PROGETTO S&I BIBLIOSAN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO S&I BIBLIOSAN"

Transcript

1 Il Progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari PROGETTO S&I BIBLIOSAN Da dove siamo partiti Dove siamo arrivati Dove vorremmo arrivare Anna Julia Heymann

2 1. Il progetto S&I Bibliosan Parleremo di: 2. Dati del censimento Bibliosan Attività didattiche già in atto e pianificazione di quelle future

3 Rilevamento sul Sistema [MISURAZIONE] Sistema Bibliosan Azioni correttive sul piano informativo e dimostrativo [RETTIFICA]

4 Misurazione: CENSIMENTO BIBLIOSAN 2012 Rettifica: S&I BIBLIOSAN NEWSLETTER ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA DOCUMENTI MULTIMEDIALI DI FORMAZIONE

5 2% 2% 15% IRCCS PRIVATO 2% IRCCS PUBBLICO 46% ISS IZS INAIL-EX ISPESL AGENAS 33% BIBLIOTECHE BIBLIOSAN SUDDIVISE PER TIPOLOGIA DI STRUTTURA D APPARTENENZA

6 SOGLIA DI CRITICITÀ Ore di apertura settimanali <5 >5 >10 >15 >20 >25 >30 >35 >40 > Variazione = ORARIO DI APERTURA SETTIMANALE (VARIAZIONE )

7 N Pc Posti lettura RISORSE STRUMENTALI IN BIBLIOTECA (VARIAZIONE )

8 WEB % no 33% no si si 68% 67% Accesso negli Enti Bibliosan Accesso nelle Biblioteche Bibliosan ACCESSO AGLI APPLICATIVI WEB 2.0 IN ENTE E IN BIBLIOTECA

9 DA: www://formez.it/notizie/online-il-vademecum-pubblica-amministrazione-e-social-media.html

10 8% LAUREA 32% 60% DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE DIPLOMA SCUOLA MEDIA INFERIORE 42.4% Specializzazione in biblioteconomia PERSONALE BIBLIOTECARIO PER TITOLO DI STUDIO

11 Formazione (discenze) Anno Numero biblioteche coinvolte Numero corsi effettuati

12 Formazione (docenze) Anno Numero biblioteche coinvolte Numero corsi effettuati

13 Pubmed banche dati Bibliosan strumenti Bibliosan bibliometria e valutazione copyright e OA FORMAZIONE DESIDERATA PER GLI UTENTI

14 20% 21% Pubmed banche dati Bibliosan 21% strumenti Bibliosan 16% bibliometria e valutazione copyright e OA 22% FORMAZIONE DESIDERATA PER GLI UTENTI

15 v=i2kjgf7l5o4&feature=share&list=plkylzg8kqdcxchydc1yltqwowsafz4rqn

16 Pubmed banche dati Bibliosan strumenti Bibliosan bibliometria e valutazione copyright e OA FORMAZIONE DESIDERATA PER I BIBLIOTECARI

17 23% 15% 20% Pubmed banche dati Bibliosan strumenti Bibliosan bibliometria e valutazione copyright e OA 24% 18% FORMAZIONE DESIDERATA PER I BIBLIOTECARI

18 33,30% 28,30% 23,10% 10,20% 5,10% Strumenti Web 2.0 e per la reperibilità delle informazioni sul Web Redazione articoli scientifici e strumenti per la loro valutazione Altre banche dati e risorse non acquisite con Bibliosan Attività a carattere amministrativogestionale Attività volte a restituire dignità professionale al bibliotecario ALTRI ARGOMENTI SU CUI I BIBLIOTECARI VORREBBERO RICEVERE FORMAZIONE

19 PRINCIPALI CRITICITÀ EMERSE CON IL CENSIMENTO IL 38% DELLE BIBLIOTECHE CONTA UN UNICA UNITÀ DI PERSONALE DIFFICOLTÀ OGGETTIVA AD ALLONTANARSI DAL PROPRIO POSTO DI LAVORO PER POTER PARTECIPARE A CORSI DI FORMAZIONE

20 PRINCIPALI CRITICITÀ EMERSE CON IL CENSIMENTO REFERENTE BIBLIOSAN E BIBLIOTECARIO SPESSO NON COINCIDONO E COMUNQUE NON COMUNICANO TRA DI LORO LE DECISIONI SONO PRESE SENZA CONSULTARE CHI EFFETTIVAMENTE LAVORA IN BIBLIOTECA E SI PRESUME CONOSCA MEGLIO LE ESIGENZE DELLA STRUTTURA E DEI SUOI UTENTI

21 PRINCIPALI CRITICITÀ EMERSE CON IL CENSIMENTO ALCUNI BIBLIOTECARI CREDONO CHE IL PROPRIO COMPITO SI ESAURISCA CON LA FORNITURA DI DOCUMENTI NE CONSEGUE CHE SI DIMOSTRANO RESTII A FORMARE L UTENZA PER RENDERLA AUTONOMA IN QUESTO SENSO, QUASI AVESSERO PAURA DI NON ESSERE PIÚ UTILI

22 Bisogna convincersi e convincere che non siamo

23 questo

24 Ma

25 questo Da:

26 «( ) perché la ricerca e lo studio non possono prescindere dai servizi delle biblioteche scientifiche e il miglioramento della qualità e della quantità di tali servizi accresce sensibilmente il livello dei risultati» Dalla Relazione al Parlamento Europeo Sul ruolo delle biblioteche nella società moderna A cura della Commissione per la cultura, la gioventù, l istruzione e i mezzi d informazione (1998)

27 Acknowledgments: Luisa Fruttini Moreno Curti dell attenzione Raoul Ciappelloni Nadia Montanucci

SISTEMA BIBLIOSAN REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO

SISTEMA BIBLIOSAN REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO SISTEMA BIBLIOSAN REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO Premessa Il Sistema Bibliosan promosso dal Ministero della Salute si avvale della rete delle biblioteche degli Enti di ricerca biomedici italiani. A Bibliosan

Dettagli

Convegno La documentazione scientifica per le professioni della salute Bibliosan, la rete delle biblioteche degli enti di ricerca biomedici vigilati

Convegno La documentazione scientifica per le professioni della salute Bibliosan, la rete delle biblioteche degli enti di ricerca biomedici vigilati Convegno La documentazione scientifica per le professioni della salute Bibliosan, la rete delle biblioteche degli enti di ricerca biomedici vigilati dal Ministero della Salute CC BY-NC-SA 3.0 IT BNCR,

Dettagli

S&I BibliosanNews n. 6 Ottobre 2012 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari

S&I BibliosanNews n. 6 Ottobre 2012 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari S&I BibliosanNews n. 6 Ottobre 2012 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari Notizie, articoli e pubblicazioni Dal mondo della ricerca * A dieci anni dalla BOAI, la Budapest

Dettagli

BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC)

BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC) BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC) SCHEDA TECNICA Direttore: Carla Andreotti Responsabile Scientifico: Nereo Bresolin Responsabile

Dettagli

Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification NOME E COGNOME :

Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification NOME E COGNOME : Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification SAFETY MANAGER QUALIFICAZIONE DELLA FIGURA DEL FORMATORE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL

Dettagli

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin Risorse e servizi per gli studenti Giornata di accoglienza alle matricole a.a. 2015-2016 a cura di Maria Cristina Vettore 28/09/2015

Dettagli

CATALOGAZIONE INFORMATICA DEL PATRIMONIO CULTURALE BENI STORICO ARTISTICI

CATALOGAZIONE INFORMATICA DEL PATRIMONIO CULTURALE BENI STORICO ARTISTICI Catalogazione pieg 28-06-2007 12:05 Pagina 1 CATALOGAZIONE INFORMATICA DEL PATRIMONIO CULTURALE A n n o A c c a d e m i c o 2 0 0 7-2 0 0 8 BENI STORICO ARTISTICI Master universitario di primo livello

Dettagli

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 All Albo Web del Liceo G. Falcone di Bergamo e p.c. Alle Istituzioni Scolastiche della Rete di Bergamo AVVISO DI SELEZIONE FORMATORI PER CORSI DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli

S&I BibliosanNews n. 23 Marzo 2014 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari

S&I BibliosanNews n. 23 Marzo 2014 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari S&I BibliosanNews n. 23 Marzo 2014 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari Notizie, articoli e pubblicazioni Dal mondo della ricerca * Il Ministero della Salute, in collaborazione

Dettagli

Nata a Cassino il 25-11-1966. Residente in: Cassino. Stato Civile: Coniugata, 2 figli Codice fiscale CVLRLB66S65C034P. Tel. uff.

Nata a Cassino il 25-11-1966. Residente in: Cassino. Stato Civile: Coniugata, 2 figli Codice fiscale CVLRLB66S65C034P. Tel. uff. Rosalba Cavaliere Nata a Cassino il 25-11-1966 Residente in: Cassino Stato Civile: Coniugata, 2 figli Codice fiscale CVLRLB66S65C034P Tel. uff. +39 07762993603 Esperienze professionali 2014 Università

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia Le attività di misurazione e valutazione riguardano l Ateneo la cui missione consiste nel promuovere la lingua e la cultura

Dettagli

S&I BibliosanNews n. 29 Settembre 2014 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari

S&I BibliosanNews n. 29 Settembre 2014 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari S&I BibliosanNews n. 29 Settembre 2014 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari Notizie, articoli e pubblicazioni Dal mondo della ricerca * La US Food and Drug Administration

Dettagli

S&I BibliosanNews n. 19 Novembre 2013 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari

S&I BibliosanNews n. 19 Novembre 2013 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari S&I BibliosanNews n. 19 Novembre 2013 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari Notizie, articoli e pubblicazioni Dal mondo della ricerca * E se l impatto di una rivista si

Dettagli

S&I BibliosanNews n. 15 Luglio 2013 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari

S&I BibliosanNews n. 15 Luglio 2013 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari S&I BibliosanNews n. 15 Luglio 2013 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari Notizie, articoli e pubblicazioni Dal mondo della ricerca * Segnaliamo la petizione lanciata da

Dettagli

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2 Pagina 1 di 5 Piano Annuale di Formazione del Personale Copia controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell I.P.S.S.C.T.

Dettagli

Precedente esperienza come docente esterno, per almeno 90 ore negli ultimi 3 anni, nell area tematica oggetto della docenza.

Precedente esperienza come docente esterno, per almeno 90 ore negli ultimi 3 anni, nell area tematica oggetto della docenza. 1 criterio Precedente esperienza come docente esterno, per almeno 90 ore negli ultimi 3 anni, nell area tematica oggetto della docenza. fare riferimento 2 criterio aree tematiche cui Laurea (vecchio ordinamento,

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Il tutorato informativo non è un corso ma un luogo dove puoi trovare quelle

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale 80002760454 www.meuccimassa.gov.it - msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale 80002760454 www.meuccimassa.gov.it - msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale 80002760454 www.meuccimassa.gov.it - msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.it Sede A. Meucci Sede G. Toniolo Via Marina Vecchia, 230

Dettagli

Prot. n. 7278 Modena, il 21.01.2016

Prot. n. 7278 Modena, il 21.01.2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Ufficio Selezione e Sviluppo Risorse Umane Via Università 4, Modena Tel.: 059/2056503-6075; Fax: 059/2056507 e-mail : ufficio.selezioneassunzione@unimore.it

Dettagli

S&I BibliosanNews n. 8 Dicembre 2012 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari

S&I BibliosanNews n. 8 Dicembre 2012 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari S&I BibliosanNews n. 8 Dicembre 2012 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari Notizie, articoli e pubblicazioni Dal mondo della ricerca * Pubblicato il 27 Novembre sul sito

Dettagli

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito 800.904.504

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito 800.904.504 CONCORSI PUBBLICI Aggiornamento al 10/06/2016 ENTE QUALIFICA/MANSIONI TITOLO DI STUDIO E ULTERIORI REQUISITI TIPO CONTRATTO SCADENZA SITO WEB Unione terre di pianura Comune di Granarolo dell Emilia (LU)

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007-2013

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007-2013 Prot. n Castrovillari, lì 26.01.2009 DOCENTI ED ESPERTI P U B B L I C O A V V I S O Dovendo questo Istituto procedere allo svolgimento di un progetto PON, nell ambito del PON - COMPETENZE PER LO SVILUPPO

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO Area Risorse Umane e Finanziarie Via Ricasoli, 25-59100 Prato Tel. 0574 5341 Fax 0574 534598

PROVINCIA DI PRATO Area Risorse Umane e Finanziarie Via Ricasoli, 25-59100 Prato Tel. 0574 5341 Fax 0574 534598 Area e Servizio proponenti il progetto: Area Entrate e Affari generali Servizio Archivio e Protocollo PROGETTO FORMATIVO N.5 TITOLO DI STUDIO: Laurea magistrale nella seguente classe: 5/M Archivistica

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso Bando per l'ammissione a 50 posti al corso di formazione "Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni - D.Lgs. n.50/2016". BANDO PER

Dettagli

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI IL SERVIZIO CIVILE E una opportunità per i GIOVANI di impegnarsi nella società ed accrescere le proprie conoscenze 1 ANNO è il tempo di impiego dei giovani volontari 433 EURO è la retribuzione mensile

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: N.O.I. ( Nuove Opportunità Internazionali )

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: N.O.I. ( Nuove Opportunità Internazionali ) ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: N.O.I. ( Nuove Opportunità Internazionali ) SETTORE: Servizio civile all estero Area di Intervento: F 11 - Educazione e promozione culturale

Dettagli

Corso Linguaggi Narrativi e Videomaking ricerca formatori

Corso Linguaggi Narrativi e Videomaking ricerca formatori POLO COMUNICAZIONE - MINIBANDO VIDEOMAKING Corso Linguaggi Narrativi e Videomaking ricerca formatori 1. IL PROGETTO GO! Il progetto GO! Giovani Opportunità, realizzato con il contributo di Regione Lombardia,

Dettagli

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: Caratteristiche del percorso formativo TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE Corsi

Dettagli

S&I BibliosanNews n. 17 Settembre 2013 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari

S&I BibliosanNews n. 17 Settembre 2013 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari S&I BibliosanNews n. 17 Settembre 2013 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari Notizie, articoli e pubblicazioni Dal mondo della ricerca * Un comunicato stampa del 21 Agosto

Dettagli

La biblioteca digitale IOV - IRCCS Una guida rapida al sito web

La biblioteca digitale IOV - IRCCS Una guida rapida al sito web La biblioteca digitale IOV - IRCCS Una guida rapida al sito web PER INFORMAZIONI biblioteca@ioveneto.it Perché una biblioteca digitale Accesso 24 ore su 24 alle riviste ed ai servizi in abbonamento L accesso

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

in corsi di formazione, tutor di Tirocinio. XIII ICS "G. Tartini" di Padova via Vicentini, 29, 35100 Padova (Italia)

in corsi di formazione, tutor di Tirocinio. XIII ICS G. Tartini di Padova via Vicentini, 29, 35100 Padova (Italia) Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Marchi Marta Indirizzo(i) Via Fratelli Bandiera, 8, 35124 Padova (Italia) Telefono(i) 049682064 E-mail marga21.marta@gmail.com Cittadinanza

Dettagli

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : Direzione Generale della Presidenza Settore Sistema Regionale di Protezione Civile Modello C3 PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : O COMUNE DI, afferente al Centro Intercomunale di O CENTRO

Dettagli

e, p.c. Distinti saluti. IL SOVRAINTENDENTE AGLI STUDI Patrizia BONGIOVANNI

e, p.c. Distinti saluti. IL SOVRAINTENDENTE AGLI STUDI Patrizia BONGIOVANNI Assessorat de l éducation et de la culture Assessorato istruzione e cultura e, p.c. Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche della Regione Valle d Aosta comprese le paritarie Al Rettore dell Università

Dettagli

L esperienza di NILDE all Università della Tuscia

L esperienza di NILDE all Università della Tuscia L esperienza di NILDE all Università Bolzano, della Tuscia21-23 maggio 2008 V Convegno Internet Document Delivery e cooperazione inter-bibliotecaria Tools, best practices & copyright L esperienza di NILDE

Dettagli

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Scheda n 1 Titolo del corso Offerta Formativa La Norma ISO 9001:2000 Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Obiettivo del corso Il corso si propone di trasmettere ai partecipanti tutte

Dettagli

RISORSE E SERVIZI della BIBLIOTECA G. LASCHI Elena Cuomo. Azienda USL Città di Bologna, Ospedale Maggiore - Bologna

RISORSE E SERVIZI della BIBLIOTECA G. LASCHI Elena Cuomo. Azienda USL Città di Bologna, Ospedale Maggiore - Bologna RISORSE E SERVIZI della BIBLIOTECA G. LASCHI Elena Cuomo. Azienda USL Città di Bologna, Ospedale Maggiore - Bologna La Biblioteca G.Laschi nasce nel 1968 per decisione dell allora Amministrazione Ospedali

Dettagli

#Gener@zione Cult LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Lagrange 1 68728 4. Vicolo Gioberti 6 Via Santa Maria 24 Via San Bartolomeo 40

#Gener@zione Cult LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Lagrange 1 68728 4. Vicolo Gioberti 6 Via Santa Maria 24 Via San Bartolomeo 40 TITOLO DEL PROGETTO: #Gener@zione Cult SETTORE E AREA D INTERVENTO Educazione e promozione culturale Animazione culturale verso minori Animazione culturale verso giovani LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

Dettagli

N@V: Biblioteche e Bibliotecari come valore aggiunto su Internet

N@V: Biblioteche e Bibliotecari come valore aggiunto su Internet N@V: Biblioteche e Bibliotecari come valore aggiunto su Internet Workshop, settembre 2002 Pierluigi de Cosmo pierluigi.decosmo@infologic.it INFOLOGIC SRL Bibliotecario Internet un concorrente timore

Dettagli

Cataloghi: la sfida della concretezza

Cataloghi: la sfida della concretezza VI Conferenza su Internet Document Delivery e Cooperazione Interbibliotecaria "NILDE RELOADED: ripensare i servizi e la condivisione delle risorse nell'era digitale" Perugia, 20-21 maggio 2010 Cataloghi:

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attivitj Culturali Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'autore

Ministero per i Beni e le Attivitj Culturali Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'autore Ministero per i Beni e le Attivitj Culturali RELAZIONE PER LE COMMISSIONI PARLAMENTARI (VII SENATO E VII CAMERA DEI DEPUTATI) Oggetto: Rinnovo della tabella di cui all'art. 1 della legge n. 534/1996. Triennio

Dettagli

S&I BibliosanNews n. 33 gennaio 2015 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari

S&I BibliosanNews n. 33 gennaio 2015 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari S&I BibliosanNews n. 33 gennaio 2015 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari Notizie, articoli e pubblicazioni Dal mondo della ricerca * Sul tema del finanziamento della

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

Contabile. Classificazione ATECO 2007 82 - ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

Contabile. Classificazione ATECO 2007 82 - ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE identificativo scheda: 31-003 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il assicura il trattamento contabile delle transazioni economiche patrimoniali e finanziarie dell impresa, in base alle normative

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Toni Franco Anno di nascita 1954 Qualifica Dirigente Tecnologo Incarico attuale Direttore del Servizio Informatico, Documentazione, Biblioteca e Attività

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA BIBLIOSAN E SUO REGOLAMENTO

PROGETTO DI RICERCA BIBLIOSAN E SUO REGOLAMENTO 1 PROGETTO DI RICERCA BIBLIOSAN E SUO REGOLAMENTO Progetto BIBLIOSAN BIBLIOSAN Progettazione ed implementazione operativa del Sistema Bibliotecario degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani è un progetto

Dettagli

S&I BibliosanNews n. 30 Ottobre 2014 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari

S&I BibliosanNews n. 30 Ottobre 2014 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari S&I BibliosanNews n. 30 Ottobre 2014 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari Notizie, articoli e pubblicazioni Dal mondo della ricerca * La divulgazione scientifica italiana

Dettagli

S&I BibliosanNews n. 10 Febbraio 2013 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari

S&I BibliosanNews n. 10 Febbraio 2013 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari S&I BibliosanNews n. 10 Febbraio 2013 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari Notizie, articoli e pubblicazioni Dal mondo della ricerca * La Raccomandazione della Commissione

Dettagli

S&I BibliosanNews n. 9 Gennaio 2013 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari

S&I BibliosanNews n. 9 Gennaio 2013 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari S&I BibliosanNews n. 9 Gennaio 2013 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari Notizie, articoli e pubblicazioni Dal mondo della ricerca * I carabinieri del Nas hanno festeggiato

Dettagli

EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado

EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE Le manifestazioni Orientagiovani 2015 di Assolombarda per le Scuole Secondarie di Secondo

Dettagli

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa DOPO BERLIN 3: POLITICHE DI ACCESSO APERTO ALLA LETTERATURA DI RICERCA Pisa, Aula magna della facoltà di Scienze politiche Giovedì 16 febbraio 2006, h. 15.00 Unipi EPrints, Barbara Pistoia bpistoia@dcci.unipi.it

Dettagli

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di docenza per il percorso biennale Tecnico superiore per la Comunicazione Audiovisiva. 1. Soggetto aggiudicatore Fondazione Istituto

Dettagli

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE Pagina 1 di 5 Piano Annuale di Formazione del Personale Copia controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell I.P.S.S.C.T.

Dettagli

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso per formatori di formatori (Responsabili di eventi di formazione) (Codice: SPC4003/AI-BI

Dettagli

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni Copyright SDA Copyright Bocconi 2005 SDA Bocconi 2005 Bruno Busacca, Maria Carmela Ostillio 1 Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe

Dettagli

Il servizio di documentdelivery in biblioteca e le opportunità offerte da Nilde. Milano, 11 ottobre 2011

Il servizio di documentdelivery in biblioteca e le opportunità offerte da Nilde. Milano, 11 ottobre 2011 Il servizio di documentdelivery in biblioteca e le opportunità offerte da Nilde Milano, 11 ottobre 2011 Presentazione del software Nilde Elena Bernardini Biblioteca centrale di Farmacia Università degli

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA MARGHERITA NORATA Indirizzo Telefono Tel. Ufficio 0285789766 Fax E-mail anorata@ats-milano.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

La Biblioteca Pubblica: un servizio su cui investire

La Biblioteca Pubblica: un servizio su cui investire La Biblioteca Pubblica: un servizio su cui investire Milano 6 dicembre 2006 Sergio Conti Realizzare e gestire Biblioteche Pubbliche occasione unica Occasione unica per la comunità locale Occasione unica

Dettagli

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi 15 gennaio 2015 Istituto Comprensivo Obiettivi formativi e didattici comuni Docenti che lavorano insieme in orizzontale e in verticale Condivisione di risorse e strutture Punto di riferimento nel contesto

Dettagli

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO E PREVIDENZA NEL PUBBLICO IMPIEGO : I Fondi Espero, Sirio e Perseo Edizione di Roma Ai sensi del D.R.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: PREFETTURA DI ROMA - UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVER 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCOZZO LAURA Indirizzo Roma, via San Melchiade Papa, n 6 Telefono 3387710028 Fax E-mail lscozzo@scamilloforlanini.rm.it

Dettagli

AVVISO DI VACANZA PER LA COPERTURA DEGLI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI LAUREA NELLE PROFESSIONI SANITARIE I DIRETTORI DI DIPARTIMENTO

AVVISO DI VACANZA PER LA COPERTURA DEGLI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI LAUREA NELLE PROFESSIONI SANITARIE I DIRETTORI DI DIPARTIMENTO Protocollo 18295 VII.1 Rep. n. 466-2015 Data 20.07.2015 Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Oggetto: AVVISO DI VACANZA PER LA COPERTURA DEGLI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI LAUREA NELLE PROFESSIONI

Dettagli

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

Percorso professionalizzante Internal audit in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Internal audit in banca Internal audit / Corsi Professionalizzanti Gli specialisti della Funzione Internal Audit operanti presso le banche e gli intermediari

Dettagli

S&I BibliosanNews n. 37 Maggio 2015

S&I BibliosanNews n. 37 Maggio 2015 S&I BibliosanNews n. 37 Maggio 2015 Notizie, articoli e pubblicazioni Dal mondo della ricerca * La WHO (World Health Organization) ha recentemente rilasciato una dichiarazione in cui prende nettamente

Dettagli

S&I BibliosanNews n. 36 Aprile 2015 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari

S&I BibliosanNews n. 36 Aprile 2015 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari S&I BibliosanNews n. 36 Aprile 2015 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari Notizie, articoli e pubblicazioni Dal mondo della ricerca * Horizon 2020 è il più grande programma

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV Via La Marmora n 66 90143 Palermo Tel. 091/342074

Dettagli

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MINARINI ANDREA Nazionalità Italiana Data di nascita 12 gennaio 1952 ESPERIENZA LAVORATIVA Tipo di azienda o settore Tipo di azienda

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE MASTER UNIVERSITARIO IN CHIRURGIA ORALE E PARODONTOLOGIA AVANZATO (biennale II edizione) A.A. 2014/15 ANAGRAFICA DEL CORSO - A Livello II Durata Biennale CFU 120 (2 anni) Lingua Italiano Percentuale di

Dettagli

GM grafica & multimedia

GM grafica & multimedia GM grafica & multimedia ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 Scuola d Arte Andrea Fantoni Quella della Scuola Fantoni è una storia dalle radici antiche: tradizione, cultura e innovazione sono

Dettagli

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo) orso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal ondo Sociale Europeo) OBIETTIVI Il Diploma Universitario in Economia e Gestione dei Servizi Turistici (D.U.E.Ge.S.T.)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV MIUR.AOODRLA.REGISTRO UFFICIALE(U).0027340.29-10-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV Via Pianciani,

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria PROVINCIA DI LECCE Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria Ufficio Edilizia Sismica Difesa del Territorio AVVISO PUBBLICO per il

Dettagli

ANNA MARIA MASCI ************************* 04019 TERRACINA (LATINA) ltrc01000d@istruzione.it

ANNA MARIA MASCI ************************* 04019 TERRACINA (LATINA) ltrc01000d@istruzione.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANNA MARIA MASCI ************************* 04019 TERRACINA (LATINA) Telefono 331 1819200 Fax *************************

Dettagli

perché scegliere l UNISOB?

perché scegliere l UNISOB? perché scegliere l UNISOB? tre Facoltà a misura di studente docenza altamente specializzata in linea con l evoluzione delle professioni didattica all avanguardia: preparazione teorica affiancata a un intensa

Dettagli

Le azioni di vigilanza e controllo della ASL di Brescia

Le azioni di vigilanza e controllo della ASL di Brescia Stress Lavoro Correlato, l esperienza lombarda. Dagli atti di indirizzo nazionali e regionali alle attività svolte dai Servizi preposti alla tutela della salute nei luoghi di lavoro: una visione condivisa

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi Allegato B Regolamento per lo svolgimento delle prove selettive per la mobilità verticale del personale tecnico amministrativo per l anno 2005 Articolo1 - Ambito di applicazione e principi 1. Il presente

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008. 1ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008. 1ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099 CORSO DI FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SALUTE - SICUREZZA Categoria FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Presentazione INTERNAL

Dettagli

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino)

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Settore Amministrativo Date Ottobre 2003-Maggio 2004 Contratto di subordinato a tempo determinato con incarico D3 Referente tecnico progetto Articolo 6 del FSE e riconversione Monitoraggio dell occupazione

Dettagli

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AMOREVOLI FEDERICA Indirizzo VIA GIUSEPPE MEDA 30, 20141 MILANO Telefono 3397794562 Fax E-mail federicaam@libero.it Nazionalità Italiana

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 25 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 25 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082 CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 25 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082 www.unipegaso.it Titolo FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

COMUNE DI xxxxxxxxxxxxxxxxxx

COMUNE DI xxxxxxxxxxxxxxxxxx Istruttore Amministrativo o Direttivo Obiettivo 1 Strategico % 9% Obiettivo 2 Processo 3% 1% Orientamento al miglioramento professionale e dell'organizzazione 2 Costanza dell' impegno nel tempo e nelle

Dettagli

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA I periodici elettronici: breve presentazione Sempre più riviste oggi sono edite, oltre che nel tradizionale formato cartaceo, anche in versione elettronica. La natura ipertestuale di Internet consente

Dettagli

Sistema Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2008

Sistema Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2008 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.C. MANFREDI - I.T.C. TANARI Viale Felsina, 40-4019 Bologna Tel. 051/609611 Fax 051/6011006 e-mail:bois01600c@istruzione.it Sistema Qualità certificato secondo la Norma

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO TORIO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO TORIO Programmazione Fondi Strutturali 2007/203 Programma Operativo Nazionale Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo F--FSE-20-386 annualità 20/203 Prot. n. 483/B28 PON FSE F San

Dettagli

L ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI DI MAGGIO di San Giovanni Rotondo è costituito dall'aggregazione del "Tecnico" ITIS Di Maggio e della "Ragioneria" ITC Amaduzzi. Nell ambito della Riforma

Dettagli

Gian Piero Colombo. colombo.gp@virgilio.it. Comune di Canegrate (MI) - Area Servizi alla Persona Tel 0331.463828-

Gian Piero Colombo. colombo.gp@virgilio.it. Comune di Canegrate (MI) - Area Servizi alla Persona Tel 0331.463828- ! GIAN PIERO COLOMBO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Gian Piero Colombo via Giuseppe Giusti n. 5, 20025 Legnano (Milano), ITALY Telefono 0331.547234-335.6830764 Fax 0331.547234 E-mail

Dettagli

IL Dirigente Scolastico

IL Dirigente Scolastico ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CARDANO Via Natta 11-20151 Milano TEL. 0238005599-0238007204 - FAX 0233402739 C.F. 80122690151 e-mail iis@iiscardano.it Milano, 2 Novembre 2011 Prot. n. 5875 /C22 IL

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 61283 (950) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n. 61283 (950) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 61283 (950) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Gonzati Annalisa. Contrà Riale 13 36100 Vicenza. catalogazione@bibliotecabertoliana.it

Gonzati Annalisa. Contrà Riale 13 36100 Vicenza. catalogazione@bibliotecabertoliana.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Numero civico, strada o piazza, codice postale, città, paese Gonzati Annalisa Telefono / cellulare

Dettagli

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) a.appicciafuoco@infoschool.it

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) a.appicciafuoco@infoschool.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome - Nome Indirizzo APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) Telefono 055 241190 348 3328146 Fax 055 242886 E-mail Nazionalità

Dettagli

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School Previdenza sociale Normazione giuridica Integrazione ed internazionalizzazione del minore dei mercati Analisi NOTAIO economica del diritto Azione amministrativa Legge Azione amministrativa Istituti giuridici

Dettagli

Censimento delle biblioteche scolastiche - 2015

Censimento delle biblioteche scolastiche - 2015 Censimento delle biblioteche scolastiche - 2015 Modulo B Duplicare e compilare il Modulo B per ogni Plesso che possiede una Biblioteca Sezione 1 Dati Plesso Denominazione Codice Comune CAP Prov. Indirizzo

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli