COMUNE DI URBANIA. Provincia di Pesaro e Urbino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI URBANIA. Provincia di Pesaro e Urbino"

Transcript

1 COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, recante: "Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, a norma degli articoli 2, 17, e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42" per descrivere la situazione economicofinanziaria dell ente e la misura dell indebitamento all inizio del mandato amministrativo avvenuto in data 27/05/2014 verbale dei presidenti dei seggi convalidato con deliberazione C.C. n. 24 del 12/06/2014 Tale relazione è sottoscritta dal Sindaco non oltre il novantesimo giorno dall inizio del mandato. Sulla base delle risultanze della relazione medesima, il sindaco, ove ne sussistano i presupposti, può ricorrere alle procedure di riequilibrio finanziario vigenti. L esposizione di molti dei dati viene riportata secondo uno schema già adottato per altri adempimenti di legge in materia per operare un raccordo tecnico e sistematico fra i vari dati ed anche nella finalità di non aggravare il carico di adempimenti degli enti. La maggior parte delle tabelle, di seguito riportate, sono desunte dagli schemi dei certificati al bilancio ex art. 161 del Tuel, dei pareri dei revisori e dai questionari inviati dall organo di revisione economico finanziario alle

2 Sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti, ai sensi dell articolo 1, comma 166 e seguenti della legge n. 266/2005. Pertanto, i dati qui riportati trovano corrispondenza nei citati documenti, oltre che nella contabilità dell ente. 2

3 PARTE I - DATI GENERALI 1.1. Popolazione residente al n abitanti 1.2. Organi politici GIUNTA COMUNALE Carica Nominativo In carica dal Sindaco Ciccolini Marco 27/05/2014 Vicesindaco Lombardelli Alice 10/06/2014 Assessore Bellocchi Luca 10/06/2014 Assessore Leoni Francesco 10/06/2014 Assessore Tannino Annalisa 10/06/2014 CONSIGLIO COMUNALE Carica Nominativo In carica dal Presidente del Consiglio Zucchi Isabella 10/06/2014 Consigliere Ciaffoncini Irene 10/06/2014 Consigliere Tacchi Davide 10/06/2014 Consigliere Falasconi Valerio 10/06/2014 Consigliere Talozzi Leonardo 10/06/2014 Consigliere Giacomini Davide 10/06/2014 Consigliere Torcolacci Pasquale 10/06/2014 Consigliere Paoloni Elisabetta 10/06/ Struttura organizzativa Organigramma Direttore Non è presente la figura di Direttore Generale Segretario Romano Bartolucci; Segretario in convenzione con comune di Macerata Feltria e comune di Montefelcino; ente capofila Comune di Urbania, servizio presso questo ente pari al 50% Numero dirigenti Non sono presenti figure dirigenziali Numero posizioni organizzative 3 Numero personale dipendente al 31/12/ 40, Condizione giuridica dell'ente: Indicare se l insediamento della nuova amministrazione proviene da un commissariamento dell ente ai sensi dell articolo 141 o 143 del Tuel: L Ente non è commissariato e non lo è mai stato nel periodo precedente il presente mandato. 3

4 1.5. Condizione finanziaria dell'ente: L ente non ha dichiarato il dissesto finanziario, né il predissesto finanziario e non ha fatto ricorso al fondo di rotazione di cui all'art. 243-ter 243-quinques del TUEL e/o del contributo di cui all'art. 3-bis del D.L. n. 174/2012, convertito nella legge n. 213/ Situazione di contesto interno/esterno: SETTORE AMMINISTRAZIONE GESTIONE E CONTROLLO PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA RESPONSABILE Montanari Amedeo Ragnucci Gianfranco POLIZIA LOCALE Montanari Amedeo ISTRUZIONE PUBBLICA Montanari Amedeo CULTURA E BENI CULTURALI SETTORE SPORTIVO E RICREATIVO Paoli Feliciano Montanari Amedeo TURISMO Paoli Feliciano VIABILITA E TRASPORTI GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE Storoni Luca Storoni Luca SERVIZI SOCIALI Montanari Amedeo SVILUPPO ECONOMICO Montanari Amedeo 2. Parametri obiettivi per l'accertamento della condizione di ente strutturalmente deficitario ai sensi dell'art. 242 dei TUEL: L ente nel Rendiconto, ha rispettato tutti i parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale di cui al Decreto del Ministero dell Interno del 18/02/. 4

5 PARTE II - SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL ENTE 1. Bilancio di previsione non alla data di insediamento. 2. Politica tributaria locale 2.1. IMU: indicare le tre principali aliquote (abitazione principale e relativa detrazione, altri immobili e fabbricati rurali strumentali) alla data di insediamento Aliquote IMU Aliquota abitazione principale 5,5 Detrazione abitazione principale 200 Detrazione per ogni figlio inferiore a 26 anni 50 Altri immobili 9, Addizionale Irpef: aliquota massima applicata, fascia di esenzione ed eventuale differenziazione: Aliquote addizionale Irpef Aliquota massima 0,8% 2.3. Prelievi sui rifiuti: indicare il tasso di copertura e il costo pro-capite Prelievi sui Rifiuti Tipologia di Prelievo TARES Tasso di Copertura 100% 2.4. TASI: Nuovo tributo collegato all approvazione del bilancio di previsione 2014 in corso di predisposizione 5

6 Sintesi dei dati finanziari del bilancio dell'ente 3. Politica tributaria locale 3.1. IMU: indicare le aliquote (abitazione principale e relativa detrazione, altri immobili e fabbricati rurali strumentali) alla data di insediamento (aliquote vigenti nell esercizio in quanto ancora non stabilite per l anno 2014) Aliquote IMU 2014 Aliquota abitazione principale (solo per le abitazioni soggette) 5,5 per mille Altri immobili comprese aree fabbricabili (base) 9,80 per mille 1.1. Addizionale Irpef: aliquota massima applicata, fascia di esenzione ed eventuale differenziazione (aliquota vigente nell esercizio in quanto ancora non stabilita per l anno 2014): Aliquote addizionale Irpef 2014 Aliquota 0,8% 1.2. Prelievi sui rifiuti: indicare il tasso di copertura e il costo pro-capite Prelievi sui Rifiuti 2014 Tipologia di Prelievo IUC-TARI Tasso di Copertura 100% 1.3. TASI: indicare le tre principali aliquote alla data di insediamento: Nuovo tributo collegato all approvazione del bilancio di previsione 2014 in corso di predisposizione Aliquote TASI 2014 Aliquota abitazione principale 1 per mille 6

7 2. Sintesi dei dati finanziari del bilancio dell'ente: ENTRATE Ultimo rendiconto Ultimo Bilancio di previsione TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE , ,90 TITOLO II ENTRATE DA TRASFERIMENTI CORRENTI , ,88 TITOLO III ENTRATE EXTRATRIBUTARIE , ,84 TITOLO 4 - ENTRATE DA ALIENAZIONI E TRASFERIMENTI DI CAPITALE , ,00 TITOLO 5 - ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONI DI PRESTITI , ,37 TOTALE , ,99 SPESE Ultimo rendiconto Ultimo Bilancio di previsione TITOLO I - SPESE CORRENTI , ,09 TITOLO 2 - SPESE IN CONTO CAPITALE , ,00 TITOLO 3 - RIMBORSO DI PRESTITI , ,90 TOTALE , ,99 PARTITE DI GIRO Ultimo rendiconto Ultimo Bilancio di previsione TITOLO 6 - ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI , ,00 TITOLO 4 - SPESE PER SERVZI PER CONTO DI TERZI , , Equilibrio parte corrente del bilancio consuntivo relativo all inizio del mandato 7

8 Ultimo rendiconto Ultimo Bilancio di previsione Entrate titolo I , ,90 Entrate titolo II , ,88 Entrate titolo III , ,84 (A) Totale titoli (I+II+III) , ,62 (B) Spese titolo I , ,09 (C) Rimborso prestiti parte del titolo III * , ,53 (D) Differenza di parte corrente (A-B-C) , ,00 Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla (E) spesa corrente [eventuale] 0,00 0,00 (F) Entrate diverse destinate a spese correnti di cui: , ,00 -contributo per permessi di costruire , ,00 -plusvalenze da alienazione di beni patrimoniali - altre entrate (specificare) EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE Entrate correnti destinate a spese di investimento (G) di cui: -proventi da sanzioni per violazioni al codice della strada - altre entrate (specificare) ,00 0,00 Saldo di parte corrente (D+E+F-G) ,59 0,00 8

9 Ultimo rendiconto Ultimo Bilancio di previsione Entrate titolo IV , ,00 Entrate titolo V ** 0,00 (M) Totale titoli (IV+V) , ,00 (N) Spese titolo II , ,00 (O) differenza di parte capitale(m-n) , ,00 (P) Entrate correnti dest.ad.invest. (G) ,00 0,00 Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in (Q) conto capitale [eventuale] 0,00 (R) Entrate tit.4 dest.a correnti (F) , ,00 Saldo di parte capitale (O+P+Q-R) ** Esclusa categoria I "Anticipazione di cassa" EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE 3.2. Gestione di competenza. Quadro Riassuntivo Rendiconto dell esercizio (ultimo esercizio chiuso) 0,00 0,00 Ultimo rendiconto RISCOSSIONI ,61 PAGAMENTI ,15 DIFFERENZA ,46 RESIDUI ATTIVI ,95 RESIDUI PASSIVI ,00 DIFFERENZA ,05 AVANZO (+) / DISAVANZO (-) , Risultati della gestione: fondo di cassa e risultato di amministrazione Descrizione Fondo cassa al 31 dicembre ,93 Totale residui attivi finali ,89 Totale residui passivi finali ,18 Risultato di amministrazione ,64 Utilizzo anticipazione di cassa 0,00 9

10 3.4. Utilizzo avanzo di amministrazione (bilancio di previsione 2014): Alla data odierna non è stato deliberato l utilizzo dell avanzo di amministrazione derivante dalla gestione dell esercizio. 4. Gestione dei residui Analisi anzianità dei residui distinti per anno di provenienza. ANALISI ANZIANITA' DEI RESIDUI Residui ATTIVI Residui Esercizi Prec Totale residui da ultimo rendiconto ANNO Titolo I , , , , ,82 Titolo II 1.200, , , , , ,25 Titolo III 8.910, , , , , ,58 Titolo IV 8.422,15 0, , , , ,24 Titolo V , , ,44 Titolo VI 4.215, , , , , ,56 TOTALE RESIDUI ATTIVI , , , , , ,89 Residui PASSIVI Residui Esercizi Prec Totale residui da ultimo rendiconto ANNO Titolo I , , , , , ,71 Titolo II , , , , , ,44 Titolo III 0,00 Titolo IV , , , , , , TOTALE RESIDUI PASSIVI , , , , , ,18 5. Patto di Stabilità interno 10

11 L ente è soggetto al patto di stabilità interno a decorrere dall anno Nell annualità l ente ha rispettato gli obiettivi del patto di stabilità interno, pertanto nell annualità 2014 non è soggetto ad alcuna sanzione. Per il triennio 2014/2016 gli obiettivi del patto di stabilità espressi in migliaia di euro sono i seguenti: Anno 2014 = 385 Anno 2015 = 418 Anno 2016 = Indebitamento: 6.1. Evoluzione indebitamento fino all ultimo rendiconto : Anno Residuo debito , , , , ,23 Nuovi prestiti , , ,95 - Prestiti rimborsati , , , , ,53 Estinzioni anticipate ,27 - Altre variazioni +/-( da specificare) ,95 7. Totale fine anno , , , , , Rispetto del limite di indebitamento. Indicare la percentuale di indebitamento sulle entrate correnti di ciascun anno, ai sensi dell art. 204 del TUEL: Verifica della capacità di indebitamento Esercizio Entrate correnti (Titoli I, II, III) penultimo esercizio Euro , , , , ,47 Interessi passivi sui mutui in ammortamento e altri debiti Incidenza percentuale sulle entrate correnti Euro , , , , ,32 % 3,77% 3,66% 3,51% 3,18% 3,03% Limite massimo di legge % 12,00 12,00 12,00 12,00 8, Anticipazione di tesoreria (art. 222 Tuel) per anno

12 ENTRATE Penultimo rendiconto 2012 TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE ,40 TITOLO II ENTRATE DA TRASFERIMENTI CORRENTI ,72 TITOLO III ENTRATE EXTRATRIBUTARIE ,15 Totale ,27 IMPORTO MASSIMO CONCEDIBILE dell'anticipazione pari ai 3/ ,32 Anticipazione richiesta e concessa , Ad oggi questo ente non ha fatto ricorso al fondo straordinario di liquidità della Cassa Depositi e Prestiti spa (art. 1, D.L. n. 35/, conv. in L. n. 64/) Utilizzo strumenti di finanza derivata: L ente non ha in corso contratti relativi a strumenti derivati. 12

13 8. Conto del patrimonio in sintesi (Rendiconto ). Attivo 31/12/2012 Variazioni da conto finanziario Variazioni da altre cause 31/12/ Immobilizzazioni immateriali , , ,10 Immobilizzazioni materiali , , ,16 Immobilizzazioni finanziarie , ,00 Totale immobilizzazioni , , , ,26 Rimanenze 8.697,00-132, ,00 Crediti , , , ,77 Altre attività finanziarie Disponibilità liquide , , ,93 Totale attivo circolante , , , ,70 Ratei e risconti Totale dell'attivo , , , ,96 Conti d'ordine , , ,43 Passivo Patrimonio netto , , , ,81 Conferimenti , , , ,21 Debiti di finanziamento , , ,70 Debiti di funzionamento , , , ,71 Debiti per anticipazione di cassa , ,76 - Altri debiti , , ,53 Totale debiti , , , ,94 Ratei e risconti - - Totale del passivo , , , ,96 Conti d'ordine , , ,43 13

14 8.1. Conto economico in sintesi (Rendiconto ) VOCI DEL CONTO ECONOMICO Importo A) Proventi della gestione ,20 B) Costi della gestione ,03 RISULTATO DELLA GESTIONE ,17 C) Proventi ed oneri da aziende speciali partecipate ,24 RISULTATO DELLA GESTIONE OPERATIVA ,41 D) Proventi (+) ed Oneri (-) finanziari ,98 E) Proventi (+) ed Oneri (-) straordinari ,62 RISULTATO ECONOMICO DI ESERCIZIO , Riconoscimento debiti fuori bilancio Indicare i debiti fuori bilancio già riconosciuti alla data di inizio del mandato amministrativo i cui oneri gravano sul bilancio di previsione e su bilanci successivi: Provvedimento di riconoscimento Finanziamento Importo e oggetto Delibera C.C. n. 22 del 15/05/ , ,42 Indicare se esistono debiti fuori bilancio ancora da riconoscere. In caso di risposta affermativa indicare il valore. Oggetto Importo 14

15 PARTE III Rilievi degli organismi esterni di controllo 1. Rilievi della Corte dei Conti Attività di controllo: l ente del corso del quinquennio 2009/ non è stato oggetto di nessuna pronuncia specifica. Attività giurisdizionale: l ente non è stato oggetto di sentenze. 2. Rilievi dell Organo di Revisione: Nel corso dell anno e fino alla data odierna l ente non è stato oggetto di rilievi relativi a gravi irregolarità contabili. PARTE IV Società partecipate Relativamente alle società che risultano controllate, collegate e partecipate alla data di inizio mandato, si allega di seguito elenco con indicazione della ragione sociale nonché la quota di partecipazione. AUTORITA AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE Piazzale Matteotti n PESARO C.F. o P. Iva La società ha per oggetto la regolamentazione del Servizio Idrico Integrato Quota di partecipazione posseduta dal Comune: 1,18% Scopo Istituzionale Proprietaria delle reti, impianti e dotazioni patrimoniali di cui ai servizi pubblici locali di rilevanza industriale e gestione, ampliamento e manutenzione di reti ed impianti relativi a produzione e distribuzione dell energia elettrica da fonti rinnovabili e non, agendo come E.S.Co. Quota di partecipazione posseduta dal Comune: 2,09% 15

16 MEGAS NET SPA Via Sasso n URBINO (PU) C.F. o P. Iva Proprietaria delle reti, impianti e dotazioni patrimoniali di cui ai servizi pubblici locali di rilevanza industriale e gestione, ampliamento e manutenzione di reti ed impianti relativi a produzione e distribuzione dell energia elettrica da fonti rinnovabili e non, agendo come E.S.Co. Quota di partecipazione posseduta dal Comune: 6,279 % MARCHE MULTISERVIZI S.P.A. Via Dei Canonici PESARO C.F. o P. Iva La società ha per oggetto la gestione integrata di servizi diversi (idrico e igiene ambientale). Quota di partecipazione posseduta dal Comune: 0,0004% Relativamente alle linee programmatiche di governo si evidenzia che le medesime sono state presentate ed approvate con deliberazione del Consiglio Comunale n.34 nella seduta del 30/07/2014. Sulla base delle risultanze della presente relazione di inizio mandato: la situazione finanziaria e patrimoniale non presenta squilibri; la situazione finanziaria e patrimoniale presenta squilibri in relazione ai quali: sussistono i presupposti per il ricorso alle procedure di riequilibrio vigenti; NON sussistono i presupposti per il ricorso alle procedure di riequilibrio vigenti. Lì, 23/09/2014 IL SINDACO (Dr.Ciccolini Marco).. 16

17 La presente relazione di inizio mandato, è stata pubblicata nella sezione trasparenza del sito istituzionale dell Ente. Lì, 23/09/2014 IL SINDACO (Dr.Ciccolini Marco).. 17

COMUNE DI TULA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016/2021. (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa

COMUNE DI TULA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016/2021. (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa COMUNE DI TULA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016/2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo

Dettagli

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI COMUNE DI RIOFREDDO SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016-2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI COMUNE DI NURAGUS RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016-2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo

Dettagli

COMUNE DI VALLINFREDA

COMUNE DI VALLINFREDA COMUNE DI VALLINFREDA Città Metropolitana di Roma Capitale RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016 2021 forma semplificata (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione

Dettagli

La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo 4-bis del decreto legislativo

La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo 4-bis del decreto legislativo COMUNE DI ROSELLO PROVINCIA DI CHIETI RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2017-2022 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. Sindaco Andrea Di Virginio

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. Sindaco Andrea Di Virginio COMUNE DI PIANSANO PROVINCIA DI VITERBO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco Andrea Di Virginio (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) PARTE I - DATI GENERALI Premessa L art. 4-bis del

Dettagli

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO PROVINCIA DI VICENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando Proclamazione 26 maggio 2014 (art. 4 bis Decreto Legislativo n. 149/2011) La presente relazione viene

Dettagli

COMUNE DI ARCENE RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

COMUNE DI ARCENE RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI ARCENE PROVINCIA DI BERGAMO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (QUINQUENNIO 2014-2019) 1 Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo 4-bis del decreto legislativo

Dettagli

C O M U N E D I V A R Z I

C O M U N E D I V A R Z I C O M U N E D I V A R Z I PROVINCIA DI PAVIA Piazza Umberto I, 1-27057 - VARZI (PV) Tel. 0383/52676 - Fax 0383/545291 - e-mail: segreteria@comune.varzi.pv.it Cod. fisc. 86003550182 RELAZIONE DI INIZIO

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI FERLA PROVINCIA DI SIRACUSA Servizio finanziario RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 149) Art. 4-bis - Relazione di inizio mandato provinciale e comunale

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 149)

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 149) COMUNE DI MONTECRETO PROVINCIA DI MODENA Servizio finanziario RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 149) Art. 4-bis - Relazione di inizio mandato provinciale e comunale

Dettagli

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Periodo 2016-2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Il Sindaco ( F.to Dott. Francesco Di Donato ) 1 Premessa

Dettagli

COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO (CN) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO (CN) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. Prot. 14184 COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO (CN) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2017-2022 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province

Dettagli

COMUNE DI CARPEGNA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

COMUNE DI CARPEGNA PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI CARPEGNA PROVINCIA DI PESARO E URBINO Doc. 80066/4.4 /2015 RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2014/2019 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO 2016 2021 1 Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo 4-bis

Dettagli

COMUNE DI PETTORANO SUL GIZIO PROV. DI L'AQUILA

COMUNE DI PETTORANO SUL GIZIO PROV. DI L'AQUILA COMUNE DI PETTORANO SUL GIZIO PROV. DI L'AQUILA GAP. 67034 TEL. 0864.48115 FAX 0864.487965 CF 83002390660 P.IVA 00223990664 RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2015-2020 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre

Dettagli

COMUNE DI CASTELBALDO PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI CASTELBALDO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI CASTELBALDO 35040 - PROVINCIA DI PADOVA ----------------------- RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2015-2020 Sindaco Bernardinello Riccardo PREMESSA La presente relazione viene redatta da province e

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI MATTIE PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo

Dettagli

COMUNE DI MONTAURO (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI MONTAURO (Provincia di Catanzaro) COMUNE DI MONTAURO (Provincia di Catanzaro) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMMISSARIO PREFETTIZIO ANNO 2017 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione

Dettagli

Comune di Banchette Provincia di Torino

Comune di Banchette Provincia di Torino Comune di Banchette Provincia di Torino RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) SINDACO : SAPONE Avv. Franca Proclamazione del 26 maggio

Dettagli

COMUNE DI BICCARI PROVINCIA DI FOGGIA. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI BICCARI PROVINCIA DI FOGGIA. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. COMUNE DI BICCARI PROVINCIA DI FOGGIA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 211, n. 149) Premessa la presente relazione viene redatta ai sensi dell'articolo 4-bis

Dettagli

COMUNE DI BINETTO (Provincia di Bari) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI

COMUNE DI BINETTO (Provincia di Bari) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI COMUNE DI BINETTO (Provincia di Bari) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI -2019 Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre

Dettagli

COMUNE DI CAMAIRAGO. Provincia di LODI RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI CAMAIRAGO. Provincia di LODI RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. COMUNE DI CAMAIRAGO Provincia di LODI RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi dell articolo 4-bis

Dettagli

COMUNE DI CASALE DI SCODOSIA Provincia di Padova

COMUNE DI CASALE DI SCODOSIA Provincia di Padova COMUNE DI CASALE DI SCODOSIA Provincia di Padova RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2014 / 2018 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 COMUNE DI SAN GIORIO DI SUSA. Provincia di TORINO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 COMUNE DI SAN GIORIO DI SUSA. Provincia di TORINO C O M U N E D I S A N G I O R I O D I S U S A P R O V I N C I A D I T O R I N O C.A.P. 10050 Tel. 0122.64.71.70/ 49.666 Piazza Cinque Martiri, 1 Fax 0122.643.642 e-mail: comune.sangiorio@libero.it Cod.

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI RONCO BIELLESE Provincia di BIELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI GRIZZANA MORANDI PROVINCIA di Bologna RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 149 D.M. Interno 26 aprile ) Sindaco: LEONI GRAZIELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo

Dettagli

COMUNE DI LANGHIRANO

COMUNE DI LANGHIRANO COMUNE DI LANGHIRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2014/2019 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI Sindaco Sig. STEFANO MAZZETTI. Proclamazione 27 maggio 2014

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI Sindaco Sig. STEFANO MAZZETTI. Proclamazione 27 maggio 2014 COMUNE DI SASSO MARCONI (Provincia di Bologna) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2014 2019 Sindaco Sig. STEFANO MAZZETTI Proclamazione 27 maggio 2014 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2018/2023 (art. 4-bis, D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149)

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2018/2023 (art. 4-bis, D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149) COMUNE DI MASSA D ALBE Prov. di L Aquila Medaglia d argento al Valore Civile RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2018/2023 (art. 4-bis, D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149) Art. 4-bis - Relazione di inizio mandato

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI TORRITA DI SIENA Provincia di Siena RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi dell articolo

Dettagli

COMUNE DI MARTELLAGO (Provincia di Venezia)

COMUNE DI MARTELLAGO (Provincia di Venezia) COMUNE DI MARTELLAGO (Provincia di Venezia) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2013/2018 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 149)

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 149) COMUNE DI ALFEDENA PROVINCIA DI L AQUILA Servizio finanziario RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 149) Art. 4-bis - Relazione di inizio mandato provinciale e comunale

Dettagli

COMUNE DI ANGUILLARA VENETA Provincia di Padova

COMUNE DI ANGUILLARA VENETA Provincia di Padova COMUNE DI ANGUILLARA VENETA Provincia di Padova Prot. n. 5648 del 09.08.2014 REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2014-2019 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149)

Dettagli

COMUNE DI PREMARIACCO

COMUNE DI PREMARIACCO COMUNE DI PREMARIACCO PROVINCIA DI UDINE RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2015-2019 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni

Dettagli

COMUNE DI CERVARESE SANTA CROCE PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI CERVARESE SANTA CROCE PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI CERVARESE SANTA CROCE PROVINCIA DI PADOVA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO SINDACO CAMPAGNOLO MASSIMO Proclamazione 26 maggio 2014 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) INTRODUZIONE

Dettagli

COMUNE DI MAIERATO PROVINCIA DI VIBO VALENTIA

COMUNE DI MAIERATO PROVINCIA DI VIBO VALENTIA COMUNE DI MAIERATO PROVINCIA DI VIBO VALENTIA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016-2021 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da

Dettagli

COMUNE DI CROCETTA DEL MONTELLO PROVINCIA DI TREVISO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Art. 4 bis D.Lgs. 149 del 06/09/2011)

COMUNE DI CROCETTA DEL MONTELLO PROVINCIA DI TREVISO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Art. 4 bis D.Lgs. 149 del 06/09/2011) COMUNE DI CROCETTA DEL MONTELLO PROVINCIA DI TREVISO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Art. 4 bis D.Lgs. 149 del 06/09/2011) Sindaco Marianella Tormena PREMESSA La presente relazione viene redatta da Province

Dettagli

COMUNE DI PIETRACAMELA Provincia di Teramo

COMUNE DI PIETRACAMELA Provincia di Teramo COMUNE DI PIETRACAMELA Provincia di Teramo RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016-2021 (articolo 4bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, inserito dall art. 1-bis, comma3, del DL 10 ottobre

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI CASTELPOTO Provincia di BENEVENTO C.F.: 80003450626 - P.IVA.: 00269880621 RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2015 (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONE DI INIZIO

Dettagli

Relazione di Inizio Mandato Comune di Samone. Provincia di Torino RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2015

Relazione di Inizio Mandato Comune di Samone. Provincia di Torino RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2015 Comune di Samone Provincia di Torino RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2015 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Siscom S.P.A. Pag. 1 di 24 INDICE Premessa I riferimenti normativi

Dettagli

COMUNE DI PIETRA LIGURE RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014/2019

COMUNE DI PIETRA LIGURE RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014/2019 COMUNE DI PIETRA LIGURE (Provincia di Savona) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014/2019 (Art. 4-bis Decreto Legislativo 6 Settembre 2011, n. 149) PREMESSA 3 PARTE I DATI GENERALI 4 1. Dati generali 4 1.1 Popolazione

Dettagli

COMUNE DI CASSANO ALL IONIO (CS))

COMUNE DI CASSANO ALL IONIO (CS)) COMUNE DI CASSANO ALL IONIO (CS)) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2017/2019 (GESTIONE COMMISSARIALE) (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI COMUNE di BERTINORO Provincia di Forlì-Cesena RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016-2021 (articolo 4 bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) 1/12 Premessa La presente relazione viene redatta

Dettagli

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI (art. 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149)

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI (art. 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2009-2013 (art. 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONEDIFINEMANDATO ANNI 2009-2013 (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa

Dettagli

COMUNE DI CAVENAGO D ADDA

COMUNE DI CAVENAGO D ADDA COMUNE DI CAVENAGO D ADDA PROVINCIA DI LODI RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco SERGIO CURTI Proclamazione 10 giugno 2018 (Art. 4-bis D.Lgs. 149 del 06/09/2011 e successive modificazioni) 1 Premessa L

Dettagli

Relazione di Inizio Mandato Anni del Sindaco Matteo Aledda

Relazione di Inizio Mandato Anni del Sindaco Matteo Aledda Relazione di Inizio Mandato Anni 2016 2021 del Sindaco Matteo Aledda (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi

Dettagli

Relazione di Inizio Mandato Comune di Vallebona. Provincia di Imperia

Relazione di Inizio Mandato Comune di Vallebona. Provincia di Imperia Comune di Vallebona Provincia di Imperia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Siscom S.P.A. Pag. 1 di 24 INDICE Premessa I riferimenti

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Quinquennio 2014 2019) SINDACO dott. CARLO GIUSEPPE GALATI Proclamazione 26 maggio 2014 (articolo 4 bis Decreto Legislativo n. 149/2011) INTRODUZIONE L'art. 4 bis del D. Lgs.

Dettagli

Relazione di Inizio Mandato Comune di Frossasco. Provincia di Torino

Relazione di Inizio Mandato Comune di Frossasco. Provincia di Torino Comune di Frossasco Provincia di Torino RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Siscom S.P.A. Pag. 1 di 20 INDICE Premessa I riferimenti

Dettagli

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017-2022 (art. 4-bis del D.Lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) PREMESSA La presente relazione viene redatta da province e

Dettagli

COMUNE DI ORCIANO DI PESARO

COMUNE DI ORCIANO DI PESARO COMUNE DI ORCIANO DI PESARO PROVINCIA DI PESARO E URBINO SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016/2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di CAGGIANO (Prov. Salerno) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Quinquennio 2014 2019) (art. 4 bis del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149, inserito dall art. 1-bis, comma 3, del D.L. 10 ottobre 2012, n. 174,

Dettagli

Comune di Ponzano Monferrato

Comune di Ponzano Monferrato Comune di Ponzano Monferrato Provincia di Alessandria SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Siscom S.P.A.

Dettagli

Comune di San Quirico d Orcia Provincia di Siena

Comune di San Quirico d Orcia Provincia di Siena Comune di San Quirico d Orcia Provincia di Siena RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ARCH. VALERIA AGNELLI (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione

Dettagli

COMUNE DI PAULI ARBAREI Prov. Sud Sardegna

COMUNE DI PAULI ARBAREI Prov. Sud Sardegna COMUNE DI PAULI ARBAREI Prov. Sud Sardegna RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016_2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e

Dettagli

Comune di Mombello Monferrato

Comune di Mombello Monferrato Comune di Mombello Monferrato Provincia di Alessandria SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Siscom

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149)

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) (COMUNE DI MARIGLIANO PROVINCIA DI NAPOLI RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2015-2020 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi dell

Dettagli

(PROVINCIA DI CATANZARO)

(PROVINCIA DI CATANZARO) COMUNE DI MIGLIERINA (PROVINCIA DI CATANZARO) SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI /2019 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO QUINQUENNIO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO QUINQUENNIO COMUNE DI CALDERARA DI RENO PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO QUINQUENNIO 2014-2019 (Articolo 4-bis, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 149) 2 Art. 4-bis - Relazione di inizio mandato provinciale

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2018/2023 (art. 4-bis, D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149)

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2018/2023 (art. 4-bis, D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149) COMUNE DI SERRA D AIELLO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2018/2023 (art. 4bis, D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione è redatta ai sensi dell art. 4bis, D.Lgs. 6 settembre 2011,

Dettagli

Relazione di Inizio Mandato Comune di Rubiana. Provincia di Torino

Relazione di Inizio Mandato Comune di Rubiana. Provincia di Torino Comune di Rubiana Provincia di Torino RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Siscom S.P.A. Pag. 1 di 23 Premessa I riferimenti normativi

Dettagli

COrmJ!l,Q CORMANO (MI)

COrmJ!l,Q CORMANO (MI) COMUNE DI CORMANO Piazza Scurati 1 COrmJ!l,Q 20032 CORMANO (MI) ",_" teì. 02/663241 email:comune.cormano@comune.cormano.mi.it - comune.cormano@comune.cormano.mi.legalmailpa.it http://www.comune.cormano.mi.it

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149)

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016-2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi dell articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre

Dettagli

Via Fabbri n Tornata (CR) Tel Fax P.I. e C.F PEC:

Via Fabbri n Tornata (CR) Tel Fax P.I. e C.F PEC: COMUNE DI TORNATA Provincia di Cremona Via Fabbri n. 10 26030 Tornata (CR) Tel 0375 97051 Fax 0375 977056 P.I. e C.F. 00316690197 PEC: comune.tornata@pec.regione.lombardia.it RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

Dettagli

COMUNE DI SONCINO (Prov. di Cremona) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

COMUNE DI SONCINO (Prov. di Cremona) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI SONCINO (Prov. di Cremona) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi dell'articolo 4-bis

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Campi Bisenzio Provincia di Firenze RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco Emiliano Fossi Proclamazione 28 maggio 2013 (art. 4-bis, D.Lgs. 06/09/11 n. 149 e successive modificazioni) 1 INDICE DEGLI

Dettagli

Comune di Piedimulera

Comune di Piedimulera Comune di Piedimulera Provincia del Verbano - Cusio - Ossola RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Siscom S.P.A. Pag. 1 di 25 INDICE Premessa

Dettagli

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI C O M U N E D I M A N D E L A Città Metropolitana di Roma Capitale Piazza Europa Unita n. 1 (00020) Tel. 0774-492003 fax 492020 E-mail cmandela@tiscali.it C.F. 86000530583 RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Rosasco (Prov. di Pavia) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 06/09/2011, n. 149) (1) PREMESSA Per effetto della nuova disciplina, al fine di garantire il coordinamento

Dettagli

COMUNE DI NOVENTA PADOVANA Provincia di Padova

COMUNE DI NOVENTA PADOVANA Provincia di Padova COMUNE DI NOVENTA PADOVANA Provincia di Padova (artic 4bis de decret egisativ 6 settebre 2011 149) Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi dell articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre

Dettagli

COMUNE DI MACERATA CAMPANIA. Prov. di Caserta

COMUNE DI MACERATA CAMPANIA. Prov. di Caserta '.' - : * COMUNE DI MACERATA CAMPANIA Prov. di Caserta REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 15/ (articolo -bis del d.lgs. del 6settembre, n. 19) Premessa La presente relazione viene redatta

Dettagli

COMUNE DI MONASTERACE

COMUNE DI MONASTERACE COMUNE DI MONASTERACE RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi

Dettagli

SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI forma semplificata

SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI forma semplificata (Denominazione dell ente) Provincia di SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI forma semplificata (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente

Dettagli

COMUNE DI ROCCABIANCA

COMUNE DI ROCCABIANCA COMUNE DI ROCCABIANCA Provincia di Parma RELAZIONE DI INIZIO MANDATO PARTE I DATI GENERALI 1.1 Popolazione residente al 31 12 2013: 3076 1.2 Organi politici GIUNTA COMUNALE Carica Nominativo In carica

Dettagli

Relazione di Inizio Mandato Comune di Moretta. Provincia di Cuneo

Relazione di Inizio Mandato Comune di Moretta. Provincia di Cuneo Comune di Moretta Provincia di Cuneo RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Pag. 1 di 16 Premessa La presente relazione viene redatta ai

Dettagli

COMUNE DI PESARO PROVINCIA DI PESARO E URBINO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

COMUNE DI PESARO PROVINCIA DI PESARO E URBINO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI PESARO PROVINCIA DI PESARO E URBINO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Art. 4 bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa L'art. 4-bis del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149 recante:

Dettagli

COMUNE DI RANZO. (Denominazione dell ente)

COMUNE DI RANZO. (Denominazione dell ente) COMUNE DI RANZO. (Denominazione dell ente) SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI.2014-2019. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI CAMAGNA MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO INTRODUZIONE L'art. 4 bis del D. Lgs. 6 settembre 2011 n. 149 dispone che il Comune è tenuto a redigere una Relazione di

Dettagli

COMUNE di San Floriano del Collio - Občina Števerjan Provincia di Gorizia - Pokrajina Gorica

COMUNE di San Floriano del Collio - Občina Števerjan Provincia di Gorizia - Pokrajina Gorica COMUNE di San Floriano del Collio - Občina Števerjan Provincia di Gorizia - Pokrajina Gorica RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2009-2013 (articolo 4 decreto legislativo 6 settembre 2011 n.149) 1.1 Popolazione

Dettagli

COMUNE DI VEROLENGO. Città Metropolitana di Torino RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI

COMUNE DI VEROLENGO. Città Metropolitana di Torino RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI COMUNE DI VEROLENGO Città Metropolitana di Torino RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2014-2019 (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.149) 1 PARTE I - DATI GENERALI 1.1 Popolazione residente

Dettagli

COMUNE DI CASSANO ALL IONIO (CS))

COMUNE DI CASSANO ALL IONIO (CS)) COMUNE DI CASSANO ALL IONIO (CS)) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016/2021 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149)

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2018-2023 (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Pagina 1 di 17 Premessa La presente relazione è redatta ai sensi dell art. 4-bis, D.Lgs. 6 settembre

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO COMUNE DI SCIARA PROVINCIA DI PALERMO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO (art. 4-bis del D.Lgs. n. 149 del 6 settembre 2011) 1 RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO Premessa. L art. 4 - bis del

Dettagli

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI (inviata alla Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per le marche in data 08/04/2014)

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI (inviata alla Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per le marche in data 08/04/2014) COMUNE DI COMUNANZA Provincia di Ascoli Piceno RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2009 2013 (inviata alla Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per le marche in data 08/04/2014) (articolo 4 del decreto

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI RIOLUNATO PROVINCIA DI MODENA Servizio finanziario RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 149) Art. 4-bis - Relazione di inizio mandato provinciale e comunale

Dettagli

COMUNE DI SEMINARA (Provincia di Reggio Calabria) Tei Fax C.F P. IVA

COMUNE DI SEMINARA (Provincia di Reggio Calabria) Tei Fax C.F P. IVA Xx O» JNw«:.«V i»- COMUNE DI SEMINARA (Provincia di Reggio Calabria) Tei. 0966 317004 Fax 0966 317560 C.F. 82001190808 P. IVA 01239050808 RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Ari. 4 bis D.Lvo. n. 149/2011) SINDACO

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (D.Lgs 149/2011 art. 4-BIS)

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (D.Lgs 149/2011 art. 4-BIS) COMUNE di PONTE BUGGIANESE Provincia di Pistoia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (D.Lgs 149/2011 art. 4BIS) ANNI 20132018 IL SINDACO PIER LUIGI GALLIGANI Premessa La presente relazione viene redatta da province

Dettagli

COMUNE DI JACURSO (Prov. di Catanzaro) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

COMUNE DI JACURSO (Prov. di Catanzaro) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI JACURSO (Prov. di Catanzaro) AREA FINANZIARIA li, 05/09/2016 RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Art. 4- bis D.L.vo 06/09/2011 n. 149) Art. 4 bis Relazione di inizio mandato provinciale e comunale 1.

Dettagli

COMUNE DI CAMPAGNOLA EMILIA

COMUNE DI CAMPAGNOLA EMILIA COMUNE DI CAMPAGNOLA EMILIA Provincia di Reggio Emilia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi

Dettagli

COMUNE DI FANO. Provincia di Pesaro e Urbino RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis Decreto Legislativo 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI FANO. Provincia di Pesaro e Urbino RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis Decreto Legislativo 6 settembre 2011, n. COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro e Urbino RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis Decreto Legislativo 6 settembre 2011, n.149) Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi dell articolo

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO QUINQUENNIO ( )

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO QUINQUENNIO ( ) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO QUINQUENNIO (2014-2018) (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo

Dettagli

COMUNE DI RECANATI. Provincia di Macerata RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI RECANATI. Provincia di Macerata RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. COMUNE DI RECANATI Provincia di Macerata RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi dell articolo

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI GHILARZA (Prov. Oristano) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Quinquennio 2015 2020) (art. 4 bis del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149, inserito dall art. 1-bis, comma 3, del D.L. 10 ottobre 2012, n.

Dettagli

DI FINE MANDATO 2009/2012 E DELLA GESTIONE COMMISSARIALE STRAORDINARIA (ART.

DI FINE MANDATO 2009/2012 E DELLA GESTIONE COMMISSARIALE STRAORDINARIA (ART. CITTA DI PORTICI Provincia di Napoli RELAZIONE DI FINE MANDATO 2009/2012 E DELLA GESTIONE COMMISSARIALE STRAORDINARIA (ART. 4 D.Lgs. N. 149/2011) 1 CITTA DI PORTICI Provincia di Napoli PREMESSA La presente

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI SAN DONATO MILANESE CITTA METROPOLITANA DI MILANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2017-2022 (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) SINDACO: ANDREA CHECCHI Indice Premessa

Dettagli

COMUNE di ERBUSCO. Provincia di Brescia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ILARIO CAVALLERI PROCLAMAZIONE DEL 26 MAGGIO 2014

COMUNE di ERBUSCO. Provincia di Brescia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ILARIO CAVALLERI PROCLAMAZIONE DEL 26 MAGGIO 2014 COMUNE di ERBUSCO Provincia di Brescia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ILARIO CAVALLERI PROCLAMAZIONE DEL 26 MAGGIO QUINQUENNIO /2019 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

Dettagli

Comune di Lanzo Torinese

Comune di Lanzo Torinese Comune di Lanzo Torinese Città Metropolitana di Torino SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2016 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa

Dettagli

CITTÀ DI VILLORBA PROVINCIA DI TREVISO

CITTÀ DI VILLORBA PROVINCIA DI TREVISO CITTÀ DI VILLORBA PROVINCIA DI TREVISO 0422 6178 - fax 0422 61799 e-mail mail@comune.villorba.tv.it - pec: protocollo.comune.villorba.tv@pecveneto.it sito internet: www.comune.villorba.tv.it RELAZIONE

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 149)

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 149) COMUNE DI BELVEDERE DI SPINELLO PROVINCIA DI CROTONE Servizio finanziario RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 149) Art. 4-bis - Relazione di inizio mandato provinciale

Dettagli