Vincenzo Patruno Milano 26 Marzo 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vincenzo Patruno Milano 26 Marzo 2013"

Transcript

1 Corso su Open Data, Data Visualization e Infodesign per Unioncamere Lombardia Moduli 2 e 3 Descrizione delle principali procedure organizzative e realizzative di un progetto Open Data Vincenzo Patruno Milano 26 Marzo 2013

2 Chi sono Vincenzo Patruno: Specialista IT, è attualmente coordinatore della attività legate agli Open Data presso l Istituto Nazionale di Statistica, dove ha ricoperto vari incarichi tra cui quello di responsabile dell unità Tecnologie Web occupandosi di innovazione tecnologica, di data dissemination, di data sharing. Ha progettato e realizzato i primi sistemi Internet/Intranet dell Istat e i primi Data Warehouse su Web per la diffusione elettronica dei dati. Membro della seconda Commissione Nazionale sul Software Open Source, ha collaborato come esperto IT in diversi progetti di cooperazione tecnica internazionale in Africa e nei Balcani. Svolge attività di docente e di relatore in convegni e

3 Open Data Government Data Corporate Data Open Data Community Data

4 Community Data

5 Corporate Data

6 Government Data L'Open Data si basa sulla constatazione che il dato pubblico è stato prodotto con denaro pubblico, quindi della collettività. Ed è a questa che il dato deve essere restituito.

7 Come?

8 Le iniziative Open Data

9 Le iniziative Open Data

10 Le iniziative DataGov

11 Le iniziative nel mondo

12 I dataset dataset

13 I dataset

14 I dataset

15 I dataset

16 I dataset A dataset (or data set) is a collection of data, usually presented in tabular form. Each column represents a particular variable. Each row corresponds to a given member of the dataset in question. It lists values for each of the variables, such as height and weight of an object. Each value is known as a datum. The dataset may comprise data for one or more members, corresponding to the number of rows.

17 I metadati Sono tradizionalmente definiti come "data about data"

18 I metadati

19 I metadati Titolo Autore Genere ISBN Anno Casa Editrice Collocazione

20 I metadati 1240,173

21 I metadati 1240,173 Quale è il soggetto della misura? Qual è l unità di misura utilizzata? A quale territorio è riferita? Quando la misura è stata effettuata?

22 I metadati 1240,173 Dietro ognuna di queste domande c è un concetto che viene utilizzato per descrivere il dato

23 I metadati 1240,173 Dietro ognuna di queste domande c è un concetto che viene utilizzato per descrivere il dato Il Soggetto è "popolazione residente" L Unità di misura è migliaia di unità" Il Territorio è Milano" Il Tempo è 31 dicembre 2011"

24 I metadati Metadati Strutturali Metadati Reference

25 I metadati [ ] La popolazione residente è costituita dalle persone, di cittadinanza italiana e straniera, aventi dimora abituale nel territorio nazionale anche se temporaneamente assenti. Ogni persona avente dimora abituale in Italia deve iscriversi, per obbligo di legge (art. 2 L. 1228/1954), nell'anagrafe del comune nel quale ha posto la sua dimora abituale. In seguito ad ogni Censimento della popolazione viene determinata la popolazione legale. A tale popolazione si somma il movimento anagrafico dei periodi successivi, calcolati con riferimento alla fine di ciascun anno solare e si calcola così la popolazione residente in ciascun comune al 31 di dicembre di ogni anno. La popolazione residente si distingue per residente in famiglia e in convivenza. Ogni individuo, oltre ad essere registrato su una scheda individuale (AP/5) viene anche registrato su una scheda di famiglia (AP/6) o di convivenza (AP/6a). [ ]

26 Le risorse su Web

27 Ritrovare i dati. e poi?

28 I cataloghi

29 I cataloghi Metadati territorio categoria titolo fonte descrizione data licenza url

30 Il formato dei dati

31 I dati geografici geodati

32 I dati geografici I dati geografici rappresentano oggetti localizzati sul territorio attraverso la loro rappresentazione Geometrica o fotografica georiferita e le informazioni ad essi collegate Giovanni Biallo: Dati Geografici e Open Data ForumPA2012

33 I dati geografici

34 I dati geografici: vettoriale

35 I dati geografici: raster

36 I dati geografici: i formati Geography Markup.gml Language GPS Exchange Format.gpx Keyhole Markup Language Esri Shape File.kml.shp

37 I temi

38 I cataloghi federati

39 I cataloghi federati

40 I cataloghi federati

41 Il progetto Homer

42 Application Programming Interface API

43 Application Programming Interface query string API

44 Application Programming Interface API

45 Application Programming Interface

46 Web Scraping

47 Web Scraping

48 I dataset strutturati

49 Dati a 5 stelle

50 Linked Data Ricoveri ospedalieri

51 Linked Data Concessio ni edilizie Casellario Giudiziario Ricoveri ospedalieri Cause di morte Industrie per ATECO Delibere comunali Dati ambientali Dichiarazio ni dei Politici Spesa sanitaria Mappe Provvedim enti Regionali

52 Linked Data Concessio ni edilizie Cause di morte Casellario Giudiziario Ricoveri ospedalieri Delibere comunali Industrie per ATECO Dati ambientali Spesa sanitaria Dati Geografici Provvedim enti Regionali Dichiarazio ni dei Politici

53 Linked Data: RDF

54 L ecosistema dei Linked Data Google Knowledge Graph Freebase Schema.org LOD2 LATC [ ]

55 Linked Data

56 Linked Data

57 Linked Data

58 Linked Open Data

59 Attenzione alla privacy

60 Web Semantico?

61 Open Data Handbook

62 Open Data Handbook

63 Lanciare una iniziativa Open Data

64 Lanciare una iniziativa Open Data Vienna

65 Lanciare una iniziativa Open Data Vienna

66 Lanciare una iniziativa Open Data Novembre Vienna 2010: A Vienna si svolge l Open Government Data Convention del Partito socialdemocratico e dei Verdi. Marzo 2011: l assessore Frauenberger: La Città di Vienna vuole mettere a disposizione dei cittadini i dati della città in formato aperto, trasparente, accessibile gratuitamente e orientato al riuso. Per questo l amministrazione si impegna a rilasciare i dataset relativi a popolazione, economia e scienza.

67 Lanciare una iniziativa Open Data Fase Vienna 1 - Aumentare la trasparenza dei dati: open government data Fase 2 Migliorare la partecipazione aperta e la condivisione di idee e conoscenze Fase 3 - Favorire la collaborazione tra privati, settore pubblico e cittadini Fase 4 Realizzare inclusione sociale attraverso la trasparenza, la partecipazione, la collaborazione e il crowdsourcing.

68 Lanciare una iniziativa Open Data Firenze

69 Lanciare una iniziativa Open Data Matera

70 Le piattaforme

71 La qualità degli Open Data La qualità del dato

72 La qualità degli Open Data Accuratezza

73 La qualità degli Open Data Corredato di Metadati

74 La qualità degli Open Data Accessibile in tempo reale

75 La qualità degli Open Data Strutturato

76 La qualità degli Open Data Accessibile in modalità Machine to Machine

77 I modelli di business L'attuale contesto giuridico è fortemente favorevole ad iniziative in questa direzione: con il definitivo varo dell'agenda digitale, le applicazioni, applicate al mondo dei dati aperti diventano il contesto ideale per trasformare delle semplici idee in attività di impresa. Per questo, è opportuno comprendere ed individuare quali possono essere i modelli di business di riferimento, tali da rendere gli open data di interesse per le aziende.

78 I modelli di business Modello 'co-work': un primo possibile modello di business, ed è quello tipico del rapporto tra impresa e PA. In esso, infatti, l'azienda affianca e supporta la pubblica amministrazione, intenzionata - o obbligata ex lege - a rilasciare I propri dati in formato aperto, in tutte le fasi del procedimento che culmina con la pubblicazione dei dati.

79 I modelli di business Modello Datamarket : è il modello caratterizzato dall'inesistenza di rapporti privilegiati con la PA, e da una attività di business che guarda all'intero mercato. In un modello così strutturato, infatti, sono le aziende stesse ad effettuare un investimento per 'armonizzare' I dati pubblici creando una base di conoscenza che contenga non più dati sparpagliati, ma dati che sono già modellati, integrati tra loro e fruibili da parte di soggetti terzi - cittadini, altre aziende, giornalisti, stessa pubblica amministrazione.

80 I modelli di business Modello 'services : In tale modello l'azienda non solo interviene andando a recuperare i dati dalle varie pubbliche amministrazioni armonizzandoli, integrandoli e consolidandoli, ma costruisce con essi dei servizi, che possono essere concepiti secondo un preciso modello di business e che possano essere collocati sul mercato stesso o anche rivenduti alla pubblica amministrazione.

81 I contest sugli Open Data

82 Titolo titolo titolo titolo Grazie dell

Milano, 13 Dicembre 2012. Open Data: la filosofia e gli strumenti Vincenzo Patruno

Milano, 13 Dicembre 2012. Open Data: la filosofia e gli strumenti Vincenzo Patruno Open Data: la filosofia e gli strumenti Vincenzo Patruno Un mondo di dati I dati non solo sono la misura di qualcosa, ma raccontano quello che facciamo Il diluvio dei dati The Data Deluge Un mondo di dati

Dettagli

MILANO APERTA: la città in numeri e il bilancio trasparente. Direzione Sistemi Informativi e Agenda Digitale

MILANO APERTA: la città in numeri e il bilancio trasparente. Direzione Sistemi Informativi e Agenda Digitale MILANO APERTA: la città in numeri e il bilancio trasparente Direzione Sistemi Informativi e Agenda Digitale Urban Center 15 marzo 2018 Cosa sono gli Open Data? I dati aperti sono dati che possono essere

Dettagli

Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e servizi Evento W3C LOD 2014

Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e servizi Evento W3C LOD 2014 Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e servizi Evento W3C LOD 2014 dagli inizi In seguito alla direttiva del Parlamento Europeo 2003/98/CE, nel Marzo 2012, INPS crea la Sezione Open Data

Dettagli

In che modo in Trentino si stanno aprendo i dati delle PA

In che modo in Trentino si stanno aprendo i dati delle PA In che modo in Trentino si stanno aprendo i dati delle PA Webinar 2^ parte L esperienza del Trentino in pratica 11.12.2013 Lorenzino Vaccari Provincia Autonoma di Trento lorenzino.vaccari@provincia.tn.it

Dettagli

Open Data L esperienza del Piemonte

Open Data L esperienza del Piemonte Open Data L esperienza del Piemonte Open data: perché e com è Perché open government data? L apertura delle banche dati pubbliche alle altre amministrazioni ed enti pubblici, ai cittadini, alle imprese

Dettagli

DatiOpen: il portale Linked Open Data dell Istat

DatiOpen: il portale Linked Open Data dell Istat DatiOpen: il portale Linked Open Data dell Istat Relatore: Raffaella M. Aracri Stefano De Francisci, Andrea Pagano, Monica Scannapieco, Laura Tosco, Luca Valentino 25 Maggio 2017 Indice INTRODUZIONE Strategie

Dettagli

Il progetto Open Data in Trentino

Il progetto Open Data in Trentino Il progetto Open Data in Trentino TSM, 4 luglio 2014 info@dati.trentino.it Cosa sono gli Open data? Una definizione Un dato è aperto se chiunque è libero di usarlo, riusarlo e redistribuirlo, soggetti

Dettagli

Il bilancio demografico dell anno 2012 della Provincia di Monza e Brianza

Il bilancio demografico dell anno 2012 della Provincia di Monza e Brianza 2013 6 Il bilancio demografico dell anno 2012 della Provincia di Monza e Brianza L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare

Dettagli

Il bilancio demografico dell anno 2017 della Provincia di Monza e Brianza e gli stranieri residenti

Il bilancio demografico dell anno 2017 della Provincia di Monza e Brianza e gli stranieri residenti 2018 1 Il bilancio demografico dell anno 2017 della Provincia di Monza e Brianza e gli stranieri residenti L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa

Dettagli

Il Portale Open Data del Comune di Albano Laziale

Il Portale Open Data del Comune di Albano Laziale PROGETTO LINKEDALBANO Il Portale Open Data del Comune di Albano Laziale Stefano De Luca 6/5/2015 EVODEVO: CHI SIAMO Evodevo è azienda di innovazione per progetti Enterprise per clienti istituzionali e

Dettagli

Rapporto sull OpenGeoData in Italia

Rapporto sull OpenGeoData in Italia Rapporto sull OpenGeoData in Italia - 2012 Giovanni Biallo Presidente Associazione OpenGeoData Italia Direttore GEOforUS Geography & Technology Network Creative Commons BY 3.0 1 A che punto eravamo un

Dettagli

Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti 2015 7 Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa

Dettagli

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA.

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA. OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA www.openinnovation.regione.lombardia.it IL MODELLO DI OPEN INNOVATION ADOTTATO DA REGIONE LOMBARDIA Governo, industria, università e cittadini lavorano insieme per

Dettagli

Open Data. Direzione Sistemi Informativi e Agenda Digitale. Area Gestione ed Integrazione Dati Unità Sviluppo Opendata

Open Data. Direzione Sistemi Informativi e Agenda Digitale. Area Gestione ed Integrazione Dati Unità Sviluppo Opendata Open Data Direzione Sistemi Informativi e Agenda Digitale Area Gestione ed Integrazione Dati Unità Sviluppo Opendata Il modello organizzativo Unità Statistica Unità Sviluppo Open Data Unità SIT Centrale

Dettagli

Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti 2016 6 Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

Provincia autonoma di Trento S.

Provincia autonoma di Trento S. http://dati.trentino.it/ http://www.innovazione.provincia.tn.it/opendata http://www.europeandataportal.eu/ 1 Come il Trentino ha fatto Open Data I dati sono materia prima dell economia della conoscenza

Dettagli

L INIZIATIVA OPENDATA DI REGIONE LOMBARDIA

L INIZIATIVA OPENDATA DI REGIONE LOMBARDIA L INIZIATIVA OPENDATA DI REGIONE LOMBARDIA Ferdinando Germano Ferrari Regione Lombardia D.G. Semplificazione e Digitalizzazione UO Agenda Digitale, Digitalizzazione e Innovazione della PA Daniele Crespi

Dettagli

#opendata. dati.comune.bologna.it. Pina Civitella

#opendata. dati.comune.bologna.it. Pina Civitella #opendata dati.comune.bologna.it Pina Civitella Di cosa parliamo? - Cosa sono gli open data - Obblighi per la PA - Il progetto del Comune di Bologna - I numeri del portale - Cosa abbiamo fatto con gli

Dettagli

Progetto SISTAN HUB. Francesco Rizzo ISTAT

Progetto SISTAN HUB. Francesco Rizzo ISTAT Progetto SISTAN HUB Un Sistema Informativo di diffusione standardizzato ed industrializzato che, implementando l interoperabilità semantica guidata dai metadati, permette all utente un accesso facilitato

Dettagli

Il progetto Open Data in Trentino

Il progetto Open Data in Trentino Il progetto Open Data in Trentino 09 aprile 2014 Lorenzino Vaccari Luca Paolazzi, Juan Pane, Nicola Carboni, Maurizio Napolitano, Marco Combetto, Benedikt Elser Provincia Autonoma di Trento Progetto Innovazione,

Dettagli

Open Data: come, cosa, quando

Open Data: come, cosa, quando Ambiente Open Data Reggio Emilia 13 Settembre 2013 Open Data: come, cosa, quando Massimo Fustini Regione Emilia-Romagna Open Government Data = Public Sector Information = Dati aperti della PA CONDIVISIONE

Dettagli

Open Data per il Territorio: Cultura, Turismo, Ambiente

Open Data per il Territorio: Cultura, Turismo, Ambiente Summer School Open Data per il Territorio: Cultura, Turismo, Ambiente http://culta.cirsfid.unibo.it/ 19-23 Ottobre 2015 Scuola di Giurisprudenza, Via Oberdan 1, Ravenna, Italy Obiettivi della Summer School

Dettagli

Sistema informativo territoriale regionale Sistema informativo territoriale alle comunità

Sistema informativo territoriale regionale Sistema informativo territoriale alle comunità Seminario informativo sulla infrastruttura Geografica nelle regioni italiane Regione Sardegna: il SITR / SIT2Com Sistema informativo territoriale regionale Sistema informativo territoriale alle comunità

Dettagli

Open Governement Data e Decreto Trasparenza. Monica Palmirani CIRSFID, Università di Bologna

Open Governement Data e Decreto Trasparenza. Monica Palmirani CIRSFID, Università di Bologna Open Governement Data e Decreto Trasparenza Monica Palmirani CIRSFID, Università di Bologna Open Data: una ecosistema interdisciplinare organizzazione analisi giuridica processi e flussi cultura del dato

Dettagli

Open Data. Il caso del Comune di Torino

Open Data. Il caso del Comune di Torino Open Data Il caso del Comune di Torino 25 gennaio 2014 A CURA DEL Gruppo Open Data Componenti del gruppo: Mauro Alovisio (mauro.alovisio@gmail.com) Paola Chiesa (chiesapaola@gmail.com) Fabio Morandini

Dettagli

Dati, informazioni, conoscenza e consapevolezza

Dati, informazioni, conoscenza e consapevolezza OPEN DATA DAY Dati, informazioni, conoscenza e consapevolezza I DATI sono strettamente correlati a fatti, sono potenzialmente riproducibili, sono parte di strutture informative più vaste, possono essere

Dettagli

- Di cosa parliamo? Sommario

- Di cosa parliamo? Sommario Bologna, 25/02/2016 - Di cosa parliamo? - il concetto di Open Data - elementi del contesto - di quali dati parliamo Sommario Cosa sono gli Open Data Definizione di dato aperto/interoperabilità Open Data

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library l obiettivo sviluppare un sistema integrato per l accesso all informazione sulla Ricerca Scientifica e Tecnologica a beneficio di diverse comunità di utenti i destinatari

Dettagli

Convergenza OpenData/INSPIRE, data mining e usabilità nel nuovo sistema di pubblicazione dei dati ambientali ARPAT

Convergenza OpenData/INSPIRE, data mining e usabilità nel nuovo sistema di pubblicazione dei dati ambientali ARPAT Convergenza OpenData/INSPIRE, data mining e usabilità nel nuovo sistema di pubblicazione dei dati ambientali ARPAT Cinzia Licciardello Camillo Berti Marco Bazzani Stefano Mignani Argomenti INSPIRE e Open

Dettagli

ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE

ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE in collaborazione con Convegno finale Progetti S Roma, 25-26 settembre 2013 premessa

Dettagli

AppsforItaly. una prima analisi delle proposte

AppsforItaly. una prima analisi delle proposte AppsforItaly una prima analisi delle proposte This work is licensed under a Creative Commons Attribution license 3.0 Unported. Raimondo Iemma Federico Morando NEXA Center for Internet & Society Politecnico

Dettagli

Dati aperti per la trasparenza e l accountability

Dati aperti per la trasparenza e l accountability Dati aperti per la trasparenza e l accountability Antonello Pellegrino Alessandro Corrias Giaime Ginesu Direzione generale degli affari generali e della società dell informazione Servizio dei sistemi informativi

Dettagli

Forum Territoriale Puglia

Forum Territoriale Puglia Forum Territoriale Puglia L Agenda digitale per la modernizzazione del Paese Verso un Agenda digitale del Piemonte Gabriella Serratrice Responsabile Settore Sistemi Informativi e Tecnologie della Comunicazione

Dettagli

LAit S.p.A. Open Data. Lazio Innovazione Tecnologica. dati.lazio.it. Claudio Biancalana

LAit S.p.A. Open Data. Lazio Innovazione Tecnologica. dati.lazio.it. Claudio Biancalana Open Data dati.lazio.it LAit S.p.A. Lazio Innovazione Tecnologica Claudio Biancalana Outline Perché Open Data nel Lazio Cosa abbiamo fatto Come l abbiamo fatto Le difficoltà I risultati I prossimi passi

Dettagli

ForumPA 23 maggio Il Cittadino Digitale Comune di Milano Direzione Servizi Civici Partecipazione e Sport

ForumPA 23 maggio Il Cittadino Digitale Comune di Milano Direzione Servizi Civici Partecipazione e Sport ForumPA 23 maggio 2017 Il Cittadino Digitale Comune di Milano Direzione Servizi Civici Partecipazione e Sport Chi siamo e cosa facciamo? Servizi al cittadino Servizi Funebri Sport e Qualità della Vita

Dettagli

Il progetto Open Data in Trentino e gestione del cambiamento Francesca Gleria S. Supporto alla D.G., ICT e semplificazione amministrativa

Il progetto Open Data in Trentino e gestione del cambiamento Francesca Gleria S. Supporto alla D.G., ICT e semplificazione amministrativa 21 Il progetto Open Data in Trentino e gestione del cambiamento Francesca Gleria S. Supporto alla D.G., ICT e semplificazione amministrativa 21 Catalogo Open Source CKAN (2013) Linee guida 2.0 (2015) Collaborazioni

Dettagli

SESSIONE PITCH 1 Big Data Analytics Qlik

SESSIONE PITCH 1 Big Data Analytics Qlik SESSIONE PITCH 1 Big Data Analytics Qlik - SOSE e Qlik con il progetto OpenCivitas orientano la gestione della spesa pubblica in base a criteri di efficienza Roberto Fontana, Marketing Director, Qlik Progetto

Dettagli

IL REPOSITORY ISTITUZIONALE SSPAL.DOC. Lucia Antonelli

IL REPOSITORY ISTITUZIONALE SSPAL.DOC. Lucia Antonelli IL REPOSITORY ISTITUZIONALE SSPAL.DOC Lucia Antonelli Roma, 11 dicembre 2007 1 1 QUESTO INTERVENTO Illustrare brevemente le caratteristiche dell archivio istituzionale della Scuola SSPAL.doc Come e perché

Dettagli

Azione 1 - Dati aperti Azione 2 - Trasparenza

Azione 1 - Dati aperti Azione 2 - Trasparenza Azione 1 - Dati aperti Azione 2 - Trasparenza Ufficio Innovazione e Digitalizzazione Dipartimento della Funzione Pubblica Azione 1 - Dati aperti 2 Lo scenario di riferimento Nel 2018 il mercato potenziale

Dettagli

Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei dati statistici. Il portale Linked Open Data dell Istat

Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei dati statistici. Il portale Linked Open Data dell Istat Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei dati statistici. Il portale Linked Open Data dell Istat Stefano De Francisci (ISTAT) Grazie al lavoro di: Monica Scannapieco Raffaella Aracri Andrea

Dettagli

Italia 2030 il cantiere per l innovazione sostenibile. Roma, maggio, Roma Convention Center La Nuvola

Italia 2030 il cantiere per l innovazione sostenibile. Roma, maggio, Roma Convention Center La Nuvola Italia 2030 il cantiere per l innovazione sostenibile Roma, 22-24 maggio, Roma Convention Center La Nuvola FORUM PA 2018 FORUM PA 2018 è un grande percorso collaborativo di costruzione dell agenda dell

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012 2013 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA Marche popolazione - A nno 2012 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 MARCHE POPOLAZIONE 2012 INDICE Popolazione e famiglie residenti nelle province Densità

Dettagli

IL TERRITORIO DI NOTO A PORTATA DI CLICK!!! DIRIGENTE: ING. GIUSEPPE FAVACCIO

IL TERRITORIO DI NOTO A PORTATA DI CLICK!!! DIRIGENTE: ING. GIUSEPPE FAVACCIO DIRIGENTE: ING. GIUSEPPE FAVACCIO LA SOCIETÀ GISTERR srl nasce dalla collaborazione di professionisti qualificati in possesso di conoscenze ed esperienze pluriennali sia sulle tematiche riguardanti la

Dettagli

Trasparenza nei dati pubblici

Trasparenza nei dati pubblici Open Data in Piemonte Anna Cavallo Bari, L asset delle basi dati pubbliche 2 Il patrimonio informativo della PA piemontese 1.400 basi dati territoriali Raster, Vector, Ortofoto, Modelli digitali del terreno,

Dettagli

Il progetto Open Data in Trentino

Il progetto Open Data in Trentino Il progetto Open Data in Trentino 09 Maggio 2014 Luca Paolazzi, Trento Rise Roberto Cibin, Trento Rise Nicola Carboni, Informatica Trentina Progetto Open Data in Trentino: gli attori Open Data in Trentino

Dettagli

INFRASTRUTTURE PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI NELLA NETWORK SOCIETY: LA PIATTAFORMA DECIDIM. Marta Almela IN3/UOC

INFRASTRUTTURE PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI NELLA NETWORK SOCIETY: LA PIATTAFORMA DECIDIM. Marta Almela IN3/UOC INFRASTRUTTURE PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI NELLA NETWORK SOCIETY: LA PIATTAFORMA DECIDIM Marta Almela IN3/UOC malmalesa@uoc.edu La partecipazione tecnopolitica nella società in rete Paradigma tecnopolitico

Dettagli

Dati aperti come strumenti (informatici) al servizio del comparto ambientale

Dati aperti come strumenti (informatici) al servizio del comparto ambientale Dati aperti come strumenti (informatici) al servizio del comparto ambientale 8 Maggio 2014 Rovereto (TN) Marco Combetto info@dati.trentino.it è un dato che può essere liberamente utilizzato, riutilizzato,

Dettagli

Gli open data fiorentini sulle forze di lavoro

Gli open data fiorentini sulle forze di lavoro Gli open data fiorentini sulle forze di lavoro a cura di Direzione Sistemi Informativi Servizio Statistica e Toponomastica, Servizio S.I.T. Progetto Servizi innovativi per l incontro tra domanda e offerta

Dettagli

OPEN DATA E CAMBIAMENTO NELLA P.A.: ASPETTI NORMATIVI, TECNOLOGICI E COMUNICATIVI

OPEN DATA E CAMBIAMENTO NELLA P.A.: ASPETTI NORMATIVI, TECNOLOGICI E COMUNICATIVI OPEN DATA E CAMBIAMENTO NELLA P.A.: ASPETTI NORMATIVI, TECNOLOGICI E COMUNICATIVI L attuale sistema sociale, economico e culturale con i suoi mutamenti digitali e comunicativi ha rinnovato anche l agire

Dettagli

Cataloghi per i dati aperti

Cataloghi per i dati aperti Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Cataloghi per i dati aperti Autore: Vincenzo Patruno Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA Diritti: Dipartimento della

Dettagli

OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amministrazione. Giorgia Lodi

OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amministrazione. Giorgia Lodi OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amministrazione Giorgia Lodi Cos è OntoPiA e a cosa serve Definisce un linguaggio comune per l interscambio di dati (interoperabilità

Dettagli

Politiche urbane e partecipazione (anche per gli scettici)

Politiche urbane e partecipazione (anche per gli scettici) Politiche urbane e partecipazione (anche per gli scettici) Parte 2 1 http://www.opengenova.org/osservatorio/files/partecipazione-attiva.jpg Dicevamo I principi informatori e distintivi dell Open Government

Dettagli

Il presente e il futuro dell Accessibilità L innovazione tecnologica nella pubblica amministrazione senza rinunciare all Accessibilità

Il presente e il futuro dell Accessibilità L innovazione tecnologica nella pubblica amministrazione senza rinunciare all Accessibilità Il presente e il futuro dell Accessibilità L innovazione tecnologica nella pubblica amministrazione senza rinunciare all Accessibilità Massimo Canducci Maggio 2007 I servizi al cittadino attraverso il

Dettagli

Digitale di Roma Capitale

Digitale di Roma Capitale Linee Guida per l Agenda Digitale di Roma Capitale Incontro con Assessori municipali all Innovazione 20 ottobre 2016 - Percorso Partecipato - Obiettivi dell incontro Presentare le linee guida (approvate

Dettagli

Open Data. Patrimonio Comune di Roma Capitale. Open Data "Patrimonio Comune di Roma Capitale" 1

Open Data. Patrimonio Comune di Roma Capitale. Open Data Patrimonio Comune di Roma Capitale 1 Open Data Patrimonio Comune di Roma Capitale Open Data "Patrimonio Comune di Roma Capitale" 1 Open Data Definition I dati «aperti» sono dati che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e redistribuiti,

Dettagli

L Osservatorio del turismo della Regione Sardegna

L Osservatorio del turismo della Regione Sardegna Oristano, 28 febbraio 2017 Convegno Turismo, cultura e trasporti: i dati aperti per lo sviluppo dei territori L Osservatorio del turismo della Regione Sardegna Pierandrea Deiana, Direttore del Servizio

Dettagli

Architettura Open Data

Architettura Open Data Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 Open City Platform Architettura Open Data OCP e Open Data architecture OCP e Open Service OCP intende favorire

Dettagli

Il Sistema Integrato dei Istat

Il Sistema Integrato dei Istat Il Sistema Integrato dei Registri @ Istat Progettazione e realizzazione di una architettura Ontology-Based Mauro Bruno, Roberta Radini, Laura Tosco Istituto Nazionale di Statistica - Istat Sommario Il

Dettagli

Cataloghi per i dati aperti

Cataloghi per i dati aperti Cataloghi per i dati aperti Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, organismo

Dettagli

BENCHMARKING DELLA SOCIETÀ DELL INFORMA ROMAGNA

BENCHMARKING DELLA SOCIETÀ DELL INFORMA ROMAGNA BENCHMARKING DELLA SOCIETÀ DELL INFORMA ZIONE ROMAGNA 2 Dati ed info sanitarie CARTELLE CLINICHE Sistemi di supporto alle decisioni Gestione ordini/ esami Immagini Dati amministrativi Dati clinici SCAMBIO

Dettagli

Umbriageo: aggiornamento dei servizi web interoperabili

Umbriageo: aggiornamento dei servizi web interoperabili Umbriageo: aggiornamento dei servizi web interoperabili Ambra Ciarapica. Regione Umbria Dirigente Sistema Informativo Regionale Ambientale e Territoriale, aciarapica@regione.umbria.it Gianluca Riscaio.

Dettagli

Partire dai dati per costruire i servizi digitali del Comune di Palermo

Partire dai dati per costruire i servizi digitali del Comune di Palermo Sistema Open Data: esperienze italiane verso una strategia nazionale. Modelli organizzativi, comunità e valore economico e sociale dei dati aperti Partire dai dati per costruire i servizi digitali del

Dettagli

Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica

Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza Edilizia Servizio Informativo e Cartografico Regionale SISTEMA INFORMATIVO

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library PATRIMONIO CULTURALE E DIGITALIZZAZIONE Catania, 12 dicembre 2013 Le biblioteche digitali e il mondo della R&S Le biblioteche digitali sono dei sistemi informativi

Dettagli

MILANO PARTECIPATA. MILANO TRASPARENTE. Lorenzo Lipparini Assessore Partecipazione, Cittadinanza attiva, Open Data

MILANO PARTECIPATA. MILANO TRASPARENTE. Lorenzo Lipparini Assessore Partecipazione, Cittadinanza attiva, Open Data MILANO PARTECIPATA. MILANO TRASPARENTE. Lorenzo Lipparini Assessore Partecipazione, Cittadinanza attiva, Open Data 1 Amministrazione e territorio. Policy e bisogni dei cittadini. Una buona amministrazione

Dettagli

Linee guida Open Data per la Regione Sardegna

Linee guida Open Data per la Regione Sardegna Linee guida Open Data per la Regione Sardegna Open Data : la prassi nell ambito della quale alcune tipologie di dati sono rese liberamente accessibili a tutti attraverso Internet, senza restrizioni legate

Dettagli

Interoperabilità by design

Interoperabilità by design ASSOCIAZIONE ITALE «Archivi Digitali e Strumenti di Ricerca: Strategie per l accesso alla conoscenza» 10 novembre 2017 Interoperabilità by design Il digital repository dell Università Milano-Bicocca Alessandro

Dettagli

PUBLIC ENERGY LIVING LAB APPLICAZIONE ALLA ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PUBLIC ENERGY LIVING LAB APPLICAZIONE ALLA ILLUMINAZIONE PUBBLICA PUBLIC ENERGY LIVING LAB APPLICAZIONE ALLA ILLUMINAZIONE PUBBLICA Laura BLASO Dipartimento Tecnologie Energetiche-Divisione Smart Energy- Laboratorio Smart Cities and Communities Convegno «Finanziamenti,

Dettagli

La gestione documentale nella PA: esperienza e risultati in Regione Toscana. Ilaria Pescini P.O. Archivi e sistema documentale

La gestione documentale nella PA: esperienza e risultati in Regione Toscana. Ilaria Pescini P.O. Archivi e sistema documentale Ilaria Pescini P.O. Archivi e sistema documentale ForumPA 2017 Roma, 25 maggio 2017 Il percorso verso una gestione totalmente digitale Necessaria una visione generale e prospettica dell'intero sistema

Dettagli

OPEN DATA: OBIETTIVI. Sfruttamento intelligente del patrimonio informativo pubblico da parte di tutti. For Research.

OPEN DATA: OBIETTIVI. Sfruttamento intelligente del patrimonio informativo pubblico da parte di tutti. For Research. OPEN DATA: OBIETTIVI Sfruttamento intelligente del patrimonio informativo pubblico da parte di tutti For Government For Research For Business For Democracy ECOSISTEMA DIGITALE PUBBLICO-PRIVATO LE RAGIONI

Dettagli

dati.comune.bologna.it

dati.comune.bologna.it dati.comune.bologna.it Pina.civitella@comune.bologna.it Open data e Agenda Digitale L Agenda Digitale considera i dati un bene comune digitale. Sulla base di questo principio, nel 2011 l Amministrazione

Dettagli

3 CHIAVI PER IL FUTURO

3 CHIAVI PER IL FUTURO 2 AGENDA DIGITALE Il digitale non è un settore di intervento a se stante, ma rappresenta l ingrediente base dell innovazione di ogni settore in cui si sviluppano le politiche regionali L Agenda Digitale

Dettagli

SISTEMA STATISTICONAZIONALE 1STITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Guida alia vigilanza anagrafica

SISTEMA STATISTICONAZIONALE 1STITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Guida alia vigilanza anagrafica SISTEMA STATISTICONAZIONALE 1STITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Guida alia vigilanza anagrafica índice Introduzione 9 Capitolo 1 - Ruolo e funzioni dell'istat in matéria anagrafica 11 1.1 -Competenze in matéria

Dettagli

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007 Marco Cinquegrani Capo della del Ministro GLOCUS Sessione e-government Roma, 14 aprile 2007 1 PRINCIPI DI RIFERIMENTO La competitività del paese è strettamente legata alla qualità della Pubblica Amministrazione

Dettagli

Il nuovo Portale di servizi della DG Reti di Regione Lombardia

Il nuovo Portale di servizi della DG Reti di Regione Lombardia Presentazione Il nuovo Portale di servizi della DG Reti di Regione Lombardia 17 novembre 2009 Stefano Manini 1 Convenzione Regione Lombardia / ANCI Lombardia Gli obiettivi generali considerati sono così

Dettagli

sintesi dei lavori del laboratorio «Dati aperti da riusare» FORUM PA 2015

sintesi dei lavori del laboratorio «Dati aperti da riusare» FORUM PA 2015 sintesi dei lavori del laboratorio «Dati aperti da riusare» FORUM PA 2015 a cura di L. Bultrini, ARPA Lazio, A. Venditti, Comune di Albano Laziale, C. Marciano, Comune di Formia, C. Villani, Roma Capitale

Dettagli

TECNOLOGIA INNOVAZIONE: IL CNR DI PISA LANCIA ODINET, IL GOOGLE DEGLI OPEN DATA

TECNOLOGIA INNOVAZIONE: IL CNR DI PISA LANCIA ODINET, IL GOOGLE DEGLI OPEN DATA TECNOLOGIA INNOVAZIONE: IL CNR DI PISA LANCIA ODINET, IL GOOGLE DEGLI OPEN DATA L'innovativo motore di ricerca aiuterà cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni a trovare informazioni utili pescati

Dettagli

Sharing city, dalla visione alle realtà.

Sharing city, dalla visione alle realtà. Sharing city, dalla visione alle realtà. SociallendingItalia.net Ida Meglio CEO e Founder SOCIALLENDING SOCIALLENDINGITALIA.NET: Piattaforma Crowdfunding basata sul Prestito Sociale ( P2P Lending) Disintermediazione

Dettagli

E-Commerce (Winter 2011) Introduction

E-Commerce (Winter 2011) Introduction E-Commerce (Winter 2011) Introduction Marek Maurizio Docente a Contratto Facoltà di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Università Ca Foscari, Venezia About Myself Marek Maurizio Dipartimento

Dettagli

Regolamento per l accesso telematico ed il riutilizzo dati di ARPAC.

Regolamento per l accesso telematico ed il riutilizzo dati di ARPAC. Regolamento per l accesso telematico ed il riutilizzo dati di ARPAC. Sommario Art. 1) Principi generali... 3 Art. 2) Definizioni... 3 Art. 3) Esclusioni... 4 Art. 4) Accesso e pubblicazione... 5 Art. 5)

Dettagli

GISTAT. L innovazione tecnologica nel processo di aggiornamento delle Basi Territoriali per i Censimenti

GISTAT. L innovazione tecnologica nel processo di aggiornamento delle Basi Territoriali per i Censimenti censimenti 2010-2011: GISTAT L innovazione tecnologica nel processo di aggiornamento delle Censimenti Pina Grazia TICCA ISTAT DCET/INT U.O. Sistema Informativo Geografico Roma, 20 Gennaio 2011 1 L Istat

Dettagli

Disciplina per l accesso telematico e riutilizzo dei dati

Disciplina per l accesso telematico e riutilizzo dei dati 1 di 6 Disciplina per l accesso telematico e riutilizzo dei dati 2 di 6 INDICE 1. CONTESTO... 3 2. INDIRIZZI PER L ACCESSO TELEMATICO E IL RIUTILIZZO DEI DATI... 3 2.1 PRINCIPI PER LA CLASSIFICAZIONE DEI

Dettagli

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Responsabile Scientifico dell'osservatorio Cloud per la Pubblica Amministrazione della School

Dettagli

Open data in Piemonte

Open data in Piemonte www.dati.piemonte.it Il team Regione Piemonte CSI Piemonte Consorzio TOP-IX Centro NEXA CSP Innovazione nelle ICT 2 Open Government Open Government ( governo aperto ) è un nuovo concetto di Governance

Dettagli

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione Incontro con la Regione Siciliana Francesco Pirastu Direzione Commerciale Nazionale Torino, 18/05/2012 Il CSI Piemonte 18/05/2012 2 CSI-Piemonte

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Disuguaglianze, distribuzione della ricchezza e delle risorse finanziarie. Dossier Il Censimento permanente delle istituzioni pubbliche

Disuguaglianze, distribuzione della ricchezza e delle risorse finanziarie. Dossier Il Censimento permanente delle istituzioni pubbliche Disuguaglianze, distribuzione della ricchezza e delle risorse finanziarie Dossier Il Censimento permanente delle istituzioni pubbliche Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale

Dettagli

Stato di attuazione della strategia Open Data della Regione Autonoma della Sardegna

Stato di attuazione della strategia Open Data della Regione Autonoma della Sardegna Stato di attuazione della strategia Open Data della Regione Autonoma della Sardegna Giaime Ginesu Direzione generale degli affari generali e della società dell informazione Servizio dei sistemi informativi

Dettagli

AGENDA DIGITALE E OPENDATA Claudio FERILLI

AGENDA DIGITALE E OPENDATA Claudio FERILLI AGENDA DIGITALE E OPENDATA Claudio FERILLI Dipartimento della Trasformazione Digitale Roma Capitale IL PROBLEMA: SEMPLIFICARE PER GOVERNARE LA COMPLESSITÀ Roma Capitale: un vero e proprio caso unico, senza

Dettagli

La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze quando la cultura è aperta e accessibile. Giovanni Bergamin, BNCF (20 giugno 2017)

La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze quando la cultura è aperta e accessibile. Giovanni Bergamin, BNCF (20 giugno 2017) La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze quando la cultura è aperta e accessibile Giovanni Bergamin, BNCF (20 giugno 2017) Parlerò di: qualche nota critica sui progetti di digitalizzazione in BNCF qualche

Dettagli

Nuove tecnologie per la gestione degli animali in area urbana

Nuove tecnologie per la gestione degli animali in area urbana Igiene Urbana Veterinaria ed Emergenze Non Epidemiche: il valore della collaborazione ed il significato delle esperienze Nuove tecnologie per la gestione degli animali in area urbana Luigi Possenti - Teramo,

Dettagli

Banche Dati e open data:

Banche Dati e open data: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Banche Dati e open data: Informazione e trasparenza Laura Boi, 26/05/2015 Agenda Accesso telematico e riutilizzo dei dati delle PPAA Le banche

Dettagli

IL GEODATABASE DEI DELIVERABLES DEL PROGETTO S1 M. Pignone, R. Moschillo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sede Irpinia

IL GEODATABASE DEI DELIVERABLES DEL PROGETTO S1 M. Pignone, R. Moschillo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sede Irpinia IL GEODATABASE DEI DELIVERABLES DEL PROGETTO S1 M. Pignone, R. Moschillo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sede Irpinia Nell ambito della convenzione INGV-DPC 2007-2009 il progetto S1 (Determinazione

Dettagli

Gli Open Data del Comune di Modena

Gli Open Data del Comune di Modena Gli Open Data del Comune di Modena Dott. Daniele Galantini Dott.ssa Maddalena Lolli Università degli studi di Modena e Reggio Emilia - 17 dicembre 2014 1 Open data Il contesto nazionale http://www.dati.gov.it/content/infografica

Dettagli

Gianluca Cocco Nicoletta Sannia Assessorato della difesa dell ambiente

Gianluca Cocco Nicoletta Sannia Assessorato della difesa dell ambiente Gianluca Cocco Nicoletta Sannia Assessorato della difesa dell ambiente ENERGIA ARIA CONSERVAZIONE DELLA NATURA ACQUE RIFIUTI SUOLO E SITI CONTAMINATI AGENTI FISICI OBIETTIVI Semplificazione e rafforzamento

Dettagli

I dati geografici per lo sviluppo sostenibile

I dati geografici per lo sviluppo sostenibile I dati geografici per lo sviluppo sostenibile Giovanni Biallo Presidente Associazione OpenGeoData Italia Geodati e sviluppo sostenibile Creative Commons BY 3.0 IT 1 Sviluppo sostenibile è un processo di

Dettagli

La numerazione civica nell infrastruttura geografica regionale dalla gestione cooperativa alla fruizione open data

La numerazione civica nell infrastruttura geografica regionale dalla gestione cooperativa alla fruizione open data La numerazione civica nell infrastruttura geografica regionale dalla gestione cooperativa alla fruizione open data Stefano Michelini, Stefano Olivucci Regione Emilia-Romagna Servizio Statistica, Comunicazione,

Dettagli

L OPEN DATA PER L INAIL

L OPEN DATA PER L INAIL L OPEN DATA PER L INAIL Un opportunità per coniugare economicità, trasparenza e partecipazione Pietro Monti Responsabile dell Ufficio Standard e Architetture della DCSIT INAIL Roma, Maggio 2012 Agenda

Dettagli