PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche."

Transcript

1

2 Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC ET 200SP Modulo tecnologico TM Count 1x24V (6ES7138 6AA00 0BA0) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Progettazione/area indirizzi 4 Allarmi/messaggi di diagnostica 5 Dati tecnici 6 A Set di dati dei parametri 06/2018 A5E AC

3 Avvertenze di legge Concetto di segnaletica di avvertimento Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità personale e per evitare danni materiali. Le indicazioni da rispettare per garantire la sicurezza personale sono evidenziate da un simbolo a forma di triangolo mentre quelle per evitare danni materiali non sono precedute dal triangolo. Gli avvisi di pericolo sono rappresentati come segue e segnalano in ordine descrescente i diversi livelli di rischio. PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. AVVERTENZA il simbolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare la morte o gravi lesioni fisiche. CAUTELA indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare lesioni fisiche non gravi. ATTENZIONE indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare danni materiali. Nel caso in cui ci siano più livelli di rischio l'avviso di pericolo segnala sempre quello più elevato. Se in un avviso di pericolo si richiama l'attenzione con il triangolo sul rischio di lesioni alle persone, può anche essere contemporaneamente segnalato il rischio di possibili danni materiali. Personale qualificato Il prodotto/sistema oggetto di questa documentazione può essere adoperato solo da personale qualificato per il rispettivo compito assegnato nel rispetto della documentazione relativa al compito, specialmente delle avvertenze di sicurezza e delle precauzioni in essa contenute. Il personale qualificato, in virtù della sua formazione ed esperienza, è in grado di riconoscere i rischi legati all'impiego di questi prodotti/sistemi e di evitare possibili pericoli. Uso conforme alle prescrizioni di prodotti Siemens Si prega di tener presente quanto segue: AVVERTENZA I prodotti Siemens devono essere utilizzati solo per i casi d impiego previsti nel catalogo e nella rispettiva documentazione tecnica. Qualora vengano impiegati prodotti o componenti di terzi, questi devono essere consigliati oppure approvati da Siemens. Il funzionamento corretto e sicuro dei prodotti presuppone un trasporto, un magazzinaggio, un installazione, un montaggio, una messa in servizio, un utilizzo e una manutenzione appropriati e a regola d arte. Devono essere rispettate le condizioni ambientali consentite. Devono essere osservate le avvertenze contenute nella rispettiva documentazione. Marchio di prodotto Tutti i nomi di prodotto contrassegnati con sono marchi registrati della Siemens AG. Gli altri nomi di prodotto citati in questo manuale possono essere dei marchi il cui utilizzo da parte di terzi per i propri scopi può violare i diritti dei proprietari. Esclusione di responsabilità Abbiamo controllato che il contenuto di questa documentazione corrisponda all'hardware e al software descritti. Non potendo comunque escludere eventuali differenze, non possiamo garantire una concordanza perfetta. Il contenuto di questa documentazione viene tuttavia verificato periodicamente e le eventuali correzioni o modifiche vengono inserite nelle successive edizioni. Siemens AG Division Digital Factory Postfach NÜRNBERG GERMANIA A5E AC P 05/2018 Con riserva di modifiche Copyright Siemens AG Tutti i diritti riservati

4 Prefazione Scopo della documentazione Il presente manuale del prodotto contiene le informazioni sul cablaggio, la diagnostica e i dati tecnici specifiche del modulo tecnologico. Le informazionio che riguardano la configurazione e la messa in servizio dell'et 200SP in generale sono riportate nel manuale di sistema ET 200SP. La descrizione dettagliata delle funzioni di misura e di conteggio del modulo tecnologico TM Count 1x24V si trova nel manuale di guida alle funzioni Conteggio, misura e rilevamento della posizione ( Convenzioni Osservare le avvertenze contrassegnate nel modo seguente: Nota Un'avvertenza contiene importanti informazioni sul prodotto descritto nella documentazione, sulla sua manipolazione o su una parte di documentazione alla quale occorre prestare particolare attenzione. Indicazioni di sicurezza Siemens commercializza prodotti e soluzioni dotati di funzioni Industrial Security che contribuiscono al funzionamento sicuro di impianti, soluzioni, macchine e reti. La protezione di impianti, sistemi, macchine e reti da minacce cibernetiche, richiede l'implementazione e la gestione continua di un concetto globale di Industrial Security che corrisponda allo stato attuale della tecnica. I prodotti e le soluzioni Siemens costituiscono soltanto una componente imprescindibile di questo concetto. È responsabilità del cliente prevenire accessi non autorizzati ad impianti, sistemi, macchine e reti. Il collegamento di sistemi, macchine e componenti, se necessario, deve avvenire esclusivamente nell'ambito della rete aziendale o tramite Internet previa adozione di opportune misure (ad es. impiego di firewall e segmentazione della rete). Attenersi inoltre alle raccomandazione Siemens concernenti misure di sicurezza adeguate. Ulteriori informazioni su Industrial Security sono disponibili al sito ( I prodotti e le soluzioni Siemens vengono costantemente perfezionati per incrementarne la sicurezza. Siemens raccomanda espressamente di eseguire gli aggiornamenti non appena sono disponibili i relativi update e di impiegare sempre le versioni aggiornate dei prodotti. L uso di prodotti non più attuali o di versioni non più supportate incrementa il rischio di attacchi cibernetici. Per essere costantemente aggiornati sugli update dei prodotti, abbonarsi a Siemens Industrial Security RSS Feed al sito ( Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 3

5 Prefazione Software Open Source Nel firmware del prodotto descritto viene utilizzato un software Open Source. Il software Open Source viene rilasciato gratuitamente. Siamo responsabili per il prodotto descritto ed il relativo software Open Source ivi incluso sulla base delle clausole valide per il prodotto. Non assumiamo invece alcuna responsabilità per qualsiasi impiego del software Open Source che vada oltre alle operazioni (flusso di programma) previste per il prodotto, nonché nel caso di difetti causati da modifiche al software. Per ragioni legali siamo obbligati a pubblicare le condizioni di licenza e le indicazioni di copyright nel testo originale. Leggere a riguardo le informazioni in Internet ( 4 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

6 Indice del contenuto Prefazione Guida alla documentazione Panoramica del prodotto Caratteristiche Funzioni Rilevamento dei segnali di conteggio Rilevamento di valori di misura Attivazione delle uscite con valori di confronto Rilevamento posizione per Motion Control Fast Mode Ulteriori funzioni Collegamento Assegnazione dei pin e schema di principio Progettazione/area indirizzi Funzionamento con oggetto tecnologico "Conteggio e Misura" Progettazione Comportamento in caso di STOP della CPU Impostazione dei parametri Area indirizzi Sincronismo di clock Rilevamento della posizione per l'oggetto tecnologico "Motion Control" Progettazione Impostazione dei parametri Area indirizzi Sincronismo di clock Funzionamento manuale (senza oggetto tecnologico) Progettazione Comportamento in caso di STOP della CPU Impostazione dei parametri Area indirizzi Interfaccia di comando e di conferma Assegnazione dell interfaccia di comando Assegnazione dell'interfaccia di conferma Sincronismo di clock Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 5

7 Indice del contenuto 4.4 Fast Mode Progettazione Comportamento in caso di STOP della CPU Impostazione dei parametri Spiegazione dei parametri Area indirizzi Assegnazione dell'interfaccia di conferma Sincronismo di clock Allarmi/messaggi di diagnostica LED di stato e di errore Messaggi di diagnostica Interrupt di processo Dati tecnici A Set di dati dei parametri A.1 Parametrizzazione e configurazione del set di dati dei parametri A.2 Errore di validazione dei parametri Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

8 Guida alla documentazione 1 La documentazione del sistema di periferia decentrata SIMATIC ET 200SP è suddivisa in tre parti. Questa suddivisione consente di accedere in maniera mirata ai contenuti di interesse. Informazioni di base Il manuale di sistema descrive dettagliatamente la progettazione, il montaggio, il cablaggio e la messa in servizio del sistema di periferia decentrata SIMATIC ET 200SP. La Guida in linea di STEP 7 supporta l'utente nelle fasi di progettazione e programmazione. Informazioni sul dispositivo I manuali di prodotto contengono una descrizione compatta delle informazioni specifiche del modulo, come proprietà, schemi di collegamento, curve caratteristiche e dati tecnici. Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 7

9 Guida alla documentazione Informazioni generali I manuali di guida alle funzioni contengono descrizioni dettagliate su argomenti generali riguardanti il sistema di periferia decentrata SIMATIC ET 200SP, come ad es. la diagnostica, la comunicazione, il server web, il Motion Control e OPC UA. La documentazione può essere scaricata gratuitamente in Internet ( Eventuali modifiche e integrazioni dei manuali vengono descritte in un file di informazioni sul prodotto. Le informazioni sul prodotto possono essere scaricate gratuitamente in Internet ( Manual Collection ET 200SP La Manual Collection raggruppa in un unico file l'intera documentazione relativa al sistema di periferia decentrata SIMATIC ET 200SP. La Manual Collection è disponibile in Internet ( "mysupport" "mysupport", l area di lavoro personale dell utente, consente di sfruttare al meglio il servizio Industry Online Support. La si può usare per creare filtri, preferiti e tag, richiedere dati CAx e assemblare la propria personale biblioteca di manuali e documentazione. Inoltre nelle richieste di assistenza sono già preimpostati i dati personali dell utente, il quale ha modo di controllare in qualsiasi momento lo stato di elaborazione delle richieste che ha presentato. Per poter usufruire della funzionalità completa di "mysupport" ci si deve registrare una volta. "mysupport" è disponibile in Internet ( "mysupport" - Documentazione Nell area Documentazione di "mysupport" si possono assemblare interi manuali o alcune loro parti per realizzare un manuale personalizzato. Il manuale così ottenuto può essere esportato come file PDF o in un formato modificabile. "mysupport" - Documentazione è disponibile in Internet ( 8 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

10 Guida alla documentazione "mysupport" - Dati CAx Nell area Dati CAx di "mysupport si può accedere ai dati di prodotto attuali per il proprio sistema CAx o CAe. Con pochi clic è possibile configurare il proprio cestino di download. Si possono selezionare: immagini del prodotto, disegni quotati in 2D, modelli in 3D, schemi elettrici dell'apparecchio, file macro EPLAN manuali, curve caratteristiche, istruzioni operative, certificati dati di base del prodotto "mysupport" - Dati CAx è disponibile in Internet ( Esempi applicativi Gli esempi applicativi forniscono diversi strumenti ed esempi utili nella soluzione dei problemi di automazione. In questa sezione vengono illustrate soluzioni che prevedono l'interazione di più componenti del sistema, senza soffermarsi sui singoli prodotti. Gli esempi applicativi sono disponibili in Internet ( TIA Selection Tool Il TIA Selection Tool consente di selezionare, configurare e ordinare dispositivi per Totally Integrated Automation (TIA). Costituisce la versione successiva del SIMATIC Selection Tool e riunisce in un solo strumento i configuratori già noti per la tecnica di automazione. Con il TIA Selection Tool è possibile creare una lista di ordinazione completa tra i prodotti selezionati o configurati. Il TIA Selection Tool è disponibile in Internet ( Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 9

11 Guida alla documentazione SIMATIC Automation Tool Con SIMATIC Automation Tool è possibile eseguire contemporaneamente interventi di attivazione e di service come operazioni di massa su diverse stazioni SIMATIC S7, indipendentemente dal TIA Portal. SIMATIC Automation Tool offre tutta una serie di funzioni: Scansione di una rete di impianto PROFINET/Ethernet e identificazione di tutte le CPU collegate Assegnazione di indirizzi (IP, sottorete, gateway) e nome della stazione (PROFINET Device) a una CPU Trasmissione della data e dell'ora del PG/PC convertita in formato UTC all'unità Download del programma sulla CPU Commutazione del modo di funzionamento RUN/STOP Localizzazione della CPU tramite segnalazione ad intermittenza dei LED Lettura delle informazioni di errore della CPU Lettura del buffer di diagnostica della CPU Reset alle impostazioni di fabbrica Aggiornamento del firmware della CPU e dei moduli collegati SIMATIC Automation Tool è disponibile in Internet ( PRONETA Con SIEMENS PRONETA (analisi della rete PROFINET) si analizza la rete dell'impianto nell'ambito della messa in servizio. PRONETA comprende due funzioni centrali: La panoramica della topologia scansiona automaticamente PROFINET e tutti i componenti collegati. IO Check è un test rapido del cablaggio e della configurazione modulare di un impianto. SIEMENS PRONETA è disponibile in Internet ( 10 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

12 Guida alla documentazione SINETPLAN SINETPLAN, il Network Planner di Siemens, supporta l'utente nella pianificazione degli impianti e delle reti di automazione basate su PROFINET. Questo tool facilita il dimensionamento professionale e predittivo dell'installazione PROFINET già nella fase di pianificazione. Inoltre SINETPLAN fornisce all'utente strumenti utili per ottimizzare la rete, sfruttare al meglio le risorse di rete e pianificare le riserve. In questo modo, già prima dell'impiego pianificato si evitano problemi durante la messa in servizio e interruzioni nella fase produttiva. Questo aumenta la disponibilità dell'impianto produttivo e contribuisce a migliorare la sicurezza operativa. I vantaggi in sintesi ottimizzazione della rete grazie al calcolo del carico di rete per le singole porte maggiore disponibilità della produzione grazie alla scansione online e alla verifica degli impianti esistenti trasparenza prima della messa in servizio mediante importazione e simulazione di progetti STEP 7 esistenti efficienza grazie alla protezione degli investimenti nel lungo periodo e allo sfruttamento ottimale delle risorse SINETPLAN è disponibile in Internet ( Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 11

13 Panoramica del prodotto Caratteristiche Numero articolo 6ES7138-6AA00-0BA0 Versione firmware Vista dell'unità Il presente manuale del prodotto descrive le caratteristiche della versione firmware V1.3 del modulo. 1 Tipo e denominazione del modulo 2 LED di diagnostica 3 Codice 2D Matrix 4 Schema di collegamento 5 LED di stato dei canali 6 LED dell'alimentazione encoder 7 LED della tensione di alimentazione 8 Classe di funzionamento 9 Colore di identificazione del tipo di modulo 10 Versione delle funzioni e del firmware 11 Codice colore per la selezione delle etichette di identificazione colorate 12 Numero articolo Figura 2-1 Vista del modulo TM Count 1x24V 12 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

14 Panoramica del prodotto 2.1 Caratteristiche Caratteristiche Il modulo tecnologico TM Count 1x24V presenta le seguenti caratteristiche: Caratteristiche tecniche Un canale Interfacce: Segnali encoder a 24 V A, B e N di encoder e sensori con uscite PNP, NPN o in controfase Alimentazione encoder a 24 V, resistente ai cortocircuiti Segnali d'ingresso digitali DI0, DI1 e DI2 Segnali di uscita digitali DQ0 e DQ1 Tensione di alimentazione L+ Campo di conteggio: 32 bit Controllo dei segnali dell'encoder per rilevamento rottura conduttore Interrupt di processo parametrizzabili Filtro di ingresso parametrizzabile per la soppressione di disturbi negli ingressi digitali e dell'encoder Tipi di encoder/segnali supportati Encoder incrementali a 24 V con segnale N Encoder incrementali a 24 V senza segnale N Generatori di impulsi a 24 V con segnale di direzione Generatori di impulsi a 24 V senza segnale di direzione Generatori di impulsi a 24 V con segnale di conteggio in avanti/all'indietro Funzioni di sistema supportate Funzionamento in sincronismo di clock Aggiornamento firmware Dati di identificazione I&M Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 13

15 Panoramica del prodotto 2.1 Caratteristiche Il modulo supporta le seguenti funzioni: Tabella 2-1 Funzioni in base alla versione Funzione Aggiornamento del firmware Dati I&M per l'identificazione Modifica dei parametri in RUN Funzionamento in sincronismo di clock Conteggio/misura Funzionamento con oggetto tecnologico "Conteggio e Misura" Rilevamento di posizione per l'oggetto tecnologico "Motion Control" Funzionamento centrale sulla CPU 151xSP Fast Mode Funzionamento con oggetto tecnologico Tastatore di misura Campo di valori della posizione di 32 bit Versione firmware del modulo a partire dalla V1.0 a partire dalla V1.0 a partire dalla V1.0 a partire dalla V1.0 a partire da V1.0 a partire da V1.0 a partire da V1.0 a partire da V1.1: a partire da V1.2 a partire dalla V1.3 a partire dalla V1.3 STEP 7 (TIA Portal) Progettabile a partire da STEP 7 PROFINET IO GSD PROFIBUS DP V13 V5.5 SP4 X V13 V5.5 SP4 X X V13 V5.5 SP4 X X V13 V5.5 SP4 V13 V5.5 SP4 o V5.5 SP3 con HSP0240 V1.0 V13 V13 V13 SP1 V14 SP1 o V14 con HSP0199 V15 con HSP0256 V15 con HSP0256 V5.6 o V5.5 SP4 con HSP0240 V5.0 X X X X X X 14 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

16 Panoramica del prodotto 2.1 Caratteristiche Accessori I seguenti accessori, non compresi nella fornitura, possono essere impiegati con il modulo: Etichette di siglatura Etichette di identificazione colorate Targhette identificative Collegamento schermatura Per il funzionamento del modulo tecnologico è necessaria una BaseUnit del tipo A0. Una panoramica delle BaseUnits, che si possono impiegare con il modulo tecnologico, è disponibile nelle Informazioni sul prodotto relative alla documentazione del sistema di periferia decentrata ET 200SP ( Per ulteriori informazioni sugli accessori consultare il manuale di sistema Sistema di periferia decentrata ET 200SP ( Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 15

17 Panoramica del prodotto 2.2 Funzioni 2.2 Funzioni Rilevamento dei segnali di conteggio Il conteggio consiste nel rilevamento e nella somma di eventi. Il contatore del modulo tecnologico rileva i segnali dell'encoder e gli impulsi e li valuta. La direzione di conteggio può essere predefinita mediante segnali di impulso o encoder adeguati oppure dal programma utente. Gli ingressi digitali consentono il controllo del conteggio. Inoltre è possibile leggere dall'interfaccia di conferma lo stato del segnale dell'ingresso digitale interessato. È possibile definire il comportamento del contatore con le funzioni descritte qui di seguito. Limiti di conteggio I limiti di conteggio definiscono il campo del valore di conteggio utilizzato. I limiti di conteggio sono parametrizzabili e modificabili durante l'esecuzione nel programma utente. È possibile parametrizzare il comportamento del contatore al raggiungimento dei limiti di conteggio. Valore di avvio All'interno dei valori limite può essere parametrizzato un valore di avvio. Il valore di avvio è modificabile durante l'esecuzione nel programma utente. Comando gate I gate hardware (gate HW) e software (gate SW) consentono di determinare l'intervallo di tempo in cui vengono acquisiti i segnali di conteggio. Capture (Latch) È possibile parametrizzare il fronte di un segnale di riferimento esterno che avvii il salvataggio del valore di conteggio attuale come valore Capture. Possono avviare la funzione Capture i seguenti segnali esterni: Fronte di salita o di discesa in un ingresso digitale Entrambi i fronti di un ingresso digitale Fronte di salita del segnale N sull'ingresso dell'encoder Il parametro "Frequenza della funzione Capture" stabilisce se la funzione viene eseguita ad ogni fronte parametrizzato o solo una volta dopo ogni abilitazione. 16 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

18 Panoramica del prodotto 2.2 Funzioni Tastatore di misura Se si utilizza il rilevamento della posizione per Motion Control (Pagina 19) è possibile utilizzare l'oggetto tecnologico "tastatore di misura" per eseguire una funzione tastatore di misura con l'ingresso digitale hardware DI1. Interrupt di processo Al verificarsi di un evento di confronto, in caso di overflow o di underflow, oppure di passaggio per lo zero del contatore e/o di cambio (inversione) della direzione di conteggio, il modulo tecnologico può attivare un interrupt di processo nella CPU. È possibile definire quali eventi attiveranno un interrupt di processo durante il funzionamento. Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 17

19 Panoramica del prodotto 2.2 Funzioni Rilevamento di valori di misura Sono disponibili le seguenti funzioni di misura ad alta precisione (precisione fino a 100 ppm): Misura del periodo con l'unità Hertz Misura del periodo con l'unità secondi Misura della velocità con unità adattabile in modo flessibile Tempo di aggiornamento È possibile parametrizzare come tempo di aggiornamento l'intervallo di tempo con cui il modulo tecnologico aggiorna ciclicamente i valori di misura. Comando gate I gate hardware (gate HW) e software (gate SW) consentono di determinare l'intervallo di tempo in cui vengono acquisiti i segnali di conteggio Attivazione delle uscite con valori di confronto Le due uscite digitali disponibili DQ0 e DQ1 possono essere attivate/collegate direttamente tramite i valori di confronto predefiniti oppure dal programma utente. I valori di confronto sono parametrizzabili e modificabili durante l'esecuzione nel programma utente. Questo consente di ottenere tempi di reazione molto brevi. Valori di confronto nel modo di funzionamento Conteggio Nel modo di funzionamento Conteggio si definiscono due valori di conteggio come valori di confronto. Se il valore di conteggio attuale soddisfa la condizione di confronto parametrizzata, è possibile impostare l'uscita digitale corrispondente per attivare direttamente le operazioni di controllo nel processo. Valori di confronto nel modo di funzionamento Misura Nel modo di funzionamento Misura si definiscono due valori di misura come valori di confronto. Se il valore di misura attuale soddisfa la condizione di confronto parametrizzata, è possibile impostare l'uscita digitale corrispondente per attivare direttamente le operazioni di controllo nel processo. 18 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

20 Panoramica del prodotto 2.2 Funzioni Rilevamento posizione per Motion Control Il modulo tecnologico può essere utilizzato per il rilevamento della posizione dei seguenti oggetti tecnologici Asse di S Motion Control. TO_PositioningAxis TO_SynchronousAxis TO_ExternalEncoder In questo modo di funzionamento è possibile utilizzare l'oggetto tecnologico Tastatore di misura (TO_MeasuringInput) per eseguire una funzione tastatore di misura con l'ingresso digitale hardware DI1. Ulteriori informazioni L'utilizzo e la progettazione di Motion Control sono descritti dettagliatamente: Nel manuale di guida alle funzioni S Motion Control, che può essere scaricato da Internet ( Nel manuale di guida alle funzioni S7-1500T Motion Control, che può essere scaricato da Internet ( Fast Mode Il modulo tecnologico può essere utilizzato in Fast Mode per rilevare in modo rapido il valore di conteggio e di posizione con funzioni ridotte. In Fast Mode è disponibile un'interfaccia di conferma più breve, ma nessuna interfaccia di comando. Questo consente di utilizzare un intervallo di trasmissione più breve per la CPU. Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 19

21 Panoramica del prodotto 2.2 Funzioni Ulteriori funzioni Sincronizzazione È possibile parametrizzare il fronte di un segnale di riferimento esterno che carichi nel contatore il valore di avvio predefinito. I seguenti segnali esterni possono avviare una sincronizzazione: Fronte di salita o di discesa in un ingresso digitale Fronte di salita del segnale N sull'ingresso dell'encoder Fronte di salita del segnale N sull'ingresso dell'encoder in funzione del livello dell'ingresso digitale assegnato Il parametro "Frequenza di sincronizzazione " stabilisce se la funzione viene eseguita ad ogni fronte parametrizzato o solo una volta dopo ogni abilitazione. Isteresi Per i valori di confronto è possibile predefinire un'isteresi entro la quale impedire la riattivazione di un'uscita digitale. Allarme di diagnostica Il modulo tecnologico può generare allarmi di diagnostica. Gli allarmi di diagnostica si abilitano nella configurazione del dispositivo. Filtro d'ingresso Per sopprimere i disturbi è possibile parametrizzare rispettivamente un filtro per gli ingressi dell'encoder 24 V e uno per gli ingressi digitali. Sincronismo di clock Il modulo tecnologico supporta la funzione di sistema "Sincronismo di clock". Questa funzione di sistema consente di rilevare i valori di misura e di conteggio in un clock di sistema stabile. 20 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

22 Collegamento Assegnazione dei pin e schema di principio Il TM Count 1x24V viene impiegato con una BaseUnit di tipo A0 (numero di articolo 6ES7193-6BPx0-0xA0). Alla BaseUnit del modulo tecnologico si collegano i segnali dell'encoder, i segnali degli ingressi e delle uscite digitali e l'alimentazione dell'encoder. La tensione di alimentazione nella BaseUnit BU...Dchiara del gruppo di potenziale alimenta il modulo e le uscite digitali e genera la tensione dell'encoder. BaseUnit La BaseUnit non è compresa nella dotazione del modulo e va ordinata extra. Una panoramica delle BaseUnits, che si possono impiegare con il modulo tecnologico, è disponibile nelle Informazioni sul prodotto relative alla documentazione del sistema di periferia decentrata ET 200SP ( Per maggiori informazioni sulla selezione della BaseUnit idonea consultare il manuale di sistema Sistema di periferia decentrata ET 200SP ( e il manuale del prodotto ET 200SP BaseUnits ( Per maggiori informazioni sul cablaggio della BaseUnit, sulla schermatura dei cavi ecc. consultare il manuale di sistema Sistema di periferia decentrata ET 200SP ( al capitolo Collegamento. Tensione di alimentazione L+/M Collegare la tensione di alimentazione ai morsetti L+ e M di una BaseUnit chiara. Con le BaseUnit scure si utilizza la tensione di alimentazione del modulo a sinistra. Un circuito di protezione interno protegge il modulo tecnologico dall'inversione di polarità della tensione di alimentazione. Il modulo tecnologico controlla se la tensione di alimentazione è collegata. Alimentazione encoder Per alimentare l'encoder e i sensori sulle uscite digitali, il modulo tecnologico fornisce una tensione di alimentazione di DC 24 V nell'uscita 24 V DC (morsetto 15) con riferimento a M (morsetti 12, 14 e 16). La tensione viene controllata per rilevare eventuali cortocircuiti e sovraccarichi. Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 21

23 Collegamento 3.1 Assegnazione dei pin e schema di principio Ingressi digitali DI0, DI1 e DI2 Gli ingressi digitali vengono utilizzati per il comando del gate, la sincronizzazione e la funzione Capture. Gli ingressi digitali non sono separati galvanicamente. Ritardo sull'ingresso per gli ingressi digitali Per sopprimere i disturbi è possibile parametrizzare un ritardo sull'ingresso per gli ingressi digitali. Nota Se si seleziona l'opzione "Nessuna" oppure "0,05 ms", è necessario utilizzare cavi schermati per collegare gli ingressi digitali. Uscite digitali DQ0 e DQ1 Le uscite digitali non sono separate galvanicamente. Le uscite digitali sono commutatori PNP a 24 V rispetto a M e sopportano una corrente di carico nominale di 0,5 A. Esse sono protette da sovraccarico e cortocircuito. È possibile collegare direttamente di relè e contattori, senza utilizzare circuiti esterni. Per maggiori informazioni sulle frequenze di esercizio massime possibili e sui carichi induttivi nelle uscite digitali consultare il capitolo Dati tecnici (Pagina 88). Segnali encoder 24 V/segnali di conteggio I segnali dell'encoder 24 V sono contrassegnati dalle lettere A, B e N. Si possono collegare i seguenti tipi di encoder: Encoder incrementali con segnale N: i segnali A, B e N vanno collegati con i morsetti con la denominazione corrispondente. I segnali A e B sono i due segnali incrementali sfasati di 90. N è il segnale della tacca di zero che fornisce un impulso per giro. Encoder incrementali senza segnale N: i segnali A e B vanno collegati con i morsetti con la denominazione corrispondente. I segnali A e B sono i due segnali incrementali sfasati di 90. Il morsetto N rimane inutilizzato. Generatori di impulsi senza segnale di direzione: il segnale di conteggio viene collegato al morsetto A. La direzione di conteggio può essere predefinita tramite l'interfaccia di comando. I morsetti B e N rimangono inutilizzati. 22 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

24 Collegamento 3.1 Assegnazione dei pin e schema di principio Generatori di impulsi con segnale di direzione: il segnale di conteggio viene collegato al morsetto A. Il segnale di direzione viene collegato al morsetto B. Se il segnale di direzione ha il livello high il contatore conta all'indietro. Il morsetto N rimane inutilizzato. Generatori di impulsi con segnale di conteggio in avanti/all'indietro: il segnale di conteggio in avanti viene collegato al morsetto A. Il segnale di conteggio all'indietro viene collegato al morsetto B. Il morsetto N rimane inutilizzato. Gli ingressi non sono separati galvanicamente. Gli ingressi sono separati galvanicamente dal bus backplane. Agli ingressi A, B e N si possono collegare i seguenti encoder o sensori: Commutatore PNP: gli ingressi A, B e N vengono commutati dall'encoder o dal sensore a 24VDC. Commutatore NPN: gli ingressi A, B e N vengono commutati dall'encoder o dal sensore sulla massa M. Controfase: gli ingressi A, B e N vengono commutati alternatamente dall'encoder o dal sensore a 24VDC e sulla massa M. Questo tipo di encoder/sensori consente il controllo della rottura conduttore. Il riconoscimento della rottura conduttore (commutazione alternativa) implica che il valore di conteggio possa cambiare anche senza impulsi di conteggio in caso di un errore (rottura cavo), finchè viene riconosciuta la rottura del cavo. Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 23

25 Collegamento 3.1 Assegnazione dei pin e schema di principio Assegnazione dei pin della BaseUnit La seguente tabella riporta l'assegnazione dei pin della BaseUnit BU15-P16+A0+2B. Tabella 3-1 Assegnazione dei pin della BaseUnit BU15-P16+A0+2B Encoder incrementale a 24 V con segnale N senza segnale N Segnale encoder A Segnale encoder B Segnale encoder N Denominazione Generatori di impulsi a 24 V Con segnale di direzione Senza segnale di direzione Segnale di conteggio A Segnale di direzione B In avanti/all'indie tro Segnale di conteggio in avanti A Segnale di conteggio all'indietro B Nome del segnale Vista Nome del segnale Denominazione A 1 2 DI0 Ingresso digitale DI0 B 3 4 DI1 Ingresso digitale DI1 N 5 6 DI2 Ingresso digitale DI2 7 8 DQ0 Uscita digitale DQ DQ1 Uscita digitale DQ M Massa per alimentazione encoder, in M gressi e uscite digitali Alimentazione encoder DC 24 V 24VDC M Tensione di alimentazione DC 24 V L+ M Massa per la tensione di alimentazione 24 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

26 Collegamento 3.1 Assegnazione dei pin e schema di principio Schema elettrico a blocchi La figura seguente mostra lo schema elettrico a blocchi del modulo tecnologico. Gli schermi dei cavi tra encoder e modulo tecnologico devono essere messi a terra sia attraverso il collegamento per la schermatura sulla BaseUnit (supporto e morsetto per lo schermo) che sull'encoder Separazione di potenziale Collegamento per la schermatura sulla BaseUnit Tecnologia Interfaccia del bus backplane del modulo tecnologico Bus backplane Filtro d'ingresso Encoder incrementali con segnale N Figura 3-1 Schema elettrico a blocchi con un encoder incrementale Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 25

27 Progettazione/area indirizzi Funzionamento con oggetto tecnologico "Conteggio e Misura" Progettazione Introduzione Il modulo tecnologico può essere configurato e parametrizzato con STEP 7 (TIA Portal). Le funzioni del modulo tecnologico vengono comandate e controllate dall'oggetto tecnologico. Ambiente di sistema Il modulo tecnologico può essere utilizzato nei seguenti ambienti di sistema: Possibilità di impiego Componenti necessari Software di progettazione Nel programma utente Funzionamento centrale con una S High_Speed_Counter Sistema di automazione STEP 7 (TIA Portal): Istruzione Configurazione del dispositivo CPU 151xSP TM Count 1x24V con configurazione hardware Funzionamento decentrato con una CPU S Sistema di automazione S Sistema di periferia decentrata ET 200SP TM Count 1x24V Impostazione dei parametri con oggetto tecnologico High_Speed_Counter Ulteriori informazioni Le funzioni di conteggio e di misura e la loro progettazione sono descritte dettagliatamente: Nel manuale di guida alle funzioni Conteggio, misura e rilevamento di posizione che può essere scaricato da Internet ( Nel sistema di informazione di STEP 7 (TIA Portal) alla voce "Utilizzo delle funzioni tecnologiche > Conteggio, misura e rilevamento di posizione > Conteggio, misura e rilevamento di posizione (S7-1500)" 26 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

28 Progettazione/area indirizzi 4.1 Funzionamento con oggetto tecnologico "Conteggio e Misura" Hardware Support Packages (HSP) Se la versione firmware V1.3 del modulo non è ancora disponibile nella versione V15 di TIA Portal che si sta utilizzando, è possibile integrare un modulo corrispondente con l'hsp0256. Gli Hardware Support Package (HSP) si possono scaricare da Internet ( A questo download si accede in alternativa tramite la barra dei menu di STEP 7 (TIA Portal): "Strumenti > Support Packages > Carica da Internet" Comportamento in caso di STOP della CPU Il comportamento del modulo tecnologico in caso di STOP della CPU si imposta utilizzando i parametri di base nella configurazione del dispositivo. Tabella 4-1 Comportamento del modulo tecnologico in caso di STOP della CPU Opzione Continua Emetti valore sostitutivo Mantieni ultimo valore Significato Il modulo tecnologico continua a funzionare a regime. Gli impulsi di conteggio entranti vengono elaborati. Le uscite digitali si riattivano in base alla parametrizzazione. Fino alla successiva commutazione STOP/RUN della CPU il modulo tecnologico emette sulle uscite digitali i valori sostitutivi parametrizzati. Dopo una commutazione STOP/RUN, il modulo tecnologico viene impostato sul proprio stato di avviamento: Il valore di conteggio viene impostato al valore di avvio e le uscite digitali si attivano in base alla parametrizzazione. Fino al passaggio successivo della CPU da STOP a RUN il modulo tecnologico emette sulle uscite digitali i valori validi al momento del passaggio a STOP. Se impostata dalla funzione "In caso di valore confronto per durata impulso" con la CPU in STOP, un'uscita digitale viene resettata al decorso della durata impulso. Dopo una commutazione STOP/RUN, il modulo tecnologico viene impostato sul proprio stato di avviamento: Il valore di conteggio viene impostato al valore di avvio e le uscite digitali si attivano in base alla parametrizzazione. Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 27

29 Progettazione/area indirizzi 4.1 Funzionamento con oggetto tecnologico "Conteggio e Misura" Impostazione dei parametri Le proprietà del modulo tecnologico si definiscono attraverso diversi parametri. A seconda delle impostazioni, non tutti i parametri sono disponibili. Se si effettua la parametrizzazione nel programma utente, i parametri vengono trasferiti nel modulo con l'istruzione "WRREC" mediante il set di dati 128 (Pagina 96). In questo modo di funzionamento impostare i parametri del modulo nel seguente modo: 1. Prelevare il modulo dal Catalogo hardware alla voce "Moduli tecnologici". 2. Impostare la configurazione dispositivi nella configurazione hardware. Come modo di funzionamento deve essere impostato il "Funzionamento con oggetto tecnologico "Conteggio e Misura"". 3. Selezionare un oggetto tecnologico High_Speed_Counter nella cartella "Oggetti tecnologici > Inserisci nuovo oggetto > Conteggio e Misura" della navigazione del progetto. Per maggiori informazioni sulla progettazione con gli oggetti tecnologici consultare il manuale di guida alle funzioni Conteggio, misura e rilevamento della posizione ( 4. Aprire la configurazione dell'oggetto tecnologico High_Speed_Counter, ad es. con il pulsante Configurazione dell'istruzione per l'oggetto tecnologico. 5. Impostare i parametri dell'oggetto tecnologico. 6. Caricare il progetto nella CPU. Parametri del TM Count 1x24V Nella configurazione hardware si possono impostare i seguenti parametri: Tabella 4-2 Parametri impostabili e relativa preimpostazione Parametri Campo di valori Preimpostazione Modifica dei parametri in RUN Gruppo di potenziale Utilizza il gruppo di potenziale del modulo sinistro (BaseUnit scura) Consenti nuovo gruppo di potenziale (BaseUnit chiara) Utilizza il gruppo di potenziale del modulo sinistro (BaseUnit scura) no Applicazione HSP per STEP 7 (TIA Portal) Modulo Comportamento in caso di STOP della CPU Emetti valore sostitutivo Mantieni ultimo valore Emetti valore sostitutivo sì Canale Continua Abilita allarme di diagnostica con rottura conduttore Abilita ulteriori allarmi di diagnostica Disattivato Attivato Disattivato Attivato Disattivato sì Canale Disattivato sì Canale 28 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

30 Progettazione/area indirizzi 4.1 Funzionamento con oggetto tecnologico "Conteggio e Misura" Parametri Campo di valori Preimpostazione Modifica dei parametri in RUN Interrupt di processo: Nuovo valore Capturepresente Disattivato Attivato Disattivato sì Canale Applicazione HSP per STEP 7 (TIA Portal) Interrupt di processo: Sincronizzazione tramite segnale esterno Interrupt di processo: Apertura del gate Interrupt di processo: Chiusura del gate Interrupt di processo: Overflow (limite di conteggio superiore superato) Interrupt di processo: Underflow (limite di conteggio inferiore non raggiunto) Interrupt di processo: Inversione direzione Interrupt di processo: Passaggio per zero Interrupt di processo: Si è verificato un evento di confronto per DQ0 Interrupt di processo: Si è verificato un evento di confronto per DQ1 Disattivato Attivato Disattivato Attivato Disattivato Attivato Disattivato Attivato Disattivato Attivato Disattivato Attivato Disattivato Attivato Disattivato Attivato Disattivato Attivato Disattivato sì Canale Disattivato sì Canale Disattivato sì Canale Disattivato sì Canale Disattivato sì Canale Disattivato sì Canale Disattivato sì Canale Disattivato sì Canale Disattivato sì Canale Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 29

31 Progettazione/area indirizzi 4.1 Funzionamento con oggetto tecnologico "Conteggio e Misura" Nell'oggetto tecnologico si possono impostare i seguenti parametri: Tabella 4-3 Parametri impostabili e relativa preimpostazione Parametro Campo di valori Preimpostazione Modifica dei parametri in RUN Tipo di segnale Impulso (A) Impulso (A) e direzione (B) Conteggio in avanti (A), conteggio all'indietro (B) Encoder incrementale (A, B sfasato) Encoder incrementale (A, B, N) Impulso (A) e direzione (B) Sì Applicazione HSP per STEP 7 (TIA Portal) Canale Valutazione del segnale per gli ingressi di conteggio Inverti direzione (ingressi di conteggio) Frequenza di filtro per gli ingressi di conteggio Semplice Doppia Quadrupla Disattivato Attivato 100 Hz 200 Hz 500 Hz 1 khz 2 khz 5 khz 10 khz 20 khz 50 khz 100 khz 200 khz Semplice Sì Canale Disattivato sì Canale 200 khz Sì Canale Tipo di sensore Commutatore PNP Commutatore NPN Commutatore PNP Sì Canale Controfase (commutatore NPN e PNP) Comportamento in caso di segnale N Nessuna reazione a segnale N Sincronizzazione in caso di segnale N Nessuna reazione a segnale N Sì Canale Capture in caso di segnale N Frequenza di sincronizzazione Una volta Periodico Una volta Sì Canale 30 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

32 Progettazione/area indirizzi 4.1 Funzionamento con oggetto tecnologico "Conteggio e Misura" Parametro Campo di valori Preimpostazione Modifica dei parametri in RUN Frequenza della funzione Capture Una volta Periodico Una volta sì Canale Limite di conteggio superiore sì Canale Valore di avvio sì Canale Limite di conteggio inferiore Sì Canale Comportamento in caso di superamento di un limite di conteggio Resetta valore in caso di superamento di un limite Arresta conteggio Continua conteggio Su altro limite di conteggio Sul valore di avvio Continua conteggio Su altro limite di conteggio Sì sì Applicazione HSP per STEP 7 (TIA Portal) Canale Canale Comportamento in caso di apertura del gate Imposta al valore di avvio Continua con valore attuale Continua con valore attuale sì Canale Imposta funzione del DI Apertura/chiusura del gate (comandato dal livello del segnale) Apertura del gate (comandato dal fronte) Chiusura del gate (comandato dal fronte) Sincronizzazione Abilitazione Sincronizzazione in caso di segnale N Capture Ingresso digitale senza funzione DI0: Apertura/chiusura del gate (comandato dal livello del segnale) DI1: Ingresso digitale senza funzione DI2: Ingresso digitale senza funzione sì Canale Ritardo sull'ingresso per gli ingressi digitali Nessuno 0,05 ms 0,1 ms 0,4 ms 0,8 ms 1,6 ms 3,2 ms 12,8 ms 20 ms 0,1 ms sì Canale Selezione del fronte per DI In caso di fronte di salita In caso di fronte di discesa In caso di fronte di salita Sì Canale In caso di fronte di salita e fronte di discesa Selezione del livello per DI Attivo se livello high Attivo se livello low Attivo se livello high sì Canale Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 31

33 Progettazione/area indirizzi 4.1 Funzionamento con oggetto tecnologico "Conteggio e Misura" Parametro Campo di valori Preimpostazione Modifica dei parametri in RUN Comportamento del valore di conteggio dopo Capture con DI Continua conteggio Imposta al valore di avvio e continua il conteggio Continua conteggio sì Applicazione HSP per STEP 7 (TIA Portal) Canale Valore di confronto sì Canale Valore di confronto sì Canale Modo di funzionamento Utilizza valore di conteggio come riferimento No Canale Utilizza valore di misura come riferimento Utilizza valore di conteggio come riferimento Imposta uscita Impiego dal programma utente DQ0, DQ1: Sì Canale Tra valore di confronto e limite di conteggio / valore di misura superiore >= Valore di confronto Tra valore di confronto e limite di conteggio / valore di misura inferiore <= Valore di confronto Tra valore di confronto e limite di conteggio superiore In caso di valore di confronto per una durata impulso Dopo il comando di impostazione dalla CPU fino al valore di confronto Tra valore di confronto 0 e 1 Al di fuori del valore di confronto 0 e 1 Direzione di conteggio della funzione DQ In avanti All'indietro In entrambe le direzioni sì Canale In entrambe le direzioni Durata impulso [ms/10] (corrisponde a 0,5 s) sì Canale Valore sostitutivo per DQ0 0 0 sì Canale 1 Valore sostitutivo per DQ1 0 0 sì Canale 1 Isteresi (in incrementi) sì Canale Grandezza di misura Frequenza Frequenza sì Canale Durata periodo Velocità Tempo di aggiornamento [ms] della funzione di misura sì Canale 32 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

34 Progettazione/area indirizzi 4.1 Funzionamento con oggetto tecnologico "Conteggio e Misura" Parametro Campo di valori Preimpostazione Modifica dei parametri in RUN Base di tempo per misura della velocità 1 ms 10 ms 100 ms 1 s 60 s 60 s sì Canale Incrementi per unità sì Canale Applicazione HSP per STEP 7 (TIA Portal) Spiegazione dei parametri I parametri sono descritti in dettaglio nei capitoli relativi ai parametri di base e al High_Speed_Counter del manuale di guida alle funzioni Conteggio, misura e rilevamento della posizione che può essere scaricato da Internet ( Area indirizzi Area degli indirizzi del modulo tecnologico Tabella 4-4 Indirizzi di ingresso e di uscita del TM Count 1x24V nel funzionamento con oggetto tecnologico "Conteggio e Misura" Ingressi Uscite Estensione 16 byte 12 byte Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 33

35 Progettazione/area indirizzi 4.1 Funzionamento con oggetto tecnologico "Conteggio e Misura" Sincronismo di clock Il modulo tecnologico supporta la funzione di sistema "Sincronismo di clock". Questa funzione di sistema consente di rilevare i valori di misura e di conteggio in un clock di sistema stabile. Con il sincronismo di clock vengono sincronizzati tra loro il ciclo del programma utente, il trasferimento dei segnali di ingresso e l'elaborazione nel modulo tecnologico. I segnali di uscita si attivano direttamente non appena è soddisfatta la condizione di confronto. Una variazione dello stato di un ingresso digitale causa immediatamente la reazione prevista del modulo tecnologico e la modifica del bit di stato dell'ingresso digitale nell'interfaccia di conferma. In questo modo di funzionamento si utilizza un OB di tipo "Synchronous Cycle" (ad es. OB61). Nell'OB assegnato viene richiamata l'istruzione High_Speed_Counter. Il tempo di aggiornamento del valore di misura viene sincronizzato in un rapporto adatto con il clock di sistema ed eventualmente ne viene adattata la lunghezza. Se si specifica "0" il valore di misura viene aggiornato una volta per clock di sistema. Modifica dei dati I dati trasmessi al modulo tecnologico attraverso l'interfaccia di comando nel ciclo di bus attuale diventano attivi quando vengono elaborati nell'ambito del ciclo interno del modulo tecnologico. Nel momento in cui vengono letti i dati di ingresso (Ti) i valori di conteggio e di misura e i bit di stato vengono acquisiti e resi disponibili nell'interfaccia di conferma per essere prelevati nel ciclo di bus attuale. Parametri del sincronismo di clock Nel funzionamento in sincronismo di clock il parametro "Frequenza di filtro" può influire sul parametro del sincronismo di clock del dominio Sync. Poiché i parametri del sincronismo di clock non vengono verificati in RUN, se si modifica il parametro in RUN possono verificarsi degli overflow. Per evitare gli overflow è consigliabile selezionare l'opzione con il tempo maggiore già nell'impostazione dei parametri offline. Ulteriori informazioni Il sincronismo di clock è descritto in dettaglio: Nel manuale di guida alle funzioni (da STEP 7 (TIA Portal) V15.1) che può essere scaricato da Internet ( Nel manuale di guida alle funzioni PROFINET con STEP 7 che può essere scaricato da Internet ( 34 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

36 Progettazione/area indirizzi 4.2 Rilevamento della posizione per l'oggetto tecnologico "Motion Control" 4.2 Rilevamento della posizione per l'oggetto tecnologico "Motion Control" Progettazione Introduzione Il modulo tecnologico può essere configurato e parametrizzato con STEP 7 (TIA Portal). Le funzioni del modulo tecnologico vengono comandate e controllate dall'oggetto tecnologico. Ambiente di sistema Il modulo tecnologico può essere utilizzato nei seguenti ambienti di sistema: Possibilità di impiego Componenti necessari Software di progettazione Nel programma utente Funzionamento centrale con una S Configurazione del dispositivo Sistema di automazione STEP 7 (TIA Portal): Istruzioni Motion Control CPU 151xSP TM Count 1x24V con configurazione hardware Funzionamento decentrato con una CPU S Sistema di automazione S Sistema di periferia decentrata ET 200SP TM Count 1x24V Impostazione dei parametri con gli oggetti tecnologici Asse e Tastatore di misura Ulteriori informazioni L'utilizzo e la progettazione di Motion Control sono descritti dettagliatamente: Nel manuale di guida alle funzioni S Motion Control, che può essere scaricato da Internet ( Nel manuale di guida alle funzioni S7-1500T Motion Control, che può essere scaricato da Internet ( Nel sistema di informazione di STEP 7 (TIA Portal) alla voce "Utilizzo delle funzioni tecnologiche > Motion Control > Motion Control (S7-1200, S7-1500)" Per informazioni su come progettare il modulo tecnologico per il rilevamento di posizione consultare: Nel manuale di guida alle funzioni Conteggio, misura e rilevamento di posizione che può essere scaricato da Internet ( Nel sistema di informazione di STEP 7 (TIA Portal) alla voce "Utilizzo delle funzioni tecnologiche > Conteggio, misura e rilevamento di posizione > Conteggio, misura e rilevamento di posizione (S7-1500)" Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 35

37 Progettazione/area indirizzi 4.2 Rilevamento della posizione per l'oggetto tecnologico "Motion Control" Hardware Support Package (HSP) Se la versione firmware V1.3 del modulo non è ancora disponibile nella versione V15 di TIA Portal che si sta utilizzando, è possibile integrare un modulo corrispondente con l'hsp0256. Gli Hardware Support Package (HSP) possono essere scaricati da Internet ( A questo download si accede in alternativa tramite la barra dei menu di STEP 7 (TIA Portal): "Strumenti > Support Packages > Carica da Internet". 36 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

38 Progettazione/area indirizzi 4.2 Rilevamento della posizione per l'oggetto tecnologico "Motion Control" Impostazione dei parametri Le proprietà del modulo tecnologico si definiscono attraverso diversi parametri. A seconda delle impostazioni, non tutti i parametri sono disponibili. In questo modo di funzionamento impostare i parametri del modulo nel seguente modo: 1. Prelevare il modulo dal Catalogo hardware alla voce "Moduli tecnologici". 2. Impostare la configurazione dispositivi e i parametri del modulo nella configurazione hardware. Come modo di funzionamento deve essere impostato "Rilevamento posizione per l'oggetto tecnologico "Motion Control"". 3. Selezionare un oggetto tecnologico Asse ed eventualmente l'oggetto tecnologico Tastatore di misura nella cartella "Oggetti tecnologici > Inserisci nuovo oggetto > Motion Control"della navigazione del progetto. Per maggiori informazioni sulla progettazione con gli oggetti tecnologici Asse consultare il manuale di guida alle funzioni S7-1500T Motion Control ( 4. Aprire la configurazione dell'oggetto tecnologico Asse, ad es. con il pulsante Configurazione dell'istruzione per l'oggetto tecnologico. 5. Impostare i parametri degli oggetti tecnologici. 6. Caricare il progetto nella CPU. Parametri del TM Count 1x24V Sono possibili le seguenti impostazioni dei parametri: Tabella 4-5 Parametri impostabili e relativa preimpostazione Parametri Campo di valori Preimpostazione Applicazione Gruppo di potenziale Utilizza il gruppo di potenziale del modulo sinistro (BaseUnit scura) Consenti nuovo gruppo di potenziale (BaseUnit chiara) Tipo di segnale Impulso (A) Impulso (A) e direzione (B) Conteggio in avanti (A), conteggio all'indietro (B) Encoder incrementale (A, B sfasata) Encoder incrementale (A, B, N) Utilizza il gruppo di potenziale del modulo sinistro (BaseUnit scura) Impulso (A) e direzione (B) HSP per STEP 7 (TIA Portal) Modulo Canale Inverti direzione (ingressi di conteggio) Disattivato Attivato Disattivato Canale Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 37

39 Progettazione/area indirizzi 4.2 Rilevamento della posizione per l'oggetto tecnologico "Motion Control" Parametri Campo di valori Preimpostazione Applicazione HSP per STEP 7 (TIA Portal) Valutazione del segnale per gli ingressi di conteggio Semplice Doppia Semplice Canale Quadrupla Frequenza di filtro per gli ingressi di conteggio 100 Hz 200 Hz 500 Hz 1 khz 2 khz 5 khz 10 khz 20 khz 50 khz 100 khz 200 khz 200 khz Canale Tipo di sensore Commutatore PNP Commutatore NPN Controfase (commutatore NPN e PNP) Commutatore PNP Canale Selezione segnale per tacca di riferimento 0 DI0 Segnale N dell'encoder incrementale DI0 Canale Ingresso di misura DI1 DI1 Canale Incrementi/passi per giro Canale Numero di giri di riferimento U/min U/min Canale Abilita allarme di diagnostica in Disattivato caso di rottura conduttore Attivato Disattivato Canale Abilita ulteriori allarmi di diagnostica Disattivato Attivato Disattivato Canale Spiegazione dei parametri I parametri sono descritti in dettaglio nel capitolo Parametri del modulo (Rilevamento posizione per Motion Control) del manuale di guida alle funzioni Conteggio, misura e rilevamento della posizione che può essere scaricato da Internet ( 38 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

40 Progettazione/area indirizzi 4.2 Rilevamento della posizione per l'oggetto tecnologico "Motion Control" Area indirizzi Area degli indirizzi del modulo tecnologico Tabella 4-6 Indirizzi di ingresso e di uscita del TM Count 1x24V per il rilevamento della posizione per l'oggetto tecnologico "Motion Control" Ingressi Uscite Estensione 16 byte 4 byte Sincronismo di clock Il modulo tecnologico supporta la funzione di sistema "Sincronismo di clock". Questa funzione di sistema consente di rilevare i valori di conteggio in un clock di sistema stabile. Con il sincronismo di clock vengono sincronizzati tra loro il ciclo del programma utente, il trasferimento dei segnali di ingresso e l'elaborazione nel modulo tecnologico. Una variazione dello stato di un ingresso digitale causa immediatamente la reazione prevista del modulo tecnologico e la modifica del bit di stato dell'ingresso digitale nell'interfaccia di conferma. In questo modo di funzionamento si utilizza un OB di tipo "MC-Servo". Se si utilizzano gli oggetti tecnologici Camma e Traccia di camma è necessario il sincronismo di clock. Se si utilizza l'oggetto tecnologico Tastatore di misura assieme all'ingresso digitale hardware DI1 il sincronismo di clock non è necessario. Modifica dei dati I dati trasmessi al modulo tecnologico attraverso l'interfaccia di comando nel ciclo di bus attuale diventano attivi quando vengono elaborati nell'ambito del ciclo interno del modulo tecnologico. Nel momento in cui vengono letti i dati di ingresso (Ti) i valori di conteggio e i bit di stato vengono acquisiti e resi disponibili nell'interfaccia di conferma per essere prelevati nel ciclo di bus attuale. Parametri del sincronismo di clock Nel funzionamento in sincronismo di clock il parametro "Frequenza di filtro" può influire sul parametro del sincronismo di clock del dominio Sync. Poiché i parametri del sincronismo di clock non vengono verificati in RUN, se si modifica il parametro in RUN possono verificarsi degli overflow. Per evitare gli overflow è consigliabile selezionare l'opzione con il tempo maggiore già nell'impostazione dei parametri offline. Ulteriori informazioni Il sincronismo di clock è descritto in dettaglio: Nel manuale di guida alle funzioni (da STEP 7 (TIA Portal) V15.1) che può essere scaricato da Internet ( Nel manuale di guida alle funzioni PROFINET con STEP 7 che può essere scaricato da Internet ( Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 39

41 Progettazione/area indirizzi 4.3 Funzionamento manuale (senza oggetto tecnologico) 4.3 Funzionamento manuale (senza oggetto tecnologico) Progettazione Introduzione Il modulo tecnologico si configura e si parametrizza con il software di progettazione. Le funzioni del modulo tecnologico vengono comandate e controllate dal programma utente mediante l'interfaccia di comando e di conferma. Ambiente di sistema Il modulo tecnologico può essere utilizzato nei seguenti ambienti di sistema: Possibilità di impiego Componenti necessari Software di progettazione Nel programma utente Funzionamento centrale con una S faccia di comando e di Sistema di automazione STEP 7 (TIA Portal): Accesso diretto all'inter- Configurazione del dispositivo CPU 151xSP conferma nei dati IO TM Count 1x24V e impostazione dei parametri con configurazione hardware Funzionamento decentrato con una CPU S Funzionamento decentrato con una CPU S7-300/400 Funzionamento decentrato con una CPU S Funzionamento decentrato in un sistema di terzi Sistema di automazione S Sistema di periferia decentrata ET 200SP TM Count 1x24V Sistema di automazione S7-300/400 o S Sistema di periferia decentrata ET 200SP TM Count 1x24V Sistema di automazione S7-300/400 o S Sistema di periferia decentrata ET 200SP TM Count 1x24V Sistema di automazione di altri costruttori Sistema di periferia decentrata ET 200SP TM Count 1x24V STEP 7 (TIA Portal): Configurazione del dispositivo e impostazione dei parametri con configurazione hardware STEP 7 (TIA Portal): Configurazione del dispositivo e impostazione dei parametri con configurazione hardware STEP 7: Configurazione del dispositivo e impostazione dei parametri con HSP (fino alla versione firmware V1.2) oppure file GSD STEP 7 (TIA Portal): Configurazione del dispositivo e impostazione dei parametri con configurazione hardware Software di progettazione di terzi: Configurazione del dispositivo e impostazione dei parametri con file GSD 40 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

42 Progettazione/area indirizzi 4.3 Funzionamento manuale (senza oggetto tecnologico) Ulteriori informazioni Le funzioni di conteggio e di misura e la loro progettazione sono descritte dettagliatamente: Nel manuale di guida alle funzioni Conteggio, misura e rilevamento di posizione che può essere scaricato da Internet ( Nel sistema di informazione di STEP 7 (TIA Portal) alla voce "Utilizzo delle funzioni tecnologiche > Conteggio, misura e rilevamento di posizione > Conteggio, misura e rilevamento di posizione (S7-1500)" Hardware Support Packages (HSP) STEP 7 (TIA Portal) Se la versione firmware V1.3 del modulo non è ancora disponibile nella versione V15 di TIA Portal che si sta utilizzando, è possibile integrare un modulo corrispondente con l'hsp0256. Gli Hardware Support Package (HSP) si possono scaricare da Internet ( A questo download si accede in alternativa tramite la barra dei menu di STEP 7 (TIA Portal): "Strumenti > Support Packages > Carica da Internet". STEP 7 Gli Hardware Support Package (HSP) si possono scaricare da Internet ( File GSD Il file GSD per lo specifico sistema di periferia decentrata ET 200SP può essere scaricato da Internet: File GSD per PROFINET IO ( File GSD per PROFIBUS DP ( Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 41

43 Progettazione/area indirizzi 4.3 Funzionamento manuale (senza oggetto tecnologico) Comportamento in caso di STOP della CPU Il comportamento del modulo tecnologico in caso di STOP della CPU si imposta utilizzando i parametri di base nella configurazione del dispositivo. Tabella 4-7 Comportamento del modulo tecnologico in caso di STOP della CPU Opzione Continua Emetti valore sostitutivo Mantieni ultimo valore Significato Il modulo tecnologico continua a funzionare a regime. Gli impulsi di conteggio entranti vengono elaborati. Le uscite digitali si riattivano in base alla parametrizzazione. Fino alla successiva commutazione STOP/RUN della CPU il modulo tecnologico emette sulle uscite digitali i valori sostitutivi parametrizzati. Dopo una commutazione STOP/RUN, il modulo tecnologico viene impostato sul proprio stato di avviamento: Il valore di conteggio viene impostato al valore di avvio e le uscite digitali si attivano in base alla parametrizzazione. Fino al passaggio successivo della CPU da STOP a RUN il modulo tecnologico emette sulle uscite digitali i valori validi al momento del passaggio a STOP. Se impostata dalla funzione "In caso di valore confronto per durata impulso" con la CPU in STOP, un'uscita digitale viene resettata al decorso della durata impulso. Dopo una commutazione STOP/RUN, il modulo tecnologico viene impostato sul proprio stato di avviamento: Il valore di conteggio viene impostato al valore di avvio e le uscite digitali si attivano in base alla parametrizzazione. 42 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

44 Progettazione/area indirizzi 4.3 Funzionamento manuale (senza oggetto tecnologico) Impostazione dei parametri Le proprietà del modulo tecnologico si definiscono attraverso diversi parametri. A seconda delle impostazioni, non tutti i parametri sono disponibili. Se si effettua la parametrizzazione nel programma utente, i parametri vengono trasferiti nel modulo con l'istruzione "WRREC" mediante il set di dati 128 (Pagina 96). In questo modo di funzionamento impostare i parametri del modulo nel seguente modo: Impostazione dei parametri tramite... Configurazione hardware in STEP 7 (TIA Portal) Configurazione hardware in STEP 7 con HSP Configurazione hardware con file GSD per il funzionamento decentrato in PROFINET IO Configurazione hardware con file GSD per il funzionamento decentrato in PROFIBUS DP Procedimento di base 1. Prelevare il modulo dal Catalogo hardware alla voce "Moduli tecnologici". 2. Impostare la configurazione dispositivi e i parametri del modulo nella configurazione hardware. Come modo di funzionamento deve essere impostato "Funzionamento manuale (senza oggetto tecnologico)". 3. Caricare il progetto nella CPU. 1. Installare il file HSP opportuno. Il modulo si troverà nel Catalogo hardware alla voce "ET 200SP". 2. Impostare la configurazione dispositivi e i parametri nella configurazione hardware. 3. Caricare il progetto nella CPU. 1. Installare il file GSD per PROFINET aggiornato. In seguito il modulo sarà disponibile in "Ulteriori apparecchiature da campo > PROFINET IO > I/O" nel Catalogo hardware. 2. Impostare i parametri nella configurazione hardware. Per informazioni sulle relazioni di dipendenza tra i parametri consultare il manuale di guida alle funzioni Conteggio, misura e rilevamento della posizione ( 3. Caricare il progetto nella CPU. 1. Installare il file GSD per PROFIBUS aggiornato. Il modulo si trova in "Ulteriori apparecchiature da campo > PROFIBUS DP > I/O" del Catalogo hardware. 2. Impostare i parametri nella configurazione hardware. Per informazioni sulle dipendenze tra un parametro e l'altro consultare il manuale di guida alle funzioni Conteggio, misura e rilevamento della posizione ( I parametri contrassegnati con 1 nelle prossime tabelle non sono parametrizzabili nel file GSD PROFIBUS. 3. Caricare la parametrizzazione nel modulo. I parametri contrassegnati con 1 nelle prossime tabelle vengono caricati con l'impostazione di default. 4. Se necessario impostare nel programma utente i parametri contrassegnati con 1 utilizzando il set di dati 128. Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 43

45 Progettazione/area indirizzi 4.3 Funzionamento manuale (senza oggetto tecnologico) Parametri del TM Count 1x24V Sono possibili le seguenti impostazioni dei parametri: Tabella 4-8 Parametri impostabili e relativa preimpostazione Parametri Campo di valori Preimpostazione Gruppo di potenziale Utilizza il gruppo di potenziale del modulo sinistro (BaseUnit scura) Consenti nuovo gruppo di potenziale (BaseUnit chiara) Utilizza il gruppo di potenziale del modulo sinistro (BaseUnit scura) Modifica dei parametri in RUN No Applicazione HSP per STEP 7 (TIA Portal); HSP per STEP 7; file GSD Modulo Modo di funzionamento 3 Conteggio Conteggio no Canale Misura Comportamento in caso di STOP della CPU 1 Emetti valore sostitutivo Mantieni ultimo valore Emetti valore sostitutivo sì Canale Continua Valore sostitutivo per DQ0 1 Valore sostitutivo per DQ1 1 Abilita allarme di diagnostica con rottura conduttore 2 Abilita ulteriori allarmi di diagnostica Interrupt di processo: Nuovo valore Capturepresente 1 Interrupt di processo: Sincronizzazione tramite segnale esterno 1 Interrupt di processo: Apertura del gate 1 Interrupt di processo: Chiusura del gate 1 Interrupt di processo: Overflow (limite superiore superato) Disattivato Attivato Disattivato Attivato Disattivato Attivato Disattivato Attivato Disattivato Attivato Disattivato Attivato Disattivato Attivato 0 Sì Canale 0 Sì Canale Disattivato sì Canale Disattivato sì Canale Disattivato sì Canale Disattivato sì Canale Disattivato sì Canale Disattivato sì Canale Disattivato sì Canale 44 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

46 Progettazione/area indirizzi 4.3 Funzionamento manuale (senza oggetto tecnologico) Parametri Campo di valori Preimpostazione Interrupt di processo: Underflow (limite di conteggio inferiore non raggiunto) 1 Interrupt di processo: Inversione direzione 1 Disattivato Attivato Disattivato Attivato Modifica dei parametri in RUN Disattivato sì Canale Disattivato sì Canale Applicazione HSP per STEP 7 (TIA Portal); HSP per STEP 7; file GSD Interrupt di processo: Passaggio per zero 1 Disattivato Attivato Disattivato Sì Canale Interrupt di processo: Disattivato Evento di confronto verificatosi per DQ0 1 Attivato Interrupt di processo: Disattivato Evento di confronto verificatosi per DQ1 1 Attivato Tipo di segnale Impulso (A) Impulso (A) e direzione (B) Conteggio in avanti (A), conteggio all'indietro (B) Encoder incrementale (A, B sfasata) Encoder incrementale (A, B, N) Disattivato sì Canale Disattivato sì Canale Impulso (A) e direzione (B) Sì Canale Inverti direzione 1 (ingressi di conteggio) Valutazione del segnale per gli ingressi di conteggio Frequenza di filtro per gli ingressi di conteggio 1 Disattivato Attivato Semplice Doppia Quadrupla 100 Hz 200 Hz 500 Hz 1 khz 2 khz 5 khz 10 khz 20 khz 50 khz 100 khz 200 khz Disattivato sì Canale Semplice Sì Canale 200 khz sì Canale Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 45

47 Progettazione/area indirizzi 4.3 Funzionamento manuale (senza oggetto tecnologico) Parametri Campo di valori Preimpostazione Tipo di sensore Commutatore PNP Commutatore NPN Controfase (commutatore NPN e PNP) Commutatore PNP Modifica dei parametri in RUN Sì Applicazione HSP per STEP 7 (TIA Portal); HSP per STEP 7; file GSD Canale Comportamento in caso di segnale N 1 Nessuna reazione a segnale N Sincronizzazione in caso di segnale N Nessuna reazione a segnale N sì Canale Capture in caso di segnale N Frequenza di sincronizzazione 1 Frequenza della funzione Capture 1.4 Una volta Periodico Una volta Periodico Una volta Sì Canale Una volta sì Canale Limite di conteggio superiore Sì Canale 1 Valore di avvio sì Canale Limite di conteggio inferiore Sì Canale Comportamento in caso di superamento di un limite di conteggio Resetta valore in caso di superamento di un limite Arresta conteggio Continua conteggio Su altro limite di conteggio Sul valore di avvio Continua conteggio Su altro limite di conteggio sì Sì Canale Canale Comportamento in caso di apertura del gate Imposta al valore di avvio Continua con valore attuale Continua con valore attuale sì Canale Imposta funzione del DI Apertura/chiusura del gate (comandato dal livello del segnale) Apertura del gate (comandato dal fronte) Chiusura del gate (comandato dal fronte) Sincronizzazione Abilitazione Sincronizzazione in caso di segnale N Capture Ingresso digitale senza funzione DI0: Apertura/chiusura del gate (comandato dal livello del segnale) DI1: Ingresso digitale senza funzione DI2: Ingresso digitale senza funzione sì Canale 46 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

48 Progettazione/area indirizzi 4.3 Funzionamento manuale (senza oggetto tecnologico) Parametri Campo di valori Preimpostazione Selezione del livello per DI 1 Attivo se livello High Attivo se livello Low Attivo se livello High Modifica dei parametri in RUN sì Applicazione HSP per STEP 7 (TIA Portal); HSP per STEP 7; file GSD Canale Selezione del fronte per DI 1 In caso di fronte di salita In caso di fronte di discesa In caso di fronte di salita sì Canale In caso di fronte di salita e fronte di discesa Comportamento del valore di conteggio dopo Capture con DI 1 Continua conteggio Imposta al valore di avvio e continua il conteggio Continua conteggio sì Canale Ritardo sull'ingresso per gli ingressi digitali 1 Nessuno 0,05 ms 0,1 ms 0,4 ms 0,8 ms 1,6 ms 3,2 ms 12,8 ms 20 ms 0,1 ms sì Canale Imposta uscita Impiego dal programma utente DQ0, DQ1: sì Canale Tra valore di confronto e limite di conteggio / valore di misura superiore >= Valore di confronto Tra valore di confronto e limite di conteggio / valore di misura inferiore <= Valore di confronto Tra valore di confronto e limite di conteggio superiore In caso di valore di confronto per una durata impulso Dopo il comando di impostazione dalla CPU fino al valore di confronto Tra valore di confronto 0 e 1 Al di fuori del valore di confronto 0 e 1 Valore di confronto sì Canale Valore di confronto sì Canale Direzione di conteggio In avanti della funzione DQ 1 All'indietro In entrambe le direzioni In entrambe le direzioni sì Canale Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 47

49 Progettazione/area indirizzi 4.3 Funzionamento manuale (senza oggetto tecnologico) Parametri Campo di valori Preimpostazione Durata impulso [ms/10] (corrisponde a 0,5 s) Modifica dei parametri in RUN sì Applicazione HSP per STEP 7 (TIA Portal); HSP per STEP 7; file GSD Canale Isteresi (in incrementi) sì Canale Grandezza di misura Frequenza Tempo di aggiornamento [ms] della funzione di misura 1 Base di tempo per misura della velocità 1 Durata periodo Velocità Frequenza sì Canale sì Canale 1 ms 10 ms 100 ms 1 s 60 s 60 s sì Canale Incrementi per unità sì Canale 1 Poiché quando si progetta con il GSD PROFIBUS il numero max. di parametri è di 244 byte per ogni stazione, le possibilità di parametrizzazione sono limitate. Il parametro viene caricato nel modulo con la preimpostazione. Se il master PROFIBUS in uso supporta la funzione "Scrivi / leggi set di dati", è possibile impostare questi parametri con il set di dati Se si utilizza un file GSD questo allarme di diagnostica viene attivato dal parametro "Abilita ulteriori allarmi di diagnostica" e non è quindi parametrizzabile separatamente. 3 Con la progettazione con HSP per STEP 7 o con file GSD si stabilisce il modo di funzionamento tramite selezione del nome del modulo. 4 Non disponibile con l'hsp per STEP 7 Spiegazione dei parametri I parametri sono descritti in dettaglio nei capitoli Parametri di base e Funzionamento manuale del manuale di guida alle funzioni Conteggio, misura e rilevamento della posizione che può essere scaricato da Internet ( 48 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

50 Progettazione/area indirizzi 4.3 Funzionamento manuale (senza oggetto tecnologico) Area indirizzi Area degli indirizzi del modulo tecnologico Tabella 4-9 Estensione degli indirizzi di ingresso e di uscita del TM Count 1x24V nel funzionamento manuale Ingressi Uscite Estensione 16 byte 12 byte Interfaccia di comando e di conferma Nota L'interfaccia di comando e di conferma è compatibile con quella del modulo tecnologico TM Count 2x24V, TM PosInput 2 e TM PosInput 1 del sistema di automazione S Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 49

51 Progettazione/area indirizzi 4.3 Funzionamento manuale (senza oggetto tecnologico) Assegnazione dell interfaccia di comando Attraverso l'interfaccia di comando il programma utente influenza il comportamento del modulo tecnologico. Interfaccia di comando La tabella seguente mostra l'assegnazione dell'interfaccia di comando: Offset del byte nell indiri zzo iniziale Bit 7 Bit 6 Bit 5 Bit 4 Bit 3 Bit 2 Bit 1 Bit SLOT_0: DINT o REAL: Valore di caricamento (il significato del valore viene specificato in LD_SLOT_0 Campo di valori: D oppure FFFFFFFH 4 7 SLOT_1: DINT o REAL: Valore di caricamento (il significato del valore viene specificato in LD_SLOT_1 Campo di valori: D oppure FFFFFFFH 8 LD_SLOT_1 LD_SLOT_0 9 EN_ CAPTURE EN_ SYNC_DN EN_ SYNC_UP SET_DQ1 SET_DQ0 TM_ CTRL_DQ1 TM_ CTRL_DQ0 10 SET_DIR Riservato RES_ EVENT 11 Riservato SW_GATE RES_ ERROR 50 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

52 Progettazione/area indirizzi 4.3 Funzionamento manuale (senza oggetto tecnologico) Spiegazioni Bit di comando/valore EN_CAPTURE EN_SYNC_DN EN_SYNC_UP LD_SLOT_m Spiegazione Con questo bit si abilita la funzione Capture. Il reset del bit resetta un EVENT_CAP impostato nell'interfaccia di conferma. Con questo bit si abilita la sincronizzazione del contatore per il conteggio all'indietro quando si utilizza un encoder incrementale o un generatore di impulsi. Il reset del bit resetta un EVENT_SYNC impostato nell'interfaccia di conferma. Con questo bit si abilita la sincronizzazione del contatore per il conteggio in avanti quando si utilizza un encoder incrementale o un generatore di impulsi. Il reset del bit resetta un EVENT_SYNC impostato nell'interfaccia di conferma. Con questa richiesta di caricamento si specifica il significato del valore in SLOT_m: 0000 significa: Nessuna azione, stato di riposo 0001 significa: Carica valore di conteggio 0010 non consentito 0011 significa: Carica valore di avvio 0100 significa: Carica valore di confronto significa: Carica valore di confronto significa: Carica limite di conteggio inferiore 0111 significa: Carica limite di conteggio superiore non consentito Il modulo tecnologico esegue l'azione non appena LD_SLOT_m cambia. Se si caricano i valori contemporaneamente attraverso LD_SLOT_0 e LD_SLOT_1, viene acquisito internamente prima il valore dello SLOT_0 e in seguito il valore dello SLOT_1. In questo caso potrebbero verificarsi stati intermedi imprevisti. RES_EVENT Con questo bit si avvia il reset degli eventi memorizzati nei bit di conferma EVENT_ZERO, EVENT_OFLW, EVENT_UFLW, EVENT_CMP0, EVENT_CMP1. RES_ERROR Con questo bit si avvia il reset degli stati di errore memorizzati LD_ERROR e ENC_ERROR. Riservato I bit di riserva devono essere impostati a 0. SET_DIR Con questo bit si predefinisce la direzione di conteggio per il tipo di segnale "Impulso (A)". 0 significa: In avanti 1 significa: All'indietro SET_DQ0 Con questo bit si imposta l'uscita digitale DQ0 quando TM_CTRL_DQ0 è impostato su 0. Per la funzione "Dopo il comando di impostazione dalla CPU fino al valore di confronto" SET_DQ0 funziona indipendentemente da TM_CTRL_DQ0 fino a quando il valore di conteggio non corrisponde al valore di confronto. SET_DQ1 Con questo bit si imposta l'uscita digitale DQ1 quando TM_CTRL_DQ1 è impostato su 0. Per la funzione "Dopo il comando di impostazione dalla CPU fino al valore di confronto" SET_DQ1 funziona indipendentemente da TM_CTRL_DQ1 fino a quando il valore di conteggio non corrisponde al valore di confronto. Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 51

53 Progettazione/area indirizzi 4.3 Funzionamento manuale (senza oggetto tecnologico) Bit di comando/valore SW_GATE Spiegazione Con questo bit si apre e si chiude il gate software quando si utilizza un encoder incrementale o un generatore di impulsi. Il gate software insieme al gate hardware costituisce il gate interno. Il modulo tecnologico conta solo quando il gate interno è aperto. 0 significa: Gate software chiuso TM_CTRL_DQ0 1 significa: Gate software aperto Il gate hardware viene comandato dall'esterno attraverso gli ingressi digitali del modulo tecnologico. Il gate hardware può essere attivato con la parametrizzazione. Il gate software non può essere disattivato. Con questo bit si abilita la funzione tecnologica dell'uscita digitale DQ0. 0 significa: SET_DQ0 determina lo stato di DQ0 1 significa: la funzione parametrizzata determina lo stato di DQ0 TM_CTRL_DQ1 Con questo bit si abilita la funzione tecnologica dell'uscita digitale DQ1. 0 significa: SET_DQ1 determina lo stato di DQ1 1 significa: la funzione parametrizzata determina lo stato di DQ Assegnazione dell'interfaccia di conferma Attraverso l'interfaccia di conferma il programma utente riceve i valori attuali e le informazioni di stato dal modulo tecnologico. Interfaccia di conferma La tabella seguente mostra l'assegnazione dell'interfaccia di conferma: Offset del byte nell indiri zzo iniziale Bit 7 Bit 6 Bit 5 Bit 4 Bit 3 Bit 2 Bit 1 Bit COUNT_VALUE: DINT: Valore di conteggio attuale 4 7 CAPTURED_VALUE: DINT: Ultimo valore Capture rilevato MEASURED_VALUE: REAL: Valore di misura attuale 12 Riservato LD_ERROR ENC_ ERROR 13 Riservato STS_ SW_GATE STS_ READY LD_STS_ SLOT_1 LD_STS _SLOT_0 RES_EVENT _ACK POWER_ ERROR Riservato 14 STS_DI2 STS_DI1 STS_DI0 STS_DQ1 STS_DQ0 STS_GATE STS_CNT STS_DIR 15 STS_M_ INTERVAL EVENT_ CAP EVENT_ SYNC EVENT_ CMP1 EVENT_ CMP0 EVENT_ OFLW EVENT_ UFLW EVENT_ ZERO 52 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

54 Progettazione/area indirizzi 4.3 Funzionamento manuale (senza oggetto tecnologico) Spiegazioni Bit di conferma/valore Spiegazione CAPTURED_VALUE Questo valore DINT indica l'ultimo valore Capture rilevato. Possono avviare la funzione Capture i seguenti segnali esterni: Fronte di salita o di discesa in un ingresso digitale COUNT_VALUE ENC_ERROR Entrambi i fronti di un ingresso digitale Il parametro "Frequenza della funzione Capture" stabilisce se la funzione viene eseguita ad ogni fronte parametrizzato o solo una volta dopo ogni abilitazione. Questo valore DINT corrisponde al valore di conteggio attuale. Questo bit indica che, nel rispettivo modulo tecnologico, si è verificato uno dei seguenti errori (con memoria) nei segnali dell'encoder: Rottura conduttore nell'ingresso digitale A, B o N (per gli encoder che si attivano in controfase) EVENT_CAP EVENT_CMP0 EVENT_CMP1 EVENT_OFLW EVENT_SYNC EVENT_UFLW EVENT_ZERO Passaggio dei segnali A/B non ammesso (per gli encoder incrementali) Se sono stati abilitati gli allarmi di diagnostica, in caso di errore nei segnali dell'encoder viene attivato l'allarme di diagnostica corrispondente. Il significato degli allarmi di diagnostica è descritto nel manuale di prodotto del modulo tecnologico. Il bit viene resettato dopo che l'errore è stato confermato con RES_ERROR. Questo bit mostra che si è verificato un evento Capture e che è stato memorizzato un valore di conteggio in CAPTURED_VALUE. Lo stato qui memorizzato si resetta resettando EN_CAPTURE. Questo bit indica lo stato memorizzato, ovvero che si è verificato un evento di confronto (variazione di stato) per l'uscita digitale DQ0 a causa della condizione di confronto selezionata. Lo stato qui memorizzato si resetta confermando RES_EVENT. Se in funzionamento di conteggio il valore di conteggio viene impostato al valore di avvio, EVENT_CMP0 non viene impostato. Questo bit indica lo stato memorizzato, ovvero che si è verificato un evento di confronto (variazione di stato) per l'uscita digitale DQ1 a causa della condizione di confronto selezionata. Lo stato qui memorizzato si resetta confermando RES_EVENT. Se in funzionamento di conteggio il valore di conteggio viene impostato al valore di avvio, EVENT_CMP1 non viene impostato. Questo bit indica lo stato memorizzato - ovvero che il valore di conteggio ha avuto un overflow. Lo stato qui memorizzato si resetta confermando RES_EVENT. Se si utilizza un encoder incrementale o un generatore di impulsi questo bit indica lo stato memorizzato, vale a dire che il valore di avvio è stato caricato nel contatore da un segnale di riferimento esterno (sincronizzazione). Lo stato qui memorizzato si resetta impostando EN_SYNC_UP o EN_SYNC_DN. Questo bit indica lo stato memorizzato, ovvero che il valore di conteggio ha avuto un underflow. Lo stato qui memorizzato si resetta confermando RES_EVENT. Questo bit indica il valore memorizzato, vale a dire che il valore di conteggio o il valore di posizione è passato per lo zero. Lo stato qui memorizzato si resetta confermando RES_EVENT. Se l'interrupt di processo "Passaggio per zero" è abilitato, può essere attivato dal sistema anche se lo "0" si trova al di fuori del campo di valori parametrizzato. Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 53

55 Progettazione/area indirizzi 4.3 Funzionamento manuale (senza oggetto tecnologico) Bit di conferma/valore LD_ERROR Spiegazione Questo bit indica che si è verificato un errore di caricamento tramite l'interfaccia di comando (con memoria). I valori di caricamento non sono stati acquisiti. Se si utilizza un encoder incrementale o un generatore di impulsi una delle condizioni seguenti non è soddisfatta: limite di conteggio inferiore <= valore di conteggio <= limite di conteggio superiore limite di conteggio inferiore <= valore di avvio <= limite di conteggio superiore Limite di conteggio inferiore <= valore di confronto 0/1 <= limite di conteggio superiore Il bit viene resettato dopo che l'errore è stato confermato con RES_ERROR. LD_STS_SLOT_0 Questo bit indica, modificando (commutando) il proprio stato, che la richiesta di caricamento per SLOT_0 (LD_SLOT_0) è stata riconosciuta ed eseguita. LD_STS_SLOT_1 Questo bit indica, modificando (commutando) il proprio stato, che la richiesta di caricamento per SLOT_1 (LD_SLOT_1) è stata riconosciuta ed eseguita. MEASURED_VALUE Questo valore corrisponde al valore di misura attuale con tipo di dati REAL: Frequenza: la frequenza media viene calcolata in base all'andamento degli impulsi di conteggio o delle variazioni del valore di posizione in un dato intervallo di misura e viene indicata come numero in virgola mobile espresso in Hertz. Durata periodo: la durata media del periodo viene calcolata in base all'andamento degli impulsi di conteggio o delle variazioni del valore di posizione in un dato intervallo di misura e viene indicata come numero in virgola mobile espresso in secondi. Velocità: la velocità viene calcolata in un dato intervallo di misura in base all'andamento degli impulsi di conteggio o delle variazioni del valore di posizione e ad altri parametri e viene indicata nell'unità impostata. I valori di misura vengono restituiti come valore con segno. Il segno indica se il valore di conteggio è aumentato o diminuito nell'intervallo di tempo rilevante. Il tempo di aggiornamento è asincrono rispetto all'apertura del gate interno, vale a dire che il tempo di aggiornamento non si avvia insieme all'apertura del gate. Dopo la chiusura del gate interno viene restituito il valore di misura rilevato per ultimo. POWER_ERROR Questo bit indica che la tensione di alimentazione L+ è troppo bassa. Se sono stati abilitati gli allarmi di diagnostica (Pagina 81), in caso di errore della tensione di alimentazione viene attivato l'allarme di diagnostica "Manca la tensione di alimentazione". Se la tensione di alimentazione L+ è disponibili in misura sufficiente, il parametro POWER_ERROR viene impostato automaticamente su 0. RES_EVENT_ACK Questo bit indica che è attivo il reset dei bit di evento EVENT_SYNC, EVENT_CMP0, EVENT_CMP1, EVENT_OFLW, EVENT_UFLW, EVENT_ZERO. Riservato Bit di riserva impostati a 0. STS_CNT Questo bit indica che negli ultimi 0,5 s ca., sono stati acquisiti almeno un impulso di conteggio o una variazione del valore della posizione. STS_DI0 Questo bit indica lo stato dell'ingresso digitale DI0. STS_DI1 Questo bit indica lo stato dell'ingresso digitale DI1. STS_DI2 Questo bit indica lo stato dell'ingresso digitale DI2. STS_DIR Questo bit indica la direzione di conteggio dell'ultimo impulso o la direzione dell'ultima modifica del valore di posizione. 0 significa: All'indietro 1 significa: In avanti 54 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

56 Progettazione/area indirizzi 4.3 Funzionamento manuale (senza oggetto tecnologico) Bit di conferma/valore STS_DQ0 STS_DQ1 STS_GATE Spiegazione Questo bit indica lo stato dell'uscita digitale DQ0. Questo bit indica lo stato dell'uscita digitale DQ1. Questo bit indica lo stato del gate interno quando si utilizza un encoder incrementale o un generatore di impulsi. 0 significa: Gate chiuso 1 significa: Gate aperto STS_M_INTERVAL STS_READY STS_SW_GATE Questo bit indica che nell'intervallo di misura precedente sono stati acquisiti almeno un impulso di conteggio o una variazione del valore della posizione. Questo bit indica che il modulo tecnologico fornisce dati validi. Il modulo tecnologico è avviato e parametrizzato. Questo bit indica lo stato del gate SW. 0 significa: Gate chiuso 1 significa: Gate aperto Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 55

57 Progettazione/area indirizzi 4.4 Fast Mode Sincronismo di clock Il modulo tecnologico supporta la funzione di sistema "Sincronismo di clock". Questa funzione di sistema consente di rilevare i valori di misura e di conteggio in un clock di sistema stabile. Con il sincronismo di clock vengono sincronizzati tra loro il ciclo del programma utente, il trasferimento dei segnali di ingresso e l'elaborazione nel modulo tecnologico. I segnali di uscita si attivano direttamente non appena è soddisfatta la condizione di confronto. Una variazione dello stato di un ingresso digitale causa immediatamente la reazione prevista del modulo tecnologico e la modifica del bit di stato dell'ingresso digitale nell'interfaccia di conferma. In questo modo di funzionamento si utilizza un OB di tipo "Synchronous Cycle" (ad es. OB61). Nell'OB assegnato vengono elaborati i dati di ingresso e di uscita. Il tempo di aggiornamento del valore di misura viene sincronizzato in un rapporto adatto con il clock di sistema ed eventualmente ne viene adattata la lunghezza. Se si specifica "0" il valore di misura viene aggiornato una volta per clock di sistema. Modifica dei dati I dati trasmessi al modulo tecnologico attraverso l'interfaccia di comando nel ciclo di bus attuale diventano attivi quando vengono elaborati nell'ambito del ciclo interno del modulo tecnologico. Nel momento in cui vengono letti i dati di ingresso (Ti) i valori di conteggio e di misura e i bit di stato vengono acquisiti e resi disponibili nell'interfaccia di conferma per essere prelevati nel ciclo di bus attuale. Parametri del sincronismo di clock Nel funzionamento in sincronismo di clock il parametro "Frequenza di filtro" può influire sul parametro del sincronismo di clock del dominio Sync. Poiché i parametri del sincronismo di clock non vengono verificati in RUN, se si modifica il parametro in RUN possono verificarsi degli overflow. Per evitare gli overflow è consigliabile selezionare l'opzione con il tempo maggiore già nell'impostazione dei parametri offline. Ulteriori informazioni Il sincronismo di clock è descritto in dettaglio: Nel manuale di guida alle funzioni (da STEP 7 (TIA Portal) V15.1) che può essere scaricato da Internet ( Nel manuale di guida alle funzioni PROFINET con STEP 7 che può essere scaricato da Internet ( 56 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

58 Progettazione/area indirizzi 4.4 Fast Mode 4.4 Fast Mode Il modulo tecnologico può essere utilizzato in Fast Mode per rilevare in modo rapido il valore di conteggio con funzioni ridotte. In Fast Mode è disponibile un'interfaccia di conferma più breve, ma nessuna interfaccia di comando. Questo consente di utilizzare un intervallo di trasmissione più breve per la CPU. In Fast Mode le funzioni del modulo tecnologico hanno inoltre le seguenti limitazioni: La modifica dei parametri in RUN può essere effettuata solo con il set di dati 128 Campo dei valori di conteggio/posizione: 25 bit Nessun valore di misura disponibile Nessun gate software disponibile Nessuna funzione Capture disponibile Nessun interrupt di processo disponibile Messaggio di errore raggruppato (bit di conferma) che viene confermato automaticamente Progettazione Introduzione Il modulo tecnologico si configura e si parametrizza con il software di progettazione. Le funzioni del modulo tecnologico vengono comandate e controllate dal programma utente mediante l'interfaccia di conferma. Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 57

59 Progettazione/area indirizzi 4.4 Fast Mode Ambiente di sistema Il modulo tecnologico può essere utilizzato nei seguenti ambienti di sistema: Possibilità di impiego Componenti necessari Software di progettazione Nel programma utente Funzionamento centrale con una CPU S faccia di conferma nei dati Sistema di automazione STEP 7 (TIA Portal): Accesso diretto all'inter- Configurazione del dispositivo 151xSP IO TM Count 1x24V e impostazione dei parametri con configurazione hardware Funzionamento decentrato con una CPU S Funzionamento decentrato con una CPU S7-300/400 Funzionamento decentrato con una CPU S Funzionamento decentrato in un sistema di terzi Sistema di automazione S Sistema di periferia decentrata ET 200SP TM Count 1x24V Sistema di automazione S7-300/400 o S Sistema di periferia decentrata ET 200SP TM Count 1x24V Sistema di automazione S7-300/400 o S Sistema di periferia decentrata ET 200SP TM Count 1x24V Sistema di automazione di altri costruttori Sistema di periferia decentrata ET 200SP TM Count 1x24V STEP 7 (TIA Portal): Configurazione del dispositivo e impostazione dei parametri con configurazione hardware STEP 7 (TIA Portal): Configurazione del dispositivo e impostazione dei parametri con configurazione hardware STEP 7: Configurazione del dispositivo e impostazione dei parametri con HSP (fino alla versione firmware V1.2) oppure file GSD STEP 7 (TIA Portal): Configurazione del dispositivo e impostazione dei parametri con configurazione hardware Software di progettazione di terzi: Configurazione del dispositivo e impostazione dei parametri con file GSD Ulteriori informazioni Le funzioni di conteggio e di misura e la loro progettazione sono descritte dettagliatamente: Nel manuale di guida alle funzioni Conteggio, misura e rilevamento di posizione che può essere scaricato da Internet ( Nel sistema di informazione di STEP 7 (TIA Portal) alla voce "Utilizzo delle funzioni tecnologiche > Conteggio, misura e rilevamento di posizione > Conteggio, misura e rilevamento di posizione (S7-1500)" 58 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

60 Progettazione/area indirizzi 4.4 Fast Mode Hardware Support Packages (HSP) STEP 7 (TIA Portal) Se la versione firmware V1.3 del modulo non è ancora disponibile nella versione V15 di TIA Portal che si sta utilizzando, è possibile integrare un modulo corrispondente con l'hsp0256. Gli Hardware Support Package (HSP) si possono scaricare da Internet ( A questo download si accede in alternativa tramite la barra dei menu di STEP 7 (TIA Portal): "Strumenti > Support Packages > Carica da Internet". STEP 7 Gli Hardware Support Package (HSP) si possono scaricare da Internet ( File GSD Il file GSD per lo specifico sistema di periferia decentrata ET 200SP può essere scaricato da Internet: File GSD per PROFINET IO ( File GSD per PROFIBUS DP ( Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 59

61 Progettazione/area indirizzi 4.4 Fast Mode Comportamento in caso di STOP della CPU Il comportamento del modulo tecnologico in caso di STOP della CPU si imposta utilizzando i parametri di base nella configurazione del dispositivo. Tabella 4-10 Comportamento del modulo tecnologico in caso di STOP della CPU Opzione Continua Emetti valore sostitutivo Mantieni ultimo valore Significato Il modulo tecnologico continua a funzionare a regime. Gli impulsi di conteggio entranti vengono elaborati. Le uscite digitali si riattivano in base alla parametrizzazione. Fino alla successiva commutazione STOP/RUN della CPU il modulo tecnologico emette sulle uscite digitali i valori sostitutivi parametrizzati. Dopo una commutazione STOP/RUN, il modulo tecnologico viene impostato sul proprio stato di avviamento: Il valore di conteggio viene impostato al valore di avvio e le uscite digitali si attivano in base alla parametrizzazione. Fino al passaggio successivo della CPU da STOP a RUN il modulo tecnologico emette sulle uscite digitali i valori validi al momento del passaggio a STOP. Se impostata dalla funzione "In caso di valore confronto per durata impulso" con la CPU in STOP, un'uscita digitale viene resettata al decorso della durata impulso. Dopo una commutazione STOP/RUN, il modulo tecnologico viene impostato sul proprio stato di avviamento: Il valore di conteggio viene impostato al valore di avvio e le uscite digitali si attivano in base alla parametrizzazione. 60 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

62 Progettazione/area indirizzi 4.4 Fast Mode Impostazione dei parametri Le proprietà del modulo tecnologico si definiscono attraverso diversi parametri. A seconda delle impostazioni, non tutti i parametri sono disponibili. Se si effettua la parametrizzazione nel programma utente, i parametri vengono trasferiti nel modulo con l'istruzione "WRREC" mediante il set di dati 128 (Pagina 96). In questo modo di funzionamento impostare i parametri del modulo nel seguente modo: Impostazione dei parametri tramite... Configurazione hardware in STEP 7 (TIA Portal) Configurazione hardware in STEP 7 con HSP Configurazione hardware con file GSD per il funzionamento decentrato in PROFINET IO Configurazione hardware con file GSD per il funzionamento decentrato in PROFIBUS DP Procedimento di base 1. Prelevare il modulo dal Catalogo hardware alla voce "Moduli tecnologici". 2. Impostare la configurazione dispositivi e i parametri del modulo nella configurazione hardware. Come modo di funzionamento deve essere impostato "Fast Mode". 3. Caricare il progetto nella CPU. 1. Installare il file HSP opportuno. Il modulo si troverà nel Catalogo hardware alla voce "ET 200SP". 2. Impostare la configurazione dispositivi e i parametri nella configurazione hardware. 3. Caricare il progetto nella CPU. 1. Installare il file GSD per PROFINET aggiornato. In seguito il modulo sarà disponibile in "Ulteriori apparecchiature da campo > PROFINET IO > I/O" nel Catalogo hardware. 2. Impostare i parametri nella configurazione hardware. 3. Caricare il progetto nella CPU. 1. Installare il file GSD per PROFIBUS aggiornato. Il modulo si trova in "Ulteriori apparecchiature da campo > PROFIBUS DP > I/O" del Catalogo hardware. 2. Impostare i parametri nella configurazione hardware. I parametri contrassegnati con 1 nelle tabelle seguenti non sono parametrizzabili nel file GSD PROFIBUS. 3. Caricare la parametrizzazione nel modulo. I parametri contrassegnati con 1 nelle prossime tabelle vengono caricati con l'impostazione di default. 4. Se necessario impostare nel programma utente i parametri contrassegnati con 1 utilizzando il set di dati 128. Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 61

63 Progettazione/area indirizzi 4.4 Fast Mode Parametri del TM Count 1x24V Sono possibili le seguenti impostazioni dei parametri: Tabella 4-11 Parametri impostabili e relativa preimpostazione Parametri Campo di valori Preimpostazione Gruppo di potenziale Utilizza il gruppo di potenziale del modulo sinistro (BaseUnit scura) Consenti nuovo gruppo di potenziale (BaseUnit chiara) Utilizza il gruppo di potenziale del modulo sinistro (BaseUnit scura) Modifica dei parametri in RUN No Applicazione HSP per STEP 7 (TIA Portal); HSP per STEP 7; file GSD Modulo Comportamento in caso di STOP della CPU 1 Emetti valore sostitutivo Mantieni ultimo valore Emetti valore sostitutivo sì Canale Continua Valore sostitutivo per DQ0 1 Valore sostitutivo per DQ1 1 Abilita allarme di diagnostica con rottura conduttore 2 Abilita ulteriori allarmi di diagnostica Disattivato Attivato Disattivato Attivato 0 Sì Canale 0 Sì Canale Disattivato sì Canale Disattivato sì Canale Tipo di segnale Impulso (A) Impulso (A) e direzione (B) Impulso (A) e direzione (B) sì Canale Conteggio in avanti (A), conteggio all'indietro (B) Encoder incrementale (A, B sfasata) Encoder incrementale (A, B, N) Inverti direzione 1 (ingressi di conteggio) Valutazione del segnale per gli ingressi di conteggio Disattivato Attivato Semplice Doppia Quadrupla Disattivato Sì Canale Semplice sì Canale 62 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

64 Progettazione/area indirizzi 4.4 Fast Mode Parametri Campo di valori Preimpostazione Frequenza di filtro per gli ingressi di conteggio Hz 200 Hz 500 Hz 1 khz 2 khz 5 khz 10 khz 20 khz 50 khz 100 khz 200 khz Modifica dei parametri in RUN 200 khz sì Canale Applicazione HSP per STEP 7 (TIA Portal); HSP per STEP 7; file GSD Tipo di sensore Commutatore PNP Commutatore NPN Commutatore PNP sì Canale Controfase (commutatore NPN e PNP) Comportamento in caso di segnale N 1 Nessun comportamento in caso di segnale N Sincronizzazione in caso di segnale N Nessun comportamento in caso di segnale N sì Canale Limite di conteggio superiore sì Canale 1 Valore di avvio sì Canale Limite di conteggio inferiore sì Canale Comportamento in caso di superamento di un limite Resetta valore in caso di superamento di un limite Arresta conteggio Continua conteggio Su altro limite di conteggio Sul valore di avvio Continua conteggio Su altro limite di conteggio Sì sì Canale Canale Comportamento in caso di apertura del gate Imposta al valore di avvio Continua con valore attuale Continua con valore attuale sì Canale Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 63

65 Progettazione/area indirizzi 4.4 Fast Mode Parametri Campo di valori Preimpostazione Imposta funzione del DI Apertura/chiusura del gate (comandato dal livello del segnale) Apertura del gate (comandato dal fronte) Chiusura del gate (comandato dal fronte) Sincronizzazione Abilitazione Sincronizzazione in caso di segnale N Ingresso digitale senza funzione Ingresso digitale senza funzione Modifica dei parametri in RUN sì Applicazione HSP per STEP 7 (TIA Portal); HSP per STEP 7; file GSD Canale Ritardo sull'ingresso per gli ingressi digitali 1 Nessuno 0,05 ms 0,1 ms 0,4 ms 0,8 ms 1,6 ms 3,2 ms 12,8 ms 20 ms 0,1 ms sì Canale Selezione del livello per DI 1 Attivo se livello High Attivo se livello Low Attivo se livello high Sì Canale Selezione del fronte per DI 1 In caso di fronte di salita In caso di fronte di discesa In caso di fronte di salita Sì Canale Frequenza di sincronizzazione 1 Direzione di conteggio per la sincronizzazione Una volta Periodico In avanti All'indietro In entrambe le direzioni Una volta sì Canale In avanti sì Canale Imposta uscita Tra valore di confronto e limite di conteggio superiore Tra valore di confronto e limite di conteggio inferiore DQ0, DQ1: Uscita digitale senza funzione sì Canale In caso di valore di confronto per una durata impulso Tra valore di confronto 0 e 1 Uscita digitale senza funzione 64 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

66 Progettazione/area indirizzi 4.4 Fast Mode Parametri Campo di valori Preimpostazione Modifica dei parametri in RUN Valore di confronto sì Canale Valore di confronto sì Canale Direzione di conteggio In avanti della funzione DQ 1 All'indietro In entrambe le direzioni sì Canale In entrambe le direzioni Durata impulso [ms/10] (corrisponde sì Canale a 0,5 s) Isteresi (in incrementi) sì Canale Applicazione HSP per STEP 7 (TIA Portal); HSP per STEP 7; file GSD 1 Poiché quando si progetta con il GSD PROFIBUS il numero max. di parametri è di 244 byte per ogni stazione, le possibilità di parametrizzazione sono limitate. Il parametro viene caricato nel modulo con la preimpostazione. Se il master PROFIBUS in uso supporta la funzione "Scrivi/leggi set di dati", è possibile impostare questi parametri con il set di dati Se si utilizza un file GSD questo allarme di diagnostica viene attivato dal parametro "Abilita ulteriori allarmi di diagnostica" e non è quindi parametrizzabile separatamente. Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 65

67 Progettazione/area indirizzi 4.4 Fast Mode Spiegazione dei parametri Gruppo di potenziale Un gruppo di potenziale è costituito da un gruppo di moduli di periferia posti uno vicino all'altro all'interno di una stazione ET 200SP che hanno una tensione di alimentazione comune. Il gruppo di potenziale comincia con una BaseUnit chiara che eroga la tensione di alimentazione necessaria a tutti gli altri moduli del gruppo. La BaseUnit chiara separa le tre barre di potenziale autoconfiguranti P1, P2 e AUX dal modulo vicino a sinistra. Gli altri moduli di periferia del gruppo di potenziale sono inseriti su BaseUnit scure e acquisiscono i potenziali delle barre autoconfiguranti P1, P2 e AUX dal modulo vicino a sinistra. Il gruppo di potenziale termina con una BaseUnit scura che è seguita da una BaseUnit chiara o da un modulo server nella configurazione della stazione. Tipo di segnale Si possono selezionare i seguenti tipi di segnale: Tipo di segnale Encoder incrementale (A, B, sfasato) Encoder incrementale (A, B, N) Impulso (A) e direzione (B) Impulso (A) Conteggio in avanti (A), conteggio all'indietro (B) Significato È collegato un encoder incrementale con i segnali A e B sfasati. È collegato un encoder incrementale con i segnali sfasati tra loro A, B e con il segnale zero N. È collegato un generatore di impulsi (segnale A) con segnale di direzione (segnale B). È collegato un generatore di impulsi (segnale A) senza segnale di direzione. Sono collegati dei segnali per il conteggio in avanti (segnale A) e all'indietro (segnale B). Inverti direzione È possibile invertire la direzione di conteggio per adeguarla al processo. L'inversione di direzione è parametrizzabile e attiva per i seguenti tipi di segnale: Encoder incrementale (A, B, sfasato) Encoder incrementale (A, B, N) 66 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

68 Progettazione/area indirizzi 4.4 Fast Mode Valutazione del segnale Parametrizzando la valutazione del segnale si stabilisce quali fronti del segnale vengono conteggiati. È possibile scegliere tra le seguenti opzioni: Valutazione del segnale Singola Doppia Quadrupla Significato I fronti del segnale A durante un livello Low del segnale B vengono valutati. Ogni fronte del segnale A viene valutato. Ogni fronte dei segnali A e B viene valutato. Il parametro è impostabile per i seguenti tipi di segnale: Encoder incrementale (A, B, sfasato) Encoder incrementale (A, B, N) Frequenza di filtro Parametrizzando una frequenza come filtro si sopprimono i disturbi negli ingressi di conteggio A, B e N. La frequenza di filtro selezionata si riferisce a un rapporto impulso/pausa compreso tra circa 40:60 e circa 60:40. Da questo rapporto risulta una determinata durata minima impulsopausa. Le transizioni del segnale con una durata inferiore alla durata minima impulso-pausa vengono soppresse. Sono selezionabili le seguenti frequenze di filtro: Frequenza di filtro Durata minima impulso-pausa 100 Hz 4,0 ms 200 Hz 2,0 ms 500 Hz 800 µs 1 khz 400 µs 2 khz 200 µs 5 khz 80 µs 10 khz 40 µs 20 khz 20 µs 50 khz 8,0 µs 100 khz 4,0 µs 200 khz 2,0 µs Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 67

69 Progettazione/area indirizzi 4.4 Fast Mode Comportamento in caso di segnale N Con questo parametro si stabilisce quale comportamento attivare in presenza del segnale N. È possibile scegliere tra le seguenti opzioni: Opzione Significato Nessuna reazione a segnale N Il contatore non viene influenzato dal segnale N. Sincronizzazione in caso di segnale N In presenza del segnale N il contatore viene impostato sul valore di avvio. Se si seleziona la funzione "Abilitazione Sincronizzazione in caso di segnale N" per un ingresso digitale la sincronizzazione dipenderà dal livello dell'ingresso. Nota Il comportamento in caso di segnale N si può selezionare solo se il tipo di segnale scelto è "Encoder incrementale (A, B, N)". Nota Selezionando "Sincronizzazione in caso di segnale N" è poi possibile selezionare per un ingresso digitale la funzione "Abilitazione Sincronizzazione in caso di segnale N". Frequenza di sincronizzazione Con questo parametro si definisce la frequenza dei seguenti eventi: Sincronizzazione in caso di segnale N Sincronizzazione come funzione di un ingresso digitale È possibile scegliere tra le seguenti opzioni: Opzione Una volta Periodico Significato Il contatore viene impostato solo con il primo segnale N o con il primo fronte parametrizzato dell'ingresso digitale. Il contatore viene impostato in presenza di ogni segnale N o di ogni fronte parametrizzato dell'ingresso digitale. 68 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

70 Progettazione/area indirizzi 4.4 Fast Mode Direzione di conteggio della sincronizzazione Con questo parametro si stabilisce per quale direzione di conteggio sono abilitate le seguenti funzioni: Sincronizzazione in caso di segnale N Sincronizzazione come funzione di un ingresso digitale È possibile scegliere tra le seguenti opzioni: Opzione In entrambe le direzioni In avanti All'indietro Significato La sincronizzazione viene eseguita a prescindere dalla direzione di conteggio. La sincronizzazione viene eseguita solo se il contatore conta in avanti. La sincronizzazione viene eseguita solo se il contatore conta all'indietro. Tipo di sensore Con la parametrizzazione del tipo di sensore si stabilisce in che modo attivare gli ingressi di conteggio. È possibile scegliere tra le seguenti opzioni: Opzione Significato Commutatore PNP L'encoder o il sensore attiva gli ingressi A, B e N a valle dell'alimentazione 24 V DC. Commutatore NPN L'encoder o il sensore attiva gli ingressi A, B e N a valle di M. Controfase (commutatore NPN e PNP) L'encoder o il sensore attiva alternativamente gli ingressi A, B e N a valle di M e 24 V DC. Se si utilizzano encoder incrementali si sceglie tipicamente "Controfase". In caso di utilizzo di sensori a 2 conduttori, ad es. barriere fotoelettriche o interruttori di prossimità, è necessario scegliere "Commutatore PNP" o "Commutatore NPN" in funzione del cablaggio. Per appurare se il proprio encoder sia o meno un encoder incrementale attivabile in controfase, consultare i dati tecnici. Nota Se si utilizza un encoder che si attiva in controfase ed è stato parametrizzato il tipo di sensore "Controfase (commutatore NPN e PNP)", è possibile controllare i segnali dell'encoder per rilevare l'eventuale rottura di un conduttore. Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 69

71 Progettazione/area indirizzi 4.4 Fast Mode Limite di conteggio superiore Parametrizzando un limite di conteggio superiore si delimita il campo di conteggio. È possibile immettere un valore massimo di (2 25-1). Il valore immesso deve essere maggiore del limite di conteggio inferiore. Limite di conteggio inferiore Parametrizzando un limite di conteggio inferiore si delimita il campo di conteggio. È possibile immettere un valore da 0 in poi. Il valore immesso deve essere inferiore al limite di conteggio superiore. Valore di avvio Parametrizzando il valore di avvio si stabilisce con quale valore iniziare il conteggio e come continuarlo in seguito a determinati eventi. È necessario inserire un valore compreso entro i limiti di conteggio oppure corrispondente ai limiti di conteggio. Comportamento in caso di superamento di un limite di conteggio Nel caso si verificasse un superamento di un limite di conteggio è possibile parametrizzare il seguente comportamento: Comportamento Arresta conteggio Continua conteggio Significato Dopo il superamento di un limite di conteggio il conteggio viene interrotto e il gate interno viene chiuso. Per riavviare il conteggio è necessario eventualmente chiudere e riaprire il gate software o il gate hardware. Il conteggio continua dal valore di avvio o dall'altro limite di conteggio a seconda della parametrizzazione. Resetta valore in caso di superamento di un limite Se viene superato un limite di conteggio è possibile impostare il contatore sui seguenti valori: Reset del valore Sul valore di avvio Su altro limite di conteggio Significato Il valore di conteggio viene impostato sul valore di avvio. Il valore di conteggio viene impostato sull'altro limite di conteggio. 70 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

72 Progettazione/area indirizzi 4.4 Fast Mode Comportamento in caso di apertura del gate È possibile parametrizzare il seguente comportamento all'apertura del gate: Comportamento Imposta al valore di avvio Continua con valore attuale Significato All'apertura del gate il valore di conteggio viene impostato sul valore di avvio. All'apertura del gate il conteggio prosegue dall'ultimo valore. Nota Il parametro è valido solo se è stato parametrizzato un gate HW. Impostazione della funzione del DI Con la parametrizzazione di un ingresso digitale si stabilisce quale funzione deve avviare l'ingresso digitale quando viene attivato. È possibile scegliere tra le seguenti opzioni: Funzione di un ingresso digitale Apertura/chiusura del gate (comandata dal livello del segnale) Apertura del gate (comandata dal fronte) Chiusura del gate (comandata dal fronte) Sincronizzazione Abilitazione Sincronizzazione in caso di segnale N Ingresso digitale senza funzione Significato Il livello del segnale nell'ingresso digitale apre e chiude il gate HW. Il fronte parametrizzato nell'ingresso digitale apre il gate HW. Il fronte parametrizzato nell'ingresso digitale chiude il gate HW. Il fronte parametrizzato nel rispettivo ingresso digitale imposta il contatore sul valore di avvio. Il livello attivo nel rispettivo ingresso digitale abilita la sincronizzazione del contatore in caso di segnale N. All'ingresso digitale non è stata assegnata alcuna funzione tecnologica. Lo stato di segnale dell'ingresso digitale può essere letto con l'interfaccia di conferma. Nota Ogni funzione, tranne "Ingresso digitale senza funzione", può essere utilizzata solo una volta per contatore e non può più essere selezionata per altri ingressi digitali. Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 71

73 Progettazione/area indirizzi 4.4 Fast Mode Ritardo di ingresso Con questo parametro si sopprimono i disturbi del segnale sugli ingressi digitali. Le variazioni del segnale vengono rilevate solo se rimangono stabili per una durata superiore al tempo di ritardo di ingresso parametrizzato. Nota Se viene selezionata l'opzione "Nessuno" oppure "0,05 ms", utilizzare conduttori schermati per il collegamento degli ingressi digitali. Nota Il ritardo di ingresso si parametrizza in "Comportamento DI0" per tutti gli ingressi digitali. Il ritardo di ingresso viene visualizzato anche in "Comportamento DI1". Selezione del livello Con questo parametro si definisce il livello sul quale è attivo l'ingresso digitale. È possibile scegliere tra le seguenti opzioni: Livello Attivo se livello high Attivo se livello low Significato Quando è impostato, l'ingresso digitale corrispondente è attivo. Quando non è impostato, l'ingresso digitale corrispondente è attivo. Il parametro è impostabile solo per le seguenti funzioni di un ingresso digitale: Apertura/chiusura del gate (comandata dal livello del segnale) Abilitazione Sincronizzazione in caso di segnale N Selezione del fronte Con questo parametro si stabilisce con quale fronte dell'ingresso digitale viene attivata la funzione parametrizzata. È possibile, a seconda della funzione selezionata, scegliere tra le seguenti opzioni: In caso di fronte di salita In caso di fronte di discesa Il parametro è impostabile solo per le seguenti funzioni di un ingresso digitale: Apertura del gate (comandata dal fronte) Chiusura del gate (comandata dal fronte) Sincronizzazione 72 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

74 Progettazione/area indirizzi 4.4 Fast Mode Imposta uscita Con la parametrizzazione di un'uscita digitale si definisce la condizione in base alla quale essa viene attivata. È possibile scegliere tra le seguenti opzioni: Funzione di un'uscita digitale Tra valore di confronto e limite di conteggio superiore Tra valore di confronto e limite di conteggio inferiore Tra valore di confronto 0 e 1 In caso di valore di confronto per una durata impulso Uscita digitale senza funzione Significato L'uscita digitale è attiva se: valore di confronto <= valore di conteggio <= limite di conteggio superiore L'uscita digitale è attiva se: limite di conteggio inferiore <= valore di conteggio <= valore di confronto L'uscita digitale DQ1 è attiva se: valore di confronto 0 <= valore di conteggio <= valore di confronto 1 L'uscita digitale è attiva una volta per la durata parametrizzata per la direzione di conteggio, quando viene raggiunto il valore di confronto. L'uscita digitale è impostata a 0 indipendentemente dal comportamento in caso di STOP della CPU. Nota La funzione "Tra valore di confronto 0 e 1" si può selezionare solo per l'uscita digitale DQ1 e solo dopo aver selezionato la funzione "Uscita digitale senza funzione" per l'uscita digitale DQ0. Valore di confronto 0 Con la parametrizzazione del valore di confronto si stabilisce con quale valore di conteggio l'uscita digitale DQ0 si attiva in funzione dell'evento di confronto selezionato. È necessario immettere un numero intero (DINT) che sia maggiore o uguale al limite di conteggio inferiore. Se si utilizza la funzione DQ "Tra valore di confronto 0 e 1" il valore di confronto 0 deve essere inferiore al valore di confronto 1. Valore di confronto 1 Con la parametrizzazione del valore di confronto si stabilisce con quale valore di conteggio l'uscita digitale DQ1 si attiva in funzione dell'evento di confronto selezionato. È necessario immettere un numero intero (DINT) che sia minore o uguale al limite di conteggio superiore. Se si utilizza la funzione DQ "Tra valore di confronto 0 e 1" il valore di confronto 0 deve essere inferiore al valore di confronto 1. Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 73

75 Progettazione/area indirizzi 4.4 Fast Mode Direzione di conteggio Con questo parametro si stabilisce per quale direzione di conteggio è valida la funzione. È possibile scegliere tra le seguenti opzioni: Direzione di conteggio In entrambe le direzioni In avanti All'indietro Significato Il confronto e l'attivazione dell'uscita digitale sono indipendenti dalla direzione di conteggio. Il confronto e l'attivazione dell'uscita digitale hanno luogo solo se il contatore conta in avanti. Il confronto e l'attivazione dell'uscita digitale hanno luogo solo se il contatore conta all'indietro. Il parametro è impostabile per le seguenti funzioni: Tra valore di confronto 0 e 1 In caso di valore di confronto per una durata impulso Durata impulso Con la parametrizzazione della durata dell'impulso per la funzione "In caso di valore di confronto per una durata di impulso" si stabilisce per quanti millisecondi deve essere attiva l'uscita digitale corrispondente. Se si indica "0" e il valore di conteggio corrisponde al relativo valore di confronto, l'uscita digitale è attiva fino al successivo impulso di conteggio. Isteresi (in incrementi) Con la parametrizzazione dell'isteresi si definisce un campo intorno ai valori di confronto. Nel campo dell'isteresi le uscite digitali non possono essere riattivate prima che il valore di conteggio abbia lasciato tale campo. Un encoder può arrestarsi in una determinata posizione e con leggerissimi movimenti far oscillare il valore di conteggio intorno a questa posizione. Se in questo campo di oscillazione si trova un valore di confronto o un limite di conteggio e non si utilizza un'isteresi, la relativa uscita digitale viene attivata e disattivata con la frequenza corrispondente. L'isteresi impedisce queste attivazioni e disattivazioni indesiderate. Il campo di isteresi termina, indipendentemente dal valore di isteresi, sul limite di conteggio inferiore o superiore. Se il valore indicato è "0" l'isteresi è disattivata. 74 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

76 Progettazione/area indirizzi 4.4 Fast Mode Area indirizzi Area degli indirizzi del modulo tecnologico Tabella 4-12 Estensione degli indirizzi di ingresso e di uscita del TM Count 1x24V nella modalità Fast Mode Ingressi Uscite Estensione 4 byte 0 byte Assegnazione dell'interfaccia di conferma Attraverso l'interfaccia di conferma il programma utente riceve i valori attuali e le informazioni di stato dal modulo tecnologico. Interfaccia di conferma La seguente tabella descrive l'assegnazione dell'interfaccia di conferma: Offset del byte nell indiri zzo iniziale 0 LS STS_ READY Bit 7 Bit 6 Bit 5 Bit 4 Bit 3 Bit 2 Bit 1 Bit 0 Riservato EXT_F STS_DI0 STS_DIR STS_DI1 COUNT_ VALUE 1 COUNT_VALUE: 2 DINT: Valore di conteggio o della posizione attuale 3 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 75

77 Progettazione/area indirizzi 4.4 Fast Mode Spiegazione dei bit di conferma Bit di conferma Spiegazione COUNT_VALUE Questo valore fornisce il valore di conteggio nei primi 25 bit di un valore DINT. EXT_F Questo bit indica che, nel modulo tecnologico, si è verificato uno dei seguenti errori nei segnali dell'encoder: Tensione di carico mancante Rottura conduttore nell'ingresso digitale A, B o N (per gli encoder che si attivano in controfase) LS STS_DI0 STS_DI1 STS_DI2 STS_DIR STS_READY Passaggio dei segnali A/B non ammesso (per gli encoder incrementali) Se sono stati abilitati gli allarmi di diagnostica, in caso di errore nei segnali dell'encoder viene attivato l'allarme di diagnostica corrispondente. Il significato degli allarmi di diagnostica è descritto nel capitolo Messaggi di diagnostica (Pagina 83). Il bit viene resettato automaticamente quando l'errore viene eliminato. Come lifebeat con un cambio di stato (toggel) questo bit indica che il funzionamento in sincronismo di clock funziona e che il modulo nel rispettivo ciclo di bus ha aggiornato l interfaccia di conferma. Se il funzionamento non è in sincronismo di clock il bit è impostato a 0. Questo bit indica lo stato dell'ingresso digitale DI0. Questo bit indica lo stato dell'ingresso digitale DI1. Questo bit indica lo stato dell'ingresso digitale DI2. Questo bit indica la direzione di conteggio dell'ultimo impulso. 0 significa: All'indietro 1 significa: In avanti Questo bit indica che il modulo tecnologico fornisce dati validi. Il modulo tecnologico è avviato e parametrizzato. 76 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

78 Progettazione/area indirizzi 4.4 Fast Mode Sincronismo di clock Il modulo tecnologico supporta la funzione di sistema "Sincronismo di clock". Questa funzione di sistema consente di rilevare i valori di conteggio in un clock di sistema stabile. Con il sincronismo di clock vengono sincronizzati tra loro il ciclo del programma utente, il trasferimento dei segnali di ingresso e l'elaborazione nel modulo tecnologico. I segnali di uscita si attivano direttamente non appena è soddisfatta la condizione di confronto. Una variazione dello stato di un ingresso digitale causa immediatamente la reazione prevista del modulo tecnologico e la modifica del bit di stato dell'ingresso digitale nell'interfaccia di conferma. Questo modo di funzionamento è particolarmente adatto agli intervalli di trasmissione brevi della CPU dai 125 µs in su, perché vengono utilizzati solo dati di ingresso. In questo modo di funzionamento si utilizza un OB di tipo "Synchronous Cycle" (ad es. OB61). Modifica dei dati Nel momento in cui vengono letti i dati di ingresso (Ti) i valori di conteggio e i bit di stato vengono acquisiti e resi disponibili nell'interfaccia di conferma per essere prelevati nel ciclo di bus attuale. Parametri del sincronismo di clock Nel funzionamento in sincronismo di clock il parametro "Frequenza di filtro" può influire sul parametro del sincronismo di clock del dominio Sync. Poiché i parametri del sincronismo di clock non vengono verificati in RUN, se si modifica il parametro in RUN possono verificarsi degli overflow. Per evitare gli overflow è consigliabile selezionare l'opzione con il tempo maggiore già nell'impostazione dei parametri offline. Ulteriori informazioni Il sincronismo di clock è descritto in dettaglio: Nel manuale di guida alle funzioni (da STEP 7 (TIA Portal) V15.1) che può essere scaricato da Internet ( Nel manuale di guida alle funzioni PROFINET con STEP 7 che può essere scaricato da Internet ( Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC 77

79 Allarmi/messaggi di diagnostica LED di stato e di errore LED Qui di seguito sono raffigurati i LED (segnalazioni di stato e di errore) del modulo TM Count 1x24V. 1 DIAG (verde/rosso) 8 Stato DI1 (verde) 2 Stato A (verde) 9 Stato DI2 (verde) 3 Stato B (verde) 10 Stato DQ0 (verde) 4 Stato N (verde) 11 Stato DQ1 (verde) 5 24VDC (verde) 12 Stato UP (verde) 6 PWR (verde) 13 Stato DN (verde) 7 Stato DI0 (verde) Figura 5-1 LED del modulo TM Count 1x24V 78 Manuale del prodotto, 06/2018, A5E AC

Informazioni sul prodotto Parametri (file GSD) per i moduli di periferia SIMATIC

Informazioni sul prodotto Parametri (file GSD) per i moduli di periferia SIMATIC Informazioni sul prodotto (file GSD) per i moduli di periferia 1 SIMATIC ET 200SP Informazioni sul prodotto (file GSD) per i moduli di periferia Informazioni sul prodotto 09/2013 A5E32086422-02 Avvertenze

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Modulo tecnologico TM PosInput 1 (6ES7138-6BA00-0BA0) Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto.

SIMATIC. ET 200SP Modulo tecnologico TM PosInput 1 (6ES7138-6BA00-0BA0) Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto. Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC ET 200SP Modulo tecnologico TM PosInput 1 (6ES7138-6BA00-0BA0) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Progettazione/area indirizzi

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Modulo tecnologico TM Count 1x24V (6ES7138 6AA00 0BA0) Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto.

SIMATIC. ET 200SP Modulo tecnologico TM Count 1x24V (6ES7138 6AA00 0BA0) Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto. Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC ET 200SP Modulo tecnologico TM Count 1x24V (6ES7138 6AA00 0BA0) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Progettazione/area indirizzi

Dettagli

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Modulo tecnologico TM PosInput 2 (6ES7551 1AB00 0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Modulo tecnologico TM PosInput 2 (6ES7551 1AB00 0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500/ET 200MP Modulo tecnologico TM PosInput 2 (6ES7551 1AB00 0AB0) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Progettazione/area indirizzi

Dettagli

Modulo tecnologico TM PosInput 1 (6ES7138-6BA00-0BA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo tecnologico TM PosInput 1 (6ES7138-6BA00-0BA0) Prefazione

Modulo tecnologico TM PosInput 1 (6ES7138-6BA00-0BA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo tecnologico TM PosInput 1 (6ES7138-6BA00-0BA0) Prefazione Modulo tecnologico TM PosInput 1 (6ES7138-6BA00-0BA0) SIMATIC ET 200SP Modulo tecnologico TM PosInput 1 (6ES7138-6BA00-0BA0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione 1 Panoramica del prodotto

Dettagli

Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Prefazione. Guida alla consultazione 1

Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Prefazione. Guida alla consultazione 1 Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 Panoramica del prodotto 2 Parametri/area di indirizzi 3

Dettagli

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 32x24VDC BA (6ES7521-1BL10-0AA0) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 32x24VDC BA (6ES7521-1BL10-0AA0) Prefazione. Guida alla documentazione Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 32x24VDC BA (6ES7521-1BL10-0AA0) Manuale del prodotto Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Area indirizzi

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A HF (6ES7132-4BD30-0AB0) Caratteristiche 1. Parametri 2.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A HF (6ES7132-4BD30-0AB0) Caratteristiche 1. Parametri 2. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica 3 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A HF (6ES7132-4BD30-0AB0) Manuale del prodotto

Dettagli

SIMATIC. S7-1500, ET 200MP, ET 200SP, ET 200AL Conteggio, misura e rilevamento della posizione. Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. S7-1500, ET 200MP, ET 200SP, ET 200AL Conteggio, misura e rilevamento della posizione. Prefazione. Guida alla documentazione Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500, ET 200MP, ET 200SP, ET 200AL Conteggio, misura e rilevamento della posizione Manuale di guida alle funzioni Nozioni di base su conteggio, misura

Dettagli

SIMATIC. S7-1500, ET 200MP, ET 200SP Conteggio, misura e rilevamento della posizione. Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. S7-1500, ET 200MP, ET 200SP Conteggio, misura e rilevamento della posizione. Prefazione. Guida alla documentazione Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500, ET 200MP, ET 200SP Conteggio, misura e rilevamento della posizione Manuale di guida alle funzioni Nozioni di base su conteggio, misura e 2 rilevamento

Dettagli

Modulo tecnologico TM PosInput 1 (6ES7138-6BA00-0BA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo tecnologico TM PosInput 1 (6ES7138-6BA00-0BA0) Prefazione

Modulo tecnologico TM PosInput 1 (6ES7138-6BA00-0BA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo tecnologico TM PosInput 1 (6ES7138-6BA00-0BA0) Prefazione Modulo tecnologico TM PosInput 1 (6ES7138-6BA00-0BA0) SIMATIC ET 200SP Modulo tecnologico TM PosInput 1 (6ES7138-6BA00-0BA0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione 1 Panoramica del prodotto

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A HF (6ES7132-4BF00-0AB0) Caratteristiche 1. Parametri 2.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A HF (6ES7132-4BF00-0AB0) Caratteristiche 1. Parametri 2. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica 3 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A HF (6ES7132-4BF00-0AB0) Manuale del prodotto

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi digitali DI 8x24VDC SRC BA (6ES7131-6BF61-0AA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Presentazione del prodotto

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi digitali DI 8x24VDC SRC BA (6ES7131-6BF61-0AA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Presentazione del prodotto SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi digitali DI 8x24VDC SRC BA (6ES7131-6BF61-0AA0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V ST (6ES7131-4BD01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V ST (6ES7131-4BD01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Prefazione Caratteristiche 1 Diagnostica 2 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V ST (6ES7131-4BD01- Manuale del prodotto 04/2007

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 16x24VDC ST (6ES7131-6BH01-0BA0) Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto

SIMATIC. ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 16x24VDC ST (6ES7131-6BH01-0BA0) Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 16x24VDC ST (6ES7131-6BH01-0BA0) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area di indirizzamento

Dettagli

Sistema di periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A ST (6ES7132-4BD32-0AA0)

Sistema di periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A ST (6ES7132-4BD32-0AA0) Modulo elettronico digitale 4DO Prefazione 1 DC24V/2A ST (6ES7132-4BD32- Caratteristiche 2 SIMATIC Diagnostica 3 Sistema di periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A ST (6ES7132-4BD32-

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF01-0BA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto

SIMATIC. ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF01-0BA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto SIMATIC ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF01-0BA0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area di indirizzi

Dettagli

Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF00-0BA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF00-0BA0)

Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF00-0BA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF00-0BA0) Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST Prefazione (6ES7131-6BF00-0BA0) SIMATIC ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF00-0BA0) Manuale del prodotto Guida alla consultazione 1

Dettagli

Modulo di ingressi digitali. DI 16x24VDC ST (6ES7131-6BH00-0BA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 16x24VDC ST (6ES7131-6BH00-0BA0)

Modulo di ingressi digitali. DI 16x24VDC ST (6ES7131-6BH00-0BA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 16x24VDC ST (6ES7131-6BH00-0BA0) Modulo di ingressi digitali DI 16x24VDC ST (6ES7131-6BH00-0BA0) SIMATIC ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 16x24VDC ST (6ES7131-6BH00-0BA0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione

Dettagli

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 16x24VDC/0.5A BA (6ES7522-1BH10-0AA0) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 16x24VDC/0.5A BA (6ES7522-1BH10-0AA0) Prefazione. Guida alla documentazione Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 16x24VDC/0.5A BA (6ES7522-1BH10-0AA0) Manuale del prodotto Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Area indirizzi

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Moduli RESERVE (6ES7138-4AAx1-0AA0) Prefazione. Moduli RESERVE (6ES7138-4AAx1-0AA0) Manuale del prodotto

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Moduli RESERVE (6ES7138-4AAx1-0AA0) Prefazione. Moduli RESERVE (6ES7138-4AAx1-0AA0) Manuale del prodotto SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Prefazione Moduli RESERVE (6ES7138-4AAx1-0AA0) 1 SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Moduli RESERVE (6ES7138-4AAx1-0AA0) Manuale del prodotto 04/2007 A5E01077627-01

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V HF (6ES7131-4BD01-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V HF (6ES7131-4BD01-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V HF (6ES7131-4BD01-0AB0) Manuale del prodotto Prefazione Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali RQ 4x24VUC/2A CO ST (6ES7132-6GD51-0BA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Presentazione del prodotto

SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali RQ 4x24VUC/2A CO ST (6ES7132-6GD51-0BA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Presentazione del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 SIMATIC ET 200SP Unità di uscite digitali RQ 4x24VUC/2A CO ST (6ES7132-6GD51-0BA0) Manuale del prodotto Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area

Dettagli

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche.

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. SIMATIC ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/0.5A SNK BA (6ES7132-6BF61-0AA0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area

Dettagli

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 8x230VAC/2A ST Triac (6ES7522-5FF00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 8x230VAC/2A ST Triac (6ES7522-5FF00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 8x230VAC/2A ST Triac (6ES7522-5FF00-0AB0) Manuale del prodotto Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/Area

Dettagli

Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0)

Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0) Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0) SIMATIC Prefazione Caratteristiche 1 Diagnostica 2 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0)

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi digitali DI 8x24VDC BA (6ES7131-6BF01-0AA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Presentazione del prodotto

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi digitali DI 8x24VDC BA (6ES7131-6BF01-0AA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Presentazione del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi digitali DI 8x24VDC BA (6ES7131-6BF01-0AA0) Manuale del prodotto Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area di indirizzi

Dettagli

Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00)

Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00) Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00) SIMATIC S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi digitali DI 8x24VDC HS (6ES7131-6BF00-0DA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi digitali DI 8x24VDC HS (6ES7131-6BF00-0DA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi digitali DI 8x24VDC HS (6ES7131-6BF00-0DA0) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Modo di funzionamento DI 3 Modo di funzionamento

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF01-0BA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto

SIMATIC. ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF01-0BA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 SIMATIC ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF01-0BA0) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area di indirizzi

Dettagli

BaseUnits (6ES7193-6BP.../3RK1908-0AP00 ) SIMATIC. ET 200SP BaseUnits. Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto

BaseUnits (6ES7193-6BP.../3RK1908-0AP00 ) SIMATIC. ET 200SP BaseUnits. Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto BaseUnits (6ES7193-6BP.../3RK1908-0AP00 ) SIMATIC ET 200SP BaseUnits (6ES7193-6BP.../3RK1908-0AP00 ) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione 1 Panoramica del prodotto 2 BaseUnits per

Dettagli

Istruzioni di sicurezza

Istruzioni di sicurezza SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 2RO NO DC24..120V/5A AC24..230V/5A (6ES7132-4HB01-0AB0) Prefazione Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 VXM Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 VXM Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2 Indicazioni di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SIMATIC Sistema di controllo di processo PCS 7 Avvertenze di installazione 3 Avvertenze per l'uso 4 Leggimi 04/2016 A5E36515448-AA Avvertenze di legge

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 VT Leggimi V9.0 (online) Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali 2

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 VT Leggimi V9.0 (online) Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali 2 Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SIMATIC Sistema di controllo del processo PCS 7 Avvertenze di installazione 3 Avvertenze per l'uso 4 Leggimi V9.0 A5E40510687-AA Avvertenze di legge Concetto

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/0,5A ST (6ES7132-4BD02-0AA0) Prefazione. Proprietà 2.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/0,5A ST (6ES7132-4BD02-0AA0) Prefazione. Proprietà 2. Prefazione 1 Proprietà 2 SIMATIC Diagnostica 3 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/0,5A ST (6ES7132-4BD02- Manuale del prodotto 01/2008 A5E01254035-01 Istruzioni di sicurezza

Dettagli

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 32x24VDC HF (6ES7521-1BL00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 32x24VDC HF (6ES7521-1BL00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 32x24VDC HF (6ES7521-1BL00-0AB0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione 1 Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/Area

Dettagli

SRC BA (6ES7521-1BH50-0AA0)

SRC BA (6ES7521-1BH50-0AA0) SIMATIC S7-1500 Manuale del prodotto Edizione 07/2014 Answers for industry. Unità di ingressi digitali DI 16x24VDC SRC BA (6ES7521-1BH50-0AA0) SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 16x24VDC

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 Leggimi TH V9.0 SP1 (online) Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali 2

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 Leggimi TH V9.0 SP1 (online) Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali 2 Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SIMATIC Sistema di controllo del processo PCS 7 Avvertenze di installazione 3 Avvertenze per l'uso 4 Leggimi V9.0 SP1 A5E42692792-AA Avvertenze di legge

Dettagli

6 A. Modulo tecnologico

6 A. Modulo tecnologico Modulo tecnologico TM SIMATIC Timer DIDQ 16x24V (6ES7552 1AA00 0AB0) ET 200MP/S7-1500 Modulo tecnologico TM Timer DIDQ 16x24V (6ES7552 1AA00 0AB0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/0.5A ST (6ES7132-6BF01-0BA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto

SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/0.5A ST (6ES7132-6BF01-0BA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 SIMATIC ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/0.5A ST (6ES7132-6BF01-0BA0) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area di indirizzi

Dettagli

Unità di uscite digitali RQ 4x120VDC- 230VAC/5A NO ST (6ES7132-6HD00-0BB0) SIMATIC

Unità di uscite digitali RQ 4x120VDC- 230VAC/5A NO ST (6ES7132-6HD00-0BB0) SIMATIC Unità di uscite digitali RQ 4x120VDC- 230VAC/5A NO ST (6ES7132-6HD00-0BB0) SIMATIC ET 200SP Unità di uscite digitali RQ 4x120VDC-230VAC/5A NO ST (6ES7132-6HD00-0BB0) Manuale del prodotto Prefazione Guida

Dettagli

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 16x24VDC HF (6ES7521-1BH00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 16x24VDC HF (6ES7521-1BH00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 16x24VDC HF (6ES7521-1BH00-0AB0) Manuale del prodotto Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/Area

Dettagli

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 16x24VDC/0.5A ST (6ES7522-1BH00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 16x24VDC/0.5A ST (6ES7522-1BH00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 16x24VDC/0.5A ST (6ES7522-1BH00-0AB0) Manuale del prodotto Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/Area

Dettagli

Unità di ingressi digitali. DI 8x24VDC 4xM12 (6ES7141-5AF00-0BA0) SIMATIC. ET 200AL Unità di ingressi digitali DI 8x24VDC 4xM12 (6ES7141-5AF00-0BA0)

Unità di ingressi digitali. DI 8x24VDC 4xM12 (6ES7141-5AF00-0BA0) SIMATIC. ET 200AL Unità di ingressi digitali DI 8x24VDC 4xM12 (6ES7141-5AF00-0BA0) Unità di ingressi digitali DI 8x24VDC 4xM12 (6ES7141-5AF00-0BA0) SIMATIC ET 200AL Unità di ingressi digitali DI 8x24VDC 4xM12 (6ES7141-5AF00-0BA0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione

Dettagli

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 32x24VDC HF (6ES7521-1BL00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 32x24VDC HF (6ES7521-1BL00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 32x24VDC HF (6ES7521-1BL00-0AB0) Manuale del prodotto Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/Area

Dettagli

Modulo di uscite digitali. DQ 4x24VDC/2A ST (6ES7132-6BD20-0BA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo di uscite digitali DQ 4x24VDC/2A ST (6ES7132-6BD20-0BA0)

Modulo di uscite digitali. DQ 4x24VDC/2A ST (6ES7132-6BD20-0BA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo di uscite digitali DQ 4x24VDC/2A ST (6ES7132-6BD20-0BA0) Modulo di uscite digitali DQ 4x24VDC/2A ST (6ES7132-6BD20-0BA0) SIMATIC ET 200SP Modulo di uscite digitali DQ 4x24VDC/2A ST (6ES7132-6BD20-0BA0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla consultazione

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 16x24VDC/0.5A ST (6ES7132-6BH01-0BA0) Prefazione. Guida alla documentazione 1. Panoramica del prodotto 2

SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 16x24VDC/0.5A ST (6ES7132-6BH01-0BA0) Prefazione. Guida alla documentazione 1. Panoramica del prodotto 2 Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 16x24VDC/0.5A ST (6ES7132-6BH01-0BA0) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area di

Dettagli

Unità di uscite digitali. DQ 16x VUC/125VDC/0.5A ST (6ES7522-5EH00-0AB0) SIMATIC

Unità di uscite digitali. DQ 16x VUC/125VDC/0.5A ST (6ES7522-5EH00-0AB0) SIMATIC Unità di uscite digitali DQ 16x24...48VUC/125VDC/0.5A ST (6ES7522-5EH00-0AB0) SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 16x24...48VUC/125VDC/0.5A ST (6ES7522-5EH00-0AB0) Manuale del prodotto

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/0.5A ST (6ES7132-6BF01-0BA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto

SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/0.5A ST (6ES7132-6BF01-0BA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto SIMATIC ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/0.5A ST (6ES7132-6BF01-0BA0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area di indirizzi

Dettagli

Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) SIMATIC

Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) SIMATIC Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) SIMATIC Prefazione Caratteristiche 1 Diagnostica 2 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) Manuale

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 16x24VDC/0.5A ST (6ES7132-6BH01-0BA0) Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto

SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 16x24VDC/0.5A ST (6ES7132-6BH01-0BA0) Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto SIMATIC ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 16x24VDC/0.5A ST (6ES7132-6BH01-0BA0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione 1 Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area di

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP BaseUnits (6ES7193-6BP.../3RK1908-0AP00 ) Prefazione. Guida alla documentazione. Nuove proprietà. Panoramica del prodotto 3

SIMATIC. ET 200SP BaseUnits (6ES7193-6BP.../3RK1908-0AP00 ) Prefazione. Guida alla documentazione. Nuove proprietà. Panoramica del prodotto 3 Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC ET 200SP BaseUnits (6ES7193-6BP.../3RK1908-0AP00 ) Manuale del prodotto Nuove proprietà 2 Panoramica del prodotto 3 BaseUnits per moduli di periferia 4 BaseUnits

Dettagli

Conteggio, misura e rilevamento della. posizione SIMATIC. S7-1500, ET 200MP, ET 200SP Conteggio, misura e rilevamento della posizione.

Conteggio, misura e rilevamento della. posizione SIMATIC. S7-1500, ET 200MP, ET 200SP Conteggio, misura e rilevamento della posizione. Conteggio, misura e rilevamento della posizione SIMATIC S7-1500, ET 200MP, ET 200SP Conteggio, misura e rilevamento della posizione Manuale di guida alle funzioni Prefazione Guida alla documentazione 1

Dettagli

Unità di ingressi analogici. AI 8xI 2-/4-wire BA (6ES7134-6GF00-0AA1) SIMATIC

Unità di ingressi analogici. AI 8xI 2-/4-wire BA (6ES7134-6GF00-0AA1) SIMATIC Unità di ingressi analogici AI 8xI 2-/4-wire BA (6ES7134-6GF00-0AA1) SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 8xI 2-/4-wire BA (6ES7134-6GF00-0AA1) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla consultazione

Dettagli

Unità di uscite analogiche AQ 4xU/I ST (6ES7135-6HD00-0BA1) SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite analogiche AQ 4xU/I ST (6ES7135-6HD00-0BA1) Prefazione

Unità di uscite analogiche AQ 4xU/I ST (6ES7135-6HD00-0BA1) SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite analogiche AQ 4xU/I ST (6ES7135-6HD00-0BA1) Prefazione Unità di uscite analogiche AQ 4xU/I ST Prefazione (6ES7135-6HD00-0BA1) SIMATIC ET 200SP Unità di uscite analogiche AQ 4xU/I ST (6ES7135-6HD00-0BA1) Manuale del prodotto Guida alla consultazione 1 Panoramica

Dettagli

Unità di ingressi analogici. AI 8xU BA (6ES7134-6FF00-0AA1) SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 8xU BA (6ES7134-6FF00-0AA1) Prefazione

Unità di ingressi analogici. AI 8xU BA (6ES7134-6FF00-0AA1) SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 8xU BA (6ES7134-6FF00-0AA1) Prefazione Unità di ingressi analogici AI 8xU BA (6ES7134-6FF00-0AA1) SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 8xU BA (6ES7134-6FF00-0AA1) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 Panoramica

Dettagli

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 16x230VAC/2A ST Relè (6ES7522-5HH00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 16x230VAC/2A ST Relè (6ES7522-5HH00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 16x230VAC/2A ST Relè (6ES7522-5HH00-0AB0) Manuale del prodotto Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/Area

Dettagli

Unità di uscite analogiche. AQ 2xU ST (6ES7135-6FB00-0BA1) SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite analogiche AQ 2xU ST (6ES7135-6FB00-0BA1) Prefazione

Unità di uscite analogiche. AQ 2xU ST (6ES7135-6FB00-0BA1) SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite analogiche AQ 2xU ST (6ES7135-6FB00-0BA1) Prefazione Unità di uscite analogiche AQ 2xU ST (6ES7135-6FB00-0BA1) SIMATIC ET 200SP Unità di uscite analogiche AQ 2xU ST (6ES7135-6FB00-0BA1) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione 1 Panoramica

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 TH Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 TH Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2 Indicazioni di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SIMATIC Sistema di controllo di processo PCS 7 Avvertenze di installazione 3 Avvertenze per l'uso 4 Leggimi 04/2016 A5E36515069-AA Avvertenze di legge

Dettagli

E F SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI Energy Meter 480VAC/CT HF (6ES7134-6PA00-0CU0) Prefazione. Guida alla consultazione

E F SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI Energy Meter 480VAC/CT HF (6ES7134-6PA00-0CU0) Prefazione. Guida alla consultazione SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi analogici AI Energy Meter 480VAC/CT HF (6ES7134-6PA00-0CU0) Manuale del prodotto 07/2018 A5E42674891-AA Prefazione Guida alla consultazione 1 Panoramica del prodotto

Dettagli

Unità di uscite analogiche. AQ 2xI ST (6ES7135-6GB00-0BA1) SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite analogiche AQ 2xI ST (6ES7135-6GB00-0BA1) Prefazione

Unità di uscite analogiche. AQ 2xI ST (6ES7135-6GB00-0BA1) SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite analogiche AQ 2xI ST (6ES7135-6GB00-0BA1) Prefazione Unità di uscite analogiche AQ 2xI ST (6ES7135-6GB00-0BA1) SIMATIC ET 200SP Unità di uscite analogiche AQ 2xI ST (6ES7135-6GB00-0BA1) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione 1 Panoramica

Dettagli

Conteggio, misura e rilevamento della. posizione SIMATIC. S7-1500, ET 200MP, ET 200SP Conteggio, misura e rilevamento della posizione.

Conteggio, misura e rilevamento della. posizione SIMATIC. S7-1500, ET 200MP, ET 200SP Conteggio, misura e rilevamento della posizione. Conteggio, misura e rilevamento della posizione SIMATIC S7-1500, ET 200MP, ET 200SP Conteggio, misura e rilevamento della posizione Manuale di guida alle funzioni Prefazione Guida alla documentazione 1

Dettagli

Unità di uscite digitali. DQ 4x24VDC/2A HF (6ES7132-6BD20-0CA0) SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 4x24VDC/2A HF (6ES7132-6BD20-0CA0)

Unità di uscite digitali. DQ 4x24VDC/2A HF (6ES7132-6BD20-0CA0) SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 4x24VDC/2A HF (6ES7132-6BD20-0CA0) Unità di uscite digitali DQ 4x24VDC/2A HF (6ES7132-6BD20-0CA0) SIMATIC ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 4x24VDC/2A HF (6ES7132-6BD20-0CA0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 SIMATIC Route Control - Leggimi V9.0 (online) Avvertenze di sicurezza 1. Volume di fornitura 2

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 SIMATIC Route Control - Leggimi V9.0 (online) Avvertenze di sicurezza 1. Volume di fornitura 2 Avvertenze di sicurezza 1 Volume di fornitura 2 SIMATIC Sistema di controllo del processo PCS 7 SIMATIC Route Control - Leggimi V9.0 (online) Leggimi Requisiti e istruzioni generali 3 Installazione 4 Aggiornamento

Dettagli

Unità di ingressi e uscite digitali. DIQ 4+DQ 4x24VDC/0.5A 8xM8 (6ES7143-5BF00-0BA0) SIMATIC

Unità di ingressi e uscite digitali. DIQ 4+DQ 4x24VDC/0.5A 8xM8 (6ES7143-5BF00-0BA0) SIMATIC Unità di ingressi e uscite digitali DIQ 4+DQ 4x24VDC/0.5A 8xM8 (6ES7143-5BF00-0BA0) SIMATIC ET 200AL Unità di ingressi e uscite digitali DIQ 4+DQ 4x24VDC/0.5A 8xM8 (6ES7143-5BF00-0BA0) Manuale del prodotto

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Prefazione Caratteristiche 1 Diagnostica 2 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0) Manuale del prodotto

Dettagli

SIMATIC HMI. WinCC V6.2 SP2 / V7.0 HMI Manual Collection. Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V6.2 SP2

SIMATIC HMI. WinCC V6.2 SP2 / V7.0 HMI Manual Collection. Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V6.2 SP2 SIMATIC HMI WinCC V6.2 SP2 / V7.0 SIMATIC HMI Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V6.2 SP2 1 Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V7.0 2 Come scaricare la documentazione dall'internet 3 WinCC V6.2

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 2xI 2-/4-wire ST (6ES7134-6GB00-0BA1) Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 2xI 2-/4-wire ST (6ES7134-6GB00-0BA1) Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 2xI 2-/4-wire ST (6ES7134-6GB00-0BA1) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area

Dettagli

Unità di ingressi analogici. AI 2xU ST (6ES7134-6FB00-0BA1) SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 2xU ST (6ES7134-6FB00-0BA1) Prefazione

Unità di ingressi analogici. AI 2xU ST (6ES7134-6FB00-0BA1) SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 2xU ST (6ES7134-6FB00-0BA1) Prefazione Unità di ingressi analogici AI 2xU ST (6ES7134-6FB00-0BA1) SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 2xU ST (6ES7134-6FB00-0BA1) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione 1 Panoramica

Dettagli

Unità di uscite digitali. DQ 32x24VDC/0.5A HF (6ES7522-1BL01-0AB0) SIMATIC

Unità di uscite digitali. DQ 32x24VDC/0.5A HF (6ES7522-1BL01-0AB0) SIMATIC Unità di uscite digitali DQ 32x24VDC/0.5A HF (6ES7522-1BL01-0AB0) SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 32x24VDC/0.5A HF (6ES7522-1BL01-0AB0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione

Dettagli

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche.

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. Premessa SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 2RO NO/NC DC24..48V/5A AC24..230V/5A (6ES7132-4HB50-0AB0) SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 2RO

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24V (6ES7138-4CA01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1. Parametri 2.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24V (6ES7138-4CA01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1. Parametri 2. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24V (6ES7138-4CA01-0AA0) Prefazione Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica 3 Configurazione 4 Manuale del

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 4xI 2-/4-wire ST (6ES7134-6GD01-0BA1) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 4xI 2-/4-wire ST (6ES7134-6GD01-0BA1) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 4xI 2-/4-wire ST (6ES7134-6GD01-0BA1) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Modulo di comunicazione IO-Link Master CM 4xIO-Link (6ES7137-6BD00-0BA0) Prefazione. Guida alla consultazione

SIMATIC. ET 200SP Modulo di comunicazione IO-Link Master CM 4xIO-Link (6ES7137-6BD00-0BA0) Prefazione. Guida alla consultazione Prefazione Guida alla consultazione 1 SIMATIC ET 200SP Modulo di comunicazione IO-Link Master CM 4xIO-Link (6ES7137-6BD00-0BA0) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/0.5A HF (6ES7132-6BF00-0CA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Presentazione del prodotto

SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/0.5A HF (6ES7132-6BF00-0CA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Presentazione del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 SIMATIC ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/0.5A HF (6ES7132-6BF00-0CA0) Manuale del prodotto Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area di

Dettagli

SIMATIC. ET 200S Funzioni tecnologiche. Prefazione. 1Count24V/100kHz 2. 1Count5V/500kHz 3 1SSI 4 2PULSE 5. Istruzioni operative 04/2008 A5E

SIMATIC. ET 200S Funzioni tecnologiche. Prefazione. 1Count24V/100kHz 2. 1Count5V/500kHz 3 1SSI 4 2PULSE 5. Istruzioni operative 04/2008 A5E SIMATIC ET 200S SIMATIC ET 200S Prefazione 1 1Count24V/100kHz 2 1Count5V/500kHz 3 1SSI 4 2PULSE 5 Istruzioni operative 04/2008 A5E00158306-06 Istruzioni di sicurezza Istruzioni di Questo sicurezza manuale

Dettagli

SIEMENS. support.industry.siemens.com

SIEMENS. support.industry.siemens.com SIEMENS support.industry.siemens.com Prefazione Guida alla consultazione 1 SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 4xI 2-/4-wire ST (6ES7134-6GD01-0BA1) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto

Dettagli

Unità di ingressi analogici AI 4xU/I 2-wire ST (6ES7134-6HD00-0BA1) SIMATIC

Unità di ingressi analogici AI 4xU/I 2-wire ST (6ES7134-6HD00-0BA1) SIMATIC Unità di ingressi analogici AI 4xU/I 2-wire ST (6ES7134-6HD00-0BA1) SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 4xU/I 2-wire ST (6ES7134-6HD00-0BA1) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla consultazione

Dettagli

SINAMICS. SINAMICS G120P Reattanze di uscita. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica. Installazione elettrica 4

SINAMICS. SINAMICS G120P Reattanze di uscita. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica. Installazione elettrica 4 Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SINAMICS SINAMICS G120P Installazione meccanica 3 Installazione elettrica 4 Dati tecnici 5 Istruzioni operative Versione regolazione V4.7 05/2017 A5E32846921C

Dettagli

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi analogici AI 8xU/I HF (6ES7531-7NF00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi analogici AI 8xU/I HF (6ES7531-7NF00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi analogici AI 8xU/I HF (6ES7531-7NF00-0AB0) Manuale del prodotto Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/Area

Dettagli

Unità di ingressi analogici AI 4xI 2-/4-wire ST (6ES7134-6GD00-0BA1) SIMATIC

Unità di ingressi analogici AI 4xI 2-/4-wire ST (6ES7134-6GD00-0BA1) SIMATIC Unità di ingressi analogici AI 4xI 2-/4-wire ST (6ES7134-6GD00-0BA1) SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 4xI 2-/4-wire ST (6ES7134-6GD00-0BA1) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla consultazione

Dettagli

Reattanze di uscita SINAMICS. SINAMICS G120P Reattanze di uscita. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica 3

Reattanze di uscita SINAMICS. SINAMICS G120P Reattanze di uscita. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica 3 Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SINAMICS SINAMICS G120P Installazione meccanica 3 Installazione elettrica 4 Dati tecnici 5 Istruzioni operative Versione regolazione V4.6 11/2013 A5E32846921C

Dettagli

Unità di uscite digitali DQ 8x230VAC/5A ST (6ES7522-5HF00-0AB0) SIMATIC

Unità di uscite digitali DQ 8x230VAC/5A ST (6ES7522-5HF00-0AB0) SIMATIC Unità di uscite digitali DQ 8x230VAC/5A ST (6ES7522-5HF00-0AB0) SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 8x230VAC/5A ST (6ES7522-5HF00-0AB0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione

Dettagli

E F SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI Energy Meter 480VAC ST (6ES7134-6PA20-0BD0) Prefazione. Guida alla consultazione

E F SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI Energy Meter 480VAC ST (6ES7134-6PA20-0BD0) Prefazione. Guida alla consultazione SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi analogici AI Energy Meter 480VAC ST (6ES7134-6PA20-0BD0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Progettazione/area

Dettagli

Informazioni sul prodotto. Configurazione mista ET 200SP/ET 200AL SIMATIC. ET 200SP Informazioni sul prodotto Configurazione mista ET 200SP/ET 200AL

Informazioni sul prodotto. Configurazione mista ET 200SP/ET 200AL SIMATIC. ET 200SP Informazioni sul prodotto Configurazione mista ET 200SP/ET 200AL Informazioni sul prodotto Configurazione mista ET 200SP/ET 200AL SIMATIC ET 200SP Informazioni sul prodotto Configurazione mista ET 200SP/ET 200AL Informazioni sul prodotto Prefazione Pianificazione dell'impiego

Dettagli

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche.

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500, ET 200SP, ET 200pro Struttura e utilizzo della memoria della CPU Aree di memoria e ritenzione 2 Utilizzo della memoria ed esempi applicativi 3 Manuale

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24..48V/AC V (6ES7138-4CB11-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24..48V/AC V (6ES7138-4CB11-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24..48V/AC24..230V (6ES7138-4CB11-0AB0) Manuale del prodotto Prefazione Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica

Dettagli

Primi passi per la messa in servizio. della CPU 31xC: Conteggio SIMATIC. S7-300 Primi passi per la messa in servizio della CPU 31xC: Conteggio

Primi passi per la messa in servizio. della CPU 31xC: Conteggio SIMATIC. S7-300 Primi passi per la messa in servizio della CPU 31xC: Conteggio Primi passi per la messa in servizio della CPU 31xC: Conteggio SIMATIC S7-300 Primi passi per la messa in servizio della CPU 31xC: Conteggio Introduzione 1 Operazioni preliminari 2 Unità 3 Ulteriori informazioni

Dettagli

SIMATIC. S7-1500, ET 200MP, ET 200SP, ET 200AL, ET 200pro Diagnostica. Prefazione. Guida alla documentazione. La diagnostica di sistema in sintesi

SIMATIC. S7-1500, ET 200MP, ET 200SP, ET 200AL, ET 200pro Diagnostica. Prefazione. Guida alla documentazione. La diagnostica di sistema in sintesi Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500, ET 200MP, ET 200SP, ET 200AL, ET 200pro Manuale di guida alle funzioni La diagnostica di sistema in sintesi 2 Approccio rapido 3 Impostazione e rilevazione

Dettagli

S7-300 Primi passi per la messa in servizio CPU 31xC: Posizionamento con uscita digitale

S7-300 Primi passi per la messa in servizio CPU 31xC: Posizionamento con uscita digitale Primi passi per la messa in servizio Introduzione 1 CPU 31xC: Posizionamento con uscita digitale SIMATIC S7-300 Primi passi per la messa in servizio CPU 31xC: Posizionamento con uscita digitale Operazioni

Dettagli

Modulo tecnologico TM Count 2x24V (6ES7550-1AA00-0AB0) SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Modulo tecnologico TM Count 2x24V (6ES7550 1AA00 0AB0) Prefazione

Modulo tecnologico TM Count 2x24V (6ES7550-1AA00-0AB0) SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Modulo tecnologico TM Count 2x24V (6ES7550 1AA00 0AB0) Prefazione Modulo tecnologico TM Count 2x24V (6ES7550-1AA00-0AB0) SIMATIC S7-1500/ET 200MP Modulo tecnologico TM Count 2x24V (6ES7550 1AA00 0AB0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione 1 Panoramica

Dettagli

SIMATIC. S7-1500, ET 200MP, ET 200SP, ET 200AL, ET 200pro Diagnostica. Prefazione. Guida alla documentazione. La diagnostica di sistema in sintesi

SIMATIC. S7-1500, ET 200MP, ET 200SP, ET 200AL, ET 200pro Diagnostica. Prefazione. Guida alla documentazione. La diagnostica di sistema in sintesi Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500, ET 200MP, ET 200SP, ET 200AL, ET 200pro Manuale di guida alle funzioni La diagnostica di sistema in sintesi 2 Approccio rapido 3 Impostazione e rilevazione

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 4xU/I 2-wire ST (6ES7134-6HD01-0BA1) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 4xU/I 2-wire ST (6ES7134-6HD01-0BA1) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 4xU/I 2-wire ST (6ES7134-6HD01-0BA1) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area di

Dettagli

Unità di ingressi analogici. AI 2xU/I 2-/4-wire HF (6ES7134-6HB00-0CA1) SIMATIC

Unità di ingressi analogici. AI 2xU/I 2-/4-wire HF (6ES7134-6HB00-0CA1) SIMATIC Unità di ingressi analogici AI 2xU/I 2-/4-wire HF (6ES7134-6HB00-0CA1) SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 2xU/I 2-/4-wire HF (6ES7134-6HB00-0CA1) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla

Dettagli

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 2xU/I 2-/4-wire HS (6ES7134-6HB00-0DA1) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 2xU/I 2-/4-wire HS (6ES7134-6HB00-0DA1) Prefazione. Guida alla documentazione Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 2xU/I 2-/4-wire HS (6ES7134-6HB00-0DA1) Manuale del prodotto Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area

Dettagli

CPU 1512C-1 PN (6ES7512-1CK00-0AB0) SIMATIC S CPU 1512C-1 PN (6ES7512-1CK00-0AB0) Prefazione. Guida alla consultazione

CPU 1512C-1 PN (6ES7512-1CK00-0AB0) SIMATIC S CPU 1512C-1 PN (6ES7512-1CK00-0AB0) Prefazione. Guida alla consultazione CPU 1512C-1 PN (6ES7512-1CK00-0AB0) SIMATIC S7-1500 CPU 1512C-1 PN (6ES7512-1CK00-0AB0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 Presentazione del prodotto 2 Funzioni tecnologiche 3 Collegamento

Dettagli

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche.

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di uscite analogiche AQ 2xU/I ST (6ES7532-5NB00-0AB0) Manuale del prodotto Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area

Dettagli

Key Panel Library SIMATIC HMI. Key Panel Library. Prefazione 1. Installazione di Key Panel Library. Uso di Key Panel Library 3

Key Panel Library SIMATIC HMI. Key Panel Library. Prefazione 1. Installazione di Key Panel Library. Uso di Key Panel Library 3 Prefazione 1 Installazione di Key Panel Library 2 SIMATIC HMI Uso di 3 Descrizione delle funzioni 4 Manuale di progettazione 11/2011 A5E03740574-01 Avvertenze di legge Avvertenze di legge Concetto di segnaletica

Dettagli

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Modulo di comunicazione IO-Link Master CM 8xIO-Link (6ES7547-1JF00-0AB0) Prefazione. Guida alla consultazione

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Modulo di comunicazione IO-Link Master CM 8xIO-Link (6ES7547-1JF00-0AB0) Prefazione. Guida alla consultazione SIMATIC S7-1500/ET 200MP Modulo di comunicazione IO-Link Master CM 8xIO-Link (6ES7547-1JF00-0AB0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 Panoramica del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area

Dettagli