E F SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI Energy Meter 480VAC/CT HF (6ES7134-6PA00-0CU0) Prefazione. Guida alla consultazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E F SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI Energy Meter 480VAC/CT HF (6ES7134-6PA00-0CU0) Prefazione. Guida alla consultazione"

Transcript

1

2 SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi analogici AI Energy Meter 480VAC/CT HF (6ES7134-6PA00-0CU0) Manuale del prodotto 07/2018 A5E AA Prefazione Guida alla consultazione 1 Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Progettazione/area indirizzi 4 Approccio rapido 5 Lettura ed elaborazione dei valori di misura 6 Contatore di energia 7 Contatore ore di esercizio 8 Controllo dei valore limite 9 Valori minimi e massimi 10 Funzioni di analisi della qualità della potenza di rete 11 Valori di misura per fase 12 Parametri 13 Allarmi/messaggi di diagnostica 14 Dati tecnici 15 Set di dati dei parametri A Grandezze di misura B Varianti del modulo C Varianti dei dati utili D Set di dati dei valori di misura E F Suggerimenti utili

3 Avvertenze di legge Concetto di segnaletica di avvertimento Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità personale e per evitare danni materiali. Le indicazioni da rispettare per garantire la sicurezza personale sono evidenziate da un simbolo a forma di triangolo mentre quelle per evitare danni materiali non sono precedute dal triangolo. Gli avvisi di pericolo sono rappresentati come segue e segnalano in ordine descrescente i diversi livelli di rischio. PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. AVVERTENZA il simbolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare la morte o gravi lesioni fisiche. CAUTELA indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare lesioni fisiche non gravi. ATTENZIONE indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare danni materiali. Nel caso in cui ci siano più livelli di rischio l'avviso di pericolo segnala sempre quello più elevato. Se in un avviso di pericolo si richiama l'attenzione con il triangolo sul rischio di lesioni alle persone, può anche essere contemporaneamente segnalato il rischio di possibili danni materiali. Personale qualificato Il prodotto/sistema oggetto di questa documentazione può essere adoperato solo da personale qualificato per il rispettivo compito assegnato nel rispetto della documentazione relativa al compito, specialmente delle avvertenze di sicurezza e delle precauzioni in essa contenute. Il personale qualificato, in virtù della sua formazione ed esperienza, è in grado di riconoscere i rischi legati all'impiego di questi prodotti/sistemi e di evitare possibili pericoli. Uso conforme alle prescrizioni di prodotti Siemens Si prega di tener presente quanto segue: AVVERTENZA I prodotti Siemens devono essere utilizzati solo per i casi d impiego previsti nel catalogo e nella rispettiva documentazione tecnica. Qualora vengano impiegati prodotti o componenti di terzi, questi devono essere consigliati oppure approvati da Siemens. Il funzionamento corretto e sicuro dei prodotti presuppone un trasporto, un magazzinaggio, un installazione, un montaggio, una messa in servizio, un utilizzo e una manutenzione appropriati e a regola d arte. Devono essere rispettate le condizioni ambientali consentite. Devono essere osservate le avvertenze contenute nella rispettiva documentazione. Marchio di prodotto Tutti i nomi di prodotto contrassegnati con sono marchi registrati della Siemens AG. Gli altri nomi di prodotto citati in questo manuale possono essere dei marchi il cui utilizzo da parte di terzi per i propri scopi può violare i diritti dei proprietari. Esclusione di responsabilità Abbiamo controllato che il contenuto di questa documentazione corrisponda all'hardware e al software descritti. Non potendo comunque escludere eventuali differenze, non possiamo garantire una concordanza perfetta. Il contenuto di questa documentazione viene tuttavia verificato periodicamente e le eventuali correzioni o modifiche vengono inserite nelle successive edizioni. Siemens AG Division Digital Factory Postfach NÜRNBERG GERMANIA A5E AA P 08/2018 Con riserva di modifiche Copyright Siemens AG Tutti i diritti riservati

4 Prefazione Scopo della documentazione Il presente manuale del prodotto integra il manuale di sistema Sistema di periferia decentrata ET 200SP ( In questi manuali sono descritte le funzioni che riguardano il sistema in generale. Le informazioni contenute sia nel presente manuale che nei manuali di sistema/di guida alle funzioni consentono la messa in servizio del sistema. Convenzioni CPU: La denominazione "CPU" utilizzata nel seguito del manuale indica sia le unità centrali del sistema di automazione S sia le CPU/i moduli di interfaccia del sistema di periferia decentrata ET 200SP. STEP 7: nella presente documentazione la denominazione del software di progettazione e programmazione "STEP 7" viene utilizzata come sinonimo per tutte le versioni di "STEP 7 (TIA Portal)". Osservare anche le avvertenze contrassegnate nel modo seguente: Nota Un'avvertenza contiene importanti informazioni sul prodotto descritto nella documentazione, sulla sua manipolazione o su una parte di documentazione alla quale occorre prestare particolare attenzione. Smaltimento e riciclaggio Per il riciclaggio e lo smaltimento ecocompatibile dei vecchi dispositivi, rivolgersi ad un ente certificato per lo smaltimento di dispositivi elettronici usati e smaltire il dispositivo in conformità delle norme vigenti nel proprio paese. Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 3

5 Prefazione Indicazioni di sicurezza Siemens commercializza prodotti e soluzioni dotati di funzioni Industrial Security che contribuiscono al funzionamento sicuro di impianti, soluzioni, macchine e reti. La protezione di impianti, sistemi, macchine e reti da minacce cibernetiche, richiede l'implementazione e la gestione continua di un concetto globale di Industrial Security che corrisponda allo stato attuale della tecnica. I prodotti e le soluzioni Siemens costituiscono soltanto una componente imprescindibile di questo concetto. È responsabilità del cliente prevenire accessi non autorizzati ad impianti, sistemi, macchine e reti. Il collegamento di sistemi, macchine e componenti, se necessario, deve avvenire esclusivamente nell'ambito della rete aziendale o tramite Internet previa adozione di opportune misure (ad es. impiego di firewall e segmentazione della rete). Attenersi inoltre alle raccomandazione Siemens concernenti misure di sicurezza adeguate. Ulteriori informazioni su Industrial Security sono disponibili al sito ( I prodotti e le soluzioni Siemens vengono costantemente perfezionati per incrementarne la sicurezza. Siemens raccomanda espressamente di eseguire gli aggiornamenti non appena sono disponibili i relativi update e di impiegare sempre le versioni aggiornate dei prodotti. L uso di prodotti non più attuali o di versioni non più supportate incrementa il rischio di attacchi cibernetici. Per essere costantemente aggiornati sugli update dei prodotti, abbonarsi a Siemens Industrial Security RSS Feed al sito ( 4 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

6 Indice del contenuto Prefazione Guida alla consultazione Panoramica del prodotto Proprietà del modulo AI Energy Meter HF Campo di impiego Particolarità dell'utilizzo con PROFIBUS DP e PROFINET IO Collegamento Schema di principio e di collegamento Esempi di collegamento Dati per la scelta di un convertitore di corrente Progettazione/area indirizzi Progettazione Scelta della variante del modulo Varianti del modulo nella progettazione con STEP Varianti del modulo nella progettazione con file GSD Conversione della variante dei dati utili durante il funzionamento Raccomandazioni per la scelta della variante del modulo Moduli utilizzabili Approccio rapido Lettura ed elaborazione dei valori di misura Nozioni di base sulla lettura dei valori di misura Informazioni di qualità Informazioni sulla qualità nel byte 1 dei dati utili Informazioni sulla qualità tramite ID del valore di misura Quadrante Lettura ciclica dei valori di misura dai dati utili Lettura aciclica dei valori di misura mediante set di dati Sincronizzazione dell'ora e indicazione di data e ora Contatore di energia Analisi dei valori di misura per le energie Preimpostazione e acquisizione dei valori di avvio per i contatori di energia e di overflow Preimpostazione dei valori di avvio per i contatori di energia Acquisizione immediata dal set di dati DS Acquisizione immediata dal set di dati DS 143 con il bit DQ Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 5

7 Indice del contenuto 7.3 Avvio e arresto dei contatori di energia Esempio di misura e reset di un contatori di energia Che struttura ha l interfaccia di comando e di conferma per il DS 143? Contatore ore di esercizio Analisi dei contatori delle ore di esercizio Preimpostazione e acquisizione dei valori di avvio per i contatori delle ore di esercizio Preimpostazione dei valori di avvio per i contatori delle ore di esercizio Acquisizione immediata dal set di dati DS Acquisizione immediata dal set di dati DS 143 con il bit DQ Avvio e arresto dei contatori delle ore di esercizio Controllo dei valore limite Funzionamento del controllo dei valori limite Influenza dell isteresi e del tempo di ritardo sul controllo del valore limite Reset, attivazione e disattivazione dei contatori di controllo violazione valore limite Grandezze di misura per il controllo dei valori limite Valori minimi e massimi Valori minimi e massimi Reset dei valori minimi e massimi Funzioni di analisi della qualità della potenza di rete Stato dell'analisi della qualità della potenza di rete Analisi delle armoniche Compensazione della potenza reattiva Rilevamento della corrente residua Fattore attivo e fattore di potenza Corrente di neutro In Monitoraggio dei valori istantanei o della semisinusoide Valori di misura per fase Parametri Parametri Spiegazione dei parametri Allarmi/messaggi di diagnostica LED di stato e di errore Allarmi Interrupt di processo Allarme di diagnostica Messaggi di diagnostica Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

8 Indice del contenuto 14.4 Comportamento di diagnostica Diagnostica tensione Diagnostica: overflow/underflow Picchi di tensione del valore della semisinusoide di tensione Caduta di tensione del valore della semisinusoide di tensione Valori di picco dei valori istantanei di tensione Diagnostiche corrente Diagnostica: Sovraccarico Limite inferiore misura corrente superato in negativo Valori di picco dei valori istantanei di corrente Sovracorrente del valore della semisinusoide di corrente Dati tecnici Dati tecnici A Set di dati dei parametri A.1 Parametrizzazione tramite set di dati dei parametri A.2 Struttura del set di dati dei parametri 128 dell'intero modulo A.3 Struttura del set di dati dei parametri 129 per il controllo del valore limite A.4 Struttura dei set di dati dei parametri 130 / 131 per la mappatura dei dati utili A.5 Struttura del set di dati dei parametri 135 per la mappatura dei set di dati B Grandezze di misura C Varianti del modulo C.1 Variante del modulo "2 I / 2 Q" C.2 Variante del modulo "32 I / 20 Q" C.3 Variante del modulo "Personalizzata " C.4 Variante del modulo "Profilo dati di misura EE@Industry E0 / E1 / E2 / E3" D Varianti dei dati utili E Set di dati dei valori di misura E.1 Panoramica di tutti i set di dati dei valori di misura E.2 Set di dati di valori di misura per valori di misura di base (DS 142) E.2.1 Set di dati per valori di misura di base (DS 142) versione E.2.2 Set di dati per valori di misura di base (DS 142) versione E.3 Configurazione dei contatori di energia (DS 143) E.4 Set di dati di valori di misura per valori max. (DS 144) E.4.1 Set di dati per valori massimi (DS 144) versione E.5 Set di dati dei valori di misura massimi con indicazione di data e ora (DS 154) E.6 Set di dati di valori di misura per valori minimi (DS 145) E.6.1 Set di dati di misura per valori minimi (DS 145) versione E.7 Set di dati dei valori di misura minimi con indicazione di data e ora (DS 155) Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 7

9 Indice del contenuto E.8 Set di dati per valori di misura riferiti alla fase L1 (DS 147) E.8.1 Set di dati per valori di misura riferiti alla fase L1 (DS 147) versione E.8.2 Set di dati per valori di misura riferiti alla fase L1 (DS 147) versione E.9 Set di dati per valori di misura riferiti alla fase L2 (DS 148) E.9.1 Set di dati per valori di misura riferiti alla fase L2 (DS 148) versione E.9.2 Set di dati per valori di misura riferiti alla fase L2 (DS 148) versione E.10 Set di dati per valori di misura riferiti alla fase L3 (DS 149) E.10.1 Set di dati per valori di misura riferiti alla fase L3 (DS 149) versione E.10.2 Set di dati per valori di misura riferiti alla fase L3 (DS 149) versione E.11 Set di dati per valori di misura e di stato avanzati (DS 150) E.11.1 Set di dati per valori di misura e di stato avanzati (DS 150) versione E.12 Set di dati dei valori di misura del set di dati definito dall'utente (DS 151) E.13 Set di dati di valori di misura per l'analisi della qualità della potenza di rete (DS 160) E.14 Set di dati di valori di misura per le armoniche - tensione (DS 161) E.15 Set di dati di valori di misura per le armoniche - corrente (DS 163) E.16 Set di dati con informazioni sui valori di misura possibili (DS 170) F Suggerimenti utili F.1 Suggerimenti utili Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

10 Guida alla consultazione 1 La documentazione del sistema di periferia decentrata SIMATIC ET 200SP è suddivisa in tre parti. Questa suddivisione consente di accedere in maniera mirata ai contenuti di interesse. Informazioni di base Il manuale di sistema descrive dettagliatamente la progettazione, il montaggio, il cablaggio e la messa in servizio del sistema di periferia decentrata SIMATIC ET 200SP. La Guida in linea di STEP 7 supporta l'utente nelle fasi di progettazione e programmazione. Informazioni sul dispositivo I manuali di prodotto contengono una descrizione compatta delle informazioni specifiche del modulo, come proprietà, schemi di collegamento, curve caratteristiche e dati tecnici. Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 9

11 Guida alla consultazione Informazioni generali I manuali di guida alle funzioni contengono descrizioni dettagliate su argomenti generali riguardanti il sistema di periferia decentrata SIMATIC ET 200SP, come ad es. la diagnostica, la comunicazione, il server web, il Motion Control e OPC UA. La documentazione può essere scaricata gratuitamente in Internet ( Eventuali modifiche e integrazioni dei manuali vengono descritte in un file di informazioni sul prodotto. Le informazioni sul prodotto possono essere scaricate gratuitamente in Internet ( Manual Collection ET 200SP La Manual Collection raggruppa in un unico file l'intera documentazione relativa al sistema di periferia decentrata SIMATIC ET 200SP. La Manual Collection è disponibile in Internet ( "mysupport" "mysupport", l area di lavoro personale dell utente, consente di sfruttare al meglio il servizio Industry Online Support. La si può usare per creare filtri, preferiti e tag, richiedere dati CAx e assemblare la propria personale biblioteca di manuali e documentazione. Inoltre nelle richieste di assistenza sono già preimpostati i dati personali dell utente, il quale ha modo di controllare in qualsiasi momento lo stato di elaborazione delle richieste che ha presentato. Per poter usufruire della funzionalità completa di "mysupport" ci si deve registrare una volta. "mysupport" è disponibile in Internet ( "mysupport" - Documentazione Nell area Documentazione di "mysupport" si possono assemblare interi manuali o alcune loro parti per realizzare un manuale personalizzato. Il manuale così ottenuto può essere esportato come file PDF o in un formato modificabile. "mysupport" - Documentazione è disponibile in Internet ( 10 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

12 Guida alla consultazione "mysupport" - Dati CAx Nell area Dati CAx di "mysupport si può accedere ai dati di prodotto attuali per il proprio sistema CAx o CAe. Con pochi clic è possibile configurare il proprio cestino di download. Si possono selezionare: immagini del prodotto, disegni quotati in 2D, modelli in 3D, schemi elettrici dell'apparecchio, file macro EPLAN manuali, curve caratteristiche, istruzioni operative, certificati dati di base del prodotto "mysupport" - Dati CAx è disponibile in Internet ( Esempi applicativi Gli esempi applicativi forniscono diversi strumenti ed esempi utili nella soluzione dei problemi di automazione. In questa sezione vengono illustrate soluzioni che prevedono l'interazione di più componenti del sistema, senza soffermarsi sui singoli prodotti. Gli esempi applicativi sono disponibili in Internet ( TIA Selection Tool Il TIA Selection Tool consente di selezionare, configurare e ordinare dispositivi per Totally Integrated Automation (TIA). Costituisce la versione successiva del SIMATIC Selection Tool e riunisce in un solo strumento i configuratori già noti per la tecnica di automazione. Con il TIA Selection Tool è possibile creare una lista di ordinazione completa tra i prodotti selezionati o configurati. Il TIA Selection Tool è disponibile in Internet ( Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 11

13 Guida alla consultazione SIMATIC Automation Tool Con SIMATIC Automation Tool è possibile eseguire contemporaneamente interventi di attivazione e di service come operazioni di massa su diverse stazioni SIMATIC S7, indipendentemente dal TIA Portal. SIMATIC Automation Tool offre tutta una serie di funzioni: Scansione di una rete di impianto PROFINET/Ethernet e identificazione di tutte le CPU collegate Assegnazione di indirizzi (IP, sottorete, gateway) e nome della stazione (PROFINET Device) a una CPU Trasmissione della data e dell'ora del PG/PC convertita in formato UTC all'unità Download del programma sulla CPU Commutazione del modo di funzionamento RUN/STOP Localizzazione della CPU tramite segnalazione ad intermittenza dei LED Lettura delle informazioni di errore della CPU Lettura del buffer di diagnostica della CPU Reset alle impostazioni di fabbrica Aggiornamento del firmware della CPU e dei moduli collegati SIMATIC Automation Tool è disponibile in Internet ( PRONETA Con SIEMENS PRONETA (analisi della rete PROFINET) si analizza la rete dell'impianto nell'ambito della messa in servizio. PRONETA comprende due funzioni centrali: La panoramica della topologia scansiona automaticamente PROFINET e tutti i componenti collegati. IO Check è un test rapido del cablaggio e della configurazione modulare di un impianto. SIEMENS PRONETA è disponibile in Internet ( 12 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

14 Guida alla consultazione SINETPLAN SINETPLAN, il Network Planner di Siemens, supporta l'utente nella pianificazione degli impianti e delle reti di automazione basate su PROFINET. Questo tool facilita il dimensionamento professionale e predittivo dell'installazione PROFINET già nella fase di pianificazione. Inoltre SINETPLAN fornisce all'utente strumenti utili per ottimizzare la rete, sfruttare al meglio le risorse di rete e pianificare le riserve. In questo modo, già prima dell'impiego pianificato si evitano problemi durante la messa in servizio e interruzioni nella fase produttiva. Questo aumenta la disponibilità dell'impianto produttivo e contribuisce a migliorare la sicurezza operativa. I vantaggi in sintesi ottimizzazione della rete grazie al calcolo del carico di rete per le singole porte maggiore disponibilità della produzione grazie alla scansione online e alla verifica degli impianti esistenti trasparenza prima della messa in servizio mediante importazione e simulazione di progetti STEP 7 esistenti efficienza grazie alla protezione degli investimenti nel lungo periodo e allo sfruttamento ottimale delle risorse SINETPLAN è disponibile in Internet ( Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 13

15 Panoramica del prodotto Proprietà del modulo AI Energy Meter HF Numero di articolo 6ES7134-6PA00-0CU0 Vista del modulo 1 Tipo e denominazione del modulo 2 LED per la diagnostica 3 Codice 2D a matrice 4 Schema di collegamento 5 LED per lo stato dei canali 6 LED per la tensione di alimentazione Figura 2-1 Vista del modulo AI Energy Meter HF 7 Classe funzionale 8 Codice colore del tipo di modulo 9 Versione della funzione e del firmware 10 Codice colore per la selezione delle etichette di identificazione colorate 11 Tipo BU 12 Numero di articolo 14 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

16 Panoramica del prodotto 2.1 Proprietà del modulo AI Energy Meter HF Caratteristiche Il modulo presenta le seguenti caratteristiche tecniche: Misura di grandezze elettriche di reti di alimentazione mono, bi e trifase Tensione nominale tra due conduttori esterni AC 480 V Memoria a ritenzione degli stati di conteggio Utilizzo con convertitori di frequenza Rilevamento di: Tensioni Correnti Angoli di fase Potenze Energia / lavoro elettrico Frequenze Valori minimi e massimi con indicazione di data e ora Fattori di potenza Ore di esercizio Valori limite Dati relativi alla qualità della potenza di rete per le tensioni e le correnti Il modulo supporta le seguenti funzioni: Tabella 2-1 Versioni e funzioni Funzione Versione HW Versione FW STEP 7 File GSD TIA Portal PROFINET IO PROFIBUS DP Aggiornamento del firmware FS01 da V6.0.0 da V15 con HSP0253 X --- Calibrazione in runtime FS01 da V6.0.0 da V15 con HSP Dati di identificazione da I&M0 a I&M3 FS01 da V6.0.0 da V15 con HSP0253 X X Modifica dei parametri in RUN FS01 da V6.0.0 da V15 con HSP0253 X X Allarmi di diagnostica FS01 da V6.0.0 da V15 con HSP0253 X X Interrupt di processo FS01 da V6.0.0 da V15 con HSP0253 X --- Nota Il modulo AI Energy Meter HF è stato rilasciato per TIA Portal V e per le versioni successive. Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 15

17 Panoramica del prodotto 2.2 Campo di impiego Accessori I seguenti accessori devono essere ordinati separatamente: BaseUnit tipo U0 Etichette di siglatura Targhetta identificativa Per maggiori informazioni sugli accessori consultare il manuale di sistema Sistema di periferia decentrata ET 200SP ( 2.2 Campo di impiego Introduzione L energia sta diventando una questione sempre più importante per l industria. Prezzi in aumento, crescente pressione del ritorno sull investimento e maggiore coscienza dei problemi climatici sono fattori fondamentali per la riduzione dei costi per l energia e per l introduzione di un sistema di gestione dell energia. Perché utilizzare il modulo AI Energy Meter HF Il modulo AI Energy Meter HF è stato progettato per l impiego in prossimità delle macchine nei sistemi di periferia decentrata ET 200SP. È in grado di rilevare più di 500 diversi valori elettrici di misura e di energia. In questo modo è possibile garantire la trasparenza sul fabbisogno di energia dei singoli componenti di un impianto di produzione già in prossimità di macchina. I valori di misura rilevati dall'ai Energy Meter HF possono essere utilizzati per le seguenti applicazioni: Consumo energetico Assorbimento di potenza Qualità della potenza di rete Previsioni sui consumi Efficienza 16 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

18 Panoramica del prodotto 2.2 Campo di impiego I dati di misura dell'assorbimento di potenza sono importanti per la gestione del carico e la manutenzione. I dati di misura possono essere inoltre utilizzati per compilare relazioni sulle emissioni e calcolare l impronta di CO2. Nota Misura di grandezze elettriche pericolose Il modulo AI Energy Meter HF non è stato sottoposto a controlli ai sensi della norma DIN EN e non può essere pertanto impiegato per operazioni di controllo, misura o supervisione delle misure di sicurezza secondo la norma DIN EN Personale appositamente qualificato dovrà garantire, tramite misure supplementari, che eventuali valori errati non possano mettere in pericolo le persone e l'ambiente. Rete TN, TT e IT Il modulo AI Energy Meter HF può essere impiegato nelle reti TN, TT e IT. Esecuzione delle misure con il modulo AI Energy Meter HF Normalmente la rete di alimentazione tipica di un impianto di produzione è suddivisa in tre campi di tensione: l'alimentazione dell'intero impianto la distribuzione secondaria, ad es. sulle singole linee all'interno dell'impianto le utenze finali, ad es. nelle macchine delle linee. La figura seguente mostra la misura in una rete di alimentazione: Figura 2-2 Utilizzo del modulo AI Energy Meter HF Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 17

19 Panoramica del prodotto 2.3 Particolarità dell'utilizzo con PROFIBUS DP e PROFINET IO Vantaggi del modulo AI Energy Meter HF Il modulo AI Energy Meter HF presenta i seguenti vantaggi: ingombro ridotto, soprattutto per l'impiego nel quadro elettrico PROFINET IO o PROFIBUS DP (in funzione del modulo di interfaccia utilizzato) più moduli utilizzabili su un modulo di interfaccia Ampliamento delle stazioni esistenti con componenti per il rilevamento dell energia 2.3 Particolarità dell'utilizzo con PROFIBUS DP e PROFINET IO Per la scrittura e la lettura dei set di dati da e verso il modulo si può utilizzare sia PROFIBUS DP che PROFINET IO. Utilizzo del modulo con PROFIBUS DP Nel caso di PROFIBUS DP è possibile leggere e scrivere dal e verso il modulo set di dati con una lunghezza massima di 240 byte. PROFIBUS DPV 1 Se il master DP supporta il DPV1, è possibile eseguire la parametrizzazione nel programma utente con i set di dati DS 128, DS 129, DS 130, DS 131 o DS 135. Per il DS 135 la lunghezza massima consentita è di 240 byte. Per i set di dati dei valori di misura vale quanto segue: DS 142: se si legge il set di dati, il modulo fornisce il set di dati dei valori di misura DS 142 della versione 2. DS 147, DS 148, DS 149: se si legge il set di dati, il modulo fornisce il set di dati dei valori di misura della versione 0. DS 154, DS 155, DS 161, DS 163, DS 164: se si legge il set di dati, il modulo fornisce i primi 240 byte della struttura del set di dati dei valori di misura. DS 151: la struttura del set di dati dei valori di misura DS 151 definito dall'utente può essere definita nel set di dati dei parametri DS 135. Se la struttura del set di dati dei valori di misura DS 151 ha una lunghezza superiore a 240 byte, in caso di lettura il modulo fornisce i primi 240 byte. Per maggiori informazioni sulla lunghezza dei set di dati DS 135 e DS 151 consultare l'appendice Struttura del set di dati dei parametri 135 per la mappatura dei set di dati (Pagina 162). 18 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

20 Panoramica del prodotto 2.3 Particolarità dell'utilizzo con PROFIBUS DP e PROFINET IO PROFIBUS DPV 0 Se il master DP non supporta il DPV1, non è possibile eseguire la parametrizzazione e vi sono le seguenti limitazioni. Non sono disponibili parametri specifici per le fasi. Tutti i parametri valgono per tutte e tre le fasi e il conduttore neutro. I tipi di collegamento e le varianti dei dati utili sono limitati. I convertitori di tensione non sono parametrizzabili (default: 1:1). Il campo di valori del convertitore della corrente primaria è limitato. Il limite inferiore di misura della corrente non è impostabile (default: 50 ma). Il conteggio dell energia è continuo (il circuito del gate non è attivo). Il calcolo dei valori min. e max. è attivo (il circuito del gate è disattivato). Per il tipo di collegamento 3W è possibile impostare nei parametri 4W. Per il tipo di collegamento 3W1 è possibile impostare nei parametri 4W. Il conteggio delle ore di esercizio è abilitato (il circuito del gate non è attivo). La misura della corrente residua è abilitata. Il controllo dei valori limite non è utilizzabile. La preimpostazione del contatore di energia non è utilizzabile. L'interfaccia dei dati utili definita dall'utente non è utilizzabile. Il set di dati definito dall'utente non è utilizzabile. L'analisi della qualità della potenza di rete non è utilizzabile. Le impostazioni separate per la misura della corrente di neutro non sono utilizzabili. I set di dati dei valori di misura non sono utilizzabili. Funzionamento del modulo con PROFINET IO Vedere anche In caso di lettura parziale dei set di dati dal modulo considerare quanto segue: Set di dati dei valori di misura DS 142: se si legge il set di dati con una lunghezza pari o inferiore a 240 byte, il modulo fornisce il set di dati dei valori di misura DS 142 della versione 2. Se si legge il set di dati con una lunghezza superiore a 240 byte, il modulo fornisce il set di dati dei valori di misura DS 142 della versione 3. Set di dati dei valori di misura DS 147, DS 148, DS 149: se si legge il set di dati con una lunghezza pari o inferiore a 240 byte, il modulo fornisce il set di dati dei valori di misura della versione 0. Se si legge il set di dati con una lunghezza superiore a 240 byte, il modulo fornisce il set di dati dei valori di misura della versione 1. Set di dati dei valori di misura (Pagina 226) Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 19

21 Collegamento Schema di principio e di collegamento Avvertenze generali di sicurezza AVVERTENZA Pericolo di vita per scariche elettriche Il contatto con componenti conduttori di tensione può causare lesioni gravi o mortali. Prima dell'inizio dei lavori si raccomanda di disinserire la tensione nell'impianto e nel modulo Ai Energy Meter HF e di cortocircuitare il convertitore installato. AVVERTENZA Pericolo di vita, stati pericolosi dell'impianto e di danni materiali. Non è consentito estrarre e inserire il modulo AI Energy Meter HF in presenza di tensione. Se il modulo AI Energy Meter HF viene inserito o disinserito durante il funzionamento e in presenza di tensione, possono verificarsi, a causa dei convertitori impiegati, pericolose tensioni induttive e archi voltaici, nonché stati pericolosi dell'impianto. L'estrazione e l'inserimento del modulo AI Energy Meter HF durante il funzionamento sono consentiti soltanto se la tensione di misura apportata alla BaseUnit sui morsetti UL1, UL2, UL3 è stata disinserita su tutti i poli e se vengono utilizzati morsetti specifici di conversione corrente che durante l'estrazione del convertitore di corrente provvedano a cortocircuitare sul lato secondario. Alimentazione del modulo Il modulo AI Energy Meter HF riceve la tensione di alimentazione dai morsetti 17 (DC 24 V) e 18 (M). Sicurezza dei cavi di collegamento Per la sicurezza dei cavi di collegamento sui morsetti UL1, UL2 e UL3 verificare l'esistenza di una protezione sufficiente dei conduttori, in particolare in seguito a variazioni nella sezione. Con la resistenza ai cortocircuiti garantita dal punto di vista costruttivo secondo IEC :2009 non è necessario proteggere separatamente i cavi del modulo AI Energy Meter HF. 20 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

22 Collegamento 3.1 Schema di principio e di collegamento Schema di principio e di collegamento 1 Microcontroller ULn Collegamento convertitore di tensione 2 Interfaccia del bus backplane ILn Collegamento convertitore di corrente 3 Convertitore analogico/digitale (ADC) N Conduttore neutro P1, P2, AUX Barre di potenziale interne da costruire in proprio Collegamento verso sinistra (BaseUnit scura) Collegamento verso sinistra interrotto (BaseUnit chiara) Figura 3-1 Schema di principio del modulo AI Energy Meter HF Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 21

23 Collegamento 3.1 Schema di principio e di collegamento BaseUnit utilizzabili Si possono utilizzare le seguenti BaseUnit: BU tipo U0 scura BU tipo U0 chiara Un gruppo di potenziale aperto con una BaseUnit chiara di tipo U0 non deve contenere una BaseUnit scura di tipo A0 o A1. Tipi di connessione Il modulo AI Energy Meter HF supporta i seguenti tipi di collegamento: 4W1, trifase, 4 fili, carico simmetrico 4W, trifase, 4 fili 2P3W, bifase, 3 fili 1P2W, monofase, 2 fili 3 x 1P2W, 3 x monofase, 2 fili 3W, trifase, 3 fili 3W1, trifase, 3 fili, carico simmetrico 4W, trifase, 4 fili (solo per misura di corrente) Il circuito di ingresso del modulo deve corrispondere a uno dei tipi di connessione riportati. Scegliere il tipo di connessione adeguato alla destinazione d'uso. Il capitolo Esempi di collegamento (Pagina 23) descrive alcuni esempi di connessione. Il Dati per la scelta di un convertitore di corrente (Pagina 27) riporta i dati per la scelta di un convertitore di corrente. 22 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

24 Collegamento 3.2 Esempi di collegamento 3.2 Esempi di collegamento Le seguenti figure illustrano il collegamento del modulo AI Energy Meter HF per le misure mono, bi e trifase. Fondamentalmente il modulo deve essere collegato tramite convertitori di corrente. L'impiego di convertitori di tensione è opzionale. Tipo di connessione Schema di collegamento Osservazioni 4W Misura trifase, 4 fili Qualsiasi carico Collegamento con tre convertitori di corrente 4W Misura trifase, 4 fili Qualsiasi carico Collegamento con tre convertitori di corrente e tre di tensione. 4W1 Misura trifase, 4 fili Carico simmetrico Collegamento con un convertitore di corrente Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 23

25 Collegamento 3.2 Esempi di collegamento Tipo di connessione Schema di collegamento Osservazioni 4W1 Misura trifase, 4 fili Carico simmetrico Collegamento con un convertitore di corrente e uno di tensione. 2P3W Misura bifase, 3 fili Qualsiasi carico Collegamento con due convertitori di corrente. AI Energy Meter HF fornisce il valore "0" per tutti i valori di misura della fase 3 e per alcuni valori di misura di fasi diverse. 2P3W Misura bifase, 3 fili Qualsiasi carico Collegamento con due convertitori di corrente e due di tensione. AI Energy Meter HF fornisce il valore "0" per tutti i valori di misura della fase 3 e per alcuni valori di misura di fasi diverse. 1P2W Misura monofase, 2 fili Misura in una rete a corrente alternata con un convertitore di corrente. AI Energy Meter HF fornisce il valore "0" per tutti i valori di misura della fase 2 e 3 e per alcuni valori di misura di fasi diverse. 24 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

26 Collegamento 3.2 Esempi di collegamento Tipo di connessione Schema di collegamento Osservazioni 1P2W Misura monofase, 2 fili Misura del carico in una rete a corrente alternata con un convertitore di corrente e uno di tensione. AI Energy Meter HF fornisce il valore "0" per tutti i valori di misura della fase 2 e 3 e per alcuni valori di misura di fasi diverse. 3 x 1P2W 3 x misura monofase Misura con tre convertitori di corrente per tre utilizzatori qualsiasi, rispettivamente collegati a una delle tre fasi. 3 x 1P2W 3 x misura monofase Misura con tre convertitori di corrente e tre di tensione per tre utilizzatori qualsiasi, collegati ciascuno a una delle tre fasi. 3W Misura trifase Qualsiasi carico Collegamento con tre convertitori di corrente Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 25

27 Collegamento 3.2 Esempi di collegamento Tipo di connessione Schema di collegamento Osservazioni 3W Misura trifase Qualsiasi carico Collegamento con tre convertitori di corrente e tre di tensione. 3W1 Misura trifase Carico simmetrico Collegamento con un convertitore di corrente 3W1 Misura trifase Carico simmetrico Collegamento con un convertitore di corrente e uno di tensione. 4WI Misura trifase (solo pe la misura della corrente) Collegamento con tre convertitori di corrente * Con la resistenza ai cortocircuiti garantita dal punto di vista costruttivo secondo IEC :2009 non è necessario proteggere separatamente i cavi del modulo AI Energy Meter HF. 26 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

28 Collegamento 3.3 Dati per la scelta di un convertitore di corrente Regole per il collegamento dei convertitori di corrente Per il collegamento dei convertitori di corrente la norma DIN VDE o IEC richiede i seguenti punti: I circuiti di corrente secondaria dei convertitori di corrente non devono essere collegati a terra. Nei circuiti di corrente secondaria dei convertitori di corrente non possono essere utilizzati dispositivi di protezione di interruzione. L isolamento dei cavi secondari dei convertitori deve essere scelto per la massima tensione prevista di tutti i componenti, oppure i cavi secondari devono essere progettati in modo che il loro isolamento non possa venire a contatto con componenti attivi, ad es. contatto con sbarre di corrente. Per misure temporanee devono essere previsti punti di collegamento. 3.3 Dati per la scelta di un convertitore di corrente Introduzione Per la misura della corrente è fondamentalmente necessario il collegamento tramite convertitore di corrente. Utilizzare trasformatori a nucleo toroidale con una classe di precisione di 0,5, 1 o 3. Dimensionamento del convertitore di corrente Il corretto dimensionamento del convertitore di corrente è importante per ottenere risultati corretti durante le misurazioni. non sovraccaricare o danneggiare i convertitori di corrente Scelta del convertitore di corrente Utilizzare convertitori di corrente con una potenza di carico di 1,5-2 volte maggiore della potenza dissipata nel circuito di collegamento (costituito da resistenza dei cavi di collegamento e carico dell AI Energy Meter HF). Una potenza dissipata di 1,5 volte maggiore è necessaria per evitare il sovraccarico del convertitore. La potenza dissipata di 2 volte maggiore è importante per garantire la limitazione della corrente in caso di cortocircuito. Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 27

29 Collegamento 3.3 Dati per la scelta di un convertitore di corrente Lunghezza massima del cavo di collegamento Per non sovraccaricare o danneggiare il convertitore di corrente, non dev'essere superato il carico Zn (in VA) indicato nella scheda tecnica del convertitore di corrente. Per evitare un sovraccarico, la resistenza di carico complessiva, costituita dalla resistenza del cavo di collegamento e dalla resistenza interna dell'ai Energy Meter HF (vedere la seguente figura), deve rientrare in un determinato valore (in funzione di Zn e Imax). Figura 3-2 Lunghezza massima del cavo di collegamento Il valore massimo della resistenza del cavo di collegamento si ottiene con la seguente formula: RL Resistenza del cavo in Ohm Imax Corrente secondaria del convertitore di corrente Zn Carico nominale del convertitore di corrente in VA Rcarico Resistenza del modulo AI Energy Meter HF (25 mω) Figura 3-3 Valore massimo per la resistenza del cavo di collegamento Sulla base della resistenza massima del cavo in Ohm è possibile calcolare la lunghezza massima del cavo di collegamento. Tenere presente la scheda tecnica del cavo di collegamento utilizzato. Nota Il cavo di collegamento non deve superare la lunghezza (andata e ritorno) di 200 metri. 28 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

30 Collegamento 3.3 Dati per la scelta di un convertitore di corrente Esempio: Impiego di un convertitore di corrente 500/5 A Il convertitore di corrente utilizzato opera con un rapporto di trasmissione di 500/5 A che secondo quanto previsto nei dati tecnici ha un carico nominale Zn di 5 VA. La corrente primaria max. nell'applicazione ammonta a 400 A. Ne deriva che la corrente secondaria max. è di max 4 A. Il carico di AI Energy Meter HF comprensivo della resistenza di collegamento è pari a Rcarico = 25 mω. Il valore massimo della resistenza del cavo di collegamento (filo di andata e ritorno) viene calcolato con la seguente formula: La resistenza di collegamento max. tra convertitore e morsetti del modulo AI Energy Meter HF può in questo caso ammontare a max. 287,5 mω. La lunghezza corrispondente dei cavi (filo di andata e ritorno) dipende dalla sezione del conduttore di rame e può essere stabilita con l'ausilio della seguente tabella. La tabella seguente mostra i valori della resistenza dei conduttori in rame con ρ = 0, Ω x mm 2 /m per le sezioni tipiche. Stima della lunghezza del cavo di collegamento Il valore della tabella deve essere minore della resistenza RL max del cavo calcolata. Per il calcolo della resistenza RLmax di 287,5 mω nell'esempio in oggetto può essere impiegato un cavo di collegamento (filo di andata e ritorno) con una lunghezza di 10 m con una sezione min. di 0,75 mm 2. Sezione AWG Panoramica dei cavi in rame 0,5 m 1 m 5 m 10 m 50 m 0,25 mm ,7 mω 71,4 mω 357,1 mω 714,3 mω 3571,4 mω 0,34 mm ,3 mω 52,5 mω 262,6 mω 525,2 mω 2626,0 mω 0,5 mm ,9 mω 35,7 mω 178,6 mω 357,1 mω 1785,7 mω 0,75 mm 2 19/20 11,9 mω 23,8 mω 119,0 mω 238,1 mω 1190,5 mω 1,0 mm ,9 mω 17,9 mω 89,3 mω 178,6 mω 892,9 mω 1,5 mm ,0 mω 11,9 mω 59,5 mω 119,0 mω 595,2 mω 2,5 mm ,6 mω 7,1 mω 35,7 mω 71,4 mω 357,1 mω Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 29

31 Collegamento 3.3 Dati per la scelta di un convertitore di corrente Controllare il rapporto tra il carico e la potenza dissipata Per prevenire il sovraccarico del convertitore e garantire la limitazione di corrente in caso di cortocircuito, il carico nominale del convertitore deve superare di 1,5 o 2 volte la potenza dissipata del circuito di collegamento. Con una corrente secondaria max. di 4 A, il calcolo della potenza dissipata nel circuito di regolazione per un cavo di collegamento (filo di andata e ritorno) con una lunghezza di 10 m, una sezione di 1,0 mm 2 e una resistenza di carico del modulo AI Energy Meter HF di 25 mω, viene effettuato con la seguente formula: Il rapporto tra carico nominale e potenza dissipata nel circuito di collegamento ammonta quindi a: Il rapporto tra carico nominale e potenza dissipata nel circuito di collegamento si colloca nel campo richiesto. Il dimensionamento del convertitore è sufficiente. Vedere anche Dati tecnici (Pagina 135) 30 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

32 Progettazione/area indirizzi Progettazione Introduzione Per configurare l AI Energy Meter HF dopo averlo collegato utilizzare un software di progettazione come STEP 7 (TIA Portal). Molti parametri del modulo AI Energy Meter HF possono essere inoltre modificati anche dal programma utente in RUN. Progettazione Il modulo AI Energy Meter HF si progetta con: STEP 7 (TIA Portal) da V15 e HSP0253 File GSD per PROFIBUS o PROFINET Nota Verifica coerenza della parametrizzazione eseguita esclusivamente in STEP 7 Se si configura AI Energy Meter HF in STEP 7 (TIA Portal), la coerenza dei parametri viene verificata da STEP 7 già durante l'inserimento. Se si progetta il modulo AI Energy Meter HF con il file GSD la coerenza dei parametri non viene verificata. Eventuali parametri errati vengono individuati dal modulo soltanto dopo il trasferimento del set di dati dei parametri. Se individua un unico parametro non valido, il modulo respinge l'intero set di dati. Eseguire la progettazione di AI Energy Meter HF preferibilmente in STEP 7 (TIA Portal). Le seguenti istruzioni illustrano la procedura di base per la progettazione del modulo AI Energy Meter HF con STEP 7 (TIA Portal) dalla V15 con HSP Nel catalogo hardware selezionare il sistema di periferia decentrata ET 200SP in uso. 2. Inserire il modulo nella stazione. 3. Aprire la vista dispositivi dell'et 200SP e inserire il AI Energy Meter HF. 4. Parametrizzare il AI Energy Meter HF secondo le proprie esigenze. Dopo la compilazione corretta della progettazione, provvedere al relativo caricamento nella CPU e alla messa in servizio della stazione ET 200SP con il modulo AI Energy Meter HF. Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 31

33 Progettazione/area indirizzi 4.2 Scelta della variante del modulo 4.2 Scelta della variante del modulo Introduzione Il modulo AI Energy Meter HF è disponibile in diverse varianti. La selezionare della variante del modulo durante la progettazione consente di stabilire quali dati di misura debbano essere letti. Ogni singola variante del modulo fornisce informazioni sulla qualità tramite i dati utili dell'uscita. Ad eccezione della variante del modulo "2 I / 2 Q", i valori di misura possono essere letti ciclicamente come dati utili dall'immagine di processo. Ogni variante consente la lettura asincrona da AI Energy Meter HF dei set di dati dei valori di misura tramite l'istruzione RDREC. Influenza della variante del modulo sull area di indirizzi Nota Influenza del modulo AI Energy Meter HF sulla configurazione massima dell ET 200SP L area di indirizzi disponibile dell ET 200SP è influenzata dai seguenti fattori: CPU o modulo di interfaccia Moduli di periferia inseriti L area di indirizzi supplementare assegnata dal modulo AI Energy Meter HF dipende essenzialmente dalla lunghezza dei dati utili forniti. La variante del modulo determina la lunghezza dei dati utili max. forniti dall AI Energy Meter HF. 32 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

34 Progettazione/area indirizzi 4.2 Scelta della variante del modulo Varianti del modulo nella progettazione con STEP 7 Varianti del modulo con assegnazione fissa dei dati utili Variante del modulo Dati utili Area indirizzi Osservazioni 2 I / 2 Q Senza dati utili ciclici. EE@Industry E0 Accesso ai valori di misura "Lettura del set di dati". Dati utili secondo i profili dati di misura 2 byte di ingresso / 2 byte di uscita 12 byte di ingresso / 20 byte di uscita EE@Industry E1 EE@Industry 4 byte di ingresso / 20 byte di uscita EE@Industry E2 12 byte di ingresso / 20 byte di uscita EE@Industry E3 104 byte di ingresso / 20 byte di uscita Ulteriori informazioni sulla struttura delle varianti del modulo 2 I / 2 Q sono disponibili nell'appendice Variante del modulo "2 I / 2 Q" (Pagina 195). Informazioni sulla struttura dei profili dei dati di misura EE@Industrie sono disponibili nell'appendice Variante del modulo "Profilo dati di misura EE@Industry E0 / E1 / E2 / E3" (Pagina 206). Varianti del modulo con varianti dei dati utili commutabili Variante del modulo 32 I / 20 Q La selezione dei dati utili è possibile tramite varianti dei dati utili definite Personalizzati Dati utili Area indirizzi Osservazioni La selezione dei dati utili è possibile tramite mapping oppure tramite varianti dei dati utili definite. 32 byte di ingresso / 20 byte di uscita Variabili* / 20 byte di uscita * byte in passi da 16 byte, in funzione dei dati di misura mappati Le varianti dei dati utili possono essere commutate durante il funzionamento. Ulteriori informazioni sulla struttura delle varianti del modulo 32 I / 20 Q sono disponibili nell'appendice Variante del modulo "32 I / 20 Q" (Pagina 198). Informazioni sulla varianti dei dati utili 32 I / 20 Q sono disponibili nell'appendice Varianti dei dati utili (Pagina 208). Per l'impiego personalizzato della variante del modulo, attivare in STEP 7 la casella di controllo "Mapping dei dati utili". Le varianti dei dati utili possono essere commutate durante il funzionamento. Informazioni sulla struttura della variante del modulo personalizzata sono disponibili nell'appendice Variante del modulo "Personalizzata " (Pagina 204). Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 33

35 Progettazione/area indirizzi 4.2 Scelta della variante del modulo Varianti del modulo nella progettazione con file GSD Varianti del modulo con assegnazione fissa dei dati utili Variante del modulo Dati utili Area indirizzi Osservazioni 2 I / 2 Q Senza dati utili ciclici. E0 Accesso ai valori di misura "Lettura del set di dati". Dati utili secondo i profili dati di misura 2 byte di ingresso / 2 byte di uscita 12 byte di ingresso / 20 byte di uscita E1 EE@Industry 4 byte di ingresso / 20 byte di uscita E2 12 byte di ingresso / 20 byte di uscita E3 104 byte di ingresso / 20 byte di uscita Ulteriori informazioni sulla struttura delle varianti del modulo 2 I / 2 Q sono disponibili nell'appendice Variante del modulo "2 I / 2 Q" (Pagina 195). Informazioni sulla struttura dei profili dei dati di misura EE@Industry sono disponibili nell'appendice Variante del modulo "Profilo dati di misura EE@Industry E0 / E1 / E2 / E3" (Pagina 206). Varianti del modulo con varianti dei dati utili commutabili Variante del modulo 32 I / 20 Q La selezione dei dati utili è possibile tramite varianti dei dati utili definite oppure tramite dati utili* Dati utili Area indirizzi Osservazioni 32 byte di ingresso / 20 byte di uscita 64 I / 20 Q 64 byte di ingresso / 20 byte di uscita personalizzati. 128 I / 20 Q 128 byte di ingresso / 20 byte di uscita 256 I / 20 Q 256 byte di ingresso / 20 byte di uscita Le varianti dei dati utili possono essere commutate durante il funzionamento. Se si utilizzano dati utili personalizzati, scrivere il profilo del valore di misura nel modulo AI Energy Meter HF con il set di dati 130. Impiegare per questo scopo l'istruzione WRREC. Informazioni sulla struttura del set di dati 130 sono disponibili nell'appendice Struttura dei set di dati dei parametri 130 / 131 per la mappatura dei dati utili (Pagina 159). * Accertarsi che i dati utili non superino le dimensioni dell'area indirizzi della variante del modulo. Se necessario impiegare una variante del modulo con un'area indirizzi più grande. 34 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

36 Progettazione/area indirizzi 4.2 Scelta della variante del modulo Conversione della variante dei dati utili durante il funzionamento Introduzione La variante dei dati utili viene convertita nei dati di uscita della variante stessa nel byte 0. La figura seguente mostra le varianti dei dati utili sulle quali è possibile commutare con le diverse varianti del modulo durante il funzionamento. Figura 4-1 Possibili varianti dei dati utili Presupposti Il programma utente è stato creato. AI Energy Meter HF è configurato come una delle varianti del modulo menzionate nella figura in alto. L'indirizzo iniziale del modulo nell'immagine di processo delle uscite deve essere noto. Procedimento 1. Per ciascuna variante dei dati utili creare una costante con il tipo di dati BYTE: 2. Inserire come valore l ID dei rispettivi dati utili. 3. Scrivere la costante sull'indirizzo indirizzo iniziale del modulo nell'immagine di processo delle uscite. Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 35

37 Progettazione/area indirizzi 4.2 Scelta della variante del modulo Risultato La variante dei dati utili viene commutata al ciclo successivo. Nota Avvertenze sulla conversione dei dati utili La variante dei dati utili parametrizzata viene impostata nei seguenti casi: Nei dati di uscita di una variante di dati utili nel byte 0 viene scritto uno "0". Nei dati di uscita di una variante di dati utili nel byte 0 è presente un valore non valido: Codifica della variante dei dati utili non disponibile oppure L area indirizzi disponibile non è sufficiente per la variante dei dati utili selezionata Raccomandazioni per la scelta della variante del modulo La seguente tabella mostra quale variante del modulo è adatta a quale tipo di impiego. Variante del modulo Tipo di impiego Attenzione 2 I / 2 Q Utilizzo di molti moduli AI Energy Meter HF in un ET 200SP o in caso di spazio indirizzi limitato Profilo dati di misura EE@Industry E0 / E1 / E2 / E3 Misura ciclica per fase Fornisce valori di misura secondo il profilo dei dati di misura EE@Industry Leggere i valori di misura da un set di dati di valori di misura esclusivamente con l istruzione RDREC. Sono disponibili informazioni di qualità sui valori di misura. I valori di misura disponibili dipendono dal profilo dei dati utili configurato. I dati utili sono fissi e non modificabili in modo dinamico. In alternativa leggere i valori di misura da un set di dati di valori di misura in modo aciclico con l istruzione RDREC. Non sono contenute informazioni sulla qualità. 32 I / 20 Q Misura ciclica per fase Flessibilità grazie alla commutazione di varianti dei dati utili predefinite Personalizzati Misura ciclica di max. 64 valori di misura configurabili Con la progettazione GSD Flessibilità grazie alla commutazione di varianti dei dati utili 32 I / 20 Q 64 I / 20 Q predefinite 128 I / 20 Q 256 I / 20 Q Sono disponibili informazioni di qualità sui valori di misura. A seconda della variante dei dati utili è necessario convertire i valori di misura nella CPU in valori fisici utilizzando il fattore di scala in dotazione. Ogni conversione della variante dei dati utili impiega un ciclo. Perciò i valori di misura della successiva variante dei dati utili vengono forniti con un leggero ritardo. In alternativa leggere i valori di misura da un set di dati di valori di misura in modo aciclico con l istruzione RDREC. Vengono forniti i valori di misura di un ciclo di misura. 36 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

38 Progettazione/area indirizzi 4.3 Moduli utilizzabili 4.3 Moduli utilizzabili Progettazione con STEP 7 La seguente tabella indica i Controller con i quali progettare le diverse varianti dei moduli in STEP 7. Tabella 4-1 Varianti del modulo progettate con STEP 7 Variante del modulo Controller 2 I / 2Q 32 I / 20 Q Personalizzati Profilo dati di misura EE@Industry E0 E1 E2 E3 IM PN ST da V1.0 da V1.0* da V1.0 da V3.1 da V3.1 IM PN HF ** da V2.0 da V2.0* da V2.0 da V3.1 da V3.1 IM PN BA da V da V IM PN HS da V4.0 IM DP HF da V da V CPU 1510SP-1 PN da V1.6 da V1.6* da V1.6 da V2.0 da V2.0 CPU 1510SP F-1 PN da V1.7 da V1.7* da V1.7 da V2.0 da V2.0 CPU 1512SP-1 PN da V1.6 da V1.6* da V1.6 da V2.0 da V2.0 CPU 1512SP F-1 PN da V1.7 da V1.7* da V1.7 da V2.0 da V2.0 CPU 1515SP PC da V1.7 da V1.7* da V2.0 da V1.7 da V2.0 * solo fino a 32 byte ** Funzione di impostazione dell'ora a partire dalla V4.2 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 37

39 Progettazione/area indirizzi 4.3 Moduli utilizzabili Progettazione con file GSD La seguente tabella indica i Controller con i quali progettare le diverse varianti dei moduli con file GSD. Tabella 4-2 Varianti del modulo progettate con file GSD Variante del modulo Controller 2 I / 2Q 32 I / 20 Q 64 I / 20 Q 128 I / 20 Q Profilo dati di misura EE@Industry 256 I / 20 Q E0 E1 E2 E3 IM PN ST da V1.0 da V3.1 da V1.0 da V3.1 IM PN HF da V2.0 da V3.1 da V2.0 da V3.1 IM PN BA da V da V IM PN HS da V IM DP HF da V Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

40 Approccio rapido 5 Introduzione Questo capitolo spiega come leggere e visualizzare i primi valori di misura attraverso AI Energy Meter HF in modo particolarmente semplice e rapido. Presupposti AI Energy Meter HF è già collegato alla rete in uno dei modi descritti nel capitolo Collegamento (Pagina 20). AI Energy Meter HF è già stato integrato nel tool di progettazione (ad es. STEP 7) oppure è stato inserito il file GSD corrispondente nel catalogo hardware del tool di progettazione. Procedura 1. Progettazione di una stazione ET 200SP Progettare una stazione ET 200SP con una CPU 151xSP o IM Inserire il modulo nella stazione ET 200SP Inserire AI Energy Meter HF nella stazione ET 200SP e utilizzare la variante del modulo con 32 byte di ingressi e 20 byte di uscite. 3. Impostazione dei parametri del modulo Impostare i seguenti parametri per il modulo AI Energy Meter HF: Tipo di collegamento a cui è stato connesso il modulo AI Energy Meter HF (ad es. 4W) Campo di misura tensione Frequenza della rete (ad es. 50Hz) Valore nominale corrente e valore nominale tensione per le fasi Corrente primaria e secondaria del convertitore utilizzato (ad es. 100 A e 1 A) Tensione primaria e secondaria del convertitore utilizzato (ad es. 230 V e 230 V) Lasciare invariati i valori preimpostati negli altri parametri. 4. Caricamento della progettazione Accendere l ET 200SP e caricare la progettazione nella CPU. Risultato Dopo l accensione AI Energy Meter HF fornisce i valori di misura per la variante dei dati utili Potenza complessiva L1L2L3 con l ID 254 o FEH. Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 39

41 Approccio rapido Leggere e verificare i valori di misura messi a disposizione da AI Energy Meter HF nei dati di uscita. La seguente tabella descrive la struttura delle varianti dei dati utili, le grandezza di misura e il tipo di dati dei valori di misura in STEP 7 (TIA Portal), salvati nel dati di uscita a 32 byte del modulo. Ogni grandezza di misura viene indirizzata con un ID del valore di misura. Il riepilogo di tutte le grandezze di misura con gli ID dei relativi valori si trova al capitolo Grandezze di misura (Pagina 165). Tabella 5-1 Potenza complessiva L1L2L3 Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 0 Variante dei dati utili BYTE (FEH) - 1 Informazione sulla qualità = QQ1 I3 U3 I2 U2 I1 U1 BYTE Sequenza qq xx xx xx - di bit Corrente L1 UINT 1 ma Corrente L2 UINT 1 ma Corrente L3 UINT 1 ma Potenza attiva complessiva L1L2L3 INT 1 W Potenza reattiva complessiva Qtot L1L2L3 INT 1 var Potenza apparente complessiva L1L2L3 INT 1 VA Energia attiva complessiva L1L2L3 DINT 1 Wh Energia reattiva complessiva L1L2L3 DINT 1 varh Riservato BYTE Fattore di potenza complessivo λ L1L2L3 USINT 0, Scala corrente L1 USINT Scala corrente L2 USINT Scala corrente L3 USINT Scala potenza attiva complessiva L1L2L3 USINT Scala potenza reattiva complessiva L1L2L3 USINT Scala potenza apparente complessiva L1L2L3 USINT Scala energia attiva complessiva L1L2L3 USINT Scala energia reattiva complessiva L1L2L3 USINT Ulteriori informazioni Per ulteriori informazioni sull analisi e l interpretazione dei valori di misura consultare il capitolo Lettura ed elaborazione dei valori di misura (Pagina 41). 40 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

42 Lettura ed elaborazione dei valori di misura Nozioni di base sulla lettura dei valori di misura Introduzione Il modulo AI Energy Meter HF mette a disposizione i valori e le grandezze di misura nei seguenti modi: Ciclico: Dati utili Aciclico: set di dati dei valori di misura Dati utili I dati utili forniscono valori di misura predefiniti o definiti dall'utente in funzione della variante dei dati utili parametrizzata. I valori di misura forniti vengono scritti ciclicamente nell immagine di processo della CPU. Con alcune varianti dei dati utili i valori di misura vengono forniti come dati grezzi da convertire nei corrispondenti valori fisici con un fattore di scala in dotazione. set di dati dei valori di misura Ogni set di dati dei valori di misura fornisce valori fisici che si possono rielaborare immediatamente. I valori di un set di dati di misura si leggono aciclicamente con l istruzione RDREC in una variabile PLC. Per ogni set di dati di valori di misura è necessaria una variabile PLC corrispondente. È inoltre possibile definire la struttura corrispondente nelle variabili statiche di un FB o inserirla in un DB. I valori di misura letti si possono anche visualizzare in una tabella di controllo in STEP 7. Nota Se si utilizzano CPU diverse dalle S o S convertire i valori di misura a 64 bit in valori di misura a 32 bit. Osservare che la conversione possono verificarsi perdite di precisione. Vedere in proposito FAQ: elaborazione dei numeri in virgola mobile a 64 bit su S7-300/400 ( Validità dei valori di misura Una volta applicata la tensione di alimentazione DC 24 V al morsetto 17, dopo circa 2 secondi sono disponibili i primi valori di misura. Nei dati utili d'ingresso, il contenuto del byte 0 adotta la variante dei dati utili selezionata. Questa modifica nel byte 0 può essere utilizzata come evento di trigger. Non appena nel modulo sono disponibili valori di misura validi, il valore di questo byte si trasforma in un valore compreso nel campo di valori. Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 41

43 Lettura ed elaborazione dei valori di misura 6.1 Nozioni di base sulla lettura dei valori di misura Primo avvio del modulo Dopo il primo avviamento o il riavviamento del modulo, a quest'ultima vengono trasmessi i parametri. Nei parametri della configurazione hardware può essere preimpostata una variante dei dati utili. che è attiva fino alla selezione di un'altra variante dei dati utili nei dati di uscita (byte 0). Ciò consente di adattare i dati utili d'ingresso in modo dinamico, a seconda delle esigenze del processo. Nelle seguenti condizioni viene utilizzata la variante dei dati utili definita nel set di dati dei parametri 128 o nel tool di progettazione: Nei dati di uscita di una variante di dati utili nel byte 0 viene scritto uno "0". Nei dati di uscita di una variante di dati utili nel byte 0 è presente un valore non valido: Codifica della variante dei dati utili non disponibile o L area indirizzi disponibile non è sufficiente per i la variante dei dati utili selezionata. Vedere "Scelta della variante del modulo (Pagina 32)". Valori di misura di corrente pari a "0" I valori di misura della corrente e tutti gli altri valori che dipendono da essi vengono soppressi (ovvero impostati a "0") nei set di dati e nei dati utili nei seguenti casi: La corrente fornita del convertitore è inferiore al parametro progettato "Limite inferiore misura corrente rispetto al valore nominale della corrente [0,1 %]". La corrente secondaria immessa nel canale è superiore a 12 A. Inoltre i seguenti valori e le grandezze di misura della fase interessata diventano "0": Valore effettivo corrente Potenza attiva Potenza reattiva Potenza apparente Angolo di fase Fattore di potenza I valori di potenza sono soggetti a una formazione della media mobile. Dopo un tempo corrispondente, questi valori diventano pari a "0". Il contatore delle ore di esercizio e i contatori dell'energia attiva, reattiva e apparente della fase resettata non proseguono il conteggio. 42 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

44 Lettura ed elaborazione dei valori di misura 6.1 Nozioni di base sulla lettura dei valori di misura Reset generale Nelle varianti del modulo con 20 byte di dati di uscita è possibile resettare alcuni valori di misura e stati di conteggio. Il cambio di fronte 0 -> 1 nel bit per il reset generale determina quanto segue: i contatori per l'energia, le ore di esercizio e i valori limite ripartono da "0"; i risultati dell'analisi della qualità della potenza di rete vengono cancellati; il calcolo dei valori minimi e massimi ricomincia dai valori iniziali. Per eseguire il reset generale impostare il bit 7 del byte 16 nei dati utili di uscita. (Pagina 198) Figura 6-1 Byte di comando 16 dei dati utili di uscita per il reset generale Reazione rispetto al valore sostitutivo I valori sostitutivi per i valori di ingresso del modulo AI Energy Meter HF sono "0". Vedere anche Lettura ciclica dei valori di misura dai dati utili (Pagina 50) Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 43

45 Lettura ed elaborazione dei valori di misura 6.2 Informazioni di qualità 6.2 Informazioni di qualità Con le informazioni sulla qualità si valuta lo stato delle correnti, delle tensioni, dei quadranti processi operativi e il campo di rotazione. AI Energy Meter HF fornisce informazioni sulla qualità: nel byte 1 dei dati utili nelle ID del valore di misura Nell'analisi della qualità della potenza di rete - Qualifier ID (Pagina 91) Vedere anche Variante del modulo "32 I / 20 Q" (Pagina 198) Informazioni sulla qualità nel byte 1 dei dati utili In tutte le varianti dei dati utili il modulo fornisce nel byte 1 un informazione abbreviata sulla qualità in un campo a 8 bit per: correnti (IL1, IL2, IL3) Tensioni (UL1, UL2, UL3) Quadranti processi operativi per una fase Osservare che l assegnazione delle informazioni sulla qualità nelle varianti dei dati utili per le misurazioni riferite alla fase (ID ID 159) si differenzia dall assegnazione delle varianti dei dati utili per la misurazione trifase (ID ID 254). 44 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

46 Lettura ed elaborazione dei valori di misura 6.2 Informazioni di qualità Informazioni sulla qualità nel byte 1 dei dati utili nella misurazione trifase L informazione sulla qualità per la misurazione trifase viene fornita dal modulo nelle varianti dei dati utili ID ID 254. Figura 6-2 Assegnazione dei byte 1 per le varianti dei dati utili ID ID 254 Informazioni sulla qualità nel byte 1 nella misurazione riferita alla fase L informazione sulla qualità per la misurazione riferita alla fase viene fornita dal modulo nelle varianti dei dati utili ID ID 159. Figura 6-3 Assegnazione dei byte 1 per le varianti dei dati utili ID ID 159 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 45

47 Lettura ed elaborazione dei valori di misura 6.2 Informazioni di qualità Informazioni sulla qualità tramite ID del valore di misura Le informazioni complete sulla qualità vengono fornite dal modulo tramite gli ID dei valori di misura in un campo di 16 bit. ID del valore di misura per misurazione trifase ID del valore di misura 65500, o per misurazione riferita alla fase sulla fase 1, fase 2 o fase 3 Informazioni sulla qualità tramite ID del valore di misura per la misurazione trifase L informazione sulla qualità per la misurazione trifase viene fornita dal modulo tramite: La variante dei dati utili Grandezze di base valori di qualità misura trifase (ID 240 o F0H) I dati utili definiti dall'utente (ID del valore di misura 65503) Il set di dati valore di misura 150 L ID del valore di misura fornisce informazioni su: correnti (IL1, IL2, IL3) Tensioni (UL1, UL2, UL3) Quadranti processi operativi per tutte e 3 le fasi Campo di rotazione per sistemi trifase 46 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

48 Lettura ed elaborazione dei valori di misura 6.2 Informazioni di qualità Figura 6-4 Informazioni sulla qualità relative a low e hight byte dell'id del valore di misura Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 47

49 Lettura ed elaborazione dei valori di misura 6.2 Informazioni di qualità Informazioni sulla qualità tramite ID del valore di misura 65500, o per la misurazione riferita alla fase L informazione sulla qualità per la misurazione riferita alla fase sulla fase 1, fase 2 o fase 3 viene fornita dal modulo tramite I dati utili definiti dall'utente (ID del valore di misura 65500, o 65502) Set di dati del valore di misura DS 147, 148 o 149 ID del valore di misura 65500, o forniscono informazioni su: Corrente della rispettiva fase Tensione della rispettiva fase Quadranti processi operativi per la rispettiva fase Per quanto concerne l'assegnazione dell ID del valore di misura (nella figura in alto), gli ID del valore di misura 65500, o contengono soltanto le informazioni riferite alla fase per corrente, tensione e quadrante processi operativi. Le informazioni sulle altre fasi e sul campo di rotazione hanno il valore Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

50 Lettura ed elaborazione dei valori di misura 6.2 Informazioni di qualità Quadrante La figura seguente illustra le informazioni sulla qualità dei quadranti processi operativi. Figura 6-5 Quadrante nei bit di qualità Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 49

51 Lettura ed elaborazione dei valori di misura 6.3 Lettura ciclica dei valori di misura dai dati utili 6.3 Lettura ciclica dei valori di misura dai dati utili Presupposti STEP 7 è aperto. AI Energy Meter HF è configurato. Ridimensionamento dei valori di misura nei dati utili Poiché il campo valori di 16 bit è spesso inferiore al campo valori della grandezza fisica, per i valori di conteggio o di misura interessati, oltre al valore di base, nei dati utili viene fornito anche un fattore di scala. Il valore effettivo della grandezza di misura si determina con la formula seguente: Valore reale della grandezza di misura = valore di misura nei dati utili x 10fattore di scala Procedura Per leggere ciclicamente i valori di misura dai dati utili procedere come segue. 1. Leggere il valore di misura rilevante dai dati di ingresso. 2. Nel caso dei valori di misura riportati in scala tenere in considerazione il fattore di scala e calcolare il valore letto tramite questo fattore. Esempio Nel modulo AI Energy Meter HF è configurata la variante dei dati utili 254 (FEH) "Potenze totali L1L2L3". Si vuole leggere il valore di misura per Corrente L1. Tabella 6-1 Potenza complessiva L1L2L3 Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 0 Variante dei dati utili BYTE (FEH) - 1 Informazione sulla qualità = QQ1 I3 U3 I2 U2 I1 U1 BYTE Sequenza qq xx xx xx - di bit Corrente L1 UINT 1 ma Corrente L2 UINT 1 ma Corrente L3 UINT 1 ma Potenza attiva complessiva L1L2L3 INT 1 W Potenza reattiva complessiva Qtot L1L2L3 INT 1 var Potenza apparente complessiva L1L2L3 INT 1 VA Energia attiva complessiva L1L2L3 DINT 1 Wh Energia reattiva complessiva L1L2L3 DINT 1 varh Riservato BYTE Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

52 Lettura ed elaborazione dei valori di misura 6.3 Lettura ciclica dei valori di misura dai dati utili Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 23 Fattore di potenza complessivo λ L1L2L3 USINT 0, Scala corrente L1 USINT Scala corrente L2 USINT Scala corrente L3 USINT Scala potenza attiva complessiva L1L2L3 USINT Scala potenza reattiva complessiva L1L2L3 USINT Scala potenza apparente complessiva L1L2L3 USINT Scala energia attiva complessiva L1L2L3 USINT Scala energia reattiva complessiva L1L2L3 USINT Nella variante dei dati utili FEH (254), il valore di misura per la corrente L1 viene salvato nel byte La corrente viene erogata dal modulo come numero a virgola fissa a 16 bit e si colloca in un campo valori compreso tra 0 e 65535, espresso nell'unità di misura 1 ma. Deve essere inoltre considerato il fattore di scala per la corrente L1. Il fattore di scala corrispondente viene fornito dal modulo nel byte 24. Il valore reale per la corrente L1 si calcola come segue: Valore effettivo della corrente L1 = corrente L1 x 10scala corrente L1 Vedere anche Nozioni di base sulla lettura dei valori di misura (Pagina 41) Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 51

53 Lettura ed elaborazione dei valori di misura 6.4 Lettura aciclica dei valori di misura mediante set di dati 6.4 Lettura aciclica dei valori di misura mediante set di dati In tutte le varianti del modulo è possibile leggere i valori di misura mediante set di dati. Per informazioni sui set dei dati di misura disponibili e sulla loro struttura consultare l'appendice Panoramica di tutti i set di dati dei valori di misura (Pagina 226). Requisito È stato creato nel progetto STEP 7 un tipo di dati PLC identico al set di dati che si vuole analizzare. Esempio di struttura di un set di dati La seguente tabella descrive la struttura del tipo di set di dati DS 142. Byte Grandezza di misura Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 0 Versione = 2 UINT Riservato UINT Tensione UL1-N REAL V Tensione UL2-N REAL V Tensione UL3-N REAL V Tensione UL1-L2 REAL V Tensione UL2-L3 REAL V Tensione UL3-L1 REAL V Corrente L1 REAL A Corrente L2 REAL A Corrente L3 REAL A : : : : : Corrente di neutro REAL A Procedura 1. Leggere il set di dati con l'istruzione RDREC. I valori di misura sono compresi entro il campo di destinazione del blocco dati specificato con l'istruzione RDREC. 2. Analizzare i valori di misura per le grandezze di misura desiderate. Nota Se si vogliono leggere o scrivere più set di dati contemporaneamente nel programma utente, si deve tener conto del fatto che il numero di ordini attivi, avviati con l'istruzione RDREC o WRREC, è limitato dalle risorse della CPU utilizzata. Vedere anche Set di dati di valori di misura per valori di misura di base (DS 142) (Pagina 227) 52 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

54 Lettura ed elaborazione dei valori di misura 6.5 Sincronizzazione dell'ora e indicazione di data e ora 6.5 Sincronizzazione dell'ora e indicazione di data e ora AI Energy Meter HF supporta la sincronizzazione dell'ora e l'indicazione della data e dell'ora. L'indicazione della data e dell'ora consente di ordinare cronologicamente le informazioni. Le informazioni di data e ora sono indicate ad esempio nel "set di dati dei valori di misura massimi con indicazione di data e ora (DS 154)" e nel "set di dati dei valori di misura minimi con indicazione di data e ora (DS 155)" oppure nei set di dati DS160, DS161 e DS163 relativi all'analisi della qualità della potenza di rete. Perché l'ora del modulo AI Energy Meter HF coincida con quella del sistema, è necessario sincronizzare l'orologio dall'esterno. Per maggiori dettagli e informazioni sui requisiti consultare l'esempio applicativo ( Se non si effettua la sincronizzazione dell'ora, la data e l'ora interna del modulo AI Energy Meters HF iniziano dal giorno , ore 0:00. Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 53

55 Contatore di energia 7 Introduzione AI Energy Meter HF mette a disposizione diversi contatori di energia e di overflow che rilevano i valori dell energia relativi sia alla rete che alle fasi, ad es.: Energia attiva (somma, esportata, importata) Energia reattiva (somma, esportata, importata) Energia apparente (somma) Ritenzione AI Energy Meter HF memorizza gli stati dei contatori a ritenzione. In caso di interruzione (ad es. rete OFF) il conteggio dell energia ricomincia dai valori salvati a ritenzione. Funzioni I contatori di energia mettono a disposizione le seguenti funzioni di base: Valori di misura per il conteggio infinito e periodico leggibili Valori finali per il conteggio periodico: 10 3, 10 6, 10 9, e selezionabili con il contatore di overflow Campi di misura modificabili in RUN Possibilità di avviare e arrestare i contatori mediante circuito del gate Preimpostazione e acquisizione dei valori di avvio in RUN Analisi dei valori di misura e dei dati utili. 54 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

56 Contatore di energia 7.1 Analisi dei valori di misura per le energie 7.1 Analisi dei valori di misura per le energie I valori di misura possono essere analizzati in due diversi modi: leggendoli tramite set di dati con l'istruzione RDREC; leggendoli dalle varianti dei dati utili (non nel caso delle varianti del modulo con 2 byte di dati di ingresso). Set di dati per i contatori di energia I valori di misura per i contatori di energia e di overflow possono essere letti nei seguenti set di dati. L'analisi dei dati di misura tramite set di dati è descritta nel capitolo Lettura aciclica dei valori di misura mediante set di dati (Pagina 52). Nome del set di dati Set di dati per valori di misura di base (Pagina 227) Set di dati per contatori di energia (Pagina 232) Set di dati per valori di misura riferiti alla fase L1 (Pagina 248) Set di dati per valori di misura riferiti alla fase L2 (Pagina 251) Set di dati per valori di misura riferiti alla fase L3 (Pagina 254) Numero del set di dati DS 142 DS 143 DS 147 DS 148 DS 149 Osservazioni Valori di misura delle energie complessive L1L2L3. Valori di misura dei contatori di energia e di overflow per le fasi L1, L2 e L3 Valori di misura dei contatori di energia riferiti alla fase L1 Valori di misura dei contatori di energia riferiti alla fase L2 Valori di misura dei contatori di energia riferiti alla fase L3 Varianti dei dati utili per contatori di energia I valori di misura per i contatori di energia e di overflow possono essere letti nelle seguenti varianti dei dati utili. L'analisi dei dati di misura tramite varianti dei dati utili è descritta nel capitolo Lettura ciclica dei valori di misura dai dati utili (Pagina 50). Nome della variante dei dati utili Numero della variante dei dati utili Osservazioni Energia complessiva L1 L2 L3 (Pagina 213) ID 249 o F9H Valori di misura delle energie complessive L1L2L3 Energia L1 (Pagina 213) ID 248 o F8H Valori di misura dei contatori di energia riferiti alla fase L1 Energia L2 (Pagina 214) ID 247 o F7H Valori di misura dei contatori di energia riferiti alla fase L2 Energia L3 (Pagina 215) ID 246 o F6H Valori di misura dei contatori di energia riferiti alla fase L3 Grandezza di base misura della qualità misura trifase (Pagina 215) ID 240 o F0H Stato di overflow dei contatori di energia per le fasi L1, L2 e L3 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 55

57 Contatore di energia 7.1 Analisi dei valori di misura per le energie Nome della variante dei dati utili Grandezze di base misura contatore di energia (periodico) L1L2L3 (Pagina 217) Profilo dati di misura E3 (Pagina 218) Profilo dati di misura E2 (Pagina 219) Grandezze di base per la misura riferita alla fase L1 (Pagina 220) Grandezze di base per la misura riferita alla fase L1a (Pagina 221) Grandezze di base per la misura riferita alla fase L2 (Pagina 222) Grandezze di base per la misura riferita alla fase L2a (Pagina 223) Grandezze di base per la misura riferita alla fase L3 (Pagina 224) Grandezze di base per la misura riferita alla fase L3a (Pagina 225) Variante dei dati utili definita dall'utente Numero della variante dei dati utili ID 239 o EFH ID 227 o E3H ID 226 o E2H ID 159 o 9FH ID 158 o 9EH ID 157 o 9DH ID 156 o 9CH ID 155 o 9BH ID 154 o 9AH ID 1 o 01H e ID 2 o 02H Osservazioni Numero di overflow dei contatori per le energie delle fasi L1, L2 e L3 Valori di misura per l'energia attiva e reattiva complessiva L1L2L3 Valori di misura per l'energia attiva complessiva L1L2L3 Valori di misura per l'energia attiva, reattiva e apparente per la fase L1 Valori di misura per l'energia attiva, reattiva e apparente per la fase L1 Valori di misura per l'energia attiva, reattiva e apparente per la fase L2 Valori di misura per l'energia attiva, reattiva e apparente per la fase L2 Valori di misura per l'energia attiva, reattiva e apparente per la fase L3 Valori di misura per l'energia attiva, reattiva e apparente per la fase L3 Le grandezze di misura per le energie possono essere selezionate dall'utente 56 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

58 Contatore di energia 7.2 Preimpostazione e acquisizione dei valori di avvio per i contatori di energia e di overflow 7.2 Preimpostazione e acquisizione dei valori di avvio per i contatori di energia e di overflow All'inizio di un nuovo ordine può essere utile resettare i contatori di energia e di overflow con nuovi valori di avvio. I nuovi valori di avvio per i contatori di energia e di overflow possono essere definiti nel set di dati DS 143. Nota Valori di avvio preimpostati per i contatori Se non sono ancora stati trasferiti nella CPU i valori di avvio con il set di dati DS 143, avviare i contatori con il valore 0. In tutte le varianti del modulo è possibile acquisire i valori di avvio in due diversi modi: trasferendoli dal set di dati DS 143 e acquisendoli immediatamente; trasferendoli dal set di dati DS 143 e acquisendoli dopo aver impostato un bit speciale (il bit DQ per il reset dei contatori). Queste due opzioni sono descritte nei prossimi paragrafi. Reset generale Nelle varianti del modulo con 20 byte di dati di uscita è possibile resettare i contatori di energia e di overflow. Quando si esegue il reset generale non è possibile preimpostare i valori di avvio dei contatori di energia e di overflow, i quali restano sempre pari a zero. Maggiori informazioni sul reset generale sono disponibili nel capitolo Nozioni di base sulla lettura dei valori di misura (Pagina 41). Vedere anche Configurazione dei contatori di energia (DS 143) (Pagina 232) Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 57

59 Contatore di energia 7.2 Preimpostazione e acquisizione dei valori di avvio per i contatori di energia e di overflow Preimpostazione dei valori di avvio per i contatori di energia Per definire i valori di avvio per i contatori di energia e di overflow si utilizza il set di dati DS 143. Introduzione È stato creato un tipo di dati PLC con una struttura identica al set di dati 143. Struttura del set di dati DS 143 La seguente tabella descrive in modo semplificato la struttura del set di dati DS 143. Per informazioni più dettagliate sulla struttura del set di dati 143 consultare l'appendice Configurazione dei contatori di energia (DS 143) (Pagina 232) Valore di avvio per contatore di overflow energia attiva importata L Valore di avvio per contatore di overflow energia attiva esportata L1 : : : : Byte Grandezza di misura Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 0 Versione BYTE Riservato BYTE Byte di comando 1 - L1 BYTE Sequenza - - di bit 3 Byte di comando 2 - L1 BYTE Sequenza di bit 4 Byte di comando 1 - L2 BYTE Sequenza di bit 5 Byte di comando 2 - L2 BYTE Sequenza di bit 6 Byte di comando 1 - L3 BYTE Sequenza di bit 7 Byte di comando 2 - L3 BYTE Sequenza di bit Valore di avvio energia attiva importata L1 LREAL Wh Valore di avvio energia LREAL Wh Per informazioni attiva esportata L1 precise vedere il : : : : capitolo Configura- : UNIT - zione dei contatori di energia (DS 143) (Pagina 232). UNIT Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

60 Contatore di energia 7.2 Preimpostazione e acquisizione dei valori di avvio per i contatori di energia e di overflow Descrizione del set di dati DS 143 Byte 0 e byte 1: Versione del set di dati Informazione di intestazione che specificano la versione del set di dati. Byte 2... byte 7: byte di comando per contatori di energia e overflow Con la scrittura del set di dati 143 con l istruzione WRREC i byte da 2 a 7 fungono da informazioni di controllo riferite alla fase per i contatori di energia, i contatori di overflow e delle ore di esercizio. La lunghezza dell'informazione di controllo è di 2 byte per ogni fase. Byte 8... byte 127: Valori di avvio per i singoli contatori di energia I valori di avvio per i contatori di energia nel set di dati 143 sono numeri in virgola mobile a 64 bit. Nell'S e S il formato corrisponde al tipo di dati LREAL. Byte byte 157: valori di avvio per i contatori di overflow I valori di avvio per i contatori di overflow nel set di dati 143 sono numeri interi a 16 bit. Nell'S e S il formato corrisponde al tipo di dati UINT Acquisizione immediata dal set di dati DS 143 È possibile acquisire i valori di avvio per i contatori di energia e di overflow per ogni singola fase suddivisa in energia attiva, reattiva e apparente. Requisiti Nel progetto STEP 7 è stato creato un tipo di dati PLC con una struttura identica a quella del set di dati 143 e sono stati registrati i valori di avvio. Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 59

61 Contatore di energia 7.2 Preimpostazione e acquisizione dei valori di avvio per i contatori di energia e di overflow Procedura per tutte le varianti del modulo 1. Nel byte di comando 2 del DS 143 (byte 3, 5 e 7) definire per ogni fase la categoria dei contatori di energia (energia attiva, reattiva e apparente) per cui si vogliono impostare i valori di avvio. Figura 7-1 Assegnazione del byte di comando 2 nel DS Nel byte di comando 1 del DS 143 (byte 2, 4 e 6) definire per ogni fase se si vogliono acquisire i valori di avvio per i contatori di energia e di overflow. L'acquisizione dipende dalla categoria selezionata nel byte di comando 2. Impostare il bit 0 se si vogliono acquisire i valori di avvio per i contatori di overflow. Impostare il bit 2 se si vogliono acquisire i valori di avvio per i contatori di energia. Figura 7-2 Assegnazione del byte di comando 1 nel DS Nel byte di comando 1 del DS 143 impostare l'acquisizione immediata dei valori di avvio. Impostare a 0 il bit 7 per fare in modo che i valori di avvio vengano acquisiti subito dopo la scrittura del set di dati. 4. Trasferire il set di dati nella CPU con l'istruzione WRREC. 60 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

62 Contatore di energia 7.2 Preimpostazione e acquisizione dei valori di avvio per i contatori di energia e di overflow Acquisizione immediata dal set di dati DS 143 con il bit DQ A causa della diversa lunghezza dei dati di uscita, l'impostazione dei valori di avvio per i contatori di energia e di overflow dipende dalla variante del modulo progettata. Varianti del modulo con 20 byte di dati di uscita Se si utilizzano varianti del modulo con 20 byte di dati di uscita è possibile: acquisire i valori di avvio per i contatori di energia e di overflow per tutte le fasi suddivise per energia attiva, reattiva e apparente. acquisire i valori di avvio per i contatori di energia e di overflow per ogni singola fase suddivisa in energia attiva, reattiva e apparente. Variante del modulo con 2 byte di dati di uscita Se si utilizza la variante del modulo con 2 byte di dati di uscita, i valori di avvio vengono acquisiti contemporaneamente per tutti i contatori di energia e di overflow. Requisiti Nel progetto STEP 7 è stato creato un tipo di dati PLC con una struttura identica a quella del set di dati 143 e sono stati registrati i valori di avvio. L'acquisizione dipende dalla categoria selezionata nel byte di comando 2. Impostare il bit 0 se si vogliono acquisire i valori di avvio per i contatori di overflow. Impostare il bit 2 se si vogliono acquisire i valori di avvio per i contatori di energia. Il bit 7 del byte di comando 1 del DS 143 è stato impostato a "1" (acquisizione dei valori di avvio con il bit DQ). Il set di dati DS 143 è stato trasferito nella CPU con i nuovi valori di avvio. L'assegnazione del set di dati è descritta in Configurazione dei contatori di energia (DS 143) (Pagina 232). Nota Valori di avvio preimpostati per i contatori Se non sono ancora stati trasferiti nella CPU i valori di avvio con il set di dati DS 143, avviare i contatori con il valore 0. Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 61

63 Contatore di energia 7.2 Preimpostazione e acquisizione dei valori di avvio per i contatori di energia e di overflow Procedura con le varianti del modulo con 20 byte di dati di uscita Acquisizione dei valori di avvio per i contatori di energia e di overflow per tutte e 3 le fasi 1. Nel byte 2 dei dati di uscita selezionare la categoria per la quale si vogliono acquisire i valori di avvio. Impostare il bit 5 per i contatori dell energia attiva. Impostare il bit 6 per i contatori dell energia reattiva. Impostare il bit 7 per i contatori dell energia apparente. Figura 7-3 Selezione delle categorie per il reset 2. Nel byte 1 dei dati di uscita impostare il bit di reset (bit 7). Figura 7-4 Bit di reset per i contatori di energia e di overflow Se si verifica un cambio di fronte 0 -> 1 nel bit di reset, il modulo reimposta sui loro valori di avvio i contatori di energia e di overflow precedentemente selezionati nel byte Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

64 Contatore di energia 7.2 Preimpostazione e acquisizione dei valori di avvio per i contatori di energia e di overflow Acquisizione dei valori di avvio per i contatori di energia e di overflow per il conteggio riferito alla fase Tramite i dati di uscita è possibile impostare i contatori di energia e di overflow anche con riferimento alla fase. La procedura è analoga a quella descritta in "Acquisizione dei valori di avvio per i contatori di energia e di overflow per tutte e 3 le fasi". 1. Nei byte 7, 9 e 11 dei dati di uscita selezionare la categoria per la quale si vogliono acquisire i valori di avvio riferiti alla fase. Impostare il bit 5 per i contatori dell energia attiva. Impostare il bit 6 per i contatori dell energia reattiva. Impostare il bit 7 per i contatori dell energia apparente. Figura 7-5 Selezione della categoria 2. Nei byte 6, 8 e 10 dei dati di uscita impostare il bit di reset (bit 7) per i valori di avvio riferiti alla fase. Figura 7-6 Bit di reset per i contatori di energia e di overflow riferiti alla fase Se si verifica un cambio di fronte 0 -> 1 nel bit di reset riferito alla fase, il modulo reimposta sui rispettivi valori di avvio i contatori di energia e di overflow precedentemente selezionati nei byte 7, 9 e 11. Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 63

65 Contatore di energia 7.3 Avvio e arresto dei contatori di energia Procedura con varianti del modulo con 2 byte di dati di uscita Se si utilizza la variante del modulo con 2 byte di dati di uscita, si acquisiscono sempre i valori di avvio per tutti i contatori di energia e di overflow. Nel byte 1 dei dati di uscita impostare il bit di reset (bit 7). Figura 7-7 Bit di reset per tutti i contatori di energia e di overflow Se si verifica un cambio di fronte 0 -> 1 nei bit di reset, il modulo reimposta tutti i contatori di energia e di overflow sui rispettivi valori di avvio. 7.3 Avvio e arresto dei contatori di energia Per avviare e arrestare la misura con il contatore di energia AI Energy Meter HF si può procedere in due diversi modi: Conteggio con circuito del gate Il modulo avvia il conteggio quando un cambio di fronte 0 -> 1 imposta il bit DQ per il gate di conteggio nei dati di uscita. Il contatore si arresta quando si resetta il bit Dqcon un cambio di fronte 1 -> 0. Conteggio senza circuito del gate Il modulo avvia il conteggio immediatamente, appena viene acceso. Il conteggio non può essere arrestato. Queste due opzioni sono descritte nei prossimi paragrafi. Conteggio con circuito del gate Presupposti: Il valore di corrente è superiore al "limite inferiore corrente di misura rispetto al valore nominale della corrente [0,1 %]". Procedura Per fare in modo che il conteggio venga avviato dal circuito del gate procedere nel seguente modo: 1. Attivare il parametro "Attivazione del circuito del gate per i contatori di energia" nella parametrizzazione del modulo. 2. Nel byte di comando 1 dei dati di uscita, impostare a 1 il bit DQ per il gate di conteggio (bit 6). 64 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

66 Contatore di energia 7.3 Avvio e arresto dei contatori di energia Il modulo inizia il conteggio quando si verifica un cambio di fronte 0 -> 1 nel bit DQ per il gate di conteggio. Per arrestare nuovamente il conteggio, resettare il bit 6 del byte di comando 1 nei dati di uscita. Il conteggio si arresta quando si verifica un cambio di fronte 1 -> 0. Il parametro "Attivazione del circuito del gate per i contatori di energia" e il bit DQ per il "gate di conteggio" si comportano come un collegamento in parallelo di contatti. Figura 7-8 Circuito del gate attivato Conteggio senza circuito del gate Requisiti Il valore di corrente è superiore al "limite inferiore corrente di misura rispetto al valore nominale della corrente [0,1 %]". Procedura Disattivare il parametro "Attivazione del circuito del gate per i contatori di energia" nella parametrizzazione del modulo. Il modulo inizia il conteggio quando si avvia. Il contatore esegue il conteggio di continuo. Figura 7-9 Circuito del gate disattivato Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 65

67 Contatore di energia 7.4 Esempio di misura e reset di un contatori di energia 7.4 Esempio di misura e reset di un contatori di energia La seguente figura descrive il reset e l'avvio/arresto quando il circuito gate è attivo prendendo come esempio il contatore di energia: Figura 7-10 Il contatore viene resettato al valore definito nella configurazione. Il gate è chiuso. Il contatore non esegue alcun conteggio. Il gate viene aperto dal byte di comando 1 nei dati di uscita della variante dei dati utili. Il contatore esegue il conteggio. Il limite inferiore di corrente parametrizzato viene superato in negativo. Il contatore non esegue alcun conteggio. Il gate viene chiuso. Il contatore non esegue alcun conteggio. Con l istruzione WRREC viene scritto un nuovo valore di avvio nel set di dati 143 dei valori di misura (Pagina 232). Il gate viene riaperto dal byte di comando 1 nei dati di uscita della variante dei dati utili. Il contatore esegue il conteggio con un nuovo valore di avvio. Il contatore viene resettato dal byte di comando 1 nei dati di uscita della variante dei dati utili. Il contatore riprende il conteggio dal nuovo valore di avvio trasmesso tramite il set di dati 143 dei valori di misura. Esempio di contatore di energia 66 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

68 Contatore di energia 7.5 Che struttura ha l interfaccia di comando e di conferma per il DS 143? 7.5 Che struttura ha l interfaccia di comando e di conferma per il DS 143? Introduzione I byte da 2 a 7 del set di dati 143 (Pagina 232) costituiscono l interfaccia di comando e di conferma riferita alla fase per il set di dati DS 143. Byte 2 e 3: Interfaccia di comando e di conferma per fase 1 Byte 4 e 5: Interfaccia di comando e di conferma per fase 2 Byte 6 e 7: Interfaccia di comando e di conferma per fase 3 Informazioni di stato Con la lettura del set di dati 143 con l istruzione RDREC i byte da 2 a 7 forniscono informazioni di stato riferite alla fase per i contatori di energia, i contatori di overflow e delle ore di esercizio. Dalle informazioni di stato è possibile rilevare quali contatori restituiscono i loro valori nel set di dati 143. Se dei contatori per i valori dell energia restituiscono i propri valori nel byte di stato 1, è possibile rilevare il tipo di contatore di energia nel byte di stato 2. Figura 7-11 Informazioni di stato DS 143 (accesso in lettura) Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 67

69 Contatore di energia 7.5 Che struttura ha l interfaccia di comando e di conferma per il DS 143? Informazioni di controllo Con la scrittura del set di dati 143 con l istruzione WRREC i byte da 2 a 7 fungono da informazioni di controllo riferite alla fase per i contatori di energia, i contatori di overflow e delle ore di esercizio. La lunghezza dell'informazione di controllo è di 2 byte per ogni fase: Nel byte di comando 1 si definisce quali contatori preimpostare e in quale momento. Figura 7-12 Informazioni di comando DS 143, byte di comando 1 (accesso in scrittura) Nel byte di comando 2 si definiscono le categorie di contatori da preimpostare. Figura 7-13 Informazioni di comando DS 143, byte di comando 2 (accesso in scrittura) 68 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

70 Contatore ore di esercizio 8 Introduzione AI Energy Meter HF mette a disposizione 4 contatori per il conteggio delle ore di esercizio degli utilizzatori collegati: 3 contatori delle ore di esercizio riferiti alla fase: 1 contatore delle ore di esercizio che indica il valore del contatore più grande riferito alla fase. Ritenzione AI Energy Meter HF memorizza gli stati dei contatori a ritenzione. In seguito a un interruzione (ad es. rete OFF) il conteggio riprende dai valori salvati a ritenzione. Funzioni I contatori delle ore di esercizio mettono a disposizione le seguenti funzioni di base: Campi di misura da 0 a 3,4 x ore Avvio e arresto dei contatore delle ore di esercizio mediante circuito del gate Preimpostazione e acquisizione dei valori di avvio in RUN Analisi degli stati di conteggio mediante set di dati e dati utili Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 69

71 Contatore ore di esercizio 8.1 Analisi dei contatori delle ore di esercizio 8.1 Analisi dei contatori delle ore di esercizio I contatori delle ore di esercizio possono essere analizzati in due diversi modi: leggendo gli stati di conteggio mediante set di dati con l'istruzione RDREC; leggendo gli stati di conteggio dalle varianti dei dati utili definite dall'utente. Set di dati per i contatori delle ore di esercizio I valori di misura per le ore di esercizio possono essere letti nei seguenti set di dati. L'analisi dei dati di misura mediante set di dati è descritta nel capitolo Lettura ed elaborazione dei valori di misura (Pagina 41). Nome del set di dati Set di dati per i contatori di energia (Pagina 232) Set di dati per valori di misura e di stato avanzati (Pagina 257) Set di dati dei valori di misura del set di dati definito dall'utente (Pagina 259) Numero del Osservazioni set di dati DS 143 Contatori delle ore di esercizio riferiti alla fase per le fasi L1, L2, L3 e contatore delle ore di esercizio più grande riferito DS 150 alla fase L1L2L3 DS 151 I contatori delle ore di esercizio possono essere selezionati dall'utente Varianti dei dati utili per i contatori delle ore di esercizio I valori di misura per le ore di esercizio possono essere letti nelle seguenti varianti dei dati utili. L'analisi dei dati di misura tramite varianti dei dati utili è descritta nel capitolo Varianti dei dati utili (Pagina 208). Nome della variante dei dati utili Variante dei dati utili definita dall'utente Numero della variante dei dati utili ID 1 o 01H e ID 2 o 02H Osservazioni I contatori delle ore di esercizio possono essere selezionati dall'utente 70 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

72 Contatore ore di esercizio 8.2 Preimpostazione e acquisizione dei valori di avvio per i contatori delle ore di esercizio 8.2 Preimpostazione e acquisizione dei valori di avvio per i contatori delle ore di esercizio Introduzione All'inizio di un nuovo ordine può essere utile iniziare il conteggio dei contatori delle ore di esercizio da nuovi valori di avvio. I nuovi valori di avvio per i contatori delle ore di esercizio possono essere definiti nel set di dati DS 143. Nota Valori di avvio preimpostati per i contatori Se non sono ancora stati trasferiti nella CPU i valori di avvio con il set di dati DS 143, avviare i contatori con il valore 0. In tutte le varianti del modulo è possibile acquisire i valori di avvio in due diversi modi: trasferendoli dal set di dati DS 143 e acquisendoli immediatamente; trasferendoli dal set di dati DS 143 e acquisendoli dopo aver impostato un bit speciale (il bit DQ per il reset dei dei contatori delle ore di esercizio). Queste due opzioni sono descritte nei prossimi paragrafi. Reset generale Nelle varianti del modulo con 20 byte di dati di uscita è possibile resettare i contatori delle ore di esercizio. Quando si esegue il reset generale non è possibile preimpostare i valori di avvio dei contatori delle ore di esercizio, i quali restano sempre pari a zero. Maggiori informazioni sul reset generale sono disponibili nel capitolo Nozioni di base sulla lettura dei valori di misura (Pagina 41). Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 71

73 Contatore ore di esercizio 8.2 Preimpostazione e acquisizione dei valori di avvio per i contatori delle ore di esercizio Preimpostazione dei valori di avvio per i contatori delle ore di esercizio Per impostare i valori di avvio per i contatori delle ore di esercizio si utilizza il set di dati DS 143. Introduzione È stato creato un tipo di dati PLC con una struttura identica al set di dati 143. Struttura del set di dati DS 143 La seguente tabella descrive in modo semplificato la struttura del set di dati DS 143. Per informazioni più dettagliate sulla struttura del set di dati 143 consultare l'appendice Configurazione dei contatori di energia (DS 143) (Pagina 232). Byte Grandezza di misura Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 0 Versione BYTE Riservato BYTE Byte di comando 1 - L1 BYTE Sequenza - - di bit 3 Byte di comando 2 - L1 BYTE Sequenza di bit 4 Byte di comando 1 - L2 BYTE Sequenza di bit 5 Byte di comando 2 - L2 BYTE Sequenza di bit 6 Byte di comando 1 - L3 BYTE Sequenza di bit 7 Byte di comando 2 - L3 BYTE Sequenza di bit Valore di avvio energia attiva importata L1 LREAL Wh Valore di avvio energia LREAL Wh Per informazioni attiva esportata L1 precise vedere il : : : : capitolo Configurazione : dei contatori Valore di avvio ore di REAL h di energia (DS 143) esercizio L1 (Pagina 232) Valore di avvio ore di REAL h esercizio L Valore di avvio ore di esercizio L3 REAL h Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

74 Contatore ore di esercizio 8.2 Preimpostazione e acquisizione dei valori di avvio per i contatori delle ore di esercizio Descrizione del set di dati DS 143 Byte 0 e byte 1: Versione del set di dati Informazione di intestazione che specificano la versione del set di dati. Byte 2... byte 7: byte di comando per contatori di energia e overflow Con la scrittura del set di dati 143 con l istruzione WRREC i byte da 2 a 7 fungono da informazioni di controllo riferite alla fase per i contatori di energia, i contatori di overflow e delle ore di esercizio. La lunghezza dell'informazione di controllo è di 2 byte per ogni fase. Byte 8... byte 157: Valori di avvio per i singoli contatori di energia e di overflow I valori di avvio per i contatori di energia nel set di dati 143 sono numeri in virgola mobile a 64 bit. Nell'S e S il formato corrisponde al tipo di dati LREAL. I valori di avvio per i contatori di overflow nel set di dati 143 sono numeri interi a 16 bit. Nell'S e S il formato corrisponde al tipo di dati UINT. Byte byte 169: valori di avvio per i contatori delle ore di esercizio I valori di avvio per i contatori delle ore di esercizio nel set di dati 143 sono numeri interi di 32 bit. Nell'S e S il formato corrisponde al tipo di dati REAL Acquisizione immediata dal set di dati DS 143 I valori di avvio possono essere acquisiti separatamente per ciascun contatore delle ore di esercizio. Requisiti Nel progetto STEP 7 è stato creato un tipo di dati PLC con una struttura identica a quella del set di dati 143 e sono stati registrati i valori di avvio. Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 73

75 Contatore ore di esercizio 8.2 Preimpostazione e acquisizione dei valori di avvio per i contatori delle ore di esercizio Procedura per tutte le varianti del modulo 1. Nel byte di comando 1 del DS 143 (byte 2, 4 e 6) stabilire per ogni fase che i valori di avvio per i contatori delle ore di esercizio vengano acquisiti immediatamente. Impostare a 1 il bit 3 per predefinire i valori di avvio per i contatori delle ore di esercizio. Impostare a 0 il bit 7 per fare in modo che il modulo acquisisca i valori di avvio subito dopo la scrittura del set di dati. Figura 8-1 Assegnazione del byte di comando nel DS 143 per le ore di esercizio 2. Trasferire il set di dati nella CPU con l'istruzione WRREC Acquisizione immediata dal set di dati DS 143 con il bit DQ A causa della diversa lunghezza dei dati di uscita, l'impostazione dei valori di avvio per i contatori delle ore di esercizio dipende dalla variante del modulo progettata. Varianti del modulo con 20 byte di dati di uscita Se si utilizzano varianti del modulo con 20 byte di dati di uscita è possibile: acquisite i valori di avvio per tutti i contatori delle ore di esercizio; acquisire i valori di avvio separatamente per ogni singolo contatore delle ore di esercizio. Variante del modulo con 2 byte di dati di uscita Se si utilizza la variante del modulo con 2 byte di dati di uscita, i valori di avvio vengono acquisiti contemporaneamente per tutti i contatori delle ore di esercizio. 74 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

76 Contatore ore di esercizio 8.2 Preimpostazione e acquisizione dei valori di avvio per i contatori delle ore di esercizio Requisiti Nel progetto STEP 7 è stato creato un tipo di dati PLC con una struttura identica a quella del set di dati 143 e sono stati registrati i valori di avvio. Impostare a 1 il bit 3 per predefinire i valori di avvio per i contatori delle ore di esercizio. Il bit 7 del byte di comando 1 del DS 143 è stato impostato a "1" (acquisizione dei valori di avvio con il bit DQ) (vedere la figura che precede). Il set di dati DS 143 è stato trasferito nella CPU con i nuovi valori di avvio. L'assegnazione del set di dati è descritta in Configurazione dei contatori di energia (DS 143) (Pagina 232). Nota Valori di avvio preimpostati per i contatori Se non sono ancora stati trasferiti nella CPU i valori di avvio con il set di dati DS 143, avviare i contatori con il valore 0. Procedura per l'acquisizione dei valori di avvio di tutti i contatori delle ore di esercizio La procedura per l'acquisizione dei valori di avvio di tutti i contatori delle ore di esercizio è la stessa sia per i moduli con 2 byte che per quelli con 20 byte di dati di uscita. 1. Impostare il bit di reset per i contatori delle ore di esercizio (bit 5) nel byte 1 dei dati dati di uscita. Figura 8-2 Byte di comando 1 Reset di tutti i contatori delle ore di esercizio Quando si verifica un cambio di fronte da 0 a 1 nel bit di reset, il modulo acquisisce i valori di avvio per tutti i contatori delle ore di esercizio. Procedura per l'acquisizione dei valori di avvio di singoli contatori delle ore di esercizio Nota Acquisizione dei valori di avvio per contatori delle ore di esercizio riferiti alla fase L'acquisizione dei valori di avvio per contatori delle ore di esercizio riferiti alla fase è uguale a quella descritta più sopra. Nei byte 6, 8 e 10 dei dati di uscita selezionare i bit di reset per i contatori delle ore di esercizio riferiti alla fase. Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 75

77 Contatore ore di esercizio 8.3 Avvio e arresto dei contatori delle ore di esercizio 8.3 Avvio e arresto dei contatori delle ore di esercizio Per avviare e arrestare il conteggio con il contatore di contatore delle ore di esercizio AI Energy Meter HF si può procedere in due diversi modi: Conteggio con circuito del gate Il modulo avvia il conteggio quando un cambio di fronte 0 -> 1 imposta il bit DQ per il gate di conteggio nei dati di uscita. Il contatore si arresta quando un cambio di fronte 1 -> 0 resetta il bit DQ per il gate di conteggio. Conteggio senza circuito del gate Il modulo avvia il conteggio immediatamente, appena viene acceso. Il conteggio non può essere arrestato. Queste due opzioni sono descritte nei prossimi paragrafi. Conteggio con circuito del gate Requisiti: Il valore di corrente è superiore al "limite inferiore corrente di misura rispetto al valore nominale della corrente [0,1 %]". Procedura Per fare in modo che il conteggio venga avviato dal circuito del gate procedere nel seguente modo: 1. Attivare il parametro "Attivazione del circuito del gate per i contatori delle ore di esercizio" nella parametrizzazione del modulo. 2. Nel byte di comando 1 dei dati di uscita, impostare a 1 il bit DQ per il gate di conteggio (bit 4). Il modulo inizia il conteggio quando si verifica un cambio di fronte 0 -> 1 nel bit DQ per il gate di conteggio. Per arrestare nuovamente il conteggio, resettare il bit 4 del byte di comando 1 nei dati di uscita. Il conteggio si arresta quando si verifica un cambio di fronte 1 -> 0. Il parametro "Attivazione del circuito del gate per i contatori delle ore di esercizio" e il bit DQ per il "gate di conteggio" si comportano come un collegamento in parallelo di contatti. Figura 8-3 Circuito del gate attivato 76 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

78 Contatore ore di esercizio 8.3 Avvio e arresto dei contatori delle ore di esercizio Conteggio senza circuito del gate Requisiti Il valore di corrente è superiore al "limite inferiore corrente di misura rispetto al valore nominale della corrente [0,1 %]". Procedura Disattivare il parametro "Attivazione del circuito del gate per i contatori delle ore di esercizio" nella parametrizzazione del modulo. Il modulo inizia il conteggio quando il set di dati viene acquisito dalla CPU. Il contatore esegue il conteggio di continuo. Figura 8-4 Circuito del gate disattivato Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 77

79 Controllo dei valore limite Funzionamento del controllo dei valori limite Introduzione Il modulo AI Energy Meter HF supporta il controllo di valori limite inferiori o superiori parametrizzabili per max. 16 grandezza di misura o di calcolo analogiche. Per ogni grandezza di misura o di calcolo è possibile impostare anche diversi valori limite, ad es. per definire un campo valori limite superiore o inferiore. Il set di dati dei valori di misura 150 fornisce lo stato attuale delle violazioni del valore limite e, per ciascun valore limite, un contatore che visualizza il numero di queste violazioni. Inoltre è possibile emettere un interrupt di processo per ogni violazione del valore limite. Lo stato delle violazioni dei valori limite può essere analizzato anche nella variante dei dati utili 240 (F0H) oppure nella variante dei dati utili definita dall'utente tramite l'id del valore di misura Vantaggi Quando è attivato il controllo dei valori limite è possibile riconoscere già a livello di campo eventuali oscillazioni nel rilevamento dei valori di misura. Ritenzione Tutti gli stati di conteggio vengono salvati a ritenzione nel modulo AI Energy Meter HF. In seguito a un interruzione (ad es. rete OFF) il conteggi viene ripreso con i valori salvati a ritenzione. Progettazione Configurare in STEP 7 le seguenti impostazioni del controllo dei valori limite: Grandezza di misura da controllare. Attivazione / disattivazione del controllo del valore limite. Valore limite superiore e inferiore Tempo di ritardo e isteresi per ogni valore limite. Attivazione / disattivazione di interrupt di processo in caso si violazione del valore limite. Valore di misura subordinato al controllo del valore limite. 78 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

80 Controllo dei valore limite 9.1 Funzionamento del controllo dei valori limite Interrupt di processo alla violazione di un valore limite L'interrupt di processo fornisce le seguenti informazioni: ID del valore di misura della grandezza di misura o di calcolo controllata Numero del valore limite (0 = valore limite 1; 15 = valore limite 16) Indicazione se il limite è superato in positivo o in negativo Ulteriori informazioni si trovano nel capitolo Interrupt di processo (Pagina 113). Modifica delle proprietà in RUN La tabella seguente mostra le informazioni di controllo supportate: Informazione di controllo Valore predefinito Disponibile in Attivazione / disattivazione del controllo per ogni valore limite 1 Resetta il numero di tutte le violazioni dei valori limite 1 Solo con circuito del gate attivato Disattivato Variante del modulo con 20 byte di dati di uscita 0 Variante del modulo a partire da 2 byte di dati di uscita Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 79

81 Controllo dei valore limite 9.2 Influenza dell isteresi e del tempo di ritardo sul controllo del valore limite 9.2 Influenza dell isteresi e del tempo di ritardo sul controllo del valore limite Tempo di ritardo e isteresi Per impedire la generazione di violazioni del valore limite in presenza di piccole oscillazioni, è possibile configurare quanto segue in STEP 7: Tempo di ritardo in secondi ( s) Con il tempo di ritardo si filtrano gli errori, impedendo un attivazione troppo frequente del controllo del valore limite. La violazione del valore limite viene conteggiata solo se dura più del tempo di ritardo configurato. Il tempo di ritardo viene considerato anche quando la violazione del valore limite è "in uscita", subito dopo il superamento negativo o positivo del valore limite nel campo nuovamente ammesso. Pertanto, se la grandezza di misura è compresa tra la violazione del valore limite e l'isteresi, una volta eliminata la violazione il tempo di ritardo scorre anche senza uscire dall'isteresi. Isteresi in percentuale ( %) Con l isteresi si sopprimono le oscillazioni intorno al valore limite. L isteresi è un campo di tolleranza da definire come divergenza percentuale del valore limite configurato. La violazione del valore limite è considerata eliminata solo quando il valore controllato esce dal campo di tolleranza. Nota È possibile ottenere informazioni sul superamento negativo o positivo anche calcolando i valori minimi (Pagina 243) e massimi (Pagina 237) delle grandezze di misura selezionate. 80 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

82 Controllo dei valore limite 9.2 Influenza dell isteresi e del tempo di ritardo sul controllo del valore limite La figura seguente mostra la curva di due valori di misura prendendo come esempio un valore limite superiore e uno inferiore nonché l'influenza dell'isteresi e del tempo di ritardo sul conteggio delle violazione del valore limite. Valore limite configurato. Tempo di ritardo configurato. Considerato con "Entrante" e "Uscente" Campo di isteresi. Viene tenuto in considerazione solo alla partenza. Curva del valore per il quale viene controllato il limite. cambio di fronte. Il contatore per la violazione del valore limite viene incrementato di 1. Se parametrizzato, viene inoltre generato un interrupt di processo Curva del segnale Controllo del valore limite con isteresi e tempo di ritardo Controllo del valore limite con isteresi ma senza tempo di ritardo Controllo del valore limite senza isteresi ma con tempo di ritardo Controllo del valore limite senza isteresi e senza tempo di ritardo Figura 9-1 Influenza dell isteresi e del tempo di ritardo sul valore limite Vedere anche Funzionamento del controllo dei valori limite (Pagina 78) Valori minimi e massimi (Pagina 86) Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 81

83 Controllo dei valore limite 9.3 Reset, attivazione e disattivazione dei contatori di controllo violazione valore limite 9.3 Reset, attivazione e disattivazione dei contatori di controllo violazione valore limite Introduzione All'inizio di un nuovo ordine può essere utile resettare o anche attivare/disattivare i contatori per il controllo della violazione del valore limite del modulo AI Energy Meter HF. Resettare significa in questo contesto il ripristino sullo 0 del contatore di controllo violazione del valore limite. A causa della diversa lunghezza dei dati di uscita, il reset dei contatori di controllo violazione del valore limite dipende dalla variante del modulo progettata. Reset con varianti del modulo con 20 byte di dati di uscita 1. Nei byte di comando 3 e 4 selezionare i contatori per il controllo violazione del valore limite da resettare, vedere figura Attivazione/disattivazione dei contatori per violazioni del valore limite". 2. Nel byte di comando 1 impostare il bit del reset (bit 3) tramite variazione del fronte da 0 a 1, vedere figura Reset dei contatori per violazioni del valore limite. Reset con varianti del modulo con 2 byte di dati di uscita Nel byte di comando 1 impostare il bit del reset (bit 3) tramite variazione del fronte da 0 a 1. Il reset opera a livello globale su tutti i contatori progettati per il controllo violazione del valore limite. Figura 9-2 Reset dei contatori per il controllo violazione valore limite 82 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

84 Controllo dei valore limite 9.4 Grandezze di misura per il controllo dei valori limite attivazione/disattivazione dei contatori di controllo violazione valore limite L'attivazione /disattivazione dei contatori di controllo violazione valore limite è possibile soltanto per le varianti dei moduli con 20 byte di dati di uscita. Presupposti: Durante la progettazione del modulo in STEP 7 o tramite la scrittura del set di dati DS 128 è stato parametrizzata la diagnostica "Circuito del gate per il controllo valore limite". Nei byte di comando 3 e 4 selezionare i contatori per il controllo violazione del valore limite da attivare/disattivare. Figura 9-3 Attivazione /disattivazione dei contatori controllo violazione valore limite Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 83

85 Controllo dei valore limite 9.4 Grandezze di misura per il controllo dei valori limite 9.4 Grandezze di misura per il controllo dei valori limite Per il controllo del valore limite si possono utilizzare le grandezze di misura descritte nel capitolo Grandezze di misura (Pagina 165). Il campo di valori del parametro "valore limite x" è di -3.0E E+09. La seguente tabella indica quali grandezze di misura non sono disponibili per il controllo dei valori limite: ID del valore di misura Grandezze di misura 220 Energia attiva complessiva importata L1L2L3 221 Energia attiva complessiva esportata L1L2L3 222 Energia reattiva complessiva importata L1L2L3 223 Energia reattiva complessiva esportata L1L2L3 224 Energia apparente complessiva L1L2L3 225 Energia attiva complessiva L1L2L3 226 Energia reattiva complessiva L1L2L Energia attiva importata L Energia attiva esportata L Energia reattiva importata L Energia reattiva esportata L Energia apparente L Energia attiva totale L Energia reattiva complessiva L Fattore attivo cos φ fondamentale L Energia attiva importata L Energia attiva esportata L Energia reattiva importata L Energia reattiva esportata L Energia apparente L Energia attiva totale L Energia reattiva complessiva L Fattore attivo cos φ fondamentale L Energia attiva importata L Energia attiva esportata L Energia reattiva importata L Energia reattiva esportata L Energia apparente L Energia attiva totale L Energia reattiva complessiva L Fattore attivo cos φ fondamentale L Analisi della qualità della potenza di rete - Qualifier Ora attuale dell'unità Qualifier L Qualifier L2 84 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

86 Controllo dei valore limite 9.4 Grandezze di misura per il controllo dei valori limite ID del valore di misura Grandezze di misura Qualifier L Qualifier L1L2L Stato degli overflow del contatore di energia Stato violazioni dei valori limite Tensione L1-N Tensione L2-N Tensione L3-N Tensione L1-L Tensione L2-L Tensione L3-L Corrente L Corrente L Corrente L Potenza apparente L Potenza apparente L Potenza apparente L Potenza attiva L Potenza attiva L Potenza attiva L Potenza reattiva Qn L Potenza reattiva Qn L Potenza reattiva Qn L Fattore di potenza λ L Fattore di potenza λ L Fattore di potenza λ L Frequenza Potenza attiva L1L2L Potenza reattiva Qn L1L2L Potenza apparente L1L2L Fattore di potenza λ L1L2L Frequenza Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 85

87 Valori minimi e massimi Valori minimi e massimi Introduzione Il modulo AI Energy Meter HF rileva, per una serie di valori di misura e di calcolo, il rispettivo valore massimo e minimo misurato o calcolato. I valori vengono salvati nel modulo a ritenzione e possono essere letti dai set di dati dei valori di misura DS 144 (Pagina 237), DS 145 (Pagina 243), DS 154 (Pagina 239) e DS 155 (Pagina 245). Vantaggi In base ai valori minimi e massimi memorizzati è possibile ad es. rilevare ulteriori irregolarità oltre al controllo del valore limite. Calcolo dei valori minimi e massimi I valori minimi e massimi vengono calcolati soltanto per le fasi conformemente al tipo di collegamento parametrizzato. I valori minimi e massimi, disponibili ma non calcolati, vengono inizializzati con valori iniziali. Se durante il funzionamento si verificano errori quali sovracorrente e sottocorrente, non vengono calcolati nuovi valori minimi e massimi. Affinché il primo calcolo dei valori minimi e massimi fornisca un risultato plausibile, durante la messa in servizio di AI Energy Meters HF, i valori di misura e di conteggio da calcolare vengono inizializzati come segue: Valori max. per i valori di misura e di calcolo: Valori minimi Valori max. per i valori di misura e di calcolo: Valori massimi I valori minimi e massimi vengono indicati dallo spostamento di un "indicatore" a partire dal momento in cui inizia il calcolo. Il calcolo inizia quando si attiva la funzione o dopo un reset. Il modulo utilizza come valore di avvio il valore istantaneo attuale. Una volta attivato il parametro "Attivazione del circuito del gate per il calcolo dei valori min.- max.", il calcolo inizia solo quando viene impostato il bit DQ ("apertura gate") (byte 1 dei dati di uscita, bit 2 = "1"). Il calcolo può essere arrestato in qualsiasi momento disattivando il parametro o chiudendo il gate. Il calcolo ricomincia se si si riattiva il parametro. Il circuito del gate per il calcolo dei valori minimi e massimi funziona in modo analogo a quello per i contatori di energia. Progettazione Configurare in STEP 7 le seguenti impostazioni: Attivazione del calcolo dei valori minimi e massimi Attivazione del circuito del gate per il calcolo dei valori min.-max. 86 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

88 Valori minimi e massimi 10.2 Reset dei valori minimi e massimi Modifica delle proprietà in RUN La tabella seguente mostra le informazioni di controllo supportate: Informazione di controllo Valore predefinito Disponibile in Resetta i valori max. salvati 0 Variante del modulo a partire da 2 byte di dati di uscita Resetta i valori min. salvati 0 Variante del modulo a partire da 2 byte di dati di uscita Nota Reset automatico Se si modificano i parametri per i convertitori di corrente o di tensione i valori minimi e massimi vengono automaticamente resettati sui valori iniziali Reset dei valori minimi e massimi Descrizione All'inizio di un nuovo ordine può essere utile resettare i valori minimi e massimi del modulo AI Energy Meter HF. Il temine reset indica l'impostazione dei valori minimi e massimi sui valori iniziali. Per informazioni sui valori iniziali vedere i capitoli Set di dati per valori massimi (DS 144) versione 1 (Pagina 237), Set di dati di misura per valori minimi (DS 145) versione 1 (Pagina 243), Set di dati dei valori di misura massimi con indicazione di data e ora (DS 154) (Pagina 239) e Set di dati dei valori di misura minimi con indicazione di data e ora (DS 155) (Pagina 245) I valori minimo e massimo vengono resettati solo eseguendo un Reset con i dati di uscita (bit DQ). A causa della diversa lunghezza dei dati di uscita, il reset dei valori minimi e massimi dipende dalla variante del modulo progettata. Se si utilizzano varianti del modulo con 20 byte di dati di uscita è possibile eseguire un Reset dei valori minimi e massimi per tutte le fasi. Reset dei valori minimi e massimi per ogni singola fase. Se si utilizza la variante del modulo con 2 byte di dati di uscita, tutti i valori minimi e massimi vengono sempre resettati in una sola volta. Le indicazioni di data e ora vengono reimpostate sui valori iniziali ( , ore 0:00). Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 87

89 Valori minimi e massimi 10.2 Reset dei valori minimi e massimi Procedura con le varianti del modulo con 20 byte di dati di uscita Reset dei valori minimi e massimi per tutte le 3 fasi. 1. Nel byte 2 selezionare le categorie dei valori minimi e dei valori massimi da resettare. Impostare il bit 0 per la tensione e la frequenza. Impostare il bit 1 per la corrente e il fattore di potenza. Impostare il bit 2 per la potenza attiva. Impostare il bit 3 per la potenza reattiva. Impostare il bit 4 per la potenza apparente. Figura 10-1 Selezione delle categorie valori minimi e massimi 2. Impostare nel byte 1 il bit di reset 0 per i valori minimi o il bit di reset 1 per i valori massimi. In caso di variazione del fronte dei bit del reset da 0 a 1, il modulo resetta i valori minimi o massimi selezionati per tutte e 3 le fasi precedentemente selezionati nel byte 2. Figura 10-2 Bit de reset dei valori minimi e massimi 88 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

90 Valori minimi e massimi 10.2 Reset dei valori minimi e massimi Valori minimi e massimi per la misurazione riferita alla fase Tramite i dati di uscita è possibile resettare i valori minimi e massimi anche riferiti alla fase. Il procedimento equivale a quello per il Reset dei valori minimi e massimi per tutte e 3 le fasi 1. Nel byte 2 selezionare le categorie dei valori minimi e massimi da resettare in riferimento alla fase. Impostare nel byte 7 i bit per le categorie dei valori minimi e massimi della fase 1. Impostare nel byte 9 i bit per le categorie dei valori minimi e massimi della fase 2. Impostare nel byte 11 i bit per le categorie dei valori minimi e massimi della fase Impostare il bit del reset (bit 0 e bit 1) per i valori minimi e massimi. Nel byte 6 per la fase 1 Nel byte 8 per la fase 2 Nel byte 10 per la fase 3 In caso di una variazione del fronte dei bit del reset da 0 a 1 riferito alla fase, il modulo resetta i valori minimi o massimi della rispettiva fase: Procedura con varianti del modulo con 2 byte di dati di uscita Utilizzando la variante del modulo con 2 byte di dati di uscita, tutti i valori minimi e massimi vengono sempre resettati in una sola volta. Nel byte di comando 1 impostare il bit del reset (bit 0 o bit 1) tramite variazione del fronte da 0 a 1. Figura 10-3 Reset valori minimi e massimi con le varianti del modulo con 2 byte di dati di uscita Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 89

91 Funzioni di analisi della qualità della potenza di rete 11 Introduzione Le funzioni di analisi della qualità della potenza di rete sono utili per valutare la qualità della rete di alimentazione. Nei sistemi trifase molte delle funzioni disponibili sono utili o eseguibili solo se il sistema di alimentazione trifase è simmetrico e funzionante, se i sensori di rilevamento delle tre fasi sono identici e se i valori nominali di corrente e di tensione delle fasi sono uguali. AI Energy Meter HF mette a disposizione le seguenti funzioni di analisi della qualità della potenza di rete secondo la norma IEC per il controllo della qualità della rete elettrica: Misura della corrente di neutro Analisi della corrente residua Rilevamento del fattore attivo e di potenza Compensazione della potenza reattiva Analisi dei valori delle fondamentali trifase (tensioni, correnti, potenze) Analisi delle armoniche, fino alla 40esima Misura della distorsione armonica corrente/tensione THD+N per tutte e tre le fasi Rilevamento delle cadute e dei picchi di tensione Rilevamento della sovracorrente Rilevamento dei valori di picco della corrente e della tensione L'analisi della qualità della potenza di rete dà risultati utili solo se vengono rispettate alcune condizioni fondamentali tra cui le seguenti: precisione della frequenza di rete (50 Hz o 60 Hz) in conformità alla norma IEC ; esecuzione corretta del cablaggio. Eliminazione dei risultati dell'analisi della qualità della potenza di rete Per eliminare i risultati dell'analisi della qualità della potenza di rete si devono impostare a "1" i bit corrispondenti del byte 12 dell'area di uscita (Pagina 203) per almeno 100 ms. In seguito all'eliminazione: vengono cancellati i risultati e i bit di stato relativi ai valori di picco dei valori istantanei di tensione e corrente alla sovracorrente della semisinusoide di corrente alle cadute e ai picchi di tensione della semisinusoide di tensione Viene eliminata l'eventuale diagnostica "Errore esterno". 90 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

92 Funzioni di analisi della qualità della potenza di rete 11.1 Stato dell'analisi della qualità della potenza di rete Armoniche Le armoniche sono onde con frequenza pari a un multiplo intero della frequenza di base della rete di alimentazione, denominata fondamentale (50 Hz o 60 Hz). Sono generate dai carichi nei quali la relazione tra la tensione e la corrente non è lineare, ad esempio trasformatori, lampade a scarica e dispositivi elettronici di potenza. Tasso di distorsione armonica totale THD (Total Harmonic Distortion) Il THD è il rapporto tra il valore efficace delle componenti armoniche e il valore efficace della componente fondamentale e dà informazioni sulla qualità della potenza di rete. Si tratta di un valore adimensionale che viene indicato in percentuale [%]. AI Energy Meter HF indica il THD+N (Noise) e considera il segnale di corrente (DS 163) o di tensione (DS 161) complessivo. Le grandezze di disturbo della rete non vengono filtrate Stato dell'analisi della qualità della potenza di rete Lo stato dell'analisi della qualità della potenza di rete è indicato dal valore di misura "Analisi della qualità della potenza di rete - Qualifier" con l'id I bit da 0 a 4 dei byte da 1 a 3 indicano con lo stato "1" che dall'ultimo reset sono presenti informazioni che possono essere richiamate. I bit da 5 a 7 dei byte da 1 a 3 indicano con lo stato "1" che l'evento è attivo. Se l'evento non è attivo viene indicato "0". Il valore di misura "Analisi della qualità della potenza di rete - Qualifier" ha la seguente struttura: Indirizzo Contenuto Bit 7 Bit 6 Bit 5 Bit 4 Bit 3 Bit 2 Bit 1 Bit 0 Byte 0 Analisi della Riservati Riservati Stato dell'analisi delle armoniche: qualità della 0D: nessun dato, nessun avvio potenza di 1D 62D: in funzione rete - Qualifier, modulo 63D: pronto, dati disponibili Byte 1 Analisi della qualità della Sovracorrente Picchi di tensione Caduta di tensione Sovracorrente Picco di corrente Picco tensione Picchi di tensione potenza di Evento Evento Evento rete - Qualifier, fase L1 te attivo te attivo te attualmen- attualmen- attualmen- attivo Byte 2 Byte 3 Analisi della qualità della potenza di rete - Qualifier, fase L2 Analisi della qualità della potenza di rete - Qualifier, fase L3 Si è verificato un evento, i dati sono disponibili Si è verificato un evento, i dati sono disponibili Si è verificato un evento, i dati sono disponibili Si è verificato un evento, i dati sono disponibili Caduta di tensione Si è verificato un evento, i dati sono disponibili Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 91

93 Funzioni di analisi della qualità della potenza di rete 11.2 Analisi delle armoniche 11.2 Analisi delle armoniche AI Energy Meter HF è in grado di rilevare i valori effettivi di corrente e di tensione per ogni fase, fino alla 40esima armonica della frequenza fondamentale. Le armoniche di tensione vengono registrate nel set di dati DS 161 (Pagina 262). Le armoniche di corrente vengono registrate nel set di dati DS 163 (Pagina 266). I risultati possono essere inoltre inseriti mediante gli ID con i set di dati dei parametri DS 130/DS 131 (Pagina 159) nei dati utili definibili dall'utente e DS 135 (Pagina 162) nel set di dati definito dall'utente DS 151 (Pagina 259). Il calcolo delle armoniche dura per alcuni cicli. Per stabilire se il calcolo è terminato si devono analizzare i bit del byte 218 nel set di dati DS 160 (Pagina 260) relativo all'analisi della qualità della potenza di rete. Se i bit contengono il valore 63 significa che il calcolo è terminato e che i valori di misura sono disponibili. Nota Non è possibile leggere i set di dati DS 161 e DS 163 durante il calcolo. Nota Mentre il calcolo è in corso non è possibile effettuare un rilevamento rapido dei valori di misura (ad es. per regolare la compensazione della potenza reattiva). Requisiti Il parametro "Funzione di analisi della qualità della potenza di rete" è attivo. Il parametro "Analizza armoniche" per la fase corrispondente deve essere abilitato. Per le fasi abilitate vengono analizzate sempre la tensione e la corrente. Comando mediante uscite di dati L'analisi delle armoniche inizia quando viene impostato il bit DQ 6 "Avvio/arresto analisi della qualità della potenza di rete L1L2L3" nel byte 12 dei dati di uscita. I risultati delle precedenti analisi delle armoniche vengono eliminati. I risultati dei canali non selezionati sono pari a "0". Se si aggiungono canali non analizzati in precedenza, all'inizio dell'analisi i dati non sono plausibili. Se durante l'analisi viene resettato il bit DQ, la procedura si arresta. 92 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

94 Funzioni di analisi della qualità della potenza di rete 11.3 Compensazione della potenza reattiva 11.3 Compensazione della potenza reattiva Per la compensazione della potenza reattiva si utilizza il fattore di potenza della fondamentale. Se si attiva la funzione di analisi della qualità della potenza di rete, il fattore di potenza della fondamentale è indicato nel set di dati dei valori di misura DS 160 (Pagina 260) o nei dati utili. Vedere anche Varianti dei dati utili (Pagina 208) 11.4 Rilevamento della corrente residua Per analizzare la corrente residua (funzione "Tamper Detect" = rilevamento di manomissioni) è necessario determinare la corrente totale: Isum L1L2L3 (t) = IL1 (t) + IL2 (t) + IL3 (t) La corrente residua istantanea If viene calcolata sottraendo dalla corrente totale la corrente di neutro In: If = Isum L1L2L3 In L'analisi viene avviata non appena i parametri sono disponibili. Il valore di misura "Corrente totale IL1+IL2+IL3-IN" (ID = 61153) corrisponde alla corrente residua. Il valore è disponibile ad es. nel DS 160. È possibile sorvegliare il valore limite di un valore di soglia rilevante per la propria applicazione (vedere la funzione Controllo dei valore limite (Pagina 78)). Requisiti È stato impostato come tipo di collegamento "4W" o "4WI". Sono stati collegati gli stessi convertitori di corrente a tutte e tre le fasi. Il parametro "Inverti direzione di corrente" è impostato sulla stessa opzione per tutte e tre le fasi. La corrente di neutro è impostata su "Misura". L'analisi della corrente residua è stata attivata nella parametrizzazione. Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 93

95 Funzioni di analisi della qualità della potenza di rete 11.5 Fattore attivo e fattore di potenza 11.5 Fattore attivo e fattore di potenza AI Energy Meter HF indica il fattore attivo e di potenza sia per ogni singola fase che per tutte le fasi insieme. Fattore attivo Il fattore attivo è definito nel seguente modo: cos φ (fattore attivo con segno, frequenza fondamentale): cos φ = P1 / S1 φ = angolo di fase della frequenza fondamentale P1 = potenza attiva della frequenza fondamentale S1 = potenza apparente della frequenza fondamentale Fattore di potenza Il fattore di potenza λ = cos Φ è dato dal rapporto tra la potenza attiva (P) e la potenza apparente complessiva (S) rispetto alla frequenza fondamentale e a tutte le armoniche (totale): λ (fattore di potenza senza segno, totale): λ = cos Φ = P / S 11.6 Corrente di neutro In Il modulo consente sia di misurare che di calcolare la corrente di neutro. Per misurarla è necessario collegare un convertitore di corrente al cavo neutro. Le opzioni Misura e Calcolo sono impostabili con il rispettivo parametro. Il valore di misura "Cavo neutro corrente IN" (ID: 61149) ha come applicazione principale le reti trifase che dispongono di un quarto conduttore, il cavo neutro. Il cavo neutro è percorso da correnti che generalmente non generano errori. In una rete trifase ideale la corrente di neutro è = 0. Un'altra applicazione possibile è la misura di una quarta corrente in questo canale. In questo caso il valore di misura "corrente del cavo neutro" corrisponde a questa quarta corrente e non all'effettiva corrente di neutro. Eventuali altri valori relativi alla corrente di neutro vengono impostati a 0. Il calcolo della corrente di neutro e il confronto fra la corrente di neutro calcolata e quella misurata (ai fini dell'analisi della corrente residua) può essere effettuato solo nei modi di funzionamento "4W" e "4WI". Il rilevamento della corrente di neutro viene effettuato senza soppressione della corrente. 94 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

96 Funzioni di analisi della qualità della potenza di rete 11.7 Monitoraggio dei valori istantanei o della semisinusoide Parametrizzazioni possibili Se il tipo di collegamento scelto ha un cavo neutro sono disponibili i seguenti parametri: Misura della corrente del cavo neutro disattivata Calcolo della corrente del cavo neutro Misura della corrente del cavo neutro Se il tipo di collegamento scelto non ha un cavo neutro sono disponibili i seguenti parametri: Lasciare inutilizzato il canale di corrente Misura del canale di corrente Segnalazione tramite LED di canale Tipo di collegamento con cavo di neutro Calcolo Misura Errore LED di canale Sì Sì Sì No Verde Canale disattivato Spento No No Sì No Verde 11.7 Monitoraggio dei valori istantanei o della semisinusoide È possibile attivare le seguenti funzioni: Picco di tensione (Pagina 120) Caduta di tensione (Pagina 122) Picchi di tensione (Pagina 124) Valore dei picchi di corrente (Pagina 130) Valore di sovracorrente (Pagina 132) I risultati vengono registrati nei set di dati DS 147 (Pagina 248), DS 148 (Pagina 251) e DS 149 (Pagina 254) specifici delle diverse fasi e nel set di dati DS 160 (Pagina 260) relativo all'analisi della qualità della potenza di rete. I risultati possono essere inoltre inseriti mediante gli ID nel set di dati dei valori di misura del set di dati DS 151 (Pagina 259) definito dall'utente e nelle varianti dei dati utili 1/2. È possibile verificare se i risultati rispettano i valori limite (Pagina 78) ed eventualmente generare interrupt di processo. Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 95

97 Valori di misura per fase 12 Introduzione Il modulo AI Energy Meter HF fornisce i valori di misura delle singole fasi. Tramite le varianti dei dati utili Misura riferita alle fasi per L1 con le varianti dei dati utili 154 (9AH) e 155 (9BH) Misura riferita alle fasi per L2 con le varianti dei dati utili 156 (9CH) e 157 (9DH) Misura riferita alle fasi per L3 con le varianti dei dati utili 158 (9EH) e 159 (9FH) Tramite set di dati dei valori di misura Misura riferita alle fasi per L1, L2 e L3 con il set di dati 142 Misura riferita alle fasi per L1 con il set di dati 147 Misura riferita alle fasi per L2 con il set di dati 148 Misura riferita alle fasi per L3 con il set di dati 149 Varianti dei dati utili Tramite le varianti dei dati utili da 154 (9AH) a 159 (9FH) è possibile effettuare l'analisi dei seguenti valori di misura per ogni singola fase di una rete di alimentazione a corrente alternata o di un sistema trifase: Informazione sulla qualità Corrente e tensione Potenza apparente, reattiva e attiva Energia apparente, reattiva e attiva Fattore di potenza La struttura delle varianti dei dati utili è descritta nell'appendice Varianti dei dati utili (Pagina 208). 96 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

98 Valori di misura per fase Set di dati dei valori di misura Tramite i set di dati dei valori di misura DS 142, DS 147, DS 148 e DS 149 è possibile effettuare l'analisi dei seguenti valori di misura per ogni singola fase di una rete di alimentazione a corrente alternata o di un sistema trifase: Informazione sulla qualità Corrente e tensione Corrente min. e tensione min. Corrente max. e tensione max. Potenza apparente, reattiva e attiva Potenza min. apparente, reattiva e attiva Potenza max. apparente, reattiva e attiva Energia apparente, reattiva e attiva Fattore di potenza Fattore di potenza min. Fattore di potenza max. Distorsione armonica di tensione e di corrente con valori minimi e massimi Caduta di tensione Picco di tensione Valore di picco di tensione e di corrente Valore di sovracorrente La struttura dei set di dati dei valori di misura è descritta nell'appendice Set di dati per valori di misura riferiti alla fase L1 (DS 147) versione 1 (Pagina 249). Vedere anche Set di dati per valori di misura riferiti alla fase L2 (DS 148) versione 1 (Pagina 252) Set di dati per valori di misura riferiti alla fase L3 (DS 149) versione 1 (Pagina 255) Valori minimi e massimi (Pagina 86) Panoramica di tutti i set di dati dei valori di misura (Pagina 226) Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 97

99 Parametri Parametri Parametri del modulo AI Energy Meter HF Generalmente per progettare il modulo AI Energy Meter HF si utilizza STEP 7 (TIA Portal eventualmente con HSP), che verifica la plausibilità delle proprietà impostate già durante la progettazione. In alternativa si può anche scegliere di eseguire la parametrizzazione con un file GSD e STEP 7 o con un software di progettazione di un altro produttore. In tal caso il modulo verifica la validità delle proprietà impostate solo dopo il caricamento della progettazione. Va tenuto presente che alcuni parametri dipendono dal tipo di collegamento scelto per il modulo AI Energy Meter HF. Se ad es. si sceglie il collegamento 1P2W per eseguire misure in una rete di alimentazione a corrente alternata monofase, non ha senso specificare i parametri per le fasi 2 e 3. Se si utilizza il file GSD il sistema non effettua alcuna verifica a tale riguardo. Il campo di applicazione dei parametri impostabili con il file GSD dipende dal sistema di bus utilizzato. Funzionamento decentrato con PROFINET IO in un sistema ET 200SP Funzionamento decentrato con PROFIBUS DP in un sistema ET 200SP Inoltre le proprietà parametrizzate possono essere modificate nel programma utente in RUN. Se si esegue la parametrizzazione nel programma utente, i parametri vengono trasferiti nel modulo mediante set di dati con l'istruzione "WRREC" (vedere l'appendice Parametrizzazione tramite set di dati dei parametri (Pagina 142)). 98 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

100 Parametri 13.1 Parametri La tabella che segue riepiloga i parametri impostabili con STEP 7 (file GSD). Tabella 13-1 Parametri di AI Energy Meter HF (file GSD) Parametri Campo di valori Preimpostazione Modifica dei parametri in RUN Interrupt di processo Inibizione Abilitazione Inibizione No Ingressi Diagnostica: tensione di alimentazione mancante L+ Inibizione Abilitazione Inibizione Sì Tipo di connessione Disattivato 1P2W, monofase, 2 fili 4WI - misura corrente trifase, 4 fili 4W1 - trifase, 4 fili, carico simmetrico 4W - trifase, 4 fili 3x1P2W - 3 x monofase, ogni 2 fili 2P3W - bifase, 3 fili 3W - trifase, 3 fili 3W1 - trifase, 3 fili, carico simmetrico 4W - trifase, 4 fili Sì Campo di misura tensione 100 V 230 V Sì 110 V 115 V 120 V 127 V 190 V 200 V 208 V 220 V 230 V 240 V 277 V Frequenza di rete 50 Hz 50 Hz Sì 60 Hz Circuito del gate per il contatore di energia attivato Inibizione Abilitazione Inibizione Sì Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 99

101 Parametri 13.1 Parametri Parametri Campo di valori Preimpostazione Modifica dei parametri in RUN Valore finale contatore di energia Senza valore finale (conteggio infinito) Conteggio periodico fino a 10 3 Conteggio periodico fino a 10 6 Conteggio periodico fino a 10 9 Conteggio periodico fino a Conteggio periodico fino a Senza valore finale (conteggio infinito) Sì Variante dei dati utili Vedere la tabella Panoramica delle varianti dei dati utili (Pagina 208) Potenze complessive L1L2L3 (W#16#FE) Sì Calcolo del valore minimo e massimo Inibizione Abilitazione Inibizione Sì Calcolo minimo e massimo del circuito del gate Inibizione Abilitazione Inibizione Sì Funzioni di analisi della qualità della potenza di rete Inibizione Abilitazione Inibizione Sì Analisi corrente residua Inibizione Abilitazione Inibizione Sì Cavo neutro: Convertitore di corrente, corrente primaria [A] 0 = disattivato = misura = calcolo 0 Sì Cavo neutro: Convertitore di corrente, corrente secondaria [A] Valore limite caduta di tensione rispetto al valore nominale della tensione [0,1 %] Valore limite picchi di tensione rispetto al valore nominale della tensione [0,1 %] Valore di soglia sovracorrente rispetto al valore nominale della corrente [0,1 %] Numero di cicli di misura per l'analisi dei picchi e delle cadute tensione Diagnostica della qualità della potenza di rete Sì Sì Sì Sì Sì Inibizione Inibizione Sì Abilitazione Diagnostica overflow valori di somma Inibizione Abilitazione Inibizione Sì Diagnostica overflow tensione Inibizione Abilitazione Inibizione Sì 100 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

102 Parametri 13.1 Parametri Diagnostica underflow tensione Parametri Campo di valori Preimpostazione Modifica dei parametri in RUN Inibizione Abilitazione Inibizione Sì Diagnostica overflow valori di somma Inibizione Abilitazione Inibizione Sì Rileva picchi e cadute di tensione Inibizione Abilitazione Inibizione Sì Rileva picchi di corrente Inibizione Abilitazione Rileva picchi di tensione Inibizione Abilitazione Rileva sovracorrente Inibizione Abilitazione Analizza armoniche Inibizione Abilitazione Inibizione Inibizione Inibizione Inibizione Sì Sì Sì Sì Valore nominale corrente [A] Sì Valore di tolleranza sovracorrente rispetto al valore nominale della corrente [0,1 %] Fattore di tolleranza sovracorrente [ms] Limite inferiore misura corrente rispetto al valore nominale della corrente [0,1 %] Attivazione contatore ore di esercizio Sì Sì Sì Inibizione Inibizione Sì Abilitazione Attivazione del circuito del gate dei contatori ore di esercizio Inibizione Abilitazione Inibizione sì Convertitore corrente corrente primaria [A] Convertitore corrente corrente secondaria A 1 A Sì 1 A 1 A Sì 5 A Inverti direzione corrente Disattivato Inverti direzione di corrente Disattivato Sì Valore nominale tensione [V] V Sì Fattore di tolleranza sovratensione/sottotensione [0,1 %] Trasformatore di tensione, tensione primaria [V] Sì V 230 V Sì Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 101

103 Parametri 13.1 Parametri Parametri Campo di valori Preimpostazione Modifica dei parametri in RUN Trasformatore di tensione, tensione secondaria [V] Valori limite V 230 V Sì Numero di valori limite Sì Controllo valori limite Inibizione Abilitazione Grandezza di misura ID del valore di misura vedere Set di dati dei valori di misura (Pagina 226) Inibizione Nessuno Sì Sì Attivazione del circuito del gate per il controllo dei valori limite Inibizione Abilitazione Inibizione Sì Interrupt di processo Inibizione Abilitazione Inibizione Sì Valore limite in funzione della grandezza di misura selezionata. 0,0000 Sì Tipo Valore limite superiore Valore limite inferiore Valore limite superiore Sì Isteresi per il controllo dei valori limite [0,1%] Tempo di ritardo per controllo valore limite [s] [0,1 %] 1 % Sì Nessuno Nessuno Sì s Mappatura dei dati utili I/II Numero valori di misura Sì Grandezza di misura ID del valore di misura vedere Grandezze di misura (Pagina 165) Nessuno Sì Mappatura dei set di dati Numero valori di misura Sì per STEP 7 (TIA Portal) V15 con HSP0253 Grandezza di misura ID del valore di misura vedere Grandezze di misura (Pagina 165) Nessuno Sì 102 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

104 Parametri 13.2 Spiegazione dei parametri 13.2 Spiegazione dei parametri Interrupt di processo Attivare l interrupt di processo per l intero modulo. Ingressi Diagnostica: tensione di alimentazione mancante L+ Attivare la diagnostica Tensione di alimentazione L+ mancante. Se manca la tensione nel morsetto 17 o è insufficiente compare il messaggio Tensione di alimentazione mancante e viene attivato un allarme di diagnostica. Tipo di connessione Indicare il tipo di collegamento utilizzato per AI Energy Meter HF. Per maggiori informazioni vedere "Esempi di collegamento (Pagina 23)". Campo di misura tensione Qui si imposta il campo di misura della corrente utilizzato dal sistema collegato al modulo AI Energy Meter HF. Frequenza di rete Qui si imposta la frequenza di rete utilizzata dal sistema collegato al modulo AI Energy Meter HF. Attivazione del circuito del gate dei contatori di energia Attivare il circuito del gate per il contatore dell energia. Quando è attivo il circuito del gate il contatore dell energia conta soltanto se il corrispondente bit nei dati di uscita (bit DQ) è "1". Valore finale contatore di energia Selezionare il valore finale per il conteggio periodico del contatore di energia. È possibile anche definire che il contatore di energia effettui il conteggio senza valore finale (conteggio infinito). I valori del contatore di energia calcolati vengono salvati a ritenzione nel modulo. Variante dei dati utili Selezionare la variante dei dati utili che dovrà essere utilizzata dal modulo dopo l avvio. Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 103

105 Parametri 13.2 Spiegazione dei parametri Calcolo del valore minimo e massimo Attivare il calcolo dei valori minimi e massimi. Il calcolo dei valori minimi e massimi avviene all avvio della misurazione. I valori rilevati vengono salvati a ritenzione nel modulo AI Energy Meter HF completi di data e ora. Calcolo minimo e massimo del circuito del gate Attivare il circuito del gate per il calcolo dei valori minimi e massimi. Quando è attivo il circuito del gate il contatore dell energia conta soltanto se il corrispondente bit nei dati di uscita (bit DQ) è "1". Funzione di analisi della qualità della potenza di rete Attivare la funzione di analisi della qualità della potenza di rete per l intero modulo. Analisi corrente residua Attivare l'analisi della corrente residua per l intero modulo. L'analisi della corrente residua è disponibile solo nei collegamenti di tipo 4W o 4WI, se è stato attivato il parametro "Misura corrente cavo neutro". Misura corrente cavo neutro Stabilisce se la corrente di neutro viene misurata o calcolata. Questo parametro non è valido per la parametrizzazione con il file GSD. Cavo neutro: convertitore di corrente, corrente primaria [A] Indicare qui la corrente primaria per determinare il rapporto di conversione corrente/tensione. Il rapporto di conversione viene rilevato sulla base della corrente primaria e secondaria. Per la parametrizzazione con il file GSD vale quanto segue: 0 = funzione cavo neutro disattivata = misura della corrente di neutro = calcola corrente di neutro Cavo neutro: Convertitore di corrente secondaria [A] Indicare qui la corrente secondaria per determinare il rapporto di conversione corrente/tensione. Il rapporto di conversione viene rilevato sulla base della corrente primaria e secondaria. Valore limite caduta di tensione rispetto al valore nominale della tensione [0,1 %] Per ulteriori informazioni consultare Caduta di tensione del valore della semisinusoide di tensione (Pagina 122). 104 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

106 Parametri 13.2 Spiegazione dei parametri Valore limite picchi di tensione rispetto al valore nominale della tensione [0,1 %] Per ulteriori informazioni consultare Picchi di tensione del valore della semisinusoide di tensione (Pagina 120). Valore di soglia sovracorrente rispetto al valore nominale della corrente [0,1 %] Per ulteriori informazioni consultare Sovracorrente del valore della semisinusoide di corrente (Pagina 132). Numero di cicli di misura per l'analisi dei picchi e delle cadute tensione Per ulteriori informazioni consultare Picchi di tensione del valore della semisinusoide di tensione (Pagina 120) e Caduta di tensione del valore della semisinusoide di tensione (Pagina 122). Diagnostica della qualità della potenza di rete La diagnostica viene attivata in base alle funzioni abilitate quando si verifica un evento picco di tensione, caduta di tensione o sovracorrente. Diagnostica overflow corrente Al termine del "tempo di tolleranza" la corrente di misura viene controllata sulla base di Valore di tolleranza sovracorrente [0.1 A]". Il superamento genera la diagnostica "Overflow corrente". Diagnostica overflow tensione Controllo della tolleranza dei valori nominali di tensione. L'overflow attiva un allarme di diagnostica. Diagnostica underflow tensione Controllo della tolleranza dei valori nominali di tensione. L'underflow attiva un allarme di diagnostica. Diagnostica overflow valori di somma Viene segnalato un overflow dei valori di somma nelle grandezze di calcolo. I valori si mantengono sul limite massimo superiore o inferiore. Una violazione genera un allarme di diagnostica. Rileva picchi e cadute di tensione Attiva il rilevamento dei picchi e delle cadute di tensione. Per ulteriori informazioni consultare Diagnostica: overflow/underflow (Pagina 118). Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 105

107 Parametri 13.2 Spiegazione dei parametri Rileva picchi di corrente Attiva il rilevamento dei picchi di corrente. Per ulteriori informazioni consultare Valori di picco dei valori istantanei di corrente (Pagina 130). Rileva picchi di tensione Attiva il rilevamento dei picchi di tensione. Per ulteriori informazioni consultare Valori di picco dei valori istantanei di tensione (Pagina 124). Rileva sovracorrente Attiva il rilevamento delle sovracorrenti. Per ulteriori informazioni consultare Sovracorrente del valore della semisinusoide di corrente (Pagina 132). Analizza armoniche Attiva l'analisi delle armoniche. Valore nominale corrente [A] Indicare il valore nominale della corrente. Questo sarà il "punto di lavoro" dell'applicazione. Valore di tolleranza sovracorrente rispetto al valore nominale della corrente [0,1 %] Per ulteriori informazioni consultare Diagnostica: Sovraccarico (Pagina 126). Fattore di tolleranza sovracorrente [ms] Per ulteriori informazioni consultare Diagnostica: Sovraccarico (Pagina 126). 106 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

108 Parametri 13.2 Spiegazione dei parametri Limite inferiore misura corrente rispetto al valore nominale della corrente [0,1 %] Il limite inferiore parametrizzabile per la misura della corrente si riferisce al valore nominale e consente di evitare calcoli errati in presenza di correnti molto basse. Eventuali misure errate in presenza di correnti molto basse, in particolare, causano imprecisioni nel convertitore di corrente impiegato. Parametrizzare il limite inferiore della misura di corrente sul valore necessario in funzione del processo. Nota Suggerimento: per determinare in modo sperimentale il limite inferiore della misura di corrente, impostare il valore su un livello più basso. Immettere una corrente bassa precisa e determinare l'errore di misura che non è più tollerabile. Successivamente parametrizzare il limite inferiore della misura di corrente sul valore limite determinato. Se il limite inferiore della misura di corrente non viene raggiunto, i seguenti valori di misura e le grandezze derivate della fase interessata vengono resettati: Valore effettivo corrente Corrente di neutro Potenza attiva Potenza reattiva Potenza apparente Angolo di fase Fattore di potenza I valori di potenza sono soggetti a una formazione della media mobile e, dopo un tempo corrispondente, sono pari a "0". I contatori per l'energia attiva, reattiva e apparente e per le ore di esercizio non proseguono il conteggio. Per ulteriori informazioni consultare Limite inferiore misura corrente superato in negativo (Pagina 128). Attivazione contatore ore di esercizio Attivare il contatore delle ore di esercizio. Il conteggio inizia a partire da un limite inferiore parametrizzabile per la misura della corrente. Dal set di dati o dal bit dei dati di uscita è possibile resettare o preassegnare valori al contatore. Attivazione del circuito del gate dei contatori ore di esercizio Attivare il circuito del gate per il contatore delle ore di esercizio. Quando è attivo il circuito del gate il contatore delle ore di esercizio conta soltanto se il corrispondente bit nei dati di uscita (bit DQ) è "1". Convertitore corrente corrente primaria Immettere il valore nominale per la corrente primaria del convertitore utilizzato. Il rapporto di conversione viene rilevato sulla base della corrente primaria e secondaria. Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 107

109 Parametri 13.2 Spiegazione dei parametri Convertitore corrente corrente secondaria Immettere il valore nominale per la corrente secondaria (1 A o 5 A) del convertitore utilizzato. Il rapporto di conversione viene rilevato sulla base della corrente primaria e secondaria. Inverti direzione corrente Definisce se la direzione della corrente viene invertita o meno. Se erroneamente è stata invertita la connessione, questo parametro consente di correggere i valori di misura evitando di modificare le connessioni. La direzione della corrente è visibile solo sulla base dei valori di misura della potenza. Il valore di misura della corrente è un valore effettivo: Valore nominale tensione [V] Indicare il valore nominale della tensione. Questo sarà il "punto di lavoro" dell'applicazione. Fattore di tolleranza sovratensione/sottotensione [0,1 %] Indicare qui il fattore di tolleranza sovratensione/sottotensione in passi di 0,1%. Per maggiori informazioni vedere Diagnostica: overflow/underflow (Pagina 118). Trasformatore di tensione, tensione primaria [V] Indicare il valore nominale della tensione primaria del convertitore utilizzato. Il rapporto di conversione viene determinato in base alla tensione primaria e secondaria. Trasformatore di tensione, tensione secondaria [V] Indicare il valore nominale della tensione secondaria del convertitore di tensione utilizzato. Il rapporto di conversione viene determinato in base alla tensione primaria e secondaria. Valori limite Numero di valori limite Indicare il numero dei valori di misura di cui controllare i valori limite. Controllo valori limite Attivare qui il controllo del valore limite per un valore di misura definibile liberamente. Le violazioni del valore limite vengono contate e i valori di conteggio vengono memorizzati a ritenzione. 108 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

110 Parametri 13.2 Spiegazione dei parametri Grandezza di misura Indicare l ID del valore di misura (Pagina 165) da utilizzare per il controllo dei valori limite. Attivazione del circuito del gate per il controllo dei valori limite Attivare il circuito del gate per il controllo dei valori limite. Se è attivo il circuito del gate, il controllo dei valori limite si avvia solo quando il bit corrispondente nei dati utili di uscita è "1". Interrupt di processo Attivare l interrupt di processo. L interrupt di processo viene generato al superamento di un valore limite per eccesso o per difetto. Senza attivazione di un interrupt di processo, un eventuale violazione del valore limite viene visualizzata soltanto nei dati utili e nel DS 150. Valore limite Indicare il valore limite al cui superamento per eccesso o per difetto deve essere rilevata una violazione del valore limite. Le violazioni del valore limite vengono visualizzate nei dati utili e nel DS 150. Tipo Specificare se si tratta di un valore limite inferiore o superiore. In funzione di questa selezione viene generata una violazione del valore limite o un interrupt di processo al superamento (valore limite superiore) o al mancato raggiungimento (valore limite inferiore). Isteresi per il controllo dei valori limite [0,1%] Indicare l isteresi per un valore limite in percentuale. La banda di isteresi si trova sotto il valore limite superiore e sopra il valore limite inferiore. Il parametro in % si riferisce al valore limite parametrizzato. Se un valore di misura oscilla attorno al valore limite senza uscire dalla banda di isteresi, non viene generata una nuova violazione del valore limite. Tempo di ritardo per controllo valore limite [s] Selezionare il tempo di ritardo per la violazione del valore limite. Il ritardo si riferisce al tempo che deve trascorrere prima che venga segnalata una violazione del valore limite. La selezione di un tempo di ritardo consente di filtrare eventuali disturbi. Il tempo di ritardo viene considerato anche quando la violazione del valore limite si trova allo stato "in uscita". Mappatura dei dati utili I/II Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 109

111 Parametri 13.2 Spiegazione dei parametri Numero valori di misura Indicare il numero dei valori/delle grandezze di misura da utilizzare per la mappatura dei dati utili specifica per l'utente. Grandezza di misura Selezionare la grandezza di misura (con l'id del valore di misura (Pagina 165)) da utilizzare per la mappatura dei dati utili specifica per l'utente. Mappatura dei set di dati Numero valori di misura Indicare il numero dei valori/delle grandezze di misura da utilizzare per la mappatura dei set di dati specifica per l'utente. Grandezza di misura Selezionare la grandezza di misura (con l'id del valore di misura (Pagina 165)) da utilizzare per la mappatura dei set di dati specifica per l'utente. 110 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

112 Allarmi/messaggi di diagnostica LED di stato e di errore LED DIAG (verde/rosso) Errore (rosso) PWR (verde) Stato (verde) Figura 14-1 LED Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 111

113 Allarmi/messaggi di diagnostica 14.1 LED di stato e di errore Significato dei LED La seguente tabella descrive la funzione dei LED di stato e di errore. I rimedi corrispondenti ai messaggi di diagnostica sono riportati nel capitolo Messaggi di diagnostica (Pagina 115). LED DIAG Tabella 14-1 Significato del LED DIAG DIAG Spento Lampeggiante Acceso Significato Errore nella tensione di alimentazione dell'et 200SP Modulo non pronto al funzionamento (non parametrizzato) Modulo parametrizzato, nessuna diagnostica del modulo Modulo parametrizzato e diagnostica del modulo Lampeggiante LED di stato Tabella 14-2 Significato del LED di stato Stato Spento Acceso Acceso Significato Canale disattivato Canale attivato e assenza di errori Canale attivato, errori Vedere anche Corrente di neutro In (Pagina 94) LED di errore Tabella 14-3 Significato dei LED di errore Stato Spento Acceso Significato Canale OK Canale con errori 112 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

114 Allarmi/messaggi di diagnostica 14.2 Allarmi LED PWR Tabella 14-4 Significato del LED PWR PWR Spento Acceso Significato Tensione di rete assente Tensione di rete disponibile 14.2 Allarmi L'unità di ingressi analogici AI Energy Meter HF supporta gli allarmi di diagnostica e gli interrupt di processo Interrupt di processo Interrupt di processo In presenza degli eventi seguenti il modulo genera un interrupt di processo: Superamento verso il basso dei valori limite inferiori Superamento verso l'alto dei valori limite superiori Informazioni dettagliate sull'evento si possono leggere dal blocco organizzativo di interrupt di processo con l'istruzione "RALRM" (lettura dell'informazione supplementare di allarme) e nella Guida in linea a STEP 7. Il canale del modulo che ha generato l'interrupt di processo viene registrato nell'informazione di avvio del blocco organizzativo. La figura seguente mostra l'assegnazione della doppia parola di dati locali 8 con le informazioni di avvio del blocco organizzativo dell'interrupt di processo. Figura 14-2 Informazione di avvio del blocco organizzativo Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 113

115 Allarmi/messaggi di diagnostica 14.2 Allarmi Allarme di diagnostica Allarme di diagnostica In presenza dei seguenti eventi il modulo genera un allarme di diagnostica: Qualità della potenza di rete Canale temporaneamente non disponibile Interrupt di processo perso Errore Tensione di alimentazione mancante Errore di parametrizzazione Underflow tensione (tolleranza tensione di rete) superato in negativo Overflow tensione (tolleranza tensione di rete) superato Sovraccarico (valore di misura della corrente > 12 A o valore di tolleranza sovracorrente superato dopo la scadenza del tempo di tolleranza) Overflow dei valori di calcolo (i valori di misura o di calcolo superano il campo valori rappresentabile) 114 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

116 Allarmi/messaggi di diagnostica 14.3 Messaggi di diagnostica 14.3 Messaggi di diagnostica Nota Assegnazione canale nel messaggio di diagnostica fase Nei messaggi di diagnostica vengono contati i canali a partire dal canale "0", nel modulo AI Energy Meter HF il conteggio inizia dalla fase "1". Osservare le seguenti assegnazioni: Canale "0" fase "1" Canale "1" fase "2" Canale "2" fase "3" Tabella 14-5 Tipi di errore Messaggio di diagnostica Codice di errore Significato Sottotensione 2H Controllo della tolleranza della tensione di Sovratensione rete (campo di misura). Il mancato rispetto 3H del campo di misura determina un overflow/underflow di tensione. Sovraccarico 4H Al termine del "tempo di tolleranza" la corrente di misura viene controllata sulla base del Valore di tolleranza sovracorrente [0,1 A]". In caso di superamento viene generato un overflow di corrente. Viene superato il valore massimo della corrente secondaria (12 A). Errore 9H Si è verificato un errore interno al modulo (il messaggio di diagnostica nel canale 0 vale per l'intero modulo). Errore di parametrizzazione Manca la tensione di carico 10H Il modulo non può utilizzare il parametro per il canale. Parametrizzazione errata. 11H Tensione di rete mancante o insufficiente nel morsetto 17 Rimedio Attenersi al campo di tensione di rete Attenersi al campo di corrente Sostituzione del modulo Correggere la parametrizzazione. Verificare l'alimentazione Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 115

117 Allarmi/messaggi di diagnostica 14.3 Messaggi di diagnostica Messaggio di diagnostica Codice di errore Significato Rimedio Errore esterno 1AH Picchi/cadute di tensione e sovracorrente Vedere: Picchi di tensione del valore della semisinusoide di tensione (Pagina 120) Caduta di tensione del valore della semisinusoide di tensione (Pagina 122) Sovracorrente del valore della semisinusoide di corrente (Pagina 132) Canale temporaneamente non disponibile 1FH Viene effettuato l'aggiornamento del firmware. Il canale 0 è valido per l'intero modulo. Durante questo tempo il modulo non effettua misure. -- Sul canale è in corso la calibrazione utente. Terminare la calibrazione utente 116 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

118 Allarmi/messaggi di diagnostica 14.4 Comportamento di diagnostica 14.4 Comportamento di diagnostica Comportamento di diagnostica Questo capitolo spiega come si comporta il modulo AI Energy Meters HF quando segnala una diagnostica. Valori di misura in caso di messaggi di diagnostica I valori di misura vengono visualizzati anche in caso di diagnostica purché siano ancora rilevabili opportunamente. Se i valori di misura non possono più essere misurati o calcolati viene visualizzato il valore "0". Limite inferiore misura corrente superato in negativo (soppressione del punto zero) Se la corrente immessa è inferiore al parametro Limite inferiore misura corrente progettato, il valore di misura della corrente e tutte le grandezze subordinate vengono soppressi e impostati a "0". Se il "Limite inferiore misura di corrente" non viene raggiunto, i seguenti valori di misura e le grandezze derivate della fase interessata vengono resettati: Valore effettivo corrente Potenza attiva Potenza reattiva Potenza apparente Angolo di fase Fattore di potenza I valori di potenza sono soggetti a una formazione della media mobile e, dopo un tempo corrispondente, sono pari a "0". I contatori per l'energia attiva, reattiva e apparente e per le ore di esercizio non proseguono il conteggio. Se la corrente secondaria in ingresso al canale supera i 12 A, il modulo passa in limitazione di corrente e il valore di misura di corrente e le grandezze correlate vengono impostati a "0". Dati di ingresso su "0" Se il modulo AI Energy Meter HF non viene più riconosciuto dal modulo di interfaccia (ad es. perché difettoso o non inserito), tutti i dati d'ingresso vengono impostati su "0". Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 117

119 Allarmi/messaggi di diagnostica 14.4 Comportamento di diagnostica Diagnostica tensione Diagnostica: overflow/underflow Introduzione Il parametro "Fattore di tolleranza sovratensione/sottotensione" consente di definire un campo di tolleranza attorno al valore nominale di tensione impostato nel punto di lavoro. Quando il valore effettivo della tensione primaria esce dal campo definito, il modulo segnala la diagnostica "Overflow" o "Underflow". Calcolo valore di tolleranza tensione di misura Il valore di tolleranza per la tensione di misura viene calcolato in base alla seguente formula: valore di tolleranza tensione di misura = "valore nominale tensione" ± ("fattore di tolleranza sovratensione/sottotensione [%]" "valore nominale tensione") Il "valore nominale tensione" corrisponde alla tensione primaria nel punto di lavoro. Parametrizzazione La seguente tabella riporta i parametri necessari: Tabella 14-6 Parametrizzazione Parametri Funzioni di analisi della qualità della Abilitazione potenza di rete Diagnostica Overflow Abilitazione Diagnostica Underflow Abilitazione Valore nominale tensione V Trasformatore di tensione, tensione V primaria Trasformatore di tensione, tensione V secondaria Fattore di tolleranza overflow/underflow % 118 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

120 Allarmi/messaggi di diagnostica 14.4 Comportamento di diagnostica Esempio La seguente figura rappresenta schematicamente il funzionamento: 1 Valore di tolleranza superiore tensione di misura 2 Tensione nominale 3 Valore di tolleranza inferiore tensione di misura 4 Diagnostica "Overflow" 5 Diagnostica "Underflow" Figura 14-3 Diagnostica "Overflow/Underflow" del valore di tensione effettivo La seguente tabella riporta i parametri dell'esempio e la loro impostazione: Tabella 14-7 Parametrizzazione Parametri Funzioni di analisi della qualità della potenza di rete Diagnostica Overflow Diagnostica Underflow Valore nominale tensione Trasformatore di tensione, tensione primaria Trasformatore di tensione, tensione secondaria Abilitazione Abilitazione Abilitazione 230 V 1000 V 500 V Fattore di tolleranza overflow/underflow 20 % In questo esempio si definisce un campo di tolleranza di ± 20 %. Il campo di tolleranza corrisponde a un valore effettivo della tensione primaria di ± 46 V. Nella figura si vede come il valore effettivo della tensione primaria superi inizialmente il campo di tolleranza. Finché il valore supera il campo di tolleranza definito il modulo segnala la diagnostica "Overflow". Quindi il valore effettivo della tensione primaria scende al di sotto del campo di tolleranza. Finché il valore rimane inferiore al campo di tolleranza il modulo segnala la diagnostica "Underflow". Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 119

121 Allarmi/messaggi di diagnostica 14.4 Comportamento di diagnostica Picchi di tensione del valore della semisinusoide di tensione Introduzione I picchi di tensione sono brevi aumenti della tensione di rete che si verificano, ad esempio, quando si disinseriscono utenze molto grandi. Il parametro "Numero di cicli di misura per l'analisi" consente di definire per quanti cicli di misura deve essere presente un picco di tensione prima che venga segnalato dal modulo. Il modulo segnala la diagnostica "Qualità della potenza di rete". Inoltre imposta nel set di dati DS 160 (Pagina 260) il bit Qualifier 6 per la fase interessata. Quando la tensione scende nuovamente al di sotto del valore limite impostato per i picchi di tensione, il modulo resetta la diagnostica "Qualità della potenza di rete" e il bit Qualifier 6. Il modulo AI Energy Meter HF specifica il valore massimo e la durata del picco di tensione, ad es. nel set di dati DS 160. La durata viene determinata con una precisione di ± 2 cicli. Se si verifica un nuovo picco di tensione viene segnalata solo la diagnostica "Qualità della potenza di rete" e vengono aggiornati la durata e il valore del picco massimo. Calcolo del valore limite per i picchi di tensione Il valore limite per picchi di tensione è il valore di tensione superato il quale il modulo AI Energy Meter HF rileva un picco di tensione. Il "valore limite per picchi di tensione" viene calcolato in base alla seguente formula: valore limite per picchi di tensione = "valore nominale tensione" + ("valore limite per picchi di tensione [%]" "valore nominale tensione") Il "valore nominale tensione" corrisponde alla tensione primaria nel punto di lavoro. Parametrizzazione La seguente tabella riporta i parametri necessari: Tabella 14-8 Parametrizzazione Parametri Funzioni di analisi della qualità della Abilitazione potenza di rete Numero di cicli di misura per l'analisi Diagnostica della qualità della potenza di Abilitazione rete Rilevamento picchi/cadute di tensione Abilitazione Valore nominale tensione V Valore limite picchi di tensione % 120 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

122 Allarmi/messaggi di diagnostica 14.4 Comportamento di diagnostica Esempio La seguente figura rappresenta schematicamente il funzionamento: Valore limite picchi di tensione Tensione nominale Diagnostica "Qualità della potenza di rete" 4 Bit Qualifier Stato "Qualità della potenza di rete picchi di tensione" Bit "Resetta stato "Qualità della potenza di rete"" Valore min. (semisinusoide) picco di tensione e durata leggibili Figura 14-4 Esempio di funzionamento La seguente tabella riporta i parametri dell'esempio e la loro impostazione: Tabella 14-9 Parametrizzazione Parametri Funzioni di analisi della qualità della potenza di rete Numero di cicli di misura per l'analisi 4 Diagnostica della qualità della potenza di rete Rilevamento picchi/cadute di tensione Valore nominale tensione Abilitazione Abilitazione Abilitazione 230 V Valore limite picchi di tensione 40 % Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 121

123 Allarmi/messaggi di diagnostica 14.4 Comportamento di diagnostica Se il modulo rileva un superamento per difetto del "valore limite per picchi di tensione": segnala la diagnostica "Qualità della potenza di rete" a partire dal "Numero di cicli di misura per l'analisi" per tutta la durata del picco di tensione; imposta il bit Qualifier 6 a partire dal "Numero di cicli di misura per l'analisi" per tutta la durata del picco di tensione; dopo aver resettato la diagnostica "Qualità della potenza di rete" e il bit Qualifier, imposta il bit a 1. Finché il bit è a 1 il modulo indica il valore massimo e la durata del picco di tensione, ad es. nel set di dati DS 160. Con il bit "Resetta stato "Qualità della potenza di rete"" si resetta il bit Caduta di tensione del valore della semisinusoide di tensione Introduzione Le cadute di tensione sono brevi riduzioni della tensione di rete che si verificano, ad esempio, quando si inseriscono utenze molto grandi. Il parametro "Numero di cicli di misura per l'analisi" consente di definire per quanti cicli di misura deve essere presente una caduta di tensione prima che venga segnalata dal modulo. Quando la tensione sale nuovamente al di sopra del "valore limite caduta di tensione", il modulo resetta la diagnostica "Qualità della potenza di rete" e il bit Qualifier 5. Il modulo AI Energy Meter HF indica il valore minimo e la durata del picco di tensione, ad es. nel set di dati DS 160 (Pagina 260). La durata viene determinata con una precisione di ± 2 cicli. Se si verifica una caduta di tensione il modulo visualizza il messaggio diagnostica "Qualità della potenza di rete". Inoltre imposta nel set di dati DS 160 il bit Qualifier 5 per la fase interessata. Se si verifica una nuova caduta di tensione viene segnalata solo la diagnostica "Qualità della potenza di rete" e vengono aggiornati la durata e il valore minimo della caduta di tensione. Calcolo valore limite caduta di tensione Il "valore limite caduta di tensione" è il valore di tensione al di sotto del quale il modulo AI Energy Meter HF rileva una caduta di tensione. Il "valore limite caduta di tensione" viene calcolato in base alla seguente formula: valore limite caduta di tensione = "valore nominale tensione" + ("valore limite caduta di tensione [%]" "valore nominale tensione") Il "valore nominale tensione" corrisponde alla tensione primaria nel punto di lavoro. 122 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

124 Allarmi/messaggi di diagnostica 14.4 Comportamento di diagnostica Parametrizzazione La seguente tabella riporta i parametri necessari: Tabella Parametrizzazione Parametri Funzioni di analisi della qualità della potenza di rete Abilitazione Numero di cicli di misura per l'analisi Diagnostica della qualità della potenza di rete Abilitazione Rilevamento picchi/cadute di tensione Abilitazione Valore nominale tensione V Valore limite caduta di tensione % Esempio La seguente figura rappresenta schematicamente il funzionamento: Tensione nominale Valore limite caduta di tensione Diagnostica "Qualità della potenza di rete" 4 Bit Qualifier Stato "Qualità della potenza di rete caduta di tensione" Bit "Resetta stato "Qualità della potenza di rete"" Valore min. (semisinusoide) caduta di tensione e durata leggibili Figura 14-5 Esempio di funzionamento Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 123

125 Allarmi/messaggi di diagnostica 14.4 Comportamento di diagnostica La seguente tabella riporta i parametri dell'esempio e la loro impostazione: Tabella Parametrizzazione Parametri Funzioni di analisi della qualità della potenza di rete Numero di cicli di misura per l'analisi 4 Diagnostica della qualità della potenza di rete Rilevamento picchi/cadute di tensione Tensione nominale Abilitazione Abilitazione Abilitazione 230 V Valore limite caduta di tensione 50 % Se il modulo rileva un superamento per difetto del "valore limite caduta di tensione": segnala la diagnostica "Qualità della potenza di rete" a partire dal "Numero di cicli di misura per l'analisi" per tutta la durata della caduta di tensione; imposta il bit Qualifier 5 a partire dal "Numero di cicli di misura per l'analisi" per tutta la durata della caduta di tensione; Dopo aver resettato la diagnostica "Qualità della potenza di rete" e il bit Qualifier, imposta il bit a 0. Finché il bit è a 0 il modulo specifica il valore minimo e la durata della caduta di tensione, ad es. nel set di dati DS 160. Con il bit "Resetta stato "Qualità della potenza di rete"" si resetta il bit Valori di picco dei valori istantanei di tensione Introduzione Il modulo AI Energy Meter HF rileva il valore istantaneo massimo della tensione per max. tre fasi. La funzione "Rileva picchi di tensione" determina il valore di tensione massimo e la relativa fase. Il modulo imposta il bit Qualifier 2 ("Qualità della potenza di rete picco di corrente") per la fase interessata. Il valore di tensione massimo può essere letto ad es. nel set di dati DS 160 (Pagina 260). Il rilevamento dei picchi di tensione è basato sulla funzione per il rilevamento dei superamenti della tensione di alimentazione definita nella norma IEC , la quale consente di determinare il valore di tensione massimo della rete di alimentazione. Nei sistemi trifase questa funzione è quindi utile solo se il sistema è simmetrico e se tutte le fasi hanno gli stessi convertitori di tensione. Durante la misura viene rilevato sempre solo il valore di picco di tutte le fasi. Oltre a quanto stabilito dalla norma IEC , viene determinata anche la fase in cui si è verificato il picco di tensione. Per motivi tecnici è possibile determinare solamente la fase specifica in cui è stato registrato il valore massimo. In alcuni casi i valori di tensione massimi delle altre fasi restano "0". Se si esegue un "reset dell'analisi della qualità della potenza di rete", l'analisi riparte dall'inizio e i risultati precedenti vengono cancellati. 124 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

126 Allarmi/messaggi di diagnostica 14.4 Comportamento di diagnostica Parametrizzazione La seguente tabella riporta i parametri necessari: Tabella Parametrizzazione Parametri Funzione di analisi della qualità della potenza di rete (modulo) Rileva picchi di tensione (canale) Abilitazione Abilitazione Esempio La seguente figura rappresenta schematicamente il funzionamento: Picco di tensione in L1 Stato "Qualità della potenza di rete caduta di tensione" Bit "Resetta stato "Qualità della potenza di rete"" Valore istantaneo max. picchi di tensione leggibile Figura 14-6 Esempio di funzionamento Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 125

127 Allarmi/messaggi di diagnostica 14.4 Comportamento di diagnostica La seguente tabella riporta i parametri dell'esempio e la loro impostazione: Tabella Parametrizzazione Parametri Funzioni di analisi della qualità della potenza di rete Rilevamento valore picco di tensione L1 Rilevamento valore picco di tensione L2 Rilevamento valore picco di tensione L3 Abilitazione Abilitazione Abilitazione Abilitazione Il modulo rileva il picco di tensione della fase 1 e imposta il bit Qualifier 2 per la fase 1. Il valore di tensione massimo può essere letto ad es. nel set di dati DS 160, nei byte da 174 a 177 ("Valore di picco tensione L1") Diagnostiche corrente Diagnostica: Sovraccarico Introduzione Fino a quando sussiste una delle seguenti condizioni il modulo segnala la diagnostica "Sovraccarico" per ciascuna fase: Se viene superato il valore di tolleranza corrente di misura parametrizzato per ogni fase per il tempo di tolleranza sovracorrente parametrizzato per ogni fase. Se viene superata la corrente di misura massima del modulo AI Energy Meters HF: Corrente di misura secondaria: 12 A Calcolo valore di tolleranza corrente di misura Il valore di tolleranza per la corrente di misura viene calcolato in base alla seguente formula: valore di tolleranza corrente di misura = "valore nominale corrente" + ("fattore di tolleranza sovracorrente [%]" "valore nominale corrente") Il "valore nominale corrente" corrisponde alla corrente primaria nel punto di lavoro. 126 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

128 Allarmi/messaggi di diagnostica 14.4 Comportamento di diagnostica Parametrizzazione La seguente tabella riporta i parametri necessari: Tabella Parametrizzazione Parametri Diagnostica sovraccarico Abilitazione Valore nominale corrente A Convertitore corrente corrente primaria A Convertitore corrente corrente secondaria 5 A Fattore di tolleranza sovracorrente % Tempo di tolleranza sovracorrente ms Esempio La seguente figura rappresenta schematicamente il funzionamento: Figura 14-7 Corrente di misura massima 12 A corrente secondaria (CT) o 424 mv tensione secondaria (RC) Valore di tolleranza corrente di misura Valore nominale corrente Tempo di tolleranza Diagnostica "Sovraccarico" Diagnostica "Sovraccarico" del valore effettivo di corrente Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 127

129 Allarmi/messaggi di diagnostica 14.4 Comportamento di diagnostica La seguente tabella riporta i parametri dell'esempio e la loro impostazione: Tabella Parametrizzazione Parametri Diagnostica sovraccarico Valore nominale corrente Convertitore corrente corrente primaria Convertitore corrente corrente secondaria Abilitazione 2000 A 5000 A 5 A Fattore di tolleranza sovracorrente 20 % Tempo di tolleranza sovracorrente ms Se viene superata la corrente di misura massima per il modulo (corrente primaria di A), il modulo segnala la diagnostica "Sovraccarico" finché questa condizione permane. Trascorso il "Tempo di tolleranza sovracorrente" di ms il modulo segnala la diagnostica "Sovraccarico" fino a quando il "Valore di tolleranza corrente di misura" viene superato Limite inferiore misura corrente superato in negativo Introduzione Con la funzione "Limite inferiore misura corrente superato in negativo" il modulo AI Energy Meter HF controlla il valore limite inferiore del valore effettivo di corrente per ogni fase. Se il limite inferiore della corrente di misura viene superato in negativo, il modulo imposta a 0 il valore della corrente. Per informazioni sui valori di misura della corrente impostati a 0 vedere Nozioni di base sulla lettura dei valori di misura (Pagina 41). Per attivare questa funzione si deve impostare "Limite inferiore misura corrente" > 0 %. Calcolo limite inferiore corrente di misura Il limite inferiore della corrente di misura viene calcolato in base alla seguente formula: limite inferiore corrente di misura = "valore nominale corrente" "limite inferiore corrente di misura [%]" Il "valore nominale corrente" è la corrente primaria nel punto di lavoro. 128 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

130 Allarmi/messaggi di diagnostica 14.4 Comportamento di diagnostica Parametrizzazione La seguente tabella riporta i parametri necessari: Tabella Parametrizzazione Parametri Valore nominale corrente Convertitore corrente corrente primaria Convertitore corrente corrente secondaria A A A Limite inferiore misura di corrente % * * 0 % corrisponde alla disattivazione della funzione Esempio La seguente figura rappresenta schematicamente il funzionamento: Corrente nominale Limite inferiore corrente di misura Valore misurato Valore fornito Figura 14-8 Comportamento in caso di "Limite inferiore corrente di misura superato in negativo" Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 129

131 Allarmi/messaggi di diagnostica 14.4 Comportamento di diagnostica La seguente tabella riporta i parametri dell'esempio e la loro impostazione: Tabella Parametrizzazione Parametri Valore nominale corrente Convertitore corrente corrente primaria Convertitore corrente corrente secondaria 2000 A 5000 A 5 A Limite inferiore misura di corrente 10 % In questo esempio si definisce un "Limite inferiore misura di corrente" del 10 %. Questo valore corrisponde a un valore effettivo della corrente primaria di 200 A. Se la corrente di misura scende al di sotto del limite inferiore calcolato, il modulo imposta a 0 A tutti i valori di misura che dipendono dalla corrente (valore effettivo, potenza attiva, potenza reattiva, potenza apparente, angolo di fase e fattore di potenza) finché la corrente di misura non sale di nuovo oltre il limite. Durante questo tempo i contatori di energia e delle ore di esercizio restano fermi Valori di picco dei valori istantanei di corrente Introduzione Il modulo AI Energy Meter HF rileva il valore istantaneo massimo della corrente per max. tre fasi. La funzione "Rileva picchi di corrente" determina il valore massimo di corrente e la relativa fase. Il modulo imposta il bit Qualifier 3 ("Qualità della potenza di rete picco di corrente") per la fase interessata. Il valore massimo di corrente può essere letto ad es. nel set di dati DS 160 (Pagina 260). Il rilevamento dei picchi di corrente è basato sulla funzione per il rilevamento dei superamenti della tensione di alimentazione definita nella norma IEC , la quale consente di determinare il valore massimo di corrente della rete di alimentazione. Nei sistemi trifase questa funzione è quindi utile solo se il rilevamento della corrente è simmetrico e se tutte le fasi hanno gli stessi convertitori di corrente. Durante la misura viene rilevato sempre solo il valore di picco di tutte le fasi. Oltre ai requisiti della norma IEC viene rilevata anche la fase in cui si è verificato il picco di corrente. Per motivi tecnici è possibile determinare solamente la fase specifica in cui è stato registrato il valore massimo. In alcuni casi i valori di corrente massimi delle altre fasi restano "0". Se si esegue un "reset dell'analisi della qualità della potenza di rete", l'analisi riparte dall'inizio e i risultati precedenti vengono cancellati. 130 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

132 Allarmi/messaggi di diagnostica 14.4 Comportamento di diagnostica Parametrizzazione La seguente tabella riporta i parametri necessari: Tabella Parametrizzazione Parametri Funzione di analisi della qualità della potenza di rete (modulo) Rileva picchi di corrente (canale) Abilitazione Abilitazione Esempio La seguente figura rappresenta schematicamente il funzionamento: Picco di corrente in L1 Stato "Qualità della potenza di rete picco di corrente" Bit "Resetta stato "Qualità della potenza di rete"" Valore istantaneo max. picchi di corrente leggibile Figura 14-9 Esempio di funzionamento Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 131

133 Allarmi/messaggi di diagnostica 14.4 Comportamento di diagnostica La seguente tabella riporta i parametri dell'esempio e la loro impostazione: Tabella Parametrizzazione Parametri Funzione di analisi della qualità della potenza di rete Rileva picchi di corrente (L1) Rileva picchi di corrente (L2) Rileva picchi di corrente (L3) Abilitazione Abilitazione Abilitazione Abilitazione Il modulo rileva il picco di corrente della fase 1 e imposta il bit Qualifier 3 per la fase 1. Il valore massimo di corrente può essere letto ad es. nei byte da 186 a 189 del set di dati DS 160 ("Valore di picco corrente L1") Sovracorrente del valore della semisinusoide di corrente Introduzione Il modulo AI Energy Meter HF rileva la sovracorrente del valore della semisinusoide di corrente. Se il valore da controllare viene superato, il modulo segnala la diagnostica "Qualità della potenza di rete" e imposta il bit Qualifier 7. Inoltre imposta nel set di dati DS 160 (Pagina 260) il bit Qualifier 4 per la fase interessata. Se il valore della semisinusoide di corrente viene superato una seconda volta, viene segnalata solo la diagnostica "Qualità della potenza di rete" e viene eventualmente aggiornato il valore di sovracorrente massimo. Calcolo valore limite sovracorrente Il valore del limite di sovracorrente viene calcolato in base alla seguente formula: limite di sovracorrente = "valore nominale corrente" + ("valore di soglia sovracorrente [%]" "valore nominale corrente") Il "valore nominale corrente" corrisponde alla corrente primaria nel punto di lavoro. Parametrizzazione La seguente tabella riporta i parametri necessari: Tabella Parametrizzazione Parametri Funzioni di analisi della qualità della Abilitazione potenza di rete Diagnostica della qualità della potenza di Abilitazione rete Rilevamento sovracorrente Abilitazione Valore nominale corrente A Valore di soglia sovracorrente % 132 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

134 Allarmi/messaggi di diagnostica 14.4 Comportamento di diagnostica Esempio La seguente figura rappresenta schematicamente il funzionamento: 1 2 Valore di soglia sovracorrente Corrente nominale 3 Bit Qualifier Diagnostica della qualità della potenza di rete Stato "Qualità della potenza di rete sovracorrente" Bit "Resetta stato "Qualità della potenza di rete"" Valore max. (sinusoide) sovracorrente leggibile Figura Esempio di funzionamento La seguente tabella riporta i parametri dell'esempio e la loro impostazione: Tabella Parametrizzazione Parametri Funzioni di analisi della qualità della Abilitazione potenza di rete Diagnostica della qualità della potenza di Abilitazione rete Rilevamento sovracorrente Abilitazione Valore nominale corrente 2000 A Valore di soglia sovracorrente 100 % Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 133

135 Allarmi/messaggi di diagnostica 14.4 Comportamento di diagnostica In questo esempio viene impostato un "Valore di soglia sovracorrente" del 100 %. Questo valore corrisponde a una corrente primaria di 4000 A. Se viene superato il "valore di soglia sovracorrente", il modulo imposta nel set di dati DS 160 il bit Qualifier 4 "Sovracorrente" per la fase interessata. Finché il "valore di soglia sovracorrente" viene superato, il modulo segnala la diagnostica "Qualità della potenza di rete" e imposta il bit Qualifier Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

136 Dati tecnici Dati tecnici Dati tecnici del modulo AI Energy Meter HF La seguente tabella riepiloga i dati tecnici aggiornati al 07/2018. La scheda dei dati tecnici aggiornati il giorno stesso è disponibile in Internet ( Numero di articolo 6ES7134-6PA00-0CU0 Informazioni generali Denominazione del tipo di prodotto AI Energy Meter 480 VAC/CT HF, UI 1 Versione del firmware V6.0 Possibile aggiornamento del FW Sì BaseUnit utilizzabili BU tipo U0 Codice colore per targhetta di codifica a colori CC20 specifica di modulo Sistemi di rete supportati TT, TN, IT Funzione del prodotto Misura della tensione Sì senza trasformatore di tensione Sì con trasformatore di tensione Sì Misura della corrente Sì senza trasformatore di corrente No con trasformatore di corrente Sì; Trasformatore di corrente 1 A o 5 A con bobina di Rogowski No con trasformatore di corrente/tensione No Misura dell'energia Sì Misura di frequenza Sì Misura di potenza Sì Misura della potenza attiva Sì Misura della potenza reattiva Sì Misura fattore di potenza Sì Misura fattore di efficienza Sì Compensazione della potenza reattiva Sì Analisi di rete Sì Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 135

137 Dati tecnici 15.1 Dati tecnici Numero di articolo Monitoraggio dei valori di coppia e di semionda Misurazione THD per corrente e tensione 6ES7134-6PA00-0CU0 Sì Sì Armonica per corrente e tensione Sì Calo di tensione (DIP) Sì Aumento di tensione (Swell) Sì Dati I&M Sì; I&M0... I&M3 Funzionamento con sincronismo di clock No Engineering con STEP 7 TIA Portal progettabile/integrato a partire dalla versione Da STEP 7 V15 STEP 7 progettabile/integrato da versione Progettabile tramite file GSD PROFIBUS dalla versione GSD/revisione GSD PROFINET dalla versione GSD/revisione GSD Rispettivamente un file GSD da revisione 3 e 5 V2.3 Modo operativo Commutazione dei modi in RUN Sì; La variante di modulo 32 I / 20 Q consente la commutazione dinamica tra 25 varianti di dati utili, di cui 23 varianti di dati utili predefinite e 2 definibili dall'utente Accesso ai valori di misura ciclico Sì Accesso a valori di misura aciclico Sì Set di valori di misura definiti fissi Sì Set di valori di misura liberamente definiti Sì CiR Configuration in RUN Riparametrizzazione in RUN possibile Calibrazione in RUN possibile Tipo di montaggio Posizione di installazione Tensione di alimentazione Esecuzione della tensione di alimentazione Tipo di tensione di alimentazione Campo consentito, limite inferiore (DC) Campo consentito, limite superiore (DC) Corrente d'ingresso Corrente assorbita (valore nominale) Corrente assorbita, max. Sì Sì qualsiasi DC DC 24 V 19,2 V 28,8 V 12,5 ma 17 ma 136 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

138 Dati tecnici 15.1 Dati tecnici Numero di articolo Potenza dissipata 6ES7134-6PA00-0CU0 Potenza dissipata, tip. 1,4 W; 4 x 5 A di corrente di ingresso, 3 x AC 230 V Area di indirizzi Spazio d'indirizzamento per modulo Ingressi 256 byte Uscite 20 byte Configurazione hardware Codifica automatica Elemento di codifica meccanico Sì Selezione di BaseUnit per varianti di collegamento Ora Collegamento a 2 conduttori BU tipo U0 Contatore ore di esercizio presente Sì Ingressi analogici Tempo di ciclo (tutti i canali), tip. Lunghezza cavo con schermatura, max. 200 m senza schermatura, max. 200 m Formazione del valore analogico per gli ingressi Frequenza di campionamento, max. Sincronismo di clock Funzionamento con sincronismo di clock (applicazione sincronizzata fino al morsetto) Allarmi/diagnostica/informazioni di stato Allarmi Allarme diagnostico Sì Allarme di valore limite Sì Sì 50 ms; Tempo per l aggiornamento coerente di tutti i valori di misura e di calcolo (dati ciclici e aciclici) khz No Allarme di processo Sì; Sorveglianza del superamento in positivo o in negativo di fino a 16 valori di processo liberamente selezionabili Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 137

139 Dati tecnici 15.1 Dati tecnici Numero di articolo 6ES7134-6PA00-0CU0 Segnalazioni di diagnostica Qualità della rete Sì Tensione di alimentazione Sì Allarme di processo perso Sì Errore di parametrizzazione Sì Guasto del modulo Sì Canale non disponibile Sì Overflow/underflow Sì Corrente di sovraccarico Sì LED di visualizzazione diagnostica Sorveglianza della tensione di alimentazione (PWR-LED) Sì Visualizzazione di stato del canale Sì; LED verde per diagnostica di canale Sì; LED Fn rosso per diagnostica del modulo Sì; LED DIAG verde / rosso Funzioni integrate Funzioni di misura Metodo di misura per misura di tensione TRMS Metodo di misura per misura di corrente TRMS Tipo di rilevamento del valore di misura continuativamente Forma della curva di tensione forma sinusoidale o distorta Bufferizzazione delle grandezze di misura Sì Lunghezza parametri 128 byte Larghezza di banda per il rilevamento del valore di misura 3,2 khz; Armoniche: 63 / 50 Hz, 52 / 60 Hz Campo di misura Misura di frequenza, min. 45 Hz Misura di frequenza, max. 65 Hz 138 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

140 Dati tecnici 15.1 Dati tecnici Numero di articolo Ingressi di misura per tensione Tensione di rete misurabile tra fase e neutro Tensione di rete misurabile tra i conduttori di linea Tensione di rete misurabile tra fase e neutro, min. Tensione di rete misurabile tra fase e neutro, max. Tensione di rete misurabile tra i conduttori di linea, min. Tensione di rete misurabile tra i conduttori di linea, max. Categoria di misura per misura di tensione secondo IEC Resistenza interna del conduttore di linea e del neutro 6ES7134-6PA00-0CU0 300 V 519 V 3 V 300 V 6 V 519 V CAT II 1,5 MΩ Potenza assorbita per ogni fase 60 mw; AC 300 V Tensione di tenuta ad impulso 1,2 / 50 µs 2,5 kv Ingressi di misura per corrente Corrente relativa misurabile in AC, min. 1 %; riferita alla corrente nominale secondaria di 5 A Corrente relativa misurabile in AC, max. 100 %; riferita alla corrente nominale secondaria di 5 A Corrente permanente in AC, max. ammessa 5 A; 6 A sovraccarico termico permanente Potenza apparente assorbita per ogni fase con campo di misura 5 A Valore nominale resistenza a corrente di breve durata, limitata a 1 s Resistenza di ingresso Campo di misura da 0 a 5 A 0,6 V A 100 A 25 mω; sui morsetti Soppressione del punto zero % riferito alla corrente nominale Sovraccaricabilità impulsiva 10 A; per 1 minuto Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 139

141 Dati tecnici 15.1 Dati tecnici Numero di articolo 6ES7134-6PA00-0CU0 Classe di precisione secondo IEC Grandezza di misura tensione 0,2 Grandezza di misura corrente 0,2 Grandezza di misura potenza apparente 0,5 Grandezza di misura potenza attiva 0,5 Grandezza di misura potenza reattiva 1 Grandezza di misura fattore di potenza 0,5 Grandezza di misura energia attiva 0,5 Grandezza di misura energia reattiva 1 Grandezza di misura corrente del conduttore di neutro 0,2 Grandezza di misura angolo di fase ±0,5 ; non contemplato dalla IEC Grandezza di misura frequenza 0,05 Grandezza di misura armonica 1 Grandezza di misura THDU 1 Grandezza di misura THDI 1 Classe di precisione dell'analisi di rete secondo IEC Grandezza di misura tensione Classe S Grandezza di misura corrente Classe S Grandezza di misura frequenza Classe S Grandezza di misura interruzione di tensione Grandezza di misura calo e aumento di tensione Classe S Classe S Grandezza di misura armonica tensione Classe S Grandezza di misura armonica corrente Classe S Separazione di potenziale Separazione di potenziale dei canali tra i singoli canali No tra i canali e il bus backplane Sì Tra i canali e la tensione di carico L+ Sì; Incl. FE Isolamento Isolamento testato con Tra canali e bus backplane, alimentazione a 24 V: Prova individuale AC V, 2 s, tra bus backplane e alimentazione a 24 V Prova di tipo DC 707 V 140 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

142 Dati tecnici 15.1 Dati tecnici Numero di articolo Condizioni ambientali Temperatura ambiente in esercizio 6ES7134-6PA00-0CU0 Posizione di montaggio orizzontale, min. 0 C; Su richiesta: temperature ambiente inferiori a 0 C (senza condensa) Posizione di montaggio orizzontale, max. 60 C Posizione di montaggio verticale, min. 0 C; Su richiesta: temperature ambiente inferiori a 0 C (senza condensa) Posizione di montaggio verticale, max. 50 C Altitudine durante il funzionamento, con riferimento a livello del mare Altitudine di installazione max. s.l.m m; Limitazioni per altitudini di installazione > m, vedi manuale Dimensioni Pesi Varie Larghezza Altezza Profondità Peso (senza imballo) Dati per la scelta di un trasformatore di tensione 20 mm 73 mm 58 mm 45 g lato secondario, max. 300 V Dati per la scelta di un trasformatore di corrente Carico di potenza del trasformatore di corrente x/1 A, min. Carico di potenza del trasformatore di corrente x/5 A, min. Dipendente da lunghezza e sezione cavo, vedi il Manuale del prodotto Dipendente da lunghezza e sezione cavo, vedi il Manuale del prodotto Omologazione ATEX Secondo EN (Electrical apparatus for potentially explosive atmospheres; Type of protection "n") e EN (Electrical apparatus for potentially explosive gas atmospheres - Part 0: General Requirements) Disegno quotato Vedere il manuale del prodotto ET 200SP BaseUnits ( Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 141

143 Set di dati dei parametri A A.1 Parametrizzazione tramite set di dati dei parametri I set di dati dei parametri del modulo hanno la stessa struttura, a prescindere che quest'ultimo sia progettato con PROFIBUS DP o con PROFINET IO. Panoramica dei set di dati dei parametri Set di dati dei parametri DS 128 per l'intero modulo Set di dati dei parametri DS 129 per il controllo del valore limite Set di dati dei parametri DS 130/131 solo per la mappatura dei dati utili Set di dati dei parametri DS 135 per la mappatura dei set di dati Parametrizzazione nel programma utente La parametrizzazione del modulo può essere modificata in RUN, ad es. modificando il comportamento della diagnostica, definendo nuovi valori, limite oppure parametrizzando un mapping modificato dei dati utili. Modifica dei parametri in RUN I parametri vengono trasferiti nel modulo con l'istruzione WRREC attraverso il rispettivo set di dati. I parametri impostati con STEP 7 nella CPU non vengono modificati; dopo l'avviamento sono pertanto ancora validi i parametri impostati con STEP 7. Se si riprogetta un modulo (così da modificare le dimensioni dei dati utili) e prima della riprogettazione sono presenti messaggi di diagnostica, questi ultimi non vengono segnalati come "uscenti". La diagnostica "Tensione di alimentazione mancante" viene segnalata "in uscita". Parametro di uscita STATUS Se si verificano errori durante il trasferimento dei parametri con l'istruzione WRREC il modulo continua a funzionare con la parametrizzazione precedente. Il parametro di uscita STATUS non contiene tuttavia il codice di errore corrispondente. L'istruzione WRREC e i codici di errore sono descritti nella Guida in linea di STEP Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

144 Set di dati dei parametri A.2 Struttura del set di dati dei parametri 128 dell'intero modulo A.2 Struttura del set di dati dei parametri 128 dell'intero modulo Struttura del set di dati 128 Figura A-1 Struttura set di dati dei parametri 128 Intestazione La seguente figura illustra la struttura dell'intestazione. Figura A-2 Intestazione Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 143

145 Set di dati dei parametri A.2 Struttura del set di dati dei parametri 128 dell'intero modulo Intestazione del modulo La seguente figura illustra la struttura dell'intestazione del modulo. Figura A-3 Intestazione del modulo 144 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

146 Set di dati dei parametri A.2 Struttura del set di dati dei parametri 128 dell'intero modulo Blocco parametri del modulo La seguente figura illustra la struttura del blocco parametri del modulo. Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 145

147 Set di dati dei parametri A.2 Struttura del set di dati dei parametri 128 dell'intero modulo Figura A-4 Blocco parametri del modulo 146 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

148 Set di dati dei parametri A.2 Struttura del set di dati dei parametri 128 dell'intero modulo Figura A-5 Intestazione del canale Blocco parametri del modulo La variante dei dati utili è descritta al capitolo Panoramica delle varianti dei dati utili (Pagina 208) La seguente figura illustra la struttura dell'intestazione del canale. Figura A-6 Intestazione del canale Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 147

149 Set di dati dei parametri A.2 Struttura del set di dati dei parametri 128 dell'intero modulo Blocco parametri del canale 0 (fase 1) La seguente figura illustra un esempio di struttura di blocco di parametri per il canale 0 (fase 1; byte da 32 a 63). La struttura per il canale 1 (fase 2; byte da 64 a 95) e il canale 2 (fase 3; byte da 96 a 127) è identica. 148 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

150 Set di dati dei parametri A.2 Struttura del set di dati dei parametri 128 dell'intero modulo Figura A-7 Blocco parametri del canale Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 149

151 Set di dati dei parametri A.2 Struttura del set di dati dei parametri 128 dell'intero modulo 150 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

152 Set di dati dei parametri A.2 Struttura del set di dati dei parametri 128 dell'intero modulo Figura A-8 Blocco parametri del canale Errori durante la trasmissione del set di dati Il modulo controlla sempre tutti i valori del set di dati trasmesso. Soltanto dopo la trasmissione corretta di tutti i valori, il modulo acquisisce questi ultimi dal set di dati. L'istruzione WRREC per la scrittura di set di dati restituisce, in caso di errori nel parametro STATUS, il codice di errore corrispondente. La seguente tabella mostra i codici di errore specifici del modulo e il relativo significato per il set di dati dei parametri 128. Codice di errore nel parametro STATUS (esadecimale) Significato Rimedio Byte 0 Byte 1 Byte 2 Byte 3 DF 80 B0 00 Numero del set di dati sconosciuto Inserire il numero valido per il set di dati. DF 80 B1 01 Lunghezza errata del set di dati Inserire un valore valido per la lunghezza del set di dati. DF 80 B2 00 Posto connettore non valido o non accessibile. Controllare la stazione al fine di appurare se il modulo è inserito o disinserito. Controllare i valori ammessi per i parametri dell'istruzione WRREC DF 80 E0 01 Versione errata Controllare il byte 0. Inserire valori validi. DF 80 E0 02 Errore nelle informazioni di intestazione Controllare i byte , 32, 33, 52, 53, 72 e 73. Correggere lunghezza e numero dei blocchi di parametri Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 151

153 Set di dati dei parametri A.2 Struttura del set di dati dei parametri 128 dell'intero modulo Codice di errore nel parametro STATUS (esadecimale) Significato Rimedio Byte 0 Byte 1 Byte 2 Byte 3 DF 80 E1 01 I bit riservati non sono 0. Controllare i byte 8, 14, 15, 30, 31, 34, 42, , 54, 62, , 74, 82, e impostare nuovamente a 0 i bit riservati. DF 80 E1 05 "Campo di misura tensione" non valido. Controllare il byte 5. Valori consentiti: 01H... 0CH DF 80 E1 20 "Tipo di collegamento" non valido. Controllare il byte 4. Valori consentiti: 00H, 0BH... 01H DF 80 E1 21 "Variante dei dati utili" non possibile o dimensione insufficiente della progettazione dei dati di input. Controllare il byte 9. Selezionare un'altra variante dei dati utili o modificare la progettazione. DF 80 E1 22 "Variante dei dati utili" non valida. Controllare il byte 9. Selezionare una codifica valida per la variante dei dati utili. DF 80 E1 23 "Frequenza di rete" non valida. Controllare il byte 6. Inserire valori validi. DF 80 E1 29 "Valore di tolleranza sovracorrente rispetto al valore nominale della corrente [0,1 %]" non valida. DF 80 E1 2A "Tempo di tolleranza sovracorrente" non valido. DF 80 E1 2B "Limite inferiore misura corrente" rispetto al valore nominale della corrente [0,1 %] non valido. DF 80 E1 2C "Convertitore di corrente, corrente primaria [A]" non valido. DF 80 E1 2D "Trasformatore di tensione, tensione primaria [V]" non valido. DF 80 E1 2E "Trasformatore di tensione, tensione secondaria [V]" non valido. DF 80 E1 2F "Valore finale contatore di energia" non valido. Controllare i byte 35, 55 e 75. Inserire valori validi. Controllare i byte , , Inserire valori validi. Controllare i byte 43, 63 e 83. Inserire valori validi. Controllare i byte , , Inserire valori validi. Controllare i byte , , , Inserire valori validi. Verificare che i byte e 58 62; i byte e e i byte e abbiano valori identici. Controllare il bit nel byte 6. Inserire valori validi. DF 80 E1 30 Numero del set di dati non valido. Controllare il numero del set di dati. Inserire il numero valido per il set di dati. DF 80 E1 3E Solo per tipo di collegamento 4W1 e 3W1. I parametri del convertitore di corrente o di tensione per le diverse fasi non sono identici. Verificare che i byte , e e i byte , e abbiano valori identici. Per tutte e tre le fasi inserire valori identici per il convertitore di corrente (corrente secondaria e primaria, direzione di corrente) e il convertitore di tensione (corrente secondaria e primaria). 152 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

154 Set di dati dei parametri A.2 Struttura del set di dati dei parametri 128 dell'intero modulo Codice di errore nel parametro STATUS (esadecimale) Significato Rimedio Byte 0 Byte 1 Byte 2 Byte 3 DF 80 E1 3F Il "valore finale del contatore di energia" o il rapporto di trasmissione (valore primario e secondario) della corrente e della tensione è troppo basso. DF 80 E1 43 "Convertitore di corrente secondaria" per cavo neutro o per tutte e tre le fasi non valido. DF 80 E1 44 "Valore limite caduta di tensione rispetto al valore nominale della tensione [0,1 %]" non valido. DF 80 E1 45 "Valore limite picchi di tensione rispetto al valore nominale della tensione [0,1 %]" non valido. DF 80 E1 46 "Valore di soglia sovracorrente rispetto al valore nominale della corrente [0,1 %]" non valido. DF 80 E1 47 "Numero di cicli di misura per l'analisi dei picchi/delle cadute di tensione" non valido. DF 80 E1 49 Parametri convertitore di corrente per "Analisi corrente residua" non validi DF 80 E1 4A Parametri convertitore di corrente per picchi/cadute di tensione non validi DF 80 E1 4B Parametri convertitore di corrente per "Rileva sovracorrente" non validi DF 80 E1 4C Parametri per il rilevamento della corrente di neutro non validi Aumentare il valore finale del contatore di energia o ridurre il rapporto di trasmissione tra la corrente primaria e secondaria per il convertitore di corrente e/o fra la tensione primaria e secondaria per il convertitore di tensione. Controllare i bit dei byte 14, 42, 62, 82. Inserire valori validi. Verifica byte Immettere valori validi (il valore limite caduta di tensione deve essere inferiore alla tensione nominale) Verifica byte Immettere valori validi (il valore limite picchi di tensione deve essere superiore alla tensione nominale) Verifica byte Immettere valori validi (il valore di soglia sovracorrente deve essere superiore alla corrente primaria) Verifica byte Inserire valori validi. Solo per i tipi di collegamento 4W e 4WI e se viene misurata la corrente di neutro. Il convertitore di corrente primaria e secondaria e la direzione della corrente delle tre fasi devono avere parametri identici. Verificare i parametri Tensione secondaria, Tensione primaria, Valore nominale tensione. I canali attivi devono avere gli stessi parametri. Verificare i parametri Corrente secondaria, Corrente primaria, Valore nominale corrente e Direzione corrente. I canali attivi devono avere gli stessi parametri. La corrente di neutro può essere rilevata solo nei collegamenti di tipo 4W e 4WI. I parametri del trasmettitore di corrente Corrente primaria, Corrente secondaria, Valore nominale corrente e Direzione corrente delle tre fasi devono essere identici DF 80 E1 4D "Valore nominale corrente [A]" non valido. Controllare i byte , , Inserire valori validi. DF 80 E1 4E "Valore nominale tensione [V]" non valido. Controllare i byte , , Inserire valori validi. Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 153

155 Set di dati dei parametri A.2 Struttura del set di dati dei parametri 128 dell'intero modulo Codice di errore nel parametro STATUS (esadecimale) Significato Rimedio Byte 0 Byte 1 Byte 2 Byte 3 DF 80 E1 4F "Limite inferiore misura corrente rispetto al valore nominale della corrente [0,1 %]" non valido. DF 80 E1 50 La combinazione di "Valore nominale tensione [V]" e "Valore limite caduta di tensione rispetto al valore nominale della tensione [0,1 %]" non è valida. DF 80 E1 51 La combinazione di "Valore nominale tensione [V]" e "Valore limite picchi di tensione rispetto al valore nominale della tensione [0,1 %]" non è valida. DF 80 E1 52 La combinazione di "Valore nominale corrente [A]" e "Valore di soglia sovracorrente rispetto al valore nominale della corrente [0,1 %]" non è valida. DF 80 E1 53 La combinazione di "Valore nominale corrente [A]" e "Fattore di tolleranza sovracorrente rispetto al valore nominale della corrente [0,1 %]" non è valida. DF 80 E1 54 La combinazione di "Valore nominale tensione [V]" e "Fattore di tolleranza sovratensione/sottotensione rispetto rispetto al valore nominale della corrente [0,1 %]" non rispetta il campo ammesso DF 80 E1 55 "Valore nominale corrente [A]" troppo elevato Il "valore nominale corrente" x il fattore di trasmissione corrente genera una grandezza di misura corrente secondaria che ne supera il campo di valori. DF 80 E1 56 "Valore nominale tensione [V]" troppo elevato Il "valore nominale tensione" x il fattore di trasmissione tensione genera una grandezza di misura tensione secondaria che ne supera il campo di valori. Controllare i byte , , Inserire valori validi. Scegliere il valore % in modo da non superare la tensione di misura secondaria di 0 V. Scegliere il valore % ammesso in modo da non superare la tensione di misura secondaria di 300 V. Scegliere il valore % in modo da non superare la tensione di misura secondaria di 6 A. Scegliere il valore % in modo da non superare la tensione di misura secondaria di 6 A. Scegliere il valore % ammesso in modo da non superare la tensione di misura secondaria di 300 V. Scegliere il valore in A in modo da non superare la tensione di misura secondaria di 6 A. Il fattore di trasmissione corrente viene calcolato in base al rapporto "Convertitore di corrente primaria [A]" / "Convertitore di corrente secondaria [A]" Scegliere il valore in V in modo da non superare la tensione di misura secondaria di 300 V. Il fattore di trasmissione tensione viene calcolato in base al rapporto "Trasformatore di tensione, tensione primaria [V]" / "Trasformatore di tensione, tensione secondaria [V]" 154 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

156 Set di dati dei parametri A.3 Struttura del set di dati dei parametri 129 per il controllo del valore limite A.3 Struttura del set di dati dei parametri 129 per il controllo del valore limite Struttura del set di dati 129 Figura A-9 Struttura del set di dati 129 Intestazione La seguente figura illustra la struttura dell'intestazione. Figura A-10 Informazione di intestazione DS 129 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 155

157 Set di dati dei parametri A.3 Struttura del set di dati dei parametri 129 per il controllo del valore limite Blocco di parametri per i valori limite La figura seguente mostra la configurazione dei blocchi di parametri per il controllo del valore limite. 156 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

158 Set di dati dei parametri A.3 Struttura del set di dati dei parametri 129 per il controllo del valore limite Figura A-11 Blocco dati dei parametri limite Errori durante la trasmissione del set di dati Il modulo controlla sempre tutti i valori del set di dati trasmesso. Soltanto dopo la trasmissione corretta di tutti i valori, il modulo acquisisce questi ultimi dal set di dati. L'istruzione WRREC per la scrittura di set di dati restituisce, in caso di errori nel parametro STATUS, il codice di errore corrispondente. Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 157

159 Set di dati dei parametri A.3 Struttura del set di dati dei parametri 129 per il controllo del valore limite La seguente tabella mostra i codici di errore specifici del modulo e il relativo significato per il set di dati dei parametri 129. Codice di errore nel parametro STATUS (esadecimale) Significato Rimedio Byte 0 Byte 1 Byte 2 Byte 3 DF 80 B0 00 Numero del set di dati sconosciuto Inserire il numero valido per il set di dati. DF 80 B1 01 Lunghezza errata del set di dati Inserire un valore valido per la lunghezza del set di dati. DF 80 B2 00 Posto connettore non valido o non accessibile. Controllare la stazione al fine di appurare se il modulo è inserito o disinserito. Controllare i valori ammessi per i parametri dell'istruzione WRREC DF 80 E0 01 Versione errata Controllare il byte 0. Inserire valori validi. DF 80 E0 02 Errore nelle informazioni di intestazione Controllare i byte 1 e 2. Correggere lunghezza e numero dei blocchi di parametri DF 80 E1 01 I bit riservati non sono 0. Controllare i byte 3, 13, 23, e impostare nuovamente a 0 i bit riservati. DF 80 E1 31 "Lunghezza del blocco di parametri" non valida. DF 80 E1 32 "Numero di blocchi di parametri" non valido. DF 80 E1 33 "ID del valore di misura per il controllo del valore limite" non valido. DF 80 E1 34 Parametro per controllo dei valori limite non valido. DF 80 E1 35 "Numero del valore limite" nel parametro "Controllo" sono stati assegnati più volte DF 80 E1 36 "Isteresi per il controllo dei valori limite" non valida. Controllare il byte 1. Lunghezza = 10 byte. Controllare il byte 2. Inserire valori validi. Controllare i byte 4 e 5. Inserire valori validi. Controllare i bit nel byte 6. Inserire valori validi. Controllare i bit nel byte 6. Non utilizzare più volte i numeri dei valori limite. Controllare il byte 7. Inserire valori validi. DF 80 E1 37 "Valore limite" non valido. controllare i byte Inserire valori validi. DF 80 E1 38 "Tempo di ritardo per controllo valore limite" non valido. Controllare il byte 12. Inserire valori validi. 158 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

160 Set di dati dei parametri A.4 Struttura dei set di dati dei parametri 130 / 131 per la mappatura dei dati utili A.4 Struttura dei set di dati dei parametri 130 / 131 per la mappatura dei dati utili Struttura dei set di dati 130 / 131 Figura A-12 Struttura dei set di dati 130 / 131 Intestazione La seguente figura illustra la struttura dell'intestazione. Figura A-13 Informazione di intestazione DS 130 / 131 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 159

161 Set di dati dei parametri A.4 Struttura dei set di dati dei parametri 130 / 131 per la mappatura dei dati utili Blocco di parametri per il mapping dei dati utili La figura seguente mostra la configurazione dei blocchi di parametri per il mapping dei dati utili. Figura A-14 Blocco di parametri per il mapping dei dati utili Errori durante la trasmissione del set di dati Il modulo controlla sempre tutti i valori del set di dati trasmesso. Soltanto dopo la trasmissione corretta di tutti i valori, il modulo acquisisce questi ultimi dal set di dati. L'istruzione WRREC per la scrittura di set di dati restituisce, in caso di errori nel parametro STATUS, il codice di errore corrispondente. La seguente tabella riepiloga i codici di errore specifici del modulo e il relativo significato per i set di dati dei parametri 130 / 131. Codice di errore nel parametro STATUS (esadecimale) Significato Rimedio Byte 0 Byte 1 Byte 2 Byte 3 DF 80 B0 00 Numero del set di dati sconosciuto Inserire il numero valido per il set di dati. DF 80 B1 01 Lunghezza errata del set di dati Inserire un valore valido per la lunghezza del set di dati. DF 80 B2 00 Posto connettore non valido o non accessibile. Controllare la stazione al fine di appurare se il modulo è inserito o disinserito. Controllare i valori ammessi per i parametri dell'istruzione WRREC 160 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

162 Set di dati dei parametri A.4 Struttura dei set di dati dei parametri 130 / 131 per la mappatura dei dati utili Codice di errore nel parametro STATUS (esadecimale) Significato Rimedio Byte 0 Byte 1 Byte 2 Byte 3 DF 80 E0 01 Versione errata Controllare il byte 0. Inserire valori validi. DF 80 E0 02 Errore nelle informazioni di intestazione Controllare i byte 1 e 2. Correggere lunghezza e numero dei blocchi di parametri DF 80 E1 01 I bit riservati non sono 0. Controllare il byte 3 e impostare nuovamente a 0 i bit riservati. DF 80 E1 21 "Variante dei dati utili" non possibile o dimensione insufficiente della progettazione dei dati di input. Selezionare un'altra variante dei dati utili o modificare la progettazione. DF 80 E1 30 Numero del set di dati non valido. Controllare il numero del set di dati. Inserire il numero valido per il set di dati. DF 80 E1 31 "Lunghezza del blocco di parametri" non valida. DF 80 E1 32 "Numero di blocchi di parametri" non valido. DF 80 E1 33 "ID del valore di misura per il controllo del valore limite" non valido. DF 80 E1 3B "ID del tipo di mappatura dei dati utili" non ammesso. Controllare il byte 1. Lunghezza = 10 byte. Controllare il byte 2. Inserire valori validi. Controllare i byte 4 e 5. Inserire valori validi. Controllare il byte 1. Il numero per la variante dei dati utili personalizzata deve essere 01H o 02H. Grandezze di misura per la mappatura dei dati utili Le grandezze di misura sono specificate in "Grandezze di misura (Pagina 165)". Le seguenti grandezze di misura per la mappatura dei dati utili non sono disponibili: Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 161

163 Set di dati dei parametri A.5 Struttura del set di dati dei parametri 135 per la mappatura dei set di dati A.5 Struttura del set di dati dei parametri 135 per la mappatura dei set di dati Struttura del set di dati 135 Figura A-15 Struttura del set di dati 135 Informazione di intestazione La seguente figura illustra la configurazione dell'informazione di intestazione. Figura A-16 Informazione di intestazione DS Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

164 Set di dati dei parametri A.5 Struttura del set di dati dei parametri 135 per la mappatura dei set di dati Blocco di parametri per la mappatura dei set di dati La seguente figura mostra la configurazione dei blocchi di parametri per la mappatura dei set di dati. Figura A-17 Blocco di parametri per la mappatura dei set di dati Lunghezza dei set di dati DS 135 e DS 151 La seguente tabella illustra la lunghezza del set di dati dei parametri DS 135 e del set di dati DS 151 (Pagina 259) definito dall'utente. La lunghezza dipende dal numero e dal formato dei valori di misura. Lunghezza del set di dati in byte Numero Valori di misura REAL Valori di misura LREAL Valori di misura DS 135 DS 151 DS * * * * * 802 * * 946 * * 602 * 1202 * * non con PROFIBUS DP Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 163

165 Set di dati dei parametri A.5 Struttura del set di dati dei parametri 135 per la mappatura dei set di dati Errori durante la trasmissione del set di dati Il modulo controlla sempre tutti i valori del set di dati trasmesso. Soltanto dopo la trasmissione corretta di tutti i valori, il modulo acquisisce questi ultimi dal set di dati. L'istruzione WRREC per la scrittura di set di dati restituisce, in caso di errori nel parametro STATUS, il codice di errore corrispondente. La seguente tabella riepiloga i codici di errore specifici del modulo e il relativo significato per i set di dati dei parametri 130 / 131 / 135. Codice di errore nel parametro STATUS (esadecimale) Significato Rimedio Byte 0 Byte 1 Byte 2 Byte 3 DF 80 B0 00 Numero del set di dati sconosciuto Inserire il numero valido per il set di dati. DF 80 B1 01 Lunghezza errata del set di dati Inserire un valore valido per la lunghezza del set di dati. DF 80 B2 00 Posto connettore non valido o non accessibile. Controllare la stazione al fine di appurare se il modulo è inserito o disinserito. Controllare i valori ammessi per i parametri dell'istruzione WRREC DF 80 E0 01 Versione errata Controllare il byte 0. Inserire valori validi. DF 80 E0 02 Errore nelle informazioni di intestazione Controllare i byte 1 e 2. Correggere lunghezza e numero dei blocchi di parametri DF 80 E1 01 I bit riservati non sono 0. Controllare il byte 3 e impostare nuovamente a 0 i bit riservati. DF 80 E1 21 "Variante dei dati utili" non possibile o dimensione insufficiente della progettazione dei dati di input. Selezionare un'altra variante dei dati utili o modificare la progettazione. DF 80 E1 30 Numero del set di dati non valido. Controllare il numero del set di dati. Inserire il numero valido per il set di dati. DF 80 E1 31 "Lunghezza del blocco di parametri" non valida. Controllare il byte 1. Lunghezza = 10 byte. DF 80 E1 32 "Numero di blocchi di parametri" non Controllare il byte 2. Inserire valori validi. valido. DF 80 E1 33 "ID del valore di misura per il controllo del valore limite" non valido. Controllare i byte 4 e 5. Inserire valori validi. Grandezze di misura per la mappatura dei set di dati Le grandezze di misura sono specificate in "Grandezze di misura (Pagina 165)". Le seguenti grandezze di misura per la mappatura dei set di dati non sono disponibili: Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

166 Grandezze di misura B Grandezze di misura per set di dati e dati utili La tabella seguente contiene una rappresentazione generale di tutte le grandezze di misura utilizzate nei set di dati e nei dati utili. Considerare che il formato e l unità nell analisi dei set di dati e dei dati utili sono diversi. In Internet ( è disponibile un riepilogo dei valori di misura assegnati alle varianti dei dati utili e ai set di dati. Tabella B- 1 Grandezze di misura per set di dati e dati utili ID del valore di misura Grandezze di misura Tipo di dati Unità Campo di valori 1P 2W 2P 3W Tipo di connessione 3x 1P2W 1 Tensione L1-N 1 REAL V Tensione L2-N 1 REAL V Tensione L3-N 1 REAL V Tensione L1-L2 2 REAL V Tensione L3-N 2 REAL V Tensione L3-N 2 REAL V Corrente L1 1 REAL A Corrente L2 1 REAL A Corrente L3 1 REAL A Potenza apparente L1 3 REAL VA -3.0e e+9 4W 4W1 3W 3W1 4WI 11 Potenza apparente L Potenza apparente L3 3 REAL VA -3.0e e+9 REAL VA -3.0e e+9 13 Potenza attiva L1 3 REAL W -3.0e e+9 14 Potenza attiva L2 3 REAL W -3.0e e+9 15 Potenza attiva L3 3 REAL W -3.0e e+9 16 Potenza reattiva Qn L1 3 REAL var -3.0e e+9 17 Potenza reattiva Qn L Potenza reattiva Qn L Fattore di potenza λ L1 3 REAL var -3.0e e+9 REAL var -3.0e e+9 REAL Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 165

167 Grandezze di misura ID del valore di misura Grandezze di misura 20 Fattore di potenza λ L Fattore di potenza λ L3 3 Tipo di dati Unità Campo di valori 1P 2W 2P 3W Tipo di connessione 3x 1P2W 4W 4W1 3W REAL REAL W1 4WI 22 Potenza reattiva Qtot L1 3 REAL var -3.0e e+9 23 Potenza reattiva Qtot L2 3 REAL var -3.0e e+9 24 Potenza reattiva Qtot L3 3 REAL var -3.0e e+9 30 Frequenza 4 REAL Hz Media??? Tensione media L-N (Usum) Media??? Tensione media L-L Media??? Corrente media L1L2L3 (Isum) Potenza attiva complessiva L1L2L Potenza reattiva complessiva L1L2L3 5 REAL V REAL V REAL A REAL W -3.0e e+9 REAL var -3.0e e+9 36 Potenza apparente complessiva L1L2L3 5 REAL VA -3.0e e+9 37 Fattore di potenza complessivo L1L2L Potenza reattiva Qtot L1L2L Tensione max. UL1-N 14 REAL REAL var -3.0e e+9 REAL V Tensione max. UL2-N Tensione max. UL3-N 14 REAL V REAL V Tensione max. UL1- UL Tensione max. UL2- UL Tensione max. UL3- UL1 14 REAL V REAL V REAL V Corrente max. L1 14 REAL A Corrente max. L2 14 REAL A Corrente max. L3 14 REAL A Potenza max. apparente L1 14 REAL VA -3.0e e Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

168 Grandezze di misura ID del valore di misura Grandezze di misura 50 Potenza max. apparente L Potenza max. apparente L Potenza attiva max. L Potenza attiva max. L Potenza attiva max. L3 14 Tipo di dati Unità Campo di valori 1P 2W 2P 3W Tipo di connessione 3x 1P2W 4W 4W1 3W REAL VA -3.0e e+9 REAL VA -3.0e e+9 REAL W -3.0e e+9 REAL W -3.0e e+9 REAL W -3.0e e+9 3W1 4WI 55 Potenza reattiva max. L Potenza reattiva max. L Potenza reattiva max. L Fattore di potenza max. L Fattore di potenza max. L2 14 REAL var -3.0e e+9 REAL var -3.0e e+9 REAL var -3.0e e+9 REAL REAL Fattore di potenza REAL max. L Frequenza max. 14 REAL Hz Valore medio tensione REAL V max. L-N Valore medio tensione REAL V max. L-L Valore medio corrente REAL A L1L2L Potenza attiva max. REAL W -3.0e e+9 L1L2L Potenza reattiva Qn REAL var -3.0e e+9 max. L1L2L Potenza max. apparente REAL VA -3.0e e+9 L1L2L Fattore di potenza REAL max. complessiva Tensione min. UL1-N 14 REAL V Tensione min. UL2-N Tensione min. UL3-N Tensione min. UL1- UL2 14 REAL V REAL V REAL V Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 167

169 Grandezze di misura ID del valore di misura Grandezze di misura 74 Tensione min. UL2- UL3 14 Tipo di dati Unità Campo di valori 1P 2W 2P 3W Tipo di connessione 3x 1P2W 4W 4W1 3W REAL V Tensione min. UL3- REAL V UL Corrente min. L1 14 REAL A Corrente min. L2 14 REAL A Corrente min. L3 14 REAL A Potenza apparente REAL VA -3.0e e+9 min. L Potenza apparente REAL VA -3.0e e+9 min. L Potenza apparente REAL VA -3.0e e+9 min. L Potenza attiva min. L1 14 REAL W -3.0e e+9 3W1 4WI 83 Potenza attiva min. L Potenza attiva min. L3 14 REAL W -3.0e e+9 REAL W -3.0e e+9 85 Potenza reattiva min. REAL var -3.0e e+9 L Potenza reattiva min. REAL var -3.0e e+9 L Potenza reattiva min. REAL var -3.0e e+9 L Fattore di potenza min. REAL L Fattore di potenza min. REAL L Fattore di potenza min. REAL L Frequenza min. 14 REAL Hz Valore medio tensione REAL V min. L-N Valore medio tensione REAL V min. L-L Valore medio corrente REAL A min. L1L2L Somma min. potenza REAL W -3.0e e+9 attiva Somma min. potenza REAL var -3.0e e+9 reattiva Somma min. potenza apparente 14 REAL VA -3.0e e Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

170 Grandezze di misura ID del valore di misura Grandezze di misura Tipo di dati Unità Campo di valori 1P 2W 2P 3W Tipo di connessione 3x 1P2W 98 Fattore di potenza min. complessiva 14 REAL Valore medio fattore di potenza λ L1L2L Energia attiva complessiva importata L1L2L Energia attiva complessiva esportata L1L2L Energia reattiva complessiva importata L1L2L Energia reattiva complessiva esportata L1L2L Energia apparente complessiva L1L2L Energia attiva complessiva L1L2L Energia reattiva complessiva L1L2L Energia attiva complessiva importata L1L2L Energia attiva complessiva esportata L1L2L Energia reattiva complessiva importata L1L2L Energia reattiva complessiva esportata L1L2L Energia apparente complessiva L1L2L Energia attiva complessiva L1L2L Energia reattiva complessiva L1L2L Energia attiva complessiva importata L1L2L Energia attiva complessiva esportata L1L2L3 6 4W 4W1 3W REAL REAL Wh e+38 REAL Wh e+38 REAL varh e+38 REAL varh e+38 REAL VAh e+38 3W1 REAL Wh e e+38 REAL varh e e+38 LREAL Wh e+308 LREAL Wh e+308 LREAL varh e+308 LREAL varh e+308 LREAL VAh e+308 LREAL Wh e e+308 LREAL varh e e+308 UDINT Wh UDINT varh WI Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 169

171 Grandezze di misura ID del valore di misura Grandezze di misura 222 Energia reattiva complessiva importata L1L2L Energia reattiva complessiva esportata L1L2L Energia apparente complessiva L1L2L Energia attiva complessiva L1L2L Energia reattiva complessiva L1L2L3 6 Tipo di dati Unità Campo di valori 1P 2W 2P 3W Tipo di connessione 3x 1P2W 4W 4W1 3W UDINT varh UDINT VAh UDINT Wh DINT Wh DINT varh W1 REAL var -3.0e e+9 REAL var -3.0e e Potenza reattiva max. Qtot L1L2L Potenza reattiva min. Qtot L1L2L Contatore di overflow UINT energia attiva importata L1L2L Contatore di overflow UINT energia attiva esportata L1L2L Contatore di overflow UINT energia reattiva importata L1L2L Contatore di overflow UINT energia reattiva esportata L1L2L Contatore di overflow UINT energia apparente L1L2L Fattore attivo cos φ fondamentale L1L2L3 17 REAL Fattore attivo cos φ REAL max. fondamentale L1L2L Fattore attivo cos φ REAL min. fondamentale L1L2L Corrente di neutro 1 REAL A Z Z Z Z Z Cavo neutro 10/12 cicli 1, 19 REAL A Z Z Z Z Z 4WI Corrente di neutro mezzo ciclo 1, 16, 19 REAL A Z Z Z Z Z 170 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

172 Grandezze di misura ID del valore di misura Grandezze di misura Corrente totale IL1+IL2+IL3-IN Potenza reattiva (fondamentale) L1L2L Potenza reattiva max. (fondamentale) L1L2L3 14 Tipo di dati Unità Campo di valori 1P 2W 2P 3W Tipo di connessione 3x 1P2W 4W 4W1 3W 3W1 REAL A REAL var -3.0e e+9 REAL var -3.0e e+9 4WI Potenza reattiva min. fondamentale L1L2L3 14 REAL var -3.0e e Asimmetria di ampiezza REAL % tensione U Asimmetria di ampiezza corrente Iunsym 2 REAL % Angolo di fase L1 3 REAL Energia attiva importata LREAL Wh e+308 L Energia attiva esportata LREAL Wh e+308 L Energia reattiva importata LREAL varh e+308 L Energia reattiva esportata L1 6 LREAL varh e Energia apparente L1 6 LREAL VAh e Energia attiva complessiva L Energia reattiva complessiva L Contatore di overflow energia attiva importata L Contatore di overflow energia attiva esportata L Contatore di overflow energia reattiva importata L Contatore di overflow energia reattiva complessiva L Contatore di overflow energia apparente L Contatore di overflow energia attiva complessiva L1 6 LREAL Wh e e+308 LREAL varh e e+308 UINT UINT UINT UINT UINT UINT Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 171

173 Grandezze di misura ID del valore di misura Grandezze di misura Tipo di dati Unità Campo di valori 1P 2W 2P 3W Tipo di connessione 3x 1P2W Contatore di overflow UINT energia reattiva complessiva L Angolo di fase L2 3 REAL Energia attiva importata LREAL Wh e+308 L Energia attiva esportata LREAL Wh e+308 L Energia reattiva importata LREAL varh e+308 L Energia reattiva esportata L2 6 LREAL varh e Energia apparente L2 6 LREAL VAh e Energia attiva complessiva L Energia reattiva complessiva L Contatore di overflow energia attiva importata L Contatore di overflow energia attiva esportata L Contatore di overflow energia reattiva importata L Contatore di overflow energia reattiva complessiva L Contatore di overflow energia apparente L Contatore di overflow energia attiva complessiva L Contatore di overflow energia reattiva complessiva L2 6 4W 4W1 3W 3W1 LREAL Wh e e+308 LREAL varh e e+308 UINT UINT UINT UINT UINT UINT UINT Angolo di fase L3 3 REAL Energia attiva importata LREAL Wh e+308 L Energia attiva esportata LREAL Wh e+308 L Energia reattiva importata LREAL varh e+308 L Energia reattiva esportata L3 6 LREAL varh e+308 4WI 172 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

174 Grandezze di misura ID del valore di misura Grandezze di misura Tipo di dati Unità Campo di valori 1P 2W 2P 3W Tipo di connessione 3x 1P2W Energia apparente L3 6 LREAL VAh e Energia attiva complessiva L3 6 LREAL Wh e e Eenergia reattiva complessiva L Contatore di overflow energia attiva importata L Contatore di overflow energia attiva esportata L Contatore di overflow energia reattiva importata L Contatore di overflow energia reattiva complessiva L Contatore di overflow energia apparente L Contatore di overflow energia attiva complessiva L Contatore di overflow energia reattiva complessiva L Energia attiva importata L Energia attiva esportata L Energia reattiva importata L Energia reattiva esportata L1 6 4W 4W1 3W 3W1 LREAL varh e e+308 UINT UINT UINT UINT UINT UINT UINT DINT Wh UDINT Wh UDINT varh UDINT varh Energia apparente L1 6 UDINT Wh Energia attiva complessiva L1 6 DINT Wh Energia reattiva complessiva L1 6 DINT varh THD+N tensione L1 13 REAL 1 % 0 % bis 100 % THD+N corrente L1 13 REAL 1 % 0 % bis 100 % Tensione fondamentale REAL V L Corrente fondamentale L1 1 REAL A WI Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 173

175 Grandezze di misura ID del valore di misura Grandezze di misura Potenza reattiva fondamentale L Potenza apparente fondamentale L Potenza attiva fondamentale L Fattore attivo cos φ fondamentale L Tensione L cicli 1, Tensione L1 mezzo ciclo 1, 16, Corrente L cicli 1, Corrente L1 mezzo ciclo 1, 16, Fattore attivo cos φ fondamentale L THD+N max. tensione L THD+N max. corrente L Tensione max. fondamentale L Corrente max. fondamentale L Potenza reattiva max. fondamentale L Potenza apparente max. fondamentale L Potenza attiva max. fondamentale L Fattore attivo cos φ max. fondamentale L1 14 Tipo di dati Unità Campo di valori 1P 2W 2P 3W Tipo di connessione 3x 1P2W 4W 4W1 3W REAL var -3.0e e+9 REAL VA -3.0e e+9 REAL W -3.0e e+9 REAL REAL V REAL V W1 REAL A REAL A SINT 0, REAL 1 % 0 % bis 100 % REAL 1 % 0 % bis 100 % REAL V REAL A REAL var -3.0e e+9 REAL VA -3.0e e+9 REAL W -3.0e e+9 REAL WI REAL var -3.0e e Potenza reattiva max. Qtot L THD+N tensione min. REAL 1 % 0 % bis 100 % L THD+N corrente min. REAL 1 % 0 % bis 100 % L Tensione min. fondamentale L1 14 REAL V Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

176 Grandezze di misura ID del valore di misura Grandezze di misura Corrente min. fondamentale L Potenza reattiva min. fondamentale L Potenza apparente min. fondamentale L Potenza attiva min. fondamentale L Fattore attivo cos φ min. fondamentale L1 14 Tipo di dati Unità Campo di valori 1P 2W 2P 3W Tipo di connessione 3x 1P2W 4W 4W1 3W 3W1 REAL A REAL var -3.0e e+9 REAL VA -3.0e e+9 REAL W -3.0e e+9 REAL WI REAL var -3.0e e Potenza reattiva min. Qtot L Caduta di tensione - REAL V valore L Picco di tensione - REAL V valore L Valore di picco tensione REAL V L Valore di picco corrente REAL A L Valore sovracorrente REAL A L Caduta di tensione - REAL ms durata L Picco di tensione - REAL ms durata L Energia attiva importata DINT Wh L Energia attiva esportata DINT Wh L Energia reattiva importata DINT varh L Energia reattiva esportata L2 6 DINT varh Energia apparente L2 6 DINT VAh Energia attiva complessiva L Energia reattiva complessiva L2 6 DINT Wh DINT varh THD+N tensione L2 13 REAL 1 % 0 % bis 100 % THD+N corrente L2 13 REAL 1 % 0 % bis 100 % Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 175

177 Grandezze di misura ID del valore di misura Grandezze di misura Tensione fondamentale L Corrente fondamentale L Potenza reattiva fondamentale L Potenza apparente fondamentale L Potenza attiva fondamentale L Fattore attivo cos φ fondamentale L Tensione L cicli 1, Tensione L2 mezzo ciclo 1, 16, Corrente L cicli 1, Corrente L2 mezzo ciclo 1, 16, Fattore attivo cos φ fondamentale L THD+N max. tensione L THD+N max. corrente L Tensione max. fondamentale L Corrente max. fondamentale L Potenza reattiva max. fondamentale L Potenza apparente max. fondamentale L Potenza attiva max. fondamentale L Fattore attivo cos φ max. fondamentale L2 14 Tipo di dati Unità Campo di valori 1P 2W 2P 3W Tipo di connessione 3x 1P2W 4W 4W1 3W REAL V W1 REAL A REAL var -3.0e e+9 REAL VA -3.0e e+9 REAL W -3.0e e+9 REAL REAL V REAL V REAL A REAL A SINT 0, REAL 1 % 0 % bis 100 % REAL 1 % 0 % bis 100 % REAL V REAL A REAL var -3.0e e+9 REAL VA -3.0e e+9 REAL W -3.0e e+9 REAL WI REAL var -3.0e e Potenza reattiva max. Qtot L THD+N tensione min. L2 14 REAL 1 % 0 % bis 100 % 176 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

178 Grandezze di misura ID del valore di misura Grandezze di misura THD+N corrente min. L Tensione min. fondamentale L Corrente min. fondamentale L Potenza reattiva min. fondamentale L Potenza apparente min. fondamentale L Potenza attiva min. fondamentale L Fattore attivo cos φ min. fondamentale L2 14 Tipo di dati Unità Campo di valori 1P 2W 2P 3W Tipo di connessione 3x 1P2W 4W 4W1 3W 3W1 REAL 1 % 0 % bis 100 % REAL V REAL A REAL var -3.0e e+9 REAL VA -3.0e e+9 REAL W -3.0e e+9 REAL WI REAL var -3.0e e Potenza reattiva min. Qtot L Caduta di tensione - REAL V valore L Picco di tensione - REAL V valore L Valore di picco tensione REAL V L Valore di picco corrente REAL A L Valore sovracorrente REAL A L Caduta di tensione - REAL ms durata L Picco di tensione - REAL ms durata L Energia attiva importata DINT Wh L Energia attiva esportata DINT Wh L Energia reattiva importata DINT varh L Energia reattiva esportata L3 6 DINT varh Energia apparente L3 6 DINT VAh Energia attiva complessiva L3 6 DINT Wh Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 177

179 Grandezze di misura ID del valore di misura Grandezze di misura Energia reattiva complessiva L3 6 Tipo di dati Unità Campo di valori DINT varh P 2W 2P 3W Tipo di connessione 3x 1P2W 4W 4W1 3W 3W THD+N tensione L3 13 REAL 1 % 0 % bis 100 % THD+N corrente L3 13 REAL 1 % 0 % bis 100 % Tensione fondamentale REAL V L Corrente fondamentale REAL A L Potenza reattiva fondamentale REAL var -3.0e e+9 L Potenza apparente REAL VA -3.0e e+9 fondamentale L Potenza attiva fondamentale REAL W -3.0e e+9 L Fattore attivo cos φ REAL fondamentale L Tensione L cicli 1, 19 REAL V WI Tensione L3 mezzo ciclo 1, 16, Corrente L cicli 1, Corrente L3 mezzo ciclo 1, 16, Fattore attivo cos φ fondamentale L THD+N max. tensione L THD+N max. corrente L Tensione max. fondamentale L Corrente max. fondamentale L Potenza reattiva max. fondamentale L Potenza apparente max. fondamentale L Potenza attiva max. fondamentale L Fattore attivo cos φ max. fondamentale L3 14 REAL V REAL A REAL A SINT, REAL 1 % 0 % bis 100 % REAL 1 % 0 % bis 100 % REAL V REAL A REAL var -3.0e e+9 REAL VA -3.0e e+9 REAL W -3.0e e+9 REAL Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

180 Grandezze di misura ID del valore di misura Grandezze di misura Tipo di dati Unità Campo di valori 1P 2W 2P 3W Tipo di connessione 3x 1P2W Potenza reattiva max. Qtot L3 3 REAL var -3.0e e THD+N tensione min. L THD+N corrente min. L Tensione min. fondamentale L Corrente min. fondamentale L Potenza reattiva min. fondamentale L Potenza apparente min. fondamentale L3 14 4W 4W1 3W REAL 1 % 0 % bis 100 % 3W1 REAL 1 % 0 % bis 100 % REAL V REAL A REAL var -3.0e e+9 REAL VA -3.0e e+9 4WI Potenza attiva min. fondamentale L Fattore attivo cos φ min. fondamentale L3 14 REAL W -3.0e e+9 REAL REAL var -3.0e e Potenza reattiva min. Qtot L Caduta di tensione - REAL V valore L Picco di tensione - REAL V valore L Valore di picco tensione REAL V L Valore di picco corrente REAL A L Valore sovracorrente REAL A L Caduta di tensione - REAL ms durata L Picco di tensione - durata L3 16 REAL ms Armonica Armonica 1: Tensione REAL V L Armonica 1: Corrente REAL A L Armonica 2: Tensione REAL V L Armonica 2: Corrente L1 18 REAL A Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 179

181 Grandezze di misura ID del valore di misura Grandezze di misura Armonica 3: Tensione L Armonica 3: Corrente L Armonica 4: Tensione L Armonica 4: Corrente L Armonica 5: Tensione L Armonica 5: Corrente L Armonica 6: Tensione L Armonica 6: Corrente L Armonica 7: Tensione L Armonica 7: Corrente L Armonica 8: Tensione L Armonica 8: Corrente L Armonica 9: Tensione L Armonica 9: Corrente L Armonica 10: Tensione L Armonica 10: Corrente L Armonica 11: Tensione L Armonica 11: Corrente L Armonica 12: Tensione L Armonica 12: Corrente L Armonica 13: Tensione L Armonica 13: Corrente L1 18 Tipo di dati Unità Campo di valori 1P 2W 2P 3W Tipo di connessione 3x 1P2W 4W 4W1 3W REAL V W1 REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A WI 180 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

182 Grandezze di misura ID del valore di misura Grandezze di misura Armonica 14: Tensione L Armonica 14: Corrente L Armonica 15: Tensione L Armonica 15: Corrente L Armonica 16: Tensione L Armonica 16: Corrente L Armonica 17: Tensione L Armonica 17: Corrente L Armonica 18: Tensione L Armonica 18: Corrente L Armonica 19: Tensione L Armonica 19: Corrente L Armonica 20: Tensione L Armonica 20: Corrente L Armonica 21: Tensione L Armonica 21: Corrente L Armonica 22: Tensione L Armonica 22: Corrente L Armonica 23: Tensione L Armonica 23: Corrente L Armonica 24: Tensione L Armonica 24: Corrente L1 18 Tipo di dati Unità Campo di valori 1P 2W 2P 3W Tipo di connessione 3x 1P2W 4W 4W1 3W REAL V W1 REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A WI Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 181

183 Grandezze di misura ID del valore di misura Grandezze di misura Armonica 25: Tensione L Armonica 25: Corrente L Armonica 26: Tensione L Armonica 26: Corrente L Armonica 27: Tensione L Armonica 27: Corrente L Armonica 28: Tensione L Armonica 28: Corrente L Armonica 29: Tensione L Armonica 29: Corrente L Armonica 30: Tensione L Armonica 30: Corrente L Armonica 31: Tensione L Armonica 31: Corrente L Armonica 32: Tensione L Armonica 32: Corrente L Armonica 33: Tensione L Armonica 33: Corrente L Armonica 34: Tensione L Armonica 34: Corrente L Armonica 35: Tensione L Armonica 35: Corrente L1 18 Tipo di dati Unità Campo di valori 1P 2W 2P 3W Tipo di connessione 3x 1P2W 4W 4W1 3W REAL V W1 REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A WI 182 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

184 Grandezze di misura ID del valore di misura Grandezze di misura Armonica 36: Tensione L Armonica 36: Corrente L Armonica 37: Tensione L Armonica 37: Corrente L Armonica 38: Tensione L Armonica 38: Corrente L Armonica 39: Tensione L Armonica 39: Corrente L Armonica 40: Tensione L Armonica 40: Corrente L Armonica 1: Tensione L Armonica 1: Corrente L Armonica 2: Tensione L Armonica 2: Corrente L Armonica 3: Tensione L Armonica 3: Corrente L Armonica 4: Tensione L Armonica 4: Corrente L Armonica 5: Tensione L Armonica 5: Corrente L Armonica 6: Tensione L Armonica 6: Corrente L2 18 Tipo di dati Unità Campo di valori 1P 2W 2P 3W Tipo di connessione 3x 1P2W 4W 4W1 3W REAL V W1 REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A WI Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 183

185 Grandezze di misura ID del valore di misura Grandezze di misura Armonica 7: Tensione L Armonica 7: Corrente L Armonica 8: Tensione L Armonica 8: Corrente L Armonica 9: Tensione L Armonica 9: Corrente L Armonica 10: Tensione L Armonica 10: Corrente L Armonica 11: Tensione L Armonica 11: Corrente L Armonica 12: Tensione L Armonica 12: Corrente L Armonica 13: Tensione L Armonica 13: Corrente L Armonica 14: Tensione L Armonica 14: Corrente L Armonica 15: Tensione L Armonica 15: Corrente L Armonica 16: Tensione L Armonica 16: Corrente L Armonica 17: Tensione L Armonica 17: Corrente L2 18 Tipo di dati Unità Campo di valori 1P 2W 2P 3W Tipo di connessione 3x 1P2W 4W 4W1 3W REAL V W1 REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A WI 184 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

186 Grandezze di misura ID del valore di misura Grandezze di misura Armonica 18: Tensione L Armonica 18: Corrente L Armonica 19: Tensione L Armonica 19: Corrente L Armonica 20: Tensione L Armonica 20: Corrente L Armonica 21: Tensione L Armonica 21: Corrente L Armonica 22: Tensione L Armonica 22: Corrente L Armonica 23: Tensione L Armonica 23: Corrente L Armonica 24: Tensione L Armonica 24: Corrente L Armonica 25: Tensione L Armonica 25: Corrente L Armonica 26: Tensione L Armonica 26: Corrente L Armonica 27: Tensione L Armonica 27: Corrente L Armonica 28: Tensione L Armonica 28: Corrente L2 18 Tipo di dati Unità Campo di valori 1P 2W 2P 3W Tipo di connessione 3x 1P2W 4W 4W1 3W REAL V W1 REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A WI Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 185

187 Grandezze di misura ID del valore di misura Grandezze di misura Armonica 29: Tensione L Armonica 29: Corrente L Armonica 30: Tensione L Armonica 30: Corrente L Armonica 31: Tensione L Armonica 31: Corrente L Armonica 32: Tensione L Armonica 32: Corrente L Armonica 33: Tensione L Armonica 33: Corrente L Armonica 34: Tensione L Armonica 34: Corrente L Armonica 35: Tensione L Armonica 35: Corrente L Armonica 36: Tensione L Armonica 36: Corrente L Armonica 37: Tensione L Armonica 37: Corrente L Armonica 38: Tensione L Armonica 38: Corrente L Armonica 39: Tensione L Armonica 39: Corrente L2 18 Tipo di dati Unità Campo di valori 1P 2W 2P 3W Tipo di connessione 3x 1P2W 4W 4W1 3W REAL V W1 REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A WI 186 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

188 Grandezze di misura ID del valore di misura Grandezze di misura Armonica 40: Tensione L Armonica 40: Corrente L Armonica 1: Tensione L Armonica 1: Corrente L Armonica 2: Tensione L Armonica 2: Corrente L Armonica 3: Tensione L Armonica 3: Corrente L Armonica 4: Tensione L Armonica 4: Corrente L Armonica 5: Tensione L Armonica 5: Corrente L Armonica 6: Tensione L Armonica 6: Corrente L Armonica 7: Tensione L Armonica 7: Corrente L Armonica 8: Tensione L Armonica 8: Corrente L Armonica 9: Tensione L Armonica 9: Corrente L Armonica 10: Tensione L Armonica 10: Corrente L3 18 Tipo di dati Unità Campo di valori 1P 2W 2P 3W Tipo di connessione 3x 1P2W 4W 4W1 3W REAL V W1 REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A WI Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 187

189 Grandezze di misura ID del valore di misura Grandezze di misura Armonica 11: Tensione L Armonica 11: Corrente L Armonica 12: Tensione L Armonica 12: Corrente L Armonica 13: Tensione L Armonica 13: Corrente L Armonica 14: Tensione L Armonica 14: Corrente L Armonica 15: Tensione L Armonica 15: Corrente L Armonica 16: Tensione L Armonica 16: Corrente L Armonica 17: Tensione L Armonica 17: Corrente L Armonica 18: Tensione L Armonica 18: Corrente L Armonica 19: Tensione L Armonica 19: Corrente L Armonica 20: Tensione L Armonica 20: Corrente L Armonica 21: Tensione L Armonica 21: Corrente L3 18 Tipo di dati Unità Campo di valori 1P 2W 2P 3W Tipo di connessione 3x 1P2W 4W 4W1 3W REAL V W1 REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A WI 188 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

190 Grandezze di misura ID del valore di misura Grandezze di misura Armonica 22: Tensione L Armonica 22: Corrente L Armonica 23: Tensione L Armonica 23: Corrente L Armonica 24: Tensione L Armonica 24: Corrente L Armonica 25: Tensione L Armonica 25: Corrente L Armonica 26: Tensione L Armonica 26: Corrente L Armonica 27: Tensione L Armonica 27: Corrente L Armonica 28: Tensione L Armonica 28: Corrente L Armonica 29: Tensione L Armonica 29: Corrente L Armonica 30: Tensione L Armonica 30: Corrente L Armonica 31: Tensione L Armonica 31: Corrente L Armonica 32: Tensione L Armonica 32: Corrente L3 18 Tipo di dati Unità Campo di valori 1P 2W 2P 3W Tipo di connessione 3x 1P2W 4W 4W1 3W REAL V W1 REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A WI Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 189

191 Grandezze di misura ID del valore di misura Grandezze di misura Armonica 33: Tensione L Armonica 33: Corrente L Armonica 34: Tensione L Armonica 34: Corrente L Armonica 35: Tensione L Armonica 35: Corrente L Armonica 36: Tensione L Armonica 36: Corrente L Armonica 37: Tensione L Armonica 37: Corrente L Armonica 38: Tensione L Armonica 38: Corrente L Armonica 39: Tensione L Armonica 39: Corrente L Armonica 40: Tensione L Armonica 40: Corrente L Analisi della qualità della potenza di rete - Qualifier Tipo di dati Unità Campo di valori 1P 2W 2P 3W Tipo di connessione 3x 1P2W 4W 4W1 3W REAL V W1 REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A REAL V REAL A UDINT Traccia di bit Ora attuale dell'unità PNIO sec Qualifier L1 UINT Traccia di bit Qualifier L2 UINT Traccia di bit Qualifier L3 UINT Traccia di bit WI 190 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

192 Grandezze di misura ID del valore di misura Grandezze di misura Tipo di dati Qualifier L1L2L3 UINT Traccia di bit Contatore ore di esercizio L1L2L Contatore ore di esercizio L Contatore ore di esercizio L Contatore ore di esercizio L Stato degli overflow del contatore di energia Stato violazioni dei valori limite Contatore delle violazioni dei valori limite GW Contatore delle violazioni dei valori limite GW Contatore delle violazioni dei valori limite GW Contatore delle violazioni dei valori limite GW Contatore delle violazioni dei valori limite GW Contatore delle violazioni dei valori limite GW Contatore delle violazioni dei valori limite GW Contatore delle violazioni dei valori limite GW Contatore delle violazioni dei valori limite GW Contatore delle violazioni dei valori limite GW10 5 Unità Campo di valori 1P 2W 2P 3W Tipo di connessione 3x 1P2W 4W 4W1 3W 3W REAL h e+38 REAL h e+38 REAL h e+38 REAL h e+38 UINT Traccia di bit UINT Traccia di bit UDINT UDINT UDINT UDINT UDINT UDINT UDINT UDINT UDINT UDINT WI Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 191

193 Grandezze di misura ID del valore di misura Grandezze di misura Contatore delle violazioni dei valori limite GW Contatore delle violazioni dei valori limite GW Contatore delle violazioni dei valori limite GW Contatore delle violazioni dei valori limite GW Contatore delle violazioni dei valori limite GW Contatore delle violazioni dei valori limite GW16 5 Tipo di dati Unità Campo di valori 1P 2W 2P 3W Tipo di connessione 3x 1P2W 4W 4W1 3W 3W1 UDINT UDINT UDINT UDINT UDINT UDINT WI Z = altri valori di misura possibili nel percorso di corrente (ad es. in alternativa alla corrente di neutro) 1 Valore effettivo 2 IEC Valore medio aritmetico in virgola mobile calcolato su 200 ms 4 Valore medio aritmetico in virgola mobile calcolato su 10 ms 5 Somma semplice 6 Calcolo dall'avviamento/riavviamento (i valori di importazione ed esportazione sono numeri positivi) 7 Valore medio aritmetico in virgola mobile calcolato su 3 ms 8 Valore medio aritmetico in virgola mobile calcolato su 600 ms 9 Valore medio aritmetico in virgola mobile calcolato su 900 ms 10 Misura blocco rilevata su 900 s 11 Misura diretta dell'andamento del segnale con 8 ksps 12 Somma delle componenti/numero di componenti 13 La THD (Total Harmonic Distortion) viene calcolata una volta al secondo mediante l'rms della frequenza fondamentale e del valore effettivo totale (norma IEEE ) 14 Min./max: funzione indicatore di un dato valore di base dall'avvio/reset 15 Calcolo secondo DIN EN valore semisinusoide 16 Valore semisinusoide 17 Valore istantaneo 18 FFT (Fast Fourier Transformation) 19 Mentre i valori di misura true RMS comprendono solo le componenti di tensione alternata del segnale, i valori di misura 10/12 e delle semisinusoidi comprendono anche le componenti di tensione continua del segnale 192 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

194 Grandezze di misura La seguente tabella è rilevante per la descrizione delle varianti dei dati utili: ID del valore di misura Grandezze di misura Tipo di dati Unità Campo di valori Tipo di collegamento Tensione L1-N 1 UINT 0,01 V Tensione L2-N 1 UINT 0,01 V Tensione L3-N 1 UINT 0,01 V Tensione L1-L2 2 UINT 0,01 V Tensione L3-N 2 UINT 0,01 V Tensione L3-N 2 UINT 0,01 V Corrente L1 1 UINT 1 ma Corrente L2 1 UINT 1 ma Corrente L3 1 UINT 1 ma Potenza apparente L1 3 INT 1 VA Potenza apparente L2 3 INT 1 VA Potenza apparente L3 3 INT 1 VA Potenza attiva L1 3 INT 1 W Potenza attiva L2 3 INT 1 W Potenza attiva L3 3 INT 1 W Potenza reattiva Qn L1 3 INT 1 var Potenza reattiva Qn L2 3 INT 1 var Potenza reattiva Qn L3 3 INT 1 var Fattore di potenza λ L1 3 USINT 0, Fattore di potenza λ L2 3 USINT 0, Fattore di potenza λ L3 3 USINT 0, Frequenza 4 USINT 1 Hz Potenza attiva L1L2L3 5 INT 1 W Potenza reattiva Qn L1L2L3 5 INT 1 var Potenza apparente L1L2L3 5 INT 1 VA Fattore di potenza λ L1L2L3 6 USINT 0, Frequenza 4 UINT 0,01 Hz P 2 W 2 P 3 W 3x 1 P 2 W 3 P 4 W 3 P 4 W 1 3 P 3 W 3 P 3 W 1 3 P 4 W I Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 193

195 Grandezze di misura Formato Tabella B- 2 Formato e lunghezza relativa in byte Formula in STEP 7 (TIA Portal) Secondo IEEE Lunghezza in byte Osservazioni BYTE BYTE 1 byte Campo a 8 bit WORD WORD 2 byte Campo a 16 bit SINT INT8 (signed) 1 byte Numero in virgola fissa a 8 bit con segno USINT INT8 (unsigned) 1 byte Numero a virgola fissa 8 bit senza segno INT INT (signed) 2 byte Numero in virgola fissa a 16 bit con segno UINT INT (unsigned) 2 byte Numero a virgola fissa 16 bit senza segno UDINT INT32 (unsigned) 4 byte Numero a virgola fissa 32 bit senza segno DINT INT32 (signed) 4 byte Numero in virgola fissa a 32 bit con segno REAL Float32 4 byte Numero in virgola mobile a 32 bit con segno LREAL Float64 8 byte Numero in virgola mobile a 64 bit con segno 194 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

196 Varianti del modulo C C.1 Variante del modulo "2 I / 2 Q" Dati utili del modulo Il modulo ha 2 byte di dati utili di ingresso e 2 byte di dati utili di uscita per le informazioni di stato e di comando. La lettura delle grandezze di misura in questa variante del modulo è possibile esclusivamente tramite il set di dati dei valori di misura (l'analisi delle grandezze di misura tramite dati utili non è possibile). Struttura dei dati utili di ingresso La struttura dei dati utili di uscita è predefinita. Tabella C- 1 Struttura dei dati utili di ingresso (2 byte) Byte Campo di validità Denominazione Osservazione 0 Modulo Variante dei dati Costante = 0x80 utili 1 Modulo Informazione di qualità Bit di qualità per la descrizione della qualità dei valori di misura di base Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 195

197 Varianti del modulo C.1 Variante del modulo "2 I / 2 Q" Assegnazione dei valori ai dati utili di ingresso Figura C-1 Assegnazione dei byte di stato nei dati utili di ingresso (2 byte) Struttura dei dati utili di uscita La struttura dei dati utili di uscita è predefinita. Tabella C- 2 Struttura dei dati utili di uscita (2 byte) Byte Campo di validità Denominazione Osservazione 0 Modulo Riservato Riservato 1 Modulo Uscite di comando Reset di valori e contatori, circuito del gate 196 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

198 Varianti del modulo C.1 Variante del modulo "2 I / 2 Q" Assegnazione dei valori ai dati utili delle uscite I dati utili di uscita consentono il controllo di tutte le fasi Reset di tutti i valori minimi e massimi, dei valori limite, dei contatori delle ore di esercizio e dei contatori di energia. Gate di conteggio per contatori di energia e delle ore di esercizio Figura C-2 Assegnazione del byte di comando nei dati utili di uscita (1 byte) Nota Per la variante del modulo 2 I / 2 Q il reset delle grandezze selezionate influenza sempre tutti i valori di misura/gli stati del contatore delle tre fasi. Reset del contatore di energia: Opera sull'energia apparente, reattiva e attiva di tutte le fasi Reset del contatore ore di esercizio: Opera sui contatori delle fasi da 1 a 3 Reset valori minimi e massimi: Opera sul calcolo dei valori minimi e massimi per le fasi da 1 a 3 Reset di tutti i contatore per violazione valori limite: Opera su tutti 16 i valori limite. Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 197

199 Varianti del modulo C.2 Variante del modulo "32 I / 20 Q" C.2 Variante del modulo "32 I / 20 Q" Dati utili del modulo Il modulo occupa 32 byte di dati utili d'ingresso e 20 byte di dati utili di uscita. Il modulo usa 2 byte di dati di ingresso per le informazioni di stato e 20 byte di dati di uscita per le informazioni di controllo. La lettura della grandezze di misura può svolgersi ciclicamente tramite i dati utili (byte ) oppure in modo aciclico tramite i set di dati dei valori di misura Struttura dei dati utili di ingresso È possibile impostare in modo dinamico il contenuto dei dati utili d'ingresso È possibile scegliere tra diverse varianti dei dati utili. Tabella C- 3 Struttura dei dati utili di ingresso (32 byte) Byte Campo di validità Denominazione Osservazioni 0 Modulo Variante dei dati - utili 1 Modulo Informazione di qualità Bit di qualità per la descrizione della qualità dei valori di misura di base Modulo o fase Dati Valori di misura o di calcolo di 2 o 4 byte secondo la variante dei dati utili 198 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

200 Varianti del modulo C.2 Variante del modulo "32 I / 20 Q" Assegnazione dei valori ai dati utili di ingresso Le grandezze di misura possono essere modificate durante il funzionamento. È possibile scegliere tra diverse varianti dei dati utili. Figura C-3 Assegnazione dei valori dati utili di ingresso (32 byte) Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 199

201 Varianti del modulo C.2 Variante del modulo "32 I / 20 Q" Struttura dei dati utili di uscita La struttura dei dati utili di uscita è predefinita e identica per tutte le varianti dei dati utili selezionabili. I dati utili di uscita consentono il controllo globale o riferito alle fasi il reset dei valori minimi e massimi, dei valori limite, dei contatori delle ore di esercizio e dei contatori di energia. Gate di conteggio per contatori di energia e delle ore di esercizio Circuito del gate per valori limite, minimi e massimi. Tabella C- 4 Struttura dei dati utili di uscita (20 byte) Byte Campo di validità Denominazione Osservazioni 0 Modulo Variante dei dati utili Byte di comando per la conversione della variante dei dati utili 1 Modulo Byte di comando 1 Reset globale di valori e contatori, circuito del gate 2 Modulo Byte di comando 2 Selezione dei contatori di energia da resettare 3 Modulo Byte di comando 3 Comando del controllo dei valori limite da 9 a 16 4 Modulo Byte di comando 4 Comando del controllo dei valori limite da 1 a 8 5 Modulo Riservato - 6 Fase L1 Byte di comando 6 Reset riferito alle fasi di valori e contatori, circuito del gate per fase L1 7 Fase L1 Byte di comando 7 8 Fase L2 Byte di comando 8 Reset riferito alle fasi di valori e contatori, circuito del gate per fase L2 9 Fase L2 Byte di comando 9 10 Fase L3 Byte di comando 10 Reset riferito alle fasi di valori e contatori, circuito del gate per fase L3 11 Fase L3 Byte di comando Modulo e fasi L1 L2 L3 Byte di comando 12 Eliminazione dei risultati dell'analisi della qualità della potenza di rete o avvio/arresto dell'analisi delle armoniche 13 Riservato 14 Riservato 15 Riservato 16 Modulo e fasi L1 Byte di comando 16 Reset generale (Pagina 41) L2 L3 17 Riservato 18 Riservato 19 Riservato Byte di comando per la variante dei dati utili Figura C-4 Assegnazione dei valori al byte di comando per la variante dei dati utili (byte 0) 200 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

202 Varianti del modulo C.2 Variante del modulo "32 I / 20 Q" Byte di comando per tutte e tre le fasi Figura C-5 Assegnazione del byte di comando per tutte e tre le fasi (byte 1 e 2) Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 201

203 Varianti del modulo C.2 Variante del modulo "32 I / 20 Q" Byte di comando per il controllo del valore limite Figura C-6 Assegnazione dei byte di comando per il controllo del valore limite (byte ) 202 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

204 Varianti del modulo C.2 Variante del modulo "32 I / 20 Q" Byte di comando per ogni singola fase Figura C-7 Assegnazione dei byte di comando per ogni singola fase (byte ) Figura C-8 Assegnazione dei byte di comando per ogni singola fase (byte ) Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 203

205 Varianti del modulo C.3 Variante del modulo "Personalizzata " C.3 Variante del modulo "Personalizzata " Dati utili del modulo Il modulo occupa un numero di byte compreso tra 16 e 256 di dati utili d'ingresso e 20 byte di dati utili di uscita. Il modulo usa 2 byte di dati di ingresso per le informazioni di stato e 20 byte di dati di uscita per le informazioni di controllo. La lettura della grandezze di misura può svolgersi ciclicamente tramite i dati utili (dal byte 2) oppure in modo aciclico tramite i set di dati dei valori di misura Struttura dei dati utili di ingresso In questa variante del modulo, la struttura dei dati utili di ingresso viene configurata dall'utente a partire dal byte 2. A partire da una lunghezza dei dati utili di ingresso di 32 byte è possibile impostare i dati utili di ingresso anche in modo dinamico. È possibile scegliere tra diverse varianti dei dati utili. Tabella C- 5 Struttura dei dati utili di ingresso (da 16 a 256 byte) Byte Campo di validità Denominazione Osservazione 0 Modulo Variante dei dati - utili 1 Modulo Informazione di qualità Bit di qualità per la descrizione della qualità dei valori di misura di base Modulo o fase Dati Valori di misura o di conteggio corrispondenti alla configurazione: Nella configurazione in STEP 7 le dimensioni dei dati utili di ingresso vengono calcolate automaticamente. Nella configurazione tramite file GSD, le dimensioni dei dati utili di ingresso sono di 32, 64, 128 oppure 256 byte. L'area di memoria per le grandezze di misura definite nel set di dati di parametri 130 o 131 deve essere sufficiente. 204 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

206 Varianti del modulo C.3 Variante del modulo "Personalizzata " Assegnazione dei valori ai dati utili di ingresso Le grandezze di misura possono essere modificate durante il funzionamento. È possibile scegliere tra diverse varianti dei dati utili. I valori assegnati alle informazioni di stato nei byte 0 e 1 corrispondono a quelli della variante del modulo 32 I / 20 Q, vedere l'appendice Variante del modulo "32 I / 20 Q" (Pagina 198). Figura C-9 Assegnazione dei valori ai dati utili di ingresso (variante del modulo "Personalizzata") Nota Comportamento durante la conversione di grandezze dei dati utili di ingresso troppo ridotte Se la grandezza progettata dei dati utili di ingresso variabili è inferiore alla grandezza della variante dei dati utili fissi, la reazione dipende dal tipo di conversione: Riparametrizzazione tramite i set di dati dei parametri DS 128 / DS 130 / DS 131: Emissione di un messaggio indicante un errore di parametrizzazione (33). Nessuna conversione Conversione tramite byte di uscita 0 di una variante dei dati utili: Nessuna conversione e nessun messaggio di errore. Struttura dei dati utili di uscita La struttura dei 20 byte di dati utili di uscita è fissa ed è identica a quella dei dati utili di uscita (byte di comando) della Variante del modulo "32 I / 20 Q" (Pagina 198). Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 205

207 Varianti del modulo C.4 Variante del modulo "Profilo dati di misura E0 / E1 / E2 / E3" C.4 Variante del modulo "Profilo dati di misura EE@Industry E0 / E1 / E2 / E3" Dati utili del modulo Le quattro varianti conformi a EE@Industry occupano tra 4 e 104 byte di dati utili di ingresso e 20 byte di dati utili di uscita. La conversione dinamica dei dati utili di ingresso non è possibile. Struttura dei dati utili di ingresso La struttura dei dati utili di ingresso per le varianti del modulo corrispondenti allo standard EE@Industry è fissa e dipende dal profilo dei dati di misura selezionato. Tabella C- 6 Profilo dati di misura E0 Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura Corrente L1 REAL 1 A Corrente L2 REAL 1 A Corrente L3 REAL 1 A Tabella C- 7 Profilo dati di misura E1 Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura Potenza attiva complessiva L1L2L3 REAL 1 W -3.0e e+9 34 Tabella C- 8 Profilo dati di misura E2 Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura Potenza attiva complessiva L1L2L3 REAL 1 W -3.0e e Energia attiva complessiva L1L2L3 importata Energia attiva complessiva L1L2L3 esportata REAL 1 Wh 0,0... 3,4028e+38 REAL 1 Wh 0,0... 3,4028e Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

208 Varianti del modulo C.4 Variante del modulo "Profilo dati di misura E0 / E1 / E2 / E3" Tabella C- 9 Profilo dati di misura E3 Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura Potenza attiva L1 REAL 1 W -3.0e e Potenza attiva L2 REAL 1 W -3.0e e Potenza attiva L3 REAL 1 W -3.0e e Potenza reattiva Qtot L1 REAL 1 var -3.0e e Potenza reattiva Qtot L2 REAL 1 var -3.0e e Potenza reattiva Qtot L3 REAL 1 var -3.0e e Energia attiva complessiva L1L2L3 importata Energia attiva complessiva L1L2L3 esportata Energia reattiva complessiva L1L2L3 importata Energia reattiva complessiva L1L2L3 esportata LREAL 1 Wh 0,0... 1,7976e LREAL 1 Wh 0,0... 1,7976e LREAL 1 varh 0,0... 1,7976e LREAL 1 varh 0,0... 1,7976e Tensione UL1-N REAL 1 V Tensione UL2-N REAL 1 V Tensione UL3-N REAL 1 V Tensione UL1-UL2 REAL 1 V Tensione UL2-UL3 REAL 1 V Tensione UL3-UL1 REAL 1 V Corrente L1 REAL 1 A Corrente L2 REAL 1 A Corrente L3 REAL 1 A Fattore di potenza L1 REAL Fattore di potenza L2 REAL Fattore di potenza L3 REAL Struttura dei dati utili di uscita La struttura dei 20 byte dati utili di uscita è fissa e identica ai dati utili di uscita (byte di comando) di Variante del modulo "32 I / 20 Q" (Pagina 198). Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 207

209 Varianti dei dati utili D Dati utili La seguente tabella riporta le varianti dei dati utili disponibili. Tabella D- 1 Panoramica delle varianti dei dati utili Dati utili Potenza complessiva L1L2L3 Potenze attive L1L2L3 Potenze reattive L1L2L3 Potenze apparenti L1L2L3 Valori di misura di base L1L2L3 Energia complessiva L1L2L3 Energia L1 Energia L2 Energia L3 Grandezze di base misura trifase L1L2L3 Compensazione della potenza reattiva Valori di qualità misura trifase Misura di energia (periodica) contatore overflow Profilo dati di misura EE@Industry E3 Profilo dati di misura EE@Industry E2 Profilo dati di misura EE@Industry E1 Profilo dati di misura EE@Industry E0 Grandezze di base per la misura L1 riferita alla fase Misura monofase L1 con valore di scala tensione Grandezze di base per la misura L2 riferita alla fase Misura monofase L2 con valore di scala tensione Grandezze di base per la misura L3 riferita alla fase Misura monofase L3 con valore di scala tensione Struttura dei dati utili definita dall'utente I Struttura dei dati utili definita dall'utente II Variante dei dati utili 254 (FEH) - Preimpostazione 253 (FDH) 252 (FCH) 251 (FBH) 250 (FAH) 249 (F9H) 248 (F8H) 247 (F7H) 246 (F6H) 245 (F5H) 244 (F4H) 240 (F0H) 239 (EFH) 227 (E3H) 226 (E2H) 225 (E1H) 224 (E0H) 159 (9FH) 158 (9EH) 157 (9DH) 156 (9CH) 155 (9BH) 154 (9AH) 1 (01H) 2 (02H) Per maggiori informazioni sull'utilizzo e la conversione dinamica delle varianti dei dati utili consultare "Scelta della variante del modulo (Pagina 32)". 208 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

210 Varianti dei dati utili Potenze complessive L1L2L3 (ID 254 oppure FE H) Tabella D- 2 Potenza complessiva L1L2L3 Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 0 Variante dei dati utili BYTE (FEH) - 1 Informazione sulla qualità = QQ1 I3 U3 I2 U2 I1 U1 BYTE Sequenza di bit qq xx xx xx Corrente L1 UINT 1 ma Corrente L2 UINT 1 ma Corrente L3 UINT 1 ma Potenza attiva complessiva L1L2L3 INT 1 W Potenza reattiva totale Qtot L1L2L3 INT 1 var Potenza apparente complessiva L1L2L3 INT 1 VA Energia attiva complessiva L1L2L3 DINT 1 Wh Energia reattiva complessiva L1L2L3 DINT 1 varh Riservato BYTE Fattore di potenza complessivo L1L2L3 USINT 0, Scala corrente L1 USINT Scala corrente L2 USINT Scala corrente L3 USINT Scala potenza attiva complessiva L1L2L3 USINT Scala potenza reattiva complessiva L1L2L3 USINT Scala potenza apparente complessiva L1L2L3 USINT Scala energia attiva complessiva L1L2L3 USINT Scala energia reattiva complessiva L1L2L3 USINT Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 209

211 Varianti dei dati utili Potenze attive L1L2L3 (ID 253 oppure FD H) Tabella D- 3 Potenze attive L1L2L3 Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 0 Variante dei dati utili BYTE (FDH) - 1 Informazione sulla qualità = QQ1 I3 U3 I2 U2 I1 U1 BYTE Sequenza di bit qq xx xx xx Corrente L1 UINT 1 ma Corrente L2 UINT 1 ma Corrente L3 UINT 1 ma Potenza attiva L1 INT 1 W Potenza attiva L2 INT 1 W Potenza attiva L3 INT 1 W Potenza attiva complessiva L1L2L3 INT 1 W Energia attiva complessiva L1L2L3 DINT 1 Wh Fattore di potenza L1 USINT 0, Fattore di potenza L2 USINT 0, Fattore di potenza L3 USINT 0, Fattore di potenza complessivo L1L2L3 USINT 0, Scala corrente L1 USINT Scala corrente L2 USINT Scala corrente L3 USINT Scala potenza attiva L1 USINT Scala potenza attiva L2 USINT Scala potenza attiva L3 USINT Scala potenza attiva L1L2L3 USINT Scala energia attiva complessiva L1L2L3 USINT Potenze reattive L1L2L3 (ID 252 oppure FC H) Tabella D- 4 Potenze reattive L1L2L3 Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 0 Variante dei dati utili BYTE (FCH) - 1 Informazione sulla qualità = QQ1 I3 U3 I2 U2 I1 U1 BYTE Sequenza di bit qq xx xx xx Corrente L1 UINT 1 ma Corrente L2 UINT 1 ma Corrente L3 UINT 1 ma Potenza reattiva Qtot L1 INT 1 var Potenza reattiva Qtot L2 INT 1 var Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

212 Varianti dei dati utili Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura Potenza reattiva Qtot L3 INT 1 var Potenza reattiva totale Qtot L1L2L3 INT 1 var Energia reattiva complessiva L1L2L3 DINT 1 varh Fattore di potenza L1 USINT 0, Fattore di potenza L2 USINT 0, Fattore di potenza L3 USINT 0, Fattore di potenza complessivo L1L2L3 USINT 0, Scala corrente L1 USINT Scala corrente L2 USINT Scala corrente L3 USINT Scala potenza reattiva L1 USINT Scala potenza reattiva L2 USINT Scala potenza reattiva L3 USINT Scala potenza reattiva L1L2L3 USINT Scala energia reattiva complessiva L1L2L3 USINT Potenze apparenti L1L2L3 (ID 251 oppure FB H) Tabella D- 5 Potenze apparenti L1L2L3 Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 0 Variante dei dati utili BYTE (FBH) - 1 Informazione sulla qualità = QQ1 I3 U3 I2 U2 I1 U1 BYTE Sequenza di bit qq xx xx xx Corrente L1 UINT 1 ma Corrente L2 UINT 1 ma Corrente L3 UINT 1 ma Potenza apparente L1 INT 1 VA Potenza apparente L2 INT 1 VA Potenza apparente L3 INT 1 VA Potenza apparente complessiva L1L2L3 INT 1 VA Energia apparente complessiva L1L2L3 DINT 1 VAh Fattore di potenza L1 USINT 0, Fattore di potenza L2 USINT 0, Fattore di potenza L3 USINT 0, Fattore di potenza complessivo L1L2L3 USINT 0, Scala corrente L1 USINT Scala corrente L2 USINT Scala corrente L3 USINT Scala potenza apparente L1 USINT Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 211

213 Varianti dei dati utili Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 28 Scala potenza apparente L2 USINT Scala potenza apparente L3 USINT Scala potenza apparente L1L2L3 USINT Scala energia apparente complessiva L1L2L3 USINT Valori di misura di base L1L2L3 (ID 250 oppure FA H) Tabella D- 6 Valori di misura di base L1L2L3 Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 0 Variante dei dati utili BYTE (FAH) - 1 Informazione sulla qualità = QQ1 I3 U3 I2 U2 I1 U1 BYTE Sequenza di bit qq xx xx xx Corrente L1 UINT 1 ma Corrente L2 UINT 1 ma Corrente L3 UINT 1 ma Tensione UL1-N UINT 0,01 V Tensione UL2-N UINT 0,01 V Tensione UL3-N UINT 0,01 V Tensione UL1-UL2 UINT 0,01 V Tensione UL2-UL3 UINT 0,01 V Tensione UL3-UL1 UINT 0,01 V Fattore di potenza L1 USINT 0, Fattore di potenza L2 USINT 0, Fattore di potenza L3 USINT 0, Fattore di potenza complessivo L1L2L3 USINT 0, Scala corrente L1 USINT Scala corrente L2 USINT Scala corrente L3 USINT Scala tensione UL1-N (UL1-UL2) USINT Scala tensione UL2-N (UL2-UL3) USINT Scala tensione UL3-N (UL3-UL1) USINT Frequenza UINT 0,01 Hz Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

214 Varianti dei dati utili Energia complessiva L1L2L3 (ID 249 oppure F9 H) Tabella D- 7 Energia complessiva L1L2L3 Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 0 Variante dei dati utili BYTE (F9H) - 1 Informazione sulla qualità = QQ1 I3 U3 I2 U2 I1 U1 BYTE Se- qq xx xx xx - quen- za di bit 2 Riservato BYTE Riservato BYTE Energia attiva complessiva importata L1L2L3 UDINT 1 Wh Energia attiva complessiva esportata L1L2L3 UDINT 1 Wh Energia reattiva complessiva importata L1L2L3 UDINT 1 varh Energia reattiva complessiva esportata L1L2L3 UDINT 1 varh Energia apparente complessiva L1L2L3 UDINT 1 VAh Riservato BYTE Scala energia attiva importata USINT Scala energia attiva esportata USINT Scala energia reattiva importata USINT Scala energia reattiva esportata USINT Scala energia apparente USINT Riservato BYTE Fattore di potenza complessivo L1L2L3 USINT 0, Energia L1 (ID 248 oppure F8 H) Tabella D- 8 Energia L1 Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 0 Variante dei dati utili BYTE (F8H) - 1 Informazione sulla qualità = QQ1 I3 U3 I2 U2 I1 U1 BYTE Se- qq xx xx xx - quen- za di bit Corrente L1 UINT 1 ma Energia attiva importata L1 UDINT 1 Wh Energia attiva esportata L1 UDINT 1 Wh Energia reattiva importata L1 UDINT 1 varh Energia reattiva esportata L1 UDINT 1 varh Energia apparente L1 UDINT 1 VAh Scala corrente L1 USINT Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 213

215 Varianti dei dati utili Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 25 Scala energia attiva importata L1 USINT Scala energia attiva esportata L1 USINT Scala energia reattiva importata L1 USINT Scala energia reattiva esportata L1 USINT Scala energia apparente L1 USINT Riservato BYTE Fattore di potenza L1 USINT 0, Energia L2 (ID 247 oppure F7 H) Tabella D- 9 Energia L2 Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 0 Variante dei dati utili BYTE (F7H) - 1 Informazione sulla qualità = QQ1 I3 U3 I2 U2 I1 U1 BYTE Se- qq xx xx xx - quen- za di bit Corrente L2 UINT 1 ma Energia attiva importata L2 UDINT 1 Wh Energia attiva esportata L2 UDINT 1 Wh Energia reattiva importata L2 UDINT 1 varh Energia reattiva esportata L2 UDINT 1 varh Energia apparente L2 UDINT 1 VAh Scala corrente L2 USINT Scala energia attiva importata L2 USINT Scala energia attiva esportata L2 USINT Scala energia reattiva importata L2 USINT Scala energia reattiva esportata L2 USINT Scala energia apparente L2 USINT Riservato BYTE Fattore di potenza L2 USINT 0, Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

216 Varianti dei dati utili Energia L3 (ID 246 oppure F6 H) Tabella D- 10 Energia L3 Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 0 Variante dei dati utili BYTE (F6H) - 1 Informazione sulla qualità = QQ1 I3 U3 I2 U2 I1 U1 BYTE Sequenza di bit qq xx xx xx Corrente L3 UINT 1 ma Energia attiva importata L3 UDINT 1 Wh Energia attiva L3 esportata UDINT 1 Wh Energia reattiva importata L3 UDINT 1 varh Energia reattiva esportata L3 UDINT 1 varh Energia apparente L3 UDINT 1 VAh Scala corrente L3 USINT Scala energia attiva importata L3 USINT Scala energia attiva esportata L3 USINT Scala energia reattiva importata L3 USINT Scala energia reattiva esportata L3 USINT Scala energia apparente L3 USINT Riservato BYTE Fattore di potenza L3 USINT 0, Grandezze di base misure trifase (ID 245 oppure F5 H) Tabella D- 11 Grandezze di base misure trifase Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 0 Variante dei dati utili BYTE (F5H) - 1 Informazione sulla qualità = QQ1 I3 U3 I2 U2 I1 U1 BYTE Sequenza di bit qq xx xx xx Potenza attiva complessiva L1L2L3 REAL 1 W -3 x x Energia attiva complessiva esportata L1L2L3 REAL 1 Wh x Energia attiva complessiva importata L1L2L3 REAL 1 Wh x Corrente L1 REAL 1 A Corrente L2 REAL 1 A Corrente L3 REAL 1 A Tensione UL1-N UINT 0,01 V Tensione UL2-N UINT 0,01 V Tensione UL3-N UINT 0,01 V Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 215

217 Varianti dei dati utili Compensazione della potenza reattiva (ID 244 oppure F4 H) Tabella D- 12 Compensazione della potenza reattiva Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 0 Variante dei dati utili BYTE (F4H) - 1 Informazione sulla qualità = QQ1 I3 U3 I2 U2 I1 U1 BYTE Sequenza di bit qq xx xx xx - 2 Fattore attivo cos φ fondamentale L1 BYTE 0, Fattore attivo cos φ fondamentale L2 BYTE 0, Fattore attivo cos φ fondamentale L3 BYTE 0, Riservati BYTE Potenza reattiva fondamentale L1 REAL var -3 x x Potenza reattiva fondamentale L2 REAL var -3 x x Potenza reattiva fondamentale L3 REAL var -3 x x Grandezze di base valori di qualità misura trifase (ID 240 o F0 H) Tabella D- 13 Grandezze di base valori di qualità misura trifase Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 0 Variante dei dati utili BYTE (F0H) - 1 Informazione sulla qualità = QQ1 I3 U3 I2 U2 I1 U1 BYTE Sequenza di bit Stato del controllo dei valori limite (*) WORD Sequenza di bit Stato degli overflow del contatore di energia (**) WORD Sequenza di bit Informazione sulla qualità WORD Sequenza di bit Informazioni sulla qualità, analisi della qualità della potenza di rete WORD Sequenza di bit qq xx xx xx - xxxx xxxx xxxx xxxx xxxx xxxx xxxx xxxx xxxx xxxx xxxx xxxx xxxx xxxx xxxx xxxx Riservato WORD Riservato WORD Riservato WORD Riservato WORD Riservato WORD Riservato WORD Riservato WORD Riservato WORD Riservato WORD Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

218 Varianti dei dati utili Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura Riservato WORD Riservato WORD (*) Valore limite violato: bit 0 = valore limite 1 fino al bit 15 = valore limite 16 (**) Contatore di energia conteggio periodico - overflow del contatore con: Bit 0 = 1: Energia attiva importata L1 Bit 1 = 1: Energia attiva esportata L1 Bit 2 = 1: Energia reattiva importata L1 Bit 3 = 1: Energia reattiva esportata L1 Bit 4 = 1: Energia apparente L1 Bit 5 = 1: Energia attiva importata L2 Bit 6 = 1: Energia attiva esportata L2 Bit 7 = 1: Energia reattiva importata L2 Bit 8 = 1: Energia reattiva esportata L2 Bit 9 = 1: Energia apparente L2 Bit 10 = 1: Energia attiva importata L3 Bit 11 = 1: Energia attiva esportata L3 Bit 12 = 1: Energia reattiva importata L3 Bit 13 = 1: Energia reattiva esportata L3 Bit 14 = 1: Energia apparente L3 Bit 15: Riservato Grandezze di base misura contatore di energia (periodico) contatore overflow (ID 239 o EF H) Tabella D- 14 Grandezze di base misura contatore di energia (periodico) contatore overflow Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 0 Variante dei dati utili BYTE (EFH) - 1 Informazione sulla qualità = QQ1 I3 U3 I2 U2 I1 U1 BYTE Sequenza qq xx xx xx - di bit Contatore di overflow energia attiva importata L1 UINT Contatore di overflow energia attiva esportata L1 UINT Contatore di overflow energia reattiva importata L1 UINT Contatore di overflow energia reattiva esportata L1 UINT Contatore di overflow energia apparente L1 UINT Contatore di overflow energia attiva importata L2 UINT Contatore di overflow energia attiva esportata L2 UINT Contatore di overflow energia reattiva importata L2 UINT Contatore di overflow energia reattiva esportata L2 UINT Contatore di overflow energia apparente L2 UINT Contatore di overflow energia attiva importata L3 UINT Contatore di overflow energia attiva esportata L3 UINT Contatore di overflow energia reattiva importata L3 UINT Contatore di overflow energia reattiva esportata L3 UINT Contatore di overflow energia apparente L3 UINT Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 217

219 Varianti dei dati utili Grandezze di base profilo dati di misura (ID 227 o E3 H) Tabella D- 15 Grandezze di base profilo dati di misura energia E3 Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 0 Variante dei dati utili BYTE (E3H) - 1 Informazione sulla qualità = QQ1 I3 U3 I2 U2 I1 U1 BYTE Sequenza di bit qq xx xx xx Potenza attiva L1 REAL 1 W -3 x x Potenza attiva L2 REAL 1 W -3 x x Potenza attiva L3 REAL 1 W -3 x x Potenza reattiva Qtot L1 REAL 1 var -3 x x Potenza reattiva Qtot L2 REAL 1 var -3 x x Potenza reattiva Qtot L3 REAL 1 var -3 x x Energia attiva complessiva L1L2L3 importata LREAL 1 Wh x Energia attiva complessiva L1L2L3 esportata LREAL 1 Wh x Energia reattiva complessiva L1L2L3 importata LREAL 1 varh x Energia reattiva complessiva L1L2L3 esportata LREAL 1 varh x Tensione UL1-N REAL 1 V Tensione UL2-N REAL 1 V Tensione UL3-N REAL 1 V Tensione UL1-UL2 REAL 1 V Tensione UL2-UL3 REAL 1 V Tensione UL3-UL1 REAL 1 V Corrente L1 REAL 1 A Corrente L2 REAL 1 A Corrente L3 REAL 1 A Fattore di potenza L1 REAL Fattore di potenza L2 REAL Fattore di potenza L3 REAL Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

220 Varianti dei dati utili Grandezze di base profilo dati di misura (ID 226 o E2 H) Tabella D- 16 Grandezze di base profilo dati di misura energia E2 Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 0 Variante dei dati utili BYTE (E2H) - 1 Informazione sulla qualità = QQ1 I3 U3 I2 U2 I1 U1 BYTE Sequenza qq xx xx xx - di bit Potenza attiva complessiva L1L2L3 REAL 1 W -3.0 x x Energia attiva complessiva importata L1L2L3 REAL 1 W 3.0 x Energia attiva complessiva esportata L1L2L3 REAL 1 W 3.0 x Grandezze di base profilo dati di misura (ID 225 o E1 H) Tabella D- 17 Grandezze di base profilo dati di misura energia E1 Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 0 Variante dei dati utili BYTE (E1H) - 1 Informazione sulla qualità = QQ1 I3 U3 I2 U2 I1 U1 BYTE Sequenza qq xx xx xx - di bit Potenza attiva complessiva L1L2L3 REAL 1 W -3.0 x x Grandezze di base profilo dati di misura (ID 224 o E0 H) Tabella D- 18 Grandezze di base profilo dati di misura energia E0 Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 0 Variante dei dati utili BYTE (E0H) - 1 Informazione sulla qualità = QQ1 I3 U3 I2 U2 I1 U1 BYTE Sequenza qq xx xx xx - di bit Corrente L1 REAL 1 A Corrente L2 REAL 1 A Corrente L3 REAL 1 A Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 219

221 Varianti dei dati utili Grandezze di base misura riferite alle fasi di misura (ID 159 o 9F H) Tabella D- 19 Grandezze di base per la misura L1 riferita alla fase Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 0 Variante dei dati utili BYTE (9FH) - 1 Informazione sulla qualità = QQ1 I3 U3 I2 U2 I1 U1 BYTE Sequenza qq xx xx xx - di bit Corrente L1 UINT 1 ma Tensione UL1-N UINT 0,01 V Potenza attiva L1 INT 1 W Potenza reattiva Qtot L1 INT 1 var Potenza apparente L1 INT 1 VA Energia attiva L1 somma (importata - esportata) DINT 1 Wh Energia reattiva L1 somma (importata - esportata) DINT 1 varh Energia apparente L1 UDINT 1 VAh Scala corrente L1 USINT Scala potenza attiva L1 USINT Scala potenza reattiva L1 USINT Scala potenza apparente L1 USINT Scala energia attiva L1 somma (importata - esportata) USINT Scala energia reattiva L1 somma (importata - esportata) USINT Scala energia apparente L1 USINT Fattore di potenza L1 USINT 0, Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

222 Varianti dei dati utili Grandezze di base misura riferite alle fasi di misura (ID 158 o 9E H) Tabella D- 20 Misura monofase L1 con valore di scala tensione Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 0 Variante dei dati utili BYTE (9EH) - 1 Informazione sulla qualità = QQ1 I3 U3 I2 U2 I1 U1 BYTE Sequenza di bit qq xx xx xx Corrente L1 UINT 1 ma Tensione UL1-N UINT 0,01 V Potenza attiva L1 INT 1 W Potenza reattiva Qtot L1 INT 1 var Potenza apparente L1 INT 1 VA Energia attiva L1 somma (importata - esportata) UDINT 1 Wh Energia reattiva L1 somma (importata - esportata) UDINT 1 varh Energia apparente L1 UDINT 1 VAh Scala corrente L1 USINT Scala potenza attiva L1 USINT Scala potenza reattiva L1 USINT Scala potenza apparente L1 USINT Scala energia attiva L1 somma (importata - esportata) USINT Scala energia reattiva L1 somma (importata - esportata) USINT Scala energia apparente L1 USINT Scala tensione UL1-N USINT Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 221

223 Varianti dei dati utili Grandezze di base misura riferite alle fasi di misura (ID 157 o 9D H) Tabella D- 21 Grandezze di base per la misura L2 riferita alla fase Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 0 Variante dei dati utili BYTE (9DH) - 1 Informazione sulla qualità = QQ1 I3 U3 I2 U2 I1 U1 BYTE Sequenza di bit qq xx xx xx Corrente L2 UINT 1 ma Tensione UL2-N UINT 0,01 V Potenza attiva L2 INT 1 W Potenza reattiva Qtot L2 INT 1 var Potenza apparente L2 INT 1 VA Energia attiva L2 somma (importata - esportata) DINT 1 Wh Energia reattiva L2 somma (importata - esportata) DINT 1 varh Energia apparente L2 UDINT 1 VAh Scala corrente L2 USINT Scala potenza attiva L2 USINT Scala potenza reattiva L2 USINT Scala potenza apparente L2 USINT Scala energia attiva L2 somma (importata - esportata) USINT Scala energia reattiva L2 somma (importata - esportata) USINT Scala energia apparente L2 USINT Fattore di potenza L2 USINT 0, Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

224 Varianti dei dati utili Grandezze di base misura riferite alle fasi di misura (ID 156 o 9C H) Tabella D- 22 Misura monofase L2 con valore di scala tensione Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 0 Variante dei dati utili BYTE (9CH) - 1 Informazione sulla qualità = QQ1 I3 U3 I2 U2 I1 U1 BYTE Sequenza di bit qq xx xx xx Corrente L2 UINT 1 ma Tensione UL2-N UINT 0,01 V Potenza attiva L2 INT 1 W Potenza reattiva Qtot L2 INT 1 var Potenza apparente L2 INT 1 VA Energia attiva L2 somma (importata - esportata) DINT 1 Wh Energia reattiva L2 somma (importata - esportata) DINT 1 varh Energia apparente L2 UDINT 1 VAh Scala corrente L2 USINT Scala potenza attiva L2 USINT Scala potenza reattiva L2 USINT Scala potenza apparente L2 USINT Scala energia attiva L2 somma (importata - esportata) USINT Scala energia reattiva L2 somma (importata - esportata) USINT Scala energia apparente L2 USINT Scala tensione UL2-N USINT Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 223

225 Varianti dei dati utili Grandezze di base misura riferite alle fasi di misura (ID 155 o 9B H) Tabella D- 23 Grandezze di base per la misura L3 riferita alla fase Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 0 Variante dei dati utili BYTE (9BH) - 1 Informazione sulla qualità = QQ1 I3 U3 I2 U2 I1 U1 BYTE Sequenza di bit qq xx xx xx Corrente L3 UINT 1 ma Tensione UL3-N UINT 0,01 V Potenza attiva L3 INT 1 W Potenza reattiva Qtot L3 INT 1 var Potenza apparente L3 INT 1 VA Energia attiva L3 somma (importata - esportata) DINT 1 Wh Energia reattiva L3 somma (importata - esportata) DINT 1 varh Energia apparente L3 UDINT 1 VAh Scala corrente L3 USINT Scala potenza attiva L3 USINT Scala potenza reattiva L3 USINT Scala potenza apparente L3 USINT Scala energia attiva L3 somma (importata - esportata) USINT Scala energia reattiva L3 somma (importata - esportata) USINT Scala energia apparente L3 USINT Fattore di potenza L3 USINT 0, Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

226 Varianti dei dati utili Grandezze di base misura riferite alle fasi di misura (ID 154 o 9A H) Tabella D- 24 Misura monofase L3 con valore di scala tensione Byte Assegnazione Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 0 Variante dei dati utili BYTE (9AH) - 1 Informazione sulla qualità = QQ1 I3 U3 I2 U2 I1 U1 BYTE Sequenza di bit qq xx xx xx Corrente L3 UINT 1 ma Tensione UL3-N UINT 0,01 V Potenza attiva L3 INT 1 W Potenza reattiva Qtot L3 INT 1 var Potenza apparente L3 INT 1 VA Energia attiva L3 somma (importata - esportata) DINT 1 Wh Energia reattiva L3 somma (importata - esportata) DINT 1 varh Energia apparente L3 UDINT 1 VAh Scala corrente L3 USINT Scala potenza attiva L3 USINT Scala potenza reattiva L3 USINT Scala potenza apparente L3 USINT Scala energia attiva L3 somma (importata - esportata) USINT Scala energia reattiva L3 somma (importata - esportata) USINT Scala energia apparente L3 USINT Scala tensione UL3-N USINT Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 225

227 Set di dati dei valori di misura E E.1 Panoramica di tutti i set di dati dei valori di misura AI Energy Meter HF scrive i valori di misura in diversi set di dati che possono essere letti aciclicamente nel programma utente con l'istruzione RDREC. Le tabelle seguenti mostrano la struttura dei singoli set di dati: Set di dati DS 142 per i valori di misura di base versione 2 (in sola lettura). Set di dati DS 142 per i valori di misura di base versione 3 (in sola lettura). Set di dati DS 143 per i contatori di energia (in lettura e scrittura). Set di dati DS 144 per i valori massimi versione 1 (in sola lettura). Set di dati DS 154 per i valori massimi con indicazione di data e ora (in sola lettura). Set di dati DS 145 per i valori minimi versione 1 (in sola lettura). Set di dati DS 155 per i valori minimi con indicazione di data e ora (in sola lettura). Set di dati DS 147 per i valori di misura riferiti alla fase L1 versione 0 (in sola lettura). Set di dati DS 147 per i valori di misura riferiti alla fase L1 versione 1 (in sola lettura). Set di dati DS 148 per i valori di misura riferiti alla fase L2 DS versione 0 (in sola lettura). Set di dati DS 148 per i valori di misura riferiti alla fase L2 DS versione 1 (in sola lettura). Set di dati DS 149 per i valori di misura riferiti alla fase L3 DS versione 0 (in sola lettura). Set di dati DS 149 per i valori di misura riferiti alla fase L3 DS versione 1 (in sola lettura). Set di dati DS 150 per valori di misura e di stato avanzati versione 1 (in sola lettura). Set di dati DS 151 per i set di dati definiti dall'utente (in sola lettura). Set di dati DS 160 per l'analisi della qualità della potenza di rete (in sola lettura). Set di dati DS 161 per le armoniche - tensione (DS 161) (in sola lettura). Set di dati DS 163 per le armoniche - corrente (DS 163) (in sola lettura). Set di dati DS 170 set di dati con informazioni sui valori di misura possibili. Nota Il valore di somma dei contatori di energia nel funzionamento trifase risulta dalle somme dei rispettivi valori singoli delle fasi. I conteggi di energia importata ed esportata sono sempre valori positivi. Il contatore ore di esercizio per l'intero modulo viene rilevato dal massimo delle ore di esercizio delle singole fasi. Vedere anche Struttura del set di dati dei parametri 135 per la mappatura dei set di dati (Pagina 162) 226 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

228 Set di dati dei valori di misura E.2 Set di dati di valori di misura per valori di misura di base (DS 142) E.2 Set di dati di valori di misura per valori di misura di base (DS 142) E.2.1 Set di dati per valori di misura di base (DS 142) versione 2 Grandezze di misura del modulo La tabella seguente contiene una panoramica di tutte le grandezze di misura fornite dal set di dati 142. Tenere presente che a seconda della connessione impiegata, la visualizzazione di alcune grandezze di misura non è consigliata e che il modulo cancella grandezze di misura di scarso rilievo. L'identificatore (ID) del valori di misura è un indice che rimanda alla tabella con le grandezze di misura nell'appendice (Grandezze di misura (Pagina 165)). Tabella E- 1 Set di dati 142 Byte Grandezza di misura Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 0 Versione = 2 UINT Riservato UINT Tensione UL1-N REAL V Tensione UL2-N REAL V Tensione UL3-N REAL V Tensione UL1-L2 REAL V Tensione UL2-L3 REAL V Tensione UL3-L1 REAL V Corrente L1 REAL A Corrente L2 REAL A Corrente L3 REAL A Fattore di potenza L1 REAL Fattore di potenza L2 REAL Fattore di potenza L3 REAL Fattore di potenza complessivo L1L2L3 REAL Frequenza REAL 1 Hz Asimmetria di ampiezza in caso di tensione REAL % Asimmetria di ampiezza in caso di corrente REAL % Potenza apparente L1 REAL VA -3.0 x x Potenza apparente L2 REAL VA -3.0 x x Potenza apparente L3 REAL VA -3.0 x x Potenza apparente complessiva L1L2L3 REAL VA -3.0 x x Potenza reattiva Qtot L1 REAL var -3.0 x x Potenza reattiva Qtot L2 REAL var -3.0 x x Potenza reattiva Qtot L3 REAL var -3.0 x x Potenza reattiva totale Qtot L1L2L3 REAL var -3.0 x x Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 227

229 Set di dati dei valori di misura E.2 Set di dati di valori di misura per valori di misura di base (DS 142) Byte Grandezza di misura Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura Potenza attiva L1 REAL W -3.0 x x Potenza attiva L2 REAL W -3.0 x x Potenza attiva L3 REAL W -3.0 x x Potenza attiva complessiva L1L2L3 REAL W -3.0 x x Angolo di fase L1 REAL Angolo di fase L2 REAL Angolo di fase L3 REAL Energia apparente complessiva L1L2L3 REAL VAh x Energia reattiva complessiva L1L2L3 REAL varh -3.4 x x Energia attiva complessiva L1L2L3 REAL Wh -3.4 x x Energia reattiva complessiva importata L1L2L Energia reattiva complessiva esportata L1L2L Energia attiva complessiva importata L1L2L Energia attiva complessiva esportata L1L2L3 REAL varh x REAL varh x REAL Wh x REAL Wh x Energia apparente complessiva L1L2L3 LREAL VAh x Energia reattiva complessiva L1L2L3 LREAL varh -1.8 x x Energia attiva complessiva L1L2L3 LREAL Wh -1.8 x x Energia reattiva complessiva importata L1L2L Energia reattiva complessiva esportata L1L2L Energia attiva complessiva importata L1L2L Energia attiva complessiva esportata L1L2L3 LREAL varh x LREAL varh x LREAL Wh x LREAL Wh x Corrente di neutro REAL A Corrente di neutro Se si utilizza AI Energy Meter HF con i tipi di collegamento 4W, 4W1 o 3W, nelle seguenti condizioni viene calcolata anche la corrente di neutro: I fattori di trasferimento di tutte le correnti di fase (primaria e secondaria) sono identici. Le correnti di fase misurate sono maggiori del valore del parametro"limite inferiore misura di corrente". Il parametro "Inverti direzione di corrente" deve essere lo stesso in tutte le fasi. Se una delle condizioni non è soddisfatta, come valore per la corrente di neutro viene registrato uno 0. La corrente di neutro rilevata si può leggere dal set di dati dei valori di misura Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

230 Set di dati dei valori di misura E.2 Set di dati di valori di misura per valori di misura di base (DS 142) Procedura Il set di dati 142 si trova nell'ai Energy Meter HF. L'istruzione RDREC permette di leggere il set di dati dal modulo. Questo blocco funzionale di sistema è archiviato nella biblioteca di STEP 7. E.2.2 Set di dati per valori di misura di base (DS 142) versione 3 Grandezze di misura del modulo La tabella seguente contiene una panoramica di tutte le grandezze di misura fornite dal set di dati 142. Tenere presente che a seconda della connessione impiegata, la visualizzazione di alcune grandezze di misura non è consigliata e che il modulo cancella grandezze di misura di scarso rilievo. L'identificatore (ID) del valori di misura è un indice che rimanda alla tabella con le grandezze di misura nell'appendice (Grandezze di misura (Pagina 165)). Tabella E- 2 Set di dati 142 Byte Grandezza di misura Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 0 Versione = 3 BYTE Riservato BYTE Tensione L1-N REAL V Tensione L2-N REAL V Tensione L3-N REAL V Tensione L1-L2 REAL V Tensione L2-L3 REAL V Tensione L3-L1 REAL V Corrente L1 REAL A Corrente L2 REAL A Corrente L3 REAL A Fattore di potenza λ L1 REAL Fattore di potenza λ L2 REAL Fattore di potenza λ L3 REAL Fattore di potenza complessivo L1L2L3 REAL Frequenza REAL 1 Hz Asimmetria di ampiezza in caso di tensione U2 REAL % Asimmetria di ampiezza in caso di corrente Iasimm REAL % Potenza apparente L1 REAL VA -3.0 x x Potenza apparente L2 REAL VA -3.0 x x Potenza apparente L3 REAL VA -3.0 x x Potenza apparente complessiva L1L2L3 REAL VA -3.0 x x Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 229

231 Set di dati dei valori di misura E.2 Set di dati di valori di misura per valori di misura di base (DS 142) Byte Grandezza di misura Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura Potenza reattiva Qtot L1 REAL var -3.0 x x Potenza reattiva Qtot L2 REAL var -3.0 x x Potenza reattiva Qtot L3 REAL var -3.0 x x Potenza reattiva totale Qtot L1L2L3 REAL var -3.0 x x Potenza attiva L1 REAL W -3.0 x x Potenza attiva L2 REAL W -3.0 x x Potenza attiva L3 REAL W -3.0 x x Potenza attiva complessiva L1L2L3 REAL W -3.0 x x Angolo di fase L1 REAL Angolo di fase L2 REAL Angolo di fase L3 REAL Energia apparente complessiva L1L2L3 REAL VAh x Energia reattiva complessiva L1L2L3 REAL varh -3.4 x x Energia attiva complessiva L1L2L3 REAL Wh -3.4 x x Energia reattiva complessiva importata L1L2L3 REAL varh x Energia reattiva complessiva esportata L1L2L3 REAL varh x Energia attiva complessiva importata L1L2L3 REAL Wh x Energia attiva complessiva esportata L1L2L3 REAL Wh x Energia apparente complessiva L1L2L3 LREAL VAh x Energia reattiva complessiva L1L2L3 LREAL varh -1.8 x x Energia attiva complessiva L1L2L3 LREAL Wh -1.8 x x Energia reattiva complessiva importata L1L2L3 LREAL varh x Energia reattiva complessiva esportata L1L2L3 LREAL varh x Energia attiva complessiva importata L1L2L3 LREAL Wh x Energia attiva complessiva esportata L1L2L3 LREAL Wh x Corrente di neutro REAL A Corrente di neutro 10/12 cicli REAL A Potenza reattiva Qn L1 REAL var -3,0 x ,0 x Potenza reattiva Qn L2 REAL var -3,0 x ,0 x Potenza reattiva Qn L3 REAL var -3,0 x ,0 x Potenza reattiva complessiva Qn L1L2L3 REAL var -3,0 x ,0 x Tensione media L-N (Usum) REAL V Tensione media L-L REAL V Corrente media L1L2L3 (Isum) REAL A Valore medio fattore di potenza λ L1L2L3 REAL Tensione fondamentale L1 REAL V 0, , Tensione fondamentale L2 REAL V 0, , Tensione fondamentale L3 REAL V 0, , Corrente fondamentale L1 REAL A Corrente fondamentale L2 REAL A Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

232 Set di dati dei valori di misura E.2 Set di dati di valori di misura per valori di misura di base (DS 142) Byte Grandezza di misura Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura Corrente fondamentale L3 REAL A Potenza apparente fondamentale L1 REAL VA -3,0 x ,0 x Potenza apparente fondamentale L2 REAL VA -3,0 x ,0 x Potenza apparente fondamentale L3 REAL VA -3,0 x ,0 x Potenza reattiva fondamentale L1 REAL var -3,0 x ,0 x Potenza reattiva fondamentale L2 REAL var -3,0 x ,0 x Potenza reattiva fondamentale L3 REAL var -3,0 x ,0 x Potenza attiva fondamentale L1 REAL W -3,0 x ,0 x Potenza attiva fondamentale L2 REAL W -3,0 x ,0 x Potenza attiva fondamentale L3 REAL W -3,0 x ,0 x Fattore attivo cos φ fondamentale L1 REAL - -1,0... 1, Fattore attivo cos φ fondamentale L2 REAL - -1,0... 1, Fattore attivo cos φ fondamentale L3 REAL - -1,0... 1, Distorsione armonica (THD+N) tensione L1 REAL 1 % 0% % Distorsione armonica (THD+N) tensione L2 REAL 1 % 0% % Distorsione armonica (THD+N) tensione L3 REAL 1 % 0% % Distorsione armonica (THD+N) corrente L1 REAL 1 % 0% % Distorsione armonica (THD+N) corrente L2 REAL 1 % 0% % Distorsione armonica (THD+N) corrente L3 REAL 1 % 0% % Ora attuale dell'unità PNIOTime sec Corrente di neutro Se si utilizza AI Energy Meter HF con i tipi di collegamento 4W, 4W1 o 3W, nelle seguenti condizioni viene calcolata anche la corrente di neutro: I fattori di trasferimento di tutte le correnti di fase (primaria e secondaria) sono identici. Le correnti di fase misurate sono maggiori del valore del parametro"limite inferiore misura di corrente". Il parametro "Inverti direzione di corrente" deve essere lo stesso in tutte le fasi. Se una delle condizioni non è soddisfatta, come valore per la corrente di neutro viene registrato uno 0. La corrente di neutro rilevata si può leggere dal set di dati dei valori di misura 142. Procedura Il set di dati 142 si trova nell'ai Energy Meter HF. L'istruzione RDREC permette di leggere il set di dati dal modulo. Questo blocco funzionale di sistema è archiviato nella biblioteca di STEP 7. Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 231

233 Set di dati dei valori di misura E.3 Configurazione dei contatori di energia (DS 143) E.3 Configurazione dei contatori di energia (DS 143) Set di dati dei contatori di energia 143 per diverse operazioni Il set di dati dei contatori di energia 143 comprende tutti i contatori di energia disponibili sull'unità per ciascuna fase. Il set di dati può essere utilizzato per diverse operazioni: Reset dei contatori di energia a un valore specifico dell'utente (ad es. "0") Lettura dei valori attuali dei contatori di energia Lettura dei contatori di overflow Lettura il contatore di esercizio Set di dati dei contatori di energia 143 Tabella E- 3 Set di dati dei contatori di energia 143 Byte Grandezza di misura Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura 0 Versione BYTE Riservato BYTE Byte di stato e di comando 1 - L1 BYTE Sequenza - - di bit 3 Byte di stato e di comando 2 - L1 BYTE Sequenza di bit 4 Byte di stato e di comando 1 - L2 BYTE Sequenza di bit 5 Byte di stato e di comando 2 - L2 BYTE Sequenza di bit 6 Byte di stato e di comando 1 - L3 BYTE Sequenza di bit 7 Byte di stato e di comando 2 - L3 BYTE Sequenza di bit Energia attiva importata (valore di avvio) L1 LREAL Wh Energia attiva esportata (valore di avvio) L1 LREAL Wh Energia reattiva importata (valore di avvio) L1 LREAL varh Energia reattiva esportata (valore di avvio) L1 LREAL varh Energia apparente (valore di avvio) L1 LREAL VAh Durante la lettura: Energia attiva importata (valore di avvio) L2 LREAL Wh x Energia attiva esportata (valore di avvio) L2 LREAL Wh Durante la scrittura: Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

234 Set di dati dei valori di misura E.3 Configurazione dei contatori di energia (DS 143) Byte Grandezza di misura Tipo di dati Unità Campo di valori ID del valore di misura Energia reattiva importata (valore di avvio) L2 Energia reattiva esportata (valore di avvio) L2 Energia apparente (valore di avvio) L2 Energia attiva importata (valore di avvio) L3 Energia attiva esportata (valore di avvio) L3 Energia reattiva importata (valore di avvio) L3 LREAL LREAL LREAL LREAL LREAL LREAL varh varh VAh Wh Wh varh per il conteggio continuo: x Durante la scrittura: per il conteggio periodico: 0...valore finale progettato ( ) Energia reattiva esportata (valore di avvio) L3 LREAL varh Energia apparente (valore di avvio) L3 LREAL VAh Contatore di overflow energia attiva importata L1 UINT Contatore di overflow energia attiva esportata L1 UINT Contatore di overflow energia reattiva importata L1 UINT Contatore di overflow energia reattiva esportata L1 UINT Contatore di overflow energia apparente L1 UINT Contatore di overflow energia attiva importata L2 UINT - Durante la lettura: Contatore di overflow energia attiva esportata L2 UINT Contatore di overflow energia reattiva importata L2 UINT - Durante la scrittura per il conteggio continuo: Contatore di overflow energia reattiva esportata L2 UINT Contatore di overflow energia apparente L2 UINT Durante la scrittura per il Contatore di overflow energia attiva importata L3 UINT - conteggio periodico: Contatore di overflow energia attiva esportata L3 UINT Contatore di overflow energia reattiva importata L3 UINT Contatore di overflow energia reattiva esportata L3 UINT Contatore di overflow energia apparente L3 UINT Ore di esercizio L1 (valore di avvio) REAL h Durante la lettura: Ore di esercizio L2 (valore di avvio) REAL h 0...3,4x Ore di esercizio L3 (valore di avvio) REAL h Durante la scrittura: Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 233

235 Set di dati dei valori di misura E.3 Configurazione dei contatori di energia (DS 143) Informazioni di stato Con la lettura del set di dati 143 con l istruzione RDREC i byte da 2 a 7 forniscono, per i contatori di energia, i contatori di overflow e delle ore di esercizio, informazioni di stato riferite alla fase. Dalle informazioni di stato è possibile rilevare quali contatori restituiscono i loro valori nel set di dati 143. Se dei contatori per i valori dell energia restituiscono i propri valori nel byte di stato 1, è possibile rilevare il tipo di contatore di energia nel byte di stato 2. Figura E-1 Informazioni di stato DS 143 (accesso in lettura) 234 Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA

236 Set di dati dei valori di misura E.3 Configurazione dei contatori di energia (DS 143) Informazioni di controllo Con la scrittura del set di dati 143 con l istruzione WRREC i byte da 2 a 7 fungono da informazioni di controllo riferite alla fase per i contatori di energia, i contatori di overflow e delle ore di esercizio. La lunghezza dell'informazione di controllo è di 2 byte per ogni fase: Nel byte di comando 1 si stabilisce quali contatori resettare e in quale momento. Nel byte di comando 2 vengono definiti i contatori di energia e di overflow da resettare. Figura E-2 Informazioni di controllo DS 143 (accesso in scrittura) Manuale del prodotto, 07/2018, A5E AA 235

Informazioni sul prodotto Parametri (file GSD) per i moduli di periferia SIMATIC

Informazioni sul prodotto Parametri (file GSD) per i moduli di periferia SIMATIC Informazioni sul prodotto (file GSD) per i moduli di periferia 1 SIMATIC ET 200SP Informazioni sul prodotto (file GSD) per i moduli di periferia Informazioni sul prodotto 09/2013 A5E32086422-02 Avvertenze

Dettagli

E F SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI Energy Meter 480VAC ST (6ES7134-6PA20-0BD0) Prefazione. Guida alla consultazione

E F SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI Energy Meter 480VAC ST (6ES7134-6PA20-0BD0) Prefazione. Guida alla consultazione SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi analogici AI Energy Meter 480VAC ST (6ES7134-6PA20-0BD0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Progettazione/area

Dettagli

Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Prefazione. Guida alla consultazione 1

Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Prefazione. Guida alla consultazione 1 Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 Panoramica del prodotto 2 Parametri/area di indirizzi 3

Dettagli

E F. Unità di ingressi analogici

E F. Unità di ingressi analogici Unità di ingressi analogici AI SIMATIC Energy Meter 480VAC ST (6ES7134-6PA20-0BD0) ET 200SP Unità di ingressi analogici AI Energy Meter 480VAC ST (6ES7134-6PA20-0BD0) Manuale del prodotto Prefazione Guida

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI Energy Meter 400VAC ST (6ES7134-6PA01-0BD0) Prefazione. Guida alla consultazione

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI Energy Meter 400VAC ST (6ES7134-6PA01-0BD0) Prefazione. Guida alla consultazione Prefazione Guida alla consultazione 1 SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi analogici AI Energy Meter 400VAC ST (6ES7134-6PA01-0BD0) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Progettazione/area

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A HF (6ES7132-4BD30-0AB0) Caratteristiche 1. Parametri 2.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A HF (6ES7132-4BD30-0AB0) Caratteristiche 1. Parametri 2. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica 3 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A HF (6ES7132-4BD30-0AB0) Manuale del prodotto

Dettagli

Unità di ingressi analogici. AI Energy Meter 400VAC ST (6ES7134-6PA01-0BD0) SIMATIC

Unità di ingressi analogici. AI Energy Meter 400VAC ST (6ES7134-6PA01-0BD0) SIMATIC Unità di ingressi analogici AI Energy Meter 400VAC ST (6ES7134-6PA01-0BD0) SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi analogici AI Energy Meter 400VAC ST (6ES7134-6PA01-0BD0) Manuale del prodotto Prefazione Guida

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V ST (6ES7131-4BD01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V ST (6ES7131-4BD01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Prefazione Caratteristiche 1 Diagnostica 2 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V ST (6ES7131-4BD01- Manuale del prodotto 04/2007

Dettagli

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 32x24VDC BA (6ES7521-1BL10-0AA0) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 32x24VDC BA (6ES7521-1BL10-0AA0) Prefazione. Guida alla documentazione Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 32x24VDC BA (6ES7521-1BL10-0AA0) Manuale del prodotto Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Area indirizzi

Dettagli

Sistema di periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A ST (6ES7132-4BD32-0AA0)

Sistema di periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A ST (6ES7132-4BD32-0AA0) Modulo elettronico digitale 4DO Prefazione 1 DC24V/2A ST (6ES7132-4BD32- Caratteristiche 2 SIMATIC Diagnostica 3 Sistema di periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A ST (6ES7132-4BD32-

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A HF (6ES7132-4BF00-0AB0) Caratteristiche 1. Parametri 2.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A HF (6ES7132-4BF00-0AB0) Caratteristiche 1. Parametri 2. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica 3 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A HF (6ES7132-4BF00-0AB0) Manuale del prodotto

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi digitali DI 8x24VDC SRC BA (6ES7131-6BF61-0AA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Presentazione del prodotto

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi digitali DI 8x24VDC SRC BA (6ES7131-6BF61-0AA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Presentazione del prodotto SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi digitali DI 8x24VDC SRC BA (6ES7131-6BF61-0AA0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area

Dettagli

Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0)

Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0) Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0) SIMATIC Prefazione Caratteristiche 1 Diagnostica 2 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0)

Dettagli

BaseUnits (6ES7193-6BP.../3RK1908-0AP00 ) SIMATIC. ET 200SP BaseUnits. Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto

BaseUnits (6ES7193-6BP.../3RK1908-0AP00 ) SIMATIC. ET 200SP BaseUnits. Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto BaseUnits (6ES7193-6BP.../3RK1908-0AP00 ) SIMATIC ET 200SP BaseUnits (6ES7193-6BP.../3RK1908-0AP00 ) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione 1 Panoramica del prodotto 2 BaseUnits per

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/0,5A ST (6ES7132-4BD02-0AA0) Prefazione. Proprietà 2.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/0,5A ST (6ES7132-4BD02-0AA0) Prefazione. Proprietà 2. Prefazione 1 Proprietà 2 SIMATIC Diagnostica 3 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/0,5A ST (6ES7132-4BD02- Manuale del prodotto 01/2008 A5E01254035-01 Istruzioni di sicurezza

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V HF (6ES7131-4BD01-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V HF (6ES7131-4BD01-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V HF (6ES7131-4BD01-0AB0) Manuale del prodotto Prefazione Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali RQ 4x24VUC/2A CO ST (6ES7132-6GD51-0BA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Presentazione del prodotto

SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali RQ 4x24VUC/2A CO ST (6ES7132-6GD51-0BA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Presentazione del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 SIMATIC ET 200SP Unità di uscite digitali RQ 4x24VUC/2A CO ST (6ES7132-6GD51-0BA0) Manuale del prodotto Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 VXM Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 VXM Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2 Indicazioni di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SIMATIC Sistema di controllo di processo PCS 7 Avvertenze di installazione 3 Avvertenze per l'uso 4 Leggimi 04/2016 A5E36515448-AA Avvertenze di legge

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 16x24VDC ST (6ES7131-6BH01-0BA0) Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto

SIMATIC. ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 16x24VDC ST (6ES7131-6BH01-0BA0) Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 16x24VDC ST (6ES7131-6BH01-0BA0) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area di indirizzamento

Dettagli

Istruzioni di sicurezza

Istruzioni di sicurezza SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 2RO NO DC24..120V/5A AC24..230V/5A (6ES7132-4HB01-0AB0) Prefazione Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica

Dettagli

Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00)

Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00) Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00) SIMATIC S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla

Dettagli

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 16x24VDC/0.5A BA (6ES7522-1BH10-0AA0) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 16x24VDC/0.5A BA (6ES7522-1BH10-0AA0) Prefazione. Guida alla documentazione Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 16x24VDC/0.5A BA (6ES7522-1BH10-0AA0) Manuale del prodotto Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Area indirizzi

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi digitali DI 8x24VDC BA (6ES7131-6BF01-0AA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Presentazione del prodotto

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi digitali DI 8x24VDC BA (6ES7131-6BF01-0AA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Presentazione del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi digitali DI 8x24VDC BA (6ES7131-6BF01-0AA0) Manuale del prodotto Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area di indirizzi

Dettagli

Reattanze di uscita SINAMICS. SINAMICS G120P Reattanze di uscita. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica 3

Reattanze di uscita SINAMICS. SINAMICS G120P Reattanze di uscita. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica 3 Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SINAMICS SINAMICS G120P Installazione meccanica 3 Installazione elettrica 4 Dati tecnici 5 Istruzioni operative Versione regolazione V4.6 11/2013 A5E32846921C

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 Leggimi TH V9.0 SP1 (online) Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali 2

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 Leggimi TH V9.0 SP1 (online) Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali 2 Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SIMATIC Sistema di controllo del processo PCS 7 Avvertenze di installazione 3 Avvertenze per l'uso 4 Leggimi V9.0 SP1 A5E42692792-AA Avvertenze di legge

Dettagli

Modulo di ingressi digitali. DI 16x24VDC ST (6ES7131-6BH00-0BA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 16x24VDC ST (6ES7131-6BH00-0BA0)

Modulo di ingressi digitali. DI 16x24VDC ST (6ES7131-6BH00-0BA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 16x24VDC ST (6ES7131-6BH00-0BA0) Modulo di ingressi digitali DI 16x24VDC ST (6ES7131-6BH00-0BA0) SIMATIC ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 16x24VDC ST (6ES7131-6BH00-0BA0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione

Dettagli

SINAMICS. SINAMICS G120P Reattanze di uscita. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica. Installazione elettrica 4

SINAMICS. SINAMICS G120P Reattanze di uscita. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica. Installazione elettrica 4 Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SINAMICS SINAMICS G120P Installazione meccanica 3 Installazione elettrica 4 Dati tecnici 5 Istruzioni operative Versione regolazione V4.7 05/2017 A5E32846921C

Dettagli

Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF00-0BA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF00-0BA0)

Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF00-0BA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF00-0BA0) Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST Prefazione (6ES7131-6BF00-0BA0) SIMATIC ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF00-0BA0) Manuale del prodotto Guida alla consultazione 1

Dettagli

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 8x230VAC/2A ST Triac (6ES7522-5FF00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 8x230VAC/2A ST Triac (6ES7522-5FF00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 8x230VAC/2A ST Triac (6ES7522-5FF00-0AB0) Manuale del prodotto Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/Area

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF01-0BA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto

SIMATIC. ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF01-0BA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 SIMATIC ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF01-0BA0) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area di indirizzi

Dettagli

Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) SIMATIC

Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) SIMATIC Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) SIMATIC Prefazione Caratteristiche 1 Diagnostica 2 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) Manuale

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP BaseUnits (6ES7193-6BP.../3RK1908-0AP00 ) Prefazione. Guida alla documentazione. Nuove proprietà. Panoramica del prodotto 3

SIMATIC. ET 200SP BaseUnits (6ES7193-6BP.../3RK1908-0AP00 ) Prefazione. Guida alla documentazione. Nuove proprietà. Panoramica del prodotto 3 Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC ET 200SP BaseUnits (6ES7193-6BP.../3RK1908-0AP00 ) Manuale del prodotto Nuove proprietà 2 Panoramica del prodotto 3 BaseUnits per moduli di periferia 4 BaseUnits

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/0.5A ST (6ES7132-6BF01-0BA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto

SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/0.5A ST (6ES7132-6BF01-0BA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 SIMATIC ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/0.5A ST (6ES7132-6BF01-0BA0) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area di indirizzi

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24V (6ES7138-4CA01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1. Parametri 2.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24V (6ES7138-4CA01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1. Parametri 2. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24V (6ES7138-4CA01-0AA0) Prefazione Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica 3 Configurazione 4 Manuale del

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/0.5A ST (6ES7132-6BF01-0BA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto

SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/0.5A ST (6ES7132-6BF01-0BA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto SIMATIC ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/0.5A ST (6ES7132-6BF01-0BA0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area di indirizzi

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 16x24VDC/0.5A ST (6ES7132-6BH01-0BA0) Prefazione. Guida alla documentazione 1. Panoramica del prodotto 2

SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 16x24VDC/0.5A ST (6ES7132-6BH01-0BA0) Prefazione. Guida alla documentazione 1. Panoramica del prodotto 2 Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 16x24VDC/0.5A ST (6ES7132-6BH01-0BA0) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area di

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24..48V/AC V (6ES7138-4CB11-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24..48V/AC V (6ES7138-4CB11-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24..48V/AC24..230V (6ES7138-4CB11-0AB0) Manuale del prodotto Prefazione Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 16x24VDC/0.5A ST (6ES7132-6BH01-0BA0) Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto

SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 16x24VDC/0.5A ST (6ES7132-6BH01-0BA0) Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto SIMATIC ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 16x24VDC/0.5A ST (6ES7132-6BH01-0BA0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione 1 Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area di

Dettagli

Modulo di uscite digitali. DQ 4x24VDC/2A ST (6ES7132-6BD20-0BA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo di uscite digitali DQ 4x24VDC/2A ST (6ES7132-6BD20-0BA0)

Modulo di uscite digitali. DQ 4x24VDC/2A ST (6ES7132-6BD20-0BA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo di uscite digitali DQ 4x24VDC/2A ST (6ES7132-6BD20-0BA0) Modulo di uscite digitali DQ 4x24VDC/2A ST (6ES7132-6BD20-0BA0) SIMATIC ET 200SP Modulo di uscite digitali DQ 4x24VDC/2A ST (6ES7132-6BD20-0BA0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla consultazione

Dettagli

Unità di ingressi analogici AI Energy Meter ST (6ES7134-6PA00-0BD0) SIMATIC

Unità di ingressi analogici AI Energy Meter ST (6ES7134-6PA00-0BD0) SIMATIC Unità di ingressi analogici AI Energy Meter ST (6ES7134-6PA00-0BD0) SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi analogici AI Energy Meter ST (6ES7134-6PA00-0BD0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla consultazione

Dettagli

Unità di uscite analogiche. AQ 2xU ST (6ES7135-6FB00-0BA1) SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite analogiche AQ 2xU ST (6ES7135-6FB00-0BA1) Prefazione

Unità di uscite analogiche. AQ 2xU ST (6ES7135-6FB00-0BA1) SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite analogiche AQ 2xU ST (6ES7135-6FB00-0BA1) Prefazione Unità di uscite analogiche AQ 2xU ST (6ES7135-6FB00-0BA1) SIMATIC ET 200SP Unità di uscite analogiche AQ 2xU ST (6ES7135-6FB00-0BA1) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione 1 Panoramica

Dettagli

SIMATIC HMI. WinCC V6.2 SP2 / V7.0 HMI Manual Collection. Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V6.2 SP2

SIMATIC HMI. WinCC V6.2 SP2 / V7.0 HMI Manual Collection. Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V6.2 SP2 SIMATIC HMI WinCC V6.2 SP2 / V7.0 SIMATIC HMI Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V6.2 SP2 1 Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V7.0 2 Come scaricare la documentazione dall'internet 3 WinCC V6.2

Dettagli

Unità di uscite analogiche AQ 4xU/I ST (6ES7135-6HD00-0BA1) SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite analogiche AQ 4xU/I ST (6ES7135-6HD00-0BA1) Prefazione

Unità di uscite analogiche AQ 4xU/I ST (6ES7135-6HD00-0BA1) SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite analogiche AQ 4xU/I ST (6ES7135-6HD00-0BA1) Prefazione Unità di uscite analogiche AQ 4xU/I ST Prefazione (6ES7135-6HD00-0BA1) SIMATIC ET 200SP Unità di uscite analogiche AQ 4xU/I ST (6ES7135-6HD00-0BA1) Manuale del prodotto Guida alla consultazione 1 Panoramica

Dettagli

Unità di uscite analogiche. AQ 2xI ST (6ES7135-6GB00-0BA1) SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite analogiche AQ 2xI ST (6ES7135-6GB00-0BA1) Prefazione

Unità di uscite analogiche. AQ 2xI ST (6ES7135-6GB00-0BA1) SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite analogiche AQ 2xI ST (6ES7135-6GB00-0BA1) Prefazione Unità di uscite analogiche AQ 2xI ST (6ES7135-6GB00-0BA1) SIMATIC ET 200SP Unità di uscite analogiche AQ 2xI ST (6ES7135-6GB00-0BA1) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione 1 Panoramica

Dettagli

Unità di uscite digitali RQ 4x120VDC- 230VAC/5A NO ST (6ES7132-6HD00-0BB0) SIMATIC

Unità di uscite digitali RQ 4x120VDC- 230VAC/5A NO ST (6ES7132-6HD00-0BB0) SIMATIC Unità di uscite digitali RQ 4x120VDC- 230VAC/5A NO ST (6ES7132-6HD00-0BB0) SIMATIC ET 200SP Unità di uscite digitali RQ 4x120VDC-230VAC/5A NO ST (6ES7132-6HD00-0BB0) Manuale del prodotto Prefazione Guida

Dettagli

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 16x24VDC/0.5A ST (6ES7522-1BH00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 16x24VDC/0.5A ST (6ES7522-1BH00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 16x24VDC/0.5A ST (6ES7522-1BH00-0AB0) Manuale del prodotto Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/Area

Dettagli

Unità di ingressi digitali. DI 8x24VDC 4xM12 (6ES7141-5AF00-0BA0) SIMATIC. ET 200AL Unità di ingressi digitali DI 8x24VDC 4xM12 (6ES7141-5AF00-0BA0)

Unità di ingressi digitali. DI 8x24VDC 4xM12 (6ES7141-5AF00-0BA0) SIMATIC. ET 200AL Unità di ingressi digitali DI 8x24VDC 4xM12 (6ES7141-5AF00-0BA0) Unità di ingressi digitali DI 8x24VDC 4xM12 (6ES7141-5AF00-0BA0) SIMATIC ET 200AL Unità di ingressi digitali DI 8x24VDC 4xM12 (6ES7141-5AF00-0BA0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione

Dettagli

SINAMICS G130. Bobine di rete. Istruzioni operative 05/2010 SINAMICS

SINAMICS G130. Bobine di rete. Istruzioni operative 05/2010 SINAMICS SINAMICS G130 Istruzioni operative 05/2010 SINAMICS s Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SINAMICS SINAMICS G130 Installazione meccanica 3 Installazione elettrica 4 Dati tecnici 5 Istruzioni

Dettagli

Unità di uscite digitali. DQ 16x VUC/125VDC/0.5A ST (6ES7522-5EH00-0AB0) SIMATIC

Unità di uscite digitali. DQ 16x VUC/125VDC/0.5A ST (6ES7522-5EH00-0AB0) SIMATIC Unità di uscite digitali DQ 16x24...48VUC/125VDC/0.5A ST (6ES7522-5EH00-0AB0) SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 16x24...48VUC/125VDC/0.5A ST (6ES7522-5EH00-0AB0) Manuale del prodotto

Dettagli

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 16x230VAC/2A ST Relè (6ES7522-5HH00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 16x230VAC/2A ST Relè (6ES7522-5HH00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 16x230VAC/2A ST Relè (6ES7522-5HH00-0AB0) Manuale del prodotto Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/Area

Dettagli

Unità di ingressi analogici. AI 8xU BA (6ES7134-6FF00-0AA1) SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 8xU BA (6ES7134-6FF00-0AA1) Prefazione

Unità di ingressi analogici. AI 8xU BA (6ES7134-6FF00-0AA1) SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 8xU BA (6ES7134-6FF00-0AA1) Prefazione Unità di ingressi analogici AI 8xU BA (6ES7134-6FF00-0AA1) SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 8xU BA (6ES7134-6FF00-0AA1) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 Panoramica

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 TH Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 TH Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2 Indicazioni di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SIMATIC Sistema di controllo di processo PCS 7 Avvertenze di installazione 3 Avvertenze per l'uso 4 Leggimi 04/2016 A5E36515069-AA Avvertenze di legge

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 2xI 2-/4-wire ST (6ES7134-6GB00-0BA1) Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 2xI 2-/4-wire ST (6ES7134-6GB00-0BA1) Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 2xI 2-/4-wire ST (6ES7134-6GB00-0BA1) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area

Dettagli

6.5 CPU 314C-2 PtP e CPU 314C-2 DP

6.5 CPU 314C-2 PtP e CPU 314C-2 DP della CPU 31xC Tabella 6-6 della e della CPU e versione Numero di ordinazione 6ES7 314-6BF01-0AB0 6ES7 314-6CF01-0AB0 Versione hardware 01 01 Versione firmware V2.0.0 V2.0.0 Pacchetto di programmazione

Dettagli

Unità di ingressi analogici. AI 8xI 2-/4-wire BA (6ES7134-6GF00-0AA1) SIMATIC

Unità di ingressi analogici. AI 8xI 2-/4-wire BA (6ES7134-6GF00-0AA1) SIMATIC Unità di ingressi analogici AI 8xI 2-/4-wire BA (6ES7134-6GF00-0AA1) SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 8xI 2-/4-wire BA (6ES7134-6GF00-0AA1) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla consultazione

Dettagli

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 32x24VDC HF (6ES7521-1BL00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 32x24VDC HF (6ES7521-1BL00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 32x24VDC HF (6ES7521-1BL00-0AB0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione 1 Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/Area

Dettagli

Unità di ingressi analogici. AI 2xU ST (6ES7134-6FB00-0BA1) SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 2xU ST (6ES7134-6FB00-0BA1) Prefazione

Unità di ingressi analogici. AI 2xU ST (6ES7134-6FB00-0BA1) SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 2xU ST (6ES7134-6FB00-0BA1) Prefazione Unità di ingressi analogici AI 2xU ST (6ES7134-6FB00-0BA1) SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 2xU ST (6ES7134-6FB00-0BA1) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione 1 Panoramica

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/0.5A HF (6ES7132-6BF00-0CA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Presentazione del prodotto

SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/0.5A HF (6ES7132-6BF00-0CA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Presentazione del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 SIMATIC ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/0.5A HF (6ES7132-6BF00-0CA0) Manuale del prodotto Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area di

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 4xI 2-/4-wire ST (6ES7134-6GD01-0BA1) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 4xI 2-/4-wire ST (6ES7134-6GD01-0BA1) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 4xI 2-/4-wire ST (6ES7134-6GD01-0BA1) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi digitali DI 8x24VDC HS (6ES7131-6BF00-0DA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi digitali DI 8x24VDC HS (6ES7131-6BF00-0DA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi digitali DI 8x24VDC HS (6ES7131-6BF00-0DA0) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Modo di funzionamento DI 3 Modo di funzionamento

Dettagli

Unità di uscite digitali. DQ 4x24VDC/2A HF (6ES7132-6BD20-0CA0) SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 4x24VDC/2A HF (6ES7132-6BD20-0CA0)

Unità di uscite digitali. DQ 4x24VDC/2A HF (6ES7132-6BD20-0CA0) SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 4x24VDC/2A HF (6ES7132-6BD20-0CA0) Unità di uscite digitali DQ 4x24VDC/2A HF (6ES7132-6BD20-0CA0) SIMATIC ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 4x24VDC/2A HF (6ES7132-6BD20-0CA0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1

Dettagli

SIEMENS. support.industry.siemens.com

SIEMENS. support.industry.siemens.com SIEMENS support.industry.siemens.com Prefazione Guida alla consultazione 1 SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 4xI 2-/4-wire ST (6ES7134-6GD01-0BA1) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Modulo di comunicazione IO-Link Master CM 4xIO-Link (6ES7137-6BD00-0BA0) Prefazione. Guida alla consultazione

SIMATIC. ET 200SP Modulo di comunicazione IO-Link Master CM 4xIO-Link (6ES7137-6BD00-0BA0) Prefazione. Guida alla consultazione Prefazione Guida alla consultazione 1 SIMATIC ET 200SP Modulo di comunicazione IO-Link Master CM 4xIO-Link (6ES7137-6BD00-0BA0) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area

Dettagli

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi analogici AI 8xU/I HF (6ES7531-7NF00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi analogici AI 8xU/I HF (6ES7531-7NF00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi analogici AI 8xU/I HF (6ES7531-7NF00-0AB0) Manuale del prodotto Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/Area

Dettagli

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche.

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. Premessa SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 2RO NO/NC DC24..48V/5A AC24..230V/5A (6ES7132-4HB50-0AB0) SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 2RO

Dettagli

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 16x24VDC HF (6ES7521-1BH00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 16x24VDC HF (6ES7521-1BH00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 16x24VDC HF (6ES7521-1BH00-0AB0) Manuale del prodotto Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/Area

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 VT Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 VT Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2 Indicazioni di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SIMATIC Sistema di controllo di processo PCS 7 Avvertenze di installazione 3 Avvertenze per l'uso 4 Leggimi 04/2016 A5E36515382-AA Avvertenze di legge

Dettagli

Informazioni sul prodotto. Configurazione mista ET 200SP/ET 200AL SIMATIC. ET 200SP Informazioni sul prodotto Configurazione mista ET 200SP/ET 200AL

Informazioni sul prodotto. Configurazione mista ET 200SP/ET 200AL SIMATIC. ET 200SP Informazioni sul prodotto Configurazione mista ET 200SP/ET 200AL Informazioni sul prodotto Configurazione mista ET 200SP/ET 200AL SIMATIC ET 200SP Informazioni sul prodotto Configurazione mista ET 200SP/ET 200AL Informazioni sul prodotto Prefazione Pianificazione dell'impiego

Dettagli

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche.

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC ET 200SP Modulo tecnologico TM Count 1x24V (6ES7138 6AA00 0BA0) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Progettazione/area indirizzi

Dettagli

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 32x24VDC HF (6ES7521-1BL00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 32x24VDC HF (6ES7521-1BL00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 32x24VDC HF (6ES7521-1BL00-0AB0) Manuale del prodotto Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/Area

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 4xU/I 2-wire ST (6ES7134-6HD01-0BA1) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 4xU/I 2-wire ST (6ES7134-6HD01-0BA1) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 4xU/I 2-wire ST (6ES7134-6HD01-0BA1) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area di

Dettagli

Unità di ingressi analogici AI 4xU/I 2-wire ST (6ES7134-6HD00-0BA1) SIMATIC

Unità di ingressi analogici AI 4xU/I 2-wire ST (6ES7134-6HD00-0BA1) SIMATIC Unità di ingressi analogici AI 4xU/I 2-wire ST (6ES7134-6HD00-0BA1) SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 4xU/I 2-wire ST (6ES7134-6HD00-0BA1) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla consultazione

Dettagli

SIMATIC ET 200SP HA. 18.dicembre /SIMATIC PCS 7/9. SIMATIC ET 200SP HA La base ottimale per le sfide digitali nell'industria di processo

SIMATIC ET 200SP HA. 18.dicembre /SIMATIC PCS 7/9. SIMATIC ET 200SP HA La base ottimale per le sfide digitali nell'industria di processo Digital Factory, Process Industries and Drives SIMATIC ET 200SP HA 18.dicembre.2017 2017/SIMATIC PCS 7/9 SIMATIC ET 200SP HA La base ottimale per le sfide digitali nell'industria di processo Il sistema

Dettagli

Unità di ingressi analogici AI 4xI 2-/4-wire ST (6ES7134-6GD00-0BA1) SIMATIC

Unità di ingressi analogici AI 4xI 2-/4-wire ST (6ES7134-6GD00-0BA1) SIMATIC Unità di ingressi analogici AI 4xI 2-/4-wire ST (6ES7134-6GD00-0BA1) SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 4xI 2-/4-wire ST (6ES7134-6GD00-0BA1) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla consultazione

Dettagli

Unità di uscite digitali. DQ 32x24VDC/0.5A HF (6ES7522-1BL01-0AB0) SIMATIC

Unità di uscite digitali. DQ 32x24VDC/0.5A HF (6ES7522-1BL01-0AB0) SIMATIC Unità di uscite digitali DQ 32x24VDC/0.5A HF (6ES7522-1BL01-0AB0) SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 32x24VDC/0.5A HF (6ES7522-1BL01-0AB0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Modulo tecnologico TM Count 1x24V (6ES7138 6AA00 0BA0) Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto.

SIMATIC. ET 200SP Modulo tecnologico TM Count 1x24V (6ES7138 6AA00 0BA0) Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto. Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC ET 200SP Modulo tecnologico TM Count 1x24V (6ES7138 6AA00 0BA0) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Progettazione/area indirizzi

Dettagli

USO INTERNO. Digital factory. 2016/1.4/44 Data: PLC: DP. Nuovi moduli ET200SP. Sono disponibili alla vendita nuovi moduli per l ET200SP.

USO INTERNO. Digital factory. 2016/1.4/44 Data: PLC: DP. Nuovi moduli ET200SP. Sono disponibili alla vendita nuovi moduli per l ET200SP. Digital factory USO INTERNO 2016/1.4/44 Data: 15.1.16 PLC: DP Nuovi moduli ET200SP Sono disponibili alla vendita nuovi moduli per l ET200SP. Breve descrizione delle funzionalità dei nuovi moduli inseriti

Dettagli

SIMATIC. S7-1500, ET 200MP, ET 200SP, ET 200AL Conteggio, misura e rilevamento della posizione. Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. S7-1500, ET 200MP, ET 200SP, ET 200AL Conteggio, misura e rilevamento della posizione. Prefazione. Guida alla documentazione Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500, ET 200MP, ET 200SP, ET 200AL Conteggio, misura e rilevamento della posizione Manuale di guida alle funzioni Nozioni di base su conteggio, misura

Dettagli

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche.

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SINAMICS SINAMICS G120P Istruzioni operative Installazione meccanica 3 Installazione elettrica 4 Manutenzione e riparazione 5 Dati tecnici 6 Versione regolazione

Dettagli

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di uscite/ingressi analogici AI 4xU/I/RTD/TC/ AQ 2xU/I ST (6ES7534-7QE00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di uscite/ingressi analogici AI 4xU/I/RTD/TC/ AQ 2xU/I ST (6ES7534-7QE00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di uscite/ingressi analogici AI 4xU/I/RTD/TC/ AQ 2xU/I ST (6ES7534-7QE00-0AB0) Manuale del prodotto Presentazione del prodotto 2 Collegamento

Dettagli

SIMATIC. S7-1500, ET 200MP, ET 200SP, ET 200AL, ET 200pro Diagnostica. Prefazione. Guida alla documentazione. La diagnostica di sistema in sintesi

SIMATIC. S7-1500, ET 200MP, ET 200SP, ET 200AL, ET 200pro Diagnostica. Prefazione. Guida alla documentazione. La diagnostica di sistema in sintesi Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500, ET 200MP, ET 200SP, ET 200AL, ET 200pro Manuale di guida alle funzioni La diagnostica di sistema in sintesi 2 Approccio rapido 3 Impostazione e rilevazione

Dettagli

SIMATIC. S7-1500, ET 200MP, ET 200SP Conteggio, misura e rilevamento della posizione. Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. S7-1500, ET 200MP, ET 200SP Conteggio, misura e rilevamento della posizione. Prefazione. Guida alla documentazione Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500, ET 200MP, ET 200SP Conteggio, misura e rilevamento della posizione Manuale di guida alle funzioni Nozioni di base su conteggio, misura e 2 rilevamento

Dettagli

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi analogici AI 8xU/I/RTD/TC ST (6ES7531-7KF00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi analogici AI 8xU/I/RTD/TC ST (6ES7531-7KF00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi analogici AI 8xU/I/RTD/TC ST (6ES7531-7KF00-0AB0) Manuale del prodotto Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/Area

Dettagli

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi analogici AI 8xU/I/RTD/TC ST (6ES7531-7KF00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi analogici AI 8xU/I/RTD/TC ST (6ES7531-7KF00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi analogici AI 8xU/I/RTD/TC ST (6ES7531-7KF00-0AB0) Manuale del prodotto Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/Area

Dettagli

SIMATIC. S7-1500, ET 200MP, ET 200SP, ET 200AL, ET 200pro Diagnostica. Prefazione. Guida alla documentazione. La diagnostica di sistema in sintesi

SIMATIC. S7-1500, ET 200MP, ET 200SP, ET 200AL, ET 200pro Diagnostica. Prefazione. Guida alla documentazione. La diagnostica di sistema in sintesi Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500, ET 200MP, ET 200SP, ET 200AL, ET 200pro Manuale di guida alle funzioni La diagnostica di sistema in sintesi 2 Approccio rapido 3 Impostazione e rilevazione

Dettagli

Unità di ingressi analogici. AI 2xU/I 2-/4-wire HF (6ES7134-6HB00-0CA1) SIMATIC

Unità di ingressi analogici. AI 2xU/I 2-/4-wire HF (6ES7134-6HB00-0CA1) SIMATIC Unità di ingressi analogici AI 2xU/I 2-/4-wire HF (6ES7134-6HB00-0CA1) SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 2xU/I 2-/4-wire HF (6ES7134-6HB00-0CA1) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla

Dettagli

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche.

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di uscite analogiche AQ 2xU/I ST (6ES7532-5NB00-0AB0) Manuale del prodotto Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area

Dettagli

HF (6ES7135-6HB00-0CA1)

HF (6ES7135-6HB00-0CA1) SIMATIC ET 200SP Manuale del prodotto Edizione 02/2014 Answers for industry. Unità di uscite analogiche AQ 2xU/I HF (6ES7135-6HB00-0CA1) SIMATIC ET 200SP Unità di uscite analogiche AQ 2xU/I HF (6ES7135-6HB00-0CA1)

Dettagli

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi analogici AI 4xU/I/RTD/TC ST (6ES7531-7QD00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi analogici AI 4xU/I/RTD/TC ST (6ES7531-7QD00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi analogici AI 4xU/I/RTD/TC ST (6ES7531-7QD00-0AB0) Manuale del prodotto Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area

Dettagli

Unità di ingressi e uscite digitali. DIQ 4+DQ 4x24VDC/0.5A 8xM8 (6ES7143-5BF00-0BA0) SIMATIC

Unità di ingressi e uscite digitali. DIQ 4+DQ 4x24VDC/0.5A 8xM8 (6ES7143-5BF00-0BA0) SIMATIC Unità di ingressi e uscite digitali DIQ 4+DQ 4x24VDC/0.5A 8xM8 (6ES7143-5BF00-0BA0) SIMATIC ET 200AL Unità di ingressi e uscite digitali DIQ 4+DQ 4x24VDC/0.5A 8xM8 (6ES7143-5BF00-0BA0) Manuale del prodotto

Dettagli

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Modulo di comunicazione IO-Link Master CM 8xIO-Link (6ES7547-1JF00-0AB0) Prefazione. Guida alla consultazione

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Modulo di comunicazione IO-Link Master CM 8xIO-Link (6ES7547-1JF00-0AB0) Prefazione. Guida alla consultazione SIMATIC S7-1500/ET 200MP Modulo di comunicazione IO-Link Master CM 8xIO-Link (6ES7547-1JF00-0AB0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 2xU/I 2-/4-wire HS (6ES7134-6HB00-0DA1) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 2xU/I 2-/4-wire HS (6ES7134-6HB00-0DA1) Prefazione. Guida alla documentazione Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 2xU/I 2-/4-wire HS (6ES7134-6HB00-0DA1) Manuale del prodotto Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area

Dettagli

SIMATIC. S7-1500, S7-1500R/H, ET 200SP, ET 200pro Tempi di ciclo e di reazione. Prefazione. Guida alla documentazione. Elaborazione del programma

SIMATIC. S7-1500, S7-1500R/H, ET 200SP, ET 200pro Tempi di ciclo e di reazione. Prefazione. Guida alla documentazione. Elaborazione del programma Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500, S7-1500R/H, ET 200SP, ET 200pro Manuale di guida alle funzioni Elaborazione del programma 2 Elaborazione ciclica del programma 3 Elaborazione del

Dettagli

Requisiti necessari: L utente deve avere configurato e cablato una stazione S7-300 composta da un modulo alimentatore

Requisiti necessari: L utente deve avere configurato e cablato una stazione S7-300 composta da un modulo alimentatore L obiettivo di queste istruzioni è di assistere l utente, passo dopo passo e con l aiuto di un esempio concreto, nella creazione di un applicazione funzionante del regolatore di temperatura F S. L utente

Dettagli

Key Panel Library SIMATIC HMI. Key Panel Library. Prefazione 1. Installazione di Key Panel Library. Uso di Key Panel Library 3

Key Panel Library SIMATIC HMI. Key Panel Library. Prefazione 1. Installazione di Key Panel Library. Uso di Key Panel Library 3 Prefazione 1 Installazione di Key Panel Library 2 SIMATIC HMI Uso di 3 Descrizione delle funzioni 4 Manuale di progettazione 11/2011 A5E03740574-01 Avvertenze di legge Avvertenze di legge Concetto di segnaletica

Dettagli

SIMATIC. PC industriale SIMATIC Panel PC 477B. Istruzioni operative (descrizione sintetica) 05/2007 A5E

SIMATIC. PC industriale SIMATIC Panel PC 477B. Istruzioni operative (descrizione sintetica) 05/2007 A5E SIMATIC PC industriale Istruzioni operative (descrizione sintetica) 05/2007 A5E01023492-01 Marchio di prodotto Tutti i nomi di prodotto contrassegnati con sono marchi registrati della Siemens AG. Gli altri

Dettagli