COMUNE DI MATTINATA PROVINCIA DI FOGGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MATTINATA PROVINCIA DI FOGGIA"

Transcript

1 COMUNE DI MATTINATA PROVINCIA DI FOGGIA COPIA CONFORME ALL ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D UFFICIO DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 23 DEL Mattinata lì Il Segretario Generale Dr.Ssa Piomelli Luciana OGGETTO: APPROVAZIONE MODIFICHE AL REGOLAMENTO TASI L'anno duemilasedici il giorno uno del mese di giugno alle ore 15:30 si è riunito il Consiglio Comunale convocato, a norma di legge, in sessione Ordinaria in Prima convocazione in seduta Pubblica. Dei Signori Consiglieri assegnati a questo Comune e in carica : Avv. Prencipe Michele P TOTARO ANGELO P QUITADAMO ANNA GIULIA P ARMIENTO LIBERO P PERNA ANGELO P PRENCIPE LUCIO ROBERTO P D'APOLITO RAFFAELE P PRENCIPE RAFFAELE P RICUCCI VALENTINA A CICCONE ROSA PIA A ARMILLOTTA MICHELINA P MARTINO ROBERTO A ARENA PASQUALE P ne risultano presenti n. 10 e assenti n. 3. Assume la presidenza il Signor Avv. Prencipe Michele in qualità di SINDACO assistito dal SEGRETARIO GENERALE Signor Dr.Ssa Piomelli Luciana Il Presidente, accertato il numero legale, dichiara aperta la seduta. Immediatamente eseguibile S Soggetta a controllo N

2 Alle ore 17,45 rientra in aula il Consigliere Prencipe Lucio Roberto. Presenti e votanti 10 Preliminarmente, il Consigliere D Apolito Raffaele dichiara la mancata osservanza dei termini previsti dallo Statuto in ordine alla trasmissione delle proposte consiliari relative agli atti propedeutici all approvazione del bilancio di previsione (art.33 dello Statuto Comunale) Il Sindaco, Presidente, replica che sono state rispettate le modalità e i termini di trasmissione degli atti consiliari, ai sensi del Regolamento Comunale di Contabilità approvato nel Aggiunge che tale procedura è stata seguita anche negli anni precedenti in ragione del fatto che il Regolamento di Contabilità è fonte normativa di dettaglio della materia ed è stato, nel tempo, aggiornato ed adeguato alle diverse disposizioni legislative che si sono succedute rispetto allo Statuto che è rimasto blindato alla data del IL CONSIGLIO COMUNALE RICHIAMATO l art. 52 D.Lgs. 15 dicembre 1997 n. 446, in materia di potestà regolamentare dei Comuni, in base al quale «le Province ed i Comuni possono disciplinare con regolamento le proprie entrate, anche tributarie, salvo per quanto attiene alla individuazione e definizione delle fattispecie imponibili, dei soggetti passivi e della aliquota massima dei singoli tributi, nel rispetto delle esigenze di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti. Per quanto non regolamentato si applicano le disposizioni di legge vigenti»; VISTO l art. 1, comma 639 L. 27 dicembre 2013, n. 147 «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - Legge di stabilità 2014», il quale ha disposto l istituzione dell imposta unica comunale (IUC), basata su due presupposti impositivi (il possesso di immobili e l erogazione e la fruizione di servizi comunali) e composta da tre distinte entrate: l imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, ed una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI) e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti; VISTA, altresì, la deliberazione di Consiglio Comunale n. 12 del 08 settembre 2014 con la quale è stato approvato il Regolamento per la disciplina del tributo sui servizi indivisibili (TASI); TENUTO CONTO che: l'articolo 13, comma 2, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, come modificato dall art. 9 bis del D.L. n. 47/2014 ha disposto a partire dall'anno 2015 l assimilazione ad abitazione principale dell unica unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all' AIRE, già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d'uso. la predetta disposizione ha previsto per tale fattispecie imponibile la riduzione di due terzi dell imposta dovuta a titolo di TASI e del tributo dovuto a titolo di TARI; la legge di stabilità 2016 approvata con legge n. 208/2015 ha introdotto una serie di modificazioni dell imposta con particolare riferimento all esclusione da imposizione TASI delle abitazioni principali del possessore od utilizzatore, alla modifica del trattamento ai fini IMU gravante sull abitazione concessa in comodato, e degli alloggi locati ai sensi della legge 431/1998, con conseguente necessità di uniformare il regolamento IUC; è necessario procedere introdurre disciplina regolamentare di recepimento e specificazione delle sopra richiamate disposizioni che introducono agevolazioni a DELIBERA DI CONSIGLIO n. 23 del pagina 2 COMUNE DI MATTINATA

3 favore di cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all' AIRE, già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza per TASI e TARI, nonché di adeguamento alle disposizioni legislative della Legge di Stabilità 2016; CONSIDERATA altresì la necessità di adeguare i relativi regolamenti alle citate modifiche nonché di aggiornarli anche sotto ulteriori profili al fine di migliorare il coordinamento degli stessi alle norme statali in materia; RITENUTO quindi opportuno, sotto questo profilo, procedere all approvazione di singoli regolamenti di disciplina dei diversi tributi costituenti l imposta unica comunale (IUC), per evitare che l eventuale contestazione sollevata nei confronti del regolamento di un singolo tributo possa incidere anche sull applicazione degli altri regolamenti ed, infine, per rendere più agevole l individuazione della disciplina di ogni singolo tributo; RILEVATA che: si è palesata l opportunità di apportare al regolamento della TASI alcune lievi modifiche finalizzate a semplificare in taluni casi gli adempimenti a carico dei contribuenti; le modifiche regolamentari proposte vengono qui di seguito descritte riportando, per una migliore e più agevole lettura, a fianco anche il testo del regolamento vigente e successivamente le motivazioni a sostegno delle medesime: TESTO VIGENTE MODIFICHE PROPOSTE AL TESTO VIGENTE Art. 1 Sostituito con: Art. 2: Sono esclusi dalla TASI, in ogni caso, i Art. 2 sostituito: terreni agricoli. 1. A decorrere dal 2016, sono escluse dalla TASI le abitazioni principali, fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, e le relative pertinenze, come definite ai sensi dell art. 13, comma 2, del D.L. 201/2011. L esclusione opera anche a favore delle unità immobiliari assimilate all abitazione principale da leggi e regolamenti. 2. È considerata direttamente adibita ad abitazione principale l unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata. 3. Sono esclusi dalla TASI i terreni agricoli, nonché le aree fabbricabili possedute e condotte da coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli iscritti alla previdenza agricola, sui quali persiste l utilizzazione agro-silvo-pastorale mediante l esercizio di attività dirette alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, DELIBERA DI CONSIGLIO n. 23 del pagina 3 COMUNE DI MATTINATA

4 alla funghicoltura ed all allevamento di animali. 4. Dal 2016, la TASI non si applica altresì: a. Alle unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari, ivi comprese quelle destinate a studenti universitari soci assegnatari anche in deroga al requisito della residenza anagrafica; b. ai fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali, come definiti dal decreto del Ministero delle infrastrutture, di concerto con il Ministero della solidarietà sociale, con il Ministero delle politiche per la famiglia e con quello per le politiche giovanili e le attività sportive del 22 aprile 2008; c. alla casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio; d. all unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, posseduto e non concesso in locazione, dal personale in servizio per-manente appartenente alle Forze armate, alle Forze di polizia ad ordinamento civile o militare, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica. Art. 4 sostituito con: DELIBERA DI CONSIGLIO n. 23 del pagina 4 COMUNE DI MATTINATA

5 Art. 5 c.7 aggiunto: Art. 7 c.7 aggiunto: Art. 15 c.3 Sostituito con: 3 DELIBERA DI CONSIGLIO n. 23 del pagina 5 COMUNE DI MATTINATA

6 Art. 18 c. 3 sostituito con: L articolo 19 Norma di rinvio assume la seguente diversa numerazione: Art. 26 Norma di rinvio L articolo 20 Entrata in vigore assume la seguente diversa numerazione: Art. 27 Entrata in vigore Art. 19 aggiunto: ART. 19 FUNZIONARIO RESPONSABILE DEL TRIBUTO Art. 20 aggiunto: ART. 20 VERIFICHE E ACCERTAMENTI DELIBERA DI CONSIGLIO n. 23 del pagina 6 COMUNE DI MATTINATA

7 Art. 21 aggiunto: ART. 21 SANZIONI E INTERESSI DELIBERA DI CONSIGLIO n. 23 del pagina 7 COMUNE DI MATTINATA

8 Art. 22 aggiunto: ART. 22 RAVVEDIMENTO Art. 23 aggiunto: DELIBERA DI CONSIGLIO n. 23 del pagina 8 COMUNE DI MATTINATA

9 ART.23 RISCOSSIONE COATTIVA Art. 24 aggiunto: ART. 24 CONTENZIOSO Art. 25 aggiunto: ART. 25 INTERPELLO Le modifiche riguardano principalmente le novità normative introdotte in tema di sanzioni ed interpello. Di seguito si riportano le motivazioni: SANZIONI: Da quest'anno, infatti, sono state dimezzate le sanzioni anche per le violazioni DELIBERA DI CONSIGLIO n. 23 del pagina 9 COMUNE DI MATTINATA

10 commesse dai contribuenti per Imu, Tasi, Tari e, in generale, per tutti gli altri tributi amministrati dagli enti locali. Le penalità, poi, possono essere ulteriormente ridotte se i contribuenti provvedono alla regolarizzazione spontanea nei tempi previsti dalla legge. Le nuove sanzioni si applicano non solo alle violazioni commesse dal 2016, ma anche a quelle commesse negli anni precedenti. La legge di Stabilità 2016 (208/2015) ha anticipato l'entrata in vigore della riforma del sistema sanzionatorio rinviata in un primo momento al L'articolo 1, comma 133, della suddetta legge, invece, ha disposto la decorrenza a partire dal 1 gennaio 2016 delle norme contenute nel decreto legislativo 158/2015. In particolare, con la riforma del sistema sanzionatorio sono state dimezzate le penalità per i ritardi nei versamenti di imposte e tasse non superiori a 90 giorni, con l'abbattimento alla metà della sanzione ordinaria del 30% prevista dall'articolo 13 del decreto legislativo 471/1997. Inoltre, per i pagamenti effettuati entro 14 giorni dalla scadenza si ha l'ulteriore beneficio di pagare, in caso di accertamento della violazione, solo l'1% per ogni giorno di ritardo. Ferma restando la facoltà riservata ai contribuenti di avvalersi del ravvedimento operoso, veloce, breve, intermedio o lungo per fruire della mini sanzione, rapportata al momento in cui interviene l'adempimento spontaneo. La nuova disciplina delle sanzioni tributarie ha delineato un quadro delle mini sanzioni diverso rispetto al passato. In particolare, entro 14 giorni dalla commissione della violazione gli interessati possono fruire di una sanzione ridotta allo 0,1% per ogni giorno di ritardo (1/10 della sanzione base). In alternativa, hanno la possibilità di avvalersi del ravvedimento breve, entro 30 giorni dalla commissione della violazione, pagando una sanzione ridotta all'1,5% (1/10 del 15%). Si può poi sanare la violazione entro 90 giorni da quando è stata commessa, con la sanzione ridotta all'1,66% (1/9 del 15%). Infine, come in passato, l'ultima chance è rappresentata dal ravvedimento lungo, entro un anno dalla violazione, ma la misura della sanzione si innalza al 3,75% (1/8 del 30%). Naturalmente, la sanatoria richiede che oltre alla sanzione venga pagato anche il tributo dovuto con i relativi interessi legali. Va posto in rilievo che l'interesse nella misura dell'0,5% deve essere conteggiato fino alla fine del A partire dal 2016 il saggio degli interessi legali è stato ridotto allo 0,2%. Gli interessi maturano giorno per giorno e si calcolano in base al principio del pro rata temporis, vale a dire tenendo conto dei tassi in vigore nei diversi periodi d'imposta. Va posto in rilievo che, in virtù del principio del favor rei, le nuove sanzioni ridotte si applicano non solo alle violazioni commesse dal 2016, ma anche a quelle commesse prima dell'entrata in vigore della riforma. Per esempio, ci si può ravvedere nei vari tempi stabiliti dalla legge fruendo del dimezzamento delle sanzioni anche per gli omessi, parziali o tardivi versamenti del saldo Imu e Tasi 2015, la cui scadenza era fissata per lo scorso 16 dicembre. Tra l'altro, le nuove disposizioni più favorevoli, producono effetti anche per le violazioni già contestate con gli atti di accertamento che non siano ancora divenuti definitivi. INTERPELLO: L art. 6, co. 6 della legge 11 marzo 2014, n. 231, ha delegato il Governo ad introdurre disposizioni per la revisione generale della disciplina degli interpelli, allo scopo di garantire una maggiore omogeneità, anche ai fini della tutela giurisdizionale e di una maggiore tempestività nella redazione dei pareri. In attuazione della delega è stato emanato il d.lgs. n. 156 del 2015, recante Misure per la revisione della disciplina degli interpelli e del contezioso tributario, che è intervenuto a modificare la disciplina dell interpello prevista dall articolo 11 dello Statuto dei diritti del contribuente (legge n. 212 del 2000). Dal 1 gennaio 2016, pertanto, la disciplina dell interpello risulta regolata dal novellato art. 11 dello Statuto appena citato e da altre disposizioni del d.lgs. n. 156 del 2015 ed in particolare: dall articolo 2 (legittimazione e presupposti), 3 (contenuto delle istanze), 4 (istruttoria dell interpello), 5 (inammissibilità delle istanze) e 6 (coordinamento con l attività di accertamento e contenzioso). Si precisa tuttavia che il nuovo quadro normativo prevede diverse tipologie di interpello, non tutte applicabili ai tributi comunali: - interpello ordinario: riguarda l applicazione delle disposizioni tributarie quando vi sono condizioni di obiettiva incertezza sulla corretta interpretazione di tali disposizioni e sulla corretta qualificazione di fattispecie alla luce delle disposizioni tributarie applicabili alle medesime, ove ricorrano condizioni di obiettiva incertezza; l interpello ordinario è applicabile ai tributi comunali; - interpello probatorio: riguarda la sussistenza delle condizioni e la valutazione della idoneità degli elementi probatori richiesti dalla legge per l'adozione di specifici regimi fiscali nei casi espressamente previsti, come ad esempio le istanze presentate dalle società non operative (articolo 30 della legge 724 del 1994); l interpello probatorio nei fatti è inapplicabile ai tributi DELIBERA DI CONSIGLIO n. 23 del pagina 10 COMUNE DI MATTINATA

11 comunali; - interpello antiabuso: riguarda l'applicazione della disciplina sull'abuso del diritto ad una specifica fattispecie con riferimento a qualsiasi settore impositivo; l interpello antiabuso è applicabile ai tributi comunali; - interpello disapplicativo: riguarda la disapplicazione di norme che, allo scopo di contrastare comportamenti elusivi, limitano deduzioni, detrazioni, crediti di imposta se viene fornita la dimostrazione che detti effetti elusivi non potevano verificarsi; l interpello disapplicativo è inapplicabile ai tributi comunali. Pertanto, nelle more dell aggiornamento del regolamento comunale sul diritto di interpello, fatte salve le norme procedurali non in contrasto con il nuovo quadro normativo, le modifiche recate dal d.lgs. n. 156 del 2015 sono applicabili ai tributi locali già dal 1 gennaio 2016, e ciò ovviamente anche nell ipotesi in cui il Comune non abbia mai approvato un proprio regolamento sul diritto di interpello. VISTO il parere favorevole in merito alla regolarità tecnica, reso dal responsabile del Settore Economico Finanziario; ACQUISITO altresì ai sensi dell art. 239, comma 1, lettera b, del D.Lgs 267/2000, come modificato dall art. 3, comma 2-bis, del D.L. 174/2012 il parere dell organo di revisione economico-finanziaria; Con voti favorevoli n. 9, contrari 1 (d Apolito Raffaele), astenuti 0 DELIBERA Alla luce di quanto espresso in narrativa che qui si intende integralmente trascritto: 1) di modificare ed adottare sulla base delle motivazioni sopra esposte, le modifiche di seguito descritte al vigente regolamento della TASI: TESTO VIGENTE MODIFICHE PROPOSTE AL TESTO VIGENTE Art. 1 Sostituito con: Art. 2: Sono esclusi dalla TASI, in ogni caso, i terreni agricoli. Art. 2 sostituito: 5. A decorrere dal 2016, sono escluse dalla TASI le abitazioni principali, fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, e le relative pertinenze, come definite ai sensi dell art. 13, comma 2, del D.L. 201/2011. DELIBERA DI CONSIGLIO n. 23 del pagina 11 COMUNE DI MATTINATA

12 L esclusione opera anche a favore delle unità immobiliari assimilate all abitazione principale da leggi e regolamenti. 6. È considerata direttamente adibita ad abitazione principale l unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata. 7. Sono esclusi dalla TASI i terreni agricoli, nonché le aree fabbricabili possedute e condotte da coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli iscritti alla previdenza agricola, sui quali persiste l utilizzazione agro-silvo-pastorale mediante l esercizio di attività dirette alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, alla funghicoltura ed all allevamento di animali. 8. Dal 2016, la TASI non si applica altresì: e. Alle unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari, ivi comprese quelle destinate a studenti universitari soci assegnatari anche in deroga al requisito della residenza anagrafica; f. ai fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali, come definiti dal decreto del Ministero delle infrastrutture, di concerto con il Ministero della solidarietà sociale, con il Ministero delle politiche per la famiglia e con quello per le politiche giovanili e le attività sportive del 22 aprile 2008; g. alla casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio; h. all unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, posseduto e non concesso in locazione, dal personale in servizio per-manente appartenente alle Forze armate, alle Forze di polizia ad ordinamento civile o militare, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica. Art. 4 sostituito con: DELIBERA DI CONSIGLIO n. 23 del pagina 12 COMUNE DI MATTINATA

13 Art. 5 c.7 aggiunto: Art. 7 c.7 aggiunto: DELIBERA DI CONSIGLIO n. 23 del pagina 13 COMUNE DI MATTINATA

14 Art. 15 c.3 Sostituito con: 3 Art. 18 c. 3 sostituito con: L articolo 19 Norma di rinvio assume la seguente diversa numerazione: Art. 26 Norma di rinvio L articolo 20 Entrata in vigore assume la seguente diversa numerazione: Art. 27 Entrata in vigore Art. 19 aggiunto: ART. 19 FUNZIONARIO RESPONSABILE DEL TRIBUTO Art. 20 aggiunto: ART. 20 VERIFICHE E ACCERTAMENTI DELIBERA DI CONSIGLIO n. 23 del pagina 14 COMUNE DI MATTINATA

15 Art. 21 aggiunto: ART. 21 SANZIONI E INTERESSI DELIBERA DI CONSIGLIO n. 23 del pagina 15 COMUNE DI MATTINATA

16 Art. 22 aggiunto: ART. 22 RAVVEDIMENTO DELIBERA DI CONSIGLIO n. 23 del pagina 16 COMUNE DI MATTINATA

17 Art. 23 aggiunto: ART.23 RISCOSSIONE COATTIVA Art. 24 aggiunto: ART. 24 CONTENZIOSO Art. 25 aggiunto: ART. 25 INTERPELLO DELIBERA DI CONSIGLIO n. 23 del pagina 17 COMUNE DI MATTINATA

18 Le modifiche riguardano principalmente le novità normative introdotte in tema di sanzioni ed interpello. Di seguito si riportano le motivazioni: SANZIONI: Da quest'anno, infatti, sono state dimezzate le sanzioni anche per le violazioni commesse dai contribuenti per Imu, Tasi, Tari e, in generale, per tutti gli altri tributi amministrati dagli enti locali. Le penalità, poi, possono essere ulteriormente ridotte se i contribuenti provvedono alla regolarizzazione spontanea nei tempi previsti dalla legge. Le nuove sanzioni si applicano non solo alle violazioni commesse dal 2016, ma anche a quelle commesse negli anni precedenti. La legge di Stabilità 2016 (208/2015) ha anticipato l'entrata in vigore della riforma del sistema sanzionatorio rinviata in un primo momento al L'articolo 1, comma 133, della suddetta legge, invece, ha disposto la decorrenza a partire dal 1 gennaio 2016 delle norme contenute nel decreto legislativo 158/2015. In particolare, con la riforma del sistema sanzionatorio sono state dimezzate le penalità per i ritardi nei versamenti di imposte e tasse non superiori a 90 giorni, con l'abbattimento alla metà della sanzione ordinaria del 30% prevista dall'articolo 13 del decreto legislativo 471/1997. Inoltre, per i pagamenti effettuati entro 14 giorni dalla scadenza si ha l'ulteriore beneficio di pagare, in caso di accertamento della violazione, solo l'1% per ogni giorno di ritardo. Ferma restando la facoltà riservata ai contribuenti di avvalersi del ravvedimento operoso, veloce, breve, intermedio o lungo per fruire della mini sanzione, rapportata al momento in cui interviene l'adempimento spontaneo. La nuova disciplina delle sanzioni tributarie ha delineato un quadro delle mini sanzioni diverso rispetto al passato. In particolare, entro 14 giorni dalla commissione della violazione gli interessati possono fruire di una sanzione ridotta allo 0,1% per ogni giorno di ritardo (1/10 della sanzione base). In alternativa, hanno la possibilità di avvalersi del ravvedimento breve, entro 30 giorni dalla commissione della violazione, pagando una sanzione ridotta all'1,5% (1/10 del 15%). Si può poi sanare la violazione entro 90 giorni da quando è stata commessa, con la sanzione ridotta all'1,66% (1/9 del 15%). Infine, come in passato, l'ultima chance è rappresentata dal ravvedimento lungo, entro un anno dalla violazione, ma la misura della sanzione si innalza al 3,75% (1/8 del 30%). Naturalmente, la sanatoria richiede che oltre alla sanzione venga pagato anche il tributo dovuto con i relativi interessi legali. Va posto in rilievo che l'interesse nella misura dell'0,5% deve essere conteggiato fino alla fine del A partire dal 2016 il saggio degli interessi legali è stato ridotto allo 0,2%. Gli interessi maturano giorno per giorno e si calcolano in base al principio del pro rata temporis, vale a dire tenendo conto dei tassi in vigore nei diversi periodi d'imposta. Va posto in rilievo che, in virtù del principio del favor rei, le nuove sanzioni ridotte si applicano non solo alle violazioni commesse dal 2016, ma anche a quelle commesse prima dell'entrata in vigore della riforma. Per esempio, ci si può ravvedere nei vari tempi stabiliti dalla legge fruendo del dimezzamento delle sanzioni anche per gli omessi, parziali o tardivi versamenti del saldo Imu e Tasi 2015, la cui scadenza era fissata per lo scorso 16 dicembre. Tra l'altro, le nuove disposizioni più favorevoli, producono effetti anche per le violazioni già contestate con gli atti di accertamento che non siano ancora divenuti definitivi. INTERPELLO: L art. 6, co. 6 della legge 11 marzo 2014, n. 231, ha delegato il Governo ad introdurre disposizioni per la revisione generale della disciplina degli interpelli, allo scopo di garantire una maggiore omogeneità, anche ai fini della tutela giurisdizionale e di una maggiore tempestività nella redazione dei pareri. DELIBERA DI CONSIGLIO n. 23 del pagina 18 COMUNE DI MATTINATA

19 In attuazione della delega è stato emanato il d.lgs. n. 156 del 2015, recante Misure per la revisione della disciplina degli interpelli e del contezioso tributario, che è intervenuto a modificare la disciplina dell interpello prevista dall articolo 11 dello Statuto dei diritti del contribuente (legge n. 212 del 2000). Dal 1 gennaio 2016, pertanto, la disciplina dell interpello risulta regolata dal novellato art. 11 dello Statuto appena citato e da altre disposizioni del d.lgs. n. 156 del 2015 ed in particolare: dall articolo 2 (legittimazione e presupposti), 3 (contenuto delle istanze), 4 (istruttoria dell interpello), 5 (inammissibilità delle istanze) e 6 (coordinamento con l attività di accertamento e contenzioso). Si precisa tuttavia che il nuovo quadro normativo prevede diverse tipologie di interpello, non tutte applicabili ai tributi comunali: - interpello ordinario: riguarda l applicazione delle disposizioni tributarie quando vi sono condizioni di obiettiva incertezza sulla corretta interpretazione di tali disposizioni e sulla corretta qualificazione di fattispecie alla luce delle disposizioni tributarie applicabili alle medesime, ove ricorrano condizioni di obiettiva incertezza; l interpello ordinario è applicabile ai tributi comunali; - interpello probatorio: riguarda la sussistenza delle condizioni e la valutazione della idoneità degli elementi probatori richiesti dalla legge per l'adozione di specifici regimi fiscali nei casi espressamente previsti, come ad esempio le istanze presentate dalle società non operative (articolo 30 della legge 724 del 1994); l interpello probatorio nei fatti è inapplicabile ai tributi comunali; - interpello antiabuso: riguarda l'applicazione della disciplina sull'abuso del diritto ad una specifica fattispecie con riferimento a qualsiasi settore impositivo; l interpello antiabuso è applicabile ai tributi comunali; - interpello disapplicativo: riguarda la disapplicazione di norme che, allo scopo di contrastare comportamenti elusivi, limitano deduzioni, detrazioni, crediti di imposta se viene fornita la dimostrazione che detti effetti elusivi non potevano verificarsi; l interpello disapplicativo è inapplicabile ai tributi comunali. Pertanto, nelle more dell aggiornamento del regolamento comunale sul diritto di interpello, fatte salve le norme procedurali non in contrasto con il nuovo quadro normativo, le modifiche recate dal d.lgs. n. 156 del 2015 sono applicabili ai tributi locali già dal 1 gennaio 2016, e ciò ovviamente anche nell ipotesi in cui il Comune non abbia mai approvato un proprio regolamento sul diritto di interpello. 2) di approvare il regolamento della tassa sui servizi indivisibili (TASI), nel testo integrato dalle modifiche apportate e composte da n. 27 articoli che allegati alla presente deliberazione, ne costituiscono parte integrante e sostanziale; 3) di stabilire che il suddetto regolamento dovrà essere inviato esclusivamente per via telematica, mediante inserimento del testo degli stessi nell'apposita sezione del Portale del federalismo fiscale, per la pubblicazione nel sito informatico di cui all'articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, e successive modificazioni ai sensi e con le modalità disposte dall art. 13, comma 13bis D.L. 6 dicembre 2011 n. 201, convertito, con modificazioni, in L. 22 dicembre 2011 n. 214; l'efficacia delle deliberazioni e dei regolamenti decorre dalla data di pubblicazione degli stessi nel predetto sito informatico. DELIBERA DI CONSIGLIO n. 23 del pagina 19 COMUNE DI MATTINATA

20 IL CONSIGLIO COMUNALE Con voti favorevoli n. 9, contrari 1 (d Apolito Raffaele), astenuti 0 DELIBERA Di dichiarare il presente atto immediatamente esecutivo ai sensi dell art comma del D. Lgs. n.267/2000. DELIBERA DI CONSIGLIO n. 23 del pagina 20 COMUNE DI MATTINATA

21 COMUNE DI MATTINATA -Provincia di Foggia- Servizio/Ufficio RESPONSABILE DEL SETTORE 2 Deliberazione avente ad oggetto APPROVAZIONE MODIFICHE AL REGOLAMENTO TASI IL RESPONSABILE DEL SETTORE INTERESSATO (per la propria competenza) Eseguita a termini di Legge l istruttoria della proposta per l adozione del provvedimento finale da parte dell organo deliberante; Viste ed applicate le disposizioni di Legge ed i Regolamenti Comunali vigenti per la materia; Visto lo Statuto Comunale; Visto per la competenza l art. 49 del TUEL D.Lgs. n. 267/2000; Visto il TUEL D Lgs. n. 267/2000; esprime sulla proposta per la REGOLARITA' TECNICA parere Favorevole Gli atti vengono rimessi all Ufficio di Segreteria per i provvedimenti definitivi. Dalla data di esecutività e di assunzione in carico della deliberazione verranno assunti da questo ufficio gli atti di gestione relativi all attuazione dell obiettivo programmatico espresso dall organo deliberante, secondo le modalità stabilite dalla Legge, dallo Statuto o dai Regolamenti dell Ente, fatta salva ogni altra competenza di Legge e/o regolamentare, Mattinata, Il Responsabile del Settore Interessato f.to Minuti Michele DELIBERA DI CONSIGLIO n. 23 del pagina 21 COMUNE DI MATTINATA

22 COMUNE DI MATTINATA -Provincia di Foggia- Servizio/Ufficio RESPONSABILE DEL SETTORE 2 Deliberazione avente ad oggetto APPROVAZIONE MODIFICHE AL REGOLAMENTO TASI IL RESPONSABILE DEL SETTORE INTERESSATO (per la propria competenza) Eseguita a termini di Legge l istruttoria della proposta per l adozione del provvedimento finale da parte dell organo deliberante; Viste ed applicate le disposizioni di Legge ed i Regolamenti Comunali vigenti per la materia; Visto lo Statuto Comunale; Visto per la competenza l art. 49 del TUEL D.Lgs. n. 267/2000; Visto il TUEL D Lgs. n. 267/2000; esprime sulla proposta per la REGOLARITA' CONTABILE parere Favorevole Gli atti vengono rimessi all Ufficio di Segreteria per i provvedimenti definitivi. Dalla data di esecutività e di assunzione in carico della deliberazione verranno assunti da questo ufficio gli atti di gestione relativi all attuazione dell obiettivo programmatico espresso dall organo deliberante, secondo le modalità stabilite dalla Legge, dallo Statuto o dai Regolamenti dell Ente, fatta salva ogni altra competenza di Legge e/o regolamentare, Mattinata, Il Responsabile del Settore Interessato f.to Minuti Michele DELIBERA DI CONSIGLIO n. 23 del pagina 22 COMUNE DI MATTINATA

23 COMUNE DI MATTINATA PROVINCIA DI FOGGIA Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto. Il SEGRETARIO GENERALE f.to Dr.Ssa Piomelli Luciana Il Presidente f.to Avv. Prencipe Michele Prot. n. del Della suestesa deliberazione, ai sensi dell'art.124 del TUEL D. Lgs. n.267/2000, viene iniziata oggi la pubblicazione all'albo Pretorio comunale per quindici giorni consecutivi. Il Segretario Generale f.to Dr.Ssa Piomelli Luciana Il sottoscritto Segretario Generale Dr.Ssa Piomelli Luciana, visti gli atti d'ufficio, Che la presente deliberazione: A T T E S T A E' stata affissa all'albo on line del comune con pubblicazione n. 504, per quindici giorni consecutivi dal al come previsto dall'art. 124, comma 1 del TUEL D. Lgs. n.267/2000, senza reclami. Che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il giorno : Dalla Residenza Comunale li Il Segretario Generale f.to Dr.Ssa Piomelli Luciana DELIBERA DI CONSIGLIO n. 23 del pagina 23 COMUNE DI MATTINATA

PROVINCIA DI FOGGIA COPIA CONFORME ALL ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D UFFICIO DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.

PROVINCIA DI FOGGIA COPIA CONFORME ALL ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D UFFICIO DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. COMUNE DI MATTINATA PROVINCIA DI FOGGIA COPIA CONFORME ALL ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D UFFICIO DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 24 DEL 01-06-16 Mattinata lì 22-06-2016 Il Segretario

Dettagli

Oggetto: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2014 IL CONSIGLIO COMUNALE

Oggetto: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2014 IL CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2014 IL CONSIGLIO COMUNALE Visto il comma 1 dell art. 13 del Decreto Legge n. 201/2011, convertito con legge 22 dicembre

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI MONTAURO (CZ) Via Santa Caterina 88060 MONTAURO originale DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 8 del Reg. Data 01/06/2015 OGGETTO: DETERMINAZIONE ED APPROVAZIONE ALIQUOTE IMU PER L ANNO 2015

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE Comune di Bellinzago Lombardo Provincia di Milano Codice Ente 10904 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 20 Del 14-04-2014 OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI RELATIVE ALL'IMU COMPONENTE DELLA

Dettagli

COMUNE DI BARDELLO Provincia di Varese

COMUNE DI BARDELLO Provincia di Varese COMUNE DI BARDELLO Provincia di Varese VERBALE DI DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE COPIA Numero 11 del 22-04-2014 Oggetto: APPROVAZIONE TARIFFE TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) ANNO 2014. L'anno duemilaquattordici

Dettagli

Omissis. DELIBERA

Omissis. DELIBERA Deliberazione n. 3 26-02-2018 Seduta in Prima convocazione IUC - Componente tributaria IMU ( Imposta Municipale Propria ) - Determinazione delle aliquote e detrazioni per l'anno 2018. Omissis. DELIBERA

Dettagli

COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE Provincia di Venezia

COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE Provincia di Venezia COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE Provincia di Venezia COPIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO con i poteri del CONSIGLIO COMUNALE N. 12 del 09-05-14 DELIBERA PUBBLICATA IL 15-05-14 Oggetto: IUC "IMPOSTA

Dettagli

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 20 del Registro seduta del 27.08.2014 OGGETTO:Approvazione aliquote imposta municipale propria (Imu) anno 2014 L anno

Dettagli

COMUNE DI SESTO ED UNITI Provincia di Cremona

COMUNE DI SESTO ED UNITI Provincia di Cremona COMUNE DI SESTO ED UNITI Provincia di Cremona Codice Ente 10798 6 Sesto ed Uniti CR VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ORIGINALE N 15 del 25/06/2015 OGGETTO: CONFERMA ALIQUOTE IMU - ANNO 2015

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE CC. n. 05 del 26/4/2016: Approvazione modifiche al regolamento per la disciplina della IUC al CAPITOLO A-DISPOSIZIONI GENERALI IUC, CAPITOLO B-IMU e CAPITOLO C-TASI. PREMESSO CHE: IL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

C O M U N E D I S C O R R A N O PROVINCIA DI LECCE

C O M U N E D I S C O R R A N O PROVINCIA DI LECCE C O M U N E D I S C O R R A N O PROVINCIA DI LECCE COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NUM. 24 DEL 12-08-15 Oggetto: IUC - CONFERMA ALIQUOTE IMU E TASI ANNO 2015. L'anno duemilaquindici il giorno

Dettagli

Comune di Chiusavecchia PROVINCIA DI IMPERIA

Comune di Chiusavecchia PROVINCIA DI IMPERIA Comune di Chiusavecchia PROVINCIA DI IMPERIA COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 9 OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) DETERMINAZIONE ALIQUOTE IMU. ANNO 2015. Nell anno DUEMILAQUINDICI

Dettagli

COMUNE DI CHIAVARI Provincia di Genova REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI CHIAVARI Provincia di Genova REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI CHIAVARI Provincia di Genova REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con Deliberazione di C.C. n. 79 del 29.07.2014 INDICE: TITOLO I -DISPOSIZIONI

Dettagli

COMUNE DI MATTINATA PROVINCIA DI FOGGIA

COMUNE DI MATTINATA PROVINCIA DI FOGGIA PROVINCIA DI FOGGIA COPIA CONFORME ALL ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D UFFICIO DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 45 DEL 25-05-17 Mattinata lì 05-06-2017 Il Responsabile del Settore Segreteria

Dettagli

ALIQUOTE IMU TASI ANNO 2019

ALIQUOTE IMU TASI ANNO 2019 ALIQUOTE IMU TASI ANNO 2019 Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 9 del 28/3/2019 sono state approvate le aliquote IMU per l anno 2019. Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 28/3/2019

Dettagli

PROVINCIA DI TERAMO REGISTRO DI CONSIGLIO DEL COMMISSARIO

PROVINCIA DI TERAMO REGISTRO DI CONSIGLIO DEL COMMISSARIO COMUNE DI SILVI PROVINCIA DI TERAMO Copia REGISTRO DI CONSIGLIO DEL COMMISSARIO Atto n. 27 del 16/05/2014 OGGETTO: CONFERMA ALIQUOTE E DETRAZIONI I.M.U. 2014 E ADEGUAMENTO VALORI MERCATO AREE EDIFICABILI

Dettagli

COMUNE DI RIVAROLO DEL RE ED UNITI

COMUNE DI RIVAROLO DEL RE ED UNITI COMUNE DI RIVAROLO DEL RE ED UNITI PROVINCIA DI CREMONA Tel. 0375/534032 Fax 0375/534061 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA Delibera N 5 del 30/03/2017 OGGETTO: CONFERMA ALIQUOTE E DETRAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CANDIOLO Provincia di Torino

COMUNE DI CANDIOLO Provincia di Torino COMUNE DI CANDIOLO Provincia di Torino ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.11 OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA "IMU"

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA - PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA

PROVINCIA DI MANTOVA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA - PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA DELIBERAZIONE N. 4 del 04.02.2019 C O P I A CODICE ENTE 10869 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA - PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA

Dettagli

IMU - Imposta municipale propria Informativa anno 2014

IMU - Imposta municipale propria Informativa anno 2014 COMUNE DI LEGNAGO UFFICIO TRIBUTI IMU - Imposta municipale propria Informativa anno 2014 Aggiornato al: 12/05/2014 IMU - Imposta municipale propria, è l'imposta a carico dei possessori di immobili. VERSAMENTI

Dettagli

CITTA DI BENE VAGIENNA

CITTA DI BENE VAGIENNA O r i g i n a l e CITTA DI BENE VAGIENNA P R O V I N C I A D I C U N E O OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE I.M.U. 2017. V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DEL CONSIGLIO COMUNALE N.9 L anno duemiladiciassette

Dettagli

COMUNE DI CAVAGLIA Provincia di Biella VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CAVAGLIA Provincia di Biella VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Copia COMUNE DI CAVAGLIA Provincia di Biella VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 48 OGGETTO: Imposta unica comunale (IUC): determinazione tariffe ed approvazione piano finanziario L anno

Dettagli

COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 31 del 30/07/2014

COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 31 del 30/07/2014 COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO (PROVINCIA DI BRINDISI) COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 31 del 30/07/2014 OGGETTO: RETTIFICA DETERMINAZIONE ALIQUOTE TASI ANNO 2014 Pareri (art. 49 TUEL

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 31 del 07/04/2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 31 del 07/04/2016 Comune di San Giorgio di Mantova Piaz za della R epu bblic a, 8. Tel 037 6 273 13 3 Fax 037 6 2731 54 p.e.c. comune.sangiorgiodimantova@pec.regione.lombar dia.it C.F. 8000 46 10 20 2 VERBALE DI DELIBERAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MONTONE Provincia di Perugia

COMUNE DI MONTONE Provincia di Perugia COMUNE DI MONTONE Provincia di Perugia C O P I A DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 8 Del 16-02-18 Oggetto: DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Dettagli

COMUNE DI MONCALVO. PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE PER IMU E TASI DALLA LEGGE DI STABILITA 2016 (Legge n. 208 del 28/12/2015) TASI

COMUNE DI MONCALVO. PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE PER IMU E TASI DALLA LEGGE DI STABILITA 2016 (Legge n. 208 del 28/12/2015) TASI COMUNE DI MONCALVO PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE PER IMU E TASI DALLA LEGGE DI STABILITA 2016 (Legge n. 208 del 28/12/2015) TASI TIPOLOGIE ESENTI/ESCLUSE DAL PAGAMENTO NEL 2016. Abitazioni principali iscritte

Dettagli

COMUNE DI CAVAGLIA Provincia di Biella VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CAVAGLIA Provincia di Biella VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Copia COMUNE DI CAVAGLIA Provincia di Biella VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 7 OGGETTO: Imposta unica comunale:determinazione tariffe e approvazione piano finanziario L anno duemiladiciassette,

Dettagli

Deliberazione N. 8 adottata il 09/03/2016

Deliberazione N. 8 adottata il 09/03/2016 Deliberazione N. 8 adottata il 09/03/2016 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON POTERI DI CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DELLE MODIFICHE AL REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO

Dettagli

PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.22

PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.22 C o p i a COMUNE DI TREISO PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.22 OGGETTO: TARIFFE TASI ESERCIZIO 2017 - APPROVAZIONE L anno duemilasedici addì quattordici del mese di

Dettagli

Comune di Noicàttaro

Comune di Noicàttaro Comune di Noicàttaro ( Provincia di Bari ) COPIA N. 5/2016 del 15/04/2016 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO ADOTTATA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: MODIFICA AL REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino CITTA DI SANTENA Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA IN DATA 22/05/2014 N. 100 OGGETTO : Imposta Municipale Propria (IMU) - Approvazione aliquote anno 2014 - L anno

Dettagli

Proposta n. 4/2014. Posizione: - / SETTORE DIREZIONE GENERALE

Proposta n. 4/2014. Posizione: - / SETTORE DIREZIONE GENERALE Proposta n. 4/2014 Posizione: - / SETTORE DIREZIONE GENERALE Atto: Delibere di Consiglio (CDC) - 2014/5 Oggetto: Approvazione del regolamento per la disciplina dell'imposta comunale (IUC) Ufficio proponente:

Dettagli

CITTÀ DI TORREMAGGIORE

CITTÀ DI TORREMAGGIORE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CITTÀ DI TORREMAGGIORE PROVINCIA DI FOGGIA C O P I A DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI TASI.- Nr. Progr. 61 Data 20/07/2015 Seduta Nr. 17 L'anno DUEMILAQUINDICI

Dettagli

Delibera N. 22 del 07/08/2015

Delibera N. 22 del 07/08/2015 Cod. 10894 C O M U N E DI A L B I A T E Delibera N. 22 del 07/08/2015 OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU - ANNO 2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

COMUNE DI CORNALBA. PROVINCIA DI BERGAMO Codice ente DELIBERAZIONE N. 5 in data: VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CORNALBA. PROVINCIA DI BERGAMO Codice ente DELIBERAZIONE N. 5 in data: VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA COMUNE DI CORNALBA PROVINCIA DI BERGAMO Codice ente 10081 DELIBERAZIONE N. 5 in data: 22.03.2019 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA-SEDUTA PUBBLICA OGGETTO: TASI -

Dettagli

Ai sensi del comma 703 dell articolo 1 della Legge 147/2013, l istituzione della IUC lascia salva la disciplina per l applicazione dell IMU.

Ai sensi del comma 703 dell articolo 1 della Legge 147/2013, l istituzione della IUC lascia salva la disciplina per l applicazione dell IMU. I.M.U. 2015 INTRODUZIONE L' Imposta Municipale Propria (I.M.U.) è stata istituita in via sperimentale a decorrere dal 2012 ai sensi dell art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Delibera N. 27 del 04/09/2014

Delibera N. 27 del 04/09/2014 Cod. 10894 C O M U N E DI A L B I A T E Delibera N. 27 del 04/09/2014 OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU - ANNO 2014 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI IMU 2016

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI IMU 2016 I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI Dal 01/01/2014 è stata istituita la I.U.C., Imposta Unica Comunale, introdotta dall art.1, comma 639, della Legge n.147 del 2013, la quale è costituita

Dettagli

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE (aggiornamento a seguito dell entrata in vigore dal 1 gennaio 2016 della Legge 28 dicembre 2015 n. 208 (in G.U. n. 302 del 30.12.2015 Suppl. ordinario n. 70) Le sotto elencate

Dettagli

$57,&2/2 2**(772 $57,&2/2 35( '(//,03267$ $57,&2/2 (6&/86,21, $57,&2/2 (6(1=,21,

$57,&2/2 2**(772 $57,&2/2 35( '(//,03267$ $57,&2/2 (6&/86,21, $57,&2/2 (6(1=,21, 1 2 di natura patrimoniale dell imposta comunale unica (IUC), istituita dall articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito in legge 22 dicembre 2011, n. 214, e disciplinata dal citato

Dettagli

COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona

COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. CC / 18 / 2015 Adunanza ordinaria di 1^ convocazione seduta pubblica Oggetto: CC 18 - IMPOSTA UNICA COMUNALE

Dettagli

GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2015

GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2015 GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2015 La Legge di stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013 n. 147 e s.m.i.) ha istituito la IUC (Imposta Unica Comunale) di cui la TASI (Tributo per i servizi comunali

Dettagli

COMUNE DI INVORIO PROVINCIA DI NOVARA V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DEL CONSIGLIO COMUNALE N.7 DEL 30/04/2016

COMUNE DI INVORIO PROVINCIA DI NOVARA V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DEL CONSIGLIO COMUNALE N.7 DEL 30/04/2016 C o p i a COMUNE DI INVORIO PROVINCIA DI NOVARA V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DEL CONSIGLIO COMUNALE N.7 DEL 30/04/2016 OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE IMU ANNO 2016. L anno duemilasedici

Dettagli

COMUNE DI CASOLA VALSENIO Provincia di Ravenna

COMUNE DI CASOLA VALSENIO Provincia di Ravenna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione n. 26 del 28/07/2015 OGGETTO: IMU 2015: APPROVAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI L anno duemilaquindici il giorno ventotto del mese di luglio alle

Dettagli

COMUNE DI SCIGLIANO (PROVINCIA DI COSENZA)

COMUNE DI SCIGLIANO (PROVINCIA DI COSENZA) ORIGINALE/COPIA COMUNE DI SCIGLIANO (PROVINCIA DI COSENZA) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 27 del 25/7/2014 Oggetto: APPROVAZIONE SCHEMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE

Dettagli

PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.23 OGGETTO: ALIQUOTE IMU ESERCIZIO APPROVAZIONE

PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.23 OGGETTO: ALIQUOTE IMU ESERCIZIO APPROVAZIONE C o p i a COMUNE DI TREISO PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.23 OGGETTO: ALIQUOTE IMU ESERCIZIO 2017 - APPROVAZIONE L anno duemilasedici addì quattordici del mese di

Dettagli

COMUNE DI SCARLINO Provincia di Grosseto

COMUNE DI SCARLINO Provincia di Grosseto COMUNE DI SCARLINO Provincia di Grosseto COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 31 del 04-09-2014 OGGETTO: IUC - COMPONENTE IMU : APPROVAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER

Dettagli

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari COPIA Deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 (assunta con i poteri del Consiglio) OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) - DETERMINAZIONE ALIQUOTE

Dettagli

Comune di Vessalico PROVINCIA DI IMPERIA

Comune di Vessalico PROVINCIA DI IMPERIA Comune di Vessalico PROVINCIA DI IMPERIA VERBALE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 21 OGGETTO: I.M.U. (IMPOSTA MUNICIPALE UNICA) ADEGUAMENTO ALIQUOTE Nell anno DUEMILAQUATTORDICI addì VENTINOVE del mese di SETTEMBRE

Dettagli

COMUNE DI SALMOUR P R O V I N C I A D I C U N E O

COMUNE DI SALMOUR P R O V I N C I A D I C U N E O COMUNE DI SALMOUR P R O V I N C I A D I C U N E O VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.16 OGGETTO: Imposta municipale propria (IMU) - approvazione aliquote - anno 2014 1 6 O r i g i n a l

Dettagli

Comune di Ozzano dell Emilia Provincia di Bologna ALLEGATO A DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 01 MARZO 2017, OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - COMPONENTE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

Dettagli

COMUNE DI PIETRALUNGA PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PIETRALUNGA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PIETRALUNGA PROVINCIA DI PERUGIA COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.17 DEL 28-02-2018 Oggetto: DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI COMPONENTE TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

C I T T À D I P O T E N Z A

C I T T À D I P O T E N Z A C I T T À D I P O T E N Z A UNITÀ DI DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE Unità Organizzativa Gestione Entrate Tributarie Oggetto: Aliquote IMU e TASI 2016 a seguito della dichiarazione di dissesto - Mantenimento

Dettagli

Comune di BAISO C.C /12/2018

Comune di BAISO C.C /12/2018 Comune di BAISO C.C. 25 29/12/2018 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2019-2021 E RELATIVI ALLEGATI. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta ordinaria 29/12/2018 10:00 Dall'

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE Provincia di Cuneo COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 10 del 30/04/2014 Oggetto : Tributo per i servizi indivisibili (TASI): approvazione aliquote anno 2014. L anno duemilaquattordici

Dettagli

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 6 del 2018 OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE IMU ANNO 2018 L anno duemiladiciotto addì ventotto del mese di febbraio

Dettagli

COMUNE DI PLESIO Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI PLESIO Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI PLESIO Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 7 del 25-07-2015 C O P I A OGGETTO: CONFERMA DELLE ALIQUOTE E DELLA DETRAZIONE IMU PER L'ANNO 2015. L anno duemilaquindici il

Dettagli

Imposta Comunale IUC

Imposta Comunale IUC Imposta Comunale IUC schema delle sue componenti IUC (Imposta Unica Comunale) SI COMPONE DI : IMU (Imposta Municipale Propria) TASI (Tributo per i Servizi Indivisibili) TARI (Tassa sui Rifiuti) 1 Imposta

Dettagli

Imposta Comunale IUC

Imposta Comunale IUC Imposta Comunale IUC schema delle sue componenti IUC (Imposta Unica Comunale) SI COMPONE DI : IMU (Imposta Municipale Propria) TASI (Tributo per i Servizi Indivisibili) TARI (Tassa sui Rifiuti) Imposta

Dettagli

C I T T À D I P O T E N Z A

C I T T À D I P O T E N Z A C I T T À D I P O T E N Z A UNITÀ DI DIREZIONE FISCALITÀ LOCALE ED ENTRATE PER SERVIZI Unità Organizzativa IUC Oggetto: Attivazione delle entrate proprie a seguito della dichiarazione di dissesto Aliquote

Dettagli

PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.4

PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.4 C o p i a COMUNE DI TREISO PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.4 OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTA IMU ESERCIZIO 2015 L anno duemilaquindici addì ventisette del mese di marzo

Dettagli

COMUNE DI CAMPAGNA LUPIA (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI CAMPAGNA LUPIA (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA COMUNE DI CAMPAGNA LUPIA (Provincia di Venezia) Approvato con delibera C.C. n.18/2012, modificato con delibera C.C. n.66/2012, da ultimo modificato con delibera C.C. n. 20/2014 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

Dettagli

CITTÀ DI TORREMAGGIORE

CITTÀ DI TORREMAGGIORE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CITTÀ DI TORREMAGGIORE PROVINCIA DI FOGGIA C O P I A DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI TASI - ANNO 2016.- Nr. Progr. 75 Data 28/04/2016 Seduta Nr. 15 L'anno

Dettagli

COMUNE DI MONTONE Provincia di Perugia

COMUNE DI MONTONE Provincia di Perugia COMUNE DI MONTONE Provincia di Perugia C O P I A DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 9 Del 16-02-18 Oggetto: DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI COMPONENTE TASI (TRIBUTO SERVIZI INDIVISIBILI)

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL SUB COMMISSARIO assunta con i poteri del Consiglio comunale in sostituzione del COMMISSARIO STRAORDINARIO

DELIBERAZIONE DEL SUB COMMISSARIO assunta con i poteri del Consiglio comunale in sostituzione del COMMISSARIO STRAORDINARIO DELIBERAZIONE DEL SUB COMMISSARIO assunta con i poteri del Consiglio comunale in sostituzione del COMMISSARIO STRAORDINARIO COPIA ATTO N. 19 Del 15-12-2017 OGGETTO: Determinazione aliquote e detrazioni

Dettagli

COMUNE DI LONATE POZZOLO

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NUMERO: 10/2016 OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE IMU E TASI - ANNO 2016 IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: l

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 12 DEL ADOTTATA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 12 DEL ADOTTATA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE Comune di Giffone Prov. di Reggio Calabria ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 12 DEL 02.09.2014 ADOTTATA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO DETERMINAZIONE ALIQUOTE TRIBUTI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 31 IN DATA

DELIBERAZIONE N. 31 IN DATA COMUNE DI BREZZO DI BEDERO Provincia di Varese 21010 BREZZO DI BEDERO Via Roma n. 60 0332/511707 Fax 0332/500518 E-mail comune@comune.brezzo-di-bedero.va.it COPIA DELIBERAZIONE N. 31 IN DATA 26.04.2016

Dettagli

COMUNE DI BOSCONERO Regione Piemonte Provincia di Torino

COMUNE DI BOSCONERO Regione Piemonte Provincia di Torino C o p i a COMUNE DI BOSCONERO Regione Piemonte Provincia di Torino Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale n. 46/2017 OGGETTO: IUC (IMPOSTA UNICA COMUNALE) - COMPONENTE IMU - APPROVAZIONE ALIQUOTE

Dettagli

COMUNE DI SAN SOSTI ( Prov. di COSENZA ) Telef. 0981/ Fax: 0981/61631 COPIA

COMUNE DI SAN SOSTI ( Prov. di COSENZA ) Telef. 0981/ Fax: 0981/61631 COPIA COMUNE DI SAN SOSTI ( Prov. di COSENZA ) Telef. 0981/60151-52 Fax: 0981/61631 COPIA DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE n 9 del 09/09/2014 OGGETTO: Determinazione aliquote componente TASI anno 2014. -

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA Codice ente ADUNANZA del 10708 5 24.03.2017 DELIBERAZIONE N. 6 Soggetta invio capigruppo Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale OGGETTO : IMPOSTA

Dettagli

Comune di Barlassina

Comune di Barlassina Comune di Barlassina Provincia di Monza e Brianza VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ORIGINALE N 20 del 23/05/2016 OGGETTO: DETERMINAZIONE PER L'ANNO 2016 DELLE ALIQUOTE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE

Dettagli

Comune di Alonte PROVINCIA DI VICENZA

Comune di Alonte PROVINCIA DI VICENZA Comune di Alonte PROVINCIA DI VICENZA COPIA Deliberazione n. 20 In data 02-07-15 Verbale Di Deliberazione Del Consiglio Comunale Sessione Ordinaria - Convocazione Prima - Seduta Pubblica Oggetto: CONFERMA

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI CUCCARO MONFERRATO Via Roma n 86 15040 Cuccaro Monferrato Seduta ordinaria/straordinaria COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE Num Data

Dettagli

COMUNE DI GAMBASCA PROVINCIA DI CUNEO V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI GAMBASCA PROVINCIA DI CUNEO V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI GAMBASCA PROVINCIA DI CUNEO COPIA V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 11 OGGETTO: TASSA SUI RIFIUTI (TARI) ANNO 2016: PIANO FINANZIARIO TARIFFE APPROVAZIONE

Dettagli

Tributi, Catasto e Suolo Pubblico 2015 Servizio Imposta Unica Comunale - IUC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE PROPOSTA DELLA GIUNTA COMUNALE

Tributi, Catasto e Suolo Pubblico 2015 Servizio Imposta Unica Comunale - IUC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE PROPOSTA DELLA GIUNTA COMUNALE Tributi, Catasto e Suolo Pubblico 2015 Servizio Imposta Unica Comunale - IUC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE PROPOSTA DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: IUC (IMPOSTA UNICA COMUNALE) - VERSAMENTO ACCONTO IMU

Dettagli

TENUTO CONTO che l applicazione a regime dell imposta municipale propria è fissata all anno 2015;

TENUTO CONTO che l applicazione a regime dell imposta municipale propria è fissata all anno 2015; VISTI agli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011 n.23, e art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201, convertito con modificazioni con la legge 22 dicembre 2011 n. 214, con i quali viene istituita

Dettagli

Comune di San Cesario sul Panaro. Settore Finanziario SERVIZIO TRIBUTI. IUC Imposta unica comunale

Comune di San Cesario sul Panaro. Settore Finanziario SERVIZIO TRIBUTI. IUC Imposta unica comunale Comune di San Cesario sul Panaro Settore Finanziario SERVIZIO TRIBUTI IUC Imposta unica comunale La IUC (Imposta unica comunale) è stata istituita dalla Legge di Stabilità 2014 (L.147/2013) ed è composta

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C. 2014

INFORMATIVA I.U.C. 2014 INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

Comune di MOLINO DEI TORTI Provincia di Alessandria

Comune di MOLINO DEI TORTI Provincia di Alessandria Comune di MOLINO DEI TORTI Provincia di Alessandria COPIA DELIBERAZIONE N...16 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DEI REGOLAMENTI DI DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI PIANORO Deliberazione Consiglio Comunale n. 11/2016 IL CONSIGLIO COMUNALE Vista la legge di stabilità n.147 del 27/12/2013 e successive modificazioni con la quale è stato stabilito che: - a decorrere

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 27 del Consiglio Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 27 del Consiglio Comunale COPIA COMUNE DI TRAMBILENO PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 27 del Consiglio Comunale OGGETTO: TASSA PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI). DETERMINAZIONE DELLE FATTISPECIE DI FABBRICATI ASSIMILATI

Dettagli

COMUNE DI MONTONE Provincia di Perugia

COMUNE DI MONTONE Provincia di Perugia COMUNE DI MONTONE Provincia di Perugia C O P I A DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 10 Del 22-03-17 Oggetto: DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI COMPONENTE TASI (TRIBUTO SERVIZI INDIVISIBILI)

Dettagli

COMUNE DI CAVAGLIA Provincia di Biella VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CAVAGLIA Provincia di Biella VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Copia COMUNE DI CAVAGLIA Provincia di Biella VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12 OGGETTO: Imposta comunale IUC:approvazione aliquote IMU e TASI per l' anno 2019 L anno duemiladiciannove,

Dettagli

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 25 del Registro seduta del 20.05.2015 OGGETTO: Approvazione aliquote imposta municipale propria (IMU) anno 2015 L anno duemilaquindici

Dettagli

COMUNE DI PORTULA PROVINCIA DI BIELLA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.28

COMUNE DI PORTULA PROVINCIA DI BIELLA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.28 Copia Albo COMUNE DI PORTULA PROVINCIA DI BIELLA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.28 OGGETTO: I.U.C. IMPOSTA UNICA MUNICIPALE - PROPOSTA IN MERITO ALLE COMPONENTI DEL TRIBUTO PER L'ANNO

Dettagli

COMUNE di ISSIME. Regione Autonoma Valle d Aosta. Verbale di deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE n. 07

COMUNE di ISSIME. Regione Autonoma Valle d Aosta. Verbale di deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE n. 07 COPIA COMUNE di ISSIME Regione Autonoma Valle d Aosta Verbale di deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE n. 07 L anno duemilaquattordici addì due del mese di aprile con inizio alle ore 20.30 nella sala consiliare,

Dettagli

C O M U N E D I P O N N A

C O M U N E D I P O N N A C O M U N E D I P O N N A Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 12 del 15-05-2014 Oggetto: IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC). COMPONENTE IMU, DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI, PER

Dettagli

C O M U N E D I C A R D I T O (Provincia di Napoli)

C O M U N E D I C A R D I T O (Provincia di Napoli) C O M U N E D I C A R D I T O (Provincia di Napoli) Verbale N. 44 del 30.7.2014 ORIGINALE di Deliberazione del Commissario Straordinario ( Nominato con decreto del Presidente della Repubblica del 08/07/2014)

Dettagli

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON Provincia di Bergamo

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON Provincia di Bergamo COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON Provincia di Bergamo VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12 del 29-05-2014 O R I G I N A L E Adunanza di Prima convocazione Ordinaria. Seduta Pubblica. Oggetto:

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ORIGINALE COMUNE DI SCARMAGNO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONGLIO COMUNALE N. 21 Del 16/07/2015 ======================================================================= OGGETTO: IMPOSTA

Dettagli

COMUNE DI RONCO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 11

COMUNE DI RONCO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 ORIGINALE COMUNE DI RONCO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 OGGETTO : DETERMINAZIONE ALIQUOTE I.M.U. - ANNO 2015 L anno duemilaquindici addì tre del mese

Dettagli

CITTÀ DI TORREMAGGIORE

CITTÀ DI TORREMAGGIORE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CITTÀ DI TORREMAGGIORE PROVINCIA DI FOGGIA C O P I A DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU 2016. Nr. Progr.

Dettagli

COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO N. 77 DEL 01/07/2014 OGGETTO: Imposta Municipale Unica per l anno 2014: determinazione delle aliquote, della detrazione per l abitazione principale. Proposta

Dettagli

COMUNE DI BUONALBERGO Provincia di Benevento

COMUNE DI BUONALBERGO Provincia di Benevento COPIA COMUNE DI BUONALBERGO Provincia di Benevento VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 10 OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) - DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI D'IMPOSTA PER

Dettagli

IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

IL FUNZIONARIO RESPONSABILE COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D'UFFICIO DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.7 DEL 19-05-2014 DEL COMUNE DI CASTRO DEI Provincia di Frosinone Numero 7 Del 19-05-2014 ----------------------------------------------------------------------

Dettagli