RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DI INIZIO MANDATO"

Transcript

1 COMUNE DI SAN DONATO MILANESE CITTA METROPOLITANA DI MILANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) SINDACO: ANDREA CHECCHI

2 Indice Premessa Dati generali... 3 Situazione economico finanziaria dell'ente... 6 Equilibrio di bilancio... 7 Indebitamento Conto del Patrimonio e Conto Economico Organismi controllati

3 Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi dell articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, recante: "Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, a norma degli articoli 2, 17, e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42" per descrivere la situazione economicofinanziaria dell ente e la misura dell indebitamento all inizio del mandato amministrativo avvenuto in data E sottoscritta dal Sindaco non oltre il novantesimo giorno dall inizio del mandato. Sulla base delle risultanze della relazione medesima, il sindaco, ove ne sussistano i presupposti, può ricorrere alle procedure di riequilibrio finanziario vigenti L esposizione di molti dei dati viene riportata secondo uno schema già adottato per altri adempimenti di legge in materia per operare un raccordo tecnico e sistematico fra i vari dati ed anche nella finalità di non aggravare il carico di adempimenti degli enti. La maggior parte delle tabelle, di seguito riportate, sono desunte dagli schemi dei certificati al bilancio - art. 161 del Tuel e dai questionari inviati dall organo di revisione economico finanziario alle Sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti, ai sensi dell articolo 1, comma 166 e seguenti della legge n. 266/2005. Pertanto, i dati qui riportati trovano corrispondenza nei citati documenti, oltre che nella contabilità dell ente. 2

4 PARTE GENERALE Popolazione residente al : abitanti n Organi politici 1.1 GIUNTA COMUNALE Carica Nominativo In carica dal Sindaco Checchi Andrea Vicesindaco Ginelli Gianfranco Assessore Amianti Cristina Assessore Battocchio Andrea Assessore Bigagnoli Angelo Assessore De Simoni Francesco Assessore Natella Serenella Assessore Papetti Chiara CONSIGLIO COMUNALE Carica Nominativo In carica dal Presidente del consiglio* SARGENTI MATTEO Consigliere BARONE CARLO SALVATORE Consigliere BIGLINO LUCA DANILO Consigliere BRACCOLINO ROCCO Consigliere BRUSSICH ELISA Consigliere CALCULLI GIACINTO Consigliere CONVERSI NICOLETTA MARIA Consigliere DE CAROLIS EMANUELE ROSARIO Consigliere DI GANGI VINCENZO Consigliere D'INGIANNA FRANCESCA Consigliere DI PASQUALE GIOVANNI Consigliere FALBO GINA LAURA Consigliere FATTOROSSI ALESSANDRO Consigliere GHILARDI SIMONA

5 Consigliere GIULIANO DESIREE Consigliere MANNUCCI CESARE LORIS Consigliere MENICHETTI MARCO Consigliere NODARI LUCA Consigliere PAIANO GIACOMO Consigliere PASQUALINI ANDREA Consigliere PULITI FRANCESCO Consigliere UBERTINI RITA Consigliere VASSALLO LUCA Consigliere WAHSHEH MUNTAHA *Eletto Presidente del Consiglio nella seduta di consiglio comunale del Struttura organizzativa Segretario: 1 Numero dirigenti: 5 Numero posizioni organizzative: 12 Numero totale personale dipendente in servizio: n. 201 (DUP ) DOTAZIONE ORGANICA 2017 RIEPILOGO AREA POSTI IN DOTAZIONE POSTI COPERTI IN ORGANICA DOTAZIONE ORGANICA POSTI VACANTI SERVIZI ALLA COLLETTIVITA AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E FINANZIARI TERRITORIO AMBIENTE E ATTIVITA PRODUTTIVE SVILUPPO COMUNITA E RISORSE UMANE SICUREZZA E TRIBUTI TOTALE Condizione giuridica dell Ente: : l ente non proviene da un commissariamento ai sensi dell articolo 141 o 143 del Tuel. Condizione finanziaria dell'ente: l'ente, nel mandato amministrativo precedente, non ha dichiarato il dissesto finanziario ai sensi dell'art. 244 del TUEL, o il pre-dissesto finanziario ai sensi dell'art. 243-bis. Bilancio di previsione approvato in data con deliberazione C.C. n. 6 del 20/02/

6 Politica tributaria locale IMU: le tre principali aliquote (abitazione principale e relativa detrazione, altri immobili e fabbricati rurali strumentali) alla data di insediamento Aliquote IMU 2017 Aliquota abitazione principale di lusso 0,4% Detrazione abitazione principale di lusso 200,00 Altri immobili 0,9% Fabbricati rurali e strumentali (solo IMU) 0,2% Addizionale Irpef: aliquota massima applicata, fascia di esenzione ed eventuale differenziazione: Aliquote addizionale Irpef 2017 Aliquota massima 0,80% Fascia esenzione Differenziazione aliquote Prelievi sui rifiuti: indicare il tasso di copertura e il costo pro-capite Prelievi sui Rifiuti 2017 Tipologia di Prelievo Metodo normalizzato Tasso di Copertura 100% Costo del servizio procapite 80,24 Sintesi dei dati finanziari del bilancio dell ente: SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL'ENTE SI ENTRATE Ultimo rendiconto approvato 2016 Bilancio di previsione 2017 Assestamento/Equilibri di bilancio al AVANZO DI AMMINISTRAZIONE ,00 TITOLO I - ENTRATE DI NATURA TRIBUTARIA , , ,00 TITOLO II - ENTRATE DA TRASFERIMENTI CORRENTI , , ,00 TITOLO III - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE , , ,00 TITOLO IV ENTRATE IN CONTO , , ,00 CAPITALE TITOLO VI ENTRATE DA ACCENSIONI DI 4.621, , ,00 PRESTITI TOTALE , , ,00 5

7 SPESA (IN EURO) Ultimo rendiconto approvato 2016 Bilancio di previsione 2017 Assestamento/Equilibri di bilancio al TITOLO I SPESE CORRENTI , , ,00 TITOLO II SPESE IN CONTO , , ,00 CAPITALE TITOLO IV RIMBORSO DI PRESTITI , , ,00 TOTALE , , ,00 PARTITE DI GIRO (IN EURO) TITOLO IX ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI Ultimo rendiconto approvato ,31 Bilancio di previsione 2017 Assestamento/Equilibri di bilancio al , ,00 TITOLO VII SPESE PER SERVZI PER CONTO DI TERZI , , ,00 Equilibrio di parte corrente EQUILIBRI DI BILANCIO L'art. 162, comma 6, del TUEL impone che il totale delle entrate correnti (i primi 3 titoli delle entrate, ovvero: tributarie, da trasferimenti correnti ed entrate extratributarie) sia almeno sufficiente a garantire la copertura delle spese correnti (titolo l) e delle spese di rimborso della quota capitale dei mutui e dei prestiti contratti dall'ente (nell'ambito del titolo 4) EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE Ultimo rendiconto approvato 2016 Bilancio di previsione 2017 Assestamento/Equilibri di bilancio al Totale titoli (I+II+III) delle entrate , , ,00 Spese titolo I , , ,00 Rimborso prestiti parte del , , ,00 titolo IV Differenza di parte corrente ,75 0, ,00 Utilizzo avanzo di amm. applicato alla spesa corrente 0,00 0, ,00 SALDO DI PARTE CORRENTE ,75 0,00 0,00 6

8 Equilibrio di parte capitale Nell'ambito del più ampio principio di pareggio complessivo delle previsioni di bilancio (totale entrate = totale spese), è necessario mantenere l'equilibrio anche tra le entrate di conto capitale (titolo 4 delle entrate - principalmente costituito da alienazioni, trasferimenti di capitale pubblici e privati, permessi di costruire, titolo 5 delle entrate - riduzione di attività finanziarie, quali alienazioni di partecipazioni e titolo 6 delle entrate - accensione di prestiti), l'eventuale applicazione dell'avanzo di amministrazione (ovvero del risultato di amministrazione derivante da esercizi precedenti), da un lato, e le spese per investimenti (titoli 2 e 3 della spesa), dall'altro. Assieme all avanzo di amministrazione è necessario considerare l'utilizzo del fondo pluriennale vincolato a finanziamento delle spese già autorizzate in esercizi precedenti e che, in applicazione del nuovo principio di competenza finanziaria potenziato, sono state impegnate (o reimpegnate) sulla competenza degli esercizi successivi. EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE Ultimo rendiconto approvato 2016 Bilancio di previsione 2017 Assestamento/Equilibri di bilancio al Entrate titolo IV , , ,00 Entrate titolo VI 0, , ,00 Totale titoli (IV+VI) , , ,00 Spese titolo II , , ,00 Differenza di parte capitale 5.664,27 0, ,00 Entrate correnti destinate ad investimenti Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale 0,00 0,00 0, ,00 0, ,00 SALDO DI PARTE CAPITALE ,27 0,00 0,00 Gestione di competenza. Quadro Riassuntivo. Ultimo rendiconto approvato 2016 Riscossioni (+) ,57 Pagamenti (- ) ,28 Differenza (+) ,29 Residui attivi (+) ,26 Residui passivi (- ) ,06 Differenza ,80 Avanzo (+)Disavanzo (-) ,51 Il risultato in negativo dell'anno 2016 è compensato con l applicazione dell avanzo di amministrazione e dalla reimputazione di quote nel Fondo Pluriennale Vincolato. 7

9 Risultato di amministrazione di cui: Parte destinata agli investimenti ,03 Totale destinato agli investimenti ,15 Totale parte disponibile ,13 Totale parte accantonata ,42 Totale , Risultati della gestione: fondo di cassa e risultato di amministrazione Descrizione 2016 Fondo cassa al 31 dicembre ,35 Totale residui attivi finali ,09 Totale residui passivi finali ,26 Fondo pluriennale vincolato spese correnti ,78 Fondo pluriennale vincolato per spese in c/capitale ,67 Risultato di amministrazione Utilizzo anticipazione di cassa NO ,73 Il fondo cassa di inizio mandato al come da verifica di cassa ammonta a euro ,26. Utilizzo avanzo di amministrazione al 30/06/2017: Avanzo di amministrazione al 31/12/ , Utilizzo avanzo per estinzione anticipata mutui ,00 Utilizzo avanzo per spese di investimento ,00 Totale ,00 Parametri condizione di ente strutturalmente deficitario: Per l anno 2016 la tabella relativa ai parametri di deficitarietà mostra che tutti e dieci i parametri sono stati rispettati. 8

10 Gestione dei residui. Totale residui di inizio mandato RESIDUI ATTIVI anno 2016 Da riportare Residui provenienti dalla gestione di competenza Totale residui di fine Iniziali Riscossi Maggiori Minori Riaccertati a b c d e=(a+c-d) f=(e-b) g h=(f+g) gestione Titolo 1 - Tributarie , ,65 0, , , , , ,34 Titolo 2 - Contributi e trasferimenti Titolo 3 Extratributari Parziale titoli Titolo 4 - In conto capitale Titolo 5 - Accensione di prestiti Titolo 9 Servizi per conto di terzi , ,50 0, , , , , , , ,88 0, , , , , , , ,03 0, , , , , , , ,20 0, , , , ,98 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,43 0,00 0, , , ,75 Totale titoli , ,66 0, , , , , ,09 RESIDUI PASSIVI anno 2016 Titolo 1 Spese correnti Titolo 2 Spese in conto capitale Titolo 4 Spese per rimborso di prestiti Titolo 7 Spese per servizi per conto di terzi Totale titoli Iniziali Pagati Maggiori Minori Riaccertati Da riportare Residui provenienti dalla gestione di competenza Totale residui di fine gestione a b c d e=(a+c-d) f=(e-b) g h=(f+g) , ,22 0, , , , , , , ,25 0, , , , ,38 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , , ,25 0, , , , , , , ,72 0, , , , , ,

11 Analisi anzianità dei residui distinti per anno di provenienza. Residui attivi al TITOLO 1 ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO 2 TRASFERIMENTI DA STATO, REGIONE ED ALTRI ENTI PUBBLICI 2012 e precedenti , , , , , , , , , ,39 TITOLO 3 ENTRATE , , , , ,80 EXTRATRIBUTARIE Totale , , , , ,53 CONTO CAPITALE TITOLO 4 ENTRATE DA ALIENAZIONI E TRASFERIMENTI DI CAPITALE TITOLO , , , , , ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONI DI PRESTITI Totale , , , ,98 TITOLO , , , , ,75 ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI TOTALE GENERALE , , , , ,26 Residui passivi al e precedenti TITOLO 1 SPESE CORRENTI TITOLO 2 SPESE IN CONTO CAPITALE TITOLO 3 RIMBORSO DI PRESTITI , , , , , , , , , , ,33 TITOLO 4 SPESE PER SERVIZI PER CONTO TERZI , , , , ,58 TOTALI , , , , ,06 Equilibri di Bilancio Il comune di San Donato Milanese è stato soggetto, negli scorsi anni, agli adempimenti del patto di stabilità interno e l Ente non è mai risultato inadempiente. Dall anno 2016, è stato introdotto il Pareggio di Bilancio stabilito dall art. 1, commi 720, 721 e 722 della Legge 208/2015. L Ente ha rispettato gli obiettivi del pareggio di bilancio per l anno 2016 avendo registrato un Saldo Obiettivo pari a INDEBITAMENTO Evoluzione indebitamento dell ente: sono indicate le entrate derivanti da accensioni di prestiti Residuo debito finale ,59 Popolazione residente Rapporto tra residuo debito e popolazione residente 27,13 10

12 Rispetto del limite di indebitamento. La percentuale di indebitamento sulle entrate correnti di ciascun anno, ai sensi dell art. 204 del TUOEL: Incidenza percentuale attuale degli interessi passivi sulle entrate correnti (art. 204 TUEL) 0,56% 0,35% 0,32% 0,32% 0,28% Con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 19 del 10/04/2017 si è provveduto nell'anno 2017 all'estinzione anticipata di tutti i mutui ancora in essere con la Cassa Depositi e Prestiti per un importo totale pari ad ,04. Non si è fatto ricorso ad alcuna anticipazione di tesoreria (art. 222 Tuel) Utilizzo strumenti di finanza derivata: l ente non ha mai fatto ricorso a contratti relativi a strumenti derivati. CONTO DEL PATRIMONIO E CONTO ECONOMICO Conto del patrimonio in sintesi. I dati relativi al primo anno di mandato, ai sensi dell'art. 230 del TUEL situazione patrimoniale al (uguale a quella indicata al ). Anno 2016 Attivo Importo Passivo Importo Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali , ,32 Patrimonio netto ,15 Immobilizzazioni finanziarie ,39 rimanenze ,60 crediti ,73 Attività finanziarie non immobilizzate 0,00 Conferimenti 0,00 Disponibilità liquide ,35 debiti ,69 Ratei e risconti attivi 0,00 Ratei e risconti passivi ,55 totale ,39 totale ,39 11

13 Conto economico in sintesi ANNO 2016 VOCI DEL CONTO ECONOMICO Importo A) Proventi della gestione ,34 B) Costi della gestione di cui: ,20 quote di ammortamento d'esercizio ,41 C) Proventi e oneri da aziende speciali e partecipate: 0,00 utili 0,00 interessi su capitale di dotazione 0,00 trasferimenti ad aziende speciali e partecipate (7) 0,00 D.20) Proventi finanziari 1.693,75 D.21) Oneri finanziari ,19 E) Proventi ed Oneri straordinari Proventi ,25 Insussistenze del passivo ,57 Sopravvenienze attive ,97 Plusvalenze patrimoniali 5.299,71 Oneri ,90 Insussistenze dell'attivo ,90 Minusvalenze patrimoniali 0,00 Accantonamento per svalutazione crediti 0,00 Oneri straordinari 0,00 RISULTATO ECONOMICO DI ESERCIZIO ,95 Riconoscimento debiti fuori bilancio: Non esistono debiti fuori bilancio da riconoscere. 12

14 ORGANISMI CONTROLLATI, COLLEGATI E PARTECIPATI Ragione sociale A.S.S.E.MI. A.F.O.L. MILANO AZIENDA COMUNALE FARMACIE SUD Tipo organizzazione Enti strumentali partecipati Enti strumentali partecipati Enti strumentali controllati Attività svolta Gestione di servizi sociali, assistenziali, educativi, sociosanitari e sanitari e, più in generale, gestione associata dei servizi alla persona Formazione, orientamento e lavoro Gestione delle Farmacie Comunali Quota del capitale detenuta dal Comune di San Donato M.se Risultato di bilancio esercizio 2014 Risultato di bilancio esercizio 2015 Risultato di bilancio esercizio 2016 Patrimonio netto es % ,00 0, , % % * * CAP HOLDING S.p.a. a capo del GRUPPO CAP (composto da Cap Holding SpA Amiacque srl e Rocca Brivio srl) ROCCA BRIVIO SFORZA s.r.l. in liquidazione Società partecipate Società partecipate * Bilancio A.C.S. S.r.l. Gestione del servizio idrico integrato Salvaguardia valorizzazione complesso monumentale Rocca Brivio % % Sulla base delle risultanze della relazione di inizio mandato del Comune di San Donato Milanese la situazione finanziaria e patrimoniale non presenta squilibri. Lì, 25 settebre 2017 II SINDACO Andrea Checchi Firmato digitalmente 13

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO PROVINCIA DI VICENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando Proclamazione 26 maggio 2014 (art. 4 bis Decreto Legislativo n. 149/2011) La presente relazione viene

Dettagli

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Periodo 2016-2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Il Sindaco ( F.to Dott. Francesco Di Donato ) 1 Premessa

Dettagli

COMUNE DI MONTAURO (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI MONTAURO (Provincia di Catanzaro) COMUNE DI MONTAURO (Provincia di Catanzaro) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMMISSARIO PREFETTIZIO ANNO 2017 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI Sindaco Sig. STEFANO MAZZETTI. Proclamazione 27 maggio 2014

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI Sindaco Sig. STEFANO MAZZETTI. Proclamazione 27 maggio 2014 COMUNE DI SASSO MARCONI (Provincia di Bologna) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2014 2019 Sindaco Sig. STEFANO MAZZETTI Proclamazione 27 maggio 2014 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre

Dettagli

COMUNE DI MAIERATO PROVINCIA DI VIBO VALENTIA

COMUNE DI MAIERATO PROVINCIA DI VIBO VALENTIA COMUNE DI MAIERATO PROVINCIA DI VIBO VALENTIA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016-2021 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da

Dettagli

COMUNE DI PESARO PROVINCIA DI PESARO E URBINO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

COMUNE DI PESARO PROVINCIA DI PESARO E URBINO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI PESARO PROVINCIA DI PESARO E URBINO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Art. 4 bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa L'art. 4-bis del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149 recante:

Dettagli

COMUNE DI MACERATA CAMPANIA. Prov. di Caserta

COMUNE DI MACERATA CAMPANIA. Prov. di Caserta '.' - : * COMUNE DI MACERATA CAMPANIA Prov. di Caserta REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 15/ (articolo -bis del d.lgs. del 6settembre, n. 19) Premessa La presente relazione viene redatta

Dettagli

Relazione di Inizio Mandato Comune di Vallebona. Provincia di Imperia

Relazione di Inizio Mandato Comune di Vallebona. Provincia di Imperia Comune di Vallebona Provincia di Imperia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Siscom S.P.A. Pag. 1 di 24 INDICE Premessa I riferimenti

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Campi Bisenzio Provincia di Firenze RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco Emiliano Fossi Proclamazione 28 maggio 2013 (art. 4-bis, D.Lgs. 06/09/11 n. 149 e successive modificazioni) 1 INDICE DEGLI

Dettagli

COMUNE DI PIETRACAMELA Provincia di Teramo

COMUNE DI PIETRACAMELA Provincia di Teramo COMUNE DI PIETRACAMELA Provincia di Teramo RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016-2021 (articolo 4bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, inserito dall art. 1-bis, comma3, del DL 10 ottobre

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (D.Lgs 149/2011 art. 4-BIS)

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (D.Lgs 149/2011 art. 4-BIS) COMUNE di PONTE BUGGIANESE Provincia di Pistoia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (D.Lgs 149/2011 art. 4BIS) ANNI 20132018 IL SINDACO PIER LUIGI GALLIGANI Premessa La presente relazione viene redatta da province

Dettagli

COrmJ!l,Q CORMANO (MI)

COrmJ!l,Q CORMANO (MI) COMUNE DI CORMANO Piazza Scurati 1 COrmJ!l,Q 20032 CORMANO (MI) ",_" teì. 02/663241 email:comune.cormano@comune.cormano.mi.it - comune.cormano@comune.cormano.mi.legalmailpa.it http://www.comune.cormano.mi.it

Dettagli

(PROVINCIA DI CATANZARO)

(PROVINCIA DI CATANZARO) COMUNE DI MIGLIERINA (PROVINCIA DI CATANZARO) SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI /2019 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI CAMAGNA MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO INTRODUZIONE L'art. 4 bis del D. Lgs. 6 settembre 2011 n. 149 dispone che il Comune è tenuto a redigere una Relazione di

Dettagli

COMUNE DI ORCIANO DI PESARO

COMUNE DI ORCIANO DI PESARO COMUNE DI ORCIANO DI PESARO PROVINCIA DI PESARO E URBINO SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016/2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente

Dettagli

Sommario. Relazione di inizio mandato 2017/2021 Pag. 2

Sommario. Relazione di inizio mandato 2017/2021 Pag. 2 Sommario Premessa... 4 PARTE I DATI GENERALI... 5 1.1 Popolazione residente al 31dicembre di ogni anno... 5 1.2 Organi politici... 5 1.3 Struttura organizzativa... 6 1.4 Condizione giuridica dell Ente:...

Dettagli

COMUNE DI JACURSO (Prov. di Catanzaro) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

COMUNE DI JACURSO (Prov. di Catanzaro) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI JACURSO (Prov. di Catanzaro) AREA FINANZIARIA li, 05/09/2016 RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Art. 4- bis D.L.vo 06/09/2011 n. 149) Art. 4 bis Relazione di inizio mandato provinciale e comunale 1.

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2013/2018

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2013/2018 COMUNE DI BRESCIA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2013/2018 (art. 4-bis decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Brescia, novembre 2013 COMUNE DI BRESCIA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2013/2018 (art. 4-bis

Dettagli

SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI forma semplificata

SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI forma semplificata (Denominazione dell ente) Provincia di SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI forma semplificata (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente

Dettagli

Rendiconto Prospetto di conciliazione Conto economico Stato patrimoniale

Rendiconto Prospetto di conciliazione Conto economico Stato patrimoniale Rendiconto 2009 Prospetto di conciliazione Conto economico Stato patrimoniale Rendiconto 2009 Prospetto di conciliazione Parte I - entrate PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2009 (ENTRATE) Titolo I ACCERTAMENTI

Dettagli

ESERCIZIO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (1E) (2E) (3E) (4E) (5E) (6E) (7E)

ESERCIZIO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (1E) (2E) (3E) (4E) (5E) (6E) (7E) ESERCIZIO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA ACCERTAMENTI FINANZIARI DI COMPETENZA RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI ALTRE RETTIFICHE DEL AL CONTO ECONOMICO INIZIALI (+) FINALI

Dettagli

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI (inviata alla Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per le marche in data 08/04/2014)

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI (inviata alla Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per le marche in data 08/04/2014) COMUNE DI COMUNANZA Provincia di Ascoli Piceno RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2009 2013 (inviata alla Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per le marche in data 08/04/2014) (articolo 4 del decreto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BEDONIA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2016

Rendiconto per l esercizio finanziario 2016 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE Sede in P.ta Ado Furlan n. 2/8-33170 PORDENONE (PN Codice Fiscale 91019230936 Relazione del revisore sul rendiconto generale Rendiconto per l esercizio

Dettagli

SINDACO GIANLUCA BARDONE Proclamazione 9 giugno 2014

SINDACO GIANLUCA BARDONE Proclamazione 9 giugno 2014 V" tll ~ Città di Tortona Relazione di inizio mandato Sindaco Gianluca Bardone Città di Tortona SINDACO GIANLUCA BARDONE Proclamazione 9 giugno 2014 (~ là "' 1..ao11) ili ~ Città di Tortona Relazione di

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2014 2015 2016 2017 2018 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province

Dettagli

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI PECETTO DI VALENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco ANDREA BORTOLONI Proclamazione 26 Maggio 2014 (Art. 4-bis D.Lgs. 149 del 06/09/2011 e successive modificazioni) 1 Premessa L art. 4-bis

Dettagli

COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forli'-Cesena

COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forli'-Cesena COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forli'-Cesena Relazione di "inizio mandato" del Sindaco GRANDINI MAURO PERIODO DAL 26/5/2014 AL 25/5/2019 L art. 4-bis del Decreto Legislativo n 149 del 6 s ettembre

Dettagli

COMUNE DI CASAGIOVE Provincia di Caserta. Relazione di inizio mandato Periodo (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI CASAGIOVE Provincia di Caserta. Relazione di inizio mandato Periodo (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. COMUNE DI CASAGIOVE Provincia di Caserta Relazione di inizio mandato Periodo 2016 2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n.49) 1 PREMESSA La presente relazione viene redatta da province

Dettagli

CONTO ECONOMICO Esercizio 2004

CONTO ECONOMICO Esercizio 2004 CONTO ECONOMICO Esercizio 2004 CONTO ECONOMICO IMPORTI PARZIALI A) PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 25.659.922 2) Proventi da trasferimenti 25.588.397 3) Proventi da servizi pubblici 1.031.422

Dettagli

Conto economico e prospetto di conciliazione per l esercizio finanziario 2010

Conto economico e prospetto di conciliazione per l esercizio finanziario 2010 Conto economico e prospetto di conciliazione per l esercizio finanziario 2010 Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 29 aprile 2011 Conto economico e prospetto di conciliazione per

Dettagli

Indice Premessa 1 RELAZIONE TECNICA DELLA GESTIONE FINANZIARIA (Conto del Bilancio) IL RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA

Indice Premessa 1 RELAZIONE TECNICA DELLA GESTIONE FINANZIARIA (Conto del Bilancio) IL RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA Indice Premessa 1 RELAZIONE TECNICA DELLA GESTIONE FINANZIARIA (Conto del Bilancio) 3 1.1 IL RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA 3 1.1.1 La scomposizione del risultato d'amministrazione 3 1.1.2 La gestione

Dettagli

COMUNE DI ANGERA Provincia di Varese

COMUNE DI ANGERA Provincia di Varese COMUNE DI ANGERA Provincia di Varese RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2011 2014 (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CODICE ENTE COMUNITA' MONTANA PROVINCIA DI SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNITA' MONTANA DI CODICE ENTE SIGLA PROV.

Dettagli

Comune di Acquaviva delle Fonti

Comune di Acquaviva delle Fonti STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO Conto del Patrimonio ( Attivo ) A) IMMOBILIZZAZIONI I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1) Costi pluriennali capitalizzati (relativo fondo di ammortamento in datrazione)

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio Provincia di LECCE COMUNE DI CURSI

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio Provincia di LECCE COMUNE DI CURSI Provincia di LECCE PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2013 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2013 (ENTRATE) Accertamenti RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI ALTRE RETTIFICHE AL CONTO AL CONTO DEL PATRIMONIO Titolo

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio Provincia di LECCE COMUNE DI CURSI

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio Provincia di LECCE COMUNE DI CURSI Provincia di LECCE PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2014 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2014 (ENTRATE) Accertamenti RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI ALTRE RETTIFICHE AL CONTO AL CONTO DEL PATRIMONIO Titolo

Dettagli

CITTA' DI NARDO' Provincia di LECCE. PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2012

CITTA' DI NARDO' Provincia di LECCE. PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2012 Provincia di LECCE PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2012 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2012 (ENTRATE) Accertamenti RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI ALTRE RETTIFICHE AL CONTO AL CONTO DEL PATRIMONIO Titolo

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI. Rendiconto della gestione 2002 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO

COMUNE DI EMPOLI. Rendiconto della gestione 2002 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO COMUNE DI EMPOLI Rendiconto della gestione 2002 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2002 Comune di Empoli (FI) Data 23/06/2003 Pagina 1

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO Approvata dal Consiglio regionale

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO Approvata dal Consiglio regionale REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 14 novembre 2017 Si assegna il numero 43 della serie delle

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI

CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI INDICE DELLA PRESENTAZIONE SEZ. 1 ANALISI DELL ENTRATA pag. 3 SEZ. 2 ANALISI DELLA SPESA pag. 8 SEZ. 3 DETERMINAZIONE RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA pag. 12

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ESERCIZIO 2013 (ENTRATE)

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ESERCIZIO 2013 (ENTRATE) ESERCIZIO 2013 (ENTRATE) Pagina 1 di 7 Accertamenti Risconti passivi Ratei attivi 1E 2E 3E 4E 5E 6E 7E (1E+2E-3E- 4E+5E-6E) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE ****************** 1) Imposte (tit.i - cat 1) 1.606.410,12

Dettagli

SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI

SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI (Denominazione dell ente) Provincia di SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO Allegato 10 COMUNE DI MONTECATINI TERME Rendiconto esercizio 2011 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2011 Comune di MONTECATINI TERME (PT)

Dettagli

Relazione di Inizio Mandato Comune di Guarene. Provincia di Cuneo

Relazione di Inizio Mandato Comune di Guarene. Provincia di Cuneo Comune di Guarene Provincia di Cuneo SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Siscom S.P.A. Pag. 1 di 29

Dettagli

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PORTO EMPEDOCLE Pag. 1 IL BILANCIO 2013 IN SINTESI Pag. 2 I presenti report espongono una serie di informazioni sintetiche relative ai valori contenuti

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ESERCIZIO 2014 (ENTRATE)

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ESERCIZIO 2014 (ENTRATE) ESERCIZIO 2014 (ENTRATE) Pagina 1 di 7 Accertamenti Risconti passivi Ratei attivi 1E 2E 3E 4E 5E 6E 7E (1E+2E-3E- 4E+5E-6E) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE ****************** 1) Imposte (tit.i - cat 1) 15.030.493,22

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2011 Modello n. 18 per province, comuni, unione di comuni e città metropolitane PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) Titolo I ACCERTAMENTI RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. CONTO ECONOMICO (art. 229 del D. Lgs. 267/00)

COMUNE DI SASSARI. CONTO ECONOMICO (art. 229 del D. Lgs. 267/00) COMUNE DI SASSARI CONTO ECONOMICO (art. 229 del D. Lgs. 267/00) COMUNE DI SASSARI ANNO 2010 CONTO ECONOMICO IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A) PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 42.044.826,55

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio 2013

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio 2013 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2013 Comune di Scandicci (FI) Data 08/04/2014 Pagina 1 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (Entrate) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE ACCERTAMENTI FINANZIARI DI COMPETENZA (1E) RISCONTI

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio 2015

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2015 Comune di Scandicci (FI) Data 24/03/2016 Pagina 1 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (Entrate) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE ACCERTAMENTI FINANZIARI DI COMPETENZA (1E) RISCONTI

Dettagli

CONTO ECONOMICO 2008 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2008

CONTO ECONOMICO 2008 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2008 COMUNE DI TRIESTE Allegato n. 9 CONTO ECONOMICO 2008 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2008 Prot. I 6/3/09/38 (14669) CONTO ECONOMICO 2008 IMPORTI PARZIALI IMPORTI TOTALI IMPORTI COMPLESSIVI A) PROVENTI DELLA

Dettagli

CONTO ECONOMICO 2007 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2007

CONTO ECONOMICO 2007 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2007 COMUNE DI TRIESTE Allegato n. 9 CONTO ECONOMICO 2007 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2007 Prot. I6 6/3-1/08/106(11162) CONTO ECONOMICO 2007 IMPORTI PARZIALI IMPORTI TOTALI IMPORTI COMPLESSIVI A) PROVENTI DELLA

Dettagli

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2011

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2011 CONTO ECONOMICO Esercizio 2011 Comune di gravina in puglia (BA) Data 18/06/2012 Pagina 1 CONTO ECONOMICO IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A) PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 2) Proventi

Dettagli

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2012

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2012 CONTO ECONOMICO Esercizio 2012 COMUNE GRAVINA IN PUGLIA (BA) Data 24/04/2013 Pagina 1 CONTO ECONOMICO IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A) PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 2) Proventi da

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. CONTO ECONOMICO (art. 229 del D. Lgs. 267/00)

COMUNE DI SASSARI. CONTO ECONOMICO (art. 229 del D. Lgs. 267/00) COMUNE DI SASSARI CONTO ECONOMICO (art. 229 del D. Lgs. 267/00) COMUNE DI SASSARI ANNO 2012 CONTO ECONOMICO IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A) PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 59.604.283,81

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE D.P.R. 194/1996 All. Sub 4 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2012 Modello n. 18 per province, comuni, comunità montane, unioni di comuni e città metropolitane PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ACCERTAMENTI

Dettagli

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti)

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) BILANCIO di PREVISIONE ANNO 2014 Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) Come funziona un bilancio Comunale? 1) Distinzione fondamentale: SPESE/ ENTRATE CORRENTI: Il funzionamento

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE)

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI LIVORNO ESERCIZIO FINANZIARIO 2005 Pagina 1 di 3 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ACCERTAMENTI RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI Titolo COMPETENZA INIZIALI (+) FINALI (-) INIZIALI (-) FINALI

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE . PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2015 Modello n. 18 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per province, comuni, unioni di comuni e città metropolitane PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) Accertamenti RISCONTI

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (1) previsione di competenza 221.651,55 102.813,14 64.045,50 57.877,10 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (1) previsione di competenza

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CODICE ENTE IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNITA' MONTANA PROVINCIA DI SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNITA' MONTANA

Dettagli

Rendiconto della gestione 2007 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE

Rendiconto della gestione 2007 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE Rendiconto della gestione 2007 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2007 Comune di Borgo a Mozzano (LU) Data 03/07/2008 Pagina 1 PROSPETTO

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Mastro Conto Descrizione 2016 2015 01 100 Cassa Contanti 01 200 Conti Correnti Postali 01 300 Conti Correnti Bancari 01 400 Carta di credito prepagata 770,00 2.316,10 10.761,60

Dettagli

Allegati al Conto di Bilancio

Allegati al Conto di Bilancio Allegati al Conto di Bilancio Esercizio 2012 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) RISULTATI DIFFERENZIALI 1 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DEI RISULTATI DIFFERENZIALI COMPETENZA

Dettagli

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (1) previsione di competenza 680.154,10 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (1) previsione di competenza 716.108,57 Utilizzo avanzo di

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE)

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI PRATO ESERCIZIO 2012 Pagina 1 di 2 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ACCERTAMENTI RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI Titolo COMPETENZA INIZIALI (+) FINALI (-) INIZIALI (-) FINALI (+) Rif. (1E+2E-3E-4E+5E-6E)

Dettagli

Comune di Cagliari PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio: 2012

Comune di Cagliari PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio: 2012 Comune di Cagliari PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio: 2012 Comune di Cagliari Delibera: 26 / 2013 del 28/05/2013 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) Esercizio: 2012 Titolo I ACCERTAMENTI RISCONTI PASSIVI

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE Prospetto di Conciliazione Entrate PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE Comune di TODI Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Titolo II Titolo III ACCERTAMENTI FINANZIARI DI COMPETENZA INIZIALI (+) FINALI (-) INIZIALI

Dettagli

CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2007

CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2007 CODICI Min. Interno 1 0 3 0 2 6 0 0 0 0 Ris. ISTAT 0 1 9 0 0 0 Ris. Corte dei Conti IMPORTI ESPRESSI IN EURO AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE CREMONA CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2007 CODICI Min. Int.

Dettagli

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Macroaggregati Stanziamento Accertamenti Proiezione al 31/12 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 2 Trasferimenti correnti 201 Trasferimenti correnti 944.100,00

Dettagli

COMUNE DI ARCO CONTO ECONOMICO. Esercizio 2012

COMUNE DI ARCO CONTO ECONOMICO. Esercizio 2012 COMUNE DI ARCO CONTO ECONOMICO Conto economico A) PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 4.458.300,48 2) Proventi da trasferimenti 8.881.052,66 3) Proventi da servizi pubblici 2.882.250,55 4) Proventi

Dettagli

Comune di LOIRI PORTO SAN PAOLO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2012

Comune di LOIRI PORTO SAN PAOLO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2012 Comune di LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia di OT PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2012 Comune di LOIRI PORTO SAN PAOLO Data di stampa 12-04-2013 Pagina 2 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE ACCERTAMENTI FINANZIARI

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2009

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2009 BORGOMANERO CORSO CAVOUR, 16-28021 - NO C.F.: 82001370038 P. I.V.A.: 00426580031 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2009 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) - 2009 Pag. 1 Titolo I 1) Imposte (tit.i - cat.1)

Dettagli

QUADRO DI RACCORDO PER I COMUNI ENTRATE - ICI E Addizionale IRPEF E Compartecipazione IRPEF E

QUADRO DI RACCORDO PER I COMUNI ENTRATE - ICI E Addizionale IRPEF E Compartecipazione IRPEF E pag 1 TITOLO 1 : TRIBUTARIE Imposte - ICI E 010101 1.01.41 - Addizionale IRPEF E 010102 1.01.42 - Compartecipazione IRPEF E 010103 1.01.43 - Addizionale sul consumo di energia elettrica E 010104 1.01.44

Dettagli

Relazione di Inizio Mandato Comune di Bruino. Provincia di Torino

Relazione di Inizio Mandato Comune di Bruino. Provincia di Torino Comune di Bruino Provincia di Torino RELAZIONE INIZIO MANDATO Quinquennio 2014-2019 SINDACO RICCARDO Cesare Proclamazione 25/05/2014 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Pag.

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE . PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 201 Modello n. 18 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per province, comuni, unioni di comuni e città metropolitane PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) Accertamenti RISCONTI

Dettagli

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 Decreto legislativo n 118 del 23 giugno 2011 D.P.C.M. 28 dicembre 2011 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO TOTALE A) COMPONENTI

Dettagli

COMUNE DI OCCHIOBELLO

COMUNE DI OCCHIOBELLO COMUNE DI OCCHIOBELLO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO SINDACO DANIELE CHIARIONI PROCLAMAZIONE 26/05/2014 Relazione redatta ai sensi dell articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149 COMUNE

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE Prospetto di Conciliazione Entrate PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE Comune di Todi Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Titolo II Titolo III ACCERTAMENTI FINANZIARI DI COMPETENZA INIZIALI (+) FINALI (-) INIZIALI

Dettagli

Assessorato al Bilancio, Programmazione e Società partecipate, Politiche Energetiche ed Ambientali, Trasporti

Assessorato al Bilancio, Programmazione e Società partecipate, Politiche Energetiche ed Ambientali, Trasporti Assessorato al Bilancio, Programmazione e Società partecipate, Politiche Energetiche ed Ambientali, Trasporti 1 Risultato di amministrazione alla data del riaccertamento straordinario dei residui Città

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO Ai sensi dell art. 2 del d.lgs 118/2011 gli enti locali adottano la contabilità

Dettagli

Delibera: 28 / 2014 del 29/04/2014

Delibera: 28 / 2014 del 29/04/2014 CONTO DEL BILANCIO 2012 AUTORITA' D'AMBITO DELLA SARDEGNA QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di Cassa al 1 Gennaio RISCOSSIONI PAGAMENTI FONDO DI CASSA

Dettagli

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue:

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue: Comune di Firenze Proposta di deliberazione n.383/2017 ad oggetto Verifica equilibri di bilancio e conseguente variazione ai documenti di programmazione dell ente annualità 2017/2019 L Organo di revisione

Dettagli

COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA RELAZIONE DI FINE MANDATO QUINQUENNIO 2009-2014 (Art. 4 D.Lgs.149 del 06/09/2011) Indice Premessa 4 PARTE 1- DATI GENERALI 5 1.1 Popolazione residente al 31.12.2013

Dettagli

B) Attivo circolante 1) Rimanenze - - 2) Crediti , ,78 3) Attività finanziarie che non

B) Attivo circolante 1) Rimanenze - - 2) Crediti , ,78 3) Attività finanziarie che non STATO PATRIMONIALE DELL'ESERCIZIO 2011 Totale 2011 Totale 2010 A) Immobilizzazioni 1) Immobilizzazioni immateriali 170.647,93 183.147,87 2) Immobilizzazioni materiali 12.456.923,69 8.281.192,79 3) Immobilizzazioni

Dettagli

Prospetto di conciliazione - entrate 1

Prospetto di conciliazione - entrate 1 COMUNE DI TRIUGGIO ANNO 2015 Titolo I Titolo II Titolo III ACCERTAMENTI FINANZIARI RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI ALTRE RETTIFICHE AL CONTO ECONOMICO AL CONTO DEL PATRIMONIO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE DI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` BILANCIO ECONOMICO/PATRIMONIALE Anno 2015 Dal 01/01/2015 Al 31/12/2015 ODCEC DI VERCELLI IMMOBILIZZAZIONI STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 31/12 31/12 2014 2015 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Immobili 0,00 0,00

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.1 Immobili 43.331,67 1.219,51 42.112,16 2.1.2 Mobili ed Impianti 59.296,35 512,40 58.783,95 2.1.3 Macchine Ufficio 858,00

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. Codice Descrizione Dare Avere Saldo Saldo 2015

RENDICONTO DELLA GESTIONE ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. Codice Descrizione Dare Avere Saldo Saldo 2015 RENDICONTO DELLA GESTIONE Anno 2016 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI Codice Descrizione Dare Avere Saldo Saldo 2015 02:00:00 IMMOBILIZZAZIONI 02:01:00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 02:01:01

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2014 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti

Dettagli

ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA COMUNE DI SAN SPERATE. Bilancio di previsione pluriennale

ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA COMUNE DI SAN SPERATE. Bilancio di previsione pluriennale ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA COMUNE DI SAN SPERATE Sede in VIA SASSARI 6-09026 SAN SPERATE (CA) Bilancio di previsione pluriennale Stato patrimoniale attivo 2016 2017 2018 A) Crediti verso enti

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` BILANCIO ECONOMICO/PATRIMONIALE Anno 2012 Dal 01/01/2012 Al 31/12/2012 ODCEC DI VERCELLI IMMOBILIZZAZIONI STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 31/12 31/12 2012 2011 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Immobili 0,00 0,00

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2014 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti

Dettagli

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL CONTO CONSUNTIVO ANNO 2016

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL CONTO CONSUNTIVO ANNO 2016 Allegato Delibera GC 21 del 09/03/2017 Il Segretario Comunale F.to Bacchetta Dott. Carmelo Mario C O M U N E D I T O R R E S A N G I O R G I O P r o v i n c i a d i C u n e o RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (1) previsione di competenza 203.140,94 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (1) previsione di competenza 249.367,26 375.352,58 73.620,63

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2015 Procedura realizzata da PUBLISYS S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2013 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3) Proventi da trasferimenti e contributi a) Proventi da trasferimenti

Dettagli

Conto consuntivo per l esercizio finanziario 2016

Conto consuntivo per l esercizio finanziario 2016 Relazione dell organo di revisione sul Conto consuntivo per l esercizio finanziario 2016 L organo di Revisione Dott. Claudio Sulpizio Dott. Sandra Iezzi Dott. Valerio D Amicodatri 1 Gentili Colleghe e

Dettagli