Revisione del Regolamento sui beni amministrativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Revisione del Regolamento sui beni amministrativi"

Transcript

1

2 Un analisi più approfondita delle dinamiche del settore ha permesso di comprendere che buoni servizi nei punti di fermo costituiscono un importante fattore, in grado di influenzare i percorsi e le soste intermedie dei viaggi organizzati. In realtà sono sufficienti pochi accorgimenti per rendere più confortevole il periodo di attesa dei conducenti, mettendo loro a disposizione servizi di base quali ad esempio servizi igienici, per generare sensibili ricadute positive in termini di attrattività. Tali piccoli interventi possono essere garantiti dalle entrate delle tasse. Anche un confronto con altre realtà cittadine svizzere ed europee ha consentito di evidenziare che la tendenza generale è quella di riscuotere tasse per l accesso e la sosta dei bus turistici, quale controprestazione per la messa a disposizione di determinati servizi in apposite aree dedicate ai torpedoni. La necessità della Città di Lugano a medio termine è in ogni caso quella di individuare nuove aree in cui potranno sostare i bus turistici, dato che il posteggio in Via Ciani dovrà in ogni caso essere dismesso. Si è colta pertanto l occasione per valutare in modo più approfondito spazi definitivi, attrezzati e dedicati. Nel corso del 2017 lo scrivente Municipio ha commissionato uno studio di fattibilità relativo ad un piano di mobilità dei bus turistici, in ottica di sviluppare strategie finalizzate a migliorare l attrattività della Città di Lugano per il turismo legato ad eventi, cultura e congressi, nella consapevolezza che una migliore gestione dei bus turistici in loco possa contribuire a rafforzare l immagine cittadina per questa tipologia di turismo. È possibile inoltre creare nuove occasioni per il commercio cittadino, come avviene in altre città svizzere (vedi per esempio Lucerna). Fine ultimo dello studio era quello di definire una proposta per la gestione dei bus turistici, dimensionare il fabbisogno di posteggi per la Città di Lugano, analizzare le attuali fermate stop&go e proporre alternative, identificare e valutare nuove aree di posteggio in sostituzione di quella di Via Ciani. Mancano, allo stato attuale, dati statistici sistematici relativi all arrivo di bus turistici nella Città di Lugano, che con l introduzione della tassa sarà possibile ottenere, così da poter sviluppare strategie di marketing e accoglienza dettagliate. Si ritiene pertanto opportuno e utile disporre da subito e in ottica di fase pilota, della possibilità d introdurre tasse di parcheggio per i torpedoni turistici, adattando nel contempo l area di Via Ciani con piccoli accorgimenti atti a renderla più confortevole per i conducenti. Nel contempo, si dovranno approfondire modalità di gestione performanti per i bus turistici per il futuro e in vista della realizzazione delle nuove aree di sosta, acquisendo informazioni su numeri, flussi e necessità. L esperienza consentirà di raccogliere dati essenziali, per valutare in seguito le migliori opportunità di sviluppo del progetto, allo scopo di migliorare l attrattività turistica di Lugano e di favorire il commercio, attraverso specifiche leve di marketing e di promozione

3 III. Revisione del Regolamento sui beni amministrativi L introduzione già in questa fase di una tassa di parcheggio per i bus turistici che intendono sostare in Via Ciani (e in futuro in altre aree che devono ancora essere stabilite), è auspicabile, sia a parziale copertura dei costi generati dalla necessità di adattamento dell area, sia perché in linea con quella che è la tendenza nella maggior parte delle realtà equiparabili a quella luganese. Le tasse giornaliere applicate in alcune città europee di medie dimensioni sono ad esempio, fr a Nizza, fr ad Avignone, fr a Monaco (MC), fr in parcheggio vicino e fr in parcheggio lontano a Salisburgo, fr a Siena, fr a Pisa e fr a Locarno. Alcune città ad esempio Como - offrono un determinato numero di stalli gratuiti. In città di grande afflusso turistico, come per esempio Venezia e Firenze, la tassa giornaliera può raggiungere i 400 Euro. Un confronto con diversi tour operator e professionisti del settore ha permesso di confermare che il pagamento di una tassa equa e proporzionata non è certamente motivo di ostacolo al turismo. Anzi, la maggior parte dei nostri interlocutori ha evidenziato come i vantaggi generati dalla disponibilità di sufficienti servizi per i conducenti siano di gran lunga superiori rispetto all incombenza data dal pagamento di una tassa di posteggio. Il bilancio sarebbe quindi senz altro positivo. Per essere efficace, la tassa necessita di essere concepita in modo dinamico, con differenziazioni stagionali e settimanali, a seconda della fascia oraria, del tempo di permanenza e prevedere anche la possibilità di stabilire momenti gratuiti. In futuro, con la crescita del progetto si potrebbero anche introdurre ulteriori elementi di flessibilità della tassa di parcheggio, ad esempio introducendo facilitazioni per chi acquista biglietti d ingresso in musei, differenziazioni tariffali nelle varie aree e a seconda delle dimensioni o dell ecologia del mezzo di trasporto e sconti per chi prenota in strutture ricettive luganesi. Nel contempo sarà opportuno coinvolgere tutti i principali attori del settore, per ampliare il progetto e farlo conoscere all esterno, accrescendo così l attrattività di Lugano per il turismo che viaggia in torpedone. A tale scopo, è prevista l emanazione di un apposita ordinanza. Il regolamento sui beni amministrativi disciplina l uso dei beni amministrativi del Comune ed in particolare il suo art. 15 stabilisce gli importi massimi delle tasse dovute per l uso degli stessi

4

5 Allegato A Art. 15 Ammontare 1. Per l'uso dei beni amministrativi sono dovute le seguenti tasse: a. opere sporgenti, come pensiline, balconi, tende, ecc. fino a fr il mq l'anno, oppure fino a fr il mq una volta tanto; b. posa di condotte d'acqua, di trasporto dell'energia, di evacuazione delle acque di rifiuto o di altro genere, fino a fr il ml una volta tanto, oltre alla rifusione delle spese di ripristino e di eventuali danni; c. posa di distributori automatici, fino a fr. 1' l'anno per apparecchio; posa di insegne pubblicitarie e vetrinette fino a fr l'anno per ogni mq misurato verticalmente; d. esercizio di commerci durevoli fino a fr il mq l'anno; occasionali fino a fr il mq al giorno, avuto riguardo alla superficie occupata e all'attività svolta; esercizio di commerci durevoli fino a fr il mq l'anno; occasionali fino a fr il mq al giorno, avuto riguardo alla superficie occupata e all'attività svolta; e. posteggio di veicoli: - nei posteggi del primo livello muniti di barriera automatica:. le prime tre ore (sosta di breve durata) fino ad un massimo di fr l'ora;. oltre le tre ore (sosta di lunga durata) fino ad un massimo di fr l'ora; - nei posteggi del secondo livello muniti di parchimetro a tempo limitato fino ad un massimo di fr l'ora. Il Municipio può prevedere delle fasce orarie gratuite; nel rispetto dei massimi previsti e in via d'ordinanza il Municipio può prevedere tariffe differenziate secondo l'ubicazione dei parcheggi. f. agevolazioni di parcheggio: - zone blu (posteggi del terzo livello):. fino ad un massimo di fr al mese per le autorizzazioni annuali;. fino ad un massimo di fr la settimana o di fr al giorno per le autorizzazioni provvisorie; - nella zona pedonale fino ad un massimo di fr al mese. Nel rispetto dei massimi previsti e in via d'ordinanza, il Municipio può prevedere tariffe differenziate secondo l'ubicazione dei parcheggi. g. deposito di materiali e macchinari fino a fr il mq per mese o frazione di mese; posa di contenitori e simili fino a fr annui per unità; h. luna park e simili fino a fr il mq il giorno; circhi fino a fr. 1' il giorno; i. occupazione a scopo di cantiere fino a fr il mq per mese o frazione di mese. La tassa verrà: - diminuita del 50% qualora la costruzione di ponteggi aerei permetta di non intralciare il traffico pedonale o veicolare; - aumentata del 50% dopo 6 mesi dal rilascio dell'autorizzazione e successivamente dello stesso importo di 6 mesi in 6 mesi. Qualora gli inconvenienti derivanti al traffico pedonale e veicolare dovessero richiedere particolari provvedimenti da parte del Municipio e qualora si verificasse la soppressione di posteggi a pagamento, le relative spese saranno a completo carico del titolare dell'autorizzazione. j. Posteggio di bus turistici Nelle aree destinate al parcheggio di bus turistici possono essere prelevate tasse d uso come segue: - le prime quattro ore (sosta di breve durata) fino a fr ; - oltre le quattro ore (soste di lunga durata) fino a fr per intero giorno. Il Municipio stabilisce in via d ordinanza le zone o i settori destinati al parcheggio di bus turistici, l ammontare e le modalità di pagamento della tassa. Il Municipio può prevedere in via d ordinanza fasce orarie gratuite e tariffe differenziate a seconda delle stagioni, dei giorni della settimana, delle dimensioni dei bus e secondo l ubicazione dei parcheggi 2. Per usi particolari non previsti dal presente Regolamento, la tassa viene fissata di volta in volta dal Municipio secondo la norma che più si avvicina al caso specifico. 3. Per casi di poca importanza la tassa periodica può essere trasformata in tassa unica.

REGOLAMENTO SUI BENI AMMINISTRATIVI

REGOLAMENTO SUI BENI AMMINISTRATIVI 2.1 REGOLAMENTO SUI BENI AMMINISTRATIVI del 30 gennaio 1989 CAPITOLO I Disposizioni generali Basi legali Art. 1 Basi legali del presente Regolamento sono gli art. 107, 176, 177 e 186 della Legge organica

Dettagli

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio COMUNE DI CAPRIASCA Municipio MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 17/2015 Concernente la modifica degli articoli 1, 4, 11, 15 e 20 del Regolamento comunale sui beni amministrativi Tesserete, 31 marzo 2015 All esame

Dettagli

Regolamento organico comunale sui beni amministrativi

Regolamento organico comunale sui beni amministrativi COMUNE DI CEVIO Regolamento organico comunale sui beni amministrativi Questo documento contiene: pagina: Indice degli articoli del Regolamento I ROBA -5 INDICE DEGLI ARTICOLI DEL REGOLAMENTO ORGANICO COMUNALE

Dettagli

Comune delle Centovalli. Regolamento uso beni amministrativi

Comune delle Centovalli. Regolamento uso beni amministrativi Comune delle Centovalli Regolamento uso beni amministrativi IL CONSIGLIO COMUNALE DEL COMUNE DELLE CENTOVALLI d e c r e t a: CAPITOLO I Disposizioni generali Art. 1 Basi legali Basi legali del presente

Dettagli

Regolamento comunale sui beni amministrativi della Città di Mendrisio

Regolamento comunale sui beni amministrativi della Città di Mendrisio Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio 058 688 31 10 cancelleria@mendrisio.ch mendrisio.ch 7.1.01 1 gennaio 2015 amministrativi della Il Consiglio comunale di Mendrisio vista la Legge Organica

Dettagli

COMUNE DI MAGGIA REGOLAMENTO SUI BENI AMMINISTRATIVI CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

COMUNE DI MAGGIA REGOLAMENTO SUI BENI AMMINISTRATIVI CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI COMUNE DI MAGGIA REGOLAMENTO SUI BENI AMMINISTRATIVI CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Basi legali Le basi legali del presente regolamento sono date dagli articoli 107, 176, 177 e 186 della Legge

Dettagli

REGOLAMENTO SUI BENI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE DI LAVIZZARA

REGOLAMENTO SUI BENI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE DI LAVIZZARA REGOLAMENTO SUI BENI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE DI LAVIZZARA 1. DISPOSIZIONI GENERALI Basi legali Art. 1 Le basi legali del presente regolamento sono gli articoli 107, 176, 177 e 186 della Legge organica

Dettagli

C o m u n e d i C a n o b b i o. Regolamento Comunale per l utilizzazione dei beni amministrativi

C o m u n e d i C a n o b b i o. Regolamento Comunale per l utilizzazione dei beni amministrativi C o m u n e d i C a n o b b i o Regolamento Comunale per l utilizzazione dei beni amministrativi Risoluzione Municipale n. 478 del 19.08.1996 Regolamento per l utilizzazione dei beni amministrativi del

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DEMANIO PUBBLICO. (del 6 maggio 1993) IL CONSIGLIO COMUNALE DI BIASCA. decreta: CAPO I GENERALITÀ. Art. 1.

REGOLAMENTO SUL DEMANIO PUBBLICO. (del 6 maggio 1993) IL CONSIGLIO COMUNALE DI BIASCA. decreta: CAPO I GENERALITÀ. Art. 1. REGOLAMENTO SUL DEMANIO PUBBLICO (del 6 maggio 1993) IL CONSIGLIO COMUNALE DI BIASCA - visto il messaggio municipale no. 8 del 6 aprile 1993; decreta: CAPO I GENERALITÀ Art. 1 Demanio pubblico Fanno parte

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL PRELIEVO DELLE TASSE PER L USO DEI BENI DEMANIALI COMUNALI E PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI D ABITABILITÀ. (del 20 dicembre 1982)

REGOLAMENTO PER IL PRELIEVO DELLE TASSE PER L USO DEI BENI DEMANIALI COMUNALI E PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI D ABITABILITÀ. (del 20 dicembre 1982) REGOLAMENTO PER IL PRELIEVO DELLE TASSE PER L USO DEI BENI DEMANIALI COMUNALI E PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI D ABITABILITÀ (del 20 dicembre 1982) CAPITOLO 1 OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO Art. 1 Generalità

Dettagli

Regolamento Regolamento sui beni amministrativi

Regolamento Regolamento sui beni amministrativi Regolamento Regolamento sui beni amministrativi La base legale del presente regolamento è costituita dagli art. 117 e 118 del Regolamento comunale, 107, 176, 177 e 186 della LAC del CCS. Art. 1 Campo di

Dettagli

REGOLAMENTO. PER LO STAZIONAMENTO DI VEICOLI A MOTORE SU SUOLO PUBBLICO Approvato dal Consiglio comunale nella sua seduta del 22 marzo 2016

REGOLAMENTO. PER LO STAZIONAMENTO DI VEICOLI A MOTORE SU SUOLO PUBBLICO Approvato dal Consiglio comunale nella sua seduta del 22 marzo 2016 REGOLAMENTO PER LO STAZIONAMENTO DI VEICOLI A MOTORE SU SUOLO PUBBLICO Approvato dal Consiglio comunale nella sua seduta del 22 marzo 2016 Approvato dal CC del 22.3.2016 Pag. 1 Sommario Art. 1 Basi legali

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE CONCERNENTE IL PRELIEVO DI TASSE PER L OCCUPAZIONE DEL SUOLO PUBBLICO, PER IL RILASCIO DELLE LICENZE EDILIZIE, DEI PERMESSI DI

REGOLAMENTO COMUNALE CONCERNENTE IL PRELIEVO DI TASSE PER L OCCUPAZIONE DEL SUOLO PUBBLICO, PER IL RILASCIO DELLE LICENZE EDILIZIE, DEI PERMESSI DI REGOLAMENTO COMUNALE CONCERNENTE IL PRELIEVO DI TASSE PER L OCCUPAZIONE DEL SUOLO PUBBLICO, PER IL RILASCIO DELLE LICENZE EDILIZIE, DEI PERMESSI DI ABITABILITÀ E PER L ESPOSIZIONE DI INSEGNE del 25 ottobre

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LE TASSE PER L'USO DELL'AREA PUBBLICA

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LE TASSE PER L'USO DELL'AREA PUBBLICA 2.1.1 ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LE TASSE PER L'USO DELL'AREA PUBBLICA del 15 novembre 2006 Il Municipio di Lugano, richiamati gli art. 107 cpv. 1 lett. c), 176, 179 cpv. 1, 192 LOC, 95 e 97 ROC,

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE DI PARCHEGGIO (PRIMO E SECONDO LIVELLO)

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE DI PARCHEGGIO (PRIMO E SECONDO LIVELLO) 2.1.3 ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE DI PARCHEGGIO (PRIMO E SECONDO LIVELLO) del 28 giugno 2005 Il Municipio di Lugano, richiamati l'art. 15 cpv. 1 lett. e) del Regolamento sui beni amministrativi e

Dettagli

CANONE OCCUPAZIONE SPAZI AREE PUBBLICHE TARIFFE IN VIGORE DAL (deliberazione G.C. n.420 del )

CANONE OCCUPAZIONE SPAZI AREE PUBBLICHE TARIFFE IN VIGORE DAL (deliberazione G.C. n.420 del ) CANONE OCCUPAZIONE SPAZI AREE PUBBLICHE TARIFFE IN VIGORE DAL 01.01.2014 (deliberazione G.C. n.420 del 02.12.2013) TABELLA 1 - OCCUPAZIONI PERMANENTI - OCCUPAZIONI PERMANENTI DI Tariffa annuale 1. Occupazione

Dettagli

SÌ alla modifica della Legge sui trasporti pubblici

SÌ alla modifica della Legge sui trasporti pubblici Votazione cantonale del 5 giugno 2016 SÌ alla modifica della Legge sui trasporti pubblici Bellinzona, 12 maggio 2016 Repubblica e Cantone Ticino Introduzione Paolo Beltraminelli Presidente del La modifica

Dettagli

Cognome e nome codice fiscale Comune o stato estero di nascita Data di nascita cittadinanza sesso

Cognome e nome codice fiscale Comune o stato estero di nascita Data di nascita cittadinanza sesso Marca da bollo 16,00 Al SETTORE PROGRAMMAZIONE DEL TERRITORIO Servizio Demanio e Occupazione suolo pubblico COMUNE DI PESCARA DOMANDA RELATIVA ALL AUTORIZZAZIONE / PROROGA DI OCCUPAZIONE TEMPORANEA DI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'OCCUPAZIONE PROVVISORIA DELL'AREA PUBBLICA E DELLA PROPRIETA' PRIVATA APERTA AL PUBBLICO TRANSITO del 16 dicembre 1991

REGOLAMENTO PER L'OCCUPAZIONE PROVVISORIA DELL'AREA PUBBLICA E DELLA PROPRIETA' PRIVATA APERTA AL PUBBLICO TRANSITO del 16 dicembre 1991 1 COMUNE DI CASLANO REGOLAMENTO PER L'OCCUPAZIONE PROVVISORIA DELL'AREA PUBBLICA E DELLA PROPRIETA' PRIVATA APERTA AL PUBBLICO TRANSITO del 16 dicembre 1991 PARTE PRIMA Norme generali Art. 1 Base legale

Dettagli

REGOLAMENTO SUI POSTEGGI PUBBLICI COMUNALI MONTEGGIO

REGOLAMENTO SUI POSTEGGI PUBBLICI COMUNALI MONTEGGIO REGOLAMENTO SUI POSTEGGI PUBBLICI COMUNALI MONTEGGIO ANNO 2016 Indice degli articoli del Regolamento sui posteggi pubblici comunali: Capitolo 1: DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Campo d applicazione e competenza...

Dettagli

LA PIATTAFORMA DIGITALE PER SCOPRIRE E VIVERE LA CITTÀ

LA PIATTAFORMA DIGITALE PER SCOPRIRE E VIVERE LA CITTÀ CITTÀ DI LECCE Assessorato all Innovazione Tecnologica ed Agenda Digitale LA PIATTAFORMA DIGITALE PER SCOPRIRE E VIVERE LA CITTÀ Firenze, 18 ottobre 2018 1 COS È LecceSMART&COM è un progetto ideato e promosso

Dettagli

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE SUI POSTEGGI VERZASCA AREE VERDI 1

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE SUI POSTEGGI VERZASCA AREE VERDI 1 REGOLAMENTO INTERCOMUNALE SUI POSTEGGI VERZASCA AREE VERDI 1 Oggetto Art. 1 Il presente Regolamento è redatto in un unica versione e come tale viene approvato da tutti i Comuni coinvolti. I Comuni di Gordola,

Dettagli

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI TASSA PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE 1) OCCUPAZIONI PERMANENTI La tassa è dovuta per anno solare a ciascuno dei quali

Dettagli

Cognome e nome codice fiscale Comune o stato estero di nascita Data di nascita cittadinanza sesso

Cognome e nome codice fiscale Comune o stato estero di nascita Data di nascita cittadinanza sesso Marca da bollo 16,00 Al SETTORE PROGRAMMAZIONE DEL TERRITORIO Servizio Demanio e Occupazione suolo pubblico COMUNE DI PESCARA DOMANDA RELATIVA ALL AUTORIZZAZIONE / PROROGA DI OCCUPAZIONE TEMPORANEA DI

Dettagli

Ordinanza municipale concernente il prelievo delle tasse di parcheggio

Ordinanza municipale concernente il prelievo delle tasse di parcheggio ancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio 058 688 31 10 cancelleria@mendrisio.ch mendrisio.ch 7.1.01.07 (Ris. mun. 2223 del 06.12.2016) 1 gennaio 2017 prelievo delle tasse di parcheggio Il Municipio

Dettagli

M.M. 05/2018 concernente la proposta di approvazione del Regolamento comunale per la gestione dei parcheggi pubblici.

M.M. 05/2018 concernente la proposta di approvazione del Regolamento comunale per la gestione dei parcheggi pubblici. Municipio di Lumino Pag. 1 M.M. 05/2018 concernente la proposta di approvazione del Regolamento comunale per la gestione dei parcheggi pubblici. Lumino, 8 marzo 2018 On. Signora Presidente, On. Signore

Dettagli

TARIFFE DEL CANONE PER L'OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE

TARIFFE DEL CANONE PER L'OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE TARIFFE DEL CANONE PER L'OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE 1 - OCCUPAZIONI PERMANENTI (ART. 8-10 del Regolamento) A) Occupazioni del suolo in genere (art.8 comma 1 del Regolamento): Tavolini - sedie

Dettagli

comunale sull occupazione di area pubblica e della proprietà privata aperta al pubblico transito.

comunale sull occupazione di area pubblica e della proprietà privata aperta al pubblico transito. Municipio di Lumino Pag. 1 M.M. 01/2019 concernente la proposta di approvazione del regolamento comunale sull occupazione di area pubblica e della proprietà privata aperta al pubblico transito. Lumino,

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE L OCCUPAZIONE PROVVISORIA DELL AREA PUBBLICA

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE L OCCUPAZIONE PROVVISORIA DELL AREA PUBBLICA ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE L OCCUPAZIONE PROVVISORIA DELL AREA PUBBLICA IL MUNICIPIO DI BIOGGIO richiamati gli art. 192 LOC; 179 cpv. 1 LOC; 87 ROC; emana la seguente ordinanza intesa a disciplinare

Dettagli

Linee Strategiche per lo Sviluppo Mercato Ittico Schiavonea. Documento di Avvio

Linee Strategiche per lo Sviluppo Mercato Ittico Schiavonea. Documento di Avvio Linee Strategiche per lo Sviluppo Mercato Ittico Schiavonea Documento di Avvio Premessa Il Mercato Ittico di Schiavonea è gestito attualmente da una s.r.l. partecipata per il 97,50% dal Comune di Corigliano

Dettagli

POLIZIA MUNICIPALE ALLEGATO 2 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 27 DEL

POLIZIA MUNICIPALE ALLEGATO 2 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 27 DEL Città di Grosseto Settore: POLIZIA MUNICIPALE ALLEGATO 2 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 27 DEL 14/01/2013 (come modificato con Ordinanza dirigenziale n. 464 del 24/06/2016) Tipologie e caratteristiche delle

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA GESTIONE DEI POSTEGGI PUBBLICI. Il Municipio di Melide richiamati gli articoli 192 LOC, 44 RALOC e 42 ROC.

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA GESTIONE DEI POSTEGGI PUBBLICI. Il Municipio di Melide richiamati gli articoli 192 LOC, 44 RALOC e 42 ROC. ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA GESTIONE DEI POSTEGGI PUBBLICI Il Municipio di Melide richiamati gli articoli 192 LOC, 44 RALOC e 42 ROC Oggetto Art. 1 ordina: ¹Il Municipio di Melide, nell intento

Dettagli

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

COMUNE DI MORBIO INFERIORE COMUNE DI MORBIO INFERIORE Ordinanza municipale concernente la regolamentazione delle zone di parcheggio e le autorizzazioni concesse agli abitanti delle zone interessate (del 20 agosto 2018) IL MUNICIPIO

Dettagli

Le deliberazioni di GC 180/2004 e 516/2010 hanno disciplinato la sosta a pagamento nel centro cittadino, con obbligo di prevedere delle aree di sosta

Le deliberazioni di GC 180/2004 e 516/2010 hanno disciplinato la sosta a pagamento nel centro cittadino, con obbligo di prevedere delle aree di sosta Deliberazione di Giunta Comunale 146/2015 Le deliberazioni di GC 180/2004 e 516/2010 hanno disciplinato la sosta a pagamento nel centro cittadino, con obbligo di prevedere delle aree di sosta gratuita

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUI POSTEGGI

REGOLAMENTO COMUNALE SUI POSTEGGI COMUNE DI PURA REGOLAMENTO COMUNALE SUI POSTEGGI del 19 dicembre 2016 011.7.1 Regolamento comunale sui posteggi 1 Il consiglio comunale di Pura: - Visto il messaggio municipale n. 676 del 7.11.2016 (ris.mun.435)

Dettagli

1.17 COMUNE DI MORCOTE REGOLAMENTO COMUNALE. dell Azienda Municipalizzata Autosili di Morcote

1.17 COMUNE DI MORCOTE REGOLAMENTO COMUNALE. dell Azienda Municipalizzata Autosili di Morcote 1.17 COMUNE DI MORCOTE REGOLAMENTO COMUNALE dell Azienda Municipalizzata Autosili di Morcote Regolamento approvato dal Consiglio Comunale di Morcote in data 23.06.2015 e dalla Sezione Enti Locali in data

Dettagli

Comune di Certosa di Pavia

Comune di Certosa di Pavia Comune di Certosa di Pavia Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER COMUNALE (Approvato con Deliberazione del Consiglio comunale n 4 del 18/03/2016 ) Sommario ARTICOLO 1 - Ubicazione

Dettagli

DETERMINAZIONE TARIFFE TASSA OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO (T.O.S.A.P) DAL 01/01/2008

DETERMINAZIONE TARIFFE TASSA OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO (T.O.S.A.P) DAL 01/01/2008 C O M U N E D I S. C E S A R I O S U L P A N A R O Provincia di Modena DETERMINAZIONE TARIFFE TASSA OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO (T.O.S.A.P) DAL 01/01/2008 Approvato con Delibera di Giunta n. 4 del 10/01/2008

Dettagli

Il Contributo delle Reti d impresa del Commercio alla Mobilità Sostenibile

Il Contributo delle Reti d impresa del Commercio alla Mobilità Sostenibile Il Contributo delle Reti d impresa del Commercio alla Mobilità Sostenibile Cosa Sono le reti del Commercio Art. 24 (Modifiche alla legge regionale 28 aprile 2006, n. 4 - Legge finanziaria regionale per

Dettagli

Ordinanza municipale Concernente le agevolazioni di parcheggio

Ordinanza municipale Concernente le agevolazioni di parcheggio 6855 Stabio, 6 giugno 2007 Ordinanza municipale Concernente le agevolazioni di parcheggio Ris.no.1027 del 5 giugno 2007 Il Municipio di Stabio richiamati gli articoli: - gli art. 3 cpv. 2 e 4 della Lf

Dettagli

TARIFFE PARCHEGGI COMUNE NAGO-TORBOLE In vigore dal 2018

TARIFFE PARCHEGGI COMUNE NAGO-TORBOLE In vigore dal 2018 ALLEGATO A TARIFFE PARCHEGGI COMUNE NAGO-TORBOLE In vigore dal 2018 Parcheggi a Periodo Orario Esclusione dal Modalità di gestione 2008-2010 2011-2012 2013 2014-2015 2016 2017 2018 a) Lungolago Conca d'oro

Dettagli

Ordinanza municipale concernente la gestione dei posteggi comunali a Bioggio paese

Ordinanza municipale concernente la gestione dei posteggi comunali a Bioggio paese Ordinanza municipale concernente la gestione dei posteggi comunali a Bioggio paese Il Municipio di Bioggio richiamati: - gli articoli 07, 79 e 9 della Legge organica comunale, del 0 marzo 987; - gli articoli

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 50

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 50 Comune di Cugnasco-Gerra Via Locarno 7 6516 Cugnasco Telefono 091 850.50.30 www.cugnasco-gerra.ch comune@cugnasco-gerra.ch Municipio Cugnasco, Risoluzione municipale 16 aprile 2014 2613 15.4.2014 MESSAGGIO

Dettagli

ALLEGATO A ANNO 2018

ALLEGATO A ANNO 2018 Comune Castelfranco di Sotto Provincia di pisa ALLEGATO A TARIFFE CANONE OCCUPAZIONE SPAZI ED AREE PUBBLICHE ANNO 2018 OCCUPAZIONI PERMANENTI Il canone è dovuto per anni solari ed è commisurata alla superficie

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE AGEVOLAZIONI DI PARCHEGGIO CONCESSE NEI POSTEGGI AD USO PUBBLICO SU VIA CARLO CATTANEO A CHIASSO

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE AGEVOLAZIONI DI PARCHEGGIO CONCESSE NEI POSTEGGI AD USO PUBBLICO SU VIA CARLO CATTANEO A CHIASSO A.P. n. 65/2011 Chiasso, 20 aprile 2011 Polizia comunale Via Cattaneo 5 6830 Chiasso Tel. +41 (91) 695 09 52 Fax +41 (91) 695 09 49 ufficio.polcom@chiasso.ch ORDINANZA MUNICIPALE SULLE AGEVOLAZIONI DI

Dettagli

Regolamento Patriziale per l uso della strada forestale Costa Brignoi Selna Valle dei Mulitt

Regolamento Patriziale per l uso della strada forestale Costa Brignoi Selna Valle dei Mulitt - 1 - Intragna, 19 maggio 2006 Messaggio Numero 3 Esame e approvazione regolamento concernente l uso della strada di preminenza forestale Costa Valle di Mulini Egregi signori, la possibilità di usare la

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

1 - PRESCRIZIONI GENERALI

1 - PRESCRIZIONI GENERALI 1 - PRESCRIZIONI GENERALI L'area interessata dalla è quella che risulta compresa nel perimetro indicato con apposita grafia nella tavola n. 6 identificata come ambito d intervento. Il Piano viene attuato

Dettagli

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo La comunicazione di marketing Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Premessa La comunicazione di marketing rappresenta l insieme di tutti i messaggi e i media utilizzati per comunicare con

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LE AGEVOLAZIONI DI PARCHEGGIO NELLA GIURISDIZIONE DI MASSAGNO

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LE AGEVOLAZIONI DI PARCHEGGIO NELLA GIURISDIZIONE DI MASSAGNO COMUNE DI MASSAGNO ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LE AGEVOLAZIONI DI PARCHEGGIO NELLA GIURISDIZIONE DI MASSAGNO In applicazione degli Art 186 LOC e Art 10 RC, il Municipio di Massagno risolve: Art 1

Dettagli

PIANIFICAZIONE TRASPORTI SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

PIANIFICAZIONE TRASPORTI SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE PIANIFICAZIONE TRASPORTI SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare la qualità del sistema della mobilità, che

Dettagli

Parcheggio via Preite (area scoperta) Tariffe orarie

Parcheggio via Preite (area scoperta) Tariffe orarie C O M U N E D I G A R D A PROVINCIA DI VERONA COMANDO POLIZIA LOCALE Lungolago Regina Adelaide, 15 37016 Garda Tel. 045.7256566 Fax 045. 6208426 poliziamunicipale@comunedigarda.it ALLEGATO ALLA DELIBERA

Dettagli

TASSA OCCUPAZIONE SPAZI ED AREE PUBBLICHE

TASSA OCCUPAZIONE SPAZI ED AREE PUBBLICHE Pag. 1 a 15 COMUNE DI PAVIA TASSA OCCUPAZIONE SPAZI ED AREE PUBBLICHE TARIFFE IN VIGORE NEL COMUNE DI PAVIA DAL 1 GENNAIO 2018 Tabella 1 art. 24 comma 1 Occupazioni permanenti di suolo, soprassuolo e sottosuolo

Dettagli

Comune di Giubiasco. Regolamento concernente le tasse per l»uso speciale di beni amministrativi

Comune di Giubiasco. Regolamento concernente le tasse per l»uso speciale di beni amministrativi Comune di Giubiasco Regolamento concernente le tasse per l»uso speciale di beni amministrativi Regolamento concernente le tasse per l»uso speciale di beni amministrativi In generale Art. 1 Per l»uso speciale

Dettagli

Alternativa 0 Nessuna modifica sostanziale del sistema rispetto alla situazione presente

Alternativa 0 Nessuna modifica sostanziale del sistema rispetto alla situazione presente Alternativa 0 Nessuna modifica sostanziale del sistema rispetto alla situazione presente Controllo degli accessi Centro Storico Possono accedere al Centro Storico secondo gli attuali orari di accesso e

Dettagli

Strategia di gestione dei posteggi pubblici. Studio specialistico sul fabbisogno dei posteggi in Città Conferenza stampa del 10 novembre 2016

Strategia di gestione dei posteggi pubblici. Studio specialistico sul fabbisogno dei posteggi in Città Conferenza stampa del 10 novembre 2016 Strategia di gestione dei posteggi pubblici Studio specialistico sul fabbisogno dei posteggi in Città Conferenza stampa del 10 novembre 2016 Studio sui parcheggi Strumento per gestire e regolare l offerta

Dettagli

CITTA DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA Provincia di Rimini

CITTA DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA Provincia di Rimini ATTO DELLA GIUNTA Seduta del 25/07/2012 n. 65 COPIA Oggetto : ABBONAMENTI CITY PARK. DEFINIZIONE CRITERI PER IL RILASCIO L'anno duemiladodici il giorno venticinque del mese di luglio alle ore 09:30, nella

Dettagli

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL febbraio 2016 Immediatamente Eseguibile

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL febbraio 2016 Immediatamente Eseguibile Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 30 17 febbraio 2016 Immediatamente Eseguibile Oggetto : Revoca delle deliberazioni di Giunta Comunale n. 140 del 2

Dettagli

2 Pensilina di Piazzale ex Scuole

2 Pensilina di Piazzale ex Scuole Sebbene vi sia la possibilità di posare all interno del sottopasso pedonale, previa la modifica dei volumi delle strutture in calcestruzzo armato attualmente presenti nel sottosuolo, quattro distinti moduli

Dettagli

ADF EP rev. 1. Analisi dei dati di sosta per la Città di Faenza. Periodo 22/07/ /11/2013

ADF EP rev. 1. Analisi dei dati di sosta per la Città di Faenza. Periodo 22/07/ /11/2013 ADF001-11-13-EP rev. 1 Analisi dei dati di sosta per la Città di Faenza Periodo 22/07/2013 15/11/2013 Riepilogo abbonamenti (al 30/10/2013) Mese Anno RESIDENTE ORDINARIO DISABILE DISABILE LAV FAMILY CAR

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO deliberazione n. 148 del

COMUNE DI COMACCHIO deliberazione n. 148 del Gli Assessori signori: Denis Fantinuoli, Alice Carli, Sara Bellotti, Stefano Parmiani, Sergio Provasi, presenti in aula, partecipano all'odierna seduta consiliare senza il diritto di voto e senza essere

Dettagli

TASSA OCCUPAZIONE SPAZI ED AREE PUBBLICHE

TASSA OCCUPAZIONE SPAZI ED AREE PUBBLICHE COMUNE DI PAVIA TASSA OCCUPAZIONE SPAZI ED AREE PUBBLICHE ALLEGATO B al Regolamento di applicazione della Tassa dall 1.1.2004 TARIFFE IN VIGORE NEL COMUNE DI PAVIA Tabella 1 art. 24 comma 1 Occupazioni

Dettagli

COMUNE DI SARONNO (VA)

COMUNE DI SARONNO (VA) COMUNE DI SARONNO (VA) OGGETTO: Piano Attuativo, riguardante porzione di fabbricato all interno dell immobile a carattere commerciale situato tra V.le Europa - ang. Via Giuliano DOCUMENTO: RELAZIONE TECNICA

Dettagli

PROGETTO AREA DI SOSTA ATTREZZATA MULTIFUNZIONALE

PROGETTO AREA DI SOSTA ATTREZZATA MULTIFUNZIONALE PROGETTO PER L ACCOGLIENZA DEL TURISMO ITINERANTE Una grande risorsa a basso investimento, destagionalizzata e diffusa PROGETTO AREA DI SOSTA ATTREZZATA MULTIFUNZIONALE ASSOCIAZIONE IMPRENDITORI ED OPERATORI

Dettagli

AZIENDA SPECIALE MERCATO DEI FIORI DELLA TOSCANA

AZIENDA SPECIALE MERCATO DEI FIORI DELLA TOSCANA AZIENDA SPECIALE MERCATO DEI FIORI DELLA TOSCANA ISCRITTA ALLA C.C.I.A.A. di PISTOIA AL N. 91030410475 VIA S. D'ACQUISTO, 10/12 - PESCIA (PT) PARTITA IVA: 01795720471 CONTRIBUZIONE OPERATORI e VARIE ANNO

Dettagli

"La valorizzazione della rete fra gli operatori commerciali" "La comunicazione attraverso i social network"

La valorizzazione della rete fra gli operatori commerciali La comunicazione attraverso i social network PROGETTO AMICUS VIATORUM Seminari formativi: "L'accoglienza del turista" "La valorizzazione della rete fra gli operatori commerciali" "La fidelizzazione del turista/pellegrino" "Marketing territoriale"

Dettagli

ADF EP rev. 1. Analisi dei dati di sosta per la Città di Faenza Periodo 01/01/ /12/2014 e analisi di trend

ADF EP rev. 1. Analisi dei dati di sosta per la Città di Faenza Periodo 01/01/ /12/2014 e analisi di trend ADF007-08145EP rev. 1 Analisi dei dati di sosta per la Città di Faenza Periodo 01/01/2014 31/12/2014 e analisi di trend 2013-2014 Riepilogo delle attività e degli elementi di contratto Dicembre 2012: il

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LE AGEVOLAZIONI DI PARCHEGGIO CONCESSE NELLE ZONE BLU. (del 12 giugno 2012)

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LE AGEVOLAZIONI DI PARCHEGGIO CONCESSE NELLE ZONE BLU. (del 12 giugno 2012) ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LE AGEVOLAZIONI DI PARCHEGGIO CONCESSE NELLE ZONE BLU (del 12 giugno 2012) aggiornata con RM del 28.01.2013 aggiornata con RM del 2.04.2013 ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE

Dettagli

Tariffe della LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE E' ANNUALMENTE DELIBERATA CON SPECIFICO ATTO DALL'ORGANO COMPETENTE

Tariffe della LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE E' ANNUALMENTE DELIBERATA CON SPECIFICO ATTO DALL'ORGANO COMPETENTE ALLEGATO B Tariffe della TASSA PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE E' ANNUALMENTE DELIBERATA CON SPECIFICO ATTO DALL'ORGANO COMPETENTE OCCUPAZIONI PERMANENTI TARIFFA

Dettagli

Ordinanza municipale concernente la gestione dei posteggi comunali a Bioggio

Ordinanza municipale concernente la gestione dei posteggi comunali a Bioggio Ordinanza municipale concernente la gestione dei posteggi comunali a Bioggio Il Municipio di Bioggio richiamati: - gli articoli 07, 79 e 9 della Legge organica, del 0 marzo 987; - gli articoli 5, 6 e 44

Dettagli

OCCUPAZIONI PERMANENTI

OCCUPAZIONI PERMANENTI OCCUPAZIONI PERMANENTI Il canone è dovuto per anni solari ed è commisurata alla superficie occupata espressa in mq o lineari Occupazione ordinaria del suolo 31,75 22,23 Occupazione ordinaria di spazi soprastanti

Dettagli

A.6. La precedenza ai pedoni: zone d incontro

A.6. La precedenza ai pedoni: zone d incontro .6 La precedenza ai pedoni: zone d incontro Vedi art.22b OSStr La zona d incontro è una zona all interno del tessuto urbano in cui: la velocità massima consentita è di 20 km/h; i pedoni possono utilizzare

Dettagli

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE VAL DI TOVEL 2015 Relazione conclusiva Ottobre 2015 Premessa Con la fine della stagione estiva 2015 si conclude la dodicesima stagione di attuazione del progetto di Mobilità

Dettagli

ZONE A TRAFFICO LIMITATO A BRESCIA

ZONE A TRAFFICO LIMITATO A BRESCIA URBAN ACCESS RESTRICTIONS GLI IMPATTI INTERNI E NELLE AREE CIRCOSTANTI Perugia, 27 novembre 2017 ZONE A TRAFFICO LIMITATO A BRESCIA Michelle DeRobertis P. E. Università degli Studi di Brescia m.derobertis@unibs.it

Dettagli

ATTRATTIVITA E ABITABILITA LUOGHI E SPAZI UN CENTRO VIVACE

ATTRATTIVITA E ABITABILITA LUOGHI E SPAZI UN CENTRO VIVACE UN CENTRO VIVACE ATTRATTIVITA E ABITABILITA LUOGHI E SPAZI UN CENTRO VIVACE attraente in centro si va per vedere/incontrare persone, per acquistare prodotti e vedere negozi, per mangiare e bere, per imparare,

Dettagli

COMUNE DI GATTEO DISCLIPLINARE SISTEMA TARIFFARIO E REGOLAMENTO SOSTA GATTEO A MARE - ANNO 2014

COMUNE DI GATTEO DISCLIPLINARE SISTEMA TARIFFARIO E REGOLAMENTO SOSTA GATTEO A MARE - ANNO 2014 COMUNE DI GATTEO DISCLIPLINARE SISTEMA TARIFFARIO E REGOLAMENTO SOSTA GATTEO A MARE - ANNO 2014 NORME GENERALI 1. Nelle vie individuate da apposita ordinanza sindacale, viene istituita la sosta a pagamento,

Dettagli

ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI ALLEGATO 7 ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI art. 1 Disciplina della distribuzione e della localizzazione delle funzioni / Contenuti e finalità l articolo riassume

Dettagli

Occupazioni permanenti

Occupazioni permanenti TARIFFE DELLA TASSA PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE Approvate con delibera di C.C. n. 35 del 30/06/1994 Occupazioni permanenti A) OCCUPAZIONI DEL SUOLO PUBBLICO COMUNALE (art. 44, comma 1

Dettagli

OGGETTO: Regolamento sulle tariffe per la sosta a pagamento dei veicoli. Approvazione modifiche anno IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Regolamento sulle tariffe per la sosta a pagamento dei veicoli. Approvazione modifiche anno IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Regolamento sulle tariffe per la sosta a pagamento dei veicoli. Approvazione modifiche anno 2011. IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che con delibera C.C. n. 21 del 26-3-2009 è stato approvato un

Dettagli

COMUNE DI PONT CANAVESE Provincia di Torino

COMUNE DI PONT CANAVESE Provincia di Torino UFFICIO TRIBUTI T A R I F F E DELLA TASSA PER L'OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE (D.Lgs. 15 novembre 1993, n.507) 1) OCCUPAZIONI PERMANENTI (art.44) La tassa è dovuta per anno solare a ciascuno dei

Dettagli

TARIFFA DELLA TASSA PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE. Comune di Classe IV

TARIFFA DELLA TASSA PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE. Comune di Classe IV TARIFFA DELLA TASSA PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE Comune di Classe IV PARTE I OCCUPAZIONI PERMANENTI O TEMPORANEE CRITERI DI DISTINZIONE GRADUAZIONE E DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA SUPERFICIE

Dettagli

TARIFFE ORARIE AUTO E MOTO NON RESIDENTI

TARIFFE ORARIE AUTO E MOTO NON RESIDENTI TARIFFE ORARIE E MOTO NON RESIDENTI 1 aprile 31 maggio 1 ottobre 2 novembre 1 giugno 30 settembre 3 novembre 26 dicembre LUNA ROSSA 3 euro 4 euro 2 euro 3 euro DARSENA 5 euro 5 euro 1 euro 3 euro FLAVIO

Dettagli

Ordinanza sull attività di ambulante professionale od occasionale nel Comune

Ordinanza sull attività di ambulante professionale od occasionale nel Comune 47 Ordinanza sull attività di ambulante professionale od occasionale nel Comune Città di Bellinzona - Visti la Legge cantonale sull esercizio del commercio e delle professioni ambulanti e degli apparecchi

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA REGOLAMENTAZIONE DELLE AUTORIZZAZIONI E TASSE DI PARCHEGGIO

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA REGOLAMENTAZIONE DELLE AUTORIZZAZIONI E TASSE DI PARCHEGGIO 2.1.3 ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA REGOLAMENTAZIONE DELLE AUTORIZZAZIONI E TASSE DI PARCHEGGIO del 23 novembre 2017 Il Municipio di Lugano, richiamati l'art. 15 cpv. 1 lett. e) del Regolamento sui

Dettagli

IL PIANO SOSTA: LE OPPORTUNITÀ, I PERMESSI E GLI ABBONAMENTI

IL PIANO SOSTA: LE OPPORTUNITÀ, I PERMESSI E GLI ABBONAMENTI IL PIANO SOSTA: LE OPPORTUNITÀ, I PERMESSI E GLI ABBONAMENTI VARESE SI MUOVE. UNA CITTÀ SU MISURA Un piano per migliorare la qualità della vita dei cittadini che potranno parcheggiare più facilmente con

Dettagli

TARIFFE ORARIE AUTO E MOTO NON RESIDENTI

TARIFFE ORARIE AUTO E MOTO NON RESIDENTI TARIFFE ORARIE E MOTO NON RESIDENTI 1 aprile 30 giugno 1 ottobre 2 novembre 1 luglio 30 settembre 3 novembre 26 dicembre LUNA ROSSA 3 euro 4 euro 2 euro 3 euro DARSENA 5 euro 5 euro 1 euro 3 euro FLAVIO

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE concernente le agevolazioni di parcheggio concesse ad abitanti ed aziende per i comparti a ZONA BLU (del

ORDINANZA MUNICIPALE concernente le agevolazioni di parcheggio concesse ad abitanti ed aziende per i comparti a ZONA BLU (del ORDINANZA MUNICIPALE concernente le agevolazioni di parcheggio concesse ad abitanti ed aziende per i comparti a ZONA BLU (del 03.07.2018) Il Municipio di Minusio, in applicazione degli articoli 192 LOC

Dettagli

COMUNE DI SANGUINETTO (VR) COMUNE DI CLASSE V^ TARIFFE DALL ANNO 2002 (IN LIRE ED EURO)

COMUNE DI SANGUINETTO (VR) COMUNE DI CLASSE V^ TARIFFE DALL ANNO 2002 (IN LIRE ED EURO) COMUNE DI SANGUINETTO (VR) COMUNE DI CLASSE V^ TARIFFE DALL ANNO 2002 (IN LIRE ED EURO) TARIFFA DELLA TASSA PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE PARTE I OCCUPAZIONI PERMANENTI O TEMPORANEE CRITERI

Dettagli

Allegato B MODALITÀ OPERATIVE E TARIFFE DEL PIANO DELLA SOSTA

Allegato B MODALITÀ OPERATIVE E TARIFFE DEL PIANO DELLA SOSTA Allegato B MODALITÀ OPERATIVE E TARIFFE DEL PIANO DELLA SOSTA 1. Zone per la sosta dei residenti e pass per la sosta dei residenti Sono definite le seguenti zone per regolamentare la sosta dei residenti

Dettagli

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Allegato H COMUNE DI PIOMBINO Progetto OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE Fase 2 DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Redazione a cura di CENTRO STUDI TURISTICI

Dettagli

Ordinanza municipale concernente le tasse e. tariffe per prestazioni particolari di Polizia

Ordinanza municipale concernente le tasse e. tariffe per prestazioni particolari di Polizia Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio 058 688 31 10 cancelleria@mendrisio.ch mendrisio.ch 7.1.01.03 4 aprile 2016 tariffe per prestazioni particolari di Polizia Il Municipio di Mendrisio

Dettagli

PIANO DI REGOLAMENTAZIONE DELLA SOSTA VEICOLARE IN ZONA OLIVEDO

PIANO DI REGOLAMENTAZIONE DELLA SOSTA VEICOLARE IN ZONA OLIVEDO PIANO DI REGOLAMENTAZIONE DELLA SOSTA VEICOLARE IN ZONA OLIVEDO (da Piazza Martiri della Libertà - ex Imbarcadero -, Via Enrico Fermi, fino ai civici 55 lato ovest e 126 lato est di Via Corrado Venini).

Dettagli

Analisi Strategia Indirizzi

Analisi Strategia Indirizzi Analisi Strategia Indirizzi PIANO DELLA SOSTA #PIANOSOSTABG IL PIANO DELLA SOSTA A BERGAMO: STRATEGIA E OBIETTIVI PRECISI Piano della Sosta Cercare di contrastare l inquinamento e il congestionamento delle

Dettagli

Disciplinare Tecnico per le aree a sosta controllata

Disciplinare Tecnico per le aree a sosta controllata Disciplinare Tecnico per le aree a sosta controllata Nelle Zone a Sosta Controllata la disciplina della sosta è ripartita tra le seguenti tipologie: Spazi di sosta a rotazione veloce; Spazi di sosta promiscua;

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA Denominazione Sede legale in n cap. Comune Tel. Fax N iscrizione C.C.I.A.A. Codice ISTAT C.F. Partita I.V.A. Legale rappresentante

Dettagli

COMUNE DI CARMIGNANO TASSA PER L'OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE

COMUNE DI CARMIGNANO TASSA PER L'OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE COMUNE DI CARMIGNANO TASSA PER L'OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE 1 TARIFFE VIGENTI O C C U P A Z I O N I P E R M A N E N T I A) OCCUPAZIONI DEL SUOLO PUBBLICO COMUNALE (Art.44, comma 1 lett.a),

Dettagli

TAVOLO DI CONSULTAZIONE 24 febbraio 2012

TAVOLO DI CONSULTAZIONE 24 febbraio 2012 TAVOLO DI CONSULTAZIONE 24 febbraio 2012 DISAGIO TRAFFICO ELEVATO ACCESSI 48.000 accessi giornalieri di auto nella ZTL 16.700 accessi giornalieri di moto nella ZTL 199.000 passeggeri bus che mediamente

Dettagli

Il Nuovo Piano Sosta per la Città di Novara ANALISI DEI DATI DEL PRIMO TRIMESTRE FEB. 2015/APR.2015

Il Nuovo Piano Sosta per la Città di Novara ANALISI DEI DATI DEL PRIMO TRIMESTRE FEB. 2015/APR.2015 ELDAT-NO-001-REV. 1- mag. 2015 576 Biglietti con targa 576.269 Biglietti emessi 225,60 Pagamenti in EUR con tessera 1,51 EUR/biglietto 181 Parcometri installati 101,00 Ricariche in EUR con tessera 1.938

Dettagli