento β ν e _ ν

Dettagli

condizionamento usando la radiazione solare

condizionamento usando la radiazione solare Proposta di un progetto di ricerca sul condizionamento usando la radiazione solare Marco Olcese (INFN-Roma1) Trieste: 8 febbraio 2008 Contenuti Motivazioni Panorama sulle tecnologie esistenti Descrizione

Dettagli

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio Claudia Monte per la collaborazione GLAST claudia.monte@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin dell Università e del Politecnico di Bari

Dettagli

La Fisica dei Quark pesanti a LHCb. LHCb

La Fisica dei Quark pesanti a LHCb. LHCb La Fisica dei Quark pesanti a LHCb LHCb F. Fontanelli C. Patrignani Genova 24 Settembre 2013 LHCb 700 members 52 institutes 15 countries 700 membri 52 istituti 15 paesi La fisica di LHCb Decadimenti del

Dettagli

Summer Student al CERN

Summer Student al CERN Summer Student al CERN Fabrizio Palla INFN Pisa Sommario Il CERN e la fisica delle particelle Il programma di summer students per il 2003 I campi di interesse Cos e il CERN Fondato nel 1954, il CERN e

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Pisa, novembre 2018

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Pisa, novembre 2018 VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Pisa, 22-23 novembre 2018 Presenti: N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva (in teleconf.) A. COLALEO - Coord. Sez. di Bari

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, gennaio 2015

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, gennaio 2015 VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Roma, 19-20 gennaio 2015 Presenti: F. BEDESCHI - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva A. COLALEO - Coord. Sez. di Bari V. VAGNONI -

Dettagli

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Relatore: Prof. Luciano M. Barone Candidato: Giovanni Carta 1 Il Large Hadron Collider collisore pp, anello lungo

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #4 Ricerca del bosone di Higgs a LHC Ricerca dell'higgs a LHC E CM = 7 TeV L max = 3.59 10 32 cm -2 sec

Dettagli

g-2 Status report 0.46 ppm stat 0.28 ppm syst A. Tricomi, M.Rescigno, C.Roda

g-2 Status report 0.46 ppm stat 0.28 ppm syst A. Tricomi, M.Rescigno, C.Roda g-2 Status report A. Tricomi, M.Rescigno, C.Roda 0.46 ppm stat 0.28 ppm syst Primo contatto in Settembre. Al CNS1 di Bologna e` stato deciso: - Finanziare alcune richieste affiche` si potessero iniziare

Dettagli

L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive. Domizia Orestano Universita' Roma Tre e INFN SIF 23/9/2013

L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive. Domizia Orestano Universita' Roma Tre e INFN SIF 23/9/2013 L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive Universita' Roma Tre e INFN 1 Sommario Una selezione dei risultati piu` salienti dell'ultimo anno dall'esperimento ATLAS all'lhc del CERN Test sempre

Dettagli

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori Campo di ricerca che trova normalmente finanziamento nell ambito delle attività della Commissione Scientifica Nazionale II dell Istituto Nazionale di

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA

PROGETTAZIONE MECCANICA PROGETTAZIONE MECCANICA M.GUERZONI S.FINELLI S.SERRA C.GUANDALINI R.MICHINELLI 2018 SPES POLAR-QUEST ATLAS DARK-SIDE NU_AT_FNAL CMS NUCLEX XENON SPES L'attività del servizio di progettazione meccanica

Dettagli

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste, 5 settembre 2018 L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L Istituto Nazionale di

Dettagli

Summer Student al CERN

Summer Student al CERN Summer Student al CERN www.cern.ch Fabrizio Palla INFN Pisa Sommario Il CERN e la fisica delle particelle Il programma di summer students per il 2007 I campi di interesse Cos e il CERN Fondato nel 1954,

Dettagli

Alla ricerca dell'inaspettato nella fisica delle alte energie

Alla ricerca dell'inaspettato nella fisica delle alte energie Riccardo Paramatti Università Sapienza e INFN Roma Porte Aperte 2018 Alla ricerca dell'inaspettato nella fisica delle alte energie Nella prossima mezz ora vi parlerò di Il Modello Standard delle particelle

Dettagli

La fisica del top a LHC

La fisica del top a LHC La fisica del top a LHC Andrea Dotti Università degli studi di Pisa INFN Sez. Pisa Slide 1 Introduzione L'importanza del top Il top a LHC ttbar La fisica del top con i primi fb 1 Conclusioni Slide 2 Massa

Dettagli

Esempi di misure temporali

Esempi di misure temporali Fisica delle particelle Esempi di misure temporali Matteo Borghesi Ma cosa si intende per evento? Il pile-up Quando in un evento la quantità di informazioni è così elevata da impedire di estrarre correttamente

Dettagli

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

Ricerche sperimentali in fisica delle interazioni fondamentali.

Ricerche sperimentali in fisica delle interazioni fondamentali. Ricerche sperimentali in fisica delle interazioni fondamentali Giovanni Batignani Dipartimento di Fisica e I.N.F.N. Pisa Gli esperimenti : gruppo 1 = fisica alle macchine acceleratrici gruppo 2 = fisica

Dettagli

LHCB : proposte dei referees

LHCB : proposte dei referees LHCB : proposte dei referees Marcello Maggi Roberto Ferrari Sandra Malvezzi Chiara Meroni - Referees LHCB-CSN1 09/08 1 The LHCb spectrometer Special features: a dedicated trigger and Particle Identification

Dettagli

I mestieri del fisico I fisici e le particelle

I mestieri del fisico I fisici e le particelle I mestieri del fisico I fisici e le particelle Un iniziativa dell Alma Mater Studiorum roberto spighi, INFN Bologna, 18/5/2012 1 Indice Passi necessari per diventare un fisico delle particelle Perchè farlo?

Dettagli

MONITORAGGIO E CONTROLLO PROATTIVO DI BEI NATURALISTICI E CULTURALI

MONITORAGGIO E CONTROLLO PROATTIVO DI BEI NATURALISTICI E CULTURALI MONITORAGGIO E CONTROLLO PROATTIVO DI BEI NATURALISTICI E CULTURALI Domenico Lo Presti 1 Chi? Perchè? Come? Dove? Quando? Con chi? PO FESR 2014-2020 - OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE 1.1.

Dettagli

MONITORAGGIO E CONTROLLO PROATTIVO DI BENI NATURALISTICI E CULTURALI

MONITORAGGIO E CONTROLLO PROATTIVO DI BENI NATURALISTICI E CULTURALI MONITORAGGIO E CONTROLLO PROATTIVO DI BENI NATURALISTICI E CULTURALI Prof. Domenico Lo Presti 1 Chi? Perchè? Come? Dove? Quando? Con chi? PO FESR 2014-2020 - OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Dettagli

Scoperta dei bosoni intermedi

Scoperta dei bosoni intermedi Scoperta dei bosoni intermedi (Dionisi) 10/13/2009 25 LEP LEP ha lavorato allo Z dal 1989 al 1995, raccogliendo oltre 15 milioni di eventi tra 88 e 94 GeV su quattro esperimenti, ALEPH, DELPHI, L3 e OPAL.

Dettagli

CDF : presa dati e analisi; Commissioning preshower; Completamento nuovo SVT.

CDF : presa dati e analisi; Commissioning preshower; Completamento nuovo SVT. CDF 25 Sett. 24 P.Giubellino, F.Lacava, P.Morettini, L. Moroni, V.Vercesi. 25: presa dati e analisi; Commissioning preshower; Completamento nuovo SVT. Ricercatori equiv./ricercatori: 21 63/84 22 58/77

Dettagli

Verso il top: B-tagging

Verso il top: B-tagging B-tagging e top 1 Verso il top: B-tagging 2 Sapori pesanti 3 Sapori pesanti Finora abbiamo parlato di partoni in generale (g, q) ma ci sono sostanziali differenti tra i quark piu leggeri (u,d,s) e quelli

Dettagli

GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE

GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE Giovanni Organtini Sapienza Università di Roma & INFN-Sez. di Roma PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 2 PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 3 PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 4 PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 5

Dettagli

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori Dipartimento di Fisica e sezione INFN di Firenze, per la collaborazione CMS. 1 Il tracciatore di CMS Rivelatore a pixel: 66M canali di lettura

Dettagli

Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini

Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini 8-6-10 Introduzione L anomalia del momento magnetico è data da: a=(g-2)/2, dove g indica il fattore di Landè. Per il muone e gli altri leptoni l anomalia

Dettagli

ICM: Prospettive e applicazioni

ICM: Prospettive e applicazioni ICM: Prospettive e applicazioni Servizio Formazione, Alta Formazione e Fondi Esterni LNF Perché definizione dei profili e assunzione del personale - in base alle competenze progressione di carriera e valutazione

Dettagli

Attività di analisi e calcolo dei gruppi italiani

Attività di analisi e calcolo dei gruppi italiani Attività di analisi e calcolo dei gruppi italiani Attività Gruppo di Coordinamento Analisi Survey attivita italiane PAG/POG/DPG Riunioni mensili tematiche Coordinamento attivita italiane Similfellow Calcolo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

TITOLO DI STUDIO laurea in ingegneria meccanica con indirizzo macchine conseguita presso l Università di Padova il 23 Ottobre 1980 con punti 95/110

TITOLO DI STUDIO laurea in ingegneria meccanica con indirizzo macchine conseguita presso l Università di Padova il 23 Ottobre 1980 con punti 95/110 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI DATI ANAGRAFICI Luogo e data di nascita Ferrara il 13 giugno 1953 residenza Via Comacchio 911 - Ferrara Nazionalità Italiana TITOLO DI STUDIO laurea in ingegneria meccanica

Dettagli

LA FISICA DI LHCf L APPARATO SPERIMENTALE IL POSSIBILE CONTRIBUTO DI FIRENZE

LA FISICA DI LHCf L APPARATO SPERIMENTALE IL POSSIBILE CONTRIBUTO DI FIRENZE LHCf: un esperimento per la fisica dei raggi cosmici ad LHC Studio delle sezioni d urto di produzione di pioni neutri nella regione very forward ad un energia equivalente di 10 17 ev nel laboratorio LA

Dettagli

Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare [ = studio della QCD ]

Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare [ = studio della QCD ] Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare [ = studio della QCD ] + Tecnici e Tesisti ALICE @ LHC È l'unico esperimento DEDICATO ad esplorare le interazioni nucleo-nucleo

Dettagli

CMS - Review Integrazione Tracker

CMS - Review Integrazione Tracker CMS - Review Integrazione Tracker C. Bozzi, G. Darbo, M. Dell Orso, M. Morandin Commissione Scientifica Nazionale I Trieste, 6-7 Luglio 2005 Argomenti: Review dell integrazione del tracker avvenuta a Pisa

Dettagli

Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR

Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR M. Morandin, G. Riccobene, P. Veronesi CCR, Roma, 6 Ottobre 2010 1 Richieste 2011 1/2 2 Richieste 2010 2/2 Per quanto riguarda le seguenti

Dettagli

Simulazione SLHC: ricostruzione di tracce di L1 sfruttando le memorie associative. Thursday, January 13, 2011

Simulazione SLHC: ricostruzione di tracce di L1 sfruttando le memorie associative. Thursday, January 13, 2011 Simulazione SLHC: ricostruzione di tracce di L1 sfruttando le memorie associative G. Broccolo, riunione di gruppo CMS, Pisa 13/01/2011 Stato dell arte 1) Full Simulation (CMSSW_2_2_X) di eventi single-n

Dettagli

ALLA RICERCA DEL BOSONE Z

ALLA RICERCA DEL BOSONE Z ALLA RICERCA DEL BOSONE Z Marco Vanadia 23 Febbraio 2016 Sapienza Università degli Studi Roma MASTERCLASS 2016 Hypatia 7.4: alla ricerca dello Z PANNELLO 4: MASSA INVARIANTE PANNELLO 2: TRACCE E OGGETTI

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, luglio 2018

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, luglio 2018 VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Roma, 16-17 luglio 2018 Presenti: N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva A. PERROTTA - Coord. Sez. di Bologna A. LAI - Coord.

Dettagli

Misura del flusso di Litio nei RC con lo spettrometro AMS-02 sulla Stazione Spaziale Internazionale

Misura del flusso di Litio nei RC con lo spettrometro AMS-02 sulla Stazione Spaziale Internazionale Misura del flusso di Litio nei RC con lo spettrometro AMS-02 sulla Stazione Spaziale Internazionale Università e INFN sez. Perugia IFAE 2017 19-21 Aprile, Trieste 1 Litio nei Raggi Cosmici Ø Prodotto attraverso

Dettagli