RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (D.Lgs 149/2011 art. 4-BIS)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (D.Lgs 149/2011 art. 4-BIS)"

Transcript

1 COMUNE di PONTE BUGGIANESE Provincia di Pistoia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (D.Lgs 149/2011 art. 4BIS) ANNI IL SINDACO PIER LUIGI GALLIGANI

2 Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo 4bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, recante: "Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, a norma degli articoli 2, 17, e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42" per descrivere la situazione economicofinanziaria dell ente e la misura dell indebitamento all inizio del mandato amministrativo avvenuto in data 27 Maggio Tale relazione è sottoscritta dal Sindaco non oltre il novantesimo giorno dall inizio del mandato. Sulla base delle risultanze della relazione medesima, il sindaco, ove ne sussistano i presupposti, può ricorrere alle procedure di riequilibrio finanziario vigenti L esposizione di molti dei dati viene riportata secondo uno schema già adottato per altri adempimenti di legge in materia per operare un raccordo tecnico e sistematico fra i vari dati ed anche nella finalità di non aggravare il carico di adempimenti degli enti. La maggior parte delle tabelle, di seguito riportate, sono desunte dagli schemi dei certificati al bilancio ex art. 161 del Tuel e dai questionari inviati dall organo di revisione economico finanziario alle Sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti, ai sensi dell articolo 1, comma 166 e seguenti della legge n. 266/2005. Pertanto, i dati qui riportati trovano corrispondenza nei citati documenti, oltre che nella contabilità dell ente.

3 PARTE I DATI GENERALI 1.1 Popolazione residente al 3112anno n1: n Organi politici GIUNTA COMUNALE Carica Nominativo In carica dal Sindaco Pier Luigi Galligani 10 giugno 2013 Vicesindaco Daniele Bugiani 10 giugno 2013 Assessore Elisa Buonanno 10 giugno 2013 Assessore Nicola Tesi 10 giugno 2013 Assessore Maria Grazia Baldi 10 giugno 2013 CONSIGLIO COMUNALE Carica Nominativo In carica dal Presidente del consiglio Pier Luigi Galligani 27 maggio 2013 Consigliere Daniele Bugiani 27 maggio 2013 Consigliere Elisa Buonanno 27 maggio 2013 Consigliere Nicola Tesi 27 maggio 2013 Consigliere Maria Grazia Baldi 27 maggio 2013 Consigliere Valentina Bellandi 27 maggio 2013 Consigliere Enrico Tacito Cardelli 27 maggio 2013 Consigliere Daniele Lenzi 27 maggio 2013 Consigliere Massimo Galligani 27 maggio 2013 Consigliere Andrea Moschini 27 maggio 2013 Consigliere Maria Giulia Romani 27 maggio 2013

4 1.3. Struttura organizzativa Organigramma: indicare le unità organizzative dell ente (settori, servizi, uffici, ecc.) Segretario: Dr Fernando Francione Numero posizioni organizzative: n. 5 posizioni organizzative e un dirigente, dipendente del Comune capofila Montecatini Terme, responsabile del servizio associato Urbanistica e assetto del Territorio Numero totale personale dipendente: n. 28 (incluso il segretario comunale) 1.4. Condizione giuridica dell'ente: l insediamento della nuova amministrazione non proviene da un commissariamento dell ente ai sensi dell articolo 141 o 143 del Tuel. Esso proviene dalle elezioni amministrative locali tenute a seguito di fine periodo mandato amministrativo 2008/ Condizione finanziaria dell'ente: Indicare se l'ente, nel mandato amministrativo precedente, ha dichiarato il dissesto finanziario ai sensi dell'art. 244 del TUEL, o il predissesto finanziario ai sensi dell'art. 243bis. 1) DISSESTO: NO 2) PREDISSESTO NO In caso affermativo al punto 2) indicare l'eventuale ricorso al fondo di rotazione di cui all'art. 243ter 243quinques del TUEL e/o del contributo di cui all'art. 3bis del D.L. n. 174/2012, convertito nella legge n. 213/2012

5 1.6. Situazione di contesto interno/esterno: SETTORI Nome e cognome del Responsabile 1.Servizi amministrativi e alla persona Sig.ra Angiolini Ambra 2.Gestione risorse Sig.ra Petri Anna Maria 3a.Servizi tecnici e assetto del territorio (servizio associato col Comune di Montecatini T.) Arch. Damiani Mario Comune di Montecatini 3b.Servizi tecnici lavori pubblici Sig. Sarti Franco 4.Servizi demografici e sistemi informatici Sig.ra Pasquali Luana 5. Servizi Polizia Municipale e Sviluppo Economico Sig. Claudio Miniati

6 PROGETTI GESTITI DAI VARI SETTORI Settore 1 Servizi amministrativi e alla persona Organi Istituzionali, segreteria e servizi generali (progetto 1) Istruzione e Cultura (progetto 2) Servizi sociali e urp (progetto 3) Settore 2 Settore gestione risorse Servizio Economico e Finanziario (progetto 4) Tributi (progetto 5) Personale (progetto 6) Settore 3a Servizi tecnici e Assetto del territorio Urbanistica (progetto 7) Settore 3b Servizi tecnici lavori pubblici Lavori Pubblici (progetto 8) Ambiente (progetto 9) Sport (progetto 10) Settore 4 Servizi demografici e Sistemi informatici Anagrafe Stato Civile Elettorale Leva Informatizzazione (progetto 11) Settore 5 Servizi P.M. e Sviluppo economico Polizia Municipale (progetto 12) Sviluppo Economico (progetto 13)

7 2. Parametri obiettivi per l'accertamento della condizione di ente strutturalmente deficitario ai sensi dell'art. 242 dei TUEL): indicare il numero dei parametri obiettivi di deficitarietà risultati positivi all'inizio del mandato: Descrizione parametri Valore 2012 Limite Disavanzo gestione/entrate correnti 5% Residui attivi comp tit 13/accert entr tit 13 27,36 42% Residui attivi tit 13/accert entr tit 13 0,15 65% Residui passivi tit 1/spese correnti 40,69 40% Procedure esecuzione forzata/spese correnti 0,5% Spesa personale/entrate correnti 24,81 39% Debiti finanziamento/entrate correnti 56,09 150% Debiti fuori bilancio/accertamenti entrate correnti 1% Anticipazione tesoreria al 31/12/entrate correnti 5% Alienazione beni patr e/o avanzo/spesa corrente 5%

8 PARTE II SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL ENTE 1. Bilancio di previsione approvato alla data di insediamento NO 2. Politica tributaria locale 2.1. IMU: indicare le tre principali aliquote (abitazione principale e relativa detrazione, altri immobili e fabbricati rurali strumentali) alla data di insediamento Aliquote IMU (per mille) 2012 Aliquota abitazione principale 5,5 Detrazione abitazione principale per ogni figlio < 26 anni Altri immobili 9,6 Abitazioni civili a disposizione 10,6 Fabbricati rurali e strumentali (solo IMU) 2, Addizionale Irpef: aliquota massima applicata, fascia di esenzione ed eventuale differenziazione: Aliquote addizionale Irpef 2012 Aliquota massima 0,6% Fascia esenzione Differenziazione aliquote NO 2.3. Prelievi sui rifiuti: indicare il tasso di copertura e il costo procapite Prelievi sui Rifiuti Tipologia di Prelievo 2012 T.I.A. Tasso di Copertura 100% Costo del servizio procapite 163,56

9 3. Sintesi dei dati finanziari del bilancio dell'ente: ENTRATE (IN EURO) Ultimo rendiconto approvato 2012 TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE ,80 Bilancio di Previsione 2013 TITOLO II ENTRATE DA TRASFERIMENTI CORRENTI ,63 TITOLO III ENTRATE EXTRATRIBUTARIE ,43 TITOLO 4 ENTRATE DA ALIENAZIONI E TRASFERIMENTI DI CAPITALE ,22 TITOLO 5 ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONI DI PRESTITI TOTALE ,08 SPESE (IN EURO) Ultimo rendiconto approvato 2012 TITOLO I SPESE CORRENTI ,90 Bilancio di Previsione 2013 TITOLO 2 SPESE IN CONTO CAPITALE ,23 TITOLO 3 RIMBORSO DI PRESTITI ,28 TOTALE ,41 PARTITE DI GIRO (IN EURO) Ultimo rendiconto approvato 2012 TITOLO 6 ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI ,75 Bilancio di Previsione 2013 TITOLO 4 SPESE PER SERVZI PER CONTO DI TERZI ,75

10 3.1. Equilibrio parte corrente e parte capitale del bilancio consuntivo relativo al 2012 inizio mandato parte corrente Bilancio corrente 2012 acc/imp Parziale Totale Entrate (accertamenti di competenza) Tributarie (tit. 1) (+) ,80 Trasferimenti (tit. 2) (+) ,63 Extratributarie (tit. 3) (+) ,43 risorse correnti ,86 Entrate correnti specifiche investimenti () Entrate correnti generiche investimenti () ,60 risparmio corrente ,60 Avanzo applicato a estinzione mutui (+) ,00 Oneri urbanizzazione manut. Ordinaria (+) ,00 risorse straordinaie ,00 TOTALE ENTRATE ,26 SPESE (impegni di competenza) Spese correnti (tit. 1) (+) ,90 Rimborso di prestiti (tit. 3) (+) ,28 spese ordinarie ,18 disavanzo applicato a bilancio corrente spese straordinarie TOTALE SPESE ,18 AVANZO (+) o DISAVANZO () ,08

11 parte investimenti Bilancio investimenti 2012 acc/imp parziale totale ENTRATE (accertamenti competenza) Alienazione beni e trasferim. Capitali (tit. 4) (+) ,22 Oneri urbanizzazione manutenz. Ordinaria () ,00 Alienazione beni e trasfer. capitali investiti ,22 Entrate correnti specifiche per investimenti (+) Entrate correnti generiche per investimenti (eccedenza economica) (+) ,60 Risparmio corrente investito (+) Avanzo applicato per investimenti (+) ,01 Risparmio complessivo reinvestito ,61 accensione di prestiti (tit. 5) (+) mutui passivi a copertura disavanzi () anticipazioni di cassa () Accensione prestiti per investimenti Totale Entrate ,83 SPESE (impegni di competenza) in conto capitale (tit. 2) (+) ,23 estinzione mutuo inpdap (parte del tit. 3) (+) concessione di crediti () Investimenti effettivi ,23 Totale Spese ,23 Avanzo (+) o Disavanzo () ,60

12 3.2. Gestione di competenza. Quadro Riassuntivo Rendiconto dell esercizio 2012 (ultimo esercizio chiuso) BILANCIO ACCERTAMENTI (+) IMPEGNI () RISULTATO (+/) Corrente + avanzo , , ,08 Investimenti + avanzo , , ,60 Movimento di fondi 0,00 0,00 0,00 Servizi per conto terzi , ,75 0,00 TOTALE , , ,68 Risultato di amministrazione di cui: 2012 Vincolato ,97 Per spese in conto capitale ,97 Per fondo svalutazione crediti ,00 Non vincolato ,92 Totale , Risultati della gestione: fondo di cassa e risultato di amministrazione Descrizione 2012 Fondo cassa al 31 dicembre ,31 Totale residui attivi finali ,62 Totale residui passivi finali ,04 Risultato di amministrazione ,89 Utilizzo anticipazione di cassa NO Il fondo di cassa alla data 01/01/2013 ammonta a ,31

13 3.4. Utilizzo avanzo di amministrazione: 2012 Reinvestimento quote accantonate per ammortamento Finanziamento debiti fuori bilancio Salvaguardia equilibri di bilancio Spese correnti non ripetitive Spese correnti in sede di assestamento Spese di investimento ,01 Estinzione anticipata di prestiti ,00 Totale ,01

14 4. Gestione dei residui. Totale residui di inizio mandato RESIDUI ATTIVI Primo anno del mandato Titolo 1 Tributarie Titolo 2 Contributi e trasferimenti Titolo 3 Extratributarie Parziale titoli Titolo 4 In conto capitale Titolo 5 Accensione di prestiti Titolo 6 Servizi per conto di terzi Totale titoli Iniziali Riscossi Maggiori Minori Riaccertati Da riportare Residui provenienti dalla gestione di competenza Totale residui di fine gestione a b C d e = (a+c d) f = (e b) g h = (f+g) , , , , , , , , , ,57 0, , , , , , , , , , ,97 0, , , , , , , , , , , , ,66 0, , , , , , ,60 0,00 0,00 0, , ,60 0, , , ,39 0, , ,39 0,00 0,00 0, , , , , , , , ,62 RESIDUI PASSIVI Primo anno del mandato Titolo 1 Spese correnti Titolo 2 Spese in conto capitale Titolo 3 Spese per rimborso di prestiti Titolo 4 Spese per servizi per conto di terzi Totale titoli Iniziali Pagati Maggio ri Minori Riaccertati Da riportare Residui provenienti dalla gestione di competenza Totale residui di fine gestione a b c d e = (a+c d) f = (e b) g h = (f+g) , ,79 0, , , , , , , ,45 0, , , , , ,81 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,93 0, , , , , , , ,17 0, , , , , ,04

15 4.1. Analisi anzianità dei residui distinti per anno di provenienza. Residui attivi al TITOLO 1 ENTR. TRIB TITOLO 2 TRASF DA STATO, REGIONE ALTRI E P TITOLO 3 ENTR. EXTRATRIB. TITOLO 4 ENTRATE DA ALIEN. E TRASF. DI CAPITALE TITOLO 5 ENTRATE DA ACCENS. DI PRESTITI esercizi precedenti totale 5.624, , , , , , , , , , , , , , ,60 totale , , , , , ,62 TITOLO 6 ENTRATE DA SERVIZI C/TERZI Totale generale , , , , , ,62 Residui attivi al TITOLO 1 Spese correnti TITOLO 2 Spese in conto capitale TITOLO 3 Rimborso prestiti TITOLO 4 ENTRATE DA SERVIZI C/TERZI esercizi precedenti totale , , , , , , , , , , , , , , , ,44 500, , , ,92 Totale generale , , , , , , ,04

16 5. Patto di Stabilità interno Indicare la posizione dell ente l ente rispetto agli adempimenti del patto di stabilità interno ; indicare "S" se è soggetto al patto; "NS" se non è soggetto; indicare "E" se è stato escluso dal patto per disposizioni di legge: S 5.1. Indicare se nell anno precedente all insediamento l ente è risultato inadempiente al patto di stabilità interno: NO 5.2. Se l ente non ha rispettato il patto di stabilità interno indicare le sanzioni a cui è soggetto: non ricorre la fattispecie.

17 6. Indebitamento: 6.1. Indebitamento dell ente: indicare le entrate derivanti da accensioni di prestiti al 31 dicembre esercizio n1 (Tit. V ctg. 24). (Questionario Corte dei Contibilancio di previsione) 2012 Residuo debito finale ,56 Popolazione residente Rapporto tra residuo debito e popolazione residente 323, Rispetto del limite di indebitamento. Indicare la percentuale di indebitamento sulle entrate correnti di ciascun anno, ai sensi dell art. 204 del TUEL nell esercizio precedente, nell esercizio in corso e nei tre anni successivi (previsione): Incidenza percentuale attuale degli interessi passivi sulle entrate correnti (art. 204 TUEL) ,93% 5,03% 4,47% 4,01% 3,49% 6.3. Anticipazione di tesoreria (art. 222 Tuel) IMPORTO CONCESSO 0, Accesso al fondo straordinario di liquidità della Cassa Depositi e Prestiti spa (art. 1, D.L. n. 35/2013, conv. in L. n. 64/2013) IMPORTO CONCESSO: 0,00 RIMBORSO IN ANNI: 6.5. Utilizzo strumenti di finanza derivata: Indicare se l ente ha in corso contratti relativi a strumenti derivati. Indicare il valore complessivo di estinzione dei derivati in essere indicato dall istituto di credito contraente, valutato alla data dell ultimo consuntivo approvato. Non ricorre la fattispecie 6.5. Rilevazione flussi: Indicare i flussi positivi e negativi, originati dai contratti di finanza derivata (la tabella deve essere ripetuta separatamente per ogni contratto, indicando i dati rilevati con l ultimo rendiconto approvato e le proiezioni per l esercizio in corso e i tre anni successivi: Non ricorre la fattispecie

18 7. Conto del patrimonio in sintesi. Indicare i dati relativi al primo anno di mandato, ai sensi dell art. 230 dei TUEL. Conto del patrimonio 2012 riepilogo attivo imp. Parziali c.i. + + c.f. immob. Immateriali , , , , ,05 immobilizzazioni , , , , ,96 imm. In corso , , , , ,92 imm. Finanz ,49 781, , ,49 tot. Immobilizzazion , , , , , , ,42 crediti + IVA , , , , , , ,62 cassa , , , , ,31 totale attivo , , , , , , ,35 patrimonio netto , , , , , , ,72 conferimenti/trasf 2.052, , , , ,22 conferimenti da one , , ,16 617, , ,62 debiti finanz , , , ,56 titolo , , , , , ,31 debiti C/ terzi , , , , , ,92 altri debiti passivo totale passivo , , , , , , ,35

19 7.1. Conto economico in sintesi (esercizio n1) conto economico 2012 proventi gestione tit ,80 tit ,63 tit 3 cat 1 incassi iva ,29 ti 3 cat ,61 tit 3 cat 5 amm attivi e oouu non impegnati ,69 oneri parte corrente ,00 totale proventi della gestione ,02 costi della gestione int ,63 int 2 pag. iva ,61 int ,50 int 4 int ,79 int ,11 ammortamenti ,39 totale costi della gestione ,03 risultato della gestione ,99 proventi ed oneri da aziende partecipate utili 2.422,29 totale 2.422,29 risultato della gestione operativa ,28 proventi ed oneri finanziari int. attivi 1.465,52 int passivi ,14 totale , ,62 proventi ed oneri straordinari proventi ins pass. () TITOLO ,09 sopravv. Attivi ,78 plusv. Patrimoniali ,49 totale , ,36 oneri ins. Attivo () TITOLI 4 e ,27 minusv patrim. accantonamento sv. Crediti oneri straordinari 7.793,12 totale , ,39 risultato economico dell'esercizio ,63

20 7.2. Riconoscimento debiti fuori bilancio Quadro 10 e 10bis del certificato al conto consuntivo Indicare i debiti fuori bilancio già riconosciuti alla data di inizio del mandato amministrativo i cui oneri gravano sul bilancio di previsione e su bilanci successivi: Provvedimento di riconoscimento Importo Finanziamento e oggetto Atto C.C. n. 46 del 21/09/ ,00 X Atto C.C. n. 24 del 29/06/ ,01 X ******************** Sulla base delle risultante della relazione di inizio mandato del Comune di Ponte Buggianese: la situazione finanziaria e patrimoniale non presenta squilibri. Ponte Buggianese, lì 23 Agosto 2013 II SINDACO..

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO PROVINCIA DI VICENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando Proclamazione 26 maggio 2014 (art. 4 bis Decreto Legislativo n. 149/2011) La presente relazione viene

Dettagli

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Periodo 2016-2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Il Sindaco ( F.to Dott. Francesco Di Donato ) 1 Premessa

Dettagli

COMUNE DI MONTAURO (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI MONTAURO (Provincia di Catanzaro) COMUNE DI MONTAURO (Provincia di Catanzaro) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMMISSARIO PREFETTIZIO ANNO 2017 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI Sindaco Sig. STEFANO MAZZETTI. Proclamazione 27 maggio 2014

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI Sindaco Sig. STEFANO MAZZETTI. Proclamazione 27 maggio 2014 COMUNE DI SASSO MARCONI (Provincia di Bologna) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2014 2019 Sindaco Sig. STEFANO MAZZETTI Proclamazione 27 maggio 2014 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre

Dettagli

COMUNE DI MAIERATO PROVINCIA DI VIBO VALENTIA

COMUNE DI MAIERATO PROVINCIA DI VIBO VALENTIA COMUNE DI MAIERATO PROVINCIA DI VIBO VALENTIA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016-2021 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da

Dettagli

COMUNE DI ORCIANO DI PESARO

COMUNE DI ORCIANO DI PESARO COMUNE DI ORCIANO DI PESARO PROVINCIA DI PESARO E URBINO SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016/2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente

Dettagli

COMUNE DI PIETRACAMELA Provincia di Teramo

COMUNE DI PIETRACAMELA Provincia di Teramo COMUNE DI PIETRACAMELA Provincia di Teramo RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016-2021 (articolo 4bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, inserito dall art. 1-bis, comma3, del DL 10 ottobre

Dettagli

(PROVINCIA DI CATANZARO)

(PROVINCIA DI CATANZARO) COMUNE DI MIGLIERINA (PROVINCIA DI CATANZARO) SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI /2019 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente

Dettagli

COMUNE DI MACERATA CAMPANIA. Prov. di Caserta

COMUNE DI MACERATA CAMPANIA. Prov. di Caserta '.' - : * COMUNE DI MACERATA CAMPANIA Prov. di Caserta REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 15/ (articolo -bis del d.lgs. del 6settembre, n. 19) Premessa La presente relazione viene redatta

Dettagli

Relazione di Inizio Mandato Comune di Vallebona. Provincia di Imperia

Relazione di Inizio Mandato Comune di Vallebona. Provincia di Imperia Comune di Vallebona Provincia di Imperia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Siscom S.P.A. Pag. 1 di 24 INDICE Premessa I riferimenti

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI CAMAGNA MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO INTRODUZIONE L'art. 4 bis del D. Lgs. 6 settembre 2011 n. 149 dispone che il Comune è tenuto a redigere una Relazione di

Dettagli

COMUNE DI PESARO PROVINCIA DI PESARO E URBINO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

COMUNE DI PESARO PROVINCIA DI PESARO E URBINO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI PESARO PROVINCIA DI PESARO E URBINO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Art. 4 bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa L'art. 4-bis del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149 recante:

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI SAN DONATO MILANESE CITTA METROPOLITANA DI MILANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2017-2022 (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) SINDACO: ANDREA CHECCHI Indice Premessa

Dettagli

Sommario. Relazione di inizio mandato 2017/2021 Pag. 2

Sommario. Relazione di inizio mandato 2017/2021 Pag. 2 Sommario Premessa... 4 PARTE I DATI GENERALI... 5 1.1 Popolazione residente al 31dicembre di ogni anno... 5 1.2 Organi politici... 5 1.3 Struttura organizzativa... 6 1.4 Condizione giuridica dell Ente:...

Dettagli

SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI forma semplificata

SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI forma semplificata (Denominazione dell ente) Provincia di SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI forma semplificata (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2014 2015 2016 2017 2018 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BEDONIA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

COMUNE DI JACURSO (Prov. di Catanzaro) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

COMUNE DI JACURSO (Prov. di Catanzaro) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI JACURSO (Prov. di Catanzaro) AREA FINANZIARIA li, 05/09/2016 RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Art. 4- bis D.L.vo 06/09/2011 n. 149) Art. 4 bis Relazione di inizio mandato provinciale e comunale 1.

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Campi Bisenzio Provincia di Firenze RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco Emiliano Fossi Proclamazione 28 maggio 2013 (art. 4-bis, D.Lgs. 06/09/11 n. 149 e successive modificazioni) 1 INDICE DEGLI

Dettagli

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI (inviata alla Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per le marche in data 08/04/2014)

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI (inviata alla Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per le marche in data 08/04/2014) COMUNE DI COMUNANZA Provincia di Ascoli Piceno RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2009 2013 (inviata alla Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per le marche in data 08/04/2014) (articolo 4 del decreto

Dettagli

COrmJ!l,Q CORMANO (MI)

COrmJ!l,Q CORMANO (MI) COMUNE DI CORMANO Piazza Scurati 1 COrmJ!l,Q 20032 CORMANO (MI) ",_" teì. 02/663241 email:comune.cormano@comune.cormano.mi.it - comune.cormano@comune.cormano.mi.legalmailpa.it http://www.comune.cormano.mi.it

Dettagli

SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI

SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI (Denominazione dell ente) Provincia di SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene

Dettagli

COMUNE DI CASAGIOVE Provincia di Caserta. Relazione di inizio mandato Periodo (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI CASAGIOVE Provincia di Caserta. Relazione di inizio mandato Periodo (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. COMUNE DI CASAGIOVE Provincia di Caserta Relazione di inizio mandato Periodo 2016 2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n.49) 1 PREMESSA La presente relazione viene redatta da province

Dettagli

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PORTO EMPEDOCLE Pag. 1 IL BILANCIO 2013 IN SINTESI Pag. 2 I presenti report espongono una serie di informazioni sintetiche relative ai valori contenuti

Dettagli

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI PECETTO DI VALENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco ANDREA BORTOLONI Proclamazione 26 Maggio 2014 (Art. 4-bis D.Lgs. 149 del 06/09/2011 e successive modificazioni) 1 Premessa L art. 4-bis

Dettagli

Relazione di Inizio Mandato Comune di Bruino. Provincia di Torino

Relazione di Inizio Mandato Comune di Bruino. Provincia di Torino Comune di Bruino Provincia di Torino RELAZIONE INIZIO MANDATO Quinquennio 2014-2019 SINDACO RICCARDO Cesare Proclamazione 25/05/2014 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Pag.

Dettagli

Relazione di Inizio Mandato Comune di Guarene. Provincia di Cuneo

Relazione di Inizio Mandato Comune di Guarene. Provincia di Cuneo Comune di Guarene Provincia di Cuneo SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Siscom S.P.A. Pag. 1 di 29

Dettagli

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti)

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) BILANCIO di PREVISIONE ANNO 2014 Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) Come funziona un bilancio Comunale? 1) Distinzione fondamentale: SPESE/ ENTRATE CORRENTI: Il funzionamento

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (1) previsione di competenza 221.651,55 102.813,14 64.045,50 57.877,10 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (1) previsione di competenza

Dettagli

Allegati al Conto di Bilancio

Allegati al Conto di Bilancio Allegati al Conto di Bilancio Esercizio 2012 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) RISULTATI DIFFERENZIALI 1 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DEI RISULTATI DIFFERENZIALI COMPETENZA

Dettagli

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Macroaggregati Stanziamento Accertamenti Proiezione al 31/12 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 2 Trasferimenti correnti 201 Trasferimenti correnti 944.100,00

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI

CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI INDICE DELLA PRESENTAZIONE SEZ. 1 ANALISI DELL ENTRATA pag. 3 SEZ. 2 ANALISI DELLA SPESA pag. 8 SEZ. 3 DETERMINAZIONE RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA pag. 12

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CODICE ENTE COMUNITA' MONTANA PROVINCIA DI SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNITA' MONTANA DI CODICE ENTE SIGLA PROV.

Dettagli

Assessorato al Bilancio, Programmazione e Società partecipate, Politiche Energetiche ed Ambientali, Trasporti

Assessorato al Bilancio, Programmazione e Società partecipate, Politiche Energetiche ed Ambientali, Trasporti Assessorato al Bilancio, Programmazione e Società partecipate, Politiche Energetiche ed Ambientali, Trasporti 1 Risultato di amministrazione alla data del riaccertamento straordinario dei residui Città

Dettagli

RELAZIONE ANALITICA SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO

RELAZIONE ANALITICA SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO COMUNE DI DONATO Provincia di Biella RELAZIONE ANALITICA SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO Esercizio Finanziario 2014 Allegato alla deliberazione consiliare n. 26 del 24.9.2014-0 - Ricognizione sui programmi

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO SINDACO dott. ADELIO ZENI Proclamazione 26 maggio 2014 (articolo 4 bis Decreto Legislativo n. 149/2011) PARTE I - DATI GENERALI

Dettagli

COMUNE DI FUSIGNANO Provincia di Ravenna

COMUNE DI FUSIGNANO Provincia di Ravenna COMUNE DI FUSIGNANO Provincia di Ravenna C.so R. Emaldi, 115-48010 FUSIGNANO (RA) - P. I. 00343220398 RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014 2019 (articolo 4-bis del D.Lgs 6 settembre 2011 n. 149) Dati Finanziari

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2016

Rendiconto per l esercizio finanziario 2016 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE Sede in P.ta Ado Furlan n. 2/8-33170 PORDENONE (PN Codice Fiscale 91019230936 Relazione del revisore sul rendiconto generale Rendiconto per l esercizio

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2013/2018

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2013/2018 COMUNE DI BRESCIA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2013/2018 (art. 4-bis decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Brescia, novembre 2013 COMUNE DI BRESCIA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2013/2018 (art. 4-bis

Dettagli

Provincia di Cosenza

Provincia di Cosenza Provincia di Cosenza SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi dell

Dettagli

COMUNE DI TRECASE Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

COMUNE DI TRECASE Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015 Provincia di NAPOLI BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015 PARTE I - ENTRATA : Pag. 1 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 272.193,59 431.180,48 1.147.824,53

Dettagli

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (1) previsione di competenza 680.154,10 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (1) previsione di competenza 716.108,57 Utilizzo avanzo di

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2012

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2012 BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 0 PARTE I - ENTRATA Pagina di 0 Risorsa Accertamenti ultimo 00 0 0 Avanzo di amministrazione di cui: Avanzo vincolato Avanzo finanziamento investimenti Avanzo fondo ammortamento

Dettagli

Consuntivo Documenti allegati

Consuntivo Documenti allegati Consuntivo 2012 Consuntivo 2012 Documenti allegati Relazione dei revisori dei conti Elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza Conto del Bilancio Conto economico Conto Patrimoniale

Dettagli

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa)

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa) Legge regionale 27 dicembre 2016, n. 45 Bilancio di previsione finanziario della Regione Calabria per gli anni 2017 2019. (BURC n. 125 del 27 dicembre 2016. Pubblicata errata corrige sul BURC n. 126 del

Dettagli

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce Competenza Cassa E I Entrate

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CODICE ENTE IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNITA' MONTANA PROVINCIA DI SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNITA' MONTANA

Dettagli

SINDACO GIANLUCA BARDONE Proclamazione 9 giugno 2014

SINDACO GIANLUCA BARDONE Proclamazione 9 giugno 2014 V" tll ~ Città di Tortona Relazione di inizio mandato Sindaco Gianluca Bardone Città di Tortona SINDACO GIANLUCA BARDONE Proclamazione 9 giugno 2014 (~ là "' 1..ao11) ili ~ Città di Tortona Relazione di

Dettagli

COMUNE DI ANGERA Provincia di Varese

COMUNE DI ANGERA Provincia di Varese COMUNE DI ANGERA Provincia di Varese RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2011 2014 (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni

Dettagli

COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta

COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta BILANCIO CONSUNTIVO 2012 ENTRATE TITOLO I TITOLO II TITOLO III TITOLO IV TITOLO V TITOLO VI ENTRATE TRIBUTARIE TRASFERIMENTI CORRENTI ENTRATE EXTRA -TRIBUTARIE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DI CAPITALE ACCENSIONE

Dettagli

COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forli'-Cesena

COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forli'-Cesena COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forli'-Cesena Relazione di "inizio mandato" del Sindaco GRANDINI MAURO PERIODO DAL 26/5/2014 AL 25/5/2019 L art. 4-bis del Decreto Legislativo n 149 del 6 s ettembre

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 17/01/2017 1 D. Lgs.118/2011 modificato D.Lgs.126/2014 Nuovo ordinamento contabile ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI NUOVI PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO Approvata dal Consiglio regionale

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO Approvata dal Consiglio regionale REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 14 novembre 2017 Si assegna il numero 43 della serie delle

Dettagli

Comune di Brescia BILANCIO DI PREVISIONE Elaborazioni grafiche

Comune di Brescia BILANCIO DI PREVISIONE Elaborazioni grafiche 28-21 21 Elaborazioni grafiche INDICE QUADRO RIASSUNTIVO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE 27-21 Pag. 3 SPESA IN CONTO CAPITALE: LAVORI PUBBLICI ED INTERVENTI DIVERSI DAI LAVORI PUBBLICI 28-21 Pag. 19 QUADRO

Dettagli

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI. COMUNE DI COMO Rif. P.G. n. 150467 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI. OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2012. STATO DI ATTUAZIONE

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsone esercizi 2017, 2018 e 2019, approvato il 13/04/2017 Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsone esercizi 2017, 2018 e 2019, approvato il 13/04/2017 Indicatori sintetici Allegato 1-a alla Delib.G.R. n. 24/26 del Allegato 16.5.2017 n. 1-a 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti (*) 2 Entrate correnti

Dettagli

COMUNE DI MUGNANO DI NAPOLI Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

COMUNE DI MUGNANO DI NAPOLI Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015 Provincia di NAPOLI BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015 PARTE I - ENTRATA 17/09/2015 10:55 Pag. 1 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2.324.995,38

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Bilancio di Previsione Entrata pag. 5 Bilancio di Previsione Spesa pag. 12 Bilancio di Previsione Riepilogo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

Dettagli

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Il conto economico ed il conto del patrimonio sono documenti

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (1) previsione di competenza 203.140,94 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (1) previsione di competenza 249.367,26 375.352,58 73.620,63

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO CONTO DEL BILANCIO ESERCIZIO 2013

COMUNE DI SOLBIATE ARNO CONTO DEL BILANCIO ESERCIZIO 2013 COMUNE DI SOLBIATE ARNO CONTO DEL BILANCIO ESERCIZIO 2013 COMUNE DI SOLBIATE ARNO (VA) Pag. 1 PARTE I - ENTRATA Residui Conservati e dei residui Maggiori o minori Risorsa Stanziamenti Accertamenti entrate

Dettagli

CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2007

CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2007 CODICI Min. Interno 1 0 3 0 2 6 0 0 0 0 Ris. ISTAT 0 1 9 0 0 0 Ris. Corte dei Conti IMPORTI ESPRESSI IN EURO AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE CREMONA CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2007 CODICI Min. Int.

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

Analisi economico-finanziaria

Analisi economico-finanziaria Pagina 1 di 5 Analisi economico-finanziaria Amministrazione: 003049 - Comune di Cerano Periodo: Anno - 2014 ANDAMENTO DELLE ENTRATE Entrate in conto corrente Accertato % Accertato Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

Strumenti di previsione

Strumenti di previsione CRITERI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DELL ENTE LOCALE Comune di Collesalvetti Assessorato Bilancio, Patrimonio, Tributi Strumenti di previsione 2 Principio contabile n.1 RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

Dettagli

BILANCIO QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ( uro) , , ,93 TITOLO V: ENTRATE PER RICORSO A PRESTITI

BILANCIO QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ( uro) , , ,93 TITOLO V: ENTRATE PER RICORSO A PRESTITI BILANCIO 2013 - QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ( uro) TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE 1.035.548,53 TITOLO I: SPESE CORRENTI 1.047.595,60 TITOLO II: ENTRATE DA TRASFERIMENTI 22.077,00 80.000,00 TITOLO II: SPESE

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2015 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Rendiconto esercizio 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti 2 Entrate correnti [ripiano disavanzo a carico dell'esercizio

Dettagli

COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) Pubblicazione degli indicatori relativi agli andamenti gestionali anno 2012

COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) Pubblicazione degli indicatori relativi agli andamenti gestionali anno 2012 COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) Pubblicazione degli indicatori relativi agli andamenti gestionali anno 2012 (Art. 11, comma 1, D.l. gs 27/10/2009, n. 150) (Delibera n. 06/2010 del 26/02/2010 CIVIT)

Dettagli

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate Pagina 1 di 15 Avanzo di Amministrazione di cui : 2.65,6 65.405, 0,00 65.405, 0,00 Vincolato 0,00 Finanziamento Investimenti 0,00 Fondo Ammortamento 0,00 Non Vincolato 2.65,6 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Punto n. 3 Premesso che: IL CONSIGLIO COMUNALE - gli articoli 170 e 171 del citato D.Lgs. prescrivono che gli enti locali devono predisporre il Bilancio annuale di previsione, la Relazione previsionale

Dettagli

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione Bellesia M. (www.bellesiamauro.it), Enti locali. Analisi di bilancio. Dai dati contabili alle valutazioni di efficacia e di efficienza, II edizione, IPSOA, Milano, 22. Materiale ad uso esclusivamente didattico

Dettagli

CITTA di SPOLETO Bilancio di previsione 2015/

CITTA di SPOLETO Bilancio di previsione 2015/ 2012-2014 LE ENTRATE CORRENTI CITTADINI 26.313.803,00 STATO 897.828,00 REGIONE 4.034.567,08 Regione per funzioni delegate 250.847,00 Altri Enti Pubblici 216.515,00 SERVIZI COMUNALI ENTRATE TRIBUTARIE 26.313.803,00

Dettagli

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO Pagina 1

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO Pagina 1 COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO Pagina 1 Avanzo di Amministrazione di cui Vincolato Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Non Vincolato 1 Titolo I - entrate tributarie 101 categoria 1^- imposte

Dettagli

Rendiconto Prospetto di conciliazione Conto economico Stato patrimoniale

Rendiconto Prospetto di conciliazione Conto economico Stato patrimoniale Rendiconto 2009 Prospetto di conciliazione Conto economico Stato patrimoniale Rendiconto 2009 Prospetto di conciliazione Parte I - entrate PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2009 (ENTRATE) Titolo I ACCERTAMENTI

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI VILLETTE Provincia del Verbano-Cusio-Ossola DELIBERAZIONE N. 20 COPIA Soggetta invio ai Capigruppo Consiliari in elenco. Trasmessa alla Prefettura di Verbania in data Verbale di deliberazione

Dettagli

COMUNE DI FABRICA DI ROMA

COMUNE DI FABRICA DI ROMA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2014 Parte I - Entrata Avanzo di Amministrazione 13.419,00 1.03,1 13.419,00 1.03,1 Avanzo di Amministrazione - Fondi Vincolati 13.419,00 13.419,00 Avanzo di Amministrazione

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti Entrate correnti previsioni di competenza concernenti

Dettagli

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE 2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO 2.1.1 - Quadro Riassuntivo Tributarie 452960,82 848183,80 941736,01 1122301,65 1133524,66 1144859,93 19,17 Contributi e trasferimenti correnti

Dettagli

ANALISI COMPOSIZIONE ENTRATA PER TITOLI ANNO 2016

ANALISI COMPOSIZIONE ENTRATA PER TITOLI ANNO 2016 ANALISI COMPOSIZIONE ENTRATA PER TITOLI ANNO 2016 Situazione su Accertato ENTRATE ACCERTAMENTI INCIDENZA Titolo I - Entrate Tributarie 2.309.295,62 59,28 Titolo II - Trasferimenti Correnti 147.597,92 3,79

Dettagli

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA - IGLESIAS BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA - IGLESIAS BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (1) previsione di competenza 685.631,58 1.347.984,29 317.832,42 317.799,81 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (1) previsione di competenza

Dettagli

PARTE II - SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL ENTE COMUNE DI TUFARA

PARTE II - SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL ENTE COMUNE DI TUFARA Prot. 1850 del 02 settembre 2014 PARTE II - SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL ENTE COMUNE DI TUFARA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2014/2019 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149)

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. SINDACO Cascianelli Publio. Proclamazione 06 giugno 2016

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. SINDACO Cascianelli Publio. Proclamazione 06 giugno 2016 COMUNE DI ARLENA DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO Piazza S. Giovanni,3 01010 Arlena di Castro(VT) Tel. 0761/430951Fax. 0761/430609 RELAZIONE DI INIZIO MANDATO SINDACO Cascianelli Publio Proclamazione 06

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Pagina 3 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti Entrate correnti previsioni di competenza concernenti

Dettagli

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA CONSUNTIVO 8, 1, DL

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA CONSUNTIVO 8, 1, DL ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA CONSUNTIVO Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 ( enti in contabilità finanziaria) ANNO 2014 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO Ai sensi dell art. 2 del d.lgs 118/2011 gli enti locali adottano la contabilità

Dettagli

COMUNE DI AGROPOLI PIAZZA DELLA REPUBBLICA, (SA) C.F P. IVA

COMUNE DI AGROPOLI PIAZZA DELLA REPUBBLICA, (SA) C.F P. IVA COMUNE DI AGROPOLI PIAZZA DELLA REPUBBLICA, 3 84043 (SA) C.F. 00252900659 P. IVA 00252900659 BILANCIO PLURIENNALE PARTE PRIMA - ENTRATE : COMUNE DI AGROPOLI Pagina 2 Codic IN 1.00 Avanzo di Amministrazion

Dettagli

Le previsioni relative alle spese correnti, sommate alle previsioni relative alle quote di capitale

Le previsioni relative alle spese correnti, sommate alle previsioni relative alle quote di capitale COMUNE DI PARELLA (PROVINCIA DI TORINO) BILANCIO DI PREVISIONE DELL'ESERCIZIO 2014 con allegati: Relazione revisionale e programmatica 2014-2016 Bilancio pluriennale 2014-2016 PARERE Dell'Organo di revisione

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti 2 Entrate correnti 2.1 Incidenza degli accertamenti di parte corrente sulle previsioni

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 Allegato n. 1-a U.T.I. DEL NATISONE Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione)

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2011 Modello n. 18 per province, comuni, unione di comuni e città metropolitane PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) Titolo I ACCERTAMENTI RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI

Dettagli

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011 ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011 Entrate DATI DI BILANCIO ANNO 2016 LIVELLO CLASSIFICAZIONE ENTRATA COMPETENZA CASSA I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

Titolo III - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei , ,40

Titolo III - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei , ,40 ENTRATE PER CODIFICA ECONOMICA COMPETENZA CASSA TIPOLOGIA 101 TIPOLOGIA 101 TIPOLOGIA 102 TIPOLOGIA 103 TIPOLOGIA 100 TIPOLOGIA 200 TIPOLOGIA 300 TIPOLOGIA 500 TITOLO I ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA,CONTRIBUTIVA

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale 60870 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 50 del 30-2-206 LEGGE REGIONALE 30 dicembre 206, n. 4 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 207 e pluriennale 207

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario 2017-2019 SOMMARIO Preambolo Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 - Bilancio di previsione finanziario annuale - Bilancio di previsione finanziario

Dettagli

COMUNE DI CUNEO COMUNE UNIONE DI COMUNI CODICI. Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO

COMUNE DI CUNEO COMUNE UNIONE DI COMUNI CODICI. Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO CODICI Min.Interno 1 0 1 0 2 7 0 7 8 0 Ris.ISTAT 0 0 4 0 7 8 Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNE COMUNE DI CUNEO UNIONE DI COMUNI SIGLA PROV. CN CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2007

Dettagli