Sommario. Relazione di inizio mandato 2017/2021 Pag. 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario. Relazione di inizio mandato 2017/2021 Pag. 2"

Transcript

1

2 Sommario Premessa... 4 PARTE I DATI GENERALI Popolazione residente al 31dicembre di ogni anno Organi politici Struttura organizzativa Condizione giuridica dell Ente: Condizione finanziaria dell Ente: Parametri obiettivi per l accertamento della condizione di ente strutturale deficitario ai sensi dell art. 242 del TUEL):... 8 PARTE II- POLITICA TRIBUTARIA DELL'ENTE IMU Addizionale IRPEF TASI Prelievi sui rifiuti Servizi a domanda individuale PARTE III-SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL'ENTE Gli atti contabili Il saldo di cassa Il Risultato della gestione di competenza Il Risultato di Amministrazione Utilizzo avanzo di amministrazione Equilibrio parte corrente e parte capitale Sintesi dei dati finanziari a consuntivo del bilancio dell Ente Gestione dei residui Analisi anzianità dei residui distinti per anno di provenienza Rapporto tra competenza e residui I debiti fuori bilancio Patto di Stabilità Interno PARTE IV -SITUAZIONE DELL INDEBITAMENTO DELL'ENTE Indebitamento Ricostruzione dello stock di debito Anticipazione di tesoreria (art. 222 TUEL) PARTE V INCIDENZA FUNZIONI Titolo 1 Spese Correnti Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Relazione di inizio mandato 2017/2021 Pag. 2

3 2 - Funzioni relative alla giustizia Funzioni di polizia locale Funzioni di istruzione pubblica Funzioni relative alla cultura ed ai beni culturali Funzioni nel settore sportivo e ricreativo Funzioni nel campo turistico Funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell'ambiente Funzioni nel settore sociale Funzioni nel campo dello sviluppo economico Funzioni relative a servizi produttivi Titolo 2 Spese in Conto Capitale Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Funzioni relative alla giustizia Funzioni di polizia locale Funzioni di istruzione pubblica Funzioni relative alla cultura ed ai beni culturali Funzioni nel settore sportivo e ricreativo Funzioni nel campo turistico Funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell'ambiente Funzioni nel settore sociale Funzioni nel campo dello sviluppo economico Funzioni relative a servizi produttivi PARTE VI CONSIDERAZIONI FINALI DEL SINDACO Relazione di inizio mandato 2017/2021 Pag. 3

4 Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, recante: Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, a norma degli articoli 2,178, e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42, per descrivere la situazione economico-finanziaria dell Ente e la misura dell indebitamento all inizio del mandato amministrativo avvenuto in data 12 giugno E sottoscritta dal Sindaco entro il novantesimo giorno dall inizio del mandato. Sulla base delle risultanze della relazione medesima, il Sindaco, ove ne sussistano i presupposti, può ricorrere alle procedure di riequilibrio finanziario vigenti. L esposizione di molti dati viene riportata secondo uno schema già adottato per altri adempimenti di legge in materia per operare un raccordo tecnico e sistematico fra i vari dati ed anche nella finalità di non aggravare il carico di adempimenti degli enti. La maggior parte delle tabelle, di seguito riportate, sono desunte dagli schemi dei certificati al bilancio art. 161 del TUEL e dai questionari inviati dall organo di revisione economico finanziario alle Sezioni Regionali di Controllo della Corte dei Conti, ai sensi dell art. 1, comma 166 e seguenti della legge n. 266/2005. Pertanto, i dati qui riportati trovano corrispondenza nei citati documenti, oltre che nella contabilità dell Ente. Relazione di inizio mandato 2017/2021 Pag. 4

5 PARTE I DATI GENERALI 1.1 Popolazione residente al 31dicembre di ogni anno POPOLAZIONE L'organizzazione politica del Comune ruota attorno a tre distinti organi, e cioè il sindaco, la giunta e il consiglio. Mentre il sindaco ed i membri del consiglio sono eletti direttamente dai cittadini, i componenti della giunta sono nominati dal Primo cittadino. Il consiglio, organo collegiale di indirizzo e controllo politico ed amministrativo, è composto da un numero di consiglieri che varia a seconda della dimensione dell'ente. Il sindaco, eletto direttamente dai cittadini, nomina gli assessori e distribuisce loro le competenze. Le due tabelle mostrano la composizione dei due principali organi collegiali dell'ente. 1.2 Organi politici GIUNTA COMUNALE Carica Nominativo Periodo Sindaco Ugo Baldi 12/06/2017 Vice-sindaco Roberto Ghio 22/06/2017 Assessore Paolo Romano 22/06/2017 Assessore Rosella Fogliato 22/06/2017 Assessore Francesco Maggio 22/06/2017 Assessore Lidia Pollone 22/06/2017 CONSIGLIO COMUNALE Carica Nominativo Periodo Consigliere Concetta Siciliano 12/06/2017 Consigliere Paolo Romano 12/06/2017 Consigliere Roberto Ghio 12/06/2017 Consigliere Rosella Fogliato 12/06/2017 Consigliere Francesco Maggio 12/06/2017 Consigliere Ugo Trimboli 12/06/2017 Consigliere Lidia Pollone 12/06/2017 Consigliere Cristian Barbini 12/06/2017 Consigliere Alessia Perrone 12/06/2017 Consigliere Giovanni Le Donne 12/06/2017 Consigliere Serena Aiassa 12/06/2017 Consigliere Mauro Sensi 12/06/2017 Consigliere Arianna Zaccaria 12/06/2017 Consigliere Antonio Cimino 12/06/2017 Consigliere Gianna Lisa 12/06/2017 Consigliere Enrico Arnaudo 12/06/2017 Relazione di inizio mandato 2017/2021 Pag. 5

6 1.3 Struttura organizzativa Nell'organizzazione del lavoro dell'ente pubblico, la definizione degli obiettivi generali e dei programmi è affidata agli organi di governo di estrazione politica. I dirigenti ed i responsabili dei servizi, invece, provvedono alla gestione finanziaria, tecnica e amministrativa, compresa l'adozione degli atti che impegnano l'amministrazione verso l'esterno. Gli organi politici esercitano sulla parte tecnica un potere di indirizzo unito ad un controllo sulla valutazione dei risultati. La tabella mostra in modo sintetico la composizione numerica della struttura. Direttore Segretario Comunale: Non previsto DI ROSARIO Dott. Giovanni Dirigenti: n. 2 Posizioni Organizzative: n. 6 dal 07/05/2012 al 31/01/2014 n. 5 dal 01/02/2014 al 15/12/2014 n. 4 dal 16/12/2016 a tutt oggi Numero totale personale dipendente al 31 dicembre 2016 n.38 Relazione di inizio mandato 2017/2021 Pag. 6

7 Organigramma: Numero totale personale dipendente al 31 dicembre: PERSONALE Relazione di inizio mandato 2017/2021 Pag. 7

8 1.4 Condizione giuridica dell Ente: L insediamento della nuova amministrazione proviene da un commissariamento dell ente ai sensi dell articolo 141 o 143 del Tuel. 1.5 Condizione finanziaria dell Ente: L ente, nel mandato amministrativo precedente, non ha dichiarato il dissesto finanziario, ai sensi dell art. 244 del TUEL, o il predissesto finanziario ai sensi dell art. 243 bis. 1.6 Parametri obiettivi per l accertamento della condizione di ente strutturale deficitario ai sensi dell art. 242 del TUEL): L Ente non sai trova in condizioni deficitarie ed i parametri risultano tutti positivi come da tabella allegata al Rendiconto 2016 che segue: CERTIFICAZIONE DEI PARAMETRI OBIETTIVI PER I COMUNI AI FINI DELL ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI ENTE STRUTTURALMENTE DEFICITARIO Relazione di inizio mandato 2017/2021 Pag. 8

9 1.7 Bilancio di previsione 2017: risulta approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 9 del 23 febbraio Rendiconto di gestione 2016: risulta approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 19 del 28 aprile Relazione di inizio mandato 2017/2021 Pag. 9

10 PARTE II- POLITICA TRIBUTARIA DELL'ENTE 2.1 IMU Le tre principali aliquote (abitazione principale e relativa detrazione, altri immobili e fabbricati rurali strumentali) alla data di insediamento sono: Aliquote ICI/IMU 2017 Aliquota abitazione principale 4,5 Detrazione abitazione principale 200,00 Altri immobili 9,00 Fabbricati rurali e strumentali (solo IMU) esenti 2.2 Addizionale IRPEF L aliquota massima applicata, fascia di esenzione ed eventuale differenziazione: 2017 FASCE DI REDDITO (per scaglioni) ALIQUOTE Fino a ,00 Euro 0,50% Da ,01 a ,00 Euro 0,70% Da ,01 a ,00 Euro 0,78% Da ,01 a ,00 Euro 0,79% Redditi oltre ,00 Euro 0,80% Relazione di inizio mandato 2017/2021 Pag. 10

11 2.3 TASI le aliquote approvate dall Ente CATEGORIE CATASTALI DESTINAZIONE D'USO ALIQUOTA TASI A2/A3/A4/A5/A6/A7 Prima casa e pertinenza * ESENTE A1/A8/A9 Prima casa e pertinenza * 1 Altri fabbricati 1 Fabbricati rurali ad uso strumentale 1 Aree Edificabili / Cat. A non locati / D5 ESENTE Terreni agricoli ESENTE 2.4 Prelievi sui rifiuti Indicare il tasso di copertura e il costo pro-capite: Prelievi sui rifiuti 2016 Tipologia di prelievo TARI Tasso di copertura 100% Costo del servizio procapite 145,15 al lordo dell iva 2.5 Servizi a domanda individuale SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE - CONSUNTIVO ANNO 2016 SERVIZIO ENTRATE USCITE COPERTURA DEL COSTO % ASILO NIDO , ,77 CORSI EXTRASCOLASTICI , ,00 MENSE SCOLASTICHE , ,00 ILLIMINAZIONE VOTIVA 1.600,00 - SERVIZI FUNEBRI , ,00 IMPIANTI SPORTIVI TOTALE , ,77 80,02% Relazione di inizio mandato 2017/2021 Pag. 11

12 PARTE III-SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL'ENTE 3.1 Gli atti contabili Al 31/12/2016 risultano emessi n reversali e n mandati; i mandati di pagamento risultano emessi in forza di provvedimenti esecutivi e sono regolarmente estinti; non è stato effettuato il ricorso all anticipazione di tesoreria è stato effettuato nei limiti previsti dall articolo 222 del T.U.E.L. gli utilizzi, in termini di cassa, di entrate aventi specifica destinazione per il finanziamento di spese correnti sono stati effettuati nel rispetto di quanto previsto dall articolo 195 del T.U.E.L. e al 31/12/2016 risultano totalmente / parzialmente reintegrati; 3.2 Il saldo di cassa In Conto COMPETENZA RESIDUI Totale Fondo di cassa all 01/01/ ,25 Riscossioni , , ,10 Pagamenti , , ,35 Fondo di cassa al 31/12/ ,00 Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre ,00 Differenza , Il Risultato della gestione di competenza Il risultato della gestione di competenza presenta un avanzo/disavanzo come risulta dai seguenti elementi: Riscossioni (+) ,31 Pagamenti (-) ,27 Differenza (=) ,96 (+) Residui attivi (+) ,85 Residui passivi (-) ,39 Differenza (=) ,54 (-) Avanzo (+) o Disavanzo (-) ,50 Relazione di inizio mandato 2017/2021 Pag. 12

13 3.4 Il Risultato di Amministrazione Descrizione Fondo cassa al 31 dicembre , , ,00 Totale residui attivi finali , , ,61 Totale residui passivi finali , , ,60 Risultato di Amministrazione al lordo dell Fondo Pluriennale vincolato Utilizzo anticipazione di cassa , , ,01 NO NO NO Risultato di amministrazione di cui: Vincolato Fondo pluriennale vincolato per spese in conto Capitale , , ,00 0, , ,55 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti 0, , ,70 Non vincolato Totale , , , , , ,01 L avanzo d amministrazione non vincolato dell ultimo esercizio chiuso ammontante ad Euro ,76 è stato utilizzato secondo le seguenti priorità: - al finanziamento di maggiori spese del titolo II per euro ,00. Come stabilito dal comma 3 bis dell art.187 del Tuel così come novellato dal D.L. 174/2012, l avanzo d amministrazione non vincolato non potrà essere utilizzato nel caso in cui l ente si trovi in una delle Relazione di inizio mandato 2017/2021 Pag. 13

14 situazioni previste dagli articoli 195 (utilizzo di entrate a destinazione specifica) e 222 (anticipazione di tesoreria). 3.5 Utilizzo avanzo di amministrazione Reinvestimento quote accantonate per ammortamento Finanziamento debiti fuori bilancio Salvaguardia equilibri di bilancio Spese correnti non ripetitive ,00 Spese correnti in sede di assestamento Spese di investimento , , ,00 Estinzione anticipata di prestiti Totale , , ,00 Relazione di inizio mandato 2017/2021 Pag. 14

15 3.6 Equilibrio parte corrente e parte capitale EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE Totale titoli (I+II+III) delle entrate , , ,03 Spese titolo I , , ,25 Rimborso prestiti parte del titolo III , , ,20 Saldo di parte corrente Entrate titolo IV , , ,42 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE , , ,19 Entrate titolo V 0,00 0,00 0,00 Totale titoli (IV+V) Spese titolo II , , , , , ,27 Differenza di parte capitale , , ,08 Entrate correnti destinate ad investimenti Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale [eventuale] 0,00 0,00 0, , , ,34 Saldo di parte capitale ** Esclusa categoria I "Anticipazione di cassa" , , ,26 Relazione di inizio mandato 2017/2021 Pag. 15

16 3.7 Sintesi dei dati finanziari a consuntivo del bilancio dell Ente ENTRATE (IN EURO) Percentuale di incremento/ decremento rispetto al primo anno TITOLO 1 ENTRATE TRIBUTARIE , , ,18-2,07 TITOLO 2 ENTRATE DA , , ,43 30,36 TRASFERIMENTI CORRENTI TITOLO 3 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE , , ,42-8,11 TITOLO 4 ENTRATE DA ALIENAZIONI E , , ,19 65,78 TRASFERIMENTI DI CAPITALE TITOLO 5 ENTRATE DERIVANTI DA 0,00 0,00 0,00 0,00 ACCENSIONI DI PRESTITI TOTALE , , ,22 4,95 SPESE (IN EURO) Percentuale di incremento/ decremento rispetto al primo anno TITOLO 1 SPESE CORRENTI , , ,25-0,71 TITOLO 2 SPESE IN CONTO CAPITALE , , ,27 20,78 TITOLO 3 RIMBORSO DI PRESTITI , , ,20-24,11 TOTALE , , ,72 2,88 PARTITE DI GIRO (IN EURO) TITOLO 6 ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI TITOLO 4 SPESE PER SERVIZI PER CONTO DI TERZI Percentuale di incremento/ decremento rispetto al primo anno , , ,94 56, , , ,94 56,52 Relazione di inizio mandato 2017/2021 Pag. 16

17 3.8 Gestione dei residui RESIDUI ATTIVI Iniziali Pagati Maggiori Minori Riaccertati Da riportare Residui provenienti dalla gestione di competenza Totale residui di fine gestione Titolo 1 Tributarie Titolo 2 Contributi e trasferimenti a b c d e=(a+c+d) f=(e-b) g h=(f+g) , , , , ,60 0, , , , , , , , , , ,12 Titolo 3 Extratributarie , ,18 27, , ,18 0, , ,46 Parziale titoli Titolo 4 In conto capitale , , , , , , , , , , , , , , , ,60 Titolo 5 Accensione di , ,05 0,00 1, , ,61 0, ,61 prestiti Titolo 6 Servizi per conto di terzi , ,70 0, , , , , ,90 Totale titoli , , , , , , , ,61 RESIDUI PASSIVI Iniziali Pagati Maggiori Minori Riaccertati Da riportare Residui provenienti dalla gestione di competenza Totale residui di fine gestione a b c d e=(a+c+d) f=(e-b) g h=(f+g) Titolo 1 Spese correnti , ,81 0, , , , , ,82 Titolo 2 Spese in conto capitale Titolo 3 Spese per rimborso di prestiti Titolo 4 Spese per servizi per , ,97 0,00 737, , , , ,61 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,30 0, , , , , ,17 Relazione di inizio mandato 2017/2021 Pag. 17

18 conto di terzi Totale titoli , ,08 0, , , , , , Analisi anzianità dei residui distinti per anno di provenienza Residui attivi al TITOLO 1 ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO 2 TRASFERIMENTI DA STATO, REGIONE ED ALTRI ENTI PUBBLICI TITOLO 3 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TOTALE CONTO CAPITALE TITOLO 4 ENTRATE DA ALIENAZIONI E TRASFERIMENTI DI CAPITALE TITOLO 5 ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONI DI PRESTITI 2013 e Precedenti Totale residui ultimo rendiconto approvato 0,00 0,00 0, , ,92 0, ,00 0, , ,12 0,00 0,00 0, , ,46 0, ,00 0, , , ,34 0, , , , ,61 0,00 0,00 0, ,61 TOTALE ,95 0, , , ,21 TITOLO 6 ENTRATE DA SERVIZI PER 0, ,81 0, , ,90 CONTO DI TERZI TOTALE GENERALE , , , , ,61 Relazione di inizio mandato 2017/2021 Pag. 18

19 Residui passivi al e precedenti Totale residui ultimo rendiconto approvato TITOLO 1 SPESE CORRENTI 4.057, , , , ,82 TITOLO 2 SPESE IN CONTO CAPITALE TITOLO 3 RIMBORSO DI PRESTITI TITOLO 4 SPESE PER SERVIZI PER CONTO TERZI ,64 0, , , ,61 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , , , ,17 TOTALE GENERALE , , , , , Rapporto tra competenza e residui Residui attivi Titolo I e III , , ,38 Accertamenti Correnti Titolo I e III , , ,60 Percentuale tra residui attivi titoli I e III e totale accertamenti entrate correnti titoli I e III 12,14 17,14 9, I debiti fuori bilancio L Ente non ha provveduto nel corso degli ultimi tre esercizi al riconoscimento di debiti fuori bilancio Patto di Stabilità Interno L ente è soggetto ai vincoli di finanza pubblica e al pareggio di bilancio e in data provveduto in data 28 marzo 2017 a trasmettere al Ministero dell economia e delle finanze, la certificazione secondo i prospetti allegati al decreto del Ministero dell Economia e delle finanze n del 06/3/2017), da cui si evince che l Ente ha rispettato il pareggio di bilancio per l esercizio Relazione di inizio mandato 2017/2021 Pag. 19

20 PARTE IV -SITUAZIONE DELL INDEBITAMENTO DELL'ENTE 4.1 Indebitamento Evoluzione indebitamento dell'ente Indicare le entrate derivanti da accensioni di prestiti (Tit. V categoria 2-4) Residuo debito finale Popolazione residente Rapporto tra residuo debito e popolazione residente , , , ,96 242,78 226, Rispetto del limite di indebitamento Indicare la percentuale di indebitamento sulle entrate correnti di ciascun anno, ai sensi dell'art. 204 del TUEL: Incidenza percentuale attuale degli interessi passivi sulle entrate correnti (art. 204 TUEL) ,32 % 2,12 % 1,92 % 4.2 Ricostruzione dello stock di debito Anno Residuo debito , , ,63 Nuovi prestiti 0,00 0,00 0,00 Prestiti rimborsati , , ,20 Estinzioni anticipate Altre variazioni +/- (da specificare) 0,00 0,00 Totale fine anno , , ,43 Gli oneri finanziari per ammortamento prestiti ed il rimborso degli stessi in conto capitale registrano la seguente evoluzione nel tempo: Anno Oneri finanziari , , ,72 Quota capitale , , ,20 Totale fine anno , , ,92 Relazione di inizio mandato 2017/2021 Pag. 20

21 4.3 Anticipazione di tesoreria (art. 222 TUEL) Non si è fatto ricordo ad anticipazioni di tesoreria. PARTE V INCIDENZA FUNZIONI Titolo 1 Spese Correnti , Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo ,85 26,49 % 2 - Funzioni relative alla giustizia 0,00 0,00 % 3 - Funzioni di polizia locale ,85 3,57 % 4 - Funzioni di istruzione pubblica ,23 16,17 % 5 - Funzioni relative alla cultura ed ai beni culturali ,66 2,55 % 6 - Funzioni nel settore sportivo e ricreativo ,25 0,97 % 7 - Funzioni nel campo turistico ,00 0,24 % 8 - Funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti ,36 6,46 % 9 - Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell'ambiente ,67 27,40 % 10 - Funzioni nel settore sociale ,15 15,68 % 11 - Funzioni nel campo dello sviluppo economico ,23 0,47 % 12 - Funzioni relative a servizi produttivi 0,00 0,00 % Titolo 2 Spese in Conto Capitale , Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo ,94 16,47 % 2 - Funzioni relative alla giustizia 0,00 0,00 % 3 - Funzioni di polizia locale 0,00 0,00 % 4 - Funzioni di istruzione pubblica ,38 35,05 % 5 - Funzioni relative alla cultura ed ai beni culturali ,00 5,44 % 6 - Funzioni nel settore sportivo e ricreativo ,00 1,19 % 7 - Funzioni nel campo turistico 0,00 0,00 % 8 - Funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti ,96 38,29 % 9 - Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell'ambiente ,58 2,38 % 10 - Funzioni nel settore sociale ,41 1,17 % 11 - Funzioni nel campo dello sviluppo economico 0,00 0,00 % 12 - Funzioni relative a servizi produttivi 0,00 0,00 % Relazione di inizio mandato 2017/2021 Pag. 21

22 PARTE VI CONSIDERAZIONI FINALI DEL SINDACO Sulla base delle risultanze della relazione di inizio mandato del Comune di Santena - La situazione finanziaria e patrimoniale non presenta squilibri Tuttavia la situazione dell Ente presenta uno stato di sofferenza dovute alla carenza di personale dipendente conseguente al pensionamento di diverse unità. A tal fine sono state poste in essere azioni di reintegro, preliminarmente attraverso lo strumento della mobilità e successivamente tramite il ricorso all accesso a graduatorie ancora attive presso altri Comuni. In ogni caso, si può affermare che il Comune di Santena è in grado di affrontare il nuovo mandato amministrativo con sufficiente tranquillità, anche se sarà necessario un ulteriore impegno per cercare di ridurre l incidenza dell applicazione degli Oneri di Urbanizzazione nella spesa corrente. Altresì, al fine di contribuire a rinforzare le entrate correnti, sarà necessario proseguire l attività, già intrapresa negli anni scorsi, di recupero delle tasse e dei tributi evasi da una percentuale di cittadini contribuenti. Continuerà l impegno di lavorare per salvaguardare il decoro urbano e proseguiranno gli interventi di manutenzione ordinaria (la cui frequenza è notevolmente aumentata), senza tralasciare di intraprendere azioni di investimento infrastrutturale e di manutenzione straordinaria del patrimonio comunale. Comunque, sebbene sia estremamente difficile (a seguito dei tagli già operati dalla precedente Amministrazione), si lavorerà per ridurre ulteriormente la spesa corrente, cercando comunque di salvaguardare e mantenere attivi tutti i servizi in essere, nonché gli interventi a favore delle fasce più deboli della Comunità santenese. 06 settembre 2017 Il Sindaco Ugo BALDI Relazione di inizio mandato 2017/2021 Pag. 22

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Periodo 2016-2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Il Sindaco ( F.to Dott. Francesco Di Donato ) 1 Premessa

Dettagli

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO PROVINCIA DI VICENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando Proclamazione 26 maggio 2014 (art. 4 bis Decreto Legislativo n. 149/2011) La presente relazione viene

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI Sindaco Sig. STEFANO MAZZETTI. Proclamazione 27 maggio 2014

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI Sindaco Sig. STEFANO MAZZETTI. Proclamazione 27 maggio 2014 COMUNE DI SASSO MARCONI (Provincia di Bologna) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2014 2019 Sindaco Sig. STEFANO MAZZETTI Proclamazione 27 maggio 2014 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre

Dettagli

COMUNE DI MONTAURO (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI MONTAURO (Provincia di Catanzaro) COMUNE DI MONTAURO (Provincia di Catanzaro) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMMISSARIO PREFETTIZIO ANNO 2017 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione

Dettagli

COMUNE DI MAIERATO PROVINCIA DI VIBO VALENTIA

COMUNE DI MAIERATO PROVINCIA DI VIBO VALENTIA COMUNE DI MAIERATO PROVINCIA DI VIBO VALENTIA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016-2021 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da

Dettagli

COMUNE DI ORCIANO DI PESARO

COMUNE DI ORCIANO DI PESARO COMUNE DI ORCIANO DI PESARO PROVINCIA DI PESARO E URBINO SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016/2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente

Dettagli

Relazione di Inizio Mandato Comune di Bruino. Provincia di Torino

Relazione di Inizio Mandato Comune di Bruino. Provincia di Torino Comune di Bruino Provincia di Torino RELAZIONE INIZIO MANDATO Quinquennio 2014-2019 SINDACO RICCARDO Cesare Proclamazione 25/05/2014 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Pag.

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (D.Lgs 149/2011 art. 4-BIS)

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (D.Lgs 149/2011 art. 4-BIS) COMUNE di PONTE BUGGIANESE Provincia di Pistoia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (D.Lgs 149/2011 art. 4BIS) ANNI 20132018 IL SINDACO PIER LUIGI GALLIGANI Premessa La presente relazione viene redatta da province

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BEDONIA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti)

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) BILANCIO di PREVISIONE ANNO 2014 Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) Come funziona un bilancio Comunale? 1) Distinzione fondamentale: SPESE/ ENTRATE CORRENTI: Il funzionamento

Dettagli

(PROVINCIA DI CATANZARO)

(PROVINCIA DI CATANZARO) COMUNE DI MIGLIERINA (PROVINCIA DI CATANZARO) SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI /2019 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente

Dettagli

Relazione di Inizio Mandato Comune di Guarene. Provincia di Cuneo

Relazione di Inizio Mandato Comune di Guarene. Provincia di Cuneo Comune di Guarene Provincia di Cuneo SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Siscom S.P.A. Pag. 1 di 29

Dettagli

Assessorato al Bilancio, Programmazione e Società partecipate, Politiche Energetiche ed Ambientali, Trasporti

Assessorato al Bilancio, Programmazione e Società partecipate, Politiche Energetiche ed Ambientali, Trasporti Assessorato al Bilancio, Programmazione e Società partecipate, Politiche Energetiche ed Ambientali, Trasporti 1 Risultato di amministrazione alla data del riaccertamento straordinario dei residui Città

Dettagli

SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI forma semplificata

SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI forma semplificata (Denominazione dell ente) Provincia di SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI forma semplificata (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente

Dettagli

COMUNE DI MACERATA CAMPANIA. Prov. di Caserta

COMUNE DI MACERATA CAMPANIA. Prov. di Caserta '.' - : * COMUNE DI MACERATA CAMPANIA Prov. di Caserta REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 15/ (articolo -bis del d.lgs. del 6settembre, n. 19) Premessa La presente relazione viene redatta

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI CAMAGNA MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO INTRODUZIONE L'art. 4 bis del D. Lgs. 6 settembre 2011 n. 149 dispone che il Comune è tenuto a redigere una Relazione di

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Campi Bisenzio Provincia di Firenze RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco Emiliano Fossi Proclamazione 28 maggio 2013 (art. 4-bis, D.Lgs. 06/09/11 n. 149 e successive modificazioni) 1 INDICE DEGLI

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI SAN DONATO MILANESE CITTA METROPOLITANA DI MILANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2017-2022 (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) SINDACO: ANDREA CHECCHI Indice Premessa

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI

CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI INDICE DELLA PRESENTAZIONE SEZ. 1 ANALISI DELL ENTRATA pag. 3 SEZ. 2 ANALISI DELLA SPESA pag. 8 SEZ. 3 DETERMINAZIONE RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA pag. 12

Dettagli

COMUNE DI PESARO PROVINCIA DI PESARO E URBINO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

COMUNE DI PESARO PROVINCIA DI PESARO E URBINO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI PESARO PROVINCIA DI PESARO E URBINO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Art. 4 bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa L'art. 4-bis del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149 recante:

Dettagli

COMUNE DI MONTESARCHIO BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2009 PARTE I - ENTRATA 22/10/ :36 Pag. 1

COMUNE DI MONTESARCHIO BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2009 PARTE I - ENTRATA 22/10/ :36 Pag. 1 PARTE I - ENTRATA 22/10/2009 16:36 Pag. 1 Riassunto TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE 01 IMPOSTE 2.690.142,50 2.556.843,04 234.846,30 180.000,00 2.611.689,34 02 TASSE 1.860.588,65 1.698.065,00 150.000,00 67.643,00

Dettagli

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PORTO EMPEDOCLE Pag. 1 IL BILANCIO 2013 IN SINTESI Pag. 2 I presenti report espongono una serie di informazioni sintetiche relative ai valori contenuti

Dettagli

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI PECETTO DI VALENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco ANDREA BORTOLONI Proclamazione 26 Maggio 2014 (Art. 4-bis D.Lgs. 149 del 06/09/2011 e successive modificazioni) 1 Premessa L art. 4-bis

Dettagli

COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) Pubblicazione degli indicatori relativi agli andamenti gestionali anno 2012

COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) Pubblicazione degli indicatori relativi agli andamenti gestionali anno 2012 COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) Pubblicazione degli indicatori relativi agli andamenti gestionali anno 2012 (Art. 11, comma 1, D.l. gs 27/10/2009, n. 150) (Delibera n. 06/2010 del 26/02/2010 CIVIT)

Dettagli

COMUNE DI JACURSO (Prov. di Catanzaro) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

COMUNE DI JACURSO (Prov. di Catanzaro) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI JACURSO (Prov. di Catanzaro) AREA FINANZIARIA li, 05/09/2016 RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Art. 4- bis D.L.vo 06/09/2011 n. 149) Art. 4 bis Relazione di inizio mandato provinciale e comunale 1.

Dettagli

COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta

COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta BILANCIO CONSUNTIVO 2012 ENTRATE TITOLO I TITOLO II TITOLO III TITOLO IV TITOLO V TITOLO VI ENTRATE TRIBUTARIE TRASFERIMENTI CORRENTI ENTRATE EXTRA -TRIBUTARIE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DI CAPITALE ACCENSIONE

Dettagli

CITTA di SPOLETO Bilancio di previsione 2015/

CITTA di SPOLETO Bilancio di previsione 2015/ 2012-2014 LE ENTRATE CORRENTI CITTADINI 26.313.803,00 STATO 897.828,00 REGIONE 4.034.567,08 Regione per funzioni delegate 250.847,00 Altri Enti Pubblici 216.515,00 SERVIZI COMUNALI ENTRATE TRIBUTARIE 26.313.803,00

Dettagli

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI (inviata alla Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per le marche in data 08/04/2014)

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI (inviata alla Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per le marche in data 08/04/2014) COMUNE DI COMUNANZA Provincia di Ascoli Piceno RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2009 2013 (inviata alla Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per le marche in data 08/04/2014) (articolo 4 del decreto

Dettagli

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO OGGETTO: Salvaguardia degli equilibri di bilancio per l esercizio 2016 (artt. 175, comma 8 e 193 del d.lgs. n. 267/2000). Relazione tecnico-finanziaria

Dettagli

Consuntivo Documenti allegati

Consuntivo Documenti allegati Consuntivo 2012 Consuntivo 2012 Documenti allegati Relazione dei revisori dei conti Elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza Conto del Bilancio Conto economico Conto Patrimoniale

Dettagli

SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI

SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI (Denominazione dell ente) Provincia di SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene

Dettagli

DIREZIONE RAGIONERIA - SETTORE PROGRAMMAZIONE E BILANCI Proposta di Deliberazione N DL-243 del 20/07/2015

DIREZIONE RAGIONERIA - SETTORE PROGRAMMAZIONE E BILANCI Proposta di Deliberazione N DL-243 del 20/07/2015 180 1 0 - DIREZIONE RAGIONERIA - SETTORE PROGRAMMAZIONE E BILANCI Proposta di Deliberazione N. 2015-DL-243 del 20/07/2015 BILANCIO 2015: RICOGNIZIONE A SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO Il Presidente

Dettagli

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI. COMUNE DI COMO Rif. P.G. n. 150467 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI. OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2012. STATO DI ATTUAZIONE

Dettagli

Allegati al Conto di Bilancio

Allegati al Conto di Bilancio Allegati al Conto di Bilancio Esercizio 2012 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) RISULTATI DIFFERENZIALI 1 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DEI RISULTATI DIFFERENZIALI COMPETENZA

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI VILLETTE Provincia del Verbano-Cusio-Ossola DELIBERAZIONE N. 20 COPIA Soggetta invio ai Capigruppo Consiliari in elenco. Trasmessa alla Prefettura di Verbania in data Verbale di deliberazione

Dettagli

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014-2016 E DELLA RELAZIONE PREVISIONALE

Dettagli

DUP. Nota di aggiornamento DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE. Pag. 1

DUP. Nota di aggiornamento DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE. Pag. 1 COMUNE di VERDERIO (LC) DUP DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE Nota di aggiornamento 2016-2018 Pag. 1 Ai sensi di quanto previsto dal principio contabile applicato riguardante la programmazione di bilancio,

Dettagli

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro Bilancio di previsione 2015-2017 1 Bilancio di previsione 2015-2017 Dal primo gennaio 2015 è entrata in vigore per gli enti locali la nuova contabilità armonizzata - D. L. 118/2011 2 Principale novità

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE Su proposta dell Assessore al Bilancio, dott. Giorgio Dulio;

LA GIUNTA COMUNALE Su proposta dell Assessore al Bilancio, dott. Giorgio Dulio; OGGETTO: SCHEMA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 - SCHEMA DI RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA TRIENNIO 2014 2016 - SCHEMA DI BILANCIO PLURIENNALE TRIENNIO 2014 2016 - ESAME

Dettagli

COMUNE DI CASAGIOVE Provincia di Caserta. Relazione di inizio mandato Periodo (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI CASAGIOVE Provincia di Caserta. Relazione di inizio mandato Periodo (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. COMUNE DI CASAGIOVE Provincia di Caserta Relazione di inizio mandato Periodo 2016 2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n.49) 1 PREMESSA La presente relazione viene redatta da province

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2014 2015 2016 2017 2018 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province

Dettagli

RELAZIONE ANALITICA SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO

RELAZIONE ANALITICA SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO COMUNE DI DONATO Provincia di Biella RELAZIONE ANALITICA SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO Esercizio Finanziario 2014 Allegato alla deliberazione consiliare n. 26 del 24.9.2014-0 - Ricognizione sui programmi

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO SINDACO dott. ADELIO ZENI Proclamazione 26 maggio 2014 (articolo 4 bis Decreto Legislativo n. 149/2011) PARTE I - DATI GENERALI

Dettagli

Comune di SAN VINCENZO LA COSTA. Provincia di COSENZA Relazione Tecnica al Bilancio di previsione

Comune di SAN VINCENZO LA COSTA. Provincia di COSENZA Relazione Tecnica al Bilancio di previsione Comune di SAN VINCENZO LA COSTA Provincia di COSENZA Relazione Tecnica al Bilancio di previsione anno 2015 INTRODUZIONE PARTE PRIMA - L'ANALISI DEL BILANCIO 2015 1 Analisi dell'avanzo / disavanzo d'amministrazione

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Rendiconto esercizio 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti 2 Entrate correnti [ripiano disavanzo a carico dell'esercizio

Dettagli

COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forli'-Cesena

COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forli'-Cesena COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forli'-Cesena Relazione di "inizio mandato" del Sindaco GRANDINI MAURO PERIODO DAL 26/5/2014 AL 25/5/2019 L art. 4-bis del Decreto Legislativo n 149 del 6 s ettembre

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (1) previsione di competenza 221.651,55 102.813,14 64.045,50 57.877,10 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (1) previsione di competenza

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Punto n. 3 Premesso che: IL CONSIGLIO COMUNALE - gli articoli 170 e 171 del citato D.Lgs. prescrivono che gli enti locali devono predisporre il Bilancio annuale di previsione, la Relazione previsionale

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA BILANCIO DI PREVISIONE 2012

COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA BILANCIO DI PREVISIONE 2012 1 COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA Al 31 dicembre 2011 Popolazione n. Residenti 5.473 Nuclei familiari 2.329 Alunni asilo nido 36 Alunni scuola materna

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO 2013

CONTO DEL BILANCIO 2013 CONTO DEL BILANCIO 0 Comune di Taranto FUNZIONI DELEGATE DALLA REGIONE Quadro analitico per funzioni, servizi, interventi delle spese per funzioni delegate alla regione da predisporre secondo le norme

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti Entrate correnti previsioni di competenza concernenti

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio. Indicatori Sintetici Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio. Indicatori Sintetici Rendiconto esercizio 2016 Rendiconto esercizio 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, [ripiano disavanzo a carico dell'esercizio + Impegni (Macroaggregati 1.1 "Redditi di lavoro dipendente"

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Pagina 3 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti Entrate correnti previsioni di competenza concernenti

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti 2 Entrate correnti 2.1 Incidenza degli accertamenti di parte corrente sulle previsioni

Dettagli

Bilancio di previsione 2013

Bilancio di previsione 2013 GIUGNO 25 Agenda Presentazione in sintesi Approfondimenti assessorati dibattito Bilancio di previsione 2013 Ma visto che più persone cercano lavoro Secondo l Istat, nel 2012 l occupazione è rimasta sostanzialmente

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014 sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2014 L organo di revisione Dott.

Dettagli

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue:

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue: Comune di Firenze Proposta di deliberazione n.383/2017 ad oggetto Verifica equilibri di bilancio e conseguente variazione ai documenti di programmazione dell ente annualità 2017/2019 L Organo di revisione

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 Allegato n. 1-a U.T.I. DEL NATISONE Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione)

Dettagli

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Macroaggregati Stanziamento Accertamenti Proiezione al 31/12 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 2 Trasferimenti correnti 201 Trasferimenti correnti 944.100,00

Dettagli

Analisi economico-finanziaria

Analisi economico-finanziaria Pagina 1 di 5 Analisi economico-finanziaria Amministrazione: 003049 - Comune di Cerano Periodo: Anno - 2014 ANDAMENTO DELLE ENTRATE Entrate in conto corrente Accertato % Accertato Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario 2017-2019 SOMMARIO Preambolo Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 - Bilancio di previsione finanziario annuale - Bilancio di previsione finanziario

Dettagli

COMUNE DI ANGERA Provincia di Varese

COMUNE DI ANGERA Provincia di Varese COMUNE DI ANGERA Provincia di Varese RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2011 2014 (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni

Dettagli

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione Oggetto: Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale 2010-2012, Relazione previsionale e programmatica 2010-2012 Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: l art. 151, comma 1, del Testo unico

Dettagli

COMUNE DI MUGNANO DI NAPOLI Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

COMUNE DI MUGNANO DI NAPOLI Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015 Provincia di NAPOLI BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015 PARTE I - ENTRATA 17/09/2015 10:55 Pag. 1 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2.324.995,38

Dettagli

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI NEMBRO Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE DEI CONTI Dott.ssa Daniela Personelli VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

COrmJ!l,Q CORMANO (MI)

COrmJ!l,Q CORMANO (MI) COMUNE DI CORMANO Piazza Scurati 1 COrmJ!l,Q 20032 CORMANO (MI) ",_" teì. 02/663241 email:comune.cormano@comune.cormano.mi.it - comune.cormano@comune.cormano.mi.legalmailpa.it http://www.comune.cormano.mi.it

Dettagli

COMUNE DI VAREDO (Provincia di Monza e Brianza) CONTO CONSUNTIVO 2016 DEL COMUNE DI VAREDO

COMUNE DI VAREDO (Provincia di Monza e Brianza) CONTO CONSUNTIVO 2016 DEL COMUNE DI VAREDO COMUNE DI VAREDO (Provincia di Monza e Brianza) CONTO CONSUNTIVO 2016 DEL COMUNE DI VAREDO Relazione del Revisore dei Conti redatta ai sensi dell'art. 239 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n 267 2

Dettagli

Le previsioni relative alle spese correnti, sommate alle previsioni relative alle quote di capitale

Le previsioni relative alle spese correnti, sommate alle previsioni relative alle quote di capitale COMUNE DI PARELLA (PROVINCIA DI TORINO) BILANCIO DI PREVISIONE DELL'ESERCIZIO 2014 con allegati: Relazione revisionale e programmatica 2014-2016 Bilancio pluriennale 2014-2016 PARERE Dell'Organo di revisione

Dettagli

Indicatori sintetici. Totale accertamenti primi tre titoli di entrata / Stanziamenti iniziali di competenza dei primi tre titoli delle Entrate 98,142

Indicatori sintetici. Totale accertamenti primi tre titoli di entrata / Stanziamenti iniziali di competenza dei primi tre titoli delle Entrate 98,142 Pag.1 TIPOLOGIA 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti [ripiano disavanzo a carico dell'esercizio + Impegni (Macroaggregati

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione Relazione dell organo di revisione - sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2008 - sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2008 L organo di revisione PALMACCIO

Dettagli

TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE

TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE A.A.T.O. n. 2 Marche Centro Ancona Esercizio: 2017 Data: 01-01-2017 Pag. 1 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti. 2 Entrate correnti

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Dato atto che, ai sensi di quanto stabilito con l art. 1, comma 381, della legge 228/2012 (di stabilità 2013) il termine per la deliberazione del Bilancio di Previsione 2013 e relativi

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO COMUNE DI FOGLIZZO Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale. IL REVISORE DEI CONTI PREMESSA Con del Consiglio Comunale n. 13 del 28.03.2017 con la quale è stato

Dettagli

sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014

sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014 Comune di GARZENO Provincia di Como Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014 sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Titolo III - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei , ,40

Titolo III - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei , ,40 ENTRATE PER CODIFICA ECONOMICA COMPETENZA CASSA TIPOLOGIA 101 TIPOLOGIA 101 TIPOLOGIA 102 TIPOLOGIA 103 TIPOLOGIA 100 TIPOLOGIA 200 TIPOLOGIA 300 TIPOLOGIA 500 TITOLO I ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA,CONTRIBUTIVA

Dettagli

ENTRATE DATI CONSUNTIVI ENTRATE PER CODIFICA ECONOMICA

ENTRATE DATI CONSUNTIVI ENTRATE PER CODIFICA ECONOMICA ENTRATE DATI CONSUNTIVI ENTRATE PER CODIFICA ECONOMICA ACCERTAMENTI 2014 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1^ Imposte 1.664.687,66 Categoria 2^ Tasse 14.986,30 Categoria 3^ Tributi speciali ed altre

Dettagli

Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania

Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania RELAZIONE AL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 INDICE GENERALE 1. Introduzione 2 2. Conto di Bilancio

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. SINDACO Cascianelli Publio. Proclamazione 06 giugno 2016

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. SINDACO Cascianelli Publio. Proclamazione 06 giugno 2016 COMUNE DI ARLENA DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO Piazza S. Giovanni,3 01010 Arlena di Castro(VT) Tel. 0761/430951Fax. 0761/430609 RELAZIONE DI INIZIO MANDATO SINDACO Cascianelli Publio Proclamazione 06

Dettagli

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL CONTO CONSUNTIVO

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL CONTO CONSUNTIVO Allegato Delibera GC 26 del 16/03/2016 Il Segretario Comunale F.to Bacchetta Dott. Carmelo Mario C O M U N E D I T O R R E S A N G I O R G I O P r o v i n c i a d i C u n e o RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione Bellesia M. (www.bellesiamauro.it), Enti locali. Analisi di bilancio. Dai dati contabili alle valutazioni di efficacia e di efficienza, II edizione, IPSOA, Milano, 22. Materiale ad uso esclusivamente didattico

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2013/2018

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2013/2018 COMUNE DI BRESCIA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2013/2018 (art. 4-bis decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Brescia, novembre 2013 COMUNE DI BRESCIA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2013/2018 (art. 4-bis

Dettagli

COMUNE DI CUNEO COMUNE UNIONE DI COMUNI CODICI. Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO

COMUNE DI CUNEO COMUNE UNIONE DI COMUNI CODICI. Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO CODICI Min.Interno 1 0 1 0 2 7 0 7 8 0 Ris.ISTAT 0 0 4 0 7 8 Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNE COMUNE DI CUNEO UNIONE DI COMUNI SIGLA PROV. CN CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2007

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIAZIONE RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIAZIONE Il bilancio di previsione finanziario per il triennio 2016-2018 è stato approvato dal Consiglio Comunale con la deliberazione n. 8 del 28 gennaio 2016 Successivamente:

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 17/01/2017 1 D. Lgs.118/2011 modificato D.Lgs.126/2014 Nuovo ordinamento contabile ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI NUOVI PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio TIPOLOGIA INDICATORE Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018 e 2019, approvato il Indicatori sintetici DEFINIZIONE Allegato n. 1-a VALORE INDICATORE (indicare tante

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsone esercizi 2017, 2018 e 2019, approvato il 13/04/2017 Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsone esercizi 2017, 2018 e 2019, approvato il 13/04/2017 Indicatori sintetici Allegato 1-a alla Delib.G.R. n. 24/26 del Allegato 16.5.2017 n. 1-a 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti (*) 2 Entrate correnti

Dettagli

Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali

Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali 2017 auguri agli enti locali! (ne hanno bisogno) quadro normativo legge 28 dicembre 2015, n. 208 decreto-legge 30 dicembre 2015, n. 210 decreto-legge 24 giugno

Dettagli

ANALISI COMPOSIZIONE ENTRATA PER TITOLI ANNO 2016

ANALISI COMPOSIZIONE ENTRATA PER TITOLI ANNO 2016 ANALISI COMPOSIZIONE ENTRATA PER TITOLI ANNO 2016 Situazione su Accertato ENTRATE ACCERTAMENTI INCIDENZA Titolo I - Entrate Tributarie 2.309.295,62 59,28 Titolo II - Trasferimenti Correnti 147.597,92 3,79

Dettagli

Denominazione Ente: Consorzio Smaltim. Rifiuti Area Biellese

Denominazione Ente: Consorzio Smaltim. Rifiuti Area Biellese Rendiconto esercizio TIPOLOGIA 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti [ripiano disavanzo a carico dell'esercizio + Impegni

Dettagli

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE LE POLITICHE DI ENTRATA CORRENTE 2005 A seguito dell approvazione della legge finanziaria 2005 (legge 311/04) i Comuni continuano a disporre dei seguenti tributi. TIPOLOGIA

Dettagli

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Bilancio di previsione Città di Seriate - Bilancio di previsione 2014-2016 1 Bilancio di previsione 2014-2016 Il comune di Seriate ha aderito alla sperimentazione contabile 2 Anno 2013: conseguiremo gli obiettivi del Patto di stabilità Saldi finanziari

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dettagli

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa)

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa) Legge regionale 27 dicembre 2016, n. 45 Bilancio di previsione finanziario della Regione Calabria per gli anni 2017 2019. (BURC n. 125 del 27 dicembre 2016. Pubblicata errata corrige sul BURC n. 126 del

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA D E T E R MINAZ I ONE D I R I GENZI AL E IL DIRIGENTE AREA SERVIZI FINANZIARI E DI CONTROLLO OGGETTO:

COMUNE DI PERUGIA D E T E R MINAZ I ONE D I R I GENZI AL E IL DIRIGENTE AREA SERVIZI FINANZIARI E DI CONTROLLO OGGETTO: COMUNE DI PERUGIA SETTORE AREA SERVIZI FINANZIARI E DI CONTROLLO UNITÀ OPERATIVA e/o POSIZIONE ORGANIZZATIVA PROGRAMMAZIONE SERVIZIO FINANZIARIO D E T E R MINAZ I ONE D I R I GENZI AL E REGISTRO GENERALE

Dettagli

CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI. Norme di riferimento: T.U.E.L. 18 Agosto 2000, n. 267

CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI. Norme di riferimento: T.U.E.L. 18 Agosto 2000, n. 267 CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI Norme di riferimento: T.U.E.L. 18 Agosto 2000, n. 267 Della salvaguardia degli equilibri di bilancio si occupa l art. 193 del TUEL, quale attività di verifica e di riscontro

Dettagli

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015. Commissione di Controllo Settore Assistenza generale alla Commissione di Controllo Dirigente responsabile Prot. N 21055/2.6 Firenze, 13 dicembre 2012 SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE

COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE 73020 - via R. Mancini, 4 tel. 0836/318005 - fax n. 0836/318808 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI 2015-2017 Nota integrativa al Bilancio di Previsione 2015 Pag.

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO Approvata dal Consiglio regionale

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO Approvata dal Consiglio regionale REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 14 novembre 2017 Si assegna il numero 43 della serie delle

Dettagli