Il reato di pedopornografia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il reato di pedopornografia"

Transcript

1 Il reato di pedopornografia «Giustamente si insiste sulla gravità di questi problemi per i minori, ma di riflesso si può sottovalutare o cercare di far dimenticare che esistono anche problemi per gli adulti e che il limite di distinzione fra la minore e la maggiore età è necessario per le normative giuridiche, ma non è sufficiente per affrontare le sfide, perché la diffusione della pornografia sempre più estrema e degli altri usi impropri della rete non solo causa disturbi, dipendenze e gravi danni anche fra gli adulti, ma incide effettivamente anche sull immaginario dell amore e sulle relazioni tra i sessi. E sarebbe una grave illusione pensare che una società in cui il consumo abnorme del sesso nella rete dilaga fra gli adulti sia poi capace di proteggere efficacemente i minori La rete ha aperto uno spazio nuovo e larghissimo di libera espressione e scambio delle idee e delle informazioni. È certamente un bene, ma, come vediamo, ha anche offerto strumenti nuovi per attività illecite orribili e, nel campo di cui ci occupiamo, per l abuso e l offesa della dignità dei minori, per la corruzione delle loro menti e la violenza sui loro corpi. Qui non si tratta di esercizio di libertà, ma di crimini, contro cui bisogna procedere con intelligenza e determinazione, allargando la collaborazione dei governi e delle forze dell ordine a livello globale, come globale è diventata la rete». (papa Francesco, dal discorso del 6 ottobre 2017 ai partecipanti al congresso Child dignity in the digital world ) È passibile di condanna penale per il reato di pornografia minorile ex art. 600 ter del codice penale chi induce una minorenne di anni diciotto a farsi selfie a contenuti sessuali per poi inviarli ad un amico su Facebook. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con una sentenza depositata alla fine del mese di agosto[1] che stringe le maglie sul cosiddetto sexting,[2] fenomeno di forte attualità soprattutto tra i giovani relativo alla diffusione, tramite social networks, di testi o immagini sessualmente esplicite, condannando il reo a tre anni di reclusione e al pagamento di euro di multa. La sentenza offre l occasione per illustrare la normativa relativa ad uno dei reati che desta ampia riprovazione nell opinione pubblica: il reato di pedopornografia.

2 Il fatto La decisione prende le mosse dal caso di un ragazzo, minorenne all epoca dei fatti, che chiede con insistenza alla fidanzata quattordicenne di scattarsi fotografie che la ritraggono nelle sue parti intime o intenta in atti di autoerotismo, facendosele poi inviare sul cellulare intestato alla madre. La ragazza trasmette ventiquattro scatti autoprodotti (selfie). Dal processo emerge che il giovane ha avuto spesso atteggiamenti violenti e che, quindi, la ex fidanzata ha ceduto al sexting soltanto dietro ricatto. Da qui la condanna in primo grado poi confermata dalla Corte di Appello di Roma. Nel ricorso per Cassazione il ragazzo si difende, sostenendo che tutti gli scatti erano stati autoprodotti e che, quindi, non vi era stata alcuna forzatura, né sfruttamento della vittima. Ma per la suprema Corte il ricorso è inammissibile perché, nel corso del procedimento, è stato dimostrato che la volontà della vittima era stata annullata dalle continue vessazioni del ragazzo che l hanno costretta a subire passivamente le richieste. L invio degli scatti al profilo Facebook dell amico ha inoltre concretizzato il pericolo che la condotta fosse idonea a «soddisfare il mercato dei pedofili». La decisione La pronuncia è importante, perché alcuni anni fa la Corte di Cassazione[3] aveva escluso la sussistenza del reato di cessione di materiale pedopornografico [4] nel caso di una ragazza minorenne che si era scattata volontariamente e senza costrizione dei selfie erotici per poi inviarli ad alcuni coetanei che avevano condiviso le fotografie con gli amici. In quel caso i ragazzi vennero tutti assolti perché per i giudici non c era stato sfruttamento della minore che si era fotografata liberamente. La nuova sentenza sottolinea però che il discrimine tra autodeterminazione e costrizione è spesso di difficile accertamento e che la strumentalizzazione del minore non è sempre agevole da provare. Va infatti valutato anche lo stato di «soggezione psicologica in cui versa la vittima quando decide di scattarsi le fotografie erotiche». Il ricatto, anche indiretto, può essere considerato una forma di prevaricazione in grado di rappresentare una strumentalizzazione del minore che fa sussistere il reato punito con la reclusione fino a dodici anni. Anche se il minore acconsente a scattarsi le fotografie ciò non esclude la manipolazione. Non occorre, poi, che ci sia la richiesta di denaro: basta che l autore abbia sfruttato la fragilità della vittima. Il reato di pornografia minorile Il reato di pornografia minorile, introdotto dall articolo 3 della legge 3 agosto 1998 n. 269 (nota come legge anti-pedofilia )[5] e disciplinato dall articolo 600 ter del codice penale, prevede una pluralità di fattispecie

3 incriminatrici, ciascuna delle quali costituisce uno specifico livello della pedopornografia: l utilizzo di minori di anni diciotto per realizzare esibizioni o spettacoli pornografici o produrre materiale pornografico, punito con la reclusione da sei a dodici anni e con la multa da euro 000 a euro (comma 1, n. 1); il reclutamento o l induzione di minori degli anni diciotto a partecipare a esibizioni o spettacoli pornografici o a trarne comunque profitto, puniti con la reclusione da sei a dodici anni e con la multa da euro 000 a euro (comma 1, n. 2); la messa in commercio del materiale pornografico utilizzando minori di anni diciotto, punito con la reclusione da sei a dodici anni e con la multa da euro 000 a euro (comma 2); la divulgazione, la distribuzione, la diffusione o la pubblicizzazione, al di fuori delle ipotesi 1-2-3, del materiale pornografico, anche per via telematica, punite con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da euro a euro e con aumento di pena in misura non eccedente i due terzi se il materiale è di ingente quantità (comma 3); la distribuzione o la diffusione, al di fuori delle ipotesi 1-2-3, di notizie o informazioni finalizzate all adescamento o allo sfruttamento sessuale di minori degli anni diciotto, punite con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da euro 582 a euro e con aumento di pena in misura non eccedente i due terzi se il materiale è di ingente quantità (comma 3); l offerta o la cessione, anche a titolo gratuito e al di fuori delle ipotesi , del materiale pornografico, punito con le reclusione fino a tre anni e con la multa da euro 549 a euro e con aumento di pena in misura non eccedente i due terzi se il materiale è di ingente quantità (comma 4); l assistere, salvo che il fatto costituisca più grave reato, a esibizioni o spettacoli pornografici in cui siano coinvolti minori di anni diciotto, punito con la reclusione fino a tre anni e con la multa da euro 500 a euro (comma 6). Il delitto può essere commesso da qualsiasi persona, senza che al riguardo sia richiesta una particolare qualifica soggettiva. Autori del reato possono essere anche gli stessi minori. Il termine minori utilizzato dal legislatore per indicare le vittime del reato non va inteso alla lettera, nel senso che l illecito si realizzerebbe solo in presenza di una pluralità di minori. In realtà, il reato di pornografia minorile può dirsi integrato in tutti i suoi elementi anche quando si utilizza un solo soggetto di età inferiore ai diciotto anni. La tutela penale, ai fini pedopornografici, è estesa a tutti i minori di anni diciotto, ancorché il nostro ordinamento riconosca, in tema di atti sessuali con minorenne, libertà di autodeterminazione sessuale a minori che hanno compiuto i quattordici anni di età.[6] Ponendo l accento sul carattere lascivo dell esibizione che coinvolge il minore o parti del suo corpo, la norma qualifica come pornografia minorile «ogni rappresentazione, con qualunque mezzo, di un minore degli anni diciotto coinvolto in attività sessuali esplicite, reali o simulate, o qualunque rappresentazione degli organi sessuali di un minore di anni diciotto per

4 scopi sessuali».[7] Il termine utilizzo va inteso come sinonimo di reificazione, di riduzione del minore ad oggetto, ovvero come vera e propria degradazione del minore ad oggetto di manipolazione, non assumendo rilevanza alcuna il consenso eventualmente prestato dalla vittima,[8] mentre le nozioni di produzione e di esibizione richiedono l inserimento della condotta in un contesto di organizzazione almeno embrionale e di destinazione, anche potenziale, del materiale pornografico alla successiva fruizione da parte di terzi.[9] Per materiale pedopornografico deve intendersi qualsiasi cosa ritragga o rappresenti visivamente un minore degli anni diciotto implicato o coinvolto in una condotta sessualmente esplicita, quale può essere anche la semplice esibizione lasciva dei genitali o della regione pubica.[10] Il reato intende fissare per i minori una tutela anticipata rispetto ai rischi connessi a documentazione di carattere pornografico, sanzionando, indipendentemente da finalità di lucro o di vantaggio, azioni, comunque di per sé degradanti, pericolose per la successiva eventuale diffusione che il materiale prodotto o raccolto può avere.[11] Le Sezioni unite penali della Corte di Cassazione, con una decisione nota per ora solo nel dispositivo sintetizzato dall informazione provvisoria resa dopo l udienza del 31 maggio 2018,[12] disattendendo un orientamento in vigore dal 2000,[13] hanno stabilito che, per la contestazione del reato di produzione di materiale pedopornografico, non è più necessaria la diffusione e hanno, di conseguenza, ritenuto che sia sanzionabile nella maniera più grave anche la semplice produzione a uso personale. La persona minorenne vittima del reato di pornografia minorile «può essere ammessa al patrocinio anche in deroga ai limiti di reddito previsti».[14] Il termine può va inteso come dovere del giudice di accogliere l istanza.[15] Bene giuridico tutelato Il reato di pedopornografia è posto a tutela della personalità del minore intesa nella sua interezza, ossia nella sua dimensione interiore (psicofisica e morale) ed esteriore (sociale). Personalità che può essere lesa o comunque posta in pericolo non solo da forme di sfruttamento pregiudizievoli al benessere del minore ma soprattutto dalla violazione della sua dignità, venendo egli di fatto trattato alla stregua di un oggetto di scambio e strumento di profitto. Non a caso il reato è collocato nel titolo XII del codice penale relativo ai delitti contro la persona e, più in particolare, nel capo III, che raggruppa i delitti contro la libertà individuale, nella sez. I, dedicata ai delitti contro la personalità individuale, subito dopo i reati di riduzione o mantenimento in servitù o schiavitù (articolo 600 c.p.) e di prostituzione minorile (articolo 600 bis c.p.). Con le incriminazioni sopra richiamate il legislatore ha voluto, dunque, non colpire le offese alla moralità pubblica o al buon costume, ma esclusivamente salvaguardare la dignità del minore, apprestando a suo favore un sistema di

5 tutela marcatamente rafforzato e stigmatizzando tutte quelle situazioni in cui il minore potrebbe trovarsi a vivere esperienze non adeguate al suo livello di maturità sessuale raggiunta. È di tutta evidenza, infatti, che la reificazione del minore non viola soltanto la sua autodeterminazione sessuale, ma è destinata a pregiudicare in senso più ampio lo sviluppo della vita di relazione e dei rapporti affettivi, alterando la stessa percezione che il minore ha di sé, della propria dignità, del proprio corpo, della propria immagine, anche nel rapporto con gli altri. È reato anche in caso di pornografia virtuale Nel 2006 il legislatore, introducendo una specifica norma, ha ampliato e rafforzato la tutela penale contro la pornografia minorile e la detenzione di materiale pedopornografico, estendendola anche alla pedopornografia virtuale. Rientrano nel concetto di materiale pornografico, infatti, anche immagini virtuali realizzate utilizzando immagini di minori degli anni diciotto o parti di esse, ma la pena è diminuita di un terzo.[16] Per immagini virtuali si intendono immagini realizzate con tecniche di elaborazione grafica non associate in tutto o in parte a situazioni reali, la cui qualità di rappresentazione fa apparire come vere situazioni non reali. In tema di pornografia virtuale, è di grande interesse una pronuncia dello scorso anno della Corte di Cassazione[17] che ha inflitto una pena ritenuta di giustizia ad un imputato che, attraverso un noto sistema di condivisione c.d. peer-to-peer, si era consapevolmente procurato e deteneva circa immagini a contenuto pornografico raffiguranti minori di anni 18, consistenti in disegni o rappresentazioni fumettistiche ritraenti soggetti, chiaramente minorenni, intenti a subire atti sessuali, definiti dal primo giudice «in svariati casi abietti e raccapriccianti». Vi si afferma che coloro che producono, diffondono e detengono materiale pedopornografico virtuale vanno perseguiti perché, con simili condotte, alimentano «l attrazione per manifestazioni di sessualità rivolte al coinvolgimento di minori», mettendone in pericolo il bene intangibile della personalità ancora in formazione. Lo scopo della criminalizzazione delle condotte di produzione, diffusione e possesso di immagini pedopornografiche virtuali consiste nell evitare che tali immagini possano divenire lo strumento «per sedurre dei soggetti minori od invitarli a partecipare ad attività sessuali». Da tutto questo discende che la pedopornografia virtuale rileva sul piano penale anche quando viene realizzata senza utilizzare immagini di minori reali, dal momento che ad essere tutelata non è soltanto la libertà sessuale della persona reale eventualmente effigiata, ma anche la personalità e lo sviluppo dei soggetti minorenni intesi come categoria in generale.

6 [1] Cassazione penale, sez. III, sent. n del 28 agosto [2] Il termine sexting, deriva dall unione delle parole inglesi sex (sesso) e texting (pubblicare testo). Si può definire sexting l invio e/o la ricezione e/o la condivisione di testi, video o immagini sessualmente esplicite. Spesso sono realizzate con il telefonino e vengono diffuse attraverso il telefonino stesso (tramite invio di mms o condivisione tramite bluetooth) o attraverso siti, , chat, whatsapp o snapchat. [3] Cassazione penale, sez. III, sent. n del 21 marzo [4] Articolo 600 ter, comma 4 del codice penale. [5] E successivamente modificato dalla legge 6 febbraio 2006 n. 38 e poi dalla legge 1 ottobre 2012 n [6] Articolo 609 quater del codice penale. [7] Articolo 600 ter, comma 7 del codice penale. Il 14 dicembre 2017 il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione sull attuazione della direttiva 2011/93/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2011, relativa alla lotta contro l abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile, la quale, tra l altro, afferma che, invece del sintagma pornografia minorile, sarebbe preferibile adottare l espressione materiale contenente abusi sessuali su minori per definire i reati di cui agli articoli 5 e 2, lettera c), della direttiva 2011/93/UE. [8] Cassazione penale, Sez. III, sent. n del 12 luglio [9] Cassazione penale, Sez. III, sent. n dell 11 marzo [10] Cassazione penale, Sez.III, sent. n del 1. febbraio [11] Cassazione penale, Sez. III, sent. n del 6 dicembre [12] Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate a seguito dell ordinanza n del 6 marzo 2018 della terza sezione penale della Suprema Corte, che ha confermato la condanna a 9 anni e 8 mesi di reclusione di un prete di Sciacca (Agrigento) per i reati di prostituzione minorile (articolo 600 c.p.) e di pornografia minorile (articolo 600 ter c.p.). Va ricordato che, a decorrere dal 3 agosto 2017, per effetto della legge 23 giugno 2017 n. 103 (art. 1-comma 66) che ha introdotto il comma 1-bis nel corpo dell articolo 618 del codice di procedura penale sulle decisioni delle sezioni unite, «se una sezione della corte ritiene di non condividere il principio di diritto enunciato dalle sezioni unite, rimette a queste ultime, con ordinanza, la decisione del ricorso».

7 [13] Con sentenza n. 13 del 31 maggio 2000 le Sezioni Unite della Cassazione avevano stabilito che la condotta di chi impiega uno o più minori per produrre spettacoli o materiali pornografici è punibile, salvo l ipotizzabilità di altri reati, solo quando abbia una consistenza tale da implicare il concreto pericolo di diffusione del materiale prodotto. [14] Articolo 76, comma 4 ter, del Testo Unico Spese di Giustizia (D.p.r. 30 maggio 2002, n. 115). [15] Cassazione penale, Sez. IV, sent. n del 15 febbraio [16] Articolo 600 quater. 1 del codice penale, rubricato Pornografia virtuale. [17] Cassazione penale, Sez. III, sent. n del 9 maggio 2017.

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo - Parte Speciale D

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo - Parte Speciale D Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo - Ai Sensi del D.Lgs 231/01 Approvato dal Consiglio d Amministrazione della SITI B&T Group S.p.a. con delibera del 11/06/2014 Versione 1/2014 [ S I T I B

Dettagli

I PERICOLI DEL WEB: i reati connessi

I PERICOLI DEL WEB: i reati connessi I PERICOLI DEL WEB: i reati connessi Il REATO INFORMATICO I reati informatici, o computer crimes, sono il risvolto negativo dello sviluppo tecnologico dell informatica e della telematica. Lo sviluppo delle

Dettagli

PARTE SPECIALE Sesta Sezione. Reati contro la personalità individuale

PARTE SPECIALE Sesta Sezione. Reati contro la personalità individuale PARTE SPECIALE Sesta Sezione Reati contro la personalità individuale INDICE PARTE SPECIALE Sesta Sezione Pag. 1. Le fattispecie dei reati contro la personalità individuale...3 2. Funzione della Parte Speciale

Dettagli

PARTE SPECIALE. Delitti contro la personalità individuale. art. 25 quinquies D.Lgs. 231/2001

PARTE SPECIALE. Delitti contro la personalità individuale. art. 25 quinquies D.Lgs. 231/2001 PARTE SPECIALE Delitti contro la personalità individuale art. 25 quinquies D.Lgs. 231/2001 1. LA TIPOLOGIA DEI REATI CONTRO LA PERSONALITA INDIVIDUALE L art. 5 della legge n. 228/2003, in tema di misure

Dettagli

Adescamento di minori sul web, quando si configura come reato?

Adescamento di minori sul web, quando si configura come reato? Adescamento di minori sul web, quando si configura come reato? Una sentenza del Tribunale di Firenze ha fornito specifiche in merito all adescamento di minori sul web e alle circostanze in cui è reato

Dettagli

INDICE SOMMARIO. PRESENTAZIONE di Alberto Cadoppi. PARTE I Studi sul diritto interno

INDICE SOMMARIO. PRESENTAZIONE di Alberto Cadoppi. PARTE I Studi sul diritto interno INDICE-SOMMARIO V INDICE SOMMARIO PRESENTAZIONE di Alberto Cadoppi pag. IX PARTE I Studi sul diritto interno CAPITOLO I I DELITTI CONTRO LA MORALITÀ PUBBLICA E IL BUON COSTUME. di Alberto Cadoppi e Paolo

Dettagli

Riferimenti giuridici

Riferimenti giuridici SCHEDA PROCEDIBILITA REATI Riferimenti giuridici Riferimenti giuridici Procedibilità Obbligo di Obbligo di referto denuncia Violenza fisica Maltrattamenti in famiglia (Art: 572 c.p.) Si Si Violenza privata

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... pag. VII INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... pag. VII INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. VII INTRODUZIONE 1. La Parte speciale del diritto penale... pag. XV 2. I canoni sostanziali per la ricodificazione della Parte speciale...» XVIII 3. I canoni di tecnica

Dettagli

sexies del codice penale, contenente tre fattispecie aggravanti applicabili agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quater.1.

sexies del codice penale, contenente tre fattispecie aggravanti applicabili agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quater.1. Relazione Schema di D.Lgs. - Attuazione della direttiva 2011/93/UE in materia di lotta contro l abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile Schema di decreto legislativo recante:

Dettagli

FAMIGLIA DI REATI PRATICHE DI MUTILAZIONE DEGLI ORGANI GENITALI FEMMINILI REATI CONTRO LA PERSONALITA INDIVIDUALE NORMATIVA CHE LI HA INTRODOTTI

FAMIGLIA DI REATI PRATICHE DI MUTILAZIONE DEGLI ORGANI GENITALI FEMMINILI REATI CONTRO LA PERSONALITA INDIVIDUALE NORMATIVA CHE LI HA INTRODOTTI FAMIGLIA DI REATI PRATICHE DI MUTILAZIONE DEGLI ORGANI GENITALI FEMMINILI REATI CONTRO LA PERSONALITA INDIVIDUALE NORMATIVA CHE LI HA INTRODOTTI L Art. 8 della Legge 9 gennaio 2006, n. 7 recante "Disposizioni

Dettagli

Codice penale. Libro II Dei delitti in particolare. Titolo XII Dei delitti contro la persona. Capo III Dei delitti contro la libertà individuale

Codice penale. Libro II Dei delitti in particolare. Titolo XII Dei delitti contro la persona. Capo III Dei delitti contro la libertà individuale Codice penale Libro II Dei delitti in particolare Titolo XII Dei delitti contro la persona Capo III Dei delitti contro la libertà individuale Sezione I Dei delitti contro la personalità individuale Art.

Dettagli

Foto dei minori sui social

Foto dei minori sui social Foto dei minori sui social Fulvio de Capoa L invito alla prudenza nel pubblicare foto di minori sui social deriva proprio dalla dalla loro estrema diffusione. La pubblicazione delle foto dei propri figli

Dettagli

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI CONSIDERAZIONI GENERALI. Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI CONSIDERAZIONI GENERALI. Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P. INDICE Capitolo I I DELITTI SESSUALI CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.) Alberto Cadoppi 1. Premessa... Pag. 9 2. Bene giuridico...» 9

Dettagli

TECHNOGYM S.p.A. Sede in Gambettola (FC) Via Perticari 20. Capitale Sociale Euro ,00 int. vers. Iscritta al n R.E.A.

TECHNOGYM S.p.A. Sede in Gambettola (FC) Via Perticari 20. Capitale Sociale Euro ,00 int. vers. Iscritta al n R.E.A. TECHNOGYM S.p.A. Sede in Gambettola (FC) Via Perticari 20 Capitale Sociale Euro 10.000.000,00 int. vers. Iscritta al n. 315187 R.E.A. di Forlì Cesena Codice Fiscale / P. I.V.A. e iscrizione al Registro

Dettagli

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI. CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI. CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P. INDICE Capitolo I I DELITTI SESSUALI CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.) Alberto Cadoppi 1. Premessa... Pag. 9 2. Bene giuridico...» 9

Dettagli

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il quale il

Dettagli

Procedura per la gestione della sicurezza per i reati contro la personalità individuale

Procedura per la gestione della sicurezza per i reati contro la personalità individuale Procedura per la gestione della sicurezza per i reati contro la personalità Approvato da: Funzione Cognome e Nome Data Firma per approvazione Presidente del CdA RSPP Soc. di consulenza Verificato da::

Dettagli

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX INDICE Premessa alla decima edizione... XVII Hanno collaborato a questa edizione... XIX CAPITOLO 1 L applicazione del principio di legalità a seguito di sentenza di dichiarazione di incostituzionalità

Dettagli

TITOLO V Dei delitti contro l'ordine pubblico Art Istigazione a delinquere.

TITOLO V Dei delitti contro l'ordine pubblico Art Istigazione a delinquere. TITOLO V Dei delitti contro l'ordine pubblico Art. 414. Istigazione a delinquere. Chiunque pubblicamente istiga a commettere uno o più reati è punito, per il solo fatto dell'istigazione: 1) con la reclusione

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO LEGGE 30 aprile 2002 n.61 REPUBBLICA DI SAN MARINO Legge per la repressione dello sfruttamento sessuale dei minori Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione... INDICE SOMMARIO Introduzione... Prefazione... XIII XVII CAPITOLO 1 I DELITTI CONTRO L ASSISTENZA FAMILIARE E LE VIOLENZE DOMESTICHE 1. Strategie di occultamento delle violenze... 1 2. I delitti contro

Dettagli

Capitolo I. La violazione degli obblighi di assistenza familiare nei confronti del minore...» 19 Paolo Di Geronimo

Capitolo I. La violazione degli obblighi di assistenza familiare nei confronti del minore...» 19 Paolo Di Geronimo Introduzione....p. 11 Sezione I I reati contro i minori in ambito familiare...» 17 Capitolo I. La violazione degli obblighi di assistenza familiare nei confronti del minore....» 19 Paolo Di Geronimo 1.

Dettagli

LEGGE 15 febbraio 1996, n. 66. Norme contro la violenza sessuale.

LEGGE 15 febbraio 1996, n. 66. Norme contro la violenza sessuale. LEGGE 15 febbraio 1996, n. 66 Norme contro la violenza sessuale. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge: Art. 1.

Dettagli

FAMIGLIA DI REATI PRATICHE DI MUTILAZIONE DEGLI ORGANI GENITALI FEMMINILI REATI CONTRO LA PERSONALITA INDIVIDUALE NORMATIVA CHE LI HA INTRODOTTI

FAMIGLIA DI REATI PRATICHE DI MUTILAZIONE DEGLI ORGANI GENITALI FEMMINILI REATI CONTRO LA PERSONALITA INDIVIDUALE NORMATIVA CHE LI HA INTRODOTTI FAMIGLIA DI REATI PRATICHE DI MUTILAZIONE DEGLI ORGANI GENITALI FEMMINILI REATI CONTRO LA PERSONALITA INDIVIDUALE NORMATIVA CHE LI HA INTRODOTTI L Art. 8 della Legge 9 gennaio 2006, n. 7 recante "Disposizioni

Dettagli

PEDOPORNOGRAFIA ONLINE: LA CORTE DI CASSAZIONE RITIENE INTEGRATO IL REATO ANCHE IN IPOTESI DI CONDIVISIONE SU FACEBOOK

PEDOPORNOGRAFIA ONLINE: LA CORTE DI CASSAZIONE RITIENE INTEGRATO IL REATO ANCHE IN IPOTESI DI CONDIVISIONE SU FACEBOOK PEDOPORNOGRAFIA ONLINE: LA CORTE DI CASSAZIONE RITIENE INTEGRATO IL REATO ANCHE IN IPOTESI DI Il giudice nomofilattico estende l ambito di applicazione dell art. 600ter c.p. rubricato pornografia minorile

Dettagli

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA BULLISMO? prepotenze tra pari : abuso sistematico di potere da parte dei ragazzi che si rendono autori di prepotenze ai danni di uno o più compagni di scuola BULLISMO (prepotenze

Dettagli

ULTIMI AGGIORNAMENTI

ULTIMI AGGIORNAMENTI TEEN EXPLORER ULTIMI AGGIORNAMENTI SAFER INTERNET DAY Save The Children una delle più grandi organizzazioni Internazionali Indipendenti per la difesa e la promozione dei diritti dei bambini, nel Gennaio

Dettagli

NORME contro la VIOLENZA SESSUALE

NORME contro la VIOLENZA SESSUALE NORME contro la VIOLENZA SESSUALE Legge 15 febbraio 1996, n. 66 Norme contro la violenza sessuale ARTICOLO 1 1. II capo I del titolo IX del libro secondo e gli articoli 530, 539, 541, 542 e 543 del Codice

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del Decreto Legislativo 231/01 Parte Speciale G - reati contro la personalità individuale

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del Decreto Legislativo 231/01 Parte Speciale G - reati contro la personalità individuale Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del 06.07. 2018 Approvato con atto del Presidente (Legale rappresentante e Amministratore Unico) n. 68 del 23.07.2018 Pagina 1 di 8 Sommario 1.

Dettagli

LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI A SCOPO DI SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE: UNO SGUARDO GIURIDICO

LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI A SCOPO DI SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE: UNO SGUARDO GIURIDICO 26 gennaio 2016 ore 10 - Spazio Oberdan 1 LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI A SCOPO DI SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE: UNO SGUARDO GIURIDICO Avv. Silvia Belloni DEFINIZIONE VIOLENZA DONNE ONU 19.12.1993,

Dettagli

Il reato di violenza sessuale, la disciplina giuridica e la recente sentenza della Corte di Cassazione

Il reato di violenza sessuale, la disciplina giuridica e la recente sentenza della Corte di Cassazione Il reato di violenza sessuale, la disciplina giuridica e la recente sentenza della Corte di Cassazione Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale La disciplina giuridica del reato di violenza sessuale,

Dettagli

Codice penale. Libro II Dei delitti in particolare. Titolo XII Dei delitti contro la persona. Capo III Dei delitti contro la libertà individuale

Codice penale. Libro II Dei delitti in particolare. Titolo XII Dei delitti contro la persona. Capo III Dei delitti contro la libertà individuale Codice penale Libro II Dei delitti in particolare Titolo XII Dei delitti contro la persona Capo III Dei delitti contro la libertà individuale Sezione II Dei delitti contro la libertà personale Art. 609-bis.

Dettagli

LA VIOLENZA SESSUALE

LA VIOLENZA SESSUALE LA VIOLENZA SESSUALE E violenza sessuale qualunque atto, approccio o commento a sfondo sessuale perpetrato utilizzando coercizione fisica o psicologica da parte di chiunque, indipendentemente dalla relazione

Dettagli

I REATI IN MATERIA DI PROSTITUZIONE: LE FONTI NAZIONALI E SOVRANAZIONALI

I REATI IN MATERIA DI PROSTITUZIONE: LE FONTI NAZIONALI E SOVRANAZIONALI SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO 1 I REATI IN MATERIA DI PROSTITUZIONE: LE FONTI NAZIONALI E SOVRANAZIONALI 1. Premessa... 1 2. La Convenzione ONU per la repressione della tratta degli esseri umani

Dettagli

DEI DELITTI CONTRO LA PERSONA CODICE PENALE, LIBRO II, TITOLO XII, AGG. AL bis. Violenza sessuale.

DEI DELITTI CONTRO LA PERSONA CODICE PENALE, LIBRO II, TITOLO XII, AGG. AL bis. Violenza sessuale. DEI DELITTI CONTRO LA PERSONA CODICE PENALE, LIBRO II, TITOLO XII, AGG. AL 16.09.2010 609-bis. Violenza sessuale. Chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso di autorità, costringe taluno a compiere

Dettagli

PARTE SPECIALE L LE ALTRE FATTISPECIE DI REATO PREVISTE DAL D.LGS. 231/01

PARTE SPECIALE L LE ALTRE FATTISPECIE DI REATO PREVISTE DAL D.LGS. 231/01 PARTE SPECIALE L LE ALTRE FATTISPECIE DI REATO PREVISTE DAL D.LGS. 231/01 Revisione Data Descrizione Approvato da 0 12/10/2017 Adozione CdA 1 1. PREMESSA Nella presente Parte Speciale si prendono in considerazione

Dettagli

(Modifica dell articolo 600 del codice penale)

(Modifica dell articolo 600 del codice penale) Legge recante Misure contro la tratta di persone approvata il 30 luglio 2003 Art. 1. (Modifica dell articolo 600 del codice penale) 1. L articolo 600 del codice penale è sostituito dal seguente: «Art.

Dettagli

approvato dalla Camera dei deputati il 19 gennaio 2010 Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 21 gennaio 2010

approvato dalla Camera dei deputati il 19 gennaio 2010 Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 21 gennaio 2010 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1969 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro degli affari esteri (FRATTINI) dal Ministro della giustizia (ALFANO) e dal Ministro per le pari opportunità (CARFAGNA)

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Premessa alla quinta edizione... VII Abbreviazioni...XXIII PARTE I NOZIONI GENERALI

INDICE-SOMMARIO. Premessa alla quinta edizione... VII Abbreviazioni...XXIII PARTE I NOZIONI GENERALI INDICE-SOMMARIO Premessa alla quinta edizione... VII Abbreviazioni...XXIII PARTE I NOZIONI GENERALI CAPITOLO I I DELITTI CONTRO LA SFERA SESSUALE DELLA PERSONA 1. I delitti contro la sfera sessuale della

Dettagli

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 2 CONTENUTI 1. Dlgs 39/2014 del 4 marzo 2014 2. Legge 186/2014 del 15 dicembre 2014 3 1. Dlgs 39/2014 del 4

Dettagli

Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale

Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale Www.carelladarcangelo.com L. n. 190/12 - Le modifiche al codice penale. Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale Estinzione del

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 2 giugno 2010 (03.06) (OR. en) 10335/1/10 REV 1. Fascicolo interistituzionale: 2010/0064 (COD)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 2 giugno 2010 (03.06) (OR. en) 10335/1/10 REV 1. Fascicolo interistituzionale: 2010/0064 (COD) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 2 giugno 2010 (03.06) (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2010/0064 (COD) 10335/1/10 REV 1 DROIPEN 57 JAI 493 CODEC 493 NOTA della: Presidenza al: COREPER/Consiglio

Dettagli

CODICE PENALE CODICE DI PROCEDURA PENALE Legge 15 febbraio 1996, n. 66 (in Gazz. Uff., 20 febbraio, n. 42). -- Norme contro la violenza sessuale.

CODICE PENALE CODICE DI PROCEDURA PENALE Legge 15 febbraio 1996, n. 66 (in Gazz. Uff., 20 febbraio, n. 42). -- Norme contro la violenza sessuale. l 15/02/1996 n. 00000066 Legge 15 febbraio 1996, n. 66 (in Gazz. Uff., 20 febbraio, n. 42). -- Norme contro la violenza sessuale. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; Il

Dettagli

Norme contro la violenza sessuale

Norme contro la violenza sessuale Legge numero 66 del 15 febbraio 1996 Norme contro la violenza sessuale Art.1. 1. Il capo I del Titolo IX del libro secondo e gli articoli 530,539, 541, 542 e 543 del codice penale sono abrogati. Art.2.

Dettagli

Legge 6 febbraio 2006, n. 38

Legge 6 febbraio 2006, n. 38 Legge 6 febbraio 2006, n. 38 "Disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo Internet" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 38 del 15

Dettagli

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 46 Informativa. OGGETTO: Polizia Giudiziaria e di Sicurezza. Prostituzione Minori.

Dettagli

L impegno dell Italia per combattere e prevenire lo sfruttamento sessuale dei minori. Le misure adottate dalla Convenzione di Lanzarote

L impegno dell Italia per combattere e prevenire lo sfruttamento sessuale dei minori. Le misure adottate dalla Convenzione di Lanzarote L impegno dell Italia per combattere e prevenire lo sfruttamento sessuale dei minori. Le misure adottate dalla Convenzione di Lanzarote Relatore: Dott.ssa Cinzia Grassi Medico Capo della Polizia di Stato

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Attesto che il Senato della Repubblica, il 27 ottobre 2010, ha approvato, con modificazioni, il seguente disegno di legge, d iniziativa del Governo, già approvato dalla Camera dei

Dettagli

EDIZIONE 1 23 Agosto 2013 REV. 1 PAG. 1 DI 10 Risorsa Sociale Gera d Adda Via Dalmazia, Treviglio (BG) Tel

EDIZIONE 1 23 Agosto 2013 REV. 1 PAG. 1 DI 10 Risorsa Sociale Gera d Adda Via Dalmazia, Treviglio (BG) Tel PARTE SPECIALE C EDIZIONE 1 23 Agosto 2013 REV. 1 PAG. 1 DI 10 SOMMARIO 1. REATI CONTRO LA PERSONALITA INDIVIDUALE... 3 2. FATTISPECIE DI REATI CONTRO LA PERSONALITA INDIVIDUALE PRESUPPOSTO DELLA RESPONSABILITÀ

Dettagli

Codice penale e Codice penale militare

Codice penale e Codice penale militare Termine di referendum: 5 luglio 2018 Codice penale e Codice penale militare (Attuazione dell art. 123c Cost.) Modifica del 16 marzo 2018 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale. Diritto privato e di famiglia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale. Diritto privato e di famiglia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2016/17 prof. Luca VILLA 1 1 Art. 357. Nozione del pubblico ufficiale. Agli effetti della

Dettagli

Sostanze stupefacenti e minori, la Cassazione fa il punto

Sostanze stupefacenti e minori, la Cassazione fa il punto Sostanze stupefacenti e minori, la Cassazione fa il punto Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 7 ottobre 16 dicembre 2015, n. 49571 Presidente Franco Relatore Scarcella. «L aggravante della consegna

Dettagli

INDICE. Francesco Saverio Fortuna LA TUTELA PENALE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI NEL CODICE E NELLA LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE

INDICE. Francesco Saverio Fortuna LA TUTELA PENALE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI NEL CODICE E NELLA LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE INDICE Presentanzione... Gli autori... pag. XI XIII Francesco Saverio Fortuna LA TUTELA PENALE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI NEL CODICE E NELLA LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE 1. I reati contro la famiglia nell

Dettagli

LEGGE 15 febbraio 1996 n. 66 ( pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 1996 n. 42 ) NORME CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE.

LEGGE 15 febbraio 1996 n. 66 ( pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 1996 n. 42 ) NORME CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE. LEGGE 15 febbraio 1996 n. 66 ( pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 1996 n. 42 ) NORME CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE. Art. 1. 1. Il capo I del Titolo IX del libro secondo e gli articoli 530,

Dettagli

Codice penale e Codice penale militare

Codice penale e Codice penale militare Codice penale e Codice penale militare (Attuazione dell art. 123c Cost.) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 3 giugno

Dettagli

DIOCESI DI BERGAMO SERVIZIO DIOCESANO TUTELA MINORI

DIOCESI DI BERGAMO SERVIZIO DIOCESANO TUTELA MINORI DIOCESI DI BERGAMO SERVIZIO DIOCESANO TUTELA MINORI LEGISLAZIONE ITALIANA 1. Violenza sessuale (Art. 609-bis). Chiunque con violenza o minaccia o mediante abuso di autorità, costringe taluno a compiere

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 LA CORTE COSTITUZIONALE ha pronunciato la seguente ORDINANZA nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 200, 322-ter del codice penale

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa Avvertenza alla quindicesima edizione... Autori... V XV INTRODUZIONE 1. La Parte speciale del diritto penale... 5 2. I fatti punibili... 7 3. La tecnica del codice attuale... 10 4. Il modo usuale della

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PRESIDENTE ISTITUTO PER I BENI ARTISTICI CULTURALI E NATURALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (IBC)

SCHEDA INFORMATIVA PRESIDENTE ISTITUTO PER I BENI ARTISTICI CULTURALI E NATURALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (IBC) SCHEDA INFORMATIVA PRESIDENTE ISTITUTO PER I BENI ARTISTICI CULTURALI E NATURALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (IBC) 1. REQUISITI PER LA NOMINA Legge regionale 10 aprile 1995, n. 29 (Riordinamento dell'istituto

Dettagli

I delitti contro l'incolumitaá personale. I delitti di omicidio

I delitti contro l'incolumitaá personale. I delitti di omicidio Sommario Capitolo 1 I delitti contro la vita e l'incolumitaá personale I delitti di omicidio 1 1. Premesse generali 6 2. Omicidio doloso 13 3. Circostanze aggravanti dell'omicidio doloso 18 4. Omicidio

Dettagli

Il reato di violenza sessuale e la recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione in materia

Il reato di violenza sessuale e la recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione in materia Il reato di violenza sessuale e la recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione in materia Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale Le recenti cronache giornalistiche hanno messo in rilievo la

Dettagli

PARTE SPECIALE F - DELITTI CONTRO LA PERSONALITA INDIVIDUALE -

PARTE SPECIALE F - DELITTI CONTRO LA PERSONALITA INDIVIDUALE - PARTE SPECIALE F - DELITTI CONTRO LA PERSONALITA INDIVIDUALE - 1 Indice 1. I reati di cui all art. 25 quinquies del D. Lgs. 231/2001... 3 2. Aree a rischio reato e principi di controllo... 6 3. Principi

Dettagli

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA Giandomenico SALCUNI - Enrico INFANTE CODICE DEI REATI CONTRO LA PERSONA ANNOTATO CON DOTTRINA, GIURISPRUDENZA E FORMULE Aggiornato a: - D.Lgs. 10 aprile 2018, n. 36

Dettagli

PRONTUARIO OPERATIVO D.P.R. 309/1990

PRONTUARIO OPERATIVO D.P.R. 309/1990 PRONTUARIO OPERATIVO D.P.R. 309/1990 Art. 73 comma 1 SPACCIO (NON LIEVE) DI DROGHE PESANTI O DETENZIONE AI FINI DI SPACCIO MINORENNI : Arresto facoltativo, fermo ex art. 384 c.p.p. consentito Art. 73 comma

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, ALLASIA, ATTAGUILE, CASTIELLO, GUIDESI, GIANLUCA PINI, SALTAMARTINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, ALLASIA, ATTAGUILE, CASTIELLO, GUIDESI, GIANLUCA PINI, SALTAMARTINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4345 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, ALLASIA, ATTAGUILE, CASTIELLO,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE I NOZIONI GENERALI CAPITOLO I I DELITTI CONTRO LA SFERA SESSUALE DELLA PERSONA

INDICE-SOMMARIO PARTE I NOZIONI GENERALI CAPITOLO I I DELITTI CONTRO LA SFERA SESSUALE DELLA PERSONA INDICE-SOMMARIO Premessa alla sesta edizione............................. Abbreviazioni..................................... VII XXIII PARTE I NOZIONI GENERALI CAPITOLO I I DELITTI CONTRO LA SFERA SESSUALE

Dettagli

Legge del 15 febbraio 1996, n. 66

Legge del 15 febbraio 1996, n. 66 Legge del 15 febbraio 1996, n. 66 Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 1996, n. 42 Norme contro la violenza sessuale. Preambolo La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; Il Presidente

Dettagli

(1) Periodo aggiunto ex l , n. 172 (Ratifica Convenzione di Lanzarote) (art. 4, c. 1, lett. a)).

(1) Periodo aggiunto ex l , n. 172 (Ratifica Convenzione di Lanzarote) (art. 4, c. 1, lett. a)). L. 1 ottobre 2012, n. 172. Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007,

Dettagli

I delitti di corruzione e concussione dopo la riforma del 2012

I delitti di corruzione e concussione dopo la riforma del 2012 I delitti di corruzione e concussione dopo la riforma del 2012 La corruzione pre-riforma Art. 318, Corruzione per un atto d ufficio. Co. 1, cd. corruzione impropria antecedente Il pubblico ufficiale, che,

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA REATI CONTRO LA PERSONA CAPITOLO PRIMO I REATI DI OMICIDIO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA REATI CONTRO LA PERSONA CAPITOLO PRIMO I REATI DI OMICIDIO PARTE PRIMA REATI CONTRO LA PERSONA CAPITOLO PRIMO I REATI DI OMICIDIO 1. Rapporti tra omicidio doloso e strage..................... Pag. 3 2. L omicidio doloso: la prova del dolo......................»

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume settimo SOMMARIO PARTE SPECIALE CAPITOLO I I DELITTI 1207 1. I delitti contro la personalità

Dettagli

Il reato di diffamazione e i social network

Il reato di diffamazione e i social network Il reato di diffamazione e i social network Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale Postare un commento offensivo su un social network integra il reato di diffamazione a mezzo stampa. La Corte di

Dettagli

- - Art. 1. Art. 1. Identico. Art. 2. Art. 2. Identico. Art. 3. Art. 3. Identico. Art. 4. Art. 4. a) identica; Identico»; Soppresso

- - Art. 1. Art. 1. Identico. Art. 2. Art. 2. Identico. Art. 3. Art. 3. Identico. Art. 4. Art. 4. a) identica; Identico»; Soppresso DISEGNO DI LEGGE Approvato dal Senato della Repubblica DISEGNO DI LEGGE Approvato dalla Camera dei deputati - - Capo I RATIFICA ED ESECUZIONE Capo I RATIFICA ED ESECUZIONE Art. 1. Art. 1. (Autorizzazione

Dettagli

Registrare di nascosto una conversazione tra presenti non è reato

Registrare di nascosto una conversazione tra presenti non è reato Registrare di nascosto una conversazione tra presenti non è reato È ammessa come prova nel processo penale la registrazione fonografica di conversazione ad opera di un soggetto che sia partecipe o comunque

Dettagli

LEZIONE 5 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Vittorio De Chiara. Giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale

LEZIONE 5 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Vittorio De Chiara. Giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 5 NOZIONI DI DIRITTO PENALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI REATI CONTRO LA PA; LIMITATAMENTE AL TITOLO II CAP. I DEI DELITTI DEI PUBBLICI

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni sul rimedio all errore giudiziario. d iniziativa del senatore BUEMI XVII LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni sul rimedio all errore giudiziario. d iniziativa del senatore BUEMI XVII LEGISLATURA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2531 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BUEMI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 SETTEMBRE 2016 Disposizioni sul rimedio all errore giudiziario TIPOGRAFIA

Dettagli

319 ter. Corruzione in atti giudiziari. (1)(2)

319 ter. Corruzione in atti giudiziari. (1)(2) Artt. 319 bis - 320 LIBRO SECONDO - DEI DELITTI IN PARTICOLARE 244 bis c.p.p.); arresto: facoltativo (381 c.p.p.); fermo: consentito (384 c.p.p.); custodia cautelare in carcere: consentita (ma vd 275 2

Dettagli

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto...

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto... INDICE Prefazione... XVII 1 Analisi del fenomeno... 1 1.1 Dati sulla diffusione e rilevanza sociale delle violenze in famiglia... 1 1.2 Violenza domestica e tipologie di maltrattamenti... 4 2 Famiglia,

Dettagli

Studio Consulenza Privacy Dott.ssa Gloriamaria Paci

Studio Consulenza Privacy Dott.ssa Gloriamaria Paci Studio Consulenza Privacy Dott.ssa Gloriamaria Paci Via IV Novembre, 37 47921 Rimini Tel. e Fax 0541-417653 Cellulare 347-5244264 Mail. info@consulenzepaci.it Incontro formativo "Implicazioni psicologiche

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1342 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori TREDESE e FASOLINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 APRILE 2002 Modifiche al codice penale ed altre norme

Dettagli

Articolo 1 (Autorizzazione alla ratifica)

Articolo 1 (Autorizzazione alla ratifica) DISEGNO DI LEGGE: Ratifica ed esecuzione della Convenzione penale sulla corruzione, fatta a Strasburgo il 27 gennaio 1999, nonchè norme di adeguamento dell'ordinamento interno Articolo 1 (Autorizzazione

Dettagli

Parte Speciale D : I reati contro la personalità individuale Codice documento: MOG PSD

Parte Speciale D : I reati contro la personalità individuale Codice documento: MOG PSD Parte Speciale D : I reati contro la personalità individuale Codice documento: COPIA CONTROLLATA N 0 REV. BREVE DESCRIZIONE E COMMENTO DATA 0 EMISSIONE 30.07.2012 1 AGGIORNAMENTO REATI 08.03.2017 2 3 4

Dettagli

cyberbullismo PROF.SSA DONATELLA SALUCCI, ANIMATORE DIGITALE

cyberbullismo PROF.SSA DONATELLA SALUCCI, ANIMATORE DIGITALE cyberbullismo Si può definire cyberbullismo l uso delle nuove tecnologie per intimorire, molestare, mettere in imbarazzo, far sentire a disagio o escludere altre persone Attraverso. Telefonate Messaggi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... xv xvii

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... xv xvii INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... xv xvii Capitolo 1 IL PROCESSO PENALE MINORILE E LA TUTELA DEL MINORE NEL PROCESSO PENALE ORDINARIO 1. Premessa storica... 1 2.

Dettagli

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI LEZIONE SU: - ARTICOLO 21 COSTITUZIONE - DIRITTO DI CRITICA POLITICA E I REATI DI INGIURIA E DIFFAMAZIONE - QUERELA 3 dicembre 2011 Teatro Barbazza di Spinea 1 ARTICOLO

Dettagli

La legge sul processo lungo

La legge sul processo lungo La legge sul processo lungo Gli articoli del codice di procedura penale e della L. 354/1975 nel testo attualmente vigente e con le modifiche previste dal disegno di legge 2567 (Modifiche agli articoli

Dettagli

d iniziativa dei senatori LI GOTTI, PEDICA, BELISARIO, PARDI, GIAMBRONE, BUGNANO, CAFORIO, CARLINO, DE TONI, DI NARDO, LANNUTTI, MASCITELLI e RUSSO

d iniziativa dei senatori LI GOTTI, PEDICA, BELISARIO, PARDI, GIAMBRONE, BUGNANO, CAFORIO, CARLINO, DE TONI, DI NARDO, LANNUTTI, MASCITELLI e RUSSO Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1884 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LI GOTTI, PEDICA, BELISARIO, PARDI, GIAMBRONE, BUGNANO, CAFORIO, CARLINO, DE TONI, DI NARDO, LANNUTTI, MASCITELLI

Dettagli

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale Se paga le ritenute previdenziali dei lavoratori, il datore è libero dalla condanna. Il versamento deve avvenire entro 3 mesi

Dettagli

Parte speciale. Altri reati previsti dal Decreto. ( D.Lgs. 231/2001) Modello organizzativo 231 Parte speciale N Documento riservato

Parte speciale. Altri reati previsti dal Decreto. ( D.Lgs. 231/2001) Modello organizzativo 231 Parte speciale N Documento riservato Parte speciale N Altri reati previsti dal Decreto ( D.Lgs. 231/2001) GIUGNO 2018 1 INDICE Descrizione Pag. DELITTI CONTRO DI CRIMINALITA ORGANIZZATA 3 DELITTI CON FINALITA DI TERRORISMO O DI EVERSIONE

Dettagli

1. GENESI, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE FUTURE DEL D.LGS. 231/ FATTISPECIE DI REATO INDIVIDUATE NEL D.LGS. 231/2001

1. GENESI, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE FUTURE DEL D.LGS. 231/ FATTISPECIE DI REATO INDIVIDUATE NEL D.LGS. 231/2001 1. GENESI, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE FUTURE DEL D.LGS. 231/2001 1.1 Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231... 15 1.2. I reati... 15 1.3 Evoluzione normativa... 16 2. FATTISPECIE DI REATO INDIVIDUATE

Dettagli