LA PROGETTAZIONE LOGICA. Prima parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PROGETTAZIONE LOGICA. Prima parte"

Transcript

1 LA PROGETTAZIONE LOGICA Prima parte

2 Argomenti della lezione Inquadramento del problema della progettazione logica Fasi della progettazione logica Ristrutturazione di schemi E-R Analisi delle prestazioni su schemi E-R Analisi delle ridondanze

3 Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione logica Schema logico CHE COSA COME Progettazione fisica Schema fisico

4 Obiettivo della progettazione logica "tradurre" lo schema concettuale in uno schema logico che rappresenti gli stessi dati in maniera corretta ed efficiente

5 Dati di ingresso e uscita Ingresso: schema concettuale informazioni sul carico applicativo modello logico Uscita: schema logico documentazione associata

6 Non si tratta di una pura e semplice traduzione per due motivi alcuni aspetti non sono direttamente rappresentabili è necessario prestare attenzione alle prestazioni

7 Articolazione in fasi della progettazione logica

8 Carico applicativo Schema E-R Ristrutturazione dello schema E-R Progettazione Modello logico Logica Traduzione nel modello logico Schema E-R ristrutturato Schema logico

9 Ristrutturazione schema E-RE Motivazioni: semplificare la traduzione ottimizzare il progetto Osservazione: uno schema E-R ristrutturato non è (più) uno schema concettuale nel senso stretto del termine

10 Per ottimizzare il risultato abbiamo bisogno di analizzare le prestazioni a questo livello Ma: le prestazioni non sono valutabili con precisione su uno schema concettuale!

11 Consideriamo degli indicatori dei parametri che regolano le prestazioni spazio: numero di occorrenze previste tempo: numero di occorrenze (di entità e relazioni) visitate durante un operazione

12 Cognome (0,1) Direzione (1,1) Telefono (1,N) Codice Impiegato (0,N) Partecipazione (1,N) (0,1) (1,N) Afferenza (0,1) Data Dipartimento (1,1) Composizione (1,N) Nome Budget Progetto Nome Via CAP Indirizzo Sede Città

13 Tavola dei volumi Concetto Tipo Volume Sede E 10 Dipartimento E 80 Impiegato E 2000 Progetto E 500 Composizione R 80 Afferenza R 1900 Direzione R 80 Partecipazione R 6000

14 Esempio di valutazione di costo Operazione: trova tutti i dati di un impiegato, del dipartimento nel quale lavora e dei progetti ai quali partecipa Si costruisce una tavola degli accessi basato su uno schema di navigazione

15 Cognome Impiegato Codice (0,N) Partecipazione (1,N) (0,1) (1,N) Afferenza (0,1) Data Telefono (1,N) Dipartimento Nome Progetto Budget Nome

16 Tavola degli accessi Concetto Costrutto Accessi Tipo Impiegato Entità 1 L Afferenza Relazione 1 L Dipartimento Entità 1 L Partecipazione Relazione 3 L Progetto Entità 3 L

17 Attività della ristrutturazione Analisi delle ridondanze Eliminazione delle generalizzazioni Partizionamento/accorpamento di entità e relazioni Scelta degli identificatori primari

18 Analisi delle ridondanze Una ridondanza in uno schema E-R è una informazione significativa ma derivabile da altre in questa fase si decide se eliminare le ridondanze eventualmente presenti o mantenerle

19 Vantaggi semplificazione delle interrogazioni Svantaggi appesantimento degli aggiornamenti maggiore occupazione di spazio

20 Forme di ridondanza in uno schema E-RE attributi derivabili: da altri attributi della stessa entità (o relazione) da attributi di altre entità (o relazioni) relazioni derivabili dalla composizione di altre relazioni in presenza di cicli

21 Attributo derivabile Importo netto Impiegato IVA Importo lordo

22 Attributo derivabile da altra entità Importo totale Prezzo (1,N) (1,N) Acquisto Composizione Prodotto

23 Ridondanza dovuta a ciclo Studente (0,N) Frequenza (1,N) Corso (1,1) Insegnamento (1,1) Professore (0,N) Docenza (1,N)

24 Facciamo ora un esempio di analisi di prestazioni in caso di presenza e assenza di ridondanza

25 Uno schema con ridondanza Numero abitanti Persona (1,1) (1,N) Residenza Città

26 Concetto Tipo Volume Città E 200 Persona E Residenza R Operazione 1: memorizza una nuova persona con la relativa città di residenza (500 volte al giorno) Operazione 2: stampa tutti i dati di una città (incluso il numero di abitanti) (2 volte al giorno)

27 Presenza di ridondanza Operazione 1 Concetto Costrutto Accessi Tipo Persona Entità 1 S Residenza Relazione 1 S Città Entità 1 L Città Entità 1 S Operazione 2 Concetto Costrutto Accessi Tipo Città Entità 1 L

28 Assenza di ridondanza Operazione 1 Concetto Costrutto Accessi Tipo Persona Entità 1 S Residenza Relazione 1 S Operazione 2 Concetto Costrutto Accessi Tipo Città Entità 1 L Residenza Relazione 5000 L

29 Presenza di ridondanza Costi: Operazione 1: 1500 accessi in scrittura e 500 accessi in lettura al giorno Operazione 2: trascurabile. Contiamo doppi gli accessi in scrittura Totale di 3500 accessi al giorno

30 Assenza di ridondanza Costi: Operazione 1: 1000 accessi in scrittura Operazione 2: accessi in lettura al giorno Contiamo doppi gli accessi in scrittura Totale di accessi al giorno

31 Contenuti della lezione Inquadramento del problema della progettazione logica Fasi della progettazione logica Ristrutturazione di schemi E-R Analisi delle prestazioni su schemi E-R Analisi delle ridondanze

Basi di dati McGraw-Hill

Basi di dati McGraw-Hill Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill Hill,, 1999 Capitolo 7: Progettazione logica Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione logica Schema

Dettagli

Requisiti della base di dati. Schema concettuale

Requisiti della base di dati. Schema concettuale Requisiti della base di dati Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, 1996-2002 Capitolo 8: Progettazione logica 17/10/2002 Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione

Dettagli

E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni,, Ceri, Paraboschi, Torlone: : Basi di dati, Capitolo 8) Progettazione logica

E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni,, Ceri, Paraboschi, Torlone: : Basi di dati, Capitolo 8) Progettazione logica Requisiti della base di dati E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni,, Ceri, Paraboschi, Torlone: : Basi di dati, Capitolo 8) Progettazione logica 05/10/2004 Progettazione concettuale

Dettagli

Progettazione logica. Requisiti della base di dati. Schema concettuale. Schema logico. Schema fisico. Obiettivo della progettazione logica

Progettazione logica. Requisiti della base di dati. Schema concettuale. Schema logico. Schema fisico. Obiettivo della progettazione logica Requisiti della base di dati Progettazione logica Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica Schema logico Progettazione fisica Schema fisico Obiettivo della progettazione logica

Dettagli

Basi di dati. Progettazione logica

Basi di dati. Progettazione logica Basi di dati Progettazione logica Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione logica Schema logico Progettazione fisica Schema fisico 2 Obiettivo della progettazione

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 Capitolo 8: Progettazione logica 17/10/2002 Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Capitolo 9 (I parte) Progettazione logica: ristrutturazione degli schemi E-RE Requisiti della base di dati Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione-

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di informatica II Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di informatica II Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di informatica II Modulo Basi di dati a.a. 2012-2013 2013 Docente: Gigliola Vaglini Docenti laboratorio: Francesco Pistolesi, Antonio Virdis Lezione

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Obiettivo della progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Obiettivo della progettazione logica. Dati di ingresso e uscita Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999 Progettazione logica Obiettivo della progettazione logica "tradurre" lo schema concettuale in uno schema logico che rappresenti gli stessi

Dettagli

Informatica Industriale

Informatica Industriale DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello informatico: Applicativo Progettazione logica Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali a.a. 2010-2011 PROGETTAZIONE DI UNA BASE DI DATI Raccolta e Analisi dei requisiti Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica

Dettagli

Progettazione logica

Progettazione logica Progettazione logica Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E- R in modo corretto ed efficiente. Richiede

Dettagli

Progettazione logica

Progettazione logica Progettazione logica Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E- R in modo corretto ed efficiente. Richiede

Dettagli

Ristrutturazione di schemi E-R. Ridondanze. Analisi delle ridondanze. Vantaggi semplificazione delle interrogazioni

Ristrutturazione di schemi E-R. Ridondanze. Analisi delle ridondanze. Vantaggi semplificazione delle interrogazioni Ristrutturazione di schemi E-R Ridondanze Può essere divisa in più passi successivi: Analisi delle ridondanze: si decide se mantenere o eliminare le eventuali ridondanze Eliminazione delle generalizzazioni:

Dettagli

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione Progettazione logica: criteri di ottimizzazione Sistemi Informativi T Versione elettronica: 08.2.progLogica.ottimizzazione.pdf Criteri di ottimizzazione Per confrontare tra loro diverse alternative di

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati. Progettazione logica. Attenzione

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati. Progettazione logica. Attenzione Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Capitolo 7: Progettazione logica Attenzione Nel seguito, come gia detto nella descrizione del modello E-R, con la dizione Relationship si intende la relazione

Dettagli

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione Progettazione logica: criteri di ottimizzazione Sistemi Informativi T Versione elettronica: 08.2.progogica.ottimizzazione.pdf Criteri di ottimizzazione Per confrontare tra loro diverse alternative di traduzione

Dettagli

Traduzione dal modello E/R al modello relazionale

Traduzione dal modello E/R al modello relazionale Traduzione dal modello E/R al modello relazionale Obiettivo: tradurre lo schema concettuale in uno schema logico che rappresenti gli stessi dati in maniera corretta (ed efficiente) Schema E-R Ristrutturazione

Dettagli

Progettazione logica: figure

Progettazione logica: figure Progettazione logica: figure Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione logica Schema logico Progettazione fisica Schema fisico 2 Carico applicativo Ristrutturazione

Dettagli

Controllo degli accessi

Controllo degli accessi Controllo degli accessi SQL prevede la definizione di utenti, a ciascuno dei quali sono assegnati privilegi diversi. Gli utenti possono essere gli stessi del sistema su cui è attivo il server SQL, oppure

Dettagli

Controllo degli accessi. Controllo degli accessi. Controllo degli accessi. Controllo degli accessi

Controllo degli accessi. Controllo degli accessi. Controllo degli accessi. Controllo degli accessi SQL prevede la definizione di utenti, a ciascuno dei quali sono assegnati privilegi diversi. Gli utenti possono essere gli stessi del sistema su cui è attivo il server SQL, oppure indipendenti dal sistema.

Dettagli

Obiettivi della progettazione logica. Fasi della progettazione logica. Ristrutturazione dello schema ER. Parte VI. Progettazione logica

Obiettivi della progettazione logica. Fasi della progettazione logica. Ristrutturazione dello schema ER. Parte VI. Progettazione logica Obiettivi della progettazione logica Parte VI Progettazione logica Basi di dati - prof. Silvio Salza - a.a. 2014-2015 VI - 1 Tradurre lo schema concettuale (schema ER con vincoli) in uno schema logico

Dettagli

I prodotti della varie fasi sono schemi di alcuni modelli di dati:

I prodotti della varie fasi sono schemi di alcuni modelli di dati: Requisiti della base di dati Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 Capitolo 6: Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli 17/10/2002 Progettazione concettuale

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2012-2013 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio Progetto Didattico Durante le lezioni saranno realizzate tutte le fasi

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Progettazione Logica Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Analisi dei requisiti e progettazione in dettaglio Studio/analisi dei requisiti Risultati SCHEMA CONCETTUALE

Dettagli

PROGETTAZIONE LOGICA. Patrizio Dazzi a.a

PROGETTAZIONE LOGICA. Patrizio Dazzi a.a PROGETTAZIONE LOGICA Patrizio Dazzi a.a. 2017-2018 COMUNICAZIONI Lezione odierna Progettazione logica Nessun ricevimento questo mercoledì PICCOLO RIASSUNTO DELLA PUNTATA PRECEDENTE Concetti di progettazione

Dettagli

La Progettazione Logica

La Progettazione Logica La Progettazione Logica Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi Di Dati: Modelli e Linguaggi di Interrogazione, McGraw-Hill Italia, Capitolo 9 La progettazione Logica Scopo: Costruire uno schema logico

Dettagli

Progettazione logica relazionale (1/2) Progettazione logica. Progettazione logica relazionale (2/2) Introduzione. Progettazione logica

Progettazione logica relazionale (1/2) Progettazione logica. Progettazione logica relazionale (2/2) Introduzione. Progettazione logica Progettazione logica Progettazione logica relazionale (1/2) Introduzione Ristrutturazione dello schema ER Eliminazione delle gerarchie Partizionamento di concetti Eliminazione degli attributi multivalore

Dettagli

Principi di Progettazione del Software a.a

Principi di Progettazione del Software a.a Principi di Progettazione del Software a.a. 2017-2018 Fondamenti di basi di dati: dal modello Entità-Relazioni al modello Relazionale Prof. Università del Salento Obiettivi della lezione Trasformare uno

Dettagli

Progettazione logica e normalizzazione (lucidi del corso)

Progettazione logica e normalizzazione (lucidi del corso) Progettazione logica e normalizzazione (lucidi del corso) Prof. Andrea Schaerf Corso di Basi di dati Facoltà di Ingegneria Università di Udine Anno Accademico 2012-13 Anno Accademico 2012-2013 Codice (0,1)

Dettagli

Strategie top-down. Primitive di trasformazione top-down. Primitive di trasformazione top-down

Strategie top-down. Primitive di trasformazione top-down. Primitive di trasformazione top-down Strategie top-down A partire da uno schema che descrive le specifiche mediante pochi concetti molto astratti, si produce uno schema concettuale mediante raffinamenti successivi che aggiungono via via più

Dettagli

Cerca di unire i vantaggi delle strategie top-down e bottomup.

Cerca di unire i vantaggi delle strategie top-down e bottomup. Strategia mista Cerca di unire i vantaggi delle strategie top-down e bottomup. Da un lato si individuano componenti elementari, dall altro si crea uno schema scheletro contenente concetti di base da espandere,

Dettagli

Progettazione logica relazionale. Basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino D B M G D B M G3 D B M G6 D B M G5

Progettazione logica relazionale. Basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino D B M G D B M G3 D B M G6 D B M G5 (1/2) Progettazione di basi di dati Introduzione Ristrutturazione dello schema ER Eliminazione delle gerarchie Partizionamento di concetti Eliminazione degli attributi multivalore Eliminazione degli attributi

Dettagli

adattato da Atzeni et al., Basi di dati, McGrawHill

adattato da Atzeni et al., Basi di dati, McGrawHill 2 Cognome Impiegato Codice (0,N) Partecipazione (1,N) (0,1) (1,1) Direzione (0,1) (1,N) Afferenza (0,1) Data Telefono Dipartimento (1,1) Composizione (1,N) (1,N) Nome Budget Progetto Nome Via CAP Indirizzo

Dettagli

Progettazione logica

Progettazione logica Progettazione logica Obiettivo della fase di progettazione logica è pervenire, a partire dallo schema concettuale, a uno schema logico che lo rappresenti in modo fedele e che sia, al tempo stesso, efficiente

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza - Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2016/2017 9 - Progettazione Logica Tiziana Catarci Ultimo aggiornamento : 22/02/2017 Progetto di una base

Dettagli

Il modello Entita Relazioni. Costrutti

Il modello Entita Relazioni. Costrutti Il modello Entita Relazioni Costrutti Progetto DB relazionale con il modello E-R Progettazione concettuale Progettazione logica Progettazione fisica 2 La progettazione concettuale Nella fase della progettazione

Dettagli

Analisi di una ridondanze. Numero abitanti. (1,1) (0,N) Residenza

Analisi di una ridondanze. Numero abitanti. (1,1) (0,N) Residenza Analisi di una ridondanze Numero abitanti Persona (1,1) (0,N) Residenza Città Valutazione costi Si considerano le operazioni principali Costo complessivo C1 F1 + C2 F2 + + Cn Fn C1, C2, Cn costo (numero

Dettagli

La progettazione logica

La progettazione logica La progettazione logica Angelo Chianese,, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 3 (Paragrafo 3.5) Capitolo 4 (Paragrafi

Dettagli

Progettazione logica relazionale (1/2)

Progettazione logica relazionale (1/2) Progettazione di basi di dati D B M G (1/2) Introduzione Ristrutturazione dello schema ER Eliminazione delle gerarchie Partizionamento di concetti Eliminazione degli attributi multivalore Eliminazione

Dettagli

Progettazione logica D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/2013

Progettazione logica D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/2013 Progettazione logica D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2012/2013 Riepilogo lezioni precedenti Modello relazionale Costrutti introdotti Domini di base: caratteri, stringhe

Dettagli

PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI. Metodologie e modelli

PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI. Metodologie e modelli PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli Argomenti della lezione Ciclo di vita dei sistemi informativi Metodologie di progettazione Fasi del progetto di una base di dati Introduzione al modello

Dettagli

Progettazione di basi di dati D B M G

Progettazione di basi di dati D B M G Progettazione di basi di dati D B M G Progettazione logica relazionale (1/2) Introduzione Ristrutturazione dello schema ER Eliminazione delle gerarchie Partizionamento di concetti Eliminazione degli attributi

Dettagli

D. Gubiani Progettazione di Basi di Dati 3. D. Gubiani Progettazione di Basi di Dati 2. Slide create in collaborazione con il prof. A.

D. Gubiani Progettazione di Basi di Dati 3. D. Gubiani Progettazione di Basi di Dati 2. Slide create in collaborazione con il prof. A. Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea in Informatica - Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati e Logica D. Gubiani aprile 2008 Slide create in collaborazione con il prof. A. Montanari D.

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali A.A. 2009-2010 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio ASPETTI ORGANIZZATIVI DEL CORSO Docente del corso: Prof.

Dettagli

La progettazione logica Traduzione dal modello Entità-Associazione al modello relazionale Anno accademico 2008/2009

La progettazione logica Traduzione dal modello Entità-Associazione al modello relazionale Anno accademico 2008/2009 La progettazione logica Traduzione dal modello Entità-Associazione al modello Anno accademico 2008/2009 Obiettivo: Costruire uno schema logico in grado di descrivere le informazioni contenute nello schema

Dettagli

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11 Progettazione logica DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI Anno accademico 2010/11 Riepilogo lezioni precedenti Modello relazionale l Costrutti introdotti 2 Domini di base: caratteri, stringhe di caratteri, interi,

Dettagli

Progettazione Logica. ISProgLog 1

Progettazione Logica. ISProgLog 1 Progettazione Logica vaccaricarlo@gmail.com ISProgLog 1 Metodologia di progettazione Una metodologia di progettazione consiste generalmente in: Generare una decomposizione in passi successivi e indipendenti

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Capitolo 6: Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Capitolo 6: Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 : Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Altri costrutti del modello E-R Cardinalità di relationship di attributo Identificatore

Dettagli

Modello Entità-Relazione (E-R)

Modello Entità-Relazione (E-R) Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Modello Entità-Relazione (E-R) Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Lucidi tratti da: Atzeni, Ceri, Paraboschi,

Dettagli

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica. Fasi (tecniche) del ciclo di vita

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica. Fasi (tecniche) del ciclo di vita Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica È una delle attività del processo di sviluppo dei sistemi informativi va quindi inquadrata

Dettagli

IL MODELLO ENTITÀ- RELAZIONE. Gli altri costruttori

IL MODELLO ENTITÀ- RELAZIONE. Gli altri costruttori IL MODELLO ENTITÀ- RELAZIONE Gli altri costruttori Sommario Cardinalità Identificatori Generalizzazioni Costruzione di schemi E-R E R con tutti i costruttori Cardinalità delle relazioni Coppia di valori

Dettagli

Modulo 10: Basi di dati e loro gestione

Modulo 10: Basi di dati e loro gestione Corso IFTS Tecnico Superiore per i rilevamenti territoriali informatizzati Codice: FP1144479001 Modulo 10: Basi di dati e loro gestione Progettazione delle Basi di Dati dott.ssa D. Gubiani 16 novembre

Dettagli

Strategie di proge-o. Strategia top down. Strategia bo-om up. Una metodologia. Schema finale. Basi di da' Specifiche Specifiche 1 Specifiche 2

Strategie di proge-o. Strategia top down. Strategia bo-om up. Una metodologia. Schema finale. Basi di da' Specifiche Specifiche 1 Specifiche 2 Basi di da' Proge-azione e Qualità di uno schema conce-uale 1 Strategie di proge-o Come procediamo con tante specifiche anche de-agliate? Come ci orizzon'amo? Strategie: top down: Lo schema conce-uale

Dettagli

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica. Fasi (tecniche) del ciclo di vita

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica. Fasi (tecniche) del ciclo di vita Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica È una delle attività del processo di sviluppo dei sistemi informativi va quindi inquadrata

Dettagli

Un esempio di progettazione concettuale

Un esempio di progettazione concettuale Un esempio di progettazione concettuale Si vuole realizzare una base di dati per una società che eroga corsi, di cui vogliamo rappresentare i dati dei partecipanti ai corsi e dei docenti. Per i partecipanti

Dettagli

Progettazione. Realizzazione

Progettazione. Realizzazione È una delle attività del processo di sviluppo dei sistemi informativi va quindi inquadrata in un contesto più generale: il ciclo di vita dei sistemi informativi: Insieme e sequenzializzazione delle attività

Dettagli

Progettazione Logica. Progettazione Concettuale. Metodologia per Basi di Dati e Modelli. Progettazione Fisica. Modello Concettuale

Progettazione Logica. Progettazione Concettuale. Metodologia per Basi di Dati e Modelli. Progettazione Fisica. Modello Concettuale Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Sistemi di Elaborazione dell Informazione Progettazione D. Gubiani 16 ottobre 2012

Dettagli

Modello Entità-Relazione

Modello Entità-Relazione Modello Entità-Relazione Modelli concettuali, perché? servono per ragionare sulla realtà di interesse, indipendentemente dagli aspetti realizzativi permettono di rappresentare le classi di dati di interesse

Dettagli

Altri costrutti del modello E-R. Esempio di cardinalità. Cardinalità di Residenza. Occorrenze di Residenza. Cardinalità di relationship

Altri costrutti del modello E-R. Esempio di cardinalità. Cardinalità di Residenza. Occorrenze di Residenza. Cardinalità di relationship Altri costrutti del modello E-R Cardinalità di relationship Cardinalità di relationship di attributo Identificatore interno Coppia di valori associati a ogni entità che partecipa a una relationship specificano

Dettagli

D. Gubiani Progettazione 3

D. Gubiani Progettazione 3 Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Sistemi di Elaborazione dell Informazione Progettazione D. Gubiani 3 novembre 2009

Dettagli

Progettazione logica Fase 2: Traduzione nel modello relazionale. adattato da Atzeni et al., Basi di dati, McGrawHill

Progettazione logica Fase 2: Traduzione nel modello relazionale. adattato da Atzeni et al., Basi di dati, McGrawHill Progettazione logica Fase 2: Traduzione nel modello relazionale 2 Vedremo: 1. prima la regola di traduzione per le entita 2. poi la regola base per le relationship molti a molti (chiamata anche regola

Dettagli

Progettazione Logica. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

Progettazione Logica. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma Progettazione Logica 1 Da concettuale a logico Traduzione di uno schema concettuale (E-R) in uno schema (relazionale) logico Fare attenzione ai vincoli di integrità! La prima ottimizzazione si basa sulla

Dettagli

LA PROGETTAZIONE LOGICA. Terza parte

LA PROGETTAZIONE LOGICA. Terza parte LA PROGETTAZIONE LOGICA Terza parte Argomenti della lezione Traduzione nel modello relazionale Analisi dei vari casi di traduzione Traduzione di schemi complessi Un esempio di progettazione logica Traduzione

Dettagli

Modello Entità-Relazione

Modello Entità-Relazione Modello Entità-Relazione Modelli concettuali, perché? servono per ragionare sulla realtà di interesse, indipendentemente dagli aspetti realizzativi permettono di rappresentare le classi di dati di interesse

Dettagli

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/

Dettagli

adattato da Atzeni et al., Basi di dati, McGrawHill

adattato da Atzeni et al., Basi di dati, McGrawHill 1.1. Analisi delle ridondanze 1.2. Eliminazione delle generalizzazioni 1.3. Partizionamento/accorpamento di entità e relazioni 1.4. Scelta degli identificatori primari 2 Sono ristrutturazioni effettuate

Dettagli

Generalizzazione. Docente : Alfredo Cuzzocrea Tel. : Informatica

Generalizzazione. Docente : Alfredo Cuzzocrea   Tel. : Informatica Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Generalizzazione Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,

Dettagli

Partizionamento/accorpamento di concetti

Partizionamento/accorpamento di concetti Partizionamento/accorpamento di concetti Gli accessi possono essere ridotti separando gli attributi di uno stesso concetto cui fanno accesso operazioni diverse e raggruppando attributi di concetti diversi

Dettagli

2 - Metodologie e modelli per la progettazione di BD. Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte 1. Introduzione alla progettazione

2 - Metodologie e modelli per la progettazione di BD. Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte 1. Introduzione alla progettazione Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte 1 Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dell Università di Torino torta@di.unito.it, 0116706782 2 - Metodologie e modelli per la progettazione di BD Introduzione

Dettagli

Basi di dati Modello ER Figure ed esempi

Basi di dati Modello ER Figure ed esempi Basi di dati Modello ER Figure ed esempi 23/11/2017 Atzeni-Ceri-Fraternali-Paraboschi-Torlone, 1 Uno schema E-R, graficamente Studente Esame Corso 2 Rappresentazione grafica di entità Impiegato Dipartimento

Dettagli

Progettazione Concettuale/1

Progettazione Concettuale/1 Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Progettazione Concettuale/1 Credits to: Prof. P. Atzeni UniRoma3 Prof. S. Ceri PoliMI Prof. S. Paraboschi UniBG Prof. R. Torlone UniRoma3

Dettagli

Ma: progettazione dei dati. progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati

Ma: progettazione dei dati. progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati di basi di dati E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni,, Ceri, Paraboschi, Torlone: : Basi di dati, Capitolo 6) di basi di dati: Metodologie e modelli 05/10/2004 È una delle attività

Dettagli

Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Crediti formativi 9

Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Crediti formativi 9 Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Progettazione di Basi di Dati Corso di studio Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Crediti formativi 9 Denominazione

Dettagli

Il modello Entità-Relazioni (entity-relationship)

Il modello Entità-Relazioni (entity-relationship) Il modello Entità-Relazioni (entity-relationship) Introduzione alla progettazione Problema: progettare una base di dati a partire da requisiti sulla realtà di interesse Progettare=definire struttura caratteristiche

Dettagli

Basi di Dati. Corso di Laurea in Informatica Corso B A.A. 2015/16. Dr. Claudia d'amato. Dipartimento di Informatica, Università degli Studi Bari

Basi di Dati. Corso di Laurea in Informatica Corso B A.A. 2015/16. Dr. Claudia d'amato. Dipartimento di Informatica, Università degli Studi Bari Basi di Dati Corso di Laurea in Informatica Corso B A.A. 2015/16 Dr. Claudia d'amato Dipartimento di Informatica, Università degli Studi Bari tel.: 080 5442246 email: claudia.damato@uniba.it http://www.di.uniba.it/~cdamato/

Dettagli

Perché preoccuparci?

Perché preoccuparci? Perché preoccuparci? Proviamo a modellare una applicazione definendo direttamente lo schema logico della base di dati: da dove cominciamo? rischiamo di perderci subito nei dettagli dobbiamo pensare subito

Dettagli

Unità 3. Modello Relazionale

Unità 3. Modello Relazionale Unità 3 Modello Relazionale Modello Logico Modelli logico che deriva da concetti Matematici Permette di descrivere in modo corretto ed efficiente tutte le informazioni contenute nel modello E/R Meno astrato

Dettagli

Basi di dati Prova di autovalutazione 16 dicembre 2010 Cenni sulle soluzioni

Basi di dati Prova di autovalutazione 16 dicembre 2010 Cenni sulle soluzioni Basi di dati Prova di autovalutazione 16 dicembre 2010 Cenni sulle soluzioni Domanda 1 Sul foglio allegato è mostrata una schematizzazione delle informazioni sulle automobili come pubblicate da una rivista

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 Patrizio Pelliccione patrizio.pelliccione@di.univaq.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi dell Aquila RINGRAZIAMENTI Queste slides

Dettagli

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO - Ristrutturazione dello schema concettuale

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO - Ristrutturazione dello schema concettuale LE BASI DI DATI Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO - Ristrutturazione dello schema concettuale LA PROGETTAZIONE LOGICA L'obiettivo della progettazione logica è quello

Dettagli

Prefazione. Parte Prima Basi di dati relazionali: modello e linguaggi 15

Prefazione. Parte Prima Basi di dati relazionali: modello e linguaggi 15 Prefazione xi 1 Introduzione 1 1.1 Sistemi informativi, informazioni e dati... 1 1.2 Basi di dati e sistemi di gestione di basi di dati... 3 1.3 Modelli dei dati... 6 1.3.1 Schemi e istanze... 8 1.3.2

Dettagli

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S. UFFICIO S. I. R. S. Modellazione dati Id Base Dati CONTROLLO DEL DOCUMENTO APPROVAZIONI Redatto da: Approvato da: Data Autore Ing. Vincenzo Fiore VARIAZIONI Versione prec. Data Autore Paragrafi modificati

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA, BIOINGEGNERIA, ROBOTICA E INGEGNERIA DEI SISTEMI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA REGISTRO DELLE LEZIONI del Corso Ufficiale nome: BASI DI DATI

Dettagli

Ma: progettazione dei dati progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati

Ma: progettazione dei dati progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati di basi di dati Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 Capitolo 6: di basi di dati: Metodologie e modelli 17/10/2002 È una delle attività del processo di sviluppo dei sistemi

Dettagli

Progettazione logica di basi di dati La progettazione logica

Progettazione logica di basi di dati La progettazione logica Progettazione logica di basi di dati La progettazione logica Schema E Carico applicativo Modello logico Progettazione logica istrutturazione dello schema E Schema E ristrutturato Traduzione verso un modello

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Esercizi di progettazione concettuale Anno accademico 2017-2018 Paolo Perlasca Esercizio Lezioni erogate da un centro di formazione regionale 2 Analisi dei requisiti! Si vuole

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Esercizi di progettazione concettuale e logica Anno accademico 2016-2017 Paolo Perlasca Parte di questi lucidi è tratta da una versione precedente di Marco Mesiti, Stefano Valtolina,

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2010-2011 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio Presentazione delle lezioni di laboratorio: finalità del corso modalità

Dettagli

Dr. C. d'amat LA PROGETTAZIONE LOGICA

Dr. C. d'amat LA PROGETTAZIONE LOGICA LA PROGETTAZIONE LOGICA La progettazione logica Obiettivo: tradurre lo schema ER prodotto nella fase di progettazione concettuale in uno schema logico in grado di descrivere gli stessi dati in maniera

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Parte II, Capitolo 7: Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Il problema della progettazione di una BD Proviamo a pensare, progettare una applicazione

Dettagli

Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica

Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica Progettazione di basi di dati È una delle attività del processo di sviluppo dei sistemi informativi va quindi inquadrata

Dettagli

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione Paolo Atzeni Stefano Ceri Stefano Paraboschi Riccardo Torlone Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione web site McGraw-Hill IUAV - VENEZIA H 9882 BIBLIOTECA CENTRALE Paolo Atzeni Stefano Ceri

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA, BIOINGEGNERIA, ROBOTICA E INGEGNERIA DEI SISTEMI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA REGISTRO DELLE LEZIONI del Corso Ufficiale nome: Basi di Dati

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Progettazione Concettuale: Strategie di Progettazione Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Analisi dei requisiti e progettazione in dettaglio Studio/analisi

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Capitolo 9 (II parte): Progettazione logica: Dallo schema ER allo schema relazionale Traduzione verso il modello relazionale idea di base: le entità diventano

Dettagli

Progettazione Logica di Basi di Dati

Progettazione Logica di Basi di Dati Progettazione Logica di Basi di Dati Sistemi Informativi L Corso di Laurea in Ingegneria dei Processi Gestionali A.A. 2003/2004 Docente: Prof. Wilma Penzo Il secondo passo requisiti del Sistema informativo

Dettagli