REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI ROMA TREDICESIMA SEZIONE CIVILE In persona del Giudice Monocratico, dott.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI ROMA TREDICESIMA SEZIONE CIVILE In persona del Giudice Monocratico, dott."

Transcript

1 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI ROMA TREDICESIMA SEZIONE CIVILE In persona del Giudice Monocratico, dott. Maria Speranza Ferrara, ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa iscritta al n R.G.A.C., dell'anno 2010, posta in deliberazione all'udienza del 17 ottobre 2011 e promossa DA C.A. elettivamente domiciliato in Roma, presso lo studio dell'avv. F.B. che lo rappresenta e difende per procura in calce all'atto di citazione in appello. Appellante CONTRO Ufficio Territoriale del Governo di Roma in persona del Prefetto pro tempore Appellato - Contumace OGGETTO: appello avverso la sentenza resa tra le parti dal Giudice di Pace di Roma il 19 marzo agosto 2010, n /09, opposizione a ordinanza di ingiunzione n. 443/2007/DQ in data 9 novembre SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con atto di citazione ritualmente notificato anche in rinnovazione in data 9 aprile 2011, C.A. conveniva in giudizio, avanti al Tribunale di Roma l'u. di Roma, in persona del Prefetto in carica, proponendo appello, avverso la sentenza, resa tra le parti, dal Giudice di Pace di Roma il 19 marzo agosto 2010, n /09. Assumeva il C.: di aver opposto, ex art. 22 e s.s. L. 689/81, la ordinanza di ingiunzione n. 443/2007/DQ, in data 9 novembre 2007; il primo giudice, nella contumacia del U., aveva respinto il ricorso confermato la ordinanza opposta e compensato tra le parti le spese di lite. Questi, i motivi di appello: 1) malgoverno delle prove in punto di sussistenza dei presupposti per l'applicazione della sanzione contenuta nel verbale opposto; 2) malgoverno delle prove in punto di nullità della ordinanza di ingiunzione opposta per mancata motivazione;

2 3) malgoverno delle prove in punto di dedotta carenza di poteri in capo al soggetto che ha sottoscritto l'ordinanza opposta della cui prova era onerata la parte opposta; 4) contraddittorietà della pronuncia e malgoverno delle prove in punto di regolarità del rilevamento a distanza nullità della pronuncia per errato riferimento a violazione non contestata con il verbale di accertamento oggetto di causa; 5) errata ricostruzione, da parte del primo giudice, del fatto storico che ha dato origine alla sanzione opposta in sede amministrativa per richiamo a norma del codice della strada diversa da quella applicata con la sanzione amministrativa opposta; 6) nullità della notifica del verbale effettuata in violazione dell'art. 139 c.p.c. per omessa ricerca delle persone indicate nella citata norma. Ciò detto concludeva perché l'adito giudice, volesse "accogliere il presente appello e per l'effetto riformare la sentenza del Giudice di Pace... riconoscendo all'attore gli onorari, diritti e spese di entrambi i gradi di giudizio a favore della difesa che si dichiara antistataria". Nella contumacia dell'u. di Roma, sulle conclusioni rassegnate a verbale e previa rinuncia ai termini per le note conclusionali, la causatila udienza del 17 ottobre 2011, era trattenuta in decisione. MOTIVI DELLA DECISIONE I motivi di appello sub 1), 4) e 6) sono inammissibili in quanto hanno ad oggetto questioni sollevate per la prima volta in grado di appello nessuno dei motivi di opposizione portati all'esame del primo giudice, aveva ad oggetto il verbale di accertamento presupposto né con riferimento al comportamento di guida sanzionato né con riguardo alla validità della notifica del verbale di contestazione della violazione del codice della strada, avendo proposto, dinanzi al primo giudice, esclusivamente questioni relative alla notifica della ordinanza di ingiunzione opposta (che non sono state oggetto di motivo di appello), alla insufficiente motivazione della ordinanza di ingiunzione e alla sottoscrizione della stessa. Il motivo sub 2) non è meritevole di accoglimento. Conformemente a C. Cass. Sez. Unite 28 gennaio 2010 n. 1786,e sulla premessa che l'amministrazione ha il compito di formare il titolo esecutivo onde provvedere alla riscossione del credito e il giudizio in sede

3 amministrativa, pur formalmente strutturato come una opposizione ad un atto, ha, sostanzialmente, ad oggetto, la formazione del rapporto giuridico di obbligazione sottostante, si ritiene che "...l'atto in questione non soggiace alle regole motivazionali né al rigore del rispetto assoluto dell'iter procedimentale... con la conseguenza che nessun rilievo assumono gli eventuali vizi del provvedimento relativi all'omessa valutazione delle deduzioni difensive dell'incolpato da parte dell'autorità intimante. I vizi motivazionali dell'ordinanza di ingiunzione del Prefetto, non comportano nullità dell'ordinanza stessa e, dunque, la insussistenza del diritto di credito derivante dalla violazione anche in quanto, il giudice investito della opposizione all'ordinanza di ingiunzione, ha cognizione piena in ordine alle deduzioni difensive proposte in sede amministrativa, se riproposte (ipotesi non ricorrente) nei motivi di opposizione e può essere chiamato a decidere le stesse, con pieni poteri, sia che esse abbiano ad oggetto questioni di diritto, sia che abbiano ad oggetto questioni di fatto. Per altro verso, il provvedimento con cui la competente P.A., disattendendo le deduzioni del trasgressore, irroghi a quest'ultimo una sanzione amministrativa è censurabile, da parte del giudice dell'opposizione, sotto il profilo del vizio motivazionale, nel solo caso in cui l'ordinanza - ingiunzione risulti del tutto priva di motivazione (ovvero corredata di motivazione soltanto apparente), e non anche nell'ipotesi in cui la stessa risulti insufficiente, atteso che l'eventuale giudizio di inadeguatezza motivazionale si collega ad una valutazione di merito che non compete al giudice ordinario, essendo oggetto dell'opposizione non il provvedimento della P.A., ma il rapporto sanzionatorio ad esso sotteso. (cfr. C. Cass. sez. II 11280/2010). Nel concreto, e a tale ultimo proposito. La ordinanza opposta fa espresso riferimento ai dati identificativi del veicolo e del proprietario del medesimo alla ritenuta e opposta violazione alla normativa di riferimento per l'utilizzo del rilevatore di velocità alle controdeduzioni degli agenti accertatori, alla mancanza di elementi forniti dal ricorrente per inficiare l'accertamento di violazione. Tali considerazioni sono assorbenti. In vero, la opposizione, non sarebbe stata, in ogni caso, valutabile in ragione del fatto che l'opponente, non ha

4 ritenuto di versare in atti il ricorso amministrativo presentato e l'ordinanza di ingiunzione opposta, dunque, non avrebbe comunque potuto essere valutata con riguardo alle ragioni addotte dal ricorrente. La produzione del ricorso, in grado di appello, risulta tardiva e non ammissibile. Né rileva la mancata produzione, da parte dell'u. contumace, del ricorso presentato dal C. che non può lamentarsi per la mancata attivazione di controparte rispetto alla produzione di un documento di formazione e provenienza dello stesso opponente di cui, dunque, questi aveva piena disponibilità. Quanto al motivo sub "3". Avente ad oggetto la nullità della ordinanza di ingiunzione per omessa indicazione del provvedimento formale di delega ad emettere la ordinanza di ingiunzioni amministrativa in esito a opposizione avverso sanzioni amministrative elevate in relazione ad infrazioni al Codice della Strada da parte del "Prefetto", autorità titolare, ex lege, del potere di emettere l'ordinanza stessa con conseguente nullità ed inefficacia dell'ordinanza opposta, nei confronti del destinatario, non appare meritevole di accoglimento. Il vizio dedotto, non comportando la inesistenza dell'atto amministrativo bensì la nullità; - secondo il regime degli atti amministrativi può essere rilevato e dichiarato solo se espressamente dedotto dall'opponente (cfr. C. Cass. n. 7234/1996). Gli artt. 203 e 204 C.d.S. e l'art. 18 L. 689/81, individuano nel Prefetto l'organo titolare del potere di emettere la ordinanza di ingiunzione amministrativa. Nella carriera prefettizia, vi è previsione di specifiche aree di attribuzioni delle tre distinte figure professionali della carriera stessa Prefetto - Vice prefetto vicario - Vice prefetto aggiunto): dette aree sono distintamente indicate dalla tabella B richiamata dall'art. 14 del decreto del Previste le attribuzioni spettanti a tre distinte figure professionali, la delega di compimento di singoli propri atti conferita dal responsabile dell'ufficio a singoli funzionari (la quale non può che riguardare attività proprie del delegante), nella stessa previsione, all'interno di una sistema organico di distribuzione di attribuzioni amministrative ai funzionari della carriera prefettizia,

5 appare, ovviamente, possibile (C. Cass. sez. I ord. 7698/2009). L'ordinanza di ingiunzione prefettizia di irrogazione delle sanzioni per infrazioni stradali, come tutti i provvedimenti riservati al Prefetto, deve ritenersi legittima laddove sia stata emessa e sottoscritta dal vice prefetto vicario a nulla rilevando la mancanza della espressa menzione delle ragioni di assenza o di impedimento del Prefetto atteso che questi può essere sostituito dal vicario in tutte le sue funzioni e attribuzioni, senza la necessità di espressa delega per il procedimento (l'ordinanza prefettizia di condanna al pagamento di sanzioni pecuniarie per violazione al C.d.S., ben può essere emessa dal Viceprefetto vicario, anche senza l'espressa menzione delle ragioni che hanno determinato l'impedimento dei Prefetto e senza espressa delega in quanto, in questo caso, l'investitura vicaria deriva direttamente dalla legge (R.D. 3 marzo 1934, n. 383, (T.U.L.C.P.) art. 21) (cfr. n. 3031/87).). Il provvedimento deve ritenersi astrattamente emanabile anche da altri funzionari o di altri vice prefetti ma in questa ipotesi, vi è l'esigenza di espressa delega per scritto, della quale, tuttavia, deve presumersi la esistenza salvo prova contraria dell'opponente. L'omessa indicazione della qualifica del funzionario che ha sottoscritto l'ordinanza - ingiunzione, dunque, e la mancata indicazione del provvedimento di delega, non è causa di nullità. Nel concreto, poi, la sottoscrizione appare apposta "p. Il Prefetto, Il Segretario Maria Pia De Rosa": l'indicazione delle generalità del funzionario medesimo, della qualità spesa in sostituzione del Prefetto, consentiva al destinatario dell'atto di individuare il soggetto e di controllarne agevolmente qualifica e funzioni e solo la mancanza di tale potere può essere oggetto di contestazione da parte dell'ingiunto che di tale mancanza di potere deve dare prova in sede di opposizione (cfr. C. Cass. sez. III 6101/2000 e C. Cass. n del 2005). Nel concreto, è stata dedotta la nullità della ordinanza in quanto sottoscritta dal soggetto senza delega ma di tale mancanza di potere, in capo al Segretario, M.D., non ha dato prova (tardiva, in quanto proposta solo con l'atto di appello, oltre che generica, appare la richiesta di acquisizione di informazioni presso la P.A.). Quanto al motivo di appello sub "6".

6 Nella mancata impugnazione del verbale presupposto, non hanno rilievo le censure mosse con riguardo alla errata ricostruzione del fatto oggetto di accertamento. L'appello, pertanto, va respinto. Nella contumacia dell'appellato, non luogo a provvedere sulle spese del grado. P.Q.M. Il Tribunale di Roma - definitivamente pronunciando sull'appello come in atti proposto da C. A. nei confronti dell'ufficio territoriale del Governo di Roma, avverso la sentenza resa tra le parti dal Giudice di Pace di Roma il 19 marzo agosto 2010, n /09 ogni diversa istanza disattesa, così provvede: 1) Rigetta l'appello e conferma la gravata pronuncia. 2) Non luogo a provvedere sulle spese di lite. Così deciso in Roma, il 21 ottobre Depositata in Cancelleria il 25 ottobre 2011.

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI OTTAVIANO. Opposizione alla cartella esattoriale: modalità e termini (M.Cuomo)

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI OTTAVIANO. Opposizione alla cartella esattoriale: modalità e termini (M.Cuomo) Avverso la cartella esattoriale emessa ai fini della riscossione di sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni del codice della strada sono ammissibili: l'opposizione ai sensi della legge n. 689

Dettagli

-

- [IUS SIT www.iussit.eu] REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice di Pace di Acerra Dott. Giovanni Franzese ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile iscritta al n 1817/10,

Dettagli

Omessa notifica della cartella esattoriale: forma della opposizione (A. Ventimiglia)

Omessa notifica della cartella esattoriale: forma della opposizione (A. Ventimiglia) In tema di sanzioni amministrative è esperibile l'opposizione all'esecuzione ex art. 615 c.p.c. per contestare l'illegittimità dell'iscrizione al ruolo per omessa notifica della cartella e, quindi, per

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Opposizione a cartella esattoriale per mancata notifica del verbale di accertamento: competenza del Giud

REPUBBLICA ITALIANA. Opposizione a cartella esattoriale per mancata notifica del verbale di accertamento: competenza del Giud Opposizione a cartella esattoriale per mancata notifica del verbale di accertamento: competenza del Giud Opposizione a cartella esattoriale per mancata notifica del verbali sottostanti. Il Giudice di Pace

Dettagli

2. L'opposizione si propone davanti al giudice del luogo in cui e' stata commessa la violazione.

2. L'opposizione si propone davanti al giudice del luogo in cui e' stata commessa la violazione. DEPENALIZZAZIONE MODIFICA LEGGE 689/1981 Capo II - Delle controversie regolate dal rito del lavoro Art. 6 - Dell'opposizione ad ordinanza-ingiunzione 1. Le controversie previste dall'articolo 22 della

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2016 Omessa comunicazione dati conducente: il trascorrere del tempo rende i ricordi evanes

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2016 Omessa comunicazione dati conducente: il trascorrere del tempo rende i ricordi evanes Cass. 26964/2016 Omessa comunicazione dati conducente: il trascorrere del tempo rende i ricordi evanes Con la sentenza che segue la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui in tema di violazione

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 29594 Anno 2017 Presidente: D'ASCOLA PASQUALE Relatore: GIUSTI ALBERTO Data pubblicazione: 11/12/2017 ORDINANZA sul ricorso 3133-2017 proposto da: VAGLIO Avvocato MAURO, rappresentato

Dettagli

Il Giudice di Pace di Ottaviano, avvocato Anna Esposito, ha pronunciato la seguente

Il Giudice di Pace di Ottaviano, avvocato Anna Esposito, ha pronunciato la seguente Il Giudice di Pace, nella sentenza in esame, ha annullato il verbale per insufficiente e contraddittoria motivazione ritenendo, altresì, conformenente a quanto sostenuto dalle SS.UU., che nel giudizio

Dettagli

Cartella esattoriale. Tasse automobilistiche: competenza delle Commissioni Tributarie Provinciali (M. Cuo

Cartella esattoriale. Tasse automobilistiche: competenza delle Commissioni Tributarie Provinciali (M. Cuo Cartella esattoriale. Tasse automobilistiche: competenza delle Commissioni Tributarie Provinciali (M. Cuo Solo avverso la cartella esattoriale emessa ai fini della riscossione di sanzioni amministrative

Dettagli

Corte Cassazione Civile, Sez.II, Sentenza n del FATTO E DIRITTO

Corte Cassazione Civile, Sez.II, Sentenza n del FATTO E DIRITTO Nel procedimento di opposizione a sanzione amministrativa pecuniaria, ex art. 204 C.d.S., che si svolge avverso l'ordinanza ingiunzione prefettizia, il sindacato del giudice di merito si estende alla validità

Dettagli

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI PESCARA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI PESCARA R.G. n. 4207/15 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI PESCARA in composizione monocratica in persona del giudice unico dott. Angelo Bozza ex artt. 50 ter. e 281 sexies c.p.c.

Dettagli

Giudice di Pace. Pozzuoli. Sentenza 27 maggio 2009 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. L avv. Italo BRUNO,

Giudice di Pace. Pozzuoli. Sentenza 27 maggio 2009 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. L avv. Italo BRUNO, Un po di chiarezza sull opposizione a cartella esattoriale ex art. 615 c.p.c. Giudice di Pace Pozzuoli, sentenza 27.05.2009 Avverso la cartella esattoriale emessa ai fini della riscossione di sanzioni

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE ESTREMI: Corte di Cassazione Sesta civile Data: 28.11.2012 Numero: 21199 In materia di accertamento di violazioni delle norme sui limiti di velocità, compiuta a mezzo di La predetta norma non prevede un

Dettagli

UFFICIO GIUDICE DI PACE DI PISA SEZIONE 1

UFFICIO GIUDICE DI PACE DI PISA SEZIONE 1 ca UFFICIO GIUDICE DI PACE DI PISA Si comunica a: SEZIONE 1 Avv. ANDREA DOVERI VIA OBERDAN, 57 56127 PISA PI Comunicazione di cancelleria Comunicazione di Deposito Sentenza Procedimento Numero: 2674/2017

Dettagli

Cass /2010. Violazione art. 126 bis del CdS: competenza per territorio

Cass /2010. Violazione art. 126 bis del CdS: competenza per territorio E' territorialmente competente a decidere l'opposizione avverso il verbale di contestazione della violazione dell'art. 126 bis, secondo comma, del codice della strada - sanzionante il comportamento del

Dettagli

Cass /09: Il Ricorso al Prefetto preclude l'emissione della Cartella esattoriale

Cass /09: Il Ricorso al Prefetto preclude l'emissione della Cartella esattoriale In pendenza del ricorso al Prefetto, ex art. 283 del Codice della Strada, avverso verbale di accertamento di violazione alle norme del C.d.S., è preclusa la possibilità di emissione della cartella esattoriale,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 7709 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: ORICCHIO ANTONIO Data pubblicazione: 19/04/2016 SENTENZA sul ricorso 21472-2012 proposto da: ATTENE ANGELINO TTNNLN51S14E788L,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 2 Num. 182 Anno 2018 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: ORICCHIO ANTONIO Data pubblicazione: 08/01/2018 ORDINANZA sul ricorso 18304-2013 proposto da: MIRIZZI LUCIANA, elettivamente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 14033 Anno 2017 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 06/06/2017 ORDINANZA sul ricorso 12907-2015 proposto da: CONSORZIO GENERALE DI BONIFICA

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI ANCONA, seconda sezione civile, composta dai seguenti Magistrati: dott. Bruno Castagnoli PRESIDENTE rel. dott. Stefano Formiconi CONSIGLIERE

Dettagli

Autore: Matranga Alfredo In: Multe e autovelox

Autore: Matranga Alfredo In: Multe e autovelox Autovelox: perché la contestazione non immediata sia legittima è necessaria la prova in giudizio della omologazione e della taratura degli strumenti utilizzati Autore: Matranga Alfredo In: Multe e autovelox

Dettagli

Cass /2011:Opposizione a sanzione amministrativa: è sempre competente il Giudice di Pace

Cass /2011:Opposizione a sanzione amministrativa: è sempre competente il Giudice di Pace La Cassazione ha ritenuto fondato il principio affermato dal Tribunale di Roma, secondo il quale "In tema di sanzioni amministrative, il combinato disposto dell'art. 205 d.lgs. 285/1992 e dell'art. 22-bis

Dettagli

Cass /2014. Iscrizione della causa a ruolo con la velina: mera irregolarità.

Cass /2014. Iscrizione della causa a ruolo con la velina: mera irregolarità. La costituzione in giudizio dell'appellante mediante deposito in cancelleria della nota d'iscrizione a ruolo e del proprio fascicolo, contenente, tuttavia, la copia, anzichè l'originale, dell'atto d'impugnazione

Dettagli

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA.

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA. N. 02623/2012 REG.PROV.COLL. N. 00111/2012 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Quarta) ha pronunciato

Dettagli

ORDINANZA. GUIDA FRANCESCA, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA DI. TRASONE 22, presso lo studio dell'avvocato ANNAMARIA

ORDINANZA. GUIDA FRANCESCA, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA DI. TRASONE 22, presso lo studio dell'avvocato ANNAMARIA Civile Ord. Sez. 6 Num. 5802 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: GIUSTI ALBERTO Data pubblicazione: 23/03/2016 ORDINANZA sul ricorso 22951-2014 proposto da: GUIDA FRANCESCA, elettivamente domiciliato

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IL GIUDICE DI PACE DI MISILMERI. Nella persona del Giudice di Pace dott. Giovanna Milia ha pronunciato la seguente SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IL GIUDICE DI PACE DI MISILMERI. Nella persona del Giudice di Pace dott. Giovanna Milia ha pronunciato la seguente SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IL GIUDICE DI PACE DI MISILMERI Nella persona del Giudice di Pace dott. Giovanna Milia ha pronunciato la seguente SENTENZA Nella causa iscritta al N.71/12 R.G., avente ad oggetto opposizione

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 5898 Anno 2015 Presidente: BUCCIANTE ETTORE Relatore: NUZZO LAURENZA Data pubblicazione: 24/03/2015 SENTENZA sul ricorso 19056-2009 proposto da: EQUITALIA SARDEGNA S.p.A. (nuova

Dettagli

Cass. 3613/2013: Violazione amministrativa commessa da minore di anni diciotto.

Cass. 3613/2013: Violazione amministrativa commessa da minore di anni diciotto. Della violazione amministrativa commessa da minore degli anni diciotto, incapace ex lege, risponde in via diretta, a norma dell'art. 2, secondo comma, della legge n. 689 del 1981, applicabile anche agli

Dettagli

SENTENZA. EQUITALIA SUD SPA , quale cessionaria del. ramo di azienda di EQUITALIA PRAGMA SPA (già Pragma

SENTENZA. EQUITALIA SUD SPA , quale cessionaria del. ramo di azienda di EQUITALIA PRAGMA SPA (già Pragma Civile Sent. Sez. 3 Num. 1656 Anno 2016 Presidente: SALME' GIUSEPPE Relatore: RUBINO LINA Data pubblicazione: 29/01/2016 SENTENZA sul ricorso 14738-2014 proposto da: EQUITALIA SUD SPA 11210661002, quale

Dettagli

Autovelox: sufficiente contestazione differita se non misura illecito prima del transito - Cassazione, sez. I civile, sentenza n.

Autovelox: sufficiente contestazione differita se non misura illecito prima del transito - Cassazione, sez. I civile, sentenza n. Autovelox: sufficiente contestazione differita se non misura illecito prima del transito - Cassazione, sez. I civile, sentenza 17.02.2004 n. 3017 La Corte di Cassazione, con sentenza 3017/04, ha stabilito

Dettagli

CONSIGLIO DI STATO. sentenza 21 ottobre 2013 n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato

CONSIGLIO DI STATO. sentenza 21 ottobre 2013 n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato CONSIGLIO DI STATO sentenza 21 ottobre 2013 n. 5104 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente SENTENZA OMISSIS

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass. 9617/2014. Cartella esattoriale: i rimedi esperibili

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass. 9617/2014. Cartella esattoriale: i rimedi esperibili Avverso la cartella esattoriale emessa ai fini della riscossione di sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni del codice della strada sono ammissibili: a) l'opposizione ai sensi della L. n. 689

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 13657 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: ORICCHIO ANTONIO Data pubblicazione: 05/07/2016 SENTENZA sul ricorso 12330-2012 proposto da: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. L Num. 12936 Anno 2018 Presidente: D'ANTONIO ENRICA Relatore: BERRINO UMBERTO Data pubblicazione: 24/05/2018 ORDINANZA sul ricorso 23910-2012 proposto da: SERRAVALLE CARMINE SRRCMN69C13F157E,

Dettagli

Multe stradali non notificate: ricorso entro 30 giorni dalla cartella

Multe stradali non notificate: ricorso entro 30 giorni dalla cartella Multe stradali non notificate: ricorso entro 30 giorni dalla cartella Importante sentenza delle Sezioni Unite che risolvono il contrasto sull'azione del multato che deduce invalida o mancata notifica del

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 2 Num. 20230 Anno 2018 Presidente: GIUSTI ALBERTO Relatore: OLIVA STEFANO Data pubblicazione: 31/07/2018 ORDINANZA sul ricorso 16550-2015 proposto da: DE,FILIPPI CLAUDIO, rappresentato

Dettagli

Giudice di Pace del Mandamento di Cosenza Sentenza n del 05 ottobre 2005 Estensore Panzera

Giudice di Pace del Mandamento di Cosenza Sentenza n del 05 ottobre 2005 Estensore Panzera REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DI PACE DEL MANDAMENTO DI COSENZA nella persona della dottoressa Lucia Panzera, assistita dal sottoscritto Cancelliere, ha pronunciato la seguente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 21318 Anno 2015 Presidente: FINOCCHIARO MARIO Relatore: CARLUCCIO GIUSEPPA Data pubblicazione: 21/10/2015 SENTENZA sul ricorso 1130-2014 proposto da: CALVINO MAURIZIO CLVMRZ72L23F839V,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI POTENZA Sezione Civile Giudice del Lavoro

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI POTENZA Sezione Civile Giudice del Lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI POTENZA Sezione Civile Giudice del Lavoro Il Tribunale di Potenza, in composizione monocratica, in persona del Giudice, dott.ssa Rosalba De

Dettagli

Dott. Salvatore Daidone Consigliere Dott. Pietro Lisa Consigliere

Dott. Salvatore Daidone Consigliere Dott. Pietro Lisa Consigliere 1 R E P U B B L I C A I T A L I A N A I N N O M E D E L P O P O L O I T A L I A N O CORTE D APPELLO DI TRIESTE Sezione Prima Civile riunita in camera di consiglio nelle persone di: Dott. Alberto Da Rin

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI UDINE PRIMA SEZIONE CIVILE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI UDINE PRIMA SEZIONE CIVILE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI UDINE PRIMA SEZIONE CIVILE Il Giudice dott.ssa Ilaria Chiarelli ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile in grado d appello iscritta

Dettagli

(Giudice di Pace di Ottaviano - sentenza del 08 novembre 2013).

(Giudice di Pace di Ottaviano - sentenza del 08 novembre 2013). Opposizione avverso ordinanza ingiunzione. Con la sentenza che segue il Giudice di Pace, ritenendo fondate le ragioni dell'attore, ha affermato che "la fase amministrativa e, quindi, il ricorso amministrativo

Dettagli

ORDINANZA. elettivamente domiciliato in ROMA. contro. avverso la sentenza n. 24/2013 della COMM.TRIB.REG. di

ORDINANZA. elettivamente domiciliato in ROMA. contro. avverso la sentenza n. 24/2013 della COMM.TRIB.REG. di ORDINANZA sul ricorso 23009-2013 proposto da: elettivamente domiciliato in ROMA VIA presso lo studio dell'avvocato, che lo rappresenta e difende; - ricorrente - contro EQUITALIA NORD SPA, elettivamente

Dettagli

Cass /2014. Compenso al CTU: chi lo paga? Scritto da Francesco Annunziata Martedì 11 Novembre :40

Cass /2014. Compenso al CTU: chi lo paga? Scritto da Francesco Annunziata Martedì 11 Novembre :40 La Corte di Cassazione, con l'ordinanza che segue, ha enunciato il seguente principio: "il decreto che, liquidato il compenso al consulente tecnico di ufficio, lo ha posto a carico delle parti tra loro

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. L Num. 25667 Anno 2017 Presidente: D'ANTONIO ENRICA Relatore: MANCINO ROSSANA Data pubblicazione: 27/10/2017 ORDINANZA sul ricorso 6852-2012 proposto da: MOMENTO MEDICO S.R.L. C.F. 02297790657,

Dettagli

Cass. 1067/2012: Preavviso di verbale sul parabrezza di auto in sosta vietata.

Cass. 1067/2012: Preavviso di verbale sul parabrezza di auto in sosta vietata. È al verbale notificato dall'amministrazione - e non al preavviso di verbale lasciato sul parabrezza del veicolo rinvenuto in divieto di sosta - che occorre avere riguardo sia quanto alla tempestività

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 8049 Anno 2017 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: FASANO ANNA MARIA Data pubblicazione: 29/03/2017 SENTENZA sul ricorso 14399-2012 proposto da: EQUITALIA SUD SPA in persona

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 20327 Anno 2018 Presidente: MANNA FELICE Relatore: SCALISI ANTONINO Data pubblicazione: 31/07/2018 ORDINANZA sul ricorso 9983-2017 proposto da: COMUNE D1 N1ACCHIA D'ISVRNIA, in

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 22899 Anno 2017 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: FASANO ANNA MARIA Data pubblicazione: 29/09/2017 ORDINANZA sul ricorso 19413-2013 proposto da: ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE II SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL Cass /2011. Ausiliari del traffico: limite accertamento violazioni

CORTE DI CASSAZIONE II SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL Cass /2011. Ausiliari del traffico: limite accertamento violazioni La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha ritenuto che la violazione consistente in una condotta diversa dal divieto di sosta, quale la circolazione in corsie riservate ai mezzi pubblici, non

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 21281 Anno 2015 Presidente: BIANCHINI BRUNO Relatore: MANNA FELICE Data pubblicazione: 20/10/2015 ORDINANZA sul ricorso 2706-2014 proposto da: PISTACCHIO MARIA, BLASCHI DOMENICO,

Dettagli

contro nei confronti di e con l'intervento di

contro nei confronti di e con l'intervento di N. 00963/2011 REG.PROV.COLL. N. 00810/2010 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 30873 Anno 2017 Presidente: NAPOLETANO GIUSEPPE Relatore: BLASUTTO DANIELA Data pubblicazione: 22/12/2017 SENTENZA sul ricorso 1417-2012 proposto da: COMUNE DI SAPONARA, in persona

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 3 ORDINANZA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 3 ORDINANZA 20758/17 Composta da LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 3 Dott. Adelaide AMENDOLA - Presidente - Dott. Franco DE STEFANO - Consigliere Rel. - Dott. Luigi Alessandro SCARANO - Consigliere

Dettagli

Articolo tratto dalla rivista elettronica PL.com- Editore EDK

Articolo tratto dalla rivista elettronica PL.com- Editore EDK Articolo tratto dalla rivista elettronica PL.com- Editore EDK Sanzioni al Codice della Strada. Ausiliari del traffico di Avv. Rosa Bertuzzi Corte di Cassazione civile, Sezione II, sentenza n. 28359 del

Dettagli

Ritiene il Collegio che debba essere rigettata l istanza di rimessione in termini presentata da AA e debba, conseguentemente, essere confermata la dic

Ritiene il Collegio che debba essere rigettata l istanza di rimessione in termini presentata da AA e debba, conseguentemente, essere confermata la dic TRIBUNALE DI CATANIA Terza Sezione Civile riunito in camera di consiglio, composto dai magistrati: 1) dott. G. Dipietro Presidente 2) dott. S. Mirabella Giudice 3) dott. D. Bonifacio Giudice Rel. ha emesso

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 8961 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: SCALISI ANTONINO Data pubblicazione: 05/05/2016 SENTENZA sul ricorso 22273-2014 proposto da: VALLE FILIPPO, elettivamente domiciliato

Dettagli

Sentenza n. 1069/2016 pubbl. il 21/04/2016 RG n. 5323/2014

Sentenza n. 1069/2016 pubbl. il 21/04/2016 RG n. 5323/2014 TRIBUNALE DI TREVISO Nel procedimento per Opposizione ord. ingiunzione ex artt. 22 L689/1981 ((violazione codice strada) R.G. 5323/2014 promosso con ricorso/atto di citazione da: FOGALE LEOPOLDO contro:

Dettagli

ORDINANZA. - ricorrente - contro. - controricorrente - contro

ORDINANZA. - ricorrente - contro. - controricorrente - contro Civile Ord. Sez. 6 Num. 13537 Anno 2018 Presidente: AMENDOLA ADELAIDE Relatore: ROSSETTI MARCO Data pubblicazione: 30/05/2018 ORDINANZA sul ricorso 12739-2016 proposto da: EQUIT_ALIA SUD SPA 11210661002,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 4259 Anno 2018 Presidente: PICARONI ELISA Relatore: SCARPA ANTONIO Data pubblicazione: 21/02/2018 ORDINANZA sul ricorso 2240-2017 proposto da: COSTANZO ANDREA, elettivamente domiciliato

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 25135 Anno 2018 Presidente: MANZON ENRICO Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 10/10/2018 ORDINANZA sul ricorso 5220-2016 proposto da: SOCIETÀ EDILIZIA TRIS S.R.L. C.F./P.I.00212500672,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 20367 Anno 2018 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 31/07/2018 ORDINANZA sul ricorso 8253-2016 proposto da: COMUNE DI PALERMO, in persona del

Dettagli

Cass /2015. Certificato di proprietà e carta di circolazione costituiscono presunzioni di proprietà.

Cass /2015. Certificato di proprietà e carta di circolazione costituiscono presunzioni di proprietà. Con la sentenza che segue, la Corte di Cassazione, confermando un precedente orientamento, ha ritenuto che il certificato di proprietà e la carta di circolazione costituiscono presunzioni di proprietà.

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 13598 Anno 2014 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: GIUSTI ALBERTO Data pubblicazione: 16/06/2014 SENTENZA sul ricorso proposto da: FRATELLI LA ROSA DI SALVATORE E GIOVANNI LA

Dettagli

L udienza ex art. 186 c.p.c. Milano, 4 giugno 2014 Avv. Gian Paolo Coppola

L udienza ex art. 186 c.p.c. Milano, 4 giugno 2014 Avv. Gian Paolo Coppola L udienza ex art. 186 c.p.c. Milano, 4 giugno 2014 Avv. Gian Paolo Coppola Udienza ex art. 186 c.p.c.: pronuncia dei provvedimenti Nell udienza ex art. 186 c.p.c. il giudice, sulle domande e sulle eccezioni

Dettagli

Cass. 7949/2017. Distanza tra autovelox e relativa segnalazione. Scritto da Francesco Annunziata Venerdì 31 Marzo :00

Cass. 7949/2017. Distanza tra autovelox e relativa segnalazione. Scritto da Francesco Annunziata Venerdì 31 Marzo :00 Con la sentenza che segue la Corte di Cassazione ha sancito che i segnali stradali e i dispositivi di segnalazione luminosi devono essere installati "con adeguato anticipo" rispetto al luogo ove viene

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass /2014. Semaforo rosso: requisito della specificità

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass /2014. Semaforo rosso: requisito della specificità Il requisito della specificità dell'atto di accertamento deve dirsi osservato per il tramite dell'indicazione del giorno e dell'ora, della natura della violazione, del tipo e della targa del veicolo, nonchè

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI UDINE PRIMA SEZIONE CIVILE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI UDINE PRIMA SEZIONE CIVILE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI UDINE PRIMA SEZIONE CIVILE Il Giudice dott.ssa Ilaria Chiarelli ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile in grado d appello iscritta

Dettagli

Se lo fa, il suo provvedimento è un provvedimento di rigetto, che non può risultare sprovvisto dell'ordinanza ingiunzione di pagamento.

Se lo fa, il suo provvedimento è un provvedimento di rigetto, che non può risultare sprovvisto dell'ordinanza ingiunzione di pagamento. Multe: il Prefetto non può dichiarare l'inammissibilità di un ricorso Se lo fa, il suo provvedimento è un provvedimento di rigetto, che non può risultare sprovvisto dell'ordinanza ingiunzione di pagamento.

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini VERBALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 29 DEL 09/02/2017 GIUDIZI PENDENTI INNANZI ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA PER INFRAZIONI AL C.D.S. E GIUDIZI PENDENTI INNANZI

Dettagli

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile DECRETO INGIUNTIVO Sommario non cautelare Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile Esigenza : economia dei giudizi: evitare il costo del processo a cognizione piena

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 17179 Anno 2017 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 12/07/2017 ORDINANZA sul ricorso 4260-2016 proposto da: LA.SA. COSTRUZIONI S.R.L. - C.F.

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 18050 Anno 2017 Presidente: AMENDOLA ADELAIDE Relatore: OLIVIERI STEFANO Data pubblicazione: 21/07/2017 ORDINANZA sul ricorso 10213-2016 proposto da: PETRUCCI NICOLINO e PETRUCCI

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A N E L N O M E D E L P O P O L O I T A L I A N O L A C O R T E S U P R E M A D I C A S S A Z I O N E

R E P U B B L I C A I T A L I A N A N E L N O M E D E L P O P O L O I T A L I A N O L A C O R T E S U P R E M A D I C A S S A Z I O N E R E P U B B L I C A I T A L I A N A N E L N O M E D E L P O P O L O I T A L I A N O L A C O R T E S U P R E M A D I C A S S A Z I O N E SEZIONE SESTA CIVILE - 1 Composta da: Dott. Salvatore Di Palma -

Dettagli

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile DECRETO INGIUNTIVO Sommario non cautelare Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile Esigenza : economia dei giudizi: evitare il costo del processo a cognizione piena

Dettagli

Autovelox: annullamento multa senza contestazione immediata ex art.4 L.168/02 ( Giudice di Pace di Ribera, sentenza )

Autovelox: annullamento multa senza contestazione immediata ex art.4 L.168/02 ( Giudice di Pace di Ribera, sentenza ) Autovelox: annullamento multa senza contestazione immediata ex art.4 L.168/02 ( Giudice di Pace di Ribera, sentenza 15.11.2003 ) Nullo il verbale elevato dai VV.UU. a seguito di rilevazione tramite autovelox

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Cass.21941/2018. Eccezione di incompetenza per territorio: requisiti.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Cass.21941/2018. Eccezione di incompetenza per territorio: requisiti. Con la ordinanza che segue la Corte di Cassazione ha indicato in requisiti necessari perchè la eccezione di incompetenza per territorio derogabile sia ammissibile. Invero, ha affermato la Corte, in tema

Dettagli

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II CIVILE. Sentenza 8 aprile 2011, n Cass. 8114/2011:O.S.A. - Compensazione spese: illegittimità

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II CIVILE. Sentenza 8 aprile 2011, n Cass. 8114/2011:O.S.A. - Compensazione spese: illegittimità Il modesto valore della controversia non è di per sè giustificativo della compensazione delle spese, determinando questo la scelta dello scaglione di valore della controversia su cui parametrare la condanna

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 1527 Anno 2017 Presidente: BOTTA RAFFAELE Relatore: STALLA GIACOMO MARIA Data pubblicazione: 20/01/2017 SENTENZA sul ricorso 25206-2013 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE in persona

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO N. 6534/2013 R.G.A.C. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE ORDINARIO DI NAPOLI - UNDICESIMA SEZIONE CIVILE - in composizione monocratica e nella persona del dott. Fabio Perrella

Dettagli

Infortunio scolastico: legittimazione passiva dell'amministrazione ministeriale (A. Fuscellaro)

Infortunio scolastico: legittimazione passiva dell'amministrazione ministeriale (A. Fuscellaro) Risarcimento danni per lesioni personali da infortunio scolastico. Legittimazione passiva della amministrazione ministeriale competente e non dell'istituto scolastico seppure il medesimo sia dotato di

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA In Nome del Popolo Italiano IL TRIBUNALE DI FORLI

REPUBBLICA ITALIANA In Nome del Popolo Italiano IL TRIBUNALE DI FORLI REPUBBLICA ITALIANA In Nome del Popolo Italiano IL TRIBUNALE DI FORLI Il Tribunale, nella persona del giudice unico Dott. Mazzino Barbensi, ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile di I Grado

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 23407 Anno 2018 Presidente: IACOBELLIS MARCELLO Relatore: LA TORRE MARIA ENZA Data pubblicazione: 27/09/2018 ORDINANZA sul ricorso 20928-2016 proposto da: PIRON ANDREA, elettivamente

Dettagli

Onorari degli avvocati: istanza per la liquidazione è esperibile anche innanzi al Tar Consiglio di Stato, sez. IV, decisione n.

Onorari degli avvocati: istanza per la liquidazione è esperibile anche innanzi al Tar Consiglio di Stato, sez. IV, decisione n. Onorari degli avvocati: istanza per la liquidazione è esperibile anche innanzi al Tar Consiglio di Stato, sez. IV, decisione 01.03.2005 n. 820 Il procedimento previsto dagli artt. 28 e 29 della l. 794/1942,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 365 Anno 2017 Presidente: MANNA FELICE Relatore: D'ASCOLA PASQUALE Data pubblicazione: 10/01/2017 ORDINANZA sul ricorso 8014-2014 proposto da: MAZZA ANNA MARIA, elettivamente domiciliata

Dettagli

SEZIONE SESTA CIVILE - 2. Dott. Felice MANNA - Consigliere Cron Rep. C l) Dott. Vincenzo CORRENTI ORDINANZA

SEZIONE SESTA CIVILE - 2. Dott. Felice MANNA - Consigliere Cron Rep. C l) Dott. Vincenzo CORRENTI ORDINANZA TE -) P r A 1/ 15 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE - 2 Composta dagli Ill.mi Sig.ri Magistrati: Dott. Stefano PETITTI - Presidente Rel. R.G. 29156/2011 Dott. Felice MANNA - Consigliere

Dettagli

IN NK)ME DEL POPOLO ITALIANO PRIMA SEZIONE CIVILE. Dott. LOREDANA NAllICONE - Consigliere - SENTENZA. elettivamente domiciliati in ROMA,

IN NK)ME DEL POPOLO ITALIANO PRIMA SEZIONE CIVILE. Dott. LOREDANA NAllICONE - Consigliere - SENTENZA. elettivamente domiciliati in ROMA, 154 14/16 REPUBBLICA ITALIANA Oggetto IN NK)ME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Nullità della citazione. Rimessione al primo

Dettagli

Sentenza del Giudice di Pace di Castellammare di Stabia del in tema di opposizione ad atto di precetto per competenze professionali

Sentenza del Giudice di Pace di Castellammare di Stabia del in tema di opposizione ad atto di precetto per competenze professionali Sentenza del Giudice di Pace di Castellammare di Stabia del 17.6.09 in tema di opposizione ad atto di precetto per competenze professionali Autore: Vingiani Luigi In: Magistratura ordinaria In particolare

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 1350 Anno 2017 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: MANNA FELICE Data pubblicazione: 19/01/2017 SENTENZA sul ricorso 14362-2015 proposto da: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 8018440587,

Dettagli

Telefonia. Tentativo conciliazione presso Camera di Commercio: improcedibilità della domanda (A. Ventim

Telefonia. Tentativo conciliazione presso Camera di Commercio: improcedibilità della domanda (A. Ventim Il tentativo di conciliazione è uno strumento deflattivo che persegue lo scopo di favorire la soluzione stragiudiziale della generalità delle liti in materia di utenze telefoniche e, attesa la materia

Dettagli

Onere della prova nel Giudizio di Opposizione a decreto ingiuntivo

Onere della prova nel Giudizio di Opposizione a decreto ingiuntivo Onere della prova nel Giudizio di Opposizione a decreto ingiuntivo Onere della prova nel Giudizio di Opposizione a decreto ingiuntivo Con sentenza del 31 gennaio 2018 il Tribunale Ordinario di Roma, Sezione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA NEL NOME DEL POPOLO ITALIANO' 2 SEZIONE PRIMA CIVILE. Dott. Antonio Didone - Consigliere -

REPUBBLICA ITALIANA NEL NOME DEL POPOLO ITALIANO' 2 SEZIONE PRIMA CIVILE. Dott. Antonio Didone - Consigliere - REPUBBLICA ITALIANA NEL NOME DEL POPOLO ITALIANO' 2 inr n l i ì LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE Composta da: Dott. Aniello Nappi - Presidente - Dott. Antonio Didone - Consigliere -

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI UDINE PRIMA SEZIONE CIVILE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI UDINE PRIMA SEZIONE CIVILE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI UDINE PRIMA SEZIONE CIVILE Il Giudice dott.ssa Ilaria Chiarelli ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile in grado d appello iscritta

Dettagli

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA. PARADISO ASSUNTA, elettivamente domciliata in. contro

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA. PARADISO ASSUNTA, elettivamente domciliata in. contro Pagina 1 di 2 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE SANZIONI AMM. VE R.G.N. 28461/2006 Composta dagli 111.mi Sigg.ri MagisLrati: Dott. MASSIMO

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 9972 Anno 2016 Presidente: BUCCIANTE ETTORE Relatore: LOMBARDO LUIGI GIOVANNI Data pubblicazione: 16/05/2016 SENTENZA sul ricorso 12887-2012 proposto da: GRAPPEGGIA ELISA GRPLSE52P44A400Z,

Dettagli

Destinatario della sanzione pecuniaria ai sensi dell art. 283, comma 2, c.p.c. e termine ultimo per la condanna

Destinatario della sanzione pecuniaria ai sensi dell art. 283, comma 2, c.p.c. e termine ultimo per la condanna Destinatario della sanzione pecuniaria ai sensi dell art. 283, comma 2, c.p.c. e termine ultimo per la condanna Tribunale di Verona, 16 giugno 2016. Relatore Vaccari. Natura pubblicistica della sanzione

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 22778 Anno 2018 Presidente: DI NICOLA VITO Relatore: SEMERARO LUCA Data Udienza: 11/04/2018 SENTENZA sul ricorso proposto da Scicolone Giovanni, nato a Palma di Montechiaro il

Dettagli